View Full Version : Ha senso mettersi a studiare C# senza prima studiare C++?
clasprea
07-02-2008, 11:14
Premessa: conosco Java
Ha senso studiare C# senza passare per lo studio del C++?
C# è un po' più un "linguaggio del futuro" di C++ probabilmente, ma C++ è ancora molto usato. Sarebbe una grave lacuna non conoscere C++, oppure vado direttamente con C#, considerando che il tempo a disposizione è quello che è?
Per il C++ ho già letto quali sarebbero i manuali ideali, per il C# cosa consigliate oltre alla immensa documentazione microsoft? Sarebbe carino avere qualcosa da leggere, che ne so, in treno, in formato cartaceo. :D
Grazie
PS: non voglio scatenare flame, non so se si corre questo rischio, per favore cercate di evitare, il mio scopo è avere consigli, non farvi litigare
se conosci già java buttati su c#
ramarromarrone
07-02-2008, 11:25
col c++ ci programmi su tutte le piattaforme, col c# solo su MS
sul fatto che c# sia "un linguaggio + del futuro rispetto a c++" si potrebbe discutere per giorni senza giungere a nessuna conclusione
detto questo io mi trovo bene con la guida c# della apogeo
C# Guida Completa
di Bradley L. Jones
Io invece dovrei partire.. ho iniziato con C normale.. Poi cosa mi consigliate?
C poi C++ poi Java poi C#?
Ho letto quali sono i testi ma mi consigliate testi o guide in italiano fatti bene?(vanno bene anche libri con cd)
Grazie
clasprea
07-02-2008, 11:30
col c++ ci programmi su tutte le piattaforme, col c# solo su MS
detto questo io mi trovo bene con la guida c# della apogeo
C# Guida Completa
di Bradley L. Jones
sì in effetti ora non mi è venuto in mente di scriverlo ma avevo pensato anche a questo, in effetti fare qualcosa di "cross platform" sarebbe più carino, anche se prima di concepire e realizzare qualcosa che sia anche solo minimanente utile all'umanità ci vorranno anni e anni :D
E poi la vastità della documentazione microsoft mi tenta a dir la verità, e mi tenta pure la piattaforma XNA, fare le stesse cose con c++ richiede molto più tempo e sbattimento
Grazie per il consiglio del libro, e grazie anche a tutti gli altri che stanno partecipando alla discussione
^TiGeRShArK^
07-02-2008, 11:30
col c++ ci programmi su tutte le piattaforme, col c# solo su MS
sul fatto che c# sia "un linguaggio + del futuro rispetto a c++" si potrebbe discutere per giorni senza giungere a nessuna conclusione
detto questo io mi trovo bene con la guida c# della apogeo
C# Guida Completa
di Bradley L. Jones
Ma anche no.
Il C# gira su tutte le piattaforme su cui è supportata la piattaforma .NET (quindi anche dispostivi portatili).
Studiare il C++ non aggiunge assolutamente nulla all'apprendimento del C#.
^TiGeRShArK^
07-02-2008, 11:31
Io invece dovrei partire.. ho iniziato con C normale.. Poi cosa mi consigliate?
C poi C++ poi Java poi C#?
Ho letto quali sono i testi ma mi consigliate testi o guide in italiano fatti bene?(vanno bene anche libri con cd)
Grazie
Non partire col C se non vuoi perdere tempo.
Java o python a scelta.
ramarromarrone
07-02-2008, 11:36
Io invece dovrei partire.. ho iniziato con C normale.. Poi cosa mi consigliate?
C poi C++ poi Java poi C#?
Ho letto quali sono i testi ma mi consigliate testi o guide in italiano fatti bene?(vanno bene anche libri con cd)
Grazie
se devi sviluppare applicazioni windows c# (il libro sopra è il mio consiglio)
altrimenti c++ ti consiglio
C++ corso di programmazione - terza edizione
Lippman Stanley, Lajoie Josee
addison-wesley
è un bel mattone (1300 pagine) ma ti spiega veramente tantissima roba
java invece ti consiglio
Java Fondamenti di progettazione software
Lewis John, Loftus William
Addison Wesley
questo sono 800 pagine, io l'ho trovato carino e ben fatto ( a fine di ogni capitolo c'è anche un tutorial sulle applet java)
Ha senso studiare C# senza passare per lo studio del C++?
Si', ha molto senso.
C# è un po' più un "linguaggio del futuro" di C++ probabilmente, ma C++ è ancora molto usato. Sarebbe una grave lacuna non conoscere C++, oppure vado direttamente con C#, considerando che il tempo a disposizione è quello che è?
Nella stragrande maggioranza dei casi che dovrai affrontare, non conoscere il C++ non ti fara' alcuna differenza. Per compiti particolare, ad esempio se vuoi scrivere engine 3d a livello professionale, ti servira' conoscere molto bene il C++ ma e' qualcosa che potrai imparare con calma in futuro, e in maniera piu' veloce e proficua, dopo aver imparato C# e la piattaforma .NET.
Il C# non e' un linguaggio del futuro rispetto al C++: sono entrambi linguaggi che saranno usati in futuro, ma con scopi e per problemi diversi.
Io invece dovrei partire.. ho iniziato con C normale.. Poi cosa mi consigliate?
C poi C++ poi Java poi C#?
Ho letto quali sono i testi ma mi consigliate testi o guide in italiano fatti bene?(vanno bene anche libri con cd)
Grazie
Non partire col C se non vuoi perdere tempo. Parti con Java, Python o C# a seconda della piattaforma che preferisci. Col tempo risparmiato impara bene l'inglese.
Ma anche no.
Il C# gira su tutte le piattaforme su cui è supportata la piattaforma .NET (quindi anche dispostivi portatili).
Studiare il C++ non aggiunge assolutamente nulla all'apprendimento del C#.
.NET (quindi C#) e' ampiamente supportato anche sotto Linux attraverso Mono (http://www.mono-project.com/). Ma Java e' ampiamente preferibile per progetti cross-platform.
clasprea
07-02-2008, 11:51
credo che come scrivere engine 3d non sia un problema che possa riguardarmi al momento, purtroppo :cry:
credo che come scrivere engine 3d non sia un problema che possa riguardarmi al momento, purtroppo :cry:
Quindi puoi ignorare il C++ ;)
clasprea
07-02-2008, 13:14
Quindi puoi ignorare il C++ ;)
sì esatto :D :D :D
grazie anche a te
se devi sviluppare applicazioni windows c# (il libro sopra è il mio consiglio)
altrimenti c++ ti consiglio
C++ corso di programmazione - terza edizione
Lippman Stanley, Lajoie Josee
addison-wesley
è un bel mattone (1300 pagine) ma ti spiega veramente tantissima roba
java invece ti consiglio
Java Fondamenti di progettazione software
Lewis John, Loftus William
Addison Wesley
questo sono 800 pagine, io l'ho trovato carino e ben fatto ( a fine di ogni capitolo c'è anche un tutorial sulle applet java)
Io di Java ho comprato il nuovo Thinking in Java.. Va bene?
Si', ha molto senso.
Nella stragrande maggioranza dei casi che dovrai affrontare, non conoscere il C++ non ti fara' alcuna differenza. Per compiti particolare, ad esempio se vuoi scrivere engine 3d a livello professionale, ti servira' conoscere molto bene il C++ ma e' qualcosa che potrai imparare con calma in futuro, e in maniera piu' veloce e proficua, dopo aver imparato C# e la piattaforma .NET.
Il C# non e' un linguaggio del futuro rispetto al C++: sono entrambi linguaggi che saranno usati in futuro, ma con scopi e per problemi diversi.
Non partire col C se non vuoi perdere tempo. Parti con Java, Python o C# a seconda della piattaforma che preferisci. Col tempo risparmiato impara bene l'inglese.
.NET (quindi C#) e' ampiamente supportato anche sotto Linux attraverso Mono (http://www.mono-project.com/). Ma Java e' ampiamente preferibile per progetti cross-platform.
Il C purtroppo mi serve per dare un esame all'università.. Java devo iniziarlo a studiare bene.. L'inglese lo so bene ma se devo scegliere preferisco un manuale in italiano. Grazie a tutti.
cdimauro
07-02-2008, 13:28
Io invece dovrei partire.. ho iniziato con C normale.. Poi cosa mi consigliate?
