PDA

View Full Version : Consiglio / Informazione....scheda audio da collegare a 2 diversi amplificatori


stero84
24-02-2008, 14:41
Salve a tutti..
Avrei bisogno di un consiglio: io ho un pc che attualmente è collegato ad un amplificatore tramite un uscita audio sul pannello posteriore (si tratta di una pessima sigmatel su scheda madre intel).
A parte il fatto che non capisco perchè non si sentano i bassi (ho aggiornato i driver ma la cosa non si risolve) avrei necessità di acquistare una scheda audio con doppia uscita, in modo da potervi collegare due distinti amplificatori (uno in studio, uno in salotto). A tale scopo, non credo sia consigliabile utilizzare l'uscita per le cuffie sul pannello anteriore.

Vorrei capire innanzitutto una cosa: le schede audio che hanno uscita per diffusori frontali, per i posteriori, per il subwoofer ecc., nel caso in cui io volessi collegare il pc ad un amplificatore, come lo posso fare? E' sufficiente collegare con un jack l'uscita per i frontali direttamente all'amplificatore il quale poi ripartisce nei vari canali il suono (al subwoofer, ai posteriori, anteriori ecc)? In questo modo, se la sorgente (ad esempio il film in dvd che riproduco su pc) prevede un audio multicanale tipo 5.1, riesco quindi a mantenerlo?
Se così fosse, sarebbe inutile acquistare una scheda audio che preveda quindi le uscite per il 5.1 o 7.1! o sbaglio? Sarebbe sufficiente una scheda audio con un unica uscita da collegare all'ampli! Nel mio caso quindi, in cui ho 2 ampli da collegare, mi servirebbe una scheda con 2 sole uscite audio equivalenti, no?

Come si capirà, ho grossa confusione in materia. Ho sempre pensato che le molteplici uscite per i diversi canali servissero in quei casi in cui non si disponga di un amplificatore.

Tornando alla scheda audio che farebbe al caso mio, vorrei precisare che il collegamento mi serve per riprodurre musica da cd e da mp3 e per riprodurre file video (DVD, Bluray) anche con alta definizione audio. Riuscirei ad avere un buon prodotto restando intorno ai 100 euro?

Spero davvero che qualcuno sia così gentile da aiutarmi a fare un pò di chiarezza innanzitutto! :stordita: Poi ogni consiglio è ben accetto!

mentalrey
25-02-2008, 01:31
Vediamo se riesco a spiegarmi in maniera comprensibile,
cominciamo dal principio, ossia cavi analogici (minijack/RCA, bilanciati etc, etc..)
e cavi digitali (coassiale/ottico/spdif)

Analogico
Per sentire il 5.1, anche sull'amplificatore
ti servono 3 uscite minijack sul pc (frontale L/R, Posteriore L/R, Centrale/Sub)
che di norma si trasformano in 6 entrate RCA sull'amplificatore.
Un solo cavo minijack puo' al massimo portare un segnale stereo.
La scheda si occupa di processare i segnali da digitale ad analogico
ed e' quindi una componente molto importante per la qualita' del suono.
L'integrata in questo caso e', il peggio del peggio, Signore!

Digitale
Che sia un cavo coassiale (rame) o un cavo ottico (fibra) viene portato
1 solo segnale dal pc all'amply che di norma non e' elaborato,
Quindi se hai un film DTS 5.1 senti tutte e 6 le casse, se hai un MP3
funzionano solo le casse frontali, ed e' l'amplificatore con i suoi componenti
a fare la decodifica da digitale ad analogico. (esiste un eccezione su alcune particolari schede)
Le differenze da scheda a scheda sono poco percepibili o assenti.

Una soluzione possibile ed economica e' avere un amplificatore collegato in analogico
e uno in digitale alla stessa scheda.
All'avvio di un programma multimediale si va a scegliere l'uscita e sei a posto.
Esistono schede sul mercato che hanno target piu' improntati alla qualita' o elasticita'
che dispongono di uscite RCA per la musica, minijack per i film e uscite digitali.
Alcune delle schede che ti posto sono piu' facilmente recuperabili
in negozi di strumenti musicali che in quelli per pc e/o comunque acquistando Online.

Questa scheda per esempio
ha un uscita RCA stereo analogica di buona qualita',
un cavo con le uscite analogiche 7.1 minijack
e anche l'uscita ottica.
La si riesce a trovare prorpio sui 100 euro http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/

Questa scheda sempre di buona qualita' e sempre sui 100 euro
ha invece solo l'uscita RCA stereo e 2 uscite digitali
una ottica e una coassiale, piu' uscita cuffie e in per microfono di buona qualita'.
http://www.esi-audio.com/products/maya44/

Questa ha uno stile piu' comune e ha uscite 5.1 digitali, ma solo minijack
e una coassiale (90 circa?)
http://www.m-audio.com/products/en_us/Revolution51-main.html

Questa ad esempio esce solo in stereo su RCA oppure in 5.1 su Ottica (95 circa?)
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/

E questa e' l'elasticita' totale, (trovata online a 139)
http://www.esi-audio.com/products/gigaportag/
8 uscite RCA singole pilotabili a piacere , uscita cuffie amplificata, uscita coassiale fino a 7.1
e collegamento USB, quindi utilizzabile anche con un portatile.

Multimediali ci sono anche le terratec o le creative e molte altre, ma stando su questi prezzi
io per questioni di audio analogico preferisco queste.
Dovrai decidere quali si adattano di piu' alle tue esigenze
di ascolto. Naturalmente se vuoi il 5.1 sia in analogico che digitale le scelte si
restringono, ma quelle che ho citato sanno farsi decisamente valere anche
con amplificatori e casse di buona qualita', il divario con le integrate
e' abissale.
Si possono anche usare 2 schede contemporaneamente sul pc,
ma in questo caso ti rimando ai post di questo forum che ne parlano.

stero84
25-02-2008, 09:31
Grazie mille, sei stato chiarissimo. Per ricapitolare (così mi confermi se ho capito) per avere il 5.1 le alternative sono:

1) collegamento con cavo digitale (1solo) all'ampli che poi ripartisce il segnale
2) collegamento analogico tramite 3 minijack che collego ad altrettanti ingressi nell'ampli (quindi avrò 2 ingressi per i frontali, 2 per i posteriori..1 per il centrale e 1 per il subwoofer...4 quindi, non 3).

Ti ringrazio molto per la pazienza e le preziose info!

mentalrey
25-02-2008, 13:39
Il cavetto analogico che esce dal pc se e' minijack porta direttamente 2 segnali
centrale+sub, quindi il numero rimane 3 cavetti.
Ricordati che le connessioni digitali non elaborano il segnale (se non in rari casi)
quindi una canzone in stereo... si sente in stereo.