View Full Version : [Asus EEE] Thread ufficiale: Xandros e altre distribuzioni
greeneye
23-01-2008, 16:45
PREMESSA
L'Eee PC è un subnotebook sviluppato congiuntamente da Intel e ASUS. Secondo ASUS il nome Eee (pronunciato come tre e, IPA /iː/) deriva dalla contrazione dello slogan "Easy to learn, Easy to work, Easy to play".
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e5/ASUS_Eee_White_Alt.jpg/300px-ASUS_Eee_White_Alt.jpg
Scopo di questa discussione è concentrare le discussioni relative all'uso dell'EEE con distribuzioni linux (sia Xandros che le altre).
E' da considerare IT (in topic)
l'installazione di programmi e altro
l'installazione di distribuzioni alternative (eeXubuntu p.e.)
E' da considerare OT (off topic)
qualunque cosa riguardi l'uso/l'installazione/la configurazione/ecc.. di windows/OsX/ecc....
l'hardware ed in particolare le modifiche/aggiornamenti/ecc...
-------------------------------------------------------------------------------
Link alle altre discussioni ufficiali:
[Official Thread] Asus EEE pc (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646783)
[ASUS EEEPC] FAQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661787)
-------------------------------------------------------------------------------
greeneye
23-01-2008, 16:46
Raccolta di FAQ su Xandros
Non si vedono alcuni filmati con Firefox (es. raiclick.it): [utente: bubunet]
1. Nella barra degli indirizzi di Firefox digitare “about:config”
2. In Filtro scrivi mms, dovrebbe svuotarsi la pagina (tutto bianco)
3. Con il tasto destro del mouse sulla pagina, selezionare poi “Nuovo->booleano”
5. Digita il nome “network.protocol-handler.external.mms”
6. Imposta il valore a true
7. Di nuovo tasto destro sulla pagina, seleziona “Nuovo->stringa”
8. Digita il nome “network.protocol-handler.app.mms”
9. Digita il nome del player es. “mplayer” (oppure smplayer)
Come aggiungere i repository:
Aprire un terminale (Ctrl-Alt-T)
sudo nano /etc/apt/sources.list
NB: si puo' usare kwrite al posto di nano
Copiare e incollare i repositories sottostanti
Aggiornamento 25.01.08 (su segnalazione di R4iDei)
deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2 etch main contrib non-free
deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch
Salvare (Ctrl-O) e uscire (Ctrl-X)
Per quanto riguarda l'ultimo contiene pacchetti gestiti dalla comunità della cui affidabilità non si garantisce.
Per automaticamente abilitare l'installazione dei pacchetti in esso contenuto (e ovviamente subirne poi automaticamente i rischi) si puo' installare la chiave:
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
Come usare una chiavetta Bluetooth con Xandros [utente: Markos2K]
-Inserire la chiavetta Bluetooth in una porta USB
-Aprire una finestra terminale (Ctrl + Alt + T)
-Digitare sudo hciconfig per visualizzare le periferiche bluetooth disponibili nel vostro sistema dovrebbe comparirvi una serie di scritte simili a queste:
hci0: Type: USB
BD Address: 00:12:34:AB:CD:EF ACL MTU: 192:8 SCO MTU 64:8
DOWN
RX bytes ...
TX bytes ...
-Digitare sudo hciconfig hci0 up per attivare il bluetooth, appena date invio la chiavetta inizia a lampeggiare nel classico colore blu.
-Digitare hcitool dev per verificare che la vostra periferica hci0 sia attiva e abbia un indirizzo, dovrebbe comparire un messaggio simile:
Devices:
hci0 00:12:34:AB:CD:EF
-Sempre da terminale bisogna editare il file bluetooth presente nella directory /etc/default, per fare ciò portarsi nella seguente directory, prima digitare cd / per andare nella root poi cd etc/default
Ora digitare nano bluetooth per entrare in modalità editor, cercare nella sezione HIDD la riga HIDD_ENABLED=0 e modificarla in HIDD_ENABLED=1
Premere Ctrl + o per salvare
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano hcid.conf per modificare il seguente file, nella riga del pin potete mettere le 4 cifre che ricordate meglio per accoppiare il cell al pc, salvate con Ctrl + o
-Digitare hcitool scan per rilevare il vostro telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44) che dovrete memorizzare o segnare per dopo
-Diditare sdptool browse iddeltelefono per individuare il canale a cui è destinato il servizio di Dial Up Networking, apparirà una serie di scritte, dovete cercare la sezione Dial Up Networking e memorizzarvi il canale destinato (tipo channel 4)
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano rfcomm.conf dovete inserire nelle apposite linee l'id del vostro cell (quello rilevato precedentemente), il canale del servizio e in fondo nel commento potete scrivere il nome del vostro cell, salvate come al solito.
-portatevi nella seguente directory /etc/init.d/ e digitate bluetooth restart per far riavviare il BT
-portatevi nella seguente directory /etc/init.d/ e digitate dbus restart per far riavviare il dbus
-Andare al seguente indirizzo http://www.3eportal.com/index.php?option=c...&id=17&Itemid=1 e scaricare il programma "3eGPRS", vi chiede se volete aprirlo o salvarlo, salvatelo in una directory a vostro piacimento
-Andate in file manager nella directory dove avete salvato il file, tasto destro sul file e cliccate su "Install DEB file", probabilmente vi chiederà la password che serve per installare il programma in modalità administrator, inserite la vostra password con la quale vi loggate nell'Eee Pc, al termine partirà in automatico il wizard che vi chiederà di digitare pin e apn del vostro gestore
-Dopodichè eseguite una ricerca col cell per rilevare i dispositivi Bt vicini, selzionate il vostro PC e fate il pairing col solito pin
-Riavviate il PC
-Ora vi trovate nel pannello impostazioni l'icona "GPRS Config" che vi serve nel caso vogliate cambiare settaggi e nel pannello Internet l'icona "GPRS" che serve appunto ad avviare o chiudere la connessione
-Cliccate una volta sull'icona "GPRS" e apparirà un messaggio "connection started" e magicamente sul cell compariranno le freccine dell'avvenuta connessione, ora siete liberi di navigare, scaricare posta ecc.......
-Per chiudere la connessione cliccare una seconda volta sull'icona "GPRS" e apparirà il messaggio "connection stopped"
FINITO!!! (Ah dimenticavo credo che la procedura possa essere eseguita sia in modalità easy che in advanced, io ho fatto un po e un po, più che altro perchè le icone finali si visualizzano meglio in easy mode!)
(Questi sono i passaggi eseguiti da me nello stesso ordine, ho seguito due guide mischiandole tra loro e ho ottenuto la connessione al primo colpo, ringrazio i ragazzi di altri forum che mi hanno insegnato alcuni comandi a me sconosciuti! La procedura si riferisce all'uso del cell come modem per la navigazione, per il servizio di trasferimento OBEX bisogna sostituire alcune stringhe! Spero possa esservi utile!
PS. Penso di essere l'unico che finora c'è riuscito fra i vari forum italiani, una piccola soddisfazione!)
greeneye
23-01-2008, 16:47
Originariamente inviato da Nicola[3vil5] Guarda i messaggi
ELENCO GUIDE CATALOGATO PER SISTEMI OPERATIVI:
XANDROS ORIGINALE ASUS:
* attivare advance desktop ITA: TESTATA PERSONALMENTE.
http://www.solenascente.it/eeepc/ADX.htm
* Aggiungere repository ENG: testata ma, mi pare, non funzionante.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=875
* Aggiornare kernel xandros per poter installare 2gb di ram ITA: non testata.
http://www.eeepc.it/eee-pc-con-2-gb-...el-di-xandros/
UNBUNTU PER EEE PC:
* Guida installazione e configurazione ubuntu ottimizzato per eeepc ITA: testata personalmente, funziona.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1
EEEXUBUNTU: le guide pubblicate le ho provate personalmente e funzionano tutte:
* installazione ITA:
http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
* configurazione post installazione ITA:
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-confi...installazione/
* installazione e configurazione compiz (desktop cubo3d) ENG:
http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexu..._on_eeexubunto
* abilitare tasti Fn+F1..F2... con OSD:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=12740
* Modificare a Piacere il menu di Xfce4: leggete l'ultimo post della pagina linkata, ci ho perso 2 ore di ricerca ma ne è valsa la pena.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php...99058#msg99058
* inviare ma sopratutto ricevere file da un cellulre via Bluetooth, con la mia microchiavetta della trust funziona perfettamente
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=155580
greeneye
23-01-2008, 16:47
vuoto3
greeneye
23-01-2008, 16:48
vuoto4
per chi usa xandros: ho provato a vedere i filmati su raiclick.rai.it ma non funzionava (firefox non trovava il lettore).
Questa è la soluzione (trovata sul forum di openSuse)
1. Nella barra degli indirizzi di Firefox digitare “about:config”
2. In Filtro scrivi mms, dovrebbe svuotarsi la pagina (tutto bianco)
3. Con il tasto destro del mouse sulla pagina, selezionare poi “Nuovo->booleano”
5. Digita il nome “network.protocol-handler.external.mms”
6. Imposta il valore a true
7. Di nuovo tasto destro sulla pagina, seleziona “Nuovo->stringa”
8. Digita il nome “network.protocol-handler.app.mms”
9. Digita il nome del player es. “mplayer” (oppure smplayer)
sposto qui la domanda fatta sull'Official Thread Asus EEE pc:
grazie per l'aiuto greeneye, per ora ho aggiornato usando sudo synaptic (skype 2.0 ed aggiornamenti vari).
Dove devo aggiungere i repository semi ufficiali? Danno la possibilità di installare più software /(ad esempio filezilla che non è presente se uso synaptic?)
per aggiungere i repository, o editi da root il file /etc/apt/sources.list, oppure apri synaptic e li aggiungi in impostazioni - archivi dei pacchetti.
piuttosto... perchè non inserire qui i repository aggiuntivi?
per aggiungere i repository, o editi da root il file /etc/apt/sources.list, oppure apri synaptic e li aggiungi in impostazioni - archivi dei pacchetti.
piuttosto... perchè non inserire qui i repository aggiuntivi?
questi sono quelli che mi ha segnalato greeneye
deb http://xnv4.xandros.com/4.0/pkg/ xandros4.0-xn main contrib non-free
deb http://xnv4.xandros.com/4.0/upkg-i386/ unsupported4.0-xn main contrib non-free
deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 archlug
deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/andrew
deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/matty
deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/uploads
Ne approfitto per farvi i miei complimenti e dirvi che sono dei vostri!
segnalo http://geeentoo.com/
fritzstoka
23-01-2008, 17:27
non è che qualcuno mette un po' di foto del sistema operativo...così mi faccio un'idea.... vorrei comprare l'eee ma non conosco linux xandros... soprattutto come vanno le suite per ufficio....?? la tastiera è usabile??
Fritz sul 3d ufficiale c'e' questo link
http://honeypothack.com/eee/
Una preview del sistema operativo, fatta bene ma ovviamente riduttiva.
non è che qualcuno mette un po' di foto del sistema operativo...così mi faccio un'idea.... vorrei comprare l'eee ma non conosco linux xandros... soprattutto come vanno le suite per ufficio....?? la tastiera è usabile??
http://www.notebookreview.com/assets/27856.jpg
edit: eheheh so lento
greeneye
23-01-2008, 17:33
C'e' openoffice......a meno di necessità particolari non dovresti avere problemi.
NB: io penso che installerò word con wine (purtroppo non riesco a fare migrare l'archivio dell'ufficio)
- com'è strutturato il disco? quante partizioni ci sono?
- se qualcuno prova debian (o anche altre distro) può scrivere quanto spazio occupano?
Sylvester
23-01-2008, 18:02
Mi iscrivo, grazie al creatore del thread ;)
Anche se non è elencato negli scopi, posso chiedere come ci si trova con lo schermino a 7' ?
Si riesce a lavorare o è un continuo scrolling ?
ziobleed
23-01-2008, 18:28
sto usando xandros desktop advanced
ho installato programmi come lo zsnes (emulatore zsnes ) con synaptic ma
per lanciarlo devo fare esegui e scrivere zsnes
non è possibile aggiungerlo al menu programmi insieme agli altri
o mettere un link sul desktop ?
si puo' anche inserire una guida generale all'installazione dei programmi su linux
da quello che ho capito bisogna
trovare il programma che ci serve
trovare il repository (deposito dei programmi) che contiene il programma
aggiungere il repository a synaptic
selezionare il programma e marcarlo come da installare
dare avvia a symaptic
ma poi
come si trova l'icona del programma
e come si disinstalla? sempre da synaptic :marca come da disinstallare?
come si overclocca su linux?
ziobleed
23-01-2008, 18:34
C'e' openoffice......a meno di necessità particolari non dovresti avere problemi.
NB: io penso che installerò word con wine (purtroppo non riesco a fare migrare l'archivio dell'ufficio)
io ci ho provato ma non ci sono riuscito, mi interesserebbe molto avere una guida...
mi si bloccava durante il processo di installazione del pacchetto office
sto usando xandros desktop advanced
ho installato programmi come lo zsnes (emulatore zsnes ) con synaptic ma
per lanciarlo devo fare esegui e scrivere zsnes
non è possibile aggiungerlo al menu programmi insieme agli altri
o mettere un link sul desktop ?
Certo che è possibile, non uso gnome (o usa xfce?) altri utenti ti daranno delucidazioni.
Per il link sul desktop basta che crei un collegamento a /usr/bin/zsnes
trovare il programma che ci serve
trovare il repository (deposito dei programmi) che contiene il programma
aggiungere il repository a synaptic
selezionare il programma e marcarlo come da installare
dare avvia a symaptic
- Apri synaptic
- Cerca il programma
- Marca per l'installazione
- Applica
- Fine
Se il programma non è trovato, bisogna aggiungere un repositories a /etc/apt/sources.list.
Una volta aggiunto:
-Aggiorna la lista dei pacchetti
E si procede come prima
ma poi
come si trova l'icona del programma
Nei menu?
e come si disinstalla? sempre da synaptic :marca come da disinstallare?
Esatto
come si overclocca su linux?
Da bios, ma non mi pare una cosa intelligente da fare su un portatile.
ma ctrl-alt-t per aprire la console funziona solo in easy mode perco ho messo l'advanced dektop e per aprire la console devo andare a cercarla nel menu di avvio.
non c'e' un sistema piu' pratico?
Anche voi passando al desktop avanzato avete dovuto andare a configurare il layout della tastiera? che modello di tastiera va selezionato? io ho messo italiano e tastiera generica 102 tasti int.
Ciao.
Waitin' for EEE PC :D nel frattempo mi iscrivo :)
ziobleed
23-01-2008, 18:44
Nei menu?
Esatto
Da bios, ma non mi pare una cosa intelligente da fare su un portatile.
Si, come si mette il nuovo programma nel menu start , un po' come in window, magari sotto applicazioni-->emulatori
ah, si puo' overcloccare da bios legale ? ho l 'ultimo installato...
e compiz fusion come si mette?
gonzo1983
23-01-2008, 19:10
ragazzi qulcuno di voi sa come far funzionare la webcam con skype in easy mode? come si può impostare una password all'accensione?
khelidan1980
23-01-2008, 19:14
come si overclocca su linux?
