PDA

View Full Version : Disattivare momentaneamente un Hard Disk.


Matt86
21-02-2008, 12:30
Salve ragazzi, volevo sapere se è possibile fare una cosa che avevo in mente.

Ho due Hard Disk sul PC, il primo con con l'OS e tutti i dati, il secondo invece che vorrei utilizzare esclusivamente per i Backup.

Fino ad adesso il secondo Hard Disk l'ho tenuto sempre staccato, e quando mi serviva l'attaccavo fisicamente (Alimentazione e Dati).

Per evitare ogni volta di aprire il case, è possibile lasciare il secondo Hard Disk attaccato, ma con la possibilità di attivarlo (tramite Bios o qualsiasi altra cosa), quando voglio io? in modo da evitare inutili consumi di corrente e possibili guasti.

Gr8Wings
21-02-2008, 14:26
Salve ragazzi, volevo sapere se è possibile fare una cosa che avevo in mente.

Ho due Hard Disk sul PC, il primo con con l'OS e tutti i dati, il secondo invece che vorrei utilizzare esclusivamente per i Backup.

Fino ad adesso il secondo Hard Disk l'ho tenuto sempre staccato, e quando mi serviva l'attaccavo fisicamente (Alimentazione e Dati).

Per evitare ogni volta di aprire il case, è possibile lasciare il secondo Hard Disk attaccato, ma con la possibilità di attivarlo (tramite Bios o qualsiasi altra cosa), quando voglio io? in modo da evitare inutili consumi di corrente e possibili guasti.

secondo me per far meglio rischi di fare peggio, mi spiego:
- l'hdd ha bisogno di restare collegato, perchè anche in idle esegue delle operazioni atte a mantenere leggibili i dati memorizzati. Però se lo colleghi una volta ogni tanto (diciamo 1-2 mesi al massimo) non perdi i dati, un pò come avviene per i dischi esterni che vengolo usati saltuariamente.
- l'hd non consuma granchè, credo siamo attorno ai 10-15 W
- un hd ide non è collegabile a caldo
- un hd sata sarebbe collegabile a caldo, ma io non rischierei, salvo che su una porta eSata che è fatta apposta.
- è molto scomodo quello che vuoi fare tu, pechè dovresti fare il reboot apposta.

A sto punto ti consiglierei di mettere questo disco in un box esterno con collegamento usb o eSata e usarlo alla bisogna.

Angelus88
21-02-2008, 14:49
Concordo su alcune cose quindi in linea di massima di consiglio anch'io di metterlo in un box esterno, fai prima

Capellone
21-02-2008, 16:38
da gestione periferiche è possibile disattivare e riattivare la periferica, tutto con un click. è semplicissimo ma il disco deve rimanere collegato.

Angelus88
21-02-2008, 21:00
da gestione periferiche è possibile disattivare e riattivare la periferica, tutto con un click. è semplicissimo ma il disco deve rimanere collegato.

Ma è sempre connesso fisicamente e rimane acceso quindi non va bene...

Matt86
21-02-2008, 22:11
- l'hdd ha bisogno di restare collegato, perchè anche in idle esegue delle operazioni atte a mantenere leggibili i dati memorizzati. Però se lo colleghi una volta ogni tanto (diciamo 1-2 mesi al massimo) non perdi i dati, un pò come avviene per i dischi esterni che vengolo usati saltuariamente.

Beh se lo posso collegare quando voglio non ci son problemi.

- l'hd non consuma granchè, credo siamo attorno ai 10-15 W

Per un mese, tenuto a far nulla, è sempre uno spreco.

- un hd ide non è collegabile a caldo.

No problema, posso resettare il PC tranquillamente per una volta.

- un hd sata sarebbe collegabile a caldo, ma io non rischierei, salvo che su una porta eSata che è fatta apposta.

È un sata normale, ma come sopra, son disposto a resettare il PC senza problemi.

- è molto scomodo quello che vuoi fare tu, pechè dovresti fare il reboot apposta.

Sempre come sopra, per farlo ogni tanto per un backup di sicurezza non è un problema, mi da più fastidio aprire il case e mettere i cavi.

-A sto punto ti consiglierei di mettere questo disco in un box esterno con collegamento usb o eSata e usarlo alla bisogna.

Ci son soldi da spendere, non va bene :asd:

Angelus88
21-02-2008, 22:36
Ah vabbè a te non ne va bene una :asd: non ci sono soluzioni allora... o lo stacchi fisicamente o compri un box.

Matt86
21-02-2008, 22:37
Ah vabbè a te non ne va bene una :asd: non ci sono soluzioni allora... o lo stacchi fisicamente o compri un box.

Sicuro sicuro che non esiste una soluzione? :P

Angelus88
21-02-2008, 22:45
Sicuro sicuro che non esiste una soluzione? :P

Sicurissimo... se lo disattivi da gestione periferiche o da BIOS in ogni caso rimane sempre acceso e per te non va bene. Lo dovresti staccare fisicamente ma a te non va nemmeno bene perché ti scoccia aprire il case e staccare i cavi.

