PDA

View Full Version : Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi


Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 22:13
Dove la si può trovare in italia?

mentalrey
03-02-2008, 23:25
L'importatore risponde alle mail (almeno, a me aveva risposto)
www.midiware.com - info@midiware.com

http://www.esi-audio.com/images/products/p71hifi.jpg (http://www.esi-audio.com/images/products/p71hifi_large.jpg)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:23
Qualcuno l'ha provata?

mentalrey
04-02-2008, 18:11
Sonicguru e ci ha fatto anche una recensione, guarda nella sua firma.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 18:12
già visto.. grazie..

Father Karras
04-02-2008, 19:23
La trovi qui:

EDIT

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 19:26
purtroppo non è disponibile :rolleyes:

mentalrey
04-02-2008, 21:20
ma e' ordinabile ^_^

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 21:25
quasi quasi... :sofico:

SonicGuru
05-02-2008, 03:11
Posso chiederti come mai preferisci la Audiotrak alla Auzen?
La Prodigy è un'ottima scheda come rapporto prezzo/prestazioni, costando solo 110€ e suonando QUASI come la Prelude (e infatti alla Prelude ho dato il premio Best Product, mentre alla Audiotrak il Best Buy), però c'è anche da dire (infatti l'ho detto nella rece :D ) che il pannello dei driver è molto (troppo) pro, fino a risultare ostico (e non trovi le spiegazioni da nessuna parte) e i driver sono un po rognosi (devi installarli in manuale, una volta installati sono ok, ma se qualcosa va storto... schermate blu in loop, mi è capitato sia al momento dell'installazione per i test sia durante l'installazione da un amico), infine non è così tanto versatile come la Prelude (EAX solo fino al 2.0 e siamo al 5, niente Dolby etc anche se ha funzioni equivalenti...).
Certo, se il budget è ristretto, per 110€ sicuramente non trovi niente con quella qualità sonora, m è da tenere presente che è una scheda soprattutto epr ascoltare musica e per comporne, mentre con la Prelude ci guardi anche i film in multicanale e ci giochi, ferma restando al qualità nella riproduzione musicale che è, in alcuni parametri, superiore alla Audiotrak.

mentalrey
05-02-2008, 17:31
tieni presente che lui ha un impianto stereo 2.0,
che la prodigy si trova a 100 euro e che ci sono 60 euro di differenza con la prelude,
farei anche io una scelta simile, anzi probabilmente guarderei se si trova la HD2.

energy1959
12-02-2008, 20:10
Audiotrak Prodigy 7.1 HiFi

In arrivo domani da Germania, tramite UPS express.

EDIT

Ciao

mentalrey
12-02-2008, 20:17
Come sempre in germania pezzi disponibili e anche a prezzi piu' bassi dei nostri.
Alla faccia della comunita' europea senza dogane.

energy1959
12-02-2008, 20:23
Come sempre in germania pezzi disponibili e anche a prezzi piu' bassi dei nostri.
Alla faccia della comunita' europea senza dogane.


Esatto amico!:D

energy1959
12-02-2008, 21:22
Ho visto che la Audiotrack Prodigy 7.1 HiFi monta un DSP
VIA Envy24HT (ICE1724)


Ho trovato questi driver Version - 5.20b

http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=1010&SubCatID=107

qualcuno sa se funzionano e sono compatibili?

altra domanda le schede che montano questo processore tipo ESI JULI@, possono interscambiarsi i driver tra di loro, tipo le varie CMEDIA?

Grazie per l'eventuale risposta.:D

Ciao

mentalrey
12-02-2008, 23:33
i driver delle Audiotrak sono progettati in tandem con quelli delle ESI.
EWDM driver

energy1959
13-02-2008, 09:15
eccola!
consegnata stamane ore 9.40.

Partita ieri dalla Germania alle 19.05, tracciata su Ups con spedizione servizio EXPRESS.

http://img211.imageshack.us/img211/3185/imag0002ow2.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=imag0002ow2.jpg)

Sono al lavoro, stasera mi diverto!!!!

mentalrey
13-02-2008, 14:02
Lol, ci mettono di piu' a fare una consegna milano --> milano

mi raccomanduz fai un po' di prove anche con film etc e poi facci una bella recensionina

energy1959
13-02-2008, 14:03
Lol, ci mettono di piu' a fare una consegna milano --> milano

mi raccomanduz fai un po' di prove anche con film etc e poi facci una bella recensionina

Grazie cerchero' di fare il possibile.

Ciao:D

energy1959
13-02-2008, 16:26
D A

P A U R A

niente altro da dire....................


Ciao:D

sono rimasto a bocca aperta..........

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 16:35
D A

P A U R A

niente altro da dire....................


Ciao:D

sono rimasto a bocca aperta..........

Cosa avevi prima?

energy1959
13-02-2008, 16:57
Ho provato:
ASUS XONAR D2
CLUB 3D THEATRON
CREATIVE FATALTY1

realtek onboard

e ho anche una professionale KETRON ORCHESTRAL WIZARD - solo midi


niente di queste si avvicina alla qualita' e limpidezza del suono, si sentono le strisciate delle dita sulle corde della chitarra ascoltando i midi.... incredibile... da non crederci.


Ciao

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 17:04
Ho provato:
ASUS XONAR D2
CLUB 3D THEATRON
CREATIVE FATALTY1

realtek onboard

e ho anche una professionale KETRON ORCHESTRAL WIZARD - solo midi


niente di queste si avvicina alla qualita' e limpidezza del suono, si sentono le strisciate delle dita sulle corde della chitarra ascoltando i midi.... incredibile... da non crederci.


Ciao

Grazie, la prelude l'hai provata? come volume d'uscita?

energy1959
13-02-2008, 17:22
no nella mia collezzione credo di avere testato tantissime schede audio, la X-FI PRELUDE no, questa ha un volume comunque da bestia rispetto a quelle citate.

Ciao

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 17:26
no nella mia collezzione credo di avere testato tantissime schede audio, la X-FI PRELUDE no, questa ha un volume comunque da bestia rispetto a quelle citate.

Ciao

meglio della x-fi creative?

energy1959
13-02-2008, 19:22
Per quanto riguarda le mie orecchie sino ad oggi, non ne avevo sentito nessuna con un suono pulito del genere, sicuramente molto meglio della Creative.

Ciao:D

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 19:24
Per quanto riguarda le mie orecchie sino ad oggi, non ne avevo sentito nessuna con un suono pulito del genere, sicuramente molto meglio della Creative.

Ciao:D

intendevo il livello del volume :D

energy1959
13-02-2008, 20:50
il doppio di una x-fi, devo tenere il volume a meno di meta', ciao

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 20:52
il doppio di una x-fi, devo tenere il volume a meno di meta', ciao

il doppio? cavolo.. quindi x-fi e volume a fine corsa e prodigy e volume a metà sono =?

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 20:56
inoltre che connessioni analogiche ha? nelle rece non ho capito..

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 21:13
capito.. era nella pagina prima :D

Campioni del Mondo 2006!!
13-02-2008, 21:28
@ sonicguru

Ho letto la rece delle 2 schede.. secondo te quale delle 2 schede si può integrare meglio con un TA 10.1 e delle indiana line 5.04? :cool:

Posto che reputi la prelude migliore della prodigy.. nella musica.. c'è molta differenza?

energy1959
14-02-2008, 20:58
ecco lo sapevo....., per il mio compleanno mio figlio mi ha regalato una Audiotrack Prodigy 7.1 HI-FI, cosi' ne ho due.......... percaso a qualcuno interessa?

N U O V A Chiaramente aperta e provata, giusto per avere la certezza che funzioni.

Prima di metterla sul mercatino.... fatemi sapere in pvt.

grazie ciao:D

Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 21:33
hai pvt

energy1959
14-02-2008, 21:48
hai risposta.

Ciao:D

energy1959
15-02-2008, 15:31
EDIT

Kewell
17-02-2008, 22:38
NON si possono fare post mercatino. Vedi regolamento di sezione.

Soulless
21-02-2008, 19:30
Ma fra la prodigy HD2 e la 7.1 HiFi cosa cambia?
Perchè a quanto ho capito la HD2 ha solo delle uscite in meno ma non riesco a spiegarmi perchè costa di più almeno in germania:confused:

mentalrey
21-02-2008, 23:57
Puo' essere una questione di condensatori...dac etc
bisogna vedere che pezzi ci hanno messo a bordo.

Kewell
12-03-2008, 21:49
Discussione inserita in rilievo.

