PDA

View Full Version : 5400 o 7200 giri?


Pagine : [1] 2

Elbryan
12-02-2008, 09:23
Prima di buttarvi a votare il sondaggio voglio che teniate presente quanto sto per chiedervi.

Prendereste per 100€ un
- Hitachi Travelstar da 120gb @ 7200rpm
- Hitachi Travelstar da 160-200gb @ 5400rpm

Quello che io vorrei tanto capire è:
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato un sensibile aumento delle performance?
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato una sensibile diminuzione della durata della batteria?
- Scalda tanto di più?
- Conviene effettivamente un 7200 giri per OSX?

Ho questo dubbio e in pomeriggio volevo andare ad ordinare uno dei due harddisk poiché quello da 80 mi sta stretto (ma un 120gb mi andrebbe benone).

Ah, sì.. ecco .. 200gb non li riempirei mai e poi mai.. (forse installando nativamente gentoo e windows.. forse sì..).

Cisto
12-02-2008, 09:27
in un hdd da 2.5" le differenze prestazionali tra un 5400 ed un 7200 rpm sono minime; ad onor di cronaca, anche la durata della batteria ne risente poco. Ti consiglio un 5400 rpm per il semplice fatto che costa meno.

NB: gli hdd che ho provato a 5400 e 7200 rpm erano su un notebook asus, non su un macbook, ma credo che il discorso sia lo stesso. In ogni caso, per correttezza, non voto al sondaggio :)

nandox80
12-02-2008, 09:28
Prima di buttarvi a votare il sondaggio voglio che teniate presente quanto sto per chiedervi.

Prendereste per 100€ un
- Hitachi Travelstar da 120gb @ 7200rpm
- Hitachi Travelstar da 160-200gb @ 5400rpm

Quello che io vorrei tanto capire è:
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato un sensibile aumento delle performance?
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato una sensibile diminuzione della durata della batteria?
- Scalda tanto di più?
- Conviene effettivamente un 7200 giri per OSX?

Ho questo dubbio e in pomeriggio volevo andare ad ordinare uno dei due harddisk poiché quello da 80 mi sta stretto (ma un 120gb mi andrebbe benone).

Ah, sì.. ecco .. 200gb non li riempirei mai e poi mai.. (forse installando nativamente gentoo e windows.. forse sì..).

5400...secondo me l'up di prestazioni che si ottiene con il 7200, per l'uso che puoi fare con il macbook che comunque non è un Pro, non vale la spesa che faresti. Magari un 5400 piu capiente e un ottimo hd esterno firewire (o un TC o un NAS magari....) piu in la' e sei a posto.

Elbryan
12-02-2008, 09:29
magari ho sbagliato sezione.. andava su hardware.. pardon moderators :)

Ah piccola postilla.. se qualcuno vuole consigliarmi qualche marca di harddisk invece di hitachi faccia pure.
Ad esempio so che MacNeo ne ha uccisi 3 :asd:

BK-201
12-02-2008, 09:39
Quello che io vorrei tanto capire è:
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato un sensibile aumento delle performance?
No
- Chi ha provato un 7200 su un macbook ha notato una sensibile diminuzione della durata della batteria?
No
- Scalda tanto di più?
No
- Conviene effettivamente un 7200 giri per OSX?
Credo proprio di si, ma forse solo nel campo degli HD da 3,5 pollici. Sul mio macbook, dove faccio uso di applicazioni professionali, non ho notato un particolare boost prestazionale: probabilmente c'è stato, ma no così evidente.

Credo sia un po' come passare da un C2D da 2.0 GHz a un C2D da 2.2 GHz: in teoria è più veloce, ma in pratica è difficile accorgersene.

Elbryan
12-02-2008, 10:30
mi sa che prenderò un normalerrimo 5400 allora.
Dato che avere Leopard che parte in 5 secondi meno o avere 40gb in più preferisco la seconda.

Rinha
12-02-2008, 10:33
mi sa che prenderò un normalerrimo 5400 allora.
Dato che avere Leopard che parte in 5 secondi meno o avere 40gb in più preferisco la seconda.

Onestamente non mi sono neanche posto il problema... provandoli entrambi per Windows, a livello di dischi esterni, non ho mai trovato particolari differenze.

Secondo me la cosa migliore è il rapporto grandezza/costo... ;)

CuccCri
12-02-2008, 11:02
Votato 5400, ho l'Hitachi da 160 Gb e mi trovo benissimo, silenzioso e prestazioni buone.

Anche secondo il mio parere non merita se non per casi particolari il 7200...PS: occhio che l'ho pagato 80€ il mio disco, 100 è un pò tanto.....

Massiccio67
12-02-2008, 11:14
tieni presente che ho sentito di diversa gente che mettendo un 7200 ha cominciato a sentire il macbook vibrare (a me lo fa con un 5400 sigh), io resterei sul 5400 e mi informerei bene sulla marca da acquistare

Elbryan
12-02-2008, 11:23
ho guardato un paio di comparative..
hitachi e seagate si equivalgono.. (hitachi più veloce in lettura, seagate in scrittura..)

Forse l'hitachi è leggermente meglio per consumi...

Elbryan
12-02-2008, 11:44
Ho deciso.
Prendo l'hitachi da 5400 giri.

Hitachi Travelstar 5k160 da 160gb a 85€ + 7€ ss ..

(CuccCri.. dove l'hai preso?)

Mi sembra un buonissimo hdd :)

almus!
12-02-2008, 13:09
Onestamente non mi sono neanche posto il problema... provandoli entrambi per Windows, a livello di dischi esterni, non ho mai trovato particolari differenze.

Secondo me la cosa migliore è il rapporto grandezza/costo... ;)

come dischi esterni il collo di bottiglia è l'usb2, non il numero di giri.

almus!
12-02-2008, 13:10
io ho provato entrambi sul powerbook. ho proprio un hitachi.
il 7200 giri va molto meglio. apre un pochino prima le applicazioni e soprattutto la palla da spiaggia gira molto meno. io prenderei il 7200.

MarcaX
12-02-2008, 13:18
Ho provato ad avviare i miei due mac in firma insieme e l'iMAC si avvia molto prima con prestazioni globali superiori:

iMAC: core2 2,0ghz 2gb 250gb 7200 giri

MacBook Pro: core2 2,2ghz 2gb 160gb 5400 giri

i2p0
12-02-2008, 13:20
ho preso un macbook pro ° generazione con un hd 120gb 5400rpm...
per sfizio qualche mese fa ho cambiato l'hd con un 200 gb 7200rpm

durante l'utilizzo normale del mac non si sente nessuna differenza... i tempi di avvio sono uguali.. la grossa differenza la si sente lavorando su fil emolto grossi.. su final cut o su motion.. dipende dall'uso che ne fai del pc...

n0ise
12-02-2008, 13:45
io preferisco un 5400 "embedded" nel notebook, per questione di calore/rumore e la differenza sui 2.5'' nn fa gridare al miracolo,mi butto su un millemilaTB 3.5'' a 15000 rpm come hd esterno :]

almus!
12-02-2008, 13:53
io preferisco un 5400 "embedded" nel notebook, per questione di calore/rumore e la differenza sui 2.5'' nn fa gridare al miracolo,mi butto su un millemilaTB 3.5'' a 15000 rpm come hd esterno :]

sfatiamo qualche mito, che dopo decenni ancora imperversa su questo forum:

1) i 7200 non sono + rumorosi di un 5400
2) i 7200 non riscaldano + di un 5400
3) i 15000rpm potranno giovarti SOLO se non hai limitazioni di banda. se usi un disco eSATA o firewire800 va bene, ma se lo usi con usb2 o firewire400, un 5400 va uguale.

l'unico vero difetto dei 7200 è che costano più di un 5400 e in alcuni applicativi non portano a reali boost prestazionali. se usate keynote, programmi statistici, aperture, imovie, etc. PRENDETELO. se usate word, safare, adium, skype, etc. LASCIATE PERDERE.

n0ise
12-02-2008, 13:58
sfatiamo qualche mito, che dopo decenni ancora imperversa su questo forum:

1) i 7200 non sono + rumorosi di un 5400
2) i 7200 non riscaldano + di un 5400
3) i 15000rpm potranno giovarti SOLO se non hai limitazioni di banda. se usi un disco eSATA o firewire800 va bene, ma se lo usi con usb2 o firewire400, un 5400 va uguale.

beh nn hai detto nulla sui millemilaTB :) OVVIO che i 15k erano un "eccesso" scritto volutamente, uso solo hd da 7200 rpm (esterni).
sul fatto che riscaldano piu-o-uguale dei 5400 non lo sapevo, avevo informazioni obsolete a riguardo :) forse perche li paragono ai 7200 rpm da 3.5'' in quanto hd da 2.5'' a 7.2k nn ne ho mai avuti.

tommy781
12-02-2008, 14:03
io passando da un 4800 giri ad un 5400 la differnza l'ho notata subito, mettendo poi uno da 7200 invece non ho apprezzato nulla in termini velocistici del sistema, magari incideranno in applicazioni particolari, non lo so, ma per quanto riguarda il sistema e i programmi standard non noti differenze. piuttosto prendi un 5400 capiente e di buona marca che ti assicuri durata nel tempo e aumenta la ram.

almus!
12-02-2008, 14:14
beh nn hai detto nulla sui millemilaTB :) OVVIO che i 15k erano un "eccesso" scritto volutamente, uso solo hd da 7200 rpm (esterni).
sul fatto che riscaldano piu-o-uguale dei 5400 non lo sapevo, avevo informazioni obsolete a riguardo :) forse perche li paragono ai 7200 rpm da 3.5'' in quanto hd da 2.5'' a 7.2k nn ne ho mai avuti.

mi sono documentato. in effetti, consumi e rumore sono aumentati un pelino nell'ultimo anno. comunque si tratta di 1db 0,3watt in più rispetto alla concorrenza. io prenderei il 7200.
ecco la prova comparativa dell'hitachi, che è il migliore in giro. analizza prestazioni, temperatura e rumore.
http://www.storagereview.com/HTS722020K9A00.sr?page=0%2C5

Elbryan
12-02-2008, 17:50
guardati la comparativa del "mio" (5k160).

Ha un ottimo compromesso!

delfry
12-02-2008, 18:43
ho comprato e montato da nenache una settimana un western digital skorpio da 250 gb 5400 giri pagato 110 euro spedito..
ho scelto questo dopo aver provato il macbook di mio cuggino :D che monta un hd da 7200 giri: non mi sembrava che ci fosse chi sa quale differenza e un hd da 7200 giri con 200gb mi costava quasi 200 euro. Quindi ho preferito tenermi 90 euro e avere 50 gb in +... poi ovviamente uno sceglie quello che vuole...

per la cronaca funziona perfettamente e mi sembra + silenzioso rispetto al fujitsu che montava il mio macbook!

ciao

CuccCri
12-02-2008, 18:49
Ho deciso.
Prendo l'hitachi da 5400 giri.

Hitachi Travelstar 5k160 da 160gb a 85€ + 7€ ss ..

(CuccCri.. dove l'hai preso?)

Mi sembra un buonissimo hdd :)

Scusa ma oggi sono stato incasinato, l'ho preso sulla baya, i mando un pm...

Elbryan
12-02-2008, 19:00
Scusa ma oggi sono stato incasinato, l'ho preso sulla baya, i mando un pm...

letto, grazie.
Purtroppo quel venditore non specifica il modello esatto o il numero di serie (utile per capire se è un 5k160 o una versione più vecchia).
Perché ha davvero prezzi assurdi (55 + ss).

G0ldr4k3
13-02-2008, 12:20
per la cronaca io ho schiaffato nel macbook un bel 250gb 5400 :D

nandox80
13-02-2008, 12:21
per la cronaca io ho schiaffato nel macbook un bel 250gb 5400 :D

quanto lo hai pagato?

G0ldr4k3
13-02-2008, 12:48
105 euro spedito e con un box 2,5 usb2/sata...nel mercatino :D cosi' nel box ho messo il 60gb originale apple e nel macbook il 250......

Jas2000
13-02-2008, 15:13
io consiglio un 7200rpm da 200gb

io la differenza tra 5400rpm e 7200rpm l'ho notata parecchio.
Aprire più programmi, spostare file....è decisamente molto più performante.
Ora con l'hd 7200rpm è quasi reattivo come l'imac che avevo prima.

Suggerimento su hd, prendete quello che ho preso io:
Seagate Momentus ST9200420AS
7200rpm, 200GB e 16mb di buffer

almus!
13-02-2008, 15:49
io consiglio un 7200rpm da 200gb

io la differenza tra 5400rpm e 7200rpm l'ho notata parecchio.
Aprire più programmi, spostare file....è decisamente molto più performante.
Ora con l'hd 7200rpm è quasi reattivo come l'imac che avevo prima.

Suggerimento su hd, prendete quello che ho preso io:
Seagate Momentus ST9200420AS
7200rpm, 200GB e 16mb di buffer

veramente l'hitachi consuma meno ed è più veloce...

BK-201
13-02-2008, 16:00
veramente l'hitachi consuma meno ed è più veloce...

Io ho un hitachi 160 GB 7200 16 MB di buffer, e non ho notato particolari cambiamenti dal vecchio 80 GB che era incluso nel macbook.

almus!
13-02-2008, 16:06
Io ho un hitachi 160 GB 7200 16 MB di buffer, e non ho notato particolari cambiamenti dal vecchio 80 GB che era incluso nel macbook.

come detto, dipende da quello che ci fai.
se usi keynote, che genera file da 60 mega, oppure spss, che è mastodontico, la differenza la noti. se invece usi molti file di piccole dimensioni come mp3, foto, email e video, allora non la noti.

BK-201
13-02-2008, 16:32
come detto, dipende da quello che ci fai.
se usi keynote, che genera file da 60 mega, oppure spss, che è mastodontico, la differenza la noti. se invece usi molti file di piccole dimensioni come mp3, foto, email e video, allora non la noti.

Concordo, generalmente i software che uso si servono di un gran numero di file di piccole dimensioni (ad esempio una DAW).

Comunque il 7200 rimonta!

Gacoment
16-02-2008, 13:47
Quindi con un modello HITACHi 7200 giri nessun consumo maggiore, nessun rumore, nessun effetto collaterale insomma?
Ragazzi ora ci sono anche i sata 2 per portatili. Qualcuno ha esperienze in merito? Se ne trovano ancora pochi!!!

BK-201
16-02-2008, 14:34
Quindi con un modello HITACHi 7200 giri nessun consumo maggiore, nessun rumore, nessun effetto collaterale insomma?
Ragazzi ora ci sono anche i sata 2 per portatili. Qualcuno ha esperienze in merito? Se ne trovano ancora pochi!!!

Ho un hitachi 7200, non ho notato queste cose, ma non ho neanche notato un particolare boost prestazionale

almus!
16-02-2008, 14:40
Quindi con un modello HITACHi 7200 giri nessun consumo maggiore, nessun rumore, nessun effetto collaterale insomma?
Ragazzi ora ci sono anche i sata 2 per portatili. Qualcuno ha esperienze in merito? Se ne trovano ancora pochi!!!

in genere si. o almeno, non ti aspettare che con un 7200 si dimezza la durata della batteria o il laptop ti diventa un forno. nel peggiore dei casi perdi 10 minuti di durata.

Max(IT)
16-02-2008, 15:24
se stiamo parlando di un notebook, senza dubbio 5400 rpm.
Il 7200 scalda di più , anche in modo sensibile, e consuma di più, a fronte di un modesto aumento di prestazioni.
Senza dimenticare che potrebbe essere più delicato.



Detto questo, ma perchè questo poll non sta nella sezione HARDWARE ?!? :mbe:

BK-201
16-02-2008, 15:49
Personalmente mi pento di aver acquistato il 7200: con gli stessi soldi potevo prendermi un ben più capiente (cosa molto più importante di un modesto boost prestazionale) 5400.

Elbryan
16-02-2008, 18:23
Preso il 5400 giri di cui sopra..

Leggermente più veloce del Seagate che montava di base il Mac.
Leggermente più rumoroso.

Ottimo acquisto. Molto soddisfatto. Moh vendo il vecchio :D

Max(IT)
16-02-2008, 19:03
Preso il 5400 giri di cui sopra..

Leggermente più veloce del Seagate che montava di base il Mac.
Leggermente più rumoroso.

Ottimo acquisto. Molto soddisfatto. Moh vendo il vecchio :D
in pratica avevi un 80 Gb da 5400 rpm e sei passato a 160 Gb sempre 5400 rpm ?

BK-201
16-02-2008, 19:04
Moh vendo il vecchio :D

Io ne ho ricavato un hard disk portatile comprando un case:D

Elbryan
16-02-2008, 19:08
in pratica avevi un 80 Gb da 5400 rpm e sei passato a 160 Gb sempre 5400 rpm ?

esatto.
Son passato da 80 gb seagate (di base) a 5400, ad un 160gb hitachi (5k160) da 5400.
Il 5k160 è uno degli hdd più veloci per i 5400.
Addirittura è più veloce della prima generazione di seagate momentus (7200.1).
Ovviamente ora vendono i 7200.3 che sono più veloci :)

Io ne ho ricavato un hard disk portatile comprando un case:D

Non ho capito.

delfry
16-02-2008, 19:29
Io ne ho ricavato un hard disk portatile comprando un case:D

posso chiederti che modello e quanto l'hai pagato??
sono alla ricerca di un case per mettere appunto l'hd che ho estratto dal macbook..

grazie

BK-201
16-02-2008, 20:21
Non ho capito.
Ho comprato un case per hard disk sata da 2,5 pollici, e ci ho messo dentro il vecchio hard disk del macbook. Risultato: ho un hard disk portatile che si alimenta da USB.

Ho comprato in un negozio (neanche mi ricordo quale) un case nero della Nickel: carino, ha la finitura in gomma, ma penso che uno vale l'altro. Ovviamente case sata (meno diffusi e più costosi, mi chiedo perché...).

Gacoment
16-02-2008, 23:45
Ragazzi ma nessuno ha SATA 2?
Ovvero le caratteristiche sono 3 gigabit di velocità chiamato anche SATA-300

Max(IT)
17-02-2008, 09:07
Ragazzi ma nessuno ha SATA 2?
Ovvero le caratteristiche sono 3 gigabit di velocità chiamato anche SATA-300

ormai il 99% degli hdd sono conformi allo standard SATA II :mbe:

BK-201
17-02-2008, 09:32
Ragazzi ma nessuno ha SATA 2?
Ovvero le caratteristiche sono 3 gigabit di velocità chiamato anche SATA-300
Io ce l'ho, ma erano tutti così quando l'ho comprato:D

CuccCri
17-02-2008, 10:39
Il fatto del SATA II se non sbaglio è che comunque non essendo il macbook compatibile con questo standard ovviamente l'hd funziona, ma non sfrutta la velocità maggiore, ergo va come prima.
Se ho detto una cavolata ditemelo eh!

