PDA

View Full Version : Mastercard Vs. Visa ... quale circuito è il migliore?


TriacJr
29-01-2008, 09:16
Ciao a tutti. :)

Il titolo dice già tutto. Ho deciso di farmi spedire la carta di credito / bancomat dalla fineco; tuttavia mi chiede a quale circuito voglio appoggiarmi... voi che dite, qual è il più accettato?

Grazie e ciao. :)

|aura
29-01-2008, 09:29
sia la visa che la mastercard sono presenti in tutto il mondo, l'unica cosa che può fare la differenza che negli USA la mastercard è più presente e usata della Visa...ma ormai sono accettate ovunque entrambe.

la american express invece qui in italia non sempre è accettata, anzi....

tieni presente che gli acquisti sono assicurati per 24/48 ore, se te li rubano ti rimborsano

Se la carta fa anche da bancomat chiedi il circuito maestro se non lo è di default che è il bancomat internazinale(anche se personalmente preferisco averele due tessere separate)

informati eventualmente se una delle due da dei benefit rispetto all'altra (ad esempio assicurazione sugli infortuni, sui biglietti acquistati con la carta etc,);

non so se vuoi fare una carta a debito o ricericabile, tieni presente che la seconda spesso non è accettata per fare prenotazioni (hotel, auto etc etc)

ci sono anche carte che possono diventare a tua scelta revolving o a debito specificandolo mese per mese (gli interessi della revolving sono però mooooolto alti)

dimenticavo.... io per tutto il resto ho mastercard :stordita:

dani&l
29-01-2008, 09:39
...

dimenticavo.... io per tutto il resto ho mastercard :stordita:

:asd:

Io comunque ho una carta di credito ricaricabile della mia banca (unicredit)... non mi piacciono le carte di credito legate al c/c, e questa è la soluzione migliore. Circuito VISA, non ho mai avuto problemi, anche con prenotazioni etc...

mailand
29-01-2008, 09:47
visa e mastercard sono lo stesso gruppo e usano lo stesso circuito, dove accettano una accettano anche l'altra. prendi quella che costa meno o che ha condizioni migliori (ammesso che non siano assolutamente identiche ;) )

TriacJr
29-01-2008, 10:02
Ok, grazie a tutti. :)

Mi sa che però non tutti hanno letto il post di apertura... ho solo richiesto la carta dalla fineco e mi chiede su quale circuito appoggiarmi (quindi le condizioni sono identiche). La carta la userei solo per pochissime transazioni (una decina all'anno) per acquisti su siti americani. Adesso come adesso una la postepay ma visto che richiederò quella abbandonerò anche la prima.

Dai, vada per mastercard così, nel caso dovessi avere problemi, c'è sempre la postepay sul circuito Visa Electron. ;)

Grazie a tutti. :)

LUVІ
29-01-2008, 10:10
Master più diffusa in Italia.
Visa più diffusa in USA e resto del mondo.

Migliore accoppiata, Master+Amex

Io ho due Master, di cui una in modalità revolving.
Una visa, che non uso mai
E una Amex.

LuVi

Radagast82
29-01-2008, 10:24
visa e mastercard sono lo stesso gruppo e usano lo stesso circuito, dove accettano una accettano anche l'altra. prendi quella che costa meno o che ha condizioni migliori (ammesso che non siano assolutamente identiche ;) )

:eek:
ma che stai dicendo? sono due circuiti completamente diversi, nati in tempi diversi e per funzioni originarie diverse...

maso87
29-01-2008, 10:25
Per i prelievi all'estero, generalmente cosa conviene ? Visa ? Mastercard ? O circuito Cirrus ?

Swisström
29-01-2008, 10:47
Più o meno si equivalgono come diffusione... io personalmente ho VISA, ma avessi scelto MC (sempre con la stessa banca: Corner Bank) avrei avuto le stesse identiche condizioni.

mailand
29-01-2008, 10:54
:eek:
ma che stai dicendo? sono due circuiti completamente diversi, nati in tempi diversi e per funzioni originarie diverse...

nati in tempi diversi ok, ma adesso sono praticamente la stessa cosa...

Radagast82
29-01-2008, 11:02
nati in tempi diversi ok, ma adesso sono praticamente la stessa cosa...

una cosa è dire che praticamente sono la stessa cosa (a livello di diffusione etc etc), una cosa è dire che fanno parte della stessa famiglia e dello stesso circuito... è come dire che Apple e Microsoft fanno la stessa cosa quindi sono della stessa famiglia

francoisk
29-01-2008, 11:03
sia la visa che la mastercard sono presenti in tutto il mondo, l'unica cosa che può fare la differenza che negli USA la mastercard è più presente e usata della Visa

Master più diffusa in Italia.
Visa più diffusa in USA e resto del mondo.

mettetevi d'accordo :fagiano:

LUVІ
29-01-2008, 11:09
mettetevi d'accordo :fagiano:

Non mi va assolutamente di cercare link a riprova di ciò, ma è "vox populi" :D

LuVi

francoisk
29-01-2008, 11:15
Non mi va assolutamente di cercare link a riprova di ciò, ma è "vox populi" :D

LuVi


sapevo anche io che è come dice |aura, però non ho fonti :stordita:

|aura
29-01-2008, 11:42
la via e la mastercard sono semplicemente due circuiti differenti del solito "perimetro"..
Invece il bancomat viaggia su altri circuiti vale a dire Cirrus e Maestro..
il circuito maestro serve apagare tramite pos (il pagobancomat insomma) negli esercizi commerciali (negozi, alberghi, ristoranti etc) che espongono il marchio a livello internazionale, Cirrus invece si riferisce ai prelievi ai bancomat che anche in questo caso espongono il marchio sempre internazionalmente..

Marilson
29-01-2008, 12:08
VISA + circuito Cartasì :O

Radagast82
29-01-2008, 12:57
VISA + circuito Cartasì :O

il famoso circuito CartaSi !!! :D

ragazzi vedo tanta confusione al riguardo...
Per rispondere alla domanda originariamente esposta, ti posso dire con quasi assoluta certezza che i due circuiti in Italia si equivalgono. Controlla che non ci siano differenza tra le polizze assicurative inclusive per la VISA e la Mastercard, dopodichè se sono di pari costo, scegline una a caso... In tanti anni di utilizzo mi è capitato solo una volta di trovare un albergo (in Turchia) che accettasse solo Mastercard...

Hal2001
29-01-2008, 13:02
Io ho VISA con circuito CartaSì e non mi trovo male. E' anche vero che non ho mai messo alla prova il servizio.
Nel senso che non ho mai subito truffe o furti e che ho solo gli addebiti classici su conto corrente.

TriacJr
29-01-2008, 13:02
il famoso circuito CartaSi !!! :D

ragazzi vedo tanta confusione al riguardo...
Per rispondere alla domanda originariamente esposta, ti posso dire con quasi assoluta certezza che i due circuiti in Italia si equivalgono. Controlla che non ci siano differenza tra le polizze assicurative inclusive per la VISA e la Mastercard, dopodichè se sono di pari costo, scegline una a caso... In tanti anni di utilizzo mi è capitato solo una volta di trovare un albergo (in Turchia) che accettasse solo Mastercard...


Ok, grazie. ;)

maso87
29-01-2008, 13:15
Io ho VISA con circuito CartaSì e non mi trovo male. E' anche vero che non ho mai messo alla prova il servizio.
Nel senso che non ho mai subito truffe o furti e che ho solo gli addebiti classici su conto corrente.

Tu hai una cartaSì con circuito Visa...

Radagast82
29-01-2008, 13:17
Tu hai una cartaSì con circuito Visa...

appunto

|aura
29-01-2008, 13:24
VISA + circuito Cartasì :O

LA cartasì non è un circuito ma una gamma di carte di credito gestite dalla "Servizi Interbancari SpA" emesse da istituti bancari per i propri correntisti.
Queste carte possono essere di vari tipi I(oro, aura, platinum, classic,..) e sono caratterizzate da un proprio marchio che ne assicura l'accettazione in tutto il territorio italiano ed è collegata ai più diffusi circuiti internazionali (cioè mastercard e visa) rendendola usabile a livello mondiale ovunque vengano accettati questi due circuiti

eraser
29-01-2008, 13:45
Scusate, visto che vedo c'è tanta confusione a riguardo e io sono uno di quelli che non ha chiari alcuni concetti, non è che qualcuno li esplicherebbe in maniera chiara? :fagiano: :D

Visa, Mastercard, American Express sono circuiti internazionali.

Cartasì che è? :D E perché le banche danno Cartasì se ci sono anche carte tipo barclaycard?

Grazie mille :D Scusate il mezzo casino :D

Radagast82
29-01-2008, 14:01
Scusate, visto che vedo c'è tanta confusione a riguardo e io sono uno di quelli che non ha chiari alcuni concetti, non è che qualcuno li esplicherebbe in maniera chiara? :fagiano: :D

Visa, Mastercard, American Express sono circuiti internazionali.

Cartasì che è? :D E perché le banche danno Cartasì se ci sono anche carte tipo barclaycard?

