PDA

View Full Version : vi capita di studiare tanto, ma tanto e poi....


Zebra75
15-02-2008, 19:52
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(

S3[u70r
15-02-2008, 20:23
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(

No. Anzi di solito mi succede il contrario :asd:

Zebra75
15-02-2008, 20:37
No. Anzi di solito mi succede il contrario :asd:

cioè ?

S3[u70r
15-02-2008, 20:44
cioè ?

Non sono particolarmente studioso. Però solitamente in classe ascolto, ed ho una buona capacità di parlare, di argomentare anche il poco che sò. Diciamo che difficilmente faccio scena muta, e qualcosa la dico sempre. Il piu' delle volte ci azzecco talmente tanto che prendo molto di piu' dei miei compagni che invece hanno studiato :asd: mi odiano per questo.


Naturalmente tieni presente che io sono ancora in 5° superiore, penso proprio che all'università non me la caverò così :(

gearkratos
15-02-2008, 20:55
No. Anzi di solito mi succede il contrario :asd:

anche io..... do molto più del previsto negli esami, mi gaso forse......
cmq non ricordare nulla capita più o meno a tutti in estreme situazioni di stress e panico, però sinceramente ho visto più che altro ragazze scappare in lacrime perchè non ricordavano manco il loro nome......

deggungombo
15-02-2008, 20:56
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(magari sbagli qualcosa nel metodo di studio.. forse sei carente nella fase di schematizzazione in cui è necessario crearsi una mappa mentale che metta insieme quanto si è studiato...
boh..io l'ho buttata lì

Zebra75
15-02-2008, 21:17
magari sbagli qualcosa nel metodo di studio.. forse sei carente nella fase di schematizzazione in cui è necessario crearsi una mappa mentale che metta insieme quanto si è studiato...
boh..io l'ho buttata lì

non credo sia questa la causa; solitamente registro e riassumo in modo meticoloso, ed è come se studiassi 3 volte

Blue Spirit
15-02-2008, 21:23
Naturalmente tieni presente che io sono ancora in 5° superiore, penso proprio che all'università non me la caverò così :(

puoi starne certo, se becchi un professore con le @@ se ne accorge subito che stai facendo scena...non di rado però il suddetto prof non si becca, per cui potresti tranqullamente riuscire a portare a casa la materia magari anche con un bel voto

Estero
15-02-2008, 21:32
Io stamattina ho dato un esame fatto praticamente in collaborazione con quella di fianco (ultima fila rulez :O ) e ho praticamente imparato di più facendo l esame che preparandolo per 10 giorni :O
Poi magari il classico, lei prende 28 e a me mi segano :muro:

Dumah Brazorf
15-02-2008, 23:54
Io stamattina ho dato un esame fatto praticamente in collaborazione con quella di fianco (ultima fila rulez :O ) e ho praticamente imparato di più facendo l esame che preparandolo per 10 giorni :O

Ah perchè voi preparate un esame in 10 giorni... :asd:
Fatemi indovinare, economia? :rotfl:

Estero
16-02-2008, 00:04
Ah perchè voi preparate un esame in 10 giorni... :asd:
Fatemi indovinare, economia? :rotfl:

Esatto :O
C'è esame e esame...non è che servano 3 mesi per preparare ogni materia eh...
E poi c'è da dire che io sono particolarmente dotato e a volte mi bastano anche 10 gg :O (tanto da dover scopiazzare, ma ormai l avevo detta :asd: ).
Tu cosa fai, ingegneria aerospaziale? :stordita:

FastFreddy
16-02-2008, 00:08
Studiare a oltranza non è che porti vantaggi, come diceva un mio prof: "uno o due giorni prima di un esame smettete di studiare e rilassatevi, andate al mare, in campagna, allo stadio, dove vi pare a divertirvi. Stare sui libri fino all'ultima ora non serve a nulla, arrivate più riposati e, se proprio vi va male, perlomeno vi siete divertiti."

Estero
16-02-2008, 00:14
Studiare a oltranza non è che porti vantaggi, come diceva un mio prof: "uno o due giorni prima di un esame smettete di studiare e rilassatevi, andate al mare, in campagna, allo stadio, dove vi pare a divertirvi. Stare sui libri fino all'ultima ora non serve a nulla, arrivate più riposati e, se proprio vi va male, perlomeno vi siete divertiti."

