View Full Version : Mi conviene montare un impianto GPL ?
Premessa:
La mia auto (PuntoGT) del 98' ha 135000 Km e quest'anno compie 10 anni!!!
Stato perfetto in tutto ( :sperem: )
--------------------------------------------------------------
IPOTESI impianto a GPL su mia auto :
--------------------------------------------------------------
dal 1-1-2008 ipotizzo una percorrenza mensile di 1400 Km/mese (andavo al lavoro in un Bus aziendale, che ,per contrazione personale e crisi e chiusura produzione lo HA TOLTO, quindi sono costretto ad usare l'auto.La fabbrica si trova in un luogo NON raggiunto da alcun servizio pubblico,treno o bus...)
Totale: 1400 Km x 12 mesi=16800Km all'anno
---------------------------------------------------------------
Costo benzina oggi=1.350 (media)
Costo GPL oggi=0.665 (media)
---------------------------------------------------------------
consumo medio mia auto a benzina=10 Km/l
consumo ipotizzato medio mia auto a GPL=9 Km/l
---------------------------------------------------------------
Km percorsi ad oggi dalla mia auto= circa 135000 Km
---------------------------------------------------------------
Ipotizzo che a 203000 Km la mia auto Muore......quindi ha ancora
203000-135000=68000 Km di vita oppure visto in altro modo,68000/17000=4 anni di vita (fine circa 2012).
---------------------------------------------------------------
costo impianto GPL:1700 euro
---------------------------------------------------------------
Calcoli benzina:
16800 km / 10 km =1680 litri benzina usati all'anno
spesa annua: 1680*1.35=2268 euro anno spesi in benzina
4 anni di vita *2268 =9072 euro spesi di benzina fino al 2012
Calcoli GPL:
16800 km / 9 km =1866 litri GPL usati all'anno
spesa annua: 1866*0.665=1240 euro anno spesi in GPL
4 anni di vita *1240 =4960 euro spesi di GPL fino al 2012
QUI c'è da aggiungere la spesa dell'impianto,quindi
1700+4960=6660 euro spesi per il GPL
Commenti finali:
Spesa con benzina=9072 euro
Spesa con GPL =6660 euro
Differenza=2412 euro in 4 anni,ovvero 603 euro/anno di risparmio
commenti e sopratutto cosigli?????
Premessa:
La mia auto (PuntoGT) del 98' ha 135000 Km e quest'anno compie 10 anni!!!
Stato perfetto in tutto ( :sperem: )
--------------------------------------------------------------
IPOTESI impianto a GPL su mia auto :
--------------------------------------------------------------
dal 1-1-2008 ipotizzo una percorrenza mensile di 1400 Km/mese (andavo al lavoro in un Bus aziendale, che ,per contrazione personale e crisi e chiusura produzione lo HA TOLTO, quindi sono costretto ad usare l'auto.La fabbrica si trova in un luogo NON raggiunto da alcun servizio pubblico,treno o bus...)
Totale: 1400 Km x 12 mesi=16800Km all'anno
---------------------------------------------------------------
Costo benzina oggi=1.350 (media)
Costo GPL oggi=0.665 (media)
---------------------------------------------------------------
consumo medio mia auto a benzina=10 Km/l
consumo ipotizzato medio mia auto a GPL=9 Km/l
---------------------------------------------------------------
Km percorsi ad oggi dalla mia auto= circa 135000 Km
---------------------------------------------------------------
Ipotizzo che a 203000 Km la mia auto Muore......quindi ha ancora
203000-135000=68000 Km di vita oppure visto in altro modo,68000/17000=4 anni di vita (fine circa 2012).
---------------------------------------------------------------
costo impianto GPL:1700 euro
---------------------------------------------------------------
Calcoli benzina:
16800 km / 10 km =1680 litri benzina usati all'anno
spesa annua: 1680*1.35=2268 euro anno spesi in benzina
4 anni di vita *2268 =9072 euro spesi di benzina fino al 2012
Calcoli GPL:
16800 km / 9 km =1866 litri GPL usati all'anno
spesa annua: 1866*0.665=1240 euro anno spesi in GPL
4 anni di vita *1240 =4960 euro spesi di GPL fino al 2012
QUI c'è da aggiungere la spesa dell'impianto,quindi
1700+4960=6660 euro spesi per il GPL
Commenti finali:
Spesa con benzina=9072 euro
Spesa con GPL =6660 euro
Differenza=2412 euro in 4 anni,ovvero 603 euro/anno di risparmio
commenti e sopratutto cosigli?????
che dire ? HAi fatto un analisi completa...che dobbiamo dire ? In 4 anni risparmi 2412 € ??? :D :D
che dire ? HAi fatto un analisi completa...che dobbiamo dire ? In 4 anni risparmi 2412 € ??? :D :D
E se passi al metano raddoppi ancora il risparmio.
djufuk87
22-01-2008, 10:12
Quanto ti costa la manutenzione dell'impianto GPL in 4 anni? :confused:
COmunque a quanto pare... ti conviene decisamente!!
Se poi abiti in una città con problemi di inquinamento... non ci sono dubbi! :)
E se passi al metano raddoppi ancora il risparmio.
mmhh...dubito... l impianto costa di + , l auto consuma di + e il prezzo non è tanto inferiore al GPL...raddoppiare il risparmio mi pare esagerato, al limite risparmierebbe ancora qualcosina, ma nn il doppio...
mmhh...dubito... l impianto costa di + , l auto consuma di + e il prezzo non è tanto inferiore al GPL...raddoppiare il risparmio mi pare esagerato, al limite risparmierebbe ancora qualcosina, ma nn il doppio...
Da quanto ne so, l'impianto ha un costo simile, il risparmio non sarà certo del doppio, ma un buon terzo in più certamente si, di contro la bombola del metano occupa molto spazio in più e la distribuzione specie in alcune zone e sulle autostrade non è ancora molto capillare, se però si ha un distributore in zona, non c'è dubbio che il metano è la soluzione che consente i maggiori risparmi.
Da quanto ne so, l'impianto ha un costo simile, il risparmio non sarà certo del doppio, ma un buon terzo in più certamente si, di contro la bombola del metano occupa molto spazio in più e la distribuzione specie in alcune zone e sulle autostrade non è ancora molto capillare, se però si ha un distributore in zona, non c'è dubbio che il metano è la soluzione che consente i maggiori risparmi.
BOh allora io spenderei circa 1700€ x il GPL e 2300€ x il metano...con il GPL ho calcolato spenderei la metà di oggi, con il metano circa il 35%...quindi ci balla , sui miei consumi, un 15%...dipende quanti km si fanno nel periodo previsto (dal montaggio alla morte prevista della vettura) ma se nn se ne fanno tantissimi nn so quanto e quando si riesce a compensare il maggior costo iniziale...senza tenere conto dei limiti dell impianto a Metano da te giustamente evidenziati .
ciao. ALe
BOh allora io spenderei circa 1700€ x il GPL e 2300€ x il metano...con il GPL ho calcolato spenderei la metà di oggi, con il metano circa il 35%...quindi ci balla , sui miei consumi, un 15%...dipende quanti km si fanno nel periodo previsto (dal montaggio alla morte prevista della vettura) ma se nn se ne fanno tantissimi nn so quanto e quando si riesce a compensare il maggior costo iniziale...senza tenere conto dei limiti dell impianto a Metano da te giustamente evidenziati .
ciao. ALe
600 Euro in più effettivamente sono tanti ;) mi pareva che i 2 impianti avessero un costo simile, ma evidentemente mi sbaglio....
Per il resto ci sono dentro visto che ho appena comprato una multipla Natural Power :O
600 Euro in più effettivamente sono tanti ;) mi pareva che i 2 impianti avessero un costo simile, ma evidentemente mi sbaglio....
Per il resto ci sono dentro visto che ho appena comprato una multipla Natural Power :O
Ottimo acquisto, che se ne dica la Multipla è una buona vettura...l ho provata proprio poco tempo fa (la versione a Metano ma il modello precedente) e dentro è enorme, comodissima...unico neo il bagagliaio non particolarmente capiente.
CIao. ALe
Ottimo acquisto, che se ne dica la Multipla è una buona vettura...l ho provata proprio poco tempo fa (la versione a Metano ma il modello precedente) e dentro è enorme, comodissima...unico neo il bagagliaio non particolarmente capiente.