Certo che prendere un processore ulv e poi overcloccarlo mi sembra un non-sense
gonzo1983
23-01-2008, 19:23
altra domanidina: come si ripulisce il sistema (stile pilizia disco e deframmentazione di win)...scusate ma non ho mai usato linux....
Non è necessario deframmentare il disco fisso manualmente, ci pensa già il filesystem allocando i dati nella posizione giusta. Su Ext3 la deframmentazione normalmente si mantiene sempre sotto il 3%.
Per la pulizia ci pensa il gestore dei pacchetti, tenendo traccia di tutto quello che viene installato e poi rimuovendolo quando lo disinstalli.
Al massimo puoi svuotare la cache dei pacchetti che hai scaricato (se non lo fa in automatico) eseguendo apt-get clean.
In genere Linux una volta installato e configurato ha bisogno di poca manutenzione.
altra domanidina: come si ripulisce il sistema (stile pilizia disco e deframmentazione di win)...scusate ma non ho mai usato linux....
Non serve.
gonzo1983
23-01-2008, 19:36
Non è necessario deframmentare il disco fisso manualmente, ci pensa già il filesystem allocando i dati nella posizione giusta. Su Ext3 la deframmentazione normalmente si mantiene sempre sotto il 3%.
Per la pulizia ci pensa il gestore dei pacchetti, tenendo traccia di tutto quello che viene installato e poi rimuovendolo quando lo disinstalli.
Al massimo puoi svuotare la cache dei pacchetti che hai scaricato (se non lo fa in automatico) eseguendo apt-get clean.
In genere Linux una volta installato e configurato ha bisogno di poca manutenzione.
Grazie 1000...per fare apt-get clean che devo fare? semplicemnte scriverlo dopo avere aperto una shell?
Si sa per la webcm come farla funzionre?
Qualcuno può farmi vedere il desktop con advntge mode? (cosa bisogna conoscere per usarlo bene? scusate le domande ma mi piacerebbe imparare ad usare linux in modo decente...
Basta che apri una shell, scrivi
su
per diventare amministratore, e poi
apt-get clean
Ma in realtà penso che lo faccia già in automatico, lascia pure perdere... avendo solo 4GB di spazio penso che l'abbiano già configurato perche cancelli in automatico i pacchetti di installazione una volta che li ha installalati.
Certo che è possibile, non uso gnome (o usa xfce?) altri utenti ti daranno delucidazioni.
....
usa kde ;) (3.4.2)
ziobleed
23-01-2008, 20:09
Certo che prendere un processore ulv e poi overcloccarlo mi sembra un non-sense
più che overcloccarlo intendevo portarlo sui 900 mhz, la frequenza normale
ziobleed
24-01-2008, 02:02
non tiesco ad installare da synaptic, mida
Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento
su xandrods desktop mode
Anche se non è elencato negli scopi, posso chiedere come ci si trova con lo schermino a 7' ?
Si riesce a lavorare o è un continuo scrolling ?
up ?
:ave:
gonzo1983
24-01-2008, 07:24
ragazzi qualcuno può postare l'advance desktop per rendermi conto ...e qualcuno potrebbe dire i pro e i contro rispetto all'easy mode (sono un ignorante di linux); Mi piacerebbe capire se si può poi rimettere easy mode...e come? qualcuno può aiutarmi in questa scelta? mi piacerebbe impararare ad usare linux ma non sò da dove partire....
greeneye
24-01-2008, 07:55
ragazzi qualcuno può postare l'advance desktop per rendermi conto ...e qualcuno potrebbe dire i pro e i contro rispetto all'easy mode (sono un ignorante di linux); Mi piacerebbe capire se si può poi rimettere easy mode...e come? qualcuno può aiutarmi in questa scelta? mi piacerebbe impararare ad usare linux ma non sò da dove partire....
Per farti un'idea, questo è l'advanced
http://wiki.eeeuser.com/_media/howto:fulldesktop3.png
wexgiaco
24-01-2008, 08:00
Ho tentato di installare con il file manager dell' easy mode un programma contenuto in un file .deb ma l'eee pc mi chiede la password amministratore.
Ho tentato di installare con il file manager dell' easy mode un programma contenuto in un file .deb ma l'eee pc mi chiede la password amministratore.
Addirittura :eek: :eek:
Mettila.
Mi associo a WebWolf... quanto è usabile??
e già che ci siamo, sul campo, quanto vi dura la batteria?
wexgiaco
24-01-2008, 08:17
Non so quale sia...
wexgiaco
24-01-2008, 08:24
Addirittura :eek: :eek:
Mettila.
Scusatemi...
Non conosco la password amministratore.
Scusatemi...
Non conosco la password amministratore.
E' quella che hai impostato durante la prima accensione.
Mi associo a WebWolf... quanto è usabile??
e già che ci siamo, sul campo, quanto vi dura la batteria?
intorno a 3 ore, ma dipende dalla luminosità ecc... :)
wexgiaco
24-01-2008, 08:41
E' quella che hai impostato durante la prima accensione.
ok grazie
scrolling:
sono riuscito (bisogna modificare 3 valori in about:config) a utilizzare lo scrolling orizzontale in firefox. :)
molto meglio di prima, meglio che usare le frecce o la barra in basso!
su alcuni siti (tipo questo forum) purtroppo è necessario farlo, altri si adattano bene al display.
gonzo1983
24-01-2008, 09:04
scrolling:
sono riuscito (bisogna modificare 3 valori in about:config) a utilizzare lo scrolling orizzontale in firefox. :)
molto meglio di prima, meglio che usare le frecce o la barra in basso!
su alcuni siti (tipo questo forum) purtroppo è necessario farlo, altri si adattano bene al display.
Scusa...potresti indicare in modo dettagliato a un ignorante di lunix come hai fatto e i reali vantaggi...
Scusa...potresti indicare in modo dettagliato a un ignorante di lunix come hai fatto e i reali vantaggi...
http://wiki.eeeuser.com/howto:mozillahorizontalscrolling
prima impostare lo scrolling in impostazioni - touchpad, poi in firefox digitare about:config e cambiare questi 3 valori:
# The first preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.action”. Double-click on this, and when it asks for a value enter: 0 (Default: 2)
# The next preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.numlines”. Double-click on this, and then enter: 1 (Default: -1)
# The last preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.sysnumlines”. This one can only have the values true or false, so just double-click it until it changes to “true”. (Default: false)
gonzo1983
24-01-2008, 09:22
http://wiki.eeeuser.com/howto:mozillahorizontalscrolling
prima impostare lo scrolling in impostazioni - touchpad, poi in firefox digitare about:config e cambiare questi 3 valori:
# The first preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.action”. Double-click on this, and when it asks for a value enter: 0 (Default: 2)
# The next preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.numlines”. Double-click on this, and then enter: 1 (Default: -1)
# The last preference is “mousewheel.horizscroll.withnokey.sysnumlines”. This one can only have the values true or false, so just double-click it until it changes to “true”. (Default: false)
Sò che mi infamerai....mica puoi dirmelo in parole povere in italiano...?
sto usando xandros desktop advanced
ho installato programmi come lo zsnes (emulatore zsnes ) con synaptic ma
per lanciarlo devo fare esegui e scrivere zsnes
Mi spieghi brevemente, anche via MP, come hai fatto? da ieri che provo ma non ci sono ancora riuscito.
Riposto il mio advance desktop pure qui
http://img509.imageshack.us/img509/205/istantanea1cf4vl4.jpg
E' normale vero che sia metà in inglese e metà italiano con l'advance mode? Mi è toccato rinominare tutto a mano :-D
Riposto il mio advance desktop pure qui
http://img509.imageshack.us/img509/205/istantanea1cf4vl4.jpg
E' normale vero che sia metà in inglese e metà italiano con l'advance mode? Mi è toccato rinominare tutto a mano :-D
è successo anche a me. poi vorrei aggiornare un po' tutti i programmi, mi sa che installerò presto un'altra distro...
Sò che mi infamerai....mica puoi dirmelo in parole povere in italiano...?
cosa in particolare? quei 3 valori tra virgolette sono da cambiare, con doppio click.
gonzo1983
24-01-2008, 09:43
è successo anche a me. poi vorrei aggiornare un po' tutti i programmi, mi sa che installerò presto un'altra distro...
cosa in particolare? quei 3 valori tra virgolette sono da cambiare, con doppio click.
grazie 1000, volevo solo sapere se migliora la visibilità di tutte le pagine web e soprattutto se posso sempre usare la funzione F11...qualcuno conosce una guida per iniziare a capire Linux...che poi magari mi serva su advantage desktop....in italiano please...
Non è necessario deframmentare il disco fisso manualmente, ci pensa già il filesystem allocando i dati nella posizione giusta. Su Ext3 la deframmentazione normalmente si mantiene sempre sotto il 3%.
Per la pulizia ci pensa il gestore dei pacchetti, tenendo traccia di tutto quello che viene installato e poi rimuovendolo quando lo disinstalli.
Al massimo puoi svuotare la cache dei pacchetti che hai scaricato (se non lo fa in automatico) eseguendo apt-get clean.
In genere Linux una volta installato e configurato ha bisogno di poca manutenzione.
Per eliminare cache e pacchetti scaricati dopo l'installazione io sono andato su synaptic>>preferenze>>file ed ho messo:
"elimina pacchetti dopo l'installazione" (di default è eliminare i pacchetti non disponibili)
ed eliminare la cronologia dopo tot giorni (di default è conservare la cronologia).
Ho recuperato circa 30 Mb
fritzstoka
24-01-2008, 09:52
scusate ma io pensavo che il so fosse in italiano!!!
grazie 1000, volevo solo sapere se migliora la visibilità di tutte le pagine web e soprattutto se posso sempre usare la funzione F11...qualcuno conosce una guida per iniziare a capire Linux...che poi magari mi serva su advantage desktop....in italiano please...
si, ovviamente si può usare con f11.
non è che migliora la visibilità. ora devi usare le frecce o cliccare sulla barra in basso per andare a destra/sinistra. non è molto comodo.
con questa funzione, puoi usare lo scorrimento come quello verticale che c'è sulla destra, in basso vicino ai bottoni. quindi per navigare non devi più alzare il dito dal touchpad. :)
per i primi passi su linux... non saprei... :confused:
scusate ma io pensavo che il so fosse in italiano!!!
l'easy mode è in italiano.
purtroppo il full desktop non è interamente tradotto.
se non avessero scelto xandros, non penso ci sarebbe stato questo problema.
gonzo1983
24-01-2008, 10:00
si, ovviamente si può usare con f11.
non è che migliora la visibilità. ora devi usare le frecce o cliccare sulla barra in basso per andare a destra/sinistra. non è molto comodo.
con questa funzione, puoi usare lo scorrimento come quello verticale che c'è sulla destra, in basso vicino ai bottoni. quindi per navigare non devi più alzare il dito dal touchpad. :)
per i primi passi su linux... non saprei... :confused:
Grazie 1000...per adesso allora va bene così...mi trovo bene anche così...pensavo avessi trovato un metdo per far dimensionare le pagine web in base al monitor; bè se qualcuno conosce una ottima guida di linux che poi magari mi serve anche per l'advantage desktop sarebbe ottimo, magari in italiano; O se ci fosse una guida all'utilizzo dell'advantage desktop sarebbe perfetto...anche perchè più in là voglio istallare un'altra distro di linux...
gonzo1983
24-01-2008, 10:01
l'easy mode è in italiano.
purtroppo il full desktop non è interamente tradotto.
se non avessero scelto xandros, non penso ci sarebbe stato questo problema.
Quindi se passo ad advantage desktop mi ritrovo le funzioni e tutto il resto mezzo in inglese e mezzo in italiano? come si risolve la questione?
Quindi se passo ad advantage desktop mi ritrovo le funzioni e tutto il resto mezzo in inglese e mezzo in italiano? come si risolve la questione?
Il menu si può rinominare in toto, il cestino, ad esempio, non si può rinominare (mi pare, è bloccato).
Piuttosto, è normale che quando lo accendo mi torna sempre in easy mode? Non c'è modo di farlo bootare di default con l'advance mode?
grazie 1000, volevo solo sapere se migliora la visibilità di tutte le pagine web e soprattutto se posso sempre usare la funzione F11...qualcuno conosce una guida per iniziare a capire Linux...che poi magari mi serva su advantage desktop....in italiano please...
Su questo thread ci sono molte FAQ interessanti:
Dubbi su Linux? Non sai che distro installare? Il tuo hw andrà bene? ->Leggi QUI!<- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)
Questo invece è un manuale su Linux e l'informatica in generale, non è dei più semplici pero spiega molte cose in dettaglio:
Appunti Linux (http://a2.pluto.it/a21.htm)
Il menu si può rinominare in toto, il cestino, ad esempio, non si può rinominare (mi pare, è bloccato).
Piuttosto, è normale che quando lo accendo mi torna sempre in easy mode? Non c'è modo di farlo bootare di default con l'advance mode?
Devi andare su impostazioni>>personalizzazione qui metti su modalità di accesso: full desktop mode
gonzo1983
24-01-2008, 10:31
Su questo thread ci sono molte FAQ interessanti:
Dubbi su Linux? Non sai che distro installare? Il tuo hw andrà bene? ->Leggi QUI!<- (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)
Questo invece è un manuale su Linux e l'informatica in generale, non è dei più semplici pero spiega molte cose in dettaglio:
Appunti Linux (http://a2.pluto.it/a21.htm)
ottimo...guide più semplici proprio per iniziare ne avete? questa mi sembra molto completa ma anche molto impegnativa...meglio crearsi prima una piccola base su linux e una distro come eebuntu...che mi dite?
come si configura il touchpad in "full desktop"?
per debian (o ubuntu) bisogna scaricare le iso apposite o si può fare anche con le normali iso?
fritzstoka
24-01-2008, 11:34
boh l'hardware mi sembra buono, anche se sui vari siti molti si lamentano di schermo e tastiera (troppo piccoli), sul SO ho forti dubbi.... per me era meglio darlo senza SO e poi ognuno metteva quello che voleva....
bellissimo sto aggeggio. ... quando avrà il doppio di autonomia, di HD e schermo effettivo più grandi lo compererò sicuramente.
b per me era meglio darlo senza SO e poi ognuno metteva quello che voleva....
bhè, no, mica tutti son linuxari smanettoni... a tanti che vengono da win va più che bene xandros...
io stesso credo che lo terrei con xandros, e si che cambio distro ogni due mesi. FORSE FORSE FORSE se uscisse una derivata gentoo ad HOC, magari con enlightenment che sicuramente è più reattivo di KDE allora penserei al rasamento... forse.
Raul Duke
24-01-2008, 12:50
Ciao a tutti, sono un felice possessore di eeePC, stra soddisfatto della spesa, mi sono addentrato in questo forum. La domanda da farmi è "perchè?" bè, io ho sempre "conosciuto" linux di fama, provato, ma mai usato come os principale. ora, il mio xandros, quello di base, è davvero funzionale e a prova di pirla, ma io vorrei addentrarmi un po' di più nel sistema. prima cosa che noto piacevolmente è che esiste un advanced desktop, che è poi quello vero. da bravo niubbettino però non so nulla, quindi vorrei sapere cme attivarlo per sbizzarrirmi un po'.