Vero, lo faccio anche io :O (va tolto un giorno dai 10 :asd: )
Seconda regola, non dare troppi esami insieme, come diceva il mio prof di diritto pubblico: "non iscrivetevi a tre esami per poi studiarne due, darne uno e venire anche bocciati".

Parole sante :O

Jesus1987
16-02-2008, 00:16
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(

davanti ai prof c'è chi si blocca, ma quello è normale

o studi pensando ad altro o hai problemi di memoria :stordita:

polostation
16-02-2008, 08:12
Dipende dalla fortuna, intesa in molti modi: dalla concentrazione che si ha nei giorni precedenti all'esame per lo studio, al giorno stesso dell'esame, dal buon umore del prof e dall'attrazione per la materia specifica.

Io, per esempio, lo scorso anno ho studiato un sacco (lavorando 8 ore) e sono riuscito a sostenere - positivamente - 14 esami (su 18 per la specialistica).
Non è che sia un genio, semplicemente ho avuto il mio anno fortunato, c'ho dato dentro più che potevo perchè ci tenevo a finire.
Quest'anno, a gennaio avevo solo 2 esami (gli ultimi 2) e uno solo è andato bene. L'altro no :muro:
Probabilmente io ho preso questo esame con sufficienza perchè era l'ultimo e invece non dovevo lasciarmi andare alla fine. Non che non abbia studiato, il tempo l'ho perso, ma non ero concentrato come nella preparazione degli altri esami...

eraser
16-02-2008, 08:50
mai successo :O



di studiare tanto :sofico:

eraser
16-02-2008, 08:51
Ah perchè voi preparate un esame in 10 giorni... :asd:
Fatemi indovinare, economia? :rotfl:

Se è per questo io ho preparato esami in un giorno e in una notte :D

SuperMario=ITA=
16-02-2008, 09:14
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(

mi succede prima di ogni esame! :O

migna
16-02-2008, 10:20
Ah perchè voi preparate un esame in 10 giorni... :asd:
Fatemi indovinare, economia? :rotfl:

c'è economia e economia....da me si studia tantissimo!;)

Dumah Brazorf
16-02-2008, 10:24
Ognuno ha le sue croci, anche ingegneria ha i gestionali! :p
E, grazie a dio, qualche esame farlocco.

morg79
16-02-2008, 11:01
arrivare al momento dell'esame e non sapere più niente ?:cry:

Questa sera ci siamo confrontati e nonostante abbia studiato sino a sputare sangue, quando sentivo gli altri parlare ero completamente frastornato, mi sentivo fuori luogo :(
NO.




p.s. è solo insicurezza;)

columbia83
16-02-2008, 11:05
Potrebbe essere una questione psicologica.

Per determinate persone a volte il confronto con altri può essere controproducente e demoralizzante.

morg79
16-02-2008, 11:09
Potrebbe essere una questione psicologica.

Per determinate persone a volte il confronto con altri può essere controproducente e demoralizzante.
in effetti si.
quando presi la patente c'era un ragazzo..il classico studioso secchione.
questo sapeva davvero tutte le risposte..eppure fece i quiz 20volte..poichè arrivato lì si bloccava e non ricordava nulla,poverino

Vash88
16-02-2008, 12:51
Ognuno ha le sue croci, anche ingegneria ha i gestionali! :p
E, grazie a dio, qualche esame farlocco.

:mbe:

**altea**
16-02-2008, 13:28
purtroppo si....pero' poi la seconda volta va benissimo:D

SuperMario=ITA=
16-02-2008, 14:45
:mbe:

i gestionali non sono ben visti dagli altri ingegneri in quanto più ragionieri che ingegneri ;)

durbans
16-02-2008, 15:05
Studiare a oltranza non è che porti vantaggi, come diceva un mio prof: "uno o due giorni prima di un esame smettete di studiare e rilassatevi, andate al mare, in campagna, allo stadio, dove vi pare a divertirvi. Stare sui libri fino all'ultima ora non serve a nulla, arrivate più riposati e, se proprio vi va male, perlomeno vi siete divertiti."

