View Full Version : [Thread Ufficiale] Epson DX4000, compatibilità cartucce ed inchiostri
kristian0
24-02-2008, 18:24
Benvenuti nel thread alchemico sulla stampante Epson dx4000, una stampante economica e versatile, ma con problemi di compatibilità di cartucce compatibili e di inchiostro.
http://hardware.pmi.it/file/immagini/stampanti/IMG_0315-0368.png
Intanto partiamo con le caratteristiche:
-Cartucce di inchiostro singole: risparmio sui costi con la sostituzione del solo colore esaurito, e le cartucce sono solo a serbatoio perchè la testina è fissa sulla stampante
- Stampe di elevata qualità con risoluzione sino a 5760x1440dpi ottimizzati con la tecnologia Epson Micro Piezo, in molti indicano le epson tra le migliori stampanti casalinghe affidabili per fare stampe su carta fotografica durature nel tempo
-Non esistono cartucce per la stampa normale e per la stampa fotografica, come fanno altri produttori come hp, stampi con la stessa cartuccia su tutti i tipi di carta con la massima qualità, grazie alla speciale formula dell'inchiostro pigmentato
-Le cartucce hanno una capienza dichiarata di 9 ml, ma le medesime rigenerate o compatibili hanno capienza doppia, che dimostra la volontà della epson di riempire per metà i serbatoi interni.
-Velocità di stampa sino a 23ppm in bianco e nero e 12ppm a colori
-Scansioni di elevata qualità con lo scanner da 600dpi
La mia l'ho comprata all'inizio del 2007, e ho scoperto subito che nei negozi di cartucce era difficile trovare delle compatibili della sua serie (T07XX), online ovviamente erano disponibili nei vari store che spediscono in tutta italia, ma assolutamente impossibilie da trovare il chip resetter: quindi si faceva problematica la ricarica casareccia delle cartucce.
A complicare il tutto la scoperta che le stampanti della serie DX e D prodotte dopo il 1° Febbraio 2007 hanno un nuovo firmware, che non permette il corretto riconoscimento delle cartucce compatibili serie T07XX. L'ennesimo tiro mancino della epson per contrastrare il mercato delle compatibili a vantaggio dei suoi "economici" pacchi da 4 cartucce??
Una bella grana, culminata nel mio tentativo di ricaricare una cartuccia originale andato nel disastro: abituato alle cartucce hp che si ricaricano dall'alto alzando la linguetta dell'etichetta e sparando nella spugna, la cartuccia epson va addirittura forata nella parte sottostante, cosa alquanto delicata. Nel pompare all'interno l'inchiostro, visto che la cartuccia ha anche bisogno di una sorta di "vuoto d'aria" per regolare la pressione interna, mi sono visto gocciare la cartuccia da ogni angolo, e mi chiedo ancora con quale maestria il processo vada attuato. Senza dimenticare che il buco inferiore sulla cartuccia nella parte inferiore va richiuso con lo scotch, che nel caso si stacchi provocherebbe un disastro.
Informandomi in giro ho saputo sull'esistenza di cartucce vuote "no sponge" ricaricabili trasparenti con tappo richiudibilie nella parte posteriore, esistenti da tempo, ma apparsa la serie compatibile con la epson dx4000 solo a fine 2007 a prezzi esorbitanti che superavano i 50€, fino a toccare punte intorno ai 100€ coi kit di stampa continua, le cartucce no sponge erano collegate a enormi serbatoi esterni per stampa continua.
Incredibilmente a metà febbraio 2008 ho trovato che sono arrivate versioni economiche di questi kit a prezzi che si aggirano sui 25€. Offerta molto allettante che intendo presto provare.
Resta da capire se sono compatibili col nuovo firmware o no, ma alcuni venditori annunciano che i nuovi lotti di cartucce hanno avuto una revisione sul chip, che ora è compatibile finalmente col nuovo firmware.
Staremo a vedere.
---------------------------------------------
Controlla la data di produzione della tua stampante
Per capire in che mese e anno è stata prodotta la vostra stampante tenete conto dell'etichetta retrostante alla stampante e della leggenda sotto riportata per una sua corretta interpretazione.
http://www.lamiastampante.it/images/fimware-T0711-1.png
http://www.lamiastampante.it/images/fimware-T0711-2.png
MESE ( sesta cifra da destra )
1 = GENNAIO
2 = FEBBRAIO
3 = MARZO
4 = APRILE
5 = MAGGIO
6 = GIUGNO
7 = LUGLIO
8 = AGOSTO
9 = SETTEMBRE
X = OTTOBRE
Y = NOVEMBRE
Z = DICEMBRE
ANNO ( settima cifra da destra )
6 = anno 2006
7 = anno 2007
------------------------------------------------------------
Esperienze sulle cartucce compatibili e sugli inchiostri
CARTUCCE COMPATIBILI - SCEGLIERE BENE
Il mio primo approccio con le cartucce compatibili è stato andando a comprare 2 cartucce rigenerate hp da un negozio in franchising "PRINK". La cartuccia nera e quella a colori hanno dato subito difetto di stampa, lasciando le classiche righe bianche e sbavature nere intorno ai caratteri, insistente anche dopo l'allineamento e la pulitura ugelli. Tornato dal negoziante, mi è stato spiegato che il processo di rigenerazione delle cartucce, a differenza della produzione delle nuove, presenta una maggiore possibilità di errori e difetti, e mi ha assicurato che un difetto comune delle rigenerate è il seccarsi dell'inchiostro sulla testina (infatti le cartucce hp nuove hanno la testina pulitissima e sono sottovuoto, mentre le rigenerate che ho comprato erano in una busta trasparente sigillata non sottovuote ed effettivamente la testina era sporca).
Ha usato un simpatico aggeggio per scrostare le cartucce: un emettitore di ultrasuoni. Le ha messe dentro l'apparecchio, ha fatto un ciclo di emissione onde e me le ha ridate. Ho intuito dal comportamente del negoziante e dal suo manuale di manutenzione cartucce prink, che era un'operazione prevista dal protocollo del franchising, ed inoltre ho visto persone pulire occhiali e gioielli con quello stesso apparecchio.
Effettivamente la cartuccia nera ha funzionato perfettamente, ma la cartuccia colore continuava a difettare. Tornato, il negoziante non me l'ha potuta cambiare dopo averla pesata: il regolamento del franchising spiega che le cartucce sono garantite finchè il serbatoio è pieno a circa 3/4, al di sotto si considerano usate dal cliente e non più sostituibili.
Sicuramente questa è autentica sfortuna, 20€ buttati, forse anche mancata elasticità da parte del venditore che pensa al proprio orto, o magari la poca serietà del laboratorio a monte che ricarica le cartucce da cui si rifornisce il venditore, ma io personalmente, visti questi rischi, invece di provare altre catene di produttori di compatibili, preferisco ricaricarmele a casa, che costa anche meno. Ciò non toglie che il mio caso probabilmente è molto sfortunato e che ci siano magari catene che vendono cartucce compatibili migliori e con un'inferiore incidenza di difetti.
LA SCELTA DELL'INCHIOSTRO - UN CONSIGLIO PREZIOSO
Tra inchiostri generici, inchiostri specifici per marca ed addirittura per modello, quale scegliere?? Mi posso fidare delle tanto decantate proprietà di alcuni inchiostri che affermano di avere una formula vicinissima a quella dell'originale?? Una possibile risposta l'ho trovata vendendo la mia vecchia stampante HP ad un ingegnere chimico in pensione che faceva esperimenti casalinghi per ottenere inchiostri di qualità, che mi insegna che ci sono principalmente 3 gruppi di sostanze:
-il pigmento od il colore vero e proprio
-il liquido dove sciogliere il pigmento
-un addensante per far in modo che il colore sia omogeneo e non si alteri nel tempo
Non ho ben afferrato completamente tutto il concetto e le sue lunghe spiegazioni (infatti parlava senza fermarsi), ma mi ha spiegato che molti famigerati inchiostri sul mercato sono molto diluiti e il rischio (che ho visto quando ho stampato con la cartuccia rigenerata hp) è che il colore perda brillantezza, alcuni caratteri sono più scuri altri più chiari, pur essendo dello stesso colore. Ha indicato la mancanza di glicerina come addensante principale e incredibilmente mi ha consigliato come inchiostro nero ottimale per la stampa su carta da fotocopie il pelican delle stilografiche: un nero intenso e denso, soprattutto duraturo nel tempo, mi ha mostrato delle stampe veramente perfette, sembravano fatte da una cartuccia originale, ma soprattuto boccette da mezzo litro di pelican costano davvero poco e rendono tanto. Con i colori aveva avuto più problemi, doveva fabbricarsi da solo l'inchiostro utilizzando più sostanze, e al momento era a metà lavoro col giallo.
STAMPA SU CARTA FOTOGRAFICA - VALE LA PENA FATTA IN CASA ??
Finchè utilizzo cartucce originali epson, esaltata marca per la qualità dei suoi inchiostri, le stampe su carta fotografica danno grandi soddisfazioni, nutro qualche dubbio per gli inchiostri compatibili che dicono di eguagliarlo in qualità (anche nella durata??). Ma non è questo il punto: ne vale la pena??
Certo è comodo avere a casa una stampante fotografica, ma pagare 35€ il multipack risparmio epson con 4 cartucce cariche per metà della reale capienza del serbatoio (dimostrata dall'esistenza di rigenerate con doppia quantità di inchiostro) e acquistare un pacco di 50 fogli fotografici 10x15 kodak con peso superiore ai 200g a 10€ è conveniente??
La stampante epson ha il bello di avere le cartucce di colore separate, così quando finisce un colore si cambia solo quello, e normalmente il primo colore a finire è il giallo. E' utile e si risparmia, ma non si possono realmente fare previsioni di costo di stampa visto che ogni foto ha una percentuale diversa di colori e quindi consuma più o meno una cartuccia...
Avanziamo un'ipotesi che l'inchiostro di un multipack basta per stampare su tutti fogli kodak (abbastanza improbabile):
35€ multipack + 10€ fogli / 50 stampe = 0,90€ a stampa. Beh davvero eccessiva come spesa.
Ipotizziamo l'utilizzo di un'inchiostro compatibile nelle stesse quantità, quindi 9 ml a cartuccia x 4 cartucce, 36 ml. Il prezzo degli inchiostri compatibile varia a seconda del colore e della qualità, e poi c'è l'inchiostro sprecato durante la ricarica in eccesso, facciamo 40 ml quindi di un buon inchiostro specifico, che vengono a costare intorno ai 10€.
10€ inchiostro + 10€ fogli / 50 stampe = 0,40€ a stampa.
Beh vicino casa mia ci sono laboratori fotografici che mi stampano su carta fotografica kodak 10x15 in 24 a meno di 0,20€ a foto. Per i più sfortunati come me che non hanno laboratori del genere a questi prezzi, online ci sono servizi che stampano a meno di 0,15€ a foto con spedizioni irrisorie.
Io trovo più economico e soprattutto meno laborioso farmele stampare da loro, ma i gusti son gusti, ed il piacere di stamparsi le foto a casa è qualcosa di molto personale ed i gusti non si discutono.
--------------------------
Spero di essere stato utile, e di raccogliere nuove informazioni su questa stampante.
Viziodiforma
26-02-2008, 08:13
Ciao,
capiti proprio a fagiuolo :D .
Ieri ho impiegato circa 3 ore, inutilmente, per entrare in confidenza con la mia epson dx 4000.
Le cartucce originali hanno stampato veramente poco.
Le ho prontamente sostituite con quelle non originali (domani scrivo la marca).
Tutto bene, fino a quando il ciano ha deciso di non stampare più.
Inizialmente pensavo fosse un problema di pulizia di testina, ma dopo alcune passate anche con il clean, non ho risolto nulla, la stampa di prova (le righe insomma) stampava tutti i colori bene ed un puntino di ciano.
Il programma originale epson non rileva le cartucce compatibili, allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%.
Spazientita, ho acquistato una cartuccia di ciano da Prink e l'ho sostituita.
Il risultato è che ora non stampa proprio più niente, perchè resta fissa la lucetta rossa del cambio cartuccia ed il programma sopra citato mi va in errore e mi segna 0% di colore.
E' bene accetto qualunque suggerimento, prima che la stampante faccia un volo di diversi piani :cool:
Tks
alexpiranha
26-02-2008, 08:40
la serie dx della epson prodotta dopo aprile 2007 ha bisogno delle cartucce con il nuovo chip.
Probabilmente quella ciano che hai preso non ha quel chip, bensì la versione precedente, quindi non verra' mai "vista" dalla stampante.
Compra quella con il chip per le versioni nuove e questo fatto andra' a posto.
Per il primo problema, invece, hai probabilmente gli ugelli intasati, dopo aver installato la cartuccia di cui sopra puoi fare diversi cicli di powerful clean e sperare che vada, altrimenti ti tocca pulire manualmente la testina con liquido cleaner.
Viziodiforma
26-02-2008, 08:47
Infatti ho pensato che fosse un problema di cartuccia ed ho reinserito la vecchia cartuccia che ancora risultava piena sebbene non stampasse. Purtroppo non ho risolto perchè il led dell'inchiostro esaurito anche in questo caso è rimasto acceso.
Il powerful clean non posso farlo perchè quel programma non riconosce la mia stampante perchè non è tra i modelli supportati.
Hai qualche consiglio sulla marca di cartucce nuovo chip?
E se acquistassi un chip reset?
kristian0
26-02-2008, 09:04
Spazientita, ho acquistato una cartuccia di ciano da Prink e l'ho sostituita.
Il risultato è che ora non stampa proprio più niente, perchè resta fissa la lucetta rossa del cambio cartuccia ed il programma sopra citato mi va in errore e mi segna 0% di colore.