PS: io il box usb 2,5" l'ho comprato dallo stesso che mi ha venduto l'hard disk nuovo, ora è il mio hd di backup per Time Machine!!!

_mr_
17-02-2008, 11:12
Il fatto del SATA II se non sbaglio è che comunque non essendo il macbook compatibile con questo standard ovviamente l'hd funziona, ma non sfrutta la velocità maggiore, ergo va come prima.
Se ho detto una cavolata ditemelo eh!

PS: io il box usb 2,5" l'ho comprato dallo stesso che mi ha venduto l'hard disk nuovo, ora è il mio hd di backup per Time Machine!!!

esatto...il controller del macbook è SATA1(1.5 Gb/s), quindi anche se ci metti un disco SATA2 (3.0 Gb/s) va a 1.5Gb/s

matcy
17-02-2008, 12:00
esatto...il controller del macbook è SATA1(1.5 Gb/s), quindi anche se ci metti un disco SATA2 (3.0 Gb/s) va a 1.5Gb/s

il che ha dei risultati impercettibili visto che prima di saturare quella banda devi mangiarne di pastasciutta...

al max ti perdi un filo di ottimizzazioni eventualmente introdotte con il protocollo SATA2, sai che roba...

Gacoment
17-02-2008, 12:39
ormai il 99% degli hdd sono conformi allo standard SATA II :mbe:

Tutti? Peccato che i nostri non siano SATA2 visto che sono usciti da circa 1 mese per portatili.
Ad esempio vedi: http://mt12.quickshareit.com/share/immagine77bf52.png
Se nel tuo portatile ci sta scritto 3 gigabit ti do ragione :D

Gacoment
17-02-2008, 12:40
Io ce l'ho, ma erano tutti così quando l'ho comprato:D

Ce l'hai?
Quale l'hitachi? Io cerco l'hitachi SATA-300!!!

Max(IT)
17-02-2008, 13:58
Tutti? Peccato che i nostri non siano SATA2 visto che sono usciti da circa 1 mese per portatili.
Ad esempio vedi: http://mt12.quickshareit.com/share/immagine77bf52.png
Se nel tuo portatile ci sta scritto 3 gigabit ti do ragione :D
i MacBook usano i Seagate Momentus 5400.3 , che usano il NCQ (caratteristica comune ai SATA II) ma sono SATA 150.
La nuova serie 5400.4 , già in commercio da un pò, è SATA II pienamente.

Seagate Momentus 5400.4 (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_5400.4/)

Max(IT)
17-02-2008, 14:09
Il fatto del SATA II se non sbaglio è che comunque non essendo il macbook compatibile con questo standard ovviamente l'hd funziona, ma non sfrutta la velocità maggiore, ergo va come prima.
Se ho detto una cavolata ditemelo eh!

PS: io il box usb 2,5" l'ho comprato dallo stesso che mi ha venduto l'hard disk nuovo, ora è il mio hd di backup per Time Machine!!!

esatto...il controller del macbook è SATA1(1.5 Gb/s), quindi anche se ci metti un disco SATA2 (3.0 Gb/s) va a 1.5Gb/s

il controller del MacBook è l' ICH 8, piuttosto moderno e tecnicamente in grado di supportare il SATA II.
Probabile si tratti solo di una scelta di Apple quella di non abilitarlo, anche considerando la differenza di prestazioni pressochè nulla.

-=[AL3X]=-
17-02-2008, 14:11
@Elby: Quanto l'hai pagato alla fine ? :D

Elbryan
17-02-2008, 14:23
=-;21129123']@Elby: Quanto l'hai pagato alla fine ? :D

94.99 anche se ho regalato il cent di resto al corriere.
Gliel'ho lasciato nel taschino "toh comprati il gelato".

Penso che mi avrebbe tirato un cazzotto..

Gacoment
17-02-2008, 16:18
i MacBook usano i Seagate Momentus 5400.3 , che usano il NCQ (caratteristica dl SATA II) ma sono SATA 150.
La nuova serie 5400.4 , già in commercio da un pò, è SATA II pienamente.

Seagate Momentus 5400.4 (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_5400.4/)

No questo che mi hai linkato tu è SATA-300. Se sono SATA-150 sono SATA 1 e non SATA 2. La stessa cosa se dici che la velocità 3 gigabit è SATA 2 e quella 1,5 gigabit è SATA 1. Il mio hard disk nel macbook è hitachi per fortuna.
Segate sa di maxtor, quindi cacca per me, non li considero proprio!!!
Cmq non mi avete ancora fatto capire se li supporta il macbook il sata2 o no, ovvero io credevo che tutti i santa rosa supportassero i nuovi sata2 per portatili O.o. Tutti i modelli HITACHi sul sito hanno la versione sia SATA 1 che SATA 2, ma del secondo in giro non si trova nessuno ancora :( !!!
Cmq a questo punto se io ho 160 gb interni, mi sa che mi conviene prendere direttamente un time capsule così sfrutto il protocollo n del wireless!!!

delfry
17-02-2008, 16:25
no non li supportano

Max(IT)
17-02-2008, 16:55
No questo che mi hai linkato tu è SATA-300. Se sono SATA-150 sono SATA 1 e non SATA 2. La stessa cosa se dici che la velocità 3 gigabit è SATA 2 e quella 1,5 gigabit è SATA 1. Il mio hard disk nel macbook è hitachi per fortuna.

ma cosa stai dicendo ?!? :mbe:
Io ti ho linkato un hdd SATA 2, con supporto alla velocità massima TEORICA di 3 Gbit. Leggiti il datasheet prima di correggere gli altri ...


Segate sa di maxtor, quindi cacca per me, non li considero proprio!!!
oddio ... :doh:
Hai dimenticato di dire che non esistono più le mezze stagioni e che una volta mio cugggino è morto ....
"Seagate sa di maxtor" è la dimostrazione che non sai di cosa stai parlando.
Seagate fa degli ottimi hdd, ed ha avuto dei problemi su una serie recentemente, così come Maxtro ha avuto dei problemi in passato, e li ha avuti anche IBM/Hitachi (un' intera serie che aveva grossi problemi di surriscaldamento).
Nel campo degli hdd bastano piccoli errori in fase di assemblaggio per creare una partita difettosa, e nella storia più o meno ci sono cadute tutte le marche (forse WD è statisticamente tra i meno problematici)


Cmq non mi avete ancora fatto capire se li supporta il macbook il sata2 o no, ovvero io credevo che tutti i santa rosa supportassero i nuovi sata2 per portatili O.o. Tutti i modelli HITACHi sul sito hanno la versione sia SATA 1 che SATA 2, ma del secondo in giro non si trova nessuno ancora :( !!!
Cmq a questo punto se io ho 160 gb interni, mi sa che mi conviene prendere direttamente un time capsule così sfrutto il protocollo n del wireless!!!

se ti fossi preso la briga di leggere, ho scritto piuttosto chiaramente che il southbridge del MacBook, l' ICH 8, teoricamente dovrebbe essere in grado di supportare il protocollo SATA II, ma nell' implementazione pratica, forse per via dei driver, è limitato a 1,5 Gbit quindi montare un hdd con picco teorico più veloce non serve a nulla.

Fermo restando che ALL' ATTO PRATICO la differenza prestazionale è pressochè nulla, specie per un hdd da 5400 rpm ....


Tu hai chiesto, chiaramente:
Ragazzi ma nessuno ha SATA 2?
e ti è stato risposto che il 99% delle nuove serie è SATA 2 ...
Più chiaro di così ...

Gacoment
17-02-2008, 18:19
ma cosa stai dicendo ?!? :mbe:
Io ti ho linkato un hdd SATA 2, con supporto alla velocità massima TEORICA di 3 Gbit. Leggiti il datasheet prima di correggere gli altri ...



oddio ... :doh:
Hai dimenticato di dire che non esistono più le mezze stagioni e che una volta mio cugggino è morto ....
"Seagate sa di maxtor" è la dimostrazione che non sai di cosa stai parlando.
Seagate fa degli ottimi hdd, ed ha avuto dei problemi su una serie recentemente, così come Maxtro ha avuto dei problemi in passato, e li ha avuti anche IBM/Hitachi (un' intera serie che aveva grossi problemi di surriscaldamento).
Nel campo degli hdd bastano piccoli errori in fase di assemblaggio per creare una partita difettosa, e nella storia più o meno ci sono cadute tutte le marche (forse WD è statisticamente tra i meno problematici)



se ti fossi preso la briga di leggere, ho scritto piuttosto chiaramente che il southbridge del MacBook, l' ICH 8, teoricamente dovrebbe essere in grado di supportare il protocollo SATA II, ma nell' implementazione pratica, forse per via dei driver, è limitato a 1,5 Gbit quindi montare un hdd con picco teorico più veloce non serve a nulla.

Fermo restando che ALL' ATTO PRATICO la differenza prestazionale è pressochè nulla, specie per un hdd da 5400 rpm ....


Tu hai chiesto, chiaramente:

e ti è stato risposto che il 99% delle nuove serie è SATA 2 ...
Più chiaro di così ...

Scusa ma non avevo ancora in chiaro per via degli altri commenti. Non avevo visto i DATASTREET.
Mi sa che conviene prendere l'hitachi 7200 giri a 200 gb perchè mi hanno detto che l'incremento prestazionale si sente, però senza avere riscaldamenti più alti e altri problemi.

delfry
17-02-2008, 18:27
ma cosa ci devi fare col macbook? perchè io personalmente ho provato un 7200giri e non ho notato praticamente nessun incremento di prestazioni.. qua sul forum però dicono che nel gestire file di grosse dimensioni si sente..

io con 110 euro ho montato un hd da 250gb, un hitachi 7k200 ti costa 200 euro..

The_misterious
17-02-2008, 19:03
Scusa ma non avevo ancora in chiaro per via degli altri commenti. Non avevo visto i DATASTREET.

DATASHEET ;)

Gacoment
17-02-2008, 23:49
ma cosa ci devi fare col macbook? perchè io personalmente ho provato un 7200giri e non ho notato praticamente nessun incremento di prestazioni.. qua sul forum però dicono che nel gestire file di grosse dimensioni si sente..

io con 110 euro ho montato un hd da 250gb, un hitachi 7k200 ti costa 200 euro..

Bhe a me mi hanno detto che ricevi un bell'incremento delle prestazioni ad esempio se l'avvio di leopard era 30 secondi con l'hard disk 7200 diventa di 20 secondi la diminuzione di batteria è di soli 10 minuti perchè hard disk hitachi consuma poco.

Massimo87
18-02-2008, 06:55
ma siete sicuri che i SR non siano Sata2?
io sul mio iMac ho lo stesso southbridge dei MacBook/MBP SR, e l'HD è segnalato con connessione a 3Gbit.. :mbe:

Gacoment
18-02-2008, 15:15
Ho letto dei benchmark riguardanti l'hard disk hitachi 7K200 e ho letto che in pratica è l'hard disk a 7200 giri che consuma di meno al mondo. Il Segate Momentus a 7200 giri ha un voltaggio di 3.8 watt invece l'Hitachi in questione ha un voltaggio di 3.2 watt, quasi lo stesso dell'Hitachi a 250 gb a 5400 giri.
Poi dice che l'7K200 è il più veloce in lettura, quindi boot più rapidi e aperture dei programmi più veloce. Mentre gli altri modelli Segate e Samsung hanno più velocità in scrittura però anche consumi energetici più alti. Nota aggiuntiva che tra SATA-150 e SATA-300 per ora non ci sono grossi vantaggi, ma bensì più consumi da parte del secondo.
Conclusione il più vantaggioso dei 7200 giri è il 7K200 che ti da più equilibrio tra prestazioni/consumi.
Con il macbook in prova diverse persone che lo hanno provato hanno notato che il portatile effettivamente avesse una marcia in più non vertiginosa, ma sensibilmente evidente producendo solo un calo di 10 minuti sull'autonomia rispetto al 5400 giri in dotazione.

-=[AL3X]=-
18-02-2008, 15:52
Ho letto dei benchmark riguardanti l'hard disk hitachi 7K200 e ho letto che in pratica è l'hard disk a 7200 giri che consuma di meno al mondo. Il Segate Momentus a 7200 giri ha un voltaggio di 3.8 watt invece l'Hitachi in questione ha un voltaggio di 3.2 watt, quasi lo stesso dell'Hitachi a 250 gb a 5400 giri.
Poi dice che l'7K200 è il più veloce in lettura, quindi boot più rapidi e aperture dei programmi più veloce. Mentre gli altri modelli Segate e Samsung hanno più velocità in scrittura però anche consumi energetici più alti. Nota aggiuntiva che tra SATA-150 e SATA-300 per ora non ci sono grossi vantaggi, ma bensì più consumi da parte del secondo.
Conclusione il più vantaggioso dei 7200 giri è il 7K200 che ti da più equilibrio tra prestazioni/consumi.
Con il macbook in prova diverse persone che lo hanno provato hanno notato che il portatile effettivamente avesse una marcia in più non vertiginosa, ma sensibilmente evidente producendo solo un calo di 10 minuti sull'autonomia rispetto al 5400 giri in dotazione.

Non so dove tu abbia letto ciò ma le parole voltaggio e watt indicano due cose diverse.
La prima esprime una differenza di potenziale e si misura in volt.
La seconda indica una potenza assorbita e si misura in watt.

Gacoment
18-02-2008, 18:08
=-;21148077']Non so dove tu abbia letto ciò ma le parole voltaggio e watt indicano due cose diverse.
La prima esprime una differenza di potenziale e si misura in volt.
La seconda indica una potenza assorbita e si misura in watt.

Scusa ho sbagliato ad esprimermi. Volevo dire che l'hard disk consuma in wat tot.

Ecco le tabelle:

Test Lettura
(http://mt12.quickshareit.com/share/image011e3786.png)Test Scrittura (http://mt12.quickshareit.com/share/image01401db0.png)
Test Consumi (http://mt14.quickshareit.com/share/image01534d7c.png)

Max(IT)
18-02-2008, 20:21
ma cosa ci devi fare col macbook? perchè io personalmente ho provato un 7200giri e non ho notato praticamente nessun incremento di prestazioni.. qua sul forum però dicono che nel gestire file di grosse dimensioni si sente..

io con 110 euro ho montato un hd da 250gb, un hitachi 7k200 ti costa 200 euro..

senza contare che il 7200 rpm scalda sensibilmente di più

Elbryan
18-02-2008, 21:43
Scusa ho sbagliato ad esprimermi. Volevo dire che l'hard disk consuma in wat tot.

Ecco le tabelle:

Test Lettura
(http://mt12.quickshareit.com/share/image011e3786.png)Test Scrittura (http://mt12.quickshareit.com/share/image01401db0.png)
Test Consumi (http://mt14.quickshareit.com/share/image01534d7c.png)

il mio hdd (5k160) resta comunque il meglio :cool:

primo per consumi, primo tra i 5400 per bootstrap, un po' una cacchetta in write performance ma son più le volte che si legge che non quelle che si scrive :asd: (soprattutto al boot si legge e lì a quanto pare detta legge sui 5400).

Gacoment
18-02-2008, 22:15
senza contare che il 7200 rpm scalda sensibilmente di più

No non scalda assolutamente neanche un pò il 7k100 perdi solo pochi minuti in autonomia. Ha un consumo basso di batteria il 7k200.
L'hard disk hitachi nel macbook nero è 5k160 (5400rpm) e ha consumi di 2.8 watt, mentre il 7k200 (7200rpm) ha consumi di 3.2 watt, invece il segate momentus 7200 rpm ha consumi di 3.8 watt.

Max(IT)
19-02-2008, 20:48
No non scalda assolutamente neanche un pò il 7k100 perdi solo pochi minuti in autonomia. Ha un consumo basso di batteria il 7k200.
L'hard disk hitachi nel macbook nero è 5k160 (5400rpm) e ha consumi di 2.8 watt, mentre il 7k200 (7200rpm) ha consumi di 3.2 watt, invece il segate momentus 7200 rpm ha consumi di 3.8 watt.

l' autonomia cambia di poco, ma il calore di diversi gradi, altroché non scalda ...
Del resto si tratta di un fatto fisico: 7200 rpm vs 5400 rpm

Elbryan
19-02-2008, 20:57
tanto per la cronaca.
Osx e parallels (xp) aperti.
62° del procio, 33° hdd (provided by istat menus).

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 13:45
senza contare che il 7200 rpm scalda sensibilmente di più
Ma anche no...
Se la potenza consumata è equivalente allora sarà equivalente anche il calore dato che la potenza impiegata negli hard disk viene dissipata quasi totalmente in calore (a parte l'accelerazione iniziale da fermi).

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 13:46
l' autonomia cambia di poco, ma il calore di diversi gradi, altroché non scalda ...
Del resto si tratta di un fatto fisico: 7200 rpm vs 5400 rpm
L'unico fatto fisico è la potenza dissipata ;)
..ancora non mi risluta che gli Hard disk producano calore prendendo energia dal nulla :D

peppino80
27-02-2008, 13:57
scusate, ma alla fine la differenza tra un 250GB a 5000 rpm ed un 200GB a 7200rpm si nota molto???
Io ho ordinato il modello intermedio senza modificare nulla..ma quasi quasi mi sto pentendo di non aver speso sti 41 euro...
p.s. ho preso dalla crucial 4GB di memoria
che mi dite???
ciao

SergioL68
27-02-2008, 15:05
Bha, il dilemma meglio 5400 o 7200 a me suona come : "Meglio una donna grassa o in forma" ?

Volendo vanno bene entrambi i casi, ma il secondo sarebbe preferibile...

Rinha
27-02-2008, 16:21
Bha, il dilemma meglio 5400 o 7200 a me suona come : "Meglio una donna grassa o in forma" ?

Volendo vanno bene entrambi i casi, ma il secondo sarebbe preferibile...