Non esiste una soluzione quindi se non il box esterno

Marinelli
22-02-2008, 08:20
Potresti ricorrere a una soluzione artigianale: fatti un interruttore che gestisce l'alimentazione verso il disco per il backup e che sia accessibile dall'esterno del case. Questo dovrebbe risolverti il problema di aprire il case e staccare fisicamente i cavi.

Ciao

Angelus88
22-02-2008, 11:33
Potresti ricorrere a una soluzione artigianale: fatti un interruttore che gestisce l'alimentazione verso il disco per il backup e che sia accessibile dall'esterno del case. Questo dovrebbe risolverti il problema di aprire il case e staccare fisicamente i cavi.

Ciao

E' un'idea ma considerando che non gliene sta bene una nemmeno questo vorrà fare :asd:

Matt86
23-02-2008, 18:40
Potresti ricorrere a una soluzione artigianale: fatti un interruttore che gestisce l'alimentazione verso il disco per il backup e che sia accessibile dall'esterno del case. Questo dovrebbe risolverti il problema di aprire il case e staccare fisicamente i cavi.

Ciao

E che so? MacGyver? :asd:

Voglio, PRETENDO! ( :asd: ), una soluzione software :D

Marinelli
24-02-2008, 17:34
Dubito ve ne siano, mi spiace.

Ciao!

Angelus88
24-02-2008, 17:44
E che so? MacGyver? :asd:

Voglio, PRETENDO! ( :asd: ), una soluzione software :D

Non ce ne sono, inutile che continui!

Matt86
27-02-2008, 13:37
Non ce ne sono, inutile che continui!

Boh, chi lo sa con certezza? :)

Up :read:

monzaparco
24-04-2009, 09:00
anche se è passato un pò di tempo la discussione è sempre interessante e anch'io cercavo una soluzione come Matt.

Io uso per Os e giochi un velociraptor ma come storage un Seagate da 1tb a cui accedo 1 volta a settimana......benchè 5w non siano tanti in idle è comunque uno spreco e anch'io stacco e riattacco manualmente il cavo alimentazione SATA.

Ora chiedo a distanza di tempo se non esiste realmente una soluzione software (benchè l'alimentatore non ha gestione software e il cavo è diretto....) oppure come diceva un utente fare uno switch esterno che mi sembra un'ottima soluzione ma non sò che tipo di switch mettere.....

se qualcuno ha idee rivoluzionarie o semplicemente un consiglio ne sarei veramente felice

grazie

Capellone
24-04-2009, 11:11
La gestione energetica di Vista ti permette di far spegnere automaticamente i dischi che non vengono usati dopo un certo tempo regolabile, e si riattivano automaticamente appena tenti di accedervi.

MM
24-04-2009, 12:25
Il salvataggio dei dai su una periferica interna al sistema è un salvataggio fatto a metà e non garantisce la totale sicurezza ;)

monzaparco
24-04-2009, 12:45
Il salvataggio dei dai su una periferica interna al sistema è un salvataggio fatto a metà e non garantisce la totale sicurezza ;)

cioè?

MM
24-04-2009, 12:54
Un disco interno al sistema (dentro il case o comunque alimentato e dipendente in tutto dal sistema) è sempre soggetto ad essere coinvolto in eventuali eventi dannosi che possono occorrere al sistema
In poche parole si può guastare a causa di sovratensioni, per esempio, nello stesso momento in cui si guasta il disco principale
Per questo è un salvataggio che copre da guasti al disco ma non da guasti al sistema che potrebbero danneggiarlo
I dati importanti si salvano su supporti esterni al sistema

monzaparco
24-04-2009, 13:17
Un disco interno al sistema (dentro il case o comunque alimentato e dipendente in tutto dal sistema) è sempre soggetto ad essere coinvolto in eventuali eventi dannosi che possono occorrere al sistema
In poche parole si può guastare a causa di sovratensioni, per esempio, nello stesso momento in cui si guasta il disco principale
Per questo è un salvataggio che copre da guasti al disco ma non da guasti al sistema che potrebbero danneggiarlo
I dati importanti si salvano su supporti esterni al sistema

ok ok non avevo capito comunque sono eventi e mi tocco abbastanza rari.....

e quindi cmq ancora di più staccare un hard disk interno alla bisogna sarebbe l'optimum!!!! mi sono rotto di cavi ecavetti e trasformatori....

dirklive
24-04-2009, 14:18
la soluzione migliore, per quello che vuoi, è seguire il consiglio di Marinelli, un interruttorino di alimentazione sul case e via, certo ti comporta lo sbattimento di trovar un interruttore adrguato, saldare i fili giusti etc... io ad un mio cliente l'ho fatto su sua espressa richiesta.:D :D

monzaparco
24-04-2009, 18:25
la soluzione migliore, per quello che vuoi, è seguire il consiglio di Marinelli, un interruttorino di alimentazione sul case e via, certo ti comporta lo sbattimento di trovar un interruttore adrguato, saldare i fili giusti etc... io ad un mio cliente l'ho fatto su sua espressa richiesta.:D :D

bhè allora contattami in privato magari lo divento anchio....cliente!