Ma guarda caso, anche a te la prink ha venduto una cartuccia con problemi?? (vedi simpatica storia cartuccia HP)
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
In un negozio concorrente di roma mi hanno spiegato che vendono solo cartucce compatibili di quinta generazione col chip aggiornato per funzionare con le stampanti serie D e DX epson prodotte dopo il febbraio 2007.
Significa che ci sono ancora negozianti che per finire il vecchio stock di quarta generazione di cartucce epson tacciono su possibili incompatibilità?? O magari semplicemente sono degli ignorantoni e non lo sanno (forse più probabile...)
kristian0
26-02-2008, 09:07
la serie dx della epson prodotta dopo aprile 2007
Io dico febbraio, tu dici aprile... Poi arriverà chi dice marzo, e partiranno le leggente metropolitane sul mese del cambio del firmware.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
kristian0
26-02-2008, 09:10
Il programma originale epson non rileva le cartucce compatibili, allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%.
SSC purtroppo è un progetto abbandonato dal 2006 e non supporta appieno la epson dx4000, inoltre se leggi bene le compatibilità sul sito, la serie DX e D in genere è segnata con doppio asterisco: non si può resettare via software il livello di inchiostro, ma solo fissarlo per non farlo abbassare.
Non è di grande utilità purtroppo con questa stampante.
alexpiranha
26-02-2008, 09:19
tu hai scritto : " allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%".
ed infatti a me sembrava strano supportasse anche quel modello, anzi mi hai instillato il dubbio che ci fosse una versione aggiornata che non conoscevo ........ :confused: :confused: :confused:
Vabbe', lasciamo perdere .... :D :D
Se la cartuccia originale vecchia e' sicuramente piena, nel senso che prima di sostituirla non ti segnalava ink esurito, allora il problema si fa preoccupante (non vorrei avessi danneggiato i circuiti di contatto ...), e no, resetter per questi chips non esistono ancora.
Ma dopo il fatto di ssc serve di cui sopra ( :D ), consiglierei di comprare un'altra ciano originale (sempre che l'errore di cart esaurita si riferisca davvero a quel colore .... : apri il coperchio, premi il pulsante con la goccia di ink e aspetta che la testina si fermi sulla tacchetta)
alexpiranha
26-02-2008, 09:21
Io dico febbraio, tu dici aprile... Poi arriverà chi dice marzo, e partiranno le leggente metropolitane sul mese del cambio del firmware.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
errore mio, verissimo, il mese giusto e' febbraio :D :D :D :D
Viziodiforma
26-02-2008, 09:33
tu hai scritto : " allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%".
ed infatti a me sembrava strano supportasse anche quel modello, anzi mi hai instillato il dubbio che ci fosse una versione aggiornata che non conoscevo ........ :confused: :confused: :confused:
Nel programma, quando viene chiesto di settare il modello della stampante io ho impostato l'ultimo, cioè "unknown" e mi dava quella segnalazione.
Viziodiforma
26-02-2008, 09:47
Ma dopo il fatto di ssc serve di cui sopra ( :D ), consiglierei di comprare un'altra ciano originale (sempre che l'errore di cart esaurita si riferisca davvero a quel colore .... : apri il coperchio, premi il pulsante con la goccia di ink e aspetta che la testina si fermi sulla tacchetta)
E' l'unica cartuccia che ho "smucinato" quindi per esclusione mi verrebbe da pensare che sia la causa.. :mc:
alexpiranha
26-02-2008, 10:31
E' l'unica cartuccia che ho "smucinato" quindi per esclusione mi verrebbe da pensare che sia la causa.. :mc:
... "smucinato " ??? :confused: :confused:
vabbe', comunque accertati qual'e' la cartuccia o le cartucce esaurite, lascia stare il ragionamento ad esclusione
Viziodiforma
26-02-2008, 10:45
Smucinato --> maneggiato (approssimativamente :D )
Ok proverò così, nel timore che non mi abbia combinato qualche casino anche sulle altre cartucce.
alexpiranha
26-02-2008, 11:09
per Krstiano :
Ho avuto un'esperienza disastrosa con una cartuccia compatibile rigenerata hp a colori, vendutami che stampava male: il negoziante ha tentato di ripararmela pulendo gli ugelli secondo lui incrostati facendogli fare un ciclo di pulizia in un emettitore di onde ultrasoniche.
Ovviamente continuava a stampare male, e tornato per richiederne il cambio, il negoziante l'ha pesata, e mi ha detto che ho consumato troppo inchiostro e non poteva più cambiarmela. Morale: ho buttato 20€.
Per questo da ora punto solo alla ricarica casareccia delle cartucce: superato il problema
questa persona non fa testo : gli ugelli otturati si puliscono con altri metodi ed atre apparecchiature, l'ultrasuoni non c'entra proprio nulla (al limite dovrebbe servire per eliminare sacche d'aria nelle spugne).
Questo solo per dirti che in realta' non bisogna mai generalizzare e trarre insegnamenti da un'esperienza singola, per quanto deludente essa sia.
Viziodiforma
26-02-2008, 11:14
Sì certo, però lascia pensare...
alexpiranha
26-02-2008, 11:24
perche' ?
rigenerare una cartuccia, come refillarla in casa, e' comunque un processo di "forzatura", che fisiologiacamente puo' dare problemi o malfunzionamenti.
Addirittura le cartucce toner, che vengono ricostruite, cambiando singolarmente tutte le componenti ed i microchips, qualche volta possono dare difetti, figuriamoci le inkjet e relative testine, che non si possono sostituire, ma soltanto pulire a fondo.
Qualche ugello ostruito puo' darti problemi, inutile negarlo, ecco perche' io consiglio sempre di rivolgersi ad un centro di rigenerazione serio e possibilmente vicino casa, in modo da poter ovviare ad eventuali problemi.
Se poi quel negoziante ha inteso voler negare le proprie responsabilita'ì, ripeto, non fa testo, ognuno agisce in base alla propria coscienza.
Viziodiforma
26-02-2008, 11:39
ok alex, dicevo che lascia pensare come si lucri nel rischio di perdere il cliente.
Per fortuna non sono tutti così.
kristian0
26-02-2008, 13:31
perche' ?
rigenerare una cartuccia, come refillarla in casa, e' comunque un processo di "forzatura", che fisiologiacamente puo' dare problemi o malfunzionamenti.
Addirittura le cartucce toner, che vengono ricostruite, cambiando singolarmente tutte le componenti ed i microchips, qualche volta possono dare difetti, figuriamoci le inkjet e relative testine, che non si possono sostituire, ma soltanto pulire a fondo.
Qualche ugello ostruito puo' darti problemi, inutile negarlo, ecco perche' io consiglio sempre di rivolgersi ad un centro di rigenerazione serio e possibilmente vicino casa, in modo da poter ovviare ad eventuali problemi.
Se poi quel negoziante ha inteso voler negare le proprie responsabilita'ì, ripeto, non fa testo, ognuno agisce in base alla propria coscienza.
Ho aggiornato la descrizione della mia esperienza sotto tuo implicito consiglio, in modo da renderla più neutrale e meno faziosa, forse più professionale, con più dettagli, che ne dici??
Viziodiforma
29-02-2008, 08:18
Ciao, ho ordinato delle cartucce autoresettanti per la stampante.
Ma oggi pensavo.. Ma non è che inserendo quella cartuccia prink mi si è rovinato qualche chip?
Perchè l'ho tolta, mettendo quella che c'era in origine, ma il led di ink terminato rimane acceso.
Per cui mi chiedevo se una cartuccia difettosa o altro possa rovinare i chip della stampante.
kristian0
29-02-2008, 09:49
Ciao, ho ordinato delle cartucce autoresettanti per la stampante.
Ma oggi pensavo.. Ma non è che inserendo quella cartuccia prink mi si è rovinato qualche chip?
Perchè l'ho tolta, mettendo quella che c'era in origine, ma il led di ink terminato rimane acceso.
Per cui mi chiedevo se una cartuccia difettosa o altro possa rovinare i chip della stampante.
Ho installato delle cartucce autoresettanti senza spugna ricaricabili sulla mia DX4000 e vanno alla grande, meglio di quanto sperassi!!
Incredibilmente il software epson riesce a rilevare se una cartuccia non è originale e ti avverte che qualsiasi danno causato da quest'ultima sulla stampante, invalida la garanzia. Quindi c'è una remota possibilità che quel che dici sia davvero successo...
Magari però è solo un problema di sporcizia che non fa fare ben contatto tra cartuccia e stampante: dai una bella pulita con una pezzetta umida, magari c'è qualche goccia di polvere od inchiostro che da questo problema.
E comunque se inserisci nella stampante una cartuccia originale vuota o prossima allo svuotarsi è normale che la luce rossa lampeggi.
Viziodiforma
29-02-2008, 10:46
Ok, allora lo scopriremo solo vivendo :cool:
Grazie Kristian
Scusate una domanda banale. Io ho una dx4000 con famoso firmware bastardo. Non mi sonopiù aggiornato ma fatemi capire, è possibile finalmente comprare le compatibili e\o le autoresettanti da riempire ? Dove?
kristian0
09-03-2008, 10:37
Scusate una domanda banale. Io ho una dx4000 con famoso firmware bastardo. Non mi sonopiù aggiornato ma fatemi capire, è possibile finalmente comprare le compatibili e\o le autoresettanti da riempire ? Dove?
Ciao preddy, la buona notizia è che finalmente sono in vendita cartucce ricaricabili compatibili col nuovo firmware. Io le ho provate e personalmente sono molto soddisfatto. Se ti serve contattami in pvt e ti do il sito dove le ho comprate...
Viziodiforma
10-03-2008, 08:03
Allora, ho acquistato delle cartucce autoresettanti e tolto il problema che ancora ho, del ciano che non funzia, per il resto sembra andare.
La cosa che mi lascia perplessa è che in quanto tali, quando la stampante segna l'ink esaurito (invece ce n'è ancora perchè lo sento dal peso e dal rumore) ed io tolgo e rimetto le cartucce, il led dell'ink finito resta ancora acceso.
Ma non doveva cmq resettarsi?
kristian0
10-03-2008, 11:14
Allora, ho acquistato delle cartucce autoresettanti e tolto il problema che ancora ho, del ciano che non funzia, per il resto sembra andare.
La cosa che mi lascia perplessa è che in quanto tali, quando la stampante segna l'ink esaurito (invece ce n'è ancora perchè lo sento dal peso e dal rumore) ed io tolgo e rimetto le cartucce, il led dell'ink finito resta ancora acceso.
Ma non doveva cmq resettarsi?
Beh se anche cambiando cartucce, il ciano continua a non funzionare, allora forse si è danneggiato il lettore del chip della cartuccia ciano o pezzi vicini...
Potresti mandare in garanzia la stampante (garanzia ufficiale della casa 1 anno, se acquistata presso ipermercati 2 anni). La garanzia decade se la epson scopre che il danno è imputabile all'utilizzo di cartucce non originali (non ho idea di come facciano a capirlo).
Il led dell'inchiostro continua a lampeggiare probabilmente perchè segnala il problema di lettura del livello di ciano, oppure è colpa delle cartucce che hanno un chip imperfetto o di vecchia generazione...
Devo comprare anche io una stampante nuova, e pensavo a una epson stylus dx4400 (con kit cartucce no sponge + chip autoreset).
Volevo sapere qualcosa sulla qualità di stampa; come se la cava con le foto? E con testo nero?
Ho letto in giro che consuma molto inchiostro rispetto alla concorrenza, è vero?
Viziodiforma
21-03-2008, 13:55
Te la sconsiglio, buttati sull'hp.. è più seria..
Te la sconsiglio, buttati sull'hp.. è più seria..
Sì ma cosa vuol dire "è più seria"? Parli di qualità di stampa o di cosa?
Devo proprio sostituire una vecchia HP920c che ha fatto il suo sporco lavoro fino ad oggi; devo dire che effettivamente non ho mai avuto problemi di alcun tipo, però oggi, dopo una ricarica di inchiostro, mentre stavo resettando il chip per far indicare il serbatoio pieno, è saltata la corrente, e la stampante si è bloccata (non riesco nemmeno a stampare la pagina di prova o lanciare funzioni come in controllo delle testine a stampante staccata dal pc).
Per questo stavo cercando una stampante che mi consenta una ricarica facile e veloce dell'inchiostro, e ho visto i kit nosponge + chip di autoreset per le epson.
Delle canon ho letto alcune cose spaventose (limite massimo di stampe??) mentre per le hp... tutto bene ma una cartuccia mi costa come una stampante nuova!
Considera che stampo alcune foto, documenti a colori e molte pagine in bianco e nero, e quindi di inchiostri originali non se ne parla proprio.
kristian0
21-03-2008, 16:51
Sì ma cosa vuol dire "è più seria"? Parli di qualità di stampa o di cosa?
Devo proprio sostituire una vecchia HP920c che ha fatto il suo sporco lavoro fino ad oggi; devo dire che effettivamente non ho mai avuto problemi di alcun tipo, però oggi, dopo una ricarica di inchiostro, mentre stavo resettando il chip per far indicare il serbatoio pieno, è saltata la corrente, e la stampante si è bloccata (non riesco nemmeno a stampare la pagina di prova o lanciare funzioni come in controllo delle testine a stampante staccata dal pc).
Per questo stavo cercando una stampante che mi consenta una ricarica facile e veloce dell'inchiostro, e ho visto i kit nosponge + chip di autoreset per le epson.
Delle canon ho letto alcune cose spaventose (limite massimo di stampe??) mentre per le hp... tutto bene ma una cartuccia mi costa come una stampante nuova!
Considera che stampo alcune foto, documenti a colori e molte pagine in bianco e nero, e quindi di inchiostri originali non se ne parla proprio.
Immagino che viziodiforma intenda per "più seria" il fatto che i prodotti hp in genere sono facili da usare a prova di lamer, altissima velocità di stampa e monoblocco indistruttibili o quasi. Ideali per l'ufficietto che ha bisogno di continue stampe ad alta velocità in B/N.
