View Full Version : AIUTO PRIMA FOTOCAMERA REFLEX
freddy69bz
02-02-2008, 09:14
Per prima cosa ci tengo a precisare che di fotografia ne capisco poco, ma vorrei acquistare una reflex a basso costo...
Ho puntato gli occhi sulla olympus e410 e sono indeciso se prendere:
-Kit con obiettivo da 14-42 a circa 440€ spedito
-Kit con obiettivo da 14-42 e 40-150 a circa 540€ spedito
Ho letto che con l'obiettivo da 14-42 ho uno zoom pari a 3x e con quello da 40-150, uno pari a 3.8x.
Il mio dubbio è se posso montare i due zoom uno sopra l'altro, cioè fare uno zoom pari 11.4x oppure se dovo usare solamente uno zoom alla volta?
Altrimenti mi consigliate altro su queste cifre?
markus_81
02-02-2008, 11:35
il secondo è più che sufficiente da solo...in 35mm equiavle ad un 80-300mm :)
ero interessato anch'io alla macchina, specie per il kit duo che su un sito tedesco viene 460€...manca lo stabilizzatore però, e non so se è un bene, per chi ha avuto sempre macchinette digitali con quello...:stordita:
i due obiettivi sono tra i migliori sul mercato tra quelli che danno in abbinamento a reflex di fascia bassa :)
stai attento che ha un sensore 4:3, uguale a quello delle compatte, ma diverso dal resto del mondo reflex, vengono foto un pò più quadrate
hornet75
02-02-2008, 11:57
Ho letto che con l'obiettivo da 14-42 ho uno zoom pari a 3x e con quello da 40-150, uno pari a 3.8x.
Il mio dubbio è se posso montare i due zoom uno sopra l'altro, cioè fare uno zoom pari 11.4x oppure se dovo usare solamente uno zoom alla volta?
:eekk: :rotfl:
Ma sei sicuro ti serva una reflex? Esistono bridge con zoom anche 18X :D
Tornando seri, in nessun caso si possono montare due ottiche una sopra l'altra in una reflex, al limite esistono duplicatori di focale da interporre tra la macchina e l'ottica di contro diminuisce la qualità e la luminosità dell'obiettivo stesso.
In certi sistemi (non ricordo per olympus) esistono ottiche molto versatili che coprono un angolo di campo equivalente al 28-300mm su pellicola (quindi tipo 11X) ma a parte che la qualità non è il massimo veramente a quel punto valuta se faccia più al caso tuo una bridge. Le reflex nascono come sistema aperto per l'intercambiabilità delle ottiche usarle con un solo supermega zoom ne mortifica le sue funzioni. Non a caso le ottiche di maggior qualità sono generalmente le ottiche fisse.
Una volta le reflex come ottica kit avevano il classico 50mm luminoso altro che zoom.
Sulla Olympus citata direi che è una bella macchina ma come ti è stato detto adotta un formato leggermente diverso dalle altre reflex più vicino al formato delle compatte. Su quei livelli di prezzo puoi trovare anche la Nikon D40 e la Pentax K100D con ottica kit 18-55.
freddy69bz
02-02-2008, 12:29
il secondo è più che sufficiente da solo...in 35mm equiavle ad un 80-300mm :)
ero interessato anch'io alla macchina, specie per il kit duo che su un sito tedesco viene 460€...manca lo stabilizzatore però, e non so se è un bene, per chi ha avuto sempre macchinette digitali con quello...:stordita:
i due obiettivi sono tra i migliori sul mercato tra quelli che danno in abbinamento a reflex di fascia bassa :)
stai attento che ha un sensore 4:3, uguale a quello delle compatte, ma diverso dal resto del mondo reflex, vengono foto un pò più quadrate
penso, che per quanto riguarda le foto più quadrate posso poi tagliarle con qualche programma o...??? Inoltre sarei orientato sulla olympus a discapito della nikon o pentax per la questione dei 10 mpx contro i 6 delle concorrenti.
