View Full Version : Adozioni: via libera ai single
Senza Fili
21-02-2008, 17:48
2008-02-21 14:16 http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-02-21_121171431.html
Accadra' a maggio quando Consiglio d'Europa approvera' testo
(ANSA) - ROMA, 21 FEB - I single potranno avere diritto ad adottare un bambino. Tutto cio' accadra' a maggio, quando il Consiglio d'Europa approvera' il nuovo testo. Ad anticipare i contenuti del testo e' Maud de Boer-Buquicchio, vice segretario generale del Consiglio d'Europa: 'La Convenzione in vigore risale al 1967, dopo quarant'anni bisognava tener conto dei cambiamenti verificati nella societa'. Per questo la nuova Convenzione estende la possibilita' di adottare anche a single e a coppie eterosessuali non sposate'.
Ottima notizia, ma...possibile che per ottenere una boccata di civiltà dobbiamo apsettare che l'Europa ci imponga delle leggi, che altrove esistono da anni?
altrove non ci sta il vaticano , beati loro...
copappza
zerothehero
21-02-2008, 17:54
Io non firmerei, nè ratificherei una cosa del genere... ..è meglio che i bambini abbiano un padre e una madre e non un "single".
Han Solo
21-02-2008, 17:57
Io non firmerei, ne ratificherei una cosa del genere... ..è meglio che i bambini abbiano un padre e una madre e non un "single".
Piuttosto che in un orfanatrofio...
zerothehero
21-02-2008, 17:58
Piuttosto che in un orfanatrofio...
Snelliamo le procedure burocratiche e facciamo delle convenzioni per le adozioni internazionali, piuttosto..ci sono liste di attesa chilometriche.. :fagiano:
Han Solo
21-02-2008, 18:02
Snelliamo le procedure burocratiche e facciamo delle convenzioni per le adozioni internazionali, piuttosto..ci sono liste di attesa chilometriche.. :fagiano:
Ma in ogni caso secondo me è molto più importante scegliere a chi affidarli :) . Del resto la gente che cresce comunque con 1 solo genitore non è poi pochissima, per quanto riguarda lo snellimento delle procedure mi trovi totalmente d'accordo.
il problema non é che mancano i richiedenti.
E' che girano dietro troppi soldi.
Lord Archimonde
21-02-2008, 18:12
2008-02-21 14:16
Ottima notizia, ma...possibile che per ottenere una boccata di civiltà dobbiamo apsettare che l'Europa ci imponga delle leggi, che altrove esistono da anni?
Si e la nostra fortuna maggiore è che siamo in Europa, altrimenti saremmo affondati da un pezzo..
gabi.2437
21-02-2008, 18:14
Io non firmerei, nè ratificherei una cosa del genere... ..è meglio che i bambini abbiano un padre e una madre e non un "single".
Bella frase, con 2 cose diverse assieme, una dove ti pronunci a spada tratta sulla cosa, l'altra sul "è meglio" e basta, cioè è solo meglio, non indispensabile :D
Quindi andrebbe bene anche il single, quindi perchè non firmare ne ratificare?
zerothehero
21-02-2008, 18:18
Ma in ogni caso secondo me è molto più importante scegliere a chi affidarli :) . Del resto la gente che cresce comunque con 1 solo genitore non è poi pochissima, per quanto riguarda lo snellimento delle procedure mi trovi totalmente d'accordo.
Certo, che ci sono figli che vivono con i separati, ma per quanto concerne le adozioni, è meglio dare in adozione i bambini ad una famiglia che non sia composta da un solo componente...poi è ovvio che bisogna accertarsi anche sull'idoneità della famiglia ad accogliere i figli adottati...
Un esempio in negativo:
http://www.geocities.com/TelevisionCity/Set/6060/boots.JPG
zerothehero
21-02-2008, 18:22
Bella frase, con 2 cose diverse assieme, una dove ti pronunci a spada tratta sulla cosa, l'altra sul "è meglio" e basta, cioè è solo meglio, non indispensabile :D
Quindi andrebbe bene anche il single, quindi perchè non firmare ne ratificare?
No all'adozione per i single, si alle coppie composte da uomo e donna.
Così è più chiaro? :D
Certo, che ci sono figli che vivono con i separati, ma per quanto concerne le adozioni, è meglio dare in adozione i bambini ad una famiglia che non sia composta da un solo componente...poi è ovvio che bisogna accertarsi anche sull'idoneità della famiglia ad accogliere i figli adottati...