Le epson come le canon sono orientate a stampare foto, quindi più lente ma precise nel tratto e nel colore e danno magnifici risultati su svariati tipi di carta, surclassano letteralmente l'hp in questo, forse sono un pochino più fragili e ma sempre facili da usare.
La dx4400 è il modello appena successivo alla dx4000, ormai fuori produzione. Non cambia un granche in realtà (credo sia una mossa commerciale piuttosto, forse qualche pagina in più al min??) Ma si tratta sempre di un modello multifunzione basico, se devi andare sul semiprofessionale c'è la serie 5000 ed il professionale la serie 6000.
Infine l'hp, che io sappia, non gode di cartucce no sponge ricaricabili come le stampanti epson. Addirittura per epson si trovano le cartucce con serbatoio esterno da 100ml a ricarica continua, diventi una tipografia :eek:
Se non hai grosse pretese, la dx4400 rinchiude basilarmente quello di cui si ha bisogno mediamente...
kristian0
21-03-2008, 16:57
Devo comprare anche io una stampante nuova, e pensavo a una epson stylus dx4400 (con kit cartucce no sponge + chip autoreset).
Volevo sapere qualcosa sulla qualità di stampa; come se la cava con le foto? E con testo nero?
Ho letto in giro che consuma molto inchiostro rispetto alla concorrenza, è vero?
Citazione:
--La stampante Stylus DX4400 vanta la tecnologia ''Epson Micro Piezo'' e '' Epson Variable-sized Droplet Technology - Ultra Micro Dot'', atte a garantire il miglior controllo dell’inchiostro in termini di accuratezza, una testina di stampa ad alta densità con gocce da 4 picolitri.--
Un controllo software molto accurato dell'inchiostro stampato!! E pochi sprechi.
Lo sai dove perde l'inchiostro?? Quando la spegni e la riaccendi che pulisce le e riempe le testine (è fatta diversamente in quanto ha le testine fisse e le cartucce sono solo serbatoi). Io la lascio spesso in stand-by.
Inoltre le cartucce epson hanno una capacità inferiore a quelle hp per esempio (9 ml contro 14-17 ml di media).
E' giusto dire che le cartucce epson si consumano prima, non che la stampante in se consumi più inchiostro...
Grazie per la breve analisi, è stata molto utile! Alla fine ho preso una epson dx8400, che dovrebbe essere molto simile alla 4400, solo un po' più "robusta" e veloce, e con lo schermino lcd per le fotocopie a pc spento (sono andato al mediamondo e la 4400 mi sembrava che fosse incollata assieme con la colla stick... poi la 8400 era pure in offerta).
Ho fatto qualche stampa di prova e devo dire che sono molto soddisfatto. In effetti la velocità non è elevatissima, ma per me non è un problema. La qualità di stampa invece è molto buona. A parte le stampe "economy" che sono inutilizzabili perchè troppo scadenti, anche una stampa in modalità "solo testo" si fa apprezzare.
Per quanto riguarda l'inchiostro allora starò attento ad accendere la stampante solo quando mi serve, ma anche se c'è qualche piccolo spreco spero di recuperare abbondantemente usando cartucce no sponge!
Ora provo a stampare un paio di foto visto che dovrebbe essere uno dei punti forti :sofico:
Salve!
Sarei interessato ad acquistare una tra la dx 4400, la 7400 o la 8400... montano tutte le stesse cartucce e io vorrei prendere un kit no sponge, o addirittura un sistema di ricarica continua. Il quesito è: mi conviene utilizzare le cartucce in dotazione e poi installare le ricaricabili, oppure installare subito le ricaricabili per evitare che il cambiamento di inchiostro possa intasare le testine, come ho letto proprio qui sul forum?
Grazie
Alex
P.S. Qualcuno ha già comprato le no sponge o il sistema di ricarica continua per questi modelli? Se si, mi direste dove e come vi trovate? Grazie ancora!!
kristian0
25-03-2008, 17:43
Salve!
Sarei interessato ad acquistare una tra la dx 4400, la 7400 o la 8400... montano tutte le stesse cartucce e io vorrei prendere un kit no sponge, o addirittura un sistema di ricarica continua. Il quesito è: mi conviene utilizzare le cartucce in dotazione e poi installare le ricaricabili, oppure installare subito le ricaricabili per evitare che il cambiamento di inchiostro possa intasare le testine, come ho letto proprio qui sul forum?
Grazie
Alex
P.S. Qualcuno ha già comprato le no sponge o il sistema di ricarica continua per questi modelli? Se si, mi direste dove e come vi trovate? Grazie ancora!!
Una volta consumate le cartucce originali, sono passato al no sponge, nessun problema particolare... Secondo me preoccupazioni inutili.
Una volta consumate le cartucce originali, sono passato al no sponge, nessun problema particolare... Secondo me preoccupazioni inutili.
ti ringrazio kristian... chiedevo per sicurezza, visto che avevo letto da qualche parte che nel cambiare inchiostro potessero esserci inconvenienti e quindi bisognava pulire col cleaner... ;)
Tu dove hai preso le no-sponge?
rayman2007
06-04-2008, 20:43
Salve anche io purtroppo ho questa stampante, la negatività stà appunto solo nelle cartucce e loro durata.
Ho sostituito la cartuccia nera e ciano con delle compatibili, funzonano ma lo status monitor della Epson (Bastardo :muro: ) riconoscendole non originali, mi ha disabilitato la visione del livello d'inchiostro.
Ora ho letto che con una certa utility ssc si possa leggere tale livello, qualcuno può gentilmenti spiegarmi al riguardo?
Poi so ( mi sembra di averlo letto in giro) che dopo un certo ciclo di stampe, la stampante vada in menopausa :sofico: , per essere portata in assistenza per manutenzione, mi sembra che anche in questo caso ci sia un programmino per aggirare il tutto.
Grazie in anticipo per le risposte.
kristian0
07-04-2008, 10:34
Salve anche io purtroppo ho questa stampante, la negatività stà appunto solo nelle cartucce e loro durata.
Ho sostituito la cartuccia nera e ciano con delle compatibili, funzonano ma lo status monitor della Epson (Bastardo :muro: ) riconoscendole non originali, mi ha disabilitato la visione del livello d'inchiostro.
Ora ho letto che con una certa utility ssc si possa leggere tale livello, qualcuno può gentilmenti spiegarmi al riguardo?
Poi so ( mi sembra di averlo letto in giro) che dopo un certo ciclo di stampe, la stampante vada in menopausa :sofico: , per essere portata in assistenza per manutenzione, mi sembra che anche in questo caso ci sia un programmino per aggirare il tutto.
Grazie in anticipo per le risposte.
L'utility ssc come già scritto in precedenza, è un progetto abbandonato da oltre un anno non compatibile con la DX4000.
Il fatto che la stampante epson DX4000 si "autorompa" come dici tu è possibile che sia vero: per esempio le stampanti hp registrano in memoria quante stampe fa una cartuccia (segnandosi il suo codice seriale), e anche ricaricandola continuamente dopo un po' te la rifiuta, obbligandoti a cambiarla!! :eek:
Dovrei informarmi comunque...
ciao, sono prossimo all'acquisto di una multifunzione under 60/70 euro e sto valutando alcuni modelli tra cui la epson dx 4400,
leggo di cartucce ricaribili no sponge...qual'è la loro convenienza rispetto alle originali?
tra le multifunzione under 60/70 esiste una stampante "universalmente" riconosciuta come migliore delle altre?
ciao grazie
kristian0
08-04-2008, 00:20
ciao, sono prossimo all'acquisto di una multifunzione under 60/70 euro e sto valutando alcuni modelli tra cui la epson dx 4400,
leggo di cartucce ricaribili no sponge...qual'è la loro convenienza rispetto alle originali?
tra le multifunzione under 60/70 esiste una stampante "universalmente" riconosciuta come migliore delle altre?
ciao grazie
La convenienza con le cartucce originali?? Risparmio fino al 90% reale:
1 cartuccia originale NERO epson 9.99€ (9 ml soltanto)
1 cartuccia compatibile NERO no sponge 7,00€ (ben 15 ml)
1 boccetta da 100 ml di NERO specifico per epson 11€
Quindi facendoci 2 calcoli ragionando ad inchiostro:
1 cartuccia compatibile + 100 ml di inchiostro NERO specifico per epson (18€) = 12 cartucce originali epson (120€).
Tu chiedi inoltre la stampante universalmente riconosciuta come il top?? Beh non esiste perchè il concetto di migliore è soggettivo, varia dall'uso che ne fai... Hp per stampe in bianco e nero veloci da ufficio, Epson per stampe a colori su carta fotografica di qualità, su canon non mi pronuncio non avendo toccato con mano ma vanno molto bene da quel che so...
ok grazie
ne deduco quindi che le cartucce in dotazione alle epson non siano ricaribili, giusto?
stessa trafila anche per le 3 cartucce colore (acquisto compatibile no sponge + boccette colore) ?
per quanto riguarda l'uso che farei del mio eventuale acquisto, non sarebbe un uso quotidiano e spesso neanche settimanale, quindi dovrei valutare bene il discorso inchiostro secco e ugelli intatasati
ho avuto un Hp che per questi motivi mi ha fatto dannare
p.s. leggo recensioni positive anche sulle brother
kristian0
08-04-2008, 10:06
ok grazie
ne deduco quindi che le cartucce in dotazione alle epson non siano ricaribili, giusto?
stessa trafila anche per le 3 cartucce colore (acquisto compatibile no sponge + boccette colore) ?
per quanto riguarda l'uso che farei del mio eventuale acquisto, non sarebbe un uso quotidiano e spesso neanche settimanale, quindi dovrei valutare bene il discorso inchiostro secco e ugelli intatasati
ho avuto un Hp che per questi motivi mi ha fatto dannare
p.s. leggo recensioni positive anche sulle brother
Quando hai delle cartucce ricaricabili, se devi fare un paio di cicli di pulizia a causa di inchiostro secco ed ugelli intasati, non è assolutamente un problema, visto il prezzo davvero esiguo dell'inchiostro...
Nel caso delle stampanti Epson, esse hanno il vizio di pulire velocemente la testina durante l'accensione, prima di andare in stampa o spegnersi, sprecando un po' d'inchiostro (io la tengo sempre accesa per questo), ma questo non è un difetto perchè assicura ugelli puliti per più tempo (essendo fissi gli ugelli, non usa e getta insieme alle cartucce come le hp, la stampante se ne deve prendere più cura, altrimenti l'assistenza epson si metterebbe le mani nei capelli per le stampanti che gli tornano indietro). Ma compensa stampando lentamente con calibrazione dell'inchiostro al picolitro per non sprecarlo.
Le stampanti Hp, avute nell'ufficietto al lavoro, appena dai il comando di stampa si prepara in un attimo e stampa veloce sputando letteralmente il foglio!! Usata di continuo nessun problema, ma quando la lasci ferma per parecchi giorni, a volte nelle prime righe delle stampe mi capitavano sbavature o peggio gocce di nero. La stampante insomma mi chiedeva in ginocchio di pulire le testine.
ti ringrazio
si avvicina la scelta definitiva :D
Arrivato il kit di 4 cartucce piene ricaricabili, devo dire che un sistema così facile di ricarica non l'avevo mai visto (togli il tappo e riempi, e sono pure trasparenti) e vanno senza problemi sulla mia che è di marzo 2007.
Avrei due domande banalissime...
Per ricaricare le cartucce a colori mi conviene usare 3 siringhe diverse?
E inoltre, ho una boccetta di 100ml di inchiostro nero per la mia vecchia hp, dite che va bene lo stesso?
rayman2007
15-04-2008, 16:59
Scusa puoi mandarmi in mp dove le hai prese (anche la mia è di marzo 2007), in piu il software della epson , monitor status, te lo vede il quantitativo d'inchiostro?
Scusa puoi mandarmi in mp dove le hai prese (anche la mia è di marzo 2007), in piu il software della epson , monitor status, te lo vede il quantitativo d'inchiostro?
Ti mando il sito che a sua volta ho avuto dal buon kristian0. Per quanto riguarda lo status monitor purtroppo no, ad ogni stampa bisogna dare l'ok al messaggio di cartuccia non originale...Però in compenso le cartucce sono trasparenti quindi il livello di inchiostro lo vedi "live"...
leggendo le caratteristiche della epson dx7400, oltre a una maggiore velocità di stampa e copia e alla possibilità di leggere schede di memoria, vedo che ha lo scanner con risoluzione 1200 x 2400 dpi, mentre nella epson dx 4400 è 600 x 1200 dpi.
Non avendo esperienze di scanner, a vostro avviso vale la pena solo per questo particolare acquistare la dx7400?
p.s. mi passereste i link per acqusitare le ricariche?
ciao grazie :)
kristian0
15-04-2008, 21:32
leggendo le caratteristiche della epson dx7400, oltre a una maggiore velocità di stampa e copia e alla possibilità di leggere schede di memoria, vedo che ha lo scanner con risoluzione 1200 x 2400 dpi, mentre nella epson dx 4400 è 600 x 1200 dpi.
Non avendo esperienze di scanner, a vostro avviso vale la pena solo per questo particolare acquistare la dx7400?
p.s. mi passereste i link per acqusitare le ricariche?
ciao grazie :)
Per i link chiedi in pvt, se no diventa pubblicità subbbliminale :mc:
La prima cosa che ti devi chiedere è: ma mi servono queste fantasmagoriche risoluzioni stellari??
Io per fare un'esempio non scannerizzo oltre i 300 dpi, non ne ho bisogno per l'uso classico quotidiano, e poi aumentando la risoluzione aumenta esponenzialmente la grandezza del file finale, senza dimenticare che aumenta anche il tempo di scannerizzazione. Scannerizzare a 600 dpi ed oltre evidenzia eccessivamente i difetti del foglio stampato e la evito se posso.