Cosa mi dite a riguardo?
freddy69bz
02-02-2008, 12:38
inoltre non mi è chiaro a cosa serve usare l'uno o l'altro obiettivo. O meglio, quando devo usare il primo o il secondo obiettivo?
AarnMunro
02-02-2008, 13:57
Devi pensare cosa voglia dire la parola grand'angolo o teleobiettivo.
Sono lenti che ti permettono di allargare o stringere l'angolo di campo che vedi dal mirino! Dato che il sensore è grande uguale se il campo è largo tu avrai la possibilità di impressionare il sensore con un grande panorama (ma molto piccolo in dimensioni), viceversa con un tele stringerai il campo inquadrato ma la scena ti apparirà ingrandita nella foto (mai usato un binocolo? Da una parte è tele, dall'altra è grandangolo!)
Guarda QUA (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php)
PS: un bel cellulare con fotocamera? Sentiresti anche gli mp3! :D
hornet75
02-02-2008, 14:19
Inoltre sarei orientato sulla olympus a discapito della nikon o pentax per la questione dei 10 mpx contro i 6 delle concorrenti.
Cosa mi dite a riguardo?
La questione dei megapixel è retaggio del mondo delle compatte dove l'errore grossolano è più ce ne sono meglio è quando invece più ce ne sono e maggiori problemi si hanno. Sulle reflex è più o meno uguale diciamo solo che su stampe formato 70x50 cm potresti cominciare a notare qualche differenza.
Per il discorso della liunghezza focale il link messo da AarnMunro vale più di mille parole, però se sei proprio all'ABC direi che prima di comprare una reflex dovresti per lo meno comprare un libro di tecnica fotografica.
Comunque mi convinco sempre di più che la reflex non sia la scelta migliore per te.
freddy69bz
02-02-2008, 14:36
Grazie per il link...
Ho letto che ci sono su ebay delle lenti macro che raddoppiano l'obiettivo...in questo caso diventerebbe 28-84?
ciao,
visto le premesse del primo post,
penso anche io che la tua reale necessità ( e investimento ) sia da associare al panorama bridge.
Cerchi un qualcosa, che potresti trovare da subito, su una compattona avanzata mega-zoom.
La reflex, potrebbe deluderti, se mancano appunto, almeno le basi per capire un "sistema reflex".
Quindi, mi associo ai consigli dati nei post precedenti.
:)
tommy781
02-02-2008, 14:51
guarda, io ho anche la e-410 presa con i due obiettivi in kit e ti assicuro che per avvicinarti al mondo delle reflex sono perfetti. con il 14-42 scatti la maggior parte delle foto perchè ti copre dal grandangolo (paesaggi) al medio tele(ritratti). con il 40-150 invece hai uno zoom spinto che ti permette di fotografare oggetti lontani o per fare ritratti da una certa distanza con sfondo maggiormente sfocato. ovviamente li devi cambiare a seconda delle esigenze e del momento ma la loro compattezza le rende estremamente comode rispetto ai vari kit di altre marche e di quelli della olympus stessa pensati per la 510 ad esempio. lo stabilizzatore serve a poco e almeno io non ne sento la mancanza pur avendolo avuto su tutte le altre macchine, sarà che la reflex la impugno meglio. comunque con il tempo io ti consiglio l'acquisto dello zuiko 14-54, una lente pro che una volta messa su non sentirai mai il bisogno di togliere se non per qualche scatto a soggetti lontani.
freddy69bz
02-02-2008, 15:28
attualmente ho una bridge, ma cercavo una macchina che mi potesse dare un qualcosa in più dal punto di vista della resa dei colori, della nitidezza, della qualità di immagine!