CIao. ALe
Il bagagliaio in effetti non è enorme, ma è modulabile visto che è possibile riposizionare i sedili posteriori una 15ina di cm più in avanti e i posti restano sempre fruibili...per le altre considerazioni, dico che la Multipla va provata e non guardata, una volta che la si guida si capiscono molte cose....
PS - la versione a metano non è fatta per correre, in effetti mancano una 20ina di CV, ma per l'uso quotidiano è più che adeguata e a velocità di codice ci viaggia tranquillamente :O
Il bagagliaio in effetti non è enorme, ma è modulabile visto che è possibile riposizionare i sedili posteriori una 15ina di cm più in avanti e i posti restano sempre fruibili...per le altre considerazioni, dico che la Multipla va provata e non guardata, una volta che la si guida si capiscono molte cose....
PS - la versione a metano non è fatta per correre, in effetti mancano una 20ina di CV, ma per l'uso quotidiano è più che adeguata e a velocità di codice ci viaggia tranquillamente :O
è un auto molto razionale, nn c'è dubbio...l ultima poi a me piace esteticamente...solo la qualità delle plastiche interne non mi è piaciuta...per il resto è ok.
Se la facessero dentro un po + bellina (come qualità delle plastiche e con un disegno un po meno strano), 15 cm + lunga sarebbe perfetta.
per le prestazioni...x me sono ok...è un auto da famiglia, mica da corsa, unico dubbio su eventuali percorsi di montagna, forse manca un po di coppia, + che cavalli.
è un auto molto razionale, nn c'è dubbio...l ultima poi a me piace esteticamente...solo la qualità delle plastiche interne non mi è piaciuta...per il resto è ok.
Se la facessero dentro un po + bellina (come qualità delle plastiche e con un disegno un po meno strano), 15 cm + lunga sarebbe perfetta.
Per gli interni hai ragione, i 15cm in + invece non credo facciano la differenza, così corta si parcheggia meglio ;)
per le prestazioni...x me sono ok...è un auto da famiglia, mica da corsa, unico dubbio su eventuali percorsi di montagna, forse manca un po di coppia, + che cavalli.
Ci sono appena tornato dalla montagna, e quello che si avverte di più è la carenza di potenza in autostrada quando si incontrano le salite, nei tratti di strada normali, invece, le marce corte aiutano molto e non si fa nessuna fatica a salire....
Per gli interni hai ragione, i 15cm in + invece non credo facciano la differenza, così corta si parcheggia meglio ;)
Ci sono appena tornato dalla montagna, e quello che si avverte di più è la carenza di potenza in autostrada quando si incontrano le salite, nei tratti di strada normali, invece, le marce corte aiutano molto e non si fa nessuna fatica a salire....
Posso chiederti quanto l hai pagata ? SE non vuoi risp ok, no problem...te lo chiedo perchè la Multipla da listino mi pare cara...però immagino in sede di acquisto si tratti bene sul prezzo (anche se tu con la Natural Power hai un prezzo di per se + alto e forse hai goduto di minori sconti)
Ciao. Ale
Bhè.....i consigli che mi aspettavo erano del tipo:
..l'auto dura di più con il GPL?!!?
..l'auto vivrà di più......dei 200000 km teorici...
Comunque....io vivo nella seconda cintura di torino,comunque io ho già delle restrizioni (euro 2) nella circolazione del centro città (anche se non ci vado frequentissimamente.....)
Ho letto in giro:
1) l'auto con il GPL dura di più...
2) l'impianto GPL non necessita di manuntenzione particolare, anzi...
3) gli impianti di ultima generazione non hanno perdita di prestazioni....
4) non ho considerato nel calcolo il BONUS statale...
ci sono utilizzatori di GPL che hanno avuto esperienze di vario genere (positivi e/o negativi) con la propria auto???
tdi150cv
22-01-2008, 11:09
ba ... 10 con un litro ?
ma che ci vai in modalita' nonno in pensione ?
Io i 10 li vedevo a 80 all'ora in autostrada con rosario in mano e votandomi a San Guido ...
Detto questo ... conosco l'auto e ti dico anche che di strada ancora ne potresti fare tantissima ... altro che 200.000 km.
E' un motore robusto se trattato con rispetto e mantenuto come si deve , CHE NON E' SECONDO QUELLO CHE CONSIGLIA LA CASA o i ragazzetti smanettoni che a 80.000 km revisionano la turbina.
Quindi io farei un investimento nel GPL in quanto cosi' puoi anche toglierti il pensiero di fare piu' strada per cazzeggiare , puoi tirarla senza paura di spendere troppo, ci giri anche con i blocchi alle auto , e il motore puo' anche durare di piu'.
Certo e' che metterlo ora in previsione di farci solo 60.000 km e' un peccato.
Per le prestazioni non ti preoccupare ... l'auto va uguale e forse di piu' se hai lo scarico originale e l'impianto e' ben tarato.
c'è da dire una cosa...
da qui al 2012 la benzina aumenterà ancora di prezzo vista la richiesta
il gpl invece aumenterà pure lui, ma sicuramente molto di meno
nicovent
22-01-2008, 12:08
Calcoli benzina:
16800 km / 10 km =1680 litri benzina usati all'anno
spesa annua: 1680*1.35=2268 euro anno spesi in benzina
4 anni di vita *2268 =9072 euro spesi di benzina fino al 2012
Calcoli GPL:
16800 km / 9 km =1866 litri GPL usati all'anno
spesa annua: 1866*0.665=1240 euro anno spesi in GPL
4 anni di vita *1240 =4960 euro spesi di GPL fino al 2012
QUI c'è da aggiungere la spesa dell'impianto,quindi
1700-350(incentivo 2008)+4960=6310 euro spesi per il GPL
Calcoli Metano:
16800 km / 16 km = 1050 kg di Metano usati all'anno
spesa annua: 1050*0.850 = 892 euro anno spesi in Metano
4 anni di vita *892 =3568 euro spesi di Metano fino al 2012
QUI c'è da aggiungere la spesa dell'impianto,quindi
2300-500(incentivo 2008)+3568=5368 euro spesi per il Metano
Commenti finali:
Spesa con benzina=9072 euro
Spesa con GPL =6310 euro
Spesa con il metano= 5368 euro
Differenza=2762 euro in 4 anni,ovvero 690 euro/anno di risparmio con il gpl
Differenza=3712 euro in 4 anni,ovvero 926 euro/anno di risparmio con il metano
Dan Dylan
22-01-2008, 12:15
Magari se fanno l'incentivo alle auto vecchie con più di 3 anni!
O lo fanno davvero?
nicovent
22-01-2008, 13:45
Magari se fanno l'incentivo alle auto vecchie con più di 3 anni!
O lo fanno davvero?
fino a tutto il 2007 potevano accedere a questo tipo di contributi (gli incentivi Mse) Euro 0, Euro 1 e autoveicoli trasformati a gas entro tre anni dall'immatricolazione. Con il 2008 l'incentivo (di cui al comma 9) viene esteso agli autoveicoli appartenenti a tutte le categorie («euro 0», «euro 1», «euro 2», «euro 3», «euro 4», «euro 5»), indipendentemente dalla data della loro prima immatricolazione. Il comma 10, infatti, abolisce il limite dei tre anni dalla data di prima immatricolazione dell'autoveicolo, per l'installazione dell'impianto, in precedenza previsto dall'art. 1 comma 2 della legge n. 403 del 1997, come modificato dall'articolo 53 della legge n. 239 del 2004.
http://www.ecomotori.net/index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=1
Ciao Nico
ovvero 926 euro/anno di risparmio con il metano
ne sono a conoscenza che il metano sarebbe meglio...se-non-chè è difficile trovare distributori sul territorio.....nella provincia di Torino ne ho contati una 15ina soltanto......mentre di GPL c'è nè a Bizzeffe...
ne sono a conoscenza che il metano sarebbe meglio...se-non-chè è difficile trovare distributori sul territorio.....nella provincia di Torino ne ho contati una 15ina soltanto......mentre di GPL c'è nè a Bizzeffe...