Epson DX7400
# Scan Speed Black A4 300 dpi 2.2msec/line
# 600dpi 7.2msec/line
# Scan Speed Colour A4 300dpi 7.2msec/line
# 600dpi 13.1msec/line
La seconda è: queste risoluzioni fantasmagoriche sono di qualità od è un'operazione di marketing??
Fatti un giro a questo link per vedere la gamma degli scanner epson.
http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/Product_Listing_Scanners_IT.inter.jsp?product_type=scanners
Nel caso del più scrauso di tutti, il perfection V10, ti assicura già un'ottima qualità di scannerizzazione per un uso domestico di tutti i giorni. Ovviamente per qualità a livello davvero professionale da studio grafico puoi superare i 2000€ solo per lo scanner.
Allo stesso prezzo del più scrauso scanner epson, ti compri una stampante multifunzione con lettore carte e già incluse cartucce... Quanto pretendi che sia veloce e di qualità ad alte risoluzioni lo scanner della dx 7400 contro un prodotto dedicato quale il perfection V10?? Insomma dagli scanner integrati nelle stampanti multifunzione non devi avere eccessive aspettative, fortunatamente grazie ad epson hai una qualità di base maggiore magari ad altre marche, ma farsi i problemi per un 600x1200 contro 1200x2400 in ambito entry level (cioè nasce per utenza mediocre che non conosce bene la qualità vera e non pretende prestazioni perchè ne fa un uso sporadico) beh è un paragone un po' inutile...
Se non hai troppe pretese, alla fine potresti scegliere la DX7400 alla DX4400 per altre caratteristiche tecniche e maggiori accessori oltre che per la risoluzione dello scanner.
Ti ringrazio per la pazienza :D
Quando ho deciso di scegliere la multifunzione ho associato la funzione scanner alla possibilità di acquisire vecchie fotografie...il mio ragionamento sulla maggiore o minore risoluzione riguarda solo questo, nel caso dell'acquisizione di semplici documenti avevo intuito che bastava il 600 x 1200
cmq, morale della favola, mi sembra di capire che scegliere la dx 7400 solo per la maggiore risoluzione dello scanner è inutile
grazie ancora :)
kristian0
16-04-2008, 00:23
Ti ringrazio per la pazienza :D
Quando ho deciso di scegliere la multifunzione ho associato la funzione scanner alla possibilità di acquisire vecchie fotografie...il mio ragionamento sulla maggiore o minore risoluzione riguarda solo questo, nel caso dell'acquisizione di semplici documenti avevo intuito che bastava il 600 x 1200
cmq, morale della favola, mi sembra di capire che scegliere la dx 7400 solo per la maggiore risoluzione dello scanner è inutile
grazie ancora :)
Non voglio metterti confusione nella testa, semplicemente le multifunzione epson sono eccellenti nella stampa nella loro fascia di utenza (entry level) e costano anche poco, davvero un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale.
Ma in questa fascia di prodotti badare se una multifunzione ha sulla carta il supporto a qualche DPI in più e sceglierla solo per questo, è sbagliato. Primo perchè chi compra una multifunzione alla fine difficilmente utilizzerà oltre i 600 dpi per vari motivi (spazio occupato, tempo di scanning, qualità effettiva), e secondo perchè si chiama appunto multifunzione cioè che fa molte cose, non è solo uno scanner e non va giudicata esclusivamente per i DPI.
Ha più senso confrontare scanner dedicati (la norma vuole che gli apparecchi dedicati fanno le cose meglio), ed acquistare il migliore tra i due ha più senso.
L'utente medio che ha bisogno di un po' di tutto in poco spazio a poco prezzo fa bene a comprare una multifunzione. E detto tra noi, per uso casalingo scannerizzare una foto a 300-600 dpi con una multifunzione senza troppe pretese va benone, ottimo risultato non c'è che dire per quello che ti serviva.
Se hai qualche soldino in più e un po' di voglia di imparare ad utilizzare cose serie, dai un'occhiata a questa, è un'altro pianeta:
http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/all_in_one_products/EIS_Product_Model_RX585_IT.inter.jsp
è davvero di un altro pianeta la RX585, peccato sia fuori budget :(
dx 4400
90 ugelli per il nero
29 ugelli x 3 colori (ciano, magenta, giallo)
Dimensione minima della goccia: 4 pl (minimo)
dx 7400
90 ugelli per il nero
90 ugelli per ciascun colore(ciano, magenta, giallo)
Dimensione minima della goccia: 3 pl (minimo)
punto a favore per quest'ultima
ho visto anche il video di presentazione sul sito epson e devo dire che ha anche un'estetica più gradevole.....anche l'occhio vuole la sua parte :D
Bada-Bing
19-04-2008, 14:55
quindi sconsigliate l acquisto di questa stampante , io la volevo comprare per via del prezzo basso lo troverei anche a 50€,
ma visto che da' problemi con cartucce , mi consigliate di comprare la sorella piu' grande la dx7400 , o anche quella ha problemi ?
Chi l'ha sconsigliata per le cartucce? Se mai è il contrario...
Credo sia proprio questo l'ago della bilancia per molti che non vogliono spendere vagonate di soldi in cartucce originali.
Non so rispondere alla domanda sul paragone tra i modelli superiori e non, ma posso dirti che sono pienamente soddisfatto della dx8400 (pagata circa 100€).
Bada-Bing
22-04-2008, 11:33
grazie .perche io a quel prezzo vorrei comprare la dx7400,sembra buona qualcuno l ha provata?
esprit_libre
22-04-2008, 14:14
Scusate, avevo aperto un post apposito, ma visto che nessuno mi risponde, allora chiedo qui. Ho acquistato una dx 4450. Un mio amico che ce l'ha da 3 mesi, ha problemi con le cartucce. Dice di aver acquistato delle no sponge ma niente da fare, anzi da allora la stampante non legge nemmeno più quelle che erano piene ed originali. Ha acquistato altre 4 cartucce pensando che le precedenti fossero difettose, ma niente. E' un caso isolato o è frequente? Mi sapreste consigliare in mp dove poterle acquistare online e se c'è qualche metodica particolare per farle leggere alla stampante? Grazie in anticipo
kristian0
22-04-2008, 17:37
Scusate, avevo aperto un post apposito, ma visto che nessuno mi risponde, allora chiedo qui. Ho acquistato una dx 4450. Un mio amico che ce l'ha da 3 mesi, ha problemi con le cartucce. Dice di aver acquistato delle no sponge ma niente da fare, anzi da allora la stampante non legge nemmeno più quelle che erano piene ed originali. Ha acquistato altre 4 cartucce pensando che le precedenti fossero difettose, ma niente. E' un caso isolato o è frequente? Mi sapreste consigliare in mp dove poterle acquistare online e se c'è qualche metodica particolare per farle leggere alla stampante? Grazie in anticipo
Così come la spieghi, se non funzionano ben 3 set di cartucce, potrebbe essere successo che magari la dubbia qualità delle cartucce no sponge abbia danneggiato i contatti elettronici della stampante. E' strano che di punto in bianco 4 cartucce originali epson non vengano riconosciute...
Spero di sbagliarmi, :tie: :tie: :tie: magari non è come dico!! Sarebbe una sfiga tremenda, capita raramente una cosa del genere.
Ti posso consigliare in pvt un posto dove acquistare cartucce sicure, a me funzionano e ci stampo di continuo!!
Le stampanti epson sono in grado di riconoscere quando colleghi una cartuccia non originale, e visto che nel contratto di garanzia c'è chiaramente scritto che non copre i danni dovuti da cartucce non originali, mi viene da pensare che in assistenza se ne accorgano (la stampante penso possa salvare il seriale delle cartucce in una memoria interna, come già succede con le hp).
esprit_libre
22-04-2008, 19:09
Mi son fatta spiegare per bene cosa è accaduto
Dunque sto mio amico aveva finito la cartuccia del nero ed aveva acquistato una compatibile. Quando l'ha montata è andato tutto bene, nel senso che la stampante funzionava. Resosi conto che uno dei colori stava per terminare è andato ad informarsi un pò sui costi. Il rivenditore gli ha fatto vedere una cartuccia ricaricabile che è trasparente con tappo sopra. Lui decide di acquistarla nera per provare. Quando la installa al posto della nera compèatibile, ha dunque nella stampante una ricaricabile e tre originali. La stampante in questo caso, dopo l'installazione della ricaricabile, non vede più le cartucce. Allora il mio amico va dal rivenditore che lo ammonisce perkè gli aveva detto che le cartucce vanno messe tutte e 4 ricaricabili contemporaneamente per cui acquista 3 ricaricabili e le installa, ma niente da fare: la stampante non le rileva. Se rimette le 3 originali e la compatibile la stampante gli dice che le originali sono vuote e che la nera sta a metà, mentre le originali sono a metà e la nera è piena. Allora, pensando che forse le ultime ricaricabili acquistate sono difettose, va dal negoziante che gliene presta altre 4 per fargliele provare: niente da fare. In ultimo, stasera, ne ha acquistate altre 4 di altra marca e mi deve far sapere come andrà.
Mamma mia che faticata :eek: Lo so che sembra una tragedia di Omero, ma così è andata. Spero che abbiate compreso la storia.
Ora una domanda: le no sponge hanno il tappo sopra o sotto? Grazie ragazzi e spero che non stiate impazzendo dopo questo post. :D
Le no sponge hanno il tappo sopra.
Comunque permettimi di dubitare della qualità delle cartucce che gli sono state vendute, visto che a me funzionano perfettamente anche se installo una o più no sponge insieme alle originali.
esprit_libre
22-04-2008, 20:45
Quindi Anake, da come mi fai intendere non c'è una "regola" secondo cui se metti una no sponge anche le altre 4 devono esserlo giusto? Mah che dire, forse s'è danneggiato qualcosa....non so.
kristian0
23-04-2008, 16:40
Quindi Anake, da come mi fai intendere non c'è una "regola" secondo cui se metti una no sponge anche le altre 4 devono esserlo giusto? Mah che dire, forse s'è danneggiato qualcosa....non so.
E' incredibile che girano queste dicerie "se non usi tutte e 4 le cartucce ricaricabili, la stampante non le vede!!". Perchè al contrario io sto su una DX4000 con una cartuccia no sponge nera e i 3 colori originali, in attesa che finiscano per metterci poi le ricaricabili no sponge.
Le cartucce che chiami compatibili probabilmente sono rigenerate: le stampanti epson sono capaci di rilevare, leggendo il chip sulla cartuccia, se questa è originale o no. Le mie cartucce no sponge vengono rilevate come non originali ed il software epson non mi rileva il livello di inchiostro residuo.
Se rimette le 3 originali e la compatibile la stampante gli dice che le originali sono vuote e che la nera sta a metà, mentre le originali sono a metà e la nera è piena.
Praticamente se la cartuccia "compatibile" ti visualizza il livello di inchiostro residuo, allora è una "rigenerata", ovvero una cartuccia riciclata e riempita una seconda volta, e queste sono le migliori e danno meno problemi in confronto alle vere compatibili (cartucce costruite ex novo simili a quelle originali).
Diciamo le cose come stanno: non riesci a trovare una cartuccia realmente compatibile che ti venga rilevata.
E forse non è neanche colpa del negoziante: per esempio tutte le DX4000 costruite dopo marzo 2007 hanno un firmware aggiornato che impedisce la rilevazione delle compatibili. C'è voluto quasi un anno per far arrivare sul mercato una nuova generazione di cartucce compatibili con un chip apposito per funzionare con le dx4000 col firmare aggiornato, la quinta generazione della serie compatibile T071X. Forse con la DX4450 devi aspettare la sesta generazione?? Oppure il commerciante ti ha venduto una vecchia generazione di quelle cartucce compatibili?? Una delle 2 credo sia la spiegazione...
Evviva il fantastico empirico mondo delle cartucce compatibili, che un po' funzionano un po' no!!
kekkodrf
23-04-2008, 18:26
raga scusate urgente mi e finita la cartuccia nera e ciano.ma ho comprato solo quella nera pensando vistoi che stampo solo in bianco e nero per il momento poteva andare ma invece mi da sempre errore cioe la luce rossa dell-inchiostro lampeggia sempre.
devo perforzxa comprare anche l-altro colore__
kekkodrf
23-04-2008, 19:48
mi dite come posso fregare la stampante per stampare solo con la cartuccia nera!!non mi stampa uffa ma io devo solo stampare in biancoe nero
kristian0
23-04-2008, 20:34
mi dite come posso fregare la stampante per stampare solo con la cartuccia nera!!non mi stampa uffa ma io devo solo stampare in biancoe nero
ma di che stampante stiamo parlando??
kekkodrf
23-04-2008, 21:55
ma di che stampante stiamo parlando??
la dx 4000
si e esaurita la cartuccia nera e ciano , io ho comprato solo quella nera ma non mi fa stampare mi lampeggia sempre la luce cartucce esautita .devo perforza comprare l-altra per stampare ? ho comprato cartuccia optijet ma mi sa che non stampa!!
aiuttoooooo_
kingvisc
22-07-2008, 23:10
ciao a tutti,
sono intenzionato a comprare questa stampante ma ho un paio di dubbi:
1° le ultime versioni vanno bene con cartucce compatibili o devo stare attento?
2° quali cartucce autoresettanti mi consigliate?
