PDA

View Full Version : Cosa comprare negli stati uniti da portare in italia?


gottardi_davide
01-02-2008, 13:28
Un saluto a tutti.
Un mio amico deve andare negli stati uniti e mi ha chiesto se voglio che mi compra qualcosa.
Lui pensava a gadget tecnologici, ma volendo si può comprare di tutto.
Voi cosa vorreste che in italia non c'è o che in italia costa molto più che negli stati uniti?
(i prodotti devono poter funzionare tranquillamente qui in italia!).
Cosa mi consigliate?

pablog1585
01-02-2008, 13:53
Un saluto a tutti.
Un mio amico deve andare negli stati uniti e mi ha chiesto se voglio che mi compra qualcosa.
Lui pensava a gadget tecnologici, ma volendo si può comprare di tutto.
Voi cosa vorreste che in italia non c'è o che in italia costa molto più che negli stati uniti?
(i prodotti devono poter funzionare tranquillamente qui in italia!).
Cosa mi consigliate?

iphone?? 1 Euro vale 1,5 dollari... :rolleyes:

pablog1585
01-02-2008, 14:14
e aggiungo, (a marzo vado a NY) ma comprare un cell(anche Nokia Samsung etc...) negli USA conviene?? è utilizzabile in Europa con il prprio numero :confused:

gottardi_davide
01-02-2008, 16:29
e aggiungo, (a marzo vado a NY) ma comprare un cell(anche Nokia Samsung etc...) negli USA conviene?? è utilizzabile in Europa con il prprio numero :confused:

io credo che i cellulari americano non funzionino qui in europa.

Palladio
01-02-2008, 17:22
io credo che i cellulari americano non funzionino qui in europa.

dipende, se sono tri o quadri band funzionano tranquillamente

pablog1585
01-02-2008, 17:24
dipende, se sono tri o quadri band funzionano tranquillamente

:confused:

Palladio
01-02-2008, 18:18
dipende, se sono tri o quadri band funzionano tranquillamente

:confused:

semplificando il sistema gsm utilizza su 4 bande diverse:

GSM 850 utilizzato in USA, Sudamerica e Asia.

GSM 900 La banda con cui è nato il GSM e la più diffusa nel mondo

GSM1800

GSM1900 utilizzato in Nordamerica

esistono cellulari che coprono tutte le bande (es. i Samnsung della serie ultra) e che permettono di telefonare ovunque ci sia copertura.

barbapapa84
01-02-2008, 19:53
Un saluto a tutti.
Un mio amico deve andare negli stati uniti e mi ha chiesto se voglio che mi compra qualcosa.
Lui pensava a gadget tecnologici, ma volendo si può comprare di tutto.
Voi cosa vorreste che in italia non c'è o che in italia costa molto più che negli stati uniti?
(i prodotti devono poter funzionare tranquillamente qui in italia!).
Cosa mi consigliate?

Con la droga è meglio stare attenti!

Adric
02-02-2008, 01:38
Per la questione del prezzo, anche aggiungendo le spese doganali o/e di spedizione, in generale negli USA conviene quasi sempre acquistare nuovi i prodotti di marche o comunque di fabbricazione USA o canadesi, non conviene invece acquistare prodotti di marche o/e di fabbricazione europea; per i prodotti di marche o/e di fabbricazione asiatica dipende caso per caso.

Per prodotti standard in tutto il mondo come hardware informatico o componenti hi-fi, a parte il discorso del differente voltaggio (110 Volt anzichè 220 Volt) e frequenza di rete (60 Hz anzichè 50 Hz), problema in genere risolvibile con adattatori o trasformatori (meglio comunque assicurarsi se un apparecchio ha il doppio voltaggio 110V-220V), altri problemi di funzionamento non ce ne sono.
Problemi di funzionamento ci sono invece in Europa per apparecchi destinati al nordAmerica di tipo radio, tv, video e telefonici, dovuti alle differenti caratteristiche delle bande di frequenza e alle diverse tecniche trasmissive usate.

Esiste invece un problema burocratico da non trascurare: molti apparecchi previsti per il solo mercato americano non possiedono la marcatura "CE". Se in una qualsiasi dogana europea controllano la presenza di questa marcatura sul prodotto proveniente da un paese extra-europeo (USA, Canada, Messico, Brasile, Giappone, Corea, Taiwan, Cina, Australia ecc) e non la trovano, non c'e' niente da fare: quel prodotto NON PUO' ESSERE IMPORTATO IN EUROPA, come imposto dai decreti legislativi europei 89/336/EEC, 92/31/EEC, 93/68/EEC ed integrativi. A quel punto l'apparecchio rimane bloccato in dogana, fino a quando il destinatario non riesce a dimostrare che e' effettivamente a norme CE, ma per un disguido od un errore, il relativo marchio non è stato applicato sul prodotto.
(fonte: http://www.tuning-italia.it/forum/showthread.php?t=2076 )

Link sulla marcatura CE:
www.safetal.com/ddr_marcatura_ce.asp
www.tesaf.unipd.it/Sicurezza/il_marchio_ce.htm
www.pie.camcom.it/C/ES/Page/t08/view_html?idp=161
www.to.camcom.it/Page/t14/view_html?idp=5226
http://www.to.camcom.it/Page/t10/view_html?idp=10212
http://it.wikipedia.org/wiki/Marcatura_CE


Hardware informatico
Per i prodotti hardware informatici si risparmia in particolare sui portatili di marche USA di fascia alta come IBM/Lenovo e Dell, e sulle schede audio di fascia pro come Motu e M-Audio.
I portatili in particolare sono tra i pochi componenti venduti con garanzia di tipo internazionale, pertanto riconosciuta in diverse nazioni.
Non me ne intendo di prodotti per server e cavi per uso informatico, ma dovrebbero essere convenienti rispetto all'Europa.
Per le schede video, le schede sat o le schede di acquisizione video, va tenuto conto del diverso standard televisivo usato nel NordAmerica (NTSC) rispetto all'Europa; non sempre i prodotti venduti negli USA sono multistandard o supportano il nostro PAL o il Secam francese o dei paesi ex-URSS.

Stereo/Hi-fi
Per i componenti stereo (hi-fi); vale la pena comprare soprattutto oggetti piccoli e più costosi in Europa come testine (Stanton, Shure), e bracci per giradischi, le cuffie (Grado), le valvole di fabbricazione USA per apparecchi hi-fi (2A3, 300B, ecc) e per apparecchi radio, altri pezzi di ricambio per vecchi apparecchi, le antenne, i cavi di alimentazione, i cavi di potenza, i cavi di segnale, i microfoni e vari accessori.
Componenti hi-fi di marche Usa o Canada come lettori cd, giradischi, amplificatori integrati, sintoampli, pre, finali, equalizzatori e casse, sebbene convenienti anche aggiungendo spese di dogana e di spedizione, potrebbero essere difficili da riparare se si guastano in Europa, specie in caso di rifiuto a ripararli da parte dei centri assistenza ufficiali (di solito privi di documentazione tecnica e ricambi), che può essere imposto loro da parte degli importatori dei marchi; in genere la garanzia per gli USA non è riconosciuta in Europa. Stesso discorso per i componenti per d.j. (mixer ecc)

Radio
Per le radio (sintonizzatori da tavolo, walkman, autoradio, schede radio per pc ecc), ; la banda FM (87.5-107-9 come in Europa) differisce in NordAmerica rispetto all'Europa sia come deenfasi (75 microsecondi anzichè 50) che specialmente come step (passi di 200 kHz tra una stazione e l'altra anzichè di 50 Khz). Questo significa che una radio destinata al mercato americano non riuscira' a sintonizzare tre stazioni FM su quattro in Europa.
La banda AM in NordAmerica è a passi di 10 kHz, in Europa di 9 kHz. Ciò significa che molte stazioni AM non possono essere sintonizzate in Europa, se la radio è destinata al mercato americano.
Quindi è sconsigliabile l'acquisto di apparecchi radio negli USA, a meno di non andare su costosi scanner radio o ricetrasmittenti per radioamatori (Yaesu, Icom ecc) provvisti di regolazione dello step e della deenfasi.

Tv e video
In generale le prese Scart sono presenti solo sugli apparecchi destinati al mercato europeo ed assenti su tutti gli apparecchi destinati agli altri continenti.
Per gli apparecchi video va tenuto conto che in tutto il NordAmerica e in buona parte del Centro e del Sud America si usa il sistema di trasmissione NTSC e non il PAL.
Per un approfondimento sugli standard di trasmissione rimando comunque al thread seguente:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=818731
In generale sconsigliabile l'acquisto di televisori, videoproiettori e videoregistratori (non sempre mutistandard e canali delle bande di frequenza differenti, oltre ai problemi di validità della garanzia e di riparazione).
I ricevitori sat conviene acquistarli in Germania sia per il discorso prezzo, che per il grande assortimento (il maggiore in Europa) e le caratteristiche tecniche video identiche a buona parte dell'Europa occidentale (sistema di trasmissione - il Pal è nato in Germania - e canali delle bande di frequenza).
Per i lettori DVD; quelli previsti per il mercato nordamericano sono regione 1, quelli per il mercato europeo sono regione 2; ma quasi tutti i lettori si possono rendere facilmente region free.
Per le videocamere dipende; se si trova un modello almeno bistandard PAL/NTSC, l'importante è comprarlo con connettori analogici (AV o S-VHS) o/e digitali (DV) abilitati sia in IN che in OUT. Molte marche di videocamere sono giapponesi, quindi potrebbe convenire di più acquistarle in Germania piuttosto che negli USA.

Fotografia
Per le macchine fotografiche tradizionali in genere l'acquisto negli USA fino a qualche anno fa conveniva, ci sono negozi famosi in tutto il mondo (tipo B&H Photo and Video a Manhattan).
Per le fotocamere digitali di fabbricazione non nordamericana presumo che la convenienza economica sia minore.

Telefonia
I telefoni fissi e i cordless destinati al mercato nordamericano non sono sempre compatibili con la nostra rete telefonica e possono creare dei disturbi.
I cellulari triband e quadriband sono compatibili, ma possono esserci altre limitazioni nelle funzionalità dovute alle differenze hardware in prodotti che dopotutto sono destinati al mercato nordamericano; personalmente non li comprerei (sempre per il discorso garanzia/assistenza).

Altri prodotti
Da considerare per chi ha interessi specifici anche gli strumenti musicali, i piccoli elettrodomestici non venduti in Europa (come tritarifiuti, apriscatole elettrici ecc) i prodotti per giardinaggio, gli articoli per mancini, gli apparecchi medicali e per fitness o sport, gli oscilloscopi e gli strumenti di misura ecc *

* purchè su questi prodotti sia affisso il marchio CE, qualora ve ne fosse per alcuni di questi un obbligo stabilito da leggi.

kappak
02-02-2008, 02:00
fatti il pieno di vestiti di marche americane
:D

pablog1585
02-02-2008, 08:25
fatti il pieno di vestiti di marche americane
:D

:)

Ciccio17
02-02-2008, 21:19
Attenzione agli oggetti elettronici, che hanno il sistema di alimentazione diverso.

Attenzione anche ai controlli aeroportuali, non è possibile importare / esportare alcuni oggetti.

Controllate bene cosa è permesso.

Ciao ciao

Edo4444
03-02-2008, 14:33
Un saluto a tutti.
Un mio amico deve andare negli stati uniti e mi ha chiesto se voglio che mi compra qualcosa.
Lui pensava a gadget tecnologici, ma volendo si può comprare di tutto.
Voi cosa vorreste che in italia non c'è o che in italia costa molto più che negli stati uniti?
(i prodotti devono poter funzionare tranquillamente qui in italia!).
Cosa mi consigliate?

Puoi comprare tutto quello che vuoi pero se la somma di tutte le cose acquistata supera i 165 Euro allora devi dichiarare gli oggetti alla dogana con relativo scontrino d'acquisto. Quindi valuta se ti conviente pagare anche la tassa (che dovrebbe essere il 20%)..

Se non dichiari quello che hai preso e ti beccano te lo sequestrano e potresti essere denunciato di contrabbando!! non sto scherzando!!!

Cmq sai qual'è la cosa piu conveniente in america da acquistare?? sono i vestiti di marche americane..;)

Marci
03-02-2008, 16:41
fatti il pieno di vestiti di marche americane
:D

quoto, io ho fatto incetta di roba Ralph Lauren, tipo magliette a 14$ e altro sempre a pochissimo; poi alla dogana non possono dirti nulla:D

Chevelle
04-02-2008, 09:36
fatti il pieno di vestiti di marche americane
:D

Quoto perchè costa molto poco. Un mio amico è appena tornato da Boston e ha dovuto comprarsi due valigione extra causa vestiario :eek:

Edo4444
04-02-2008, 10:56
Quoto perchè costa molto poco. Un mio amico è appena tornato da Boston e ha dovuto comprarsi due valigione extra causa vestiario :eek:

Beh gli è andata bene.. se gli avessero aperto le valigie alla dogana cosa raccontava? tutti vestiti usati??

Chevelle
06-02-2008, 18:20
Beh gli è andata bene.. se gli avessero aperto le valigie alla dogana cosa raccontava? tutti vestiti usati??

Vestiti suoi avrebbe detto :ciapet:

Edo4444
06-02-2008, 19:27
Vestiti suoi avrebbe detto :ciapet:

si magari ancora con il cartellino..

clasprea
06-02-2008, 19:37
si magari ancora con il cartellino..

va beh è logico che devi buttare cartellini, confezioni, ecc

Edo4444
06-02-2008, 20:38
va beh è logico che devi buttare cartellini, confezioni, ecc

eh allora si potrebbe anche rischiare.. la cosa importante è che non possano in nessun modo dubitare del fatto che i vestiti siano usati.