Vero, ma è anche vero che basta averne UNO a portata di serbatoio :O
nicovent
22-01-2008, 15:42
ne sono a conoscenza che il metano sarebbe meglio...se-non-chè è difficile trovare distributori sul territorio.....nella provincia di Torino ne ho contati una 15ina soltanto......mentre di GPL c'è nè a Bizzeffe...
Ammazza e quanti te ne servono?
Fai conto che faccio 40.000Km all'anno e nella mia provincia (Lecco) non c'è nemmeno un distributore di metano!!!
Ciao Nico
caurusapulus
22-01-2008, 18:15
Dalle mie parti ce ne sono solo 2, ma un pieno alla Multipla che abbiamo in famiglia avoglia a camminare le bombole so giganti :D
a parte gli scherzi, metano tutta la vita. inquina pure di meno :O:O:O
ps: il problema dei distributori si risolve così: ti segni gli indirizzi dei distributori, li salvi come hotpoint nel navigatore, quando sei a secco gli dici di trovarti quello più vicino e vai a rifornire :sofico:
nicovent
22-01-2008, 23:15
Dalle mie parti ce ne sono solo 2, ma un pieno alla Multipla che abbiamo in famiglia avoglia a camminare le bombole so giganti :D
a parte gli scherzi, metano tutta la vita. inquina pure di meno :O:O:O
ps: il problema dei distributori si risolve così: ti segni gli indirizzi dei distributori, li salvi come hotpoint nel navigatore, quando sei a secco gli dici di trovarti quello più vicino e vai a rifornire :sofico:
Ti segnalo che su www.ecomotori.net stiamo realizzando ex novo un completo elenco dei distributori di metano veramente aggiornato visto che tutto ciò che si trova in giro (a pagamento e non) pecca enormemente in qualità dell'informazione.
Purtroppo la Puglia arriverà più avanti perchè puoi ben immaginare che contattare telefonicamente i 600 distributori italiani comporta un notevole impiego di tempo e risorse.
In una seconda fase saranno disponibili anche tutti i poi per i navigatori satellitari.
Ciao Nico
caurusapulus
23-01-2008, 09:19
In una seconda fase saranno disponibili anche tutti i poi per i navigatori satellitari.
Ciao Nico
Questo è :cool: mi tengo il sito nei preferiti e ogni tanto gli do un'occhiata tnx per la segnalazione ;)
Continuo ad informarmi nel frattempo...
Ieri ho parlato con un installatore concessionario BRC.
Riassumendo, mi ha detto che gli impianti migliori sono BRC,LANDI e AG,gli altri sono da lasciare perdere.....
Costo (per la mia PUNTOGT) è di circa 2000-2100 € per un impianto (se ho ben capito..) ad iniezione sequenziale?!??!?.
Avete altre esperienze ???
Continuo ad informarmi nel frattempo...
Ieri ho parlato con un installatore concessionario BRC.
Riassumendo, mi ha detto che gli impianti migliori sono BRC,LANDI e AG,gli altri sono da lasciare perdere.....
Costo (per la mia PUNTOGT) è di circa 2000-2100 € per un impianto (se ho ben capito..) ad iniezione sequenziale?!??!?.
Avete altre esperienze ???
Mi sono appena fatto fare un prev. per la mia 206 ... 2200...ho tirato con gli incentivi e un po di sconto a 1800...sono indeciso...speravo meno...
Avendo fatto il prev tramite il mio meccanico di fiducia, non so ancora che impianto sia (landi, BRC...boh...) dovrei scoprirlo sta sera, se riesco a parlargli.
Ora devo ammetter che 1800€ peserebbero un po sul ns bilancio, però sono anche certo che li recupererei in , relativamente, poco tempo...
Devo fare 2 conti...x benino.
Ciao. Ale
...però sono anche certo che li recupererei in , relativamente, poco tempo...
se è come me.....in un anno e mezzo (o al MAX 20 mesi) tornerei a pari....poi tutto il resto è guadagno....
mi sa che di anni ce ne metto 3....
Boh , non so....
nicovent
25-01-2008, 11:37
Mi sono appena fatto fare un prev. per la mia 206 ... 2200...ho tirato con gli incentivi e un po di sconto a 1800...sono indeciso...speravo meno...
Oltre agli incentivi nazionali hai verificato l'esistenza di eventuali incentivi locali (Regione, Provincia, Comune)?
Avendo fatto il prev tramite il mio meccanico di fiducia, non so ancora che impianto sia (landi, BRC...boh...) dovrei scoprirlo sta sera, se riesco a parlargli.
Emh... fammi capire. Il preventivo te l'ha fatto il tuo meccanico di fiducia? Che è un installatore o un "semplice" meccanico?
Te lo chiedo perchè al 100% la buona riuscita di una trasformazione dipende più dalla capacità dell'impiantista che non dall'impianto stesso.
Ciao Nico
Oltre agli incentivi nazionali hai verificato l'esistenza di eventuali incentivi locali (Regione, Provincia, Comune)?
Emh... fammi capire. Il preventivo te l'ha fatto il tuo meccanico di fiducia? Che è un installatore o un "semplice" meccanico?
Te lo chiedo perchè al 100% la buona riuscita di una trasformazione dipende più dalla capacità dell'impiantista che non dall'impianto stesso.
Ciao Nico
Ciao Nico.
Sul primo punto, no è vero, non so se vi sono ulteriori incentivi locali....cercherò info, tnx.
Sul secondo punto. Il mio meccanico, che è un vecchio amico di famiglia (e lo è, tanto + che appena è possibile fa di tutto per farmi risparmiare sulle riparazioni) è stato solo il vettore dell informazione, non sarebbe lui ad installarmi l impianto ma è andato a farsi fare preventivo da installatore della Landi (ieri ho poi avuto questa info), tirando anche uno sconticino ulteriore (50€) da sommare all ecoincentivo per GPL di 350€ ...ah...nel 2008-09 gli ecoincentivi per la conversione a GPL - Metano sono erogati anche per la conversione di vetture con + di 3 anni dall immatricolazione e valgono 350€ x GPL e 500 x Metano....servisse a quacluno questa info...
Ciao . Ale
nicovent
25-01-2008, 15:53
Ciao Nico.
Sul primo punto, no è vero, non so se vi sono ulteriori incentivi locali....cercherò info, tnx.
Ok se mi dici dove sei magari riesco a trovarti qualcosa.
Sul secondo punto. Il mio meccanico, che è un vecchio amico di famiglia (e lo è, tanto + che appena è possibile fa di tutto per farmi risparmiare sulle riparazioni) è stato solo il vettore dell informazione, non sarebbe lui ad installarmi l impianto ma è andato a farsi fare preventivo da installatore della Landi (ieri ho poi avuto questa info), tirando anche uno sconticino ulteriore (50€) da sommare all ecoincentivo per GPL di 350€
OK
...ah...nel 2008-09 gli ecoincentivi per la conversione a GPL - Metano sono erogati anche per la conversione di vetture con + di 3 anni dall immatricolazione e valgono 350€ x GPL e 500 x Metano....servisse a quacluno questa info...
Incentivi 2008 (http://www.ecomotori.net/index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=1)
Ciao Nico
Ok se mi dici dove sei magari riesco a trovarti qualcosa.
OK
Incentivi 2008 (http://www.ecomotori.net/index.php?option=com_content&task=view&id=72&Itemid=1)
Ciao Nico
Io sno di Rozzano (Milano) ...grazie 1000 Nico.
CIao. Ale
nicovent
25-01-2008, 16:29
Io sno di Rozzano (Milano) ...grazie 1000 Nico.
CIao. Ale
Acc.. al momennto non mi risultano attivi incentivi alla trasformazione il Regione (che ne ha attivo uno di 2.000€ con rottamazione) o in provincia.
Comunque per ulteriore certezza prova a mandare una mail di richiesta info agli URP (Uffici Relazione Pubblico) di regione e provincia... di solito sono piuttosto celeri nelle risposte.
P.s. Bene bene ho visto che ti sei registrato... ora cercati la discussione "Mi presento..." e benvenuto!!!