C poi C++ poi Java poi C#?
Ho letto quali sono i testi ma mi consigliate testi o guide in italiano fatti bene?(vanno bene anche libri con cd)
Grazie
Python + questo http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm e sei a posto. ;)
E poi la vastità della documentazione microsoft mi tenta a dir la verità, e mi tenta pure la piattaforma XNA, fare le stesse cose con c++ richiede molto più tempo e sbattimento benedetta figliuola: a te, i miei più sinceri complimenti :D :D
mostri veramente di non farti corrompere dai luoghi comuni (C estremamente performante, C++ anch'esso performante ma un pelino più lento e "bloated" del C, piattaforme managed lente come mufloni a causa dei garbage collectors e del fatto che sono linguaggi interpretati, Linux è bello perché è opensource e non l'ha fatto mamma M$, i veri programmatori scrivono device drivers in assembly... tutte quelle stronzate là insomma :fagiano: ), ma piuttosto di osservare i fatti: piattaforme ben documentate ed estremamente produttive (vedi il quote: è veramente da incorniciare se detto da una principiante).
o hai un intuito formidabile o preferisci ragionare col tuo cervello piuttosto che con quello degli altri; o forse entrambe le cose :)
ancora complimenti. ciao ciao
ramarromarrone
07-02-2008, 17:58
Io di Java ho comprato il nuovo Thinking in Java.. Va bene?
non lo conosco ma ne ho sentito parlare bene...
ramarromarrone
07-02-2008, 18:11
Col tempo risparmiato impara bene l'inglese.
quotissimo, spero di andare a lavorare all'estero subito dopo la specialistica...(inghilterra,danimarca,svezia,norvegia e germania le mete desiderate)
a proposito qualche dritta per riuscirci??
astorcas
07-02-2008, 19:06
Per compiti particolare, ad esempio se vuoi scrivere engine 3d a livello professionale, ti servira' conoscere molto bene il C++
Ok, leggendo fra i vari thread ho compreso bene quanto le tue informazioni siano dettate da una immensa esperienza e pertanto non ho alcun motivo di mettere in dubbio quello che dici. ;)
Detto ciò mi chiedevo: "Al giorno d'oggi si può vivere tranquillamente senza C++ a meno che non si voglia fare un engine 3D?"
In effetti ormai è un po' di tempo che programmo e in nessun caso ho avuto l'esigenza di usare il C++, e se devo essere sincero non mi sento un vero programmatore per questo motivo.... speravo che un giorno qualcuno mi chiedesse di impararlo ma di certo non programmerò mai nulla di così sofisticato :(
cdimauro
07-02-2008, 19:53
Ok, leggendo fra i vari thread ho compreso bene quanto le tue informazioni siano dettate da una immensa esperienza e pertanto non ho alcun motivo di mettere in dubbio quello che dici. ;)
Detto ciò mi chiedevo: "Al giorno d'oggi si può vivere tranquillamente senza C++ a meno che non si voglia fare un engine 3D?"
In effetti ormai è un po' di tempo che programmo e in nessun caso ho avuto l'esigenza di usare il C++, e se devo essere sincero non mi sento un vero programmatore per questo motivo.... speravo che un giorno qualcuno mi chiedesse di impararlo ma di certo non programmerò mai nulla di così sofisticato :(
La risposta alla tua domanda è SI'.
Io lavoro da più di 3 anni in Python, e finora non ho MAI sentito la necessità di usare un linguaggio di più basso livello (e nemmeno di ricorrere a compilatori JIT per migliorare le prestazioni delle mie applicazioni: vengono eseguite così come le ho scritte, "nude e crude"). ;)
astorcas
08-02-2008, 08:28
La risposta alla tua domanda è SI'.
Io lavoro da più di 3 anni in Python, e finora non ho MAI sentito la necessità di usare un linguaggio di più basso livello (e nemmeno di ricorrere a compilatori JIT per migliorare le prestazioni delle mie applicazioni: vengono eseguite così come le ho scritte, "nude e crude"). ;)
... allora speriamo che un giorno qualcuno decida di creare un modno virtuale e che io sia uno fra quelli ad implementarlo! E poi chi mi vieta di impararlo da me il C++? :D
cdimauro
08-02-2008, 08:45
Onestamente spero per te che non abbia mai la necessità di doverlo fare... :p
Non partire col C se non vuoi perdere tempo. Parti con Java, Python o C# a seconda della piattaforma che preferisci.
Non sono molto d'accordo.
Partire con il C consentirebbe di capire i concetti base if, for, divisione programma in funzioni/procedure senza doversi cimentare con strane keyword che servono solo se programmi a oggetti ma delle quali se non programmi a oggetti nn capisci il significato.. (i.e per scrivere un semplice "hello world" in java si è costretti a definire una classe e la cosa potrebbe generare confusione in un novizio)
e soprattuto fare i classici esercizi di programmazione, liste, alberi ... usando i puntatori in C serve per capire meglio come "funzionano" le cose che poi java o c# ti rendono semplici.
PS: in alternativa al C il primo linguaggio per "imparare" credo possa essere il Pascal che è molto didattico, ha liste puntatori e tutta la roba che dà anche il C, ma è un po' più "leggibile" anche se partendo dal C si imparerebbe una sintassi poi ripresa da Java, C++ e compagnia..
Premessa: conosco Java
Ha senso studiare C# senza passare per lo studio del C++?
Dipende quello che devi fare, e la domanda è, perchè non usi Java per quello che devi fare?
Non sono molto d'accordo.
Partire con il C consentirebbe di capire i concetti base if, for, divisione programma in funzioni/procedure senza doversi cimentare con strane keyword che servono solo se programmi a oggetti ma delle quali se non programmi a oggetti nn capisci il significato.. (i.e per scrivere un semplice "hello world" in java si è costretti a definire una classe e la cosa potrebbe generare confusione in un novizio)
Mi spieghi perche' Java o C# non consentono di imparare concetti come if, for e divisione del programma in metodi? E classi che e' ancora meglio.
Seriamente tu consideri il concetto di oggetto piu' complesso dei concetti di heap, stack e architettura dei registri della CPU con i quali devi avere a che fare per programmare qualunque cosa in C?
Mi sembra una tesi francamente difficile da sostenere.
cdimauro
08-02-2008, 09:25
Non sono molto d'accordo.
Partire con il C consentirebbe di capire i concetti base if, for, divisione programma in funzioni/procedure senza doversi cimentare con strane keyword che servono solo se programmi a oggetti ma delle quali se non programmi a oggetti nn capisci il significato.. (i.e per scrivere un semplice "hello world" in java si è costretti a definire una classe e la cosa potrebbe generare confusione in un novizio)
Non esiste soltanto Java, e infatti in Python:
print "Hello, world!"
usi lo stretto indispensabile per risolvere il problema. ;)
Comunque il C non è tanto meglio di Java, visto che introduce cose anche più complesse:
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World!\n");
return 0;
}
ossia il famigerato preprocessore...
e soprattuto fare i classici esercizi di programmazione, liste, alberi ... usando i puntatori in C serve per capire meglio come "funzionano" le cose che poi java o c# ti rendono semplici.
Un programmatore ha l'obiettivo di RISOLVERE PROBLEMI. Comprendere dettagli che come quelli che hai citato è superfluo ai fini della risoluzione di un problema.
In soldoni: un conto è risolvere problemi, tutt'altra cosa è farsi una cultura su "come funzionano le cose (a basso livello)".
La seconda non è strettamente legata alla prima, se non per linguaggi che non possono farne a meno (vedi C, che essendo un linguaggio preistorico ti costringe a usare la clava dei puntatori per risolvere problemi che altri linguaggi risolvono elegantemente facendone a meno).
PS: in alternativa al C il primo linguaggio per "imparare" credo possa essere il Pascal che è molto didattico, ha liste puntatori e tutta la roba che dà anche il C, ma è un po' più "leggibile"
Togli pure "un po'". :p
anche se partendo dal C si imparerebbe una sintassi poi ripresa da Java, C++ e compagnia..
Un abominio, insomma. :Puke:
Meglio il Pascal allora. :p
EDIT: Fran m'ha fregato per 4 minuti... :D
clasprea
08-02-2008, 09:27
o hai un intuito formidabile o preferisci ragionare col tuo cervello piuttosto che con quello degli altri; o forse entrambe le cose :)
ancora complimenti. ciao ciao
Grazie carissimo, sei gentile, forse esageri :D
non hai considerato l'opzione c: sono una grandissima pigrona :asd:
Oltre a questo poi all'università da noi hanno insistito molto su java per cominciare e piattaforme .net per il dopo, anche se non ho avuto ancora occasione di approfondirle, se farò la specialistica lo farò lì, altrimenti per conto mio.
Inoltre ho partecipato a una conferenza Microsoft su XNA che mi ha affascinato abbastanza, è stata interessante, lo sviluppatore della microsoft in un'oretta ha tirato fuori un giochino molto carino e funzionante, e alcuni ragazzi di un team di sviluppo semi amatoriale avevano fatto un gioco simil-rpg davvero molto carino, tanto che il direttore di Milestone che era presente gli ha detto di presentarsi per un colloquio.
Magari fek rimarrà un po' schifato, però credo che anche le realtà italiane, seppur piccole, possano rappresentare un buon punto di partenza per quei ragazzi, che eidentemente facevano sul serio e ci tenevano davvero ad una carriera nel mondo dello sviluppo videoludico
Diciamo che questi fattori mi hanno spinto abbastanza. Inoltre grazie alla conferenza ho avuto diritto ad uso gratuito di windows, XP e Vista, e Visual Studio completo, che non è da sottovalutare come cosa.
Diciamo che le motivazioni sono state queste più o meno, non le ho dette perchè pensavo non gliene fregasse 'na mazza a nessuno, invece tu sembravi interessato e quindi le ho spiegate :)
cdimauro
08-02-2008, 09:29
Grazie carissimo, sei gentile, forse esageri :D
O semplicemente ci sta provando? :fagiano:
clasprea
08-02-2008, 09:33
O semplicemente ci sta provando? :fagiano:
guarda spero di no per lui, proprio tempo perso :asd:
frequento informatica, ormai sono immune :D
poi non so se al mio ragzzo farebbe piacere :fagiano:
astorcas
08-02-2008, 09:39
guarda spero di no per lui, proprio tempo perso :asd:
frequento informatica, ormai sono immune :D
poi non so se al mio ragzzo farebbe piacere :fagiano:
Era ovvio che avevi il ragazzo. Hai un avatar che non potrebbe renderti meno appetibile ;)
clasprea
08-02-2008, 09:41
Era ovvio che avevi il ragazzo. Hai un avatar che non potrebbe renderti meno appetibile ;)
stai forse insultando il mio bellissimo ippopotamo??? :banned: :huh: :huh: :huh:
e adesso basta OT, questo è il MIO thread :D
Inoltre ho partecipato a una conferenza Microsoft su XNA che mi ha affascinato abbastanza, è stata interessante, lo sviluppatore della microsoft in un'oretta ha tirato fuori un giochino molto carino e funzionante, e alcuni ragazzi di un team di sviluppo semi amatoriale avevano fatto un gioco simil-rpg davvero molto carino, tanto che il direttore di Milestone che era presente gli ha detto di presentarsi per un colloquio.
Antonio Farina. Spero per loro che non vadano al colloquio e spendano quel tempo a scriversi un buon CV :)
Magari fek rimarrà un po' schifato, però credo che anche le realtà italiane, seppur piccole, possano rappresentare un buon punto di partenza per quei ragazzi, che eidentemente facevano sul serio e ci tenevano davvero ad una carriera nel mondo dello sviluppo videoludico
A parte gli scherzi, e' un discorso molto vasto. Qualunque realta' nella quale si scriva codice e si collabori con qualcuno per fare qualcosa (resto sul generico di proposito) e' un buon punto di partenza. Mi piace ripeterlo spesso, Federico che ha lavorato su Diamonds e continua oggi a farlo, ora lavora in Codemasters: sicuramente il merito non e' di Diamonds, ma mi piace pensare che lo abbia aiutato e chi la letto il suo CV per assumerlo ha sicuramente visto che Federico e' in grado di lavorare in un gruppo per produrre qualcosa.
E Federico non e' il solo italiano che lavora nell'Industry, ce ne sono parecchi. Il 3D Lead del recente Burnout e di Black di Criterion e' italiano (ciao Dado :D), uno dei lead di Crysis e' italiano, uno dei 3d programmer di Heavenly Sword e' italiano e ora lavora in Lucas Art. Ce ne sono altri in Sony a Liverpool, o Londra, oppure in Real Time Worlds. Siamo relativamente tanti e in buone posizioni in team che producono titoli AAA, quindi e' possibile partire dall'Italia e farsi una cariera che dia soddisfazioni.
Ora, il problema dell'Italia: e' impensabile voler fare videogiochi in Italia ad un certo livello. La Milestone produce giochi per le edicole. Massimo rispetto, per carita', ma non e' esattamente il motivo per il quale, secondo me, qualcuno studia per fare videogiochi. Oltre a diversi altri motivi che non mi fanno gradire Milestone ma che non sto a raccontare su un forum. Chi vuol fare videogiochi deve imparare l'inglese e trasferirsi all'estero. Se vuole restare in Italia faccia altro.
Infine, chi vuole fare videogiochi, nove su dieci, non fara' tanti soldi :)
Si fa questo lavoro per passione, non per i soldi: potrei guadagnare il doppio se andassi a Londra a scrivere software per banche, ma volevo fare videogiochi e me ne resto a Guildford.
O semplicemente ci sta provando? :fagiano:
Il suo immediato portachiavizzamento mi ha dato la stessa netta sensazione :D
clasprea
08-02-2008, 09:50
beh sicuramente il livello era di giochi da edicola, almeno il signore di Artematica (c'era pure lui) è stato sincero e lo ha detto più o meno esplicitamente, invece di menarsela per un'ora come quello di Milestone (il nome non me lo ricordo assolutamente, mi fido) :D
A me piacerebbe un giorno lavorarci (nel settore, intendo, non alla milestone :D ), ma temo che sia solo un sogno, forse sono io che dovrei fare le 3 di notte per studiarmi cose extra e non ci riesco, l'università è impegnativa, e per ora dei requisiti che ci vorrebbero ho solo l'inglese (grazie a dio quello lo conosco bene)
beh sicuramente il livello era di giochi da edicola, almeno il signore di Artematica (c'era pure lui) è stato sincero e lo ha detto più o meno esplicitamente, invece di menarsela per un'ora come quello di Milestone (il nome non me lo ricordo assolutamente, mi fido) :D
Se l'e' menata per un'ora? Si', era Farina :D
A me piacerebbe un giorno lavorarci (nel settore, intendo, non alla milestone :D ), ma temo che sia solo un sogno, forse sono io che dovrei fare le 3 di notte per studiarmi cose extra e non ci riesco, l'università è impegnativa, e per ora dei requisiti che ci vorrebbero ho solo l'inglese (grazie a dio quello lo conosco bene)
Guarda, io scrivevo il mio primo engine dopo l'universita' e finivo regolarmente di programmare verso le due di notte. Se vuoi lavorarci un giorno, non e' impossibile, anzi, ma devi iniziare ora.
O semplicemente ci sta provando? :fagiano:
Il suo immediato portachiavizzamento mi ha dato la stessa netta sensazione :D
1) lei è di Milano e io di Roma; non ho intenzione di prendere l'aereo per uscire con una ragazza :fagiano:
2) sono fidanzato :fagiano: :fagiano:
3) non so che aspetto fisico abbia clasprea* :fagiano: :fagiano: :fagiano:
*se è come il personaggio che ha in avatar allora onde evitare altri spiacevoli equivoci cancello subito il mio precedente post :asd:
poi non so se al mio ragzzo farebbe piacere :fagiano: se io fossi single questa sarebbe la minore delle motivazioni per non provarci :asd: :asd: :asd: asdasdasdasdasd
Ziosilvio
08-02-2008, 11:03
sono una grandissima pigrona
Allora ti faccio la domanda che nessuno ha ancora fatto:
Se già conosci Java, a che ti serve C#?
non hai considerato l'opzione c: sono una grandissima pigrona :asd: qualità imprescindibile del bravo programmatore :read:
chi scrive Doom3 in assembly x86 non è un pigrone, ma non lo si potrebbe neanche fregiare del titolo di bravo programmatore.
Oltre a questo poi all'università da noi hanno insistito molto su java per cominciare e piattaforme .net per il dopo, ma guarda, a Milano sono all'avanguardia... :wtf:
chi l'avrebbe mai detto, vista la situazione qui a Roma.
Inoltre grazie alla conferenza ho avuto diritto ad uso gratuito di windows, XP e Vista, e Visual Studio completo, che non è da sottovalutare come cosa. c'entra qualcosa per caso MSDNAA?
Allora ti faccio la domanda che nessuno ha ancora fatto:
Se già conosci Java, a che ti serve C#? se vuole programmare in DirectX (visto che ha citato XNA) ha solo due scelte: Java3D e C#. ha scelto la seconda, e per la cronaca io l'approvo anche :)
1) lei è di Milano e io di Roma; non ho intenzione di prendere l'aereo per uscire con una ragazza :fagiano:
Io sto con una ragazza bulgaria che vive sul Mar Nero :fagiano:
3) non so che aspetto fisico abbia clasprea* :fagiano: :fagiano: :fagiano:
*se è come il personaggio che ha in avatar allora onde evitare altri spiacevoli equivoci cancello subito il mio precedente post :asd:
Albe', con le ragazze non ci sai proprio fare :asd:
Io sto con una ragazza bulgaria che vive sul Mar Nero :fagiano: io la mia ragazza la vedo più spesso di quanto tu veda la tua :fagiano:
clasprea
08-02-2008, 12:19
c'entra qualcosa per caso MSDNAA?
yes ;)
Comunque la motivazione per cui mi piacerebbe cominciare col C# è stata correttamente dedotta :D
Visto che insistete sul mio aspetto fisico, tiè (zoommate se no non si vede una cippa): http://www.flickr.com/photos/12730295@N06/1329517000/
Non sono certo una gran figa ma decisamente meglio dell'hippo direi, se non altro come stazza :D
cdimauro
08-02-2008, 12:52
NUDA! NUDA! NUDA! :p
NUDA! NUDA! NUDA! :p e questo era per consolazione? :asd:
il fatto che mi abbiano accusato di tacchinaggio mi ha fatto diventare cattivissimo :mbe:
cdimauro
08-02-2008, 13:22
e questo era per consolazione? :asd:
Beh, visto che c'era ben poco da guardare in quella foto...
il fatto che mi abbiano accusato di tacchinaggio mi ha fatto diventare cattivissimo :mbe:
Conosci qualche uomo che NON è dedito a questo sport? :D E poi, con quello hai scritto, il dubbio era più che lecito... :p
AnonimoVeneziano
08-02-2008, 14:24
yes ;)
Comunque la motivazione per cui mi piacerebbe cominciare col C# è stata correttamente dedotta :D
Visto che insistete sul mio aspetto fisico, tiè (zoommate se no non si vede una cippa): http://www.flickr.com/photos/12730295@N06/1329517000/
Non sono certo una gran figa ma decisamente meglio dell'hippo direi, se non altro come stazza :D
Un po' più da lontano? :asd:
All'inizio non ti avevo neanche visto , pensavo fosse solo la foto di un muro :D
clasprea
08-02-2008, 14:27
Un po' più da lontano? :asd:
All'inizio non ti avevo neanche visto , pensavo fosse solo la foto di un muro :D
va beh in quella foto era significativo lo sfondo non io, purtroppo non posso andare lì tutti giorni :cry:
e poi non ho fatto + vacanze decenti, ergo niente foto decenti!
comunque zoommando al massimo si vede benissimo, dai, son sempre 3 megapixel!
cdimauro
08-02-2008, 14:36
Il formato più grande è 1024 x 768, che non fa certo 3Mpixel... :fagiano:
EDIT: NUDA, NUDA, NUDA! :oink:
RaouL_BennetH
08-02-2008, 14:50
Il formato più grande è 1024 x 768, che non fa certo 3Mpixel... :fagiano:
EDIT: NUDA, NUDA, NUDA! :oink:
mmm...
[perfido mode on]
ma te non hai famiglia ? :D
[/perfido mode off]
clasprea
08-02-2008, 14:51
Il formato più grande è 1024 x 768, che non fa certo 3Mpixel... :fagiano:
EDIT: NUDA, NUDA, NUDA! :oink:
lo so, ma intendevo che non è sgranata :doh:
madò sta discussione sembra in piazzetta :D
cdimauro
08-02-2008, 14:52
mmm...
[perfido mode on]
ma te non hai famiglia ? :D
[/perfido mode off]
Moglie e due figli... :fiufiu:
Ma ogni tanto cazzeggiare male non fa. :Prrr:
Conosci qualche uomo che NON è dedito a questo sport? :D tutti i non-single fatta eccezione per gli infedeli, ma quelli non li considero uomini :O
All'inizio non ti avevo neanche visto , pensavo fosse solo la foto di un muro :D ah ma lei non è tra i giocatori di basket, era quella con la manona finta? :mbe:
...
:asd:
madò sta discussione sembra in piazzetta :D in effetti...
vabbè, ci impegnamo a riportare prontamente la discussione IT non appena qualcuno ne mostri la voglia :rolleyes:
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:03
Non sono molto d'accordo.
Partire con il C consentirebbe di capire i concetti base if, for, divisione programma in funzioni/procedure senza doversi cimentare con strane keyword che servono solo se programmi a oggetti ma delle quali se non programmi a oggetti nn capisci il significato.. (i.e per scrivere un semplice "hello world" in java si è costretti a definire una classe e la cosa potrebbe generare confusione in un novizio)
in python:
print 'Hello World!'
in ruby:
puts 'Hello World!'
in C:
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World!\n");
return 0;
}
..quale tra questi ti pare + adatto ad un principiante? :D
pensa che gli dovresti spiegare nell'ordine:
1)cos'è un include.
2)che minGhia vuol dire stdio.h (da quant'è che conosco java ODIO con veemenza tutti i nomi criptici tipici di C/C++ :D)
3)che vuol dire int
4) e main?
5)void questo sconosciuto?
6)printf (che significa quella f?)
7) che è \n? :mbe:
8)e return 0 vuol dire che il prof mi mette 0? :fagiano:
:asd:
e soprattuto fare i classici esercizi di programmazione, liste, alberi ... usando i puntatori in C serve per capire meglio come "funzionano" le cose che poi java o c# ti rendono semplici.
no.
Serve solo ad incasinarti la testa con l'artimetica dei puntatori che non serve praticamente ad una mazza, allocazione, deallocazione, e ti fa perdere di vista lo scopo principale: L'algoritmo che risolve il problema.
PS: in alternativa al C il primo linguaggio per "imparare" credo possa essere il Pascal che è molto didattico, ha liste puntatori e tutta la roba che dà anche il C, ma è un po' più "leggibile" anche se partendo dal C si imparerebbe una sintassi poi ripresa da Java, C++ e compagnia..
Pascal è praticamente morto sul mercato del lavoro.
Da questo punto di vista l'ideale è Java.
Ma anche python e ruby secondo me oggi come oggi si usano MOOOLTO di + di pascal :p
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:04
Non esiste soltanto Java, e infatti in Python:
CUT
cazz.. cesare..
siamo telepatici :asd:
non avevo visto il tuo post ancora :asd:
cdimauro
08-02-2008, 20:07
Quasi: quando ti convincerò ad abbandonare Ruby e passare interamente a Python la mia opera sarà compiuta.
http://www.theforce.net/kids/coruscant/probe_droid/palpatine.jpg
:asd:
P.S. Che ficata le metaclassi. |-Q____________
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:09
Allora ti faccio la domanda che nessuno ha ancora fatto:
Se già conosci Java, a che ti serve C#?
non vuol dire niente.