Grazie mille :D Scusate il mezzo casino :D

Dunque: ci sono i circuiti (AMEX, Diners, VISA, Mastercard, AURA e forse qualcun'altro ma non mi sovviente), che sono quelli che si occupano di far passare le transazioni appunto nel circuito. Poi ci sono gli Issuer, ossia le società emittenti di carte di credito (le banche, CartaSi, Findomestic, Agos, Barclay, Citifin, etc etc) che non fanno altro che embossare (stampare in rilievo) le carte e darle all'utente finale. Infine ci sono gli Acquirer, che si occupano di fare da intermediario (termine molto restrittivo ma almeno di facile comprensione) affinchè quando io striscio la mia carta in un negozio qualsiasi, l'autorizzazione alla transazione venga veicolata al circuito corretto e che lo stesso risponda con SI/NO all'esercente. L'acquirer in sostanza si occupa, tra le altre cose, di installare i POS presso gli esercenti, e di tenerli in linea. Esempio tipico di Acquirer è CartaSi, o anche Setefi. CartaSi è un Issuer/Acquirer, AMEX è un Circuito/Issuer...
Il fatto che le banche abbiano sia CartaSi (avevano, ultimamente hanno perso parecchio in quote di mercato) sia una carta che so, di Barclay, vuol dire in primis che non sono legati da accordi in esclusiva con nessuna delle due società, in secundis che sono prodotti diversi rivolti a target diversi. Altro esempio simile sono le carte di Banca Intesa. Fino a poco tempo fa venivano emesse carte di CartaSi sia Visa che Mastercard. Poi hanno iniziato ad emettere carte come Banca Intesa (o meglio, Setefi) e solo Mastercard... aggiungendoci una carta Revolving di nome Banca Intesa, ma di fatto creata e gestita da un'altra società.
Spero di essere stato esaustivo...

|aura
29-01-2008, 14:02
Scusate, visto che vedo c'è tanta confusione a riguardo e io sono uno di quelli che non ha chiari alcuni concetti, non è che qualcuno li esplicherebbe in maniera chiara? :fagiano: :D

Visa, Mastercard, American Express sono circuiti internazionali.

Cartasì che è? :D E perché le banche danno Cartasì se ci sono anche carte tipo barclaycard?

Grazie mille :D Scusate il mezzo casino :D

su cosa è cartasì ti ho risposto sopra, per quanto riguarda sul perchè ne offrono una piuttosto che un altra sono accordi che prendono, ovviamente ti offrono quella che a loro conviene di più, del resto sono banche... ;)

maso87
29-01-2008, 14:03
Scusate, visto che vedo c'è tanta confusione a riguardo e io sono uno di quelli che non ha chiari alcuni concetti, non è che qualcuno li esplicherebbe in maniera chiara? :fagiano: :D

Visa, Mastercard, American Express sono circuiti internazionali.

Cartasì che è? :D E perché le banche danno Cartasì se ci sono anche carte tipo barclaycard?

Grazie mille :D Scusate il mezzo casino :D

Come hai detto tu, quelli citati sono i circuiti più comuni. Ad essei si appoggiano alcune società, vedi CartaSì, per l'emissione di uno strumento di pagamento, che è appunto la carta di credito.
CartaSì è una delle più diffuse/famose, nonchè associata (non conosco i motivi, forse accordi commerciali, o convenienza) a molte banche. Spesso infatti se la tua banca non emette direttamente carte di credito (altre invece si, vedi Unicredit, Fineco), si appoggia a cartaSì. Il risultato è comunque una carta con il marchio della tua banca.
Perchè non ti consigliano la Barclaycard ? Semplice non ci guadagnerebbero nulla. Vuoi la Barclaycard, vai sul sito, complili il form e se tutto va bene te la concedono.

eraser
29-01-2008, 14:08
Innanzitutto grazie mille a tutti e tre :)

Al momento la mia banca mi dà una carta Cartasì, ma ciò non toglie che se io la richiedessi autonomamente potrei ordinare anche una carta Barclay giusto?

Lo chiedo perché ho visto che i costi della BarclayCard classica sono inferiori alle Cartasì.

maso87
29-01-2008, 14:13
Innanzitutto grazie mille a tutti e tre :)

Al momento la mia banca mi dà una carta Cartasì, ma ciò non toglie che se io la richiedessi autonomamente potrei ordinare anche una carta Barclay giusto?

Lo chiedo perché ho visto che i costi della BarclayCard classica sono inferiori alle Cartasì.

Certo che puoi (tra l'altro la Barclaycard classic è gratuita come canone).
Ci sono anche tante altre proposte. L'unica cosa negativa (a mio avviso) è che con intermediari diversi da CartaSì, spesso i tempi sono lunghissimi
Se posso consigliarti, evita CitiBank :muro:

Ora invece ho io alcune domande:
-Chi mi spiega bene la questione chip ? E' vero che sarà obbligatorio dal 2009 ? La banca provvederà a rinnovarmi le carte automaticamente. Già da ora in Inghilterra ad esempio si possono avere problemi senza il chip. Vero ?
-Cosa ne pensate di queste:
http://www.clarima.it/web/prodotti/carte_detail.jsp?id=685
http://www.clarima.it/web/prodotti/carte_detail.jsp?id=685

Radagast82
29-01-2008, 14:13
Innanzitutto grazie mille a tutti e tre :)

Al momento la mia banca mi dà una carta Cartasì, ma ciò non toglie che se io la richiedessi autonomamente potrei ordinare anche una carta Barclay giusto?

Lo chiedo perché ho visto che i costi della BarclayCard classica sono inferiori alle Cartasì.

oggi, a differenza del passato, puoi richiedere tutte le carte di credito che vuoi, indipendentemente dal fatto che sia la tua banca l'Issuer. Barclay è un istituto finanziario che emette carte di credito principalmente revolving (pagamento rateale), così come le altre aziende del settore. Puoi scegliere in quasi tutti i casi, di pagare con addebito diretto su CC o con bollettini postali, nonchè di richiedere una carta a saldo (carta di credito standard con pagamento della somma a saldo in un'unica soluzione il mese successivo alla transazione) invece che revolving. Spesso queste carte non hanno quote associative (sono gratuite).

Radagast82
29-01-2008, 14:18
CUT.
CartaSì è una delle più diffuse/famose, nonchè associata (non conosco i motivi, forse accordi commerciali, o convenienza) a molte banche. Spesso infatti se la tua banca non emette direttamente carte di credito (altre invece si, vedi Unicredit, Fineco), si appoggia a cartaSì. Il risultato è comunque una carta con il marchio della tua banca.
CUT.

il motivo è abbastanza semplice. CartaSi ha sempre avuto una pentrazione elevata nelle piccole/medie banche (ad esempio le varie banche popolari, le banche cooperative etc) che per le loro dimensioni non sono strutturate per farsi carico dei costi di emissione e gestione di carte di credito. Ed ecco quindi che entra in gioco CartaSi, che offre al contempo Issuing (emissione) ed Acquiring ("raccordo" tra esercente e circuito) senza perdita per la banca del brand sulla carta emessa. In passato. Perchè oggi con la nascita dei grossi gruppi bancari italiani ed europei, la maggior parte delle piccole banche viene assorbita dai grandi gruppi bancari italiani (Intesa San Paolo ha dentro una miriade di piccole/medie banche). I grandi gruppi sono in grado di gestire autonomamente l'emissione delle carte di credito, ed ecco che CartaSi non diventa più necessaria.

Estero
29-01-2008, 14:22
Io ho preso la multifunzione Mastercard con Fineco. Come è già stato detto, in Italia MC e Visa si equivalgono totalmente perchè utilizzano lo stesso circuito. All' estero la MC è leggermente più diffusa in europa mentre la Visa è più diffusa in america e asia, per quel che ne so io.
Con Fineco cmq è possibile richiedere anche una carta ricaricabile e scegliere il circuito (MC/Visa electron), che ha le stesse condizioni di pagamento e cambio della multifunzione, e una commissione inferiore per i prelievi di contanti.

maso87
29-01-2008, 14:22
il motivo è abbastanza semplice. CartaSi ha sempre avuto una pentrazione elevata nelle piccole/medie banche (ad esempio le varie banche popolari, le banche cooperative etc) che per le loro dimensioni non sono strutturate per farsi carico dei costi di emissione e gestione di carte di credito. Ed ecco quindi che entra in gioco CartaSi, che offre al contempo Issuing (emissione) ed Acquiring ("raccordo" tra esercente e circuito) senza perdita per la banca del brand sulla carta emessa. In passato. Perchè oggi con la nascita dei grossi gruppi bancari italiani ed europei, la maggior parte delle piccole banche viene assorbita dai grandi gruppi bancari italiani (Intesa San Paolo ha dentro una miriade di piccole/medie banche). I grandi gruppi sono in grado di gestire autonomamente l'emissione delle carte di credito, ed ecco che CartaSi non diventa più necessaria.

A tuo avviso è un bene o un male ?
Gruppi relativamente giovani (Fineco), potrebbero avere problemi ? Nel senso una carta emessa sempre da Fineco (ad esempio) potrebbe avere problemi nell' uso quotidiano.
E per quanto rigurda la questione chip ?

eraser
29-01-2008, 14:23
Ri-grazie ad entrambi. Ne approfitto per un'altra domanda, sempre che non mi spariate :D (scusate in anticipo :D)

Mi è rimasta una curiosità su questo punto:

Puoi scegliere in quasi tutti i casi, di pagare con addebito diretto su CC o con bollettini postali, nonchè di richiedere una carta a saldo (carta di credito standard con pagamento della somma a saldo in un'unica soluzione il mese successivo alla transazione) invece che revolving. Spesso queste carte non hanno quote associative (sono gratuite)

Al momento io ho due carte prepagate rilasciate dalla mia banca e - come sapete - legate in maniera unidirezionale al conto corrente (dal c/c alla carta si può ma non dalla carta al c/c in altre parole).