freddy69bz
02-02-2008, 15:33
guarda, io ho anche la e-410 presa con i due obiettivi in kit e ti assicuro che per avvicinarti al mondo delle reflex sono perfetti. con il 14-42 scatti la maggior parte delle foto perchè ti copre dal grandangolo (paesaggi) al medio tele(ritratti). con il 40-150 invece hai uno zoom spinto che ti permette di fotografare oggetti lontani o per fare ritratti da una certa distanza con sfondo maggiormente sfocato. ovviamente li devi cambiare a seconda delle esigenze e del momento ma la loro compattezza le rende estremamente comode rispetto ai vari kit di altre marche e di quelli della olympus stessa pensati per la 510 ad esempio. lo stabilizzatore serve a poco e almeno io non ne sento la mancanza pur avendolo avuto su tutte le altre macchine, sarà che la reflex la impugno meglio. comunque con il tempo io ti consiglio l'acquisto dello zuiko 14-54, una lente pro che una volta messa su non sentirai mai il bisogno di togliere se non per qualche scatto a soggetti lontani.
saresti cosi gentile da scattare una foto con la e410 e uploadarla su http://www.mediafire.com/
Cosi mi renderei maggiormente conto del formato 4/3 e della qualità del sensore a 10 mpx...
tommy781
02-02-2008, 16:10
vai qua: http://www.qtp.it/Forum/index.php hai tutte le foto che vuoi fatte con le varie olympus per renderti conto della bontà del prodotto e per parlare direttamente con i possessori.
freddy69bz
05-02-2008, 13:27
Non mi è ancora chiaro cosa voglia dire che rispetto al 35mm bisogna raddoppiare le distanze focali (es. 14-42 diventa 28-84). Mentre con le altre marche bisogna moltiplicare per 1.5 volte?
Qualcuno può spiegarmi?
markus_81
05-02-2008, 13:43
sperando di non dire castronerie: :asd:
l'olympus ha un moltiplicatore di 2 le altre hanno 1,6 (canon) o 1,5 (nikon)
per questo un'obiettivo da 14 sulla olympus diventa 28mm , mentre le altre hanno il 17-18 di partenza, che in realtà è sempre un 28mm
nella pratica non so cosa cambi, di sicuro per avere obiettivi più grandangolari nelle olympus devi sicuramente spendere di più perchè devi scendere molto di focale mentre recuperi nel tele
sperando di non dire castionerie: :asd:
l'olympus ha un moltiplicatore di 2 le altre hanno 1,6 (canon) o 1,5 (nikon)
per questo un'obiettivo da 14 sulla olympus diventa 28mm , mentre le altre hanno il 17-18 di partenza, che in realtà è sempre un 28mm
nella pratica non so cosa cambi, di sicuro per avere obiettivi più grandangolari nelle olympus devi sicuramente spendere di più perchè devi scendere molto di focale mentre recuperi nel tele
la olympus ha un sensore leggermente più piccolo del formato aps-c (il classico 3/2 digitale).
i sensori vanno dal full frame (grande quanto la pellicola 35mm, l' avete mai vista?) all' aps-h (1,3 volte più piccolo della pellicola) all' aps-c (1,5 o 1,6 volte più piccolo), al 4:3 (2 volte più piccolo).
Per questo, la copertura delle lenti é minore su sensori più piccoli, tanto che gli obiettivi avranno un fattore "di ingrandimento" di 1 / 1,3 / 1,5 / 1.6 / 2 in base al sensore che montano.
Questo porta, in linea di massima, ad avere appunto lenti più wide se usi una ff, più "tele" se usi una 4/3.
Poi, però, tutto va in base al costo, se hai da spendere troverai comunque la lente che ti soddisfa, dipende da quanto é gonfio il portafoglio.
Ti ho quotato perché sembrava che ci fosse una lente ingranditrice davanti al sensore, e da questa dipendeva il fattore moltiplicativo.
freddy69bz
05-02-2008, 14:14
grazie delle risposte...
Vi ho chiesto tutto ciò poichè sono indeciso se prendere la olympus con l'obiettivo 14-42 oppure se acquistarla anche con l'obiettivo 40-150.
Se avessi più soldi da spendere non starei qua a pensarci, ma devo fare la scelta giusta poichè devo cercare di non buttare via €.
Infatti acquistando l'obiettivo 40-150 andrei a spendere quasi 300€ mentre prendendolo subito dovrei aggiungerci "solo" 120€...
