PDA

View Full Version : Consiglio 3D Rhino a Photoshop


Gilliatt
19-02-2008, 21:22
Ciao ragazzi, se ho un file di Rhino 3D composto da molti elementi, quale è la procedura corretta per esportarlo in photoshop.
Ho provato a salvare in .AI ma quando lo apro con photoshop risultano una serie di curve e linee, io mentre vorrei ottenere su photoshop la stessa e precisa visualizzazione che ho in rhino, quindi ottenere dei solidi e non delle curve.
Ciao e grazie.:stordita:

Zimmemme
19-02-2008, 22:56
Ciao ragazzi, se ho un file di Rhino 3D composto da molti elementi, quale è la procedura corretta per esportarlo in photoshop.
Ho provato a salvare in .AI ma quando lo apro con photoshop risultano una serie di curve e linee, io mentre vorrei ottenere su photoshop la stessa e precisa visualizzazione che ho in rhino, quindi ottenere dei solidi e non delle curve.
Ciao e grazie.:stordita:

Ciao, vediamo se ho capito bene.

Tu hai un modello 3D fatto con Rhino e lo vuoi esportare per elaborarlo successivamente in Photoshop che è un programma 2D.
Ora, sono sicuro che sai benissimo che la differenza tra 2D e 3D è appunto la terza dimensione quindi mentre con Rhino puoi ruotare il modello per vederlo da ogni angolazione con Photoshop puoi solamente vederlo in una sola vista, in pratica è come se fosse una fotografia.
Di conseguenza, almeno a mia saputa, non credo sia possibile importare un modello 3d qualsiasi in Photoshop se non sottoforma di immagine 2D (un render ad esempio o un printscreen) ovviamente perdendo la terza dimensione.

SE, invece, il tuo problema è che l'immagine che importi in Photoshop è in wireframe al posto del modello "solido" allora la questione è molto semplice.
Hai molteplici strade.
1) Visualizzi il modello, premi il tasto Stamp (sulla tastiera), apri Photoshop, Nuovo file, Edit, Paste.
2) Fai un render e lo salvi come .bmp, .tif, .jpg e poi lo apri con Photoshop.
3) Utilizzi una magnifica icona a forma di macchina fotografica che trovi nel sottomenu del render, fai un'istantanea del tuo modello e la salvi in jpg, tif o bmp per poi apprirla successivamente con Photoshop.

SE, invece, non è nessuna delle due ipotesi sopra allora temo di non aver capito qual'è la domanda!
Sarà che è mezzanotte ed è meglio se vado a dormire!!!!

Gilliatt
19-02-2008, 23:47
Ovvio! :D
SI, perfetto, il mio problema è che l'immagine che importo in Photoshop è in wireframe al posto del modello "solido" .
Pensavo che oltre al metodo con stamp, esistesse un procedimento migliore che mi permetesse di salvare esclusivamente il modello senza sfondo, per evitare di modificare l'immagine in photoshop.
Ciao e grazie tante.

Zimmemme
20-02-2008, 07:51
Ovvio! :D
SI, perfetto, il mio problema è che l'immagine che importo in Photoshop è in wireframe al posto del modello "solido" .
Pensavo che oltre al metodo con stamp, esistesse un procedimento migliore che mi permetesse di salvare esclusivamente il modello senza sfondo, per evitare di modificare l'immagine in photoshop.
Ciao e grazie tante.

Sì, sì..c'è!

Icona della macchina fotografica oppure render con sfondo bianco.
Oppure ancora imposti lo sfondo bianco su Rhino e fai Stamp...

:)

Gilliatt
20-02-2008, 14:12
OK!! Grazie infinite Zimmemme!!! ciau

jucca
20-02-2008, 16:45
il formato .AI funziona con la grafica vettoriale, quindi quando esporti per adobe illustrator ad esempio.

su rhino c'è cmq una possibilità di mettere il proprio lavoro come se fosse su una tavola stile cad

starscream
20-02-2008, 17:01
su rhino c'è cmq una possibilità di mettere il proprio lavoro come se fosse su una tavola stile cad

come?

Marci
20-02-2008, 17:19
come?

come con autocad, tramite "stampa" e impostazione del foglio:)
poi stampi in pdf e il gioco è fatto

frikes
20-02-2008, 17:45
come con autocad, tramite "stampa" e impostazione del foglio:)
poi stampi in pdf e il gioco è fatto

c'è anche un comando per la messa in tavola 2D. selzioni il pianodi vista e ti crea un file vettoriale in 2D pronto da usare in autocad. ovviamente dovrai poi settare spessori e stili di linea...però ora non ricordo quale sia

frikes
20-02-2008, 19:35
trovato! dalla barra degli strumenti: curve form object-> make 2D drawing ;)

Zimmemme
20-02-2008, 20:33
Rhino 3 praticamente non ha la messa in tavola, quello che ha trovato Frikes non è altro che un surrogato più dannoso che altro.

Rhino 4, invece, dovrebbe avere una messa in tavola più seria.

Comunque Rhino è un modellatore 3d, per il resto ti conviene usare altro.

Gilliatt
20-02-2008, 22:01
OK, grazie ragazzi per le informazioni.
Io uso rhino come modellatore, poi impagino su photoshop, con autocad stampo in eps con rhino sto ancora macchinando!
ciao

frikes
21-02-2008, 01:06
Rhino 3 praticamente non ha la messa in tavola, quello che ha trovato Frikes non è altro che un surrogato più dannoso che altro.



:fagiano:

Zimmemme
21-02-2008, 08:03
:fagiano:

No, dai, non te la prendere, mi sono espresso male.:)
volevo dire che la funzione che avevi indicato tu era la massima espressione della messa in tavola di Rhino per la versione 3 che, comunque, è molto al di sotto della media della concorrenza.
Rhino 4 ha una messa in tavola che, comunque, è al di sotto della media (non "molto al di sotto" come la versione 3 ma solo "al di sotto", un bel miglioramento! :doh: ).

frikes
21-02-2008, 12:18
no figurati...era l'espressione da pivello :D . rhino lo uso pochissimo e me ne sono reso conto da solo che quellla messa in tavola non è un granchè.
secondo te quali sono i software che la fanno al meglio? :)

Zimmemme
21-02-2008, 12:58
no figurati...era l'espressione da pivello :D . rhino lo uso pochissimo e me ne sono reso conto da solo che quellla messa in tavola non è un granchè.
secondo te quali sono i software che la fanno al meglio? :)

Sono quelli ad alto livello (leggi: quelli che costano tanto).

Unigraphics Nx5, Omnicad7, CatiaV5 e poi CatiaV4, Solid Edge/Work e via discorrendo.

Questi software permettono l'associatività oltre che la parametricità.
Quindi se fai la messa in tavola di un elemento o di un gruppo di elementi al variare di quest'ultimi cambia anche la messa in tavola in modo automatico.


Questa, comunque, è la mia esperienza; in campo architettonico non saprei se Revit o Allplan facciano le stesse cose.