Non mi sono fatto la carta di credito per il prezzo, nel senso che non ho immediata necessità di una carta di credito - vanno bene le prepagate - per cui non avevo "voglia" di pagare il canone annuo.

Ora stavo vedendo questa BarclayCard che non necessita di canone annuo. Ciò significa che così la prendo e così in caso rescindo il contratto? Senza pagare niente? O ci sono spese "nascoste" di cui non sono a conoscenza?

(Inoltre, come è questa BarclayCard? Affidabile? Come mai mi sconsigliate la Citibank?).

Grazie mille ancora :D

-------------------------

Per rispondere al thread (anche se non serve a molto): con la mia prepagata KrystalCard (circuito Visa Electron) in Inghilterra non ho avuto alcun problema a pagare.

Radagast82
29-01-2008, 14:26
CUT

Ora invece ho io alcune domande:
-Chi mi spiega bene la questione chip ? E' vero che sarà obbligatorio dal 2009 ? La banca provvederà a rinnovarmi le carte automaticamente. Già da ora in Inghilterra ad esempio si possono avere problemi senza il chip. Vero ?
-Cosa ne pensate di queste:
http://www.clarima.it/web/prodotti/carte_detail.jsp?id=685
http://www.clarima.it/web/prodotti/carte_detail.jsp?id=685

urka, avevo appena finito di quotare un tuo messaggio...
dunque, il discorso chip è più complesso. L'obbligatorietà della transizione al chip devo ammettere che mi è sconosciuta (nel senso che non posso confermartela), ti posso dire però che sul fronte rinnovo automatico e problemi con carte senza chip le risposte sono in ordine SI e NO.
Si, l'Issuer provvederà a sue spese a cambiarti la carta di credito con una dotata (anche) di chip.
No, nel senso che non è detto che già da subito l'esercente non accetti carta con banda magnetica. Questo dipende dall'Acquirer e dall'Issuer della carta, che possono scegliere, nel processo di migrazione a chip, di dotare le proprie carte (l'Issuer) del ChipToMagstripe conversion, ossia la capacità di cambiare tipo di "strisciata" da chip a banda magnetica (le carte avranno sia il chip sia la banda nel retro) e, lato Acquirer, di instradare sia traffico Chip che Banda Magnetica. La migrazione a chip al 100% è un fenomeno che deve essere gestito con cautela e con pazienza, se contiamo:
1) il numero di carte di credito attualmente in circolazione nel mondo
2) l'infrastruttura necessaria per far si che dall'oggi al domani non vada in mona tutto il sistema esistente
3) non procurare nessun disservizio all'utente finale.

Ecco perchè le maggiori banche (es, Intesa) ha scelto una carta sia con Chip che Banda Magnetica, per poi a piccoli passi e una volta adeguata l'infrastruttura, passare al Chip stand alone.

maso87
29-01-2008, 14:30
Infatti vedo che quella di fineco (ma se non sbaglio anche alcune cartaSì) hanno sia il chip sia la banda magnetica. Se ancora non sbaglio, è vero che con il chip, è necessario inserire un pin ?
@eraser: la barclaycard, ti permette anche di fare cc> conto corrente, con una funzione apposita. Che ovviamente si paga

Radagast82
29-01-2008, 14:30
Io ho preso la multifunzione Mastercard con Fineco. Come è già stato detto, in Italia MC e Visa si equivalgono totalmente perchè utilizzano lo stesso circuito. All' estero la MC è leggermente più diffusa in europa mentre la Visa è più diffusa in america e asia, per quel che ne so io.
Con Fineco cmq è possibile richiedere anche una carta ricaricabile e scegliere il circuito (MC/Visa electron), che ha le stesse condizioni di pagamento e cambio della multifunzione, e una commissione inferiore per i prelievi di contanti.

:muro: :muro: :muro: :muro:
sono due circuiti diversi, DIVERSI!!

Estero
29-01-2008, 14:30
La Barclays è un ottima Visa da quel che sento dire. E' totalmente gratuita, mi pare che non si paghino nemmeno i bolli ma si paga l' e/c che è cartaceo. A volte se la menano un pò a rilasciarla :D e quasi sempre danno 750 euro di platfond, che sono un pò scarsi a volte

eraser
29-01-2008, 14:31
@eraser: la barclaycard, ti permette anche di fare cc> conto corrente, con una funzione apposita. Che ovviamente si paga

No spe, scusa :D Mi sono espresso come un cane io :D

Carta di Credito -> Conto Corrente intendevo dire che una volta finiti i soldi sulla Carta non va ad attingere al conto corrente direttamente, come invece una normale carta di credito fa :D

maso87
29-01-2008, 14:33
La Barclays è un ottima Visa da quel che sento dire. E' totalmente gratuita, mi pare che non si paghino nemmeno i bolli ma si paga l' e/c che è cartaceo. A volte se la menano un pò a rilasciarla :D e quasi sempre danno 750 euro di platfond, che sono un pò scarsi a volte

Difetti della barclaycard a mio avviso:
- estratto conto solo cartaceo (e quindi si paga)
- plafond spesso di 750 €
- Tempi lunghi per l'emissione (male comune)
- MANCANZA DEGLI SMS ALERT

eraser
29-01-2008, 14:35
Difetti della barclaycard a mio avviso:
- estratto conto solo cartaceo (e quindi si paga)
- plafond spesso di 750 €
- Tempi lunghi per l'emissione (male comune)
- MANCANZA DEGLI SMS ALERT

Esistono carte con simili caratteristiche ma a tuo avviso migliori? :)

Radagast82
29-01-2008, 14:35
A tuo avviso è un bene o un male ?
Gruppi relativamente giovani (Fineco), potrebbero avere problemi ? Nel senso una carta emessa sempre da Fineco (ad esempio) potrebbe avere problemi nell' uso quotidiano.
E per quanto rigurda la questione chip ?

bella domanda... se lavorassi in CartaSi ti direi che è un male :D
a parte gli sterchi, tendo a reputare cose simili un bene o un male in relazione a cosa questo implica per l'utente finale. In linea di massima, semplificando al massimo, se la banca alla quale mi rivolgo gestisce in autonomia il mio c/c, la mia carta di debito, la mia carta di credito, i miei fondi etc etc, personalmente la preferisco ad una che lascia in gestione vari pezzi a varie aziende.
Detto questo, la probabilità che una carta emessa da una realtà piccola (ma di nicchia, non dimentichiamoci che Fineco non è una banca tradizionale, e pertanto non è rivolta allo stesso target della banca brick & mortar) abbia problemi è pressochè nulla. L'importante è che sia una carta a circuito Vista o Mastercard. Tutto il resto è fuffa (ovvio, deve avere delle adeguate procedure di blocco carta in caso di furto/smarrimento, chargeback tempestivo, servizio clienti idoneo etc etc). Per il chip leggi sopra

Estero
29-01-2008, 14:36
:muro: :muro: :muro: :muro:
sono due circuiti diversi, DIVERSI!!

In Italia a me risulta che utilizzino entrambe il circuito CartaSì

Radagast82
29-01-2008, 14:38
Infatti vedo che quella di fineco (ma se non sbaglio anche alcune cartaSì) hanno sia il chip sia la banda magnetica. Se ancora non sbaglio, è vero che con il chip, è necessario inserire un pin ?
CUT

yes... che si aggiunge alla miriade di altri codici e codicilli che la mia povera mente è costretta ad imparare... Anche Banca Intesa emette carte chip e banda assieme

Radagast82
29-01-2008, 14:39
In Italia a me risulta che utilizzino entrambe il circuito CartaSì

no, sono due cose distinte e separate. CartaSi è un Issuer/Acquirer, Visa e MC sono circuiti. Ho scritto un post poc'anzi in cui illustravo appunto le differenze che intercorrono tra Issuer, Acquirer, Circuito e Merchant.

maso87
29-01-2008, 14:41
Esistono carte con simili caratteristiche ma a tuo avviso migliori? :)

Da quanto ho capito, la tua banca (perchè non cambiare ?) ti darebbe solo CartaSì (ottima, ma si paga)
La barclaycard non è male, ma la mancanza degli sms, mi fa desistere dall'usarla come carta principale. Gli sms non è vero che proprio non ci sono. Mancano quelli istantanei ad ogni operazione, ma a fine settimana te ne arriva uno con il credito residuo.
Io avevo aderito alla citibank visa gold tramite promotore finanziario (il canone dovrebbe essere di 70 €/hanno), che me l'avrebbe concessa gratis. Ma ad oggi nessuna risposta ne da parte sua, ne da parte di citibank (dopo già 3 fax di protesta):rolleyes:. La carta sarebbe ottima, ma il servizio è devvero uno schifo :muro:
Prova a guardare quelle della clarima che ho postato prima

maso87
29-01-2008, 14:43
In Italia a me risulta che utilizzino entrambe il circuito CartaSì

:read:

Estero
29-01-2008, 14:43
Difetti della barclaycard a mio avviso:
- estratto conto solo cartaceo (e quindi si paga)
- plafond spesso di 750 €
- Tempi lunghi per l'emissione (male comune)
- MANCANZA DEGLI SMS ALERT

Vero, ma c'è da dire che se la carta non è rilasciata dalla tua banca (e spesso, anche se lo è :rolleyes: ) i bolli li fanno pagare. Sull' e/c sono d' accordo, è una spesa inutile dato che si può avere quello online.
Io stavo vedendo la american express blu con cashback, non paghi l' e/c ma paghi i bolli (o uno o l' altro, te pareva :muro: ) però ti rendono l' 1% delle spese annualmente. Solitamente ha un platfond superiore, un' emissione più rapida (ammesso che la rilascino, perchè se la menano ancora più di barclays) e qualche sms di info gratuito tipo saldo ecc

Radagast82
29-01-2008, 14:43
Esistono carte con simili caratteristiche ma a tuo avviso migliori? :)

guarda, detta così è come dire "preferisci le bionde o le brune?" io ti risponderei, "basta che sia gnocca".

Dovresti essere più preciso nell'esplicazione dei tuoi desiderata.
Accantonato il discorso circuito, visto che o visa o mc non cambia una cippa lippa, cosa vuoi da una carta di credito?
Saldo o revolving? Flessibile? (da saldo a revolving e viceversa)
Costo annuo 0?
Limite di spesa?
Cobranded? (es la carta Lufthansa di clarima)

eraser
29-01-2008, 14:49
guarda, detta così è come dire "preferisci le bionde o le brune?" io ti risponderei, "basta che sia gnocca".

Dovresti essere più preciso nell'esplicazione dei tuoi desiderata.
Accantonato il discorso circuito, visto che o visa o mc non cambia una cippa lippa, cosa vuoi da una carta di credito?
Saldo o revolving? Flessibile? (da saldo a revolving e viceversa)
Costo annuo 0?
Limite di spesa?
Cobranded? (es la carta Lufthansa di clarima)

Hai perfettamente ragione :D (Si nota che non ho una cultura avanzata a riguardo? :D)

L'unica cosa della Barclay che non mi andrebbe troppo giù è l' e/c cartaceo, altrimenti per il resto sarebbe perfetta. (Sia chiaro, parlo da profano eh :D Abbiate pietà :D)

maso87
29-01-2008, 14:49
Vero, ma c'è da dire che se la carta non è rilasciata dalla tua banca (e spesso, anche se lo è :rolleyes: ) i bolli li fanno pagare. Sull' e/c sono d' accordo, è una spesa inutile dato che si può avere quello online.
Io stavo vedendo la american express blu con cashback, non paghi l' e/c ma paghi i bolli (o uno o l' altro, te pareva :muro: ) però ti rendono l' 1% delle spese annualmente. Solitamente ha un platfond superiore, un' emissione più rapida (ammesso che la rilascino, perchè se la menano ancora più di barclays) e qualche sms di info gratuito tipo saldo ecc

Giusto.
Mi ero dimenticato l'american express con il cash back.
Certo che anche solo per pagarsi i bolli, la devi usare parecchio. Infondo se ci pensi 1% è davvero poco. Per prendere 100 € (a cui devi scalare i bolli), devi spendere 10.000€.

Personalmente sconsiglierei le revolving

Estero
29-01-2008, 14:53
Giusto.
Mi ero dimenticato l'american express con il cash back.
Certo che anche solo per pagarsi i bolli, la devi usare parecchio. Infondo se ci pensi 1% è davvero poco. Per prendere 100 % (a cui devi scalare i bolli), devi spendere 10.000€.

Personalmente sconsiglierei le revolving

:mbe:

Cmq si l' 1% è poco, ma dato che la carta è gratuita è meglio di niente. Il bollo è 1,81 euro per ogni mese in cui spendi più di 77 euro con la carta, altrimenti non si paga. Bastano 181 euro al mese per andare in pari con i bolli a fine anno.

Radagast82
29-01-2008, 14:54
Hai perfettamente ragione :D (Si nota che non ho una cultura avanzata a riguardo? :D)

L'unica cosa della Barclay che non mi andrebbe troppo giù è l' e/c cartaceo, altrimenti per il resto sarebbe perfetta. (Sia chiaro, parlo da profano eh :D Abbiate pietà :D)

guarda, non è questione di cultura avanzata, purtroppo l'italia in questo mercato è al pari del burundi, causa soprattutto disinformazione e terrorismo psicologico effettuato dagli organi di stampa e di (dis)informazione. Idem dicasi per le carte di credito revolving. Se poteste vedere i dati di diffusione di queste carte nei paesi con un'economia più matura della nostra (cioè tutti, UK, USA, Francia, Germania etc) rimarreste sconvolti, tenendo conto che i tassi di interesse applicati in Italia sono i più bassi d'europa... purtroppo è un fenomeno di malainformazione, spesso strumentalizzata (l'italia è indebitata, le famiglie sono povere, i redditi non salgono, tutte cose che non sono per forza collegate tra loro)

Radagast82
29-01-2008, 14:56
:mbe:

Cmq si l' 1% è poco, ma dato che la carta è gratuita è meglio di niente. Il bollo è 1,81 euro per ogni mese in cui spendi più di 77 euro con la carta, altrimenti non si paga. Bastano 181 euro al mese per andare in pari con i bolli a fine anno.

in effetti aveva lasciato basito anche me quella frase...
beh raga, l'1% e si poco, ma è sempre meglio di niente! Piuttosto che niente è meglio piuttosto!

maso87
29-01-2008, 14:56
:mbe:

Cmq si l' 1% è poco, ma dato che la carta è gratuita è meglio di niente. Il bollo è 1,81 euro per ogni mese in cui spendi più di 77 euro con la carta, altrimenti non si paga. Bastano 181 euro al mese per andare in pari con i bolli a fine anno.

Ho confuso % con €.
Sulla cartaSì ho visto che è disponibile l'ulteriore sistema di sicurezza "verified by visa". Che voi sappiate è disponibile anche sulle barclaycard (ad esempio)

Per dover di cronaca (come dice Severgnini, non è pubblicità o diffamazione), vi riporto il comportamento di Citibank

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=763438

Estero
29-01-2008, 15:00
Ho confuso % con €.
Sulla cartaSì ho visto che è disponibile l'ulteriore sistema di sicurezza "verified by visa". Che voi sappiate è disponibile anche sulle barclaycard (ad esempio)

Per dover di cronaca (come dice Severgnini, non è pubblicità o diffamazione), vi riporto il comportamento di Citibank

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=763438

Il "verified by visa" dovrebbe essere l' equivalente del "mastercard securecode". credo che sia il sistema di sicurezza per i pagamenti online.

Radagast82
29-01-2008, 15:08
Il "verified by visa" dovrebbe essere l' equivalente del "mastercard securecode". credo che sia il sistema di sicurezza per i pagamenti online.

esatto

maso87
29-01-2008, 15:10
esatto

Si, ma è presente su tutte le carte Visa ?

eraser
29-01-2008, 15:10
:mbe:

Cmq si l' 1% è poco, ma dato che la carta è gratuita è meglio di niente. Il bollo è 1,81 euro per ogni mese in cui spendi più di 77 euro con la carta, altrimenti non si paga. Bastano 181 euro al mese per andare in pari con i bolli a fine anno.

Quindi in altre parole se teoricamente in un mese non la utilizzo per niente non pago niente, giusto?

Certo, come circuito mi sembra di aver capito che non sia proprio il massimo, nel senso che mi sembra facile trovare posti in cui non sia accettata.

Estero
29-01-2008, 15:14
Quindi in altre parole se teoricamente in un mese non la utilizzo per niente non pago niente, giusto?

Certo, come circuito mi sembra di aver capito che non sia proprio il massimo, nel senso che mi sembra facile trovare posti in cui non sia accettata.

Giusto, perchè la quota annuale di 30 euro è gratis in promozione. L' amex è meno accettata perchè ha commissioni più elevate per gli esercenti, ma nei negozi medio/grandi è accettata. Io sto pensando di richiederla ma ho paura che non me la diano :stordita:

maso87
29-01-2008, 15:24
Giusto, perchè la quota annuale di 30 euro è gratis in promozione. L' amex è meno accettata perchè ha commissioni più elevate per gli esercenti, ma nei negozi medio/grandi è accettata. Io sto pensando di richiederla ma ho paura che non me la diano :stordita:

Su altri lidi si vociferano strane leggende su come propiziare il rilascio della preziosa carta.
Qualcuno sussurra che se scegli il pagamento revolving, siano più propensi a dartela :O
Altri sostengono che il destino della carta è affidano ad un'urna contenente i nominativi di quelli che l'hanno richiesta. Più quelli di clienti "potenziali".

Scherzi a parte, leggendo qua e la, sembra più una questione di fortuna (o di €

Radagast82
29-01-2008, 15:30
Si, ma è presente su tutte le carte Visa ?

no, dipende dagli accordi dell'Issuer

eraser
29-01-2008, 15:33
Su altri lidi si vociferano strane leggende su come propiziare il rilascio della preziosa carta.
Qualcuno sussurra che se scegli il pagamento revolving, siano più propensi a dartela :O
Altri sostengono che il destino della carta è affidano ad un'urna contenente i nominativi di quelli che l'hanno richiesta. Più quelli di clienti "potenziali".