A me ad esempio è servito (anzi.. ancora serve :p) proprio in questi giorni :D
..cmq scrivere software in C# dopo che si conosce Java è praticamente una passeggiata :p (a parte per i window forms e per alcune API "strane" di windows ovviamente :muro: )
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:10
Io sto con una ragazza bulgaria che vive sul Mar Nero :fagiano:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
OWNED! :asd:
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:13
Quasi: quando ti convincerò ad abbandonare Ruby e passare interamente a Python la mia opera sarà compiuta.
http://www.theforce.net/kids/coruscant/probe_droid/palpatine.jpg
:asd:
P.S. Che ficata le metaclassi. |-Q____________
Io non posso abbandonare alcun linguaggio perchè mi piacciono tutti :O
(ok... in realtà ho detto una cazzata :asd: sono stato FELICISSIMO di abbandonare il C e il C++ :asd: )
cdimauro
08-02-2008, 20:29
Io non posso abbandonare alcun linguaggio perchè mi piacciono tutti :O
(ok... in realtà ho detto una cazzata :asd: sono stato FELICISSIMO di abbandonare il C e il C++ :asd: )
Ottimo. Sei sulla buona strada per abbandonare anche Ruby allora. :D
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 20:35
Ottimo. Sei sulla buona strada per abbandonare anche Ruby allora. :D
ma anche no :O
abbandonerò ruby il giorno che tu abbandonerai python :O
:asd:
e soprattuto fare i classici esercizi di programmazione, liste, alberi ... usando i puntatori in C serve per capire meglio come "funzionano" le cose che poi java o c# ti rendono semplici.
Direi che e' tutto da dimostrare. Ci sono dei testi (il piu' famoso dei quali, anche se con qualche anno alle spalle, e' probabilmente il SICP (http://mitpress.mit.edu/sicp/full-text/book/book.html)) nei quali si spiega la programmazione partendo da concetti relativamente di base fino ad arrivare a parlare di macchine virtuali e compilatori (implementandoli) senza vedere un singolo puntatore in tutto il testo. Secondo me questa assenza non e' una debolezza ma un punto di forza, perche' permette di concentrarsi sui concetti che vengono esposti, e non i dettagli.
cdimauro
08-02-2008, 20:46
ma anche no :O
abbandonerò ruby il giorno che tu abbandonerai python :O
:asd:
:eek: SGRAT SGRAT SGRAT :banned:
Quasi: quando ti convincerò ad abbandonare Ruby e passare interamente a Python la mia opera sarà compiuta.
Programmero' stabilmente in Python il giorno che Torvalds imparera' il C++ :fagiano:
DioBrando
08-02-2008, 21:33
yes ;)
Scusa se mi intrometto nella discussione ma ne approfitto dato che hai citato una conferenza MS e l'iscrizione al programma MSDNAA.
Dall'account riesci a scaricare la versione 08 o solo la 2005? In teoria è da fine novembre che dicono sarebbe stata disponibile ma nella pagina non risulta :mbe:
Domanda numero 2, ci provo non si sà mai :)
Che tu sappia, sono in programma session per l'uscita di VS2008? Ho provato a parlare col mio tutor ma non ha saputo darmi info precise nè di un tour che in teoria dovrebbe toccare (come sempre quando ci sn delle major release per i prodotti MS) tutte le città dove vi sia un'Academy.
Comunque la motivazione per cui mi piacerebbe cominciare col C# è stata correttamente dedotta :D
In cambio dell'OT ti consiglio un paio di risorse che io ho trovato interessanti:
- Agile Principles, Patterns, and Practices in C# di Robert Martin.
Qui (http://davidhayden.com/blog/dave/archive/2006/07/03/AgilePrinciplesPatternsAndPractices.aspx) trovi una descrizione del materiale presente nel testo e che sostanzialmente ripercorre le metodologie agili e dell'Extreme Programming, prima introducendole poi mostrandole concretamente con dei casi di studio ed esempi di codice.
Gli argomenti sono agnostici al linguaggio ma se devi imparare da 0 C#, magari riponilo da parte nella tua "wishlist" per i primi tempi.
- Introduction to 3D Game Engine Design Using DirectX 9 and C#.
Vecchiotto di cui non saprei dare un giudizio vero e proprio...io avevo cercato un paio di anni fa' un testo + che altro per curiosità che trattasse la grafica3D con un approccio totalmente diverso da quello universitaria (aka Java+OGL) però se ti piace l'argomento e vuoi mixarlo con lo studio di C# può essere interessante. Fek penso possa essere decisamente + esaustivo :D
Libri per principianti del CìSciarp onestamente faccio fatica a consigliartene uno in particolare. Io ho comprato ai tempi il Pocket della serie Apogeo (sn andato al risparmio :D).
Un po' verboso per chi ha già esperienza in altri linguaggi ma cmq una vera guida introduttiva è ad esempio Learning C# 2005 (e se hai già dimestichezza con l'ambiente di sviluppo dovresti andarci a nozze) della O'Reilly mi sembra.
Di recente, dato che un amico mi ha chiesto consigli, ho sentito parlare bene di Head First C# della serie Brain-Friendly Guides; ho trovato interessante come l'autore abbia avuto una formazione di stampo artistico-letterario e sembra prestarsi bene nel ruolo didattico di divulgatore anche se non propriamente nel suo campo (si riallaccia a uno scambio di opinioni avuto di recente su il legame programmazione-arte, discipline umanistiche).
Ah questo testo a differenza del precedente è nuovo di pacca per cui copre anche le ultime novità proposte da Microsoft tra cui il framework 3.5, VS2008, LinQ (love it :D).
Questo se ti piace avere la carta stampata e ti piace il vecchio sfogliare del libro, ricopertinato...vabbè sarò vecchio però li preferisco a tutti i vari ebook ecc.
Per il materiale elettronico non hai che l'imbarazzo della scelta. MSDN e i blog associati sono fantastici, UgiDotNet è un'altra bella community insomma ne hai per tutti i gusti :)
Quasi: quando ti convincerò ad abbandonare Ruby e passare interamente a Python la mia opera sarà compiuta.
http://www.theforce.net/kids/coruscant/probe_droid/palpatine.jpg
:asd:
P.S. Che ficata le metaclassi. |-Q____________
lmao
che lo Sforzo sia con te :D
clasprea
08-02-2008, 21:45
Scusa se mi intrometto nella discussione ma ne approfitto dato che hai citato una conferenza MS e l'iscrizione al programma MSDNAA.
Dall'account riesci a scaricare la versione 08 o solo la 2005? In teoria è da fine novembre che dicono sarebbe stata disponibile ma nella pagina non risulta :mbe:
Domanda numero 2, ci provo non si sà mai :)
Che tu sappia, sono in programma session per l'uscita di VS2008? Ho provato a parlare col mio tutor ma non ha saputo darmi info precise nè di un tour che in teoria dovrebbe toccare (come sempre quando ci sn delle major release per i prodotti MS) tutte le città dove vi sia un'Academy.
In cambio dell'OT ti consiglio un paio di risorse che io ho trovato interessanti:
cut
Grazie per i consigli dei libri ;)
Conferenze da noi in università bisogna capire "a culo" quando ci sono, perchè spesso manco avvisano, io della conferenza su XNA sono venuta praticamente a saperlo per sbaglio, se fosse stato per il sito del mio dipartimento me la sarei persa.
Conviene tenere maggiormente d'occhio dal lato microsoft, ad asempio qui (dovrebbe essere questo il tour che cerchi): http://www.microsoft.com/italy/launch2008/default.mspx
Per ora anche io non vedo nella lista della roba scaricabile il nuovo visual studio, non so quando lo metteranno, onestamente non mi sono informata
p.s.: ce l'ho anch'io il pocket della apogeo, ieri sul treno mi sono letta i primi due capitoli, per cominciare a farsi un'idea della sintassi è abbastanza pratico, considerando quel che costa
cdimauro
08-02-2008, 21:49
Programmero' stabilmente in Python il giorno che Torvalds imparera' il C++ :fagiano:
Non basterebbe che mettessero dei delimitatori per i blocchi? :fiufiu:
DioBrando
08-02-2008, 22:05
Grazie per i consigli dei libri ;)
Figurati :)
Per partecipare alla fiera delle banalità dico che il forum è condivisione :D
Conferenze da noi in università bisogna capire "a culo" quando ci sono, perchè spesso manco avvisano, io della conferenza su XNA sono venuta praticamente a saperlo per sbaglio, se fosse stato per il sito del mio dipartimento me la sarei persa.
