View Full Version : Renault Twingo vs Citroen Saxo...PARERI!!!
Harry.86
21-02-2008, 18:18
Ragazzi salve!!!
Come da titoli cerco dei pareir da ,magari, qualcuno che se ne intenda un pò più di me...:)
Allora starei per acquistare un' auto usata per muovermi qualche annetto...
Tra le varie auto che ho visto , considerando anche il mio budget limitato a max 4000 € , la scelta si è ridotta alle due da titolo :
Ranault Twingo 1.2 benzina '99 120000 km 3000 €
Citroen Saxo '03 1.5 diesel 89000 km 4250 €
Entrambe full optional con condizioni interne ed esterne ottime
Starei riflettendo sui seguenti punti :
Quanto mi potrebbe e se realmente mi potrebbe convenire investire 1000 € in più sulla Saxo per quanto riguarda i consumi...mi hanno detto che i motori diesel senza turbina,aspirati consumerebbero davvero poco e che al giorno d'oggi sarebbero un regalo per quanto riguarda il carburante.
Considerando che gli usi prevalente sarebbero : 2 andate fisse a settimana Bari - Brindisi per lavoro e poi ,essenzialamente, città.
Non sò come sarei messo ad assicurazione, se ci sarebbe una grossa differenza tra le due ; e a costi di manutenzione .
Quest'auto diciamo che vorrei tenerla per un tre - quattro anni.
Che mi dite ???
Dumah Brazorf
21-02-2008, 18:35
La Twingo prima versione è un aborto di auto, nonostante sia un fondamentalista del carburante pregiato ti consiglio la Saxo.
Se possibile però cerca ancora!
Harry.86
21-02-2008, 18:59
La Twingo prima versione è un aborto di auto, nonostante sia un fondamentalista del carburante pregiato ti consiglio la Saxo.
Se possibile però cerca ancora!
Ti assicuro che ho cercato parecchio, e la scelta a quella cifra non è vastissima.
Tra quelle che ho visto sono le due su cui sarei indeciso...la cosa che mi interesserebbe di più sono i sonsumi :(
Futura12
21-02-2008, 19:06
Saxo...la Twingo è una merda scusa se te lo dico.
Cmq per 4000€ prenderei senza dubbio una Clio serie 2 altro che quelle macchinette li:)
tecnologico
21-02-2008, 19:38
non è tanto 4000 per la saxo? io ho preso a 5000 una punto classic 1.2 16v del 2005
Futura12
21-02-2008, 19:49
non è tanto 4000 per la saxo? io ho preso a 5000 una punto classic 1.2 16v del 2005
in effetti:stordita:
Harry.86
21-02-2008, 20:05
in effetti:stordita:
In effetti è un pò tantino...però se i consumi valessero DAVVERO quei 1000 € in più sarei disposto...e non baderei all'estetica dell'auto!
Le 1200 a benzina comunque alla fine pappano tanto...
Magari si trovassero ,facilmente, dalle ie parte e ,sopratutto, adesso delle Renault Clio ...però equivalenti diesel...
Ragazzi salve!!!
Come da titoli cerco dei pareir da ,magari, qualcuno che se ne intenda un pò più di me...:)
Allora starei per acquistare un' auto usata per muovermi qualche annetto...
Tra le varie auto che ho visto , considerando anche il mio budget limitato a max 4000 € , la scelta si è ridotta alle due da titolo :
Ranault Twingo 1.2 benzina '99 120000 km 3000 €
Citroen Saxo '03 1.5 diesel 89000 km 4250 €
Entrambe full optional con condizioni interne ed esterne ottime
Starei riflettendo sui seguenti punti :
Quanto mi potrebbe e se realmente mi potrebbe convenire investire 1000 € in più sulla Saxo per quanto riguarda i consumi...mi hanno detto che i motori diesel senza turbina,aspirati consumerebbero davvero poco e che al giorno d'oggi sarebbero un regalo per quanto riguarda il carburante.
Considerando che gli usi prevalente sarebbero : 2 andate fisse a settimana Bari - Brindisi per lavoro e poi ,essenzialamente, città.
