PDA

View Full Version : Comprare MacBook negli USA


PaCo[ITA]
05-02-2008, 06:08
Salve a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio ma sono completamente niubbo nel mondo Mac.
Il mio portatile Windows mi sta abbandonando e sto seriamente considerando l'acquisto di un portatile MacBook. La configurazione che piacerebbe a me (nero, 2GB di RAM e 250GB di HDD) mi costa sull'Apple Store americano $1799 ($1669 con lo sconto in quanto studente) senza tasse (lo Stato dell'Alaska non ha la tassa VAT - l'equivalente della nostra IVA) e ovviamente spedizione gratuita. Sull'Apple Store italiano lo stesso portatile mi costa comprensivo di IVA 1799Euro. Il mio dubbio viene dal fatto che l'Apple Store Americano non mi possa installare la tastiera italiana e che mi troverei quindi una tastiera americana (il sistema pero' dovrebbe essere multilingua a differenza di Windows - almeno a quanto mi hanno detto). La garanzia e' internazionale.

Voi cosa fareste? La tastiera italiana vale una differenza di prezzo del 50%? Mi conviene oppure no?

A voi la parola forum :D

PS: Dimenticavo, ho una seconda domanda: sono appassionato di giochi tipo The Sims 2, il futuro Spore, Empire Earth e simili. Pensate che ci siano problemi con la potenza del MacBook?:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

PS2: Ho comunque la possibilita' di aspettare fino a Maggio/Giugno. E' previsto un qualsiasi aggiornamento del Macbook o un aggiornamento del look (soprattutto il colore) del MacBook Pro?

MrSwos
05-02-2008, 07:21
Semplicemente non puoi comprare dall'italia sull'apple store americano, quindi il problema non si pone.

PaCo[ITA]
05-02-2008, 07:59
Vivo negli USA da adesso e per altri 6 mesi

sam_88
05-02-2008, 08:03
Compra. La tastiera se sei già pratico, la rimappi ita e la usi senza guardare, altrimenti ti abitui a quella. La differenza di prezzo secondo me vale gli sforzi.

MrSwos
05-02-2008, 08:27
;20927312']Vivo negli USA da adesso e per altri 6 mesi

Allora ne vale decisamente la pena!

PaCo[ITA]
05-02-2008, 08:32
Che mi dite di eventuali aggiornamenti da qui a giugno? E della questione grafica collegata a quei giochi che vorrei poter usare (NB: sia Spore che The Sims 2 esistono/esisteranno anche per Mac, senza bisogno di Parallel o di BootCamp)?

Leron
05-02-2008, 09:39
;20927705']Che mi dite di eventuali aggiornamenti da qui a giugno? E della questione grafica collegata a quei giochi che vorrei poter usare (NB: sia Spore che The Sims 2 esistono/esisteranno anche per Mac, senza bisogno di Parallel o di BootCamp)?

The sims 2 esiste già per mac

spore è stato annunciato che uscirà anche per mac


quindi non ti servirà win per quello


quanto al come andranno sul mb: the sims 2 funziona, spore non si sa

Fil9998
05-02-2008, 12:39
ma la tastiera USA è USA o USA international... insomma quella che facilmente fa i caratteri accentati tipo

éè°òçò


:confused: :confused: :confused:

Max(IT)
05-02-2008, 21:59
ma chi te lo fa fare di metterci 2 Gb di ram Apple ? E' un furto, quando con 55 € te la compri e la monti in 3 minuti esatti

superpepe
06-02-2008, 05:37
prendilo. io l`ho fatto e l`unico problema sono proprio le lettere accentate.

Fil9998
06-02-2008, 10:24
prendilo. io l`ho fatto e l`unico problema sono proprio le lettere accentate.

tu hai qeullo USA??

ma allrora, la tastiera USA non è la USA international (qeulla che permette facilmente di fare gli accenti per capirci) ? vero ??

-=[AL3X]=-
06-02-2008, 12:04
Una foto basterebbe a chiarire i dubbi. :asd:

Massiccio67
06-02-2008, 12:41
tu hai qeullo USA??

ma allrora, la tastiera USA non è la USA international (qeulla che permette facilmente di fare gli accenti per capirci) ? vero ??

io l'ho preso negli USA, basta impostare la tastiera in italiano se sai un minimo la tastiera a memoria, proprio male che va quando non trovi un simbolo passi rapidamente alla tastiera USA e vedi qual e'

http://img177.imageshack.us/img177/8241/immagine1wb5.th.png (http://img177.imageshack.us/my.php?image=immagine1wb5.png)

desmo
07-02-2008, 13:53
ciao

ho comprato anch'io negli usa

chiedi la tastiera spagnola ... è al 90% uguale a quella italiana ... anzi è + comoda e facile da utilizzare ...

ciao

Prome
07-02-2008, 18:27
Con il ? al contrario :asd:

Gli spagnoli :asd:

desmo
07-02-2008, 19:17
falso ... hanno anche il punto interrogativo normale "?"

per avere l'accento sulle vocali basta premere ' e poi la vocale ...

per il resto sono identiche i quanto a disposizione dei caratteri standard ...

fate vobis

PaCo[ITA]
08-02-2008, 04:19
ciao

ho comprato anch'io negli usa

chiedi la tastiera spagnola ... è al 90% uguale a quella italiana ... anzi è + comoda e facile da utilizzare ...

ciao

Non sono convinto. Preferisco la tastiera americana alla quale comunque in questi mesi mi sto gia' abituando, se proprio devo rinunciare a quella italiana.

ma chi te lo fa fare di metterci 2 Gb di ram Apple ? E' un furto, quando con 55 € te la compri e la monti in 3 minuti esatti

Ecco, questa e' una buona idea. Potresti passarmi un link (anche in PVT se non si puo' per regolamento) di un sito dove comprare la RAM (meglio se basato in USA). Grazie mille:D :D

Qualcuno ha qualche risposta sulla possibilita' che Apple rilasci aggiornamenti di questo prodotto durante i prossimi mesi? O un Macbook Pro Nero?:help:
Grazie a tutti quelli che hanno risposto o risponderanno.

Edit: Allora, ho fatto un paio di conti sulla RAM, metterla da Apple Store costerebbe $135, mentre su questo sito (http://www.memorystore.com/product.asp?modelid=35017&famid=747&oemdesc=4GB+Kit&qty=2) sono offerti tre modelli di RAM 4GB per MacBook ad un prezzo simile a quello dei moduli 2GB su Apple Store. Molto conveniente dunque! Cosa ne pensate della RAM Samsung? E gli altri 2 brand?

-=[AL3X]=-
08-02-2008, 08:22
Una volta che sono compatibili e nn hanno difetti sono tutte uguali...

alp911
08-02-2008, 08:47
...vado un attimo OT ma vorrei sapere una cosa...sabato parto per NY dove ho intenzione di fare il pieno di prodotti apple per me, parenti e amici..sono un po' preoccupato per quanto mi aspetta al rientro in italia ( aeroporto di venezia ), in modo particolare il passaggio in dogana.. :eek: ho raccolto da amici e conoscenti che hanno già fatto almeno un viaggio negli States le varie esperienze vissute e nella maggior parte dei casi è andato tutto liscio: nessun controllo, niente rogne.. un mio cugino è addirittura rientrato con 2 nano e 2 mouse logitech da 90$ l'uno nello zaino ( bagaglio a mano ) e nessuno gli ha detto niente... le vostre esperienze in merito quali sono state? cosa mi consigliate di fare?

Ippo 2001
08-02-2008, 09:27
;20979874']Non sono convinto. Preferisco la tastiera americana alla quale comunque in questi mesi mi sto gia' abituando, se proprio devo rinunciare a quella italiana.

io non ho comprato mac, ho comprato un dell o meglio due in due anni in canada quando sono stato li per lavoro ...
ho preso la tastiera americana, mi ci trovo da dio, soprattutto usando software in inglese, dove i comandi sono meglio distribuiti, il problema delle accentate lo risolvo velocemente scirvendo e' ad esempio e poi con word faccio alla fine del documento trova e sostituisci con il simbolo è ...
un piccolo escamotage che mi aiuta a superare questi limiti ... e poi il risparmio vale il piccolo scotto ...

Ippo 2001
08-02-2008, 09:35
...vado un attimo OT ma vorrei sapere una cosa...sabato parto per NY dove ho intenzione di fare il pieno di prodotti apple per me, parenti e amici..sono un po' preoccupato per quanto mi aspetta al rientro in italia ( aeroporto di venezia ), in modo particolare il passaggio in dogana.. :eek: ho raccolto da amici e conoscenti che hanno già fatto almeno un viaggio negli States le varie esperienze vissute e nella maggior parte dei casi è andato tutto liscio: nessun controllo, niente rogne.. un mio cugino è addirittura rientrato con 2 nano e 2 mouse logitech da 90$ l'uno nello zaino ( bagaglio a mano ) e nessuno gli ha detto niente... le vostre esperienze in merito quali sono state? cosa mi consigliate di fare?

guarda io sono rientrato con un portatile in spalla, un mouse 200DVD e altre cose e non mi hanno filato, ma purtroppo i controlli sono a campione ... è un faccore C

Massiccio67
08-02-2008, 12:26
...vado un attimo OT ma vorrei sapere una cosa...sabato parto per NY dove ho intenzione di fare il pieno di prodotti apple per me, parenti e amici..sono un po' preoccupato per quanto mi aspetta al rientro in italia ( aeroporto di venezia ), in modo particolare il passaggio in dogana.. :eek: ho raccolto da amici e conoscenti che hanno già fatto almeno un viaggio negli States le varie esperienze vissute e nella maggior parte dei casi è andato tutto liscio: nessun controllo, niente rogne.. un mio cugino è addirittura rientrato con 2 nano e 2 mouse logitech da 90$ l'uno nello zaino ( bagaglio a mano ) e nessuno gli ha detto niente... le vostre esperienze in merito quali sono state? cosa mi consigliate di fare?

Guarda sono tornato con un macbook e un nano dagli states. la mia grossa preoccupazione era che avendo fatto scalo in svizzera e quindi un paese che non fa parte dell'unione europea, sarei stato piu' facilmente selezionato per il controllo. Fortunatamente non e' stato cosi', avevo comunque imboscato il portatile dentro alla valigia infondo ovviamente buttando le scatole direttamente a new york.

alp911
08-02-2008, 14:03
guarda io sono rientrato con un portatile in spalla, un mouse 200DVD e altre cose e non mi hanno filato, ma purtroppo i controlli sono a campione ... è un faccore C



spero che rientrando di sabato gli addetti siano stanchi dopo una settimana di lavoro e non scassino troppo...in media controllano uno su...? ma se ti fermano ti fanno aprire anche la valigia e te la controllano interamente o si limitano a dare un occhio tastando a caso? pensavo di metterle quasi tutto in valigia..

Ippo 2001
08-02-2008, 14:55
spero che rientrando di sabato gli addetti siano stanchi dopo una settimana di lavoro e non scassino troppo...in media controllano uno su...? ma se ti fermano ti fanno aprire anche la valigia e te la controllano interamente o si limitano a dare un occhio tastando a caso? pensavo di metterle quasi tutto in valigia..

dicono che il controllo sia uno ogni tre ... ma di quelli che avevno viaggiato con me dal canada non è stato controllato nessuno ... io sono arrivato in mezzo la settimana alle 12 che culooooooooo

alp911
08-02-2008, 15:01
dicono che il controllo sia uno ogni tre ... ma di quelli che avevno viaggiato con me dal canada non è stato controllato nessuno ... io sono arrivato in mezzo la settimana alle 12 che culooooooooo


meglio di così non ti poteva andare!! :ciapet:

Ippo 2001
08-02-2008, 15:04
meglio di così non ti poteva andare!! :ciapet:

il primo viaggio ho sudato freddo ... per il secondo ero più tranquillo ... se mi aprivano le valigge altro che il portatile che portavo in spalla ... mi segavano tutto ...

alp911
08-02-2008, 15:14
il primo viaggio ho sudato freddo ... per il secondo ero più tranquillo ... se mi aprivano le valigge altro che il portatile che portavo in spalla ... mi segavano tutto ...



:D ok però non è corretto come approccio..voglio dire, uno va in germania ( come la francia o qualsiasi altro paese UE ) e compra qualcosa a prezzo minore rispetto all'italia senza "rischiare" niente mentre se vai in america e lo "beccano" rischia di passare quasi per delinquente...

Ippo 2001
08-02-2008, 15:18
:D ok però non è corretto come approccio..voglio dire, un vai in germania ( come la francia o qualsiasi altro paese UE ) e compra qualcosa a prezzo minore rispetto all'italia senza "rischiare" niente mentre se vai in america e lo "beccano" rischia di passare quasi per delinquente...

se gli stati uniti entrassero nell'unione europea non ci sarebbero sti problemi :doh: :doh: :doh:

p.s. se mi organizzo il viaggio in germania con la macchina ... parto con un ford transit asd asd

Prome
08-02-2008, 16:40
:D ok però non è corretto come approccio..voglio dire, uno va in germania ( come la francia o qualsiasi altro paese UE ) e compra qualcosa a prezzo minore rispetto all'italia senza "rischiare" niente mentre se vai in america e lo "beccano" rischia di passare quasi per delinquente...