Un esempio in negativo:
http://www.geocities.com/TelevisionCity/Set/6060/boots.JPG
Se c'e' un bimbo che nessuna famiglia vuole ( magari perche' troppo cresciuto ) , tu lo daresti in affidamento ad un single ( dopo averne verificato i requisiti ) o lo lasceresti in orfanotrofio ?
copal;z;a
zerothehero
21-02-2008, 18:24
Se c'e' un bimbo che nessuna famiglia vuole ( magari perche' troppo cresciuto ) , tu lo daresti in affidamento ad un single ( dopo averne verificato i requisiti ) o lo lasceresti in orfanotrofio ?
copal;z;a
Se proprio non c'è nessuna coppia che vuole il bambino, allora si...prima alle coppie sposate, cmq.
Se proprio non c'è nessuna coppia che vuole il bambino, allora si...prima alle coppie sposate, cmq.
beh mi aspetterei che le adozioni abbiano una sorta di lista dove i primi posti siano occupati dai richiedenti con la maggiore perencetuale di caratteristiche adatte all'adozione...
coapzpa
_TeRmInEt_
21-02-2008, 19:05
San Marino è avanti, qua da anni i single possono adottare :)
*sasha ITALIA*
21-02-2008, 19:08
giusto così... io darei in adozione a seconda dell'individuo, indipendentemente se single o coppia.. ma mai, mai a coppie omosessuali.
bluelake
21-02-2008, 19:44
San Marino è avanti, qua da anni i single possono adottare :)
:eek: e non sono diventati tutti criminali e disadattati? :eek: non ci credo :O
:eek: e non sono diventati tutti criminali e disadattati? :eek: non ci credo :O
Si blue però una famiglia tradizionale aspetta 5-6 anni per un bimbo ed il numero di richieste è in costante aumento. Non si vede tutta questa necessità.
Bodhisatva
21-02-2008, 20:00
giusto così... io darei in adozione a seconda dell'individuo, indipendentemente se single o coppia.. ma mai, mai a coppie omosessuali.
E come fai a stabilirlo, visto che le coppie omosessuali legalmente non esistono? :stordita:
giusto così... io darei in adozione a seconda dell'individuo, indipendentemente se single o coppia.. ma mai, mai a coppie omosessuali.
e ad un omosessuale single?
Senza Fili
21-02-2008, 21:42
Si blue però una famiglia tradizionale aspetta 5-6 anni per un bimbo ed il numero di richieste è in costante aumento. Non si vede tutta questa necessità.
E se lo danno ad una coppia etero che dopo 3 anni divorzia?
E se lo danno ad un single etero che dopo 3 anni si sposa?
E se lo danno ad un single omosessuale che dopo 3 anni fa venire in casa a convivere il compagno?
E se...
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte: le adozioni dovrebbero essere consentite a quelle persone che hanno i requisiti per adottare un figlio, ed i requisiti si appurano mediante
test ed indagini dei servizi sociali (tutt'ora di routine nelle adozioni), di certo non può essere considerato un requisito di validità di una persona il suo stato civile o il suo orientamento sessuale.
bluelake
21-02-2008, 23:05
Si blue però una famiglia tradizionale aspetta 5-6 anni per un bimbo ed il numero di richieste è in costante aumento. Non si vede tutta questa necessità.
non vedo la connessione con il discorso che facevo io :stordita: che in Italia le liste di attesa sono lunghissime e in mano a organizzazioni che ci lucrano sopra in maniera semplicemente vergognosa e ignominiosa non ci piove, ma non vedo il filo che leghi questo fatto all'argomento del thread...
willywilly77
22-02-2008, 09:18
:eek: e non sono diventati tutti criminali e disadattati? :eek: non ci credo :O
Si però la politica sugli omosessuali e da schifo; sui single ti credo sembra uno sport il divorzio, ho tre clienti che sono al terzo matrimonio. :rolleyes:
willywilly77
22-02-2008, 09:24
E se lo danno ad una coppia etero che dopo 3 anni divorzia?
E se lo danno ad un single etero che dopo 3 anni si sposa?
E se lo danno ad un single omosessuale che dopo 3 anni fa venire in casa a convivere il compagno?
E se...
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte: le adozioni dovrebbero essere consentite a quelle persone che hanno i requisiti per adottare un figlio, ed i requisiti si appurano mediante
test ed indagini dei servizi sociali (tutt'ora di routine nelle adozioni), di certo non può essere considerato un requisito di validità di una persona il suo stato civile o il suo orientamento sessuale.
Concordo sull'orientamento sessuale, meno per lo stato di famiglia darei la precedenza alle coppie con 4/5 anni di convivenza/matrimonio sia etero che omo, poi eventualmente i single
Concordo sull'orientamento sessuale, meno per lo stato di famiglia darei la precedenza alle coppie con 4/5 anni di convivenza/matrimonio sia etero che omo, poi eventualmente i single
ma se oggi la strada per coppie con 4/5 anni di matrimonio, neanche di convivenza, é di anni, tanto che se anche inizi le pratiche sui 35 anni (se pensi che non ci si sposa spesso a 18 anni, probabilmente prima provi ad avere un figlio tuo naturalmente, se non riesci inizi un calvario di analisi e fecondazione, solo dopo pensi all' adozione, ti trovi con bambini adottati come minimo in età puberale e da genitori non più "giovanissimi". E spesso adotti stranieri e non bambini italiani.
