PDA

View Full Version : Espansione per compressore d'aria


max_sr
22-01-2008, 21:00
Ciao!

Tempo fa ho acquistato un compressore d'aria con motore da 1,5 kW e serbatoio da 24 litri... mi sono accorto però che per i lavori che devo fare non è sufficiente la portata d'aria...

uso spesso l'avvitatore pneumatico e mi servirebbe almeno una capacità di 50 litri... pensavo di collegare l'uscita ad un secondo serbatoio.

sono riuscito a reperire una bombola da campeggio da 25 litri che ho accuratamente svuotato e che vorrei collegare in parallelo.

la mia domanda è: resisterà la bombola a 8 bar di pressione?
quando la caricano nei centri specializzati a quanta pressione la riempiono?

spannometricamente parlando credo possa resistere... però magari se qualcuo sa qualcosa si pronunci pure...

Athlon
22-01-2008, 21:25
Personalmente se vuoi stare sicuro ti consiglio di cercare in qualche centro di subaquea...

le bombole da sub sono eccellenti ed e' abbastanza facile trovarle usate.

considera che sono bombole nate per tenere fino a 200 Atm e per stare a contatto con la corrosiva acqua salata .... non c'e' problema per usarle con un compressore.


P.S. attenzione ad usare bombole che contenevano gas ... anche se sembrano vuote dentro c'e' comunque il volume della bombola in gas e caricando aria compressa c'e' il pericolo di una combustione (e quindi esplosione ) spontanea , le bomoble vanno sempre usate per il gas per cui sono nate (metano , Gpl , aria , ossigeno etc etc etc )

fabrylama
22-01-2008, 21:27
penso che la bombola gpl stia sui 10 bar in origine

Wilcomir
22-01-2008, 22:01
penso che la bombola da campeggio dovrebbe reggere gli 8 bar... in ogni caso, se riesci, rimuovi la valvola, riempila d'acqua, svuotala falla asciugare bene e rimonta la valvola. così scongiuri i rischi riportati da Athlon :)

ciao!

demonbl@ck
22-01-2008, 23:23
penso che la bombola da campeggio dovrebbe reggere gli 8 bar... in ogni caso, se riesci, rimuovi la valvola, riempila d'acqua, svuotala falla asciugare bene e rimonta la valvola. così scongiuri i rischi riportati da Athlon :)

ciao!
Si così se rimonta male la valvola gli parte via a millemila all'ora e gli arriva in una gamba o peggio in testa... :stordita:

Se fossi in te lascerei perdere il fai da te e mi comprerei una bombola per aria compressa che resista almeno a 15 ATM (giusto x star sicuro).

Poi se sei in grado di effettuare l'operazione descritta da wilcomir (hai tutti gli attrezzi ecc.) meglio per te , ma non ti arrischiare se non sei sicuro. ;)

Ho provato sulla mia pelle l'esplosione di una bottiglia d'acqua a 5 ATM (si, razziadacqua, era un razzo :mad: devo aver danneggiato la bottiglia in qualche modo), e ci sono rimasto mezzo sordo per 3 giorni. E stavo all'aperto a 15 metri dalla bottiglia.

l'esplosione di una bombola a 8 atm è DEVASTANTE.

Wilcomir
23-01-2008, 05:32
si ma mica si sventra come la bottiglia... salta via la valvola, ok, ma il buco da cui esce l'aria è molto più piccolo :)

certo, non deve essere divertente :asd:

ciao!

max_sr
23-01-2008, 07:01
cmq il serbatoio originale del compressore lo danno come pressione massima a 12 bar e sta in esercizio a 8 quindi.... se la bombola da gas da campeggio la caricano a 10 penso che ci sia margine abbondante per ricaricarla ad aria a 8 bar...
cmq il tutto sarebbe corredato dalla sua valvola di sicurezza... e cmq collegato in parallelo a compressore...
la bombola la laverò perbene... non penso ci possano essere problemi...

magari lascio la sua valvola orignale e ci attacco un tubo rilsan che va al compressore

demonbl@ck
23-01-2008, 11:09
si ma mica si sventra come la bottiglia... salta via la valvola, ok, ma il buco da cui esce l'aria è molto più piccolo :)


Si ma se ti arriva la valvola in faccia? :asd:

max_sr
23-01-2008, 11:23
ma se ci metto la valvola di sicurezza che sfoga a 8 bar... sfogherà prima da li no?

demonbl@ck
23-01-2008, 11:57
ma se ci metto la valvola di sicurezza che sfoga a 8 bar... sfogherà prima da li no?