Campioni del Mondo 2006!!
12-03-2008, 22:18
Discussione inserita in rilievo.

scusa l'ignoranza... ma che vuol dire? :)

Kewell
12-03-2008, 22:31
E' stata linkata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639417
;)

merkutio
22-04-2008, 21:04
ragazzi
ma qual è la scheda migliore tra la hifi e la hd2?

mentalrey
23-04-2008, 02:08
bella domanda
la HD2 e' piu' recente e non so se e' ancora stata recensita a dovere,
basandosi pero' sul fatto che sembra pensata piu' per il purista stereodipendente
(solo 2 rca, uscita cuffie amplificata con Jack standard, etc.)
direi a naso che potrebbe essere un po' precisa nella resa sonora
rispetto alla Hi-Fi 7.1 che ha dalla sua una vena piu' multimediale.
Naturalmente tutto da valutare con delle prove.
SonicGuru.....aemmmm dai che forse te la passano da recensire ^_^

merkutio
23-04-2008, 09:54
bella domanda
la HD2 e' piu' recente e non so se e' ancora stata recensita a dovere,
basandosi pero' sul fatto che sembra pensata piu' per il purista stereodipendente
(solo 2 rca, uscita cuffie amplificata con Jack standard, etc.)
direi a naso che potrebbe essere un po' precisa nella resa sonora
rispetto alla Hi-Fi 7.1 che ha dalla sua una vena piu' multimediale.
Naturalmente tutto da valutare con delle prove.
SonicGuru.....aemmmm dai che forse te la passano da recensire ^_^

in rete avevo letto che era più vecchia la hd2 rispetto alla hifi o forse semplicemente hanno delle strategie di mercato diverse in base al paese di commercializzazione.
peccato che in europa la hd2 venga venduta con opamp scarsi, almeno attenendosi a questa recensione:
http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/prodigy-hd2-gold-page1.html
sonicguru aiutaci tu !!!!!:D

mentalrey
23-04-2008, 14:00
Usano i burr-brouwn sulla versione gold, ma
a parte che gli "NE" sono sostituibili perche' non saldati,
li usano anche alcune onkyo,
e non mi pare ci sia da lamentarsi del risultato finale.

merkutio
23-04-2008, 14:31
Usano i burr-brouwn sulla versione gold, ma
a parte che gli "NE" sono sostituibili perche' non saldati,
li usano anche alcune onkyo,
e non mi pare ci sia da lamentarsi del risultato finale.

no il risultato è buono
solo che la versione venduta in asia monta gli OPA2134 che dicono essere i migliori. ma sono informazioni che leggo in rete, non sono esperto

palmy
15-12-2008, 09:16
Qualcuno mi sa indicare dove comperare (online) una Prodigy hifi in Italia?...non sono riuscito a trovare nulla ad eccezione un link su ebay alla Germania...:cry:

merkutio
15-12-2008, 10:22
Qualcuno mi sa indicare dove comperare (online) una Prodigy hifi in Italia?...non sono riuscito a trovare nulla ad eccezione un link su ebay alla Germania...:cry:

mandato pvt;)

palmy
15-12-2008, 11:45
mandato pvt;)

Grazie mille!

naporzione
07-01-2009, 12:01
forse e' una domanda stupida....tra le tante che ho visto sto scegliendo la prodigy 7.1 per aggiornare il comparto audio (integrato) credo che sia la migliore per prestazioni/prezzo....:ma sono abbinabili alle mie z5300??cioe' la posso usare per MUSICA film e giochi??

P.S. mi dite pvt dove trovarla in italia??

DooM1
12-08-2009, 11:00
C'è ancora qualcuno qui? :D
Qualcuno mi sà dire sul supporto driver, in particolare per Vista x64 ?
Vedo che i driver sono fermi in beta al 2007.
Ma la audiotrak esiste ancora? :D
O semplicemente quei driver sono perfettamente stabili che non serve aggiornarli :mbe: ... ho letto che funzionano ma mancano alcune funzioni.
Mi sapete dire di più?

Stanley AV
20-08-2009, 01:17
I driver di questa audiotrak sono fermi al 2007 e addirittura in versione beta :eek: secondo le recensioni questi driver hanno qualche problema con i 64 bit

Questa scheda monta il chip VIA Envy24HT, quindi sarebbe possibile scaricare il driver direttamente dal sito di VIA, ma qualcuno ha provato ad installare questi driver?

DooM1
20-08-2009, 18:27
Se non era per i driver l'avevo già comprata.
Sono poco furbi... ormai l'unica che si salva con i driver è la creative. Incredibile ma vero.
Arriverà tardi ad aggiornarli, ma si trovano i driver per ogni sistema operativo dalle prime live in su.

Questa, con la onkyo (vedi thread)... una delusione (parlo di driver...)
Comunque ho letto che per vista, manca solo una funzione, mi pare q-expander... o qualcosa di simile.
Però non sò con x64!

Ad ogni modo, ammettendo che i driver beta funzionino, ma sono rimasti beta solo perchè manca quella funzione, qualcuno mi sà dire se ha il redirezionamento dei bassi con il crossover regolabile? Possibilmente su vista :stordita:

markich
21-09-2009, 21:10
Ragazzi vorrei comprare questa scheda ma non si trova proprio da nessuna parte :(

Avete qualche idea su dove la posso trovare?

E qualcuno che ce l'ha come si trova fino ad ora? :sofico:

DooM1
21-09-2009, 22:15
Ragazzi vorrei comprare questa scheda ma non si trova proprio da nessuna parte :(

Avete qualche idea su dove la posso trovare?

E qualcuno che ce l'ha come si trova fino ad ora? :sofico:
EDIT: Non lo sò scusa ho confuso la scheda :D

mentalrey
21-09-2009, 23:29
io vi direi di provare quelli della ESI audio come driver
la Juli@ e la Maya44e utilizzano lo stesso chip
e Audiotrak e' diventata la marca consumer dei prodotti semiprofessionali ESI.
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=6&g=1&l=en

DooM1
21-09-2009, 23:38
io vi direi di provare quelli della ESI audio come driver
la Juli@ e la Maya44e utilizzano lo stesso chip
e Audiotrak e' diventata la marca consumer dei prodotti semiprofessionali ESI.
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=6&g=1&l=en

Beh no assolutamente... questa auzentech usa il chip x-fi della creative ;)
Però se non interessa l'EAX e le poche altre feature del chip x-fi ("domina" QUASI solo per l'EAX secondo me), è un ottima alternativa.

Inoltre la audiotrak sembra morta.
Non fa nuovi prodotti nè nuovi driver dal 2007.

mentalrey
21-09-2009, 23:40
io parlavo della ricerca di driver x64 per le audiotrak che montano Envy24
e non delle Auzentech con chip X-Fi, che non so' da dove sono spuntate fuori in questa discussione.

DooM1
21-09-2009, 23:46
io parlavo della ricerca di driver x64 per le audiotrak che montano Envy24
e non delle Auzentech con chip X-Fi, che non so' da dove sono spuntate fuori in questa discussione.
EDIT scusa ho fatto una confusione incredibile con un altro thread :D:D
Come non detto :D

Matthew_811
02-02-2010, 21:03
Salve,
Sono entrato in possesso di questa scheda.
Ho appena sostituito i suoi OP-AMP originali con dei Burr Brown OPA2132P e funziona tutto bene ma sono i Driver a darmi dei grattacapi...

Ho scaricato la versione nuova 1.08, si installa ma al riavvio ho 2 ICONE ESI/Audiotrak invece che una, non credo che debba avere 2 Pannelli di controllo identici c'è sicuramente qualche imbroglio.

Inoltre i driver ultima versione hanno molte meno funzione dei "Vecchi" 1.02, quelli nuovi sono ridotti all'osso come funzioni!

qualcuno ne sà qualcosa?

mentalrey
02-02-2010, 22:31
cosi' a naso e se non ti creano problemi di funzionamento ti direi di usare gli 1.02 per ora.
intanto si aspetta qualcuno che sta provando anche altri driver.

Saresti cosi' gentile da postare un po' di schermate del pannello di controllo della shceda per favore?

Matthew_811
03-02-2010, 12:56
cosi' a naso e se non ti creano problemi di funzionamento ti direi di usare gli 1.02 per ora.
intanto si aspetta qualcuno che sta provando anche altri driver.

Saresti cosi' gentile da postare un po' di schermate del pannello di controllo della shceda per favore?

Problemaccio! Cambiando driver mi si è incasinato tutto il Sistema Operativo in modo assurdo tant'è che dato che non avevo nulla da salvare, ho deciso di fare un bel FORMATTONE.

Tutto installato Ho messo direttamente gli ultimi Driver 1.08, (i più semplici e privi di funzioni) ora suona molto meglio mi ha veramente impressionato, credo che prima avevo qualche "effetto Sonoro" rimasto attivo che mi peggiorava la qualità.

Purtroppo c'è un altro problema da risolvere:
Il Canale Centrale e i Sourruond NON SUONANO.
Nei Driver Vecchi 1.02 vengono installate 2 periferiche "virtuali"
un Driver chiamato "QVE Prodigy 7.1" e l'altro "Prodigy 7.1 Hi-Fi"

Invece coi Driver nuovi 1.08 c'è solamente "Prodigy 7.1 Audio Hi-Fi"

Nel Pannello di controllo schede Audio ho impostato "Altoparlanti 5.1 Sourround" ma niente, nei Film suonano solo le anteriori.

Prima di formattare anche se avevo faticato ero riuscito a far parlare tutti i canali con i Driver 1.02... Ora non ci riesco:muro:

Suggerimenti?

Questo è il Pannello dei driver 1.08
http://img52.imageshack.us/img52/1245/esi108.jpg (http://img52.imageshack.us/i/esi108.jpg/)

Matthew_811
03-02-2010, 22:44
AMEN !!! PROBLEMA RISOLTO !!!! :sofico:

Era Colpa dei DRIVER NUOVI v1.08! Ma pensa un pò..............
Ho dovuto disintallare ed eliminare ogni traccia residua di questi Driver prima di reinstallare Vecchi 1.02.

Se Avete Windows XP, consiglio non installate i Driver 1.08 !
Oltre ad avere molte meno funzioni non mi facevano suonare i Canali centrale/Subwoofer e Sourround, praticamente mi suonavano solo le casse frontali ! Sui 2 PC in cui l'ho provata stesso risultato!

Messi i vecchi 1.02 tutto perfetto e ho tutte le funzioni attive!

Ora finalmente posso godermi la scheda:sofico: ;)

mentalrey
04-02-2010, 00:26
Se puoi fai un report alla ESI per quel problema, sospetto che stiano
rielaborando i driver nativi di audiotrack. (1.02) per i nuovi sistemi operativi.

Matthew_811
04-02-2010, 10:13
Se puoi fai un report alla ESI per quel problema, sospetto che stiano
rielaborando i driver nativi di audiotrack. (1.02) per i nuovi sistemi operativi.

Ho postato nel FORUM della ESI/AUDIOTRAKe ho esposto il Problema;)

Appena avrò finito di riparare i miei diffusori Frontali Autocostruiti e Autoamplificati, posterò la mia impressione di ascolto, che cmq, a giudicare da come suonano il Canale centrale e i Posteriori Sourround, mi sembra molto promettente;)

mentalrey
04-02-2010, 12:51
a livello di qualita' c'e' poco da dire, e' un ottima scheda,
per la storia dei driver penso che il problema risieda nel fatto che normalmente
le loro schede sono tutte stereo o quantomeno il multicanale viene trattato
come coppie in piu' per monitor d'ascolto. Probabilmente far rientrare il tutto
nella loro gestione e' piu' complesso del dovuto, del resto se guardi le altre
case, che casini stanno combinando sotto quest'aspetto con Seven, c'e' poco da ridere.
a parte quello e' una scheda con Envy24, io sulla onkyo uso per esempio i
driver audio della Via e va bene.

Dipende poi da che tipo di funzioni ti mancano sugli altri casomai, Esi potrebbe
pensare che sono inutili al fine di un utilizzo qualitativo della scheda.

Matthew_811
05-02-2010, 12:16
a livello di qualita' c'e' poco da dire, e' un ottima scheda,
per la storia dei driver ..............................gli altri casomai, Esi potrebbe
pensare che sono inutili al fine di un utilizzo qualitativo della scheda.

Anche io avevo provato i Driver VIA Envy24, si installavano senza errori la ma scheda non suonava:( Ora per fortuna sto con gli ESI 1.02 e va tutto bene.

Le funzioni MANCANTI sui Driver nuovi sono tante, te le elenco:
1° Equalizzatore
2° Speaker Test
3° 3D Effect
4° QRumble, QSizzle, e QEM (Non sò ancora a cosa servono)
5° Normalizer (Anche questo non sò ancora a che serve)
6° QVE Qsound 7.1 con relativo driver QVE Prodigy 7.1

Oltretutto, oggi ho avuto una gradita sopresa.

Lanciando il gioco Crysis, mi sono accorto Che la Prodigy 7.1 mi elabora l'Audio Multicanale a livello paragonabile di quanto faceva la mia Vecchia Creative Audigy 2.

Parlo proprio di vero audio Multicanale,
La Voce e i passi del Personaggio li sento SOLO sul Canale centrale, Gli effetti ambientali sui Canali frontali, e i Colpi che esplodono alle spalle li sento sui canali posteriori.

Ma come è possibile? Non che ci tenessi tantissimo all'audio multicanale nei Giochi, però non me l'aspettavo è stata comunque una sorpresa gradita.

mentalrey
05-02-2010, 14:45
Anche io avevo provato i Driver VIA Envy24, si installavano senza errori la ma scheda non suonava:( Ora per fortuna sto con gli ESI 1.02 e va tutto bene.

Le funzioni MANCANTI sui Driver nuovi sono tante, te le elenco:
1° Equalizzatore
2° Speaker Test
3° 3D Effect
4° QRumble, QSizzle, e QEM (Non sò ancora a cosa servono)
5° Normalizer (Anche questo non sò ancora a che serve)
6° QVE Qsound 7.1 con relativo driver QVE Prodigy 7.1

Oltretutto, oggi ho avuto una gradita sopresa.

Lanciando il gioco Crysis, mi sono accorto Che la Prodigy 7.1 mi elabora l'Audio Multicanale a livello paragonabile di quanto faceva la mia Vecchia Creative Audigy 2.

Parlo proprio di vero audio Multicanale,
La Voce e i passi del Personaggio li sento SOLO sul Canale centrale, Gli effetti ambientali sui Canali frontali, e i Colpi che esplodono alle spalle li sento sui canali posteriori.

Ma come è possibile? Non che ci tenessi tantissimo all'audio multicanale nei Giochi, però non me l'aspettavo è stata comunque una sorpresa gradita.

Quello che manca in pratica sono gli effetti del motore Qsound
servono per lo piu' ad applicare effetti per spazializzare il suono o altro
quando sei in stereo. L'equalizzatore puo' essere effettivamente una mancanza
se si e' abituati a correggere il suono.
Il normalizer livella i picchi di suono nella musica, piu' o meno come fa iTunes
o altri player.
Non ti cambiano la vita, perche' se si sente bene, si sente bene e tu in generale
usi un sistema multicanale e non un sistema stereo, chiaramente fa' piu' piacere
se sono presenti.

Per l'audio multicanale nei giochi, se il gioco non fa cose veramente strane,
la scheda lo elabora correttamente, puo' tranquillamente succedere che con giochi che fanno
uso di campioni di qualita', si senta meglio che con la audigy.

Matthew_811
05-02-2010, 17:59
Io sapevo che la Creative fa l'audio multicanale nei giochi perchè ha l'EAX.... ma la Prodigy 7.1 con il Chip VIA Envy24 non credo proprio che ha l'EAX.

Magari è proprio il videogioco che ho provato che manda di suo un audio multicanale tipo Dolby 5.1 chi lo sà.

Cmq finalmente, ho ripristinato i miei diffusori frontali primari e così si passa alla prova di ASCOLTO Seria ! Questa sera avrò di che divertirmi ;)

mentalrey
05-02-2010, 18:04
Non tutti i giochi sono codificati in EAX, ed e' sempre una funzione
supplementare ad altre librerie audio per il posizionamento dei suoni.
Il chip Envy24 comunque supporta quelle fino alla 2 se non erro.

Matthew_811
05-02-2010, 20:42
Prova di ASCOLTO MUSICALE STEREO TERMINATA !!!!

RISULTATO POSSO SOLO DIRE ECCELLENTE

Risentendo tutti i miei vecchi CD, La prima cosa che ho notato sentendo quelle canzoni che conosco a memoria sono tante piccole nuove sfumature sonore che prima non avevo mai udito !
Separazione sonora fra gli strumenti musicali è ora molto evidente e nitida, mi sembra di percepire chiaramente da quale direzione provenie il suono di ogni strumento e delle voci.

Il miglioramento è stato ottimo e mi ha fatto capire che la mia Vecchia Creative Audigy2, seppur moddata completamente (Condensatori, OP-AMP) faceva da collo di bottiglia dell'intero sistema Audio.

N.B. Durante l'ascolto ho cambiato più volte gli Operazionali alla scheda, per sentire come cambiava il suono.
Gli OP-AMP provati sono 2:
I Burr Brown OPA2132P (Migliori degli OPA2134PA)
e i famosi National LM4562NA, usati anche su schede più costose.

Credo che la differenza sia una pura questione di gusti, personalmente,

con L'OPA2132P mi ridava un suono bello e corposo specialmente sulle frequenze medio-basse, con le canzoni ricche di bassi si sentiva alla grande.

con L'LM4562NA il basso è più "leggero" ma le frequenze medio alte sono dettagliatissime scandite e poco invadenti, mi faceva emergere ancora di più quelle sfumature sonore che prima non sentivo, così ho deciso di lasciarlo come OP-Amp Definitivo.