Poi, ci son le "eccezioni" che riescono ad adottare un bambino italiano di 3 mesi. E non le condanno, visto che per essere "eccezioni" hanno oliato i meccanismi.
E non me l' ha detto il cugggggino, lo han detto loro direttamente.
Non li condanno perché abbiamo sentito anche il travaglio di coppie che son riuscite ad adottare un bambino dopo 10-12 anni. Con viaggi per trovarli (cioé, prima dovevano adottarne uno, poi un' altro, poi altro cambio etc, e questo rivolgendosi all' estero).
Come diceva qualcuno più su, il problema non é trovare la coppia, ma togliere i bambini da questo mercato.
Se ci son più richieste che affidamenti, non capisco come allargare la richiesta aiuti l' offerta. Semmai la farà diventare più cara (evidentemente, le coppie han meno soldi da poter spendere per comprarsi un bambino, forse i single son messi meglio. Dopo la borsetta prada, il bimbo).
Scusatemi per la facile ironia, ma prima di parlare di umanità e conquista per aver permesso ai single di adottare, vorrei vedere come conquista la possibilità di far adottare un bimbo appena nasce, non farlo vivere conscio di essere "figlio di nessuno"
bluelake
22-02-2008, 09:57
Come diceva qualcuno più su, il problema non é trovare la coppia, ma togliere i bambini da questo mercato.
visto chi gestisce e prospera su questo mercato, sarà difficile... :( il bassista del mio gruppo è in lista per adottare un bambino, e ha anche mandato affanculo la tizia di una di queste agenzie quando gli ha chiesto "ma il bambino come lo vuole, bianco, nero, giallo? perché sa, i cinesi costano un po' meno, a parte hong kong che costano moltissimo. Per i bianchi, abbiamo i russi ma lì ci sono da pagare varie spese. I neri costano un po' meno, ma anche in questo caso dipende dal paese e dalle caratteristiche"... e il mio amico (che è una delle persone più brave che conosca) gli ha detto "senta, ma lei lo sa che io sono venuto ad adottare un bimbo che ha bisogno di un babbo e una mamma e non a fare la spesa? si cheti e si vergogni per quello che ha detto, e già che c'è vada anche affanculo!" :D
non vedo la connessione con il discorso che facevo io :stordita: che in Italia le liste di attesa sono lunghissime e in mano a organizzazioni che ci lucrano sopra in maniera semplicemente vergognosa e ignominiosa non ci piove, ma non vedo il filo che leghi questo fatto all'argomento del thread...
Che al momento non c'è una "emergenza bambini abbandonati" (o perlomeno ci sarebbe, ma il loro stati non ne permettono l'adozione) che giustifichi una manovra del genere. Calcola che io sono di mente molto aperta su certe cose , ma questa mi sembra una forzatura.
E se lo danno ad una coppia etero che dopo 3 anni divorzia?
E se lo danno ad un single etero che dopo 3 anni si sposa?
E se lo danno ad un single omosessuale che dopo 3 anni fa venire in casa a convivere il compagno?
E se...
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte: le adozioni dovrebbero essere consentite a quelle persone che hanno i requisiti per adottare un figlio, ed i requisiti si appurano mediante
test ed indagini dei servizi sociali (tutt'ora di routine nelle adozioni), di certo non può essere considerato un requisito di validità di una persona il suo stato civile o il suo orientamento sessuale.
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte, ma sarebbe bene che il bambino vada a vivere nelle migliori condizioni possibili, cioè con una mamma ed un papà come vorrebbe madre natura.
Sulla parte in grassetto non transigo, lo stato civile DEVE essere determinante.
Capisco che si voglia tirare acqua al propio mulino, ma così si fa del bene a se stessi e non alla parte debole in questione, il bambino.
I bambini in questione hanno già sofferto troppo, se pensiamo a che drammi porta ad un bambino europeo vissuto nella bambagia la separazione dei genitori, ecco che un bambino che ha subito un abbandono deve essere ancora più tutelato.
Troppo liberismo fa male.