Non sò come sarei messo ad assicurazione, se ci sarebbe una grossa differenza tra le due ; e a costi di manutenzione .
Quest'auto diciamo che vorrei tenerla per un tre - quattro anni.
Che mi dite ???
sui 4000 e spicci euro trovi auto migliori,x esempio la yaris serie precedente 1300 a benza o la corsa serie precedete 1200 a benza o una c2 1100 a benza......
macchine diverse,motori diversi;per me è meglio che decidi cosa ti serve a grandi linee;tipo ti interessa avere posti comodi,oppure una vettura di dimensioni contenute,che motorizzazione,se hai problemi di RCA, quanti KM fai all'anno.
Io ho auto a disposizione entrambe le vetture anche se con altri motori e per qualche settimana.La twingo ha 2 atout :
1.ampia vetratura
2.divano (anzi panca) posteriore che puoi tirare molto dietro in modo da avere molto spazio per le gambe dei passeggeri (ma sacrificando il bagagliaio)
per tutto il resto la saxo è preferibile.
Nel tuo caso la twingo ha 120000 Km che sono tantissimi poi essendo del 99 sarà anche messa male quanto a norme euro.Insomma lasciala lì dov'è.
Fossi in te punterei ad una Yaris 1.0 perfetta quanto a consumi,o ad una Punto 1.2 migliore quanto a bagagliaio.
---edited---
21-02-2008, 20:53
la twingo è proprio una merda senz amezzi termini
la yaris 1.3 è super (dicono che abbia i consumi del 1000 :eek)
Ho avuto la "fortuna" di fare la patente su peugeot 205 1.8 diesel e 106 1.5 diesel... guarda caso lo stesso motore che monta la saxo... ebbene... non è morta, di più!... un diesel di piccola cilindrata aspirato e di vecchia concezione (no iniezione diretta)... un polmone assurdo, lentissimo nella risposta... dovevo accellerare parecchi secondi prima di mollare la frizione se non volevo far spegnere il motore. L'istrutture mi disse che consumavano pure abbastanza perché per farle andare bisognava stare sempre a tavoletta...
Peccato che l'alternativa sia ancora più schifosa...
ps: e secondo me costano almeno il doppio di quel che valgono! Hanno un prezzo assurdo per auto di 9 e 6 anni fa!
juninho85
21-02-2008, 21:58
3000€ per una twingo con quei kilometri son veramente troppi,prova a dare un occhiata su quattroruote
riguardo i consumi la mia ci fa sui 760 kilometri con un pieno(40 litri,inclusa la riserva fino all'ultima goccia:D)
marcowheelie
21-02-2008, 23:53
la saxo diesel ti scordi che devi fare rifornimento:D però non si muove :D
la saxo diesel ti scordi che devi fare rifornimento:D però non si muove :D
.....era un'auto già vecchia come concezione quando uscì,figurati ora....
oltre tutto è un vero e propio chiodo.
Futura12
22-02-2008, 00:35
.....era un'auto già vecchia come concezione quando uscì,figurati ora....
oltre tutto è un vero e propio chiodo.
è praticamente basata sulla Peugeot 106 del 1991:stordita:
Harry.86
22-02-2008, 07:35
Ripeto ciò che mi interessa sono , davvero , i consumi a scapito di estetica e prestazioni, non mi interessa una coppia brillante.
Dovendo fare minimo 2000-2500 km al mese non vorrei "precipitarmi" con un motore a benzina... solo per questo motivo mi sarei orientato su un diesel aspirato di vecchia generazione e concezione, perchè dicono che consumi NETTAMENTE meno di un turbo diesel...però adesso voi mi state dicendo il contrario , così da rifletterci ulteriormente .
Io avevo sentito che questi diesel aspirati farebbero dai 18 ai 25 km con un litro di diesel... se fosse vero gli euro in più , che spenderei acquistandola , li recuperei di sicuro . Poi avrebbe 89000 km certi che per un motore simile significherebbe essere ancora "fresco".