Dunque ho messo:
LM4562NA Su Canali Frontali e Su Canale Centrale.
OPA2132P Su tutto il Resto.

Una Considerazione personale:
Io di questa marca (ESI/Audiotrak) non sapevo nulla fino a qualche giorno fà.
Ho notato questa scheda soltanto grazie ai link postati da Mentalray , e appena l'ho vista ho pensato che era proprio la scheda che cercavo.

Vista la Qualità che ha e il prezzo basso, meriterebbe più fama !

mentalrey
05-02-2010, 20:55
posso solo essere contento, in italia come sempre c'e' il problema
dell'importazione, per cui ci TAPPANO gli occhi con 2/3 prodotti e
tanti saluti. Ogni tanto fa bene vedere che c'e' materiale ottimo
che non viene venduto a cifre assolutamente esagerate per il nome.

Matthew_811
06-02-2010, 12:35
Verissimo, non credo che troverò mai in un negozio una Audiotrak Prodigy..
Una Creative invece dove vai la trovi:rolleyes:

Altra nota lieta della Prodigy è che ha le stesse prestazioni su tutti i canali del 7.1, stessi componenti per tutti a tutto vantaggio dell'omogeneità timbrica nella visione dei Film.
L' Unica differenza è la connessione, RCA per le frontali, e Jack 3,5 per gli altri:)

Su quasi tutte le altre schede multicanale invece i canali centrali/sourround vengono sempre sacrificati e/o implementati con componenti di qualità inferiore rispetto ai 2 canali frontali.

frato
02-03-2010, 11:11
Verissimo, non credo che troverò mai in un negozio una Audiotrak Prodigy..
Una Creative invece dove vai la trovi:rolleyes:

Altra nota lieta della Prodigy è che ha le stesse prestazioni su tutti i canali del 7.1, stessi componenti per tutti a tutto vantaggio dell'omogeneità timbrica nella visione dei Film.
L' Unica differenza è la connessione, RCA per le frontali, e Jack 3,5 per gli altri:)

Su quasi tutte le altre schede multicanale invece i canali centrali/sourround vengono sempre sacrificati e/o implementati con componenti di qualità inferiore rispetto ai 2 canali frontali.

Al 99% la prendo anch'io. Le tue note sono preziosissime.
Per caso hai provato questa scheda anche con linux.

Grazie.

Matthew_811
02-03-2010, 14:32
Al 99% la prendo anch'io. Le tue note sono preziosissime.
Per caso hai provato questa scheda anche con linux.

Grazie.

No, per ora solo su Windows XP.
Vanno installati rigorosamente i driver 1.02, sono leggeri completi e funzionano benissimo.

Ho un altra nota lieta riguardo l'Audio 5.1 multicanale nei giochi,

oltre a Crysis Warhead ho provato altri giochi, Resident Evil 5 e GRID Race Driver.
Con tutti quanti la Prodigy 7.1hifi elabora sorprendentemente un ottimo audio multicanale !

dunque Crysis non era un eccezione...

Credo che sia Utile spostare gli screen coi risultati ottenuti al Rightmark A.A. in questo Thread

frato
02-03-2010, 16:38
No, per ora solo su Windows XP.
Vanno installati rigorosamente i driver 1.02, sono leggeri completi e funzionano benissimo.

Ho un altra nota lieta riguardo l'Audio 5.1 multicanale nei giochi,

oltre a Crysis Warhead ho provato altri giochi, Resident Evil 5 e GRID Race Driver.
Con tutti quanti la Prodigy 7.1hifi elabora sorprendentemente un ottimo audio multicanale !

dunque Crysis non era un eccezione...

Credo che sia Utile spostare gli screen coi risultati ottenuti al Rightmark A.A. in questo Thread

Ok perfetto. Per linux provo a documentarmi ma credo dovrebbe andare bene visto che monta un chip envy24.

mentalrey
02-03-2010, 19:40
dovrebbe andare come la onkyo (envy24HT) che, nonostante abbia un mercato e un supporto
dei sistemi operativi nullo,
funziona senza problemi.

Matthew_811
11-03-2010, 21:00
Ciao,

Ho provato la scheda con Windows SEVEN 64 bit.
Indovinate un pò: Coi Driver 1.08 (Gli ultimi) Persiste lo stesso problema delle casse Centrale e Sourround che NON Suonano.

Gli 1.02 che usavo per Win Xp 32bit, qui non si possono installare non sono compatibili con Win Seven 64bit.

Ho fatto un pò di prove e alla fine ho trovato che con i driver versione 0.978 mi funziona tutto bene. Suddetti driver hanno anche tutte le funzioni degli 1.02.

mentalrey
12-03-2010, 01:46
Quando l'aggiornamento diventa inutile...ci sarebbe da scriverci un saggio.

Se puoi, metti i link ai driver scaricabili, cosi' aiuti i futuri acquirenti.

Matthew_811
12-03-2010, 11:50
Quando l'aggiornamento diventa inutile...ci sarebbe da scriverci un saggio.

Se puoi, metti i link ai driver scaricabili, cosi' aiuti i futuri acquirenti.

Li ho presi sullo stesso link che mi avevi indicato tu tempo fà: :)

http://download.audiotrak.net/?w=at&p=17&g=1&l=en

dunque per Win 7 64bit ho usato la versione 0.978 e mi funziona bene.

Con Win XP la versione 1.02 và benissimo.

Maverick1987
15-03-2010, 09:11
Ciao a tutti, grazie ai consigli di mental ho deciso di fiondarmi sull'acquisto di questa scheda :D
Qualcuno mi comunicherebbe per cortesia i negozi coi prezzi più convenienti per l'acquisto di questa scheda???:sofico:
Grazie

mentalrey
16-03-2010, 01:13
ame' viene in mente solo compuline
poi c'e' la solita baia

Maverick1987
16-03-2010, 10:21
ame' viene in mente solo compuline
poi c'e' la solita baia

Uuu l'ho trovata usata su ebay
Un tizio con 276 feedback, 100% positivi e del paesino accanto al mio:sofico:
Disponibile per lo scambio a mano...
Vorrei sapere però come mai la vende...
Ci sarà da fidarsi??? O_o

PS: a quanto vedo dagli ultimi feedback ha comprato componentistica per computer, tra cui una prodigy da catania (un tizio con 344 feedback tutti positivi), con feedback rilasciato il giorno 08 gennaio
Che la stia rivendendo perchè ha qualche problema??? O_o
Ha scritto nell'asta:
<<che dire di questa scheda è stupenda.... l'ho usata poco ma devo dire che va perfettamente>>
-.-' Forse lui l'ha usata poco, ma quello prima??? Essendo di terza mano...

Aggiornamento:
Gli ho mandato un mex per chieder quanto l'avesse usata, perchè la cambia e se ha scontrino/garanzia
Mi ha risposto:
<<ciao, l'ho usata per due mesi su Vista - ho bisogno di spazio sulla mia scheda madre e quindi riutilizzerei la scheda audio on-board che cmq è di qualità accettabile - l'ho comprata su ebay e già non aveva scontrino. per la garanzia ti assicuro che funziona, di più non posso fare>>

Mmm allora potrebbe essere onesto, mi ha detto la verità per l'acquisto su ebay (comprovato dal feedback che c'era)
X il fatto che gli porta via spazio potrebbe essere vero? È così ingombrante???
Dal numero di feedback positivi che ha sembrerebbe affidabile come utente...

mentalrey
17-03-2010, 01:46
non so' che dirti, e' vero che su certe schede madri
facendo un crossfire con schede a doppio slot, hai gia' finito lo spazio per tutto.
Quindi ci puo' anche stare, pero' se e' nella tua zona, come minimo chiederei la prova,
attaccare e staccare tutti i jack per controllarne il funzionamento, fare le prove sia
in riproduzione che in registrazione.

frato
19-03-2010, 20:43
Ordinata oggi. Non ho resistito.
Però non riesco a capire dove è l'uscita per la cuffia! :confused:

Maverick1987
19-03-2010, 21:31
Ordinata oggi. Non ho resistito.
Però non riesco a capire dove è l'uscita per la cuffia! :confused:

Dove l'hai ordinata?

frato
20-03-2010, 07:01
Dove l'hai ordinata?

Sull'unico shop italiano che ce l'ha disponibile.
Inviato pm.

mentalrey
20-03-2010, 14:31
...Però non riesco a capire dove è l'uscita per la cuffia! :confused:
sul cavo multiplo che si collega a quella specie di seriale presente sulla scheda.

frato
20-03-2010, 16:11
sul cavo multiplo che si collega a quella specie di seriale presente sulla scheda.