Senza Fili
22-02-2008, 10:15
Coi se e coi ma non si va da nessuna parte, ma sarebbe bene che il bambino vada a vivere nelle migliori condizioni possibili, cioè con una mamma ed un papà come vorrebbe madre natura.
madre natura non vuole niente, non ha una remore religiose o di altro tipo, sono gli uomini che si creano fisime mentali...anche perchè se madre natura volesse che i bimbi nascessero solo a coppie madre+padre non permetterebbe che le ragazze madri rimanessero incinte ;)
trallallero
22-02-2008, 10:32
Ottima notizia, ma...possibile che per ottenere una boccata di civiltà dobbiamo apsettare che l'Europa ci imponga delle leggi, che altrove esistono da anni?
per molte altre boccate di civiltà ci son voluti 20 anni di manganellate, forse è meglio così non credi ? :D
visto chi gestisce e prospera su questo mercato, sarà difficile... :( il bassista del mio gruppo è in lista per adottare un bambino, e ha anche mandato affanculo la tizia di una di queste agenzie quando gli ha chiesto "ma il bambino come lo vuole, bianco, nero, giallo? perché sa, i cinesi costano un po' meno, a parte hong kong che costano moltissimo. Per i bianchi, abbiamo i russi ma lì ci sono da pagare varie spese. I neri costano un po' meno, ma anche in questo caso dipende dal paese e dalle caratteristiche"... e il mio amico (che è una delle persone più brave che conosca) gli ha detto "senta, ma lei lo sa che io sono venuto ad adottare un bimbo che ha bisogno di un babbo e una mamma e non a fare la spesa? si cheti e si vergogni per quello che ha detto, e già che c'è vada anche affanculo!" :D
guarda, a costo di essere insensibile e giudicato ipocrita, consigliagli di lasciar da parte le questioni etiche. Ne va della sua salute, del suo matrimonio, delle sue finanze e comunque avrà fatto del bene, considerando l' adottato.
Te lo dico, ripeto, per esperienza. Avevo un negozio di priminfanzia pesante (hai presente, carrozzine, lettini etc) che in una relativamente piccola realtà come grosseto serviva la larga maggioranza della provincia. E visto che sei nel granducato, é nato, prima di staccarsi, come primo negozio di una catena di franchising toscana.
Non ti sto a dire la storia del negozio, solo che il punto di forza é stata l' attenzione al cliente, in un momento delicato come quello dell' arrivo del figlio.
Ancor più delicato quando si trattava di coppie in adozione, e non son state poche negli anni.
Quelli che han fatto una questione di etica, han fatto appunto innumerevoli viaggi. Dopo essere andati a vedere e conoscere il minore, in luoghi nn come inghilterra o usa, dove comunque un volo ha un costo comunque abbordabile, ma luoghi come cile, argentina, sudafrica, etc, dove un singolo volo costa, averne fatti diversi, esser pronti finalmente per andare a prenderlo dopo che entrambi si erano affezionati (e pagando comunque tangenti), pochi giorni prima o direttamente là il minore non era più disponibile.
E riiniziavano da zero.
E la storia non durava mesi, ma anni.
Capisci quindi quando arrivavano a dire "é possibile aver pronto tutto epr settimana prossima? Andiamo a prenderlo", con occhi di gioia, e tornare poi la settimana dopo con le lacrime a chiedere se potevamo (ovviamente) tenere le cose in sospeso perché non glielo avevano dato.
Ovviamente, si parlava di passeggino e lettino, non di carrozzine.
Distrutti e derubati.
Poi venne una coppia, disse che in settimana andavano a prenderlo. a Napoli (non per dire, fosse stato milano o genova nulla cambiava).
Aveva bisogno della carrozzina, perché aveva pochi mesi. Appena nato. da genitori italiani.
E, vergognandosi, dissero che avevano pagato (anche una cifra abbastanza importante).
Tu li giudicheresti male? Se non sapessi cosa c'é dietro, forse si. Se hai visto cosa porta, viceversa, non puoi che esser felice.
Per il bimbo, perché saprà solo da adulto, quando potrà capire, la sua storia. E non dovrà giustificarsi per il diverso colore della pelle non degli gli altri, ma dei propri genitori.
Che non si sentirà un estraneo, ma il vero figlio (crescito da subito con i genitori).
Per i genitori, che potranno sentirselo ancor più proprio (benché so che i genitori sentono propri anche quelli adottati, anzi, spesso li tutelano anche più per la vita passata - vissuto anche questo da un amico di famiglia).
E che non vivranno le speranze infrante, i viaggi della speranza, le angherie, i costi prolungati nel tempo.
Io consiglierei a tutti, vista l' alternativa, di togliersi il dente e far passare tutto subito.
O lottare fortemente perché cambi qualcosa, ma non credo che una coppia, tenuta sotto tortura per avere un bimbo, abbia effettivamente grandi possibilità per cambiare un mercato internazionale (perché di internazionale si tratta).