Vabbè era sottointeso un rapporto prezzo/prestazioni... :p

Se mi devo scegliere la donna in forma ma questa pretende collane di diamanti, uscite a cena costosissime e pellicciotti di visoni, mi acchiappo quella un pò più grassa che si accontenta di una pizza! :sofico:

Come dice er piotta "scarenata o full optional?" "Basta che consuma poco..."

matcy
27-02-2008, 17:37
L'unico fatto fisico è la potenza dissipata ;)
..ancora non mi risluta che gli Hard disk producano calore prendendo energia dal nulla :D
allora non sono l'unico a credere nella legge di conservazione dell'energia

Come dice er piotta "scarenata o full optional?" "Basta che consuma poco..."
:read:

maso87
27-02-2008, 20:41
In molti parlate del mb. Per quanto riguarda il mbp ? Considerando che adesso l'upgrade a 7200 costa meno (adesso sono circa 80 €) del precendente lo consigliate ?

cgnn
27-02-2008, 22:09
In molti parlate del mb. Per quanto riguarda il mbp ? Considerando che adesso l'upgrade a 7200 costa meno (adesso sono circa 80 €) del precendente lo consigliate ?
Interessa anche me... 7200 subito o in un secondo momento riciclando HDD 5400

EDIT: ho appena visto che il 7200 direttamente da aplle viene 90€ in più.. prendo il base e poi si vedrà..

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 22:17
Interessa anche me... 7200 subito o in un secondo momento riciclando HDD 5400
Io l'ho preso subito perchè cmq tra lo sbattimento di rivendere su ebay, acquistare un altro disco, smontarlo e rimontarlo ho preferito prenderlo direttamente e avere da subito i vantaggi dei 7200.. :p

cgnn
27-02-2008, 22:29
Io l'ho preso subito perchè cmq tra lo sbattimento di rivendere su ebay, acquistare un altro disco, smontarlo e rimontarlo ho preferito prenderlo direttamente e avere da subito i vantaggi dei 7200.. :p

però per 90€ in più.... sinceramnte un pò di sbattimento me lo prenderei e poi anziche rivenderlo prenderei un box per fare un HDD autoalimentato da portare in giro
OT Scusa ma a REggio non c'è il centro ass apple li lo potrebbero sostituire senza perdere la garanzia...
p.s.: non hai MSN? /OT

cgnn
27-02-2008, 23:12
Che differenze tra HDD 7200 Apple e uno comprato a parte ?

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 23:14
però per 90€ in più.... sinceramnte un pò di sbattimento me lo prenderei e poi anziche rivenderlo prenderei un box per fare un HDD autoalimentato da portare in giro
OT Scusa ma a REggio non c'è il centro ass apple li lo potrebbero sostituire senza perdere la garanzia...
p.s.: non hai MSN? /OT
boh..
Ma cmq quanto ti costerebbe un HDD 7200 hitachi (a quanto ho capito quello viene montato...) per portatile ?
Secondo me tra rivendere il tuo di seconda mano e acquistarne uno nuovo, aggiungendo le spese di spedizione arriveresti + o - a quella cifra..
...e, detto con sincerità, dopo che spendo 1950 euro me ne frego dei 20 o 30 euro eventuali in + :D

Ravered
27-02-2008, 23:21
boh..
Ma cmq quanto ti costerebbe un HDD 7200 hitachi (a quanto ho capito quello viene montato...) per portatile ?
Secondo me tra rivendere il tuo di seconda mano e acquistarne uno nuovo, aggiungendo le spese di spedizione arriveresti + o - a quella cifra..
...e, detto con sincerità, dopo che spendo 1950 euro me ne frego dei 20 o 30 euro eventuali in + :D

travelstar 7k200 200 GB dai 170 ai 200 euro. per il disco hai fatto bene è difficile da cambiare sul PRO. (sul macbook è facilissimo invece)

cgnn
27-02-2008, 23:21
boh..
Ma cmq quanto ti costerebbe un HDD 7200 hitachi (a quanto ho capito quello viene montato...) per portatile ?
Secondo me tra rivendere il tuo di seconda mano e acquistarne uno nuovo, aggiungendo le spese di spedizione arriveresti + o - a quella cifra..
...e, detto con sincerità, dopo che spendo 1950 euro me ne frego dei 20 o 30 euro eventuali in + :D

Ma, quello interno lo terrei magari in un futuro box autoalimentato.. cmq poi se lo compro, quello da 7200 vedrei un pò anche se c'è un modello migliore dell'hitachi; Ormai per stasera non ordino domani mi faccio un giro nella sezione HDD e vedo un pò cosa si dice in giro cmq HDD da 7200 aplle viene 90€ in più...
travelstar 7k200 200 GB dai 170 ai 200 euro.
Che modello è? Quello di serie o altro?

^TiGeRShArK^
27-02-2008, 23:27
Ma, quello interno lo terrei magari in un futuro box autoalimentato.. cmq poi se lo compro, quello da 7200 vedrei un pò anche se c'è un modello migliore dell'hitachi; Ormai per stasera non ordino domani mi faccio un giro nella sezione HDD e vedo un pò cosa si dice in giro cmq HDD da 7200 aplle viene 90€ in più...

Che modello è? Quello di serie o altro?

ehmmm...
Ma se allora ti tieni il modello di base vedi che spenderai molto di + di 90 euro.. :stordita:
a 'sto punto perchè per il "futuro box autoalimentato" non compri gli hard disk che ci saranno quando deciderai di costruirlo che sicuramente saranno + capienti, + veloci e meno costosi di quelli attuali e sul mac book pro metti quello da 7200 di base? :p

Ravered
27-02-2008, 23:30
.

Che modello è? Quello di serie o altro?[/QUOTE]

è il modello standard Hitachi, poi c'è il modello E7K200 che costa qualcosa in più.

cgnn
27-02-2008, 23:34
ma è quello che monta apple? aLtri hanno preso a parte il Seagate ST9200420AS che costa meno

delfry
27-02-2008, 23:36
ma alla apple montano un po' di tutto.. hitachi fujitsu samsung...

Ravered
27-02-2008, 23:39
ma è quello che monta apple? aLtri hanno preso a parte il Seagate ST9200420AS che costa meno

Dovrebbe esserci quello però non sono sicuro, aspetta che arrivi a TiGeRShArK poi chiedigli di dirti che disco ha, tanto dovrebbe arrivargli a breve.

cgnn
27-02-2008, 23:47
Dovrebbe esserci quello però non sono sicuro, aspetta che arrivi a TiGeRShArK poi chiedigli di dirti che disco ha, tanto dovrebbe arrivargli a breve.
Il mio MBP sarebbe già nel carrello, non ordino stasera per sto HDD am domani sera come torno vedo se qaulcuno sa dirmi di più e ordino uno o l'altro, valutando di sostituirlo magari anche tra un paio di mesi non per forza subito, se c'è differenza per quanto riguarda prestazioni/consumi tra Seagate, WD e Hitachi da 7200rpm
Buonanotte, delucidatemi a domani, anzi a stasera.. Grazie!

p.s.: differenza durata batteria tra 5400 e 7200 su MBP ?

peppino80
28-02-2008, 07:25
Il mio MBP sarebbe già nel carrello, non ordino stasera per sto HDD am domani sera come torno vedo se qaulcuno sa dirmi di più e ordino uno o l'altro, valutando di sostituirlo magari anche tra un paio di mesi non per forza subito, se c'è differenza per quanto riguarda prestazioni/consumi tra Seagate, WD e Hitachi da 7200rpm
Buonanotte, delucidatemi a domani, anzi a stasera.. Grazie!

p.s.: differenza durata batteria tra 5400 e 7200 su MBP ?

secondo me è un problema che non dovresti porti...io opterei per il 7200 rpm, purtroppo ho preso il 5400 per motivi di capacità e sopratutto sono stato molto frettoloso ed ora mi scoccia annullare l'ordine, aspettare che mi riaccreditino i soldi sulla postepay e rieffettuare l'ordine!!!
ciao

Max(IT)
28-02-2008, 12:26
Il mio MBP sarebbe già nel carrello, non ordino stasera per sto HDD am domani sera come torno vedo se qaulcuno sa dirmi di più e ordino uno o l'altro, valutando di sostituirlo magari anche tra un paio di mesi non per forza subito, se c'è differenza per quanto riguarda prestazioni/consumi tra Seagate, WD e Hitachi da 7200rpm
Buonanotte, delucidatemi a domani, anzi a stasera.. Grazie!

p.s.: differenza durata batteria tra 5400 e 7200 su MBP ?

la durata della batteria sicuramente cambia di poco, chiaramente a favore del 5400. Io reso dell' idea che il calore sviluppato, e magari un pò anche il rumore (ma qui dipende dal modello), non valgano la differenza di prestazioni e prezzo.
Però la valutazione è soggettiva

Josef K.
28-02-2008, 18:04
L'unico fatto fisico è la potenza dissipata ;)
..ancora non mi risluta che gli Hard disk producano calore prendendo energia dal nulla :D

forse è colpa dell'attrito?! :sofico:

scherzi a parte, state partendo dal presupposto che l'HD sia sempre di una marca\modello preciso, e dubito sia così (così come dubito che due HD prodotti con la stessa tecnologia ma a diversi rpm consumino esattamente la stessa potenza)
che poi la differenza di consumi o di calore sia irrilevante ai fini pratici è un altro discorso ;)

matcy
28-02-2008, 18:48
forse è colpa dell'attrito?! :sofico:
vista la faccina che hai messo voglio fidarmi e pensare che sia una splendida battuta

Leron
28-02-2008, 20:05
sono già stati fatti una marea di test, anche su hwupgrade

la differenza è minima in termini di prestazioni, in compenso è parecchia in termini di autonomia e riscaldamento e rumore


indubbiamente è meglio un 5400


e lo dico avendo un 7200 sul tablet che non ricomprerei mai

Max(IT)
28-02-2008, 20:35
sono già stati fatti una marea di test, anche su hwupgrade

la differenza è minima in termini di prestazioni, in compenso è parecchia in termini di autonomia e riscaldamento e rumore


indubbiamente è meglio un 5400


e lo dico avendo un 7200 sul tablet che non ricomprerei mai
ti quoto proprio su questo: ho fatto la prova sul mio precedente Toshiba.
Uscito di fabbrica con un 60 Gb da 4200 rpm, dopo un anno ho preso un 100 Gb da 5400 rpm. Aumento di prestazioni avvertibile, aumento di rumorosità udibile ma accettabile, diminuzione dell' autonomia poco significativa.
Poi, un altro anno dopo, ho montato un 7200 rpm da 160 Gb, tenuto 5 mesi prima dell' acquisto del MacBook.
Differenza di prestazioni pressochè nulla, aumento della rumorosità ancora superiore (specie nello spin up) e autonomia ancora ridotta (anche se difficile da quantificare perchè nel frattempo la batteria è invecchiata)

IMHO la corsa al 7200 rpm è inutile: quando ce li metteranno di default bene, ma per ora un 5400 rpm va benissimo

cgnn
28-02-2008, 21:17
sono già stati fatti una marea di test, anche su hwupgrade

la differenza è minima in termini di prestazioni, in compenso è parecchia in termini di autonomia e riscaldamento e rumore


indubbiamente è meglio un 5400


e lo dico avendo un 7200 sul tablet che non ricomprerei mai

meglio rimanere su 5400 allora!?
Ma qui c'è gente che dice di aver avuto su MAc sostituendo l'HD, un buon aumento di prestazioni senza perdere eccessivamente in autonomia ... Alla fine qual'è la verità!?

Josef K.
29-02-2008, 07:09
vista la faccina che hai messo voglio fidarmi e pensare che sia una splendida battuta

:Prrr:

meglio rimanere su 5400 allora!?
Ma qui c'è gente che dice di aver avuto su MAc sostituendo l'HD, un buon aumento di prestazioni senza perdere eccessivamente in autonomia ... Alla fine qual'è la verità!?

questa (http://www.barefeats.com/rosa05.html) gli si avvicina :)
e questa (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070604&page=western_digital_scorpio_wd2500bevs-16)chiarisce un po' le idee sui consumi
l'incremento dev'esserci per forza, il consumo il calore e la rumorosità anche
l'entità di tali variazioni però dipende da che HD monta, cosa che (ripeto) non è scontata

Leron
29-02-2008, 08:30
meglio rimanere su 5400 allora!?
Ma qui c'è gente che dice di aver avuto su MAc sostituendo l'HD, un buon aumento di prestazioni senza perdere eccessivamente in autonomia ... Alla fine qual'è la verità!?

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/test-verita-hard-disk-da-2-5-pollici_9.html


le differenze ovviamente ci sono, ma sono molto limitate

devi guardare tu se rivolgerti a una maggiore autonomia (poca) o a maggiori prestazioni (poche)

^TiGeRShArK^
29-02-2008, 09:55
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/test-verita-hard-disk-da-2-5-pollici_9.html


le differenze ovviamente ci sono, ma sono molto limitate

devi guardare tu se rivolgerti a una maggiore autonomia (poca) o a maggiori prestazioni (poche)
riportato dalle conclusioni:

Se all'atto dell'acquisto del notebook è disponibile l'opzione di due dischi con differente regime di rotazione (come nel caso di alcuni modelli Apple per esempio), allora il nostro consiglio è quello di optare per il più performante, ovviamente se la capienza soddisfa pienamente le esigenze.

:p

xorosho
29-02-2008, 10:26
In effetti anch'io ricodavo queste conclusioni... :D
E infatti a suo tempo avevo preso il 7k60, che ha confermato sul mio vecchio Acer che le differenze di prestazioni erano notevoli (rispetto al 4200 rpm) e la differenza di autonomia era ridicola.
In compenso però credo che dal 2004 di cose ne siano cambiate, per cui probabilmente la differenza tra il 5400 e il 7200 non è così marcata...

Ormai l'ho preso con il 7200. Vedremo. :D

Leron
29-02-2008, 10:43
riportato dalle conclusioni:

:p

non è detto che un consiglio sia per forza la scelta giusta.

personalmente ho "seguito il consiglio" la volta scorsa, e ora non lo riseguirei nemmeno morto: troppo rumore, la batteria dura leggermente di meno, l'HD costa troppo per quello che rende e le prestazioni sono all'atto pratico quasi le stesse

io ho buttato soldi.

Leron
29-02-2008, 10:43
In effetti anch'io ricodavo queste conclusioni... :D
E infatti a suo tempo avevo preso il 7k60, che ha confermato sul mio vecchio Acer che le differenze di prestazioni erano notevoli (rispetto al 4200 rpm) e la differenza di autonomia era ridicola.
In compenso però credo che dal 2004 di cose ne siano cambiate, per cui probabilmente la differenza tra il 5400 e il 7200 non è così marcata...

Ormai l'ho preso con il 7200. Vedremo. :D

è ovvio che le differenze con il 4200 siano ENORMI

ma qui si parla di differenze con il 5400

e te lo posso dire, non te ne accorgerai neanche.

nick_ve
29-02-2008, 10:49
è ovvio che le differenze con il 4200 siano ENORMI

ma qui si parla di differenze con il 5400

e te lo posso dire, non te ne accorgerai neanche.



Ciao, mi sto per prendere il nuovo macbook pro e sono indeciso se lasciare l'hard disk da 200gb da 5400 o optare x il 7200...qui ognuno giustamente dice la sua su prestazioni/consumo....se posso, tu dove l'hai montato il 7200? quanti gb? grazie ciao

Leron
29-02-2008, 11:07
Ciao, mi sto per prendere il nuovo macbook pro e sono indeciso se lasciare l'hard disk da 200gb da 5400 o optare x il 7200...qui ognuno giustamente dice la sua su prestazioni/consumo....se posso, tu dove l'hai montato il 7200? quanti gb? grazie ciao

su un asus r1F, un c2d 1.8 con 2GB di ram

prima c'era un samsung 80GB 5400rpm poi ho montato un hitachi 80GB 7200 rpm

cambiamenti visibili zero


a parte il rumore

xorosho
29-02-2008, 11:23
è ovvio che le differenze con il 4200 siano ENORMI
ma qui si parla di differenze con il 5400


Infatti, l'avevo intuito e l'ho pure puntualizzato a chi aveva quotato l'articolo del 2004 ;)
Questi moderatori che non leggono... :rolleyes: (scherzo eh... :D)

Sulla mia scelta di questa volta...ormai è fatta. Se è veramente come dici tu, pazienza, avrò buttato i soldi pure io (non ho nessuna voglia di cambiare l'ordine in corsa, anche perchè SE rispetta i tempi, mi arriva comunque un po' tardi...e mi serve.

Ai tempi dell'acer non è che la differenza di rumore fosse così marcata, o - meglio - non mi aveva dato fastidio, nonostante il notebook fosse praticamente muta (disco a parte). Vediamo questa volta qui.

Leron
29-02-2008, 11:25
Infatti, l'avevo intuito e l'ho pure puntualizzato a chi aveva quotato l'articolo del 2004 ;)
Questi moderatori che non leggono... :rolleyes: (scherzo eh... :D)

Sulla mia scelta di questa volta...ormai è fatta. Se è veramente come dici tu, pazienza, avrò buttato i soldi pure io (non ho nessuna voglia di cambiare l'ordine in corsa, anche perchè SE rispetta i tempi, mi arriva comunque un po' tardi...e mi serve.

Ai tempi dell'acer non è che la differenza di rumore fosse così marcata, o - meglio - non mi aveva dato fastidio, nonostante il notebook fosse praticamente muta (disco a parte). Vediamo questa volta qui.

mah non è che hai buttato i soldi, insomma male non fa :D

per il rumore dipende anche molto dalla marca oltre che dal regime di rotazione

^TiGeRShArK^
29-02-2008, 11:30
non è detto che un consiglio sia per forza la scelta giusta.

personalmente ho "seguito il consiglio" la volta scorsa, e ora non lo riseguirei nemmeno morto: troppo rumore, la batteria dura leggermente di meno, l'HD costa troppo per quello che rende e le prestazioni sono all'atto pratico quasi le stesse

io ho buttato soldi.

si vabbè..
e pensa a me che mi sono sbattuto tanto per farmi una workstation quad-core silenziosissima con VGA raffreddata passivamente............
E poi mi hanno messo nella stanza dove c'è un AS/400 che sembra un trattore... :doh:
Ormai anche una turbina di un F15 sparata nell'orecchio mi sembra silenziosa al confronto :asd:

xorosho
29-02-2008, 11:31
mah non è che hai buttato i soldi, insomma male non fa :D

per il rumore dipende anche molto dalla marca oltre che dal regime di rotazione

Si, beh, i 7200 rpm o sono seagate o sono hitachi, immagino. Non so cosa montano sui MBP, da 200GB...e non so se quello da 200 a 5400rpm è un seagate...

Mi sa che quando arriva lo confronto con il mio attuale 100GB 5400rpm (sempre MBP)

Leron
29-02-2008, 11:36
Si, beh, i 7200 rpm o sono seagate o sono hitachi, immagino. Non so cosa montano sui MBP, da 200GB...e non so se quello da 200 a 5400rpm è un seagate...