E' ormai noto da tempo che i passeggeri che tornano dagli stati uniti tendono ad acquistare un sacco di roba xkè conviene, infatti ti assicuro che i controlli alla dogana sono stati rafforzati.

Tipo uno che viaggia magari da solo con 2 valigioni pieni di vestiti e sta tornando in ritorno da boston da facilmente nell'occhio, vengono li e ti dicono: "ha qualcosa da dichiarare?" tu gli dici "no!" e lui, bene ora controlliamo.. ti svuota tutta la valigia e guarda quello che hai dentro.. se non sei stato molto furbo e non hai tolto tutte le etichette gli spilli la velina delle camicie e se sei stato attento a non prendere cose che si vede quando sono nuove (tipo scarpe, soprattutto in pelle) la passi liscia, ma se hai lasciato le etichette xkè volevi fare i regali (di solito ci si porta avanti con i regali di natale - li non puoi togliere l'etichetta-) o hai preso qualcosa che sembri effettivamente nuovo allora sono guai..

Wagen
06-02-2008, 21:53
e' praticamente IMPOSSIBILE che alla dogana ti facciano storie per vestiti , scarpe o oggetti simili , ma pure per ipod o macchine digitali. Per questi ultimi direi che basta l'avvertenza di non portarsi dietro le scatole originali , o per lo meno mettere le scatole in valigia e tenersi la fotocamera o l'ipod con se ;)

PS : ADRIC : :ave:

Edo4444
06-02-2008, 22:59
e' praticamente IMPOSSIBILE che alla dogana ti facciano storie per vestiti , scarpe o oggetti simili , ma pure per ipod o macchine digitali. Per questi ultimi direi che basta l'avvertenza di non portarsi dietro le scatole originali , o per lo meno mettere le scatole in valigia e tenersi la fotocamera o l'ipod con se ;)

PS : ADRIC : :ave:

Assolutamente ti sbagli, non capisco come tu possa esserne cosi sicuro..
Devi superare il valore di 165 euro, si intende. Ma se lo superi avrai problemi alla dogana e fidati che i controlli li fanno eccome, ne so qualcosa!!
tantè..
l'importante è essere convinti..
Bye!!!

Adric
06-02-2008, 23:13
Ma se lo superi avrai problemi alla dogana e fidati che i controlli li fanno eccome, ne so qualcosa!!
Quando tornai da New York c'era uno sciopero doganale a Fiumicino :D anche se nel mio caso avevo per lo più dischi e niente di prodotti elettrici e vestiti; comunque ormai la dogana ha molto più da fare con i pacchi e la corrispondenza extra UE, come migliaia di utenti incazzati da e-commerce tristemente sanno:
http://www.roserio.altervista.org/

Edo4444
06-02-2008, 23:26
Quando tornai da New York c'era uno sciopero doganale a Fiumicino :D anche se nel mio caso avevo per lo più dischi e niente di prodotti elettrici e vestiti; comunque ormai la dogana ha molto più da fare con i pacchi e la corrispondenza extra UE, come migliaia di utenti incazzati da e-commerce tristemente sanno:
http://www.roserio.altervista.org/

Fortunato!!!

Eh questo non so di preciso ma credo che gli addetti degli aeroporti siano diversi rispetto a quelli che controllano i pacchi provenienti extra-UE..

io ho solo voluto avvertire su questi pericoli poi ognuno puo fare quello che gli pare.. l'importante è essere consapevoli dei rischi..;)

Wagen
06-02-2008, 23:46
Assolutamente ti sbagli, non capisco come tu possa esserne cosi sicuro..
Devi superare il valore di 165 euro, si intende. Ma se lo superi avrai problemi alla dogana e fidati che i controlli li fanno eccome, ne so qualcosa!!
tantè..
l'importante è essere convinti..
Bye!!!

ho detto praticamente impossibile , il rischio lo corri sempre.
Cmq come vedi io vivo negli usa , avro' fatto avanti/indietro almeno 10 volte portandomi indietro di tutto (per regali o cose acquistate personalmente) e anche se mi hanno aperto la valigia non hanno mai avuto da ridire niente.
Cosi anche i miei colleghi della sede italiana che fanno avanti indietro diverse volte l'anno e che qua hanno comprato di tutto (dagli scarichi per la moto al computer) e non e' mai successo niente a nessuno.
Cmq ripeto , capisco possa succedere , ma DAL MIO PUNTO DI VISTA , e' altamente improbabile (specie con cose di piccole dimensioni che ti puoi portare nel bagaglio a mano)

magari raccontaci cosa ti e' sucesso , cosi possiamo capire meglio ;)

Edo4444
07-02-2008, 00:11
ho detto praticamente impossibile , il rischio lo corri sempre.
Cmq come vedi io vivo negli usa , avro' fatto avanti/indietro almeno 10 volte portandomi indietro di tutto (per regali o cose acquistate personalmente) e anche se mi hanno aperto la valigia non hanno mai avuto da ridire niente.
Cosi anche i miei colleghi della sede italiana che fanno avanti indietro diverse volte l'anno e che qua hanno comprato di tutto (dagli scarichi per la moto al computer) e non e' mai successo niente a nessuno.
Cmq ripeto , capisco possa succedere , ma DAL MIO PUNTO DI VISTA , e' altamente improbabile (specie con cose di piccole dimensioni che ti puoi portare nel bagaglio a mano)

magari raccontaci cosa ti e' sucesso , cosi possiamo capire meglio ;)

Guarda ho diversi conoscenti che hanno avuto grossi problemi alla dogana, hanno fatto viaggi negli stati uniti e al ritorno, anche facendo scalo a parigi o londra hanno subito dei controlli come quelli che mi pare abbia avuto anche te.. la sequenza è propio quella descritta da me prima, ti chiedono se hai qualcosa da dichiarare loro hanno detto no e sono stati perquisiti. C'è chi aveva comprato un giubbino(si vedeva che era nuovo) e altre cose elettroniche(non erano imballate ma c'erano istruzioni e i cavi di alimentazione americani) e chi aveva acquistato un paio di scarpe costose(pelle credo ma non sono sicuro, non ricordo).. insomma va molto a fortuna e soprattuto bisogna avere le accortezze che dicevo prima, non bisogna che si capisca che gli oggetti siano appena acquistati. Poi bisogna ricordare che è vietato dalla legge..
Guarda questi sono casi certi non storie inventate. Poi capita che non ti controllino oppure che non si accorgano che le cose che hai sono state acquistate extra-UE, ma di certo incappare in un controllo non è altamente improbabile come dici te..

Wagen
07-02-2008, 00:50
Guarda ho diversi conoscenti che hanno avuto grossi problemi alla dogana, hanno fatto viaggi negli stati uniti e al ritorno, anche facendo scalo a parigi o londra hanno subito dei controlli come quelli che mi pare abbia avuto anche te.. la sequenza è propio quella descritta da me prima, ti chiedono se hai qualcosa da dichiarare loro hanno detto no e sono stati perquisiti. C'è chi aveva comprato un giubbino(si vedeva che era nuovo) e altre cose elettroniche(non erano imballate ma c'erano istruzioni e i cavi di alimentazione americani) e chi aveva acquistato un paio di scarpe costose(pelle credo ma non sono sicuro, non ricordo).. insomma va molto a fortuna e soprattuto bisogna avere le accortezze che dicevo prima, non bisogna che si capisca che gli oggetti siano appena acquistati. Poi bisogna ricordare che è vietato dalla legge..
Guarda questi sono casi certi non storie inventate. Poi capita che non ti controllino oppure che non si accorgano che le cose che hai sono state acquistate extra-UE, ma di certo incappare in un controllo non è altamente improbabile come dici te..

che ti devo dire, saro' stato fortunato io e tutti i miei colleghi ;) E direi che e' praticamente impossibile che ti possano fare storie per un giubbino o per delle scarpe , direi che piuttosto i tuoi conoscenti sono stati MOLTO sfortunati se li hanno fermati per delle scarpe...

cmq hai fatto bene ad avvertire perche' , se pur remota , e' una cosa che puo' accadere

gpc
07-02-2008, 08:21
Edo, io negli USA ci sono stato circa una decina di volte e alla dogana nessuno ha mai detto niente.
L'ultima volta sono arrivato con tre valige contenenti di tutto, tra cui due cappelli da cowboy ( :D eh vabbè vai in Texas e non li prendi :p ), la gente che viaggiava con me aveva qualcosa come dieci paia di scarpe, innumerevoli vestiti, macchine fotografiche etc e manco gli hanno chiesto "qualcosa da dichiarare?".
Altra gente che conosco quando va in USA si riporta a casa il materiale per il lavoro per parecchie centinaia di € invece che farselo spedire direttamente qui dove pagherebbe l'ira di Dio di tasse doganali.
Insomma, con un *minimo* di accortezza, ossia se non gliela sventoli sotto il naso, a mano ti puoi portare qualunque cosa.

Edo4444
07-02-2008, 13:35
che ti devo dire, saro' stato fortunato io e tutti i miei colleghi ;) E direi che e' praticamente impossibile che ti possano fare storie per un giubbino o per delle scarpe , direi che piuttosto i tuoi conoscenti sono stati MOLTO sfortunati se li hanno fermati per delle scarpe...

cmq hai fatto bene ad avvertire perche' , se pur remota , e' una cosa che puo' accadere

Edo, io negli USA ci sono stato circa una decina di volte e alla dogana nessuno ha mai detto niente.
L'ultima volta sono arrivato con tre valige contenenti di tutto, tra cui due cappelli da cowboy ( :D eh vabbè vai in Texas e non li prendi :p ), la gente che viaggiava con me aveva qualcosa come dieci paia di scarpe, innumerevoli vestiti, macchine fotografiche etc e manco gli hanno chiesto "qualcosa da dichiarare?".
Altra gente che conosco quando va in USA si riporta a casa il materiale per il lavoro per parecchie centinaia di € invece che farselo spedire direttamente qui dove pagherebbe l'ira di Dio di tasse doganali.
Insomma, con un *minimo* di accortezza, ossia se non gliela sventoli sotto il naso, a mano ti puoi portare qualunque cosa.

Boh..:boh:

saranno sfortunati loro a questo punto.. però mi pare quasi impossibile!! insomma un caso vabbè, ma sono piu di uno!!

Non posso spiegarmelo, ma in settimana li vedo e mi faccio raccontare di preciso.. poi vi faccio sapere i dettagli ;)

Ma siete sicuri che quado siete andati voi il cambio euro dollaro fosse cosi conveniente?

ciao.

gpc
07-02-2008, 13:49
Ma siete sicuri che quado siete andati voi il cambio euro dollaro fosse cosi conveniente?

L'ultima volta sono tornato a metà maggio, per cui sì, era già ai livelli attuali...
Ma per esempio una volta mi sono preso un lettore di CD, a inizio anni 90, quando qui avevano ancora costi molto alti e più recentemente un pocket pc quando qui oltre al palmare difficilmente si andava, eppure anche lì non ho mai avuto problemi di sorta.
Anche perchè, c'è un discorso da fare: se io mi porto via il computer e non lo dichiaro all'uscita, come la procedura vorrebbe, in teoria me lo potrebbero tassare al ritorno perchè nulla vieta che l'abbia preso all'estero. Dato che nessuno fa la procedura della dichiarazione dei beni alla partenza, diventa di fatto impossibile distinguere quali beni uno ha preso all'estero e sono da tassare e quali sono invece da lasciar passare.
E' chiaro che se tu ti presenti con un 60" LCD come bagaglio qualche sospetto lo puoi destare, ecco :D

Giuditta
11-02-2008, 20:34
ciao, c'è qualcuno che conosce un negozio a Boston tipo B&H di New York?
Si insomma che venda materiale fotografico.
Ne ho trovati un paio cercando su google, ma se ci fossero informazione da chi ci è stato o vive negli USA ve ne sarei grata:help:

Ciccio17
11-02-2008, 21:25
ciao, c'è qualcuno che conosce un negozio a Boston tipo B&H di New York?
Si insomma che venda materiale fotografico.
Ne ho trovati un paio cercando su google, ma se ci fossero informazione da chi ci è stato o vive negli USA ve ne sarei grata:help:

Non ho idea.

Attenzione per gli apparecchi elettronici, che in America hanno il voltaggio diverso, piu basso rispetto a quello Europeo/Italiano.

Bye

Edo4444
11-02-2008, 22:19
L'ultima volta sono tornato a metà maggio, per cui sì, era già ai livelli attuali...
Ma per esempio una volta mi sono preso un lettore di CD, a inizio anni 90, quando qui avevano ancora costi molto alti e più recentemente un pocket pc quando qui oltre al palmare difficilmente si andava, eppure anche lì non ho mai avuto problemi di sorta.
Anche perchè, c'è un discorso da fare: se io mi porto via il computer e non lo dichiaro all'uscita, come la procedura vorrebbe, in teoria me lo potrebbero tassare al ritorno perchè nulla vieta che l'abbia preso all'estero. Dato che nessuno fa la procedura della dichiarazione dei beni alla partenza, diventa di fatto impossibile distinguere quali beni uno ha preso all'estero e sono da tassare e quali sono invece da lasciar passare.
E' chiaro che se tu ti presenti con un 60" LCD come bagaglio qualche sospetto lo puoi destare, ecco :D

In pratica mi sono informato e tutte le volte in cui sono stati controllati arrivavano dagli stati uniti facendo scalo in una città europea e viaggiando su un aereo tipo quelli regional della air france che sono particolarmente piccoli. Essenzialmete essendo con poche altre persone su quei voli è molto piu probabile essere soggetti a controlli... svelato l'arcano direi!:D

gottardi_davide
12-02-2008, 22:09
Beh.. allora vado tranquillo!
Adesso metto giù la lista della spesa.

Wagen
12-02-2008, 22:57
la cosa bella per chi viene dall'italia e' che parecchie cose hanno un prezzo prefissato , tipo l'ipod se in italia costa 100 euro in usa costa 100 dollari , quindi con il cambio ci fai un gran guadagno!

gpc
12-02-2008, 23:04
la cosa bella per chi viene dall'italia e' che parecchie cose hanno un prezzo prefissato , tipo l'ipod se in italia costa 100 euro in usa costa 100 dollari , quindi con il cambio ci fai un gran guadagno!

Taci va che vorrei comprare dei motori che qui costano tra i 70 e i 100€ a seconda del negozio e negli usa costano 35$ :muro:

ceccoggi
07-03-2008, 15:35
In pratica mi sono informato e tutte le volte in cui sono stati controllati arrivavano dagli stati uniti facendo scalo in una città europea e viaggiando su un aereo tipo quelli regional della air france che sono particolarmente piccoli. Essenzialmete essendo con poche altre persone su quei voli è molto piu probabile essere soggetti a controlli... svelato l'arcano direi!:D

Scusa eh, ma legalmente come possono minimamente dimostrare che una scarpa, seppur nuova, ma priva di etichette, scatola e scontrino sia stata comprata negli u.s.? Voglio dire, a meno che non si faccia come ha detto gpc una lista di cio' che hai quando esci dall'u.e. e la si compara con una lista quando ritorni, non e' dimostrabile quello che dici...posso essere benissimo un maniaco delle scarpe, essermi portato 10 paia dall'italia agli stati uniti (appena comprate in ita magari) e averne indossate solo 2 paia.. Boh, secondo me la scarpa puo' pure luccicare, ma non possono dimostrarmi dove l'ho comprata senza scontrino, scatola e etichetta..
..o forse ometto qualcosa?

Irenejazz
08-03-2008, 16:56
salve ragazzi.
vedo che siete tutti molto preparati quindi (visto la mia partenza della prossima settimana a tempo illimitato verso gli states) vi chiedo...ma un phon da 2000 w funziona lì?
sono confusa :P
grazie

gpc
08-03-2008, 17:00
salve ragazzi.
vedo che siete tutti molto preparati quindi (visto la mia partenza della prossima settimana a tempo illimitato verso gli states) vi chiedo...ma un phon da 2000 w funziona lì?
sono confusa :P
grazie

Ma che chioma hai? :D
Per me non va, il phon prende direttamente la 220, non ha un alimentatore.
Probabilmente va, ma dovrebbe darti a occhio un quarto della potenza, quindi 500W.

Irenejazz
08-03-2008, 17:04
Ma che chioma hai? :D
Per me non va, il phon prende direttamente la 220, non ha un alimentatore.
Probabilmente va, ma dovrebbe darti a occhio un quarto della potenza, quindi 500W.

ahahahhahaha
se li vedi capisci contro cosa devo combattere quotidianamente :D (vedi jackson 5 negli anni d'oro)
quindi dici che anche se funzionasse sarebbe ad un quarto della sua potenza originale?....me ne compro uno novo! ^^':doh:

gpc
08-03-2008, 17:21
ahahahhahaha
se li vedi capisci contro cosa devo combattere quotidianamente :D (vedi jackson 5 negli anni d'oro)
quindi dici che anche se funzionasse sarebbe ad un quarto della sua potenza originale?....me ne compro uno novo! ^^':doh:

A chi troppo, a chi poco :D
Potrebbe nemmeno scaldare ad 1/4 della potenza, bisogna vedere quanti di quei 2kW vanno nella serpentina e quanti nella ventola... ma nel dubbio, se lasciamo perdere questi discorsi da ingegnere, pigliati un phon nuovo che vai più sul sicuro, oppure dona capelli a chi ne ha pochi :D

domthewizard
08-03-2008, 17:36
iphone?? 1 Euro vale 1,5 dollari... :rolleyes:

quoto quotolino quotoletto :stordita:

max1100
24-04-2008, 22:06
Sentivo dire di dichiarare qualcosa come gift. Ne sapete qualcosa?
Qualcuno di voi è addirttura riuscito a far passare un computer? certo un bel apple mac non lo posso comprare ora, ma come fate con i manuali,cavetti,ecc per non parlare della garanzia?

ceccoggi
24-04-2008, 22:42
ora ho anch'io l'amico che va negli usa..ho visto che iphone e pda-phone sono in generale legati da contratto...ma..x quanto riguarda palmari puri, conviene comprarli là? oppure un htc touch cruise?

thegiox
24-04-2008, 23:25
io parto l'8 maggio per gli states.. ho letto che per gli acquisti fatti là è possibile farsi rimborsare le tasse pagate, un pò come succede da noi con il tax refund.
in questo modo però è obbligatorio dichiarare tutto sempre.. potrebbero fare storie se ti trovano ad esempio un ipod?

[-tommi-]
25-04-2008, 11:35
se uno prendesse una chitarra in usa, come funziona alla dogana?

Loutenr1
09-05-2008, 01:10
Io sono stato a New York a febbraio. Mi sono portato a casa come ricordo un iphone preso al cubo mac di central park e un obiettivo per la macchina fotografica preso da b&h. Con il potere d'acquisto dell'euro, sarebbe stato da pazzi non prendere nulla :O ...
Considerate che l'iphone l'ho pagato 285 euro (3 mesi fa), quando uscirà da noi costerà almeno 500. E per l'obiettivo ho risparmiato circa 200 euro (si, proprio 200 :eek: ). Ovviamente l'iphone era bloccato con l'operatore at&t, ma basta googolare un pò e... ehm... ci siamo capiti...
L'obiettivo ha la garanzia internazionale di sigma per 3 anni.
Quindi... dogana.... obiettivo infilato nella borsa della macchina fotografica e iphone in tasca. Scatola iphone in valigia e quella dell'obiettivo buttata. Controlli a Malpensa inesistenti, l'avessi saputo mi sarei comprato altri 3 o 4 iphone :rolleyes:

fikkio
29-05-2008, 18:59
ciao raga.. io devo andare a New York dall' 8 al 24 Agosto..
secondo voi una bella ATI 4870 a buon prezzo la potrei trovare? :D siccome come torno devo farmi il pc nuovo..e visto che sono li vorrei trovare qualche pezzo per risparmiare..

ciuketto
27-06-2008, 13:24
Mia cugina parte a fine luglio per andare a NY..
Mi ha chiesto se ho bisogno di qualcosa..
Cosa posso farmi portare da li???
:help:

columbia83
27-06-2008, 13:29
Mia cugina parte a fine luglio per andare a NY..
Mi ha chiesto se ho bisogno di qualcosa..
Cosa posso farmi portare da li???
:help:

La Statua della Libertà :sofico:

mailand
27-06-2008, 13:30
un coyote o un puma. in italia non ci sono. :D

wrathchild
27-06-2008, 13:40
Una foto di tua cugina! :ciapet:

Setzuko
27-06-2008, 13:43
Una ragazza tipica del posto :O

ciuketto
27-06-2008, 13:48
Sono possibili risposte serie?
Azz, ogni tanto lo capisco davvero FreeMan.:stordita:

mailand
27-06-2008, 13:50
con il dollaro così debole nei confronti dell'euro, direi che ti possa far portare qualunque cosa, roba elettronica in primis (fotocamere, ipod, etc)

io, ma perchè mi piacciono, mi farei portare un bel paio di stivali... :D

ceccoos
27-06-2008, 13:55
Ci passa come bagaglio a mano?

http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/ford_mustang_4286306A.jpg

:fagiano: :stordita:

SquallSed
27-06-2008, 14:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1667835
*

google ----> usa cosa comprare hwupgrade = *

bia.036
27-06-2008, 16:03
Ci passa come bagaglio a mano?

http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/ford_mustang_4286306A.jpg

:fagiano: :stordita:

secondo me si :cool:

speeed999
27-06-2008, 16:09
Un po' di democrazia (cit.) :O

brown
27-06-2008, 16:11
Un po' di democrazia (cit.) :O

mi spiace .. venduta tutta al medio oriente :O :O


concordo sulla foto della cugina :asd:

theJanitor
27-06-2008, 16:34
Una ragazza tipica del posto :O

facciamo 2 va :O :O

S3[u70r
27-06-2008, 18:13
Iphone :D (troppo scontato forse :stordita: )

ciuketto
27-06-2008, 18:14
Iphone :D (troppo scontato forse :stordita: )

Il fatto è che in Europa non funziona.:(

manurosso87
27-06-2008, 18:16
Il fatto è che in Europa non funziona.:(

no..funziona benissimo, però ora non so se vendono ancora il primo ipod, perchè l'11 luglio esce quello nuovo, e sarà venduto solo con contratto all'inizio, quindi niente..

ciuketto
27-06-2008, 18:18
no..funziona benissimo, però ora non so se vendono ancora il primo ipod, perchè l'11 luglio esce quello nuovo, e sarà venduto solo con contratto all'inizio, quindi niente..
Il fatto, come dici tu, è che l'Iphone 3g verrà venduto bloccato, quindi inutilizzabile in ITA.;)

ManyMusofaga
27-06-2008, 18:34
Un paio di Manolo tacco 13 :sbav:

ciuketto
27-06-2008, 18:42
Un paio di Manolo tacco 13 :sbav:

:mbe: :mbe:
Poi le regalo a te,no?
Perchè io me ne farei poco...:asd:

manurosso87
27-06-2008, 18:46
Il fatto, come dici tu, è che l'Iphone 3g verrà venduto bloccato, quindi inutilizzabile in ITA.;)

ma vedrai che si potrà sbloccare quasi da subito ;)

ManyMusofaga
27-06-2008, 18:48
:mbe: :mbe:
Poi le regalo a te,no?
Perchè io me ne farei poco...:asd:

:asd: in effetti!

Ma non so se ti conviene regalarmele visto quello che costano :mc:

ciuketto
27-06-2008, 18:50
:asd: in effetti!

Ma non so se ti conviene regalarmele visto quello che costano :mc:

Ma si, sono un uomo generoso io..:asd:
ehm..cosi per info...
Quanto costano?????????

ManyMusofaga
27-06-2008, 18:52
Ma si, sono un uomo generoso io..:asd:
ehm..cosi per info...
Quanto costano?????????

dipende dal modello...cmq siamo sui 500 $ :D :D

l'hai detto eh :read: :D :Prrr:

ciuketto
27-06-2008, 18:57
dipende dal modello...cmq siamo sui 500 $ :D :D

l'hai detto eh :read: :D :Prrr:

Vabbè dai 370€..pensavo peggio..:sofico:
No, è che ho un'adorazione particolare per scarpe da donna e stivali, quando sono con le amiche ci fermiamo sempre insieme a guardare le vetrine delle scarpe aperte/stivali da donna..Una donna con un paio di scarpe che mi piacciono mi fa troppo sangue..:stordita:
Penso che nella mia vita avrò speso almeno 1000€ in stivali da donna..:(

ManyMusofaga
27-06-2008, 19:00
Vabbè dai 370€..pensavo peggio..:sofico:
No,è che ho un'adorazione particolare per scarpe da donna e stivali, quando sono con le amiche ci fermiamo sempre insieme a guardare le vetrine delle scarpe aperte/stivali da donna..Una donna con un paio di scarpe che mi piacciono mi fa troppo sangue..:stordita:
Penso che nella mia vita avrò speso almeno 1000€ in stivali da donna..:(

:ave: ce ne fossero di più di uomini così :O

i più quando sentono volare certe cifre in riferimento alle scarpe si spaventano...non il mio cmq :D

aggiungo: perdona la parentesi, come vedi sono un pochino fissata...chiudo l'OT per non insozzarti il 3d ;)

joden
27-06-2008, 19:13
Il fatto, come dici tu, è che l'Iphone 3g verrà venduto bloccato, quindi inutilizzabile in ITA.;)

molto probabilmente sarà già sbloccato.. sai cosa gliene può fregare di bloccarlo se t'hanno già obbligato a fare un contratto appena lo compri.. ;) cosa che credo accadrà anche qui.. ci sarà giusto il blocco per le applicazioni "ufficiose" che però è già stato rimosso nelle prime beta della 2.0 (firmware che monterà il 3g..).. :D

detto questo.. beh.. fossi al tuo posto mi farei comprare qualsiasi cosa tecnologica soprattutto, di cui hai bisogno.. dato il cambio se riesci a passare le tasse (in molti casi però anche con le tasse viene a costare meno.. :D) conviene un pò tutto.. :)

ciuketto
27-06-2008, 19:22
:ave: ce ne fossero di più di uomini così :O

i più quando sentono volare certe cifre in riferimento alle scarpe si spaventano...non il mio cmq :D

Le scarpe sono fondamentali.sempre.:O :O

LilithSChild
27-06-2008, 19:29
HTC Diamond :O
altro che iSchif :asd:

ciuketto
27-06-2008, 19:43
HTC Diamond :O
altro che iSchif :asd:

Si, con una batteria che dura mezza giornata..:muro:

migna
12-07-2008, 00:04
Ragazzi ho la fortuna di farmi un viaggio a NY dal 26 luglio al 3 agosto...visto il dollaro amichevole...e visto che non son mai stato in USA...cosa mi consigliate di comprare????:D


Vi dico subito che avevo subito pensato all'iphone a 199$ da rivendere qui in Italia a 300€...ma è da sbloccare e quello nuovo mi dicono sia ancora tutto da scoprire quindi boh...


Che posso comprare???:)

migna
12-07-2008, 10:05
Ragazzi ci vado dal 26 al 3....una settimana circa insomma...quanti soldi mi consigliate di scambiare???

Contate che l'albergo prevede la colazione,gli altri pasti più spostamenti (mezzi e taxi) devo pagarli,anche se a metà con la fanciulla...

Non vorrei scambiarne troppi sia perchè non ne ho :asd: sia perchè ho paura che se avanzano e devo riscambiarli in euro ci perdo un po' col cambio...

ciuketto
12-07-2008, 10:09
Ragazzi ho la fortuna di farmi un viaggio a NY dal 26 luglio al 3 agosto...visto il dollaro amichevole...e visto che non son mai stato in USA...cosa mi consigliate di comprare????:D


Vi dico subito che avevo subito pensato all'iphone a 199$ da rivendere qui in Italia a 300€...ma è da sbloccare e quello nuovo mi dicono sia ancora tutto da scoprire quindi boh...


Che posso comprare???:)

Un centrocampista per la tua squadra del cuore.:O

migna
12-07-2008, 10:14
Un centrocampista per la tua squadra del cuore.:O

a quello ci penserà quakcun altro molto presto!:O

max1100
12-07-2008, 10:19
Ragazzi ci vado dal 26 al 3....una settimana circa insomma...quanti soldi mi consigliate di scambiare???

Contate che l'albergo prevede la colazione,gli altri pasti più spostamenti (mezzi e taxi) devo pagarli,anche se a metà con la fanciulla...

Non vorrei scambiarne troppi sia perchè non ne ho :asd: sia perchè ho paura che se avanzano e devo riscambiarli in euro ci perdo un po' col cambio...
dipende...
da quanto vuoi spendere
dal fatto che molte cose le pagherai con carta di credito (ce l'hai?)
considera che spesso il metodo piu conveniente è prelevare direttamente là in dollari agli atm con bancomat (non con ncarta di credito mi raccomando!), però verifica quanto ti applica la tua banca (bancoposta sono 2,58 euro)

cmq un 300 dollari me li porterei, ma dipende da tante cose appunto

migna
12-07-2008, 10:22
dipende...
da quanto vuoi spendere
dal fatto che molte cose le pagherai con carta di credito (ce l'hai?)
considera che spesso il metodo piu conveniente è prelevare direttamente là in dollari agli atm con bancomat (non con ncarta di credito mi raccomando!), però verifica quanto ti applica la tua banca (bancoposta sono 2,58 euro)

cmq un 300 dollari me li porterei, ma dipende da tante cose appunto
la carta ce l'abbiamo...pagheremo quakche pasto immagino...ma più che altro useremo il contante....io pensavo di scambiare un 500-600€....non son un malato di shopping,ma qualche maglietta me la voglio comprare!:)

max1100
12-07-2008, 10:39
per una settimana io porterei 300 a testa, considera anche il rischio di perderli!
per cui, anche se c'è una maggiorazione di circa il 2%, ti conviene usare la credit card.

Marci
12-07-2008, 12:08
la carta ce l'abbiamo...pagheremo quakche pasto immagino...ma più che altro useremo il contante....io pensavo di scambiare un 500-600€....non son un malato di shopping,ma qualche maglietta me la voglio comprare!:)

attento a pagare col contante perchè potresti essere scambiato per un delinquente;)

migna
12-07-2008, 12:14
attento a pagare col contante perchè potresti essere scambiato per un delinquente;)

nei ristoranti dici???

Nei negozi non credo...o si???

Cioè lo vedono che son un turista che spende 50$ per una maglietta...non mi pare di sembrare un delinquente!:p

gpc
12-07-2008, 12:41
In USA i contanti praticamente non si usano, anche la colazione la paghi con la carta di credito.
Non è che se paghi in contanti ti prendono per delinquente, sicuramente non è una cosa che considerano normale. 50$ in contante ci stanno anche, se inizi a pagare centinaia di dollari in contante... beh... forse ti guardano un po' male.

migna
12-07-2008, 13:24
In USA i contanti praticamente non si usano, anche la colazione la paghi con la carta di credito.
Non è che se paghi in contanti ti prendono per delinquente, sicuramente non è una cosa che considerano normale. 50$ in contante ci stanno anche, se inizi a pagare centinaia di dollari in contante... beh... forse ti guardano un po' male.

manco li ho centinaia di dollari :D

migna
13-07-2008, 11:40
PS se qualcuno vuole consigliarmi una Guida particolare :)

Wagen
13-07-2008, 14:53
vai tranquillo con la carta , ci paghi tutto (ma propio tutto , anche un pacchetto di gomme al distributore :asd: , anche il taxi...tutto! )
Un po' di contanti portali , ma io direi sui $300 giusto per l'autobus o per la mancia (che e' meglio lasciarla in contanti perche' i camerieri campano con le mancie e se le lasci in contanti diciamo che non ci pagano le tasse sopra :) )
ricorda che la mancia e' il 20% del totale , ed e' normale lasciarla se il servizio e' stato ok.
Se c'e' qualcosa che non e' andato bene (che ne so , un piatto arrivato freddo , la carne cruda etc) parlane con il tuo cameriere , se te lo fanno pagare lo stesso puoi lasciare una mancia del 10% (gli fai capire che qualcosa non e' piaciuto).
Se invece propio il cibo e il servizio hanno fatto schifo non lasciare nessuna mancia ;)
Qualcuno (anche io faccio cosi se prendo una bottiglia di vino) calcola la mancia solo sul cibo e non sull'alcool (se spendi $20 di cibo e $20 di vino puoi lasciare 4/5 dollari)

Swisström
13-07-2008, 16:39
In USA i contanti praticamente non si usano, anche la colazione la paghi con la carta di credito.
Non è che se paghi in contanti ti prendono per delinquente, sicuramente non è una cosa che considerano normale. 50$ in contante ci stanno anche, se inizi a pagare centinaia di dollari in contante... beh... forse ti guardano un po' male.


Pensa che il 50 non lo accettano praticamente da nessuna parte... solo fino al 20 :muro: :muro: :muro: :muro:

Comunque io mi son portato (per 10 giorni), 500$ di contanti, ma ovviamente per la stragrande maggioranza delle cose abbiamo pagato con le carte di credito. Alla fine i contanti ci siam dovuti "sforzare" per finirli :D
Le mance le lasciavo solitamente con la carta, non vedo il senso di utilizzare la carta di credito, se poi devo lasciare le mance in contanti.

Unica cosa che non so se si può pagare con la carta (ma presumo di si), sono i vari posteggi (non gli autosilo) custoditi.


Dimenticavo... compra il più possibile! Io ho comprato mezzo mondo, eppure tornato a casa, guardando i nostir prezzi, mi son pentito di non aver comprato anche l'altra metà :D

Loutenr1
13-07-2008, 16:58
attento a pagare col contante perchè potresti essere scambiato per un delinquente;)

Ellamiseria addirittura! Io ho pagato quasi sempre in contanti, eccetto per le spese grosse, e sono stati comunque gentili, mica mi hanno guardato storto :p

migna
13-07-2008, 18:01
Pensa che il 50 non lo accettano praticamente da nessuna parte... solo fino al 20 :muro: :muro: :muro: :muro:

Comunque io mi son portato (per 10 giorni), 500$ di contanti, ma ovviamente per la stragrande maggioranza delle cose abbiamo pagato con le carte di credito. Alla fine i contanti ci siam dovuti "sforzare" per finirli :D
Le mance le lasciavo solitamente con la carta, non vedo il senso di utilizzare la carta di credito, se poi devo lasciare le mance in contanti.

Unica cosa che non so se si può pagare con la carta (ma presumo di si), sono i vari posteggi (non gli autosilo) custoditi.


Dimenticavo... compra il più possibile! Io ho comprato mezzo mondo, eppure tornato a casa, guardando i nostir prezzi, mi son pentito di non aver comprato anche l'altra metà :D

consigli su COSA comprare ne hai visto che hai già l'esperienza??:D

Loutenr1
13-07-2008, 18:04
Io ho preso un iphone e un obiettivo per la nikon + il cavalletto :O

Swisström
13-07-2008, 18:58
consigli su COSA comprare ne hai visto che hai già l'esperienza??:D

beh, dipende dai tuoi gusti/interessi... in particolare i vestiti/accessori sono molto convenienti. Ho pagato un paio di Rayban 135 dollari, le classiche polo Lacoste (modello Cayman) 60 dollari, etc. Senza contare i capi che si trovano solo (o quasi) negli USA, tipo Abercrombie, Ruehl,...

Come hardware per pc probabilmente è conveniente, specialmente rispetto all'Italia (qui in Svizzera i prezzi sono più bassi). PEr l'elettronica in generale anche, io l'unica cosa che ho comprato in questo campo è un Tom Tom One XL (mi si è fritto il tom tom che mi ero portato :stordita: ), e il prezzo era conveniente (205$).

D'altro non saprei... dipende appunto dagli hobby, in generale costa tutto meno. (a me, ad esempio, interessava il materiale tattico (gioco a softair) e articoli da modellismo, e per entrambe le cose i prezzi sono molto più bassi).

gpc
13-07-2008, 19:48
Mah io infatti non le capisco molto queste domande... uno prenderà quello che gli serve o che gli interessa se lo trova ad un prezzo conveniente... :mbe:

Swisström
13-07-2008, 20:51
Mah io infatti non le capisco molto queste domande... uno prenderà quello che gli serve o che gli interessa se lo trova ad un prezzo conveniente... :mbe:

non per niente ho scritto... "dipende da..." :D

Però un idea dei beni convenienti economicamente permette di risparmiare qualche ora di shopping magari :D

Naja85
13-07-2008, 22:02
ragazzi mi serve un consiglio: la mia sorellina parte per ny tra 10 giorni. io ero intenzionato a farle comprare un macbook (il bianco più prestante per intenderci), ad un prezzo super-economico, ma ho un pò di timore perchè essendo lei 17enne non so quanto potrà reggere alle eventuali domande dei doganieri, se la fermassero. e poi: riguardo l'alimentazione ci sono cose da sapere? alcuni mi hanno detto che se ti accendono il pc e vedono che è nuovo ti fanno pagare le tasse...io pensavo di farle 4-5 cd di musica e foto (dal mio pc) e fargliele metter nel mac appena lo compra... mac nel bagaglio a mano, scatola buttata e cavi vari nel bagaglio in stiva. secondo voi (io sono andato negli states che avevo 16 anni, e non mi sono interessato alla questione) ci sarebbero altri accorgimenti da fare? avete consigli da darmi???? vi prego illuminatemi sono un pò in preda alle paranoie riguardo a questa questione....

thegiox
14-07-2008, 14:04
ma vai tranquillo... :) portatile nello zaino e via ;)

Naja85
14-07-2008, 18:52
dici? speriamo bene :D certo che 450€ in meno sono proprio una bella cifra...diciamo che ti ci puoi anche ripagare il volo ;)
e per quanto riguarda l'alimentazione? ovviamente la presa avrà un attacco diverso, per quello basta comprare un adattatore. ma per il resto (tipo voltaggio) ci potrebbero essere problemi? io credo di no, ma sempre meglio essere supersicuri no? grazie mille comunque!

Swisström
14-07-2008, 19:05
dici? speriamo bene :D certo che 450€ in meno sono proprio una bella cifra...diciamo che ti ci puoi anche ripagare il volo ;)
e per quanto riguarda l'alimentazione? ovviamente la presa avrà un attacco diverso, per quello basta comprare un adattatore. ma per il resto (tipo voltaggio) ci potrebbero essere problemi? io credo di no, ma sempre meglio essere supersicuri no? grazie mille comunque!

se è un notebook a malapena decente :rolleyes: ha un alimentatore che supporta da 110 a 230v...

Naja85
14-07-2008, 19:30
lol e un macbook lo è? (aldilà dei discorsi del tipo "è meglio mac/pc... tra l'altro ci mancherebbe anche farli in questa sede....)

Swisström
14-07-2008, 19:51
lol e un macbook lo è? (aldilà dei discorsi del tipo "è meglio mac/pc... tra l'altro ci mancherebbe anche farli in questa sede....)

LO SPERO... era un flame molto velato contro i mac comunque :D

Naja85
14-07-2008, 20:04
:D allora avevo capito bene eheheh.

thegiox
14-07-2008, 22:01
tranquillo, praticamente tutti gli apparecchi elettronici oramai hanno alimentatori autosensing, che coprono un'ampia fascia di voltaggio.

ferste
15-07-2008, 11:40
ma non perdete tempo, appena la sorella vedrà cosa costano i vestiti Ralph Lauren o Hilfiger comprerà solo quelli e l'i-mac in borsa non ci starà nemmeno!:D

gpc
15-07-2008, 11:50
ma non perdete tempo, appena la sorella vedrà cosa costano i vestiti Ralph Lauren o Hilfiger comprerà solo quelli e l'i-mac in borsa non ci starà nemmeno!:D

Mamma mia, mi ricordo la ragazza del nostro gruppo, s'è portata via qualcosa come 5-6 paia di scarpe, non so quanti jeans, magliette e robe del genere :asd:
Beh io due bellissimi cappelli da cowboy, ma quello è diverso :O :D

ferste
15-07-2008, 13:04
Mamma mia, mi ricordo la ragazza del nostro gruppo, s'è portata via qualcosa come 5-6 paia di scarpe, non so quanti jeans, magliette e robe del genere :asd:
Beh io due bellissimi cappelli da cowboy, ma quello è diverso :O :D

eh eh....io sono partito con la valigia mezza vuota.......sono tornato con la valigia che esplodeva e la carta di credito inutilizzabile per aver superato il limite :D

migna
15-07-2008, 13:09
non ho così tanti soldi come voi da spendere ma spero di riuscire a portare a casa qualche bel vestitone!:D

ferste
15-07-2008, 13:37
non ho così tanti soldi come voi da spendere ma spero di riuscire a portare a casa qualche bel vestitone!:D

tu calcola che da macy's un paio di levis o hilfiger costano 35 dollari, una polo ralph lauren tra i 20 e i 30, per gli occhiali da sole ti consiglio il duty free in aeroporto, hai meno scelta ma i prezzi sono più bassi. Con 200 dollari ti metti a posto il guardaroba...in italia ci compreresti 1 paio di jeans e una t-shirt.....;) ...ne vale la pena

Paganetor
15-07-2008, 13:51
mmm... io tra 10 giorni vado a Shanghai, poi torno e parto per Canada e Alaska... cosa mi consigliate? :stordita:

PS: nel 2006 ho fatto la costa ovest degli Stati Uniti... tra le altre cose, ho preso i Levi's 501 a 30 dollari e un paio di Nike a 34 dollari... questa volta siamo io e la morosa, 3 borse in due all'andata (in pratica una contiene cibarie :D la svuoteremo entro fine viaggio) e un'altra borsa morbida piegata in caso di necessità :D

ferste
15-07-2008, 13:53
mmm... io tra 10 giorni vado a Shanghai, poi torno e parto per Canada e Alaska... cosa mi consigliate? :stordita:

delle pastiglie per combattere il jet-lag...........?!?:stordita:

migna
15-07-2008, 13:57
tu calcola che da macy's un paio di levis o hilfiger costano 35 dollari, una polo ralph lauren tra i 20 e i 30, per gli occhiali da sole ti consiglio il duty free in aeroporto, hai meno scelta ma i prezzi sono più bassi. Con 200 dollari ti metti a posto il guardaroba...in italia ci compreresti 1 paio di jeans e una t-shirt.....;) ...ne vale la pena

interessante :D


e questo macy's dove lo trovo???:D

ceccoos
15-07-2008, 14:04
Fico...

voglio andare pure io in USA...

ferste
15-07-2008, 14:05
interessante :D


e questo macy's dove lo trovo???:D

a NY mi pare sia sulla 34a tra la 5th AV e la 6th AV...........è grande un isolato su 7 piani....direi che lo trovi :asd: :D

ps: è vicino all'Empire St Building

migna
15-07-2008, 14:08
a NY mi pare sia sulla 34a tra la 5th AV e la 6th AV...........è grande un isolato su 7 piani....direi che lo trovi :asd: :D

ps: è vicino all'Empire St Building

beh direi che non passa inosservato :asd:

Paganetor
15-07-2008, 14:13
delle pastiglie per combattere il jet-lag...........?!?:stordita:

:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768015

migna
15-07-2008, 14:24
Raghazzi io arrivo all'aeroporto di Newark....ho letto che il Taxi per arrivare in centro (io comunque devo arrivare a Soho che ho lì l'albergo) chiede intorno ai 60$ :eek:


Ma col caxxo :asd:

Modo più conveniente???e non ditemi a piedi!

Paganetor
15-07-2008, 14:28
Raghazzi io arrivo all'aeroporto di Newark....ho letto che il Taxi per arrivare in centro (io comunque devo arrivare a Soho che ho lì l'albergo) chiede intorno ai 60$ :eek:


Ma col caxxo :asd:

Modo più conveniente???e non ditemi a piedi!

braccino! :D

abiti a busto arsizio, quello che risparmi qui per andare a malpensa spendilo là in taxi! :O

migna
15-07-2008, 14:31
braccino! :D

abiti a busto arsizio, quello che risparmi qui per andare a malpensa spendilo là in taxi! :O

non ci penso nemmeno a spendere 1/6 del budget i primi 4 minuti :D

Paganetor
15-07-2008, 14:33
non ci penso nemmeno a spendere 1/6 del budget i primi 4 minuti :D


pedibus calcantibus :O

migna
15-07-2008, 14:41
pedibus calcantibus :O

hai idea di quanto è lontano???:asd:

Paganetor
15-07-2008, 14:52
hai idea di quanto è lontano???:asd:


no, ma tu sei giovane, puoi farcela... :asd:

migna
15-07-2008, 14:57
no, ma tu sei giovane, puoi farcela... :asd:

13,5 miglia...e su questa cappero di mappa non riesco a trovare l'aeroporto :asd:

http://www.mta.info/nyct/maps/subwaymap.pdf

e ci credo...newark è sulla parte di mappa che non c'è :muro:

ferste
15-07-2008, 15:08
13,5 miglia...e su questa cappero di mappa non riesco a trovare l'aeroporto :asd:

http://www.mta.info/nyct/maps/subwaymap.pdf

e ci credo...newark è sulla parte di mappa che non c'è :muro:

newark è a sud se non sbaglio.

Cmq c'è la navetta che costa poco niente..........

biffuz
15-07-2008, 15:08
LO SPERO... era un flame molto velato contro i mac comunque :D
Vai tranquillo, è decente quel che basta :D

Anzi, l'alimentatore del MacBook è un gioiellino. Ha la spina sostituibile, e nella scatola trovi anche una prolunga, ed essendo americana la puoi buttare; puoi comprare anche il set di spine internazionali così non hanno proprio nessuna scusa alla dogana :D
E se notano la tastiera americana, puoi sempre rispondere che si può ordinare così anche in Italia!

ferste
15-07-2008, 15:14
:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768015

:asd: per me il fuso orario è un incubo...........

Wagen
15-07-2008, 15:24
13,5 miglia...e su questa cappero di mappa non riesco a trovare l'aeroporto :asd:

http://www.mta.info/nyct/maps/subwaymap.pdf


e ci credo...newark è sulla parte di mappa che non c'è :muro:

prova a chiedere all'hotel , spesso hanno navette gratuite che fanno hotel/aeroporto e viceversa.

migna
15-07-2008, 16:34
newark è a sud se non sbaglio.

Cmq c'è la navetta che costa poco niente..........

eh ma non so se la navetta parte da newark...:confused:

kingv
15-07-2008, 16:56
eh ma non so se la navetta parte da newark...:confused:

http://www.coachusa.com/olympia/

25$ il biglietto andata/ritorno

migna
15-07-2008, 17:02
http://www.coachusa.com/olympia/

25$ il biglietto andata/ritorno

il ritorno lo puoi usare quando cavolo vuoi ovviamente giusto??

ferste
15-07-2008, 17:03
eh ma non so se la navetta parte da newark...:confused:

Tranquillo ci scommetto la casa e l'ano che c'è anche da li (mi pare addirittura il trenino);)

Swisström
15-07-2008, 17:05
tu calcola che da macy's un paio di levis o hilfiger costano 35 dollari, una polo ralph lauren tra i 20 e i 30,

I Jeans Levi's e hilfiger si, per le polo direi proprio di no.... le polo Ralph Lauren classiche da Macy's costano 75/79$ (che è già pochissimo). Poi magari ci trovi quelle scontate a 50, ma sono solitamente solo taglie grandi.

Anche le polo lacoste modello normale (cayman) costano 75/79$ a prezzo pieno, io le ho trovate scontate a 55 alla boutique dell' americana at brand di Glendale.


Con 200 dollari ti metti a posto il guardaroba...In italia ci compreresti 1 paio di jeans e una t-shirt.....;) ...ne vale la pena

Io ne ho spesi intorno agli 800 e non ho neanche trovato tutto quel che cercavo :cry:

Comunque è vero che son convenientissimi in ogni caso i vestiti... ora che son tornato qua mi pento di non aver dedicato più tempo allo shopping :stordita:

Swisström
15-07-2008, 17:06
interessante :D


e questo macy's dove lo trovo???:D

se giri un po i Macy's li trovi ovunque :D :D :D fidati.

orestino74
16-07-2008, 05:41
non ci penso nemmeno a spendere 1/6 del budget i primi 4 minuti :D

360 dollari per quanti giorni di permanenza?;)

migna
16-07-2008, 08:20
360 dollari per quanti giorni di permanenza?;)

volevo scrivere 1/10 :D

credo di portare intorno ai 600$.....direi che possono bastare....vado dal 26 luglio al 3 agosto. Devo anche mangiare e abbiamo comunque la carta di credito della mia ragazza...

Barbaresco
16-07-2008, 08:54
I Jeans Levi's e hilfiger si, per le polo direi proprio di no.... le polo Ralph Lauren classiche da Macy's costano 75/79$ (che è già pochissimo). Poi magari ci trovi quelle scontate a 50, ma sono solitamente solo taglie grandi.



Intendi Macy's a Manhattan ???
E' lo store più caro che ci sia nagli stati uniti.
Le stesse polo/t.shirt si trovano con un buon 20% di risparmio in altri posti non lontani.
E' l'equivalente (fatte le debite proporzioni) della Rinascente di piazza Duomo a Milano, è sufficiente percorrere corso Buenos Aires per trovare spesso gli stessi articoli a minor prezzo.
Indubbiamente con il super euro è comunque conveniente anche il prezzo proposto da Macy's, ma risparmiare un buon 20% non fa mai male.

migna
16-07-2008, 08:56
Intendi Macy's a Manhattan ???
E' lo store più caro che ci sia nagli stati uniti.
Le stesse polo/t.shirt si trovano con un buon 20% di risparmio in altri posti non lontani.
E' l'equivalente (fatte le debite proporzioni) della Rinascente di piazza Duomo a Milano, è sufficiente percorrere corso Buenos Aires per trovare spesso gli stessi articoli a minor prezzo.
Indubbiamente con il super euro è comunque conveniente anche il prezzo proposto da Macy's, ma risparmiare un buon 20% non fa mai male.

ottimo allora cerco gli altri!Spero di non perdermi :asd:

Barbaresco
16-07-2008, 08:59
Suggerisco di acquistare in gran quantità il marchio Abercrombie&Fitch per quanto riguarda l'abbigliamento.
Viene venduto solo nel continente nord ammeregano, la sola eccezione è un negozio a Londra con prezzi proibitivi.
In Italia, lo si acquista principalemente su ebay, ma il 90% dei capi sono falsi.
Costano relativamente poco, una polo non in saldo circa 59 USD.
Ricorda che se voli "di linea", puoi portare 2 valigie a persona.

Barbaresco
16-07-2008, 09:01
ottimo allora cerco gli altri!Spero di non perdermi :asd:

In fondo alla quinta strada, non lontano da Tiffany, c'è il Nike Store.
Un palazzo di 7 o 8 piani solo di prodotti nike.
Ci puoi trovare perfino i goldoni con il famoso baffo.

migna
16-07-2008, 09:03
In fondo alla quinta strada, non lontano da Tiffany, c'è il Nike Store.
Un palazzo di 7 o 8 piani solo di prodotti nike.
Ci puoi trovare perfino i goldoni con il famoso baffo.

e conviene???

Barbaresco
16-07-2008, 09:07
Non ho letto tutte le pagine......
I prezzi esposti sono TUTTI al netto delle tasse (circa il 16%).
Tieni da parte gli scontrini degli acquisti.
Quando arrivi in aeroporto il giorno del rientro, chiedi dove è possibile trovare il Tax bureau (ufficio delle tasse).
In questo ufficio, prendono nota dei tuoi acquisti e ti rimborsano (non immediatamente ma sulla tua carta di credito oppure tramite assegno) l'ammontare delle tasse pagate.
Non ricordo se in US c'è un limite minimo allo scontrino, in Canada, dove sono solito recarmi, il limite è 100 CAD (64€).

Barbaresco
16-07-2008, 09:11
e conviene???

Boh....non lo so, non ci ho comprato nulla, ma hai un'idea di tutti imodelli Nike.
Io ho trovato più conveniente comprare lo stesso modello a China Town.

migna
16-07-2008, 09:14
Non ho letto tutte le pagine......
I prezzi esposti sono TUTTI al netto delle tasse (circa il 16%).
Tieni da parte gli scontrini degli acquisti.
Quando arrivi in aeroporto il giorno del rientro, chiedi dove è possibile trovare il Tax bureau (ufficio delle tasse).
In questo ufficio, prendono nota dei tuoi acquisti e ti rimborsano (non immediatamente ma sulla tua carta di credito oppure tramite assegno) l'ammontare delle tasse pagate.
Non ricordo se in US c'è un limite minimo allo scontrino, in Canada, dove sono solito recarmi, il limite è 100 CAD (64€).

e le tasse poi le ripaghi in Italia???

Come mai sta cosa non l'ho mai sentita e tutti piuttosto cercano di nascondere gli acquisti in valigia???

Barbaresco
16-07-2008, 09:22
e le tasse poi le ripaghi in Italia???

Come mai sta cosa non l'ho mai sentita e tutti piuttosto cercano di nascondere gli acquisti in valigia???