Si oh ... l'ultimo giorno serve per rimpicciolire di piu' i bigliettini da nascondere ... :D

Futura12
16-02-2008, 15:46
Non ho fatto l'università...però è strano che non riesci ad esporre cio che hai studiato.
Io ad esempio al liceo non ho mai studiato....solo quando c'era da interrogare e stupivo sempre il prof:asd: poi cazzegiavo fino a un altro compito.
Ma credo che in università sia molto diverso:)

bimbumbam
16-02-2008, 16:39
i gestionali non sono ben visti dagli altri ingegneri in quanto più ragionieri che ingegneri ;)

Non diciamo cretinate, sono gnegneri come tutti gli altri anche se si danno aria da manager!

P.S. Sono economista e ho lavorato con gestionali.
P.P.S. A me è successo un paio di volte, una volta studiando con un'amica, il giorno dopo lei bocciata ed io un 22 (rifiutato)... lei non mi ha più parlato! :D

Zebra75
16-02-2008, 22:02
purtroppo si....pero' poi la seconda volta va benissimo:D

non ho capito :stordita:

columbia83
16-02-2008, 22:48
credo intendesse dire che può capitare che non si ricorda niente e le va male, poi ritenta l'esame per la seconda volta e le va meglio.

Zebra75
16-02-2008, 22:55
mi succede prima di ogni esame! :O

e qual'è la causa?

mamo139
16-02-2008, 23:07
io credo che nn esista un metodo buono di studio...
ogniuno ha il suo...

io ad esempio non faccio schemi, per prepararmi ad un esame faccio così:
1) leggo e sottolineo
2) rileggo attentamente le sottolineature per i concetti
3) rileggo le sottolineature non per i concetti (che ho gia) ma solo per creare una mappa logica che colleghi tutti i paragrafi e gli argomenti
4) imparo a memoria la nomenclatura che mi segno su un foglio (mai piu di 2 fogli/4facciate) (che diventa un elenco di termini)

qualcun altro fa così??

columbia83
16-02-2008, 23:13
Giusto, ognuno deve trovare un suo metodo.

Io per esempio uso diversi evidenziatori colorati, per alcuni esami è importantissimo.

Tipo magari le formule di giallo, definizioni di un altro colore ecc ecc...

Quando devo ripassare velocemente solo le formule vedo solo quel colore apposito per le formule, se mi servono solo le definizioni vedo velocemente solo quel colore, per le parole chiave un altro colore.

E' vero che i miei quaderni e libri diventano multicolori, ma dato che credo di avere una buona memoria visiva, questo metodo non può che aiutarmi.

markus_81
16-02-2008, 23:25
io le poche volte che ho studiato tanto, ma tanto....alla fine sapevo veramente tanto :O

Zebra75
16-02-2008, 23:29
io ho sempre registrato e ritrascritto quasi tutto.
E' un lavoro enorme e non sempre si rivela efficace in quanto la mole di dati è enorme.
Il tuo sistema dei colori dovrei sperimentarlo, credo di avere anche io una memoria di tipo visivo.

Zebra75
16-02-2008, 23:30
io le poche volte che ho studiato tanto, ma tanto....alla fine sapevo veramente tanto :O

che metodo usi ?

columbia83
16-02-2008, 23:31
io ho sempre registrato e ritrascritto quasi tutto.
E' un lavoro enorme e non sempre si rivela efficace in quanto la mole di dati è enorme.
Il tuo sistema dei colori dovrei sperimentarlo, credo di avere anche io una memoria di tipo visivo.

Ho contagiato molti miei amici di università che lo hanno trovato buono.

Ti dico solo che è un pò costoso :D

Zebra75
16-02-2008, 23:33
Ho contagiato molti miei amici di università che lo hanno trovato buono.

Ti dico solo che è un pò costoso :D

pardon ho capito dopo :D

Marilson
16-02-2008, 23:33
Ho contagiato molti miei amici di università che lo hanno trovato buono.

Ti dico solo che è un pò costoso :D

quanto lo paghi un esame in segreteria? :stordita:

columbia83
16-02-2008, 23:43
ahahahahah

diventa dispendioso in cartoleria a comprare evidenziatori

-Slash
16-02-2008, 23:54
mi è capitato in algebra ed analisi, un secondo prima mi sembrava non ricordassi niente... poi quando hanno iniziato a fare domande pero ricordavo tutto nuovamente, difatti ho preso 30 ad entrambi :ciapet: