Entra

View Full Version : Patente A


DarkSiDE
29-01-2008, 21:49
Ragazzi, una paio di info sull'esame pratico della patente A, ho già la B, è prevista cmq la prova nel traffico?
inoltre:

ATTENZIONE: la patente A, con esame sostenuto su moto a marce automatiche, sarà valida solo per la guida di moto con marce automatiche.

confermate?
E' difficile sostenere la prova pratica, senza avere particolare esperienza?

ninja750
29-01-2008, 21:52
non devi fare teoria ma devi fare percorso + guida nel traffico, la guida nel traffico è una caxxata, la guida nel percorso NI nel senso che è tutto semplice tranne l'8 che almeno dove ho fatto l'esame io era mooolto stretto e si faceva al pelo con la motoretta della scuola guida

Nerocielo
29-01-2008, 21:54
non devi fare teoria ma devi fare percorso + guida nel traffico, la guida nel traffico è una caxxata, la guida nel percorso NI nel senso che è tutto semplice tranne l'8 che almeno dove ho fatto l'esame io era mooolto stretto e si faceva al pelo con la motoretta della scuola guida

vero, io fortunatamente ho avuto un bravo istruttore che 1) aveva impostato il minimo in modo che la moto non si spegnesse :cool: 2) mi aveva dato un paio di dritte per fare l'8, l'unica cosa relativamente impegnativa

fatti 2-3 lezioni e sei apposto ;)

zetec
29-01-2008, 23:25
io l'ho fatto in motorizzazione e sono andato un bel po' prima dell'esame, infatti, mentre aspettavamo l'ingegnere io e gli altri "candidati" abbiamo provato il tracciato!Per la prova in strada devi andare con un accompagnatore che con la macchina porterà l'ingegnere che ti comunicherà con la radiotrasmittente dove andare :D

Locurtola
30-01-2008, 03:16
Allora, la prova su percorso è piuttosto semplice, richiede solo un pò di allenamento, meglio se fatto con la moto che utilizzerai per l'esame.

Online trovi facilmente la descrizione delle prove che affronterai, con i dati relativi alla distanza dei birilli, che è standardizzata.
Esercitarsi con la moto che userai per la prova aiuta, in quanto impari a tenere la postura corretta, specie per l'otto.

Io mi sono allenato su un piazzale, con oggetti al posto dei birilli, ed ho imparato a fare l'8 con la Vespa che, ai primi tentativi, non risulta semplicissimo: ti trovi il manubrio contro il ginocchio e devi regolarti un pò nel dosare il gas/freno...

Per quanto riguarda la prova nel traffico, tutto dipende da dove fai l'esame: se sei su strade semideserte ad una corsia è semplice, se ti trovi su una strada multicorsie con incroci a raso come è successo nel mio casodevi fare mente locale sulle nozioni di teoria... :D

Altra cosa: se sei pratico di 2 ruote IMHO è più difficile affrontare la prova pratica. Con l'esperienza, ti abbandoni ad usanze molto convenienti, ma non corrette per l'esaminatore. Io al primo tentativo sono stato bocciato perchè allo stop mi sono fermato, ho verificato che l'incrocio fosse libero, e sono ripartito, eseguendo il tutto in equilibrio sul mezzo senza poggiare il piede per terra. L'esaminatore pretendeva il piede per terra. Altra cosa, che spesso si dimentica abituati come si è a muoversi nel traffico frenetico, è l'uso delle freccie. Insomma, se sei alle prime armi IMHO è più facile ricordare queste cose, perchè la prudenza e l'istinto ti aiutano; mano a mano che prendi confidenza tendi a perdere queste abitudini...

Ti confermo inoltre che se prendi la patente con un mezzo a cambio automatico (scooter) la patente è limitata a questa tipologia di cambio.

Dimenticavo: c'è molta differenza tra presentarsi con scuola guida e da privatista. Nel secondo caso, spendi molto meno (indicativamente 50€ contro i 350 della scuola guida, qui da me) ma sei sottoposto ad un esame più serio, specie nel traffico. Con la scuola guida, almeno qui da me, l'esame è quasi una farsa: lo fai qui in paese, anzichè nel traffico di Genova, e spesso e volentieri l'esaminatore chiude un occhio sulle piccole disattenzioni... Io sono andato da privatista ed ho sostenuto l'esame nel centro di Genova, con bocciatura dovuta a piccolezze...