Sta cosa c'è anche per l'Italia, nel caso chi acquisti sia un cittadino extra UE.
Nascondono gli acquisti in valigia perchè in teoria, le tasse di cui sei esente nel paese d'origine le dovresti pagare all'arrivo in Italia.

ferste
16-07-2008, 17:00
I Jeans Levi's e hilfiger si, per le polo direi proprio di no.... le polo Ralph Lauren classiche da Macy's costano 75/79$ (che è già pochissimo). Poi magari ci trovi quelle scontate a 50, ma sono solitamente solo taglie grandi.

Anche le polo lacoste modello normale (cayman) costano 75/79$ a prezzo pieno, io le ho trovate scontate a 55 alla boutique dell' americana at brand di Glendale.



Io ne ho spesi intorno agli 800 e non ho neanche trovato tutto quel che cercavo :cry:

Comunque è vero che son convenientissimi in ogni caso i vestiti... ora che son tornato qua mi pento di non aver dedicato più tempo allo shopping :stordita:

le ralph lauren onestamente le ho comprate a Freeport (ME) ma mi pareva che da Macy i prezzi fossero simili.........

Intendi Macy's a Manhattan ???
E' lo store più caro che ci sia nagli stati uniti.
Le stesse polo/t.shirt si trovano con un buon 20% di risparmio in altri posti non lontani.
E' l'equivalente (fatte le debite proporzioni) della Rinascente di piazza Duomo a Milano, è sufficiente percorrere corso Buenos Aires per trovare spesso gli stessi articoli a minor prezzo.
Indubbiamente con il super euro è comunque conveniente anche il prezzo proposto da Macy's, ma risparmiare un buon 20% non fa mai male.

Tra Boston e Macy's a Manhattan la differenza non c'era assolutamente, anzi, e cmq da Macy's hai tutto vicino, ed il tempo che perdi ad andare in giro (col rischio di pacchi ben peggiori, specie a Manhattan) non vale l'eventuale differenza (io non l'ho riscontrata ma dovresti intendertene di più della zona)

In fondo alla quinta strada, non lontano da Tiffany, c'è il Nike Store.
Un palazzo di 7 o 8 piani solo di prodotti nike.
Ci puoi trovare perfino i goldoni con il famoso baffo.

dici che Macy's è caro e mi tiri fuori il nike store?! :eek:

Naja85
16-07-2008, 17:59
Vai tranquillo, è decente quel che basta :D

Anzi, l'alimentatore del MacBook è un gioiellino. Ha la spina sostituibile, e nella scatola trovi anche una prolunga, ed essendo americana la puoi buttare; puoi comprare anche il set di spine internazionali così non hanno proprio nessuna scusa alla dogana :D
E se notano la tastiera americana, puoi sempre rispondere che si può ordinare così anche in Italia!

:D è ufficialmente partita la "missione mac". ho caricato la carta di mia sorella con circa 900€... dovrebbero bastare, anche perchè i prezzi sull'apple store on line amricano sono esclusi di tasse (che variano da zona a zona negli usa). mi sono informato e le tasse a ny dovrebbero essere intorno al 8%. qualcuno me lo può confermare? così vado sicuro, prima della partenza (il 20 luglio).

non vedo l'ora.....:rolleyes:

orestino74
16-07-2008, 21:35
:D è ufficialmente partita la "missione mac". ho caricato la carta di mia sorella con circa 900€... dovrebbero bastare, anche perchè i prezzi sull'apple store on line amricano sono esclusi di tasse (che variano da zona a zona negli usa). mi sono informato e le tasse a ny dovrebbero essere intorno al 8%. qualcuno me lo può confermare? così vado sicuro, prima della partenza (il 20 luglio).

non vedo l'ora.....:rolleyes:

8,375 %....ho qui davanti uno scontrino di abercrombie dello scorso anno....

migna
16-07-2008, 22:57
viaggio rimandato!:muro:

Giovedi scorso mi hanno tamponato...oggi ho sentito il radiologo,fatto risonanze e balle varie e mi ha detto che non posso andare per precauzione!:(

A settembre....:cry:

Barbaresco
17-07-2008, 08:36
dici che Macy's è caro e mi tiri fuori il nike store?! :eek:


Se leggessi 3 (tre, non tremila) post sotto, leggeresti che l'ho consigliato per visionare i vari modelli proposti dalla casa del baffo e che ho comprato altrove trovando maggior convenienza.

biffuz
18-07-2008, 10:31
viaggio rimandato!:muro:

Giovedi scorso mi hanno tamponato...oggi ho sentito il radiologo,fatto risonanze e balle varie e mi ha detto che non posso andare per precauzione!:(

A settembre....:cry:

Dev'essere stata una bella botta... in genere quelli tamponati che vado a raccogliere in ambulanza raccontano solo scuse per farsi rimborsare dall'assicurazione, ecco perché in Italia le tariffe sono più alte :muro:

ferste
18-07-2008, 11:29
Se leggessi 3 (tre, non tremila) post sotto, leggeresti che l'ho consigliato per visionare i vari modelli proposti dalla casa del baffo e che ho comprato altrove trovando maggior convenienza.

ah....concludi i discorsi a tappe? metti un SEGUE allora.........:O

migna
18-07-2008, 12:26
Dev'essere stata una bella botta... in genere quelli tamponati che vado a raccogliere in ambulanza raccontano solo scuse per farsi rimborsare dall'assicurazione, ecco perché in Italia le tariffe sono più alte :muro:

si beh ho un disco gonfio...un'ematoma..che caxxo ne so :asd: so solo che mi fa male e non posso fare la vacanza dei miei sogni almeno fino a settembre!:muro:

Demin Black Off
20-07-2008, 19:56
Chi non risica non rosica. Un amico rosikò davvero molto, una cosa esagerata però.

Crimsom
10-12-2008, 22:08
ciao a tutti! ho pochissimo tempo a disposizione visto che il mio amico domani riparte! cosa posso farmi comprare in usa??? magari di tecnologico?? l'iphone mi ha confermato che è impossibile da comprare...nn si trova il 2g e il 3g solo con contratto :S:S:S:

Bibolo
17-12-2008, 00:23
mi accod alla richiesta, parto il 30/12, che mi dite poi del fattore tasse, posso farmi rimborsare quindi, giusto?

thegiox
17-12-2008, 09:24
con il dollaro di adesso conviene meno comprare prodotti tecnologici... piuttosto buttati sui capi di abbigliamento (soprattutto jeans, lee e levis).

ferste
17-12-2008, 09:40
con il dollaro di adesso conviene meno comprare prodotti tecnologici... piuttosto buttati sui capi di abbigliamento (soprattutto jeans, lee e levis).

Levis e Hilfiger per i Jeans

Magliette e giubbotti Ralph Lauren

Lanciati di brutto perchè li trovi a prezzi ai quali in ITA compri cineserie!!! ;)

Bibolo
17-12-2008, 16:47
non so a quanto stia il dollaro ma perchè non conviene prendere prodotti tecnologici???'

:dissident:
18-12-2008, 00:56
con il dollaro di adesso conviene meno comprare prodotti tecnologici... piuttosto buttati sui capi di abbigliamento (soprattutto jeans, lee e levis).

In realtà in questi ultimi giorni il dollaro sta tornando a perdere abbastanza sull'euro

:dissident:
18-12-2008, 01:00
Anzi, aggiungo che l'euro si sta anche incredibilmente avvicinando alla parità con la sterlina :eek:

thegiox
18-12-2008, 12:04
non so a quanto stia il dollaro ma perchè non conviene prendere prodotti tecnologici???'

se l'euro si avvicina al rapporto 1:1 col dollaro, capisci che non c'è vantaggio nel comprare una cosa allo stesso prezzo ;)
diversa cosa è acquistare con l'euro a 1.60 sul dollaro un ipod classic a 249 dollari, pagandolo in sostanza 150 euro contro i 299 dell'italia :D

Bibolo
18-12-2008, 23:56
alla data odierna l'euro vale 1.42 dollari, quindi direi che si è ben prezzato rispetto al dollaro, forse conviene farci un pensierino ai prodotti tecnologici. piuttosto per la garanzia come si fa? va persa..... .

francescousa
07-05-2009, 10:47
potete aiutare anche a me....
vado a new york con i miei figli a giugno e vorrei comprare una bella macchinetta digitale cosa mi consigliate ...vorrei tipo la nikon d 90 che costa qui sui 900 euro e poi come faccio alla dogana, devo buttare le scatole e dire che lo portata da roma......

mi aiutate.... grazie.

Senza Fili
07-05-2009, 22:53
Acqua di Gio': 100 ml preso a Miami pagato 42 dollari (circa 32 euro), qui l'ho visto a piu' di 60 euro, ovvero piu' del doppio.

francescousa
08-05-2009, 07:46
grazie ma speravo in qualcosa di più "tecnologico"

francescousa
08-05-2009, 07:48
comunque io Acqua di Gio' l'ho visto su una bancarelle a porta portese a 30 euro.... quindi non c'è bisogno di prendere l'areo per risparmiare 30 euro

Senza Fili
11-05-2009, 20:36
comunque io Acqua di Gio' l'ho visto su una bancarelle a porta portese a 30 euro.... quindi non c'è bisogno di prendere l'areo per risparmiare 30 euro

Io pure l'ho visto tante volte alle bancarelle, ma è taroccato ;)

p.s. fermo restando che uno non è che prende un aereo apposta per comprare un profumo ma se è la, o se ha amici che sono andati negli Usa, può risparmiare di molto e comprarlo originale.

Nic91
25-06-2009, 22:13
a luglio vado anke io a NewYork x 2 settimane..!
mi dite i migliori negozi, anche quelli più famosi di abbigliamento, tecnologia ecc. che trovero a new york? avete detto macy's per abbigliamento e B&H per tecnologia, poi?

la mia lista della spesa per ora è il nuovo iphone 3G S e tanto abbigliamento...:D

Donagh
26-06-2009, 04:11
a new york non ce tantissimo... per macchinf fotografiche se avete in mente aquisti belli grossi andate direttamente in oregon dove non si pagano le tasse sui prodotti...

per portare in italia basta che mettete macchina in zainetto e scatole nella valigia... no problem...


ora l euro dollaro sta a 1.41 fico!!!!!!!

Donagh
26-06-2009, 04:12
a luglio vado anke io a NewYork x 2 settimane..!
mi dite i migliori negozi, anche quelli più famosi di abbigliamento, tecnologia ecc. che trovero a new york? avete detto macy's per abbigliamento e B&H per tecnologia, poi?

la mia lista della spesa per ora è il nuovo iphone 3G S e tanto abbigliamento...:D

dubito che trovi un iphone in usa, la si compra solo con contratto telefonico...
se almeno non lo compri in strada in qualche vicolo buio....

Tornado MC
26-06-2009, 12:36
ma perchè mettere le scatole nella valigia?poi non ti sgamano se te la controllano?:confused:

Marci
26-06-2009, 12:43
dubito che trovi un iphone in usa, la si compra solo con contratto telefonico...
se almeno non lo compri in strada in qualche vicolo buio....

veramente se vai sul sito apple te lo vendono anche senza contratto ;)

Finnikko
26-06-2009, 13:02
a luglio vado anke io a NewYork x 2 settimane..!
mi dite i migliori negozi, anche quelli più famosi di abbigliamento, tecnologia ecc. che trovero a new york? avete detto macy's per abbigliamento e B&H per tecnologia, poi?

la mia lista della spesa per ora è il nuovo iphone 3G S e tanto abbigliamento...:D

http://www.spiegel.de/img/0,1020,923319,00.jpghttp://content.expressen.se/blog/34/15/09/stoffestinainyc/images/niketown.jpg

Nic91
26-06-2009, 18:14
http://www.spiegel.de/img/0,1020,923319,00.jpghttp://content.expressen.se/blog/34/15/09/stoffestinainyc/images/niketown.jpg

w abercrombie:D

flaveler
26-08-2009, 20:00
ciao a tutti
sono in America e vorrei portarmi a casa qche gioiello tecnologico..
...ho letto di qcuno che ha preso l'iphone senza contratto..come si fa?

ho chiesto a vari negozi e all'Applestore, tutti chiedono di sottoscrivere un contratto e per farlo devi pure essere cittadino americano ..anche volessi farmelo spedire all'indirizzo dove mi trovo sull'Applestore chiedono il num d'identificazione sociale.

vorrei comprare anche un portatile ..dite che e'rischioso passare alla dogana?
ovviamente butterei via imballaggie manuali..ma anche mettendo nel bagaglio in stiva cavi e alimentatore, so x certo che ti controllano anche quella (successo a me l'anno scorso)

nel frattempo ho gia provveduto a prendere un po di vestiti ;)

grazie delle dritte

maslab
26-08-2009, 20:16
Generalmente comprare un mobile negli Usa non è affatto conveniente, questo perchè i dispositivi unlocked/no-contract spesso costano anche di più di quanto li si paghi in Italia. Questo serve a incentivare l'acquisto di telefoni con contratti o prepagati (Sprint, T-Mobile, Virgin etc), i reali "affari" dato che le tariffe sono decisamente migliori di Vodafone Italia / Tim e compagnia italiana cantante. Ovviamente non potete avere questi ultimi.
Personalmente, di solito quando torno in Italia dagli Us mi porto vestiti e... bbq sauce.