Ciao Nico
dottormaury
25-01-2008, 16:33
bhè occhio al metano, sega del 20% le prestazioni dell'auto, viene stipato in forma gassosa all'interno del serbatoio, significa fottersi il baule per fare 300km che poi sia ancora piu' conveniente del gpl è vero perchè con 1 euro si fanno quasi 30km mentre con il gpl si fa il doppio rispetto al benzina a parita di costi però se devo rinunciare a caricare qualsiasi cosa(non so voi ma io non ho la possibilità di tenere un'auto per andare in giro e una esclusivamente per i viaggi con bagaglio) e se avete un'auto con meno di 100cv(la mia ne ha 70) le prestazioni scendono in maniera troppo evidente.
si possono risparmiare ancora quei 200/300 € l'anno ma se mi devo trasformare l'auto in un asino e compromettermi il baule ci penso un'attimo
con il gpl l'abbattimento dei costi è nell'ordine del 40 45% rispetto al benzina e se a mio rischio decido di girare con un kit gonfia e ripara non comprometto la capacità di carico della mia vettura, le prestazioni calano in modo impercettibile e posso contare su una rete distributiva maggiore.
comunque dai commenti che leggo avete tralasciato una cosa, l'auto a gpl o metano salvo rare eccezzioni comunque sconsigliate dagli installatoriparte sempre a benzina per poi commutare quando il motore va in temperatura, all'atto pratico se a milano lascio l'auto fuori a dicembre ci mette 2/3 minuti per passare a gas e in media si spendono 10/15 euro di benzina ogni 1000km
bhè occhio al metano, sega del 20% le prestazioni dell'auto, viene stipato in forma gassosa all'interno del serbatoio, significa fottersi il baule per fare 300km che poi sia ancora piu' conveniente del gpl è vero perchè con 1 euro si fanno quasi 30km mentre con il gpl si fa il doppio rispetto al benzina a parita di costi però se devo rinunciare a caricare qualsiasi cosa(non so voi ma io non ho la possibilità di tenere un'auto per andare in giro e una esclusivamente per i viaggi con bagaglio) e se avete un'auto con meno di 100cv(la mia ne ha 70) le prestazioni scendono in maniera troppo evidente.
si possono risparmiare ancora quei 200/300 € l'anno ma se mi devo trasformare l'auto in un asino e compromettermi il baule ci penso un'attimo
con il gpl l'abbattimento dei costi è nell'ordine del 40 45% rispetto al benzina e se a mio rischio decido di girare con un kit gonfia e ripara non comprometto la capacità di carico della mia vettura, le prestazioni calano in modo impercettibile e posso contare su una rete distributiva maggiore.
comunque dai commenti che leggo avete tralasciato una cosa, l'auto a gpl o metano salvo rare eccezzioni comunque sconsigliate dagli installatoriparte sempre a benzina per poi commutare quando il motore va in temperatura, all'atto pratico se a milano lascio l'auto fuori a dicembre ci mette 2/3 minuti per passare a gas e in media si spendono 10/15 euro di benzina ogni 1000km
L'ultima parte non è vera con gli impianti di nuova generazione, la mia multipla a parte che può partire pure a metano se non ci fosse benzina nel serbatoio, a cose normali parte sì a benzina, ma per circa 5 SECONDI anche quando ero in montagna con -5°C ;)
nicovent
25-01-2008, 17:06
bhè occhio al metano, sega del 20% le prestazioni dell'auto,
Parli per sentito dire o è rancore per colpa di un installatore incapace?
La perdita di prestazione è mediamente del 5% con un buon impianto ben tarato.
significa fottersi il baule
Dipende dall'auto... se vuoi trasformare una utilitaria Ok diversamente ci sono soluzioni molto dignitose... per esperienza non generalizzerei. Ho visto una Croma trasformata a metano che perde così poco stìpazio dìnel baule che quasi non te ne accorgi.
comunque dai commenti che leggo avete tralasciato una cosa, l'auto a gpl o metano salvo rare eccezzioni comunque sconsigliate dagli installatoriparte sempre a benzina per poi commutare quando il motore va in temperatura, all'atto pratico se a milano lascio l'auto fuori a dicembre ci mette 2/3 minuti per passare a gas e in media si spendono 10/15 euro di benzina ogni 1000km
La commutazione può essere programmata in base all'impianto che si monta su svariati parametri. Ad esempio può essere tarata al numero di giri che significa che dopo ad esempio 1 minuto basta superare un determinata soglia (di solito piuttosto bassa 2.500/3.000) per convertire.
Ricordo inoltre che girare ogni tanto un pochetto a benzia fa bene sia agli iniettori che non si seccano, alla pompa della benza che non si incroppa ed alla valvole che si lubrificano.
Io ad esempio ho una Zafira si serie a metano che parte direttamente a metano ma ogni tanto la spengo ed accendo direttamente a benzina... molto semplice.
Ciao Nico
dottormaury
25-01-2008, 19:52
il landi di solito commuta a 40° comunque mai meno di 45secondi icom si può far commutare a 33, brc non saprei, landi come anche altri possono partire anche a gas ma è sconsigliato.
la pompa della benzina per preservarla è bene anche evitare di viaggiare in riserva.
poi posso anche far partire la macchina a gas semplicemente facendo fare un solo scatto alla chiava, tenere premuto il commutatore e poi avviare(tartarini e landi)
Certo poi però bisogna anche domandarsi perchè le tarature base sulle quale poi lavorano gli installatori prevedono le partenze a benzina.
non conosco la zafira eco-m ne la multipla natural power qualcuno mi ha detto che la zafira ha il serbatoio di 14 litri o inferiore(chiedo se è vero a me pare strano) perchè in italia le auto gpl o metano con il serbatoio benzina inferiore a 14 litri sono omologabili come monofuel e in alcune regioni godono di notevoli sgravi fiscali(non pagano il bollo)
se effettivamente hanno "solo"14 litri di serbatoio benzina possono avere anche una mappatura che prevede la partenza a benzina ma lo escludo.
almeno il doblò natural power che abbiamo noi in azienda(dovrebbe essere 1.6 a metano identico a quello della multipla) non ha un led che indica con quale carburante si sta procedendo, ha semplicemente un interruttore da posizionare su benzina o metano se posizionato su metano comunque l'accensione la fa a benzina il guidatore non se ne accorge ma se fai avviamenti frequenti dopo un pò(molto) la lancetta scende.
nicovent
25-01-2008, 20:08
... qualcuno mi ha detto che la zafira ha il serbatoio di 14 litri o inferiore(chiedo se è vero a me pare strano) perchè in italia le auto gpl o metano con il serbatoio benzina inferiore a 14 litri sono omologabili come monofuel e in alcune regioni godono di notevoli sgravi fiscali(non pagano il bollo)
se effettivamente hanno "solo"14 litri di serbatoio benzina possono avere anche una mappatura che prevede la partenza a benzina ma lo escludo.
Esatto la Zafira Ecom (come anche il Touran Ecofuel) ha un serbatoio benzina di soli 14 litri. Questo consente l'immatricolazione come monovalente a metano il che permette di usufruire (in alcune regioni vedi la lombardia) dell'esenzione totale del bollo.
Il progetto "monovalent plus" di Opel prevede anche importanti modifiche al motore: RDC 12,5:1, Pistoni speciali, uno specifico collettore di aspirazione per gli iniettori ed uno specifico collettore di scarico con il catalizzatore immediatamente vicino, candele al platino etc etc.
Non a caso la Zafira a Metano ha 97cv che crollano ad 80 nel funzionamento a benzina.
Tutte le ottimizzazioni sopradescritte avrebbero consentito di ottenere una cavalleria decisamente maggiore ma molto probabilmente in Opel si è scelta una mappatura in grado di privilegiare l'economia di marcia. Io con la Zafi che non è certo il trionfo della leggerezza e dell'aereodinamicità viggio regolarmente sui 19Km/kg (24/25 Km/€)
Detto questo ti confermo che la Zafira Ecom parte sempre direttamente a Metano a meno che non si forzi tramite apposito pulsante il funzionamento a benzina.