Purtroppo anche io mi sarei , ben volentieri, orientato su una Toyota Yaris , uno Renault Clio..ma vi dico che a quel prezzo nei concessionari dell mia zona non le ho proprio trovate.
Un turbo diesel con quei soldi non l'ho proprio trovato...
I vecchi diesel aspirati, a parità di condizioni, consumano NETTAMENTE più di un turbodiesel (anche non troppo moderno)...
raven :D scherzi???
io con la saxo 1.5 D ci ho fatto 230.000 km in 4 anni...
45litri di serbatoio, con un pieno:
- solo statali = 1190km
- citta' + statale (50-50) = 960km
- solo citta' = 850 km
a parte che ha la coppia di un camion, freno motore spettacolare (anche perche' i freni, ahime' sono un po' penosi per il peso del diesel), piu' dei 150km/h non fa, ma chi se ne frega :D tanto piu' che al massimo puoi andare ai 130 in italia....
con i km che ha su e' praticamente nuova...
per parita' di condizioni cosa intendi??? a fare lo 0-100 con le gpunto???
e' diesel, auto tranquilla, affidabile e consuma un tubo... come la vecchia scuola...
tra l'altro con sta mania che i nuovi turbodiesel sono come i benzina, c'e' una moria di turbine, proprio perche' la gente li guida senza nessuna cognizione :D
fidati, un vecchio diesel aspirato e' decisamente piu' affidabile, economico come gestione, di uno moderno, sopratutto se uno ha bisogno di fare tanti km senza doversi dissanguare...
quando hai un'auto che con 5litri di fa 100km che altro vuoi di piu'?
Ragazzi salve!!!
Come da titoli cerco dei pareir da ,magari, qualcuno che se ne intenda un pò più di me...:)
Allora starei per acquistare un' auto usata per muovermi qualche annetto...
Tra le varie auto che ho visto , considerando anche il mio budget limitato a max 4000 € , la scelta si è ridotta alle due da titolo :
Ranault Twingo 1.2 benzina '99 120000 km 3000 €
Citroen Saxo '03 1.5 diesel 89000 km 4250 €
Entrambe full optional con condizioni interne ed esterne ottime
Starei riflettendo sui seguenti punti :
Quanto mi potrebbe e se realmente mi potrebbe convenire investire 1000 € in più sulla Saxo per quanto riguarda i consumi...mi hanno detto che i motori diesel senza turbina,aspirati consumerebbero davvero poco e che al giorno d'oggi sarebbero un regalo per quanto riguarda il carburante.
Considerando che gli usi prevalente sarebbero : 2 andate fisse a settimana Bari - Brindisi per lavoro e poi ,essenzialamente, città.
Non sò come sarei messo ad assicurazione, se ci sarebbe una grossa differenza tra le due ; e a costi di manutenzione .
Quest'auto diciamo che vorrei tenerla per un tre - quattro anni.
Che mi dite ???
Sinceramente i prezzi che hai trovato mi sembrano un po' troppo alti.
Con quelle cifre prendi già un 206 usato, una punto ecc...
Bhè 95 Nm @ 2250 giri non è proprio una coppia da camion...
Il mio 1.4TDI ne ha circa 150.
In famiglia abbiamo sia un Turbodiesel che un diesel aspirato: Stilo 1900 JTD 115 cv e Polo 1900 SDI 64cv.
Ebbene, il mio vecchio, con piede di fata fa (circa) i 21 sulla Stilo, i 23 sulla Polo. percorso extraurbano in pianura. Da tenere presente che a libretto la Polo è data 1165kg, la Stilo 1250kg.
L'unico pregio dell'SDI è che è un motore potenzialmente eterno, ma per il resto fa veramente schifo: LENTA in piano, ancora di più in salita. non parliamo di quando si accende il climatizzatore o si viaggia carichi.............. ah, se poi inizi a correre (sopra 80 orari) o fai percorsi di montagna, i consumi salgono.... e non di poco....