Intendevo che bisogna essere molto attenti nel montaggio delal valvola, altrimenti parte via. ;)

max_sr
23-01-2008, 12:11
an beh... certo... via di teflon o di frenafiletto... di certo non si sviterà... più che altro volevo sapere di preciso a quanti bar caricano la bombola qunado la si porta a ricaricare...

kikino
23-01-2008, 13:49
Personalmente se vuoi stare sicuro ti consiglio di cercare in qualche centro di subaquea...

le bombole da sub sono eccellenti ed e' abbastanza facile trovarle usate.

considera che sono bombole nate per tenere fino a 200 Atm e per stare a contatto con la corrosiva acqua salata .... non c'e' problema per usarle con un compressore.


P.S. attenzione ad usare bombole che contenevano gas ... anche se sembrano vuote dentro c'e' comunque il volume della bombola in gas e caricando aria compressa c'e' il pericolo di una combustione (e quindi esplosione ) spontanea , le bomoble vanno sempre usate per il gas per cui sono nate (metano , Gpl , aria , ossigeno etc etc etc )

Il brutto di una bombola per ARA sono le filettature delle rubinetterie, hanno passi non proprio comuni http://www.delfinsub.net/html/tecnica1.htm, potrebbe rialesare il foro e riadattare al passo della valvola che gli serve con un nuovo maschio. Resta comunque il problema del peso, una bombola specie in acciaio pesa uno sproposito anche se un mono da 12 lt e non è detto che sia comodo portarsi appresso sto bambinello mentre lavora...specie se il compressore non riesce a caricarla a pressioni elevate e quindi non la sfrutterebbe al meglio per il peso che ha.

Buone bolle gente

max_sr
23-01-2008, 14:52
non è proprio un problema il tipo di filettatura... in quanto utilizzerò l'uscita del rubinetto di serie...
cmq io la devo gonfiare a 8 bar.... sono 25 litri a vuoto... non vedo perché il compressore deva far fatica a gonfiarla...

kikino
23-01-2008, 15:11
Cosa sono 25Lt???

Le bombole per immersione che ti hanno consigliato sopra esistono in tagli standard da 12 15 o 18 litri...altri tagli meno diffusi sono ancora più piccoli di capienza.
Non mi pare siano legati la capienza del serbatoio con la pressione a cui il compressore deve caricarlo, quello che volevo dirti è che per portare una bombola a 200Atm dovresti spendere un bel pò di tempo per spingerci dentro tanta aria.
seconda cosa...se lasci la rubinetteria della bombola a suo posto l'unico modo per spillarne il contenuto è assicurare alla rubinetteria stessa un primo stadio di erogatore ...e da sub...vedo un enorme spreco :D

max_sr
23-01-2008, 15:35
vi spiego: la mia è una bombola da campeggio che conteneva GAS... e non ha niente a che fare con le bombole d'ossigeno da sub...
la devo gonfiare a 8 bar...
volevo solo sapere a che pressione viene immesso il gas quando la si va a noleggiare nuova...

DVD_QTDVS
23-01-2008, 18:25
vi spiego: la mia è una bombola da campeggio che conteneva GAS... e non ha niente a che fare con le bombole d'ossigeno da sub...
la devo gonfiare a 8 bar...
volevo solo sapere a che pressione viene immesso il gas quando la si va a noleggiare nuova...
Come ha detto Athlon bisogna essere certi che non rimangono residui di
gas prima di mettere aria compressa... :rolleyes:
Poi anche un' ispezione della bombola sarebbe necessaria, punti di ruggine
all' interno ed eventuali malformazioni metalliche...

Ma soprattutto la bombola deve avere i dati del collaudo, o una norma
stampata (sul fusto) a cui fare riferimento.

è impensabile usare una bombola che non ha nessuna etichetta e
nessuna data di collaudo.

P.S. Ma xchè non prendi un ABAC da 2KW 50lt ? :fiufiu:

DVD_QTDVS
23-01-2008, 18:33
vi spiego: la mia è una bombola da campeggio che conteneva GAS... e non ha niente a che fare con le bombole d'ossigeno da sub...
la devo gonfiare a 8 bar...
volevo solo sapere a che pressione viene immesso il gas quando la si va a noleggiare nuova...
Che gas è ? :confused:

se è GPL la pressione è quella del gas naturale liquefatto, che varia
a secondo della temperatura ambiente.