Anch'io lo supponevo, ma il manuale riporta che sul cavo multiplo ci sono le seguenti connessioni:

2) Microphone Input (mono 1/8", pink), for dynamic and electret microphones
3) Analog Output 7/8 (stereo 1/8", yellow), provides typically the Backgr. Surround signal
4) Analog Output 5/6 (stereo 1/8", black), provides typically the Center/Woofer signal
5) Analog Output 3/4 (stereo 1/8", orange), provides typically the Rear left/right signal
6) Analog Output 1/2 (stereo 1/8", green), provides the main Front left/right signal
7) Line In, analog input connector (stereo 1/8", blue), the main input

e sulla staffa:

1) Stereo Line Output (left / right), provides the main output signal via RCA connectors
8) S/PDIF Digital In and Output, via Toslink connectors

L' importante è che ci sia. Devo collegarci la mia Sennheiser HD 280. Tra l' altro leggo tra le feautures di questa scheda che c'è anche l' "integrated headphone and microphone amplifiers".


PS: Forse enigma risolto: qui (http://www.mp3car.com/vbulletin/review-palace/91730-hardware-review-audiotrak-prodigy-7-1-hifi-5.html) si dice che il giallo "Hørebøffer" sia l' uscita destinata alla cuffia.

lucio68
29-03-2010, 11:32
E' possibile collegare la prodigy 7.1 al pannello frontale del case?

Maverick1987
29-03-2010, 21:17
Comprata usata a 40 euro
Devo trovare cavi RCA buoni e file audio di ottima qualità per i testaggi

mentalrey
29-03-2010, 21:36
E' possibile collegare la prodigy 7.1 al pannello frontale del case?

Vedo le connessioni sul retro della scheda ma non ne sono certo,
di solito con quel tipo di cavetti io uso semplicemente una prolunga minijack
per cuffie o microfono

barosky
03-04-2010, 23:46
ragazzi ho un problema non riesco a settare bene la scheda...

allora il mio problema è che non funziona correttamente il 5.1.

problema i canali rear left e right come centrale e woofer sono invertiti se li provo con il software che si installa con la scheda anche invertendo i cavi di collegamento al sintoamplificatore.

se provo i filmati test del dolby non funziona ma mi fa l'uscita in stereo.

io ho collegato la scheda con i canali 1/2 al front del sintoamplificatore, il 3/4 al rear e il center/woofer al center/woofer.

i driver utilizzati sono quelli del cd in dotazione sistema con xp pro 32 service pack 3 prima risolvo questo problema poi passerò a vedere per bene il win7..

mentalrey
04-04-2010, 01:26
controlla la versione del driver

Non mi torna la cosa che il suono e' invertito anche invertendo i cavi... mi sembra un po' difficile.

barosky
04-04-2010, 08:49
innanzitutto buona Pasqua a tutti!

oggi cavolo ho i parenti a casa, proverò a disinstallare tutto e attaccare il sinto alla scheda integrata per vedere come si compporta e poi reinstallare tutto. in caso farò un bel formattone. Anch'io ho pensato ai driver ma sono i 1.02 che sono sul cd della scheda monatata da 2 giorni.

Ovviamente invertendo i cavi intendo girare gli attacchi rca che derivano dai jack sinto/scheda

barosky
04-04-2010, 18:36
ho disinstallato la scheda e driver e rimessi... ho messo i 1.02 su xp.
se faccio il test delle casse con il software che si apre dall'icona in basso a destra tutte rispondono correttamente ma se vado sul sito della dolby vanno solo le 2 fronatli in stereo, idem se vado sul sito thx. ho impostato il 5.1 dal panello di controllo e nel 3d effects del software scheda.

invece i file wmv HD che ho scaricato dal sito windows funzionano perfettamente con il 5.1

se uso la scheda realtek integrata funziona sempre perfettamente il 5.1 quindi il problema sta nella scheda/driver.

che consigliate di fare?

disinstallo i driver realtek? formatto?

mentalrey
06-04-2010, 02:05
..
se faccio il test delle casse con il software che si apre dall'icona in basso a destra tutte rispondono correttamente...

Ok si parte da li e lascia perdere i Siti, sono filmati in flash e difficilmente saranno in 5.1 vero e prorpio.
Prendi un DVD e prova ad ascoltarlo controllando la direzione dei suoni
Gioca ad un titolo multicanale 5.1 e fai lo stesso.
Disattiva i 3D effects, se non stai ascoltando materiale in stereo, che vuoi riprodurre
con un certo tipo di ambiente 3d simulato.

La scheda integrata potrebbe fare il riempimento casse, che con il 5.1 reale
non centra una fava.
Sentire da tutte le casse non significa che il 5.1 sta funzionando correttamente, significa solo
che mandi suoni a tutte le casse. L'importante e' che la direzionalita' dei suoni stessi sia corretta.

barosky
06-04-2010, 10:33
allora nel test le casse funzionano correttamento quando clicco su ognuna suona quella giusta, con i video wmv HD scaricati dal sito tutto bene, con dvd 5.1 nella schedo vedo gli eqalizzatori delle casse che si muovono come se la scheda emetesse segnale ma funziona solo in stereo con crysis funziona bene. Questo con xp pro sp3, ho notato però di avere due icone della scheda una prodigt 7.1 XT e una prodigy 7.1 HiFi e se coambio un comando in una indipendentemente vado ad agire sulla scheda ciò mi pare strano

con win 7 64 ultimate driver 1.08 nessun problema con i video wmv HD, stesso film dvd e giochi.


condigli su driver, come procedere?

barosky
16-04-2010, 07:41
risolto con formattone, perfetto sia con xp pro che win7 ultimate 64.

uno spettacolo, ho attacato le allison rubate ai miei... una goduria! :D

frato
16-04-2010, 17:40
Ricevuta oggi. Speriamo di non dover formattare.

frato
17-04-2010, 13:03
Installata oggi.
Su Linux Ubuntu Karmic tutto ok. :D
Su Windows Xp pro sp2 32 bit + driver 1.02 ho fruscii e disturbi in cuffia. Cavolo non ho voglia di formattare !

Edit:

Ma come è possibile che in Linux con i driver alsa si sente meglio di Xp con i driver della Esi ufficiali ?
In linux il suono è bello corposo, ben definito, pulito, con un' ottima timbrica.
In windows si sentono frusci di fondo, i bassi sono meno presenti ed arrancano e gli alti non mi convincono.

Al momento sto provando con una cuffia sennheiser HD280.

esse09
19-04-2010, 08:42
io su seven (con e senza asio) non ho alcun problema (utilizzo gli ultimi driver disponibili v1.08)

prova magari a scaricare i driver per xp
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=67&g=1&l=en

frato
19-04-2010, 08:57
io su seven (con e senza asio) non ho alcun problema (utilizzo gli ultimi driver disponibili v1.08)

prova magari a scaricare i driver per xp
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=67&g=1&l=en

Su Xp ho installato i driver 1.02 suggeriti da Matthew_811 qui sul forum.

frato
22-04-2010, 17:17
io su seven (con e senza asio) non ho alcun problema (utilizzo gli ultimi driver disponibili v1.08)

prova magari a scaricare i driver per xp
http://download.esi-audio.com/?w=esi&p=67&g=1&l=en

Scusa ma con che versione di Seven ? 32 o 64 bit ?

Su Seven a 64 bit mi sto dannando. La scheda viene riconosciuta correttamente ma non si sente niente e poi non si installa il pannello di controllo.

Su Xp pro 32 bit continuo ad avere problemi: piccole distorsioni, frusci, scoppiettii come la puntina di un giradischi quando becca un filino di polvere. Mi si è pure verificato un blocco.

Su linux invece tutto funziona a meraviglia.

Sul forum Audiotrack leggo che ad un utente la Esi ha risposto che la scheda non è più supportata a livello driver. Quindi immagino fine dello sviluppo di nuovi eventuali driver per Seven. Andiamo bene.

Edit:
Ottenuto alcuni miglioramenti su XP con i driver 1.02 e su Seven con i driver 0.978. Permangono alcuni fruscii e scoppiettii che su linux non ci sono.
Forse c' è qualche conflitto che windows xp e 7 registrano e linux no. Non oso immaginare che la scheda sia difettosa se con Linux si sente benissimo.

lucio68
29-04-2010, 08:41
Domani sera scarterò il mio regalo di compleanno e, salvo sorprese dell'ultima ora, nella scatola ci sarà una prodigi 7.1 hi-fi. :D
Quali drivers mi consigliate di mettere su xp pro sp3?

frato
29-04-2010, 10:21
Domani sera scarterò il mio regalo di compleanno e, salvo sorprese dell'ultima ora, nella scatola ci sarà una prodigi 7.1 hi-fi. :D
Quali drivers mi consigliate di mettere su xp pro sp3?