Donagh
27-08-2009, 21:22
ciao a tutti
sono in America e vorrei portarmi a casa qche gioiello tecnologico..
...ho letto di qcuno che ha preso l'iphone senza contratto..come si fa?

ho chiesto a vari negozi e all'Applestore, tutti chiedono di sottoscrivere un contratto e per farlo devi pure essere cittadino americano ..anche volessi farmelo spedire all'indirizzo dove mi trovo sull'Applestore chiedono il num d'identificazione sociale.

vorrei comprare anche un portatile ..dite che e'rischioso passare alla dogana?
ovviamente butterei via imballaggie manuali..ma anche mettendo nel bagaglio in stiva cavi e alimentatore, so x certo che ti controllano anche quella (successo a me l'anno scorso)

nel frattempo ho gia provveduto a prendere un po di vestiti ;)

grazie delle dritte

comprati il portatile tranquillo e dopo basta che dici che e´tuo easy
non possono fare storie...
i manuali buttali che te ne fai?
per l iphone ve l ho detto che e´un casino avevo chiesto pure io!!!!

SonoJack
03-03-2010, 11:33
Parto domani per Washington, NY e Boston..

Ho in previsione acquisti da Abercrombie, nelle varie Nike e, magari, da B&H per una compattina..

Non vedo l'ora :D

pacstealer
03-10-2010, 15:37
io parto per NY per dicembre
quali sono i negozi tipo outlet o stock di abbigliamento? e negozi di elettronica dove vendono roba anche refurbished magari? so B&H forse pero boh

migna
09-10-2010, 13:27
io parto per NY per dicembre
quali sono i negozi tipo outlet o stock di abbigliamento? e negozi di elettronica dove vendono roba anche refurbished magari? so B&H forse pero boh

anche io NY a dicembre...

un amico è appena rientrato da LA e si è preso un giubbino da Abercrombie bellissimo...100$ più tasse alla cassa (9%). qui nin italia 280€ :eek:

pacstealer
09-10-2010, 14:27
anche io NY a dicembre...

un amico è appena rientrato da LA e si è preso un giubbino da Abercrombie bellissimo...100$ più tasse alla cassa (9%). qui nin italia 280€ :eek:

piu che abercrombie so che adesso conviene di piu Hollister che è la stessa cosa ma roba piu da surfista molto carina e costa meno

setterernga
09-10-2010, 18:47
un bel set di targhe e segnali stradali è stato già suggerito? fa moooolto yankee...

OUTATIME
10-11-2010, 07:29
un bel set di targhe e segnali stradali è stato già suggerito? fa moooolto yankee...
Le targhe le ho trovate, i segnali no....
Comunque a Las Vegas ho preso le Timberland a 75 dollari...

setterernga
10-11-2010, 08:04
Le targhe le ho trovate, i segnali no....
Comunque a Las Vegas ho preso le Timberland a 75 dollari...

Com'è andata?

OUTATIME
10-11-2010, 08:55
Com'è andata?
In generale o Las Vegas?

The Pein
10-11-2010, 09:43
A Las Vegas! ;)

setterernga
10-11-2010, 10:28
A Las Vegas! ;)

esatto

migna
10-11-2010, 14:24
ragazzi (chi è già andato)...secondo voi...per 8 giorni tra chicago e NY, (contando che ho tutto già pagato, dal cibo all'hotel, ai trasporti ai musei etc) riferendomi solo allo shopping pure (vestiti)...mi conviene andare oggi in banca e scambiare degli euro in dollari (pensavo circa 500€ ) o mi conviene di più aprirmi un conto online, versarci dentro 500€, e pagare nei negozi tramite carta???

quello che voglio dire è....se vado da Abercrombie con 200 dollari in contanti, mi guardano male o non c'è problema? :D

Wagen
10-11-2010, 23:14
con l'economia di oggi basta che paghi e ti vogliono tutti bene! :D

cmq io andrei di carta, e' anche piu' sicuro per te che andare in giro con tutto quel cash in mano

migna
10-11-2010, 23:20
con l'economia di oggi basta che paghi e ti vogliono tutti bene! :D

cmq io andrei di carta, e' anche piu' sicuro per te che andare in giro con tutto quel cash in mano

si l'unica cosa è che devo aprire un conto...domani sento iwbank

OUTATIME
12-11-2010, 07:20
A Las Vegas! ;)
Ti dirò che è la parte che mi ha deluso di più.....

OUTATIME
12-11-2010, 07:23
ragazzi (chi è già andato)...secondo voi...per 8 giorni tra chicago e NY, (contando che ho tutto già pagato, dal cibo all'hotel, ai trasporti ai musei etc) riferendomi solo allo shopping pure (vestiti)...mi conviene andare oggi in banca e scambiare degli euro in dollari (pensavo circa 500€ ) o mi conviene di più aprirmi un conto online, versarci dentro 500€, e pagare nei negozi tramite carta???

quello che voglio dire è....se vado da Abercrombie con 200 dollari in contanti, mi guardano male o non c'è problema? :D
Negli Stati Uniti a pagare in contanti ti guardano ovunque male.... O meglio, guardano male i soldi (penso che abbiano un livello di contraffazione che nemmeno ce lo immaginiamo.....). Comunque se pensi di spendere solo 500 euro (ne dubito) vanno bene i contanti....

migna
12-11-2010, 08:08
Negli Stati Uniti a pagare in contanti ti guardano ovunque male.... O meglio, guardano male i soldi (penso che abbiano un livello di contraffazione che nemmeno ce lo immaginiamo.....). Comunque se pensi di spendere solo 500 euro (ne dubito) vanno bene i contanti....

beh solo 500€ :D in 7 giorni....conta che, ripeto, son i soldi dedicati allo shopping. mezzi, cibo, albergo son già tutti esclusi ;)

non ho mai speso tanto manco in un anno di vestiti :asd:

techmania
23-11-2010, 15:06
beh solo 500€ :D in 7 giorni....conta che, ripeto, son i soldi dedicati allo shopping. mezzi, cibo, albergo son già tutti esclusi ;)

non ho mai speso tanto manco in un anno di vestiti :asd:

Ciao, penso di poterti dare degli utili consigli in quanto viaggio di frequente da quelle parti...:D

prima cosa, non farti troppe seghe mentali, vai in banca, cambia gli euro in dollari, cerca di avere con te dei contanti in piccoli tagli, personalmente preferisco questa soluzione per lo shopping poiche' mi permette di tenere sempre sotto controllo il livello di spesa prescelto per ogni attivita' ;)
non dico che la cc non vadi bene, ma personalmente preferisco pagare in contanti, e riguardo al discorso che ti guardano male, sinceramente a me non e' mai successo dato che paghi con denaro sonante e non con noccioline!:D
discorso abbigliamento e varie, vedrai, e ne sono sicuro dato che e' successo anche a me:D che appena ti renderai conto che i vestiti ed ogni cosa riguardo l abbigliamento viene venduta ad un terzo del prezzo che trovi in Italia, deciderai ben presto di comprarti anche una bella scorta di mutande e calzini! indi per cui, il mio consiglio e' di fare come ho fatto io la seconda volta che sono andato a NY, e cioe' partire con la valigia vuota! :) :) :)
il gusto di spendere un terzo anche per dei semplici boxer di marca invece che buttare i soldi dai cinesi qui' in Italia, non ha prezzo credimi!
vai a valigia vuota, comprati di tutto! ( io la volta scorsa spesi piu' di 3000 usd!) togli le etichette e vai tranquillo che al rientro nessuno ti dira' nulla!

spero di esserti stato utile!

Ah un ultima cosa...i vari shopping mall sono una manna! prediligi sempre quelli all'aperto dove trovi tutti i tipi di marche piu' famose a prezzi piu' vantaggiosi! e vedrai che Timberland a 49 USD, Nike ultimi modelli a 59 USD e Polo Ralph Lauren a 29 USD non saranno solo un sogno sopratutto se hai la possibilita' di andare in questa settimana in cui in America si festeggia il giorno del ringraziamento e dove successivamente a questo il grande evento Black Friday apre ufficialmente le danze per lo shopping natalizio!!!! :) :) :)

calcola che i negozi aprono a mezzanotte e rimangono aperti per 2 giorni di seguito!!!! le risate sono assicurate, sopratutto quando si vedono intere famiglie in pigiama accalcarsi sui bancali per accaparrarsi TV plasma da 40 pollici a 199 USD!!!!!!!!!!

Buon shopping e buona vacanza!

migna
23-11-2010, 15:10
parto sabato mattina! grazie mille per i preziosi consigli ;)

ceccoggi
23-11-2010, 15:23
Ciao, penso di poterti dare degli utili consigli in quanto viaggio di frequente da quelle parti...:D

prima cosa, non farti troppe seghe mentali, vai in banca, cambia gli euro in dollari, cerca di avere con te dei contanti in piccoli tagli, personalmente preferisco questa soluzione per lo shopping poiche' mi permette di tenere sempre sotto controllo il livello di spesa prescelto per ogni attivita' ;)
non dico che la cc non vadi bene, ma personalmente preferisco pagare in contanti, e riguardo al discorso che ti guardano male, sinceramente a me non e' mai successo dato che paghi con denaro sonante e non con noccioline!:D
discorso abbigliamento e varie, vedrai, e ne sono sicuro dato che e' successo anche a me:D che appena ti renderai conto che i vestiti ed ogni cosa riguardo l abbigliamento viene venduta ad un terzo del prezzo che trovi in Italia, deciderai ben presto di comprarti anche una bella scorta di mutande e calzini! indi per cui, il mio consiglio e' di fare come ho fatto io la seconda volta che sono andato a NY, e cioe' partire con la valigia vuota! :) :) :)
il gusto di spendere un terzo anche per dei semplici boxer di marca invece che buttare i soldi dai cinesi qui' in Italia, non ha prezzo credimi!
vai a valigia vuota, comprati di tutto! ( io la volta scorsa spesi piu' di 3000 usd!) togli le etichette e vai tranquillo che al rientro nessuno ti dira' nulla!

spero di esserti stato utile!

Ah un ultima cosa...i vari shopping mall sono una manna! prediligi sempre quelli all'aperto dove trovi tutti i tipi di marche piu' famose a prezzi piu' vantaggiosi! e vedrai che Timberland a 49 USD, Nike ultimi modelli a 59 USD e Polo Ralph Lauren a 29 USD non saranno solo un sogno sopratutto se hai la possibilita' di andare in questa settimana in cui in America si festeggia il giorno del ringraziamento e dove successivamente a questo il grande evento Black Friday apre ufficialmente le danze per lo shopping natalizio!!!! :) :) :)

calcola che i negozi aprono a mezzanotte e rimangono aperti per 2 giorni di seguito!!!! le risate sono assicurate, sopratutto quando si vedono intere famiglie in pigiama accalcarsi sui bancali per accaparrarsi TV plasma da 40 pollici a 199 USD!!!!!!!!!!

Buon shopping e buona vacanza!

..a me e' venuto da "piangere" quando sono stato ultimamente a londra e ho visitato un negozio a piccadilly pieno di abbigliamento sportivo a realmente due lire :(..il fatto é che non avevo valige con me (a parte il bagaglio a mano) ed ero a fine mese..e sono solo riuscito a comprarmi un paio di scarpe della lonsdale, stranamente non tamarre, a 10 sterline (costavano 69)..ed era un po'tutto cosi'...

..pero' cosi' mi fai aumentare la voglia di partire per gli states!!

pacstealer
23-11-2010, 17:24
..a me e' venuto da "piangere" quando sono stato ultimamente a londra e ho visitato un negozio a piccadilly pieno di abbigliamento sportivo a realmente due lire :(..il fatto é che non avevo valige con me (a parte il bagaglio a mano) ed ero a fine mese..e sono solo riuscito a comprarmi un paio di scarpe della lonsdale, stranamente non tamarre, a 10 sterline (costavano 69)..ed era un po'tutto cosi'...

..pero' cosi' mi fai aumentare la voglia di partire per gli states!!

lillywhites.. ci sono stato due volte quest'anno.. anche li come in italia se c'è una cosa che costa troppo poco è perche è una inculata... ben poche cose erano scontatissime..(un trolley, calze, ombrellino e poco altro)

io vado a NY dall'8 DIcembre...
leggendo in giro non ho trovato super convenienza per quanto riguarda videocamere.. tipo le sanyo compattissime per filmare costano poco di meno la... se mi date il link di qualche modello buono che costa molto meno la mi fareste un favore

techmania
23-11-2010, 18:36
parto sabato mattina! grazie mille per i preziosi consigli ;)

Figurati!!! fai buon viaggio e buon shopping! ;) ricordati un ultima cosa, alla dogana in rientro in Italia sei autorizzato ad importare beni per un valore massimo di 400 euro ;) per il resto, segui il mio consiglio ;)


..pero' cosi' mi fai aumentare la voglia di partire per gli states!!