Generalmente il GPL và da 3 a 6 Bar, ma varia moltissimo dalla temperatura,
per questo la bombola dovrebbe essere collaudata a 30 bar.

pensa che il gas degli accendini è contenuto in serbatoi di plasitca..:fagiano:

max_sr
23-01-2008, 19:42
è una bombola che può servire per alimentare un fornellino da campeggio... non penso sia gpl... nel senso che non penso sia immagazzinato liquido.

DVD_QTDVS
23-01-2008, 19:48
è una bombola che può servire per alimentare un fornellino da campeggio... non penso sia gpl... nel senso che non penso sia immagazzinato liquido.
Da quello che sò io i fornellini da campeggio sono quasi tutti a butano/propano
liquefatto... (+ o meno come il gas degli accendini)
Cmq. se la bombola non riporta nessun dato di collaudo e nessuna norma
di riferimento, secondo me non è da usare.
Al brico o simile si vendono serbatoi ausiliari a norma...

bye :)

max_sr
23-01-2008, 20:00
ecco mi sembra che vicino la valvola ci sia scritto butan... mi sembra anche di leggere 10 psi però la vernice è un po' logorata... dovrò analizzarla meglio... così vedo se trovo stampigliato qualche riferimento a qualche norma...

kikino
24-01-2008, 16:54
ecco mi sembra che vicino la valvola ci sia scritto butan... mi sembra anche di leggere 10 psi però la vernice è un po' logorata... dovrò analizzarla meglio... così vedo se trovo stampigliato qualche riferimento a qualche norma...


Se ci trovi 10PSI sono 0.69 Bar

max_sr
24-01-2008, 23:03
infatti.... mi sembra impossibile....
vabbé... mi sa che andrò a cercare una carcassa di un compressore con il motore bruciato...

max_sr
26-01-2008, 09:42
mi correggo c'è scritto butano 10 kg... il mio vicino mi dice che lavandola perbene non c'è alcun problema... le bombole per gas sono collaudate a molto di più di 8 bar... in effetti per mantenere il butano liquido... di pressione ce ne vuole...

Boss87
26-01-2008, 17:39
Il punto critico del butano dovrebbe essere circa 37 bar. Quindi, se conteneva butano liquido, vai tranquillo.

A-PROSTATA
27-01-2008, 00:50
Io sapevo che le bombole x il GPL (auto) erano collaudate a 35 bar
ma devono essere sostituite ogni 10 anni. ma sarà vero ?

max_sr
04-02-2008, 21:10
project aborted causa troppa tenacia della valvola installata sulla bombola... senza toglierla non riesco a lavare correttamente la bombola...
quindi... lascio...
fortuna che mio padre è riuscito a procurarmi una carcassa di un vecchio compressore da ben 100 litri... MERAVIGLIOSO!

DVD_QTDVS
05-02-2008, 01:37
Non voglio fare il guastafeste, :D
ma controlla bene l'interno del serbatoio, per verificare eventuali punti di
corrossione (ruggine). Se è troppo vecchio (10-15 anni) è inutilizzabile...

Locurtola
05-02-2008, 10:06
Non voglio fare il guastafeste, :D
ma controlla bene l'interno del serbatoio, per verificare eventuali punti di
corrossione (ruggine). Se è troppo vecchio (10-15 anni) è inutilizzabile...

Inutilizzabile perchè? Scarsa resistenza del materiale?

Ho da poco recuperato un serbatoio GPL da macchina, 35 litri, e vorrei tentare la stessa cosa che cercava di fare max_sr.

Dopo abbondante lavaggio, tapperò il grosso buco lasciato dal bocchettone di rifornimento con una riduzione idraulica, mediante saldatura. A quel punto avrò a disposizione un foro filettato da cui partire con le varie valvole, manometri, etc.

Forerò anche il fondo della bombola e, sempre mediante saldatura di un raccordo idraulico, inserirò una valvola di sfiato per la condensa.

Il serbatoio è vecchiotto (dalla targa sulla bombola si evince 1982) e dentro, da quel che si vede, è un pò arrugginito, ma la struttura esterna è solida e non presenta alcun rigonfiamento o problema di corrosione...

max_sr
05-02-2008, 21:31
quello che non mi ha dato tanto da fidarsi è il fatto di saldare su di una bombola che puzza sempre di gas... sebbene la mia sia vuota l'odore c'è sempre... non so se effettivamente convenga cimentarsi in saldature su questo tipo di bombole....

il serbatoio d'aria recuperato sembra in buono-ottime condizioni.. quindi direi che problemi non ce ne sono...

