View Full Version : Trovare lavoro per un laureato in economia è impossibile?
è pazzesco ma oggi più si studia e più è difficile trovare lavoro.
10 anni fa mi presi il diploma di ragioneria credendo che potesse aiutarmi a trovare lavoro ma c'erano talmente tanti diplomati che era praticamente impossibile anche fare un colloquio. Quindi dopo un paio anni di tentatividi trovare lavoro andati a vuoto, mi sono preso la laurea in economia aziendale vecchio ordinamento, più l'atestato di operatore di computer.
Ma nel frattempo se la sono presi tutti, quindi mi sono trovato 3 anni fa in concorrenza con una marea di laureati in economia per pochissimi posti.
Incredibilmente non mi chiamava nessuno neanche a fare un colloquio, d'altronde chiedevano sempre una grande esperienza.
Poi ho deciso di fare un master in ammistrazione, controllo, finanza e banca, e così sono riuscito a fare dei colloquio, ma erano colloqui che andavano male perché::
- dicevano che era un posto da diplomato e non era adatto ad un laureato
- dicevano che era necessaria un persona con almeno un paio d'anni di esperienza
- a volte dicevano che volevano una persona più giovane
Alla fine ho girato tutta l'Italia, sono stato anche 5 mesi a Milano, ma nulla di nulla. Ho fatto pochissimi colloqui dove mi dicevano sin dall'inizio quelle due cose di prima.
Le uniche esperienze di lavoro che ho fatto in vita mia sono state non retribuite, perché erano stage/pratica, cioè registrazione di fatture dal commercialista (lo fanno olti laureati in economia), registrazione di fatture in 2 aziende durante lo stage del master (contabilità fornitori/clienti), tecnico informatico presso un negozio, scrittura di vari articoli in campo più o meno collegato ai misteri.
Alla fine l'unica esperienza compatibile con i miei studi fatti è la contabilità fornitori clienti/fornitori, ma non mi serve a nulla perché per questo tipo di lavoro vogliono i diplomati e non i laureati a causa del fatto che si tratta essenzialmente di inserimento dati al computer che si può imparare in pochi giorni.
Quando mi chiamano ad un coloquio gurdano il mio curriculum e pensano che sia un Dio dell'economia, ma in realtà avendo poca esperienza più di tanto non posso rendere, loro se ne accorgono e chiaramente non mi prendono.
Ho provato a cercare stage formativi, ma sono più o meno senza retribuzione, di difficile accesso e concentrati nell'area di Milano, quindi non saprei come mantenermi durante il periodo di stage, visto che sono della campania.
I concorsi pubblici sono praticamente spariti ce ne sono pochi, con pochi posti e praticamente difficilissimi. Per esempio ho fatto il concorso per l'accesso alla siss e non ce l'ho fatta.
Alla fine fra qualche mese faccio 31 anni e non ho un lavoro e non vedo possibilità di trovarne. Gli annunci di lavoro per i laureati in economia cercano persone che abbiano conoscenze, esperienze e capacità superiori a quelle di un normale laureato senza molta esperienza come me.
Come devo fare? Qualcuno sa qualche cosa che converrebbe fare per poter trovare un lavoro per una persona come me?
Jammed_Death
09-02-2008, 15:32
secondo me ti conviene andare all'estero...in italia c'è poco lavoro e il poco che c'è è solo per chi ha esperienza...il problema è che nessuno assume e nessuno ti vuole far fare esperienza quindi c'è il blocco...se sei figlio di e nipote di entri comunque...se non hai amicizie il tuo merito e le tue abilità sono inutili...
hai provato a chiedere in ditte che fanno corsi formativi? un tipo che fa il corso con me ha la tua stessa età, si sta prendendo un secondo diploma e prima di entrare nel corso ha fatto per 6 mesi l'insegnante per il patentino europeo ecdl...
ps: ma con la tua laurea non potresti fare il commercialista?
dovrei fare almeno altri 2 anni di tirocinio da un commercialista + 1 esame per avere l'abilitazione per fare il commercialista, ma non mi conviene perché ci sono molti commercialisti e se non hai le conoscenze che ti aiutano a trovare clienti allora è meglio che questo lavoro non lo fai, perché le società/negozi il commercialista già ce l'hanno.
Purtroppo il mercato dei corsi formativi è di difficile accesso, ho fatto dei colloqui in merito ma chiaramente per gli insegnanti voglio persone che abbiano una esperienza lavorativa vicina alla materia dell'insegnamento, e di queste persone ce ne sono tantissime disposte a fare i professori dei corsi, d'altronde è pur sempre un comodo lavoro part-time.
[A+R]MaVro
09-02-2008, 15:49
Sei arrivato troppo in là con gli anni di studio. Laurearsi a 28 anni in economia, quando la maggior parte dei laureati ne ha 24-25, vuol dire essere fuori mercato fin da subito.
Il master che hai fatto ha peggiorato la situazione e ti ha fatto perdere ulteriore tempo: uno stage a registrare fatture è avvilente se fatto nell'ambito di un corso che doveva darti una preparazione superiore.
Rimango sempre più convinto che un master vada fatto dopo almeno 2-3 anni di esperienza non prima.
Comunque se vuoi un consiglio:
1) Prova in revisione, è un lavoro sfiancante e malpagato ma di solito prendono neolaureati a valanghe visto il turnover elevatissimo;
2) Se devi presentarti a colloqui per posti non qualificati cancella almeno il master dal curriculum, inutile creare aspettative nel selezionatore che non potranno mai essere soddisfatte dalla tua esperienza sul campo.
MaVro;21003838']Sei arrivato troppo in là con gli anni di studio. Laurearsi a 28 anni in economia, quando la maggior parte dei laureati ne ha 24-25, vuol dire essere fuori mercato fin da subito.
Il master che hai fatto ha peggiorato la situazione e ti ha fatto perdere ulteriore tempo: uno stage a registrare fatture è avvilente se fatto nell'ambito di un corso che doveva darti una preparazione superiore.
Rimango sempre più convinto che un master vada fatto dopo almeno 2-3 anni di esperienza non prima.
Comunque se vuoi un consiglio:
1) Prova in revisione, è un lavoro sfiancante e malpagato ma di solito prendono neolaureati a valanghe visto il turnover elevatissimo;
2) Se devi presentarti a colloqui per posti non qualificati cancella almeno il master dal curriculum, inutile creare aspettative nel selezionatore che non potranno mai essere soddisfatte dalla tua esperienza sul campo.
Ottimi consigli, e tutto quello che dici è la sacrosanta verità, solo che io l'ho sperimentato sulla mia pelle prima di scoprirla
Potresti provare nel pubblico....con un laurea in economia potresti provare, se già non l'hai fatto, il concorso per l'Agenzia Entrate. Quest'anno, non ne sono ancora sicuro però, dovrebbero farne un'altro (ne ha nno fatti nel 2007 e nel 2006)...così stando alle voci si corridoio.. ciao
sì la revisione sarebbe il non plus ultra.
Potresti provare nel pubblico....con un laurea in economia potresti provare, se già non l'hai fatto, il concorso per l'Agenzia Entrate. Quest'anno, non ne sono ancora sicuro però, dovrebbero farne un'altro (ne ha nno fatti nel 2007 e nel 2006)...così stando alle voci si corridoio.. ciao
se esce lo farò, i precedenti non li ho fatti perché stavo facendo il mater o gli stage inutili.
Però ho visto che lo Stato ultimamente sta limitando a zero le assunzioni, escono concorsi per 1 o massimo 10 posti!
sì la revisione sarebbe il non plus ultra.
non è però così semplice, le società di revisione prendono laureati molto giovani, il loro limite di età è sui 26 anni max per quelli con poca esperienza come me. Infatti non mi hanno mai chiamato a fare neanche un colloquio
Vai a Londra.
Cerchi un lavoro dove fai panini in un fast food (se proprio non parli inglese), dopo 6 mesi ti presenti a un colloquio e entro 1 anno dall'assunzione lo stipendio sara' gia' salito a 30,000 £....
Vai a Londra.
Cerchi un lavoro dove fai panini in un fast food (se proprio non parli inglese), dopo 6 mesi ti presenti a un colloquio e entro 1 anno dall'assunzione lo stipendio sara' gia' salito a 30,000 £....
in realtà se dovessi andare a ll'estero andrei in Lussemburgo, dato che sta assorbendo laureati in economia italiani come una spugna
SlimSh@dy
10-02-2008, 08:02
Vai a Londra.
Cerchi un lavoro dove fai panini in un fast food (se proprio non parli inglese), dopo 6 mesi ti presenti a un colloquio e entro 1 anno dall'assunzione lo stipendio sara' gia' salito a 30,000 £....
Ma credo che bisogna anche essere bravi, non credo che sia matematico il fatto di andare bene visto il "problema" della lingua e che cmq ci sia anche lì la concorrenza ......
in realtà se dovessi andare a ll'estero andrei in Lussemburgo, dato che sta assorbendo laureati in economia italiani come una spugna
Sara' cosi' ma li' c'e' il problema della lingua. Sicuramente l'inglese verra' insegnato bene come ovunque nel centro-nord europa (Francia esclusa :muro: ), ma gia' hanno 3 lingue (Lussemburghese, Francese e Tedesco). Dubito possano parlare fluentemente 4 lingue...
E anche se assorbono laureati come una spugna, che ti piaccia o no Lussemburgo ha 500 mila abitanti, Londra 7 milioni e mezzo. Non credo che l'offerta lavorativa sia paragonabile. Comunque bel posto il Lussemburgo, senza dubbio.
Ma credo che bisogna anche essere bravi, non credo che sia matematico il fatto di andare bene visto il "problema" della lingua e che cmq ci sia anche lì la concorrenza ......
Beh chiaro, ma di solito un laureato in economia con master non e' un inetto qualunque. Una persona che ha gia' speso almeno 23 anni della sua vita a studiare avra' pure un po' di interesse a lavorare sodo e dare il meglio, di solito...
è chiaro che se uno deve andare all'estero deve sapere benissimo le lingue, sopratutto se è laureato, altrimenti non ti prenderanno mai. Nell'ipotesi che volessi andare all'estero dovrei farmi un mega corso di inglese.
Certo che però comunque a Londra sarebbe dura, bisognerebbe conoscere come funziona il mercato per i laureati in economia, per esempio in italia guardano molto l'età e l'esperienza.
Il fatto di lussemburgo l'avevo scritto perché ho trovato sulla rete messaggi come questo:
http://www.jobcrawler.it/jcforum/posts/list/1560.page
e mi sa che realente bisogna sapere l'inglese ed il francese fluente.
wildsliver
10-02-2008, 10:46
secondo me devi fare il discorso a ritroso, ossia capire prima tu cosa vuoi fare e poi cercare di conseguenza (ragiono nelle ipotesi che tu non accetti qualsiasi cosa ti capiti sotto tiro:) )
cmq sinceramente se fossi laureato in economia proverei a fare il commercialista, lo trovo un lavoro gratificante e remunerativo (ovviamente come tutte le libere professioni non subito)
secondo me devi fare il discorso a ritroso, ossia capire prima tu cosa vuoi fare e poi cercare di conseguenza (ragiono nelle ipotesi che tu non accetti qualsiasi cosa ti capiti sotto tiro:) )
cmq sinceramente se fossi laureato in economia proverei a fare il commercialista, lo trovo un lavoro gratificante e remunerativo (ovviamente come tutte le libere professioni non subito)
a dire il vero io vorrei fare qualsiasi lavoro che mi porti un guadagno economico, non ho preferenze. Se fossi portato per la vendita farei anche il venditore, solo che non lo sono.
Il problema del commercialista è che da me ce ne sono tanti e se non si hanno molte conoscenze significative è difficilissimo procurarsi i clienti
ti rispondo da laureato in economia v.o. come te dandoti perfettamente ragione su ciò che scrivi. Il consiglio mio personale, dopo 3 anni di esp. lavorativa (ne ho 28) è di lasciar perdere altre specializzazioni teoriche, non ti servono sul lavoro, ma solo per far colpo, dopodichè come hai detto tu se oltre al fumo non c'è anche l'arrosto....non servi.
La società in questo momento cerca tecnici, non "managers" (questi posti sono già prenotati..), cerca di entrare da un commercialista/consulente del lavoro o centro servizi di consulenza che non siano troppo grandi (altrimenti rischi di essere limitato ad un unica mansione), ti fai un culo all'inizio che neanche te lo immagini e ti verrà voglia di mollare più di una volta, ma ti assicuro che dopo qualche anno ti porti via (SE LO DESIDERI) un bagaglio professionale da rivendere sul mercato perfettamente in linea con le uniche figure retribuibili che oggi la società cerca: personale con esperienza di 4-5 anni nel ruolo. Con dell'esperienza solida, una laurea e con un po' di pazienza potrai puntare a qualcosa di meglio per il futuro (la pratica da commercialista se vorrai la potrai sempre fare, ma con l'esperienza alle spalle è tutta un'altra cosa..), senza esperienza purtroppo la laurea vale ben poco, anzi ormai a livello di prestgio sociale vale di più una "addetta a mettere in ordine cronologico i curricula" ops scusate....una "human resources recruiting specialist" anche se diplomata parrucchiera di un laureato in economia/ingegneria che lavora come impiegato amministrativo. La società è cambiata, occorre adeguarsi.
Riassumendo: i commercialisti/consulenti del lavoro cercano sempre praticanti o personale impiegatizio da sfruttare (lo ammetto) ma è il modo migliore per acquisire esperienza da poter rivendere, e in ogni caso guadagnare poco all'inizio lavorando molto è sempre meglio che non guadagare nulla. Io ricercherei in questa direzione.
In bocca al lupo, non so al sud, ma ti assicuro che al nord molti commercialisti sarebbero ben felici di sfruttarti 10 ore al giorno + eventuali sabati per 900€ al mese!
non posso non essere d'accordo con te, infatti da un mese vado gratis (da me raramente danno qualcosa) da un commercialista con la speranza di imparare qalcosa di utile. Per ora mi stanno facendo registrare le fatture del 2007 e mi mandano ongi tnto a fare qulche serivzio, poi spero di vedere anche altre cose
Espinado
10-02-2008, 18:08
in realtà se dovessi andare a ll'estero andrei in Lussemburgo, dato che sta assorbendo laureati in economia italiani come una spugna
la camera di commercio organizza una specie di master di 6 mesi, dopo quello hai il lavoro assicurato. mi pare basti parlare un po' di inglese. In generale qui di lavori di back office/ audit ce n'è quanti vuoi, nn saranno il massimo della vita ma pagano perlomeno 2000 euri e condividendo una stanza ti viene sui 500.
antoniod82
10-02-2008, 19:41
in realtà se dovessi andare a ll'estero andrei in Lussemburgo, dato che sta assorbendo laureati in economia italiani come una spugna
ho appena letto che la comunitàitaliana in lussemburgo è piuttosto consistente,io ci penserei seriamente e se nn èlussemburgo prova l'inghilterra (nn necessariamente londra che costa troppo), a costo di lavorare al mcdonald per qualche mese
Scusate se mi intrometto, ma in parte la discussione mi sta a cuore, dato che sono all'ultimo anno del bachelor in economia aziendale, in punto di scegliere un eventuale MSc (ho 21 anni, però) e vorrei cogliere l'occasione per chiedere quanto è rispendibile all'estero la professione, o l'esperienza, di dottore commercialista?
Io ho l'impressione che l' "indice di emigrabilità", passatemi il termine, sia basso, considerato che il quadro contabile e giuridico cambia da paese a paese e che il commercialista tende a metter su radici (nella forma dello studio).
Questa percezione, che spero si riveli esser sbagliata, influisce non poco nella mia scelta, vorrei avere un lavoro che mi permetta di "scappare" agevolmente nel caso le condizioni in questo paese continuassero a mostrarsi poco favorevoli.
Campioni del Mondo 2006!!
12-02-2008, 12:34
anche io laureando in economia.. anche io 3 colloqui zero risultati.. speriamo bene..
Espinado
12-02-2008, 15:47
Scusate se mi intrometto, ma in parte la discussione mi sta a cuore, dato che sono all'ultimo anno del bachelor in economia aziendale, in punto di scegliere un eventuale MSc (ho 21 anni, però) e vorrei cogliere l'occasione per chiedere quanto è rispendibile all'estero la professione, o l'esperienza, di dottore commercialista?
Io ho l'impressione che l' "indice di emigrabilità", passatemi il termine, sia basso, considerato che il quadro contabile e giuridico cambia da paese a paese e che il commercialista tende a metter su radici (nella forma dello studio).
Questa percezione, che spero si riveli esser sbagliata, influisce non poco nella mia scelta, vorrei avere un lavoro che mi permetta di "scappare" agevolmente nel caso le condizioni in questo paese continuassero a mostrarsi poco favorevoli.
ti sei risposto da solo, è una scelta rischiosa.
oggi come oggi per un laureato in economia tutte le scelte sono rischiose. la stessa strada del commecialista non assicura nulla, vista l'estrema concorrenza sia nella professione che nel tipo di esperienza.
Converebbe fare stage in aziende per fare l'esperienza che è l'unica cosa che interessa ai privati. L'importabte è non perdere anni facendo la scelta sbagliata e sopratutto cercare di trovare un lavoro che piaccia, perché fare cose che non piacciono è una vera tortura, ed è poi difficile cambiare visti i limiti d'età.
Tanto per farvi capire, nonostante io abbia sia capace di cose del genere:
http://www.********.altervista.org/
non ho mai trovato un lavoro normale nonostante da anni controllo tutti gli annunci su internet, mando curriculum a tutti, mi giro tutte le agenzie di lavoro e sono andato aanche in zone come Milano.
PS: per piacere non quotate il mio sito perché fra una settimana cancellerò questo post, visto che hwupgrade esce nelle ricerche di goggle e non mi sembra il caso di sputtanarmi visto imprevedibili sviluppi futuri della mia vita.
PS: così come il master, il sito è stato più dannoso che utile, perché aumenta enormemente le aspettative nel selezionatore
http://i170.photobucket.com/albums/u253/sullyj524/155fs107899.gif
Mamma mia, in questo periodo hanno aperto 3 aziende grandicelle a 100-200 metri da casa mia, e nonostante io avessi mandato da tempo curriculum a quelle aziende prima della loro apertura, hanno fatto colloqui ed assunzioni in segreto senza far sapere nulla a nessuno, neanche all'agenzie di lavoro.
Ho saputo che le persone sono state assunte in base alle raccomandazioni da parte dell'amministrazione locale!
E questa non è certamente la prima volta....
Episodi come questo ti fanno capire che una volta fatta l'esperienza tramite pratica/stage sarà necessario scappare in qualche regione del nord per poter trovare qualcosa.
---edited---
20-02-2008, 16:23
putroppo è la normalità se uno sta in campania...
cerca lavoro al nord e ti trasferisci (so che è difficile :()
putroppo è la normalità se uno sta in campania...
cerca lavoro al nord e ti trasferisci (so che è difficile :()
il problema è trovare lavoro a nord, visto che cercano laureati con esperienza o supergeni senza esperienza o raccomandati. Non rientrando in questi tre campi sto al momento in uno studio commerciale della campania sperando di diventare un giorno laureato con esperienza.
Sono stato a Milano 5 mesi ma poi me sono dovuto venire perché non mi offrivano nulla di decente, al limite stage a 350 euro al mese senza assunzione.
---edited---
20-02-2008, 16:49
il problema è trovare lavoro a nord, visto che cercano laureati con esperienza o supergeni senza esperienza o raccomandati. Non rientrando in questi tre campi sto al momento in uno studio commerciale della campania sperando di diventare un giorno laureato con esperienza.
Sono stato a Milano 5 mesi ma poi me sono dovuto venire perché non mi offrivano nulla di decente, al limite stage a 350 euro al mese senza assunzione.
si beh milano offre molto ma i costi per vivere sono molto alti e ormai dappertutto c'è la mentalita dello sfruttamento
hai mai pensato di venire a trieste?
si beh milano offre molto ma i costi per vivere sono molto alti e ormai dappertutto c'è la mentalita dello sfruttamento
hai mai pensato di venire a trieste?
si,però a trieste vedo pochissime offerte di lavoro per i laureati in economia, anzi zero!
---edited---
20-02-2008, 18:29
si,però a trieste vedo pochissime offerte di lavoro per i laureati in economia, anzi zero!
mah però di curriculum ne puoi mandare
ci sono le generali, allianz, illycaffè, ecc e tantissime banche
prova a mandare un curriculum a una delle prime tre
mah però di curriculum ne puoi mandare
ci sono le generali, allianz, illycaffè, ecc e tantissime banche
prova a mandare un curriculum a una delle prime tre
per le banche sono troppo vecchio, per le altre proverò a mandarcelo. Un problema è comunque la residenza, che non ce l'ho in quelle zone.
antoniod82
21-02-2008, 20:16
chiaritemi un dubbio: come mai sui giornali e per tv continuano a parlare delle promettenti oppotunità per voi economisti e ing. gestionali, mentre la realtà nn mi sembra essere questa??
nn polemizzo con voi i miei amici laureati in economia hanno le stesse vostre difficoltà..!!
---edited---
21-02-2008, 21:12
per le banche sono troppo vecchio, per le altre proverò a mandarcelo. Un problema è comunque la residenza, che non ce l'ho in quelle zone.
segnalo anche italia marittima (controllata dal colosso evergreen), fincantieri, msc, wartsila
Chevelle
22-02-2008, 10:26
Ho diversi amici laureati in economia e si sono sistemati molto bene. Paradossalmente, quelli che se la passano meglio sono due diplomati (come me) in ragioneria.
chiaritemi un dubbio: come mai sui giornali e per tv continuano a parlare delle promettenti oppotunità per voi economisti e ing. gestionali, mentre la realtà nn mi sembra essere questa??
nn polemizzo con voi i miei amici laureati in economia hanno le stesse vostre difficoltà..!!
il motivo è semplice, cercano solo persone con esperienza, altrimenti il posto lo danno a parenti o conoscenti. In alcuni casi, abbastanza rari, cercano persone senza esperienza, ma in tal caso ricercano l'eccellenza, cioè età quanto più bassa possibile e preparazione e capacità quanto più alte possibili.
L'unica soluzione è andare a fare lo schiavo lavorando gratis in praticantati e stage, sperando che serva a qualcosa.
Al di là di ciò, è difficile anche solo accedere a fare colloqui significativi, perché ho visto che in tutta Italia molte persone ci vanno grazie a conoscenze interne. D'altronde se un azienda deve prendere delle persone, certamente chi ci lavora dentro ne parlerà con altri finendo per coinvolgere anche soggetti interessati.
mark41176
22-02-2008, 21:50
il motivo è semplice, cercano solo persone con esperienza, altrimenti il posto lo danno a parenti o conoscenti. In alcuni casi, abbastanza rari, cercano persone senza esperienza, ma in tal caso ricercano l'eccellenza, cioè età quanto più bassa possibile e preparazione e capacità quanto più alte possibili.
L'unica soluzione è andare a fare lo schiavo lavorando gratis in praticantati e stage, sperando che serva a qualcosa.