Mi sa che quando arriva lo confronto con il mio attuale 100GB 5400rpm (sempre MBP)

credo che i 7200 200gb siano hitachi

xorosho
29-02-2008, 11:53
Grazie. Pensavo anch0io.
Ho trovato questo: http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-08

Nonostante lo scarso rispetto che ho per quel sito, il test mi sembra interessante (ho guardato quello dei consumi, in realtà). Magari interessa ad altri.

cgnn
29-02-2008, 20:07
"Gira e vota !" E' passata un'altra giornata e non si è arrivati a nessuna conclusione :boh: !! alla fine ci dobbiamo prendere il MBP con due HDD e provarli di persona...
Cosa intendete dire con aumento di rumore, si sentono i piatti che iniziano a girare tipo in alcuni lettori cd/dvd ??
Ma perchè! vengo sul forum non lo so!? Anche se sinceramente devo dire che per colpa/grazie dell'attesa, adesso il mio MBP nel carrello ha uno sconticino coupon da 30€...... :D
Diciamo che alla molto probabilmente prenderò anche FCE, e quasi sicuramente un HDD esterno, NAS o FW800, a sto punto che mi consigliate come HDD per MBP?
Ho mezza idea di prenderlo 5400 dal quale è più logico una futura emigraizone a 7200 ma adesso ho anche lo sconto :confused: :confused:
Cmq alcuni test linkati sono vecchi...
EDIT: ma ho l'impressione che dall'ultimo link forse conviene prendere un 5400 da 250GB anziché uno da 7200 o sbaglio!?

edoardopost
01-03-2008, 09:40
Io ho preso il 7200 per il macbookpro, ora sto' pensando di sostituirlo con uno piu' grande, mi frena un po' la difficoltà dell'operazione... Ma l'hd preferisco che sia il piu' veloce possibile, anche di poco...

cgnn
01-03-2008, 21:13
Io ho preso il 7200 per il macbookpro, ora sto' pensando di sostituirlo con uno piu' grande, mi frena un po' la difficoltà dell'operazione... Ma l'hd preferisco che sia il piu' veloce possibile, anche di poco...

Di che 7200 stai parlando Apple ho "privato" ? E' rumoroso si sente quando gira?

edoardopost
01-03-2008, 21:47
Di che 7200 stai parlando Apple ho "privato" ? E' rumoroso si sente quando gira?

Apple, ma lo cambierei con uno "privato", per piu' spazio...

cgnn
02-03-2008, 11:27
Per il rumore? Confrontato con altri note a 5400 anche non apple è più rumoroso?

matcy
02-03-2008, 12:14
tutto questo rumore lo sentite solo voi, il mio 80gb 7k2 non è per nulla fastidioso
e poi che fastidio è?

cgnn
02-03-2008, 12:32
tutto questo rumore lo sentite solo voi, il mio 80gb 7k2 non è per nulla fastidioso
e poi che fastidio è?

Può essere fastidioso cmq hai la possibilità di confrontarlo con uno a 5400?
Cmq il nostro dilemma è nato dal 5400 o 7200 su MBP cioè è meglio il 250Gb a 5400 o il 200Gb a 7200, se l'aumento di prestazioni fosse evindente e il consumo non di molto superiore (perdita del tipo 15/20 min di autonomia)


In giro che HDD da 7200 rpm si trovano che capienze e prezzi hanno?

matcy
02-03-2008, 13:10
certo che ho modo di confrontarlo con altri dischi: la differena c'è ma è del tutto trascurabile, stesso tavolo con 10 portatili e nessuno mi ha mai chiesto di spegnere il mio causa mal di testa.

per i consumi massimi e minimi ci sono i datasheet e i test, poi dipende sempre dai casi specifici, cmq in media qualcosa si può perdere.
il calore va di pari passo coi consumi, un motore è un motore, ha una certa efficienza, il resto è calore. ma se un hdd fa 0,2W in più non può trasformarli in 20°C

tutto è relativo, su un ultraportatile le prestazioni non sono la priorità, ma su un mbp da 17" 5 minuti di batteria non credo facciano la differenza, 7200 a vita.
negli altri casi bisogna saper scegliere, non c'è mai una risposta definitiva.

cgnn
02-03-2008, 13:28
certo che ho modo di confrontarlo con altri dischi: la differena c'è ma è del tutto trascurabile, stesso tavolo con 10 portatili e nessuno mi ha mai chiesto di spegnere il mio causa mal di testa.

per i consumi massimi e minimi ci sono i datasheet e i test, poi dipende sempre dai casi specifici, cmq in media qualcosa si può perdere.
il calore va di pari passo coi consumi, un motore è un motore, ha una certa efficienza, il resto è calore. ma se un hdd fa 0,2W in più non può trasformarli in 20°C

tutto è relativo, su un ultraportatile le prestazioni non sono la priorità, ma su un mbp da 17" 5 minuti di batteria non credo facciano la differenza, 7200 a vita.
negli altri casi bisogna saper scegliere, non c'è mai una risposta definitiva.
Vabbè in un ambiente affollato neanche il mio attuale pc (3 ventole) forse si sentirebbe ma già tipo quando sono in camera (tutto spento) mi da fastido.. a calore com'è? Dalle mie parti fa abbastanza caldo per diversi mesi e il MBP è abbastanza sottile...

Max(IT)
02-03-2008, 13:33
il calore va di pari passo coi consumi, un motore è un motore, ha una certa efficienza, il resto è calore. ma se un hdd fa 0,2W in più non può trasformarli in 20°C

20 proprio no, ma 5-6 si, e in un notebook che già scalda parecchio, io preferisco evitarli finchè posso

edoardopost
02-03-2008, 14:44
Vabbè in un ambiente affollato neanche il mio attuale pc (3 ventole) forse si sentirebbe ma già tipo quando sono in camera (tutto spento) mi da fastido.. a calore com'è? Dalle mie parti fa abbastanza caldo per diversi mesi e il MBP è abbastanza sottile...

La notte, nel silenzio, il rumore dell'hd da 7200 è quasi impercettibile... Per il caldo, le temperature non sono altissime, io uso il sostegno della griffin che mi tiene il portatile ad altezza occhi, quindi è fresco anche d'estate... ;)

edoardopost
02-03-2008, 14:47
20 proprio no, ma 5-6 si, e in un notebook che già scalda parecchio, io preferisco evitarli finchè posso

Mi sembra di aver letto in alcuni test che il calore sia lo stesso... 5-6 gradi mi sembra davvero un eccesso a prescindere da qualsiasi test, a meno che non metti un programma per usare l'hd come frullatore... :D

xorosho
02-03-2008, 17:19
Grazie. Pensavo anch0io.
Ho trovato questo: http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-08

Nonostante lo scarso rispetto che ho per quel sito, il test mi sembra interessante (ho guardato quello dei consumi, in realtà). Magari interessa ad altri.

Dando per scontata l'affidabilità dei dati (cosa non necessariamente vera) a me pare che - in assoluto - non si può dire che un 200GB Hitachi 7200rpm consumi e scaldi sensibilmente di più di un 5400rpm.
Se confrontiamo invece solo con un buon 5400 allora ok...

Ad ogni modo...l'unica è provarlo.

BK-201
02-03-2008, 17:34
Ad ogni modo...l'unica è provarlo.
Concordo. Siccome con l'Hitachi 7200 160GB sul macbook non ho notato un particolare boost prestazionale, quando mi prendo il macbook pro a fine anno prediligerò un hard disk 5400 più capiente a minor costo.

edoardopost
02-03-2008, 18:31
Pero' a questo aggiungo che con molte applicazioni aperte, quando la ram inizia a scarseggiare e gli accessi a disco sono più frequenti, il mbpro diciamo che "arranchicchia"...in quei casi non mollerei nemmeno un giro dai 7200 del mio hd interno... ;)

cgnn
02-03-2008, 20:42
Pero' a questo aggiungo che con molte applicazioni aperte, quando la ram inizia a scarseggiare e gli accessi a disco sono più frequenti, il mbpro diciamo che "arranchicchia"...in quei casi non mollerei nemmeno un giro dai 7200 del mio hd interno... ;)

Questo è interessante anche se bisognerebbe vedere quanta ram hai..

edoardopost
02-03-2008, 20:50
2gb...

cgnn
02-03-2008, 21:34
su macitynet parlano bene dei 7200
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-19712.html

Quasi quasi confermo l'ordine con 7200...

®_Flash_®
02-03-2008, 22:35
Il fatto del SATA II se non sbaglio è che comunque non essendo il macbook compatibile con questo standard ovviamente l'hd funziona, ma non sfrutta la velocità maggiore, ergo va come prima.
Se ho detto una cavolata ditemelo eh!

PS: io il box usb 2,5" l'ho comprato dallo stesso che mi ha venduto l'hard disk nuovo, ora è il mio hd di backup per Time Machine!!!

esatto...il controller del macbook è SATA1(1.5 Gb/s), quindi anche se ci metti un disco SATA2 (3.0 Gb/s) va a 1.5Gb/s

ormai il 99% degli hdd sono conformi allo standard SATA II :mbe:

i MacBook usano i Seagate Momentus 5400.3 , che usano il NCQ (caratteristica comune ai SATA II) ma sono SATA 150.
La nuova serie 5400.4 , già in commercio da un pò, è SATA II pienamente.

Seagate Momentus 5400.4 (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_5400.4/)

A mio avviso state facendo un po' di macello

che gli HD siano con interfaccia SATA 1 150Mb/sec o Sata II 300Mb/sec non cambia nulla...quella e' solo la velocita' massima del bus che interconnette l'HD con Controller nel SouthBridge Intel sul Notebook ...poi tanto gli HD da 5400 o da 7200 Rpm non arriveranno mai a dare 150 MB/sec fino ad eventualmente saturate il Bus , per questioni di limiti meccanici e di rotazione dell'HD ....


quindi gia' anche il Bus di connessione Sata 1 150MB/sec e' piu che sufficiente come canale di trasporto MASSIMO.. E lo sarebbe ancora anche l'ATA 133mB/SEC come Bus .. con HD che danno massimo 40-50Mb /sec di dati reali

I Seagate Momentus 5400.3 come gli Hitachi 5K160 arrivano sino a 160GB di capienza massima ed essendo in tecnologia Perpendicular Recording (PNR) hanno piu densita' a parita' di pollice quadrato sulla superficie del piatto rotante ..quindi la testina sempre coi piatti che girano a 5400rpm leggera piu' dati nello stesso istante ...= anche a soli 5400rpm si arriva ad avere circa 43MB/sec di transfer rate con Average Access time di circa 15-16Ms..piu' che sufficineti pr avviare non solo Os.x ma anche XP Pro etc in circa 30-35secondi ( sempre che il disco sia deframmentato= in buono stato )

questi dischi appena menzionati esistono sia con Interfaccia PATA (ATA 100MB/sec) che con interfaccia Sata 1 150MB/sec ...interfaccia di connessione che non cambia nulla sulla velocita' FISICA dell'HD quindi si avranno 43Mb/sec connesso con Interfaccia Sata 1 ...cosi' come gli stessi 43MB/ses si avranno anche se connessi su Pata 100MB/sec ...c'e' solo in + il NCQ su quelli con collegamento Sata ..che a mio avviso cambia poco niente sulle prestazioni generali

la Nuova serie Seagate 5400.4 ed Hitachi 5k250 sempre in tecnologia Perpendicular Recording versione 2.0 (second generation) invece arrivano sino a 250GB di capienza.. per poter arrivare a questa capienza la Densita' dei dati e' ancora piu alta dei precedenti dischi 5400.3 e 5K160 ..quindi in questi nuovi dischi pur girando sempre a 5400rpm la testina leggera' ancora piu' dati nello stesso istante , quindi il Transfer Rate sale fino a circa 50 e passa MB /sec ..

sia Seagate che Hitachi in questi ultimi modelli di HD a 5400 rpm in PMR 2.0 ha abbandonato per motivi solo commerciali la connessione PATA e vengono ora a quanto pare distribuiti solo con connessione SATA II

se li mettete dentro a dei Notebook S.Rosa o S.Rosa Refresh con Penryn vanno lostesso su Bus SATA 1 150 del controller Intel 965 ...e le prestazioni non cambiano ..perche' tanto questi dischi con 50 e passa MB/sec di Transfer Rate non satureranno mai non solo il Bus SATA 1 che sopporta max. 150MB/sec ,..ma nemmeno il vecchio Bus PATA max. 100MB/sec

Rinha
02-03-2008, 22:43
A mio avviso state facendo un po' di macello

che gli HD siano con interfaccia SATA 1 150Mb/sec o Sata II 300Mb/sec non cambia nulla...quella e' solo la velocita' massima del bus che interconnette l'HD con Controller nel SouthBridge Intel sul Notebook ...poi tanto gli HD da 5400 o da 7200 Rpm non arriveranno mai a dare 150 MB/sec fino ad eventualmente saturate il Bus , per questioni di limiti meccanici e di rotazione dell'HD ....


quindi gia' anche il Bus di connessione Sata 1 150MB/sec e' piu che sufficiente come canale di trasporto MASSIMO.. E lo sarebbe ancora anche l'ATA 133mB/SEC come Bus .. con HD che danno massimo 40-50Mb /sec di dati reali

I Seagate Momentus 5400.3 come gli Hitachi 5K160 arrivano sino a 160GB di capienza massima ed essendo in tecnologia Perpendicular Recording (PNR) hanno piu densita' a parita' di pollice quadrato sulla superficie del piatto rotante ..quindi la testina sempre coi piatti che girano a 5400rpm leggera piu' dati nello stesso istante ...= anche a soli 5400rpm si arriva ad avere circa 43MB/sec di transfer rate con Average Access time di circa 15-16Ms..piu' che sufficineti pr avviare non solo Os.x ma anche XP Pro etc in circa 30-35secondi ( sempre che il disco sia deframmentato= in buono stato )

questi dischi appena menzionati esistono sia con Interfaccia PATA (ATA 100MB/sec) che con interfaccia Sata 1 150MB/sec ...interfaccia di connessione che non cambia nulla sulla velocita' FISICA dell'HD quindi si avranno 43Mb/sec connesso con Interfaccia Sata 1 ...cosi' come gli stessi 43MB/ses si avranno anche se connessi su Pata 100MB/sec ...c'e' solo in + il NCQ su quelli con collegamento Sata ..che a mio avviso cambia poco niente sulle prestazioni generali

la Nuova serie Seagate 5400.4 ed Hitachi 5k250 sempre in tecnologia Perpendicular Recording versione 2.0 (second generation) invece arrivano sino a 250GB di capienza.. per poter arrivare a questa capienza la Densita' dei dati e' ancora piu alta dei precedenti dischi 5400.3 e 5K160 ..quindi in questi nuovi dischi pur girando sempre a 5400rpm la testina leggera' ancora piu' dati nello stesso istante , quindi il Transfer Rate sale fino a circa 50 e passa MB /sec ..

sia Seagate che Hitachi in questi ultimi modelli di HD a 5400 rpm in PMR 2.0 ha abbandonato per motivi solo commerciali la connessione PATA e vengono ora a quanto pare distribuiti solo con connessione SATA II

se li mettete dentro a dei Notebook S.Rosa o S.Rosa Refresh con Penryn vanno lostesso su Bus SATA 1 150 del controller Intel 965 ...e le prestazioni non cambiano ..perche' tanto questi dischi con 50 e passa MB/sec di Transfer Rate non satureranno mai non solo il Bus SATA 1 che sopporta max. 150MB/sec ,..ma nemmeno il vecchio Bus PATA max. 100MB/sec

Ammetto che personalmente mi hai chiarito la situazione. Se le cose stanno così, 5400 tutta la vita... :)

®_Flash_®
02-03-2008, 22:57
Ammetto che personalmente mi hai chiarito la situazione. Se le cose stanno così, 5400 tutta la vita... :)


esatto..oramai i 5400rpm in Perpendicular Recording V.2.0 fino a 250GB di capienza hanno prestazioni eccellenti = oltre 50MB/sec di Transfer Rate..tuto questo grazie all'altissima densita' dei dati che altrimenti non avrebbe consentito di avere fino a 250GB su 2 soli piatti da 2,5"...( ogni piatto ha 2 facciate da 62,5GB di capienza ...62,5 x 2 = 125GB per piatto ...x 2 piatti = 250GB su 4 testine totali...... 2 testine x piatto = 1 testina per ogni facciata dello stesso piatto )

tra nn molto arriveranno anche gli HD 2,5" da 320GB 5400rpm ..questi avranno una Density per pollice quadrato ancora superiore.... e qui' il Transfer Rate aumentera' ancora fino a 60 e passa MB/sec ....il tutto mantenendo sempre Average Access time di circa 15ms

i 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook

edoardopost
03-03-2008, 07:58
I 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook

Questo discorso puo' andare per i macbook, ma i macbookpro non sono dei semplici portatili, ma delle vere e proprie workstation...

cgnn
03-03-2008, 08:10
@®_Flash_®

Ammetto di aver letto di fretta quindi in serata farò una lettura più attenta, ma all'atto pratico nella discussione che avevolinkato prima un utente diceva ceh all'atto pratico aveva un buon aumento prestazionale.....

p.s.:Flash, mi raccomando, niente flame qua però!! ;) ok

edoardopost
03-03-2008, 09:16
Da toms'hardware: Il Travelstar 7K200 è l'ultima proposta di Hitachi per gli appassionati, ed è disponibile in capacità da 80, 100, 120, 160 e 200 GB e, sebbene la capacità massima non sembri discostarsi molto da quella del Travelstar 5K250 ( 250 GB), ci sono alcune significative differenze. La prima, ovvia, differenza è la velocità di rotazione dei piatti ( 7200 RPM), che permette al nuovo 7K200 di raggiungere prestazioni di trasferimento elevate con l'incredibile risultato di 67 MB/s sul nostro sistema di test di riferimento. Notate che il Fujitsu MHW2160BJ e il Seagate Momentus 7200.2 raggiungono entrambi i 60 MB/s, anche se abbiamo detto che molti nuovi hard disk da 250 GB sono quasi altrettanto veloci. Per quanto riguarda il tempo d'accesso, il 7K200 è al livello del Seagate Momentus 7200.1.