Sn perfettamente d'accordo con te.
La locandina che citi l'ho vista in tutta l'Università (e ti garantisco che è un complesso grandino, da 20K persone) una volta sola in formato A4, appiccicato alla finestra che separa la stanza dei server dal laboratorio -___-
Per quello chiedo di solito al mio tutor di riferimento (che per altro è il vicepresidente dell'Academy, ma no riesco a trovarlo ultimamente :/
Conviene tenere maggiormente d'occhio dal lato microsoft, ad asempio qui (dovrebbe essere questo il tour che cerchi): http://www.microsoft.com/italy/launch2008/default.mspx
Ni. Mi sono iscritto anche a quello, per la tappa di Padova (così approfitto per salutare un paio di amici) ma non è quello che intendevo,perchè si tratta di riunioni dedicate a professionisti IT e sviluppatori estranei al corpo universitario.
Quel che intendo io sono le session organizzate invece dentro gli istituti accademici dove per esempio venne organizzata la distribuzione gratuita di copie di VS2005 e poi Vista e che appunto è sponsorizzata da MS ma materialmente svolta da E-Academy che si occupano poi per esempio dell'ImagineCup...
Per ora anche io non vedo nella lista della roba scaricabile il nuovo visual studio, non so quando lo metteranno, onestamente non mi sono informata
Ok, attendo con fiducia :D
p.s.: ce l'ho anch'io il pocket della apogeo, ieri sul treno mi sono letta i primi due capitoli, per cominciare a farsi un'idea della sintassi è abbastanza pratico, considerando quel che costa
Infatti, una sciocchezza.
E cmq devo dire che non è una collana malvagia. La mia considerazione sulle stampe italiane è mediocre (sia per la traduzione che per la scelta dei testi), però questa la rivaluta.
Presi anche quello per Python e l'ho divorato (e posso dire di avere una copia unica visto che a PyCon1 me la sn fatta firmare dall'autore :asd: che scena comica :D)
Non basterebbe che mettessero dei delimitatori per i blocchi? :fiufiu:
Devono anche togliere quel self che mi fa girare il sangue al contrario. Insomma, devono cambiare la sintassi :D
cdimauro
08-02-2008, 22:31
Pork... Non sei mai contento!!! :(
Quello non lo possono togliere: serve a fare tanti bei giochetti (funzioni e metodi sono trattati allo stesso modo) e si perderebbe parecchio in espressività. :|
DioBrando
08-02-2008, 22:39
Devono anche togliere quel self che mi fa girare il sangue al contrario. Insomma, devono cambiare la sintassi :D
Sì infatti che noioso che sei :O
Dai rispondi anche tu al mio quesito nell'altro thread su VS2008 :D
Così magari prima di svenarmi con gli SoDimm DDR1 me ne faccio una ragione sul fatto che sia necessario (sempre che lo sia) :stordita:
Pork... Non sei mai contento!!! :(
Quello non lo possono togliere: serve a fare tanti bei giochetti (funzioni e metodi sono trattati allo stesso modo) e si perderebbe parecchio in espressività. :|
Scusa Cesare ma hai visto questo (http://www.portablepython.com/) e quest'altro (http://www.voidspace.org.uk/python/movpy/)?! :eek:
OMG Python sempre a disposizione sulla tua fida chiavetta ovunque tu vada.
http://img45.imageshack.us/img45/1368/tfrbd7qh4sa.gif
Sn commosso, piangiamo assieme :cry:
:asd:
cdimauro
08-02-2008, 23:03
Scusa Cesare ma hai visto questo (http://www.portablepython.com/) e quest'altro (http://www.voidspace.org.uk/python/movpy/)?! :eek:
OMG Python sempre a disposizione sulla tua fida chiavetta ovunque tu vada.
http://img45.imageshack.us/img45/1368/tfrbd7qh4sa.gif
Sn commosso, piangiamo assieme :cry:
:asd:
Ehm, veramente tempo fa ho preso dal PC al lavoro la cartella in cui era installato Python (assieme alle altre librerie che avevo installato), l'ho copiata sulla chiavetta e sul PC di casa mi ha funzionatto tutto, persino SPE. :p
^TiGeRShArK^
08-02-2008, 23:32
e cmq per poterlo avere davvero ovunque ovunque basta installarselo sul cell come ho fatto io :O
:asd:
(ovviamente la versione modificata per S60 :p)
cdimauro
09-02-2008, 06:37
Mumble. In effetti è da un pezzo che non metto mano al mio Zaurus, di cui avevo visto che c'è un pacchetto con Python 2.4... :fagiano:
DioBrando
09-02-2008, 15:15
Ehm, veramente tempo fa ho preso dal PC al lavoro la cartella in cui era installato Python (assieme alle altre librerie che avevo installato), l'ho copiata sulla chiavetta e sul PC di casa mi ha funzionatto tutto, persino SPE. :p
azz ho dato una non-notizia...in effetti non ci avevo mai provato...però dai gli altri due sn pacchetti fatti apposta in + il secondo permette di usare per esempio IronPython e altre variazioni sul tema pitonico :D
DioBrando
09-02-2008, 15:17
e cmq per poterlo avere davvero ovunque ovunque basta installarselo sul cell come ho fatto io :O
:asd:
(ovviamente la versione modificata per S60 :p)
quando ho letto dl progetto PyUIQ mi è venuta voglia di ricomprare un SE P9xx :p
tra l'altro anche Ruby è disponibile per Symbian...incredibile quanto procedano quasi parallelamente i due linguaggi
cdimauro
11-02-2008, 07:36
azz ho dato una non-notizia...in effetti non ci avevo mai provato...però dai gli altri due sn pacchetti fatti apposta in + il secondo permette di usare per esempio IronPython e altre variazioni sul tema pitonico :D
L'ho riprovato ieri sera da un mio amico: gli copiato la mia cartella Python25 con dentro tutti i moduli installati, ho creato un collegamento sul desktop a pythonw.exe, gli ho messo come parametro il percorso di SPE.py, e al doppio click è partito SPE senza batter ciglio. :p
Setup, Avanti, Avanti... Fine? Preistoria :asd:
Gli altri pacchetti comunque me li segno. Thanks. :)
quando ho letto dl progetto PyUIQ mi è venuta voglia di ricomprare un SE P9xx :p
M'informerò anche su questo. :)
tra l'altro anche Ruby è disponibile per Symbian...incredibile quanto procedano quasi parallelamente i due linguaggi
Maledetti copioni!!!!!
DioBrando
11-02-2008, 12:04
L'ho riprovato ieri sera da un mio amico: gli copiato la mia cartella Python25 con dentro tutti i moduli installati, ho creato un collegamento sul desktop a pythonw.exe, gli ho messo come parametro il percorso di SPE.py, e al doppio click è partito SPE senza batter ciglio. :p
Setup, Avanti, Avanti... Fine? Preistoria :asd:
Gli altri pacchetti comunque me li segno. Thanks. :)
:) Su prog.it c'è un bell'articolo sullo stile da adottare nello scrivere codice pitonico
M'informerò anche su questo. :)
E' il porting per SymbianUIQ di Python (dato che Danilo accennava alla serie 60 :p
Maledetti copioni!!!!!
asd :D
scusate per la deriva rettile nel thread :stordita:
cdimauro
11-02-2008, 12:09
:) Su prog.it c'è un bell'articolo sullo stile da adottare nello scrivere codice pitonico
Link please. :fagiano:
E' il porting per SymbianUIQ di Python (dato che Danilo accennava alla serie 60 :p
Ho un nokia N80 (aziendale, quindi spero che me lo cambino con un telefonino anche meno ricco, ma che per telefonare faccia bene e semplicemente il suo dovere :muro:), ma onestamente provarlo su un telefonino mi fa un po' senso.
