Entra

View Full Version : Fondere in casa.


Boss87
19-02-2008, 17:44
Avrei bisogno di fare un supporto in metallo dalla forma abbastanza elaborata, che non esiste in commercio. Pensavo di farne un modello in cera, farne un negativo in gesso o argilla (quella che si trova in cartoleria, mi pare si chiami Das) in modo che una volta messo in forno la cera coli via e poi colarvi dentro piombo fuso.

Secondo voi ci son materiali migliori da usare? Resine epossidiche? Nel caso, dove trovarle?

Grazie.

DarKilleR
19-02-2008, 18:20
leghe di stagno??? troppo malleabile per quello che devi fare??

Boss87
19-02-2008, 18:48
leghe di stagno??? troppo malleabile per quello che devi fare??

Si, troppo duttile e con pochissimo carico di snervamento :)

hibone
19-02-2008, 19:56
Avrei bisogno di fare un supporto in metallo dalla forma abbastanza elaborata, che non esiste in commercio. Pensavo di farne un modello in cera, farne un negativo in gesso o argilla (quella che si trova in cartoleria, mi pare si chiami Das) in modo che una volta messo in forno la cera coli via e poi colarvi dentro piombo fuso.

Secondo voi ci son materiali migliori da usare? Resine epossidiche? Nel caso, dove trovarle?

Grazie.

scusa cerchi materiali migliori per cosa?! per il negativo oppure per rimpiazzare il piombo?!

Boss87
19-02-2008, 20:02
scusa cerchi materiali migliori per cosa?! per il negativo oppure per rimpiazzare il piombo?!

Entrambi :D Ciò di cui ho paura per il negativo è che questo passando da temperatura ambiente a 330° quando colo il piombo, si crepi.

Per quanto riguarda il piombo, se esistesse qualche resina polimerica che mi consenta di fare la stessa cosa senza dover usare certe temperature, facilmente reperibile e dal costo contenuto come il piombo, sarebbe meglio. Oltre al fatto che il piombo è velenoso, e quindi devo sbattermi con mascherine e fornelli a gas da usare fuori.

hibone
19-02-2008, 20:07
Entrambi :D Ciò di cui ho paura per il negativo è che questo passando da temperatura ambiente a 330° quando colo il piombo, si crepi.

Per quanto riguarda il piombo, se esistesse qualche resina polimerica che mi consenta di fare la stessa cosa senza dover usare certe temperature, facilmente reperibile e dal costo contenuto come il piombo, sarebbe meglio. Oltre al fatto che il piombo è velenoso, e quindi devo sbattermi con mascherine e fornelli a gas da usare fuori.

se usi una resina chiaramente non hai bisogno del piombo... :D dipende da cosa vuoi fare, quanta pazienza hai, e via dicendo...

Su internet ho trovato il sito di un fonditore hobbista...
questo si è fatto un bruciatore per l'olio esausto per alimentare il crogiolo... :D

quindi su google magari puoi..

Le resine epossidiche di solito vengono usate come collanti quindi dubito, da ignorante, che possano essere adatte al tuo scopo...

Materiali da fusione puoi usare una lega antifrizione, l'alluminio, l'ottone, o il bronzo... dipende da cosa vuoi fare...


Come materiali plastici puoi usare la vetroresina, oppure le resine epossidiche o qualche stucco però doovresti conoscerne le caratteristiche

D1o
19-02-2008, 20:22
vai di vetroresina. molto meno sbatti. puoi usare il tessuto sa la forma è aperta o mircosfere se dev'errere un solido pieno.

D1o
19-02-2008, 20:24
edit: l'epoxi viene usata come collante perche ha le caratteristiche meccaniche migliori. se non ti spaventa il costo (circa doppo rispetto alle poliviniliche e poliesteri) sei tranquillo.

DarKilleR
19-02-2008, 21:21
ho bisogno di 6 ingranaggi tutti uguali di un vecchio avvitatore che avevo e ci ho costruito un marchingegno tutto mio...solo che sto motorino se lo metto a 12 volt ha una potenza spaventosa e mi ha sdentato 2 ingranaggi...


