View Full Version : Maledetta HDMI iMac Al ed HDMI
Ho Provato a collegare l'uscita DVI del mio iMac Al all'ingresso HDMI del mio LCD Panasonic, il risultato è uno schermo nero...... Il mac riconosce la TV- Panasonic ma la TV non visualizza nulla.
Facendo la stessa prova con il Samsung che ho in sala tutto funziona perfettamente.
Ora c'è una soluzione al problema ho devo comprare un convertitore DVI -component ed usare gli ingressi component del "maledetto" Panasonic?
^TiGeRShArK^
11-02-2008, 15:06
Ho Provato a collegare l'uscita DVI del mio iMac Al all'ingresso HDMI del mio LCD Panasonic, il risultato è uno schermo nero...... Il mac riconosce la TV- Panasonic ma la TV non visualizza nulla.
Facendo la stessa prova con il Samsung che ho in sala tutto funziona perfettamente.
Ora c'è una soluzione al problema ho devo comprare un convertitore DVI -component ed usare gli ingressi component del "maledetto" Panasonic?
a quanto è settata la risoluzione in uscita?
Hai provato con 1024X768 (che va bene con il 99% dei televisori)?
andreasperelli
11-02-2008, 15:14
a quanto è settata la risoluzione in uscita?
Hai provato con 1024X768 (che va bene con il 99% dei televisori)?
esatto, controlla sul manuale della TV che risoluzioni sono accettate in ingresso sull'HDMI.
a quanto è settata la risoluzione in uscita?
Hai provato con 1024X768 (che va bene con il 99% dei televisori)?
ho fatto tutte le prove, la tv accetta 720p e 1080i, il mac mi da in uscita proprio le risoluzioni giuste. ma la tv non ne vuole sapere, che sia un problema di hdcp della tv?
In teoria il problema di hdcp dovrebbe partire dal dispositivo sorgente. Mi spiego meglio...se attacchi una ps3 a un televisore che non supporta l'hdcp potresti (quasi sicuramente) incontrare dei problemi perchè la ps3 manda un segnale codificato (appunto in hdcp) che la tv non riesce a decodificare. Ma il mac non manda un formato codificato in hdcp....o almeno non credo!
Sei sicuro di aver usato un buon cavo per convertire da dvi ad hdmi?
In teoria il problema di hdcp dovrebbe partire dal dispositivo sorgente. Mi spiego meglio...se attacchi una ps3 a un televisore che non supporta l'hdcp potresti (quasi sicuramente) incontrare dei problemi perchè la ps3 manda un segnale codificato (appunto in hdcp) che la tv non riesce a decodificare. Ma il mac non manda un formato codificato in hdcp....o almeno non credo!
Sei sicuro di aver usato un buon cavo per convertire da dvi ad hdmi?
Il cavo funziona perfettamente se collegato all'altro televisore che ho. Sinceramente non ho idea di quale sia il problema, proverò a chiedere al supporto tecnico Panasonic. Magari è difettosa la mia TV.
Ho provato anche con un MacMini e non funziona ugualmente, mentre sul Samsung funziona benissimo.
Ipotesi (premettendo che so molto poco sull'argomento...): non è che magari il televisore pretende che ciò che entra dall'hdmi debba essere necessariamente codificato in hdcp?
Ipotesi (premettendo che so molto poco sull'argomento...): non è che magari il televisore pretende che ciò che entra dall'hdmi debba essere necessariamente codificato in hdcp?
é proprio quello che temo....... maledetta protezione..... ho trovato in rete gente che non riesce a far funzionare il DVD hdmi con la TV hdmi, gente a cui non funziona il decoder sky HD. maledetto hdcp. ma quanto erano belle le connessioni analogiche di una volta?!
^TiGeRShArK^
11-02-2008, 20:50
é proprio quello che temo....... maledetta protezione..... ho trovato in rete gente che non riesce a far funzionare il DVD hdmi con la TV hdmi, gente a cui non funziona il decoder sky HD. maledetto hdcp. ma quanto erano belle le connessioni analogiche di una volta?!
...ma hai provato effettivamente ad usare 1024X768 o 1024X720?
no, perchè nella mia TV se metto 1280X720 che è la risoluzione di uscita del tuo mac immagino, non si vede una mazza (con le impostazioni di default della scheda video).
Se invece metto 1024X768 o 1024X720 si vede per bene....
...ma hai provato effettivamente ad usare 1024X768 o 1024X720?
no, perchè nella mia TV se metto 1280X720 che è la risoluzione di uscita del tuo mac immagino, non si vede una mazza (con le impostazioni di default della scheda video).
Se invece metto 1024X768 o 1024X720 si vede per bene....
Ho provato tutte le risoluzioni possibili comprese quelle che mi hai suggerito in modalità "duplicazione", niente, poi ho provato senza duplicazione e mi da 1920x1080 interlacciato 50 Hz e 60Hz. (che il manuale de Tv indica come supportate) Niente non vuole saperne...... mi scoccia spendere 100 euro per un convertitore DVI - Component.
Accidenti la storia che accetti in entrata hdmi solo flussi di dati codificati in hdcp è inquietante :eek: ! Prova a spulciare per bene nel manuale di istruzioni se trovi qualcuno poco competente al supporto tecnico...
Ma quindi (domanda un po' idiota) non ci hai mai attaccato in hdmi un lettore dvd...o un portatile o altro? Ci credo bene che ti scocci passare al component...peraltro ho qualche dubbio sulla resa del segnale.
Accidenti la storia che accetti in entrata hdmi solo flussi di dati codificati in hdcp è inquietante :eek: ! Prova a spulciare per bene nel manuale di istruzioni se trovi qualcuno poco competente al supporto tecnico...
Ma quindi (domanda un po' idiota) non ci hai mai attaccato in hdmi un lettore dvd...o un portatile o altro? Ci credo bene che ti scocci passare al component...peraltro ho qualche dubbio sulla resa del segnale.
Non ho nessuna sorgente HDMI da poterci attaccare per provare che almeno non sia proprio rotto, ora mi faccio prestare un decoder Sky HD ed una PS3 da amici poi provo. Comunque è una bella rottura, il Samsung che ho comprato anche qualche mese prima funziona alla grande con le connessioni DVI - HDMI.
Per la qualità del segnale dovrebbe andare bene, perlomeno ho letto in rete dei commenti molto positivi su alcuni convertitori usati da possessori di TV sprovvisti di connessioni digitali, o con ingressi HDMI "rognosi".....
Se funzia con la Ps3 si confermerà la tesi che accetta solo segnali codificati in hdcp. Sarebbe una cosa davvero inaudita...senti non è che mi dici il modello del televisore così do una sbirciatina su internet per vedere se quelli della panasoni segnalano questa cosa. Più che segnalarla poi dovrebbero scriverla grossa come una casa :doh: !
Se funzia con la Ps3 si confermerà la tesi che accetta solo segnali codificati in hdcp. Sarebbe una cosa davvero inaudita...senti non è che mi dici il modello del televisore così do una sbirciatina su internet per vedere se quelli della panasoni segnalano questa cosa. Più che segnalarla poi dovrebbero scriverla grossa come una casa :doh: !
Panasonic TX-32 LE 7F
sententia
12-02-2008, 10:23
Questa è una bruttissima notizia...
sono ormai da dei mesi in procinto di migrare, per il versante HOME, verso la mela, ma quello che mi cruccia è proprio il versante home entertainment, visto che ormai il PC di casa lo uso solo come stazione Audio e HD, e per i vari montaggi audio video personali.
Vorrei proprio aprire un thread al proposito, premesso che fino a che non monteranno il lettore Blu-Ray su iMac, mi tengo il mio PC...:D :D :D
BYEZ
Questa è una bruttissima notizia...
sono ormai da dei mesi in procinto di migrare, per il versante HOME, verso la mela, ma quello che mi cruccia è proprio il versante home entertainment, visto che ormai il PC di casa lo uso solo come stazione Audio e HD, e per i vari montaggi audio video personali.
Vorrei proprio aprire un thread al proposito, premesso che fino a che non monteranno il lettore Blu-Ray su iMac, mi tengo il mio PC...:D :D :D
BYEZ
Stai tranquillo la connessione dei mac DVI generalmente funziona a tutti ed anche bene verso gli ingressi HDMI dei Plasma ed Lcd. Io ho un Mini collegato ad un TV Samsung che funziona alla grande come "Media Center" anche con filmati 1920 x 1080.
Il problema è del mio Panasonic, che potrebbe essere o difettoso o avere un HDMI rognosa...... A saperlo prima avrei preso un altro Samsung...... Poi la sfiga è che non ha neppure un ingresso VGA altrimenti avrei risolto in un attimo usando l'adattatore Mini DVI - VGA dell'Imac.
Allora...qui (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4056|607|602|601|4|1) c'è la scheda tecnica, tratta dal sito panasonic (e piuttosto stringata) del tuo televisore, parlanno solo di entrata hdmi e non nominano l'hdcp. Qui (http://www.ciao.it/Panasonic_TX_32_LE_7_F__Opinione_868003), ed è più interessante, c'è la breve recensione di un utente che testualmente afferma:
"Ovviamente ho provato subito tutti i tipi di segnale che potevo dargli in pasto a casa mia (non ho sky hd purtroppo) ma è andato un amore con dvd originali sia con scart che con hdmi (meglio questa ;-) )."
A questo punto mi viene forte il sospetto che sia il tuo esemplare ad essere difettato. Se sei ancora in garanzia fossi in te mi farei valere in quel senso...cioè su un televisore di questo l'unica entrata hdmi che non funziona è davvero troppo castrante :muro: .
Allora...qui (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4056|607|602|601|4|1) c'è la scheda tecnica, tratta dal sito panasonic (e piuttosto stringata) del tuo televisore, parlanno solo di entrata hdmi e non nominano l'hdcp. Qui (http://www.ciao.it/Panasonic_TX_32_LE_7_F__Opinione_868003), ed è più interessante, c'è la breve recensione di un utente che testualmente afferma:
"Ovviamente ho provato subito tutti i tipi di segnale che potevo dargli in pasto a casa mia (non ho sky hd purtroppo) ma è andato un amore con dvd originali sia con scart che con hdmi (meglio questa ;-) )."
A questo punto mi viene forte il sospetto che sia il tuo esemplare ad essere difettato. Se sei ancora in garanzia fossi in te mi farei valere in quel senso...cioè su un televisore di questo l'unica entrata hdmi che non funziona è davvero troppo castrante :muro: .
Con le sorgenti HDMI e DVI HDCP funziona benissimo, ora ho fatto la prova, con le sorgenti non HDCP non funziona.
Ora anche se fosse un difetto sono fregato dato che con un DVD HDMI o un Decoder funziona dato che sono HDCP...... questa volta me la sono presa nel c--o. Va be provo col convertitore component..... accetta sia VGA che DVI in entrata, 95 euro spedizione inclusa maledetta sfortuna.
95 euro spedizione inclusa maledetta sfortuna.
... se era possibile cambiare la scheda video ... ne compravi un altra ... magari spendevi 170 euro (ati 3850 esempio) , ma avevi anche ben altre prestazioni ...
insomma l'espandibilità di un sistema e la possibilità di modificarlo non dovrebbero essere considerate un optional inutile ....
ma sono sicuro che la maggior parte di voi leggerà questo posto come un polemica ... :(
... se era possibile cambiare la scheda video ... ne compravi un altra ... magari spendevi 170 euro (ati 3850 esempio) , ma avevi anche ben altre prestazioni ...
insomma l'espandibilità di un sistema e la possibilità di modificarlo non dovrebbero essere considerate un optional inutile ....
ma sono sicuro che la maggior parte di voi leggerà questo posto come un polemica ... :(
è la tv non è la scheda video. con gli altri televisori HDMI funziona perfettamente. Potrei comprare anche una Quadro FX tanto il mio cavolo di tv accetta solo sorgenti HDCP.......
P.S il tuo commento è inappropriato.......
Con le sorgenti HDMI e DVI HDCP funziona benissimo, ora ho fatto la prova, con le sorgenti non HDCP non funziona.
Ora anche se fosse un difetto sono fregato dato che con un DVD HDMI o un Decoder funziona dato che sono HDCP...... questa volta me la sono presa nel c--o. Va be provo col convertitore component..... accetta sia VGA che DVI in entrata, 95 euro spedizione inclusa maledetta sfortuna.
Ma anche i decoder di sky mandano un segnale hdcp :eek: ?!?
Comunque ti hanno mollato una fregatura al limite del tollerabile...ma dico: compro una tv con l'ingresso hdmi e non ci posso usare normali apparecchi che mandano un segnale via hdmi/dvi :mad: !?! E poi ti ripeto, a leggere sul loro sito mica la dicevano questa cosa...poi come se fosse una cosa straordinaria che un apparecchio trasmetta un segnale liscio piuttosto che in hdcp! Penso che nessun computer cripti il segnale in quel modo....e neanche molti mediacenter mi immagino.
Ultima possibile soluzione prima di comprare il convertitore component...non c'e' un convertitore fisico che ti permette di criptare il segnale in HDCP? Lo potresti mettere tra il tuo computer e il televisore...oppure una soluzione software? Effettivamente però ho forti dubbi su queste due ultime proposte...mi dispiace ma mi sa che ti tocca risolvere come proponi tu :rolleyes: !
Ma anche i decoder di sky mandano un segnale hdcp :eek: ?!?
Comunque ti hanno mollato una fregatura al limite del tollerabile...ma dico: compro una tv con l'ingresso hdmi e non ci posso usare normali apparecchi che mandano un segnale via hdmi/dvi :mad: !?! E poi ti ripeto, a leggere sul loro sito mica la dicevano questa cosa...poi come se fosse una cosa straordinaria che un apparecchio trasmetta un segnale liscio piuttosto che in hdcp! Penso che nessun computer cripti il segnale in quel modo....e neanche molti mediacenter mi immagino.
Ultima possibile soluzione prima di comprare il convertitore component...non c'e' un convertitore fisico che ti permette di criptare il segnale in HDCP? Lo potresti mettere tra il tuo computer e il televisore...oppure una soluzione software? Effettivamente però ho forti dubbi su queste due ultime proposte...mi dispiace ma mi sa che ti tocca risolvere come proponi tu :rolleyes: !
Ci sono convertitori che accettano in ingresoo HDMI da 1.0 ad 1.3 e DVI anche non HDCP che danno in uscita HDMI 1.3 HDCP, sarebbe esattamente quello che mi servirebbe, ma per qualche bizzarro motivo costano più di 250 euro.
A questo punto è palese che ci sia un bug nel firmware di gestione della logig board specifica del mio Panasonic, ma non ho per niente voglia di portarlo in assistenza (si è pienamente in garanzia) e rimanere senza TV per un mese magari senza risolvere niente.
Ho ordinato il convertitore component, alla fine è l'unica soluzione. Userò l'ingresso HDMI per la PS3 (quando la comprerò).
Grazie Panasonic per avermi fatto spendere 95 euro per fare una cosa che tutti gli altri fanno gratis.
sententia
15-02-2008, 11:49
Io non è che voglio flammare, però c'è poco da imputare a Panasonic.
Non mi sembra di vedere nel post che modello iMac hai ma suppongo uno con grafica ATI.
E' chiaro dalle specifiche AMD-ATI che i chip ATI RADEON 1600XT, 2400 PRO e 2600 PRO supportano nativamente la codifica HDCP, la feature (come altre) però non è "abilitata" e questo sta al produttore al momento dell'implementazione.
Le schede in questione (per PC ovviamente) sono schede da 40/50€ e tutti (o quasi:confused: ) i produttori attivano HDCP.
Se qualcuno ha commesso un errore, direi che Apple ha la responsabilità maggiore. Ok che iMac non ha un'hardware completo per funzionare da sorgente HD (spero per poco), ma non riesco a comprenderne il motivo, su un prodotto destinato (anche o forse soprattutto) ad un utenza HOME.
BYEZ
Beh...comunque panasonic dovrebbe specificare a chiare lettere che l'unica entrata digitale del suo lcd necessita di un segnale HDCP. Mi pare un particolare quantomeno rilevante e leggendo la scheda tecnica sul loro sito non si viene informati su questo fatto.
ciao a tutti, arrivo in questa discussione dopo aver letto l'esperienza di Revered col suo iMac e già sono abbastanza confortato dal fatto che c'è un'alta probabilità di buon funzionamento tra i computer Apple (ne vorrei acquistare uno) ed un plasma Panasonic full-hd (anche questo lo devo prendere): voglio fare la prova definitiva andando in un centro commerciale che ha in vendita questo plasma (42 e 50PZ70) ma, ahime', nessun computer Apple...allora mi chiedevo quale potesse essere una fonte da collegare in HDMI che non è codificata con HDCP, per esempio un economico lettore dvd/divx con uscita HDMI può andare? E' già stato specificato nell'altro 3d che i prodotti Apple sono compatibili con HDCP, ma a questo punto prima di spendere un bel po' di soldi, voglio vedere con i miei occhi.
Ciao e grazie.
Sono andato sul sito italiano della panasonic e ho cercato il modello di tv che ti interessa (credo sia questo (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4271|603|602|601|4|1) giusto?), nella pagina in cui lo descrivono, sulla sinistra, c'è la possibilità di scaricare un pdf con lo schema delle connessioni. Guardandolo ho notato che c'è anche la porta pc analogica, quindi non dovresti avere alcun problema usando un adattatore che da dvi ti permetta di andare in analogico ;) .
Per essere chiari del tutto:
Uscita dvi del mac > un affare di questo (http://cgi.ebay.it/Adattatore-DVI-DVI-M-VGA-F_W0QQitemZ270216313479QQihZ017QQcategoryZ41999QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) genere > cavo analogico (te li tirano nella schiena) > entrata vga del plasma.
Io non è che voglio flammare, però c'è poco da imputare a Panasonic.
Non mi sembra di vedere nel post che modello iMac hai ma suppongo uno con grafica ATI.
E' chiaro dalle specifiche AMD-ATI che i chip ATI RADEON 1600XT, 2400 PRO e 2600 PRO supportano nativamente la codifica HDCP, la feature (come altre) però non è "abilitata" e questo sta al produttore al momento dell'implementazione.
Le schede in questione (per PC ovviamente) sono schede da 40/50€ e tutti (o quasi:confused: ) i produttori attivano HDCP.
Se qualcuno ha commesso un errore, direi che Apple ha la responsabilità maggiore. Ok che iMac non ha un'hardware completo per funzionare da sorgente HD (spero per poco), ma non riesco a comprenderne il motivo, su un prodotto destinato (anche o forse soprattutto) ad un utenza HOME.
BYEZ
ll mio iMac è l'ultimo modello da 20", da quello che ho potuto leggere su altri forum e siti specializzati le uscite DVI di tutti i MAC in catalogo sono compatibili HDCP, tanto che Apple vende direttamente i cavi da DVI ad HDMI, il problema del mio Panasonic è che ha una revisione vecchia del protocollo HDCP. In linea di principio con un TV recente dovrebbe andare. Ribadisco che con gli ingressi HDMI HDCP di altri due Samsung ed un SONY funziona perfettamente. La pecora nera è solo il mio LCD.
Ho fatto anche una ulteriore prova collegando un Asus di un mio amico appena comprato (garantito HDCP da specifiche) alla HDMI del Panasonic e niente...... sempre schermo nero......
Ora a prescindere dal mio problema è comunque un dato di fatto che tra periferiche HDCP con integrati di decodifica (quasi sempre Silicon Image) dalla diversa revisione (da .0 a .3) e con firmware a volte imprecisi possono esserci problemi di compatibilità. Ho letto che il problema più tipico è che uno dei due integrati HDCP si aspetta una risposta in un tempo troppo breve rispetto alle tempistiche del secondo e quindi chiude la connessione prematuramente. Comunque i TV con HDMI HDCP 1.3, quindi tutti quelli nuovi dovrebbero dare meno problemi.
Sono andato sul sito italiano della panasonic e ho cercato il modello di tv che ti interessa (credo sia questo (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4271|603|602|601|4|1) giusto?), nella pagina in cui lo descrivono, sulla sinistra, c'è la possibilità di scaricare un pdf con lo schema delle connessioni. Guardandolo ho notato che c'è anche la porta pc analogica, quindi non dovresti avere alcun problema usando un adattatore che da dvi ti permetta di andare in analogico ;) .
Per essere chiari del tutto:
Uscita dvi del mac > un affare di questo (http://cgi.ebay.it/Adattatore-DVI-DVI-M-VGA-F_W0QQitemZ270216313479QQihZ017QQcategoryZ41999QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) genere > cavo analogico (te li tirano nella schiena) > entrata vga del plasma.
grazie, il problema, se così si può definire, è la bassa risoluzione ottenibile con l'ingresso vga e a quel punto non mi compro un full-hd! Questa serie di plasma panasonic ha le hdmi 1.2, quella in uscita le 1.3 ma 1) devo aspettare, 2) costano di più...alla fine se riesco farò la prova nel centro commerciale, se sarà negativa aspetterò i nuovi modelli.
Grazie a tutti dei consigli e ciao.
grazie, il problema, se così si può definire, è la bassa risoluzione ottenibile con l'ingresso vga e a quel punto non mi compro un full-hd! Questa serie di plasma panasonic ha le hdmi 1.2, quella in uscita le 1.3 ma 1) devo aspettare, 2) costano di più...alla fine se riesco farò la prova nel centro commerciale, se sarà negativa aspetterò i nuovi modelli.
Grazie a tutti dei consigli e ciao.
Guarda che con al VGA hai ugualmente 1080P, 1920x1080 per goderti perfettamente il tuo Plasma.
direttamente dal manuale della tv:
http://img137.imageshack.us/img137/9182/pcpz70pw0.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=pcpz70pw0.jpg)
dice che la risoluzione massima in 16:9 utilizzando la VGA è 1920x1080, ma sotto non la specifica tra le risoluzioni visibili e, purtroppo ho tagliato la frase a fondo pagina, dice ancora che risoluzioni maggiori di quelle in tabella potrebbero non essere visualizzate, per cui non sta negando la possibilità che si vedano...sono troppo paranoico, è solo un problema di come la Panasonic fornisce informazioni ai clienti e questa cosa mi sembra sia stata riscontrata da altri utenti anche su altri forum...quindi mi auto-stoppo con tutte ste domande e cerco di non stressarmi più di tanto.
Ringrazio molto tutti coloro che mi hanno aiutato fornendomi le loro esperienze...ciao.
direttamente dal manuale della tv:
http://img137.imageshack.us/img137/9182/pcpz70pw0.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=pcpz70pw0.jpg)
dice che la risoluzione massima in 16:9 utilizzando la VGA è 1920x1080, ma sotto non la specifica tra le risoluzioni visibili e, purtroppo ho tagliato la frase a fondo pagina, dice ancora che risoluzioni maggiori di quelle in tabella potrebbero non essere visualizzate, per cui non sta negando la possibilità che si vedano...sono troppo paranoico, è solo un problema di come la Panasonic fornisce informazioni ai clienti e questa cosa mi sembra sia stata riscontrata da altri utenti anche su altri forum...quindi mi auto-stoppo con tutte ste domande e cerco di non stressarmi più di tanto.
Ringrazio molto tutti coloro che mi hanno aiutato fornendomi le loro esperienze...ciao.
HAi ragione è ambiguo, molto ambiguo.
alla fine se vuoi quella tv prendila, poi prova la connessione da MiniDVI ad HDMI con un cavo completamente allacciato, dovrebbe funzionare nel tuo caso.
Se non va basta che prendi questo transcoder da DVI a COMONENT come ho fatto io, si vede perfettamente e rimani in Full HD.
VISION FC3.
Ciao. Facci sapere.
@ fabioxp
effettivamente è davvero ambiguo il manuale. Purtroppo credo che l'unica sia provare e vedere se funzia. Armati di pazienza e come ti è stato consigliato comincia con un convertitore dvi > hdmi. Già così dovrebbe funzionare...se non funziona perchè c'è qualche problema a livello di hdcp prova la soluzione che ti ho detto con l'ingresso vga. Se neanche quella va usa la soluzione di ravered che non dico sia garantita ma dovrebbe essere quasi sicura. Te la consiglio per ultima solo perchè come avrai letto sopra l'accrocchio per passare da dvi in component è piuttosto costoso. Mentre fai tutte queste belle prove forse ti verrà voglia di bestemmiare considerando che hai speso una cifra per un televisore e vorresti solo che potesse funzionare come un normalissimo schermo per pc :muro: . Sei autorizzato :Prrr: !
grazie per l'interessamento Lanfi, ma fortunatamente non ho ancora speso un centesimo, poichè, come solito mio, prima di acquistare qualcosa di costoso, impiego tempo per scoprire vita, morte e miracoli!
Se mi sarà possibile farò una prova dove vendono la tv, ma non con un pc perchè ormai le schede video sono tutte recenti, proverò invece con un lettore dvd da 4 soldi che magari può ricreare l'ipotetico collegamento con un computer Apple che, nel negozio in cui andrò, non vendono...vedremo...ovviamente riporterò i risultati a beneficio di tutti coloro che fossero interessati a questa tv in particolare.
Ciao.
Ho appena letto sul manuale del mio Panasonic:
Collegamento HDMI. Non è presupposto il collegamento con il PC.
Fine dell'arcano infatti non funziona con nessun PC (Mac e non)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.