Scherzi a parte, leggendo qua e la, sembra più una questione di fortuna (o di €

ecco...ci stavo già facendo un pensierino :D crollato ogni sogno :D

Radagast82
29-01-2008, 15:33
Quindi in altre parole se teoricamente in un mese non la utilizzo per niente non pago niente, giusto?

Certo, come circuito mi sembra di aver capito che non sia proprio il massimo, nel senso che mi sembra facile trovare posti in cui non sia accettata.

guarda, ho avuto la Amex per un periodo, non ho mai incontrato un esercente che la rifiutasse. La situazione rispetto al passato è migliorata, rimangono cmq i costi elevati per l'esercente che decide di non accettarla, in genere va bene come seconda carta. Per richiederla, non saprei, io l'ho avuta con un aggancio, ma in genere basta una busta paga regolare e di medio valore per averla

Fil9998
29-01-2008, 15:41
i "circuiti" mastercard son più usati neio paesi anglofoni e tedescofoni o ex colonie britanniche ...

in paesi come india la cosa può fare la differenza, qui in europa forse faceva differenza fino a 5 anni, ora imho poca.

personalmente visto che banckamericard in prima emissione concede solo su circuito VISA suggerisco:

una cartasi su circuito mastercard e una carta bankamericard su circuito visa.

due è molto meglio di una e questo e in questo modo si differenziano i circuiti e siraddoppia ilplafond mensile.


il servizio clienti e in generale la competenza di cartasì (è una società interametne posseduta dalle banche italiane) lascian a desiderare
non poco è faraginosa, burocratica ed inefficente ... non inutilizzabile , ma non viene in contro al cliente.

banckaemricard è molto orientata al cliente, "easy" ed efficente.




diner's ce l'avevo e l'ho restituita perchè i posti dove viene accettata son posti dove normalmente il prezzo lievita almeno del 30% solo perchè son posti "figolosi". eficenza si, ma alla inglese "lenta e e signorile"

amex è imho inutile , ma molto molto efficente "smart", am molto molto "da call center" standardidazzato, poca flessibilità.





in generale bankamenrica mi pare la più consigliabile.

Estero
29-01-2008, 15:43
Se ancora non sbaglio, è vero che con il chip, è necessario inserire un pin ?

No. Il pin mi è sempre stato chiesto solo per pagamenti pagobancomat e prelievi allo sportello. Per pagamenti con carta serve la firma e basta. Il chip dovrebbe essere una sicurezza in più contro la clonazione.

Su altri lidi si vociferano strane leggende su come propiziare il rilascio della preziosa carta.
Qualcuno sussurra che se scegli il pagamento revolving, siano più propensi a dartela :O
Altri sostengono che il destino della carta è affidano ad un'urna contenente i nominativi di quelli che l'hanno richiesta. Più quelli di clienti "potenziali".

Scherzi a parte, leggendo qua e la, sembra più una questione di fortuna (o di €

Lette anche io quelle cose. Quello che mi fa dubitare è che il pagamento da revolving a saldo si cambia con una telefonata...vuoi che siano davvero così ebeti alla american express?
Ho letto anche di persone a cui è stata rifiutata che avevano ricevuto la proposta di adesione via posta...:mbe:

maso87
29-01-2008, 15:48
Proposta che lorono non avevano nemmeno chiesto :doh:
Mah...

Radagast82
29-01-2008, 15:50
il pin nelle carte chip viene sempre richiesto se la transazione è stata effettuata con chip e non con banda magnetica, altrimenti il POS neanche ti accetta la carta (funziona come un bancomat tradizionale).

Non so per AMEX, ma il cambio da saldo a revolving nella maggioranza dei casi è fatta per iscritto, altrimenti diventa facilmente contestabile dal cliente.

eraser
29-01-2008, 15:50
guarda, ho avuto la Amex per un periodo, non ho mai incontrato un esercente che la rifiutasse.

In caso voglia rescindere dal contratto, cioè non necessiti più della carta quali sono le procedure ed eventuali costi?

Vi devo fare una statua a tutti :D

Radagast82
29-01-2008, 15:53
In caso voglia rescindere dal contratto, cioè non necessiti più della carta quali sono le procedure ed eventuali costi?

Vi devo fare una statua a tutti :D

minchia devo fare un salto con la mente indietro di 3 anni...
se non ricordo male raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Amex a Roma (largo Caduti di El Alamein), con allegata la carta di credito tagliata in due o più parti lungo la verticale. Per le spese sinceramente non ricordo, non vorrei dire boiate ma non ce ne erano

maso87
29-01-2008, 15:55
banckaemricard è molto orientata al cliente, "easy" ed efficente.


Sono andato a vedere queste banckaemricard. Sinceramente non le conscevo.
Certo che però non sono delle più economiche. La classic parte da 41 €. E fa pagare le commissioni sui rifornimenti. Gli sms non sono gratuiti...
Tu che dici di averla, ricordi quanto tempo impiagano per rilasciartela ?
Vedo inoltre che richiede il reddito annuo. Sai se può esserci qualche limitazione ?

Radagast82
29-01-2008, 15:56
cmq ragazzi, la vostra ricerca della carta di credito può ritenersi conclusa.

Ecco lo strumento di pagamento DE-FI-NI-TI-VO

http://bp1.blogger.com/_vt8OWpyomBM/R1GWzM3eJHI/AAAAAAAAAMA/oixrJOQRHxI/s320/mastelcardgold.jpg


3 le versioni, così come tanti i benefici per il cliente:

Basic:


Volo Roma-Milano con Airbus presidenziale + biglietto per il GP di Monza senza che ci sia nè danno erariale, nè dolo o colpa grave: 0 euro, con MastelCard.
Tenere in vita un surrogato di giornale : ricevi 1.331.000 euro (da dividere con il resto della famiglia), con MastelCard.
In più per ogni 1000 euro che sottrarrete ad un contribuente, in regalo per voi il divertentissimo gadget anti-intercettazione per il vostro cellulare.

Gold:

Tutti i vantaggi della Basic
Minacciare la Rai per far andare in onda quello che ti pare, quando ti pare: 0 euro, con MastelCard
Ricevere la pensione da giornalista senza aver scritto nessun articolo e dopo meno di un anno di lavoro: 0 euro, MastelCard
Platinum:

Tutti i vantaggi della Gold
Fare il sindaco nella vostra città con Forza Italia ed essere eletti in Senato con l'Unione: 0 euro, con MastelCard

Sei appartamenti sul Lungotevere: a 1/3 del prezzo di mercato, con MastelCard
Trasferire il magistrato che indaga su di te: 0 euro, con MastelCard
Speciale servizio "IndultoFacile (TM)". Hai amici o amici di amici responsabili del crack Parmalat o di altri reati finanziari? Allora questa è la carta che fare per te: richiedi il servizio IndultoFacile allo sportello della banca più vicina e falli tornare tutti in libertà.

maso87
29-01-2008, 15:56
minchia devo fare un salto con la mente indietro di 3 anni...
se non ricordo male raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Amex a Roma (largo Caduti di El Alamein), con allegata la carta di credito tagliata in due o più parti lungo la verticale. Per le spese sinceramente non ricordo, non vorrei dire boiate ma non ce ne erano

Questa procedura vale anche per le altre carte ?

Radagast82
29-01-2008, 15:57
Questa procedura vale anche per le altre carte ?

in genere si. Ovviamente bisogna avere saldo residuo pari a 0

buglis
29-01-2008, 15:57
io ho una visa con il credito cooperativo romagnolo.

qualcuno di voi ha la blu american express? sono interessato al rimborso dell'1% che dichiarano e volevo sapere come funziona.

eraser
29-01-2008, 15:59
in genere si. Ovviamente bisogna avere saldo residuo pari a 0

Che significa? Mi spiego meglio: io non posso decidere dall'oggi al domani di disdire la carta?

Radagast82
29-01-2008, 16:00
Che significa? Mi spiego meglio: io non posso decidere dall'oggi al domani di disdire la carta?

si a meno che il contratto non ti vincoli per un tempo minimo (ma sarebbe una clausola vessatoria). La mia frase significa che non devi avere pendenze con l'emittente. Non è che devo ancora pagare 1.000€ e di punto in bianco chiudo la carta e chi si è visto si è visto

eraser
29-01-2008, 16:02
Ah si, ovvio...quello è normale :D

maso87
29-01-2008, 16:03
Che significa? Mi spiego meglio: io non posso decidere dall'oggi al domani di disdire la carta?

In teoria credo di si (a patto di essere a saldo 0), ma ti convine farlo prima che ti venga addebitato il canone della carta (se ce l'ha)
E qui chiedo consigli io, inquanto tempo fa volevo disdire la cartaSì, ma ho desistito perchè mi avevano già addebitato il canone annuo e quindi potevo si farlo, ma era ovviamente una cosa insensata.
Non posso io comunicare alla banca (o a cartaSì) di non rinnovare la carta ?

