PDA

View Full Version : Canon EOS 40D: la specie prosumer si evolve


Redazione di Hardware Upg
14-02-2008, 13:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1901/canon-eos-40d-la-specie-prosumer-si-evolve_index.html

Canon continua la linea evolutiva della sua serie di reflex digitali dedicate alla fascia prosumer con la EOS 40D. Non solo una serie di aggiornamenti, ma modifiche sostanziali che la distanziano dalla EOS 30D, che l'ha preceduta sul mercato. Tra le novità maggiormente sottolineate il Live-View, che permette la visione diretta delle immagini riprese dal sensore

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
14-02-2008, 13:18
Che dire.. bella bestia sul serio.. direi pure troppo per la stragrande maggioranza dell'utenza!

Oltre questa c'è solo roba "strettamente professional"

Paganetor
14-02-2008, 13:18
discreta recensione, ma non è un po' "tardiva"?

ah, questa immagine non viene visualizzata:
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1901/20080210-_O0E1020_4#1097954.jpg

maxwell79
14-02-2008, 13:24
La 40D ha ormai più di 6 mesi sulle spalle, mi aspettavo una recensione della 450D semmai....

sam_88
14-02-2008, 13:29
Vabbè è una recensione ben fatta e non fa male :) . Io ho una 30d e mi trovo benissimo, direi che la 40d avendo una marcia in più è un'ottimo 'mezzo', ma quel 17-85 deve sparire :D .

lo_straniero
14-02-2008, 13:54
1 mese fa ..lo provata in un centro commerciale....è bella gigante

non capisco le differenze tra una 40d o una 450eos

Lanfi
14-02-2008, 14:02
Cioè...nella composizione in interno con vari oggetti mi ha lasciato esterrefatto l'ingrandimento al 400% fatto sul peluche, preciso al punto di evidenziarne la trama!

Lotus_elise
14-02-2008, 14:17
Mi sa che la 450D in molti aspetti si avvicina a questa ed in più costerà almeno la metà. Secondo me se non si è professionisti non ha molto senso acquistarla.

qui ho letto le prime impressioni
http://www.techup.it/articoli/canon_eos_450d_prime_impressioni

Wizards
14-02-2008, 14:44
l'ho comprato ieri da unieuro con obiettivo 18-50 a 700€ mi sembra un po esagerati i 1000€ citati nella recensione...

Paganetor
14-02-2008, 14:53
Wizards, mi sa che hai comprato la 400D, questa è la 40D ;)

Paganetor
14-02-2008, 15:25
anzi, forse hai preso la D40 Nikon :D

goldenman
14-02-2008, 16:30
ah ah ah Quanto avrà pagato la Canon Italia per pubblicare ora questa recenzione?? ahah ... la 40D è sul piano del rumore, bilanciamento del bianco e riproduzione di colori al di sotto della Nikon D80...per non parlare della NeoNikonD300...un altro pianeta...su su che spingendo ancora un pò con la pubblicità si riesce a venderla questa camera :D ... dimenticavo...
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM divertitevi a confrontare gli scatti e vedrete

panda80
14-02-2008, 16:55
Ho comprato da 5 giorni la 40D, dopo anni ad usare la 20D e di straforo la D200. E' massiccia, una ottima impugnatura soprattutto per chi ha le mani grandi! La qualità della foto è nettamente superiore alla 20D e alla D200. Come costruzione devo dire che preferisco la 40D nonostante la D200 sia massiccia.

Purtroppo dopo aver provato la D300 mi sono reso conto che Nikon ha sfornato una ottima macchina che darà del grande folo da torcere alla 5D (purtroppo la 40D è ben lontana da un paragone).

Il paragone con la D80 purtroppo non ha eguali sia come costruzione che come qulità nella foto. Forse con la 30D aveva senso paragonarle, ma il nuovo processore DigiC III è veramente notevole nello sfornare le foto!

Riguardo a quel sito che goldenman ha postato guardatevi la differenza tra la 40D e la D200 a 3200 iso e poi giudicate voi:
http://69.93.231.164/PRODS/E40D/FULLRES/E40DhSLI3200.JPG
http://69.93.231.164/PRODS/D200/FULLRES/D200hSL3200.JPG
Di sicuro mi sembra che come rumore e colori vinca alla grande la 40D.

Poi ciascuno ha le sue preferenze! Di sicuro tecnologicamente la 40D è avanti alla D80 e la D200. Mentre purtroppo rispetto alla D300 la sfida viene nettamente vinta da Nikon!

VitOne
14-02-2008, 17:26
Per panda80: davvero hai notato miglioramenti qualitativi rispetto alle foto fatte con la 20D? Che ottica utilizzi per fare le prove?

Considera che è stato dimostrato in modo rigoroso che la 20D è meno rumorosa ad alti ISO (nonostante gli ISO della 20D siano di più di quelli dichiarati, mentre per la 40D sono esattamente quelli) perché il sensore della 40D ha più "recettori" nella stessa area, che tendono a "disturbarsi" a vicenda. Quindi un vantaggio non da poco per la 20D.

Per quello che riguarda la qualità generale c'è stato un lieve miglioramento a bassi ISO, ma praticamente trascurabile. In diverse prove comparative che ho letto con foto di confronto la differenza non si poteva certo notare ad occhio, la foto era quella.

Fermo restando che non comprerei la 40D al posto della 20D per via del rumore più elevato che produce sono veramente curioso di sapere il parere di chi come te a provato la macchinetta, hai parlato di "qualità della foto nettamente superiore alla 20D" quando io vedo una leggerissima differenza qualitativa, spesso nulla. Il fattore limitante sono gli obbiettivi, la differenza secondo me la fanno quelli!

panda80
14-02-2008, 17:35
Le lenti che ho usato per le prove sono Canon 17-40mm L e Sigma 70-200 2.8 HSM.
Quello che ho notato è unn certa tridimensionalità nei colori e nel rumore.
Ho fatto dei test a 1600 e a 3200 iso e ho notato cun minor rumore rispetto alla 20D.
Diciamo che ero indeciso tra la 5D e la 40D, poi facendo anche foto sportive ho preferito la 40D per la raffica più veloce.
Riguardo la frase che VitOne ha scritto "perchè il snsore ha più pixel nella stessa area" non è molto corretta per fare un paragone in quanto ha minori pixels come risoluzione ed essendo minore la dimensione dell'area di test è normal che abbia più rumore.
Poi la 40D ha tante funzioni come il Live View, la riduzione del rumore per gli alti iso e l'opzione per migliorare le aree chiare.
Ad esempio non avrei cambiato mai la 20D per la 30D, ma dopo aver provato la 40D non ho saputo resisitere!!!

panda80
14-02-2008, 17:37
Riguardo la frase che VitOne ha scritto "perchè il snsore ha più pixel nella stessa area" non è molto corretta per fare un paragone in quanto ha minori pixels come risoluzione ed essendo minore la dimensione dell'area di test è normal che abbia più rumore.

intendevo meno rumore scusate!!!

]Rik`[
14-02-2008, 17:59
ah ah ah Quanto avrà pagato la Canon Italia per pubblicare ora questa recenzione?? ahah ... la 40D è sul piano del rumore, bilanciamento del bianco e riproduzione di colori al di sotto della Nikon D80...per non parlare della NeoNikonD300...un altro pianeta...su su che spingendo ancora un pò con la pubblicità si riesce a venderla questa camera :D ... dimenticavo...
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM divertitevi a confrontare gli scatti e vedrete

sinceramente non so se sia meglio la D80 o la 40D..però confrontare la Canon 40D che costa 960€ solo corpo alla Nikon D300 che ne costa 1400€ e rotti mi pare inappropriato...costa una volta e mezzo l'altra! :D

mnovait
14-02-2008, 18:53
io invece credo che le digitali abbiano ancora davanti a loro moooooolta strada da fare.credo che il digitale in alcuni casi sia limitante..

ps:non ho mai capito questo:perchè si parte da 100iso?25 e 50 dove sono finiti?gli fanno schifo??

alecxx-mi
14-02-2008, 19:09
sinceramente la 40d mi ha deluso...appena uscita avevo sostituito la mia 30d per le nuove features,ma mi sono ricreduto;scattando spesso con ottiche L in indoor, i file prodotti (range iso 800-1600)erano PEGGIORI di quelli prodotti con la 30d.
rivenduta, ho optato pe runa 5d, e da questa non mi separerò facilmente...sono proprio due segmenti differenti.
ciò non toglie che la costruzione della 40d, sia molto "PRO-style",ed il display,per quanto non utilissimo,sia davvero bello.

alecxx-mi
14-02-2008, 19:10
la 5d ha anche i 50 iso....anche se poco cambia dai 100 in termini di resa reale..

JohnMcGregor
14-02-2008, 19:29
Ho questa reflex da tempo e mi ci trovo benissimo. Solida, grande qualità e il sensore (Digic III) è eccezionale. Qualche foto che ci ho fatto : http://www.makao.it/johnmcgregor

]Rik`[
14-02-2008, 19:45
Ho questa reflex da tempo e mi ci trovo benissimo. Solida, grande qualità e il sensore (Digic III) è eccezionale. Qualche foto che ci ho fatto : http://www.makao.it/johnmcgregor

iscritto per spammare il sito? :D

VitOne
14-02-2008, 19:48
Le lenti che ho usato per le prove sono Canon 17-40mm L e Sigma 70-200 2.8 HSM.
Quello che ho notato è unn certa tridimensionalità nei colori e nel rumore.
Ho fatto dei test a 1600 e a 3200 iso e ho notato cun minor rumore rispetto alla 20D.
Diciamo che ero indeciso tra la 5D e la 40D, poi facendo anche foto sportive ho preferito la 40D per la raffica più veloce.
Riguardo la frase che VitOne ha scritto "perchè il snsore ha più pixel nella stessa area" non è molto corretta per fare un paragone in quanto ha minori pixels come risoluzione ed essendo minore la dimensione dell'area di test è normal che abbia più rumore.
Poi la 40D ha tante funzioni come il Live View, la riduzione del rumore per gli alti iso e l'opzione per migliorare le aree chiare.
Ad esempio non avrei cambiato mai la 20D per la 30D, ma dopo aver provato la 40D non ho saputo resisitere!!!

Fermo restando che hai scelto lenti non proprio taglientissime, una 300D con 50f1,4 batte una 40D con 17/40 f4L in quanto a definizione, non riesco a capacitarmi di come tu possa affermare che la 20D è più rumorosa della 40D, posso capire una maggiore definizione a ISO medi e bassi, ma ad alti ISO (1600 in su) il vantaggio della 20D è evidente. Basta vedere le foto comparative che si trovano. Sei sicuro di aver fatto delle prove valide?

"Quello che ho notato è unn certa tridimensionalità nei colori e nel rumore" non ho capito cosa vuoi dire, mi puoi spiegare cosa intendi per tridimensionalità nei colori e nel rumore?