Ciao Nico
dottormaury
25-01-2008, 20:11
riguardo il calo prestazionale parliamone
la zafira 1.6 benzina dati dichiarati da opel (fonte 4r novembre 2007)
0-100 14.3 metano 17
vel max 175 metano 165
qua siamo al 10% circa(senz dimenticare che sono dati ottimistici)
fiat e qui capirete da soli perchè è frustante avere un'auto piccola a metano
panda 1.2 benzina
0-100 14- 17
sembrerebbe il 10%
poi andiamo a vedere qua:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=693&marca=8
scopriamo che la panda impiega 20 secondi sullo 0-100 e che al massimo arriva a 135km orari che vuol dire che se devi fare un sorpasso a velocità sostenuta devi impiegare molto tempo e diventa una manovra quasi pericolosa.
si perde il 20% non per colpa di installatori incapaci ma perchè il metano e in misura minure anche il gpl hanno un potere calorifero(mi pare si scriva così) inferiore alla benzina.
un pò come se provi ad accendere un fuoco con diversi materiali del polistirolo brucia immediatamente, del cotone ci impiegherà di piu' e via dicendo.
se hai voglia di sbatterti cerca su google è scienza.
poi il gpl e metano essendo gas sono anche molto piu' impuri della benzina e la presenza di gas contaminanti può rendere le prestazioni dell'auto leggermente sensibili da un pieno all'altro.
dottormaury
25-01-2008, 20:23
ritiro quel che ho detto su opel alla luce di quello che dici, ma stiamo parlando comunque di un'auto che come tu stesso hai riferito ha modifiche sostanziali hai pistoni, all'aspirazione etcc...
su una macchina normale, viene installata l'ecu gpl, e viene foratto il colletore d'aspirazione originale , gpl così come pure per il metano.
in questo modo vengono presi i dati di funzionamento della macchina a benzina e riportati con alcune modifiche nell'eciu gpl per il funzionamento a gas.
il motore rimane tale e quale a com'era e in quest'ottica il rendimento del motore cambia in base alle caratteristiche del combustibile utilizzato.
con il gpl è anche possibile ottenere un incremento prestazionale con un impianto ad iniezione liquida, landi proponeva un sistema lpi ben presto abbandonao perchè poco affidabile, sono rimaste icom e vialle a proporre i sistemi ad iniezione liquida, di icom parlando quasi tutti male, vialle sembra invece vada bene ma sono comunque impianti piu' costosi e consumano di piu' hanno come caratteristica quella appunto di utilizzare il gpl in forma liquida, qui il potere calorifero inferiore viene compensato dalla possibilità di aumentare le pressioni di esercizio(un pò come le rimappature delle auto diesel dove aumentando le pressioni si incrementano i cavalli)negli impianti classici invece il gpl si trova alla forma liquida solo nel serbatoio, esiste poi il riduttore o polmone che è un elemento composto da delle membrane che riportano il gpl allo stato gassoso prima di spararlo nel motore, soluzione piu' affidabile ed economica.
nicovent
25-01-2008, 21:11
ritiro quel che ho detto su opel alla luce di quello che dici, ma stiamo parlando comunque di un'auto che come tu stesso hai riferito ha modifiche sostanziali hai pistoni, all'aspirazione etcc...
su una macchina normale, viene installata l'ecu gpl, e viene foratto il colletore d'aspirazione originale , gpl così come pure per il metano.
in questo modo vengono presi i dati di funzionamento della macchina a benzina e riportati con alcune modifiche nell'eciu gpl per il funzionamento a gas.
il motore rimane tale e quale a com'era e in quest'ottica il rendimento del motore cambia in base alle caratteristiche del combustibile utilizzato.
Esatto Opel e VW hanno scelto per i loro modelli di serie di intervenire in modo importante sui propulsori (VW se non erro ha addirittura un RDC di 13,5:1) mentre Fiat ha operato una scelta più tradizionale con meno ottimizzazioni che pagano qualcosa in termini globali di economia di marcia.
In ottica di una normale trasformazione a metano o glp si agisce come hai detto tu ed è ovvio che NON ottimizzando nulla qualcosa si può perdere per strada. Ma siamo nell'ottica di perdere un 5% di prestazione che di fronte a quanto il metano fa risparmiare al portafogli ed all'ambiente è veramente poca cosa.
Ciao Nico
dottormaury
25-01-2008, 22:05
rimango comunque sulle mie idee riguardo alla percentuale del calo delle prestazioni secondo me il 5% è fin troppo ottimistico, la prova di 4 ruote sulla panda mette in evidenta come una soluzione tradizionale(che poi è quello che va a fare un installatore su un'auto normale) incida parecchio sulle prestazioni.
possiamo comunque convergere sul fatto che una persona conscia dell'acquisto che va a fare sa questi limiti e li accetta in funzione dell'utilizzo che fa dell'auto ed è altresi vero che piu' i motori sono potenti e meno si avverte il calo di prestazioni.
ritengo ad oggi il metano una soluzione valida soprattuto in macchine dove la disposizione delle bombole non ha alterato se non di poco le capacità di carico(multipla e zafira con i bomboloni sotto, doblò, panda) o cmq consigliata a chi si può permettere di avere due auto e che so utilizzarne una per percorrere molti chilometri per recarsi al lavoro, chi ha una sola auto di segmento b o c e pensa al metano deve mettere sul piatto della bilancia anche un calo prestazionale avvertibile sopratutto con auto sotto i 100cv e la perdita considerevole della capacità di carico del baule.
il gpl anche se un pò piu' costoso rimane secondo me un ottimo compromesso
Ritiro su il 3d.
Ho trovato un Landi con serbatoio toroidale, sequenziale, a 1900-350€ = 1550€ , tutto incluso (iva, collaudo, 3 anni garanzia)...
Ora mi viene però un dubbio ulteriore.
ho sempre fatto i conti , per capire dopo quanto rientrerei nella spesa di installazione, su un consumo paritetico tra benzina e GPL, di circa 10Km/L ...
Ma forse, il conumo con GPL non è superiore ? Se si, mi sapete dire di quanto ? ed infine...con il Metano, quanto sarebbe tale aumento di consumo ?
Grazie in anticipo. ALe
dottormaury
29-01-2008, 19:32
purtroppo il costo dell'impianto varia molto in base alla zona d'italia al nord difficile stare sotto i 1900(meno 350€ dell'incentivo) da altre parti puoi arrivare a 1.700 comunque diciamo che 1.550 in linea di massima non è malaccio.
il calcolo dal consumo a gpl fai presto a farlo, percorri 1 o 2 chilometri al litro in meno rispetto alla benzina, le variabili sono il tipo di motore e il tipo di impianto e taratura che va a farti l'installatore.
il calo prestazionale è minimo ed avvertibile solo agli alti regimi per il gpl, influenza anche la ripresa nel metano.
se hai un'utilitaria è facile che con con 100€ di benzina se la usi anche in città percorri circa 1.000km, con l'impianto a gas spenderesti in 1.000km circa 10€ di benzina e 50€ di gas.
parliamo di un risparmio ci circa il 40% e di una spesa che si ammortizza in 40mila km.
il costo della manutenzione dell'impianose effettuato a regola d'arte è limitato alla sola sostituzione del filtro gpl che costa poche decine di euro e che si sostituisce al massimo dopo 30mila km(ovviamente sostituirlo prima non fa male)
è importante che tu ti rivolga a persone competenti perchè l'impianto anche se ad occhio poco invasivo in realtà va a toccare un pò di componenti delicate(vengono forati i condotti d'aspirazione, viene aggiunta una seconda centralina per la gestione del gas etcc..) un lavoro fatto male può causare notevoli incazzature cosi anche come la superficialità di chi lo monta, l'impianto viene tarato tramite software ed è necessario da parte dell'installatore un pòm di sbattimento nel provare l'auto con il portatile sul sedile del passeggiero per monitorarne il funzionamento.
se hai la possibilità informati per bene sulle competenze degli installatori della tua zona.
per le marche i leader sono landi e brc ma anche gli impianti romano e prins godono di ottima fama.
stasera sono andato da un installatore Landi:
Riassunto della chiaccherata:
- mi ha confermato che il Landi è rumoroso per via degli iniettori grossi
- non mi installerebbe un landi perchè per la mia auto è ingombrante (puntoGT)
- mi metterebbe un impianto AG
- il costo ,per la mia auto, è di 2200€ che sottratto 350€ dovrei pagare 1850€
- il costo è maggiorato per via del polmone potenziato e della valvola aggiuntiva per il serbatoio...
- avrei il bonus di 5 anni di NON PAGAMENTO del bollo auto (per me è di circa 270€/anno)
- se aggiungo 15€ ho il motore assicurato per 1+2 anni da danni causati dallo stesso impianto GPL
l'installatore mi ha detto, per completezza, che una mala calibrazione dell'impianto può portare a "bruciare le valvole del motore";ma ha aggiunto che una persona che segue l'auto, dovrebbe sentire l'auto che ,commutata a gas, non gira bene,quindi dovrebbe ritornare dall'installatore prima che capiti qualcosa di "brutto"......a voi torna stò discorso ????
il tipo mi ha fatto una buona impressione (anche osservando il locale,con diplomi rilasciati dalla landi stessa, e certificazione ISO9000 rilasciata dalla Det Norske Veritas che conosco per via delle certificazioni nell'azienda in cui lavoro..) , in officina ,ordinata,stava controllando con un portatile la mappatura GPL di una coupè turbo 20v
mah......
P.S. mi ha confermato un consumo in GPL (se pongo il consumo di benzina pari a 10km/litro) a 8,5-9 Km/litro
dottormaury
29-01-2008, 23:17
-il landi è rumoroso perchè utilizza iniettori propietari autopulenti
-il prezzo è nella norma(alta) del nord
-il landi si può montare ovunque, ma se lui ti propone ag avrà i suoi perchè(meglio lasciar fare a lui)
sul bollo varia da regione a regione comunque ti confermo che in alcune esiste questa possibilità che devi verificare sul sito della tua regione.
per la questione delle valvole i motori di produzione giapponese e le auto opel soffrono di questo problema dovuto all'usura precoce delle sedi delle valvole, ma non dipende da un mal settaggio dell'impianto ma dal materiale utilizzato.
la tua auto non dovrebbe avere questi problemi.
quello che intendeva dire lui è che l'auto a benzina salvo casì rari andrà esattamente come prima mentre a gas potrebbe avere quelche inconveniente da sistemare subito dopo l'installazione e sta a te provare per bene l'auto ed eventualmente ripassare da lui per il settaggio ottimale di qualche cosa,non è detto che ci sia per forza qualcosa che non va ma l'auto protrebbe avere qualche buco nell'erogazione o il minimo inconstante, sono cose che in genere si risolvono facilmente e se le fai presente subito ovviamente non ti costa niente sistemarle
Finora, a MI ho trovato, per impianto GPL ad iniezione sequenziale e serbatoio toroidale :
BRC a 1800€
Landi a 1550€
Ora, quali sono altri produttori ? Tartarini, AG ?...altri ?
Tecnologicamente, qualcuno mi sa dire quale, tra i BRC, Landi, Tartarini, AG...è migliore e perchè ?
Tnx, Ale
dottormaury
30-01-2008, 16:42
produttori quanti ne vuoi.
hai gia citato landi,brc, tartarini ed ag
aggiungo
icom, vialle,lovato,prins,stragas,romano e stefanelli.
vialle è un'azienda olandese che propone un sistema ad iniezione liquida chiamata lpi.
a iniezione liquida anche icom e il prodotto si chiama jtg
prins non so se è italiana, le altre tutte italiane
sembra che a brescia stia nascendo una certa emer che prima produceva componenti per impianti gpl e ora sembra che abbia iniziato la vendita di impianti completi.
vialle e stefanelli erano fallite ora stanno ricominciando la commercializzazione
differenze.
la prima è come dicevo prima sostanziale i sistemi vialle e icom iniettano il gas in forma liquida all'interno della camera di combustione, gli altri sistemi invece utilizzano il gpl in fase gassosa.
so che landi ha una gestione dell'elettronica differente da brc,la centralina landi lavora in base ai dati prelevati dalla centralina della benzina e li rielabora adattandoli al gpl, brc ha una centralina che lavora per conto propio.
gli altri produttori invece non so quali peculiarità abbiano, ho sentito dire che praticamente tutti utilizzano elettronica di un'azienda che si chiama aeb
produttori quanti ne vuoi.
hai gia citato landi,brc, tartarini ed ag
aggiungo
icom, vialle,lovato,prins,stragas,romano e stefanelli.
vialle è un'azienda olandese che propone un sistema ad iniezione liquida chiamata lpi.
a iniezione liquida anche icom e il prodotto si chiama jtg
prins non so se è italiana, le altre tutte italiane
sembra che a brescia stia nascendo una certa emer che prima produceva componenti per impianti gpl e ora sembra che abbia iniziato la vendita di impianti completi.
vialle e stefanelli erano fallite ora stanno ricominciando la commercializzazione
differenze.
la prima è come dicevo prima sostanziale i sistemi vialle e icom iniettano il gas in forma liquida all'interno della camera di combustione, gli altri sistemi invece utilizzano il gpl in fase gassosa.
so che landi ha una gestione dell'elettronica differente da brc,la centralina landi lavora in base ai dati prelevati dalla centralina della benzina e li rielabora adattandoli al gpl, brc ha una centralina che lavora per conto propio.
gli altri produttori invece non so quali peculiarità abbiano, ho sentito dire che praticamente tutti utilizzano elettronica di un'azienda che si chiama aeb
Tnx, preziosissima la tua risposta. Ale
oggi altro preventivo...stavolta Landi
2050€
però ho stavolta, sentito il rumore degli iniettori del landi...è proprio un tichettio ..fastidioso !!!
preventivo impianto gpl concessionario BRC:
1900-350=1550€
impianto completo,collaudato...mi metterebbe il sequent....
è il preventivo più ....economico che ho visto finora...
calcolo aggiornato alla luce di nuove info....
dal 1-1-2008 ipotizzo una percorrenza mensile di 1400 Km/mese (andavo al lavoro in un Bus aziendale, che ,per contrazione personale e crisi e chiusura produzione lo HA TOLTO, quindi sono costretto ad usare l'auto.La fabbrica si trova in un luogo NON raggiunto da alcun servizio pubblico,treno o bus...)
Totale: 1400 Km x 12 mesi=16800Km all'anno
---------------------------------------------------------------
Costo benzina oggi=1.360 (media)
Costo GPL oggi=0.668 (media)
---------------------------------------------------------------
consumo medio mia auto a benzina=10 Km/l
consumo ipotizzato medio mia auto a GPL=8.5 Km/l
---------------------------------------------------------------
Km percorsi ad oggi dalla mia auto= circa 136000 Km
---------------------------------------------------------------
Ipotizzo che a 216000 Km la mia auto Muore......quindi ha ancora
216000-136000=80000 Km di vita oppure visto in altro modo,80000/17000=4.7 anni di vita (fine circa 2012).
---------------------------------------------------------------
costo impianto GPL:1550 euro
---------------------------------------------------------------
Calcoli benzina:
17000 km / 10 km =1700 litri benzina usati all'anno
spesa annua: 1700*1.36=2312 euro anno spesi in benzina
4.7 anni di vita *2312 =10867 euro spesi di benzina fino al 2012
Calcoli GPL:
17000 km / 8.5 km =2000 litri GPL usati all'anno
spesa annua: 2000*0.668=1336 euro anno spesi in GPL
4.7 anni di vita *1336 =6279 euro spesi di GPL fino al 2012
QUI c'è da aggiungere la spesa dell'impianto,quindi
1550+6279=7829 euro spesi per il GPL
C'è da includere che ,per me, ho 5 anni di esenzione bollo me metto un impianto GPL; visto che pago circa 265 euro anno
ho un ricavo di 265*5=1325 euro
Commenti finali:
Spesa con benzina=10867 euro
Spesa con GPL =7829-1325=6504 euro
Differenza=4363 euro in 4.7 anni,ovvero 928 euro/anno di risparmio
che..che dite ????
dottormaury
08-02-2008, 15:41
che dico che io non lo farei su un'uato di 10 anni con 135mila km.
se comunque è a posto e la tieni almeno 2 anni riesci comunque a giustificare l'impianto.
io invece pongo in risalto alcini punti (mio parere personale):
1-Il consumismo ti porta a spendere alla cieca e farti cambiare qualcosa che in realtà non è necessario cambiare.
2-Creano regole per costringerti a fare quello detto nel punto 1
3 -piccola divagazione:oggi i pneumatici hanno la data di scadenza come le mozzarelle;ma una volta ,quando non esisteva la scadenza come facevano? andavano ugualmente,finche era ora -per usura- cambiare il pneumatico!!