A causa dei problemi da me riscontrati sopra, sto provando tutti i driver disponibili e confermo quanto suggerito alcuni post fa da Matthew_811, i driver migliori sono:

Per Windows Xp pro 32bit - i driver 1.02
Per Windows 7 pro 32bit - i driver 0.978

Hanno più funzioni, sembrano essere più completi e non creano casini con le uscite analogiche. Non capisco però perchè tali funzioni siano state tolte dai nuovi driver.

Su linux Ubuntu 9.10 con i driver Alsa la scheda viene correttamente riconosciuta dal sistema come scheda VT1720/24 [Envy24PT/HT] e può essere controllata da Alsamixer o da Pulseaudio.

lucio68
29-04-2010, 11:25
A causa dei problemi da me riscontrati sopra, sto provando tutti i driver disponibili e confermo quanto suggerito alcuni post fa da Matthew_811, i driver migliori sono:

Per Windows Xp pro 32bit - i driver 1.02
Per Windows 7 pro 32bit - i driver 0.978

Hanno più funzioni, sembrano essere più completi e non creano casini con le uscite analogiche. Non capisco però perchè tali funzioni siano state tolte dai nuovi driver.

Su linux Ubuntu 9.10 con i driver Alsa la scheda viene correttamente riconosciuta dal sistema come scheda VT1720/24 [Envy24PT/HT] e può essere controllata da Alsamixer o da Pulseaudio.

Grazie

Rob___
29-04-2010, 16:36
Ragazzi 2 domande per voi che già possedete la scheda:

1- mi è sembrato di capire che le 2 uscite RCA sono solo per l'audio stereo (ovviamente), ma ho visto che dal cavo break-down (o come si chiama, quello da cui escono tutti i terminali colorati per intenderci) ce ne è anche uno dedicato a FRONT L/R. Ma quale delle 2 uscite funziona allora? se ho un impiano 5.1 da dove devo prendere il segnale? i frontali dall'rca ed il resto dagli altri cavi?

2- in caso di ascolto musica stereo il sofware su queli uscite indirizza la musica? è possibile fare redirecting dei bassi per ascoltare in 2.1 utlizzando un subwoofer?

grazie a tutti!
Rob

esse09
29-04-2010, 18:39
frato scusami se non ti ho risposto ma non avevo visto che c'erano nuovi interventi!
anche se un po' in ritardo, comunque io la uso su seven 64bit sempre con i driver 1.08

frato
29-04-2010, 20:00
frato scusami se non ti ho risposto ma non avevo visto che c'erano nuovi interventi!
anche se un po' in ritardo, comunque io la uso su seven 64bit sempre con i driver 1.08

Fugurati. Comunque i driver 1.08 sono privi di molte funzioni. Su seven li ho tolti ed ho messo i 0.978 come ha anche suggerito Matthew_811 a pagina 4. Ho cosi ripristinato tutte le funzioni che sono nei driver 1.02 fatti per Xp.

Io però con questi driver non ho ancora risolto i miei problemi di fruscii e scoppiettii vari. Ho solo avuto dei piccoli miglioramenti. Deve esserci qualche conflitto da qualche parte. Mi sto godendo la scheda ascoltandola sotto Linux.

esse09
30-04-2010, 18:21
:doh: ho provato a mettere i .978 e ho fatto un gran casino :D
in piu' stavo valutando se prendere magari tra un po' di mesi delle audioengine A5 per godermela per bene (peccato che faccio un tirocinio da 200 euro al mese e i soldi gocciolano :help: )

frato
01-05-2010, 14:41
:doh: ho provato a mettere i .978 e ho fatto un gran casino :D
in piu' stavo valutando se prendere magari tra un po' di mesi delle audioengine A5 per godermela per bene (peccato che faccio un tirocinio da 200 euro al mese e i soldi gocciolano :help: )

Guarda ti consiglio vivamente di riprovare i driver 0.978, sono molto più completi. Disistalla i vecchi driver e fai una bella pulizia con "DeviceRemover". Poi installi i nuovi.
Io sto invece ultimando proprio in questi giorni un nuovo progettino di casse per il mio pc.

frato
01-05-2010, 16:38
Io intanto sono riuscito finalmente a capire la natura dei miei fruscii in ambiente Windows. Praticamente tali disturbi sono provocati dal variare della frequenza della cpu dovuta all' attivazione del C&Q + Rmclock. Se imposto una qualunque frequenza del processore su un valore fisso, tutti i fruscii spariscono. Evidentemente la variazione del voltaggio della cpu causa disturbi elettrici. Questo non mi accade invece con Linux ed il suo relativo programma Powernowd.

esse09
01-05-2010, 17:14
ho messo i ,978 mah non so che dire, qsizzle e qrumble non e' che mi dicono niente di che, cioe' sento proprio un filo di differenza e neanche in senso positivo :stordita:
qxpander non riesco ad attivarlo.
ma in ogni caso anche senza quelle funzioni un po' "commerciali" vivo lo stesso a me interessa solo sentire la musica xD

Matthew_811
01-05-2010, 18:49
Io intanto sono riuscito finalmente a capire la natura dei miei fruscii in ambiente Windows. Praticamente tali disturbi sono provocati dal variare della frequenza della cpu dovuta all' attivazione del C&Q + Rmclock. Se imposto una qualunque frequenza del processore su un valore fisso, tutti i fruscii spariscono. Evidentemente la variazione del voltaggio della cpu causa disturbi elettrici. Questo non mi accade invece con Linux ed il suo relativo programma Powernowd.


Strano, eppure la scheda ha una sezione di alimentazione fatta bene, strano che passino tutti quei fruscii per causa della CPU che Downclokka.

In questo discorso entra in gioco sicuramente anche l'alimentatore del PC e la scheda madre, forse uno dei 2 causa disturbi elettromagnetici durante la variazione di frequenza della CPU.

frato
01-05-2010, 19:06
ho messo i ,978 mah non so che dire, qsizzle e qrumble non e' che mi dicono niente di che, cioe' sento proprio un filo di differenza e neanche in senso positivo :stordita:
qxpander non riesco ad attivarlo.
ma in ogni caso anche senza quelle funzioni un po' "commerciali" vivo lo stesso a me interessa solo sentire la musica xD

Questo è indiscutibile, la qualità prima di tutto.

Ed a tal proposito devo ringraziare MentalRey per avermi consigliato questa grande scheda che non mi fa per nulla rimpiangere la mia defunta dmx6 fire.

frato
01-05-2010, 19:14
Strano, eppure la scheda ha una sezione di alimentazione fatta bene, strano che passino tutti quei fruscii per causa della CPU che Downclokka.

In questo discorso entra in gioco sicuramente anche l'alimentatore del PC e la scheda madre, forse uno dei 2 causa disturbi elettromagnetici durante la variazione di frequenza della CPU.

Ancora più strano è il fatto che con Xp e Seven ho questi disturbi mentre con Linux no.

Maverick1987
16-06-2010, 15:38
Ciao,

Ho provato la scheda con Windows SEVEN 64 bit.
Indovinate un pò: Coi Driver 1.08 (Gli ultimi) Persiste lo stesso problema delle casse Centrale e Sourround che NON Suonano.

Gli 1.02 che usavo per Win Xp 32bit, qui non si possono installare non sono compatibili con Win Seven 64bit.

Ho fatto un pò di prove e alla fine ho trovato che con i driver versione 0.978 mi funziona tutto bene. Suddetti driver hanno anche tutte le funzioni degli 1.02.

Ma sono l'unico che se prova a far partire i file d'installazione per gli 0.978 o gli 1.08 essi non partono e non installano?
Anche se faccio partire in modalità "Esegui come amministratore"... :muro:

esse09
22-07-2010, 16:50
piccolo up per un dubbio.
sono prossimo all'acquisto di un paio di audio technica ad700 e vorrei capire se l'uscita cuffie (che corrisponde con quella front dei tre cavetti mi pare) e' amplificata?
lo chiedo perche' ne ho letto in una recensione, mentre sul sito esi non trovo menzione di tale funzione.
penso di si comunque visto che sulla scheda sono montati cinque opamp per i relativi canali...
inoltre vorrei capire, su seven e quindi senza la possibilita' di utilizzare gli effetti, c'e' un modo per utilizzare il surround virtuale tipo dolby headphone?
(uso power dvd per guardare i bluray)

Huriel
24-07-2010, 19:55
Ciao a tutti, ordinata questa mattina.
Credo che per metà prossima settimana saprò dirvi come suona sul mio pc :)

Buona serata a tutti!

Huriel
28-07-2010, 12:30
Ciao :)

Ora sono possessore anche io di una fantastica Prodigy ;)

Dunque, per ora ho ascoltato solo due o tre pezzi, mi sollazzerò per bene nel weekend e ne assaporerò al meglio le qualità...

