PDA

View Full Version : Consigli saldatura ad arco


Beginner86
29-01-2008, 10:19
Ciao a tutti,

stò imparando a saldare ad arco e ho alcune domande:
- quando saldo, la saldatura risulta a vista uniforme ma quando vado a togliere la scoria noto che e quasi tutta scoria e poco saldatura (ci sono dei pallini sparsi e basta). Da cosa dipende? dalla corrente troppo alta?
- Se provo ad impostare la corrente giusta indicata dalla saldatrice per il tipo di elettrodo che sto usando, l'innesco dell'arco è molto difficoltoso è molto spesso si attacca l'elettrodo al pezzo da saldare. E' normale perchè sono alle prime armi o la corrente è troppo bassa? Non c'è un modo per misurare la corrente giusta per l'elettrodo usato (es. tester) in caso la saldatrice è "tarata" male?

Grazie

sider
29-01-2008, 10:28
Ci sono molte variabili. L'esperienza del saldatore, tipo di elettrodo, dimensione dello stesso, poi con certe saldatrici piccole ed economiche non puoi saldare pezzi troppo grossi.

Beginner86
29-01-2008, 10:33
Ciao e grazie della risposta.

Si lo so, io la prova l'ho fatta su un inferriata dello spessore di 3mm. Cmq la mia saldatrice è economica.
Per misurare la corrente giusta? Così so che almeno quella è giusta e che devo solo prendere la mano

sider
29-01-2008, 11:01
3 mm dovresti farcela.
Elettrodo da 2mm e corrente corrispondente, se si attaccca è perchè sbagli, devi tenerlo vicino senza toccare,muoverlo molto lentamente per avere un cordone continuo.
pratica, insomma.

Pajuco
29-01-2008, 11:02
Per misurare la corrente giusta?

si và ad occhio, dopo prove su prove etc.

dipende da molti fattori, in genere se è troppo bassa e fa fatica a fare l'innesco direi di alzarla un pò, non ricordo ma se è troppo alta brucia troppo velocemente l'elettrodo e non fà una saldatura uniforme, forse sei tu che vai troppo veloce nella passata

l'unico modo è provare e riprovare

Beginner86
29-01-2008, 18:51
Ok grazie per i consigli proverò ed imparero.

PDM_MODfive
30-01-2008, 21:17
Ciao a tutti,

stò imparando a saldare ad arco e ho alcune domande:
- quando saldo, la saldatura risulta a vista uniforme ma quando vado a togliere la scoria noto che e quasi tutta scoria e poco saldatura (ci sono dei pallini sparsi e basta). Da cosa dipende? dalla corrente troppo alta?
- Se provo ad impostare la corrente giusta indicata dalla saldatrice per il tipo di elettrodo che sto usando, l'innesco dell'arco è molto difficoltoso è molto spesso si attacca l'elettrodo al pezzo da saldare. E' normale perchè sono alle prime armi o la corrente è troppo bassa? Non c'è un modo per misurare la corrente giusta per l'elettrodo usato (es. tester) in caso la saldatrice è "tarata" male?

Grazie
La saldatura ad elettrodo rivestito forse è la più difficile, xchè da dietro la
maschera non vedi quasi nulla, e poi le scorie nascondono il cordolo... :D
è normale che l'elettrodo si attacca... o che si buca il metallo :rolleyes:
Esperienza - esperienza - esperienza, tanta, con quel tipo di saldatrici.. :sofico:

Se vuoi ottenere un risultato migliore c'è la MIG con filo in acciaio
animato, che non ha bisogno del gas di protezione, oppure le MIG
x hobbisti, con una piccola bombola di argon...

fantomas13
30-01-2008, 22:07
La saldatura ad elettrodo rivestito forse è la più difficile, xchè da dietro la
maschera non vedi quasi nulla, e poi le scorie nascondono il cordolo... :D
è normale che l'elettrodo si attacca... o che si buca il metallo :rolleyes:
Esperienza - esperienza - esperienza, tanta, con quel tipo di saldatrici.. :sofico:

Se vuoi ottenere un risultato migliore c'è la MIG con filo in acciaio
animato, che non ha bisogno del gas di protezione, oppure le MIG
x hobbisti, con una piccola bombola di argon...

Con il filo animato vengono fuori un mucchio di spruzzi (goccioline di ferro fuso che aderiscono tenacemente vicino al cordone di saldatura.
Per evitare questo inconveniente ho trovato utile l'utilizzo di una bomboletta spray di prodotto che non consente l'adesione degli spruzzi.
Per il resto preferisco la vecchia saldatrice ad arco (tra l'altro ora esiste in versione molto più leggera anche se leggermente più costosa) ad inverter.
A proposito qualcuno mi sa dire se è possibile dotare una saldatrice ad inverter di bombolina di gas inerte e di eletrodo infusibile di tungsteno?
:cool:

PDM_MODfive
30-01-2008, 22:26
Con il filo animato vengono fuori un mucchio di spruzzi (goccioline di ferro fuso che aderiscono tenacemente vicino al cordone di saldatura.
Per evitare questo inconveniente ho trovato utile l'utilizzo di una bomboletta spray di prodotto che non consente l'adesione degli spruzzi.
Per il resto preferisco la vecchia saldatrice ad arco (tra l'altro ora esiste in versione molto più leggera anche se leggermente più costosa) ad inverter.
A proposito qualcuno mi sa dire se è possibile dotare una saldatrice ad inverter di bombolina di gas inerte e di eletrodo infusibile di tungsteno?
:cool:
Per la vertià le MIG a filo animato non le ho mai provate :D :D :D
Ho usato x qualche anno la MIG professionale Trifase, con bombola standard
nel reparto carrozzeria Auto, Saldature praticamente perfette... :D


Il kit per trasformare in TIG mi sembra che costa più della saldatrice :asd:
prova quì : http://www.decaweld.com/

.::Boss::.
30-05-2008, 16:00
ciao a tutti! sapete un link o qualcosa del genere, dove illustra e spiega il montaggio di un'arco?? grazie :D :D