I consigli che cerco di dare a chi ne ha bisogno hanno per me un doppio valore: il primo e' quello di aiutare coloro nell organizzare al meglio i propri viaggi senza brutte sorprese...il secondo, applicabile in questo tipo di viaggio negli states e' che come ho capito io, vorrei aiutare tutti coloro che vanno negli USA ad intendere definitivamente che e' molto meglio risparmiare ed attendere un biglietto economico per gli states che sperperare il proprio denaro guadagnato con fatica facendo acquisti in Italia!!!
credetemi, da quando vado in America due volte l anno...in Italia non compro assolutamente piu' nulla, oramai solo cibo, benzina e lo stretto necessario! questo perche' mi sono reso conto della vera essenza dello shopping vivibile solo in America, ci si accorge di tutto cio' al rientro dagli states...vedrete come riderete di fronte alle vetrine nostrane.... sopratutto quando leggerete i prezzi e vi renderete conto quanti soldi avete buttato nei vostri acquisti in Italia... anche per beni prodotti e distribuiti in Italia!!! uno credo che costino di meno nel paese dove vengono prodotti, invece negli USA a causa dell enorme potere d acquisto che questo paese ha, trovate gli stessi articoli alla meta' del prezzo!!!! un esempio pratico sono le scarpe GEOX! in Italia non si trovano a meno di 120/160 euro...negli States....69 USD! e questo la dice lunga... sopratutto se si considera l enorme quantitativo che l'America ordina ogni anno...da qui' di conseguenza si capisce anche il diverso prezzo d acquisto se paragonato alla sfigata boutique o centro commerciale italiano ed ovviamente il diverso prezzo di vendita!
spero di essere stato chiaro!



io vado a NY dall'8 DIcembre...
leggendo in giro non ho trovato super convenienza per quanto riguarda videocamere.. tipo le sanyo compattissime per filmare costano poco di meno la... se mi date il link di qualche modello buono che costa molto meno la mi fareste un favore

Guarda sul sito della Sanyo...oppure ancora meglio, fai riferimento al piu' grande shopping center specializzato in elettronica della grande mela...
lo trovi digitando queste tre lettere: J&R

Buon shopping!

pacstealer
23-11-2010, 22:46
Figurati!!! fai buon viaggio e buon shopping! ;) ricordati un ultima cosa, alla dogana in rientro in Italia sei autorizzato ad importare beni per un valore massimo di 400 euro ;) per il resto, segui il mio consiglio ;)



I consigli che cerco di dare a chi ne ha bisogno hanno per me un doppio valore: il primo e' quello di aiutare coloro nell organizzare al meglio i propri viaggi senza brutte sorprese...il secondo, applicabile in questo tipo di viaggio negli states e' che come ho capito io, vorrei aiutare tutti coloro che vanno negli USA ad intendere definitivamente che e' molto meglio risparmiare ed attendere un biglietto economico per gli states che sperperare il proprio denaro guadagnato con fatica facendo acquisti in Italia!!!
credetemi, da quando vado in America due volte l anno...in Italia non compro assolutamente piu' nulla, oramai solo cibo, benzina e lo stretto necessario! questo perche' mi sono reso conto della vera essenza dello shopping vivibile solo in America, ci si accorge di tutto cio' al rientro dagli states...vedrete come riderete di fronte alle vetrine nostrane.... sopratutto quando leggerete i prezzi e vi renderete conto quanti soldi avete buttato nei vostri acquisti in Italia... anche per beni prodotti e distribuiti in Italia!!! uno credo che costino di meno nel paese dove vengono prodotti, invece negli USA a causa dell enorme potere d acquisto che questo paese ha, trovate gli stessi articoli alla meta' del prezzo!!!! un esempio pratico sono le scarpe GEOX! in Italia non si trovano a meno di 120/160 euro...negli States....69 USD! e questo la dice lunga... sopratutto se si considera l enorme quantitativo che l'America ordina ogni anno...da qui' di conseguenza si capisce anche il diverso prezzo d acquisto se paragonato alla sfigata boutique o centro commerciale italiano ed ovviamente il diverso prezzo di vendita!
spero di essere stato chiaro!




Guarda sul sito della Sanyo...oppure ancora meglio, fai riferimento al piu' grande shopping center specializzato in elettronica della grande mela...
lo trovi digitando queste tre lettere: J&R

Buon shopping!
infatti ho guardato proprio li.. sia su J&R che su B&H ma per esempio una videocamera della panasonic carina qui cosa 230 mentre li 200(sempre in € gia convertiti e tassati all'8.35%)

techmania
23-11-2010, 22:51
infatti ho guardato proprio li.. sia su J&R che su B&H ma per esempio una videocamera della panasonic carina qui cosa 230 mentre li 200(sempre in € gia convertiti e tassati all'8.35%)

La variazione del prezzo e' data dalle tasse e dall' IVA....
l ideale sarebbe comunque approfittare di questo venerdi... dato che sara' il Black Friday... giorno in cui alcuni prodotti che le case decideranno di promuovere subiranno una diminuzione di prezzo anche del 30/40%!
quindi se hai qualcuno li...potrebbe farti un favore...

Cogino
17-01-2011, 09:27
Vi spiego brevemente la mia situazione... allora io dovrei andare negli states questa estate nella settimana di ferragosto e vorrei chiedere a voi o a chi di voi è già stato lì quanti soldi conviene portarsi per una settimana lì???? La cosa che mi interessa di più è sapere quanto si spende di trasporti (autobus, taxi, metro)...

Paganetor
17-01-2011, 09:44
Vi spiego brevemente la mia situazione... allora io dovrei andare negli states questa estate nella settimana di ferragosto e vorrei chiedere a voi o a chi di voi è già stato lì quanti soldi conviene portarsi per una settimana lì???? La cosa che mi interessa di più è sapere quanto si spende di trasporti (autobus, taxi, metro)...

mi sa che sei un po' OT in questa discussione :D
comunque dipende dove vai, cosa devi fare ecc.
e, sicuramente, portati dietro una carta di credito...

mamamama
10-03-2011, 11:31
Un po OT....: oltre che vestiti e tecnologia...ricordate di portare indietro dagli states anche le foto di qualche bel giro nei parchi!! Tipo Grand Canyon, Yellowstone, Monument Valley.......
:D :D :D :D

mamamama
10-03-2011, 11:35
Vi spiego brevemente la mia situazione... allora io dovrei andare negli states questa estate nella settimana di ferragosto e vorrei chiedere a voi o a chi di voi è già stato lì quanti soldi conviene portarsi per una settimana lì???? La cosa che mi interessa di più è sapere quanto si spende di trasporti (autobus, taxi, metro)...

puoi portarti solo la carta di credito e un bancomat...io prelevavo da ovunque con il bancoposta (non ricordo le commissioni ma niente di esagerato) e pagavo ovunque con una carta di credito della sanpaolo cartasi.

IlCarletto
14-03-2011, 00:21
secondo voi rischio qualcosa cosa alla dogana se portassi indietro 2 ipad?

techmania
18-03-2011, 09:52
secondo voi rischio qualcosa cosa alla dogana se portassi indietro 2 ipad?


Argomento trito e ririto, se cercassi troveresti tutte le info dette e ridette...
In breve, dai 420 euro di acquisti in su,devi pagare l iva al rientro in italia.
Detto questo, regolati di coseguenza.

OUTATIME
23-03-2011, 11:05
secondo voi rischio qualcosa cosa alla dogana se portassi indietro 2 ipad?
Se butti via le scatole no...

alphacygni
23-03-2011, 20:35
secondo voi rischio qualcosa cosa alla dogana se portassi indietro 2 ipad?

si, di tornare a casa con 2 ipad :D

drpucico
26-03-2011, 08:59
ciao a tutti, noto solo ora questa bella discussione, per cui, poichè vado negli states almeno una volta all'anno per lavoro, e se non mi capita di andarci per lavoro ci vado in vacanza :D mi sento di dirvi 2-3 cose che faccio di regola. non sono trucchi, è solo per dire la mia (ah, scusate ma non ho ancora letto tutte le 10 pagine... :( )

- in ogni viaggio prevedo sempre un pomeriggio in cui visitare un outlet, che inserisco nella mappa degli spostamenti. infatti, a parte certe località tipo las vegas ed atlantic city che ce l'hanno in pieno centro (ci sono stato in entrambe), gli outlet sono (molto) fuori e bisogna organizzarsi. inoltre alcuni, come quello vicino all'aeroporto di newark, sono semplicemente immensi. la cosa è facile da farsi: basta googlare un po' e trovi elenchi di tutti gli outlet ed i mall USA
- questa premeditazione ti permette di evitare code assurde nel negozi in città che magari hanno qualcos'altro da vedere (ad es. mi son sempre rifiutato di entrare da ambercrombie o da apple in 5a strada a NYC, è troppo un casino, e NYC ha talmente tante altre cose...), e ti dedichi serenamente al viaggio senza l'ansia da shopping
- non per fare la solita retorica degli italiani all'estero, ma trovo stupido andare all'outlet USA e prendere roba di benetton (costa meno da noi, vabbè io sono veneto per cui qua in giro trovo vari spacci che magari in altre zone d'Italia non ci sono...) o di H&M che costa poco anche da noi e cmq è una multinazionale
- negli outlet i negozi di ambercrombie hanno sempre schifezze (ammetto però che nemmeno mi piace molto la marca)
- come si sarà capito, prevedo sempre un budget per le spese volluttuarie ed uno spazio vuoto in valigia, che a volte (vedi vacanza con la famiglia), è anche rilevante
- l'uso della rete la' è importante in quanto mi trovo bene ad organizzare in loco le attività (soprattutto quando sono on the road mi prenoto dall'albergo dove sono quello della sera dopo, ma mi riferisco anche alle attrazioni turistiche)
- poichè gli states sono grandi, non vicini e nella maggioranza dei posti in cui sono stato li ho visti solo una volta in vita, preferisco sempre essere ben fornito di soldi, per cui risparmio sempre prima di andarci. ad esempio: mi salta fuori l'opportunità di fare un giro in elicottero sul grand canyon ad un prezzo ragionevole ma non ho i soldi: mi romperebbe un mondo. quindi: carta di credito piena, cellulare ricaricato prima di partire e contanti
- contanti: io ho sempre calcolato (o meglio è mia moglie che ha sempre fatto così ;) ) 500 dollari la settimana, ma ne ho sempre avanzati, mentre ogni sera mi scrivevo in agenda i soldi spesi con la CC
- capitolo tecnologia: gioie e dolori, in genere non si trova granchè (ad es. in un negozio di elettronica trovi in esposizione 3-4 notebook mentre da noi ne trovi una decina), l'anno scorso in texas trovavo praticamente solo ipad e delle tavolette lcd nere pre prendere gli appunti... di fatto il cambio è favorevole e da solo basta, eppoi (vedo punto successivo)
- se si staziona per almeno 3 giorni in un posto si possono fare acquisti online e la roba ti arriva in albergo, il sistema postale/logistico (o quel che è) è davvero formidabile, Amazon su tutti. io non ho mai provato, ma ho vari colleghi che l'han fatto tutti con successo.

ed ora il mio best buy negli USA: un ebook reader (io ho preso un sony).
i motivi sono molteplici:
- cambio favorevole
- non solo, anche il prezzo è migliore essendo molto più diffuso che in europa (un sony prs650 da noi viene 249 euro, lì 229 dollari, tra cambio, tasse e qualche sconticino risparmi circa 80 euro)
- ora anche in Italia trovi i libri, per cui non sei costretto a leggere in inglese o cercare qualcosa di illegale
- la comodità, efficienza e (perchè no?) bellezza dell'oggetto crea un effetto volano per cui leggi di più. e leggere è tutta salute (senza retorica).
2 anni fa ne comprai uno a NYC per prova, contando eventualmente di fare un affare rivendendolo sulla baia qualora non lo avessi usato, invece ancora adesso lo uso ogni giorno con estrema soddisfazione, è l'unico gadget tra i tanti presi negli USA che continuo ad usare ed anzi a aprile che vado nel nord carolina ne prendo un altro!

my two cents

Paganetor
28-03-2011, 11:30
a maggio sarò a Los Angeles per lavoro: sto aspettando che mi mandino l'agenda per vedere se e dove posso "scappare" per fare qualche acquisto :D

ho già in mente di prendere il Kindle, che col cambio favorevole verrebbe 100 euro!

Wagen
28-03-2011, 17:10
a maggio sarò a Los Angeles per lavoro: sto aspettando che mi mandino l'agenda per vedere se e dove posso "scappare" per fare qualche acquisto :D

ho già in mente di prendere il Kindle, che col cambio favorevole verrebbe 100 euro!

via a farti un tatuaggio a LA Ink! :D

Paganetor
29-03-2011, 07:12
via a farti un tatuaggio a LA Ink! :D

ma anche no! :asd:

Barbaresco
06-04-2011, 14:08
infatti ho guardato proprio li.. sia su J&R che su B&H ma per esempio una videocamera della panasonic carina qui cosa 230 mentre li 200(sempre in € gia convertiti e tassati all'8.35%)

Solo 8,35% la tassazione in USA ???
Non c'è da aggiungere anche la percentuale dello stato in cui viene fatto l'acquisto ????
In Canada è così, l'imposta è circa il 16%, 7,50% allo stato canadese, e la restante parte allo stato, esempio Ontario, in cui viene effettuato l'acquisto.
Ricordo inoltre che per gli acquisti di elettronica o comunque di beni mobili trasportabili, ma anche per l'alloggio, è possibile richiedere la restituzione della tassazione pagata all'uscita dallo stato in quanto NON cittadino USA.

xmaxfane
06-04-2011, 23:57
Solo 8,35% la tassazione in USA ???
... è possibile richiedere la restituzione della tassazione pagata all'uscita dallo stato in quanto NON cittadino USA.

Io sono in vacanza in Canada, ho comprato scarpe e magliette per circa 250 dollari, potrei quindi richiedere la restituzione delle tasse quando sto per tornare in Italia? Ma dovrei farlo in aeroporto? e a chi dovrei rivolgermi?
Grazie per la risposta.

Paganetor
07-04-2011, 08:07
mi sembra che non ci sia più questa possibilità in canada, e comunque se richiedi la restituzione delle tasse nel paese di origine è perchè intendi pagarle in quello di destinazione ;)