Partendo dagli originali in plastica, ci posso fare qualcosa in lega di qualcosa??

hibone
19-02-2008, 21:31
ho bisogno di 6 ingranaggi tutti uguali di un vecchio avvitatore che avevo e ci ho costruito un marchingegno tutto mio...solo che sto motorino se lo metto a 12 volt ha una potenza spaventosa e mi ha sdentato 2 ingranaggi...


Partendo dagli originali in plastica, ci posso fare qualcosa in lega di qualcosa??

l'unico forse è l'alluminio, o al limite la epox, mentre il piombo è troppo morbido... però boh.. probabilmente gli originali sono in nylon...

forse si fa prima a cambiare riduttore...

ps.
ricordo di aver letto tempo fa che col motorino del tergicristalli ci costruiscono il girarrosto :P per il maiale alla brace...

DarKilleR
19-02-2008, 21:50
in terza media ci fecero fare un graffito...con degli strati di roba bianca su un pezzo di compensato e verniciato lo strato superiore con della vernice nera..

Poi dovevamo mettere un ago da cucire dentro un lapis a mine, ed utilizzarlo per graffiare via la vernice...e fare una specie di carboncino al contrario facendo tonalità di bianco e nero togliendo la vernice nera e graffiando lo strato sovrastante...

Il prof ci disse a tutti di portare almeno mezzo metro di carta vetrata per affilare l'ago....

Io il secondo giorno arrivai con una mola da banco autocostruita fatta con il motorino di un tergicristallo e la batteria di un motorino....AHAHA Spettacolare :sofico:

Boss87
19-02-2008, 22:33
se usi una resina chiaramente non hai bisogno del piombo... :D dipende da cosa vuoi fare, quanta pazienza hai, e via dicendo...

Su internet ho trovato il sito di un fonditore hobbista...
questo si è fatto un bruciatore per l'olio esausto per alimentare il crogiolo... :D

quindi su google magari puoi..

Le resine epossidiche di solito vengono usate come collanti quindi dubito, da ignorante, che possano essere adatte al tuo scopo...

Materiali da fusione puoi usare una lega antifrizione, l'alluminio, l'ottone, o il bronzo... dipende da cosa vuoi fare...


Come materiali plastici puoi usare la vetroresina, oppure le resine epossidiche o qualche stucco però doovresti conoscerne le caratteristiche

Alluminio, ottone e bronzo sono un po' troppo altofondenti per fonderli su di un fornello a gas.. Studio ingegneria Nucleare ed ho dato Metallurgia I e II, ne so qualcosa :D Ciò che dicevo è: le resine epossidiche posson sostituire il metallo (in questo caso il piombo)? Sono colabili dentro uno stampo? Mai usate.

vai di vetroresina. molto meno sbatti. puoi usare il tessuto sa la forma è aperta o mircosfere se dev'errere un solido pieno.

edit: l'epoxi viene usata come collante perche ha le caratteristiche meccaniche migliori. se non ti spaventa il costo (circa doppo rispetto alle poliviniliche e poliesteri) sei tranquillo.

Quanto costa un flacone, diciamo da 500ml, di epoxi? A resistenza com'è messo? Non dovrebbe sorreggere un grande peso. Per il vetroresina.. L'ho usato qualche volta, ma sempre con la fibra di vetro. Volendo se amalgamo la vetroresina con il catalizzatore e la colo dentro lo stampo, solidifica bene? Non è troppo densa? Non vorrei si formassero cavità di vuoto.

Ed a quel punto.. Meglio epoxi o vetroresina?

Spike
19-02-2008, 23:02
Ma vuoi per forza fartelo da solo? Per me ti conviene fartelo fare ricavato dal pieno, ormai fanno tutto coi 5 assi. Se posti un disegno posso darti qualche info in più.

fabio80
19-02-2008, 23:06
Ma vuoi per forza fartelo da solo? Per me ti conviene fartelo fare ricavato dal pieno, ormai fanno tutto coi 5 assi. Se posti un disegno posso darti qualche info in più.

certo, pagando un rene però :stordita:

hibone
19-02-2008, 23:14
Alluminio, ottone e bronzo sono un po' troppo altofondenti per fonderli su di un fornello a gas.. Studio ingegneria Nucleare ed ho dato Metallurgia I e II, ne so qualcosa :D Ciò che dicevo è: le resine epossidiche posson sostituire il metallo (in questo caso il piombo)? Sono colabili dentro uno stampo? Mai usate.