Perché la Germania rientra nel MEC. :)

Massiccio67
08-02-2008, 17:17
:D ok però non è corretto come approccio..voglio dire, uno va in germania ( come la francia o qualsiasi altro paese UE ) e compra qualcosa a prezzo minore rispetto all'italia senza "rischiare" niente mentre se vai in america e lo "beccano" rischia di passare quasi per delinquente...

perche' sei un evasore fiscale a tutti gli effetti se rientri dagli stati uniti senza dichiarare. vabbe'.
Comunque se percaso hai uno scontrino di mediaworld o qualsiasi altro negozio di elettronica, elettrodomestici ecc dai 700 euro in su io me lo porterei dietro, se esibisci quello col macbook non ti dovrebbero dire niente

-=[AL3X]=-
08-02-2008, 17:45
Scusate una domanda ma se io vado in usa un mese a studiare mi compero un pc e nn posso portarlo di ritorno ?

Cioè la legge nn è applicata in base alla storiella che racconti al doganiere...

Ora io di legge non me ne intendo molto ma basta andare a leggere...

alp911
08-02-2008, 17:46
perche' sei un evasore fiscale a tutti gli effetti se rientri dagli stati uniti senza dichiarare. vabbe'.
Comunque se percaso hai uno scontrino di mediaworld o qualsiasi altro negozio di elettronica, elettrodomestici ecc dai 700 euro in su io me lo porterei dietro, se esibisci quello col macbook non ti dovrebbero dire niente



permettimi ma io definirei evasore fiscale un tutt'altro tipo di persona che compie atti del tutto diversi...detto così sembra quasi che tolga qualcosa di importante allo stato o compia chissà che atto non legale..cmq non si tratterebbe di prendere un macbook, rimango entro i 600$ di spesa..vedremo come si metterà..

matmat86
08-02-2008, 18:30
no ecco infatti:
io non posso essere andato negli usa e essermi preso un macbook come souvenir? cioè sono ricco invece della cartolina ho preso quello!
o comunque essere andato, aver avuto bisogno di un mac e averlo preso?
allora a rigor di logica non dovrei neanche portarmi i vestiti in america, ne la valigia, e prendere tutto la...

ovvio, se prendo il macbook e lo metto ancora inscatolato, 16 iphone, 23 ipodtouch, 4xserver e un centinaio di applecare protection plan allora forse si, ma se prendo il macbook, lo spacco e lo metto in una borsa per note, magari me lo uso pure in aereo e ci godo, e l'mp3 me lo metto in tesca con già gli auricolari, a rigor di logica mi possono cazziare? non è che sono un contrabbandiere, magari il mio mp3 l'ho perso e ne ho preso un'altro...

alp911
08-02-2008, 19:02
no ecco infatti:
io non posso essere andato negli usa e essermi preso un macbook come souvenir? cioè sono ricco invece della cartolina ho preso quello!
o comunque essere andato, aver avuto bisogno di un mac e averlo preso?
allora a rigor di logica non dovrei neanche portarmi i vestiti in america, ne la valigia, e prendere tutto la...

ovvio, se prendo il macbook e lo metto ancora inscatolato, 16 iphone, 23 ipodtouch, 4xserver e un centinaio di applecare protection plan allora forse si, ma se prendo il macbook, lo spacco e lo metto in una borsa per note, magari me lo uso pure in aereo e ci godo, e l'mp3 me lo metto in tesca con già gli auricolari, a rigor di logica mi possono cazziare? non è che sono un contrabbandiere, magari il mio mp3 l'ho perso e ne ho preso un'altro...




infatti deve funzionare così!! il punto è che puoi anche rischiare di portarti dietro una valigia con solo prodotti acquistati negli USA e sperare che ti vada bene...di certo però se prendi un macbook, butti la scatola, metti la garanzia nello zaino e il pc in borsa nessuno può dirti niente...quello che io trovo incredibile è che se prendi un touch in buona fede per regalarlo, magari anche impacchettato, rischi in caso di controllo che ti facciano pagare il dazio doganale....e che non si dica che si tratterebbe di evasione fiscale eh.....di certo sarebbe tutto molto più semplice se ci fossero delle regole e se non fosse tutto affidato al caso ( controlli random, ecc ).. :mc:

Massiccio67
08-02-2008, 20:52
permettimi ma io definirei evasore fiscale un tutt'altro tipo di persona che compie atti del tutto diversi...detto così sembra quasi che tolga qualcosa di importante allo stato o compia chissà che atto non legale..cmq non si tratterebbe di prendere un macbook, rimango entro i 600$ di spesa..vedremo come si metterà..

Tu non paghi le tasse doganali che sarebbero poi l'iva che avresti dovuto pagare in italia quindi sei evasore fiscale. purtroppo non c'e' da discutere, al massimo puoi dire se per te e' giusto o ingiusto. Si se non sbaglio c'e' un tetto massimo di spesa, tu dici 600$, puo' essere non mi ricordo.

no ecco infatti:
io non posso essere andato negli usa e essermi preso un macbook come souvenir? cioè sono ricco invece della cartolina ho preso quello!
o comunque essere andato, aver avuto bisogno di un mac e averlo preso?
allora a rigor di logica non dovrei neanche portarmi i vestiti in america, ne la valigia, e prendere tutto la...

ovvio, se prendo il macbook e lo metto ancora inscatolato, 16 iphone, 23 ipodtouch, 4xserver e un centinaio di applecare protection plan allora forse si, ma se prendo il macbook, lo spacco e lo metto in una borsa per note, magari me lo uso pure in aereo e ci godo, e l'mp3 me lo metto in tesca con già gli auricolari, a rigor di logica mi possono cazziare? non è che sono un contrabbandiere, magari il mio mp3 l'ho perso e ne ho preso un'altro...

Puoi essere andato in america e aver preso un souvenir, nessuno ti dice di no, pero' devi ugualmente sdoganarlo.. A una mia amica in dogana gli volevano far pagare le tasse sulla macchina fotografica comprata in italia, fortunatamente aveva scatola e scontrino.. capita che ci sia il doganiere bastardo.

Ippo 2001
09-02-2008, 19:37
perche' sei un evasore fiscale a tutti gli effetti se rientri dagli stati uniti senza dichiarare. vabbe'.
Comunque se percaso hai uno scontrino di mediaworld o qualsiasi altro negozio di elettronica, elettrodomestici ecc dai 700 euro in su io me lo porterei dietro, se esibisci quello col macbook non ti dovrebbero dire niente

non è così semplice ... dal numero di serie possono vedere da dove proviene il pezzo, mi era stato spiegato quale era il codice ma non ricordo...

PaCo[ITA]
10-02-2008, 05:03
Scusate ma non capisco il ragionamento. Io compro qualcosa in USA, sottostando alle leggi USA e pagando le relative tasse secondo la legge americana (qualora presenti). Perche' dovrei dare qualcosa al governo italiano per qualcosa GIA' TASSATO?

Ippo 2001
10-02-2008, 09:21
;21009284']Scusate ma non capisco il ragionamento. Io compro qualcosa in USA, sottostando alle leggi USA e pagando le relative tasse secondo la legge americana (qualora presenti). Perche' dovrei dare qualcosa al governo italiano per qualcosa GIA' TASSATO?

infatti tutti i governi prevedono il rimborso delle tasse (modulo richiedibile in qualunque aereoporto internazionale) in modo che poi tu paghi le tasse del tuo paese ...

giodibe
10-02-2008, 10:15
Se il problema e' solo la tastiera, compralo in USA. Al massimo, se proprio non ti dovesse piacere (cosa non probabile secondo me, utilizzo tastiere UK/USA da piu' di un anno senza problemi), appena torni in Italia te la puoi far cambiare. Ovviamente non rientrera' come riparazione in garanzia, ma con un centinaio di euro hai fatto. Considerando che ne hai risparmiati 500....


P.S. Imho la tastiera americana e' decisamente meglio. Tasti usati spesso, come il ? o la @ sono piu' facilmente "raggiungibili". E per le lettere accentate basta scrivere e'!

PaCo[ITA]
11-02-2008, 03:54
Se il problema e' solo la tastiera, compralo in USA. Al massimo, se proprio non ti dovesse piacere (cosa non probabile secondo me, utilizzo tastiere UK/USA da piu' di un anno senza problemi), appena torni in Italia te la puoi far cambiare. Ovviamente non rientrera' come riparazione in garanzia, ma con un centinaio di euro hai fatto. Considerando che ne hai risparmiati 500....


P.S. Imho la tastiera americana e' decisamente meglio. Tasti usati spesso, come il ? o la @ sono piu' facilmente "raggiungibili". E per le lettere accentate basta scrivere e'!

Grazie. Si il problema sarebbe solo la tastiera, ma oramai sono convinto a comprarlo in US. Piu' che altro aspetto fine maggio, pregando per un aggiornamento.

Massiccio67
11-02-2008, 09:50
non è così semplice ... dal numero di serie possono vedere da dove proviene il pezzo, mi era stato spiegato quale era il codice ma non ricordo...

sicuramente, pero' e' difficile che ti facciano tutte queste storie, gia' se esibisci uno scontrino puo' darsi che il tipo lasci perdere e guardi avanti. Poi capirai, nei macbook basta guardare la tastiera in teoria per vedere che con grande probabilita' non arriva dall'italia :asd:

Valerio711
03-05-2010, 15:52
beh, potrebbe anche essere conveniente farsi rimborsare le tasse americane per esempio 9% e poi cercare di passare la dogana, se la passi bene, alrimenti ti paghi l'iva e chiusa li....alla fine hai pagato l'11% di iva invece del 20 ;)

Max(IT)
04-05-2010, 12:09
beh, potrebbe anche essere conveniente farsi rimborsare le tasse americane per esempio 9% e poi cercare di passare la dogana, se la passi bene, alrimenti ti paghi l'iva e chiusa li....alla fine hai pagato l'11% di iva invece del 20 ;)

è un thread di tre mesi fa ;)

Malystryx
04-05-2010, 14:40
Riesumo questo thread perché anch'io ho questo problema. Mia sorella è residente negli States, ritornerà a giugno, ed io, avendo bisogno di un macbook pro, ho chiesto se me lo puù ordinare sull'apple store. Ho visto che sull'apple store americano sono disponibili le seguenti tastiere:
# Backlit Keyboard (English) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Western Spanish) & User's Guide
# Backlit Keyboard (French) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Japanese) & User's Guide

Ora, qual è quella che si avvicina di più a quella italiana? Per quella inglese non si potevano rimappare i tasti in modo da averli come in una tastiera italiana, anche se "fisicamente" sono diversi? Grazie :)

Max(IT)
04-05-2010, 21:23
Riesumo questo thread perché anch'io ho questo problema. Mia sorella è residente negli States, ritornerà a giugno, ed io, avendo bisogno di un macbook pro, ho chiesto se me lo puù ordinare sull'apple store. Ho visto che sull'apple store americano sono disponibili le seguenti tastiere:
# Backlit Keyboard (English) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Western Spanish) & User's Guide
# Backlit Keyboard (French) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Japanese) & User's Guide

Ora, qual è quella che si avvicina di più a quella italiana? Per quella inglese non si potevano rimappare i tasti in modo da averli come in una tastiera italiana, anche se "fisicamente" sono diversi? Grazie :)

Questa è la Japanese, sicuro di volerla ? :doh:

http://s3.amazonaws.com/dotclue.org/kybard.jpg

Perdona lo sfottò, ma come si fa a pensare alla tastiera Japanese ??? :asd:

Forse quella "meno peggio" è la English: mancano le accentate ma le puoi riprodurre. Però almeno il layout è standard

R4iDei
05-05-2010, 10:37
Dato che mi ci sono trovato: con la tastiera usa (o uk) i caratteri accentati SONO disponibili. Ma vanno prima premuti alt+nonricordoquali e POI il carattere da accentare. A seconda del nonricordoquale si seleziona l'accento grave o acuto.
Io ho trovato molto comodo utilizzare ukelele per crearmi un layout personalizzato in cui premento alt+ il carattere da accentare ottengo il carattere con l'accento più comunemente usato: àéìòù.
Se poi proprio mi serve l'accento al contrario uso la comobo di default :D

Se non scrivi chilometri di lettere (max pezzali omg) é una soluzione più che accettabile

Ork
06-05-2010, 10:58
Questa è la Japanese, sicuro di volerla ? :doh:


Perdona lo sfottò, ma come si fa a pensare alla tastiera Japanese ??? :asd:

Forse quella "meno peggio" è la English: mancano le accentate ma le puoi riprodurre. Però almeno il layout è standard

a che servono F5 e F6?