3° (anche se un po ot) se l'accendo per usarla solo come scanner, fa comunque la pulizia delle testine e mi ciuccia un po di inchiostro? o la parte "stampante" non si attiva finche non viene mandato in stampa un documento?
grazie
la dx 4000
si e esaurita la cartuccia nera e ciano , io ho comprato solo quella nera ma non mi fa stampare mi lampeggia sempre la luce cartucce esautita .devo perforza comprare l-altra per stampare ? ho comprato cartuccia optijet ma mi sa che non stampa!!
aiuttoooooo_
la stampante non funziona se segnala che una cartuccia è esaurita, anche se tu utilizzi solo il nero, questo lo puoi fare da impostazioni ma solo se tutte le altre cartucce hanno inchiostro,
per quanto riguarda la cartuccia optijet:
1) probabilmente la tua stampante non supporta cartucce compatibili
2) installata male la cartuccia, controlla che sia inserita bene e di aver tolto l'adesivo che copre il forellino dell'aria
Tautotes
10-08-2008, 12:28
Ciao...mi sembri un genio della stampante (almeno così appari agli occhi di una femminuccia con scarsa confidenza con l'elettronica...). Non è che per caso mi sai spiegare perchè la mia EPSON DX4000 non legge una cartuccia originale color ciano appena comprata e sostituita? Nb non ho mai usato cartucce ciano non originali
E' incredibile che girano queste dicerie "se non usi tutte e 4 le cartucce ricaricabili, la stampante non le vede!!". Perchè al contrario io sto su una DX4000 con una cartuccia no sponge nera e i 3 colori originali, in attesa che finiscano per metterci poi le ricaricabili no sponge.
Le cartucce che chiami compatibili probabilmente sono rigenerate: le stampanti epson sono capaci di rilevare, leggendo il chip sulla cartuccia, se questa è originale o no. Le mie cartucce no sponge vengono rilevate come non originali ed il software epson non mi rileva il livello di inchiostro residuo.
Praticamente se la cartuccia "compatibile" ti visualizza il livello di inchiostro residuo, allora è una "rigenerata", ovvero una cartuccia riciclata e riempita una seconda volta, e queste sono le migliori e danno meno problemi in confronto alle vere compatibili (cartucce costruite ex novo simili a quelle originali).
Diciamo le cose come stanno: non riesci a trovare una cartuccia realmente compatibile che ti venga rilevata.
E forse non è neanche colpa del negoziante: per esempio tutte le DX4000 costruite dopo marzo 2007 hanno un firmware aggiornato che impedisce la rilevazione delle compatibili. C'è voluto quasi un anno per far arrivare sul mercato una nuova generazione di cartucce compatibili con un chip apposito per funzionare con le dx4000 col firmare aggiornato, la quinta generazione della serie compatibile T071X. Forse con la DX4450 devi aspettare la sesta generazione?? Oppure il commerciante ti ha venduto una vecchia generazione di quelle cartucce compatibili?? Una delle 2 credo sia la spiegazione...
Evviva il fantastico empirico mondo delle cartucce compatibili, che un po' funzionano un po' no!!
Tautotes
10-08-2008, 12:37
Ma sai che anche la mia stampante non riconosce il ciano?????Cartuccia nuova di pacca, comprata ieri da Mediaworld, mai usato cartuccia ciano compatibile, la stampante non me la riconosce come originale...
Ciao,
capiti proprio a fagiuolo :D .
Ieri ho impiegato circa 3 ore, inutilmente, per entrare in confidenza con la mia epson dx 4000.
Le cartucce originali hanno stampato veramente poco.
Le ho prontamente sostituite con quelle non originali (domani scrivo la marca).
Tutto bene, fino a quando il ciano ha deciso di non stampare più.
Inizialmente pensavo fosse un problema di pulizia di testina, ma dopo alcune passate anche con il clean, non ho risolto nulla, la stampa di prova (le righe insomma) stampava tutti i colori bene ed un puntino di ciano.
Il programma originale epson non rileva le cartucce compatibili, allora ho installato SSC utility che mi rilevava quasi tutti i colori al 20%.
Spazientita, ho acquistato una cartuccia di ciano da Prink e l'ho sostituita.
Il risultato è che ora non stampa proprio più niente, perchè resta fissa la lucetta rossa del cambio cartuccia ed il programma sopra citato mi va in errore e mi segna 0% di colore.
E' bene accetto qualunque suggerimento, prima che la stampante faccia un volo di diversi piani :cool:
Tks
alex oceano
11-08-2008, 13:06
inscritto nel Thread Ufficiale Epson DX4000 ormai è già qualche mese che è sulla mia scrivania bel prodotto se non fosse per il consumo di cartucce a volte eccessivo
Viziodiforma
12-08-2008, 08:36
Ciao Tautones, dopo tante ricerche ho utilizzato un prodotto datomi dal mio orologiaio che mi ha sbloccato la testina.
Ora funziona anche il ciano, ma ogni tanto fa cmq le bizze.
Mi tocca spegnere la stampante aspettare un pò e poi riaccenderla.
Boh
stipey75
12-08-2008, 10:53
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto per un problema per la dx4000 della mia ragazza.
Dopo una lunga inattività ha usato di nuovo la stampante e ovviamente si è ritrovata delle righe orizzontali dovute probabilmente all'ugello del nero intasato (su cui aveva una cartuccia compatibile), non poteva fare la pulizia però perchè altri due serbatoi erano vuoti.
Siamo andati a prendere tre cartucce originali epson serie T0xxx per il nero,magenta e ciano. Appena messe la stampante diceva che il nero non era originale, pulito un pò il contatto con alcol il problema è sparito la stampante ha fatto il suo caricamento inchiostri e poi abbiamo fatto un ciclo di pulizia che aveva migliorato un po' la stampa. Purtroppo il primo ciclo ci ha consumato il giallo e così non potevamo più fare il secondo.
Dopo una settimana abbiamo preso anche il giallo originale, nel frattempo avevamo anche messo un po' di liquido cleaner di prink sul nero per vedere se aiutava la polizia, un po' era gocciolato nel contenitore dei serbatoi, ma non credo che dia problemi e poi avevo comunque asciugato.
Il problema nasce ora col giallo...abbiamo 4 cartucce originali serie T0xxx per i 4 colori, mettendole su una a una si vede che il software le riconosce bene come originali appena si inserisce la 4 il software ci dice che tutte e 4 le cartucce sono incompatibili!! Questo e' indipendente dalla sequenza in cui metto le prime tre..posso mettere ciano, magenta e nero oppure nero,giallo e magenta e fino ai tre colori tutto ok! Appena metto il quarto qualunque sia ho il problema...resta la luce rossa fissa dell'inchiostro come errore!!
Qualcuno ha idea di cosa possa essere??
Grazie
Imho questa stampante è una truffa e la sconsiglio vivamente a tutti.
Costa poco, l'ho pagata nuova 50 euro, ma vale davvero poco:
-Ogni volta che la accendo pulisce le testine=spreco di cartuccia
-Idem quando viene spenta
-Le cartucce che vengono considerate esaurite dalla stampante, hanno in realtà ancora oltre il 10% di inchiostro buono.Vi sembra normale sta cosa? E' normale che per sfruttare al 100% le cartucce uno si debba comprare un resetter e spendere altri soldi?
-Come tutte le Epson soffre lo stare ferma: se non si stampa per almeno una volta la settimana, le testine non vanno più bene, e tocca fare cicli su cilci di pulizia.
-Voglio stampare solo documenti in nero e magari la cartuccia ciano è esaurita? Bhè non si può fare! Perchè secondo la Epson per stampare un documento B/n, è indispensabile che tutte le cartucce a colori non siano esaurite.Robe da matti.
Insomma, la sconsiglio vivamente, avevo una HP che si costava di più, ma era semplice da ricaricare e usava tutti questi studipi stratagemmi per sprecare inchiostro.:mad:
Pessima Epson.
Ciao a tutti,
sono nuova sul Forum.
Ho bisogno del vostro aiuto, sono disperata.
Ho una stampante Epson DX4400. Ieri sera sostituisco la cartuccia nera originale con una comprata da prink (T0711).
E' la prima volta che cambio cartuccia su questa stampante (2 mesi di vita).
All'inizio tutto bene, ho fatto le stampe che mi servivano e per errore l'ho anche spenta e riaccesa, tutto ok.
Poi spengo il pc e la stampante e oggi ha iniziato a darmi diversi messaggi di errore:
1) all'inizio mi diceva che le cartucce ciano e giallo non erano compatibili (mentre invece sono originali e mezze piene)
2) poi ha iniziato a dirmi che tutte e 3 le carticce colore non sono compatibili.
Ho provato a togliere e rimettere le cartiucce piu' volte, ed e' sempre uguale, anzi peggio: rimettendo la vecchia caruccia esaurita prima la vedeva come tale, ora invece mi dice che non e' piu' compatibile nemmeno quella.
La cartuccia nera piena non originale invece la vede correttamente, ma continua a non vedere le 3 colore.
Cosa posso fare?
Secondo voi risolvo a comprare 3 cartucce colore originali e cambiarle? (anche se mi dispiace perche' queste 3 di adesso sono piene).
Perche' ho cambiato la nera, all'inizio funzionava e ora invece non funziona piu' niente? E l'errore lo vede sulle colore?
casomai qualcuno potrebbe segnaralmi con email qualche buon rivenditore di cartucce compatibili?
grazie mille a tutti a chi oggi (16 agosto) mi puo' aiutare.
ely
LoStregatto
16-08-2008, 12:46
Ciao a tutti,
sono nuova sul Forum.
Ho bisogno del vostro aiuto, sono disperata.
Ho una stampante Epson DX4400. Ieri sera sostituisco la cartuccia nera originale con una comprata da prink (T0711).
E' la prima volta che cambio cartuccia su questa stampante (2 mesi di vita).
All'inizio tutto bene, ho fatto le stampe che mi servivano e per errore l'ho anche spenta e riaccesa, tutto ok.
Poi spengo il pc e la stampante e oggi ha iniziato a darmi diversi messaggi di errore:
1) all'inizio mi diceva che le cartucce ciano e giallo non erano compatibili (mentre invece sono originali e mezze piene)
2) poi ha iniziato a dirmi che tutte e 3 le carticce colore non sono compatibili.
Ho provato a togliere e rimettere le cartiucce piu' volte, ed e' sempre uguale, anzi peggio: rimettendo la vecchia caruccia esaurita prima la vedeva come tale, ora invece mi dice che non e' piu' compatibile nemmeno quella.
La cartuccia nera piena non originale invece la vede correttamente, ma continua a non vedere le 3 colore.
Cosa posso fare?
Secondo voi risolvo a comprare 3 cartucce colore originali e cambiarle? (anche se mi dispiace perche' queste 3 di adesso sono piene).
Perche' ho cambiato la nera, all'inizio funzionava e ora invece non funziona piu' niente? E l'errore lo vede sulle colore?
casomai qualcuno potrebbe segnaralmi con email qualche buon rivenditore di cartucce compatibili?
grazie mille a tutti a chi oggi (16 agosto) mi puo' aiutare.
ely
Ho visto che alcuni hanno risolto i problemi pulendo i contatti della cartuccia con alcol, al massimo prova a fare così.
Leggendo i vecchi post come quello di stipey75 dev'esserci un qualche baco non indifferente con il riconoscimento delle compatibili, vedo che bene o male il comportamento è simile: salta fuori qualche casino sia nella 4000, sia nella 4400 quando viene inserita una qualche compatibile vicino ad altre cartucce originali. Di certo questo baco è tutt'altro che scomodo per la Epson.
Da ex possessore della dx4400 posso dire che si tratta di un prodotto che sfiora i limiti della truffa. Non a caso 3 giorni dopo l'acquisto l'ho riportata indietro al negozio, ho riempito un foglio con l'elenco dei difetti e, aspettato qualche giorno che verificassero quello che avevo detto, mi han ridato i soldi. :)
alex oceano
16-08-2008, 15:21
queste stampanti serie dx hanno avuto molti problemi soprattutto in passato cartucce non riconosciute ecc ma anche ora un difetto evidente è il consumo eccessivo dell'inchiostro e poi ora come ora non merita spenderci per ripararla con 42€ si prende la nuova quasi il costo di 4 cartucce
LoStregatto
16-08-2008, 16:01
queste stampanti serie dx hanno avuto molti problemi soprattutto in passato cartucce non riconosciute ecc ma anche ora un difetto evidente è il consumo eccessivo dell'inchiostro e poi ora come ora non merita spenderci per ripararla con 42€ si prende la nuova quasi il costo di 4 cartucce
Io parlerei di "consumo", visto che il livello dell'inchiostro non è monitorato ma è ricavato in base a calcoli statistici, tra l'altro non capisco come un sistema del genere possa essere dal punto di vista della funzionalità migliore di un sistema di rilevamento reale :rolleyes:. Ovviamente dal punto di vista commerciale è perfetto, anche perchè ho letto su vecchie statistiche che l'inchiostro rimanente quando la stampante segna "serbatoio vuoto" si avvicina anche al 30%. Mi piacerebbe trovare statistiche più aggiornate, se mi capitano tra le mani le posto.
Ho visto che alcuni hanno risolto i problemi pulendo i contatti della cartuccia con alcol, al massimo prova a fare così.
...............
l'ho riportata indietro al negozio, ho riempito un foglio con l'elenco dei difetti e, aspettato qualche giorno che verificassero quello che avevo detto, mi han ridato i soldi. :)
Ho comprato una cart. nera originale e poi ho pulito con alcol le 3 colore originali non riconosciute, come mi ha suggerito Stregatto.
nell'ordine, ho fatto le seguenti operazioni:
1) tolte tutte le cart.
2) messa nera originale nuova
3) puliti contatti cartucce colore
4) messe cartucce colore
Niente. stesso problema: la nera ok e le colore riconosciute come "non compatibili".
Mi sono quasi rassegnata all'idea che queste 3 cartucce colore originali seminuove siano da buttare.
La cosa che mi preoccupa di piu' e' il dubbio che sia da buttare anche la stampante.
Secondo voi se compro 3 colore originali in abbinamento alla nera originale nuova oppure 3 colore compatibili dello stesso tipo della nera che mi ha causato il problema risolvo qualcosa? Non e' che la stampante e' definitivamente andata?