Preferisco provarlo sul palmare.
asd :D
scusate per la deriva rettile nel thread :stordita:
Nessuna scusa: 3 giorni di sospensione per contestazione pubblica (a un altro utente). :asd:
scusate per la deriva rettile nel thread :stordita:
Ormai lo sogno di notte: Cesare con il manuale di Python in una mano e l'altra mano protesa in avanti, con l'areola mistica in testa, gli occhi spiritati che invoca "Pentiti! Pentiti! Pentiti! Python e' il Nostro Signore!".
Brividi di freddo :stordita:
clasprea
11-02-2008, 12:21
Ormai lo sogno di notte: Cesare con il manuale di Python in una mano e l'altra mano protesa in avanti, con l'areola mistica in testa, gli occhi spiritati che invoca "Pentiti! Pentiti! Pentiti! Python e' il Nostro Signore!".
Brividi di freddo :stordita:
mangia un po' meno pesante prima di dormire! La peperonata a cena no! :O
DioBrando
11-02-2008, 14:01
Ormai lo sogno di notte: Cesare con il manuale di Python in una mano e l'altra mano protesa in avanti, con l'areola mistica in testa, gli occhi spiritati che invoca "Pentiti! Pentiti! Pentiti! Python e' il Nostro Signore!".
Brividi di freddo :stordita:
Mi ha linkato giusto ora l'altra discussione a cui ti riferisci :rotfl:
però essere etichettato come niubi solo per usare il Pitone invece di altro...:(
Mi ha linkato giusto ora l'altra discussione a cui ti riferisci :rotfl:
però essere etichettato come niubi solo per usare il Pitone invece di altro...:(
Ma alla fine cio' che conta e' solo il WTF:
http://www.osnews.com/images/comics/wtfm.jpg
(Per i non anglofoni, WTF = "Ma che ca$$o")
Ahahha geniale il WTF/min.
Comunque (Fran non odiarmi per questo!!! =P) volevo gettare un cent a favore di C++.
E` vero che C# e Java sono produttivi e easy to use pero` usando il C++ ho imparato a dare ancora piu` importanza alla chiarezza del codice ed alla gestione delle risorse (e comunque in Java/C# alcune risorse le dovrai pure gestire: vedi critical section oppure memoria video).
Ora chiaramente consiglio C# e Java ma se si ha tempo secondo me C++ puo` dare il suo contributo al bagaglio culturale di ogni programmatore.
cdimauro
12-02-2008, 09:06
A ogni programmatore che vuole farsi del male. :asd:
Di recente, dato che un amico mi ha chiesto consigli, ho sentito parlare bene di Head First C# della serie Brain-Friendly Guides;
I libri della serie Head First sembrano essere ottimi
A ogni programmatore che vuole farsi del male. :asd:
Non ho detto che non faccia male :)
Ahahha geniale il WTF/min.
Comunque (Fran non odiarmi per questo!!! =P) volevo gettare un cent a favore di C++.
E` vero che C# e Java sono produttivi e easy to use pero` usando il C++ ho imparato a dare ancora piu` importanza alla chiarezza del codice ed alla gestione delle risorse (e comunque in Java/C# alcune risorse le dovrai pure gestire: vedi critical section oppure memoria video).
Ora chiaramente consiglio C# e Java ma se si ha tempo secondo me C++ puo` dare il suo contributo al bagaglio culturale di ogni programmatore.
Fede, qualunque linguaggio di programmazione da' il suo contributo al bagaglio culturale di un programmatore, anche Haskel (che prima o poi devo imparare). Chiunque voglia avere il piu' ampio spettro possibile di strumenti a disposizione deve anche imparare il C++, ma un principiante non ne ha bisogno, anche perche' difficilmente si mettera' a gestire sezioni critiche e memoria video ;)
(In DX10 neppure piu' devi allocare la memoria video, e' tutta virtualizzata...)
Sono d'accordissimo sul fatto che per iniziare C# e Java siano gli ideali (del resto ho fatto cosi` pure io) pero` svolazzare sempre e solo tra i fiori dei linguaggi a super alto livello magari e` un po' limitante... DX10 sembrano fighe... Se solo girassero con XP..
Comunque Cesare mi hai convinto ora imparo Python :|
Se DX10 girassero con XP, XP avrebbe il kernel di Vista, dato che si appoggiano al nuovo driver model.
Si` l'avevo letto. Non cambia comunque la situazione :P
cdimauro
12-02-2008, 09:28
Sono d'accordissimo sul fatto che per iniziare C# e Java siano gli ideali (del resto ho fatto cosi` pure io) pero` svolazzare sempre e solo tra i fiori dei linguaggi a super alto livello magari e` un po' limitante...
Dipende sempre da quello che devi farci. :)
Comunque Cesare mi hai convinto ora imparo Python :|
http://www.theforce.net/kids/coruscant/probe_droid/palpatine.jpg
Ecco qui, giovane Jedi: http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm :)
Come IDE ti consiglio SPE, che puoi prendere da qui http://pythonide.blogspot.com/2007/02/how-to-download-latest-spe-from_26.html ma ricordati di scaricarti anche le wxPython in versione 2.8 o superiori. ;)
Maledizione, ne ha evangelizzato un altro.
cdimauro
12-02-2008, 09:46
:asd: :asd: :asd:
Dai Fran, che se impara Python gli serve pure per il suo lavoro, visto che assieme a LUA è il linguaggio di scripting usato nell'industry... ;)
si infatti lo usiamo per qualche tool :)
Maledizione, ne ha evangelizzato un altro.
Il signore oscuro ha trovato un nuovo allievo :asd:
Il signore oscuro ha trovato un nuovo allievo :asd:
Non esageriamo ehh devo trovare il tempo tra Diamonds, lavoro, svago e donne :sisi:
Non esageriamo ehh devo trovare il tempo tra Diamonds, lavoro, svago e donne :sisi:
Elimina lavoro, svago e donne e concentrati su Diamonds.
cdimauro
12-02-2008, 10:32
si infatti lo usiamo per qualche tool :)
Ma pensate di integrare nel gioco un qualche linguaggio di scripting?
Il signore oscuro ha trovato un nuovo allievo :asd:
Sarà colui che porterà equilibrio nella forza...
http://static.howstuffworks.com/gif/vader-life-8.jpg
DioBrando
12-02-2008, 12:49
I libri della serie Head First sembrano essere ottimi
Buono a sapersi che anche tu confermi :)
Aggiungo alla lista anche Accelerated C# 2008 della Apress (casa editrice che apprezzo sempre di +); no ho avuto tempo di darci un occhio ma c'è una bella recensione qui (http://programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=38525), che si addice particolarmente a chi ha già esperienza con linguaggi OO, come clasprea mi pare abbia...
Posso o sto facendo spam? :fagiano:
Apro piccola (). Dato che ormai HWUpgrade ha preso una deriva verso lidi inizialmente non trattati (device mobili, giochi), perchè non viene creata anche una sezione in cui siano recensiti libri di questo tipo ma anche sull'ITC in generale?
Sarebbe carino no? :)
P.S.: Cesare e fek mi state facendo ribaltare dalla sedia con i vostri post :D
P.S.2: x Ufo: "avverto paura, tristezza...attento, primo passo per passare a lato oscuro è" :asd:
clasprea
12-02-2008, 13:14
grazie per i suggerimenti librari :)
animeserie
12-02-2008, 15:06
Premessa: conosco Java
Ha senso studiare C# senza passare per lo studio del C++?
C# è un linguaggio object oriented a meno dell'ereditarietà multipla (analogamente a java).
C++ è effettivamente OO (ma tranne nella variante fornita in visual studio .NET dove ho letto che hanno rimosso l'eredit. multipla, attendo conferma se qualcuno di voi ne sa qualcosa).
Per studiare C# ho utilizzato Visual C#2005 Step by Step di Microsoft press (è in inglese), scritto da John Sharp.
Frameworks utilizzati a parte, C# e Java sono davvero molto simili, e il passaggio dall'uno all'altro è abbastanza comodo (framework a parte eh)
C++ è effettivamente OO (ma tranne nella variante fornita in visual studio .NET dove ho letto che hanno rimosso l'eredit. multipla, attendo conferma se qualcuno di voi ne sa qualcosa).