Senza Fili
22-02-2008, 11:30
visto chi gestisce e prospera su questo mercato, sarà difficile... :( il bassista del mio gruppo è in lista per adottare un bambino, e ha anche mandato affanculo la tizia di una di queste agenzie quando gli ha chiesto "ma il bambino come lo vuole, bianco, nero, giallo? perché sa, i cinesi costano un po' meno, a parte hong kong che costano moltissimo. Per i bianchi, abbiamo i russi ma lì ci sono da pagare varie spese. I neri costano un po' meno, ma anche in questo caso dipende dal paese e dalle caratteristiche"... e il mio amico (che è una delle persone più brave che conosca) gli ha detto "senta, ma lei lo sa che io sono venuto ad adottare un bimbo che ha bisogno di un babbo e una mamma e non a fare la spesa? si cheti e si vergogni per quello che ha detto, e già che c'è vada anche affanculo!" :D
nel tuo caso la persona corretta è stata il tuo amico, ma le "proposte" della signora hanno purtroppo un fondamento, visto che la maggior parte delle richieste sono per bambini bianchi e sani, quelli di colore o malati non li vuole quasi nessuno :( ...quindi, chi dice che i bambini adottabili sono pochi, strumentalizza e dice una gran fesseria, saranno pochi in italia, ma se consideriamo tutti i bambini senza famiglia che esistono nei paesi poveri le possibilità di dozione sarebbero praticamente infinite.
e ad un omosessuale single?
komunista negro ed ebreo anche...
mmm no, con i tempi che corrono è più dequalificante "mussulmano" che "ebreo" ...
però residente roma, così almeno è pure terrone ...
ah...
il nuovo che avanza...
ah, il progresso ...
bluelake
22-02-2008, 11:45
komunista negro ed ebreo anche...
mmm no, con i tempi che corrono è più dequalificante "mussulmano" che "ebreo" ...
però residente roma, così almeno è pure terrone ...
gay, napoletano, comunista, interista, di papà musulmano e mamma ebrea, con la pelle nera, e aggiungiamoci pure mancino. Così i luoghi comuni li abbiamo raccolti tutti quanti :O
madre natura non vuole niente, non ha una remore religiose o di altro tipo, sono gli uomini che si creano fisime mentali...anche perchè se madre natura volesse che i bimbi nascessero solo a coppie madre+padre non permetterebbe che le ragazze madri rimanessero incinte ;)
Senti te l'ho spiegato. Se mettiamo i propri interessi personali davanti all'esigenza del soggetto debole, il bambino, non facciamo una bella cosa.
Adesso convincimi che un bambino sta meglio con una ragaza madre piuttosto che con 2 genitori che si amano. Ovvio che può succedere, ma quando è possibile evitarlo a priori, come nel caso dell'adozione, per dare ad un bambino in stato di sofferenza il miglior ambiente possibile, è il caso di farlo. Parla con qualsiasi pediatra o psicologo dell'età evolutiva.
un bambino abbandonato non conosce leggi e postille, ed ha bisogno di una sola cosa.
Che poi "meglio un single che l'orfanotrofio" è un'altro paio di maniche, e qua qualsiasi persona ragionevole sarebbe d'accordo.
P.S. come capirai dal mio avatar, il papa che dà la mano a pinochet, sono fortemente anticlericale, e sono pure a favore dei diritti dai gay.
Ma se si parla di adozione, è meglio essere "dentro" l'argomento, sennò si parl aper luoghi comuni e si dicono fregnacce.
Senti te l'ho spiegato. Se mettiamo i propri interessi personali davanti all'esigenza del soggetto debole, il bambino, non facciamo una bella cosa.
Adesso convincimi che un bambino sta meglio con una ragaza madre piuttosto che con 2 genitori che si amano. Ovvio che può succedere, ma quando è possibile evitarlo a priori, come nel caso dell'adozione, per dare ad un bambino in stato di sofferenza il miglior ambiente possibile, è il caso di farlo. Parla con qualsiasi pediatra o psicologo dell'età evolutiva.
un bambino abbandonato non conosce leggi e postille, ed ha bisogno di una sola cosa.
Che poi "meglio un single che l'orfanotrofio" è un'altro paio di maniche, e qua qualsiasi persona ragionevole sarebbe d'accordo.
P.S. come capirai dal mio avatar, il papa che dà la mano a pinochet, sono fortemente anticlericale, e sono pure a favore dei diritti dai gay.
Ma se si parla di adozione, è meglio essere "dentro" l'argomento, sennò si parl aper luoghi comuni e si dicono fregnacce.
Il miglior ambiente possibile è quello composto da persone sane (intendo, di mente) e amorevoli verso il bambino adottato. Quello bisogna accertare, prima di affidare un minore: la sanità mentale (quindi le condizioni psicofisiche) di chi adotta. Non c'è altro che conti. Ai bambini frega nulla delle convenzioni sociali: vogliono amore e sicurezza!!!
Senza Fili
22-02-2008, 13:22
Senti te l'ho spiegato. Se mettiamo i propri interessi personali davanti all'esigenza del soggetto debole, il bambino, non facciamo una bella cosa.