La 40D ha delle migliorie molto evidenti rispetto alla 20D (live view, mirino più ampio, spot reale, velocità raffica e operativa solo per citare qualcosa), ma non certo per quello che riguarda la qualità delle foto! Quello che conta per la qualità effettiva della foto è la lente e la capacità di usare la macchinetta. Prova un 50f1,8, e se puoi un 85, insomma un ottica fissa, e vedi come cambiano i risultati in termini di qualità!

Passare dalla 20D alla 30D per molti è stata una scelta sensata per via della misurazione spot, e magari per il display più grande, non mi metto a criticare chi passa ad un'altra macchinetta, tuttavia non è corretto fare disinformazione.

mnovait
14-02-2008, 20:23
la 5d ha anche i 50 iso....anche se poco cambia dai 100 in termini di resa reale..

:sbonk: :sbonk: :sbonk:
:eekk: :eekk: :eekk:

goldenman
14-02-2008, 20:38
Panda80, non vorrei aprire una polemica ma credimi, essendo amante della qualità "fenomenica", tangibile e concreta vorrei confermare quanto detto...ti assicuro che la Canon 40D ha maggior disturbo della D80 soprattutto ad 800 iso (il valore più utilizzato per scatti al chiuso)...non vorrei linkare o dover inviare risultati pratici...tutto ciò è dimostrato anche dal fatto che la Nikon D80 NITAL costa ancora 800 euro solo corpo (ed è partita da 950)...la canon costa attualmente da qualsiasi shop online 900 euro o poco più...sta svalutando in un batter d'occhio perchè ha deluso le aspettative...ricorda che la Nikon è uscita 2 anni fa...

muso
14-02-2008, 21:08
La d80 è inferiore alla 40D.
La 20d è meno rumorosa della 40D.
A 800 iso la d80 è superiore in rumore della 40D.
Le prove le ho eseguite personalmente e quasi tutti i recensori concordano.

Non sono funboy di nessuna marca e per lavoro uso sia Nikon e Canon indistintamene con pevalenza Nikon.In casa nikon ho rovato tutti i corpi digitai usciti tranne d60 e d300

goldenman
14-02-2008, 21:32
Continuo a sostanere la mia tesi...neppure io patteggio per Nikon (non lavoro per loro) ... ma che tu muso abbia provato singolarmente ogni macchina digitale sul mercato non mi fa cambiare idea...magari con questa ti rinfresco la memoria...
http://www.popphoto.com/cameras/3231/camera-test-nikon-d80-vital-statistics-page3.html

http://www.popphoto.com/cameras/4668/camera-test-canon-eos-40d-specifications-certified-test-results-page3.html


Che la Canon abbia dei punti a favore come sistema pulizia sensore (che non elimina la polvere comunque!!), il live view, un corpo SEMI tropicalizzato (perchè non è tropicalizzato), ed un processo di elaborazione a 14 bit...non toglie che a 800 iso ha più rumore! L'ottimizzazione fatta da nikon è ponderata ad un uso più razionale ... valuta la gamma Canon VS quella Nikon e ti accorgerai che parlano di grandi numeri ma per avere qualità con le loro reflex devi spendere 2000 euro ed oltre (5d, Mark3)...la 40d è uno specchietto per le allodole che oggi vedi vendere anche nei supermercati...

alecxx-mi
14-02-2008, 22:35
parzialmente vero..

però ad 800 iso(diciamo anche 1600),trovami una prosumer, che controlli il rumore come la 5d e ti giuro che la mia 5d te la regalo.
Certo,non avrà una gran raffica, costicchia...ma nel range di rpezzo delle "under 2000€" è assolutamente imbattile,OVE accompagnata da lenti di livello adeguato!!!

VitOne
14-02-2008, 23:15
Continuo a sostanere la mia tesi...neppure io patteggio per Nikon (non lavoro per loro) ... ma che tu muso abbia provato singolarmente ogni macchina digitale sul mercato non mi fa cambiare idea...magari con questa ti rinfresco la memoria...
http://www.popphoto.com/cameras/3231/camera-test-nikon-d80-vital-statistics-page3.html

http://www.popphoto.com/cameras/4668/camera-test-canon-eos-40d-specifications-certified-test-results-page3.html


Che la Canon abbia dei punti a favore come sistema pulizia sensore (che non elimina la polvere comunque!!), il live view, un corpo SEMI tropicalizzato (perchè non è tropicalizzato), ed un processo di elaborazione a 14 bit...non toglie che a 800 iso ha più rumore! L'ottimizzazione fatta da nikon è ponderata ad un uso più razionale ... valuta la gamma Canon VS quella Nikon e ti accorgerai che parlano di grandi numeri ma per avere qualità con le loro reflex devi spendere 2000 euro ed oltre (5d, Mark3)...la 40d è uno specchietto per le allodole che oggi vedi vendere anche nei supermercati...

Se non vuoi passare per fan boy, "fun" boy e scatenare flame ti sconsiglio di classificare la 40D come uno specchietto per le allodole, mi pare un po' esagerato. Per chi ha ottiche Canon (e sono le ottiche la vera spesa, non certo il corpo macchina) la 40D è una macchina veramente molto buona, e la Canon è l'unica casa ad offrire una full frame ad un prezzo umano (la 5D). La 40D è una macchinetta con molti pregi, e ha diversi vantaggi rispetto alla D80. Personalmente io noto un sostanziale pareggio nelle foto di confronto della rumorosità ad 800ISO, forse leggermente a favore della 40D, ma non ho provato la D80 e certamente non mi metto a declamare nulla...

Il vero limite attuale è che moltissime persone comprano la 40D e la usano con ottiche da 4 soldi, sarebbe molto più saggio comprare una 300D e abbinarla ad ottiche adeguate, ovviamente estremizzo, è ovvio che la 40D ha una serie di vantaggi non trascurabili. Il discorso, secondo me, è che se si compra una reflex è bene dividere la spesa tra corpo ed obbiettivi, e ovviamente prendere gli accessori adeguati. Ripeto: il punto fondamentale è che un corpo da 250€ con un ottica di livello batte un corpo da 1000€ ma anche da 7000€ con un ottica non adeguata. Io personalmente consiglio sempre di dividere per bene i soldi che si vogliono spendere.

Tra l'altro parlare di rumore ad 800 ISO mi sembra un discorso da prendere con le pinze: il rumore di entrambe le macchinette è praticamente nullo, invisibile nella normale visione degli scatti su stampe non troppo grandi o su monitor. Ovviamente ingrandendo al 100% e cercando il dettaglio il rumore si nota e si può notare anche parecchio, ma personalmente reputo godibilissime foto fatte a 1600 e 3200ISO, che possono essere stampate e apprezzate senza nessuna particolare perdità di qualità.

Concludo dicendo che sempre più persone, si esprimono in termini catastrofici o entusiastici rispetto ad un prodotto, è sempre più difficile trovare un parere senza troppo sentimento.

rikyxxx
14-02-2008, 23:18
ah ah ah Quanto avrà pagato la Canon Italia per pubblicare ora questa recenzione?? ahah ... la 40D è sul piano del rumore, bilanciamento del bianco e riproduzione di colori al di sotto della Nikon D80...per non parlare della NeoNikonD300...un altro pianeta...su su che spingendo ancora un pò con la pubblicità si riesce a venderla questa camera :D ... dimenticavo...
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM divertitevi a confrontare gli scatti e vedrete

Sarò franco: tutte balle.

Sfido chiunque in un test cieco a distinguere le stampe provenienti da una 40D piuttostochè da una D300. A parità di ottica ovviamente...

Poi capisco che in quest'era di smanettoni lo sport è guardare gli scatti a 3200 iso ingranditi del 400% su schermo :rolleyes: sottolineando differenze infinitesimali come fossero abissali :rolleyes: ma a voler essere obiettivi una APS di ultima generazione vale l'altra in quanto a IQ.

E anche la E-3 sta a un soffio...

O si salta direttamente alle FF (che IMHO servono davvero a una piccola minoranza professionisti) o certi discorsi sulla presunta superiorità d'immagine li trovo solo risibili.

yossarian
15-02-2008, 00:10
Continuo a sostanere la mia tesi...neppure io patteggio per Nikon (non lavoro per loro) ... ma che tu muso abbia provato singolarmente ogni macchina digitale sul mercato non mi fa cambiare idea...magari con questa ti rinfresco la memoria...
http://www.popphoto.com/cameras/3231/camera-test-nikon-d80-vital-statistics-page3.html

http://www.popphoto.com/cameras/4668/camera-test-canon-eos-40d-specifications-certified-test-results-page3.html


Che la Canon abbia dei punti a favore come sistema pulizia sensore (che non elimina la polvere comunque!!), il live view, un corpo SEMI tropicalizzato (perchè non è tropicalizzato), ed un processo di elaborazione a 14 bit...non toglie che a 800 iso ha più rumore! L'ottimizzazione fatta da nikon è ponderata ad un uso più razionale ... valuta la gamma Canon VS quella Nikon e ti accorgerai che parlano di grandi numeri ma per avere qualità con le loro reflex devi spendere 2000 euro ed oltre (5d, Mark3)...la 40d è uno specchietto per le allodole che oggi vedi vendere anche nei supermercati...

già, peccato che tu non ti sia accorto che nel test della D80, passando da 400 a 800 iso il rumore diminuisce; la cosa è spiegabile solo con un intervento pesante del filtro di NR che ha l'effetto di blurrare l'immagine rendendola meno nitida.
Non si può fare un'analisi corretta del rumore o del rapporto S/N senza tener conto dell'effetto prodotto dai filtri atti a ridurre il rumore.
Per avere la qualità con le foto reflex basta comprare anche una macchina entry level, senza scomodare le 5D o le 1DMark.

Paganetor
15-02-2008, 07:35
scusate, ma quanti di voi verificano il rumore a video e quanti su stampa? Perchè c'è una enorme differenza...

io, con una 300D, su scatti stampati 20x30 di foto fatte a 1600 iso percepisco appena il rumore. e la 300D di rumore ne fa un bel po' :D

con le nuove reflex APS-C da 10-12 Mpixel stampando su 20x30 viene "buttato" quasi metà del dettaglio (e dei relativi pixel "rumorosi"): l'ideale sarebbe stampare 40x60 o 50x75 e andare a vedere col lentino! :p

quanti di voi vanno in giro col lentino a controllare le foto? :D

dai, contare i pixel tra 40D e D80 e dire che una ha 3 pixel rumorosi in più mi sembra ridicolo...

andate a fare foto, che è venerdi e adesso arriva il weekend! :D

e
15-02-2008, 08:02
Nitidezza "ridicola" da ex acquirente della 40D.
Provate a guardare le foto dei test (quadrati colorati e oggetti intorno al pupazzo) i caratteri sono illegibili.
Canon 40d è nata proprio così con un sensore ridicolo da soli 10Mpx le migliori compatte sono già a quota 12mpx, e si trova assediata da Nikon D300 e Pentax K20D da oltre 14Mpx. Unica saggezza la nuova 450D che ad oggi non ha concorrenti se rapportiamo il tutto al prezzo 610€ a S. Marino, solo corpo, farebbe bene a correre ai ripari e progettare una 50D con sensore almeno pari alla Pentax K20D.
Saluti.

alecxx-mi
15-02-2008, 08:08
Nitidezza "ridicola" da ex acquirente della 40D.
Provate a guardare le foto dei test (quadrati colorati e oggetti intorno al pupazzo) i caratteri sono illegibili.
Canon 40d è nata proprio così con un sensore ridicolo da soli 10Mpx le migliori compatte sono già a quota 12mpx, e si trova assediata da Nikon D300 e Pentax K20D da oltre 14Mpx. Unica saggezza la nuova 450D che ad oggi non ha concorrenti se rapportiamo il tutto al prezzo 610€ a S. Marino, solo corpo, farebbe bene a correre ai ripari e progettare una 50D con sensore almeno pari alla Pentax K20D.
Saluti.

e perchè quella che tu chiama nitidezza te l danno i MPIX?
Hai capito come funziona?
Secondo la tua logica, avendo la 450D e la 5D entambe 12mpix,produrrebbero immaggini PARIMENTI nitide(cosa intendi di preciso con nitide??).????sei fuori strada, la 5d ha un sensore enorme che fa entrare mooolta + luce/pixel...di li la minore rumorosità.