Aiutatemi a decidere...
freddy69bz
05-02-2008, 14:18
Inoltre nel link postato in precedenza (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) per comprendere meglio le lunghezze focali io dovrò selezionare 28-84 e 80-300 oppure i valori normali (14-42 40-150)che sono già considerati con la focale giusta del sistema 4/3?
Infine inizialmente si riescono a fare belle foto anche lasciando sui settaggi automatici oppure bisogna necessariamente smanarci sopra?
GRAZIE
Inoltre nel link postato in precedenza (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) per comprendere meglio le lunghezze focali io dovrò selezionare 28-84 e 80-300 oppure i valori normali (14-42 40-150)che sono già considerati con la focale giusta del sistema 4/3?
clicchi su "35mm" così ti va nell' analogico e usi le focali effettive (quindi, 28-84).
Infine inizialmente si riescono a fare belle foto anche lasciando sui settaggi automatici oppure bisogna necessariamente smanarci sopra?
GRAZIE
non vorrei essere rude anche io, ma dopo una domanda del genere, assieme alle altre, ti consiglio di considerare meglio se veramente vuoi spendere tutti quei soldi ;)
Se credi che la foto sia fatta dalla macchina (automatico oppure no) avrai gli stessi risultati anche con una 1dmk3, solo che avrai speso di più.
Ci sono qua sul forum splendidi esempi di come compatte possano fare belle foto ed esempi (un pò meno splendidi) di come una reflex non sia sufficiente a farle.
Non é il fatto che tu usi una reflex o una compatta, che tu la usi in automatico o in manuale, a rendere bella una foto. Altrimenti, non mi spiego come alcune polaroid o alcune punta-e-scatta abbiano fatto la storia della fotografia.
freddy69bz
05-02-2008, 14:35
per quanto riguarda le lunghezze focali ora ho capito tutto...
14-42 visuale 75°-29°
40-150 visuale 30°-8°
Mentre con la mia macchina ho 62°-8.5° (36-290 nel formato 35mm).
Io stavo prendendo in considerazione se vale la pena per me prendere una reflex che da quanto ho potuto appurare adesso dovrei prendere con entrambi gli obiettivi oppure se acquistare una bridge...Anche perchè alla fine il costo non è molto differente!
Attualmente ho una konica minolta z20 (5mpx 36-290mm) e adesso mi avete fatto venire il dubbio!
Tu street cosa mi consiglieresti?
Palermox
05-02-2008, 14:39
Inoltre nel link postato in precedenza (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) per comprendere meglio le lunghezze focali io dovrò selezionare 28-84 e 80-300 oppure i valori normali (14-42 40-150)che sono già considerati con la focale giusta del sistema 4/3?
Fiiiiico il link! allora devi settare sotto 35mm e poi 28-84 e 80-300 per avere il campo inquadrato dagli obiettivi 14-42 e 40-150 di Olympus
Infine inizialmente si riescono a fare belle foto anche lasciando sui settaggi automatici oppure bisogna necessariamente smanarci sopra?
GRAZIE
Allora sono un possessore di E510, sorella maggiore della 410, con la quale condivide TUTTA la parte sensore ed elettronica, per avere maggiore dettaglio e nitidezza, devi settare il filtro antirumore su OFF ed impostare la nitidezza a -2 e basta.
Per vedere come questi parametri influiscono sulle foto, ti mando a questo sito americano, io ho fatto le prove e questo settaggio e' il migliore almeno fino agli 800Iso, se vai a 1600Iso, il filtro e' meglio metterlo su BASSO e la nitidezza a 0.
http://www.wrotniak.net/photo/oly-e/e510-fs.html
A disposizione per qualunque altro chiarimento....oggi sul sito krukko la E410 con il 14-42 spedizioni comprese era a 380e....
Molti ma molti saluti
Palermox
freddy69bz
05-02-2008, 14:44
palermox grazie x il link...
Potresti uploadare su www.mediafire.com una foto fatta con la e510 a 10mpx in auto con i due settaggi che hai detto te? Sul sito si possono uploadare file fino a 100mb quindi ci starebbe senz'altro!
Mi faresti un grosso favore! Mi faresti capire come verrebbe realmente una foto fatta amatorialmente senza settaggi!
Grazie
per quanto riguarda le lunghezze focali ora ho capito tutto...
14-42 visuale 75°-29°
40-150 visuale 30°-8°
Mentre con la mia macchina ho 62°-8.5° (36-290 nel formato 35mm).
Io stavo prendendo in considerazione se vale la pena per me prendere una reflex che da quanto ho potuto appurare adesso dovrei prendere con entrambi gli obiettivi oppure se acquistare una bridge...Anche perchè alla fine il costo non è molto differente!
Attualmente ho una konica minolta z20 (5mpx 36-290mm) e adesso mi avete fatto venire il dubbio!
Tu street cosa mi consiglieresti?
sinceramente sinceramente? Prima userei quello che hai. Poi quando sei arrivato ai limiti, farai una scelta a quel punto consapevole.
Se passi al sistema reflex, avrai all' inizio colori per te inguardabili (non saranno saturati come quelli delle compatte), immagini relativamente morbide (gli algoritmi di sharpening sono tenuti leggeri), in tutto per raggiungere una fedeltà dell' immagine più che una immagine "scioccante".
Tu parti da preconcetti da circolo del tecnologo, non da appassionato di fotografia (e ce ne sono di circoli del tecnologo camuffati da circoli di fotografia).
parli di megapixel, di nitidezza etc. La foto non si misura né con la nitidezza né coi megapixel, ma con quanto sei stato bravo a trasmettere un concetto.
freddy69bz
05-02-2008, 14:46
se riuscissi anche a fare 2 foto...
una con l'obiettivo a 14 e l'altra a 150... (vedrei realmente di cosa è capace la macchina, anche se lo ho già visto sul sito tamron)
Grazie
markus_81
05-02-2008, 15:59
A disposizione per qualunque altro chiarimento....oggi sul sito krukko la E410 con il 14-42 spedizioni comprese era a 380e....
Molti ma molti saluti
Palermox
per la garanzia comprare su un sito non italiano che limitazioni comporta??? :confused:
la differenza con la 510 che con il kit duo viene 150€ più della 410 è cosi marcata ???
markus_81
05-02-2008, 16:03
se riuscissi anche a fare 2 foto...
una con l'obiettivo a 14 e l'altra a 150... (vedrei realmente di cosa è capace la macchina, anche se lo ho già visto sul sito tamron)
Grazie
guarda qua
http://www.olympus.it/consumer/dslr_imagegallery.cfm
Anche io vorrei acquistare una reflex, ovviamente senza spendere un capitale...
Che c'è di buono sotto ai 550 euro?
Possibilmente che abbia anche l'impostazione automatica
Anche io vorrei acquistare una reflex, ovviamente senza spendere un capitale...
Che c'è di buono sotto ai 550 euro?
Possibilmente che abbia anche l'impostazione automatica
La hanno tutte, dalla entry alle ultraprofessionali. In nessuna manca la "program", che sarebbe l' automatica.
sotto i 550 euro, tutte le entry delle varie case: canon 400d, nikon d40, oly 410 (Credo), pentax k100d etc.
e son tutte più o meno equiparabili, nessuna é notevolmente meglio o peggio dell' altra.
D4rkAng3l
05-02-2008, 17:37
il secondo è più che sufficiente da solo...in 35mm equiavle ad un 80-300mm :)
ero interessato anch'io alla macchina, specie per il kit duo che su un sito tedesco viene 460€...manca lo stabilizzatore però, e non so se è un bene, per chi ha avuto sempre macchinette digitali con quello...:stordita:
i due obiettivi sono tra i migliori sul mercato tra quelli che danno in abbinamento a reflex di fascia bassa :)
stai attento che ha un sensore 4:3, uguale a quello delle compatte, ma diverso dal resto del mondo reflex, vengono foto un pò più quadrate
guarda che il sensore 4:3 è un po' più piccolo del APS-C ma è ben più grande di quello di una comaptta !!!