Per il Seagate Momentus 5400.3: media in lettura: 41,4,
media in scrittura: 37,2 mb al secondo
(recensione qui: http://www.tweaktown.com/reviews/906/7 )
tempo d'accesso: 16,4

Per il Travelstar 7k200: media in lettura: 53 massima 67
media in scrittura: 52,3 massima 65,8
(recensione su http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-06)
tempo d'accesso: 14,3

Per esser chiari: se i test dimostrassero che il 5400 è meglio, prenderei quello...non iniziamo crociate bambinesche di tipo calcistico, niente tifo, niente stronzate, ma informazioni che consentano le scelte migliori per le esigenze di ognuno... ;)

xorosho
03-03-2008, 09:46
i 7200rpm li potete "buttare" per quello che servono su di un Notebook

Perchè riesci sempre a rovinare un interessante e circostanziato post tecnico con queste uscite provocatorie? :)

Tra l'altro...secondo me è interessante soprattutto il tempo di accesso, nei dischi a 7200rpm, rispetto al transfer rate che - come hai spiegato tu - ormai cambia poco.
A suo tempo il 7k60 aveva un tempo di accesso di 12.1 (tempo dato da HDtune...)...vedremo con questo che mi arriva.
D'altra parte a suo tempo sono riuscito ad avere da bootvis un tempo di avvio di windows sui 12 secondi su un Centrino 1,6GHz...per cui il disco aiutava...ripeto...vedremo con questo.

Il riferimento con i 5400 si vede qui (http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20071115/images/image004.png).
Sono d'accordo con te sulla questione SataI e SataII, peraltro anche l'interfaccia PATA è più che sufficiente per i dischi dei notebook...il che conferma ancora una volta come spesso le "evoluzioni" sono commerciali più che tecniche.

Onestamente, la mia scelta (cioè quella di scegliere un 7200rpm rispetto ai 5400) è stata dettata dall'esperienza passata (che però era in una situazione diversa). Magari me ne pentirò, e sceglierò diversamente la prossima volta. Ma magari il disco non lo "butterò", come consigli tu, ok? ;)

®_Flash_®
03-03-2008, 09:52
Perchè riesci sempre a rovinare un interessante e circostanziato post tecnico con queste uscite provocatorie? :)

Tra l'altro...secondo me è interessante soprattutto il tempo di accesso, nei dischi a 7200rpm, rispetto al transfer rate che - come hai spiegato tu - ormai cambia poco.
A suo tempo il 7k60 aveva un tempo di accesso di 12.1 (tempo dato da HDtune...)...vedremo con questo che mi arriva.
D'altra parte a suo tempo sono riuscito ad avere da bootvis un tempo di avvio di windows sui 12 secondi su un Centrino 1,6GHz...per cui il disco aiutava...ripeto...vedremo con questo.

Il riferimento con i 5400 si vede qui (http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20071115/images/image004.png).
Sono d'accordo con te sulla questione SataI e SataII, peraltro anche l'interfaccia PATA è più che sufficiente per i dischi dei notebook...il che conferma ancora una volta come spesso le "evoluzioni" sono commerciali più che tecniche.

Onestamente, la mia scelta (cioè quella di scegliere un 7200rpm rispetto ai 5400) è stata dettata dall'esperienza passata (che però era in una situazione diversa). Magari me ne pentirò, e sceglierò diversamente la prossima volta. Ma magari il disco non lo "butterò", come consigli tu, ok? ;)

sono stato ironico con la parola "buttare" che ho messo tra l'altro anche tra virgolette ...se nn lo capite

ho solo voluto dire che con il Transfer rate dei nuovi 5400rpm a oltre 60MB/sec con Access time medio a 15ms...i 7200rpm non e' che abbiano piu' un'utilita' cosi' lampante e delle prestazioni cosi' superiori come era una volta con le vecchie generazioni di 5400rpm a bassa densita' di dati su piatto ...parlando sempre di applicazioni su Notebook...

ecco qual'era il senso del discorso..

considerando anche che i 7200rpm hanno a dir tanto 1,5ms di Average Access time in meno rispetto agli attuali 5400rpm ... non chissa' quali tempi di Accesso inferiori..

non cambia + quasi niente per applicazioni Notebook ..e non ovviamente da Server etc etc (come scritto qualche paginetta indietro anche da MacNeo) ..fate le prove

spero di essermi fatto capire

edoardopost
03-03-2008, 10:00
considerando anche che i 7200rpm hanno a dir tanto 1,5ms di Average Access time in meno rispetto agli attuali 5400rpm ... non chissa' quali tempi di Accesso inferiori..

Tra i due modelli presi in esame, la differenza nell'access time è di 2,1ms...sempre poco, ma c'e'.

®_Flash_®
03-03-2008, 10:02
Da toms'hardware: Il Travelstar 7K200 è l'ultima proposta di Hitachi per gli appassionati, ed è disponibile in capacità da 80, 100, 120, 160 e 200 GB e, sebbene la capacità massima non sembri discostarsi molto da quella del Travelstar 5K250 ( 250 GB), ci sono alcune significative differenze. La prima, ovvia, differenza è la velocità di rotazione dei piatti ( 7200 RPM), che permette al nuovo 7K200 di raggiungere prestazioni di trasferimento elevate con l'incredibile risultato di 67 MB/s sul nostro sistema di test di riferimento. Notate che il Fujitsu MHW2160BJ e il Seagate Momentus 7200.2 raggiungono entrambi i 60 MB/s, anche se abbiamo detto che molti nuovi hard disk da 250 GB sono quasi altrettanto veloci. Per quanto riguarda il tempo d'accesso, il 7K200 è al livello del Seagate Momentus 7200.1.

Per il Seagate Momentus 5400.3: media in lettura: 41,4,
media in scrittura: 37,2 mb al secondo
(recensione qui: http://www.tweaktown.com/reviews/906/7 )
tempo d'accesso: 16,4

Per il Travelstar 7k200: media in lettura: 53 massima 67
media in scrittura: 52,3 massima 65,8
(recensione su http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-06)
tempo d'accesso: 14,3

Per esser chiari: se i test dimostrassero che il 5400 è meglio, prenderei quello...non iniziamo crociate bambinesche di tipo calcistico, niente tifo, niente stronzate, ma informazioni che consentano le scelte migliori per le esigenze di ognuno... ;)


per fare un raffronto sul Transfer Rate al 7K200 di Hitachi ...devi prendere il 5K250 5400rpm o il 5400.4 ...non il 5400.3 di Seagate (che equivale al 5K160 di Hitachi) che ha density inferiore


Ps:da 1,5 a 2 ms cambia poco niente ...il Notebook nn e' un server..poi se per sfizio ti piace il 7200rpm ..prendi il 7200rpm ..nessuno sta' sindacando su questo

edoardopost
03-03-2008, 10:23
5k250 (5400)
access time: 17,2
lettura: 29,7min - 44,9med- 57,8max
scrittura: 29,7min - 44,8med - 57,8max

7k200 (7200):
access time: 14,3
media in lettura: 33,9min - 53med - 67max
media in scrittura: 33,5min 52,3med - 65,8max

Nel Macbook pro, dove l'unico collo di bottiglia è l'hd, sceglierei sempre il 7200, per ora...

edoardopost
03-03-2008, 10:27
..poi se per sfizio ti piace il 7200rpm ..prendi il 7200rpm ..nessuno sta' sindacando su questo

Piu' che per sfizio, lo sceglierei (perchè ancora non l'ho scelto...), sulla base dei risultati dei test. 8,1Mb al secondo di differenza in lettura (valori medi), mi sembrano tanti.

®_Flash_®
03-03-2008, 10:36
Piu' che per sfizio, lo sceglierei (perchè ancora non l'ho scelto...), sulla base dei risultati dei test. 8,1Mb al secondo di differenza in lettura (valori medi), mi sembrano tanti.

Per par condicio , il Seagate 5400.4 nn lo hai messo

Cmqe se credi che la differenza sia cosi' elevata..prendilo..

poi sappici dire....anzi dimenticavo ....non puoi saperci dire.. perche' per poter dare un tuo commento dovresti prima provare il 5K250 o unSeagate 5400.4 ....e poi il 7k200...se passi subito a 7k200 nn puoi esprimere un tuo giudizio sul'andamento generale del Notebook tra i 2 HD ..( e non guardando sempre e solo i numerini dei test )

saluti

edoardopost
03-03-2008, 10:57
Per par condicio , il Seagate 5400.4 nn lo hai messo

Cmqe se credi che la differenza sia cosi' elevata..prendilo..

poi sappici dire....anzi dimenticavo ....non puoi saperci dire.. perche' per poter dare un tuo commento dovresti prima provare il 5K250 o unSeagate 5400.4 ....e poi il 7k200...se passi subito a 7k200 nn puoi esprimere un tuo giudizio sul'andamento generale del Notebook tra i 2 HD ..( e non guardando sempre e solo i numerini dei test )

saluti

Il Seagate 540.4 non l'ho messo, perchè è uscito da poco e non trovavo recensioni...
Trovato !

5k250 (5400)
access time: 17,2
lettura: 29,7min - 44,9med- 57,8max
scrittura: 29,7min - 44,8med - 57,8max

7k200 (7200):
access time: 14,3
media in lettura: 33,9min - 53med - 67max
media in scrittura: 33,5min 52,3med - 65,8max

5400.4 (5400)
access time: 15,9
lettura: 33,4min - 50,5med - 64,9max
scrittura: 33,4min - 50,5med - 64,9max

Flash, ma mi hai preso per un coglione ? Secondo te prima di parlare dovrei provare a comprare il 5400, montarlo, fare dei test, poi comprare il 7200, montarlo, fare dei test... e solo alla fine potrei parlare, senza affidarmi ai numerini...
Non mi sono spiegato quando ho detto che non tifo per una soluzione o per l'altra, ma che sono (siamo) alla ricerca DELLE SOLUZIONI MIGLIORI, a prescindere dalle cazzate ?

xorosho
03-03-2008, 11:09
sono stato ironico con la parola "buttare" che ho messo tra l'altro anche tra virgolette ...se nn lo capite
...
spero di essermi fatto capire

Capito :)
Resta il fatto che mediamente il tuo atteggiamento nel forum scatena reazioni poco utili al forum stesso. Magari se non succedesse anche qui sarebbe più bello. Posto che - a leggerti - sei il più grande tuttologo dell'informatica, cerchiamo di arrivare a qualche conclusione... :)
La conclusione che potrebbe essere condivisa è che le differenze tra un 7200rpm e il miglior 5400rpm non è DETERMINANTE, per cui non c'è un'univoca migliore scelta. Ok?
L'altra conclusione è che tra i due dischi NON necessariamente nell'uso quotidiano si notano le differenze (che comunque ci sono, nelle prestazioni). Ok?

Nel mio caso specifico, non è detto che la differenza di AT sia solo di 1,5ms (anche perchè dubito che i MBP nuovi montino i 5400.4, o sbaglio?)
IN OGNI CASO ormai ho scelto e ordinato. Vedremo.
Tra l'altro...ho saputo per caso che un amico ha ordinato lo stesso identico modello, ma con disco standard, per cui un confronto (NON assoluto, nè obiettivo, nè inattaccabile, ovviamente) lo potrò fare, prima o poi. :)

®_Flash_®
03-03-2008, 11:15
Il Seagate 540.4 non l'ho messo, perchè è uscito da poco e non trovavo recensioni...
Trovato !

5k250 (5400)
access time: 17,2
lettura: 29,7min - 44,9med- 57,8max
scrittura: 29,7min - 44,8med - 57,8max

7k200 (7200):
access time: 14,3
media in lettura: 33,9min - 53med - 67max
media in scrittura: 33,5min 52,3med - 65,8max

5400.4 (5400)
access time: 15,9
lettura: 33,4min - 50,5med - 64,9max
scrittura: 33,4min - 50,5med - 64,9max

Flash, ma mi hai preso per un coglione ? Secondo te prima di parlare dovrei provare a comprare il 5400, montarlo, fare dei test, poi comprare il 7200, montarlo, fare dei test... e solo alla fine potrei parlare, senza affidarmi ai numerini...
Non mi sono spiegato quando ho detto che non tifo per una soluzione o per l'altra, ma che sono (siamo) alla ricerca DELLE SOLUZIONI MIGLIORI, a prescindere dalle cazzate ?

ti voglio solo far capire che se provi un 7200rpm come quello da te menzionato... ed un 5400rpm attuale come un 5400.4 ...nella resa generale del Notebook, quindi a lato pratico e visibile nn ti accorgerai di niente..se facessi le prove lo appureresti..quello intendevo

poi ti ripeto ..prendi quello che vuoi

bye

Max(IT)
03-03-2008, 17:37
A mio avviso state facendo un po' di macello

che gli HD siano con interfaccia SATA 1 150Mb/sec o Sata II 300Mb/sec non cambia nulla...

io non ho fatto nessun macello: rileggiti bene tutti i post e poi ne riparliamo.
Sul fatto che SATA I o II sostanzialmente non cambi nulla l' ho affermato dall' inizio.

TRa l' altro mi fa un pò specie sentirmi dire che "faccio macello" da uno che parla di, parole tue, "controller Intel 965" quando quello è il chipset (anche chiamato MCH) mentre il controller è l' ICH 8, che tra l' altro supporta il SATA II (non nell' implementazione montata sui MacBook però) :rolleyes:

®_Flash_®
03-03-2008, 17:39
io non ho fatto nessun macello: rileggiti bene tutti i post e poi ne riparliamo.
Sul fatto che SATA I o II sostanzialmente non cambi nulla l' ho affermato dall' inizio.

TRa l' altro mi fa un pò specie sentirmi dire che "faccio macello" da uno che parla di, parole tue, "controller Intel 965" quando quello è il chipset mentre il controller è l' ICH 8, che tra l' altro supporta il SATA II (non nell' implementazione montata sui MacBook però) :rolleyes:

lo capiva anche un asinello che intendevo controller del ChipSet 965..andavo di fretta a digitare

sempre a punteggiare sei per vendicarti :D:D:D

Max(IT)
03-03-2008, 18:00
lo capiva anche un asinello che intendevo controller del ChipSet 965..andavo di fretta a digitare

sempre a punteggiare sei per vendicarti :D:D:D

qualunque cosa intendessi, hai detto un' inesattezza: l' ICH 8 (che può essere associato a diversi MCH e non solo al 965), supporta il SATA II.
E' l' implementazione Apple che non lo supporta (almeno per ora).
Che poi questo in pratica non cambi nulla lo dico da tempo.

Ti invito nuovamente a leggere i miei post e dirmi COSA ho scritto di inesatto.

®_Flash_®
03-03-2008, 18:15
qualunque cosa intendessi, hai detto un' inesattezza: l' ICH 8 (che può essere associato a diversi MCH e non solo al 965), supporta il SATA II.
E' l' implementazione Apple che non lo supporta (almeno per ora).
Che poi questo in pratica non cambi nulla lo dico da tempo.

Ti invito nuovamente a leggere i miei post e dirmi COSA ho scritto di inesatto.

Io intendevo su Apple ovviamente..qui' siano nella sezione computer Jobs..anche quello era sottointeso giustamente

massi'..ho quotato ..se anche ho "sbagliato" a prendere il tuo post.. l'importante sono le delucidazioni e nn solo sul Bus d'interfacciamentoe che cambia poco niente..ma sulle versioni dei dischi Hitachi o Seagate per capirne le Density ed i relativi Transfer Rate

bye

fotomodello
03-03-2008, 18:21
qualcuno sa dirmi che hd montano i9 nuovi mbp?

io ho preso il 7200 200GB ....

xorosho
03-03-2008, 18:38
qualcuno sa dirmi che hd montano i9 nuovi mbp?

io ho preso il 7200 200GB ....

Te lo dico appena mi arriva. :)
Pare Hitachi, in ogni caso...ma non so.

fotomodello
03-03-2008, 18:52
Te lo dico appena mi arriva. :)
Pare Hitachi, in ogni caso...ma non so.

ok il mio dovrebbe arrivare il 13-14 marzo...sperem...teniamoci in contatto per eventuali consigli e valutazioni

®_Flash_®
03-03-2008, 19:30
qualcuno sa dirmi che hd montano i9 nuovi mbp?

io ho preso il 7200 200GB ....

Montano gli Hitachi 5K250 5400rpm da 250Gb..che sono meno performanti dei Seagate 5400.4 250GB..come vedi nel post N 146 sul Transfer rate ed Access time

il 5400rpm Seagate 5400.4 250GB e' pressapoco performante come l'Hitachi 7K200 da 200Gb :eek:

fotomodello
04-03-2008, 07:22
Montano gli Hitachi 5K250 5400rpm da 250Gb..che sono meno performanti dei Seagate 5400.4 250GB..come vedi nel post N 146 sul Transfer rate ed Access time

il 5400rpm Seagate 5400.4 250GB e' pressapoco performante come l'Hitachi 7K200 da 200Gb :eek:

grazie per la risposta
ho fatto bene a prendere il 7200 visto che il segate non lo montano....

vi farò sapere quando arriva qualche benchmark

cgnn
04-03-2008, 20:35
@®_Flash_® avevo detto se potevi evitare flame come nella discussione del MBP dove (come qua) hai fatto ca*ino..... fai le Cassanate per indenderci e non ci interessano satte allungando il 3D a punzechiarvi come bambini..
Allora per l'appunto siamo nella sezione apple il discorso 5400/7200 riguarda Quindi i MB e MBP, e da quanto ho letto questi montano un 5400 ad alta densità con buone prestazioni però hanno come opz. un 7200 ad alta densità e ad alte prestazioni, quindi per un uso deskreplacement dove si vogliono le prestazioni sarebbe meglio il 7200 giusto? Correggetemi se sbaglio. Invece esiste un altro 5400 seagate ceh va meglio del 5400 montato sui MBP ed è di poco inferiore al 7200, a sto punto da qaunto ho capito per avere più prestazioni è meglio prendere il 7200 su MBP.... giusto? Correggetemi ancora se sbaglio; perchè se è così invece di far caciara si poteva subito osservare quanto detto edoardopost tramite numerini... la differenza tra gli HDD che montano i MBP c'è....

edoardopost
04-03-2008, 20:48
@®_Flash_® avevo detto se potevi evitare flame come nella discussione del MBP dove (come qua) hai fatto ca*ino..... fai le Cassanate per indenderci e non ci interessano satte allungando il 3D a punzechiarvi come bambini..
Allora per l'appunto siamo nella sezione apple il discorso 5400/7200 riguarda Quindi i MB e MBP, e da quanto ho letto questi montano un 5400 ad alta densità con buone prestazioni però hanno come opz. un 7200 ad alta densità e ad alte prestazioni, quindi per un uso deskreplacement dove si vogliono le prestazioni sarebbe meglio il 7200 giusto? Correggetemi se sbaglio. Invece esiste un altro 5400 seagate ceh va meglio del 5400 montato sui MBP ed è di poco inferiore al 7200, a sto punto da qaunto ho capito per avere più prestazioni è meglio prendere il 7200 su MBP.... giusto? Correggetemi ancora se sbaglio; perchè se è così invece di far caciara si poteva subito osservare quanto detto edoardopost tramite numerini... la differenza tra gli HDD che montano i MBP c'è....
Hem, c'e' poco da correggerti... :D
Quello che mi incuriosisce adesso, è se esista un 7200 migliore del 7k200...

cgnn
04-03-2008, 21:16
Hem, c'e' poco da correggerti... :D
Quello che mi incuriosisce adesso, è se esista un 7200 migliore del 7k200...