Ps Sulla teoria 300d+ super ottica meglio di 40d+ottica base concordo al 101%...come si diceva "è la lente che fa la foto".
Però tutto ciò sta in piedi sino a che non si sale versoe le linee professionali...poi per forza di cose non sta più in piedi.

Paganetor
15-02-2008, 08:11
sì sì, comprate le compatte da 12 Mpixel che fanno foto migliori... :asd:

bidibodi
15-02-2008, 08:36
Panda80, non vorrei aprire una polemica ma credimi, essendo amante della qualità "fenomenica", tangibile e concreta vorrei confermare quanto detto...ti assicuro che la Canon 40D ha maggior disturbo della D80 soprattutto ad 800 iso (il valore più utilizzato per scatti al chiuso)...non vorrei linkare o dover inviare risultati pratici...tutto ciò è dimostrato anche dal fatto che la Nikon D80 NITAL costa ancora 800 euro solo corpo (ed è partita da 950)...la canon costa attualmente da qualsiasi shop online 900 euro o poco più...sta svalutando in un batter d'occhio perchè ha deluso le aspettative...ricorda che la Nikon è uscita 2 anni fa...

Ma da chi ti servi? Comprata la d80 a 645 euro su internet. Cmq al mediaworld la vendono a 749....

frankie
15-02-2008, 08:57
sì sì, comprate le compatte da 12 Mpixel che fanno foto migliori... :asd:

Mi raccomando però 18Mpixel, sensore che riprende la diffrazione dell'ottica e il tutto in offerta sotto i 100€

Io mi tengo i 6MP che bastano (e avanzano)

LuFranco
15-02-2008, 09:17
Io da felice possessore di una 400D con alcune buone ottiche tipo il 150sigma macro (in attesa di finire il corredo), avevo in mente di passare alla 40d, ma lo scarso controllo qualità sulla precisione dell'autofocus e il rumore quasi identico a quello della 400d (che resta cmq ottimo fino a 800iso), mi sta facendo aspettare a fare il passo.
Quando tutti i difetti di gioventù saranno risolti forse me la prenderò.

Per quanto riguarda il liveview invece credo sia una manna venuta dal cielo... provate voi a fare macro infilando la testa in mezzo ai rovi per vedere nel mirino....
Certo, un display orientabile però..........

Per il resto, per quello che costa offre tantissimissimo, soprattutto per la fotografia naturalistica (che amo). La raffica costante a 6,5fps ad esempio è eccellente.
Ricordo che la d300 a termine di paragone offre una raffica effettiva di soli 3-4 fps che salgono a 6 con il battery grip da 400€ e ad 8 se scattiamo a 12bit anzichè a 14. Ovviamente però la d300 essendo una macchina da 1700€ contro i 1000 della 40d, offre qualcosa in più...

VitOne
15-02-2008, 09:23
Che brutto vedere tanta ignoranza, tanto inutile accanimento, tanta superbia...

Chi le foto qualche volta le ha fatte sa quelli che sono i veri vantaggi della reflex. E poi, le stampe e le foto a schermo di una reflex chi le ha guardate veramente? Una foto fatta da una reflex 4Mpixell è superiore a qualsiasi compatta da 10, 12 o 20Mpixell. La foto, come è stato detto giustamente, è fatta dalla lente! In particolare gli obbiettivi fissi, che hanno un costo più che accettabile, hanno una qualità veramente elevata, solo che non sono scelti da molte persone, che prendono uno zoom per la maggiore versatilità che può offrire. Ma anche qui c'è da dire che guardando gli scatti e i dati di scatto molti si rendono conto di scattare sempre alla stessa focale e finalmente si decidono a comrpare un'ottica fissa. Ma chi, tra quelli che sparano sentenze, ha effettivamente provato una reflex con un'ottica di qualità?

Io le foto le stampo e le guardo, le vendo per lavoro, e lavoro soprattutto ad alti ISO e spesso devo stampare un crop di una immagine. Il rumore, anche a 3200 ISO, in stampa è praticamente non evidente anche su stampe di 22x15cm (con la 20D, un corpo macchina che si trova anche a 250€ adesso, usato ma in buono stato). I corpi macchina più recenti hanno introdotto qualche miglioria qualitativa, ma più che altro nuove funzioni tecnologiche, che per molti sono inutili, ma che rendono il prodotto "nuovo" e quindi più propenso ad essere scelto dagli acquirenti, che molto spesso non hanno bisogno di un prodotto diverso, ma che comprano lo stesso... Il mio consiglio è, lo ripeto, spendere nelle ottiche, e spendere il meno possibile, cercando di vedere quello che realmente serve. Come ho detto spesso i proprietari di zoom scattano sempre a due-tre focali, ignorando tutte le altre: meglio allora comprarsi due ottiche fisse e imparare a muoversi un po'. Per capire la differenza qualitativa che un fisso può dare si può prendere l'ottimo ed economico 50 f1.8, un altro pianeta rispetto a zoom anche costosissimi (10 volte tanto).

La 5D e le macchinette fullframe hanno il grande vantaggio di avere un mirino più ampio e di consentire ai proprietari di un corredo di ottiche adeguato di non dover "riadattare" nulla, tutte le ottiche mantengono l'angolo di campo originale. Una macchinetta del genere serve? Non è detto, può non servire, però i vantaggi li ha ogni prodotto, sta a noi scegliere. Per me una 300D va bene per la stragrande maggioranza dei fotografi, una 350D se serve più velocità, una 20D se serve un corpo robusto e veloce, una 5D se serve il full frame... Ma è un parere personalissimo (e Canon, ma l'articolo è Canon, Nikon ha ottime macchine e non da meno) e da molti non sarà condiviso, per fortuna , dato che è bello avere pareri diversi. Però per favore cerchiamo di parlare dopo averlo visto e stampato qualche scatto...

]Rik`[
15-02-2008, 09:39
boh da possessore della 300D posso solo dire che piuttosto che comprarmi la 40D e doverla usare col 18-55 del kit (i soldi questo permettono :D) o al più col 50m f/1.8 mi son preso un tamron 17-50 f/2.8 che spero possa far vivere una seconda giovinezza alla mia povera piccola :D il passaggio, SE lo farò, sarà più avanti dopo aver visto se conviene veramente prendere la 450D oppure buttarmi su una 20D / 30D usata...

goldenman
15-02-2008, 09:56
Ma da chi ti servi? Comprata la d80 a 645 euro su internet. Cmq al mediaworld la vendono a 749....



E meno male che ho scritto NITAL!!!! l'hai presa con garanzia europea...spera che non ti si bruci mai un pixel...perchè quando sarà tarnata dall'assistenza sarà passata di moda

goldenman
15-02-2008, 10:01
già, peccato che tu non ti sia accorto che nel test della D80, passando da 400 a 800 iso il rumore diminuisce; la cosa è spiegabile solo con un intervento pesante del filtro di NR che ha l'effetto di blurrare l'immagine rendendola meno nitida.
Non si può fare un'analisi corretta del rumore o del rapporto S/N senza tener conto dell'effetto prodotto dai filtri atti a ridurre il rumore.
Per avere la qualità con le foto reflex basta comprare anche una macchina entry level, senza scomodare le 5D o le 1DMark.



I test di quel sito sono imparziali...e poi qui il fan lo stai facendo tu ;) secondo la tua teoria la D80 dovrebbe produrre meno rumore anche a 1600 iso...sostengo, fermamente che la 40D è stato un flop...ritengo invece che la 5D sia ancora la migliore reflex rapporto prezzo prestazioni migliore sul mercato....anche se la qualità nikon con la d300 le da molto filo da torcere

goldenman
15-02-2008, 10:12
Concludo dicendo che sempre più persone, si esprimono in termini catastrofici o entusiastici rispetto ad un prodotto, è sempre più difficile trovare un parere senza troppo sentimento.[/QUOTE]


Ci vedi sentimento se una persona prima di effettuare un acquisto valuta le alternative ed esprime il proprio pensiero al riguardo?
Pubblicizzare ora un prodotto che è già consitentemente calato di prezzo, che ha subito 1000 test e riscontrato delusioni collettive...e viene fatto passare come la nuova frontiera delle reflex mi ha un pò irritato...
Mi piace fotografare, e sinceramente l'avvento della tecnologia informatica nel campo della fotografia credo sia stata la rovina di un'arte antica, dove la conoscenza dei colori, delle luci e della tecnica era l'unica arma vincente...oggi tutti, dico tutti, sono capaci di scattare un discreta fotografia, (basta fare un paio di raffiche da 10-12 foto) e lasciare che il sensore digitale e i mille controlli elettronici facciano il resto...dico ciò per sostenere la tesi che continuare a trattare gli appassionati di "settore", qualunque esso sia, come stupidi acquirenti sprovveduti mi da fastidio. I prodotti devono essere valutati in base alle loro performance reali non per altro...concludo: che sia un corpo nikon, canon, leica o fuji non importa ma almeno documentarsi prima di fare un acquisto leggendo le specifiche tecniche sulla confezione, sarebbe sensato ed opportuno

(IH)Patriota
15-02-2008, 10:23
Nitidezza "ridicola" da ex acquirente della 40D.
Provate a guardare le foto dei test (quadrati colorati e oggetti intorno al pupazzo) i caratteri sono illegibili.
Canon 40d è nata proprio così con un sensore ridicolo da soli 10Mpx le migliori compatte sono già a quota 12mpx, e si trova assediata da Nikon D300 e Pentax K20D da oltre 14Mpx. Unica saggezza la nuova 450D che ad oggi non ha concorrenti se rapportiamo il tutto al prezzo 610€ a S. Marino, solo corpo, farebbe bene a correre ai ripari e progettare una 50D con sensore almeno pari alla Pentax K20D.
Saluti.