Radagast82
29-01-2008, 16:10
sono due concetti diversi il rinnovo della carta e il canone annuo.
Il rinnovo avviene ogni 3 anni (o 2 dipende al solito dall'issuer) e cambiano completamente la plastica, con nuovo numero e nuovo codice. Il canone annuo serve per gestire le spese amministrative etc etc. Il fatto che sia stato tu a decidere di non disdire perchè avevi già pagato il canone annuo, non è collegato alla scadenza della carta.

maso87
29-01-2008, 16:12
sono due concetti diversi il rinnovo della carta e il canone annuo.
Il rinnovo avviene ogni 3 anni (o 2 dipende al solito dall'issuer) e cambiano completamente la plastica, con nuovo numero e nuovo codice. Il canone annuo serve per gestire le spese amministrative etc etc. Il fatto che sia stato tu a decidere di non disdire perchè avevi già pagato il canone annuo, non è collegato alla scadenza della carta.

Si, mi sono espresso male io.
Io ovviamente intendevo il rinnovo.
Nel caso volessi disdire la carta, con quanto preavviso devo comunicarlo (e a chi), per evitare l'errore che ho già commesso ?

buglis
29-01-2008, 16:15
Si, mi sono espresso male io.
Io ovviamente intendevo il rinnovo.
Nel caso volessi disdire la carta, con quanto preavviso devo comunicarlo (e a chi), per evitare l'errore che ho già commesso ?

c'è scritto sul contratto, se è stata rilasciata dalla tua banca, puoi fare direttamente con loro. Per esempio io quando ne ho disdetta rilasciata dalla mia banca sono andato da loro e me l'hanno ritirata e chiusa dopo aver constatato il pagamento dell'ultimo E/C.

eraser
29-01-2008, 16:16
editato...avevo detto una cavolata da guinness dei primati :D

Radagast82
29-01-2008, 16:18
EDITONE PER NON SPUTTANARE UN MOD, CI TENGO ALLA MIA VITA SUL FORUM

eraser
29-01-2008, 16:19
ti consiglio di rivedere i calcoli, soprattutto quelli con l'1% ;)

avevo editato :D

Radagast82
29-01-2008, 16:20
c'è scritto sul contratto, se è stata rilasciata dalla tua banca, puoi fare direttamente con loro. Per esempio io quando ne ho disdetta rilasciata dalla mia banca sono andato da loro e me l'hanno ritirata e chiusa dopo aver constatato il pagamento dell'ultimo E/C.

giusto. In genere i termini sono da 1 mese prima fino a 3 mesi prima. Questo perchè l'emittente deve essere in grado di bloccare l'embossatura e l'emissione della nuova carta (che ha un costo)

maso87
29-01-2008, 16:20
L' 1% di 77 € è 0,77 €..:O

Radagast82
29-01-2008, 16:21
L' 1% di 77 € è 0,77 €..:O

stai forse sindacando l'operato di un mod??? segnalato! :O

Closed!

maso87
29-01-2008, 16:22
EDITONE PER NON SPUTTANARE UN MOD, CI TENGO ALLA MIA VITA SUL FORUM

Ma adesso io lo vedo come senior member :confused:

eraser
29-01-2008, 16:22
L' 1% di 77 € è 0,77 €..:O

aho, e stavo facendo tre cose contemporaneamente, me so sbagliato :D ce po stà :O :D

Radagast82
29-01-2008, 16:24
Ma adesso io lo vedo come senior member :confused:

azzo è vero! è rimasto il grassetto sul nick, mi ha tratto in inganno! trattasi di finto mod allora!

maso87
29-01-2008, 16:25
azzo è vero! è rimasto il grassetto sul nick, mi ha tratto in inganno! trattasi di finto mod allora!

Dopo un erroraccio simile, è il minimo :sofico:

fastezzZ
29-01-2008, 16:33
Detto questo, la probabilità che una carta emessa da una realtà piccola (ma di nicchia, non dimentichiamoci che Fineco non è una banca tradizionale, e pertanto non è rivolta allo stesso target della banca brick & mortar) abbia problemi è pressochè nulla.

A me fineco non sembra una realtà piccola visto che ha 480mila correntisti e fà parte del gruppo bancario unicredit che ha 40 milioni di clienti e 9 mila filiali ;)

stesio54
29-01-2008, 16:34
http://img176.imageshack.us/img176/1088/asdor8.jpg
non ho niente da aggiungere......:asd:

F1R3BL4D3
29-01-2008, 16:35
[IMG]
non niente da aggiungere......:asd:

Hai aggiunto un "ho" dopo! :sofico:

stesio54
29-01-2008, 16:37
Hai aggiunto un "ho" dopo! :sofico:
:asd: own3d :D

buglis
29-01-2008, 16:39
http://img176.imageshack.us/img176/1088/asdor8.jpg
non ho niente da aggiungere......:asd:

riportare in 3d fdm!! :asd:

Radagast82
29-01-2008, 16:40
A me fineco non sembra una realtà piccola visto che ha 480mila correntisti e fà parte del gruppo bancario unicredit che ha 40 milioni di clienti e 9 mila filiali ;)

il concetto di piccola deve essere letto su diverse direttrici. Una banca che ha 480k correntisti è piccola se rapportata alle realtà bancarie presenti in Italia e in Europa. Il fatto che faccia parte del più grande gruppo bancario italiano non vuol dire che automaticamente sia grande. Il banco di Napoli fa parte di Intesa San Paolo, ma è una realtà piccola e territoriale. Fineco fa parte di Unicredit ma è piccola e di nicchia (e-banking).

Estero
29-01-2008, 16:56
Cmq tornando sull' amex con cashback, mi sembra che possa solo convenire come carta, al di là del bollo. Il problema è che non sempre la rilasciano

A chi chiedeva come funziona il cashback, mi pare venga dato un "bonus" ogni 12 mesi partendo dal primo mese di attivazione della carta ma sembra si possa chiedere di averlo cmq il 31/12, così come mi sembra si possa chiedere di avere l' addebito dell' e/c in un determinato giorno del mese

eraser
29-01-2008, 17:02
Cmq tornando sull' amex con cashback, mi sembra che possa solo convenire come carta, al di là del bollo. Il problema è che non sempre la rilasciano

A chi chiedeva come funziona il cashback, mi pare venga dato un "bonus" ogni 12 mesi partendo dal primo mese di attivazione della carta ma sembra si possa chiedere di averlo cmq il 31/12, così come mi sembra si possa chiedere di avere l' addebito dell' e/c in un determinato giorno del mese

Si, indubbiamente. Zero costi annuali, zero costi di chiusura, zero costi per e/c perché online, l'unico costo sono i bolli 1.81€/mese se nel mese hai effettuato più di 77€ di spesa.

Indubbiamente sembra più che buona.

Swisström
29-01-2008, 17:09
Comunque la cosa che interessa maggiormente a me è il tasso di cambio che applicano per le valute estere e le spese per esse.

Sulla mia carta mi pare applichino lo 0.9% massimo (per franco-dollaro, che è il cambio che utilizzo maggiormente, è appunto lo 0.9%), avete condizioni migliori voi?

fastezzZ
29-01-2008, 17:20
il concetto di piccola deve essere letto su diverse direttrici. Una banca che ha 480k correntisti è piccola se rapportata alle realtà bancarie presenti in Italia e in Europa. Il fatto che faccia parte del più grande gruppo bancario italiano non vuol dire che automaticamente sia grande. Il banco di Napoli fa parte di Intesa San Paolo, ma è una realtà piccola e territoriale. Fineco fa parte di Unicredit ma è piccola e di nicchia (e-banking).
Se ragioniamo così allora possiamo dire che in italia non esiste nessuna grande banca visto che
A)fanno tutte parte di gruppi bancari più grandi
B)non esiste nessuna megabanca (tranne forse le poste) come intendi tu
Ma puoi comunque portare esempi concreti di banche singole italiane con un numero di clienti veramente alto ;) (magari anche in pvt con qualche link ai bilanci delle sudette visto che mi interessa l'argomento ma siamo ot ;) )
Comunque la cosa che interessa maggiormente a me è il tasso di cambio che applicano per le valute estere e le spese per esse.

Sulla mia carta mi pare applichino lo 0.9% massimo (per franco-dollaro, che è il cambio che utilizzo maggiormente, è appunto lo 0.9%), avete condizioni migliori voi?
fineco 0 commissioni per acquisti all'estero
per prelievi 2,9 euro ogni volta
Ma in svizzera si può fare lo stesso un conto con fineco :stordita:

Swisström
29-01-2008, 17:32
fineco 0 commissioni per acquisti all'estero
per prelievi 2,9 euro ogni volta
Ma in svizzera si può fare lo stesso un conto con fineco :stordita:

Ma anche se si potesse non lo farei :asd:

Comunque per prelevare uso la carta Maestro (se sono all'estero) o la Postcard (se sono in Svizzera), prelevare con la CC è un suicidio :stordita: :fagiano:

maso87
29-01-2008, 19:07
fineco 0 commissioni per acquisti all'estero
per prelievi 2,9 euro ogni volta
Ma in svizzera si può fare lo stesso un conto con fineco :stordita:
Per i prelievi hai i 2,9 €, ma hai in più una commissione sul cambio che è del 2 %

fastezzZ
29-01-2008, 19:17
Per i prelievi hai i 2,9 €, ma hai in più una commissione sul cambio che è del 2 %

:muro:
e se uso il servizio multicurrency i soldi me li pappa cmq dal conto in euro?

maso87
29-01-2008, 19:25
:muro:
e se uso il servizio multicurrency i soldi me li pappa cmq dal conto in euro?