Oppure potrei cercare qualcosa che resetti il lettore dei chip colore? (non so se per questo modello esiste).
Ditemi la vostra opinione. Non sara' una buona stampante, ma per me bastava... possibile che debba buttarla?
PS: Stregatto, quali erano i difetti che hai trovato nella tua dx4400?
grazie ancora
ciao
ely
alex oceano
16-08-2008, 17:22
ciao ely
prima di buttarla via fai qualche prova !
potresti provare a prendere le 3 cartucce anchè se la spesa sarà un trentina di euro fai conto qui da me in offerta nuova la stampante viene 44€ io ho speso 35 di cartucce con il multipack !! non è facile..:rolleyes:
colicajo
16-08-2008, 17:29
ho comprato da circa 2 mesi una multifunzione epson dx 8400,l'ho portata a casa ma non l'ho installata e sapete perchè??? perchè non volevo e non voglio dare soddisfazione alla epson consumando i suoi inchiostri truffa.
ho ordinato per internet 4 cartucce compatibili+ 4 flaconi d'inchiostri e,udite udite sono uscito da casa per andarmi a comprare una gomma da cancellare.
a cosa serve voi direte, mo ve lo dico: metto su le cartucce e ovviamente il ciano e il giallo non me lo vede,dice che non è inchiostro epson.
tranquillamente levo il giallo e il ciano e non faccio altro che cancellare con la gomma i 2 chips,una volta fatto per scrupolo prendo un pò di carta igenica e pulisco per eventuali rimasugli di gomma nei chips.
la stampante funziona che è una meraviglia,tutto fatto direte voi!!!!!!!! e no azz......la stampante per poi funzionare bene non deve riconoscermi il nero e il magenta,ma questo resta solo una questione di tempo.
tre giorni dopo non mi riconosce il nero e il magenta,ho fatto le stesse operazioni sopraindicate e da quel momento non ho avuto più problemi.
ho ricaricato con le siringhe già due volte e non mi ha dato più nessun problema,già e vero ci sarebbe il problema che non ti fa vedere il consumo delle cartucce e quindi non si sa quando finiscono,ma in questo caso la furberia della epson gli si ritorce contro:(a questi pescicani della razza MAKO',piu voraci del bianco vacca boia ,che pensavano di guadagnare di più facendo credere al cliente che la cartuccia è finita mentre invece per quasi 1/3 è ancora piena.)la stampante si ferma e ti dice che non c'è più colore,apro vedo che c'è rimasto molto colore ma faccio il pieno lostesso, rimetto a posto e torno stampare regolarmente.
evitato quindi di bruciare gli ugelli per mancanza d'inchiostro.
tante volte i cosidetti rimedi della nonna funzionano ancora. provateci e ditemi come è andata
meditate gente meditate
Ho provato anche il trucco della gomma, ma sulle mie cartucce (originali) non funziona. Continua a dirmi che non sono compatibili.
Non e' che mi ha bruciato i chip di queste cartucce?
LoStregatto
16-08-2008, 17:59
PS: Stregatto, quali erano i difetti che hai trovato nella tua dx4400?
I principali questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23680730&postcount=16
Poi ho avuto culo nel trovare in assistenza del centro commerciale un commesso svogliato che evidentemente, vista la mole di problemi che ho segnalato, deve aver fatto mezzo controllo sommario e mi ha dato ragione o///
Comunque non demordere buttando via le cartucce così, puoi fare sempre delle prove ;). Ho visto che su alcuni siti vendono per questo modello delle cartucce con chip auto-resettante che puoi ricaricare poi a mano comprando l'inchiostro. Visto a che prezzi da furto vendono le cartucce originali, io ci farei un pensierino ;)
Spero che lo staff del programma di reset SSC Service Utility Epson (http://www.ssclg.com/epsone.shtml) implementi le nuove versioni, anche se a quanto ho capito l'autore ha spiegato nel forum che per gli ultimi modelli non è possibile, temo si siano inventati qualcosa di nuovo :(
LoStregatto
16-08-2008, 18:01
ho comprato da circa 2 mesi una multifunzione epson dx 8400,l'ho portata a casa ma non l'ho installata e sapete perchè??? perchè non volevo e non voglio dare soddisfazione alla epson consumando i suoi inchiostri truffa.
ho ordinato per internet 4 cartucce compatibili+ 4 flaconi d'inchiostri e,udite udite sono uscito da casa per andarmi a comprare una gomma da cancellare.
a cosa serve voi direte, mo ve lo dico: metto su le cartucce e ovviamente il ciano e il giallo non me lo vede,dice che non è inchiostro epson.
tranquillamente levo il giallo e il ciano e non faccio altro che cancellare con la gomma i 2 chips,una volta fatto per scrupolo prendo un pò di carta igenica e pulisco per eventuali rimasugli di gomma nei chips.
la stampante funziona che è una meraviglia,tutto fatto direte voi!!!!!!!! e no azz......la stampante per poi funzionare bene non deve riconoscermi il nero e il magenta,ma questo resta solo una questione di tempo.
tre giorni dopo non mi riconosce il nero e il magenta,ho fatto le stesse operazioni sopraindicate e da quel momento non ho avuto più problemi.
ho ricaricato con le siringhe già due volte e non mi ha dato più nessun problema,già e vero ci sarebbe il problema che non ti fa vedere il consumo delle cartucce e quindi non si sa quando finiscono,ma in questo caso la furberia della epson gli si ritorce contro:(a questi pescicani della razza MAKO',piu voraci del bianco vacca boia ,che pensavano di guadagnare di più facendo credere al cliente che la cartuccia è finita mentre invece per quasi 1/3 è ancora piena.)la stampante si ferma e ti dice che non c'è più colore,apro vedo che c'è rimasto molto colore ma faccio il pieno lostesso, rimetto a posto e torno stampare regolarmente.
evitato quindi di bruciare gli ugelli per mancanza d'inchiostro.
tante volte i cosidetti rimedi della nonna funzionano ancora. provateci e ditemi come è andata
meditate gente meditate
Questa cosa della gomma se funziona è spettacolare :D, però mi chiedo: che cosa ottieni esattamente passando la gomma sul microchip? Elettricità statica che ne compromette i circuiti? :confused:
LoStregatto
16-08-2008, 18:06
Ho provato anche il trucco della gomma, ma sulle mie cartucce (originali) non funziona. Continua a dirmi che non sono compatibili.
Non e' che mi ha bruciato i chip di queste cartucce?
Fammi capire, ti fa casini anche se inserisci la vecchia cartuccia nera originale vuota? Ovvero, se sostituisci la nera compatibile nuova con la nera originale vecchia ti segnala che gli altri 3 colori non sono Epson?
Hai provato a fare così e spegnere-accendere la stampante? Se l'operazione dà esito positivo, prova a ri-sostituire quella originale e vedere se ridà il problema
Fammi capire, ti fa casini anche se inserisci la vecchia cartuccia nera originale vuota? Ovvero, se sostituisci la nera compatibile nuova con la nera originale vecchia ti segnala che gli altri 3 colori non sono Epson?
Hai provato a fare così e spegnere-accendere la stampante? Se l'operazione dà esito positivo, prova a ri-sostituire quella originale e vedere se ridà il problema
Allora:
le cartucce colore sono originali e seminuove.
La cartuccia vecchia nera "esaurita" (anche se leggendo i vostri post mi sono venuti dei dubbi) e' originale.
Poi c'e' una cartuccia nera nuova compatibile.
Ed anche una cart. nera nuova originale.
All'inizio: 3 colore + nera nuova compatibile: per un po' ha funzionato (circa 10 fogli).
Poi: stessa situazione (3 colore+nera nuova compatibile): dice che le 3 colore non sono compatibili (!!). la nera la vede correttamente.
In questa situazione non vede piu' come compatibile nemmeno la vecchia nera originale.
Altra situazione: nera originale nuova + le solite 3 colore seminuove originali pulite con gomma o alcol.
Niente da fare: vede la nera ok, ma le altre continua a vederle non compatibili.
E' proprio questo il paradosso: la compatibile era quella nera! Quelle colore non sono cambiate! E ora il problema ce l'ho su quelle (ed anche sulla vecchia).
Boh?
Sono disperata.:muro: :muro: :muro:
A sensazione, mi sembra che le cartucce colore siano andate.
E speriamo non la stampante.... e' un comportamento un po' strano... :muro: :muro:
colicajo
16-08-2008, 18:24
Questa cosa della gomma se funziona è spettacolare :D, però mi chiedo: che cosa ottieni esattamente passando la gomma sul microchip? Elettricità statica che ne compromette i circuiti? :confused:
me lo hanno insegnato e visto che nel 90/100 dei casi funziona lo insegno anche ad altri.
ho 57 anni e sono in pensione,ho lavorato nella componentistica piccola,una volta che il pezzo è venuto fuori dalla pressa o dai stampi, seppur nuovissimo è imperfetto,possiede delle piccolissime sbavature quasi invisibili che vanno eliminate.probabilmente nei chips la fabbrica che li produce non fa niente per ovviare all'inconveniente. un mio collega per far funzionare una pressa gigante gli ha dato una martellata in un certo posto, il risultato e stato che poi funzionava.
quando il caso si ripeteva altra martellata e tutto poi procedeva per il meglio.
se proprio vuoi sapere come è finita,ti dirò che nessun elettrecista o tecnico che sia è riuscito a trovare il guasto.
questi sono misteri che probabilmente resteranno tali.
comunque sappi che il trucco della gomma non è e ripeto nonè una presa in giro
quando il caso si ripeteva altra martellata e tutto poi procedeva per il meglio.
se proprio vuoi sapere come è finita,ti dirò che nessun elettrecista o tecnico che sia è riuscito a trovare il guasto.
questi sono misteri che probabilmente resteranno tali.
comunque sappi che il trucco della gomma non è e ripeto nonè una presa in giro
Non ho difficolta' a crederlo. La tua spiegazione e' convincente.
A me non ha funzionato, ma forse non ho fatto come si doveva: si deve "cancellare" energicamente, in modo che la gomma faccia i trucioli? Quanto a lungo?
Poi un'altra cosa: tu sulla tua stampante non hai MAI usato cart. originali? Il software: hai installato dal suo cd?
(Colicajo, scusa le domande forse stupide, ma come molti avranno capito, non e' che mi intenda tanto di computer...)
colicajo
16-08-2008, 20:10
Non ho difficolta' a crederlo. La tua spiegazione e' convincente.
A me non ha funzionato, ma forse non ho fatto come si doveva: si deve "cancellare" energicamente, in modo che la gomma faccia i trucioli? Quanto a lungo?
Poi un'altra cosa: tu sulla tua stampante non hai MAI usato cart. originali? Il software: hai installato dal suo cd?
(Colicajo, scusa le domande forse stupide, ma come molti avranno capito, non e' che mi intenda tanto di computer...)
cancella normalmente su tutto il chip, poi passa con carta igenica per eventuali trucioli e rimetti la cartuccia nella stampante.le cartucce originali le ho ancora impachettate e per adesso non le voglio usare,quindi mai usato cartucce originali. il software che ho installato eil suo originale
Tautotes
19-08-2008, 18:43
Grazie viziodiforma...io nun ce sto a capì più niente...:muro:
Ciao Tautones, dopo tante ricerche ho utilizzato un prodotto datomi dal mio orologiaio che mi ha sbloccato la testina.
Ora funziona anche il ciano, ma ogni tanto fa cmq le bizze.
Mi tocca spegnere la stampante aspettare un pò e poi riaccenderla.
Boh
Tautotes
19-08-2008, 18:46
AMOREEEEEEE!!!!!Ma sono io la tua ragazza!!!Che carino...cerchi suggerimenti dal pubblico per me :) Ti amo
Ciao a tutti,
vi chiedo un aiuto per un problema per la dx4000 della mia ragazza.
Dopo una lunga inattività ha usato di nuovo la stampante e ovviamente si è ritrovata delle righe orizzontali dovute probabilmente all'ugello del nero intasato (su cui aveva una cartuccia compatibile), non poteva fare la pulizia però perchè altri due serbatoi erano vuoti.
Siamo andati a prendere tre cartucce originali epson serie T0xxx per il nero,magenta e ciano. Appena messe la stampante diceva che il nero non era originale, pulito un pò il contatto con alcol il problema è sparito la stampante ha fatto il suo caricamento inchiostri e poi abbiamo fatto un ciclo di pulizia che aveva migliorato un po' la stampa. Purtroppo il primo ciclo ci ha consumato il giallo e così non potevamo più fare il secondo.
Dopo una settimana abbiamo preso anche il giallo originale, nel frattempo avevamo anche messo un po' di liquido cleaner di prink sul nero per vedere se aiutava la polizia, un po' era gocciolato nel contenitore dei serbatoi, ma non credo che dia problemi e poi avevo comunque asciugato.
Il problema nasce ora col giallo...abbiamo 4 cartucce originali serie T0xxx per i 4 colori, mettendole su una a una si vede che il software le riconosce bene come originali appena si inserisce la 4 il software ci dice che tutte e 4 le cartucce sono incompatibili!! Questo e' indipendente dalla sequenza in cui metto le prime tre..posso mettere ciano, magenta e nero oppure nero,giallo e magenta e fino ai tre colori tutto ok! Appena metto il quarto qualunque sia ho il problema...resta la luce rossa fissa dell'inchiostro come errore!!
Qualcuno ha idea di cosa possa essere??
Grazie
TONINO8585
29-08-2008, 15:35
Da felice possessore di una epson stylus dx4400 sono passato ad essere un triste possessore di una epson stylus dx4400 ... il tutto in meno di un mese... vi spiego..