Forse esisterà ma nel MBP c'è sempre da tener conto che per cambiarlo o vai in un centro apple o aspetti che scada la garanzia.... nel secondo caso ci sarà un HDD migliore e più capiente degli attuali 5400 e forse anche 7200 salvo Solid disk, cmq fino ad allora avrai l'HDD da te scelto, a meno che non rimandi l'acquisto del MBP all'infinito fino a non comprarlo più....

fotomodello
04-03-2008, 22:11
comparativa hd,per chi non avesse già il link


http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php

macano i più recenti....azz

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071115&page=travelstar_7k200_5k250-08

mikoneo
10-03-2008, 13:20
Salve a tutti,
Posseggo un MacBookPro da 2,16 C2D
con disco da 5400....
secondo voi è possibile che la firewire 800
funzioni alla velocità di una 400 perkè il disco è 5400?

Ho un WesternDigital esterno FW800 da 1tb
e nei trasferimenti sembra un FW400....

pai77
10-03-2008, 13:44
Ciao sono nuova, stavo leggendo questa discussione molto interessante(da tempo cercavo di decidere tra 7200 e 5400)e quello che mi chiedo ora...scusate ne capisco poco...ho deciso di prendere Western Digital WD3200BEVT - HARD DISK 320GB 5400 2.5 POLL. SATA (la discussione l'ho trovata ad acquisto gia effettuato:doh: ) voi che ne dite ho fatto bene??? volevo un ottimo hard disk capiente e veloce...il 7200 non mi sembrava poi cosi veloce e ho 120 gb di spazio in piu' ad un costo minore ma che dite ho fatto una stupidata a gia ho un macbook santa rosa 2,2 GHz con 4 GB di ram...ditemi che ho fatto la scelta migliore:muro: :cry:

^TiGeRShArK^
10-03-2008, 14:59
Salve a tutti,
Posseggo un MacBookPro da 2,16 C2D
con disco da 5400....
secondo voi è possibile che la firewire 800
funzioni alla velocità di una 400 perkè il disco è 5400?

Ho un WesternDigital esterno FW800 da 1tb
e nei trasferimenti sembra un FW400....

:mbe:
ma guarda che la velocità del disco è indipendente dalla velocità di connessione utilizzata..
Tanto per farti un esempio il SATA 2 ha una connessione a 3gbit/s... ora quanti dischi conosci che viaggiano effettivamente a 3gbit/s? :fagiano:

mikoneo
10-03-2008, 15:28
scusa non mi sono spiegato
il disco FW800 è un 7200
ma quello interno è un 5400
ed ho verificato che la velocità di trasferimento
dell'fw 800 non va come dovrebbe!
siccome il test lo ho fatto traferendo dal disco Fw al disco interno
mi chiedevo se un disco interno 5400 può essere più lento del bus FW 800

patanfrana
10-03-2008, 15:43
Scusate se mi intrometto, ma volevo sapere che disco esterno da 1Tb, 7.200 rpm FW800 hai mikoneo, xk ne sto cercando uno anche io

^TiGeRShArK^
10-03-2008, 16:34
scusa non mi sono spiegato
il disco FW800 è un 7200
ma quello interno è un 5400
ed ho verificato che la velocità di trasferimento
dell'fw 800 non va come dovrebbe!
siccome il test lo ho fatto traferendo dal disco Fw al disco interno
mi chiedevo se un disco interno 5400 può essere più lento del bus FW 800
che vuol dire "la velocità del FW800 non va come dovrebbe" ?
a che velocità trasferisci i file dal disco esterno a quello interno?

patanfrana
10-03-2008, 16:43
Come già scritto in pvt, mikoneo, devo darti una brutta notizia: il tuo HD esterno è un 5.400 rpm e non un 7.200 rpm, come erroneamente riportano praticamente tutti i negozi online e il sito WD non specifica.. :rolleyes:

Il Western Digital Studio Edition da 1Tb, diversamente da quelli di dimensioni inferiori, è un 5.400rpm, il che, come purtroppo temevo, fa crollare le prestazioni, pur utilizzando una connesione FW800.. :muro:

Peccato, xk volevo comprarlo da un bel po' di tempo, ma ho fortunatamente letto sul forum un utente che informava di questa cosa e ho appurato che effettivamente è così..

Purtroppo in giro per la rete le informazioni sono scarse e la WD, ripeto, non aiuta a fare chiarezza..

Io ne sto cercando uno sostitutivo intanto..

mikoneo
10-03-2008, 17:03
AAAAAAAAHHHHHHH
ma io me lo faccio sostituire!!!!
che palle!
Uffa!


Cmq mi sembra strano visto che xBench mi dice che il disco FW800
viaggia in read a 51,9 ed in write a 46,2 mentre il mio Machintosh HD
viaggia in read a 35,1 ed in write a 31,2.....
e cmq sembra stranissimo............

^TiGeRShArK^
10-03-2008, 22:10
AAAAAAAAHHHHHHH
ma io me lo faccio sostituire!!!!
che palle!
Uffa!


Cmq mi sembra strano visto che xBench mi dice che il disco FW800
viaggia in read a 51,9 ed in write a 46,2 mentre il mio Machintosh HD
viaggia in read a 35,1 ed in write a 31,2.....
e cmq sembra stranissimo............
beh..
il collo di bottiglia in questo caso non è l'HDD esterno, è il tuo HDD.
Comunque in questo caso dovresti vedere il trasferimento che parte + veloce e poi rallenta, perchè fino a quando il flusso di dati arriva nella cache viaggia a velocità piena fino a che non si satura, a quel punto deve scrivere sull'hard disk e quindi dovrebbe rallentare (semplificando ENORMEMENTE).
Cmq io fossi in te mi cambierei l'HDD interno visto che non regge nemmeno il transfer rate di un 5400 esterno.. :fagiano:

pai77
11-03-2008, 00:11
Ciao sono nuova, stavo leggendo questa discussione molto interessante(da tempo cercavo di decidere tra 7200 e 5400)e quello che mi chiedo ora...scusate ne capisco poco...ho deciso di prendere Western Digital WD3200BEVT - HARD DISK 320GB 5400 2.5 POLL. SATA (la discussione l'ho trovata ad acquisto gia effettuato:doh: ) voi che ne dite ho fatto bene??? volevo un ottimo hard disk capiente e veloce...il 7200 non mi sembrava poi cosi veloce e ho 120 gb di spazio in piu' ad un costo minore ma che dite ho fatto una stupidata a gia ho un macbook santa rosa 2,2 GHz con 4 GB di ram...ditemi che ho fatto la scelta migliore:muro: :cry:
Nessuno mi nota...zero proprio:cry:

fotomodello
11-03-2008, 07:55
Nessuno mi nota...zero proprio:cry:

ognuno fa la scelta più adeguata ai suoi interessi...
il 7200 è senz'altro più veloce, ma meno capiente...se a te interessa lo spazio hai fatto la scelta migliore
io non ho grossa necessità di spazio e 200GB mi bastano...ecco che ho preso il 7200 rpm

ovviamente non è che ci siano tutti questi sbalzi di prestazioni passando dall'uno all'altro...è una modesta differenza che penalizza l'autonomia...anche se lievemente

edoardopost
11-03-2008, 08:20
Nessuno mi nota...zero proprio:cry:

Ma se ormai l'hai comprato, goditelo...avrai un pelino meno prestazioni in velocità, forse qualcosina in più in autonomia, e sicuramente di piu' in spazio disponibile... :)

mikoneo
11-03-2008, 09:16
Di fatti è già da 2gg che deve arrivarmi il 7200 per il portatile
e cmq da specifiche anche nel foglio interno del WesternDigital
è un 7200... ma scusate li hanno prodotti dischi da 1tb a 5200? ovviamente 3,5"

patanfrana
11-03-2008, 11:04
Ah bello, quindi anche nelle istruzioni WD dà informazioni inesatte.. :rolleyes:

Vai sul sito di MacWorld e leggiti la recensione, nella quale si dice chiaramente che il disco da 1Tb è da 5.400..

Cmq, se ti prendi un nuovo disco interno da 7.200, poi dimmi se la situazione migliora.. in caso ripenso all'acquisto :D

mikoneo
11-03-2008, 11:10
secondo te è possibile che abbiano aggiornato la serie?
xBench mi da come valori di tranfert quelli che dovrebbe avere normalmente
un disco da 7200 cioè circa 50 mega di trasferimento!

calcola che è collegato firewire 800

patanfrana
11-03-2008, 11:30
Guarda, sarei l'uomo più felice al mondo se fosse così..

Senti, fai una prova: effettua i test qui sotto e vedi se hai gli stessi risultati ;)

Copy 1GB file to FireWire 800 0:32
Copy 1GB file to FireWire 400 0:43
Copy 1GB file to USB 2.0 0:51
Copy 1GB file to eSATA 0:31
Duplicate 1GB file via FireWire 800 0:47
Duplicate 1GB file via FireWire 400 1:12
Duplicate 1GB file via USB 2.0 1:20
Duplicate 1GB file via eSATA 0:49
Low-Memory Photoshop: FireWire 800 1:21
Low-Memory Photoshop: FireWire 400 1:31
Low-Memory Photoshop: USB 2.0 1:34
Low-Memory Photoshop: eSATA 1:24

Magari fai solo quelli FW che alla fine sono i più interessanti ;)

Purtroppo non fanno vedere il trasnfer rate, ma un più pratico tempo di trasferimento file..

patanfrana
11-03-2008, 11:45
P.S.: QUI (http://www.zdnet.com.au/reviews/hardware/storage/soa/Western-Digital-My-Book-Studio-Edition-1TB-/0,139023427,339283701,00.htm) la recensione di Cnet Australia che dice chiaramente che il disco è da 5.400rpm, e mostra qualche test di velocità.. in eSata è imbarazzante la perdita di velocità..

mikoneo
11-03-2008, 11:47
spiega spiega allora:

test 1 copiare un file da 1 gb partendo da disco FW 800 al disco interno?
test 2 deuplicare il file da 1gb dentro il dicsco FW 800 ?
test 3 ? aprire un file da 1gb con photoshop da disco FW 800?

patanfrana
11-03-2008, 11:52
Sì, tecnicamente i test sono quelli.. solo su quello di Photoshop non sono sicurissimo :D

Cmq guarda anche se le prestazioni corrispondono a quelle della recensione di Cnet linkata sopra ;)

Ah, ecco la conferma ufficiale della velocità del disco, direttamente dal supporto WD (http://websupport.wdc.com/products/pf.asp?fid=39) :(

Edit: no i primi due test sono in scrittura.. scrive "TO FW800" quindi VERSO il disco esterno..

mikoneo
11-03-2008, 12:19
Ecco il test escludendo photoshop:
tra un attimo faccio il test sul mac pro che ha i dischi da 7200 e vi dico

Con connessione FW 800
Da disco interno (5200) a disco FW 800 => 36 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (5200) => 30 sec
Duplicazione del file su FW 800 => 42 sec

Con connessione FW 400
Da disco interno (5200) a disco FW 800 => 40 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (5200) => 36 sec
Duplicazione del file su FW 800 => 65 sec

Con connessione USB 2.0
Da disco interno (5200) a disco FW 800 => 50 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (5200) => 44 sec
Duplicazione del file su FW 800 => 89 sec

mikoneo
11-03-2008, 13:15
Test su mac pro
Con connessione FW 800
Da disco interno (7200) a disco FW 800 =>18 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (7200) =>18 Sec
Duplicazione del file su FW 800 =>34 Sec

Con connessione FW 400
Da disco interno (7200) a disco FW 800 =>30 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (7200) =>31 Sec
Duplicazione del file su FW 800 =>59 Sec

Con connessione USB 2.0
Da disco interno (7200) a disco FW 800 =>47 Sec
Da disco FW 800 a disco interno (7200) =>40 Sec
Duplicazione del file su FW 800 =>86 Sec



Alla fine sembra confermarsi la teoria che il disco da 5400 limiti
il disco esterno FW e secondo me il disco resta un 7200 se no
come si spiegano i valori?


confermo il mio voto su MBP meglio il 7200!!!!

patanfrana
11-03-2008, 15:46
Beh, se stiamo parlando di file da 1Gb, direi che i risultati col disco da 7.200rpm interno sono buoni.. Appena torna il mio iMac dall'assistenza, provo a fare lo stesso test col mio WD Pro da 500Gb ke è un 7.200rpm e vediamo di fare un confronto..

Cmq ora come ora mi hai ridato una speranza.. 18sec per 1Gb ci stanno.. 36sec erano troppi davvero..

mikoneo
11-03-2008, 16:17
te l'ho detto secondo me la situazione cambierà passando al disco 7200... nel frattempo ho fatto un test con un iomega raid da 1tb e la velocità sul mac pro è la stessa.....

Paint
11-03-2008, 18:28
Ciao raga, avrei bisogno di chiedervi una cosa, visto che voi avete familiarità con gli hd per laptop.
Un drive tipo >questo< (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus_7200_2.pdf) Momentus da 200GB, rispetto ad un hd da 3,5 sempre a 7200 giri standard, tipo un WD Caviar SE per esempio, risulta + lento? Che parametri devo guardare per fare un raffronto?

Grazie

fotomodello
12-03-2008, 08:15
Ciao raga, avrei bisogno di chiedervi una cosa, visto che voi avete familiarità con gli hd per laptop.
Un drive tipo >questo< (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus_7200_2.pdf) Momentus da 200GB, rispetto ad un hd da 3,5 sempre a 7200 giri standard, tipo un WD Caviar SE per esempio, risulta + lento? Che parametri devo guardare per fare un raffronto?

Grazie

scusa ma secondo te può esistere il confronto tra una suv ed una utilitaria?

non sono paragonabili le prestazioni di 3.5 e 2.5

qui trovi i confronti relativi, non so se c'è il tuo ma magari se cerchi lo trovi...
http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php

http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php

Paint
12-03-2008, 10:59
scusa ma secondo te può esistere il confronto tra una suv ed una utilitaria?

non sono paragonabili le prestazioni di 3.5 e 2.5


questo lo so anch'io.. ma tu hai guardato le caratteristiche di quel Momentus?
7200 giri
16MB di cache
Transfer Rate Sustained Internal 69.5 (MB/s)
Average Latency (ms) 4.17

praticamente "quasi" le stesse caratteristiche tecniche del 3,5 WD.. (se non fosse per il transfer rate)


qui trovi i confronti relativi, non so se c'è il tuo ma magari se cerchi lo trovi...
http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk.php

http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php

ho fatto un raffronto tra un Caviar SE16 (WD2500KS) e un Momentus 7200.2 a 160GB 8MB cache (ST9160823ASG), il 200GB non c'è e ha 16MB, e il Seagate da 2,5 va molto vicino alle performance del WD 3,5.. nel senso che ovviamente il Caviar da 3,5 da risultati migliori, solo che non so poi nell'uso quotidiano quanto si possano notare le differenze che staturiscono tra quei dati..
Per questo chiedevo se qualcuno qui ha avuto modo di provare sul campo quel Momentus e poter stilare un giudizio pratico.

Grazie cmq.
Ciao

mikoneo
12-03-2008, 11:03
oggi dovrebbe arrivarmi il 160 7200.2
appena arrivato monto su MBP e poi faccio i test con xBench

xorosho
12-03-2008, 11:15
Io continuo a pensare (e dire) che secondo me la differenza tra un buon 5400rpm e il 7200rpm NON si nota nel transfer rate, perchè ormai i 5400 hanno (per densità o tecnologie) delle ottime velocità di trasferimento.
Il parametro su cui si nota la differenza è l'access time, e - sempre secondo me - è quello che spesso influisce di più nell'uso comune. Poi magari mi sbaglio.

Purtroppo...continuo a non trovare un sw che misuri l'access time sotto osx. :(

fotomodello
12-03-2008, 12:07
questo lo so anch'io.. ma tu hai guardato le caratteristiche di quel Momentus?
7200 giri
16MB di cache
Transfer Rate Sustained Internal 69.5 (MB/s)
Average Latency (ms) 4.17

praticamente "quasi" le stesse caratteristiche tecniche del 3,5 WD.. (se non fosse per il transfer rate)



ho fatto un raffronto tra un Caviar SE16 (WD2500KS) e un Momentus 7200.2 a 160GB 8MB cache (ST9160823ASG), il 200GB non c'è e ha 16MB, e il Seagate da 2,5 va molto vicino alle performance del WD 3,5.. nel senso che ovviamente il Caviar da 3,5 da risultati migliori, solo che non so poi nell'uso quotidiano quanto si possano notare le differenze che staturiscono tra quei dati..
Per questo chiedevo se qualcuno qui ha avuto modo di provare sul campo quel Momentus e poter stilare un giudizio pratico.

Grazie cmq.
Ciao


ho capito la tua intenzione
se cerchi in quel sito è probabile che tu possa trovare il confronto tra gli hd cui sei interessato...non in quella pagina web ,ma all'interno di altri "servizi" come ad esempio il confronto tra l'hd 5400 e quello 7200 di hitachi per portatili dell'ultima generazione

tarek
02-04-2008, 20:43
ragazzi qualcuno di voi ha il momentus 5400.4 250gb?
io l'ho preso ieri e mi sembra molto rumoroso che sia difettoso?

giuppiz
02-04-2008, 21:44
Dipende da cosa ne devi fare, lavoro con la musica e spesso mi capita di dover caricare suoni o campioni mooolto pesanti...col 5400 non ce la facevo...col 7200 va molto meglio!!!

fotomodello
03-04-2008, 19:31
ragazzi qualcuno di voi ha il momentus 5400.4 250gb?
io l'ho preso ieri e mi sembra molto rumoroso che sia difettoso?

io ho il 200GB 7200 hitachi e devo dire che rispetto al vecchio 5400 120GB fujitsu è parecchio più rumoroso...

a occhio non vedo grosse differenze prestazionali ,per come uso io il mac, come non ho notato penalizzazioni nell'autonomia...

tarek
04-04-2008, 09:52
io ho il 200GB 7200 hitachi e devo dire che rispetto al vecchio 5400 120GB fujitsu è parecchio più rumoroso...

a occhio non vedo grosse differenze prestazionali ,per come uso io il mac, come non ho notato penalizzazioni nell'autonomia...

mah...però il mio è sempre a 5400rpm... se lo paragono a un 5400.3 della serie precendente c'è un abisso...la serie precedente si faceva fatica a sentire, questo in seek sembra una macchina da scrivere! Forse mi ero abituato troppo bene, l'importante è che non sia difettoso anche perchè è garantito 5 anni.

edoardopost
04-04-2008, 10:16
oggi dovrebbe arrivarmi il 160 7200.2
appena arrivato monto su MBP e poi faccio i test con xBench

Dicci, dicci... :sbav:

edoardopost
18-04-2008, 11:34
E' passato un po' di tempo, e mi accingo a comprare un 7200 per il macbookpro...il 7k200 è ancora il miglior hd da 2.5 e 7200 giri disponibile ?