Un altro problema che ho è questo, in easy desktop, è possibile installare la beta di skype 2.0? (altrimenti chemmene faccio della webcam?)
Ho provato a seguire il 3d ufficiale (quello generale) ma è troppo incasinato!
scusate se magari vi faccio ripetere cose banali...
Ah dimenticavo... un'altra domanda da babbo... si può, e se si come, utilizzare il portatilino da chiuso?(io lo chiamavo clamshell mode, mi piacerebbe usarlo per lasciar andare la musica...)
Problema, quando mando icone sul desktop, riavvio, e puf, spariscono. Non le tiene in memoria. Appare sempre e solo l'icona home. Hp letto che ci son problemi del genere salvando i file sul desktop, ad esempio, chi conferma?
Altra cosa, da desktop mode come si avvia la console? Nell'easy è CTRL ALT e T, nel desktop non funziona.
....
Altra cosa, da desktop mode come si avvia la console? Nell'easy è CTRL ALT e T, nel desktop non funziona.
nel menu, in accessori mi sembra... cmq si chiama "console", prova a cercare...
gonzo1983
24-01-2008, 15:09
ragazzi qulcuno sa se si riesce a vedere i filmati con estensione .wmn perchè provando a vedere dei video direttamente dal web mi da un messaggio d'errore...che devo fare?
Se una applicazione non è presente nelle sezioni di Synaptic come posso aggiungerla?
EDIT
Niente capito, basta aggiungere i repository in Synaptic :-D
gonzo1983
24-01-2008, 15:22
ragazzi qulcuno sa se si riesce a vedere i filmati con estensione .wmn perchè provando a vedere dei video direttamente dal web mi da un messaggio d'errore...che devo fare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20738627&posted=1#post20738627
spero che diventi molto più frequentato e si parli veramente solo di cose tecniche
gonzo1983
24-01-2008, 15:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20738627&posted=1#post20738627
spero che diventi molto più frequentato e si parli veramente solo di cose tecniche
scusate ma non volevo rispondere in questo post...:D
cagnaluia
24-01-2008, 15:41
eccoci, ripropongo qualche domanda a livello sw.. fatta sul thread ufficiale...
1.
skype funziona ma mi vede solo pochi contatti in linea (di colore verde).... quando sul pc... ne vedo molti di più.
2.
il lettore multimediale installato è molto poco performante... non riesco a vedere un video DIVX direttamente dalla rete wireless, perchè mi scatta spesso.
Il fatto strano è che scatta moltissimo nei primi minuti, de-sincronizzando parlato e video.. e poi si riallinea. Quindi di tanto in tanto (5sec).. salta una frazione di secondo.
Ho quindi provato ad impostare un buffer di almeno 2MB.. ma continua a non bastare. mi pare MOLTO strano.
Più di tutto me ne lamento... perchè ho un HX2790... un palmare... ripeto.. un palmare di 3 anni fa... che mi fa vedere lo stesso video SENZA nessun rallentamento....
Allucinante.
(io scommetto che se provo, forse VLC, ma meglio ancora VLC su XP... questo problema, SCOMPARE... )
cagnaluia
24-01-2008, 15:44
bhè, no, mica tutti son linuxari smanettoni... a tanti che vengono da win va più che bene xandros...
io stesso credo che lo terrei con xandros, e si che cambio distro ogni due mesi. FORSE FORSE FORSE se uscisse una derivata gentoo ad HOC, magari con enlightenment che sicuramente è più reattivo di KDE allora penserei al rasamento... forse.
serve cmq per chiunque sviluppi un progetto dedicato all EEPC un interfaccia simile a quella proposta con XANDROS, per facilitare le operazioni più comuni.
iltommyz
24-01-2008, 15:45
ragazzi io ho un nokia umts,posso installare il pc suite(programma della nokia) x usare il cell cm modem?
cagnaluia
24-01-2008, 15:54
ragazzi io ho un nokia umts,posso installare il pc suite(programma della nokia) x usare il cell cm modem?
se riesci ad installare windows, certo che si.
barbapapa84
24-01-2008, 16:01
Posto qui i miei problemi:
1) Non trovo nessun aggiornamento oltre quello del bios nella schermata impostazioni - aggiungi software
2) Non riesco a updatare Skype
3) Non riesco a configurare Pidgin per Msn Messenger. Mi servirebbero tutte le voci, pure quelle avanzate
Grazie a chi mi sa essere di aiuto.
ziobleed
24-01-2008, 16:04
Mi spieghi brevemente, anche via MP, come hai fatto? da ieri che provo ma non ci sono ancora riuscito.
vai qui
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=8380
i comandi vanno immessi nella console
per lanciare l emlatore
esegui---> zsnes
potresti tradurlo e farlo condividere in prima pagina ;)
ciao!
cagnaluia
24-01-2008, 16:24
Posto qui i miei problemi:
1) Non trovo nessun aggiornamento oltre quello del bios nella schermata impostazioni - aggiungi software
2) Non riesco a updatare Skype
3) Non riesco a configurare Pidgin per Msn Messenger. Mi servirebbero tutte le voci, pure quelle avanzate
Grazie a chi mi sa essere di aiuto.
1. NON è un problema.. non c'è niente a parte il bios e un altra cavolata.
2. appunto.. se non c'è niente di cui il punto 1.... !!! Gli update sono gestit da ASUS... non da skype, non da linux, non da xandros.
3. non capisco... quando inserisci l'id , la password e un alias... cosa altro ti serve? la connessione aperta e sei apposto.. a me funziona perfettamente
cagnaluia
24-01-2008, 16:29
una domanda...
SE
1. infilo una SD da 8GB sul lettore di SD.
2. collego un DVDRW alla presa USB.
DOMANDA:
1. posso far fare il boot al DVDRW sulla USB?
2. posso far fare il boot all ' SD collegata sul lettore?
questo per provare un installazione di windows XP.
barbapapa84
24-01-2008, 16:32
1. NON è un problema.. non c'è niente a parte il bios e un altra cavolata.
2. appunto.. se non c'è niente di cui il punto 1.... !!! Gli update sono gestit da ASUS... non da skype, non da linux, non da xandros.
3. non capisco... quando inserisci l'id , la password e un alias... cosa altro ti serve? la connessione aperta e sei apposto.. a me funziona perfettamente
1/2 Come faccio a portare Skype alla versione 2.0 perla quale funziona anche la web allora?
3. Mi si connette ma ogni volta che mando un messaggio mi da errore! mi dici per piacere tutte le voci che hai impostato (oltre id e pw ovviamente :D)
grazie
Si, puoi fare il boot sia da usb che da sd. Io ho provato a mettere win su sd (mi serve assolutamente per suonarci) ma mi da schermata blu... se ci riesci e mi fai un'immagine della sd ti faccio una statua :D
Tornando a Xandros io dopo aver provato eeexubuntu l'ho rimessa dato che in fondo funziona alla perfezione. Le uniche due cose che mi danno fastidio (alcune finestre sforano lo schermo e la batteria non dice il tempo rimanente) ci sono anche in eeexubuntu e quindi stica. Inoltre non funziona granche bene l'on/off del wifi mentre con xandros va una bomba (vorrei vedere...)
Per quanto l'ho provato è molto buono. Anche se solitamente uso gnome non disdegno kde che va proprio veloce anche su un hardware come quello dell'eee.
Per i repositori mi sono fatto due conti con le versioni e ho deciso di usare quelli di debian etch (stable) dato che quelli "simil xandros 4" non hanno molto...
Fin'ora nessunissimo problema e tanto tanto software, non garantisco che non vi esplodera il pc ma provate (ovviamente evitate di upgradare tutto, limitatevi a installare cio che vi serve).
Sto anche compilando pacchetti con le patch antialiasing di David Turner, se a qualcuno interessano e ha un po di spazio web glieli posso passare
allora
se tolgo xandros e metto xubuntu per esempio o un altra distro cosa succede?
1) perdo la garanzia?
2) posso tornare indietro (xandros è anche in un cd oltre che nel eee)?
3) fino a quanti gb è supportata la sd esterna?
ps mi ha risposto in parte r4idei qua sopra...ehehe
cagnaluia
24-01-2008, 16:44
1/2 Come faccio a portare Skype alla versione 2.0 perla quale funziona anche la web allora?
3. Mi si connette ma ogni volta che mando un messaggio mi da errore! mi dici per piacere tutte le voci che hai impostato (oltre id e pw ovviamente :D)
grazie
1/2. purtroppo leggendo qui http://wiki.eeeuser.com/ l'hanno cancellata...
3. mi spiace.. ho impostato SOLO quelle tre cose li.. id, pw, alias.
allora
se tolgo xandros e metto xubuntu per esempio o un altra distro cosa succede?
1) perdo la garanzia?
2) posso tornare indietro (xandros è anche in un cd oltre che nel eee)?
3) fino a quanti gb è supportata la sd esterna?
ps mi ha risposto in parte r4idei qua sopra...ehehe
Tranquillo che la garanzia non la perdi, ci mancherebbe! e xandros è nel cd che ti danno nella scatola (ovviamente devi avere un lettore cd usb o ti trovi un altro modo per installarlo).
Sui gighi della sd non so, ma penso non ci siano virtualmente limiti. Piuttosto ho letto distrattatamente che non tutti i tipi di sd funzionano, informati prima!
Ah se riuscite a far fungere win su sd io sono sempre qua con la mia statua :D (non so perche a me non riesce)
gonzo1983
24-01-2008, 17:28
Ragazzi qualcuno che mi dice come fare per programmare in c/c++?
cosa devo istllare su linux e in che modo? ragazzi è una cosa importante se qualcuno mi può dare una mano ne sono grato...
Ragazzi qualcuno che mi dice come fare per programmare in c/c++?
cosa devo istllare su linux e in che modo? ragazzi è una cosa importante se qualcuno mi può dare una mano ne sono grato...
Come minimo ti serve il compilatore gcc e il pacchetto build-essential, li trovi su synaptic, poi dipende da cosa devi fare...
gonzo1983
24-01-2008, 18:13
Come minimo ti serve il compilatore gcc e il pacchetto build-essential, li trovi su synaptic, poi dipende da cosa devi fare...
scusa mica mi puoi dire tutto quello che devo fare passo passo...non sono pratico di linux....m serve un compilatore per fare semplice programmazione in c/c++...se puoi darmi una mano...grazie 1000
khelidan1980
24-01-2008, 18:16
scusa mica mi puoi dire tutto quello che devo fare passo passo...non sono pratico di linux....m serve un compilatore per fare semplice programmazione in c/c++...se puoi darmi una mano...grazie 1000
.
ti serve il pacchetto build-essential, li trovi su synaptic
scusa mica mi puoi dire tutto quello che devo fare passo passo...non sono pratico di linux....m serve un compilatore per fare semplice programmazione in c/c++...se puoi darmi una mano...grazie 1000
Non so cosa si trovi nei repository di Xandros, dovrebbe esserci tutto, seno al limite abiliti quelli di Debian cosi di sicuro trovi tutto quello che serve.
Basta che avvii synaptic, il gestore dei pacchetti, e installi i pacchetti che ti ho elencato.
Se vuoi fare dal terminale, basta che apri una shell e diventi amministratore col comando
su
poi esegui
apt-get install gcc build-essential
Adesso scrivi il tuo file.c e per compilarlo esegui dal terminale
gcc file.c -o mioprogramma
ti crea l'eseguibile mioprogramma.
Se ti serve un IDE installa KDevelop, lo trovi sempre nei repository, via synaptic oppure con apt-get install kdevelop.
Per la mia esperienza basta solo il compilatore :)
gonzo1983
24-01-2008, 18:42
Non so cosa si trovi nei repository di Xandros, dovrebbe esserci tutto, seno al limite abiliti quelli di Debian cosi di sicuro trovi tutto quello che serve.
Basta che avvii synaptic, il gestore dei pacchetti, e installi i pacchetti che ti ho elencato.
Se vuoi fare dal terminale, basta che apri una shell e diventi amministratore col comando
su
poi esegui
apt-get install gcc build-essential
Adesso scrivi il tuo file.c e per compilarlo esegui dal terminale
gcc file.c -o mioprogramma
ti crea l'eseguibile mioprogramma.
Se ti serve un IDE installa KDevelop, lo trovi sempre nei repository, via synaptic oppure con apt-get install kdevelop.
Come istallo Kdevelop? e come lo uso? scusa ma linux per me è arabo...dove i imparano questi comandi?
grazie 1000 sei un genio....
gonzo1983
24-01-2008, 19:13
Mi dice il pacchetto gcc non ha candidati da istallare ma se vado su synaptic trovo la voce gcc mrcata in verde...che significa?
khelidan1980
24-01-2008, 19:21
Mi dice il pacchetto gcc non ha candidati da istallare ma se vado su synaptic trovo la voce gcc mrcata in verde...che significa?
cerca build-essential,lo trovi?se si installalo con quello hai tutto cio che ti serve per compilare!
Come istallo Kdevelop? e come lo uso? scusa ma linux per me è arabo...dove i imparano questi comandi?KDevelop è un IDE, come VisualC++ per Windows ad esempio.
Basta che lo selezioni da synaptic e clicchi su installa, come qualsiasi altro programma.
Non è necessario naturalmente, è solo per comodità, volendo puoi fare tutto con un semplice editor di testo e un compilatore dal terminale...
Mi dice il pacchetto gcc non ha candidati da istallare ma se vado su synaptic trovo la voce gcc mrcata in verde...che significa?Se è segnato in verde vuol dire che è gia installato, quindi col compilatore sei a posto.
Adesso basta che scrivi il tuo programma, per esempio:
#include <iostream>
using namespace std;
int main(int argc, char** argv) {
cout << "Ciao\n";
return 0;
}
e lo salvi su un file, ad esempio main.cpp
per compilarlo esegui:
g++ main.cpp -o mioprogramma
e ti crea l'eseguibile mioprogramma.
Per eseguirlo basta che esegui il comando
./mioprogramma
oppure usi kdevelop e fai tutto tramite GUI...
gonzo1983
24-01-2008, 19:31
KDevelop è un IDE, come VisualC++ per Windows ad esempio.
Basta che lo selezioni da synaptic e clicchi su installa, come qualsiasi altro programma.
Non è necessario naturalmente, è solo per comodità, volendo puoi fare tutto con un semplice editor di testo e un compilatore dal terminale...
Se è segnato in verde vuol dire che è gia installato, quindi col compilatore sei a posto.
Adesso basta che scrivi il tuo programma, per esempio:
#include <iostream>
using namespace std;
int main(int argc, char** argv) {
cout << "Ciao\n";
return 0;
}
e lo salvi su un file, ad esempio main.cpp
per compilarlo esegui:
g++ main.cpp -o mioprogramma
e ti crea l'eseguibile mioprogramma.
Per eseguirlo basta che esegui il comando
./mioprogramma
oppure usi kdevelop e fai tutto tramite GUI...