an-cic
06-05-2010, 11:28
a regolare la retroilluminazione della tastiera :)

Max(IT)
06-05-2010, 13:28
a regolare la retroilluminazione della tastiera :)

solo sui notebook che la prevedono naturalmente ;)

GhiaccioNero
07-05-2010, 16:42
Riesumo questo thread perché anch'io ho questo problema. Mia sorella è residente negli States, ritornerà a giugno, ed io, avendo bisogno di un macbook pro, ho chiesto se me lo puù ordinare sull'apple store. Ho visto che sull'apple store americano sono disponibili le seguenti tastiere:
# Backlit Keyboard (English) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Western Spanish) & User's Guide
# Backlit Keyboard (French) & User's Guide
# Backlit Keyboard (Japanese) & User's Guide

Ora, qual è quella che si avvicina di più a quella italiana? Per quella inglese non si potevano rimappare i tasti in modo da averli come in una tastiera italiana, anche se "fisicamente" sono diversi? Grazie :)


Scusa, ma tua sorella la mandi di persona?

Perchè avevo sentito che bastava andare in un apple store e chiedere la tastiera italiana. Lo ordinano e via. Poi non so se è vero o meno.

Max(IT)
07-05-2010, 18:57
Scusa, ma tua sorella la mandi di persona?

Perchè avevo sentito che bastava andare in un apple store e chiedere la tastiera italiana. Lo ordinano e via. Poi non so se è vero o meno.

a novembre a noi non è accaduto affatto: abbiamo chiesto a 3 Apple Store in Florida e nessuno poteva fornirci tastiera italiana.

beatnik
08-05-2010, 15:44
Sono a NYC e sto ponderando l'idea di acquistare un MacBook Pro sulla Fifth Avenue, ma ho un serio dubbio per quanto riguarda la tastiera. Benché svolga lavori di grafica, mi diletto a scrivere al computer, quindi gli accenti e la velocità di digitazione sono presupposti per me imprescindibili.

Ora, ho notato che grazie allo sconto studenti un MacBook Pro "13 "base" costa 1.080,00 euro, mentre lo stesso prodotto qui a New York mi costerebbe circa 940,00 euro. Indi per cui, con meno (diciamo la metà, suvvia) di questi benedetti 140 euro di differenza, è possibile cambiare la tastiera (inglese o spagnola) al MacBook? La garanzia ne risente? E' un lavoro che prevede una percentuale di rischio per la "salute" del portatile?

Grazie!

andreasperelli
10-05-2010, 08:24
Ora, ho notato che grazie allo sconto studenti un MacBook Pro "13 "base" costa 1.080,00 euro, mentre lo stesso prodotto qui a New York mi costerebbe circa 940,00 euro. Indi per cui, con meno (diciamo la metà, suvvia) di questi benedetti 140 euro di differenza, è possibile cambiare la tastiera (inglese o spagnola) al MacBook? La garanzia ne risente? E' un lavoro che prevede una percentuale di rischio per la "salute" del portatile?
Grazie!

Guarda, non conosco i prezzi ma mi sembra difficie che cambiare una tastiera costi meno di 140€. Considera poi che per cambiare la tastiera ti devono smontare tutto il portatile in quanto questa si trova sotto alla scheda logica.

roborob
10-05-2010, 08:59
scusate la polemica,ma è sempre una goduria contestare il "bigottismo a senso unico" di alcuni personaggi da forum.
in questo topic si parla di prodotti informatici che verranno probabilmente importati in italia senza il previo pagamento dell'iva.
non andrebbe chiuso come il topic del povero ragazzino, che voleva andare in svizzera a comprarsi l'ipad per risparmiare un po' di soldini?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189480
dov'è finita la "polizia del karma" che ogni tanto imperversa in questo tipo di discussioni?

Max(IT)
10-05-2010, 21:18
scusate la polemica,ma è sempre una goduria contestare il "bigottismo a senso unico" di alcuni personaggi da forum.
in questo topic si parla di prodotti informatici che verranno probabilmente importati in italia senza il previo pagamento dell'iva.
non andrebbe chiuso come il topic del povero ragazzino, che voleva andare in svizzera a comprarsi l'ipad per risparmiare un po' di soldini?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189480
dov'è finita la "polizia del karma" che ogni tanto imperversa in questo tipo di discussioni?

bigottismo ?!? Se uno acquista un prodotto all' estero e non lo dichiara in dogana, si assume le responsabilità di quello che fa.