Adesso convincimi che un bambino sta meglio con una ragaza madre piuttosto che con 2 genitori che si amano. Ovvio che può succedere, ma quando è possibile evitarlo a priori, come nel caso dell'adozione, per dare ad un bambino in stato di sofferenza il miglior ambiente possibile, è il caso di farlo. Parla con qualsiasi pediatra o psicologo dell'età evolutiva.
un bambino abbandonato non conosce leggi e postille, ed ha bisogno di una sola cosa.
Che poi "meglio un single che l'orfanotrofio" è un'altro paio di maniche, e qua qualsiasi persona ragionevole sarebbe d'accordo.
P.S. come capirai dal mio avatar, il papa che dà la mano a pinochet, sono fortemente anticlericale, e sono pure a favore dei diritti dai gay.
Ma se si parla di adozione, è meglio essere "dentro" l'argomento, sennò si parl aper luoghi comuni e si dicono fregnacce.
Un utente ha già risposto, dicendo esattamente la stessa cosa che avrei detto io
Il miglior ambiente possibile è quello composto da persone sane (intendo, di mente) e amorevoli verso il bambino adottato. Quello bisogna accertare, prima di affidare un minore: la sanità mentale (quindi le condizioni psicofisiche) di chi adotta. Non c'è altro che conti. Ai bambini frega nulla delle convenzioni sociali: vogliono amore e sicurezza!!!
Poi la correlazione adozione ai single = adozione a "favore" dei gay la vede solo chi è in malafede, visto che la stragrande maggioranza dei single è eterosessuale, quindi lamentele in tal senso aono ridicole e pretestuose.
Ci tengo inoltre a dire che il discorso adozione personalmente a me non preme, visto che sono giovane, per cui per ora non ho nè i mezzi nè la voglia di avere un figlio, mio o adottato che sia, però ritengo che sia vergognoso discriminare candidati genitori adottivi in base a dei parametri, quali orientamento sessuale e stato civile, che non c'entra nulla con l'essere una persona valida per educare e crescere dei figli, come anche sostiene Zerozen.
Io non firmerei, nè ratificherei una cosa del genere... ..è meglio che i bambini abbiano un padre e una madre e non un "single".
Ma tu sai almeno quali trafile burocratiche assurde ci sono anche per una coppia?
E ci sono tanti bambini, anche italiani, che hanno bisogno di una famiglia.
Ben venga quindi anche all'adozione da parte dei single. Non c'è nessuna regola che dice che i figli bisogna tirarli su in 2.
Senza Fili
22-02-2008, 13:48
Ma tu sai almeno quali trafile burocratiche assurde ci sono anche per una coppia?
E ci sono tanti bambini, anche italiani, che hanno bisogno di una famiglia.
Ben venga quindi anche all'adozione da parte dei single. Non c'è nessuna regola che dice che i figli bisogna tirarli su in 2.
*
Ci tengo inoltre a dire che il discorso adozione personalmente a me non preme, visto che sono giovane, per cui per ora non ho nè i mezzi nè la voglia di avere un figlio, mio o adottato che sia, però ritengo che sia vergognoso discriminare candidati genitori adottivi in base a dei parametri, quali orientamento sessuale e stato civile, che non c'entra nulla con l'essere una persona valida per educare e crescere dei figli, come anche sostiene Zerozen.
Viceversa, a me potrebbe anche premere, visto che é nell' aria l' idea di aver prole, quindi, spero di no, ma potrebbe esserci.
Se però vogliamo andare a fondo della questione e ragionare a 360°, togliendo l' orientamento sessuale dalla questione altrimenti si entra in un ginepraio, non mi viene difficile pensare che la richeista da parte di single sia una richiesta egoistica, fatta in primis per provare l' emozione di esser genitori, senza però i "limiti" derivanti dall' avere una famiglia, nello specifico un marito/moglie.
E bada bene, é comunque in parte egoistica la scelta dell' adozione, perché pochi son quelli che scelgono questa via a prescindere e non per l' impossibilità fisica di avere un figlio proprio.
Tendo però a giudicare meglio chi lo fa come ripiego, per propria impossibilità a chi lo fa senza avere un compagno.
Sarà che non capisco come si possa pensare ad avere vincoli forti come adottare un bambino quando si rifiuta un vincolo appena meno forte come unirsi ad un' altra persona.
Ma tu sai almeno quali trafile burocratiche assurde ci sono anche per una coppia?
E ci sono tanti bambini, anche italiani, che hanno bisogno di una famiglia.
Ben venga quindi anche all'adozione da parte dei single. Non c'è nessuna regola che dice che i figli bisogna tirarli su in 2.
A me sembra un discorso che si confuta da solo.
Ci sono tante trafile per una coppia, che rendono difficile l' adozione di tanti bambini -> si dà la possibilità anche a single (che si spera quantomeno abbiano la stessa trafila, anzi, un pelo più profonda a livello psicologico, rispetto alle coppie) di adottare e questo migliora la situazione dei bambini in cerca di adozione.