Grazie mille...adesso provo...ti ringrazio...ancora, non sapevo veramente come fare...scusa ma te hai un manuale da consigliarmi per imparare ad usare linux in modo decente e poi via via sempre meglio?
@ greeneye complimenti per il 3d!
Passiamo alla mia domanda :D
Qualcuno di voi ha provato eeexubuntu r3?
se si vi funzionano i tasti Fn e il wi-fi?
Grazie mille...adesso provo...ti ringrazio...ancora, non sapevo veramente come fare...scusa ma te hai un manuale da consigliarmi per imparare ad usare linux in modo decente e poi via via sempre meglio?
Ci sono molte guide in rete, purtroppo sono un po sparpagliate, per cui bisogna fare qualche ricerca per trovare quello che serve.
Ad esempio questa mi sembra abbastanza semplice: Guida Linux (http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/)
poi c'è Appunti Linux, che ti ho linkato prima, ma se cerchi ne trovi molte altre.
@ greeneye complimenti per il 3d!
Passiamo alla mia domanda :D
Qualcuno di voi ha provato eeexubuntu r3?
se si vi funzionano i tasti Fn e il wi-fi?
Io l'ho provata, funziona tutto bene con un minimo di smanettamento, ma la wifi funziona solo se è accesa quando avvi il so, e pare un problema non facilmente risolvibile.
Io preferisco xandros
ps: Non andiamo off topic :)
Io l'ho provata, funziona tutto bene con un minimo di smanettamento, ma la wifi funziona solo se è accesa quando avvi il so, e pare un problema non facilmente risolvibile.
Io preferisco xandros
ps: Non andiamo off topic :)
Grazie per la risposta. :)
P.S non ero ot:
dalla prima pagina:
E' da considerare IT (in topic)
l'installazione di programmi e altro
l'installazione di distribuzioni alternative (eeXubuntu p.e.):read: :Prrr: :D
io penso che una distro tipo arch ci girerebbe bene come velocità e sarebbe l'ideale
qualcuno l'ha provata?
ma con xandros posso usare la distro come un normale kde? per esempio personalizzandolo? Non conosco bene xandros, ma è molto compatibile con debian?
Ciccio75
24-01-2008, 21:21
Qualcuno ha configurato con successo una connessione bluetooth?
@Mr. g87 non dicevo a te :D ti pare??!
Slash il problema ora come ora è che ci sono problemi con la wifi (penso comuni a qualsiasi istro che non sia la default) e bisogna fare un po di tweaking per ridurre gli accessi all ssd.
La xandros di default non è male, pare (PER ORA) pienamente compatiile con debian etch (scommetto che non hai letto:read: )
l'unica cosa che non mi ha funzionato è stato installare roba con autopackage, che blatera a proposito dello spazio finito O_O boh :)
Ciccio75
24-01-2008, 21:36
Io ho agito così :
1) ctrl+alt+T e apro il terminale
2) sudo synaptic ed ho installato il pacchetto bluetooth (non sono sicuro sia necessario)
3) ho editato il file /etc/bluetooth/hcid.conf inserendo la passkey di 4 cifre nella riga omonima
4) eseguito il comando hcitool scan per trovare il telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44)
5) eseguito sdptool browse iddeltelefono per verificare il servizio dialup
6) ho editato il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf inserendo l'id del telefono il canale (1 nel mio caso) e il commento "Nokia"
7) restartato /etc/init.d/bluetooth e /etc/init.d/dbus
8) eseguito i seguento comandi:
sudo rfcomm release /dev/rfcomm0 iddeltelefono
sudo rfcomm bind /dev/rfcomm0 iddeltelefono
sudo rfcomm connect /dev/rfcomm0 iddeltelefono
9) a questo punto il telefono chiede il pin ma dopo averlo inserito ricevo un bel "Can't connect RFCOMM channel: Connection refused"
...................
P.S. Il dongle è un Trust ultra small
miriddin
24-01-2008, 21:38
1/2. purtroppo leggendo qui http://wiki.eeeuser.com/ l'hanno cancellata...
Sì, ma se leggi la nota è perchè è disponibile come update ufficiale da Asus.
Comunque basta aggiungere i repository e scaricarlo da lì, eventualmente; per trovare Skype 2 più in fretta clicca su "Cerca" e scrivi Skype...
sto impazzendo, non riesco a creare una rete tra computer fisso e eeepc.
in alcuni tentativi, sono riuscito a vedere le cartelle condivise dell'eee sul fisso, ma il contrario non ci riesco! avete qualche suggerimento?
cagnaluia
25-01-2008, 07:27
hanno cancellato cosa? le info per skype 2 son sempre lì... :read:
http://wiki.eeeuser.com/howto:installskype20beta
si si, viste.. scorrendo avevo visto DELETE...
cris7614
25-01-2008, 08:07
Qualcuno sa come recuperare la password in xandros ? grazie Cristina
barbapapa84
25-01-2008, 08:49
si si, viste.. scorrendo avevo visto DELETE...
Allora mi dite gentilmente come mi devo comportare per updatare su Xandros sto Skype? Grazie
gonzo1983
25-01-2008, 09:06
Allora mi dite gentilmente come mi devo comportare per updatare su Xandros sto Skype? Grazie
stesso problema...non mi funziona la web cam con skype e non sò da dove iniziare essendo un pò ignorante in materia skype...
Ciccio75
25-01-2008, 09:17
Allora mi dite gentilmente come mi devo comportare per updatare su Xandros sto Skype? Grazie
1)CTRL+ALT+T
2)sudo apt-get update
3)sudo apt-get upgrade skype
ciao
miriddin
25-01-2008, 09:24
Allora mi dite gentilmente come mi devo comportare per updatare su Xandros sto Skype? Grazie
(Procedura da fare connessi ad internet)
1) Vai qui e segui la procedura per aggiungere i repositories:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20722867&postcount=2
2) dai da console il comando "sudo synaptics" per avviare il manager di aggiornamento;
3) clicca su ricarica per scaricare la lista degli aggiornamenti disponibili, ignorando gli eventuali messaggi di errore;
4) clicca sul tasto "cerca" digitando "Skype"
5) clicca col tasto destro sul file di aggiornamento trovato, seleziona "marca per l' aggiornamento" e fai applica per procedere all' installazione.
Pidgin con MSN mi funziona benissimo, non capisco i problemi che lamentano tutti, ho inserito i dati al volo e subito ero connesso, nessun problema.
Ieri ho studiato Synaptic (si, sono novizio del mondo linux :D ), non capisco però come mai appena aggiungo repository nuove mi da errore (non trovata), non riesco poi ad installare nemmeno pacchetti. Synaptic legge solo pacchetti RPM, giusto? Pongo un esempio, mi scarico VLC, per installarlo cosa faccio, da linea di comando apt-get install invio e apt-get install vlc? Ieri sera NON ci son riuscito :D
Conoscete repository valide per trovare nuovo software per Xandros? Quelle Debian dovrebbero andare bene o ce ne sono di dedicate?
Ciccio75
25-01-2008, 09:28
Pidgin con MSN mi funziona benissimo, non capisco i problemi che lamentano tutti, ho inserito i dati al volo e subito ero connesso, nessun problema.
Ieri ho studiato Synaptic (si, sono novizio del mondo linux :D ), non capisco però come mai appena aggiungo repository nuove mi da errore (non trovata), non riesco poi ad installare nemmeno pacchetti. Synaptic legge solo pacchetti RPM, giusto? Pongo un esempio, mi scarico VLC, per installarlo cosa faccio, da linea di comando apt-get install invio e apt-get install vlc? Ieri sera NON ci son riuscito :D
Conoscete repository valide per trovare nuovo software per Xandros? Quelle Debian dovrebbero andare bene o ce ne sono di dedicate?
x Pidgin
Potrebbe essere un problema di firewall ... provate ad abilitare "Usa HTTP" nelle preferenze dell'account.
x Synaptic
Xandros usa i pacchetti deb (Debian package)
x Installare un pacchetto da locale
cd /directorydovesitrovailpacchetto
dpkg -i nomepacchetto
Aloa
- qualcuno ha provato altre distro?
- è possibile usare l'eee da chiuso (per esempio ascoltare mp3)?
- come configurare il touchpad in modalità full desktop?
Ciccio75
25-01-2008, 09:35
- qualcuno ha provato altre distro?
- è possibile usare l'eee da chiuso (per esempio ascoltare mp3)?
- come configurare il touchpad in modalità full desktop?
1) no ma ci puoi installare quello che ti pare
2) devi disabilitare lo stand by automatico che si attiva a schermo chiuso
3) Sistema -> Centro di Controllo (credo sia li)
Magari Pidgin provate ad aggiornalo, dopo dovrebbe funzionare correttamente, io l'ho usato con l'account di messenger e non mi ha dato problemi.
barbapapa84
25-01-2008, 09:40
Ringrazio per Skype, ora tocca updatare!
Per PIDGIN: gentilmente, mi dite tutte le specifiche anche avanzate escluso pass e id perche proprio non riesco a farlo trottare?
grazie
Ringrazio per Skype, ora tocca updatare!
Per PIDGIN: gentilmente, mi dite tutte le specifiche anche avanzate escluso pass e id perche proprio non riesco a farlo trottare?
grazie
Io l'ho semplicemente aggiornato (c'è la versione 2.2, mi pare), con i parametri standard ho inserito i dati dell'account e si è connesso in un attimo, non ho dovuto smanettare per niente.
1) no ma ci puoi installare quello che ti pare
2) devi disabilitare lo stand by automatico che si attiva a schermo chiuso
3) Sistema -> Centro di Controllo (credo sia li)
1. si lo so, volevo sapere se qualcuno l'aveva già fatto (e come si trova), strano che nessuno abbia ancora provato.....
2. come?
3. boh, io non l'ho trovato...
barbapapa84
25-01-2008, 09:46
Magari Pidgin provate ad aggiornalo, dopo dovrebbe funzionare correttamente, io l'ho usato con l'account di messenger e non mi ha dato problemi.
Come si fa? :D
Scusate, non conosco bene la distribuzione xandros, e vorrei sapere qualcosa riguardo la compatibilità che ha con debian. Se aggiungo i repository di etch, posso aggiornare o va tutto a $(donna_dai_facili_costumi) ???
vorrei avere una debian/ubuntu senza perdere la compatibilità asus :D
Pidgin con MSN mi funziona benissimo, non capisco i problemi che lamentano tutti, ho inserito i dati al volo e subito ero connesso, nessun problema.
Ieri ho studiato Synaptic (si, sono novizio del mondo linux :D ), non capisco però come mai appena aggiungo repository nuove mi da errore (non trovata), non riesco poi ad installare nemmeno pacchetti. Synaptic legge solo pacchetti RPM, giusto? Pongo un esempio, mi scarico VLC, per installarlo cosa faccio, da linea di comando apt-get install invio e apt-get install vlc? Ieri sera NON ci son riuscito :D
Conoscete repository valide per trovare nuovo software per Xandros? Quelle Debian dovrebbero andare bene o ce ne sono di dedicate?
No, Synaptic scarica e installa i pacchetti DEB che contengono i programmi che hai selezionato, se vuoi installare VLC basta che lo selezioni dalla lista e clicchi su installa.
Oppure dal terminale esegui apt-get install vlc, sono due modi alternativi per fare la stesa cosa.
Per aggiunegere, rimuovere e gestire i repository da cui scaricare software si può installare questo pacchetto: software-properties-gtk
è una tool grafico che permette di modificare i repository senza dover scrivere a mano il file /etc/apt/source.list.
super_haze
25-01-2008, 09:52
Ciao a tutti ragazzi...sto rosicando come una iena che il pc mi doveva arrivare gg e invece tt rimandato a lunedi!! Porca eva...vabbè...cmq volevo chiedere una cosa:
Io non sono esperto di linux ma voglio imparare e sfrutto l'occasione che mi da la asus con questo pc :D
Mi consigliate qualche bella guida?
Che base cè sulla distro che è istallata nel pc^?
Grazie per le eventuali risposte e scusate l'ignoranza :muro:
Ciccio75
25-01-2008, 10:01
1. si lo so, volevo sapere se qualcuno l'aveva già fatto (e come si trova), strano che nessuno abbia ancora provato.....
2. come?
3. boh, io non l'ho trovato...
1) .......
2) hai ragione è + complesso:
sudo nano /etc/acpi/lidbtn.sh
asterisca la riga /etc/acpi/suspend2ram.sh
3) esegui gsynaptics
3. boh, io non l'ho trovato...
Perchè non c'è :)
Devi aprire un terminale e scrivere gsynaptics
Scusate, non conosco bene la distribuzione xandros, e vorrei sapere qualcosa riguardo la compatibilità che ha con debian. Se aggiungo i repository di etch, posso aggiornare o va tutto a $(donna_dai_facili_costumi) ???
vorrei avere una debian/ubuntu senza perdere la compatibilità asus :D
Non si puo fare
1) .......
2) hai ragione è + complesso:
sudo nano /etc/acpi/lidbtn.sh
asterisca la riga /etc/acpi/suspend2ram.sh
3) esegui gsynaptics
fatto tutto, grazie!
ah, un'altra domanda... per caso è possibile spegnere il display (senza stand-by, solo il display)?
per esempio appunto quando si ascoltano canzoni da chiuso, o se non lo si usa per qualche minuto, ecc...
Non si puo fare
sul wiki c'è scrito che si può fare... (per ora non provo)
oppure installare una debian con kernel e driver di xandros.
Ciccio75
25-01-2008, 10:25
fatto tutto, grazie!
ah, un'altra domanda... per caso è possibile spegnere il display (senza stand-by, solo il display)?
per esempio appunto quando si ascoltano canzoni da chiuso, o se non lo si usa per qualche minuto, ecc...
Credo già lo faccia ....
Ciccio75
25-01-2008, 10:26
ALLORAAAA STO BLUETOOTH !!!!
Sto diventando pazzo !! :mad:
Credo già lo faccia ....
spegnere proprio? come si fa?
a me parte lo screensaver (schermo nero) dopo tot minuti. ma il display resta acceso...
2.
il lettore multimediale installato è molto poco performante... non riesco a vedere un video DIVX direttamente dalla rete wireless, perchè mi scatta spesso.
Il fatto strano è che scatta moltissimo nei primi minuti, de-sincronizzando parlato e video.. e poi si riallinea. Quindi di tanto in tanto (5sec).. salta una frazione di secondo.
Ho quindi provato ad impostare un buffer di almeno 2MB.. ma continua a non bastare. mi pare MOLTO strano.
Più di tutto me ne lamento... perchè ho un HX2790... un palmare... ripeto.. un palmare di 3 anni fa... che mi fa vedere lo stesso video SENZA nessun rallentamento....
Allucinante.