Parli di C++/CLI? Supporta l'ereditarieta' multipla, perche' e' un'estensione del C++, per tutte le classi non managed, quindi non esposte al CLR di .NET, perche' le classi managed non supportano ereditarieta' multipla.
animeserie
13-02-2008, 14:40
Parli di C++/CLI? Supporta l'ereditarieta' multipla, perche' e' un'estensione del C++, per tutte le classi non managed, quindi non esposte al CLR di .NET, perche' le classi managed non supportano ereditarieta' multipla.
ahhh ecco ! Proprio quello che volevo sapere. Thanks per avermi svelato l'arcano :)
La perdita dell'ereditarieta` multipla la vedo pure positiva come cosa :P
cdimauro
14-02-2008, 07:30
Non sono assolutamente d'accordo.: vorrei essere io a decidere in che maniera utilizzare uno strumento.
La soluzione ai problemi che possono presentare certi strumenti non è quella di rimuovere gli strumenti stessi, ma di imparare a usarli correttamente. ;)
Non sono assolutamente d'accordo.: vorrei essere io a decidere in che maniera utilizzare uno strumento.
La soluzione ai problemi che possono presentare certi strumenti non è quella di rimuovere gli strumenti stessi, ma di imparare a usarli correttamente. ;)
In linea di principio sarei anche d'accordo, ma... questo argomento pari pari puo' essere usato da chi afferma che la soluzione ai problemi creati dai puntatori non e' rimuoverli (o astrarli), ma imparare ad usarli ;)
In .NET non esiste ereditarieta' multipla ma sono offerti vari strumenti per cercare di implementare i paradigmi che la necessitano in maniera diversa (delegate, partial class, interfacce).
cdimauro
14-02-2008, 11:21
In linea di principio sarei anche d'accordo, ma... questo argomento pari pari puo' essere usato da chi afferma che la soluzione ai problemi creati dai puntatori non e' rimuoverli (o astrarli), ma imparare ad usarli ;)
OWNED :p
maurice74
06-03-2008, 12:06
io programmo in fortran
adesso ho il problema di operare cona rray di dati, ruotarli elaborarli etc
(fateconto che siano delle immagini)
potrebbe essere utile il c++ ?
banryu79
06-03-2008, 13:07
io programmo in fortran
adesso ho il problema di operare cona rray di dati, ruotarli elaborarli etc
(fateconto che siano delle immagini)
potrebbe essere utile il c++ ?
Off Topic:
maurice, ti consiglio di aprire un nuovo thread, e prima di farlo di leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=693363)
Ciao :)
^TiGeRShArK^
06-03-2008, 13:28
OWNED :p
Ma LOOOL il nuovo avatar :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:asd:
cdimauro
06-03-2008, 14:13
Quest'altro rimarca ancora di più il concetto di Python-zelota/evangelista. :cool:
DioBrando
07-03-2008, 00:51
Quest'altro rimarca ancora di più il concetto di Python-zelota/evangelista. :cool:
:sbonk:
fatto tu o trovato? :D
Pensa che ne avevo ideato uno per ad hoc e ne avevo giusto parlato con fek :asd:
Ma finchè non mi arriva la tavoletta uff...:/
cdimauro
07-03-2008, 07:28
L'idea m'era venuta l'altro ieri sera, quando ho scritto questa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21426869&postcount=53 risposta per smorzare un po' i toni troppo serii che aveva assunto la discussione.
Chiaramente il serpentino e il tetraedro monoculare non sono roba mia (li ho recuperati su internet; la provenienza del secondo puoi immaginare quale sia :asd:).
La prima versione era senza monocolo (la trovi col primo allegato), e potrebbe essere presa come "politicamente corretta" visto che non c'è nessun "segno religioso" in essa. Insomma, qualcosa che qualunque pythonista non fanatico (quindi NON io :asd:) potrebbe utilizzare.
La seconda me l'ha creata (in pausa pranzo) in meno di un minuto uno dei grafici (a vederlo ritargliare, applicare antialiasing, aggiustare la trasparenza e sistemare i layer per comporre l'immagine finale così velocemente mi ha sconvolto e fatto sentire un inetto :cry:).
Il motivo di tutto ciò? Sentivo l'esigenza di qualche simboletto carino da piazzare nell'avatar (qui non ne ho mai avuto uno) e che fosse portatore di qualche valore a cui tenevo; qualcosa che, comunque, potevo usare anche in altri contesti, eventualmente (tipo quando mi deciderò a tirare fuori un blog o un sitarello, ecc.).
La perdita dell'ereditarieta` multipla la vedo pure positiva come cosa :P
Anche io, ma solo se si aggiungono le interfacce...altrimenti diminuisce l'espressività del linguaggio.
mi aggancio qui per chiedervi se esiste qualche manuale online in italiano per imparare le basi del c#... poi una volta appresi i concetti base pensavo di acquistare il libro di MS c# 2008 passo per passo (quando uscira' la traduzione in italiano) e magari anche qualcosa su ado.net pero' vorrei prima apprenderne le basi visto che le liste e tutti i nuovi concetti introdotti da .net mi fanno un po' confusione ancora... gia' la sola dichiarazione degli array la trovo un po' ostica, poi le liste etc etc...
cosa mi consigliate? :P
DioBrando
07-03-2008, 23:17
mi aggancio qui per chiedervi se esiste qualche manuale online in italiano per imparare le basi del c#... poi una volta appresi i concetti base pensavo di acquistare il libro di MS c# 2008 passo per passo (quando uscira' la traduzione in italiano) e magari anche qualcosa su ado.net pero' vorrei prima apprenderne le basi visto che le liste e tutti i nuovi concetti introdotti da .net mi fanno un po' confusione ancora... gia' la sola dichiarazione degli array la trovo un po' ostica, poi le liste etc etc...
cosa mi consigliate? :P
Nel thread sono stati citati diversi lbri, prova a dare un occhio,
Ma devi imparare a programmare e vuoi usare C#, oppure sai già programmare e vuoi imparare C#?
Nel thread sono stati citati diversi lbri, prova a dare un occhio,
Ma devi imparare a programmare e vuoi usare C#, oppure sai già programmare e vuoi imparare C#?
So gia' programmare, ma non con linguaggi "complessi" come il c#... considera che non lo faccio come professione ma cmq conosco: vb (no .net), php e un po' di c! Onestamente negli ultimi anni mi sono staccato molto dal vb anche se per certi versi e' quello che mi ha dato + soddisfazione... purtroppo ms ha deciso di passarlo a .net e vista la sintassi molto diversa ho pensato che ora abbia piu' senso studiare un linguaggio completo come il c# (che e' anche portabile) piuttosto del vb .net
DioBrando
08-03-2008, 15:12
So gia' programmare, ma non con linguaggi "complessi" come il c#... considera che non lo faccio come professione ma cmq conosco: vb (no .net), php e un po' di c! Onestamente negli ultimi anni mi sono staccato molto dal vb anche se per certi versi e' quello che mi ha dato + soddisfazione...
Capisco...a leggere i linguaggi però mi pare tu non abbia molta confidenza con il paradigma OO, quindi io ti consiglierei forse un libro che sia orientato proprio all'appreddimento e al cambio di mentalità cui sarai costretto affrontando C#.
Se cerchi in questa sezione come titolo della discussione "OOP" o "oggetti" dovresti trovare un paio di thread in cui si parlava proprio di questa necessità, con relativi consigli sui libri.
purtroppo ms ha deciso di passarlo a .net e vista la sintassi molto diversa ho pensato che ora abbia piu' senso studiare un linguaggio completo come il c# (che e' anche portabile) piuttosto del vb .net
Per fortuna vuoi dire :D
A parte il linguaggio in sè per sè che io trovavo orrido, la decisione di inglobarlo all'interno della famiglia NET era necessaria.
Perdi di un po' tempo nel riapprendere la sintassi, ma hai tutti i vantaggi di poter lavorare all'interno del Framework NET e degli strumenti di sviluppo affini.
Impagabile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.