PDA

View Full Version : Caratteristiche nuovo 1.6 JTDm


STICK
20-01-2008, 20:40
Ho preso queste caratteristiche postate sul forum alfa del prossimo 1.6 mjet da 120cv:

1.6 M-JET 120 cv...engine launch in April

* Potenza: 120 cv a 4.000 RPM;
* Coppia massima: 300 Nm a 1.500 RPM (+25% rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv);
* Numero di cilindri: 4;
* Cilindrata: 1598 cc;
* Alesaggio: 79,5 mm;
* Corsa: 80,5 mm;
* Numero Valvole: 16;
* Rapporto di compressione: 16,5:1;
* Pressione di iniezione a 1600 bar + nuovi iniettori + nuove strategie di iniezione;
* Nuovo turbo (Geometria Variabile) che sopporta maggiore carico termico e meccanico;
* Nuova EGR + candelette di preriscaldamento Low Voltage + materiali e leghe ad alta resistenza per molte componenti (Cuscinetti ed Anelli di tenuta Pistoni);
* Nuovo tipo di DPF: CCDPF (Close Coupled DPF) ovvero l'integrazione di "DPF e Catalizzatore Ossidante", posizionato a ridosso della turbina, al fine di favorire riscaldamento catalizzatore e minor spreco di carburante durante la rigenerazione;
* Euro5 Ready;
* Intervalli dei tagliandi a 35.000km;
* Consumo inferiore dell'8% (ciclo NEDC) rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv;
* Comfort acustico: IA migliorato del 7% (130 km/h) rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv.




da notare gli intervalli tra un tagliando e l'altro:secondo voi sarà possibile?

ok che i sistemi di iniezione saranno più sofisticati lavorando a presisoni maggiori ed iniezioni multiple elevate lasciando quindi meno residui incombusti (quindi sporcheranno meno l'olio),però olio e filtri quanto costeranno per questi risultati?Senza contare che ci vorrà cmq un gasolio premium che lasci meno residui di combustione.

Billi16
20-01-2008, 20:46
la coppia è davvero tanta per un 1.6:eek:
ma forse per questo hanno dovuto risparmiare un pò sui cavalli,mi sembrano pochini...
sarà euro5 giusto?

Codename47
20-01-2008, 20:49
Il 1.6 mjet è già ordinabile dall'inizio dell'anno sulla Bravo (per ora solo in versione da 120 cv), e nei saloni più grossi ce n'è già qualcuno in prova. Riguardo agli intervalli di manutenzione non è niente di rivoluzionario: VW sui suoi turbodiesel già dal 2003 li fa ogni 50.000 km. Con i nuovi oli longlife non c'è nessun problema ;)

PS: sarebbero interessanti maggiori info sul nuovo tipo di filtro antiparticolato (una manna dal cielo vista la pessima efficienza dei sistemi attuali)

dibe
20-01-2008, 20:50
VW sui suoi turbodiesel già dal 2003 li fa ogni 50.000 km. Con i nuovi oli longlife non c'è nessun problema ;)

mhm... sapevo ogni 30.000 se longlife, altrimenti ogni 15.000......... sicuro ogni 50 mila? :mbe:

cmq l'intervallo è ampliato di 5000 km rispetto agli attuali multijet...;)

Codename47
20-01-2008, 20:51
mhm... sapevo ogni 30.000........ sicuro ogni 50 mila? :mbe:

30.000 sui benzina, 50.000 sui diesel ;)

STICK
20-01-2008, 20:52
Riguardo agli intervalli di manutenzione non è niente di rivoluzionario: VW sui suoi turbodiesel già dal 2003 li fa ogni 50.000 km. Con i nuovi oli longlife non c'è nessun problema ;)



scusa,io sapevo che per VW erano 30.000 km con il long life.Con 50.000 che filtri usano?Vorrei dire,ma è anche un diesel dopo 30K km qualsiasi olio diventa marmellata.

giusto i camion hanno intervalli lunghissimi.

dibe
20-01-2008, 21:00
cmq ha ragione, dopo breve ricerca ho scoperto che gli intervalli long life sono di 30.000 km sui benzina, 35.000 sui diesel grossi (V6 etc), 50.000 km sui 3 e 4 cilindri. ovviamente FINO a....;) non ho sentito nessuno che sia arrivato a quelle percorrenze (di solito sui 30.000), tuttavia secondo VW sarebbe possibile..... :stordita:

Codename47
20-01-2008, 21:04
cmq ha ragione, dopo breve ricerca ho scoperto che gli intervalli long life sono di 30.000 km sui benzina, 35.000 sui diesel grossi (V6 etc), 50.000 km sui 3 e 4 cilindri. ovviamente FINO a....;) non ho sentito nessuno che sia arrivato a quelle percorrenze (di solito sui 30.000), tuttavia secondo VW sarebbe possibile..... :stordita:

Nemmeno io mi sognerei di arrivare mai a quelle percorrenze sinceramente... :) Però non credo siano così stupidi da dichiarare un valore impossibile da raggiungere. Il "fino a" è riferito a 2 fattori: il primo, è che comunque c'è il limite temporale di 2 anni per il tagliando (quello poco importa, tanto la garanzia è di soli 2 anni), il secondo, è che la centralina indica quando fare il tagliando attraverso la rilevazione di numerosi parametri, ed effettivamente, in pochi sono arrivati ai 50.000 :D Comunque, chiusa questa parentesi, direi di tornare IT e parlare di questo nuovo 1.6 Mjet ;)

STICK
20-01-2008, 21:04
la coppia è davvero tanta per un 1.6:eek:


soprattutto è già disponibile a 1500 giri!


sarà euro5 giusto?

questo certamente,con adattabilità verso euro 6 da come ho letto in altro sito.


sembra un bel gioiellino!

VegetaSSJ5
20-01-2008, 22:20
per la miseria c'ha più coppia questo motore che il mio 1.9 130cv... :stordita:

STICK
20-01-2008, 22:27
Dopo 11 anni di 1.9 JTD rimescolato in tutte le salse,adesso fiat si confronterà più alla pari con la concorrenza.
Gli manca giusto il 2.0 JTDm con la stessa tecnologia per stare a pari a BMW,ma anche quello è di prossima uscita.

Max Power
20-01-2008, 22:49
E bè, era da un pò che si dormiva sui 110Cv & 250Nm era ora.

Dovrebbe essere un bel motore, l'unica mancanza è il CommonRail 3.


Non potevano fare altro, con i turbo a benzina che stanno tornando la concorrenza si fa dura...

Cmq i turbo a benza attualmente in commercio sono letteralmente addormentati, rispetto le loro possibilità...

OT

Hanno fatto un sacco di casino con le AUDI R10 o Peugeot da 700Cv (5.500 cc!) peccato che negli anni 80' la BMW in F1 portava un 1500cc da 1500CV bloccato però nell'inverno da nuovi regolamenti che limitavano la pressione del turbo......

STICK
20-01-2008, 22:58
E bè, era da un pò che si dormiva sui 110Cv & 250Nm era ora.



beh l'ultimo step di potenza è il 170cv con la 147 ducati,ma alla fine la base era sempre quella del solito 1.9 senza particolari innovazioni oltre le 16 valvole e qualche altra modifica e adattamenti negli 11 anni di vita.



Dovrebbe essere un bel motore, l'unica mancanza è il CommonRail 3.


scusa l'ignoranza:caratteristiche del CR3?:confused:

lo usa già qualcuno?

rip82
20-01-2008, 23:40
Ho preso queste caratteristiche postate sul forum alfa del prossimo 1.6 mjet da 120cv:

1.6 M-JET 120 cv...engine launch in April

* Potenza: 120 cv a 4.000 RPM;
* Coppia massima: 300 Nm a 1.500 RPM (+25% rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv);
* Numero di cilindri: 4;
* Cilindrata: 1598 cc;
* Alesaggio: 79,5 mm;
* Corsa: 80,5 mm;
* Numero Valvole: 16;
* Rapporto di compressione: 16,5:1;
* Pressione di iniezione a 1600 bar + nuovi iniettori + nuove strategie di iniezione;
* Nuovo turbo (Geometria Variabile) che sopporta maggiore carico termico e meccanico;
* Nuova EGR + candelette di preriscaldamento Low Voltage + materiali e leghe ad alta resistenza per molte componenti (Cuscinetti ed Anelli di tenuta Pistoni);
* Nuovo tipo di DPF: CCDPF (Close Coupled DPF) ovvero l'integrazione di "DPF e Catalizzatore Ossidante", posizionato a ridosso della turbina, al fine di favorire riscaldamento catalizzatore e minor spreco di carburante durante la rigenerazione;
* Euro5 Ready;
* Intervalli dei tagliandi a 35.000km;
* Consumo inferiore dell'8% (ciclo NEDC) rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv;
* Comfort acustico: IA migliorato del 7% (130 km/h) rispetto al 1.9 M-Jet 120 cv.




da notare gli intervalli tra un tagliando e l'altro:secondo voi sarà possibile?

ok che i sistemi di iniezione saranno più sofisticati lavorando a presisoni maggiori ed iniezioni multiple elevate lasciando quindi meno residui incombusti (quindi sporcheranno meno l'olio),però olio e filtri quanto costeranno per questi risultati?Senza contare che ci vorrà cmq un gasolio premium che lasci meno residui di combustione.

Sembra un motore interessante, tuttavia ho forti riserve sull'intervallo di manutenzione; non ho dubbi che nell'uso normale l'olio ce la faccia a tenere 35mila Km, ma non ci credo neanche un po' che un filtro riesca a pulirlo dopo i 25mila Km. Forse i 15mila della mia sono esagerati in senso opposto, ma io li anticiperei a 20/25mila al massimo.
Buono anche il nuovo tipo di DPF, era ora che dessero una sistemata ad un progetto nato malissimo.

[...]
scusa l'ignoranza:caratteristiche del CR3?:confused:

lo usa già qualcuno?

Se non dico puttanate dovrebbe essere quello abbinato agli iniettori piezoelettrici da 1800?bar.
BMW dovrebbe usare quel sistema sicuramente sulla 123d e sulle x35d.

STICK
21-01-2008, 11:10
Sembra un motore interessante, tuttavia ho forti riserve sull'intervallo di manutenzione; non ho dubbi che nell'uso normale l'olio ce la faccia a tenere 35mila Km, ma non ci credo neanche un po' che un filtro riesca a pulirlo dopo i 25mila Km. Forse i 15mila della mia sono esagerati in senso opposto, ma io li anticiperei a 20/25mila al massimo.
Buono anche il nuovo tipo di DPF, era ora che dessero una sistemata ad un progetto nato malissimo.



ho idea che tireranno fuori super filtri da 100 euro e Selenia metterà in commercio qualche evoluzione del WR da 20 euro al litro.
Sai che batosta i tagliandi!:muro:

heavymachinegun
21-01-2008, 11:21
Mi sà che sto 1.6 avrà pressioni di sovralimentazioni degne di una vecchia gruppo B

rip82
21-01-2008, 13:03
Mi sà che sto 1.6 avrà pressioni di sovralimentazioni degne di una vecchia gruppo B

Non penso, la potenza specifica e' di 75CV/l, penso piuttosto che abbiano ottenuto tale valore di coppia massima con una raffinazione dell'iniezione e con un turbocompressore di piccolo diametro.

Jackari
21-01-2008, 14:16
bè era ora che la fiat se ne uscisse con questo motore.
speriamo non abbia il fastidioso problema di turbo lag dell'altro motore (il 1.9) e speriamo anche ne facciano anche una versione meno potente da dedicare a tutte le vetture che con il 1.3 da 90 cv soffrono parecchio (a cominicare dalle piccole monovolume come la IDEA e la MUSA). oppure che si decidano ad adottare il 1.3 105cv che, stranamente sembra andare molto meglio di quello da 90 e non avere il fastidioso turno lag.

dibe
21-01-2008, 14:19
a quanto avevo sentito il 1600 doveva uscire in due step: 105 e 120 cv... :stordita:

Gianni1482
21-01-2008, 14:22
a quanto avevo sentito il 1600 doveva uscire in due step: 105 e 120 cv... :stordita:
Avevo sentito la stessa cosa...

dibe
21-01-2008, 14:24
e, sempre se non vado errato, il 1600 120cv dovrebbe sostituire il 1900, che resterà solo in versione 150 cv e 190 cv twinstage. questo in attesa dei nuovi 2000....;)

Billi16
21-01-2008, 14:32
a quanto avevo sentito il 1600 doveva uscire in due step: 105 e 120 cv... :stordita:

l'ho sentito anche io,probabilmente sarà una mappatura diversa per avere (ancora?) più coppia o per rientrare nelle (molto) future normative euro6:sofico:
potrebbe essere per consumare ancora meno e per rientrare nelle normative kw/t

dibe
21-01-2008, 14:35
credo più semplicemente per fare un'offerta intermedia tra il 1300 90 cv ed il 1600 120 cv...;)

è vero che c'è anche il 1300 da 105, però francamente preferirei un 1600 con quei cv.... :fagiano: il 1300 105 va bene per quelle vetture che hanno un vano motore piccolo (tipo Y e 500/panda).

Luxor83
21-01-2008, 19:44
Mah...a me cmq questo pare un ottimo motore, specialmente nella coppia.

OT
Ma il motore della saab con doppio turbo è di derivazione FIAT?

Sapevo che il 1.8 lo era.

Fine OT

Onisem
21-01-2008, 20:05
E bè, era da un pò che si dormiva sui 110Cv & 250Nm era ora.

Dovrebbe essere un bel motore, l'unica mancanza è il CommonRail 3.


Non potevano fare altro, con i turbo a benzina che stanno tornando la concorrenza si fa dura...

Cmq i turbo a benza attualmente in commercio sono letteralmente addormentati, rispetto le loro possibilità...

Come no!? 1.4 da 170 cv e oltre... dormono in piedi! :asd:

appleroof
21-01-2008, 20:05
Mah...a me cmq questo pare un ottimo motore, specialmente nella coppia.

OT
Ma il motore della saab con doppio turbo è di derivazione FIAT?

Sapevo che il 1.8 lo era.

Fine OT

anche secondo me è un ottimo motore, a questo punto sono curioso di vedere il nuovo 1.6 tdi volkswagen...

si, anche il doppio turbo della saab è fiat (dovrebbe essere quello che verrà montato anche sulla 159 entro l'estate)

il 1.8 a benzina non è fiat, che io sappia ma GM

Burrocotto
21-01-2008, 20:06
Mah...a me cmq questo pare un ottimo motore, specialmente nella coppia.

OT
Ma il motore della saab con doppio turbo è di derivazione FIAT?

Sapevo che il 1.8 lo era.

Fine OT
Il 1.9 Twin Stage è stato sviluppato dalla FPT (Fiat PowerTrain).
La versione da 180cv è quella clienti (destinata quindi a tutto il gruppo Gm),mentre la versione da 190cv debutterà appunto sulla Delta.

Il futuro 1.8 benzina T-Jet sarà sempre sviluppato da Fiat e non da Gm. Gli unici motori Gm usati da Fiat son stati il 1.6 della Stilo,il 1.9 montato su Croma/159, il 2.2 sempre montato su Croma,159,Brera e Spider e il FANTASTICO (sono ironico) 3.2 montato su 159,Brera e Spider.
Per fortuna Fiat non prenderà mai più motori benza da Gm (dato che fanno schifo :asd:),mentre Gm ha (ma tu guarda) interesse a comprarsi i motori diesel Fiat.

Onisem
21-01-2008, 20:10
da notare gli intervalli tra un tagliando e l'altro:secondo voi sarà possibile?

ok che i sistemi di iniezione saranno più sofisticati lavorando a presisoni maggiori ed iniezioni multiple elevate lasciando quindi meno residui incombusti (quindi sporcheranno meno l'olio),però olio e filtri quanto costeranno per questi risultati?Senza contare che ci vorrà cmq un gasolio premium che lasci meno residui di combustione.

Possibilissimo. Già oggi i long life hanno manutenzione programmata ogni 30.000 con ampio margine, visti i moderni olii e la qualità dei processi produttivi.

matt22222
21-01-2008, 20:13
Il 1.6 mjet è già ordinabile dall'inizio dell'anno sulla Bravo (per ora solo in versione da 120 cv), e nei saloni più grossi ce n'è già qualcuno in prova. Riguardo agli intervalli ....)


controllato adesso, dal car configurator mi da ordinabile il 1600 105cv:(
speriamo cmq che presto gli facciano sto aggiornamento di centralina di fabbrica e la portino a 120cv:cool: :cool:

appleroof
21-01-2008, 20:24
controllato adesso, dal car configurator mi da ordinabile il 1600 105cv:(
speriamo cmq che presto gli facciano sto aggiornamento di centralina di fabbrica e la portino a 120cv:cool: :cool:

non vorrei sbalgiare, ma mi pare che la differenza non è solo una diversa mappatura, ma il 105cv dovrebbe avere anche la turbina a geometria fissa, il 120cv variabile...

dany80m
21-01-2008, 20:44
da possessore del "vecchio" mjet 70cv, mi auguro che in futuro rimanga un motore con turbo a geometria fissa.

non lo cambierei per nulla al mondo con una geo var

Max Power
21-01-2008, 22:17
Come no!? 1.4 da 170 cv e oltre... dormono in piedi! :asd:

Difatti si stava parlando dei 1.6 Diesel....

Non del 1.4 TSI a benza...

Ma per favore! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

beh l'ultimo step di potenza è il 170cv con la 147 ducati,ma alla fine la base era sempre quella del solito 1.9 senza particolari innovazioni oltre le 16 valvole e qualche altra modifica e adattamenti negli 11 anni di vita.




scusa l'ignoranza:caratteristiche del CR3?:confused:

lo usa già qualcuno?

Difatti si sta parlando di 1.6 non di 1.9 3.0 o 5.0 !!!!!! :rolleyes:

Il CommonRail 3 viene appunto piazzato sulla simpatica BMW 2.3d che batte sul tempo l'Alfa col 1.9 biturbo (ma bravi! tanti annunci poi vi fate ciulare! :asd: )

che con un 2.0 diesel (non fatevi fregare dal 2.3) arriva a 209CV & 400 Nm, battendo appunto il 1.9 con il rapporto cilindrata/potenza.

La prima auto con il CR3 però sarà (per assurdo è si è iniziato a progettarla prima, ma arriverà sul mercato dopo) la audi R8 6.0 ma da soli 500 cv quindi arriverà "concettualmente vecchia", pure l'AUDI si è ciulata :asd: volevano essere i primi con i 1000NM, se ne è arrivata la Bentley, zitti zitti hanno rinnovato il motore della Arnage (parola gossa!!!!) et voilà 1000 Nm....


A benza però..... :asd:

STICK
21-01-2008, 22:52
Difatti si sta parlando di 1.6 non di 1.9 3.0 o 5.0 !!!!!! :rolleyes:




scusami,magari non ho capito io,però spiegati meglio a quale motore diesel fiat ti riferivi con questi dati:

E bè, era da un pò che si dormiva sui 110Cv & 250Nm era ora.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
22-01-2008, 00:24
da possessore del "vecchio" mjet 70cv, mi auguro che in futuro rimanga un motore con turbo a geometria fissa.

non lo cambierei per nulla al mondo con una geo varperchè? :mbe:

ciolla2005
22-01-2008, 07:58
scusami,magari non ho capito io,però spiegati meglio a quale motore diesel fiat ti riferivi con questi dati:

SI riferiva ai 1.6 in generale, giustamente non hanno avuto lo stesso aumento di performance dei 1.9/2.0 nello stesso lasso di tempo, in percentuale ovviamente!

;)

dany80m
22-01-2008, 09:34
perchè? :mbe:

perchè la geo var è piu sfruttabile, piu guidabile, ma la geo fissa è molto piu divertente secondo me

Jackari
22-01-2008, 09:55
Il 1.9 Twin Stage è stato sviluppato dalla FPT (Fiat PowerTrain).
La versione da 180cv è quella clienti (destinata quindi a tutto il gruppo Gm),mentre la versione da 190cv debutterà appunto sulla Delta.

Il futuro 1.8 benzina T-Jet sarà sempre sviluppato da Fiat e non da Gm. Gli unici motori Gm usati da Fiat son stati il 1.6 della Stilo,il 1.9 montato su Croma/159, il 2.2 sempre montato su Croma,159,Brera e Spider e il FANTASTICO (sono ironico) 3.2 montato su 159,Brera e Spider.
Per fortuna Fiat non prenderà mai più motori benza da Gm (dato che fanno schifo :asd:),mentre Gm ha (ma tu guarda) interesse a comprarsi i motori diesel Fiat.

bè speriamo allora che la FIAT progetti una nuova famiglia di motori V6 a benzina da montare sulle nuove (speriamo) ammiraglie del gruppo e sulle medie medio-grandi sportive.
i diesel fiat checchè se ne dica non sono (erano) granchè per via della erogazioni brusca e poco fluida. sembra però, dai nuovi test, che il 1.9 sia molto migliorato in tal senso così come il 1.3 in versione 105 cv (stranamente) montato sulla lancia y.
se riuscissero a migliorare sotto questo aspetto e, sulle auto di segmento più elevato anche sulla insonorizzazione (che però non è ovviamente, o non è solo, un problema motoristico, i diesel fiat farebbero un grossissimo balzo avanti (per valori di potenza e coppia sono già ottimi e pare che anche l'affidabilità non sia male).

Jackari
22-01-2008, 09:55
perchè la geo var è piu sfruttabile, piu guidabile, ma la geo fissa è molto piu divertente secondo me

non quella fiat cmq:D

dany80m
22-01-2008, 10:05
non quella fiat cmq:D

motivo?

IcEMaN666
22-01-2008, 10:09
motivo?

non c'è niente di divertente nei 69 asini del 1.3 mjet...te lo dico da possessore:rolleyes:

Onisem
22-01-2008, 11:05
Difatti si stava parlando dei 1.6 Diesel....

Non del 1.4 TSI a benza...

Ma per favore! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Hai scritto: i turbo a benza attualmente in commercio sono letteralmente addormentati, rispetto le loro possibilità

Scusa eh... :rolleyes:

STICK
22-01-2008, 11:21
SI riferiva ai 1.6 in generale, giustamente non hanno avuto lo stesso aumento di performance dei 1.9/2.0 nello stesso lasso di tempo, in percentuale ovviamente!

;)



aaaaaah ecco! Detta così però sembrava si riferisse ai soli propulsori del gruppo fiat.
;)

tra l'altro mi pare che di 1.6 diesel CR ci sia solo il ford-psa.

heavymachinegun
22-01-2008, 12:41
Non penso, la potenza specifica e' di 75CV/l, penso piuttosto che abbiano ottenuto tale valore di coppia massima con una raffinazione dell'iniezione e con un turbocompressore di piccolo diametro.

guarda l'rdc è basso per essere un TD.

dany80m
22-01-2008, 18:23
non c'è niente di divertente nei 69 asini del 1.3 mjet...te lo dico da possessore:rolleyes:

te lo dico pure io da possessore, fidati che da divertirsi c'è.

e basta poco

Wella
22-01-2008, 19:13
Difatti si stava parlando dei 1.6 Diesel....

Non del 1.4 TSI a benza...

Ma per favore! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:



Difatti si sta parlando di 1.6 non di 1.9 3.0 o 5.0 !!!!!! :rolleyes:

Il CommonRail 3 viene appunto piazzato sulla simpatica BMW 2.3d che batte sul tempo l'Alfa col 1.9 biturbo (ma bravi! tanti annunci poi vi fate ciulare! :asd: )

che con un 2.0 diesel (non fatevi fregare dal 2.3) arriva a 209CV & 400 Nm, battendo appunto il 1.9 con il rapporto cilindrata/potenza.

La prima auto con il CR3 però sarà (per assurdo è si è iniziato a progettarla prima, ma arriverà sul mercato dopo) la audi R8 6.0 ma da soli 500 cv quindi arriverà "concettualmente vecchia", pure l'AUDI si è ciulata :asd: volevano essere i primi con i 1000NM, se ne è arrivata la Bentley, zitti zitti hanno rinnovato il motore della Arnage (parola gossa!!!!) et voilà 1000 Nm....


A benza però..... :asd:

se non mi sbaglio la prima casa ad avere auto da 1000nm di coppia e' stata la mercedes montando il 6.5 "rivisto" dalla amg...e comunque la bentley fa parte del gruppo audi-volkswagen

VegetaSSJ5
22-01-2008, 19:15
te lo dico pure io da possessore, fidati che da divertirsi c'è.

e basta poco
mi ricordi vagamente un tipo che inneggiava al suo 1.4 tdci sensescion... :asd:

dany80m
22-01-2008, 19:25
[OT ON]dipende dai punti di vista.

se parliamo di auto originale, il mjet 70cv sembra meno prestante delle concorrenti,merito delle 16v, merito delle iniezioni multiple. certo è che è un diesel atipico, che ti permette un range utile che va dai 1800 ai 4000 giri al contrario dei vari tdci/tdi/hdi. mettici pure che è nato per avere (anzi garantire)una lunga vita.

io c'ho messo le mani sopra, e ti posso dire che con poco(sola elettronica)questa auto ha margini di miglioramento che mancho immagini, rimanendo in tutta affidabilità. tutto stà a metterci le mani per bene:D

ti basta pensare che con solo mappa abbiamo portato la 70cv che era dichiarata 13.5s(mi sembra) da 0-100km/h a sotto i 9sec. dimmi tu. e la macchina la uso quotidianamente, faccio 25mila km l'anno e sono ritoccato da circa 2anni e mezzo

[OT OFF]

Onisem
22-01-2008, 19:36
[OT ON]dipende dai punti di vista.

se parliamo di auto originale, il mjet 70cv sembra meno prestante delle concorrenti,merito delle 16v, merito delle iniezioni multiple. certo è che è un diesel atipico, che ti permette un range utile che va dai 1800 ai 4000 giri al contrario dei vari tdci/tdi/hdi. mettici pure che è nato per avere (anzi garantire)una lunga vita.

io c'ho messo le mani sopra, e ti posso dire che con poco(sola elettronica)questa auto ha margini di miglioramento che mancho immagini, rimanendo in tutta affidabilità. tutto stà a metterci le mani per bene:D

ti basta pensare che con solo mappa abbiamo portato la 70cv che era dichiarata 13.5s(mi sembra) da 0-100km/h a sotto i 9sec. dimmi tu. e la macchina la uso quotidianamente, faccio 25mila km l'anno e sono ritoccato da circa 2anni e mezzo

[OT OFF]

Ellamadonna! :asd: Adesso cos'ha, 140 cv? :sofico:

dany80m
22-01-2008, 20:18
bo, a breve speriamo di buttarla su un banco frenato.

cmq questo per dire, che il motore di per se c'è, soprattutto gli ultimi con prex rail ancora piu alta, però sono talmente tappati.. :mad:

cmq sono in trepida attesa sia del 1.6mjtd che del twin stage :D

ninja750
22-01-2008, 20:48
Ellamadonna! :asd: Adesso cos'ha, 140 cv? :sofico:

120 tutti :D certo che 50cv di sola mappatura siamo a livelli mago silvan :asd:

_fred_
22-01-2008, 22:06
Tra l'altro mi piace poco la pubblicità che dice che i motori sono pronti per la normativa Euro 5, perchè raccontata così sembra che se da domani compro quel tipo di auto il motore sarà omologato per l'Euro 5, quando in realtà fino al 1/1/09,saranno immatricolati come Euro 4...

spaceboy
22-01-2008, 23:28
nella pubblicità in Tv nominano anche il 120Cv che però non è ordinabile ancora,in teoria da marzo.

Molto interessante sto motore,vedremo come se la cava contro il 1.6 PSA che spinge bene e consuma poco.


EDIT: a quanto pare si può già ordinare da domani..ci sto facendo un pensierino..con filto DPF DeNox di serie

Max Power
22-01-2008, 23:38
se non mi sbaglio la prima casa ad avere auto da 1000nm di coppia e' stata la mercedes montando il 6.5 "rivisto" dalla amg...e comunque la bentley fa parte del gruppo audi-volkswagen

Di 1000NM è tutto da dimostrare, trattavasi della SL Biturbo che veniva opportunamente modificata da una squadra tedesca (es: Abarth, Joohn Cooper Works, Brabus...) aumentava di un 100Cv dalla versione originale e a qunto pare portava a 1000Nm la coppia...

Questo però dipendeva dal tipo di personalizzazione che chiedeva il cliente ( $ :rolleyes: ).

Si tratta però di modifiche che non danno troppa garanzia (2 anni ce li hai, ma su un'auto da 150.000 € mi sembra una miseria! ).

Quindi la potenza dipende "Da come vanno le cose" oppure "vedremo"... queste sono le certezze su sti' barottamenti.

:asd:

Vai a dirglielo agli inglesi che la bentley è crucca... :asd:

Burrocotto
23-01-2008, 06:51
Tra l'altro mi piace poco la pubblicità che dice che i motori sono pronti per la normativa Euro 5, perchè raccontata così sembra che se da domani compro quel tipo di auto il motore sarà omologato per l'Euro 5, quando in realtà fino al 1/1/09,saranno immatricolati come Euro 4...
I motori x esser pronti son pronti. :D
Se poi la burocrazia fa schifo è un altro discorso. :D
Metti mai che facciano una specie di tagliando o un nulla osta aggiuntivo x i possessori di motori già in regola...difficile che lo facciano,ma non è da escludere come possibilità. :)

ninja750
23-01-2008, 07:37
Tra l'altro mi piace poco la pubblicità che dice che i motori sono pronti per la normativa Euro 5, perchè raccontata così sembra che se da domani compro quel tipo di auto il motore sarà omologato per l'Euro 5, quando in realtà fino al 1/1/09,saranno immatricolati come Euro 4...

si può sempre aggiornare il libretto con la nuova normativa, è capitato con le moto euro0-euro1 immatricolate negli anni 1997-1998

_fred_
23-01-2008, 10:53
I motori x esser pronti son pronti. :D
Se poi la burocrazia fa schifo è un altro discorso. :D
Metti mai che facciano una specie di tagliando o un nulla osta aggiuntivo x i possessori di motori già in regola...difficile che lo facciano,ma non è da escludere come possibilità. :)

E' quello più che altro credo si difficile da ottenere...

Raven
23-01-2008, 11:23
Metti mai che facciano una specie di tagliando o un nulla osta aggiuntivo x i possessori di motori già in regola...difficile che lo facciano,ma non è da escludere come possibilità. :)

Non lo faranno mai... ;)

Esattamente come non lo fecero per le euro2 che erano "euro3 ready"...

Burrocotto
23-01-2008, 11:26
Non lo faranno mai... ;)

Esattamente come non lo fecero per le euro2 che erano "euro3 ready"...
si può sempre aggiornare il libretto con la nuova normativa, è capitato con le moto euro0-euro1 immatricolate negli anni 1997-1998
:D
Cmq,quando approvarono le normative euro 3 erano un po' meno rompiballe verso le auto,facevano meno bombardamenti mediatici nei confronti delle macchine.

Personalmente sono scettico riguardo una futura omologazione aggiuntiva,ma nessuno glielo impedisce di fare. Dipende solo quante pressioni ci saranno in merito.

Sursit
23-01-2008, 11:37
Di 1000NM è tutto da dimostrare, trattavasi della SL Biturbo che veniva opportunamente modificata da una squadra tedesca (es: Abarth, Joohn Cooper Works, Brabus...) aumentava di un 100Cv dalla versione originale e a qunto pare portava a 1000Nm la coppia...

Questo però dipendeva dal tipo di personalizzazione che chiedeva il cliente ( $ :rolleyes: ).

Si tratta però di modifiche che non danno troppa garanzia (2 anni ce li hai, ma su un'auto da 150.000 € mi sembra una miseria! ).

Quindi la potenza dipende "Da come vanno le cose" oppure "vedremo"... queste sono le certezze su sti' barottamenti.

:asd:

Vai a dirglielo agli inglesi che la bentley è crucca... :asd:
Non è esatto.
Il motore montato sulle S65, SL65 e CL65 eroga di suo 1200 NM, che poi vengono limitati a 1000 per evitare problemi al cambio. Da notare infatti che la potenza di 612 CV viene erogata a 4800 giri, quasi come un diesel!
Essendo versioni AMG ( quindi "elaborazioni" ufficiali ), sia l'assistenza sia la garanzia sono direttamente seguite dalla rete Mercedes-Benz, tali e quali ai modelli normali.

gino46
23-01-2008, 13:01
ma i motori euro 5 avranno tutti il filtro antiparticolato di serie???

Wella
23-01-2008, 13:25
Di 1000NM è tutto da dimostrare, trattavasi della SL Biturbo che veniva opportunamente modificata da una squadra tedesca (es: Abarth, Joohn Cooper Works, Brabus...) aumentava di un 100Cv dalla versione originale e a qunto pare portava a 1000Nm la coppia...

Questo però dipendeva dal tipo di personalizzazione che chiedeva il cliente ( $ :rolleyes: ).

Si tratta però di modifiche che non danno troppa garanzia (2 anni ce li hai, ma su un'auto da 150.000 € mi sembra una miseria! ).

Quindi la potenza dipende "Da come vanno le cose" oppure "vedremo"... queste sono le certezze su sti' barottamenti.

:asd:

Vai a dirglielo agli inglesi che la bentley è crucca... :asd:

che io sappia era la "semplice" sl 65 amg...non c era bisogno di chiedere modifiche...era gia in vendita cosi di serie...600 passa cavalli...e se non erro e' in vendita tutt'ora

Jackari
23-01-2008, 13:42
[OT ON]dipende dai punti di vista.

se parliamo di auto originale, il mjet 70cv sembra meno prestante delle concorrenti,merito delle 16v, merito delle iniezioni multiple. certo è che è un diesel atipico, che ti permette un range utile che va dai 1800 ai 4000 giri al contrario dei vari tdci/tdi/hdi. mettici pure che è nato per avere (anzi garantire)una lunga vita.

io c'ho messo le mani sopra, e ti posso dire che con poco(sola elettronica)questa auto ha margini di miglioramento che mancho immagini, rimanendo in tutta affidabilità. tutto stà a metterci le mani per bene:D

ti basta pensare che con solo mappa abbiamo portato la 70cv che era dichiarata 13.5s(mi sembra) da 0-100km/h a sotto i 9sec. dimmi tu. e la macchina la uso quotidianamente, faccio 25mila km l'anno e sono ritoccato da circa 2anni e mezzo

[OT OFF]

veramente i motori hdi del gruppo psa sembrano i megli riusciti quanto a morbidezza di erogazione e guidabilità.

dany80m
23-01-2008, 14:15
io parlo di erogazione spalmata lungo l'arco dei giri, essendo un 16v

Jackari
23-01-2008, 14:59
diciamo la stessa cosa e sicuramente anche il 1.3 da 75 cv rientra anch'esso tra i migliori, ma tra questi ci sono sicuramente anche i psa 1.4 da 70, 1.6 da 90 e 110 (che forse soffrono un pò più agli alti, ma in compenso rumoreggiano meno).
peccato che il fiat da 90cv non sia ai livelli del fratellino piccolo.

PocotoPocoto
23-01-2008, 15:13
Permettetemi di dubitare fortemente che il 1.6 esca con 300Nm a 1500rpm. Sono valori da motori con turbine a due stadi, non da turbo unico. Per sviluppare una simile coppia in basso dovrebbe essere letteralmente morto in alto e credo che la geometria variabile possa poco visto che ci sono limiti fisici in ballo.

Se avrà 300Nm a 1900rpm sarà più che dignitoso.

Attualmente il 1.9TST lo monta già la Saab 9-3 TTiD in versione da 180CV, mentre in step di maggiori potenze (190 e più) dovrebbero appararire a fine anno in corrispondenza del debutto della nuova delta.

Piccola precisazione per il bmw 123d: ha 204CV e non 209 :D

mailand
23-01-2008, 15:18
oggi sul sito di automobilismo è comparso l'articolo del 1.6 mjet:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/I4D86BE294262D999C12573D8005CB9E6?OpenDocument

il 105 cv ha turbina geometria fissa, il 120 variabile, e coppia massima a 1500 giri.

PocotoPocoto
23-01-2008, 15:23
oggi sul sito di automobilismo è comparso l'articolo del 1.6 mjet:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/I4D86BE294262D999C12573D8005CB9E6?OpenDocument

il 105 cv ha turbina geometria fissa, il 120 variabile, e coppia massima a 1500 giri.

Ben lieto di essermi sbagliato, con queste basi è davvero l'ammazza 1.9

Burrocotto
23-01-2008, 15:45
http://www.fiatgroupautomobilespress.com/index.php?method=cartelle&action=zoom&id=20080116152246c7d87cb91420e01d89dafd303a92257c
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16v
Fiat Bravo: un modello vincente

Ad un anno dal suo debutto, Fiat Bravo si conferma una vettura di successo capace di competere ai massimi livelli nel più importante segmento del mercato continentale. La migliore dimostrazione è l’aver superato abbondantemente l’obiettivo delle 70.000 vendite (previste nel 2007 in Europa) e l’aver raccolto oltre 120.000 ordini rete, di cui ben il 60% fuori dall’Italia. Inoltre, a queste ottime performance il modello aggiunge un record assoluto: dallo scorso aprile - cioè da quando il ritmo di consegne è andato a regime - Fiat Bravo è sempre stata la compatta “5 porte” più venduta in Italia.
Risultati commerciali ancora più interessanti se si considera che il mix di vendite in Europa è composto dagli allestimenti più ricchi: il 35% dei clienti sceglie le versioni top di gamma (Emotion e Sport) e il 60% l’allestimento Dynamic mentre la motorizzazione preferita dal 55% dei clienti è il brillante 1.9 Multijet da 120 CV.
Insomma, Fiat Bravo non solo ha raggiunto gli obiettivi ambiziosi che si era prefissa ma li ha anche superati. A sceglierla clienti più giovani della media di questo segmento, dinamici, amanti dello stile e delle prestazioni che solo un’automobile italiana sa regalare, senza rinunciare alla funzionalità garantita dall’ampio bagagliaio e dalle generose dimensioni interne. Tra l’altro, intervistati alcuni mesi dopo l’acquisto, gli stessi clienti hanno manifestato un elevato livello di soddisfazione in particolare per quanto concerne la qualità del prodotto: il risultato conferma l’ottimo andamento degli indicatori interni di qualità i cui valori sono confrontabili con quelli di Fiat Panda.
Ma il successo di un’automobile viene messa alla prova dal giudice più severo: il tempo. Per questo sono state predisposte un susseguirsi di novità importanti per rispondere alle necessità emergenti della clientela. Un esempio? Lo scorso luglio ha debuttato la nuova famiglia di propulsori 1.4 T-Jet (da 150 CV e 120 CV) che applica la filosofia del downsizing: l’adozione di un turbocompressore di nuova generazione, abbinato ad un motore di cilindrata ridotta, che consente di esprimere prestazioni confrontabili o superiori a propulsori di cilindrata superiore, ma con consumi ed emissioni inferiori.
E oggi, in perfetta sintonia con questo rinnovamento continuo, su Fiat Bravo fa il suo esordio il nuovo 1.6 Multijet 16 valvole, un propulsore dell’ultima generazione dei turbodiesel - appunto Multijet e plurivalvole - che conferma l’eccellenza tecnologica del Gruppo Fiat nel campo della progettazione e dello sviluppo dei motopropulsori diesel.
Disponibile in due versioni di potenza (da 105 CV e 120 CV, la prima commercializzata a gennaio e la seconda da marzo), l’inedito 1.6 litri completa la gamma di propulsori di FPT - Fiat Powertrain Technologies che comprende cilindrate da 1.3, 1.9 e 2.4 litri. In particolare, il nuovo motore combina perfettamente le doti vincenti dei turbodiesel Multijet con i vantaggi, anche fiscali, della filosofia progettuale “downsizing”. Dunque, è la soluzione ideale per chi ricerca il giusto compromesso tra rispetto ambientale e bassi costi di gestione, senza rinunciare a potenza ed elasticità per un autentico piacere di guida.
In dettaglio, rispetto al noto 1.9 Multijet 120 CV, la famiglia 1.6 Multijet rappresenta un'evoluzione importante che presenta notevoli vantaggi:
• una coppia superiore di quasi il 25% (300 Nm a 1.500 giri/min) ed un consumo inferiore dell’8% (misurato su ciclo Nedc);
• l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene sempre in soli 10,5 secondi mentre la ripresa 80-120 km/h in V marcia è inferiore di quasi 4 secondi;
• maggior comfort acustico con un indice di articolazione migliorato del 5%.
Inoltre, grazie al nuovo 1.6 Multijet, Fiat Bravo segna alcuni straordinari record nella sua categoria:
• è la prima vettura ad offrire motori Euro5-Ready, in largo anticipo rispetto alla data di entrata in vigore, e può vantare le più basse emissioni di HCNOx della categoria
• è una delle poche vetture in questa fascia di potenza con cambio manuale a 6 rapporti (per entrambe le versioni da 105 e 120 CV);
• ha la più elevata coppia specifica (ossia rapportata alla cilindrata), nella fascia di potenze fino a 200 CV;
• ha l’erogazione della coppia massima al regime più basso: solo 1.500 giri/min per poter disporre dei 290 Nm e dei 300 Nm erogati rispettivamente dalla versione con 105 CV e da quella con 120 CV;
• a testimonianza di ciò, i valori di accelerazione si rivelano essere i migliori fra tutti i motori fino a 120 CV di potenza;
• è l’unica che fissa il tagliando a 35.000 km con un abbattimento del 25% dei costi di manutenzione ordinaria (calcolata su percorrenze di 90.000 km o 100.000 km, quelle più frequenti nei contratti di noleggio a lungo termine).
Insomma, il nuovo 1.6 Multijet 16v è la scelta in più per un modello vincente che, ancora una volta, conferma la leadership mondiale di Fiat Group nel campo delle motorizzazioni diesel. Da ricordare, infine, che il gruppo motopropulsore è prodotto da FPT – Fiat Powertrain Technologies, il nuovo settore del Gruppo Fiat dove sono presenti tutte le attività di innovazione, ricerca, progettazione e produzione dei motori e cambi per ogni tipo di applicazione: dalle automobili ai veicoli industriali, dalle imbarcazioni ai mezzi agricoli. Con circa 19.000 dipendenti, 16 stabilimenti e 11 centri di ricerca in otto diverse nazioni, il Settore è una delle realtà più significative nel campo dei motopropulsori a livello mondiale. In FPT – Fiat Powertrain Technologies circa 3000 tecnici altamente specializzati si dedicano allo sviluppo e all’ingegnerizzazione di tecnologie innovative. Più di 40 brevetti depositati ogni anno confermano la qualità e la serietà di questo impegno, facendo di FPT – Fiat Powertrain Technologies un grande polo di eccellenza tecnologica e continua innovazione.

spaceboy
23-01-2008, 16:10
http://www.fiatpress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01%7E08_MODELLI_ATTUALI_F%2F080123_F_Bravo16MJet_22_1024.jpg

_fred_
23-01-2008, 16:31
ma i motori euro 5 avranno tutti il filtro antiparticolato di serie???

Si

blindwrite
23-01-2008, 16:49
http://www.fiatpress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01%7E08_MODELLI_ATTUALI_F%2F080123_F_Bravo16MJet_22_1024.jpg

non sarò un grande esperto ma quel grafico mi fa pensare che non sia tanto omogeneo come motore???
non dovrebbe avere un grafico di coppia decisamente più piatto???

PocotoPocoto
23-01-2008, 16:51
non sarò un grande esperto ma quel grafico mi fa pensare che non sia tanto omogeneo come motore???
non dovrebbe avere un grafico di coppia decisamente più piatto???

No, quella è una caratteristica dei turbo benzina.

I diesel calano di coppia in fretta, ma quel che realmente conta è la curva di potenza che è ben studiata.

Il vantaggio che hanno i turbodiesel (con singola turbina) è di avere molta spinta in basso, ma non si può pretendere che ce l'abbiano pure in alto.

blindwrite
23-01-2008, 16:53
No, quella è una caratteristica dei turbo benzina.

I diesel calano di coppia in fretta, ma quel che realmente conta è la curva di potenza che è ben studiata.

Il vantaggio che hanno i turbodiesel (con singola turbina) è di avere molta spinta in basso, ma non si può pretendere che ce l'abbiano pure in alto.

si ho capito però il 1.6 peugeot ha una curva del genere
http://img476.imageshack.us/my.php?image=1045in4.jpg
decisamente più sfruttabile a mio avviso.
poi magari sono le proporzioni dei grafici che mi confondono

PocotoPocoto
23-01-2008, 17:06
si ho capito però il 1.6 peugeot ha una curva del genere
http://img476.imageshack.us/my.php?image=1045in4.jpg
decisamente più sfruttabile a mio avviso.
poi magari sono le proporzioni dei grafici che mi confondono

Guarda che il grafico ha solo le unità di misura distribuite in modo differente nelle due dimensioni, se guardi le cifre in ballo scoprirai che peugeot ha meno coppia ad ogni regime rispetto al fiat ;)

Es. coppia Fiat Vs Peugeot

1500 rpm ---> 300 Vs 240
2000 rpm ---> 300 Vs 240
2500 rpm ---> 290 Vs 230
3000 rpm ---> 260 Vs 220
3500 rpm ---> 235 Vs 200
4000 rpm ---> 210 Vs 180
4500 rpm ---> 170 Vs ???

Appare chiaro che il motore migliore dei due sia il Fiat ad ogni regime senza contare la differenza mostruosa tra 1500 e 2000 rpm.

mailand
23-01-2008, 17:06
si ho capito però il 1.6 peugeot ha una curva del genere
http://img476.imageshack.us/my.php?image=1045in4.jpg
decisamente più sfruttabile a mio avviso.
poi magari sono le proporzioni dei grafici che mi confondono

a me non sembrano così diverse come tipo di erogazione...
così a occhio mi sembra che di diverso ci sia il formato del grafico, che "appiattisce" di fatto il calo di coppia del peugeot...

magari mi sbaglio eh, non sono un tecnico... :stordita:

dibe
23-01-2008, 17:07
si ho capito però il 1.6 peugeot ha una curva del genere
http://img476.imageshack.us/my.php?image=1045in4.jpg
decisamente più sfruttabile a mio avviso.
poi magari sono le proporzioni dei grafici che mi confondono

sarò scemo io, ma da quel grafico leggo: 1600 mjet con coppia costante e massima tra 1500 e 2000 giri... poi coppia in calo.

l'hdi ha la "botta" tra 1500 e 1800 giri e poi cala...

ed in più il JTD ha molta più coppia dell'hdi.......

o sbaglio? :mbe: :stordita:

blindwrite
23-01-2008, 17:10
sarò scemo io, ma da quel grafico leggo: 1600 mjet con coppia costante e massima tra 1500 e 2000 giri... poi coppia in calo.

l'hdi ha la "botta" tra 1500 e 1800 giri e poi cala...


o sbaglio? :mbe: :stordita:

si ma direi che tra i 1500 e i 4000 giri (diciamo uso comune del motore)
la coppia del 1.6mjet cala di 90nm quella del peugeot di 50nm (fermo restante che la coppia del 1.6mjet è costantemente superiore)
mi chiedo è stata una scelta voluta quella di fare un motore dal funzionamento più "spigoloso", oppure per ottenere un maggior numero di cavalli si è dovuto scendere a questo tipo di compromesso??
la mia è solo una domanda...

PocotoPocoto
23-01-2008, 17:14
si ma direi che tra i 1500 e i 4000 giri (diciamo uso comune del motore)
la coppia del 1.6mjet cala di 90nm quella del peugeot di 50nm (fermo restante che la coppia del 1.6mjet è costantemente superiore)
mi chiedo è stata una scelta voluta quella di fare un motore dal funzionamento più "spigoloso", oppure per ottenere un maggior numero di cavalli si è dovuto scendere a questo tipo di compromesso??
la mia è solo una domanda...

E' probabile che la tipologia di turbina sia leggermente più piccola, questo porta ad un minore turbolag, ma anche ad un calo a regimi più alti.

Resta però un motore con coppia sufficiente fino a 4500rpm, cosa che il peugeot non pare. Poi quel disegno sulla curva di coppia francese pare approssimativo.

dibe
23-01-2008, 17:17
si ma direi che tra i 1500 e i 4000 giri (diciamo uso comune del motore)
la coppia del 1.6mjet cala di 90nm quella del peugeot di 50nm (fermo restante che la coppia del 1.6mjet è costantemente superiore)
mi chiedo è stata una scelta voluta quella di fare un motore dal funzionamento più "spigoloso", oppure per ottenere un maggior numero di cavalli si è dovuto scendere a questo tipo di compromesso??
la mia è solo una domanda...

si sono ignorante quanto te in materia...:fagiano: non voglio fare il fiattaro di turno...:stordita:

il JTD cala maggiormente, ma ha coppia maggiore ad ogni regime... per cui come motore dovrebbe essere migliore dell'HDI... :stordita:

blindwrite
23-01-2008, 17:18
E' probabile che la tipologia di turbina sia leggermente più piccola, questo porta ad un minore turbolag, ma anche ad un calo a regimi più alti.

Resta però un motore con coppia sufficiente fino a 4500rpm, cosa che il peugeot non pare. Poi quel disegno sulla curva di coppia francese pare approssimativo.

si si questo non lo metto in dubbio
Fiat come sempre ha fatto un gran bel motore!!
solo mi domandavo quale fossero le motivazioni tecniche di questa diversità??
quindi fondamentalmente sotto c'è una scelta di un diverso tipo di di turbina, non che un progetto decisamente più moderno di quello della concorrenza.
Credo che questo motore venderà molto bene...:D

rip82
23-01-2008, 17:21
si ma direi che tra i 1500 e i 4000 giri (diciamo uso comune del motore)
la coppia del 1.6mjet cala di 90nm quella del peugeot di 50nm (fermo restante che la coppia del 1.6mjet è costantemente superiore)
mi chiedo è stata una scelta voluta quella di fare un motore dal funzionamento più "spigoloso", oppure per ottenere un maggior numero di cavalli si è dovuto scendere a questo tipo di compromesso??
la mia è solo una domanda...

Io ritengo piu' importante il comportamento ai bassi regimi, ad esempio con la mia macchina nella marcia normale, difficilmente supero i 2300rpm, vado a cercare la parte alta del contagiri giusto in sorpasso ed in autostrada, e cosi' la maggior parte degli automobilisti. Non mi dispiacerebbe affatto quel motore sulla mia ;)
Sul calo agli alti propendo anche io per la turbina piccola, che prende subito giri.

fabry74
23-01-2008, 17:21
ma LOL, guarda i valori dei grafici:

a 1500 rpm
240 contro 300

a 2500 rpm
230 contro 290

a 4000 rpm
190 contro 210

il 1.6 fiat e' sempre in vantaggio ;)

cioe' se vuoi limiti la coppia elettronicamente del fiat cosi' e' para para al peugeot ma a 4000 e meglio... :doh:

blindwrite
23-01-2008, 17:26
ma LOL, guarda i valori dei grafici:

a 1500 rpm
240 contro 300

a 2500 rpm
230 contro 290

a 4000 rpm
190 contro 210

il 1.6 fiat e' sempre in vantaggio ;)

cioe' se vuoi limiti la coppia elettronicamente del fiat cosi' e' para para al peugeot ma a 4000 e meglio... :doh:

è la differenza di salto di coppia che mi incuriosiva... non i valori che vedono sempre sopra il motore della fiat..
volevo una spiegazione tecnica tutto qui..
non si può neppure più domandare che si viene presi per il culo..
ho anche detto che secondo me il motore della fiat venderà molto bene...

p.s.le persone che si infoiano per una domanda di pura curiosità sono davvero strane... non ho mica attaccato un tuo parente con quella domanda...
bastava dire è una scelta progettuale che non elimina il fatto che il propulsore fiat sia superiore.. non giù a prendere per il culo:doh:

PocotoPocoto
23-01-2008, 17:28
è la differenza di salto di coppia che mi incuriosiva... non i valori che vedono sempre sopra il motore della fiat..
volevo una spiegazione tecnica tutto qui..
non si può neppure più domandare che si viene presi per il culo..
ho anche detto che secondo me il motore della fiat venderà molto bene...

p.s.le persone che si infoiano per una domanda di pura curiosità sono davvero strane... non ho mica attaccato un tuo parente con quella domanda...
bastava dire è una scelta progettuale che non elimina il fatto che il propulsore fiat sia superiore.. non giù a prendere per il culo:doh:

Io ti ho risposto se leggi nella pagina precedente. Al 90% sono limitazioni di dimensioni/architettura interna della turbina che neppure la geometria variabile può compensare.

Tuttavia sia la curva di coppia che quella di potenza le trovo prive di buchi e regolari. Poi servirebbe una prova sul banco per capire se qualcosa non è come nel grafichetto.

blindwrite
23-01-2008, 17:29
Io ti ho risposto se leggi nella pagina precedente. Al 90% sono limitazioni di dimensioni/architettura interna della turbina che neppure la geometria variabile può compensare.

infatti sono molto contento che qualcuno si prenda la briga di spiegare invece di inveire contro..
ancora grazie per l'informazione:D

PocotoPocoto
23-01-2008, 17:31
infatti sono molto contento che qualcuno si prenda la briga di spiegare invece di inveire contro..
ancora grazie per l'informazione:D

All'inizio pensavo non fosse neppure possibile avere 300Nm a 1500rpm e invece sono stato smentito. Quello penso dipenda dall'aumentata pressione del common rail... 1600 bar sono notevoli.

appleroof
23-01-2008, 17:40
cmq riflettevo come la Fiat arriva sempre dopo, va bene, proprio per colpa di quegli anni bui (a cavallo del 2000 quando non c'aveva na lira), ma deve ancora rincorrere: 2 esempi, questa volta tutti francesi:

1. il 1,6 peugeot che monta pure ford, sono anni che è uscito (vabbè, questo ha una coppia migliore, ma ci mancherebbe se arrivi dopo, sono curioso di vedere il 1.6 tdi VW che combina, visto che invece VW i soldi li aveva ed è cmq in ritardo) ed è ottimo (anche il 1.5 renault è ottimo)

2. la peugeot comincia a parlare di ibrida elettrica con il 1.6 diesel, (che mi attira enormemente, tanto che anche se la 308 non mi piace al 100% esteticamente, anzi, ci sto facendo davvero un pensiero, come mia prox macchina).
Cioè il vero futuro: in fiat, manco l’ombra di progetti del genere (a meno che mi sia perso qualcosa, ma non mi pare, e parlo di industrializzazione, non di prototipi sulla carta)

detto questo in generale, in assoluto come ho già detto reputo cmq questo motore un gioiellino, aspettando le prove su strada

rip82
23-01-2008, 17:41
All'inizio pensavo non fosse neppure possibile avere 300Nm a 1500rpm e invece sono stato smentito. Quello penso dipenda dall'aumentata pressione del common rail... 1600 bar sono notevoli.

Non e' l'unico motore con coppia massima cosi' bassa, addirittura il 3.0V6 Mercedes (x280CDi) ha coppia massima a 1400rpm, e se non sbaglio monta una turbina piu' piccola del gemello sulle x320CDi.
Per entrambi iniezione a 1600bar.

bob.malone
23-01-2008, 17:48
giorni fà ero vicino all'acquisto del 1.9 multijet da 150cv, avevo già visto dei preventivi, ora credo che aspettero un paio di settimane:sofico:

STICK
23-01-2008, 18:03
giorni fà ero vicino all'acquisto del 1.9 multijet da 150cv, avevo già visto dei preventivi, ora credo che aspettero un paio di settimane:sofico:

beh attenzione: trattasi sempre di un motore nuovissimo,che nonostante i test severi,nessuno conosce il comportamento effettivo in massa;alla fine conviene sempre aspettare qualche anno per gli affinamenti e la correzione dei difetti di gioventù.Non conviene fare da cavie.;)
Il 1.9 alla fine sarà vecchio ma è super collaudato.

PocotoPocoto
23-01-2008, 18:08
beh attenzione: trattasi sempre di un motore nuovissimo,che nonostante i test severi,nessuno conosce il comportamento effettivo in massa;alla fine conviene sempre aspettare qualche anno per gli affinamenti e la correzione dei difetti di gioventù.Non conviene fare da cavie.;)
Il 1.9 alla fine sarà vecchio ma è super collaudato.

Ma no, non è così che funziona. Questo è un derivato del 1.9
La manutenzione a 35000km è testimonianza dell'evoluzione.

Ora come ora non vedo motivo di passare al 1.9 da 150CV, pesa di più, non è euro5 ready, è più rumoroso e consuma di più, oltre a richiedere più manutenzione. Tutto questo per +30CV, ma distribuiti in un range inferiore di giri? Onestamente anch'io al posto suo sarei fortemente dubbioso.

Burrocotto
23-01-2008, 18:44
cmq riflettevo come la Fiat arriva sempre dopo, va bene, proprio per colpa di quegli anni bui (a cavallo del 2000 quando non c'aveva na lira), ma deve ancora rincorrere: 2 esempi, questa volta tutti francesi:

1. il 1,6 peugeot che monta pure ford, sono anni che è uscito (vabbè, questo ha una coppia migliore, ma ci mancherebbe se arrivi dopo, sono curioso di vedere il 1.6 tdi VW che combina, visto che invece VW i soldi li aveva ed è cmq in ritardo) ed è ottimo (anche il 1.5 renault è ottimo)
Come hai giustamente detto,anche VW è indietro con lo sviluppo dei piccoli-medi diesel.
Il problema è farsi tutto da solo: Fiat si sviluppa da sola sia i benza sia i diesel (dato che i tecnici Gm giocano a freccette anzichè sviluppare qualcosa),mentre Psa i suoi turbobenza li ha ereditati da Bwm.
Accordo che x altro è arrivato alla conclusione: http://www.autoblog.it/post/10468/fine-della-collaborazione-psa-bmw
Anche Renault è nella stessa situazione della Fiat e infatti l'unico turbobenza che ha a listino è il 1.2 da 100cv.
Se devi farti tutto da solo non puoi sfornare cose nuove ogni 2 giorni.
Fiat nell'ultimo hanno ha tirato fuori un nuovo step di potenza x il 1.3 MJ (105 cv,usato solo sulla Ypsilon),un 1.4 in 3 varianti (120,150 e 155cv sulla Abarth Punto),un nuovo step di potenza x il 1.9 MJ (170 cv,montato sulla 147) e il 1.9 Twin Turbo versione clienti (che ha già debuttato sulla Saab),mentre la versione da 190cv verrà usata come traino x la nuova Delta.
Anch'io son impaziente,ma non si può chieder troppo. :)

2. la peugeot comincia a parlare di ibrida elettrica con il 1.6 diesel, (che mi attira enormemente, tanto che anche se la 308 non mi piace al 100% esteticamente, anzi, ci sto facendo davvero un pensiero, come mia prox macchina).
L'ibrido in teoria dovrebbe essere una buona cosa,ma non sempre innovare significa guadagnare.
Ricordo che Auto (o 4R) criticarono aspramente la Fiat all'uscita della Peugeot 1007,dicendo che i manager Fiat bloccarono verso la fine degli anni '90 un omologo modello Made In Fiat.
Dato che la 1007 alla fine si è rivelata un flop e ha creato un bel buco di bilancio,direi che la scelta di bloccare un simile progetto è stata una delle poche cose furbe fatte in quegli anni. :D

Cioè il vero futuro: in fiat, manco l’ombra di progetti del genere (a meno che mi sia perso qualcosa, ma non mi pare, e parlo di industrializzazione, non di prototipi sulla carta)
Beh,nessuno di noi vive dentro il CRF di Orbassano,quindi la verità assoluta non si può sapere. :D
Di certo ci son tanti progetti in via di sviluppo di cui non son note le generalità.

appleroof
23-01-2008, 20:22
Come hai giustamente detto,anche VW è indietro con lo sviluppo dei piccoli-medi diesel.
Il problema è farsi tutto da solo: Fiat si sviluppa da sola sia i benza sia i diesel (dato che i tecnici Gm giocano a freccette anzichè sviluppare qualcosa),mentre Psa i suoi turbobenza li ha ereditati da Bwm.
Accordo che x altro è arrivato alla conclusione: http://www.autoblog.it/post/10468/fine-della-collaborazione-psa-bmw
Anche Renault è nella stessa situazione della Fiat e infatti l'unico turbobenza che ha a listino è il 1.2 da 100cv.
Se devi farti tutto da solo non puoi sfornare cose nuove ogni 2 giorni.
Fiat nell'ultimo hanno ha tirato fuori un nuovo step di potenza x il 1.3 MJ (105 cv,usato solo sulla Ypsilon),un 1.4 in 3 varianti (120,150 e 155cv sulla Abarth Punto),un nuovo step di potenza x il 1.9 MJ (170 cv,montato sulla 147) e il 1.9 Twin Turbo versione clienti (che ha già debuttato sulla Saab),mentre la versione da 190cv verrà usata come traino x la nuova Delta.
Anch'io son impaziente,ma non si può chieder troppo. :)

onore a chi riesce a fare allenaze industriali che portano quei risultati, in altre parole se Fiat i motori se li fà da sola e per questo motivo li deve lanciare 2/3 anni dopo la concorrenza (che intanto sfrutta il mercato) peggio per lei, non è mica una giustificazione/punto di vanto secondo me....


L'ibrido in teoria dovrebbe essere una buona cosa,ma non sempre innovare significa guadagnare.
Ricordo che Auto (o 4R) criticarono aspramente la Fiat all'uscita della Peugeot 1007,dicendo che i manager Fiat bloccarono verso la fine degli anni '90 un omologo modello Made In Fiat.
Dato che la 1007 alla fine si è rivelata un flop e ha creato un bel buco di bilancio,direi che la scelta di bloccare un simile progetto è stata una delle poche cose furbe fatte in quegli anni. :D

si ma le innovazioni non sono tutte uguali: una cosa è la porta che scorre che può essere una cavolata, una cosa sono i sistemi come l'ibrido, capirai che c'è un oceano di distanza tra i 2 tipi di innovazione, da tutti i punti di vista


Beh,nessuno di noi vive dentro il CRF di Orbassano,quindi la verità assoluta non si può sapere. :D
Di certo ci son tanti progetti in via di sviluppo di cui non son note le generalità.

In un momento in cui (a torto secondo me, ma va bene...) tutti si scagliano sulle auto per via dell'inquinamento eccetera, e infatti TUTTI sbandierano i propri progetti per limitare l'impatto ambientale delle proprie macchine, imho non ha senso quello che dici: se avessero un progetto serio (ripeto, parlo di modelli "veri", da industrializzare, come la 308 che citavo o la Prius che esiste e che verrà migliorata o la Honda Civic Hybrid ecc..., non le show-car da salone che lasciano il tempo che trovano o che promettono ma chissà tra quanti anni, come la Panda fullcell) lo sbandiererebbero ai 4 venti come è giusto che sia e come fà appunto Peugeot con la 308 ibrida (sul mercato a fine 2009/2010) e altri modelli di altre marche...

heavymachinegun
23-01-2008, 21:27
cmq riflettevo come la Fiat arriva sempre dopo, va bene, proprio per colpa di quegli anni bui (a cavallo del 2000 quando non c'aveva na lira), ma deve ancora rincorrere: 2 esempi, questa volta tutti francesi:

1. il 1,6 peugeot che monta pure ford, sono anni che è uscito (vabbè, questo ha una coppia migliore, ma ci mancherebbe se arrivi dopo, sono curioso di vedere il 1.6 tdi VW che combina, visto che invece VW i soldi li aveva ed è cmq in ritardo) ed è ottimo (anche il 1.5 renault è ottimo)

2. la peugeot comincia a parlare di ibrida elettrica con il 1.6 diesel, (che mi attira enormemente, tanto che anche se la 308 non mi piace al 100% esteticamente, anzi, ci sto facendo davvero un pensiero, come mia prox macchina).
Cioè il vero futuro: in fiat, manco l’ombra di progetti del genere (a meno che mi sia perso qualcosa, ma non mi pare, e parlo di industrializzazione, non di prototipi sulla carta)

detto questo in generale, in assoluto come ho già detto reputo cmq questo motore un gioiellino, aspettando le prove su strada

il 1.6 PSA è di seconda generazione cosi come l'MJET ma è 1.3 che in teoria era nato per aver una potenza di 10 cv in + rispetto al psa ma poi non rientrava nel € 4.Poi è arrivata l'€ 5 che condanna i piccoli diesel e gli iniettore\pompa quindi 1.3 và in pensione e VW passa al CM

STICK
23-01-2008, 23:32
da quattroruote:

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/230108_Bravo16MJet_02_b.jpg

rip82
23-01-2008, 23:48
[...]Poi è arrivata l'€ 5 che condanna i piccoli diesel e gli iniettore\pompa quindi 1.3 và in pensione e VW passa al CM

L'iniettore-pompa non e' stato abbandonato per questioni di inquinamento, dato che garantisce una polverizzazione del gasolio piu' fine rispetto al common rail; e' stato messo da parte per ragioni di costo: la Bosh fa iniettori per quasi tutte le case, ma fa iniettori-pompa solo per il gruppo VW, che risultano quindi piu' costosi, dati i volumi decisamente piu' modesti.

Franky 86
24-01-2008, 01:15
bah devo ammettere sono perplesso de 290 Nm per il 105 cavalli

Burrocotto
24-01-2008, 07:07
onore a chi riesce a fare allenaze industriali che portano quei risultati, in altre parole se Fiat i motori se li fà da sola e per questo motivo li deve lanciare 2/3 anni dopo la concorrenza (che intanto sfrutta il mercato) peggio per lei, non è mica una giustificazione/punto di vanto secondo me....
Fiat aveva fatto un accordo con Gm.
Se poi gli ammmmericani son dei caproni e non san fare un motore decente manco a pagarlo peso d'oro mica è colpa nostra. :D
E dato che l'accordo con Bmw è finito,non si prospettano tempi buoni x Psa. Sisi,hanno ancora in licenza il 1.6 Bmw (nella doppia versione da 120 e 150cv),ma poi? Altri benza interessanti non ne hanno...

si ma le innovazioni non sono tutte uguali: una cosa è la porta che scorre che può essere una cavolata, una cosa sono i sistemi come l'ibrido, capirai che c'è un oceano di distanza tra i 2 tipi di innovazione, da tutti i punti di vista
Fine anni '80: Fiat aveva il suo programma di Start&Stop,chiamato Energy Saving (montato su Ritmo e forse su altri modelli). Purtroppo era troppo avanti coi tempi e fu abbandonato (solo adesso Psa ha deciso di ritirarlo fuori,non so con quali risultati).
Inizio anni '90,l'elettrico puro sembrava la soluzione futura.
Fiat aveva fatto (e vendeva,a prezzi alti ma potevi comprarla) sia la Panda che la Cinquecento Electra.
Poi l'elettrico puro non ha avuto l'evoluzione sperata,si è cominciato a parlare d'idrogeno ecc.
Quindi è inutile sperperare soldi su una tecnologia che non ha ancora risvolti sicuri. Se hai soldi da buttare bene,se sei in tempi di ristrettezze cerchi di dedicarti a qualcosa di più concreto.

In un momento in cui (a torto secondo me, ma va bene...) tutti si scagliano sulle auto per via dell'inquinamento eccetera, e infatti TUTTI sbandierano i propri progetti per limitare l'impatto ambientale delle proprie macchine, imho non ha senso quello che dici: se avessero un progetto serio (ripeto, parlo di modelli "veri", da industrializzare, come la 308 che citavo o la Prius che esiste e che verrà migliorata o la Honda Civic Hybrid ecc..., non le show-car da salone che lasciano il tempo che trovano o che promettono ma chissà tra quanti anni, come la Panda fullcell) lo sbandiererebbero ai 4 venti come è giusto che sia e come fà appunto Peugeot con la 308 ibrida (sul mercato a fine 2009/2010) e altri modelli di altre marche...
Le macchine ibride costano ancora uno sproposito e non ne vendono praticamente niente.
Se un modello non è produttivo,è inutile lanciarlo. Come ho già detto,nessuno di noi sa cosa fanno nel CRF (dato che esiste una cosa chiamata segreto industriale). La Fiat bene o male è già avanti in tecnologie più attuabili senza dissanguarsi a livello economico (tipo l'impiego di biocarburanti/metano),basti vedere la Panda Panda o i motori tetrafuel usati in sudamerica.
Se tutti i concorrenti europei avranno a listino una macchina ibrida e Fiat non avrà nulla allora si potrà protestare.
Per ora mi pare che gli unici 2 modelli ibridi,x altro venduti a prezzi allucinanti,siano la la Honda e Toyota. :)

Non si può prendere sempre e solo i modelli buoni di TUTTI i costruttori e paragonarli contro la Fiat. Nessuno riesce da solo ad avere una gamma completa (neanche Bwm,i suoi diesel delle Mini son quelli del gruppo Psa :D).

Jackari
24-01-2008, 08:15
in ogni caso dai grafici si capisce molto poco e il motore è bene che venga provato su strada per trarne le giuste conclusioni.
ad esempio il 1.3 jtd 105 sembra "tirato" ma è in realtà più fluido del 90cv.
sono molte importanti le regolazioni sui componenti secondari a mio avviso.

è cmq indiscutibile che il motore fiat sia decisamente più moderno

fabry74
24-01-2008, 11:12
è la differenza di salto di coppia che mi incuriosiva... non i valori che vedono sempre sopra il motore della fiat..
volevo una spiegazione tecnica tutto qui..
non si può neppure più domandare che si viene presi per il culo..
ho anche detto che secondo me il motore della fiat venderà molto bene...

p.s.le persone che si infoiano per una domanda di pura curiosità sono davvero strane... non ho mica attaccato un tuo parente con quella domanda...
bastava dire è una scelta progettuale che non elimina il fatto che il propulsore fiat sia superiore.. non giù a prendere per il culo:doh:

la differenza di salto di coppia si traduce nella guida con una grossa spinta a partire da 1500 giri che "progressivamente" diminuisce, nessun impuntamento o difficolta' di guida... solo minore spinta ad alti regimi (come ogni diesel)

semplicemente se riesci ad alzare la coppia in basso, quella in alto rimane come era prima e quindi con piu' differenza.

a me da' fastidio che, di fronte ad un cosi' bel motore, si cerchi in tutti i modi di screditare, senza alcuna argomentazione valida. ;)

blindwrite
24-01-2008, 11:37
la differenza di salto di coppia si traduce nella guida con una grossa spinta a partire da 1500 giri che "progressivamente" diminuisce, nessun impuntamento o difficolta' di guida... solo minore spinta ad alti regimi (come ogni diesel)

semplicemente se riesci ad alzare la coppia in basso, quella in alto rimane come era prima e quindi con piu' differenza.

a me da' fastidio che, di fronte ad un cosi' bel motore, si cerchi in tutti i modi di screditare, senza alcuna argomentazione valida. ;)

dove avrei screditato il motore fiat :mbe:
ho visto un comportamento che a me sembrava strano e ho chiesto, cosa c'è di male:confused:
ho fatto un confronto con l'unico 1.6 diesel esistente e ho notato questa differenza, non per questo devo essere messo alla forca, non credi??

ninja750
24-01-2008, 11:43
come mai è tornata la distribuzione a cinghia quando il nuovo 1.3 era a catena?

heavymachinegun
24-01-2008, 11:56
L'iniettore-pompa non e' stato abbandonato per questioni di inquinamento, dato che garantisce una polverizzazione del gasolio piu' fine rispetto al common rail; e' stato messo da parte per ragioni di costo: la Bosh fa iniettori per quasi tutte le case, ma fa iniettori-pompa solo per il gruppo VW, che risultano quindi piu' costosi, dati i volumi decisamente piu' modesti.

sicuro che fosse per questione di soldi e non che non rientrava nell € 5 (se non con pesantissime modifiche)?

daemon
24-01-2008, 12:24
come mai è tornata la distribuzione a cinghia quando il nuovo 1.3 era a catena?
ovvio


perche cosi la devi sotituire :muro: :muro:

simone1980
24-01-2008, 12:25
come mai è tornata la distribuzione a cinghia quando il nuovo 1.3 era a catena?

dove hai trovato questa informazione? è un pò che la cerco.........

Burrocotto
24-01-2008, 13:36
ovvio


perche cosi la devi sotituire :muro: :muro:
La distribuzione a cinghia dentata ha anche dei vantaggi. :O
Tendenzialmente è meno rumorosa e non soffre di allungamenti,oltre ad esser meno costosa dal punto di vista produttivo.
Non è che la catena non possa mai rompersi,è che si allunga col tempo,quindi anziché rompersi di colpo si allenta col tempo. Da problemi anche quelli,l'ideale sarebbe una specie di cascata d'ingranaggi. :sofico:

PocotoPocoto
24-01-2008, 14:31
come mai è tornata la distribuzione a cinghia quando il nuovo 1.3 era a catena?

Credo per una riduzione di rumorosità.

simone1980
24-01-2008, 17:04
La distribuzione a cinghia dentata ha anche dei vantaggi. :O
Tendenzialmente è meno rumorosa e non soffre di allungamenti,oltre ad esser meno costosa dal punto di vista produttivo.
Non è che la catena non possa mai rompersi,è che si allunga col tempo,quindi anziché rompersi di colpo si allenta col tempo. Da problemi anche quelli,l'ideale sarebbe una specie di cascata d'ingranaggi. :sofico:

come la distribuzione dei motori diesel dei camion.

ninja750
24-01-2008, 17:25
dove hai trovato questa informazione? è un pò che la cerco.........

http://www.fiatautopress.com/download/GRUPPO01~08_SCHEDE_TECNICHE_F/080123_F_Bravo16MJet_ST_ITA.pdf

rip82
24-01-2008, 17:47
sicuro che fosse per questione di soldi e non che non rientrava nell € 5 (se non con pesantissime modifiche)?

Ci si puo' mettere anche la rumorosita' e la difficolta' di progettazione della testata, ma l'inquinamento non ne risente, anzi, garantisce pressioni decisamente superiori al common rail, quindi polverizzazioni migliori.

PocotoPocoto
24-01-2008, 17:58
Ci si puo' mettere anche la rumorosita' e la difficolta' di progettazione della testata, ma l'inquinamento non ne risente, anzi, garantisce pressioni decisamente superiori al common rail, quindi polverizzazioni migliori.

E l'affidabilità dove la metti? ;)

spaceboy
24-01-2008, 18:30
http://www.fiatpress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01%7E08_MODELLI_ATTUALI_F%2F080123_F_Bravo16MJet_22_1024.jpg

grafico del 105cv

http://www.fiatgroupautomobilespress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01%7E08_MODELLI_ATTUALI_F%2F080123_F_Bravo16MJet_21_1024.jpg

http://gallery.stiloclub.it/d/33711-3/b198_curva-erogazione.jpg

rip82
24-01-2008, 18:41
E l'affidabilità dove la metti? ;)

??? Mi risulta che non abbiano particolari problemi, non conosco e non ho mai letto di rogne sulla lunga distanza.

daemon
24-01-2008, 19:03
La distribuzione a cinghia dentata ha anche dei vantaggi. :O
Tendenzialmente è meno rumorosa e non soffre di allungamenti,oltre ad esser meno costosa dal punto di vista produttivo.
Non è che la catena non possa mai rompersi,è che si allunga col tempo,quindi anziché rompersi di colpo si allenta col tempo. Da problemi anche quelli,l'ideale sarebbe una specie di cascata d'ingranaggi. :sofico:

vero pero' con la catena ( meglio se doppia) di spaccare un po' di valvole perchè hai stappato non se ne parla

a distribuzione con gli ingranaggi non è esente da rogne pure lei mi pare che pian piano stia scomparendo

in verita la cinghia costa alla casa meno ( non al cliente basti vedere le differenze di prezzo fra la mini vecchia e quella con la cinghia) in piu ha un ritorno econonomico per il cambio e magari cambi pure auto prima perchè hai distrutto il motore....

p.s. non mi pare davvero male sto 1600 fiat :D

Burrocotto
24-01-2008, 20:05
Ci si puo' mettere anche la rumorosita' e la difficolta' di progettazione della testata, ma l'inquinamento non ne risente, anzi, garantisce pressioni decisamente superiori al common rail, quindi polverizzazioni migliori.
Ni...nel senso che è vero,con l'iniettore pompa hai pressioni superiori,ma probabilmente hai anche meno controllo,quindi non sempre potresti raggiungere un rapporto stechiometrico ottimale (forse,non so se questo sia vero,diciamo che è un ipotesi :D).
Dappertutto c'è scritto che VW ha abbandonato l'iniettore pompa per motivi d'inquinamento...quindi,o è vera questa ipotesi o VW nn vuole ammettere che il common rail nella sua globalità (rapporto benefici/costi) è superiore e che il suo usare l'iniettore pompa (in un mondo dove tutti son passati al common rail) era solo testardaggine. :D

vero pero' con la catena ( meglio se doppia) di spaccare un po' di valvole perchè hai stappato non se ne parla
Beh,io non faccio il meccanico,ma di gente che ha scatafasciato il motore per colpa di una cinghia rotta non ne ho mai sentiti (sentiti personalmente tra amici e parenti,non letti in giro)

a distribuzione con gli ingranaggi non è esente da rogne pure lei mi pare che pian piano stia scomparendo
A dire il vero,non ho mai visto/letto di un motore automobilistico su grande scala con la cascata d'ingranaggi. :stordita:

in verita la cinghia costa alla casa meno ( non al cliente basti vedere le differenze di prezzo fra la mini vecchia e quella con la cinghia) in piu ha un ritorno econonomico per il cambio e magari cambi pure auto prima perchè hai distrutto il motore....
L'ultima parte mi sembra un po' azzardosa...nel senso che se rompi un motore x colpa di una cinghia del valore di pochi euri non so quanto rimani fedele al marchio. :D
Per il resto si,la cinghia ha avuto la sua diffusione sul finire degli anni '80. E' più leggera,costa meno,è meno rumorosa,'nsomma,qualche vantaggio ce l'ha anche lei. :)
Calcolando poi che il 90% degli automobilisti si dimentica delle operazioni basilari (controllare acqua,olio e pressione gomme),star a disquisire se è meglio la catena o la cinghia sembra quasi una forzatura. :D

daemon
24-01-2008, 20:16
Beh,io non faccio il meccanico,ma di gente che ha scatafasciato il motore per colpa di una cinghia rotta non ne ho mai sentiti (sentiti personalmente tra amici e parenti,non letti in giro)


L'ultima parte mi sembra un po' azzardosa...nel senso che se rompi un motore x colpa di una cinghia del valore di pochi euri non so quanto rimani fedele al marchio. :D
Per il resto si,la cinghia ha avuto la sua diffusione sul finire degli anni '80. E' più leggera,costa meno,è meno rumorosa,'nsomma,qualche vantaggio ce l'ha anche lei. :)
Calcolando poi che il 90% degli automobilisti si dimentica delle operazioni basilari (controllare acqua,olio e pressione gomme),star a disquisire se è meglio la catena o la cinghia sembra quasi una forzatura. :D

con l'esclusione dei motori fire e non so altri..
se spacchi la cinghia di distiduzione (non quella/quelle dei servizi) al 99% pieghi le valvole...se non è demolire un motore poco ci manca..

heavymachinegun
24-01-2008, 23:12
??? Mi risulta che non abbiano particolari problemi, non conosco e non ho mai letto di rogne sulla lunga distanza.

no,nessun problema,solo cazzatine come le camme tonde dopo 60k km oppure la testa in fratumi,ma sono solo cazzatine....

rip82
25-01-2008, 00:18
no,nessun problema,solo cazzatine come le camme tonde dopo 60k km oppure la testa in fratumi,ma sono solo cazzatine....

Link? La fragilita' della testa se non ricordo male era un problema di gioventu' (risolto) del 115CV, mentre quella delle camme mi giunge proprio nuova.

Sursit
25-01-2008, 06:35
Link? La fragilita' della testa se non ricordo male era un problema di gioventu' (risolto) del 115CV, mentre quella delle camme mi giunge proprio nuova.
Il 115 CV prima serie è stato richiamato per problemi al rivestimento in grafite dei pistoni.
Il 140 CV 16V prima serie è stato richiamato per possibili fessurazioni alla testata, che si manifestavano intorno ai 100.000 chilometri.

rip82
25-01-2008, 10:04
Il 115 CV prima serie è stato richiamato per problemi al rivestimento in grafite dei pistoni.
Il 140 CV 16V prima serie è stato richiamato per possibili fessurazioni alla testata, che si manifestavano intorno ai 100.000 chilometri.

Per entrambi problemi di gioventu', risolti, e non legati all'iniettore in se.
E sulle camme?

ninja750
25-01-2008, 10:05
it/ot

ieri sono finalmente salito su una bravo non so che modello ma è veramente anni luce avanti alla stilo come interni sia qualità percepita che non

plancia al tatto, i comandi nella consolle, le luci sulle maniglie (!), i pulsanti sul tetto ecc non ho trovato UN difetto

l'unico neo per me è l'abitabilità anteriore più sacrificata rispetto alla stilo e il volante non tanto bello a vedersi

Sursit
25-01-2008, 11:19
Per entrambi problemi di gioventu', risolti, e non legati all'iniettore in se.
E sulle camme?
Mai sentito di problemi alle camme.
Casomai bisogna stare attenti all'olio. I motori con PDE sono dei discreti consumatori d'olio, ma in ogni caso niente di preoccupante.

rip82
25-01-2008, 12:00
Mai sentito di problemi alle camme.
Casomai bisogna stare attenti all'olio. I motori con PDE sono dei discreti consumatori d'olio, ma in ogni caso niente di preoccupante.

Sul consumo d'olio hai ragione, la mia mangia circa 1l ogni 10mila Km, in lieve diminuzione.

spaceboy
25-01-2008, 13:32
http://www.fiatpress.com/download/GRUPPO01%7E08_MODELLI_ATTUALI_F/080124_F_Bravo_06_1024.jpg

PocotoPocoto
25-01-2008, 13:39
Direi discreta pulizia all'interno del cofano, non male. Forse il coprimotore l'avrei disegnato un po' più "importante" :boh:

daemon
25-01-2008, 13:41
Direi discreta pulizia all'interno del cofano, non male. Forse il coprimotore l'avrei disegnato un po' più "importante" :boh:
a prop a che serve il coprimotore?
io lo odio....

dany80m
27-01-2008, 18:33
a proteggere dalla zozzeria.

io nella mia 1.3mj 70cv quando avevo l'airbox ci trovavo di tutto sulla testata e negli alloggiamenti delle candelette(foglie, pezzi di carta, siga..)

cmq oggi ho visto la prima pubblicità sulla bravo 1.6mjtd 105cv e 120cv