View Full Version : Freno motore e cut-off
volevo porre alcune domande a proprosito del freno motore e del fenomeno ad esso collegato: il cut-off del carburante.
poniamo il caso che stia scendendo dal passo dello stelvio e che debba quindi affrontare un'ampia distanza in discesa e che utilizzassi, come sarebbe giusto fare, il freno motore per non stressare troppo i freni e ridurre i consumi: come fa il motore a rimanere acceso se avviene il taglio del flusso di benzina? capisco che la forza d'inerzia manterrebbe in movimento gli organi meccanici comunque, ma il motore poi come fa a rimanere acceso senza carburante?
non c'è il rischio di compromettere qualcosa nel motore dopo un elevato utilizzo senza flusso di carburante?
poniamo poi il caso che il propulsore in questione sia sovralimentato: la turbina, se non riceve gas di scarico per azionarsi che fa? si ferma?
perdonatemi se ho fatto domande niubbe.:D
beh, immagino che riceva giusto il carburante essenziale per tenere il minimo, altrimenti come si alimenta il motore, cicla per inerzia e rallenta per l'attrito? :stordita:
Quello che mantiene il motore in rotazione (non acceso , perche' effettivamente non arrivando carburante il motore e' spento) e' l'energia cinetica dell' automobile che viene consumata (l'automobile rallenta) per vincere gli attriti interni del motore.
La benzina viene completamente tagliata e quindi a rigor di logica il motore e' "spento" , al motore non succende nulla perche' per lui e' completamente indifferente se viene fatto girare dalla pressione sui cilindri o da una forza esterna.
L' unica cosa che cambia e' la temperatura del motore che comincia gradualmente a diminuire , ma nulla di preoccupante , anche perche' gli attriti interni comunque mantengono una temperatura minima sufficiente per tutti gli organi in movimento.
Anche alla trurbina non cambia nulla , semplicemente viene mossa dal pompagggio dei pistoni anziche' dai gas di combustione.
Se il regime diventa troppo basso la centralina provvede automaticamente a ripristinare la mandata di carburante
beh, immagino che riceva giusto il carburante essenziale per tenere il minimo, altrimenti come si alimenta il motore, cicla per inerzia e rallenta per l'attrito? :stordita:
no , il carburante deve SEMPRE essere in proporzione all' aria aspirata , non puo' discostarsi da una corretta miscelazione (troppo magra o troppo grassa) se ci si allontana dal giusto rappporto si puo' danneggiare il motore.
Viceversa far circolare solo aria non da nessun problema (la combustione non avviene proprio)
grazie athlon!;) sempre preciso e completo.:O
Anche alla trurbina non cambia nulla , semplicemente viene mossa dal pompagggio dei pistoni anziche' dai gas di combustione.
Sei sicuro che il pompaggio dei pistoni sia sufficiente a far girare la turbina?
Non che cambi molto, semmai si ferma la girante, ma la pressione dei gas di scarico è ben maggiore di quella del semplice pompaggio ;)
Sei sicuro che il pompaggio dei pistoni sia sufficiente a far girare la turbina?
Non che cambi molto, semmai si ferma la girante, ma la pressione dei gas di scarico è ben maggiore di quella del semplice pompaggio ;)
Certo la fa girare,ma ad un decimo dei suoi rpm a regime..:D
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
28-01-2008, 11:40
ho il manometro turbo quando accellero sale ma quando sei in discesa sta a 0 bar cioè sembra che dorme il turbo :sofico:
Dumah Brazorf
28-01-2008, 14:08
Sei sicuro che il pompaggio dei pistoni sia sufficiente a far girare la turbina?
Non che cambi molto, semmai si ferma la girante, ma la pressione dei gas di scarico è ben maggiore di quella del semplice pompaggio ;)
Che la girella giri o meno che importa? Siete in discesa in rilascio, che ve ne fate del turbo? Il turbolag una volta che ri-premete l'acceleratore è minimo al giorno d'oggi.
DVD_QTDVS
28-01-2008, 14:38
più precisamente, l'iniezione riprende sotto i 2000 gigi,
oppure indipendentemente, se il motore scende sotto i 60°C
Poi, nei benzina, il rapporto stecchiometrico si mantiene solo con il
circuito lambda inserito.
il circuito lambda non è inserito quando :
- a freddo = iniezione da mappatura x freddo
- a pieno carico = iniezione da mappatura per mantenere la miscela arricchita
(questa è la mappatura che elaborano i centri del tuning)
più precisamente, l'iniezione riprende sotto i 2000 gigi,
oppure indipendentemente, se il motore scende sotto i 60°C
Poi, nei benzina, il rapporto stecchiometrico si mantiene solo con il
circuito lambda inserito.
il circuito lambda non è inserito quando :
- a freddo = iniezione da mappatura x freddo
- a pieno carico = iniezione da mappatura per mantenere la miscela arricchita
(questa è la mappatura che elaborano i centri del tuning)
Interessante... A me la macchina "strappa" quando premo o rilascio l'acceleratore. Nessuno è riuscito a risolvere il problema. Da varie prove fatte ho visto che a me il cut-off stacca a 1200-1300 giri o meno... Potrebbe essere questo il problema (Auto: Dedra Integrale del '91)?
Dumah Brazorf
28-01-2008, 17:47
Il minimo dipende dall'auto, certo che 2000 giri a me sembra una stima abbondantemente per eccesso.
La mia giapponesina si fa i 1500-1600 giri a freddo per poi scendere sui 750-800 quando è calda.
Non saprei aiutarti per gli strappi.
ninja750
28-01-2008, 19:53
per quanto mi riguarda 1500giri (per eccesso) come anche quella che avevo prima
Quello che mantiene il motore in rotazione (non acceso , perche' effettivamente non arrivando carburante il motore e' spento) e' l'energia cinetica dell' automobile che viene consumata (l'automobile rallenta) per vincere gli attriti interni del motore.
cut
precisissimo :)
quindi la mia seconda supposizione era giusta, niente benzina e tutto va per energia cinetica finché non arriva al minimo :D
robynove82
28-01-2008, 23:00
Ne discutemmo tempo fa anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1337452
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.