Il pc è un windows xp pro sp3 che gira su un athlon 1640 con 4gb di ram, quel che conta sono l'ampli, un toshiba vintage ma ben suonante, due diffusori wharferdale diamond 8.1 (non eccezionali nell'efficienza, ma dall'incredibile rapporto perzzo prestazioni... almeno quando le ho comprate ;) ) cavi di segnale Sommercable "the source" e cavi di potenza autocostruiti... senza smanettare troppo con le configurazioni del software annesso alla confezione (ho installato i driver 1.02 come consigliato da molti di voi in questo thread) per il momento ho notato molto chiaramente un nettissimo miglioramento del dettaglio, suono molto più centrale, strumenti più distinti. La differenza più marcata resta nella resa delle linee vocali, incredibilmente nitide.

Per il momento sono estremamente soddisfatto dell'acquisto... tra un po', quando avrò ascoltato qualche file flac e qualche cd audiophile tornerò a dire la mia in modo in po' più completo :) Per il momento buona giornata :)

Per completezza... arrivo dall'ascolto tramite la scheda audio integrata, quindi il salto c'era da aspettarselo :)

Matthew_811
01-08-2010, 20:13
Un aggiornamento di informazioni:


Oggi, su una nuova installazione di Windows 7 - 64, ho provato per primi i driver 0.978 ma purtroppo a sorpresa si è ripresentato l'odioso problema che avevo con Windows XP & Driver 1.08: Canali Sourround e Centrale che NON suonano.:mad:

Dopo vari sbattimenti e prove con tutte le versioni dei Driver, disintallo tutto per bene e poi installo gli 1.07 e stavolta a sorpresa mi funziona tutto :mbe:

Premetto che se gli 1.07 & 1.08 li installo sotto Windows XP i canali Sourround & Centrale NON suonano neanche se chiamo tutti i santi del paradiso, le avevo provate proprio tutte.

vacci a capire qualcosa......:mbe: :mbe:

L'unica cosa certa, è che ora che mi funziona tutto bene di sicuro non toccherò mai più niente e non smanetterò più coi driver
l

HippoVB
25-01-2011, 15:06
Ciao, ho letto molti post di questa così particolare scheda e volevo chiedervi se ad oggi rimane sempre una buona scheda da comprare o é uscito qualcosa di meglio, considerando che adesso sul PC non gira più Windows XP ma Win 7?
Ha problemi con qualche software audio? Grazie a tutti e buona continuazione. Ciao:)

marco80m
02-10-2011, 18:00
Rispolvero questo topic per chiedere un parere su questa scheda audio, soprattutto confrontandola ad una m-audio audiophile 2496 (che ho attualmente), collegata con cavi rca 75 ohm ad un t-amp fenice20.. in particolare mi interessa la qualità audio di ascolto, e la bontà dell'alimentazione ( in questo topic ho letto pareri molto buoni al riguardo), vale la pena cambiare dalla m-audio a questa audiotrak? Con i driver m-audio di win7 64bit mi trovo davvero benissimo e temo un po' il passaggio, ma volevo sapere se questa audiotrak è migliore sotto il profilo della qualità audio, anche perchè ho visto che ha connettori rca dorati, il che mi fa ben pensare. Chi può darmi un parere al riguardo? E' da prendere in considerazione per avere una sorgente audio che esalti le qualità di un t-amp e di casse passive di qualità (autocostruite con driver fostex)? Grazie a chi saprà darmi una risposta :)

Huriel
02-10-2011, 19:31
Ciao, guarda la audiophile non l'ho proprio mai sentita suonare, quindi non saprei dirti come suonano se paragonate. Oltretutto non so che opamp monta la tua, quindi non sono proprio la persona più adatta... "quindi perchè mi rispondi?" dirai tu. :)
Beh, a distanza di più di un anno ho cambiato l'ampli a cui è collegata, ora ho un marantz pm4000, e dei cavi di potenza migliori di quelli autocostruiti che usavo prima... medesime casse (wharferdale) e medesimi cavi di segnale (sommercable eclipse). E resto dell'idea che sia un acquisto fantastico... lasciando stare l'"everyday using" (serie tv e qualche film), quando mi sollazzo con qualche flac di classica, Wagner e Brahms ultimamente, (pur sottolineando che ho un background metal che chiaramente non ho messo da parte) sono proprio estasiato. E premetto che i monitor che ho non sono certo dei monitor high end (benché li si possa già considerare hifi).

In ogni caso, se non hai fretta, verso dicembre cambierò scheda madre, e purtroppo per la configurazione SLI che intendo usare, non potrò riciclare la audiotrack, che è un pci normale, e non ho più "spazio fisico" per piazzarla (le schede video in SLI mangiano via lo slot pci, lo "coprono"), e la cambierò con una xonar essence stx (pciexpress), a cui monterò degli opamp della burson... quindi la cambio proprio solo perchè sono costretto, ma ci resterei tutta la vita!

mentalrey
02-10-2011, 20:02
L'Audiophile e' un pochino attempata, ma e' pur sempre una scheda di un certo pregio
adesso come adesso, restando "esattamente" su Audiotrack
e spendendo praticamente la stessa cifra, direi che la
Prodigy HD2 Advanced http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/
potrebbe forse essere una degna sostituta per la Audiophile.
e se uno ascolta principalmente in stereo, direi anche per la Prodigy 7.1 Hi-Fi

freeheart_m
14-12-2011, 17:42
[/U]

In ogni caso, se non hai fretta, verso dicembre cambierò scheda madre, e purtroppo per la configurazione SLI che intendo usare, non potrò riciclare la audiotrack, che è un pci normale, e non ho più "spazio fisico" per piazzarla (le schede video in SLI mangiano via lo slot pci, lo "coprono"), e la cambierò con una xonar essence stx (pciexpress), a cui monterò degli opamp della burson... quindi la cambio proprio solo perchè sono costretto, ma ci resterei tutta la vita!




Ciao, sarei interessato, sempre se la vendi ancora.

naporzione
15-09-2012, 18:08
so di spolverare un vecchio thread, ma perche' aprirne uno nuovo?ho trovato a buon prezzo questa scheda audio, la abbinerei alle empire s-5500 che ne pensate?e' ancora un valido prodotto?mi preme anche sapere se funzione bene sotto win 7 e linux!!grazie ;)

mentalrey
15-09-2012, 18:54
E' una buona scheda e i driver Derivati ESI sono meglio di molti altri,
va' detto che su linux lEnvy24-HT e' supportato e che le RedHat based
tipo PClinuxOS, Fedora, Mandriva etc.. etc.. spesso sul versante
audio funzionano un pochino meglio delle *Buntu based.

frato
15-09-2012, 19:00
so di spolverare un vecchio thread, ma perche' aprirne uno nuovo?ho trovato a buon prezzo questa scheda audio, la abbinerei alle empire s-5500 che ne pensate?e' ancora un valido prodotto?mi preme anche sapere se funzione bene sotto win 7 e linux!!grazie ;)

Per me è fantastica. Mi fu consigliata da MentalRey in sostituzione di una Terratec dmx 6 fire defunta.
Su Windows 7 a 64 bit funziona molto bene con i vecchi driver 0.978 (li preferisco ai più nuovi 1.08)
Su linux (ubuntu e debian) la scheda viene perfettamente riconosciuta dai driver alsa avendo un chip Envy24 HT e inoltre risulta perfettamente configurabile da Alsa Mixer e relativo gnome panel.

naporzione
16-09-2012, 09:25
fantastico!!era quello che volevo sapere...spero mi soddisfi!!grazie

mentalrey
17-09-2012, 07:31
Ok sono rimasto indietro io con la gestione driver audio di Ubuntu :)

naporzione
17-09-2012, 07:41
be l'ho presa appena arriva vediamo un po come va con le s5500!!:D :D

Matthew_811
17-09-2012, 09:00
Segnalo un mio progetto, un pò curioso ma un pò ostico.
L'installazione della Audiotrak PCI su nuovi PC: su PCI-ex 1x, e possibilmente su box esterno con alimentazione dedicata.

La prima delle 2 sono già riuscito a realizzarla... per metterla su PCI-ex 1x serve una scheda adattatore da PCI-EX 1x a PCI normale 32bit, a cui và fatta però una essenziale modifica

Infatti, per farla funzionare è necessario modificare l'adattatore, saldandoci un filo che porti la tensione negativa, collegato direttamente all'alimentatore. Senza questa modifica la scheda suona malissimo, perchè gli verrà a mancare la tensione negativa suli amp. Operazionali.

Inoltre ho anche dovuto risolvere diversi conflitti hardware, ma ora funziona bene.