Beh nessuno ha messo in dubbio la necessità del coke :D il piombo però è troppo morbido :)

le resine epossidiche, ad esempio per incollare parquet, sono liquide...
quindi problemi non ce ne sarebbero da quel punto di vista...

Il mio dubbio deriva dal fatto che tali resine vengono usate come colle, quindi dovrebbero contrarsi indurendo, per cui non so se siano adatte per creare un pezzo pieno, non vorrei che il pezzo finito poi asciugando si deformi...

comunque sono liquide prima che induriscono :)

Spike
19-02-2008, 23:14
beh neanche troppo, dipende cosa vuoi farci.

Boss87
19-02-2008, 23:15
Ma vuoi per forza fartelo da solo? Per me ti conviene fartelo fare ricavato dal pieno, ormai fanno tutto coi 5 assi. Se posti un disegno posso darti qualche info in più.

Si, voglio farmelo da solo :D Avrei anche un laboratorio con ogni sorta di macchine CNC per la lavorazione dell'alluminio che me lo farebbe gratis, clienti dello studio di famiglia.. Ma vuoi mettere la soddisfazione? :O

Spike
19-02-2008, 23:16
per quanto riguarda le resine epossidiche, queste hanno un resistenza molto bassa, servono solo a tenere incollate fra loro le pelli di tessuto (siano esse di carbonio o vetro).

Spike
19-02-2008, 23:16
Si, voglio farmelo da solo :D Avrei anche un laboratorio con ogni sorta di macchine CNC per la lavorazione dell'alluminio che me lo farebbe gratis, clienti dello studio di famiglia.. Ma vuoi mettere la soddisfazione? :O

masochista :D

Boss87
19-02-2008, 23:27
per quanto riguarda le resine epossidiche, queste hanno un resistenza molto bassa, servono solo a tenere incollate fra loro le pelli di tessuto (siano esse di carbonio o vetro).

Ok, epossidiche eliminate.

Ora la scelta è.. Piombo (sbavo per ogni cosa che è metallo) o vetroresina? :D

hibone
20-02-2008, 00:40
Ok, epossidiche eliminate.

Ora la scelta è.. Piombo (sbavo per ogni cosa che è metallo) o vetroresina? :D

il piombo è morbido e malleabile, ci facevano i tubi di scarico in epoca pre pvc fai tu...

D1o
20-02-2008, 05:45
c'è un po di confusione... vediamo di risolvere:

vetroresina: composto formato da lana di vetro ( che può essere tessuto, matt, chopped o microsfere) + una resina termoindurente. (epossidica o poliestere)

senza andare a complicarsi la vita in maniera assurda possiamo dire che ci sono 2 modi di lavorazione della vetroresina:

1) usando i tessuti o il matt => ti fai uno stampo aperto, impregni la stuoia di lana di vetro di resina, la appoggi sullo stampo, ripeti fino ad avere lo spesore desiderato, fai asciugare (all'aria o se vuoi proprietà meccaniche migliori in forno.)

2)usando chopped (fili di lana di vetro lunghi pochi millimetri) o meglio microsfere => prepari la resina con catalizzatore, mescoli la quantità desiderata di microsfere in funzione della densità e delle proprietà meccaniche, coli in uno stampo che può essere chiuso o aperto, fai asciugare all'aria o in forno.

pur non sapendo cosa ne devi fare esattamente, l'epoxy con la fibra giusta regge piu o meno tutto... sicuramente piu del piombo ( a parità di peso :stordita: )

D1o
20-02-2008, 05:52
edit: il prezzo? varia molto da dove lo prendi... ddiciamo che in negozio 500ml verrà a costare dai 10 ai 15 € piu o meno. le microsfere non costano un cazzo, idem le stuoie di vetro.

poi, volendo, con altri 10-15 euro ti fai un foglio 50x50 di carbonio a 200g/mq ed allora la cosa si fa interessante, anche da un punto di vista estetico.

edit: hey boys, sveglia! la metallurgia è :old:

:D

D1o
21-02-2008, 04:56
up. novità?