Fare valutazioni qualitative di nitezza basandosi sui megapixel è una mera idiozia , va bene per chi sta 10 ore a guardarsi i test in studio fatti in luce controllata con il 50/1.4 usato ad F9 :eek: :eek:

Se davanti non ci sono lenti di grande qualita' l' unica cosa che puoi fare con 12/14/18Megapixel è giocare a chi ce l' ha piu' lungo con gli amici , a chi ha ben 6 linee/mm in piu' dell' altro (anche se non si vedono neanche ingrandendo al 100%).

Queste sono macchine fotografiche e servono per fare innanzitutto fotografie , i benchmark lasciamoli a chi fa le review e andiamo a vedere cosa si puo' fare realmente con queste attrezzature...

Guarda cosa si puo' fare con 10 megapixel (visto che il metro di paragone ormai è solo quello) ed una lente decente (canon 300F2.8 L IS)...

Galleria 1 (http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_1/index.html)
Gelleria 2 (http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_2/index.html)
Galleria 3 (http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_3/index.html)

Andiamo a fotografare che il 95% della gente (me compreso ovviamente) è ben lontano dal poter arrivare a sfruttare al meglio tutte le possibilita' che queste macchine offrono ;) , ma sopratutto spendete i soldi in lenti e non in corpi macchina ;)

Ciauz
Pat

Bestio
15-02-2008, 11:03
Io l'ho presa appena uscita e l'avrò usata 3 volte... :rolleyes:
Veramente fantastica, la velocità della raffica è davvero impressionante :eek:

Spero solo di riuscire ad andare a qualche GP per metterla alla prova... :)

La pagai 1200 solo corpo, e la scorsa settimana in Olanda l'ho vista a 1150 in kit! :doh:
C'era anche la 30d a 600€, infatti se l'è presa un mio amico. :)

bidibodi
15-02-2008, 11:04
E meno male che ho scritto NITAL!!!! l'hai presa con garanzia europea...spera che non ti si bruci mai un pixel...perchè quando sarà tarnata dall'assistenza sarà passata di moda

Veramente no... garanzia italianissima.
Quello che volevo dire io è che con l'avvento del digitale, purtroppo, i corpi macchina tendono a calare di prezzo rapidamente.
Adesso trovi una 5d anche sotto i 2000 euro (sempre garanzia italiana), contro i 3500 di qualche anno fa (sigh!):vuol forse dire che vale poco perchè si è svalutata? Quando fotografavo in analagico (utilizzo ancora una vecchia eos 1v), se compravo un corpo era praticamente per sempre. Oggi non è più così. Non volevo fare polemiche, anzi.
La cosa assurda invece è che ogni volta che esce un prodotto, partono i post dei fautori dell'uno o dell'altro brand a criticare i prodotti della concorrenza.
Francamente quando si scattava apellicola non esistevano crop al 400%, megapixel, ecc.. spesso non esistevano nemmeno controlli elettronici, ma si giudicava la foto in base al risultato ottenuto.
Io possiedo sia Canon che Nikon, e non me la sento di criticare nessuno: sono ottime macchine.
Reputo una macchina migliore di un'altra se a parità di condizioni e di ottiche mi permette di portare a casa una foto migliore.
Sarei curioso di provare una E-3, ma dovrei spendere un patrimonio per cambiare le mie ottiche.
E basta con tutti sti dati tecnici!!! Pensate un po' a fotografare. più fotografate e più migliorate, senza spendere un patrimonio in corpi macchina.
Iscrivetevi ad un club fotografico e confrontatevi con altri, guardate i loro scatti, fatevi dare consigli, fate giudicare le vostre foto.
Siamo fotografi e non informatici accidenti!!

Buone foto a tutti.

teppaz
15-02-2008, 11:46
il problema è che questo è proprio un forum di informatici, che sono abituati a giudicare solo i parametri.
Mi ricordo anni fa quando alcuni giudicavano gli ampli audio in base alla percentuale di distorsione e non all'ascolto!!

Patriota ragiona da fotografo, tutto il resto sono sterili discussioni su dati tecnici su un corpo macchina senza tenere conto che quello che conta in una footo è i ordine:

Manico
Inquadratura
Lente
macchina fotografica

alecxx-mi
15-02-2008, 12:26
Che brutto vedere tanta ignoranza, tanto inutile accanimento, tanta superbia...

Chi le foto qualche volta le ha fatte sa quelli che sono i veri vantaggi della reflex. E poi, le stampe e le foto a schermo di una reflex chi le ha guardate veramente? Una foto fatta da una reflex 4Mpixell è superiore a qualsiasi compatta da 10, 12 o 20Mpixell. La foto, come è stato detto giustamente, è fatta dalla lente! In particolare gli obbiettivi fissi, che hanno un costo più che accettabile, hanno una qualità veramente elevata, solo che non sono scelti da molte persone, che prendono uno zoom per la maggiore versatilità che può offrire. Ma anche qui c'è da dire che guardando gli scatti e i dati di scatto molti si rendono conto di scattare sempre alla stessa focale e finalmente si decidono a comrpare un'ottica fissa. Ma chi, tra quelli che sparano sentenze, ha effettivamente provato una reflex con un'ottica di qualità?

Io le foto le stampo e le guardo, le vendo per lavoro, e lavoro soprattutto ad alti ISO e spesso devo stampare un crop di una immagine. Il rumore, anche a 3200 ISO, in stampa è praticamente non evidente anche su stampe di 22x15cm (con la 20D, un corpo macchina che si trova anche a 250€ adesso, usato ma in buono stato). I corpi macchina più recenti hanno introdotto qualche miglioria qualitativa, ma più che altro nuove funzioni tecnologiche, che per molti sono inutili, ma che rendono il prodotto "nuovo" e quindi più propenso ad essere scelto dagli acquirenti, che molto spesso non hanno bisogno di un prodotto diverso, ma che comprano lo stesso... Il mio consiglio è, lo ripeto, spendere nelle ottiche, e spendere il meno possibile, cercando di vedere quello che realmente serve. Come ho detto spesso i proprietari di zoom scattano sempre a due-tre focali, ignorando tutte le altre: meglio allora comprarsi due ottiche fisse e imparare a muoversi un po'. Per capire la differenza qualitativa che un fisso può dare si può prendere l'ottimo ed economico 50 f1.8, un altro pianeta rispetto a zoom anche costosissimi (10 volte tanto).

La 5D e le macchinette fullframe hanno il grande vantaggio di avere un mirino più ampio e di consentire ai proprietari di un corredo di ottiche adeguato di non dover "riadattare" nulla, tutte le ottiche mantengono l'angolo di campo originale. Una macchinetta del genere serve? Non è detto, può non servire, però i vantaggi li ha ogni prodotto, sta a noi scegliere. Per me una 300D va bene per la stragrande maggioranza dei fotografi, una 350D se serve più velocità, una 20D se serve un corpo robusto e veloce, una 5D se serve il full frame... Ma è un parere personalissimo (e Canon, ma l'articolo è Canon, Nikon ha ottime macchine e non da meno) e da molti non sarà condiviso, per fortuna , dato che è bello avere pareri diversi. Però per favore cerchiamo di parlare dopo averlo visto e stampato qualche scatto...
parole sante!
ho fatto due anni con una 30d+50,18 mk2 e poi mk1 + qlc ottica medio-bassa sigma.i risultati erano cmq eccellenti.
Poi 20d con le prime ottiche L -foto migliori,ma non mostruosamente...ricordiamoci,che le lenti e le macchine non scattano da sole!!
Ora avverto il salto con la 5d ed ottiche L...però vi posso dire,che è tutto grasso che cola...tra i mie migliori scatti,anzi l'unico che mi mi abbiano mai esposto/pubblicato,ce n'è uno fatto con 300d+18-55!!!
La morale è che "il contorno" serve a poco...ci vuole inventiva, occhio, e velocità,e magari un pò di abilita in post-produzione...
ho un amico che con una d30 e NON 30d, fa delle foto-che stampa- su a3+ in b/n davvero da mostra fotografica...d30+50 1,8 su ebay per un totale di 200euro scarsi...

yossarian
15-02-2008, 12:48
I test di quel sito sono imparziali...e poi qui il fan lo stai facendo tu ;) secondo la tua teoria la D80 dovrebbe produrre meno rumore anche a 1600 iso...sostengo, fermamente che la 40D è stato un flop...ritengo invece che la 5D sia ancora la migliore reflex rapporto prezzo prestazioni migliore sul mercato....anche se la qualità nikon con la d300 le da molto filo da torcere

Intanto la mia non è una teoria ma si basa su fondamenti di tipo scientifico e non su un test con dei numeretti buttati li a caso.
Questo il rumore registrato nel test della D80:

a 400 iso 1,25
a 800 iso 1,10


ora i valori di quel test, se si tratta di test sulla qualità d'immagine, sono poco attendibili; se, al contrario, sono test sulla sola quantità di rumore (e magari solo relativi al color noise), sono fini a sé stessi.
Chiunque è a conoscenza del fatto che aumentando la sensibilità aumenta il rumore e un test che dà come risultato una diminuzione dello stesso, passando da 400 a 800 iso, dovrebbe, come minimo far riflettere. Non so se ci hai fatto caso, ma il rumore della 40D segue un andamento crescente, in maniera costante, come è lecito attendersi da un chip che non applichi filtri di NR in maniera troppo differente a seconda della sensibilità impostata. Quello della D80, al contrario ha un andamento anomalo: resta costante all'inizio, poi cresce moderatamente, poi, improvvisamente, diminuisce, infine, a 1600 iso, ha un'impennata. La cosa si spiega molto facilmente: a bassi valori di iso, il rumore è, naturalmente, ben contenuto; a 400 iso inizia ad agire il filtro di NR, ma in maniera moderata; a 800 iso, l'effetto del filtro è molto più pesante: risultato, meno rumore ma immagini meno nitida; a 1600 iso il rumore è molto più alto e, con le impostazioni degli 800 iso, non è più possibile contenerlo: le soluzioni possibili sono due: aumentare l'aggressività del filtro, abbassando il livello del rumore ma perdendo del tutto i dettagli (non solo fini) o mantenere il livello del filtro con le impostazioni degli 800 iso (o, magari, anche qualcosa di meno, perchè a 1600 iso è lo stesso rumore che inizia a far perdere nitidezza all'immagine e aggiungerci l'effetto di un filtro particolarmente aggrassivo può solo peggiorare la situazione). Questo spiega l'impennata del valore del rumore registrato.
Prendendo il test da te postato come indicativo della qualità dell'immagine prodotta, si potrebbe concludere che un file con un forte effetto effetto blurring, in cui ogni cosa diventa pressochè indistinguibile, ma con un rumore prossimo allo zero, è quello con la qualità più elevata (cosa, per altro, possibile da ottenere). :D

Infine, il paragone tra D300 e 5D non sta neppure in piedi: la 5D dà immagini più pulite e meglio definite. Anzi, lo stesso Rockwell, per sua stessa ammissione nikonista, ammette che la 5D fornisce immagini persino più nitide della D3, anche se con più rumore ad alti iso. La spiegazione è presto data: nikon fa uso di filtri di NR persino sui file RAW; questo, se da un lato permette di avere immagini con meno rumore, dall'altro introduce un effetto blurring che va a scapito della nitidezza dell'immagine.
La fisica, la matematica e l'elettronica, per fortuna, sono scienze che hanno basi solide, concrete e leggi non interpretabili a proprio uso e consumo: all'aumentare della densità cresce sempre e comunque il rumore e un sensore con tecnologia cmos permette un controllo dello stesso migliore di uno con tecnologia ccd.