(io scommetto che se provo, forse VLC, ma meglio ancora VLC su XP... questo problema, SCOMPARE... )
guarda io uso il lettore integrato (smplayer) e mi guardo i film esportati via nfs dal pc fisso.... tutto perfetto e sincronizzato, non e' che hai il segnale wifi un po' debole?
edit: io ho 1 GB di ram pero' non so se magari con meno ram puoi avere qualche problema
Ciccio75
25-01-2008, 11:02
Credo di essere riuscito a collegare il telefono via bluetooth :cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: faccio qualche prova poi spiego come.
sul wiki c'è scrito che si può fare... (per ora non provo)
oppure installare una debian con kernel e driver di xandros.
Aggiornare il sistema da una debian ? Prova e divertiti :D (E tieni a mente che tutti i pacchetti che aggiorni vanno ad occ9upare il doppio dello spazio per via dell "installazione di base" non scrivibile")
Installare qualsiasi altra distro ovvio che si puo fare
iltommyz
25-01-2008, 11:37
Credo di essere riuscito a collegare il telefono via bluetooth :cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: faccio qualche prova poi spiego come.
grazie sn interessatissimo..
Aggiornare il sistema da una debian ? Prova e divertiti :D (E tieni a mente che tutti i pacchetti che aggiorni vanno ad occ9upare il doppio dello spazio per via dell "installazione di base" non scrivibile")
Installare qualsiasi altra distro ovvio che si puo fare
nono, per ora non ne ho nessuna intenzione! :) ho solo letto che si poteva fare...
piuttosto vorrei installare debian.
appena riesco a capire come fare...
a proposito, è fattibile fare questo:
far partire l'installazione di debian da penna usb (e fin qui, non so come, ma di dovrebbe poter fare);
installarla su una scheda sd (anche questo, non so come, dovrebbe essere fattibile) da 500mb (e qui la vedo un po' dura)?
Credo di essere riuscito a collegare il telefono via bluetooth :cincin: :ubriachi: :winner: :yeah: faccio qualche prova poi spiego come.
Grande!! :D Facci sapere come hai fatto!! :D
nono, per ora non ne ho nessuna intenzione! :) ho solo letto che si poteva fare...
piuttosto vorrei installare debian.
appena riesco a capire come fare...
a proposito, è fattibile fare questo:
far partire l'installazione di debian da penna usb (e fin qui, non so come, ma di dovrebbe poter fare);
installarla su una scheda sd (anche questo, non so come, dovrebbe essere fattibile) da 500mb (e qui la vedo un po' dura)?
Penso proprio di si anche se non ho mai provato... Io passerei volentieri a debian/ubuntu/altradistro ma con eeexubuntu il toggle della wifi non funzionava :|
barbapapa84
25-01-2008, 12:27
1)CTRL+ALT+T
2)sudo apt-get update
3)sudo apt-get upgrade skype
ciao
E Pidgin alla versione 2.2? Grazie
Ciccio75
25-01-2008, 12:33
CONNESSIONE CON DONGLE BLUETOOTH A TELEFONO PER Dialup Networking
- inserisco il dongle usb attendo qualche secondo
- digito hcitool dev e verifico che ci sia il mio device hci0
- ctrl+alt+T e apro il terminale
- sudo synaptic ed ho installato il pacchetto bluetooth (non sono sicuro sia necessario)
- ho editato il file /etc/bluetooth/hcid.conf inserendo la passkey di 4 cifre nella riga omonima (non necessario con 3egprsconfig)
- eseguito il comando hcitool scan per trovare il telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44)
- eseguito sdptool browse iddeltelefono per verificare il canale del servizio dialup
- ho editato il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf inserendo l'id del telefono il canale (1 nel mio caso) e il commento "Nokia"
- restartato /etc/init.d/dbus e /etc/init.d/bluetooth (in questo ordine pare vadano eseguiti)
- prelevato da qui http://www.3eportal.com/ 3egprs un software che ci risparmia un po' di comandi
- nel pannello impostazioni dell'asus launcher easy mode clikkare su GPRSconfig e seguire il wizard
- ad un certo punto chiederà di attivare la ricerca dal telefono
- dal telefono ricercate l'asus e lo selezionate vi chiederà il pin e voilà siete collegati al pc
- andate nella scheda internet e dall'icona 3egprs lasciate e chiudete a piacimento la connessione GPRS/UMTS
La sto ritestando prendetela con le molle per ora.
super_haze
25-01-2008, 12:57
Ciao a tutti ragazzi...sto rosicando come una iena che il pc mi doveva arrivare gg e invece tt rimandato a lunedi!! Porca eva...vabbè...cmq volevo chiedere una cosa:
Io non sono esperto di linux ma voglio imparare e sfrutto l'occasione che mi da la asus con questo pc :D
Mi consigliate qualche bella guida?
Che base cè sulla distro che è istallata nel pc^?
Grazie per le eventuali risposte e scusate l'ignoranza :muro:
Un piccolo aiutino? :wtf:
geoldiego
25-01-2008, 13:03
salve a tutti sono nuovo e ho un problema a aggiornare pidding e skipe metto le stringhe ma non aggiorna niente chi mi darebbe una mano saluti e grazie
Ciao a tutti ragazzi...sto rosicando come una iena che il pc mi doveva arrivare gg e invece tt rimandato a lunedi!! Porca eva...vabbè...cmq volevo chiedere una cosa:
Io non sono esperto di linux ma voglio imparare e sfrutto l'occasione che mi da la asus con questo pc :D
Mi consigliate qualche bella guida?
Che base cè sulla distro che è istallata nel pc^?
Grazie per le eventuali risposte e scusate l'ignoranza :muro:
La distribuzione installata è Xandros, per un uso normale è molto semplice e non serve leggere guide, se ti interessa approfondire intanto puoi leggere un po di link:
FAQ su Linux (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343)
Guida Linux (http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/)
Appunti Linux (http://a2.pluto.it/a22.htm)
super_haze
25-01-2008, 13:10
Grazieeee :D
Leggo e vediamo un po se ci capisco qualcosa. Cmq avevo intuito che qlla versione era semplice dato che ne parlano tt bene..però io con l'occasione volevo istallare qualche distro...un po più "tosta" :D per quello chiedevo qualche guida :D
salve a tutti sono nuovo e ho un problema a aggiornare pidding e skipe metto le stringhe ma non aggiorna niente chi mi darebbe una mano saluti e grazie
Per aggiornare skype e paccheti vari:
dare questo comando da console (control alt t):
sudo synaptic
ti apre un'interfaccia grafica che ti permette di aggiornare/installare nuovi pacchetti.
Qui trovi ad esempio skype2, aggiornamenti ai programmi già installati, giochi ecc.
Guarda anche all'inizio di questo thread, nelle faq ci sono le istruzioni per aggiungere altri reposity (posti da cui scaricare aggiornamenti e nuovi programmi).
Io non capisco, posso installare solo i pacchetti dal repository ufficiale Asus, tutti gli altri non mi vengono riconosciuti, errore, impossibile accedere all'archivio, potrebbe essere stato tolto e blablabla, non capisco dove sbaglio, probabilmente nell'inserire i nomi dei repository, a questo punto
geoldiego
25-01-2008, 13:34
grazie ora provo
geoldiego
25-01-2008, 13:45
ho provato ma niente mi dà un errore di connessione.....e non scarica gli aggiornamenti
Marcos2k
25-01-2008, 14:09
CONNESSIONE CON DONGLE BLUETOOTH A TELEFONO PER Dialup Networking
- inserisco il dongle usb attendo qualche secondo
- digito hcitool dev e verifico che ci sia il mio device hci0
- ctrl+alt+T e apro il terminale
- sudo synaptic ed ho installato il pacchetto bluetooth (non sono sicuro sia necessario)
- ho editato il file /etc/bluetooth/hcid.conf inserendo la passkey di 4 cifre nella riga omonima (non necessario con 3egprsconfig)
- eseguito il comando hcitool scan per trovare il telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44)
- eseguito sdptool browse iddeltelefono per verificare il canale del servizio dialup
- ho editato il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf inserendo l'id del telefono il canale (1 nel mio caso) e il commento "Nokia"
- restartato /etc/init.d/dbus e /etc/init.d/bluetooth (in questo ordine pare vadano eseguiti)
- prelevato da qui http://www.3eportal.com/ 3egprs un software che ci risparmia un po' di comandi
- nel pannello impostazioni dell'asus launcher easy mode clikkare su GPRSconfig e seguire il wizard
- ad un certo punto chiederà di attivare la ricerca dal telefono
- dal telefono ricercate l'asus e lo selezionate vi chiederà il pin e voilà siete collegati al pc
- andate nella scheda internet e dall'icona 3egprs lasciate e chiudete a piacimento la connessione GPRS/UMTS
La sto ritestando prendetela con le molle per ora.
Sei un genio, io usavo l'altra procedura ed era completamente sbagliata!!!
Grazie infinite, ora niente più cavi!!! :D :D :D
gonzo1983
25-01-2008, 14:13
Ragazzi se aggiorno skype mi da devi errori e poi su synaptic mi diventa marcato di giallo...che dev fare?
gonzo1983
25-01-2008, 14:15
"impossibile fare il lock della directory di scraricamento" che vuol dire? mi è uscito quando ho provato a scaricre skype nuovo...
Non si puo fare
mmm e come funzione con il software aggiuntivo della distribuzione? so che ci sono i repo per xandros, ma sono ben forniti come quelli debian?
poi se installo un'altra distribuzione, come debian o arch, ci sono problemi di compatibilità? avevo letto che la batteria si dimezzava :confused:
Ciccio75
25-01-2008, 14:17
Sei un genio, io usavo l'altra procedura ed era completamente sbagliata!!!
Grazie infinite, ora niente più cavi!!! :D :D :D
Ti funziona ?? A me parte la connessione riesco ad aprire la home page e poi si paralizza. Potrebbe essere un problema di dns però .... WORK IN PROGRESS:lamer:
gonzo1983
25-01-2008, 14:43
Provo a scarcare skype mi da errore , provo a scaricare kdevelop e non lo trova...come devo fare? mi ci vuole un brav'uovo che mi aiuta....
Non sono per niente pratico di linux....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciccio75
25-01-2008, 14:45
Provo a scarcare skype mi da errore , provo a scaricare kdevelop e non lo trova...come devo fare? mi ci vuole un brav'uovo che mi aiuta....
Non sono per niente pratico di linux....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Domanda banale .... sei connesso a internet vero ?:D
barbapapa84
25-01-2008, 14:46
mi ci vuole un brav'uovo che mi aiuta....
http://www.architetturaesostenibilita.it/Uovo.jpg
Domanda banale .... sei connesso a internet vero ?:D
Hai acceso l'EeePC? :stordita:
gonzo1983
25-01-2008, 14:50
si, sono connesso ad internet...perchè?
rgazzi nessuno nasce imparato...purtroppo fino ad oggi non ho mai usato linux...ma facendo informatica all'uni voglio rifarmi del pempo perso...ditemi che devo fare...
grazie 1000 a tutti...
gonzo1983
25-01-2008, 14:50
http://www.architetturaesostenibilita.it/Uovo.jpg
Hai acceso l'EeePC? :stordita:
:D
CONNESSIONE CON DONGLE BLUETOOTH A TELEFONO PER Dialup Networking
- inserisco il dongle usb attendo qualche secondo
- digito hcitool dev e verifico che ci sia il mio device hci0
- ctrl+alt+T e apro il terminale
- sudo synaptic ed ho installato il pacchetto bluetooth (non sono sicuro sia necessario)
- ho editato il file /etc/bluetooth/hcid.conf inserendo la passkey di 4 cifre nella riga omonima (non necessario con 3egprsconfig)
- eseguito il comando hcitool scan per trovare il telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44)
- eseguito sdptool browse iddeltelefono per verificare il canale del servizio dialup
- ho editato il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf inserendo l'id del telefono il canale (1 nel mio caso) e il commento "Nokia"
- restartato /etc/init.d/dbus e /etc/init.d/bluetooth (in questo ordine pare vadano eseguiti)
- prelevato da qui http://www.3eportal.com/ 3egprs un software che ci risparmia un po' di comandi
- nel pannello impostazioni dell'asus launcher easy mode clikkare su GPRSconfig e seguire il wizard
- ad un certo punto chiederà di attivare la ricerca dal telefono
- dal telefono ricercate l'asus e lo selezionate vi chiederà il pin e voilà siete collegati al pc
- andate nella scheda internet e dall'icona 3egprs lasciate e chiudete a piacimento la connessione GPRS/UMTS
La sto ritestando prendetela con le molle per ora.
Perdonate la domanda, forse stupida ma con questa procedura si può navigare in internet utilizzando il cellulare?
qualcuno sa gentilmente dirmi come si fa a vedere dei video con smplayer o al limite altro sw in streaming ovvero senza che prima lo copii in locale?
Ho altri pc in (winxp e vista) mi piacerebbe vedere i video di questi sull'eee ma se provo ad aprirli con doppio click da file manager si apre una finestrella e prima me li copia in locale e poi li apre.
Se provo ad andare sui file direttamente da smplayer mi dice solo file locali....
Come faccio?
Prima ho letto che a quelcuno in streaming scattavano i divx ma a me proprio non partono cavolo se e' un file da 20mb ancora posso aspettare che lo copi in locale ma un divx da 1 gb non mi sembra il caso...
Help me plese :cry: :cry:
Provo a scarcare skype mi da errore , provo a scaricare kdevelop e non lo trova...come devo fare? mi ci vuole un brav'uovo che mi aiuta....
Non sono per niente pratico di linux....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se non trovi KDevelop su Synaptic si vede che nei repository della Xandros non l'hanno messo.
Segui la procedura che c'è nella prima pagina per abilitare i repositry di Debian, che contengono molto più software, e poi dovresti trovare anche KDvelop su Synaptic.
Notizia a proposito di eeeXubuntu: il toggle per la wifi funziona, nonostante a me non aveva funzionato. Ho rprovato usando questo lo script che si trova qua: http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=10090 e funziona perfettamente.
Come dicono pure su quel forum magari va acceso/spento un paio di volte ma funziona :D
Direi che eeexubuntu è una alternativa piu che valida (forse la migliore)
Per la cronaca la uso senza partizione di swap, e ho 1.6g di spazio libero
greeneye
25-01-2008, 15:29
ho aggiornato il post iniziale.
Ringrazio a mia volta tutti quelli che ringraziano me per il thread.
Se avete suggerimenti o consigli fatevi avanti tranquillamente sia attraverso il forum che con email.
Saluti
Giovanni
gonzo1983
25-01-2008, 15:33
ho aggiornato il post iniziale.
Ringrazio a mia volta tutti quelli che ringraziano me per il thread.
Se avete suggerimenti o consigli fatevi avanti tranquillamente sia attraverso il forum che con email.
Saluti
Giovanni
scusa la domanda.ma per aggiungere i repository,cosa non andavano in quelli iniziali? dato che gli altri dici che potrebbero avere problemi...grazie 1000
Questo forum è la salvezza di chi come me è alle prime armi con linux...