4-Auto vecchia:basse spese assicurazione,con GPL no limiti alla circolazione;ho considerato come interventi meccanici 2 o 3 simil rate di auto nuova (intendo che se ho una rata da 300€/mese che per una auto nuova pago TUTTI i mesi,per un'auto vecchia considero in un anno 600-900€/anno per il meccanico);con il GPL si allunga il tempo del "tagliando" (olio,filtri etc..) da un 13000-14000Km/anno ad un 20000Km/anno
5-auto nuova:altissime spese assicurazione,divieti di circolazione anche se sei Euro 4,se non sei ricco che la compri in contanti, fai le rate,che se non vuoi andare avanti 10 anni a pagarla ,hai delle rate pesanti,quanto un mutuo della casa TUTTI i MESI....,in più alte spese per visite periodiche (tagliandi originali) dal concessionario e spese di normale manuntenzione (gomme,freni,dischi,olio,ammortizzatori etc..) come un'auto vecchia.
6- lavoro solo io in famiglia (spese mutuo, spese casa,tasse, bollette,mangiare,benzina etc.etc.)....;certo che se una persona vive come alcuni miei amici (e io non sono più tanto giovane..) a casa con i genitori (i bamboccioni) e NON dà denaro in famiglia ,allora puoi -quasi- tutto senza problemi.
P.S. della mia automobile sono l'unico proprietario.....
dottormaury
09-02-2008, 12:02
fai bene i tuoi conti.
devi tener l'auto almeno 4 anni per ammortizzare l'impianto, poi come tutto possono esserci degli imprevisti.
hai già 135mila km se propio sei convinto di farl l'impianto almeno fai iun maxitagliandone a tutto,cinghia di distribuzione in primis, tutto i filtri, pulisci gli iniettori, tutto.
dopo averlo fatto assicurati percorrendo qualche migliaio di chilometri che l'auto sia un orologio, poi pensa all'impianto.
in 30/40mila km sei andato a pari con la spesa di benzina, se vuoi giustificare il tutto devi almeno pensare di farne il doppio.
210km non sono un traguardo impossibile, però nessuna auto soprattuto passete certe soglie li fa a scatola chiusa
fai bene i tuoi conti.
li ho fatti....
devi tener l'auto almeno 4 anni per ammortizzare l'impianto,
No! a me mi servono solo 15 mesi per essere in parità;dal 16° mese sono in guadagno (meglio dire risparmio..)
maxitagliandone a tutto,cinghia di distribuzione in primis, tutto i filtri, pulisci gli iniettori, tutto
Ogni anno l'auto nei suoi quasi 10 anni di vita ha sempre fatto 1 tagliando (ogni 12000-13000 Km)...
in 30/40mila km sei andato a pari con la spesa di benzina, se vuoi giustificare il tutto devi almeno pensare di farne il doppio.
è errato! basta riguardare i miei calcoli qualche post fà....
210km non sono un traguardo impossibile
ci provo..e spero di arrivarci!!!
mortimer86
09-02-2008, 18:28
Differenza=2412 euro in 4 anni,ovvero 603 euro/anno di risparmio
commenti e sopratutto cosigli?????
Devi tenere conto che non puoi viaggiare sempre a GPL, devi tenere almeno un quarto di serbatoio di benzina e che non sai se l'auto ti durerà altri 4 anni :tie:
Ho una fiat Punto 1.2 60CV alla quale ho fatto l'impianto GPL circa 2anni fa. (1200€)
Faccio una media di 64,22Km/giorno (ho un file excel nel quale annoto i km e i litri di GPL/Benza che metto) e ho stimato un risparmio di circa 800€/anno (calcolando il rendimento del GPL = 80% benzina).
L'impianto è un Landi Renzo che passa a GPL appena supero i 2000rpm (giusto per lubrificare le valvole all'accensione, quindi)
La mia esperienza personale?
Ho dovuto portare l'auto da chi mi aveva fatto l'impianto due volte perchè la centralina perdeva i parametri della benzina e avevo problemi all'accensione e durante la marcia a benzina: Riprogrammata la centralina per la seconda volta, adesso sono mesi che non ho più problemi :sperem: su quel lato.
Ho giusto giusto ritirato l'auto dal meccanico: guarnizione della testa bruciata (a 77.500Km). Non so se è da imputare al GPL o no, sta di fatto che è difficile che la guarnizione non si bruci prima dei 100.000 Km.
Di buono c'è:
- miglior conservazione delle candele
- olio motore molto pulito anche dopo 20.000Km
dottormaury
09-02-2008, 19:18
ho avuto la tua stessa auto(punto 1.2 60cv) ora passata a mio padre, quel motore ha problemi di trafilaggio di olio dalla guarnizione di tenuta, se non te ne curi, bruci la guarnizione della testata.
ho cambiato la guarnizione del coperchio punterie a 40milakm ora il consumo d'olio rimane elevato rispetto alla media, ma prima si mangiava un litro d'olio ogni 3000km, ora ogni 5000
mortimer86
09-02-2008, 19:45
OT
@ dottormaury
A dire il vero l'olio non me lo ha mai consumato... fino ad un mese fa.
Una settimana dopo aver fatto un tagliando (cambio olio, filtro olio\aria) ha iniziato con il non funzionare il riscaldamento (la guarnizione di testa bruciata mi faceva filtrare l'acqua del radiatore)
Rabboccata l'acqua il meccanico mi dice che prima di aprire (anche per lui era strano che a meno di 80.00km la guarnizione fosse bruciata) mi rabboccava l'acqua e che se il radiatore smetteva di funzionare nuovamente era la "SPIA" che si doveva guardare più a fondo.
Dopo due settimane il sintomo si presenta, ma il meccanico aveva troppo lavoro e mi dice di ripassare la settimana dopo e intanto di controllare il livello dell'acqua. Ero arrivato a dover riempire la vaschetta dell'acqua per due volte in due giorni di seguito (50Km/gg)
/OT
@ cthulu
se ci tieni realmente al risparmio ti consiglierei il metano, un pò più scomodo ma rientri prima e risparmi di più
Io ho scelto il GPL perchè mi salvava il bagagliaio (non tanto visto che adesso il ruotino mi occupa quasi mezzo pianale) e mi permetteva di "spingere" un pò più dato che il motore già non eccelle in potenza
Grazie per i vs pareri....
Devi tenere conto che non puoi viaggiare sempre a GPL
si..si questo ci ho pensato...
per mortimer86 e dottormaury:
Ho una fiat Punto 1.2 60CV
per curiosità..di che anno ??
...ti consiglierei il metano...
Appena vedono la mia auto,TUTTI gli installatori mi sconsigliano il metano....
mortimer86
10-02-2008, 09:48
per curiosità..di che anno ??
2002
per mortimer86:
umhhh...se non ricordo male anche mio cognato che ha una punto 1.20 60cv di quell'anno circa ha avuto gli stessi tuoi problemi di testata...mi sà che è un "difettuccio" di serie Fiat...
per mortimer86:
umhhh...se non ricordo male anche mio cognato che ha una punto 1.20 60cv di quell'anno circa ha avuto gli stessi tuoi problemi di testata...mi sà che è un "difettuccio" di serie Fiat...
Posso confermare, problema del 1.2 fiat, anche sulle Lancia Y primo modello (a me due volte si è presentato :muro: )
dottormaury
10-02-2008, 17:22
la mia è del 2003.
ho appena parlato con mio cognato al telefono riguardo di come si vive con un impianto GPL e mi ha raccontato questa vicenda:
Ha una punto 1.2 60cv del 2004 e nel 2005 ha messo l'impianto GPL BRC.All'inizio dopo un pò l'auto si spegneva e non si rimetteva in moto se non aspettando in mezzo alla strada 10-15 min.
Poi l'ha portata da chi gli aveva fatto l'impianto GPL ma controllando era tutto a posto...
Poi stufo della cosa è andato da un concessionario FIAT ed espone il problema....che scopre? Che c'èra stata una campagna di richiamo (e a lui non hanno detto nulla) per una difettosità del software della centralina dell'AUTO che riguardava il suo modello ;gliela hanno riprogrammata e da allora mai più un problema.......:rolleyes:
Bah......
ATTENZIONE:
Volevo chiedervi se anche voi sapete stà storia del BOLLO auto pagato per 3 o 5 anni a seconda se l'auto è Euro 0-1 oppure euro 2,3,4.