Questo no lo so. Ma che multicurrency hai ? Mettendo anche che hai il conto in $, se prelievi in una valuta diversa, la commissione ce l'hai.

Estero
29-01-2008, 19:41
:muro:
e se uso il servizio multicurrency i soldi me li pappa cmq dal conto in euro?

Credo che il multicurrency serva solo per "giocare" con i tassi di cambio, però non lo so per certo :stordita:

maso87
29-01-2008, 19:44
Dato che siamo in tema vorrei chiarire alcune cose sull'uso di una carta di credito.

- Sono al ristorante. Chiedo il conto, me lo portano e io gli do la carta. Il cameriere la prende, va dove deve andare. Poco dopo mi porta la ricevuta da firmare. Comportamento sbagliato vero ? In teoria bisognerebbe sempre vedere quando la carta viene strisciata. Sbaglio ?

- Con le nuove carte dotate di chip, come abbiamo detto è subentrato un pin da inserire anche nei pagamenti (così come avviene per i prelievi). Questa tecnologia è già attiva anche in Italia. O è possibile che trovi un qualche pos che non riesce ad utilizzarle ? I pos in questione sono diversi ? (Chiedo questo perchè recentemente a Copenhagen, ho visto pos dove la carta veniva proprio inserita sotto una tastiera)

- Sempre con queste nuove carte con chip come si svolge ad esempio la questione del ristorante citata sopra ?

- Certe vendite per corrispondenza (anche alcuni giornali ad esempio), prevedono un pagamento con carta di credito. Per fare questo occorre compilare un modulo con i dati della carta. Come avviene la transazione ?

Estero
29-01-2008, 19:45
Ma anche se si potesse non lo farei :asd:

Eccerto, potrebbe mai uno sfizzero usare qualcosa di italiano? la svizzera è il paese perfetto per eccellenza, alcuni sostengono che Gesù in realtà naque a Berna :O

Ma riprendetevi sfizzeri :muro:

Estero
29-01-2008, 19:48
Dato che siamo in tema vorrei chiarire alcune cose sull'uso di una carta di credito.

- Sono al ristorante. Chiedo il conto, me lo portano e io gli do la carta. Il cameriere la prende, va dove deve andare. Poco dopo mi porta la ricevuta da firmare. Comportamento sbagliato vero ? In teoria bisognerebbe sempre vedere quando la carta viene strisciata. Sbaglio ?

- Con le nuove carte dotate di chip, come abbiamo detto è subentrato un pin da inserire anche nei pagamenti (così come avviene per i prelievi). Questa tecnologia è già attiva anche in Italia. O è possibile che trovi un qualche pos che non riesce ad utilizzarle ? I pos in questione sono diversi ? (Chiedo questo perchè recentemente a Copenhagen, ho visto pos dove la carta veniva proprio inserita sotto una tastiera)

- Sempre con queste nuove carte con chip come si svolge ad esempio la questione del ristorante citata sopra ?

- Certe vendite per corrispondenza (anche alcuni giornali ad esempio), prevedono un pagamento con carta di credito. Per fare questo occorre compilare un modulo con i dati della carta. Come avviene la transazione ?

I pos adesso sono quasi tutti sia per banda che per chip. Non mi hanno mai chiesto il pin per i pagamenti con carta letta dal chip

maso87
29-01-2008, 19:49
I pos adesso sono quasi tutti sia per banda che per chip. Non mi hanno mai chiesto il pin per i pagamenti con carta letta dal chip

E ma allora non va bene o sbaglio ?
Chip = richiesta pin. No ?

Estero
29-01-2008, 19:53
E ma allora non va bene o sbaglio ?
Chip = richiesta pin. No ?

dovrebbe essere "chip=non te la clonano (o meglio te la clonano meno facilmente :D )"
Il chip non centra niente con la richiesta del pin, che viene chiesto solo per l utilizzo della carta in funzione di bancomat (prelievi allo sportello o pagamenti al pos pagobancomat)

eraser
29-01-2008, 19:54
Dato che siamo in tema vorrei chiarire alcune cose sull'uso di una carta di credito.

- Sono al ristorante. Chiedo il conto, me lo portano e io gli do la carta. Il cameriere la prende, va dove deve andare. Poco dopo mi porta la ricevuta da firmare. Comportamento sbagliato vero ? In teoria bisognerebbe sempre vedere quando la carta viene strisciata. Sbaglio ?

Dove sono stato in Inghilterra mi hanno sempre fatto vedere mentre strisciavano la carta. Hanno il POS wireless, vegono loro lì al tavolo. Sotto questo punto di vista li ho apprezzati moltissimo.

EDIT: mi stanno aggiornando ora che pure in Italia c'è :D oh, solo io non l'ho mai incontrato :D Ho avuto più fortuna due volte in Inghilterra che decenni qui in Italia :D

Swisström
29-01-2008, 20:02
Eccerto, potrebbe mai uno sfizzero usare qualcosa di italiano? la svizzera è il paese perfetto per eccellenza, alcuni sostengono che Gesù in realtà naque a Berna :O

Ma riprendetevi sfizzeri :muro:

non lo farei per diverse ragioni, e la nazionalità dela banca ha poco a che fare con ciò.


Comunque Gesù è si nato a berna, ma suo papà vive ad Arcore, quindi la Svizzera è nulla in confronto all'italica penisola :O

Estero
29-01-2008, 20:03
Dove sono stato in Inghilterra mi hanno sempre fatto vedere mentre strisciavano la carta. Hanno il POS wireless, vegono loro lì al tavolo. Sotto questo punto di vista li ho apprezzati moltissimo.

EDIT: mi stanno aggiornando ora che pure in Italia c'è :D oh, solo io non l'ho mai incontrato :D Ho avuto più fortuna due volte in Inghilterra che decenni qui in Italia :D

Vabbè dai non è che siamo in Africa qui, ce l abbiamo anche noi al lavoro il POS wireless (bluetooth) :D

Swisström
29-01-2008, 20:04
Il chip non centra niente con la richiesta del pin, che viene chiesto solo per l utilizzo della carta in funzione di bancomat (prelievi allo sportello o pagamenti al pos pagobancomat)

FALSO

Io il pin lo inserisco anche nei distributori di benzina e in alcuni negozi. Altri si accontentano di un "OK" e di una firma.
Dipende solo dal tipo di sistema utilizzato dal negozio.

Estero
29-01-2008, 20:04
non lo farei per diverse ragioni, e la nazionalità dela banca ha poco a che fare con ciò.


Comunque Gesù è si nato a berna, ma suo papà vive ad Arcore, quindi la Svizzera è nulla in confronto all'italica penisola :O

Vivrà ad Arcore ma tiene i soldi nel vostro piccolo paradiso in terra :O al sicuro dal severo regime fiscale che ci contraddistingue :Prrr:

fastezzZ
29-01-2008, 20:05
Questo no lo so. Ma che multicurrency hai ? Mettendo anche che hai il conto in $, se prelievi in una valuta diversa, la commissione ce l'hai.

Mi serviva per cambiare in sterline e pagare in sterline

Estero
29-01-2008, 20:06
FALSO

Io il pin lo inserisco anche nei distributori di benzina e in alcuni negozi. Altri si accontentano di un "OK" e di una firma.
Dipende solo dal tipo di sistema utilizzato dal negozio.

Mah...forse in sfizzera....:mbe:
Nei distributori self-service cmq potrebbe avere un senso, dato che non può avvenire il riconoscimento della persona.

Swisström
29-01-2008, 20:08
Mah...forse in sfizzera....:mbe:

E dato che il circuito VISA è uguale in tutto il mondo... se ne deduce che è così ovunque. Si vede che le macchinette con il codice costano ancora troppo per i vostri negozi :O :sofico:

Vivrà ad Arcore ma tiene i soldi nel vostro piccolo paradiso in terra :O al sicuro dal severo regime fiscale che ci contraddistingue :Prrr:


Beh, indipendentemente dalla tassazione, sicuramente non affida il proprio capitale ad una banca stabilissima come Fineco, nata nel lontano 1999 :asd:

Estero
29-01-2008, 20:18
E dato che il circuito VISA è uguale in tutto il mondo... se ne deduce che è così ovunque. Si vede che le macchinette con il codice costano ancora troppo per i vostri negozi :O :sofico:

Su questo non c'è dubbio, qui fra un pò non avremo nemmeno i soldi per piangere :O

Beh, indipendentemente dalla tassazione, sicuramente non affida il proprio capitale ad una banca stabilissima come Fineco, nata nel lontano 1999 :asd:

Se non ci fosse dietro Capitalia, e quindi Unicredit, e quindi quasi tutto il sistema bancario italiano, ti darei ragione :O
Banca del 1999...informarsi prima di spararle più grosse di un contitente per favore :read: :Prrr:

eraser
29-01-2008, 20:28
Vabbè dai non è che siamo in Africa qui, ce l abbiamo anche noi al lavoro il POS wireless (bluetooth) :D

minchia solo io non l'ho mai visto qua in Italia :D

ziozetti
29-01-2008, 22:45
Esempio di quanto è farraginoso il sistema Cartasì:
chiamo il call center per cambiare l'indirizzo di spedizione dell'estratto conto della carta di mia mamma... inserisco il numero della carta, la scadenza, i tre numeretti di controllo, mi viene dato il benvenuto con il nome di mia mamma e... quel cretino dell'operatore non cambia l'indirizzo poiché ha bisogno della conferma VOCALE di mia mamma.