I vecchi reposities come ho detto non mi andavano, stasera provo con quelli nuovi, grazie ;)
Marcos2k
25-01-2008, 16:11
Ti funziona ?? A me parte la connessione riesco ad aprire la home page e poi si paralizza. Potrebbe essere un problema di dns però .... WORK IN PROGRESS:lamer:
Siiiii funziona alla grande! Io però oltre ai tuoi passaggi ne ho fatti altri seguendo la guida su wikieeeuser, non chiedermi come e perchè ma funziona, è da tre sere che ci sto dietro e se vuoi ti dico tutti i passaggi che ho fatto sperando di ricordare tutto!
gonzo1983
25-01-2008, 16:24
I vecchi reposities come ho detto non mi andavano, stasera provo con quelli nuovi, grazie ;)
Ok, grazie 1000...facci sapere come vanno...e cosa omporta l'aggiunta...
Perdonate la domanda, forse stupida ma con questa procedura si può navigare in internet utilizzando il cellulare?
UP
Siiiii funziona alla grande! Io però oltre ai tuoi passaggi ne ho fatti altri seguendo la guida su wikieeeuser, non chiedermi come e perchè ma funziona, è da tre sere che ci sto dietro e se vuoi ti dico tutti i passaggi che ho fatto sperando di ricordare tutto!
Grande!! Facci sapere come hai risolto, grazie :help:
Ciccio75
25-01-2008, 17:25
Siiiii funziona alla grande! Io però oltre ai tuoi passaggi ne ho fatti altri seguendo la guida su wikieeeuser, non chiedermi come e perchè ma funziona, è da tre sere che ci sto dietro e se vuoi ti dico tutti i passaggi che ho fatto sperando di ricordare tutto!
Certo che lo devi dire e mica solo per me !!!
Ciccio75
25-01-2008, 17:26
Perdonate la domanda, forse stupida ma con questa procedura si può navigare in internet utilizzando il cellulare?
Perdonato :D
La risposta e si (teoricamente).
miriddin
25-01-2008, 19:49
Scusate se la domanda è banale, ma da oggi stranamente l' eee pc non mi permette più di leggere il contenuto di hard disk esterni, pen usb o sd nello slot, dandomi il messaggio di errore seguente:
Non di dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/MMC-SD.
Nel file manager i dispositivi presentano un' icona gialla a forma di catena spezzata)(
Qualche dritta?
Grazie per l' aiuto!
Scusate se la domanda è banale, ma da oggi stranamente l' eee pc non mi permette più di leggere il contenuto di hard disk esterni, pen usb o sd nello slot, dandomi il messaggio di errore seguente:
Non di dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/MMC-SD.
Nel file manager i dispositivi presentano un' icona gialla a forma di catena spezzata)(
Qualche dritta?
Grazie per l' aiuto!
da konsole:
su (password root)
konqueror /home/user/MMC-SD
anche se ovviamente devi avere incasinato qualcosa se non ti fa accedere piu da utente normale :)
miriddin
25-01-2008, 20:26
da konsole:
su (password root)
konqueror /home/user/MMC-SD
anche se ovviamente devi avere incasinato qualcosa se non ti fa accedere piu da utente normale :)
Grazie!
Potrebbe dipendere dalla formattazione (fat16 o fat32) dei dispositivi?
SalgerKlesk
25-01-2008, 21:12
Grazie!
Potrebbe dipendere dalla formattazione (fat16 o fat32) dei dispositivi?
no
Marcos2k
25-01-2008, 22:06
[TUTORIAL - Come usare una chiavetta Bluetooth con Xandros by Marcos2k]
-Inserire la chiavetta Bluetooth in una porta USB
-Aprire una finestra terminale (Ctrl + Alt + T)
-Digitate su vi chiederà la password con cui vi loggate nell'eee, inseritela e sarete in modalità admin
-Digitare sudo hciconfig per visualizzare le periferiche bluetooth disponibili nel vostro sistema dovrebbe comparirvi una serie di scritte simili a queste:
hci0: Type: USB
BD Address: 00:12:34:AB:CD:EF ACL MTU: 192:8 SCO MTU 64:8
DOWN
RX bytes ...
TX bytes ...
-Digitare sudo hciconfig hci0 up per attivare il bluetooth, appena date invio la chiavetta inizia a lampeggiare nel classico colore blu.
-Digitare hcitool dev per verificare che la vostra periferica hci0 sia attiva e abbia un indirizzo, dovrebbe comparire un messaggio simile:
Devices:
hci0 00:12:34:AB:CD:EF
-Sempre da terminale bisogna editare il file bluetooth presente nella directory /etc/default, per fare ciò portarsi nella seguente directory, prima digitare cd / per andare nella root poi cd etc/default
Ora digitare nano bluetooth per entrare in modalità editor, cercare nella sezione HIDD la riga HIDD_ENABLED=0 e modificarla in HIDD_ENABLED=1
Premere Ctrl + o per salvare
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano hcid.conf per modificare il seguente file, nella riga del pin potete mettere le 4 cifre che ricordate meglio per accoppiare il cell al pc, salvate con Ctrl + o (il pin di default è 1234 quindi se volete potete evitare questa operazione a patto di ricordarvi il pin di fabbrica)
-Digitare hcitool scan per rilevare il vostro telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44) che dovrete memorizzare o segnare per dopo
-Diditare sdptool browse iddeltelefono per individuare il canale a cui è destinato il servizio di Dial Up Networking, apparirà una serie di scritte, dovete cercare la sezione Dial Up Networking e memorizzarvi il canale destinato (tipo channel 4)
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano rfcomm.conf dovete inserire nelle apposite linee l'id del vostro cell (quello rilevato precedentemente), il canale del servizio e in fondo nel commento potete scrivere il nome del vostro cell, salvate come al solito.
-Digitate sudo hciconfig hci0 down per spegnere il BT e sudo hciconfig hci0 up per riavviarlo
-Andare al seguente indirizzo http://www.3eportal.com/index.php?option=c...&id=17&Itemid=1 (http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=1) e scaricare il programma "3eGPRS", vi chiede se volete aprirlo o salvarlo, salvatelo in una directory a vostro piacimento
-Andate in file manager nella directory dove avete salvato il file, tasto destro sul file e cliccate su "Install DEB file", probabilmente vi chiederà la password che serve per installare il programma in modalità administrator, inserite la vostra password con la quale vi loggate nell'Eee Pc, al termine partirà in automatico il wizard che vi chiederà di digitare pin e apn del vostro gestore
-Dopodichè eseguite una ricerca col cell per rilevare i dispositivi Bt vicini, selzionate il vostro PC e fate il pairing col solito pin
-Riavviate il PC
-Ora vi trovate nel pannello impostazioni l'icona "GPRS Config" che vi serve nel caso vogliate cambiare settaggi e nel pannello Internet l'icona "GPRS" che serve appunto ad avviare o chiudere la connessione
-Cliccate una volta sull'icona "GPRS" e apparirà un messaggio "connection started" e magicamente sul cell compariranno le freccine dell'avvenuta connessione, ora siete liberi di navigare, scaricare posta ecc.......
-Per chiudere la connessione cliccare una seconda volta sull'icona "GPRS" e apparirà il messaggio "connection stopped"
FINITO!!! (Ah dimenticavo credo che la procedura possa essere eseguita sia in modalità easy che in advanced, io ho fatto un po e un po, più che altro perchè le icone finali si visualizzano meglio in easy mode!)
(Questi sono i passaggi eseguiti da me nello stesso ordine, ho seguito due guide mischiandole tra loro e ho ottenuto la connessione al primo colpo, ringrazio i ragazzi di altri forum che mi hanno insegnato alcuni comandi a me sconosciuti! La procedura si riferisce all'uso del cell come modem per la navigazione, per il servizio di trasferimento OBEX bisogna sostituire alcune stringhe! Spero possa esservi utile!
PS. Penso di essere l'unico che finora c'è riuscito tra i vari forum italiani, una piccola soddisfazione!)
qualcuno sa gentilmente dirmi come si fa a vedere dei video con smplayer o al limite altro sw in streaming ovvero senza che prima lo copii in locale?
Ho altri pc in (winxp e vista) mi piacerebbe vedere i video di questi sull'eee ma se provo ad aprirli con doppio click da file manager si apre una finestrella e prima me li copia in locale e poi li apre.
Se provo ad andare sui file direttamente da smplayer mi dice solo file locali....
Come faccio?
Prima ho letto che a quelcuno in streaming scattavano i divx ma a me proprio non partono cavolo se e' un file da 20mb ancora posso aspettare che lo copi in locale ma un divx da 1 gb non mi sembra il caso...
Help me plese :cry: :cry:
nessuno sa darmi consigli? :cry: :cry: :cry:
nessuno sa darmi consigli? :cry: :cry: :cry:
mi aggiungo anch'io alla richiesta.
hai già provato con vlc....? :confused:
a dire il vero no devo installarlo ma non so come dire vlc non mi e' mai piaciuto neanche su win.
Mi sa che vi tocca usare player che supportino l'esecuzione remota :\ starò per dire una schifezz ma in teoria se puntate direttamente il player su un file condiviso da winzozzo dovrebbe partire senza copia locale, perlomeno così s'adopra vlc sotto winzozzo..
Grazie!
Potrebbe dipendere dalla formattazione (fat16 o fat32) dei dispositivi?
No, non penso :D
posta il tuo file /etc/fstab
basta che lo apri con un editor di testi qualunque e ne posti il contenuto
esempio: da konsole:
kwrite /etc/fstab
Mi sa che vi tocca usare player che supportino l'esecuzione remota :\ starò per dire una schifezz ma in teoria se puntate direttamente il player su un file condiviso da winzozzo dovrebbe partire senza copia locale, perlomeno così s'adopra vlc sotto winzozzo..
Ho appena installato vlc e purtroppo anche lui fa la copia in locale prima di eseguire il filmato se si prova ad aprirlo facendo semplicemente "apri con -> vlc" :(
L'unica cosa che non ho provato a fare è "apri flusso di rete" perchè non sapevo come mettere tutta la destinazione del file condiviso dal computer windows...
barbapapa84
26-01-2008, 08:21
Grazie per la guida, l'ho inserita nella Faq!!
Se mi date una mano ad aggiungere cose sarebbe ottimo :D
EEEPC FAQ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661787
miriddin
26-01-2008, 08:47
No, non penso :D
posta il tuo file /etc/fstab
basta che lo apri con un editor di testi qualunque e ne posti il contenuto
esempio: da konsole:
kwrite /etc/fstab
Grazie, ma nella mia ignoranza stavo ipotizzando, visto che alcune le legge senza problemi e altre no; inoltre in un tentativo ha letto la sdhc per poi tornare allo stesso comportamento.:muro: :fagiano:
Il file che citavi presenta questo aspetto:
# /etc/fstab -- static file system information
# auto generation: on
# generated by: /sbin/etcdev2fstab
#
# NOTE: to make this file readable, it has been formatted for 132 columns
#
#<device> <mountpoint> <fstype> <options> <dbg> <pass>
/dev/sda1 / ext2 defaults 0 0
proc /proc proc rw 0 0
grazie per l' aiuto!
Marcos2k
26-01-2008, 09:17
Grazie per la guida, l'ho inserita nella Faq!!
Se mi date una mano ad aggiungere cose sarebbe ottimo :D
EEEPC FAQ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661787
Figurati anzi è un piacere! Grazie a voi per il supporto in particolar modo a Dr.ake, Ciccio75 e Ghego che mi hanno insegnato alcuni comandi linux, io da vero ignorante in materia non li conoscevo non avendolo mai usato prima d'ora!
A me continuano a non funzionare i reposities. Errore 404, indirizzo non trovato, impossibile scaricare i pacchetti (si, son connesso alla rete...)
Mah, non capisco, riesco a scaricare SOLO dai reposities di Asus, quelli dove non c'è nulla per capirli.
Qualcuno può fare una guida per dummies per installare software in locale? Ad esempio, il solito esempio con VLC, La versione giusta penso sia questa, no?
http://www.videolan.org/vlc/download-debian.html
Ecco, non capisco come scaricarla ed installarla (ammesso che sia possibile in locale, ripeto).
Può essere un problema di diritti di amministratore, per caso?
greeneye
26-01-2008, 10:58
A me continuano a non funzionare i reposities. Errore 404, indirizzo non trovato, impossibile scaricare i pacchetti (si, son connesso alla rete...)
Mah, non capisco, riesco a scaricare SOLO dai reposities di Asus, quelli dove non c'è nulla per capirli.
Qualcuno può fare una guida per dummies per installare software in locale? Ad esempio, il solito esempio con VLC, La versione giusta penso sia questa, no?
http://www.videolan.org/vlc/download-debian.html
Ecco, non capisco come scaricarla ed installarla (ammesso che sia possibile in locale, ripeto).
Può essere un problema di diritti di amministratore, per caso?
Hai aggiornato i repositories con quelli in prima pagina?
Posta il tuo souces.list.
In ogni modo i comandi base per installare i pacchetti sono quelli di debian (e in fin dei conti apt è costruito sopra di essi)
per installare
sudo dpkg -i pacchetto_debian.deb
per rimuovere
sudo dpkg -r pacchetto_debian.deb
gonzo1983
26-01-2008, 11:34
Ragazzi ho provato a compilare un programmino ma mi dice:
cpp:helo.cpp: No such file or directory
cpp: no input files
Che vuol dire? che devo fare? ragazzi scusate ma non ho mai usato linux e per me è difficile anche cambiare directory in quanto mi dice bash: cd:my: No such file or directory
Ma non capisco , adesso sono nella directory /home/user> ma se voglio andare in My Documents/MY Office?
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie 1000
Ragazzi ho provato a compilare un programmino ma mi dice:
cpp:helo.cpp: No such file or directory
cpp: no input files
Che vuol dire? che devo fare? ragazzi scusate ma non ho mai usato linux e per me è difficile anche cambiare directory in quanto mi dice bash: cd:my: No such file or directory
Ma non capisco , adesso sono nella directory /home/user> ma se voglio andare in My Documents/MY Office?
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie 1000
prova cd My\ Documents/MY\ Office...
gonzo1983
26-01-2008, 11:54
prova cd My\ Documents/MY\ Office...
Mi dice
bash:cd:MyDocuments : No such file or directory
come mai? cavolo...ma come si fa a cambiare directory, quando il nome di quella in cui voglio entrare è formato da due parole? voi come fate ad entare in My Documents dopo aver premuro ctr+alt+T?
gonzo1983
26-01-2008, 11:55
Mi dice
bash:cd:MyDocuments : No such file or directory
come mai? cavolo...ma come si fa a cambiare directory, quando il nome di quella in cui voglio entrare è formato da due parole? voi come fate ad entare in My Documents dopo aver premuro ctr+alt+T?
fatto!!! grazie 1000 a tutti...ora provo a compilare...:D
gonzo1983
26-01-2008, 12:00
Ragazzi qualcuno di voi programma in c/c++? come si fa a compilare un prog in linux?
ho scritto cpp hello.cpp -o hello
ma mi da un messaggio di errore...come mai?
gonzo1983
26-01-2008, 12:13
ragazzi l'ho copilato e mi da un sacco di messaggi di errore del tipo
hello.cpp.doc:23.263: warning: null caracter(s) igrored
che vuol dire? un altro file è nato nella solita cartella...ma non so come vedere se funziona.....lo sò che sto scocciando tutti ma è abbastanza importante...
ragazzi l'ho copilato e mi da un sacco di messaggi di errore del tipo
hello.cpp.doc:23.263: warning: null caracter(s) igrored
che vuol dire? un altro file è nato nella solita cartella...ma non so come vedere se funziona.....lo sò che sto scocciando tutti ma è abbastanza importante...