Harry.86
22-02-2008, 09:38
raven :D scherzi???
io con la saxo 1.5 D ci ho fatto 230.000 km in 4 anni...
45litri di serbatoio, con un pieno:
- solo statali = 1190km
- citta' + statale (50-50) = 960km
- solo citta' = 850 km
a parte che ha la coppia di un camion, freno motore spettacolare (anche perche' i freni, ahime' sono un po' penosi per il peso del diesel), piu' dei 150km/h non fa, ma chi se ne frega :D tanto piu' che al massimo puoi andare ai 130 in italia....
con i km che ha su e' praticamente nuova...
per parita' di condizioni cosa intendi??? a fare lo 0-100 con le gpunto???
e' diesel, auto tranquilla, affidabile e consuma un tubo... come la vecchia scuola...
tra l'altro con sta mania che i nuovi turbodiesel sono come i benzina, c'e' una moria di turbine, proprio perche' la gente li guida senza nessuna cognizione :D
fidati, un vecchio diesel aspirato e' decisamente piu' affidabile, economico come gestione, di uno moderno, sopratutto se uno ha bisogno di fare tanti km senza doversi dissanguare...
quando hai un'auto che con 5litri di fa 100km che altro vuoi di piu'?
GRAZIE per il tuo parere Larsen... se tu ce l'avevi mi fido ,chiaramente, di più e a quanto pare sei in linea con quello che ho letto e sentito in giro sui consumi...
Bhè 95 Nm @ 2250 giri non è proprio una coppia da camion...
Il mio 1.4TDI ne ha circa 150.
ehm :D quanto pesa pero' il tuo 1.4tdi? :D
io ti dico solo questo, da dietro, a serbatoio scarico, la alzi da solo la saxo... infatti l'unica cosa a cui bisogna fare attenzione e' che sulla neve o sul viscido, in discesa, si alleggerisce parecchio dietro, visto che tutto il peso ce l'ha davanti...
il prezzo effettivamente e' un po' alto, perche' cmq e' un'auto vecchia come progetto, ma vecchio non vuol dire poco efficiente :D
a me e' morta a poco a poco la pompa gasolio, e poco dopo il motorino d'avviamento (nell'ultimo periodo toccava farlo girare troppo per avviare il motore..) e quindi l'ho cambiata... ma onestamente, per l'uso che devo fare dell'auto, l'avrei ripresa al volo... e avevo la prima serie, quella con il muso "quadrato"...
e' un diesel... ovvero costruito per durare e per fare km... piano, con calma, ma inesorabile...
e' un'auto costruita e pensata prima della "tdi sensescion" :D con gli obiettivi dell'epoca per un'auto di quel genere...
in ogni caso i sui 60 muli aspirati li aveva, con il peso della vecchia panda... proprio ferma non era :D
per dire, da fermo andavo via ad un'amico con la fiesta 1.100 benzina :D (era l'unico con circa 60 cv con cui fare il confronto, gli altri erano sui 100 o piu' :D) a patto ovviamente che fosse calda, a freddo non c'e' verso di farla andare: marce lunghe e pedalare...
comoda in 4, problematica in 5: attenzione alle lunghe discese, i freni per 5 persone sono insufficienti e vanno in fading molto facilmente...
in 2, basta mettere una marcia bassa e non serve nemmeno frenate :D a me era espoloso un tamburo posteriore, con perdita di tutto il liquido freni, e mi sono fatto mezza provincia per portarla dal meccanico, andando tranquillo e arrivando in 1a ai semafori/incorci, usando il freno a mano (meccanico) solo per fermarmi completamente...
La mia pesa circa 1150kg. 1150/150= 7.66
La dua dovrebbe attestarsi sugli 800kg. 800/95 = 8.42.
:D
vero :D
ma con 1/3 dei cavalli :D e, minimo, il doppio di percorrenza kilometrica :D
direi che e' un compromesso piu' che buono no?
adesso ho un passat old school 1.8 benza che ciucca come una z....a :D
ho piu' spazio, piu' ripresa, piu' velocita'... ma alla fine non e' che mi serva un granche' :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.