Locurtola
06-02-2008, 08:03
quello che non mi ha dato tanto da fidarsi è il fatto di saldare su di una bombola che puzza sempre di gas... sebbene la mia sia vuota l'odore c'è sempre... non so se effettivamente convenga cimentarsi in saldature su questo tipo di bombole....

il serbatoio d'aria recuperato sembra in buono-ottime condizioni.. quindi direi che problemi non ce ne sono...

La mia non l'ho annusata, ma era all'aperto da tempo ed ha un foro da 50mm per il rifornimento del carburante; non credo che puzzi ancora di gas...

max_sr
06-02-2008, 14:49
se sei sicuro che è libera dal gas...allora puoi provare.
la mia ha la valvola con uscita 1/4"... con quella non riesco a sfogare niente...

razziadacqua
07-02-2008, 15:42
Ho provato sulla mia pelle l'esplosione di una bottiglia d'acqua a 5 ATM (si, razziadacqua, era un razzo :mad: devo aver danneggiato la bottiglia in qualche modo), e ci sono rimasto mezzo sordo per 3 giorni. E stavo all'aperto a 15 metri dalla bottiglia.

l'esplosione di una bombola a 8 atm è DEVASTANTE.

AhAhAhAhHAhAhah!
Forse hai usato una bottigliaccia di PET riclicato!
A me invece una fottutissima Brio Blu da 1,5l, mi è esplosa a 2m con dentro 8atm...i risultati ormai sono noti a molti e nel sito ben documentati, cmq sta di fatto che per 1mese ho avuto seri problemi all udito, dovuto far cure e visite...senza contare che l esplosione mi ha curvato 3 angolari di alluminio da 4mm di spessore lunghi 1,5m °_°....

Quindi signori,una bombola da 25LITRI con dentro 8atm...che esplode...sono 200litri di aria che si liberano in una frazione di secondo con risultati tutt altro che gradevoli...

kikino
08-02-2008, 07:09
Come "razzo" si fa a portare una bottiglia di PET a 8Atm? :D

ce ne vuole

Wilcomir
09-02-2008, 05:39
si ma mi riesce difficile immaginare che venga sventrata liberando tutti quei litri in una frazione di secondo... può formarsi un piccolo buco da dove sfoga l'aria, che poi si ingrandisce per il passaggio della stessa, ma un'esplosione... forse se subisce un colpo molto forte :)

ciao!

hibone
09-02-2008, 10:50
non vedo la necessità di tutti questi problemi...

riempite la bombola di acqua in modo da togliere tutti i gas all'interno e procedete...
per la pressione si parla di 20 MPa ( mega pascal? )

in ogni caso la pressione di collaudo di solito è molto più alta di quella di esercizio quindi non dovresti avere problemi di sorta...

razziadacqua
13-02-2008, 18:39
Come "razzo" si fa a portare una bottiglia di PET a 8Atm? :D

ce ne vuole

Uh ma fà ridere, l ULIVETO che è di PET non riciclato mi ha retto pacificamente sino a 13,8atm :)

si ma mi riesce difficile immaginare che venga sventrata liberando tutti quei litri in una frazione di secondo... può formarsi un piccolo buco da dove sfoga l'aria, che poi si ingrandisce per il passaggio della stessa, ma un'esplosione... forse se subisce un colpo molto forte :)

ciao!

Eh no caro mi dispiace, ma ti assicuro che la suddetta bottiglia briblu si è SVENTRATA/DIVELTA all improvviso, liberando i suoi 8bar tutti contro il mio povero orecchio sx :fagiano:

http://www.razziadacqua.altervista.org/download/foto/confronto%20Hp-Garden/faccia%20rimasta%20big.jpg
Questa a me pare divelta :sofico:

Wilcomir
13-02-2008, 19:21
si ma io dicevo della bombola... cos'è, acciaio-ferro-alluminio, mica plastica no? :D

ciao!

max_sr
14-02-2008, 20:27
allora... il serbatoio che ho installato è a regime...
ottimo! caricato a 8 bar, l'avvitatore pneumatico va che è una meraviglia....