Come mai hai chiamato il tuo file sorgente hello.cpp.doc? Con che editor l'hai scritto?
Cosi non si vede cosa non va, dovresti postare il codice che hai scritto, e l'output del comando
g++ hello.cpp -o hello
apri pure un nuovo thread se è troppo lungo per metterlo qua
Mi dice
bash:cd:MyDocuments : No such file or directory
come mai? cavolo...ma come si fa a cambiare directory, quando il nome di quella in cui voglio entrare è formato da due parole? voi come fate ad entare in My Documents dopo aver premuro ctr+alt+T?
cd "My Documents"
oppure
cd My\ Documents
oppure scrivi
cd My
e premi TAB cosi lo completa da solo.
Ciccio75
26-01-2008, 12:36
-Dopodichè eseguite una ricerca col cell per rilevare i dispositivi Bt vicini, selzionate il vostro PC e fate il pairing col solito pin
E' qui che ho problemi perché il telefono non vede il pc ... a volte casualmente lo vede ... MAH!!
Qualcuno ha un idea???
gonzo1983
26-01-2008, 12:40
Come mai hai chiamato il tuo file sorgente hello.cpp.doc? Con che editor l'hai scritto?
Cosi non si vede cosa non va, dovresti postare il codice che hai scritto, e l'output del comando
g++ hello.cpp -o hello
apri pure un nuovo thread se è troppo lungo per metterlo qua
L'ho scritto con open office....non va bene? purtroppo ancora non sono riuscito ad istallare KDevelop (e non sò come fare) il codice è un banalissimo:
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World\n");
}
Per provare se tutto funziona...ma non è così..:muro: :muro: :muro:
L'ho scritto con open office....non va bene? purtroppo ancora non sono riuscito ad istallare KDevelop (e non sò come fare) il codice è un banalissimo:
#include <stdio.h>
int main(void)
{
printf("Hello World\n");
}
Per provare se tutto funziona...ma non è così..:muro: :muro: :muro:
Il codice che hai scritto è giusto, pero devi salvarlo come un file di testo semplice. Piuttosto che OpenOffice usa un editor di testo semplice come KWrite, è molto più adatto, ha anche il coloramento della sintassi.
Poi lo compili con
gcc hello.cpp -o hello
e se non ci sono errori lo esegui con
./hello
gonzo1983
26-01-2008, 13:01
Il codice che hai scritto è giusto, pero devi salvarlo come un file di testo semplice. Piuttosto che OpenOffice usa un editor di testo semplice come KWrite, è molto più adatto, ha anche il coloramento della sintassi.
Poi lo compili con
gcc hello.cpp -o hello
e se non ci sono errori lo esegui con
./hello
Kwrite, dove lo trovo? come lo istallo?
gcc e cpp come comandi sono uguali?
Grazie 1000 per il tuo aiuto...
gonzo1983
26-01-2008, 13:04
Kwrite, dove lo trovo? come lo istallo?
gcc e cpp come comandi sono uguali?
Grazie 1000 per il tuo aiuto...
trovato...basta scrivere Kate da linea di comando....
Ciccio75
26-01-2008, 13:05
Se interessa a qualcuno ho risolto!!:D :D
E' necessario, qualora anche voi abbiate problemi a trovare il pc dal telefono, dare questo comando
> sudo hciconfig -a hci0 piscan
Vi sto scrivendo dal mio eeepc -> attraverso Nokia 6680 -> naviga tre
Aloa
Kwrite, dove lo trovo? come lo istallo?
gcc e cpp come comandi sono uguali?
Grazie 1000 per il tuo aiuto...
KWrite è un editor di testo standard di KDE, dovrebbero averlo messo di default su Xandros.
Comunque va bene anche qualsiasi altro editor di testo semplice, anche nano dal terminale va benissimo, basta solo che salvi il tuo codice in un file di testo semplice e non in un documento di OpenOffice, che son due cose diverse. :)
Come compilatore usa gcc (cpp invece è il prepocessore per il C)
gonzo1983
26-01-2008, 13:10
scritto...salvato...compilato e mi dice questo errore:
cpp: error trying to exec 'cc1plus': execvp: No such file or directory
che significa? cosa devo fare?
gonzo1983
26-01-2008, 13:13
KWrite è un editor di testo standard di KDE, dovrebbero averlo messo di default su Xandros.
Comunque va bene anche qualsiasi altro editor di testo semplice, anche nano dal terminale va benissimo, basta solo che salvi il tuo codice in un file di testo semplice e non in un documento di OpenOffice, che son due cose diverse. :)
Come compilatore usa gcc (cpp invece è il prepocessore per il C)
bash: gcc: command not found
perchè? eppure ho visto che su synaptic è segnato come verde quindi c'è....
non riesco proprio a capire.....
scritto...salvato...compilato e mi dice questo errore:
cpp: error trying to exec 'cc1plus': execvp: No such file or directory
che significa? cosa devo fare?
Probabilmente ti manca il g++ oppure la libstdc++6-dev.
Installa il pacchetto build-essential da synaptic, che come dipendenze si porta dietro tutto quello che serve.
gonzo1983
26-01-2008, 13:31
Probabilmente ti manca il g++ oppure la libstdc++6-dev.
Installa il pacchetto build-essential da synaptic, che come dipendenze si porta dietro tutto quello che serve.
il pacchetto buil-essential se lo cerco su synaptic lo trova nella colonna di sinistra ma nella colonna di destra dove ci dovrebbero essere i pacchetti non c'è niente...come mi comporto?
gonzo1983
26-01-2008, 13:34
il pacchetto buil-essential se lo cerco su synaptic lo trova nella colonna di sinistra ma nella colonna di destra dove ci dovrebbero essere i pacchetti non c'è niente...come mi comporto?
idem se provo a cercare l'altro...
Non ho presente adesso... esegui piuttosto:
apt-get install build-essential
Yuu uu ho capito come installare le applicazioni, ho scaricato i pacchetti .deb ed è tutto filato liscio.
gonzo1983
26-01-2008, 14:06
Non ho presente adesso... esegui piuttosto:
apt-get install build-essential
Mi dice impossibile trovare build-essential
mi devo connettere ad interenet quanco lo faccio?
marco87roma
26-01-2008, 14:12
ciao sapete dirmi come poter accedere ai file di windows da xandros tramite wi fi..
io vedo tt le cartelle dal file manager ma appena le apro mi si apre un finestra con scitto :
http://static3.filefront.com/images/personal/m/marco87roma/125580/eneroijwel.jpg
ho provato a inserire la password ke ho messo all'inizio ma niente...
1 altra cosa...come si passa dal easy mode all'advance mode e viceversa?
grazie 1000 ciao
Mi dice impossibile trovare build-essential
mi devo connettere ad interenet quanco lo faccio?
Si, altrimenti non può scaricare i pacchetti da installare.
Collegati a internet, esegui
apt-get update
per aggiornare l'elenco dei pacchetti, e poi
apt-get install build-essential
apt-get dal terminale e synaptic da interfaccia grafica non fanno altro che scaricare i pacchetti che hai selezionato dai repository, che sono degli archivi che contengono i pacchetti con i programmi, e li installa automaticamente assieme agli altri che sono necessari per far funzionare il programma che ti serve (le cosidette 'dipendenze')
barbapapa84
26-01-2008, 14:24
Per aggiornare l'elenco pacchetti direttamente dal server asus:
CTRL + ALT + TAB
sudo apt-get update
greeneye
26-01-2008, 14:38
ciao sapete dirmi come poter accedere ai
ho provato a inserire la password ke ho messo all'inizio ma niente...
1 altra cosa...come si passa dal easy mode all'advance mode e viceversa?
grazie 1000 ciao
Il nome utente e la password _di windows_ (o meglio del computer nel quale si trovano i files)
gonzo1983
26-01-2008, 14:39
Si, altrimenti non può scaricare i pacchetti da installare.
Collegati a internet, esegui
apt-get update
per aggiornare l'elenco dei pacchetti, e poi
apt-get install build-essential
apt-get dal terminale e synaptic da interfaccia grafica non fanno altro che scaricare i pacchetti che hai selezionato dai repository, che sono degli archivi che contengono i pacchetti con i programmi, e li installa automaticamente assieme agli altri che sono necessari per far funzionare il programma che ti serve (le cosidette 'dipendenze')
fatto, ma mi dice sempre impossibile trovare buil-essential....
eppure aveva scaricato tutto tranquillamente..
centrano qualcosa i propository? perchè quelli io non li ho toccati in quanto non sapevo come fare....:muro: :muro:
eccoci, ripropongo qualche domanda a livello sw.. fatta sul thread ufficiale...
2.
il lettore multimediale installato è molto poco performante... non riesco a vedere un video DIVX direttamente dalla rete wireless, perchè mi scatta spesso.
Il fatto strano è che scatta moltissimo nei primi minuti, de-sincronizzando parlato e video.. e poi si riallinea. Quindi di tanto in tanto (5sec).. salta una frazione di secondo.
Ho quindi provato ad impostare un buffer di almeno 2MB.. ma continua a non bastare. mi pare MOLTO strano.
Più di tutto me ne lamento... perchè ho un HX2790... un palmare... ripeto.. un palmare di 3 anni fa... che mi fa vedere lo stesso video SENZA nessun rallentamento....
Allucinante.
(io scommetto che se provo, forse VLC, ma meglio ancora VLC su XP... questo problema, SCOMPARE... )
Scusa ti scatta ma pero' riesci a vederli i file da rete o anche a te prima li copia in locale?
Se li riesci vedere senza copiarli mi dici come hai fatto?
Ciao
gonzo1983
26-01-2008, 14:47
da quello che vedo però istallato ho: gcc-4.1-base
e allora perchè non mi riconosce il comando gcc???:muro:
greeneye
26-01-2008, 15:11
fatto, ma mi dice sempre impossibile trovare buil-essential....
eppure aveva scaricato tutto tranquillamente..
centrano qualcosa i propository? perchè quelli io non li ho toccati in quanto non sapevo come fare....:muro: :muro:
Aggiungi i repository che ci sono in prima pagina, questi sono i miei:
/home/user> cat /etc/apt/sources.list
deb http://update.eeepc.asus.com/p701 p701 main
deb http://update.eeepc.asus.com/p701/it p701 main
# repositories aggiunti 25.1.08
deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2 etch main contrib non-free
deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch
Dopo aggiorni la cache e installi il tutto
sudo apt-get update
sudo apt-get install build-essential
gonzo1983
26-01-2008, 15:20
Aggiungi i repository che ci sono in prima pagina, questi sono i miei:
/home/user> cat /etc/apt/sources.list
deb http://update.eeepc.asus.com/p701 p701 main
deb http://update.eeepc.asus.com/p701/it p701 main
# repositories aggiunti 25.1.08
deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2 etch main contrib non-free
deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch
Dopo aggiorni la cache e installi il tutto
sudo apt-get update
sudo apt-get install build-essential
come faccio ad aggiornarli...? scusa ma sono nuovo nel mondo linux...
come faccio ad aggiornarli...? scusa ma sono nuovo nel mondo linux...
Diventa root col comando su, poi esegui
kate /etc/apt/sources.list
e aggiungi nel file la lista di repository che ti ha detto:
deb http://update.eeepc.asus.com/p701 p701 main
deb http://update.eeepc.asus.com/p701/it p701 main
deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2 etch main contrib non-free
deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch
poi salva, esci ed esegui
apt-get update
apt-get install build-essential
gonzo1983
26-01-2008, 15:28
come faccio ad uscire quando aggiungo i repository? digito ctr-O per salvare e se provo a fare ctr-X non fa niente...come mai?
greeneye
26-01-2008, 15:41
dipende dal programma che hai usato, ctrl-o e ctrl-x erano riferiti a 'nano' che è un editor per la console.
Se hai usato kwrite (kate) per salvare clicchi sull'icona del dischetto e per uscire semplicemente chiudi la finestra.
http://kate-editor.org/files/images/kwrite_0.png
NB: per modificare il file devi essere root quindi devi invocare l'editor così
sudo kwrite /etc/apt/sources.list
marco87roma
26-01-2008, 15:55
ho seguito la guida x attivare l'advanced desktop e ho riavviato...
poi mi è apparso 1 messaggio di errore alla skermata prima di inserire la password e ora si continua a riavviare ciclicamente il sistema :(:(
ke cosa posso fare?
x forza formattare?
grazie ciaoo
gonzo1983
26-01-2008, 15:57
dipende dal programma che hai usato, ctrl-o e ctrl-x erano riferiti a 'nano' che è un editor per la console.
Se hai usato kwrite (kate) per salvare clicchi sull'icona del dischetto e per uscire semplicemente chiudi la finestra.
http://kate-editor.org/files/images/kwrite_0.png
NB: per modificare il file devi essere root quindi devi invocare l'editor così
sudo kwrite /etc/apt/sources.list
sono su nano....faccio ctr-O e ctr-X ma non esce...e io devo tornare alla linea di comando per poter scaricare i nuovi archivi e quindi buil-essential
peppecbr
26-01-2008, 16:00
ciao a tutti m'iscrivo anche qui , perchè per il momento userò l'eepc con l'os di base , il mio problema è che non o mai usato linux ho letto il manuale , ma mi servirebbe una sola cosa essenziale , installare vcn :muro: potete dirmi passo passo come fare e dove trovarlo? non so neanche a che serve abilitare l'advance desktop asd grazie mille intanto finisco di leggere le 11 paginette.. ;)
marco87roma
26-01-2008, 16:08
ho risolto cn il tasto f9
grazie cmq
greeneye
26-01-2008, 16:18
ciao a tutti m'iscrivo anche qui , perchè per il momento userò l'eepc con l'os di base , il mio problema è che non o mai usato linux ho letto il manuale , ma mi servirebbe una sola cosa essenziale , installare vcn :muro: potete dirmi passo passo come fare e dove trovarlo? non so neanche a che serve abilitare l'advance desktop asd grazie mille intanto finisco di leggere le 11 paginette.. ;)
VCN cosa è?
greeneye
26-01-2008, 16:21
sono su nano....faccio ctr-O e ctr-X ma non esce...e io devo tornare alla linea di comando per poter scaricare i nuovi archivi e quindi buil-essential
Dopo aver fatto le modifiche con nano premi control-O, ti chiede il nome del file da salvare, basta dare [INVIO], poi con control-X esci
peppecbr
26-01-2008, 17:18
VCN cosa è?
I programmi vnc permettono di controllare un computer, in cui è stato installato il server, da un'altra postazione in cui è alloggiato il client. La grande utilità di questa famiglia di applicazioni è che il controllo avviene direttamente sulla sessione grafica corrente, agendo sulla macchina server come se vi fossimo davanti: nel nostro monitor, quello collegato al computer client, comparirà una finestra che mostrerà il desktop della macchina server controllata.