Io ho sempre sentito dire che é difficile avere bambini in adozione, non che é difficile avere famiglie dove metterli.
Hai dati contrari? Altrimenti, non riesco a capire come, nel momento in cui la difficoltà é affidare i minori e non trovare coppie disponibili, maggior richiesta possa aiutare.
Anzi, se c'é una cosa che può aiutare é il mercato - sottobanco - delle adozioni stesse.
Ma tu sai almeno quali trafile burocratiche assurde ci sono anche per una coppia?
E ci sono tanti bambini, anche italiani, che hanno bisogno di una famiglia.
Ben venga quindi anche all'adozione da parte dei single. Non c'è nessuna regola che dice che i figli bisogna tirarli su in 2.
Ma di che regole parlate, non esistono "regole", ma il buon senso. Parlate con pediatri e psicologi come ho fatto io. Ricordate che parliamo di bambini che hanno subito un abbandono.
il vero problema sono proprio le trafile burocratiche. in paesi come gli USA è molto più facile e dovrebbe essere così anche in Italia.
Senza Fili
22-02-2008, 14:21
Ma di che regole parlate, non esistono "regole", ma il buon senso. Parlate con pediatri e psicologi come ho fatto io. Ricordate che parliamo di bambini che hanno subito un abbandono.
Io con uno psicologo ci parlo quasi tutti i giorni, visto che il mio miglio amico lo è di professione, e sostiene appunto che non è il numero che fa la buona famiglia, ma la qualità della stessa...quanti assassini e criminali sono venuti fuori da famiglie bene, tipo mulino bianco?
Non solo, conosco diversi figli di divorziati, di età dai 10 ai 40 anni, più un amico che ha perso i genitori da piccolo, e sono tutte persone tranquille, senza problemi, ed oneste, pur essendo cresciute con un solo genitore o con parenti...quindi la tua "teoria" va allegramente a farsi benedire ;)
Un utente ha già risposto, dicendo esattamente la stessa cosa che avrei detto io
Poi la correlazione adozione ai single = adozione a "favore" dei gay la vede solo chi è in malafede, visto che la stragrande maggioranza dei single è eterosessuale, quindi lamentele in tal senso aono ridicole e pretestuose.
Ci tengo inoltre a dire che il discorso adozione personalmente a me non preme, visto che sono giovane, per cui per ora non ho nè i mezzi nè la voglia di avere un figlio, mio o adottato che sia, però ritengo che sia vergognoso discriminare candidati genitori adottivi in base a dei parametri, quali orientamento sessuale e stato civile, che non c'entra nulla con l'essere una persona valida per educare e crescere dei figli, come anche sostiene Zerozen.
Mi fa piacere che questo utente abbia le tue stesse idee, ma ahimè fino a prova contraria non è uno specialista del settore, per cui non credo che la sua opinione sia rilevante anche se rispettabile.
Non ho fatto nessuna correlazione single-gay , anzi ho specificato proprio il mio pensiero ( a favore dei diritti gay) per evitare che qualcuno lo pensasse ma sono stato comunque frainteso.
Non avete la minima idea dell'argomento bambino-abbandono, e sembra pure che ve ne strafreghiate del bambino ma pensiate alla soddisfazione del genitore, che come ha detto street:
Se però vogliamo andare a fondo della questione e ragionare a 360°, togliendo l' orientamento sessuale dalla questione altrimenti si entra in un ginepraio, non mi viene difficile pensare che la richeista da parte di single sia una richiesta egoistica, fatta in primis per provare l' emozione di esser genitori, senza però i "limiti" derivanti dall' avere una famiglia, nello specifico un marito/moglie.
E bada bene, é comunque in parte egoistica la scelta dell' adozione, perché pochi son quelli che scelgono questa via a prescindere e non per l' impossibilità fisica di avere un figlio proprio.
Tendo però a giudicare meglio chi lo fa come ripiego, per propria impossibilità a chi lo fa senza avere un compagno.
Sarà che non capisco come si possa pensare ad avere vincoli forti come adottare un bambino quando si rifiuta un vincolo appena meno forte come unirsi ad un' altra persona.
io se fossi uno psicologo avrei dei dubbi .
il vero problema sono proprio le trafile burocratiche. in paesi come gli USA è molto più facile e dovrebbe essere così anche in Italia.
Per carità, ci manca solo quello.
le trafile sono in parte necessarie a:
1) scremare le coppie che, alla fine, si arrendono di fronte ad un paio di carte bollate. Mi ricordano quelli super-entusiasti del cane che poi lo lasciano sull'autostrada.
2) Il percorso con l'assistente sociale e lo psicologo, l'analisi della fedin apenale ed altre cosucce sono fondamentali per evitare che il bimbo finisca il mani "sbagliate".