NEGOZIO SOTTO CASA: vende cartucce compatibili
compro da lui da un anno quasi (stampante dello scorso natale); cartucce perfette, si poteva anche vedere il livello di inchiostro!!!
poi le cartucce cambiano ... le compro, funzionano, lo scorso mese blackout totale nella mia citta' per un pomeriggio intero + sera... ristampo dopo 5-6 giorni... cartucce da cambiare !!! da cambiare??? com'e' possibile sono piene... vado giu'... le faccio vedere le cartucce e la commessa del negozio mi dice:
"SI SARA' BRUCIATO IL CHIP!" ... ma come si bruciano i chip delle cartucce? mai sentita questa...
ok... signorina me ne dia un altra, la nera... monto la nera... e mi da errora il magenta... vabbe' ricompra il magenta... poi errore il magenta...allora mi faccio "furbo" e compro un kit da e-bay con il quale ti davano cartucce migliori (si ritorna al modello con chip che permette di vedere la quantita' di inchiostro) a un buon prezzo... il tutto venduto LEGALMENTE da un negozio di ROMA...
cartucce spedite e arrivate in 18 ore... monto su... e mi da errore con tutte e 4 le cartucce
DIO MIO!!!!!!!!!!!!!!
POI MI INFORMO... e su internet scopro l'arcano... le cartucce non vanno perche' la epson ha modificato i driver e i firmware per far si che le cartucce compatibili (che loro in assistenza chiamano NON ORIGINALI) non funzionino... voglio morire ora... che m'avessero fulminato quando ho deciso di comprare 'sta benedetta stampante... che schifezza!...
ora... che voi sappiate... e' possibile che il tutto sia semplicemente dovuto a qualche virus che ho nel pc? o perche' realmente le cartucce non funzionano piu' ????
ps. il produttore delle cartucce di roma mi ha garantito che funzionavano con la epson dx 4400... ora come mi devo comportare?
pps. perdipiu' in assistenza epson mi hanno detto: "se noi scoprissimo che lei ha usato cartucce non originale e che il probelma deriva da questo uso improprio, la garanzia cade... " ... ok... malefici... ma se la stampante non me la fate piu' funzionare, e' ovvio che io devo mandarla da voi in assistenza, no???????
al che ho detto al ragazzo al telefono (CALL CENTER EPSON) ... SCUSI, MA la epson cosi' obbliga tutti a usare cartucce originali... se la stampante nn va dicendo che e' per colpa delle cartucce non originali epson, allora che si fa????????
AIUTATEMI....
SONO DISPERATO!
GRAZIE A TUTTI DI CUORE, ANTONIO!
TONINO8585
01-09-2008, 13:19
allora raga' ... non c'e' nessuno che mi puo' aiutare...????
vi prego!
:cry: :cry: :cry:
stipey75
02-09-2008, 09:35
Ciao a tutti...incredibilmente la dx4000 della mia ragazza ha ripreso vita mettendo cartucce compatibili pelikan! E' ripartita ora resta il problema che probabilmente ha l'ugello del nero intasato dato che lei ha lasciato ferma la macchina per molto tempo...qualcuno sa dirmi come effettuare una pulizia meccanica degli ugelli, quella standard epson sembra non bastare avro' fatto 5 -6 cicli e non migliora molto. Ho messo il liquido cleaner sugli ugelli anche se non capisco se entra o no dato che gocciola fuori cmq, dovrei riempire le taniche di cleaner a fare la pulizia?? Si riesce coi chip bastardi della dx4000??
Qualcuno mi sa consigliare?
Grazie!!
TONINO8585
04-09-2008, 13:46
allora raga' ... non c'e' nessuno che mi puo' aiutare...????
vi prego!
:cry: :cry: :cry:
ALLORA?
nessuno ?
vi prego
alex oceano
04-09-2008, 18:23
aiutarti diventa difficile non ti resta che fare una soluzione drammattica la butti via e la compri nuova il mio amico ha fatto così la ha trovata in offerta a 35€ li servivano le 4 cartucce e vari problemi e a svoltato... speriamo non gli ridia quei problemi!!!
Intervengo in questo 3d perchè mi sembra doveroso farvi conoscere l'effettiva qualità di questa stampante ( DX 4450 ).
PRima di acquistarle questa ho avuto una decina di stampanti, tra cui 4 di marca Epson: cx3600 c62 e dx4250: in ordine, le multifunzione, quindi uguali alla 4450 sono la 3600 e la 4250...ed entrambe erano migliori di questa nuovissima DX4450...perchè ? innanzitutto è rumorosissima, prima di stampare una pagina fa un casino della madonna, le altre erano molto silenziose, poi è lentissima, tutto settato in alta velocità ovviamente, ed installato su sistemi identici, altro che evoluzione, ci mette 1 minuto per stamparmi una pagina documento senza foto, 1 minuto escluso il tempo di riscaldamento prima della partenza!!!
Poi vorrei far notare che la dx4250 l'ho comprata 2 anni fa...per quale motivo secondo voi oggi è fuori produzione, per di più le cartucce della 4450 sono incompatibili con la 4250? ...indovinate un pò voi quale sarà sto motivo!!!
p.s. sono un fan della Epson...a partire dal proiettore home cinema che posseggo...ma questa stampante mi ha fatto ricredere circa la bontà della marca!
Ed aggiungo pure che ha strani comportamenti...nel senso che a volte quando mando in stampa una pagina si spegne da sola!
L'unica cosa buona è lo scanner che sembra più veloce rispetto quello montato sulla dx 4250.
Ciao a tutti!
Vi ho letto attentamente... anche io ho un pò di difficoltà con la mia dx4000.
Dopo aver usato cartucce originali da sempre nell'ultimo cambio ho deciso di approfittare di una offerta di un negozio online ed ho comprato 3 confezioni multiple di cartucce compatibili.
Nn mi dilungo... tanto anche a me come agli altri le ha riconosciute come "nn originali" xò ora mi stampa pure malissimo... ho provato il metodo della gomma gentilmente suggerito da colicajo ed è migliorato moltissimo!! :D :D TKS!! Però volevo levare le ultime sbavature del nero facendo la pulizia delle testine...
E vengo al dunque... sono arrivato a voi xkè cercavo il metodo x pulire le testine di questa stampante... sembrerò ebete ma nn riesco a capire come si fa... da dove si puliscono le testine?? C'è un comando in pannello di controllo o dentro i programmi epson?? Con le altre stampanti nn avevo problemi a farlo... ma con questa nn sò come si faccia... nn riesco a venirne a capo!! :help:
CIao Ragazzi,
volevo rendervi partecipe della mia esperienza in materia di cartucce e stampanti!
Ieri avevo necessita di stampare e come al solito la mia Epson dx 4000 non stampava il colore ciano ! Allora mi sono armato di pazienza e mi sono messo a cercare la causa ! Dopo pochi minuti(questo è il mio limite) avendo a disposizione cartucce originali epson mi sono detto che cambiando le cartucce compatibili tutto avrebbe funzionato alla perfezione! magari!!! ho messo la cartuccia originale ciano e quella originale gialla ! risultato la mia "meravigiosa" stampante non riconosce la cartuccia originale e dico originale gialla in nessuna maniera, ho provato con la gomma e con l'alcool ma non c'è stato nulla da fare! All fine ho dovuto rimettere la cartuccia compatibile gialla per far funzionare il tutto!
Se avete qualche suggerimento scrivete pure prima che butto la stampante dalla finestra!
ciao e grazie
lucacali87
22-09-2008, 14:27
ragazzi voelvo chiedervi una cosa.A parte che le cartucce compatibili(4.5€)durano poco e la stampante non ne indica l'inchiosro,ma poi stampando solo in bianco e nero ho finito il giallo:mbe: e non mi fa più stampare nemmeno in bianco e nero.Possibile che debba cambiare sempore tutte le cartucce che stanno per finire?
djbooster
01-10-2008, 13:08
ragazzi, questa stampante mi da problemi... appena la ho avuta ho montato le cartucce originali, tutto ok , due settimane dopo: nero esaurito(e non permetteva la stampa con gli altri colori)... allora ho comprato il kit no sponge + i 4 flaconi da 100ml... sostituisco solo il nero e il software mi avvisa che non sono originali e che se proseguire nella stampa è a mio rischio e pericolo ,proseguendo tutto ok... dopo un pò si finiscono altri colori sostituisco con le ricaricabili nuove no sponge, e improvvisamente il software mi dice che le cartucce non sono originali e mi indica il sito per comprare le loro genuine, ma impedendo,questa volta,la stampa... adesso proverò il metodo della gomma e della carta igenica.... spero funga, e vi farò sapere
galaxygalaxy
19-10-2008, 14:52
mi fate capire una cosa?
ho comprato un kit di cartucce non originali per la stampante dx4400, di quelli con il chip autoreset e posso dire che stampano meglio delle originali. l unica cosa se vogliamo proprio dirla tutta, è il messaggio di epson che prima di ogni stampa appare ricordando che la stampante potrebbe dannegiarsi usando cartucce non originali, che la qualità potrebbe essere inferiore e altre cose del genere. inoltre non si ha la possibilità di visualizzare i livelli di inchiostro, anche se nelle istruzioni era scritto che questo sarebbe stato visualizzato e appena raggiunto il 10% si sarebbe azzerato e ritornato al 100% automaticamente, ma ciò non succede, è normale?
la mia domanda quindi è:
se avete comprato le cartucce della SuperInk a voi il livello viene visualizzato?
galaxygalaxy
22-10-2008, 15:43
up!!!!
Questa stampante ha dell'incredibile per quanto è schifosa!!!
Se stai usando cartucce originali e si esaurisce un colore, metti una cartuccia compatibile e non ti riconosce più le cartucce!!!!
la soluzione è che devi sostituire tutte e 4 le cartucce, ovvero un mix tra originali e compatibili non funziona, o tutte compatibili o tutte originali.
Ho messo le compatibili no sponge e mistero dei misteri!!! il nero ed il fucsia si sono esauriti nel giro di una 30ina di pagine stampate!!!! un record di durata!!!
e pensare che con le no sponge si vede effettivamewnte il livello di colore che contengono, e le cartucce erano piene!
vabbè, acquisto pessimo, non finirò mai di ripeterlo, da fiero possessore di stampanti Epson, stampante lentissima, rumorosissima e forte bevitrice di inchiostro! e poi si spegne quando gli pare e mi scrive tre lettere incomprensibili ad iniizio foglio, per poi bloccarsi.
Un consiglio? Comprate Canon, ho una Pixma 3300 che fa il suo dovere, e se si esaurisce un colore ti permette di continuare a stampare con i restanti colori...oppure una bella laser a colori che ormai costano 150 eur, ma ti durano una vita di stampe ( ho anche una samsung ml1520 da 4 anni che và sempre una bellezza, anzi ne ho 2, mai nessun problema...e toner rigenerati, quindi risparmio un sacco)
Ragazzi anch'io purtroppo sono un possessore della epson dx4000.
Quella col maledetto firmware post febbraio 2007 :muro:
Per un pò ho comprato cartucce originali, ieri mi sono deciso a prenderne una compatibile.
Nel primo negozio specializzato di cartucce mi dice che devo mettere tutte e quattro le cartucce compatibili altrimenti il mix tra compatibili ed originali non le riconosce (e io devo cambiare solo il nero).
Nel secondo negozio trovo una cartuccia, marca handsome :confused: che nella scatola dichiara compatibilità con la dx 4000.
Parlo col negoziante chiedendogli se c'era il problema del chip che non veniva riconosciuto ecc...
Lui mi dice di stare tranquillo perchè funziona...
Stamattina metto questa cartuccia e la stampante non me la riconosce, la spia rossa rimane fissa :mad:
Oltre a riportare la cartuccia al negoziante e vedere se il suo di dietro la riconosce, cosa mi consigliate di fare?
Esistono ad oggi delle cartucce compatibili veramente?
Grazie
galaxygalaxy
04-12-2008, 08:57
non aspettarti molte risposte su questo thread. come puoi vedere a me non hanno ancora risposto (pagina precedente...:mc: )
io personalmente ti posso dire che devi cambiarle tutte. fai come ho fatto io. ordina cartucce ricaricabili della superink e vedrai che funziona tutto tranne il livello che rimarrà non visualizzato nel pannello della epson, ma non avrai problemi di altro tipo. le stampe vengono perfette e non si hanno blocchi o casini vari.
E come fai a vedere quando caricare l'inchiostro?
Comunque il problema non è che la stampante non mi dice il livello d'inchiostro, ma proprio non riconosce la cartuccia.
Su ebay ci sono un paio di venditori che vendono cartucce per la dx4000 e dichiarano la compatibilità con tutti i firmware e tutti i chip.
Ma onestamente ho le palle piene di queste cartucce, non so mai quelle che sono compatibili :(
galaxygalaxy
04-12-2008, 11:37
purtroppo sono costretto ad estrarle e a dargli un occhiata visto che sono trasparenti, ma almeno ripeto, non ho problemi di incompatibilità.
purtroppo sono costretto ad estrarle e a dargli un occhiata visto che sono trasparenti, ma almeno ripeto, non ho problemi di incompatibilità.
Se è solo questo, non è un grande problema, ma come fai ad estrarle?
Cioè la testina si ferma e te le fa togliere?
Se non ti vede il livello di inchiostro non si ferma in posizione per cambiare la cartuccia, giusto?
galaxygalaxy
05-12-2008, 09:56
si è giusto, ma nel software della epson è previsto il cambio cartuccia anche se è questa non è scarica. quindi usa questo. (giustamente la epson permette il cambio delle cartucce non esaurite, ma vecchie. pensa se non usi la stampante per tre mesi e le cartucce/ugelli si seccano, devi in qualche modo sostituirle e il pannello della epson ti permette ciò);)
Non avevo mai utilizzato questa funzione.
Comunque spero di avere trovato queste benedette cartucce compatibili, appena le vado a prendere vi farò sapere.