Ciò è particolarmente utile per gestire macchine lontane (anche parecchi chilometri se si utilizzano sistemi di cifratura tali da consentire di avventurarsi con sicurezza attraverso internet) e soprattutto server che è così possibile tenere senza monitor (magari dentro un armadio).
mi potete aiutare? è possibile? :cry:
gonzo1983
26-01-2008, 18:18
Se compilo il programma mi dice:
/tmp/cc9tY6g2.o:(.eh_frame+0x11): undefined reference to '__gxx_personality_v0'
collect2: 1d returned 1 exit status
che cosa vuol dire questo? cheerrore c'è? cosa devo fare?
gonzo1983
26-01-2008, 18:26
come posso riaprire il file.cpp per modificarlo e poi salvare le modifiche? quando cerco di salvare mi dice:
impossibile salvare il documento perchè non è stato possibile scrivere su
file://home/user/My%20Documents/My%20Office/ciao.cpp
che vuol dire????
Se compilo il programma mi dice:
/tmp/cc9tY6g2.o:(.eh_frame+0x11): undefined reference to '__gxx_personality_v0'
collect2: 1d returned 1 exit status
che cosa vuol dire questo? cheerrore c'è? cosa devo fare?
Se è un programma C++ devi compilarlo col g++, non col gcc:
g++ main.cpp
se invece è un programma in C allora:
gcc main.c
miriddin
26-01-2008, 18:45
Non sò se ne era già parlato, ma per chi ne ha bisogno sembra che ci sia un' utility da installare per configurare il collegamento modem gprs:
Se può essere utile, trovate maggiori info qui:
http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=17&Itemid=1
greeneye
26-01-2008, 18:59
I programmi vnc permettono di controllare un computer, in cui è stato installato il server, da un'altra postazione in cui è alloggiato il client. La grande utilità di questa famiglia di applicazioni è che il controllo avviene direttamente sulla sessione grafica corrente, agendo sulla macchina server come se vi fossimo davanti: nel nostro monitor, quello collegato al computer client, comparirà una finestra che mostrerà il desktop della macchina server controllata.
Ciò è particolarmente utile per gestire macchine lontane (anche parecchi chilometri se si utilizzano sistemi di cifratura tali da consentire di avventurarsi con sicurezza attraverso internet) e soprattutto server che è così possibile tenere senza monitor (magari dentro un armadio).
mi potete aiutare? è possibile? :cry:
VCN != VNC :-)
apt-cache search vnc
e scegli quello che ti piace di più...
p.e.
sudo apt-get install xthightvncviever
Marcos2k
26-01-2008, 20:46
Ho un problema:
Ho installato VLC scaricandolo dall'apposito repositories, vorrei creare la sua icona sul desktop e quindi ho installato il programma Launcher Tools al seguente link:
http://www.3eportal.com/index.php?option=com_content&task=view&id=18&Itemid=34
Il problema è che clicco per avviare l'applicazione ma non parte nulla, cosa può essere? Come si rimuove un programma?
peppecbr
27-01-2008, 00:07
VCN != VNC :-)
apt-cache search vnc
e scegli quello che ti piace di più...
p.e.
sudo apt-get install xthightvncviever
:D hai visto i 7000 post e sei andato sul sicuro??? :sofico: purtroppo li ho fatti tutti nel mercatino e nella sezione windows :cry:
se mi dici come fare non in arabo ci provo :cry: sono ipernubbio su linux... ma c'è sempre modo d'imparare grazie.
Ragazzi nessuno ha un metodo per risolvere il problema della copia in locale prima di eseguire un file? :(
greeneye
27-01-2008, 01:15
:D hai visto i 7000 post e sei andato sul sicuro??? :sofico: purtroppo li ho fatti tutti nel mercatino e nella sezione windows :cry:
se mi dici come fare non in arabo ci provo :cry: sono ipernubbio su linux... ma c'è sempre modo d'imparare grazie.
ok...ok.... vado un po' piu' per gradi.
PREREQUISITO: sistemare i repository
Il modo lo trovi nel primo post della discussione.
Nota: cosa sono i repository?
Sono dei 'depositi' di pacchetti e programmi una volta aggiunto un di questi al file /etc/apt/sources.list è possibile installare tutti i programmi in esso contenuti.
1o PASSO: aggiornare la cache dei pacchetti
apri una console (alt-ctrl-T) e digiti
sudo apt-get update
2o PASSO: cercare il pacchetto che fa per te
il comando apt-cache permette di cercare nel database dei pacchetti, p.e.
apt-cache search vnc
cerca tutti i pacchetti che contengono 'vnc' nel nome e nella descrizione
/home/user> apt-cache search vnc
krfb - Desktop Sharing for KDE
krdc - Remote Desktop Connection for KDE
conspy - Remote control of Linux virtual consoles
directvnc - VNC client using the framebuffer as display
iprelay - User-space bandwidth shaping TCP proxy daemon
kcemirror - Windows CE remote control tool like VNC
libsvncpp-dev - Subversion C++ library (development files)
libsvncpp0c2a - Subversion C++ shared library
libsvnqt3 - Qt wrapper library for subversion
libvncauth-dev - Virtual network computing authentication headers and static lib
libvncauth0 - Virtual network computing authentication library
libvncserver-dev - easy API to write one's own VNC server
linuxvnc - VNC server to monitor a tty
svncviewer - virtual network computing client software for SVGA
tightvncserver - virtual network computing server software
tkvnc - Displays a list of (defined) machines to start VNC to
tsclient - front-end for viewing of remote desktops in GNOME
vino - VNC server for GNOME
vnc-common - Virtual network computing server software
vnc4-common - Virtual network computing server software
vnc4server - Virtual network computing server software
vncommand - VNC server which monitors a specified program
vncserver - Virtual network computing server software
vncsnapshot - A utility that takes JPEG snapshots from VNC servers
vtgrab - A VNC like console monitoring
x11vnc - VNC server which uses your current X11 session
x2vnc - A dual-screen hack - link an MS-Windows and X display
xtightvncviewer - virtual network computing client software for X
xvnc4viewer - Virtual network computing client software for X
xvncviewer - Virtual network computing client software for X
xwnc - Mix of Xvnc and XDarwin with improved protocol
tightvnc-java - TightVNC java applet and command line program
vnc-java - VNC java applet and command line program
con
apt-cache show nomepacchetto
è possibile avere più informazioni su un pacchetto p.e.
/home/user> apt-cache show xtightvncviewer
Package: xtightvncviewer
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 128
Maintainer: Ola Lundqvist <opal@debian.org>
Architecture: i386
Source: tightvnc
Version: 1.2.9-21
Provides: vncviewer, vnc-viewer
Depends: libc6 (>= 2.3.6-6), libice6 (>= 1:1.0.0), libjpeg62, libsm6, libx11-6, libxaw7, libxext6, libxmu6, libxpm4, libxt6, zlib1g (>= 1:1.2.1), vnc-common
Pre-Depends: dpkg (>= 1.6.8)
Recommends: xfonts-base
Suggests: tightvncserver, ssh
Filename: pool/main/t/tightvnc/xtightvncviewer_1.2.9-21_i386.deb
Size: 61294
MD5sum: f2d4595e08493532a1bad632f91e4e64
SHA1: d3c38f05f8cd6e2e79ed1d72f2068da3b74f6084
SHA256: 08ffe970d664307b7c166e03b93ffbb4668545b6bec79818795b8234905f8a4f
Description: virtual network computing client software for X
VNC stands for Virtual Network Computing. It is, in essence, a remote
display system which allows you to view a computing `desktop' environment
not only on the machine where it is running, but from anywhere on the
Internet and from a wide variety of machine architectures.
.
It is implemented in a client/server model. This package provides a client
for X, with this you can connect to a vncserver somewhere in the network
and display its content in a window. There are vncserver available for X
and for Win95/NT.
.
The difference between the xtightvncviewer and the normal vncviewer is the
data encoding, optimized for low bandwidth connections. If the client do not
support jpeg or zlib encoding it can use the default one. Later versions of
xvncviewer (> 3.3.3r2) support a new automatic encoding that should be equally
good as the tightvnc encoding.
Tag: interface::x11, network::client, role::program, uitoolkit::athena, use::login, use::viewing, x11::application
3o PASSO: installare il pacchetto
Dopo averlo scelto lo si installa con il comando
sudo apt-get install nomecomando
e quindi nel nostro caso
sudo apt-get install xtightvncviewer
barbapapa84
27-01-2008, 09:24
Come si aggiorna PIDGIN? Il programmino messenger?
miriddin
27-01-2008, 09:34
No, non penso :D
posta il tuo file /etc/fstab
basta che lo apri con un editor di testi qualunque e ne posti il contenuto
esempio: da konsole:
kwrite /etc/fstab
Grazie, ma nella mia ignoranza stavo ipotizzando, visto che alcune le legge senza problemi e altre no; inoltre in un tentativo ha letto la sdhc per poi tornare allo stesso comportamento.:muro: :fagiano:
Il file che citavi presenta questo aspetto:
# /etc/fstab -- static file system information
# auto generation: on
# generated by: /sbin/etcdev2fstab
#
# NOTE: to make this file readable, it has been formatted for 132 columns
#
#<device> <mountpoint> <fstype> <options> <dbg> <pass>
/dev/sda1 / ext2 defaults 0 0
proc /proc proc rw 0 0
grazie per l' aiuto!
Scusate l' insistenza, ma qualcuno ha qualche info per il mio problema?:confused: :cry:
Grazie!
peppecbr
27-01-2008, 09:58
ok...ok.... vado un po' piu' per gradi.
PREREQUISITO: sistemare i repository
Il modo lo trovi nel primo post della discussione.
Nota: cosa sono i repository?
Sono dei 'depositi' di pacchetti e programmi una volta aggiunto un di questi al file /etc/apt/sources.list è possibile installare tutti i programmi in esso contenuti.
1o PASSO: aggiornare la cache dei pacchetti
apri una console (alt-ctrl-T) e digiti
sudo apt-get update
2o PASSO: cercare il pacchetto che fa per te
il comando apt-cache permette di cercare nel database dei pacchetti, p.e.
apt-cache search vnc
cerca tutti i pacchetti che contengono 'vnc' nel nome e nella descrizione
/home/user> apt-cache search vnc
krfb - Desktop Sharing for KDE
krdc - Remote Desktop Connection for KDE
conspy - Remote control of Linux virtual consoles
directvnc - VNC client using the framebuffer as display
iprelay - User-space bandwidth shaping TCP proxy daemon
kcemirror - Windows CE remote control tool like VNC
libsvncpp-dev - Subversion C++ library (development files)
libsvncpp0c2a - Subversion C++ shared library
libsvnqt3 - Qt wrapper library for subversion
libvncauth-dev - Virtual network computing authentication headers and static lib
libvncauth0 - Virtual network computing authentication library
libvncserver-dev - easy API to write one's own VNC server
linuxvnc - VNC server to monitor a tty
svncviewer - virtual network computing client software for SVGA
tightvncserver - virtual network computing server software
tkvnc - Displays a list of (defined) machines to start VNC to
tsclient - front-end for viewing of remote desktops in GNOME
vino - VNC server for GNOME
vnc-common - Virtual network computing server software
vnc4-common - Virtual network computing server software
vnc4server - Virtual network computing server software
vncommand - VNC server which monitors a specified program
vncserver - Virtual network computing server software
vncsnapshot - A utility that takes JPEG snapshots from VNC servers
vtgrab - A VNC like console monitoring
x11vnc - VNC server which uses your current X11 session
x2vnc - A dual-screen hack - link an MS-Windows and X display
xtightvncviewer - virtual network computing client software for X
xvnc4viewer - Virtual network computing client software for X
xvncviewer - Virtual network computing client software for X
xwnc - Mix of Xvnc and XDarwin with improved protocol
tightvnc-java - TightVNC java applet and command line program
vnc-java - VNC java applet and command line program
con
apt-cache show nomepacchetto
è possibile avere più informazioni su un pacchetto p.e.
/home/user> apt-cache show xtightvncviewer
Package: xtightvncviewer
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 128
Maintainer: Ola Lundqvist <opal@debian.org>
Architecture: i386
Source: tightvnc
Version: 1.2.9-21
Provides: vncviewer, vnc-viewer
Depends: libc6 (>= 2.3.6-6), libice6 (>= 1:1.0.0), libjpeg62, libsm6, libx11-6, libxaw7, libxext6, libxmu6, libxpm4, libxt6, zlib1g (>= 1:1.2.1), vnc-common
Pre-Depends: dpkg (>= 1.6.8)
Recommends: xfonts-base
Suggests: tightvncserver, ssh
Filename: pool/main/t/tightvnc/xtightvncviewer_1.2.9-21_i386.deb
Size: 61294
MD5sum: f2d4595e08493532a1bad632f91e4e64
SHA1: d3c38f05f8cd6e2e79ed1d72f2068da3b74f6084
SHA256: 08ffe970d664307b7c166e03b93ffbb4668545b6bec79818795b8234905f8a4f
Description: virtual network computing client software for X
VNC stands for Virtual Network Computing. It is, in essence, a remote
display system which allows you to view a computing `desktop' environment
not only on the machine where it is running, but from anywhere on the
Internet and from a wide variety of machine architectures.
.
It is implemented in a client/server model. This package provides a client
for X, with this you can connect to a vncserver somewhere in the network
and display its content in a window. There are vncserver available for X
and for Win95/NT.
.
The difference between the xtightvncviewer and the normal vncviewer is the
data encoding, optimized for low bandwidth connections. If the client do not
support jpeg or zlib encoding it can use the default one. Later versions of
xvncviewer (> 3.3.3r2) support a new automatic encoding that should be equally
good as the tightvnc encoding.
Tag: interface::x11, network::client, role::program, uitoolkit::athena, use::login, use::viewing, x11::application
3o PASSO: installare il pacchetto
Dopo averlo scelto lo si installa con il comando
sudo apt-get install nomecomando
e quindi nel nostro caso
sudo apt-get install xtightvncviewer
ho aperto la console per aggiornare i repository ma come diavolo si incollano i nuovi indirizzi la dentro? :muro: grazie
greeneye
27-01-2008, 10:03
se usi kwrite al posto di nano puoi usare ctrl-c per copiare e ctrl-v per incollare.
quindi
sudo kwrite /etc/apt/souces.list
poi
sudo apt-get update
ho aperto la console per aggiornare i repository ma come diavolo si incollano i nuovi indirizzi la dentro? :muro: grazie
se non ti da la voce incolla usa shift+ins
peppecbr
27-01-2008, 10:33
se usi kwrite al posto di nano puoi usare ctrl-c per copiare e ctrl-v per incollare.
quindi
sudo kwrite /etc/apt/souces.list
poi
sudo apt-get update
facendo così mi si apre un file server.list mi sembra... incollo la dentro e chudo... ma se vado a digitare di nuovo i comandi non mi ha salvato nulla :(
peppecbr
27-01-2008, 10:42
facendo aggiornare la lista mi da degli errori
le seguenti firme non sono state aggiornate erchè la chiave pubblica non è disponibile...
e se vado a cercare vcn mi da errore dicendomi comando non valido :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.