Poi, se vuoi pensare che la 40D sia un flop, liberissimo di farlo, ma se vuoi spacciare il tuo pensiero (o il tuo credo?) per verità inconfutabile, ti consiglio di portare prove un po' più concrete

goldenman
15-02-2008, 14:19
Ho già sostenuto che la Canon sforna prodotti altamente professionali...seguo questo forum da anni ed ognuno, sempre ha liberamente espresso pareri e fatto battute di spirito su ogni genere di prodotto. Ogni casa ha i suoi ammiratori ... che ognuno faccia le proprie valutazioni e che nessuno si senta offeso o discrimini il prossimo se la pensa diversamente...W la fotografia, W Canon e W tutti gli hobby...

e
15-02-2008, 14:55
E' tipico di chi non ha argomenti validi da portare esprimersi in questo modo, che di fatto identifica lo scrivente stesso.
Scrivere cose banali quale la qualità è legata principalmente all'Obiettivo equivale a scoprire l'acqua calda . I miei test sono stati fatti con 70-200 F4 IS di indiscussa qualità, fotografando codici a barre e altre foto con dettagli minuti, il risultato è stato assolutamente comparabile con le foto test riportate in questa prova cioè i dettagli + minuti vengono sfumati e fusi, il risultato è (vedi anche foto galleria 1/2/3 sopra riportate) una apparente nitidezza globale, che non viene supportata dai dettagli dell'immagine al livello del piano focale 8front/retro).
Che la risoluzione dipenda solo dall'Obiettivo e una inesattezza.
E' innegabile ad es. che un display LCD fullHD per restituire un maggiore dettaglio deve necessariamente contenere + pixel, per quale motivo non vale la stessa regola con i sensori sono forse imbecilli i costruttori che hanno superato anche i 20Mpx.
Pensate che secondo le v.s. teoria bastava progettare dei super Obiettivi e rimanere a 5Mpx?.
Io cerco in una foto nitidezza e dettaglio, se questa mi viene data da una 8Mpx OK ma non è il caso della 40D che ho venduto perchè per me insoddisfacente, il corpo macchina comunque è OK mi lamento solo del sensore.
Saluti alle persone cortesi ed educate.

VitOne
15-02-2008, 14:59
Ci vedi sentimento se una persona prima di effettuare un acquisto valuta le alternative ed esprime il proprio pensiero al riguardo?
Pubblicizzare ora un prodotto che è già consitentemente calato di prezzo, che ha subito 1000 test e riscontrato delusioni collettive...e viene fatto passare come la nuova frontiera delle reflex mi ha un pò irritato...
Mi piace fotografare, e sinceramente l'avvento della tecnologia informatica nel campo della fotografia credo sia stata la rovina di un'arte antica, dove la conoscenza dei colori, delle luci e della tecnica era l'unica arma vincente...oggi tutti, dico tutti, sono capaci di scattare un discreta fotografia, (basta fare un paio di raffiche da 10-12 foto) e lasciare che il sensore digitale e i mille controlli elettronici facciano il resto...dico ciò per sostenere la tesi che continuare a trattare gli appassionati di "settore", qualunque esso sia, come stupidi acquirenti sprovveduti mi da fastidio. I prodotti devono essere valutati in base alle loro performance reali non per altro...concludo: che sia un corpo nikon, canon, leica o fuji non importa ma almeno documentarsi prima di fare un acquisto leggendo le specifiche tecniche sulla confezione, sarebbe sensato ed opportuno

Prima di tutto il mio intervento non era rivolto a te ;). In secondo luogo il problema, a mio modo di vedere, è che chi compra difende il prodotto e i prodotti di quella casa senza voler sentire ragioni, e attacca i concorrenti. Ed è una vera tristezza. Per me la 40D non è un flop, è una macchinetta più che valida, per chi compra adesso è un buon acquisto. La 30D rispetto alla 20D aveva la metà delle cose che la 40D ha in più rispetto alla 40D, eppure in molti l'hanno scelta. Qualitativamente c'è molto di meglio e molto di peggio, la cosa importante è documentarsi bene prima dell'acquisto e cercare di spendere quello che si può spendere dividendo i soldi in modo equo, cosa che credo tu condivida stando a quanto hai scritto.

La 40D per me è lontana dall'essere un prodotto eccellente, come ho detto per le mie personali esigenze non ha nulla in più della 20D, inoltre ad alti ISO ha un rumore peggiore. Non conosco nessuno che si sia detto deluso da tale macchinetta, tra quelli che veramente l'hanno comprata. Si tratta di un prodotto molto versatile, proposto ad un prezzo adeguato al mercato, con pregi e difetti ben noti.

Per quello che riguarda il discorso sull' arte rovinata, ogni volta che viene proposto qualcosa di innovativo ci sono i critici: c'è chi ha pensato che la pittura sarebbe stata distrutta dalla fotografia, che veniva considerata come un pericoloso nemico, una moderna diavoleria. C'è poi chi ha criticato l'autofocus, chi ha criticato le ottiche zoom, chi ha criticato tutto insomma, vista minacciata l'arte da tutto. Chi fa le foto non deve necessariamente essere un artista ed è bene che sia aiutato per avere un buon risultato; fare 10 foto in un secondo non significa che una ne uscirà bene per forza. Per me la fotocamera è uno strumento che deve soddisfare le esigenze di chi la compra. Non credo che tutti siano in grado di fare un'opera d'arte, ma è giusto che gli strumenti si evolvano, e che ovviamente ci sia chi sceglie di rimanere su una via tradizionale, oggi è sicuramente più facile ottenere una foto che sia "formalmente" corretta, nitida, ritoccata (anche se i ritocchi alle foto ed il lavoro in camera oscura esitono da molto prima del computer, si poteva fare tutto quello che si fa adesso, semplicemente con maggiore fatica), ma questo non basta a fare una bella foto, anzi, proprio perché tutti possono mettere a fuoco la "bella foto" è qualcosa che si deve cercare ancora di più, a mio modo di vedere. In ogni settore dove si è faticato per imparare qualcosa di difficile da fare c'è timore verso l'innovazione che cosente di rendere alla portata di tutti qualcosa che era prima era possibile solo per pochi.

Chi è un vero appassionato ha o trova il tempo per scegliere, leggere, documentarsi, sentire chi l'apparecchio lo ha comprato. Non è che ci vuole molto, basta un minimo di accortezza. Chi è un acquirente acquisterà, se ha un minimo di intelligenza si documenterà prima di farlo, se è uno schiavo del consumismo si limiterà ad andare in negozio e prendere il prodotto con i numeri più alti, più costoso, più economico e così via... Come in tutto quello che si può comprare o che si compra.

VitOne
15-02-2008, 15:12
E' tipico di chi non ha argomenti validi da portare esprimersi in questo modo, che di fatto identifica lo scrivente stesso.
Scrivere cose banali quale la qualità è legata principalmente all'Obiettivo equivale a scoprire l'acqua calda . I miei test sono stati fatti con 70-200 F4 IS di indiscussa qualità, fotografando codici a barre e altre foto con dettagli minuti, il risultato è stato assolutamente comparabile con le foto test riportate in questa prova cioè i dettagli + minuti vengono sfumati e fusi, il risultato è (vedi anche foto galleria 1/2/3 sopra riportate) una apparente nitidezza globale, che non viene supportata dai dettagli dell'immagine al livello del piano focale 8front/retro).
Che la risoluzione dipenda solo dall'Obiettivo e una inesattezza.
E' innegabile ad es. che un display LCD fullHD per restituire un maggiore dettaglio deve necessariamente contenere + pixel, per quale motivo non vale la stessa regola con i sensori sono forse imbecilli i costruttori che hanno superato anche i 20Mpx.
Pensate che secondo le v.s. teoria bastava progettare dei super Obiettivi e rimanere a 5Mpx?.
Io cerco in una foto nitidezza e dettaglio, se questa mi viene data da una 8Mpx OK ma non è il caso della 40D che ho venduto perchè per me insoddisfacente, il corpo macchina comunque è OK mi lamento solo del sensore.
Saluti alle persone cortesi ed educate.

Il mio discorso non è riferito a chi la macchientta l'ha provata, ma chi, ovvero quasi tutti, "spara" sentenze senza saperne nulla. Per quello che riguarda la nitidezza della foto ho scritto chiaramente già tutto ciò che c'era da dire, e non mi pare certo di essermi limitato a dire che "la foto la fa la lente" anche se come ho detto la lente ricopre un ruolo fondamentale. Prima di tutto perché macchinette da 4 Mpixell come la 1D sono in grado di produrre delle stampe di altissima qualità anche di grande formato, ed in secondo luogo perché, se è vero che più megapixell può dire potere risolvente maggiore è altrettanto vero e dimostrato che un nuero di pixell troppo elevato porta molti svantaggi in termini di rumore prodotto. Il problema è che l'ignorante, nel senso non offensivo del temrmine, pensa che un numero alto di pixell sia necessariamente sinonimo di maggiore qualità. Se provi a confrontare foto fatte con la 300D a foto fatte con le compatte di adesso con più megapixell, potrai facilmente notare che la qualità della 300D è sicuramente superiore anche se il numero di Mpixell è la metà.

Altro punto fondamentale è che bisogna ben vedere cosa si vuole fare con le foto: se si devono stampare o se si devono guardare a monitor e soprattutto a che livello. Per guardare le foto al computer 2Mpixell sono più che adatti, così come per stampare 15x10. Se per passione ci paice guardare le foto al 100% a schermo (o anche al 200%), oppure se abbiamo necessità di fare ingradimenti o ritagli, stampe in formato grande che devo essere viste da molto vicino, ovviamente più pixell ci sono migliore sarà la qualità della foto, sempre che questi pixell vengano usati in modo intelligente: ripeto, non è assolutamente detto che più megapixell significhino qualità più alta della foto, dipende dalla tecnologia del sensore e dalla sua grandezza. La 40D è la prova che 10Mp sono meglio degli 8Mp se si usano 100ISO, ma a 1600ISO è meglio averne 8.

Questo non vuol dire che non si possa essere rimasti delusi dalla 40D, macchinetta che io considero in ogni caso ottima per svariati tipi di utilizzo, e con funzioni che non mancheranno di attirare diverse persone. Come ho già scritto svariate volte il mio consiglio è quello di comprare delle ottiche adeguate al corpo macchina, pensado di dividere la spesa.