Cmq al nostro amico consiglierei la e-510 che ha anche lo stabilizzatore
D4rkAng3l
05-02-2008, 17:47
attualmente ho una bridge, ma cercavo una macchina che mi potesse dare un qualcosa in più dal punto di vista della resa dei colori, della nitidezza, della qualità di immagine!
allora stai facendo un bel po' di confusione !!!
Le lenti NON SI MONTANO UNA SULL'ALTRA :muro: :muro: :muro:
Il fatto che il 14:42 sia un 3X significa che partendo dall'"ingrandimento minimo" che hai a 14 millimetri hai un ingrandimento massimo di circa 3 volte tanto: in quanto 14*3=42.
14 mm è la distanza minima che quell'obbiettivo avrà dal sensore e con le dimensioni del sensore olympus equivale a circa 28 mm su una fotocamera a pellicola (perchè il sensore olympus è piùpiccino quindi ingrandisce di più)-
Quindi il tuo 14:42 equivarrebbe ad un 28:84 su pellicola dove sappi solo che 28 mm è una focale più o meno grandangolare (cioè per inquadrare cose larghe come paesaggi) ed 84 inizia ad essere un piccolo tele (cioè per inquadrare cose lontane...ma non troppo in questo caso).
L'altra ottica invece è un 40:150...stesso discorso...il 3,8X non significa che ingrandisce la foto di 3,8 (dimentica queste cosucce da compatte), ma che rispetto alla focale di partenza di questo obbiettivo la focale massima ingrandisce di 3,8.
Quindi questo obbiettivo parte da un piccolo tele ed arriva ad un bel tele...rifacendo il discorso visto che il sensore olympus ingrandisce è come se su una fotocamera a pellicola avessi un 80:300 che significa che puoi inquadrare ingrandendo cose un po' lontane alla focale minima fino a cosa discretamente lontane alla focale massima....
Hai capito? :D
markus_81
05-02-2008, 22:12
guarda che il sensore 4:3 è un po' più piccolo del APS-C ma è ben più grande di quello di una comaptta !!!
si capiva male, ma intendevo che le foto vengono fuori nello stesso formato 4:3 che esce da una compatta e non in 3:2 :D
freddy69bz
06-02-2008, 13:26
Volevo chidervi un ultimo consiglio, voi cosa scegliereste tra queste due proposte???
- olympus e410 + zuiko 14-42 + zuiko 40-150
- olympus e410 + zuiko 14-42 + sigma 55-200 f/4-5,6 DC
ciao e grazie
La hanno tutte, dalla entry alle ultraprofessionali. In nessuna manca la "program", che sarebbe l' automatica.
sotto i 550 euro, tutte le entry delle varie case: canon 400d, nikon d40, oly 410 (Credo), pentax k100d etc.
e son tutte più o meno equiparabili, nessuna é notevolmente meglio o peggio dell' altra.
Ma hanno tutte lo stabilizzatore d'immagine?
Palermox
08-02-2008, 13:52
Le uniche stasbilizzate sono la Olympus E510 (NON la E410) la Pentax K100D e la Sony A100 le altre no....hanno le ottiche stabilizzate.
Molti ma molti saluti
Palermox
Le uniche stasbilizzate sono la Olympus E510 (NON la E410) la Pentax K100D e la Sony A100 le altre no....hanno le ottiche stabilizzate.
Molti ma molti saluti
Palermox
Azz ho guardato i prezzi e sforano un po dal mio budget..
C'è qualcosa di meno costoso di reflex con lo stabilizzatore?
Che significa hanno le ottiche stabilizzate???
Io ho una compatta sony dsc w30 e ho riscontrato che non usando il flash l'immagine viene spesso mossa presumo sia dovuto al fatto che non ha lo stabilizzatore ma onestamente non capisco molto di fotografia
freddy69bz
09-02-2008, 19:12
la prox settimana prendo dal mio amico:
-oly e410 + 2 obiettivi
-cf sandisk 2gb ultra
€450,00 nuove!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.