PDA

View Full Version : [Java] invocare metodi di un attributo privato dall'esterno


DeLac
13-02-2008, 22:46
Salve a tutti! Questo è il mio primo post.. spero di cappellare niente...

Vi spiego il problema....

Nel Main ho come attributo statico la classe "Menu".
Menu a sua volta ha come attributo privato la classe "Login", che ha un vettore privato di utenti.

Alcuni metodi del login però, devono essere invocati fuori dalla classe menu.
Ad esempio "aggiungi utente" (al vettore di utenti) è richiamato da un'altra classe (un sotto menu).

mettere login come attributo pubblico è escluso...

Per adesso, ho ricreato nella classe "Menu" gli stessi metodi del login. ovviamente questi richiamano i metodi dell'attributo "login".
Quindi una classe esterna, per aggiungere un utente, farà
Main.menu.aggiungi_utente( );

con


public class MenuSecondario{

public void aggiungiUtente( ) {
Main.menu.Aggiungi_Utente( )
}
}

//--------------------------------------------------------------------


public class Menu{
private login;

public void Aggiungi_Utente( ){
login.aggiungi_utente();}

}
}

//--------------------------------------------------------------------

public class Login
private Vector utenti;

public void Aggiungi_Utente(){
utenti.add()
}
}




però duplicare maggior parte dei metodi di login sul menu ... non mi sembra una buona soluzione :mc:
Spero non ci sia alternativa così avrei già tutto fatto...ma ne dubito fortemente...

bè...ringrazio a chi perderà un pò di tempo x me :)

sottovento
13-02-2008, 22:52
Esistono altre possibilita', ma personalmente sono d'accordo con quella che hai implementato. Penso sia la piu' sicura

gugoXX
13-02-2008, 22:54
Se tutti i metodi e gli attributi pubblici della classe Login devono poter essere offerti dalla classe Menu, Menu potrebbe derivare dalla classe Login.
Ma ho idea che non sia cosi'...

DeLac
14-02-2008, 00:11
personalmente sono d'accordo con quella che hai implementato.


:D grande! se ne trovo altri 2 che la pensano così finisco di implementare così! aahaha


x GUGO
nel senso di un <menu extends login > ?
mm.. in un certo senso sì... menu deve poter accedere a tutti i metodi di login... però l'esistenza di menu dipede dal login...
poi nn so... non mi sembra molto "Object oriented" l'extends così..visto che sono due entità diverse... dici che potrebbe andare? Non sono espertissimo in java.. sono uno studente... magari il mio concetto di object è un po da raffinare..!

sottovento
14-02-2008, 02:20
:D grande! se ne trovo altri 2 che la pensano così finisco di implementare così! aahaha

http://en.wikipedia.org/wiki/Object_orgy

e siamo a due

gugoXX
14-02-2008, 08:46
x GUGO
nel senso di un <menu extends login > ?
mm.. in un certo senso sì... menu deve poter accedere a tutti i metodi di login... però l'esistenza di menu dipede dal login...
poi nn so... non mi sembra molto "Object oriented" l'extends così..visto che sono due entità diverse... dici che potrebbe andare? Non sono espertissimo in java.. sono uno studente... magari il mio concetto di object è un po da raffinare..!

Ovviamente tutto dipende da cosa devono fare la classe menu e la classe login.
La cosa che mi viene da chiedere e' perche' devi esporre tutti i metodi della classe login attraverso proprio la classe menu.
Provo ad indovinare, forse quel menu ha come effetto dell'operazione utente proprio le funzionalita' esposte dalla classe login. (Tipo voce "Autanticati", poi voce "Logout", poi voce "Aggiungi utente").
E se in futuro dovessi pensare di aggiungere di nuovo le funzionalita' del login, pero' attraverso qualche cos'altro (Esempio una console amministrativa SENZA alcun menu), cosa farai? Andrai comunque a richiamare i metodi della login sempre attraverso la classe menu?

Se cosi' fosse io disegnerei diverso.

^TiGeRShArK^
14-02-2008, 08:50
tipico esempio di feature envy.
Quando da una classe devi usare troppi metodi di un'altra classe allora c'è qualche problema di design.
Devi rivedere un attimo i ruoli della classe Login e della classe menu in modo da avere due entità chiaramente separate.

DeLac
14-02-2008, 13:17
Grazie per l'aiuto che mi state dando.

forse avete ragione.. magari devo rivedere un pò la struttura.

In effetti inizialmente login e menu le avevo completamente separate.
Dal main facevo una cosa del genere...

if (login=true) {menu.apri}.

Però così login deve essere attributo del main, e qualunque classe esterna potrebbe invocarne i metodi... ecco xkè ho deciso di mettere login come attributo del menu.




in pratica adesso, durante la creazione del menu, prima viene creato l'attributo login (che apre la sua Form per effettuare il login). se va a buon fine (altrimenti non può andare avanti) .. il menu procede, aprendo la sua form menu. Teoricamente altre funzioni future del login potrei usarle con il FormLogin

quindi i metodi del login sono richiamati dalla FormLogin (il vero accesso), dal menu_principale (che ha come attributo il login), e da altre form (menu secondari) per interagire con i vettori di utenti di login.

Alla fine i metodi che mi servono fuori sono solo per il vettore utenti..
ma utenti e super_utenti già sn 2 vettori (utente e super utente sono 2 classi diverse) ... poi Add/Del/Change ..per 2 vettori... già sono 6 metodi che devo "duplicare" ...

DeLac
14-02-2008, 13:23
http://en.wikipedia.org/wiki/Object_orgy

e siamo a due


If much code takes advantage of the lack of encapsulation, the result is a scarcely maintainable maze of interactions, commonly known as a rat's nest or spaghetti code.

dai .. pure sulla programmazione ci sfottono

astorcas
14-02-2008, 13:29
dai .. pure sulla programmazione ci sfottono

sapresti trovare un termine più esplicativo di "spaghetti code"? :fagiano:

gugoXX
14-02-2008, 13:40
Per fortuna questa volta "spaghetti" non significherebbe "all'italiana".
Il piatto di spaghetti vorrebbe essere il riassunto di un programma scritto con tanti GOTO, fuori controllo e impossibile da manutenere.

C'e' anche una estensione "Spaghetti with Meatballs", ovvero spaghetti con polpette, un piatto abbastanza usato all'estero.
Spaghetti with Meatballs sarebbe l'applicazione di uno stile di programmazione "spaghetti" ad un linguaggio di programmazione ad oggetti (le meatballs), riuscendo ad usare male sia il linguaggio che il paradigma ad oggetti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Spaghetti_with_Meatballs_%28programming%29