Gli americani spesso se li comprano i bambini, tipo supermercato (in vietnam succede così) . Non è propio il massimo, credimi.
Io con uno psicologo ci parlo quasi tutti i giorni, visto che il mio miglio amico lo è di professione, e sostiene appunto che non è il numero che fa la buona famiglia, ma la qualità della stessa...quanti assassini e criminali sono venuti fuori da famiglie bene, tipo mulino bianco?
Non solo, conosco diversi figli di divorziati, di età dai 10 ai 40 anni, più un amico che ha perso i genitori da piccolo, e sono tutte persone tranquille, senza problemi, ed oneste, pur essendo cresciute con un solo genitore o con parenti...quindi la tua "teoria" va allegramente a farsi benedire ;)
Scusa ma queste sono banalità.
Parliamo di una situazione diversa. Non di figli naturali, dove la famiglia è quella.
Parliamo di bambini particolari , e della possibilità di poter scegliere per loro il meglio. Il tuo amico non sa nulla del problema abbandono-adozione.
Senza Fili
22-02-2008, 14:38
Scusa ma queste sono banalità.
Parliamo di una situazione diversa. Non di figli naturali, dove la famiglia è quella.
Parliamo di bambini particolari , e della possibilità di poter scegliere per loro il meglio. Il tuo amico non sa nulla del problema abbandono-adozione.
Ah per fortuna che ci sei tu ad illuminarci...per quanto riguarda lo scegliere "il meglio", PER ME, come per tanti altri, tra i quali appunto il Consiglio d'Europa, "il meglio" è rappresentato da persone amorevoli, oneste, e sane di mente, a PRESCINDERE da gusti di qualsivoglia genere, dallo stato civile, o da altre stronzate che non invalidano la bontà della persona.
Fine, il resto sono uscite dettate da squallidi pregiudizi, imparate a valutare le PERSONE per quello che singolarmente valgono (e non credo che affiderebbero mai un bimbo ad un tossico o a un malato di mente, single o non), piuttosto che giudicare male e dare etichette negative a gente valida sulla base di cazzate discrimatorie o problemi inesistenti, tipo i gusti privati e personali di ogni persona...quello che fate è solo becero tifo da stadio.
Scusa ma queste sono banalità.
Parliamo di una situazione diversa. Non di figli naturali, dove la famiglia è quella.
Parliamo di bambini particolari , e della possibilità di poter scegliere per loro il meglio. Il tuo amico non sa nulla del problema abbandono-adozione.
Assolutamente d'accordo con te su tutta la linea!
Il bambino va tutelato sempre! E' il soggetto debole in qualsiasi caso e va tutelato prima ancora di qlsiasi altro diritto!
Per carità, ci manca solo quello.
le trafile sono in parte necessarie a:
1) scremare le coppie che, alla fine, si arrendono di fronte ad un paio di carte bollate. Mi ricordano quelli super-entusiasti del cane che poi lo lasciano sull'autostrada.
2) Il percorso con l'assistente sociale e lo psicologo, l'analisi della fedin apenale ed altre cosucce sono fondamentali per evitare che il bimbo finisca il mani "sbagliate".
Gli americani spesso se li comprano i bambini, tipo supermercato (in vietnam succede così) . Non è propio il massimo, credimi.
se per te 3 anni (o più) è un tempo ragionevole per adottare un bambino... e poi si domandano perchè ci sono poche adozioni... e ci credo...
se per te 3 anni (o più) è un tempo ragionevole per adottare un bambino... e poi si domandano perchè ci sono poche adozioni... e ci credo...
domanda: secondo te le poche adozioni sono perché i tempi sono di 3 anni e quindi la gente si stufa?
domanda: secondo te le poche adozioni sono perché i tempi sono di 3 anni e quindi la gente si stufa?
Tu mi dici per quale ragione una coppia deve aspettare 3 anni? in america aspetti mediamente 1 anno...
La gente si stufa? ma che discorso è?...3 anni non mi sembra un tempo ragionevle per un paese che si dichiara civile
Tu mi dici per quale ragione una coppia deve aspettare 3 anni? in america aspetti mediamente 1 anno...
La gente si stufa? ma che discorso è?...3 anni non mi sembra un tempo ragionevle per un paese che si dichiara civile
ho fatto una domanda semplice. Non credo sia difficile dare una risposta, perché se é difficile dare una risposta su una domanda come "ci sono poche adozioni perché l' attesa é di 3 anni" é qausi impossibile che la risposta data ad un qualsiasi tema che riguarda un bambino senza famiglia abbia un qualche appiglio con la realtà e la concretezza.
Se non volevi sviare, la risposta é un semplice "si" o un "no"
A volte 1 anno di tentativi é poco per una coppia che cerca di avere un bambino con la concezione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.