SpoX
19-04-2008, 08:38
personalmente ho provato l'hitachi 7K100 da 7200 e lo trovo eccezionale (montato su portatili zombie e su mac-mini G4 li ha resuscitati).
secondo me vale comunque la pena passare ad un 7200 e sarei curioso di mettere a confronto i 7200 di varie marche perché ho l'impressione che gli hitachi siano superiori :D
comunque 7200 forever :)

®_Flash_®
19-04-2008, 17:29
Io continuo a pensare (e dire) che secondo me la differenza tra un buon 5400rpm e il 7200rpm NON si nota nel transfer rate, perchè ormai i 5400 hanno (per densità o tecnologie) delle ottime velocità di trasferimento.
Il parametro su cui si nota la differenza è l'access time, e - sempre secondo me - è quello che spesso influisce di più nell'uso comune. Poi magari mi sbaglio.

Purtroppo...continuo a non trovare un sw che misuri l'access time sotto osx. :(

un 5400.4 250Gb ( che ho anche io sul notebook ) ha un average Access Time che e' a dir tanto 2 ms superiore rispetto al 7K200 di Hitachi

che differenze vuoi notare su soli 2ms ??

Dipende da cosa ne devi fare, lavoro con la musica e spesso mi capita di dover caricare suoni o campioni mooolto pesanti...col 5400 non ce la facevo...col 7200 va molto meglio!!!


anch'io lavoro col la musica , Sonar 7 , Pro-tools su Xp pro etc ..ed uso plug-in di campionatori .....leggo sound Libray di Akay , Emu , Kurzweil...col Momentus 5400.4 va tutto liscio come l'olio...

con 58mb di transfer max e 15ms di average Access time ( il disco poi lo ho partizionato in 3 partizioni e l'Os piu' i programmi + i campioni stanno tutti sulla prima partizione = la piu' esterna ai piatti quindi su questa partizione l'Access time e' piu' basso rispetto all'Averge totale) dicevo tutto fila liscio

nn so che 5400rpm avevi tu prima per addirittura dire che non ce la facevi solo per leggere dei campioni..io addirittura ci faccio non linear editing su HD recording 40 tracce audio PCM 44Khz 16 bit (non compresse)

Ravered
19-04-2008, 18:29
io per esperienza posso consigliare :

Hitachi PATA E7K100 7200rpm da 100GB che ho sul mio iBook, veramente veloce e consuma pochissimo. Unico difetto leggermente rumoroso

Hitachi SATA E7K200 da 200GB 7200rpm montato sul MacBook di un mio amico è più veloce del 5400 di seire

Poi sicuramente gli SSD tra qualche anno saranno la scelta migliore ma al momento costano quanto un Notebook intero

®_Flash_®
20-04-2008, 12:26
io per esperienza posso consigliare :

Hitachi PATA E7K100 7200rpm da 100GB che ho sul mio iBook, veramente veloce e consuma pochissimo. Unico difetto leggermente rumoroso

Hitachi SATA E7K200 da 200GB 7200rpm montato sul MacBook di un mio amico è più veloce del 5400 di seire

Poi sicuramente gli SSD tra qualche anno saranno la scelta migliore ma al momento costano quanto un Notebook intero
se il 5400rpm di serie non e' un Momentus 5400.4 ..puo' essere

se provate il Momentus 5400.4 e il 7K200 di Hitachi.. non vi accorgete di nessuna differenza nell'uso del personal computer

edoardopost
24-07-2008, 15:00
Sto' pensando a questo, per il mackbookpro...:
SEAGATE - MOMENTUS 7200.2 200GB 16MB 2.5 SATA 11MS 7200RPM

Alternative, secondo voi ?

xorosho
24-07-2008, 17:00
se il 5400rpm di serie non e' un Momentus 5400.4 ..puo' essere

se provate il Momentus 5400.4 e il 7K200 di Hitachi.. non vi accorgete di nessuna differenza nell'uso del personal computer

In effetti le differenze sono minime.
Se non sbaglio il 7200 è avanti, ma di poco, solo nel seek time...ma non sono sicuro.
Il punto è che il 5400.4 lo montano in pochi di serie o come BTO, mentre il 7200 è più diffuso (imho per evidenti motivi di marketing: chi spenderebbe in più per un .4 invece che per un .3 senza sapere che cosa cambia? invece per un bel grosso pomposo 7200rpm... :D :D :D )

sirus
25-07-2008, 14:34
Mercoledì mi si è guastato il Fujitsu 120 GB 5400 RPM presente nel mio MacBook dal giorno in cui mi è stato consegnato, dopo una fila di bestemmie :D mi sono tranquillizzato perché comunque l'ultimo backup disponibile risaliva alla sera prima.
Detto questo mi sono messo a guardare un po' di dischi per trovare un sostituto. Mi sono indirizzato sugli Hitachi perché il mio fornitore non tratta altri modelli per notebook ma ho notato che spendere di più per un modello 7200 RPM non è proprio necessario perché gli unici vantaggi reali si vedono sul latency time, il seek time è praticamente identico mentre il transfer rate dei 5400 RPM è comunque molto valido grazie ad una densità dei dati mediamente superiore rispetto ad un modello da 7200 RPM.
Detto fatto ho comprato un Hitachi TravelStar 5K250, 250 GB 5400 RPM, sono piuttosto soddisfatto perché le prove di transfer rate hanno fatto registrare dei valori di picco di 67 MB/s molto vicini a quelli di un 7200 RPM. ;)

nikolis
31-07-2008, 09:07
che ne dite di questo?
Vorrei sostituire quello di 80GB nell mio macbook (white coreduo 2Ghz, OSX:Tiger)
WD SCORPIO BLACK 2.5" 320 GB SATA, Buffer 16 MB, 7200 RPM

khelidan1980
31-07-2008, 11:27
Mercoledì mi si è guastato il Fujitsu 120 GB 5400 RPM presente nel mio MacBook dal giorno in cui mi è stato consegnato, dopo una fila di bestemmie :D mi sono tranquillizzato perché comunque l'ultimo backup disponibile risaliva alla sera prima.
Detto questo mi sono messo a guardare un po' di dischi per trovare un sostituto. Mi sono indirizzato sugli Hitachi perché il mio fornitore non tratta altri modelli per notebook ma ho notato che spendere di più per un modello 7200 RPM non è proprio necessario perché gli unici vantaggi reali si vedono sul latency time, il seek time è praticamente identico mentre il transfer rate dei 5400 RPM è comunque molto valido grazie ad una densità dei dati mediamente superiore rispetto ad un modello da 7200 RPM.
Detto fatto ho comprato un Hitachi TravelStar 5K250, 250 GB 5400 RPM, sono piuttosto soddisfatto perché le prove di transfer rate hanno fatto registrare dei valori di picco di 67 MB/s molto vicini a quelli di un 7200 RPM. ;)

quoto,prima avevo un macbook con un 5400 e ora un dell con un 7200 differenze notevoli non ne vedo,cosa che avevo notato facendo il passaggio da 4200 a 5400

net83it
15-08-2008, 16:45
ragazzi, sto per prendere un Hitachi Travelstar 7K200 200giga SATA 2,5 pollici. ho letto tanti commenti positivi. che mi dite, è un buon acquisto?

Lanfi
15-08-2008, 17:25
Da quel che ho letto è un buon hard disk...forse adesso c'è qualcosa di lievemente meglio (mi pare che la samsung non molto tempo fa sia uscita con una serie di 2,5 pollici a 7200) ma il prezzo a cui si trova è davvero interessante!

daniele_l
22-11-2008, 17:09
Ciao a tutti per natale vorrei cambiare hd al mb e la scelta è ricaduta su 2 della wd più precisamente il 320 gb da 7200 rpm oppure il 320 gb da 5400, mi interessa che sia silenzioso e che vibri poco e dati dati sembrerebbe che il 7200 abbia queste caratteristiche, sotto inserisco le specifiche dei 2 hd;tra i due cosa dite che è meglio nel complesso?Ci sarebbe una terza scelta un 500 gb a 5400 rpm ma ancora non saprei..

Wd 320 gb 5400 Rpm

Specifiche delle prestazioni
Velocità di rotazione 5.400 RPM (nominale)
Dimensione del buffer 8 MB
Latenza media 5,50 ms (nominale)

Tempi di seek
Tempo di seek in lettura 12,0 ms
Tempo di seek da traccia a traccia 2,0 ms (media)

Velocità di trasferimento
Da buffer a host (Serial ATA) 3 Gb/s (Max)

Specifiche fisiche
Capacità formattata 320.072 MB
Capacità 320 GB
Interfaccia SATA 3 Gb/s
Settori utente per l'unità 625.142.448

Dimensioni fisiche
Italian
Altezza 0.374 Inches ±0.008 inch
Lunghezza 3.94 Inches ±0.010 inch
Larghezza 2,75 ±0,010 pollici
Peso 0,26 libbre

Unità metriche
Altezza 9.5 mm ±0.20 mm
Lunghezza 100,2 ±0,25 mm
Larghezza 69,85 ±0,25 mm
Peso 0,117 kg

Specifiche ambientali
Rumorosità
Modalità inattiva 24 dBA (media)
Modalità di seek 0 26 dBA (media)

Temperatura (anglosassoni)
Funzionamento Da 32 °F a 140 °F
Non di funzionamento -40 °F a 149 °

Temperatura (metriche)
Funzionamento Da -0 °C a 60 °C
Non di funzionamento Da -40 °C a 65 °C

Umidità
Funzionamento 8-90% RH senza condensa
Non di funzionamento 5-95% RH senza condensa

Altitudine (anglosassoni)
Funzionamento Da -1.000 piedi a 10.000 piedi
Non di funzionamento Da -1.000 piedi a 40.000 piedi

Altitudine (metriche)
Funzionamento Da -305 m a 3.050 m
Non di funzionamento Da -305 m a 12.200 m

Vibrazione
Funzionamento 0,00459 g²/Hz (da 10 a 500 Hz)
Non di funzionamento 0,05102 g²/Hz (da 10 a 500 Hz)

Specifiche elettriche
Corrente
5 VCC
Lettura scrittura 500 mA
Inattivo 400 mA
Standby 50 mA
Sospensione 20 mA

Dissipazione di energia
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,10 Watt

Wd 320 gb 7200 rpm

Specifiche delle prestazioni
Velocità di rotazione 7.200 RPM (nominale)
Dimensione del buffer 16 MB
Latenza media 5,50 ms (nominale)

Tempi di seek
Tempo di seek in lettura 12,0 ms
Tempo di seek da traccia a traccia 2,0 ms (media)

Velocità di trasferimento
Da buffer a host (Serial ATA) 3 Gb/s (Max)

Specifiche fisiche
Capacità formattata 320.072 MB
Capacità 320 GB
Interfaccia SATA 3 Gb/s

Dimensioni fisiche
Italian
Altezza 0.374 Inches ±0.008 inch
Lunghezza 3.94 Inches ±0.010 inch
Larghezza 2,75 ±0,010 pollici
Peso 0,22 libbre

Unità metriche
Altezza 9.5 mm ±0.20 mm
Lunghezza 100 mm ±0,2 mm
Larghezza 69,85 ±0,25 mm
Peso 99 gm

Specifiche ambientali
Rumorosità
Modalità inattiva 22 dBA (media)
Modalità di seek 0 25 dBA (media)

Temperatura (anglosassoni)
Funzionamento Da 32 °F a 140 °F
Non di funzionamento -40 °F a 158 °

Temperatura (metriche)
Funzionamento Da -0 °C a 60 °C
Non di funzionamento Da -40 °C a 70 °C

Umidità
Funzionamento 8-90% RH senza condensa
Non di funzionamento 5-95% RH senza condensa

Altitudine (anglosassoni)
Funzionamento Da -1.000 piedi a 10.000 piedi
Non di funzionamento Da -1.000 piedi a 40.000 piedi

Altitudine (metriche)
Funzionamento Da -305 m a 3.050 m
Non di funzionamento Da -305 m a 12.200 m

Vibrazione
Funzionamento 0,00459 g²/Hz (da 10 a 500 Hz)
Non di funzionamento 0,05102 g²/Hz (da 10 a 500 Hz)

Specifiche elettriche
Corrente
5 VCC
Lettura scrittura 500 mA
Inattivo 400 mA
Standby 50 mA
Sospensione 30 mA

Dissipazione di energia
Lettura scrittura 2,50 Watt
Inattivo 0,85 Watt
Standby 0,25 Watt
Sospensione 0,15 Watt

raffobaffo
15-12-2008, 13:09
dai dati sembra meglio il 7200... che io ho preso...

ma cmq vibra... pochissimo, ma vibra...

credo cmq sia più un problema del nuovo mb alluminio, che una conseguenza dell'hd...
è che il case del mb è troppo sottile e non assorbe bene le vibrazioni... tant'è che se ci metti una mano sopra, nel uogo in cui si poggiano i polsi, il mb ritorno super silenzioso... è una questione di assorbimento delle vibrazioni... l'hanno un po' mal progettato

edoardopost
29-12-2008, 00:21
che ne dite di questo?
Vorrei sostituire quello di 80GB nell mio macbook (white coreduo 2Ghz, OSX:Tiger)
WD SCORPIO BLACK 2.5" 320 GB SATA, Buffer 16 MB, 7200 RPM

Lo compro...ad oggi sembra il migliore 7200...e costa pure poco !!

fotomodello1
29-12-2008, 08:18
dai dati sembra meglio il 7200... che io ho preso...

ma cmq vibra... pochissimo, ma vibra...

credo cmq sia più un problema del nuovo mb alluminio, che una conseguenza dell'hd...
è che il case del mb è troppo sottile e non assorbe bene le vibrazioni... tant'è che se ci metti una mano sopra, nel uogo in cui si poggiano i polsi, il mb ritorno super silenzioso... è una questione di assorbimento delle vibrazioni... l'hanno un po' mal progettato

se prendi il seagate le vibrazioni non le senti e consuma pure meno...

parlo del momentus 7200.3 320GB

raffobaffo
31-12-2008, 14:55
se prendi il seagate le vibrazioni non le senti e consuma pure meno...

parlo del momentus 7200.3 320GB

per dirlo dovresti averli provati entrambi sul mb alluminio, cosa che ritengo difficile...

quindi, deduco che il tuo commento si basa su come tu "senti" il tuo seagate... e scusa se non mi fido, ma ognuno ha i suoi metri di paragone e magari tu dici che non vibra e invece vibra più del wd, solo che io ritengo vibrazione quello che per te non lo è... come sempre, è questione di punti di vista... :)

fotomodello1
01-01-2009, 14:52
per dirlo dovresti averli provati entrambi sul mb alluminio, cosa che ritengo difficile...

quindi, deduco che il tuo commento si basa su come tu "senti" il tuo seagate... e scusa se non mi fido, ma ognuno ha i suoi metri di paragone e magari tu dici che non vibra e invece vibra più del wd, solo che io ritengo vibrazione quello che per te non lo è... come sempre, è questione di punti di vista... :)

è ovviio che non ho misurato le vibrazioni....

dal confronto con l'hitachi 7k320 montato di serie, ho notato che le vibrazioni scompaiono
poggiandolo sulla scrivania mentre è acceso potevo sentire perfettamente le vibrazioni amplificate dalla stessa scrivania...mentre montando il seagate non sento nulla

questo posso affermarlo , ovviamente non ho testato il wd,ma potrei pensare di farlo a breve visto che ormai costa una miseria...

ciao

emb
01-01-2009, 15:23
Non ho provato lo scorpio sul macbook, ma posso assolutamente confermare che il momentus non vibra ne si sente in nessun modo (diciamo che è ai livelli del disco originale, zero rumore è impossibile ovviamente ma questo per riuscire a percepirlo devi proprio avvicinarci l'orecchio a 1 cm).

Detto questo mi sembrano ambedue ottimi dischi e pressoché equivalenti, io ho preso il seagate perché pare abbia un briciolo di prestazioni in più, roba veramente trascurabilissima cmq (ma visto che costano uguale...).

fotomodello1
01-01-2009, 21:42
Non ho provato lo scorpio sul macbook, ma posso assolutamente confermare che il momentus non vibra ne si sente in nessun modo (diciamo che è ai livelli del disco originale, zero rumore è impossibile ovviamente ma questo per riuscire a percepirlo devi proprio avvicinarci l'orecchio a 1 cm).

Detto questo mi sembrano ambedue ottimi dischi e pressoché equivalenti, io ho preso il seagate perché pare abbia un briciolo di prestazioni in più, roba veramente trascurabilissima cmq (ma visto che costano uguale...).

dai benchmark del solo hd abbiamo constatato che il wd è più performante nel complesso rispetto al seagate che ha prestazioni ecellenti in sequenziale ma pessime nel random test...

emb
02-01-2009, 19:39
dai benchmark del solo hd abbiamo constatato che il wd è più performante nel complesso rispetto al seagate che ha prestazioni ecellenti in sequenziale ma pessime nel random test...

