PDA

View Full Version : GarageBand e hardware per podcasting


scorpionkkk
31-01-2008, 14:19
Salve,
GarageBand mi ha soddisfatto molto nei miei timidi tentativi di podcasting che, per ora, hanno coinvolto il microfono integrato del mio PB G4.

Ora vorrei attrezzarmi per avere una registrazione più professionale e vorrei chiedere a voi qual'è l'attrezzatura essenziale per iniziare. Mi è parso di capire che serva una interfaccia audio (firewire/usb) e un microfono da collegare all'interfaccia audio tramite il solito attacco XLR. C'è anche l'alternativa dei microfoni USB come quelli della samson ma, ascoltati gli esempi, mi sembrano "freddi" con una registrazione vocale poco "calda" (poi non so se dipenda dal mixing).

Non so quindi quali prodotti siano più indicati (i "migliori" insomma) e quindi chiedevo a questo forum indicazioni.

Un'altra cosa...ho visto che le risorse per il podcasting su garageband sono "limitate"..è possibile aggiungere altre risorse (per il podcasting intendo: rumori,piccoli loops, suoni, musiche a tema) che siano mirate a questa attività. Esistono in giro o in quale jam pack apple?

Grazie a chi mi vorrà rispondere

scorpionkkk
31-01-2008, 23:17
up

MacNeo
01-02-2008, 09:12
Io quando devo registrare audio per tutorials/podcast ho un normale Logitech USB da tavolo AK5370 (link (http://tinyurl.com/25pww9))
Non è certo il massimo, ma costa poco e già si sente molto meglio rispetto a quello integrato.

Specificatamente per i podcast, restando sull'USB, pare stia ricevendo molti consensi lo Snowball della BlueMic (link (http://tinyurl.com/76gru))

Altrimenti sì, l'alternativa è prendersi un'interfaccia audio tipo il Griffin iMic (link (http://www.griffintechnology.com/products/imic)) e attaccarci un microfono tradizionale.

scorpionkkk
01-02-2008, 17:57
Io quando devo registrare audio per tutorials/podcast ho un normale Logitech USB da tavolo AK5370 (link (http://tinyurl.com/25pww9))
Non è certo il massimo, ma costa poco e già si sente molto meglio rispetto a quello integrato.

Specificatamente per i podcast, restando sull'USB, pare stia ricevendo molti consensi lo Snowball della BlueMic (link (http://tinyurl.com/76gru))

Altrimenti sì, l'alternativa è prendersi un'interfaccia audio tipo il Griffin iMic (link (http://www.griffintechnology.com/products/imic)) e attaccarci un microfono tradizionale.


ok grazie mille :D

speravo che qualcuno mi potesse dire qualcosa sulla qualità dei microfoni più che altro..

Jas2000
23-04-2008, 08:30
mi unisco a questa discussione solo per chiedervi un paio di cose

io come hobby mi diverto a mixare musica e fare dei cd.
il problema è che uso audacity come software di registrazione.

spesso, molto spesso, audacity si blocca e perdo così il file di registrazione.
Ogni volta per recuperare la parte registrata devo fare i salti mortali.

"abilitare la visione dei file/cartelle nascoste, importare i vari segmenti ed unirli....un casino".

che altro software mi consigliate per la registrazione audio? sento spesso parlare di garage band, xò non riesco a capire dove devo andare in garage band per registrare da una fonte esterna.


infine: mi consigliate di registrare utilizzando l'ingresso line in del mbp o l'adattatore imic di griffin?

quale dei 2 garantisce la migliore qualità?

grazie per l'aiuto (spero :) )

G0ldr4k3
23-04-2008, 10:07
guarda....per garage band devi creare una traccia per strumento reale, altrimenti lui le crea come strumento software.

per la registrazione ti consiglio una buona scheda audio su firewire e un buon microfono (shure, akg....) ce ne sono di vari tipi....dai 60/70 euro in su per i decenti.una discreta scheda audio vai sui 130/140 se vuoi roba fatta bene...tocca spendere, se ti accontenti del risultato un iMic va piu che bene

cosa uso io? TASCAM FW1082 e casse TASCAM VL-X5, microfoni shure e akg.