Sharketor
25-12-2008, 17:20
Scusatemi se non leggo tutto il 3d, ma non esiste un chip resetter per questa stampante. Vorrei resettare tutte quelle a colori e cambiare di volta in volta solo la cartuccia nera, visto che stampo solo testo e i colori non mi servono.
Grazie a tutti e Buon Natale....
]Fl3gI4s[
25-12-2008, 19:18
Scusatemi se non leggo tutto il 3d, ma non esiste un chip resetter per questa stampante. Vorrei resettare tutte quelle a colori e cambiare di volta in volta solo la cartuccia nera, visto che stampo solo testo e i colori non mi servono.
Grazie a tutti e Buon Natale....
mi associo.. esiste un chipresetter per questa stampante?
Comunico che ho trovato una cartuccia compatibile per questa maledetta stampante.
La marca è la sconosciuta uprint e la nera l'ho comprata 4 euro con 10 ml.
L'unico problema è che la stampante la riconosce come non originale e la spia sulla stampante lampeggia di continuo, comunque basta mettere continua sul messaggio "non è una cartuccia originale epson" e stamperà.
Non è nemmeno possibile vedere il livello d'inchiostro, quindi non so come farò a vedere quando sostituirla.
]Fl3gI4s[
30-12-2008, 12:06
Comunico che ho trovato una cartuccia compatibile per questa maledetta stampante.
La marca è la sconosciuta uprint e la nera l'ho comprata 4 euro con 10 ml.
L'unico problema è che la stampante la riconosce come non originale e la spia sulla stampante lampeggia di continuo, comunque basta mettere continua sul messaggio "non è una cartuccia originale epson" e stamperà.
Non è nemmeno possibile vedere il livello d'inchiostro, quindi non so come farò a vedere quando sostituirla.
dove l'hai trovata?
Fl3gI4s[;25635483']dove l'hai trovata?
L'ho comprata in un negozio nella mia città, ma questo negozio l'ho trovato su internet dato che vendono anche on line.
Anzi on line conviene di più (ovviamente prendendo un buon quantitativo), perchè io l'ho comprata 4 euro, ma sul sito la vendono a 2.60 euro.
Poi mi hanno detto che fanno degli stock con due cartucce per ogni colore a prezzi convenienti.
Ti mando link in privato.
]Fl3gI4s[
30-12-2008, 12:52
L'ho comprata in un negozio nella mia città, ma questo negozio l'ho trovato su internet dato che vendono anche on line.
Anzi on line conviene di più (ovviamente prendendo un buon quantitativo), perchè io l'ho comprata 4 euro, ma sul sito la vendono a 2.60 euro.
Poi mi hanno detto che fanno degli stock con due cartucce per ogni colore a prezzi convenienti.
Ti mando link in privato.
ok grazie.. io ho trovato il chip resetter per le nostre maledette cartucce a 9 pin che forse conviene di piu' di prendere le cartucce ogni volta.. se cerchi "resetter epson" sulla baia tra i tanti che escono ti basta guardare quelli con prezzo piu' alto (18 euro + spedizione) e nella descrizione vedrai che sono compatibili
pero' chissà se funzionano veramente..
Io non ho capito bene questo chip resetter a che serve.
Nel sito che ti ho mandato in pvt dicono che e possibile ricaricare anche le cartucce compatibili che vendono, e siccome non vengono rilevate dalla stampante a che serve avere un chip resetter?
]Fl3gI4s[
30-12-2008, 13:20
Io non ho capito bene questo chip resetter a che serve.
Nel sito che ti ho mandato in pvt dicono che e possibile ricaricare anche le cartucce compatibili che vendono, e siccome non vengono rilevate dalla stampante a che serve avere un chip resetter?
quando metti una cartuccia che sia originale o no, e ne esaurisci l'inchiostro, poi potresti caricartela tu con degli appositi kit (siringa e inchiostro), il problema è quando poi la rimetti nella stampante la stessa cartuccia ricaricata questa la riconoscerà come scarica e non te la farà usare; il chip resetter serve a ingannare il chip della cartuccia e quindo la stampante la riconoscerà come carica e potrai riutilizzarla
Fl3gI4s[;25636764']quando metti una cartuccia che sia originale o no, e ne esaurisci l'inchiostro, poi potresti caricartela tu con degli appositi kit (siringa e inchiostro), il problema è quando poi la rimetti nella stampante la stessa cartuccia ricaricata questa la riconoscerà come scarica e non te la farà usare; il chip resetter serve a ingannare il chip della cartuccia e quindo la stampante la riconoscerà come carica e potrai riutilizzarla
Capito.
Ma questo andrebbe bene con le cartucce originali che vengono riconosciute dalla stampante.
O in alternativa con le cartucce vuote adatte ad essere riempite.
Ma con le cartucce compatibili che non vengono riconosciute già di suo (come questa che ho appena comprato) funziona?
]Fl3gI4s[
30-12-2008, 15:04
Capito.
Ma questo andrebbe bene con le cartucce originali che vengono riconosciute dalla stampante.
O in alternativa con le cartucce vuote adatte ad essere riempite.
Ma con le cartucce compatibili che non vengono riconosciute già di suo (come questa che ho appena comprato) funziona?
all'ultima domanda certo che no, funziona solo con cartucce originali o cartucce compatibili riconosciute
changer74
01-03-2009, 21:50
Ho un problema con una Epson DX4000:
ho inserito le cartucce autoreset e le riconosce tutte tranne quella del nero, ho provato varie volte a pulire i contatti e inserirla nuovamente ma non riconosce la cartuccia! Sarà sfiga e mi sarà capitato il chip del nero guasto?
Qualcuno ha testato sscserve su questo modello di stampante ?
checkone
07-03-2009, 12:16
ragazzi stesso problema:
ho acquistato una cartuccia compatibile da ECOSTORE, e non va. finchè gli altri colori CMY eran pieni, andava tutto bene. poi si son esauriti e ha iniziato a stampare male e addirittura il nero adesso non lo riconosce più e inoltre la spia rossa ovviamente adesso per sempre accesa...
sono andato dal negoziante e mi ha sostituito la cartuccia (in effetti avevo stampato solo 2 o 3 pagine). torno a casa con la cartuccia nuova provo a sostituire, ma niente stesso problema.
esiste un modo per far riconoscere questa cartuccia?
]Fl3gI4s[
07-03-2009, 12:29
ragazzi stesso problema:
ho acquistato una cartuccia compatibile da ECOSTORE, e non va. finchè gli altri colori CMY eran pieni, andava tutto bene. poi si son esauriti e ha iniziato a stampare male e addirittura il nero adesso non lo riconosce più e inoltre la spia rossa ovviamente adesso per sempre accesa...
sono andato dal negoziante e mi ha sostituito la cartuccia (in effetti avevo stampato solo 2 o 3 pagine). torno a casa con la cartuccia nuova provo a sostituire, ma niente stesso problema.
esiste un modo per far riconoscere questa cartuccia?
il mio stesso problema, ci vogliono le cartucce compatibili col nuovo firmware e cioè quelle a 9 pin che si trovano sulla baia... fa come ho fatto io che me la sono venduta per la disperazione e ho preso una canon che va alla grande, e non da nessun problema ricaricando le cartucce con i kit
ciao a tutti
qualcuno ha provato queste:
http://www.patronenhandel.de/shop/index.php/cat/c5605_kompatibel.html
o le ricarica:
http://www.patronenhandel.de/shop/index.php/cat/c24971_Nachfuellsets.html
?????
]Fl3gI4s[
08-03-2009, 00:50
ciao a tutti
qualcuno ha provato queste:
http://www.patronenhandel.de/shop/index.php/cat/c5605_kompatibel.html
o le ricarica:
http://www.patronenhandel.de/shop/index.php/cat/c24971_Nachfuellsets.html
?????
mandagli una mail e fatti dire se sono a 9 pin perchè dall'immagine non si vede bene e chiedigli se sono compatibili col nuovo firmware
legolas977
28-03-2009, 19:48
Io sconsiglio a qualsiasi cristiano di comprare una Epson DX4400, è la stampante piu di merda che sulla terra potessero creare.
Non mi legge le cartuccie compatibili ed ora neanche quelle autoresettanti ricaricabili, se c'è qualche veggente che ha qualche consiglio da darmi, oltre al lanciarla dalla finestra, gli sarei molto grato.
Grazie , ciao:help: :help:
]Fl3gI4s[
29-03-2009, 00:13
Io sconsiglio a qualsiasi cristiano di comprare una Epson DX4400, è la stampante piu di merda che sulla terra potessero creare.
Non mi legge le cartuccie compatibili ed ora neanche quelle autoresettanti ricaricabili, se c'è qualche veggente che ha qualche consiglio da darmi, oltre al lanciarla dalla finestra, gli sarei molto grato.
Grazie , ciao:help: :help:
vendila sulla baia come ho fatto io e poi mi sono preso una canon mp140 fotografica multifunzione in super offerta che avevo visto sul volantino della TRO_Y a solo 35 euro, e ora ricarico le cartucce alla grande con i kit di ricarica
legolas977
29-03-2009, 09:22
Ma questa canon non ha problemi di nessun tipo con cartuccie compatibili, kit di ricarica e cartuccie autoresettanti?
Grazie della dritta!!!
]Fl3gI4s[
29-03-2009, 10:25
io le ricarico con le siringhe e non ha nessun problema . ovviamente pero' ti segna sempre cartuccia scarica, ma a differenza dela dx4400 che si pianta e non ne vuole sapere di stampare la canon continua a stampare lo stesso
legolas977
29-03-2009, 10:59
Ok perfetto, ma ricarichi direttamente le cartuccie originali, oppure ci vogliono cartuccie ricaricabili apposta? Anche perchè su ebay non le ho trovate, ho trovato solo kit di ricarica con l'inchiostro.
]Fl3gI4s[
29-03-2009, 13:48
ricarico direttamente le cartucce originali
legolas977
07-04-2009, 21:41
Problema risolto con la stampante epson dx4400:
Scrivo questo post dedicandolo a quelli che si sono fatti il sangue amaro per colpa della stampante dx4400. Dato che su internet la gente richiede solizioni ai problemi ma quando li risolve non posta mai, questa volta io x primo voglio sfatare questa leggenda. Udite bene, per utilizzare cartuccie compatibili basta semplicemente comprare quelle della refil (non voglio far pubblicità all'azienda, ma li cito per la serietà che mi hanno dimostrato), basta comprare le ricaricabili autoresettanti e il gioco è fatto, il controllo del chip è bypassato.!:fuck:
Vittoria!:D
orlandomagic83
08-04-2009, 16:13
ho lo stesso problema su una dx8400 cioè non mi riconosce le cartucce compatibili. come posso fare? la serie delle cartucce è sempre T07xx quindi se compro le autoresettanti risolvo?
Trovata un altra cartuccia compatibile con questa maledetta stampante.
La marca è Arrow.
Com'è possibile che mi dice di sostituire la cartuccia nera, nonostante essa sia quella compatibile?
non dovrebbe segnalare l'esaurimento inchiostro solo su quelle originali?
]Fl3gI4s[
31-05-2009, 16:07
Com'è possibile che mi dice di sostituire la cartuccia nera, nonostante essa sia quella compatibile?
non dovrebbe segnalare l'esaurimento inchiostro solo su quelle originali?
butta la stampante e passa a canon come ho fatto io
quindi c'è da credere se i venditori indicano la compatibilità con tutti i modelli ?
dopo il firmware di febbraio 2008 ce ne sono altri?
la mia dx 4400 (comprata a luglio 2008) non ha il numero di serie come quella in prima pagina, non ha l'adesivo inferiore
picchio_75
02-01-2010, 17:20
Qualcuno s adove posso trovare Epson scan per seven a 64 bit ? Sul sito della epson c'è per vista 64 ma non vorrei fare casini.
Thanks
]Fl3gI4s[
02-01-2010, 19:51
Qualcuno s adove posso trovare Epson scan per seven a 64 bit ? Sul sito della epson c'è per vista 64 ma non vorrei fare casini.
Thanks
la maggior parte dei programmi (se non tutti) che girano su vista vanno anche su seven..
4lexxandro
10-02-2010, 13:01
Salve a tutti e complimenti per ottimo Thread su questa piccola all-in-one.
Io ho un piccolo prolema nell'installazione dello scanner con windows server 2008 r2, la stampante funziona benissimo con i driver di windows 7 x64, ma, per lo scanner non so proprio come fare anche perche on sono reperibili i driver per win 7 da poter provare. :cry:
Qualcuno sa darmi un mano??? :muro:
Grazie sin da ora.
P.s. Ho provato i driver per Windows Vista x64 si installano ma con errore, al riavvio non viene riconosciuto
Radagast?
20-03-2010, 10:52
Salve, volevo chiedere una piccola cosa. Ho una dx 4000 e sto stampando alcune pagine in stile fumetti, quindi solo ed esclusivamente nero. Qualità media. com'è possibile che il nero è in quantità enorme, mentre il ciano è diminuito fino ad arrivare all'ultima barretta??? premetto che sono cartucce originali ed entrambe erano appena comprate. C'è un modo per impostare di usare il nero e toccare in minime parti gli altri colori? :confused: :muro: :confused:
elysa8903
18-09-2015, 16:20
Salve a tutti,
non so se ci sarà qualcuno che mi risponderà visto la data poco recente dell'ultimo messaggio di questa discussione però ho un problema con la mia DX4400 ...
ho sostituito le cartucce originali nero e ciano (perchè esaurite) e fin qui non ha dato alcun problema, l'errore ha cominciato a darlo una volta ke ho sostituito la cartuccia magenta e non cè santo che tenga ke si metta in testa di riconoscerla :( ho tentato già sia pulento con un pizzico d'alcool ogni chip delle cartucce sia mettendo tutte cartucce compatibili come le iniziali ciano e nero ma nulla..avete qualche consiglio ?? vi prego sono disperata :(( e ho dei lavori urgenti da stampare :muro: !!
Elisa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.