Il prossimo passo è che cercherò di installarla all'esterno, in box dedicato con alimentazione dedicata

Qualcuno ha qualche idea su come poterla collegare all'USB o Firewire partendo dal PCI o dal PCI-ex 1x ??

naporzione
19-09-2012, 14:50
scheda arrivata, la sto testando su win 7 64bit.
queste solo le impostazioni a default e sotto vedete il brano che riproduco.collegate alle s-5500 con cavo rca.Consigli??

driver 1.08 non vanno..la scheda e' installata ma non sono riuscito a sentire nulla.

driver 0.97 vanno bene e aggiungono sebbene piu' vecchi tante funzioni al pannello principale ma non capisco perche' anche se abilitate (come equalizer e qsound) non funzionano.l'audio anche al massimo si sente bassino

driver 1.07 scarni come gli 1.08 ma funzionano a dovere.

volevo provare i generici driver via 5.60 - VIA Vinyl Envy24 controllers: MT/DT/GT/PT/HT-S.a me non vanno se qualcuno ha consigli son tutto orecchie!!

spero che su linux i driaver siano migliori!!

http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/test2_zpsc6e631a8.jpg

DooM1
19-09-2012, 16:24
scheda arrivata, la sto testando su win 7 64bit.
queste solo le impostazioni a default e sotto vedete il brano che riproduco.collegate alle s-5500 con cavo rca.Consigli??

driver 1.08 non vanno..la scheda e' installata ma non sono riuscito a sentire nulla.

driver 0.97 vanno bene e aggiungono sebbene piu' vecchi tante funzioni al pannello principale ma non capisco perche' anche se abilitate (come equalizer e qsound) non funzionano.l'audio anche al massimo si sente bassino

driver 1.07 scarni come gli 1.08 ma funzionano a dovere.

volevo provare i generici driver via 5.60 - VIA Vinyl Envy24 controllers: MT/DT/GT/PT/HT-S.a me non vanno se qualcuno ha consigli son tutto orecchie!!

spero che su linux i driaver siano migliori!!

http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/test2_zpsc6e631a8.jpg
Che uscita di driver stai usando?
So che questa scheda ne ha 2, solo su una è possibile applicare gli effetti. Ora non ricordo il nome esatto, è una sigla...
Guarda della sezione Output di foobar2000.

DooM1
19-09-2012, 16:30
Allora devi usare QVE 96-24.
Il driver Prodigy 7.1 HiFi è una specie di uscita diretta senza elaborazione, dovrebbe essere migliore qualitativamente, a bassa latenza, ma non puoi applicare effetti.
Il QVE supporta EAX 2.0, QMSS, DirectSound, ecc..
Non ho questa scheda, ho preso queste informazioni dal manuale :D

naporzione
19-09-2012, 16:56
hai un link che non li trovo??!!a dire il vero non mi servono effetti... ma non funzionando a dovere temevo che il problema fosse tra win7 e i driver.
sto usando l'uscita con i connettori rca!!ho usato anche il pinjack che e' sul connettore multi canale ma non ho sortito effetto!!

mentalrey
19-09-2012, 17:57
Sulla mia vecchia Wavio SE-200 la parte relativa al Qsound, expander
e cazzatielle varie si attivava solo dopo che avevo riavviato il sistema,
questo anche con Windows XP. Controlla naturalmente se sull'uscita del polipone verde
invece non siano attivi.
volevo provare i generici driver via 5.60 - VIA Vinyl Envy24 controllers: MT/DT/GT/PT/HT-S.a
me non vanno se qualcuno ha consigli son tutto orecchie!!
Non ricordo se sulla tua c'e' direttamente la versione HT del chip e non la HT-S

Sulla Juli@ il Qsound non c'e' proprio :D
uscita liscia e stai zitto.

naporzione
19-09-2012, 18:02
ma infatti sulla nuova versione driver sono stati anche tolti..peccato!!cmq suona bene davvero!!
vediamo se riesco a provare sti QVE 96-24...

chiamarla "vecchia" la wavio e' bestemmia!!:p :p :p

mentalrey
19-09-2012, 18:09
Si ci piango ancora un po' sopra, ma sul momento avevo bisogno
di una scheda con una gestione degli input decisamente piu' orientata al PRO
e la Wavio i driver Asio nemmeno sapeva cosa erano.

naporzione
20-09-2012, 22:53
ho contattato esi per chiarimenti circa le funzioni non attivabili e prontamente mi hanno risposto.

"Please be aware that under Windows Vista 64-bit and Windows 7 64-bit the Prodigy 7.1 HiFi driver does not support QSound
operation. QSound support is limited to 32-bit systems only and for usage of QSound functions, especially for computer games,
Windows XP is recommended. Windows Vista and Windows 7 both have their own 3D, surround and game sound standards that
are available within computer games that have been optimized for Windows Vista and Windows 7."

quindi nisba e difatti dagli 1.07 tale funzioni sono state eliminate.
Qualcuno sa se esistono driver alternativi?come i kx per la creative tanto per intenderci!!grazieee :)

mentalrey
20-09-2012, 23:05
Non farne una malattia, il problema saranno probabilmente i Qsound Labs
che semplicemente non producono il soft per il 64bit per il chip Envy24.
Esi ne e' solo un utilizzatore, esattamente come lo era Via sui generici.
Ma genericamente parlando sono giusto due cazzatielle tipo Expander stereo

naporzione
21-09-2012, 08:23
pure mamma lo dice "quando te fissi...":D :D
grazie mille!!

naporzione
31-10-2012, 10:44
domanda: come posso collegare la chitarra elettrica alla scheda?lo scopo sarebbe visto che non ho l'ampli, di usare a tale scopo il pc e le mie monitor

mentalrey
01-11-2012, 15:23
la agganci al line in della scheda e poi dovrai utilizzare programmi
come GuitarRig per avere una simulazione di amplificazione.

DooM1
01-11-2012, 20:17
la agganci al line in della scheda e poi dovrai utilizzare programmi
come GuitarRig per avere una simulazione di amplificazione.
Non va agganciata la mic-in ?
È solo una domanda, non l'ho mai fatto, ma i pick-up della chitarra non sono più simili a un microfono che a un segnale di linea?

mentalrey
01-11-2012, 21:42
servirebbe l'Hi-Z input per le chitarre, come sulla Maya44 Xte,
il problema e' l'impedenza diversa dai normali input,
mentre per il microfono il problema e' che non c'e' prorpio amplificazione, ma basta il +20db per sentire qualcosa.
Non trattandosi pero' di una vocina dalla qualita' scadente da passare su Skype,
e' meglio evitare di sparare 20 decibel su quel segnale (compresi i fruscii)
e poi di metterci comunque un simulatore di amplificatore per chitarre,
per evitare che inserendo un distorsore sembri di ascoltare una zanzara stizzita invece di uno strumento a corde.

naporzione
01-11-2012, 22:11
cavolo sembra tutto molto complicato...speravo di poterla collegare senza dover comprare null'altro.potresti passarmi uno schema tanto per capire...:(

DooM1
01-11-2012, 22:24
servirebbe l'Hi-Z input per le chitarre, come sulla Maya44 Xte,
il problema e' l'impedenza diversa dai normali input, mentre per il microfono
il problema e' che non c'e' prorpio amplificazione, ma basta il +20db per sentire qualcosa.
Non trattandosi pero' di una vocina dalla qualita' scadente da passare su Skype,
e' meglio evitare di sparare 20 decibel su quel segnale (compresi i fruscii)
e poi di metterci comunque un simulatore di amplificatore per chitarre,
per evitare che inserendo un distorsore sembri di ascoltare una zanzara stizzita invece di uno strumento a corde.
Ah si capisco il ragionamento, tranne una cosa però.
Ok che l'amplificazione 20dB amplifica tutto compresi i disturbi, ma i simulatori di amplificatore per chitarre non agiscono, fra l'altro con vari filtri, anche con l'amplificazione lato software?
A questo punto non è meglio amplificare via hardware?

Sai se esistono pre-amplificatori per chitarra, per poterle collegare ad un ingresso line-in in piena regola, tipo quelli phono per i giradischi?

Alex_80
04-01-2013, 01:42
Sapete se usandola per i videogiochi (7.1) e DVD video (2.1/5.1) su Win2000 e Win 7 usando le uscite analogiche è possibile fare il reindirizzamento dei bassi verso il sub e impostare la frequenza di crossover?

DooM1
04-01-2013, 11:45
Sapete se usandola per i videogiochi (7.1) e DVD video (2.1/5.1) su Win2000 e Win 7 usando le uscite analogiche è possibile fare il reindirizzamento dei bassi verso il sub e impostare la frequenza di crossover?
Avevo già chiesto, e la risposta è no.
Il reindirizzamento dovrebbe farlo l'applicazione, o il gioco, o a limite l'amplificatore.

Alex_80
08-01-2013, 23:50
Peccato, allora non è adatta al mio scopo. :(

Grazie comunque per la risposta. :)