Pessime scusami ma mi pare una sciocchezza. Che sia inferiore è vero e dipende dal seek time, ma ti ricordo che OSX rispetto a windows frammenta mooolto poco i dati.
Il WD ha un tempo di accesso migliore, il momentus ha transfer rate maggiore e un miglior rendimento per Watt, in ambedue i casi le differenze non sono eclatanti e sono due ottimi prodotti.

fotomodello1
02-01-2009, 19:47
Pessime scusami ma mi pare una sciocchezza. Che sia inferiore è vero e dipende dal seek time, ma ti ricordo che OSX rispetto a windows frammenta mooolto poco i dati.
Il WD ha un tempo di accesso migliore, il momentus ha transfer rate maggiore e un miglior rendimento per Watt, in ambedue i casi le differenze non sono eclatanti e sono due ottimi prodotti.

pessime nel senso che il risultato del test random dà un valore molto più basso di quello che si ottiene con wd
è ovvio che sono ottimi prodotti e sono curioso di vedere il 7200.4 a 500GB quanto viaggerà...:D

Seagate

Disk Test 51.41
Sequential 113.76
Uncached Write 135.63 83.27 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 132.74 75.10 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 72.00 21.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 157.08 78.95 MB/sec [256K blocks]
Random 33.21
Uncached Write 10.40 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 158.90 50.87 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 88.99 0.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 148.18 27.50 MB/sec [256K blocks]

WD su macchina meno perfvormante

Disk Test 65.72
Sequential 95.50
Uncached Write 117.65 72.23 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 114.00 64.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 55.42 16.22 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 152.29 76.54 MB/sec [256K blocks]
Random 50.10
Uncached Write 17.82 1.89 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 161.83 51.81 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 91.27 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 151.91 28.19 MB/sec [256K blocks]

hitachi 7k320 1.5GB/S sul mio mbp

Disk Test 45.39
Sequential 91.13
Uncached Write 110.71 67.97 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 86.64 49.02 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 61.25 17.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 143.04 71.89 MB/sec [256K blocks]
Random 30.22
Uncached Write 9.89 1.05 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 91.40 29.26 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 79.03 0.56 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 129.80 24.09 MB/sec [256K blocks]


risultati ottenuti usando xbench 1.3 selezionando tutte le voci...se si seleziona solo hd il test dà valori molto più elevati

raffobaffo
02-01-2009, 23:56
parlavamo di vibrazioni che si sentono poggiando le mani sul macbook, nella zona dove stanno i polsi...

a livelli di dati tecnici i due hd (seagate e wd) sembrano uguali... bisognerebbe provarli dal vivo...

quello 5400 di base, com'è?

io ho l'impressione che il mb sia stato progettato male e vibri facilmente con ogni hd...

emb
03-01-2009, 00:13
quello 5400 di base, com'è?

L'originale montato da apple? Il mio era un fujitsu più che decoroso. Appena ho un po' di tempo lo metto nella PS3.

io ho l'impressione che il mb sia stato progettato male e vibri facilmente con ogni hd...

Ma lo hai provato?
Perché o tu sei ipersensibile o il tuo macbook è difettoso o non lo hai testato per bene. Non è affatto un frullatore e qualche vibrazione si sente ma solo se la vuoi sentire...

fotomodello1
03-01-2009, 07:24
parlavamo di vibrazioni che si sentono poggiando le mani sul macbook, nella zona dove stanno i polsi...

credo di averti già risposto in merito

a livelli di dati tecnici i due hd (seagate e wd) sembrano uguali... bisognerebbe provarli dal vivo...

i bench dicono che di differenze ce ne sono
io passando dall'hitachi al seagate ho notato una riduzione delle vibrazioni notevole
jackdaniels che ha provato sia seagate che wd sostiene che ,dal vivo,è più performante il wd

quello 5400 di base, com'è?

io ho l'impressione che il mb sia stato progettato male e vibri facilmente con ogni hd...

non ho il mb.

Jackdaniels
03-01-2009, 10:11
in un hdd da 2.5" le differenze prestazionali tra un 5400 ed un 7200 rpm sono minime; ad onor di cronaca, anche la durata della batteria ne risente poco. Ti consiglio un 5400 rpm per il semplice fatto che costa meno.

NB: gli hdd che ho provato a 5400 e 7200 rpm erano su un notebook asus, non su un macbook, ma credo che il discorso sia lo stesso. In ogni caso, per correttezza, non voto al sondaggio :)

Vatti a cercare qualche test che dire che non esiste differenza di prestazione tra un 5400 e un 7200 di buona qualità è una bestialità.

raffobaffo
03-01-2009, 10:52
ragazzi, io sto parlando solo di vibrazione...

il resto mettiamolo da parte...

io ho il mb nuovo e vi garantisco che il wd 7200 vibra e dà fastidio... il seagate non l'ho provato...

emb
03-01-2009, 15:31
ragazzi, io sto parlando solo di vibrazione...

il resto mettiamolo da parte...

io ho il mb nuovo e vi garantisco che il wd 7200 vibra e dà fastidio... il seagate non l'ho provato...

Se ci rimetti il fujitusu originale invece non vibra?

raffobaffo
03-01-2009, 16:37
Se ci rimetti il fujitusu originale invece non vibra?

prima o poi riprovo... cmq mi sembrava di sì, è solo che ognuno ne ha una "percezione" diversa...

molti miei amici a cui lo faccio notare non rilevano essere una "vibrazione", mentre evidentemente lo è... come sempre, è questione di sensibilità verso il singolo aspetto...

emb
03-01-2009, 16:52
prima o poi riprovo... cmq mi sembra di sì
Scusa ma non ho capito bene l'accezione che gli hai dato a quel si :doh:

Intendi dire sì vibra anche lui o si con il vecchio ti sembrava non vibrasse?

Perché nel primo caso non è davvero colpa del disco, e nel secondo dovresti provare un altro macbook, magari è il tuo che è particolarmente "sfigato"... :)

raffobaffo
04-01-2009, 10:14
Scusa ma non ho capito bene l'accezione che gli hai dato a quel si :doh:

Intendi dire sì vibra anche lui o si con il vecchio ti sembrava non vibrasse?

Perché nel primo caso non è davvero colpa del disco, e nel secondo dovresti provare un altro macbook, magari è il tuo che è particolarmente "sfigato"... :)

sì, vibrava anche il 5400 di base...

e non è il mio mb, visto che anche altri due provati dei miei amici "vibravano"... ribadisco, però, che è questione di sensibilità verso la vibrazione... molti di voi non la reputano tale, io sono invece molto "allergico"... :)

e poi si sente solo se il mb è poggiato su un òiano stabile, non invece se lo si tiene sulle gambe... questione di fisica e di assorbimento delle vibrazioni...

picodellamirandola
25-01-2009, 22:30
Tanto per risvegliare antiche quanto interessanti discussioni, c'è o no un cambio di prestazioni tra 5400 e 7200?
Forse tra un vecchio 5400 ed un nuovo 7200 si vede la differenza mentre invece tra, per esempio, un nuovo momentus da 500giga 5400 ed il corrispondente a 7200 non si nota?
Alcuni dicondo di osservare differenza notevoli su macbook da 5400 a 7200... fors perché ci troviamo nel primo caso?

manowar84
25-01-2009, 22:37
io ho notato una differenza MOSTRUOSA tra il 5400 e il 7200 del macbook... avevo un fujitsu m devo dire che era particolarmente lento (mi faceva 35/40mb al sec di max contro gli 80 del wd), ho visto altri 5400 decisamente più veloci e la differenza è ovviamente minore!
Temperature identiche, vibrazioni nulle (ho il white, sull'unibody si sentono molto di più), batteria praticamente identica... insomma io consiglio il 7200 :D

picodellamirandola
25-01-2009, 22:42
io ho notato una differenza MOSTRUOSA tra il 5400 e il 7200 del macbook... avevo un fujitsu m devo dire che era particolarmente lento (mi faceva 35/40mb al sec di max contro gli 80 del wd), ho visto altri 5400 decisamente più veloci e la differenza è ovviamente minore!
Temperature identiche, vibrazioni nulle (ho il white, sull'unibody si sentono molto di più), batteria praticamente identica... insomma io consiglio il 7200 :D

ecco appunto, il tuo probabilmente è uno dei casi a cui mi riferisco... Mi sa che pure il mio "strozzato" dall'hard disk... ora spengo e controllo cosa ho montato... E come rumorosità?

picodellamirandola
25-01-2009, 22:56
ecco appunto, il tuo probabilmente è uno dei casi a cui mi riferisco... Mi sa che pure il mio "strozzato" dall'hard disk... ora spengo e controllo cosa ho montato... E come rumorosità?

mi autoquoto. Il mio è un hitachi...prossima spesa...

manowar84
25-01-2009, 23:01
ecco appunto, il tuo probabilmente è uno dei casi a cui mi riferisco... Mi sa che pure il mio "strozzato" dall'hard disk... ora spengo e controllo cosa ho montato... E come rumorosità?

allora in idle si sente leggermente di più... ma leggermente. Quando invece scrive e legge il 5400 è decisamente più rumoroso del 7200 :p

fotomodello1
26-01-2009, 08:21
fra un paio di settimane dovrebbero uscire i nuovi 7200.4 della seagate
questo è quello che ho letto ieri su un sito che vende online, trovato grazie a trovaprezzi

questi nuovi hd si affacciano sul mercato e promettono di essere i più veloci in assoluto..ovviamente sino a quando la concorrenza non produrrà i suoi concorrenti....

per quanto riguarda il 7200.3 attualmente in vendita, ho notato che:

il modello che presi per sostituire l'hd del mio mbp unibody(poi sostituito in toto dalla apple) ha una versione firmware differente e si presenta meno veloce e meno rumoroso dello stesso modello di hd montato sul nuovo mbp che mi hanno mandato come sostituto
verione firmware ap15 sul nuovo mbp e sd13 sul hd che ho preso a parte

raffobaffo
26-01-2009, 10:53
tutto vero...

considerate solo che il 7200 sull'unibody (non sul white) si sente in vibrazione... solo questo...

LoneStar2005
13-02-2009, 18:42
Montato da qualche ora il Samsung HM251JJ 250GB, 16MB buffer e SATA2 con sensore anticaduta, nuovo nuovo.

Pagato poco e rispetto all'originale del mio Macbook (bianco, ultimo modello prima degli unibody) è altra storia. Zero rumore, in qualsiasi situazione, il surriscaldamento mi sembra addirittura inferiore al tatto (non chiedetemi come mai, ma è davvero meno) e le differenze in velocità io le noto.

Trasferimenti molto più rapidi, applicazioni che si aprono in minor tempo, multitasking più agevole e tutti i miei soft di grafica vanno una crema ora.

Contento, soprattutto di aver dato retta al mio sesto senso più che a chi dice che non si vedono prestazioni. Non me ne vogliate, ma quando una macchina si usa spremendola ogni bit che passa in più è lavoro completato prima.

paolotennisweb
13-02-2009, 19:40
con l'hdd originale, il 160gb a 5400 ci metteva 50 secondi ad accendersi, ora ho il nuovo hard disk momentus da 320gb a 7200 e ci mette 38 secondi... non male!

raffobaffo
14-02-2009, 08:15
le prestazioni sono indiscutibili... il problema sono le vibrazioni dell'unibody, che sia chiaro già ci sono col 5400... da questo punto di vista il macbook white era superiore...

LoneStar2005
14-02-2009, 08:27
sul mio bianco, oltre a non dare minimo cenno di vibrazione, è silenziosissimo... lo ribadisco. Inoltre con iStatPro vedo temperature mediamente più basse di 7/8° rispetto al mio vecchio Hitachi. Ma non c'è bisogno di software... adesso posso poggiare la mano nell'angolo alto a destra della tastiera finalmente. :D
Non posso che essere soddisfattissimo soprattutto delle prestazioni: Photoshop, Illustrator, InDesign e Aperture sono i software con cui lavoro quotidianamente a livelli impressionanti (per mole di files e dimensione degli stessi).
Ancora una volta, come detto anni fa, in barba a chi dice che i portatili non sono macchine da lavoro "serie" e tantomeno un semplice macbook. Gia con il glorioso iBook 12" feci cose che la gente non poteva credere fossero fatte (in relazione ai tempi) con un "misero" iBook 12".

08r-dc
14-02-2009, 10:49
Iio ho un seagate con protezione g-force e il bello è che il consumo della batteria è pressochè invariato (aggiungiamoci il fatto che per aprire programmi e file ci metti quasi la metà del tempo)

picodellamirandola
14-02-2009, 14:35
Questa mattina shopping sfrenato in internet -e chissene.. direte voi: copertoncini continental grand prix 4-season -quelli che usano alla paris-roubaix, e speriamo di forare di meno- e hard disk per il macbook.
Io alla fine mi sono deciso per un seagate momentus 7200.3 da 320Giga. 120 dell'attuale mi stavano davvero stretti. Ogni giorno dovevo cancellare qualcosa per fare spazio. Ero indeciso se prendere un 5400 visto che oggi anche questi sono ottimi, ma è da anni che vorrei provare un 7200rpm! Vi saprò dire quando arriva come mi va. :)

LoneStar2005
14-02-2009, 20:11
Ne sarai contentissimo vedrai! Cmq beato te che puoi prendere i copertoni su internet... io se non vedo la data di creazione e stoccaggio sulla mia bestiolina non ce li metto. Anche perchè rischierei grosso con tutti quei cavalli. :D

jerrygdm
04-03-2009, 19:47
che hd 7200giri consigliate or ora? non mi interessa moltissimo la capienza...160gb o 250gb o + poco importa...mi interesserebbe velocità e silenziosità da mettere su un Macbook pro 15" primo modello SantaRosa. A proposito avreste le foto e info su come aprirlo?

Grazie

raffobaffo
04-03-2009, 20:47
seagate o wd...
ma attento: con i mb nuovi fanno casino... vibra tutto

Abanjo
04-03-2009, 21:21
salve a tutti, mi hanno linkato questo topic proprio per chiedere pareri in merito ad un HD da 7.200 da sostituire all'attuale 5.400
ho macbook pro 15 unbody, comprato 6/2 esattamente un mese fa, l'idea era di metterci dentro un Hard-Disk da 7200 al posto dei 5400 attuali, ne ho visti qualcuno su Bow.it che mi sarebbe comodo per il ritiro vicino a dove sto io (piazzale loreto a milano), quello originale lo userei poi con un case esterno per time-machine e via dicendo, magari fw800.

conviene? l'aumento di prestazioni è sensibile o nisba?
dimiusce la durata delle batterie?
il calore è maggiore? questo può recar danno al macbook?

in teoria no, visto che lo vendono pure loro sullo store giusto?

dando una leggera lettura agli ultimi reply leggo di problemi di rumore/vibrazione/casino... qual'è la marca e/o modello quindi che mi consigliate di comprare in base al vostro feedback?

vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti.

Abanjo
04-03-2009, 21:46
le prestazioni sono indiscutibili... il problema sono le vibrazioni dell'unibody, che sia chiaro già ci sono col 5400... da questo punto di vista il macbook white era superiore...

ma vibrazioni con i nuovi unibody... parlate dei macbook pro? io ho il 15" da 2.53mhz, e vibrazioni con l'hitachi a 5.400rpm di serie non ne sento proprio.

raffobaffo
05-03-2009, 07:15
ma vibrazioni con i nuovi unibody... parlate dei macbook pro? io ho il 15" da 2.53mhz, e vibrazioni con l'hitachi a 5.400rpm di serie non ne sento proprio.

infatti parlavamo di 7200... :)

ilratman
05-03-2009, 07:25
Votato 7200

non ci sono paragoni con il 5400

per ottenere le stesse prest° di piatti ma ovviamente dipende poi dall'applicazione.

nel mio caso avendo applicazioni che sfruttano pesantemente l'hd andando a criverci molto il 7200 è fondamentale se voglio aspettare di meno.

picodellamirandola
08-03-2009, 19:18
macbook 3.1 santarosa ram 4g : upgrade da hitachi 5400 di serie a seagate momentus 7200.3

Avevo bisogno di un un hard diks più capiente e così, visto il prezzo abbordabile, ho deciso finalmente di provare un hd da 7200 rpm.
Innanzitutto devo dire che è silenzioso. Per quanto riguarda l'aumento di prestazioni devo dire che non me ne sono accorto più di tanto rispetto al precendente. Il computer è leggermente più reattivo nell'apertura programmi ma, non facendo editing video e nemmeno utilizzo di file di grosse dimensioni, credo che cambiare hd solo per passare da un 5400 a un 7200 non valga la pena. Test di pure prestazioni per ora non ne ho fatti.
Passo la palla a chi è più esperto...

fotomodello1
08-03-2009, 21:17
@Abanjo

è vero che le vibrazioni sono più intense sui 7200,ma con gli hd 7200 che ho provato,non posso lamentarmi....

se il mio MBP unibody non lo appoggio su superfici "strane" non sento il minimo rumore dovuto alle vibrazioni(anche quando si sentono sono sostanzialmente impercettibili, devo proprio avvicinarmi per udirle)

personalmente ti consiglierei il 7200 ed in particolare il nuovo seagate 7200.4 a 500 o 250GB

prestazioni al top,dovrebbe essere il meglio sul mercato...
consumi simili al 5400, differenze non rilevabili
rumorosità e vibrazioni come il 7200.3, quindi le più contenute tra i 7200 attualmente in commercio
trasfer rate il più alto della categoria,come il suo predecessore 7200.3

purtroppo sta uscendo in questo periodo e la disponibilità non è immediata

Aragorn77
10-03-2009, 00:37
macbook 3.1 santarosa ram 4g : upgrade da hitachi 5400 di serie a seagate momentus 7200.3

Avevo bisogno di un un hard diks più capiente e così, visto il prezzo abbordabile, ho deciso finalmente di provare un hd da 7200 rpm.
Innanzitutto devo dire che è silenzioso. Per quanto riguarda l'aumento di prestazioni devo dire che non me ne sono accorto più di tanto rispetto al precendente. Il computer è leggermente più reattivo nell'apertura programmi ma, non facendo editing video e nemmeno utilizzo di file di grosse dimensioni, credo che cambiare hd solo per passare da un 5400 a un 7200 non valga la pena. Test di pure prestazioni per ora non ne ho fatti.
Passo la palla a chi è più esperto...

Tua stessa configurazione e tuo stesso cambio (anche di marca) e devo dire che la differenza la noto ad occhio. Non ho fatto dei test ma anche la semplice apertura dei programmi è migliorata notevolmente.
Per la cronaca ho sostituito il mio 120gb hitachi da 5400 con un seagate momentus 7200.3 da 320gb. Soddisfattissimo del cambio.

picodellamirandola
10-03-2009, 17:54
Tua stessa configurazione e tuo stesso cambio (anche di marca) e devo dire che la differenza la noto ad occhio. Non ho fatto dei test ma anche la semplice apertura dei programmi è migliorata notevolmente.
Per la cronaca ho sostituito il mio 120gb hitachi da 5400 con un seagate momentus 7200.3 da 320gb. Soddisfattissimo del cambio.

non so, forse sono io a non essere molto sensibile ai miglioramenti :(

Aragorn77
10-03-2009, 17:58
non so, forse sono io a non essere molto sensibile ai miglioramenti :(

Per correttezza devo dire di aver appena notato che rispetto al tuo ho un "Pro", quindi le macchine non sono proprio identiche.

picodellamirandola
10-03-2009, 18:01
ahhhhhhh ecco, ora si spiega tutto!
Io pensavo di guadagnare in reattività ma credo che il collo di bottiglia del macbook sia la scheda grafica. Comunque sempre soddisfatto, ci mancherebbe :)