Paganetor
15-02-2008, 15:45
x "e": sei sicuro che il tuo 70-200 non abbia qualche problema? perchè è strano che dia immagini così poco nitide come dici tu...

non ti chiedo se salvi le immagini in jpg fine o raw rispetto ai formati maggiormente compressi.. immagino quale sia la risposta ;)

yossarian
15-02-2008, 15:53
E' tipico di chi non ha argomenti validi da portare esprimersi in questo modo, che di fatto identifica lo scrivente stesso.
Scrivere cose banali quale la qualità è legata principalmente all'Obiettivo equivale a scoprire l'acqua calda . I miei test sono stati fatti con 70-200 F4 IS di indiscussa qualità, fotografando codici a barre e altre foto con dettagli minuti, il risultato è stato assolutamente comparabile con le foto test riportate in questa prova cioè i dettagli + minuti vengono sfumati e fusi, il risultato è (vedi anche foto galleria 1/2/3 sopra riportate) una apparente nitidezza globale, che non viene supportata dai dettagli dell'immagine al livello del piano focale 8front/retro).
Che la risoluzione dipenda solo dall'Obiettivo e una inesattezza.
E' innegabile ad es. che un display LCD fullHD per restituire un maggiore dettaglio deve necessariamente contenere + pixel, per quale motivo non vale la stessa regola con i sensori sono forse imbecilli i costruttori che hanno superato anche i 20Mpx.
Pensate che secondo le v.s. teoria bastava progettare dei super Obiettivi e rimanere a 5Mpx?.
Io cerco in una foto nitidezza e dettaglio, se questa mi viene data da una 8Mpx OK ma non è il caso della 40D che ho venduto perchè per me insoddisfacente, il corpo macchina comunque è OK mi lamento solo del sensore.
Saluti alle persone cortesi ed educate.

la maggiore o minore nitidezza non dipende dal solo obbiettivo, ma neppure dal solo sensore; è tutto il sistema ad essere coinvolto nella genarazione delle immagini. Per sistema intendo l'insieme obbiettivo-sensore-filtro AA- e tutto l'apparato elettronico (a partire dal processore) che si occupa delle operazioni di campionamento e quantizzazione del segnale analogico, di omogeneizzazione della risposta dei singoli pixel alla radiazione incidente e del filtraggio dei vari tipi di rumore presenti.
Il problema è cercare l'equilibrio tra tutti questi elementi: sparare 20 o 30 Mpixel su un sensore di tipo FF non è poi molto difficile; il difficile è fare in modo che il sistema che si serve di quel sensore dia risultati accettabili.
Un aumento della densità, a parità di dimensioni, porta ad una diminuzione delle dimensioni del singolo pixel, con conseguente diminuzione, a parità di tecnologia, del SNR di tipo quantico. Una riduzione delle dimensioni dei pixel porta anche ad un aumento dell'MTF di Nyquist del sensore, con aumento dell'aliasing. Questo significa adottare un filtro AA più aggressivo (con perdita di nitidezza) oppure un filtro AA non aggressivo con maggior nitidezza ma artefatti grafici. Questo senza tener conto degli altri tipi di rumore che si generano all'interno del sensore o dei circuii elettronici che elaborano l'immagine (e che ho semplificato in maniera vergognosa :D ).
Avere qualche Mpixel in più permette, da un lato, di catturare qualche dettaglio in più; dall'altro comporta il rischio di avere immagini con più blurring e, quindi, meno nitide o con più artefatti.
Aggiungi che l'MTF complessivo del sistema si calcola sommando i valori dei singoli MTF di ciascun componente e risulta più basso di quello del componente a valore inferiore (e, per forza di cose, se alzi il valore di uno abbassi quello di un altro, vedi, ad esempio, il caso di filtro AA e densità del sensore).

Non è un caso che le fotocamere che sono unanimemente riconosciute come punti di riferimento in quanto a qualità e, in particolare, a nitidezza dell'immagine, sono le 5D e 1DMark di canon e la D3 di nikon (parlando di DSLR), che hanno una densità dei sensore, se paragonate al formato aps-c o dx, piuttosto bassa.

Questo come discorso di carattere generale, senza entrare nel merito sulla qualità del sensore della 40d nello specifico e, in particolare, del sistema lente/sensore/elettronica, della tua fotocamera

fek
15-02-2008, 16:09
E' innegabile ad es. che un display LCD fullHD per restituire un maggiore dettaglio deve necessariamente contenere + pixel, per quale motivo non vale la stessa regola con i sensori sono forse imbecilli i costruttori che hanno superato anche i 20Mpx.

Mi permetto. Nel caso degli LCD, se l'immagine in ingresso e' 480p, avra' la stessa resa (a parita' di tutte le altre condizioni) su un pannello con 480 linee verticali o su un pannello FullHD a 1080p. Sto ignorando per semplicita' l'interpolazione che non aggiunge dettagli o informazioni, ma si limita a interpolare quelle presenti. E' curioso come se il filtro di upscaling non e' di buona qualita', una fonte 480p si vede addirittura peggio su un LCD FullHD.

Credo che il principio per i sensori sia simile.

(IH)Patriota
15-02-2008, 16:33
E' tipico di chi non ha argomenti validi da portare esprimersi in questo modo, che di fatto identifica lo scrivente stesso.

Dire che "Fare valutazioni qualitative di nitezza basandosi sui megapixel è una mera idiozia..." non significa che ti sto dando dell' idiota ma piuttosto che cerchi di cucirti addosso un epiteto che io non ti ho assegnato , se ritieni di essere stato oltraggiato basta un click su "segnala al moderatore".

Io mi limito a criticare quello che viene scritto , hai fatto un intervento pressapochista ed incompleto che si basava unicamente sull' analisi quantitativa dei megapixel del sensore e che non teneva in considerazione null' altro (obbiettivo , filtro AA , software).

Per chi non mastica fotografia tutti i giorni puo' non essere scontato il ragionamento che hai fatto in seguito sulle lenti e potrebbe basare le sue scelte solo ed unicamente sulla valutazione quantitiva dei megapixel (paragonare i 12mpix su sensore da 1/1.7" ai 12 Mpix della Nikon D3 è una plaese sciocchezza).

Per quanto riguarda il tuo 70-200IS ed i tuoi sarebbe il caso di andare piu' a fondo , dagli scatti che ho visto io su 30D e 40D sono rimasto stupefatto dalla nitidezza ed il mio termine di paragone sono 35L,85L,135L,70-200F2.8L (IS e non),300/4L IS, 300/2.8L IS provati su 5D e 1DMK3 ... potresti aver avuto un sample da tarare , o un problema di front o back focus (immagino che scattassi in RAW) , delle tante persone che conosco sono tutti rimasti soddisfatti di quella lente e molti di questi hanno una 40D , per quanto possa essere diplorevole capita qualche volta che anche qualche serie L abbia qualche problemino (ho rispedito indietro un 24-70L proprio per questo).

Riguardo al crop dei 10 megapixel , questp qui sotto è uno scatto a formato pieno dei "soli" 10mpixel della 1Dmk3 con il 300/2.8 (occhio 5Mb circa) , a breve mettero' su anche quelli delle gallerie postate che sono scattate tra i 2500 ed i 5000 ISO (2500 -1EV recuperati in LR).

http://www.matteofossati.it/Pages/Samples/3W9W0013_300mm.jpg

Saluti alle persone cortesi ed educate.

:rolleyes:

Saluti alle persone serene ;)

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
15-02-2008, 16:35
Non è un caso che le fotocamere che sono unanimemente riconosciute come punti di riferimento in quanto a qualità e, in particolare, a nitidezza dell'immagine, sono le 5D e 1DMark di canon e la D3 di nikon (parlando di DSLR), che hanno una densità dei sensore, se paragonate al formato aps-c o dx, piuttosto bassa.

Non vedo l' ora che escano i test di 450D e Pentax K20 .. tu sai perchè ;)

Ciauz
Pat

e
15-02-2008, 16:36
Calmatisi gli animi, ho letto le argomentazioni tecniche che sostanzialmente, al di la delle parole, devono produrre risultati.
Concordo che questo risultato finale è un Mix legato a diversi fattori di cui l'obiettivo (che deve essere di riferimento, e di ottima qualità) è di fatto una costante rimane il sensore, la conversione D/A (14bit in 40D) il rumore elettronico prodotto dai Chips di amplificazione, e l'elaborazione del file Raw.
Quella dell'aumento del rumore legato alla maggiore densità dei Pixel è teoricamente corretto, ma è anche un luogo comune, infatti è valido se la tecnologia di riduzione dei singoli Pixel , non è accompagnata da una migliore tecnologia di riduzione del rumore prodotto dai circuiti di amplificazione del segnale generato dai singoli Pixel (chi può affermare che la tecnologia di riduzione del rumore non va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel?) nessuno.
Valuteremo prima possibile i risultati del new sensore della 450D.
Sono le foto che devono parlare e non i lunghi discorsi tecnico teorici.
Io in una bella foto voglio vedere contorni netti e taglienti e non sfumati (anche se in modo +/- lieve) non importa se ottengo questo con Nikon Canon Pentax o 8/10/15/20 Mpx conta la sostanza e la nitidezza e il dettaglio tangibile, almeno al livello del piano focale e delle immediate vicinanze.
Perchè non riguardate le lettere sotto i test ISO (quadrati colorati) siamo sul piano focale e malgrado la compressione la perdita di dettaglio (sicuramente inferiore nel file originario) è comunque presente ed innegabile, io con i miei test (codici a barre) ho rilevato gli stessi identici problemi (con 70-200 F4 IS serie L).
Apprezzo molto comunque i toni + pacati e la discussione decisamente + costruttiva, non sono affatto contro Canon, quella della 450D è comunque, malgrado la minore robustezza minore ergonomia ecc. una scelta vincente ed una spina nel fianco per la concorrenza. Canon 40D meritava un sensore decisamente + performante, ma sono ugualmente contento per tutti coloro che si trovano bene, le foto leggermente Soft hanno in alcuni casi anche i loro pregi.
Saluti.

VitOne
15-02-2008, 17:46
Quella dell'aumento del rumore legato alla maggiore densità dei Pixel è teoricamente corretto, ma è anche un luogo comune, infatti è valido se la tecnologia di riduzione dei singoli Pixel , non è accompagnata da una migliore tecnologia di riduzione del rumore prodotto dai circuiti di amplificazione del segnale generato dai singoli Pixel (chi può affermare che la tecnologia di riduzione del rumore non va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel?) nessuno.


Gli animi sono stati sempre calmi, personalmente ti suggerisco di parlare in modo più rilassato, come del resto mi pare facciano tutti gli altri, non ho letto nessun attacco nei tuoi confronti, ma i tuoi toni mi sono sembrati molto forti, spero che tu non prenda male questa mia osservazione, personalmente sono assolutamente pacifico ;). Ho fatto diversi test anche io e non parlo per sentito dire, non con la 40D ma con la 20D e la 5D. La rumoristà della 40D è maggiore di quella della 20D (lo si vede in tutti gli scatti) la nitidezza di entrambe le macchine è ottima, parlare di dettagli impastati mi sembra veramente esagerato. Come dici tu stesso è inutile soffermarsi troppo su motivi tecnici, il dettaglio lo si deve vedere nelle foto. In proposito ti chiedo: sei veramente sicuro di notare la differenza tra una foto fatta a 6Mpixell con la 300D e una fatta con 12Mpixell? Ripeto quanto detto prima: se ingrandisci al 100% ok, se fai stampe grandi ok, ma in tutto il resto, per come vedono le foto praticamente tutti, la differenza non c'è. Come fai a vedere queste differenze di nitidezza così marcate? Concludo questo discorso dicendo che la tecnologia implementata può migliorare, come hai detto giustamente, la qualità della foto, in particolare a livello di rumore, però attualmente queste migliorie non le vedo nelle macchine Canon, che personalmente reputo inferiori nella gestione degli alti ISO alle Nikon (se escludiamo la 1Ds Mark III che non conosco).