Al di là di ciò, è difficile anche solo accedere a fare colloqui significativi, perché ho visto che in tutta Italia molte persone ci vanno grazie a conoscenze interne. D'altronde se un azienda deve prendere delle persone, certamente chi ci lavora dentro ne parlerà con altri finendo per coinvolgere anche soggetti interessati.
quoto pienamente, è verissimo.......... io sono del basso Lazio, vicino la Campania e ti capisco............. ma quando lo dico io ci sono alcuni utenti del forum che mi prendono quasi per fallito.........
ti dò un'informazione, sperando possa servirti.......
io condivido le mie mansioni con un laureato in economia aziendale che ha fatto la tesi sulle certificazioni ISO e che si sta specializzando nella sicurezza sui luoghi di lavoro!
io mi sono laureato oltre un anno fa in ingegneria v.o. (un indirizzo industriale e quindi molto tecnico)............ ebbene il tirocinio presso una buona azienda manifatturiera (a 50km da casa mia) mi ha permesso di apprendere tanto sebbene sottopagato, ma soprattutto mi ha fatto capire che bisogna sapersi adattare alle esigenze del momento..........
credevo che la mia strada naturale nel lavoro fosse quella di intraprendere un ruolo tecnico consono al tipo di laurea......... ma strada facendo ho scoperto che adoro svolgere mansioni ti tipo più gestionale..........
scusa se mi permetto, ma fossi in te sonderei seriamente qualche possibilità di impiego in un'industria perchè credimi..... lavorando si impara e non c'è nulla di meglio che farlo a fianco di ottimi professionisti da cui attingere quanto più possibile!!
fossi in te mi sarei interessato all'ambito della "qualità", eppoi sapessi quanto c'è da fare nell'organizzazione delle aziende..........
io ed il mio collega ci completiamo un pò, lui con nozioni di economia sta apprendendo molto dal punto di vista tecnico-ingegneristico, mentre io con nozioni tecnico-ingegneristiche sto attingendo qualcosa sull'organizzazione aziendale e un pò anche di economia.................
lascia stare i corsi di formazione (io avrei fatto un master sulla qualità perchè è un argomento rivendibilissimo!) ed accetta gradualmente uno stage o un contratto a progetto (se vuoi tentare ancora al sud) in un'industria.......... la laurea è solo un "forma-mentis", la professionalità si acquista solo a contatto con i problemi reali e non c'è niente di meglio che un'azienda strutturata come quella industriale!
guarda che io accetto qualsiasi cosa, solo che le offerte di stage/lavoro sono quelle che sono e quindi manca essenzialmente l'offerta.
Magari trovassi qualcosa, qualsiasi cosa, in un'industria!
Le offerte purtroppo sono quelle che sono, e per lo più dislocate in punti d'Italia comunque lontanissimi dalla mia provincia, e quindi non mi tengono mai in considerazione, oltre a quanto detto prima.
La qualità è un investimento rischioso per un laureato in economia, poche sono le offerte in questo campo e generalmente a rivolti a laureati in materie non economiche (tipo ingegneria). Poi magari li cercano ma gli annunci non li mettono.
mark41176
23-02-2008, 14:17
....La qualità è un investimento rischioso per un laureato in economia, poche sono le offerte in questo campo e generalmente a rivolti a laureati in materie non economiche (tipo ingegneria). Poi magari li cercano ma gli annunci non li mettono.
da oltre un anno che leggo annunci ti posso assicurare che quella della qualità/produzione è il tipo di esperienza lavorativa più rivendibile, almeno in questo momento...........
si, è vero che l'ideale sarebbe avere una laurea in ing gestionale in questo momento ma credimi....... lavorando si impara pure meglio!
da oltre un anno che leggo annunci ti posso assicurare che quella della qualità/produzione è il tipo di esperienza lavorativa più rivendibile, almeno in questo momento...........
si, è vero che l'ideale sarebbe avere una laurea in ing gestionale in questo momento ma credimi....... lavorando si impara pure meglio!
magari si potese fare un esperienza del genere per un laureato in economia, ma le richieste del tipo di laurea sono spesso cose del tipo: Laurea Ingegneria Meccanica (preferibilmente ad indirizzo metallurgico), oltre alla preesistente conoscenza della materia e la residenza in zona.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.