Un foglio dato da uno dei tanti impiantisti a cui ho chiesto un preventivo dice:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080210185607_scansione0002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080210185607_scansione0002.jpg)
ho annerito alcune zone x privacy e per non fare pubblicità...
Io devo pagare il bollo entro il mese di maggio 2008 (scade ad aprile 2008);se il collaudo me lo fanno entro la fine di Aprile...lo devo o no pagare il bollo ??
Ri-eccomi dopo un pò di tempo....
Messo l'impianto GPL BRC (ci sono voluti 3 giorni);ritirata prima di pasqua e ora sono in "collaudo"....
I consumi li moniterò dal prossimo pieno di Gas (penso oggi....visto che l'ultima lucina led verde accesa stamattina lampeggiava,quindi indicava riserva..)
Prime impressioni:
...a parte che devo cambiare il termostato dell'auto (se ne accorto il tecnico Impiantista BRC) poichè la temperatura (segnata analogicamente dall'ago) del motore rimane bassa mentre viaggio (quindi dovrebbe essere rimasto in posizione APERTO e l'acqua di raffreddamento circola continuamente) e questo fà sì che se accelero bruscamente l'auto (a GAS) STRATTONA, per il resto nessun problema, l'auto si comporta come a benzina (non mi accorgo del passaggio benzina-gas) e non noto evidenti perdite di prestazioni automobilistiche.
Prezzo benzina dalle mie parti (seconda cintura di torino a Nord)=1.360€
Prezzo GPL dalle mie parti (seconda cintura di torino a Nord)=0.679€ :D
...la metà.... :D :D :D
Ri-eccomi dopo un pò di tempo....
Messo l'impianto GPL BRC (ci sono voluti 3 giorni);ritirata prima di pasqua e ora sono in "collaudo"....
I consumi li moniterò dal prossimo pieno di Gas (penso oggi....visto che l'ultima lucina led verde accesa stamattina lampeggiava,quindi indicava riserva..)
Prime impressioni:
...a parte che devo cambiare il termostato dell'auto (se ne accorto il tecnico Impiantista BRC) poichè la temperatura (segnata analogicamente dall'ago) del motore rimane bassa mentre viaggio (quindi dovrebbe essere rimasto in posizione APERTO e l'acqua di raffreddamento circola continuamente) e questo fà sì che se accelero bruscamente l'auto (a GAS) STRATTONA, per il resto nessun problema, l'auto si comporta come a benzina (non mi accorgo del passaggio benzina-gas) e non noto evidenti perdite di prestazioni automobilistiche.
Prezzo benzina dalle mie parti (seconda cintura di torino a Nord)=1.360€
Prezzo GPL dalle mie parti (seconda cintura di torino a Nord)=0.679€ :D
...la metà.... :D :D :D
Ciao. Il brutto del gpl sta nel parcheggio, cioè con l'auto si può parcheggiare solo 1 piano più in su, con il metano puoi andare anche tre piani sotto terra.
Anche dalle mie parti i costi di gpl e benzina sono uguali. Io che ho il metano sulla mia auto, per fare 750 km di autonomia, con la benza spendo 65€ circa. con il metano 27€. con il gpl ne spenderei circa 5 o 6€ in più del metano.
cioè con l'auto si può parcheggiare solo 1 piano più in su
non ho ben capito cosa vuoi intendere,ma con i nuovi impianti a
multivalvola (applicata sul serbatoio Gpl) realizzata in accordo con la nuova norma E67 R1, che garantisce ulteriori margini di sicurezza, la legge è stata modificata (DM 22 Nov. 2002) e si può parcheggiare auto a Gpl anche in box interrati fino a primo piano interrato (quindi fino a -1).
Io ho il BOX ,appunto nel seminterrato -1.
caurusapulus
26-03-2008, 18:34
Ben fatto :cincin: :mano:
Dagli tempo all'auto di "digerire" i primi KM e poi vedi che filerà tutto liscio ;)
non ho ben capito cosa vuoi intendere,ma con i nuovi impianti a
multivalvola (applicata sul serbatoio Gpl) realizzata in accordo con la nuova norma E67 R1, che garantisce ulteriori margini di sicurezza, la legge è stata modificata (DM 22 Nov. 2002) e si può parcheggiare auto a Gpl anche in box interrati fino a primo piano interrato (quindi fino a -1).
Io ho il BOX ,appunto nel seminterrato -1.
Ah, forse ho sentito male io.:)
Fatto mettere anche io l'impianto a gas sulla mia punto 75Cv del '94 (122000 Km).
Il mio meccanico, che è anche installatore, ha fatto prima un checkup dell'intero motore, poi ha montato l'impianto.
La ciambella tiene circa 37/38 litri di gpl. Il pieno con 26 €.
Il meccanico mi ha detto che conviene ogni tanto far fare al motore quei 3-4 Km a benzina per lubrificare gli iniettori. E che comunque bisogna non lasciare ristagnare per oltre 2/3 mesi quel po di benzina che si ha nel serbatorio altrimenti rovinerebbe il motore. Mi ha detto che tenerne 1/4 di serbatoio va bene, così non si rovina nemmeno la pompa della benzina.
Come prestazioni trovo che il motore vada meglio a gpl. Più fluido, meno aggressivo, con ripresa superiore a giri del motore più bassi.
Mi accodo con una richiesta banale. Secondo voi faccio male a montare un impianto gpl\metano su una lancia Y 1.1 54cv con 97000km del 2000 ipotizzando di usarla qualche volta anche per tratte tipo napoli-bologna e ritorno?
La ciambella tiene circa 37/38 litri di gpl
la mia ciambella è di 46 litri lordi (scritto sull'esterno su di una etichetta);calcolando il limite dell'80% 46x80%=36,8 litri di gpl
Il meccanico mi ha detto che conviene ogni tanto far fare al motore quei 3-4 Km a benzina per lubrificare gli iniettori. E che comunque bisogna non lasciare ristagnare per oltre 2/3 mesi quel po di benzina
concordo.....certo...ieri e l'altro ieri ho corso dietro ad una grande punto abarth (non mi staccava..:D ) e poi inseguito da una peugeot 406 coupè (che non teneva il ritmo dei miei sorpassi :D )..ovviamente sono passato a benzina in questi due casi (il tutto 2 o 3 minuti) cosicchè ho approfittato di ungerla di benzina....
Come prestazioni trovo che il motore vada meglio a gpl
io trovo che sono pressochè uguali benzina e gpl...
Secondo voi faccio male a montare........
secondo me il tutto è legato ad alcune domande: l'auto la tengo per ancora x anni? Meccanicamente è a posto? Penso (comunque l'installatore te lo dirà...) che il metano non ti convenga....toglie in media il 20% di potenza al motore.....quindi sei quasi fermo con 54 CV....
per ora stò facendo prove di autonomia (dati applicabili solo sulla mia auto ovviamente);oggi pomeriggio è iniziata la riserva (lampeggia l'ultimo pallino del display) e sono a quota 332Km percorsi....
per chi può ancora interessare.....
fatto il primo test completo (ovvero fatto il pieno di GPL -->35 litri con 23.8€ :D ) e portato fino al completo svuotamento del serbatoio..
Km percorsi (con la mia auto...PUNTO GT) = 431
non male eh?!!?????
ora rifatto il pieno e avviato il 2° test (proverò ad essere più sprintoso stavolta...) e controllerò i consumi..
P.S. devo cambiare il termostato dell'auto,poichè viaggio sempre con temperature troppo basse del motore (..che significa? che il motore consuma di più del necessario.......)..poi vedremo di nuovo i consumi....
1) cambiato termostato....
2) la mia media a Gas è di circa 11Km/l
320 Km con 29 litri di GPL
375 Km con 33.9 litri di GPL
P.S. il bollo quest'anno NON lo pago !!
ninja750
28-04-2008, 12:01
2) la mia media a Gas è di circa 11Km/l
quanto a benza?
a benzina? mah...prima mi davo un 10km/l come media globale....però era sicuramente di più...
Se dicono che il GPL consuma un 15% in più della benzina,allora
11+15%=12.7Km/l circa........ :rolleyes:
ma ormai la benzina la uso poco....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.