La 20D come la 5D con ottiche di qualità (personalmente per questi test uso un 85 L 1,2 II) producono dei file assolutamente perfetti dal punto di vista della nitidezza, l'immagine è veramente "tagliente". Nulla di confrontabile, neanche lontanamente, con nessuna compatta da 10 o più Megapixell. Lo stesso discorso con la 300D: le immagini sono qualitativamente migliori, e parlo in questo caso solo di nitidezza, ma ci sarebbero da considerare tutti i difetti che le ottiche delle "compattone", anche di fascia alta, introducono. Una ottica di qualità ti fa fare ottime foto controluce, con luce riflessa, non introduce flaring (di nessun colore), ha una luminosità maggiore e così via. Tutto questo si traduce in un'immagine sempre ottima, e non solo quando le condizioni di ripresa sono ideali: ottima la tua idea di fare delle prove di foto, devi però considerare che l'ottica di qualità, che le compattone non hanno, ti fa fare ottime foto in condizioni di ripresa proibitive. Per questo il tuo discorso di prima può aver fatto innervosire molti ;).

yossarian
15-02-2008, 19:28
Calmatisi gli animi, ho letto le argomentazioni tecniche che sostanzialmente, al di la delle parole, devono produrre risultati.
Concordo che questo risultato finale è un Mix legato a diversi fattori di cui l'obiettivo (che deve essere di riferimento, e di ottima qualità) è di fatto una costante rimane il sensore, la conversione D/A (14bit in 40D) il rumore elettronico prodotto dai Chips di amplificazione, e l'elaborazione del file Raw.
Quella dell'aumento del rumore legato alla maggiore densità dei Pixel è teoricamente corretto, ma è anche un luogo comune, infatti è valido se la tecnologia di riduzione dei singoli Pixel , non è accompagnata da una migliore tecnologia di riduzione del rumore prodotto dai circuiti di amplificazione del segnale generato dai singoli Pixel (chi può affermare che la tecnologia di riduzione del rumore non va di pari passo con la diminuzione delle dimensioni dei pixel?) nessuno.
Valuteremo prima possibile i risultati del new sensore della 450D.
Sono le foto che devono parlare e non i lunghi discorsi tecnico teorici.
Io in una bella foto voglio vedere contorni netti e taglienti e non sfumati (anche se in modo +/- lieve) non importa se ottengo questo con Nikon Canon Pentax o 8/10/15/20 Mpx conta la sostanza e la nitidezza e il dettaglio tangibile, almeno al livello del piano focale e delle immediate vicinanze.
Perchè non riguardate le lettere sotto i test ISO (quadrati colorati) siamo sul piano focale e malgrado la compressione la perdita di dettaglio (sicuramente inferiore nel file originario) è comunque presente ed innegabile, io con i miei test (codici a barre) ho rilevato gli stessi identici problemi (con 70-200 F4 IS serie L).
Apprezzo molto comunque i toni + pacati e la discussione decisamente + costruttiva, non sono affatto contro Canon, quella della 450D è comunque, malgrado la minore robustezza minore ergonomia ecc. una scelta vincente ed una spina nel fianco per la concorrenza. Canon 40D meritava un sensore decisamente + performante, ma sono ugualmente contento per tutti coloro che si trovano bene, le foto leggermente Soft hanno in alcuni casi anche i loro pregi.
Saluti.

non tutti i tipi di rumore sono riducibili; ad esempio i diisturbi dovuti all'aliasing non possono che crescere al diminuire delle dimensioni dei pixel: questa non è teoria, come non è teoria la banda di Nyquist; si tratta di cose con cui chi fa elaborazione di segnali numerici deve combattere quotidianamente.

Che si siano fatti progressi verso la riduzione di altri tipi di rumore è chiaro: ad esempio, c'è modo di aumentare l'efficienza quantica di un sensore (ma non oltre certi limiti); il sensore della 40d, visto che si parla di quella, ha un'efficienza quantica superiore a quello della 400d e quasi dello stesso ordine di quello della 20d e della 30d (che è migliore di quello della 350d, a parità di Mpixel). Anche sony ha fatto un ottimo lavoro con i nuovi cmos, tanto che il sensore della D300 ha un'efficienza quantica di molto superiore al ccd della d200 (che pure ha due Mpixel di meno), anche se inferiore a quello della 40d (perchè i 2 Mpixel in più della d300 non permettono di aumentarla ulterioremente su un sensore di quelle dimensioni; non almeno con le tecnologie attuali). Questo significa che la d300 ha un SNR di tipo quantico ed un aliasing peggiori rispetto a quelli della 40d (e quindi necessita di filtri più aggressivi).
L'utilizzo dei 14 bit, permette di aumentare la gamma dinamica e, quindi, la fedeltà nella riproduzione dei colori, a condizione che il rumore non sia troppo elevato rispetto al segnale utile. Anche l'operazione di quantizzazione stessa introduce del rumore e all'aumentare del numero di bit peggiora, comunque, il SNR di quantizzazione, indipendentemente dalla bontà dell'algoritmo usato.

Le foto parlano chiaro: le macchine con segnale più pulito sono quelle con sensori meno densi (5D, D3 e 1DMarkIII). Se si parla di tecnologia bisogna anche fare i conti con i paletti che la stessa pone: nessuno, fino a prova contraria è riuscito a superare i limiti imposti da una legge fisica: semmai si possono trovare delle scappatoie per aggirarne qualcuna (tipo i filtri AA via SW, che tramite l'interpolazione dei valori di pixel vicini non eliminano gli artefatti ma ingannano l'occhio che è, pur sempre, un dispositivo per acquisizione delle immagini con tutti i suoi limiti).

yossarian
15-02-2008, 19:56
Non vedo l' ora che escano i test di 450D e Pentax K20 .. tu sai perchè ;)

Ciauz
Pat

sulla K20 è difficile fare previsioni, in quanto c'è anche un cambio di tecnologia per il sensore e purtroppo non ho dati sul ccd della K10 (che non è lo stesso delle nikon e delle sony).
Per quanto riguarda la 450d mi aspetto un leggero miglioramento del valore dell'MTF complessivo del sistema (a patto di adoperare lenti di qualità) ma, comunque, niente di sconvolgente, con una maggior componente di rumore ad alti iso rispetto alla 400d; questo a patto che canon abbia mantenuto la linea seguita finora: in caso contrario si potrebbe assistere ad una riduzione del rumore a scapito della nitidezza delle immagini.
IMHO siamo vicini al limite del sistema lente-filtro-sensore, almeno per il formato aps-c (o dx che dir si voglia). La dimostrazione è che nel passaggio da 10 a 12 Mpixel non c'è alcun aumento degno di nota

alecxx-mi
15-02-2008, 22:20
in risposta ad "e", quoto e sottoscrivo quanto (immagino) il collega (ing TLc??) ha scritto....
si possono usre dei workaround,ma la fisica è quella...poi in realtà,si potrebe lavorare in postacquisizione,mala faccenda si complicherbbe e non di poco...ma pian piano,ci scommetto ci arriveremo,sarà quella la strada..


non tutti i tipi di rumore sono riducibili; ad esempio i diisturbi dovuti all'aliasing non possono che crescere al diminuire delle dimensioni dei pixel: questa non è teoria, come non è teoria la banda di Nyquist; si tratta di cose con cui chi fa elaborazione di segnali numerici deve combattere quotidianamente.

Che si siano fatti progressi verso la riduzione di altri tipi di rumore è chiaro: ad esempio, c'è modo di aumentare l'efficienza quantica di un sensore (ma non oltre certi limiti); il sensore della 40d, visto che si parla di quella, ha un'efficienza quantica superiore a quello della 400d e quasi dello stesso ordine di quello della 20d e della 30d (che è migliore di quello della 350d, a parità di Mpixel). Anche sony ha fatto un ottimo lavoro con i nuovi cmos, tanto che il sensore della D300 ha un'efficienza quantica di molto superiore al ccd della d200 (che pure ha due Mpixel di meno), anche se inferiore a quello della 40d (perchè i 2 Mpixel in più della d300 non permettono di aumentarla ulterioremente su un sensore di quelle dimensioni; non almeno con le tecnologie attuali). Questo significa che la d300 ha un SNR di tipo quantico ed un aliasing peggiori rispetto a quelli della 40d (e quindi necessita di filtri più aggressivi).
L'utilizzo dei 14 bit, permette di aumentare la gamma dinamica e, quindi, la fedeltà nella riproduzione dei colori, a condizione che il rumore non sia troppo elevato rispetto al segnale utile. Anche l'operazione di quantizzazione stessa introduce del rumore e all'aumentare del numero di bit peggiora, comunque, il SNR di quantizzazione, indipendentemente dalla bontà dell'algoritmo usato.

Le foto parlano chiaro: le macchine con segnale più pulito sono quelle con sensori meno densi (5D, D3 e 1DMarkIII). Se si parla di tecnologia bisogna anche fare i conti con i paletti che la stessa pone: nessuno, fino a prova contraria è riuscito a superare i limiti imposti da una legge fisica: semmai si possono trovare delle scappatoie per aggirarne qualcuna (tipo i filtri AA via SW, che tramite l'interpolazione dei valori di pixel vicini non eliminano gli artefatti ma ingannano l'occhio che è, pur sempre, un dispositivo per acquisizione delle immagini con tutti i suoi limiti).

e
16-02-2008, 07:04
Domanda ma se dal punto di vista quantico la D300 è inferiore a 40D
Devo ritenere che la Pentax con i suoi 14Mpx abbia anche lei limitazini, allora perchè vengono prodotte se il risultato è comparabile alla 40D, perchè gli Ingegneri si affannano a produrre sensori APS con risoluzioni poco gestibili dall'elettronica di supporto??
Continuate poi a non spiegarmi per quale motivo la 40D (utilizzando ottimi Obiettivi) non è capace di restituire i dettagli + minuti di un'immagine, Es. test già menzionato (Iso/quadrati colorati e caratteri in basso illegibili) + miei test con codici a barre e caratteri minuti, che vengono restituiti (malgrado l'elaborazione Raw) in modo poco dettagliato in pratica la 40D non è in grado di SCONTORNARE in modo netto preciso tagliente le linee + sottili dei codici a barre e i caratteri piccoli (tipo quotidiano).
Io ho eseguito precedentemente un lavoro di duplicazione di testi antichi presso l'archivio di stato, ed ho ottenuto ottimi risultati con la pellicola, vi posso assicurare che non avrei potuto eseguire lo stesso lavoro con la 40D, idem per cataloghi di prodotti in cui si cerca il max dettaglio, anche considerando che in fase di stampa si perde un po di nitidezza.
Saluti.