Detto questo seguo il thread perché prima o poi aprirò anche io un conto Fineco... :D

Estero
29-01-2008, 23:10
Esempio di quanto è farraginoso il sistema Cartasì:
chiamo il call center per cambiare l'indirizzo di spedizione dell'estratto conto della carta di mia mamma... inserisco il numero della carta, la scadenza, i tre numeretti di controllo, mi viene dato il benvenuto con il nome di mia mamma e... quel cretino dell'operatore non cambia l'indirizzo poiché ha bisogno della conferma VOCALE di mia mamma.

Non aveva tutti i torti l operatore però, se deve registrare la telefonata...

Detto questo seguo il thread perché prima o poi aprirò anche io un conto Fineco... :D

Aprilo entro il 15 Febbraio che c'è un ottima promo :O :stordita:

ziozetti
29-01-2008, 23:24
Non aveva tutti i torti l operatore però, se deve registrare la telefonata...
Però io avrei potuto, con i dati in mio possesso:
- comprare qualsiasi cosa online/via telefono/via posta;
- far confermare ad una qualsiasi donna nelle vicinanze.
Mi sembra sciocco, con tutti i dati che avevo, non cambiare l'indirizzo...

Estero
29-01-2008, 23:34
Però io avrei potuto, con i dati in mio possesso:
- comprare qualsiasi cosa online/via telefono/via posta;
- far confermare ad una qualsiasi donna nelle vicinanze.
Mi sembra sciocco, con tutti i dati che avevo, non cambiare l'indirizzo...

Vero, infatti se fosse stata di tuo padre probabilmente anche l operatore avrebbe fatto finta di niente, ma se deve registrare un consenso telefonico di una donna, non può registrare un uomo...

Radagast82
30-01-2008, 09:33
Dato che siamo in tema vorrei chiarire alcune cose sull'uso di una carta di credito.

- Sono al ristorante. Chiedo il conto, me lo portano e io gli do la carta. Il cameriere la prende, va dove deve andare. Poco dopo mi porta la ricevuta da firmare. Comportamento sbagliato vero ? In teoria bisognerebbe sempre vedere quando la carta viene strisciata. Sbaglio ?
in teoria si, in pratica o hai un pos wireless, o vai sulla fiducia. Certo, conta sempre dove ti trovi, un buon ristorante non si sputtana clonando una carta normale... al massimo clona una centurion

- Con le nuove carte dotate di chip, come abbiamo detto è subentrato un pin da inserire anche nei pagamenti (così come avviene per i prelievi). Questa tecnologia è già attiva anche in Italia. O è possibile che trovi un qualche pos che non riesce ad utilizzarle ? I pos in questione sono diversi ? (Chiedo questo perchè recentemente a Copenhagen, ho visto pos dove la carta veniva proprio inserita sotto una tastiera)
E' possibile che non si trovino in determinati esercenti i POS in grado di accettare transazioni CHIP. Dipende dall'Acquirer, che decide se è il caso di adeguare l'infrastruttura al CHIP o meno. Ecco perchè per ora tutte le carte chip hanno anche la banda magnetica. I pos sono diversi si, hanno lo slot sotto il tastierino per inserire la carta come se fosse un bancomat. Ma il fatto che un pos abbia questo slot non vuol dire per forza che accetta le carte chip, se poi l'infrastruttura che c'è dietro non ne vuole sapere.

- Sempre con queste nuove carte con chip come si svolge ad esempio la questione del ristorante citata sopra ?
che o ti portano il pos a tavola, o ti chiedono di andare con loro, o per ora continuano ad utilizzare la banda magnetica

- Certe vendite per corrispondenza (anche alcuni giornali ad esempio), prevedono un pagamento con carta di credito. Per fare questo occorre compilare un modulo con i dati della carta. Come avviene la transazione ?
con un sistema offline, caricano sul loro sistema i dati della carta che tu hai fornito loro e parte la richiesta al circuito.

Per finire, abbiate la grazia di fidarvi di me che per un periodo ho curato la migrazione a CHIP delle carte emesse dall'azienda per la quale lavoro. In caso di utilizzo del CHIP (carta con chip, pos con chip e autorizzativo chip) ci vuole SEMPRE il PIN, esattamente come avviene per l'utilizzo del bancomat. A meno che l'Issuer non decida di mettere dei paletti sull'importo, al di sotto del quale basta la firma. La migrazione a CHIP è stata introdotta per aumentare il livello di sicurezza delle transazioni con carta di credito, se bastasse ancora solo la firma tutti i vantaggi verrebbero annullati (pensiamo ad esempio all'ignobile vincolo di firma sul retro della carta, ad oggi se io firmo la carta, la perdo ma me ne accorgo dopo un tot di ore, chi la trova legge la firma, va in un negozio e transa in tutta serenità... col chip si attacca al tram)

Radagast82
30-01-2008, 09:43
Se ragioniamo così allora possiamo dire che in italia non esiste nessuna grande banca visto che
A)fanno tutte parte di gruppi bancari più grandi
B)non esiste nessuna megabanca (tranne forse le poste) come intendi tu
Ma puoi comunque portare esempi concreti di banche singole italiane con un numero di clienti veramente alto ;) (magari anche in pvt con qualche link ai bilanci delle sudette visto che mi interessa l'argomento ma siamo ot ;) )
CUT

no stop, non ho detto questo. Prima della fusione, il banco di Napoli era una piccola banca con realtà territoriale, San Paolo era una grande banca (in rapporto al banco di Napoli). Prima delle fusioni varie e assortite, le grandi banche erano in poche (intesa, san paolo, capitalia...) e tante erano le banche più piccoline...
Quello che volevo dire è questo: quando si parla di grande azienda bisogna sempre specificare in rapporto a cosa. Può sembrare paradossale, ma la FIAT non è una grande azienda se vediamo la quota di mercato: ha migliaia di dipendenti, ha un fatturato alto (ultimamente, prima no), ma la quota di mercato dei suoi prodotti non è dominante. La Ferrari è una grande azienda? In base a cosa? Dipendenti, fatturato, quota di mercato... Non so se ho reso l'idea... questo per dirti che se torniamo indietro nel tempo di qualche annetto, prendiamo una banca cooperativa con realtà ultra territoriale (quella che in sostanza prende i depositi degli appartenenti ad una certa cooperativa/categoria), facciamo un deposito pro capite e lo rapportiamo al deposito pro capite di una banca di roma qualsiasi. Molto probabilmente la banca di roma ha più c/c, ma se vediamo il saldo del c/c pro capite ne uscirebbe vincitore la banca cooperativa (meno persone, ma con un versamento medio più elevato, vista la natura della banca).

eraser
30-01-2008, 11:34
Mh, alla fine stavo pensando che la mia banca (MPS, tra parentesi) mi fornisce una Visa Electron a 15€ l'anno, il che non sarebbe neanche male. A sto punto preferisco questa senza andare a scomodare l'AMEX.

Ok, non può essere utilizzata nei locali dove non hanno il pos bensì i vecchi strumenti (esistono ancora? :mbe:) ma per il resto, meglio il circuito Visa.

Visa Electron è accettata ovunque sia accettato il circuito Visa?

EDIT: visto ora, è una carta di debito.

Estero
30-01-2008, 12:00
Mh, alla fine stavo pensando che la mia banca (MPS, tra parentesi) mi fornisce una Visa Electron a 15€ l'anno, il che non sarebbe neanche male. A sto punto preferisco questa senza andare a scomodare l'AMEX.

Ok, non può essere utilizzata nei locali dove non hanno il pos bensì i vecchi strumenti (esistono ancora? :mbe:) ma per il resto, meglio il circuito Visa.

Visa Electron è accettata ovunque sia accettato il circuito Visa?

EDIT: visto ora, è una carta di debito.

Era prevedibile :D
Cmq io ti consiglierei o l' amex blu con cashback o la barclays visa classic se la tua banca non ti offre una carta a condizioni migliori (migliori della amex dubito, migliori della barclays potrebbe essere se ti facesse risparmiare i 15-20 euro all' anno di estratti conto)

eraser
30-01-2008, 12:06
L'unica carta di credito che hanno (da quello che so, oggi o domani vado a chiedere meglio) ce l'hanno a 30,99€ l'anno.

Estero
30-01-2008, 12:11
L'unica carta di credito che hanno (da quello che so, oggi o domani vado a chiedere meglio) ce l'hanno a 30,99€ l'anno.

Io ne vedo una decina sul loro sito :stordita:

eraser
30-01-2008, 12:22
bastardi...l'ultima volta mi avevano detto che avevano solo quella da 30,99€ :D Forse ci saremo capiti male

Estero
30-01-2008, 12:25
bastardi...l'ultima volta mi avevano detto che avevano solo quella da 30,99€ :D Forse ci saremo capiti male

Scommetto 10 a 1 che è quella più conveniente...per loro...:D
Informarsi sempre prima di andare in banca per motivi di questo tipo, altrimenti ci si prendono dei gran pacchi :O