(IH)Patriota
16-02-2008, 08:32
Domanda ma se dal punto di vista quantico la D300 è inferiore a 40D
Devo ritenere che la Pentax con i suoi 14Mpx abbia anche lei limitazini, allora perchè vengono prodotte se il risultato è comparabile alla 40D, perchè gli Ingegneri si affannano a produrre sensori APS con risoluzioni poco gestibili dall'elettronica di supporto??

Perchè purtroppo per fare marketing (e vendere) non è necessario che il prodotto debba essere qualitativamente superiore al precedente.

Si e' gia' visto nelle bridge , l' aumento smisurato della densita' ha comportato un notevole impiego algoritmi di NR che creano artifici anche a basse sensibilita' , eppure c'è ancora tanta gente che cambia la sua compatta da 6megapixel per prenderne una da 10/12 ...

L' aumento del numero sulla scatola a quanto pare è piu' importante della QI della macchina che per molti è sconosciuta.


Continuate poi a non spiegarmi per quale motivo la 40D (utilizzando ottimi Obiettivi) non è capace di restituire i dettagli + minuti di un'immagine, Es. test già menzionato (Iso/quadrati colorati e caratteri in basso illegibili) + miei test con codici a barre e caratteri minuti, che vengono restituiti (malgrado l'elaborazione Raw) in modo poco dettagliato in pratica la 40D non è in grado di SCONTORNARE in modo netto preciso tagliente le linee + sottili dei codici a barre e i caratteri piccoli (tipo quotidiano).

Sarebbero da vedere gli scatti , sollevato lo specchio ? Tempo abbastanza veloce ? Messa a fuoco precisa ? Problemi alla lente ? Applicato sharpening oppure USM ? ISO ?

Tutte cose fondamentali da sapere per fare una valutazione.


CIauz
Pat

alecxx-mi
16-02-2008, 09:45
Perchè purtroppo per fare marketing (e vendere) non è necessario che il prodotto debba essere qualitativamente superiore al precedente.

Si e' gia' visto nelle bridge , l' aumento smisurato della densita' ha comportato un notevole impiego algoritmi di NR che creano artifici anche a basse sensibilita' , eppure c'è ancora tanta gente che cambia la sua compatta da 6megapixel per prenderne una da 10/12 ...

L' aumento del numero sulla scatola a quanto pare è piu' importante della QI della macchina che per molti è sconosciuta.



Sarebbero da vedere gli scatti , sollevato lo specchio ? Tempo abbastanza veloce ? Messa a fuoco precisa ? Problemi alla lente ? Applicato sharpening oppure USM ? ISO ?

Tutte cose fondamentali da sapere per fare una valutazione.


CIauz
Pat

quoto in TOTO ed aggiungo:

un operazione di marketing come quello della 400d prima e della 40D dopo, frutta a canon palate di milioni, e nuovi affezionati,che si sentiranno confortati dal poter scattare puntando tramite liview(non commento!).
Le risoluzioni salgono specularmente al mercato delle compatte,perchè purtroppo il70% legge come parametro di qualità solo l ris del sensore.

Circa la riuscita dei tuoi scatti,i parametri sono tali e tanti,che non puoi generalizzare.
Mi pare di capire che tu abbia usato un 70-200 f4 come un macro,quando la dist. di MF su quell'oggetto mi pare sia 1,2m.
L'hai rispettata?
Io uso il 2,8 NON Is e ti posso garantire,che su 20-30D e adesso 5D ci ho fatto cose davvero egregie.
Ps credo di aver scatto qlcs anche con la 40d con ottimi risultati.

yossarian
16-02-2008, 11:28
in risposta ad "e", quoto e sottoscrivo quanto (immagino) il collega (ing TLc??) ha scritto....
si possono usre dei workaround,ma la fisica è quella...poi in realtà,si potrebe lavorare in postacquisizione,mala faccenda si complicherbbe e non di poco...ma pian piano,ci scommetto ci arriveremo,sarà quella la strada..


già adesso si effettuano interventi in post-acquisizione, soprattutto ad alti iso e per lunghi tempi d'esposizione, il cui risultato è quello di fornire immagini apparentemenmte più pulite ma, in alcuni casi, prive di dettagli che l'algoritmo di NR interpreta come rumore ma che, in realtà fanno parte dell'immagine stessa (ci sono alcune marche di fotocamere che, per questo motivo, sono poco adatte ad applicazioni quali astrofotografia).

Quasi TLC :D ; in effetti ho seguito un piano di studi abbastanza personalizzato che era una via di mezzo tra TLC, microelettronica e fotonica

yossarian
16-02-2008, 11:56
Domanda ma se dal punto di vista quantico la D300 è inferiore a 40D
Devo ritenere che la Pentax con i suoi 14Mpx abbia anche lei limitazini, allora perchè vengono prodotte se il risultato è comparabile alla 40D, perchè gli Ingegneri si affannano a produrre sensori APS con risoluzioni poco gestibili dall'elettronica di supporto??
Continuate poi a non spiegarmi per quale motivo la 40D (utilizzando ottimi Obiettivi) non è capace di restituire i dettagli + minuti di un'immagine, Es. test già menzionato (Iso/quadrati colorati e caratteri in basso illegibili) + miei test con codici a barre e caratteri minuti, che vengono restituiti (malgrado l'elaborazione Raw) in modo poco dettagliato in pratica la 40D non è in grado di SCONTORNARE in modo netto preciso tagliente le linee + sottili dei codici a barre e i caratteri piccoli (tipo quotidiano).
Io ho eseguito precedentemente un lavoro di duplicazione di testi antichi presso l'archivio di stato, ed ho ottenuto ottimi risultati con la pellicola, vi posso assicurare che non avrei potuto eseguire lo stesso lavoro con la 40D, idem per cataloghi di prodotti in cui si cerca il max dettaglio, anche considerando che in fase di stampa si perde un po di nitidezza.
Saluti.

già con le tecnologie attuali è possibile ottenere un'efficienza quantica abbastanza elevata anche per pixel di dimensioni ridotte. Su ogni pixel è posta una sorta di microlente (in realtà è uno multistrato di materiali con differenti indici di rifrazione) che ha lo scopo di focalizzare la radiazione incidente sul singolo pixel, catturandone il più possibile. La qualità di questa microlente può variare da sensore a sensore: ad esempio quella utilizzata per la 20D (o 30D) è migliore di quella della 350D. Di particolare qualità è quella posta, ad esempio, sul sensore della 1DsMarkIII che ha un'efficienza quantica superiore a quella della 30D, pur avendo, con i suoi 21 Mpixel su FF, una densità superiore.
Ovvio che questa qualità si paga (e anche tanto :D ).
Ovvio che su fotocamere dal prezzo più contenuto (40D, D300 e simili), non si può pretendere la stessa qualità del sensore di fotocamere dal costo prossimo a quello di una utilitaria :D

Sul perchè della corsa ai Mpixel ti hanno già risposto. I Mpixel per le fotocamere sono l'equivalente del MHz per i processori: è opinione diffusa, tra i non addetti ai lavori, che più ce ne sono, e meglio è, senza porsi domande sull'efficienza di una determinata architettura rispetto ad un'altra.
Se l'aumento di Mpixel fosse, da solo, sufficiente a garantire l'ottenimento di immagini migliori, ci sarebbe da chiedersi come mai, ad esempio, la D3 ha un sensore FF con gli stessi Mpixel della D300 che ha un FOV pari a 1,5.

Sul perchè non hai ottenuto immagini nitide, prova a verificare se hai rispettato quanto scritto da Patriota e dal mio collega alecxx-mi

Gargor
17-02-2008, 08:27
La Olympus E-3 è molto superiore a questa Canon e costano uguali...;)

bidibodi
17-02-2008, 10:16
La Olympus E-3 è molto superiore a questa Canon e costano uguali...;)

Concordo sul fatto che la E-3 sia una gran macchina, ma non sul fatto che costa meno (va dai 100 ai 200 euro in più, e addirittura di listino è messa a 1749 euro solo corpo, cioè al pari con una d300)...

Rott3n
17-02-2008, 16:44
Bellissimo articolo!

norp74
22-02-2008, 16:47
Provate a guardare le foto dei test (quadrati colorati e oggetti intorno al pupazzo) i caratteri sono illegibili.

il livello dei commenti su questo forum sta diventando onestamente imbarazzante :(

le foto del pupazzo e del colorchecker sono state ridimensionate a 228 pixels verticali!!!!! e se si clicca sulla foto del colorchecker, pur ridotta, si nota come la scritta sia perfettamente leggibile :mbe: mi sono perso qualcosa?

PS: ottimo articolo :) vedo che avete raggiunto le stesse conclusioni di dpreview.
Sul fatto che il liveview sia una cag.. ehm, non sono d'accordo al 100%. Io non lo userei probabilmente mai, ma in tethering con il PC/Mac è di estremo valore per foto commerciali fatte in studio. Per anni i fotografi hanno usato soluzioni tipo Capture One con macchine quali la Canon 1ds/1dsM2. Ora si può fare la stessa cosa (bhe quasi) ad una frazione del costo :) Poi ripeto, quanto possa essere utile al fotografo medio non saprei, ma visto che ce la mettono dentro perchè sputarci sopra

Small_Stone
26-02-2008, 14:11
Sono contento...
Proprio in questi giorni mi era venuta una mezza idea di passare dalla mia 6 Mp ad una 12 Mp... ma ora sto bene, sono guarito!
E' proprio leggendo thread come questo che mi rendo conto che:
facevo foto STUPENDE con la mia ME Super e il 28 f/2.8;
continuo a fare foto stupende con il mio attuale corredo digitale (ma di foto ne sbaglio molto meno) che mi permette di avere un controllo completo della situazione e, se non sono soggetti in movimento, di ripetere la fotografia fino al risultato voluto;
la fotografia non è (quasi) per nulla fatta di numeri, così come qualcuno ha già saggiamente sottolineato, ma di IMMAGINI!!!
il grande salto di qualità lo ottengo soprattutto con OTTICHE di qualità e, purtroppo, costose... :cry:

Grazie ragazzi! Da domani mi metto a cercare un 300 f/4 come si deve!!! ('fan@@@o i 12 Mp)

(IH)Patriota
26-02-2008, 21:47
Consiglio caldamente l' ottimo Canon 300 F4 L IS molto ma molto buono (anche se l' IS è di prima generazione , 2 stop ed un po' rumoroso).

L' ho cambiato solo per il 2.8 che pero' costa 4 volte tanto.

Ciauz
Pat

troppotardi
09-03-2008, 11:39
minkia....

E
io mi sono fatta la nikon D300 ke è una signora reflex....

con un autofocus velocissimo...

ed è quasi pure meglio complessivamente
della mia vekkia cara
canon 5d

ciao
karl.
333.4109329@virgilio.it

ps. vendo
la mia mobo asus p5w dh de luxe con imballi originali
a 99euro
zona bologna-rimini.
ciao
333.4109329.
09/03/2008