PDA

View Full Version : Guida "galattica" per videostoppisti (ABC Video editing)


Pao1o
19-01-2008, 13:14
Ciao a tutti, provengo da altro forum dove sono stato trattato con ingiustizia.
Mi presento allegando una guida che avevo scritto, nella speranza possa esservi utile.

Premetto che è illegale fare copia di film. Possiamo duplicare solo i film di cui abbiamo i diritti d'autore e cioè i filmati aziendali e i nostri filmini di famiglia. Non sono quindi responsabile dell'uso che farete della guida, essendo stata scritta solo per spiegare e segnalare programmi regolarmente in commercio o gratuiti.

DVD (Digital Versatile Disc)

Se vogliamo copiare un dvd dobbiamo prima eliminare le chiavi che ne impediscono la duplicazione. Per rippare (riportare) il DVD sull'hard disk si devono usare appositi programmi come dvdshrink, dvd decrypter o dvdfab.

Dvd shrink (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20734879&postcount=17) è il programma più usato perchè, oltre a liberare il film e copiarlo sull'hd, lo ricomprime adattandolo a essere masterizzato su un comune dvd da 4,7 gb.

DVD Decrypter (http://www.dvddecrypter.org.uk/) ha più funzioni, ma non ricomprime. Anche in questo caso segnaliamo una apposita guida a dvd decrypter (www.doom9.it/dvddec.htm).

DvdFab (http://www.dvdidle.com/it/free.htm) libera da alcune chiavi dove i precedenti programmi non riescono.

Una volta rippato il contenuto del DVD sull'hd, possiamo procedere alla masterizzazione.

La struttura del DVD è composta da una cartella AUDIO_TS (spesso vuota e non strettamente necessaria) e una cartella VIDEO_TS (contenente il film vero e proprio sotto forma di file.VOB, file.IFO e file.BUP). I VOB sono semplicemente dei mpeg2 "arricchiti" da ifo e bup che ne definiscono la struttura vera e propria (n° di tracce audio, presenza di sottotitoli, menù, numero di celle, etc.). Per il corretto funzionamento del dvd sono obbligatori i files ifo e bub e, se non li abbiamo, dobbiamo crearli con un programma di authoring dvd (DVDAuthorgui - free (http://www.videohelp.com/tools/DVDAuthorGUI), Nero vision o Ifoedit (www.free-codecs.com/download/IFOEdit.htm).) Per ifoedit, cliccando alla voce "Create IFO", selezionamo il primo vob e ifoedit ricrea ifo e bub,

http://it.geocities.com/pao1o_2007/ifoedit.jpg

poi cliccando sul quadratino selezioniamo il primo vob di cui vogliamo fare l'authoring. E' importante che i vob abbiano una numerazione successiva e senza salti. (Avverto che a volte Ifoedit non crea una struttura completamente compatibile). Una volta che abbiamo la nostra cartella VIDEO_TS completa, la possiamo masterizzare così com'è, col nostro software preferito.
L'importante è che il nostro dvd masterizzato abbia una cartella VIDEO_TS (completa di vob, ifo e bub "liberati") e per sicurezza masterizziamo anche una cartella AUDIO_TS (vuota).

Approfondimenti: se vogliamo togliere parti da un dvd o salvarne solo alcuni pezzi, il software più utile e intuitivo per agire sui vob è Chopper Xp (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20699251&postcount=14). L'utilizzo è molto intuitivo: basta segnare il mark in iniziale e il mark out finale e salvare il vob così "markato". E' necessario ripetere più volte, nel caso inverso si vogliano eliminare delle scene, dobbiamo salvare ogni singolo spezzone che vogliamo conservare. Poi, per un corretto funzionamento, dobbiamo ricreare la struttura dvd (ifo e bup) con i programmi di authoring (come detto sopra).

Segnalazione 1: ottimo software, per di più gratis per l'authoring di un dvd (crea la corretta struttura di un dvd, le famigerate ifo e bup).
Richiede partenza da un mpeg, ma è valido anche per i vob, con l'accortezza di trasformare il vob in mpeg o semplicemente rinominandolo in mpeg.
Cucusoft Free DVD Author - click qui (http://www.cucusoft.com/free-dvd-author.asp)
http://www.cucusoft.com/images/DVDAuthorScreenShotSmall.gif (http://www.cucusoft.com/free-dvd-author.asp)

Segnalazione 2: Forse non tutti sanno che: se vogliamo unire in un unico dvd più dvd differenti (oltre ai vari software prof.) dvd shrink ha un ottima, completa e utilissima "modalità compilation"
http://www.dvdshrink.info/compilation.php

Pao1o
19-01-2008, 13:15
MPEG (Moving Picture Experts Group)

Qui i discorsi si complicano, in quanto i mpeg possono essere di diversi tipi e codec.
Mpeg1 (qualità, risoluzione e dimensioni inferiori), mpeg2 (ottima qualità), mpeg4 (ormai sostituito dall'alta definizione H.264) e persino un mpeg21. Vengono per la maggior parte letti dal lettore dvd da tavola, però alcuni mpeg che vediamo sul pc, non li vediamo in tv. Ottimi strumenti per correggere ed operare sui mpeg sono i seguenti:

Per tagliare parti di un mpeg Mpeg2cut2 (http://www.geocities.com/rocketjet4/) (è il più facile e veloce), carichiamo il mpeg e lo racchiudiamo tra la prima parentesi quadra iniziale la parentesi quadra finale e salviamo il mpeg racchiuso tra parentesi. Come per chopperxp, elimina solo le parti prima e dopo le parentesi (non le singole scene in mezzo). Dobbiamo quindi salvare ogni singolo spezzone).

Per correggere un mpeg corrotto, demuxarlo e altro Guida a ProjectX (http://www.doom9.it/DigiTV/projectx-fullguide.htm) (necessita java) oppure la versione precompilata (http://download.videohelp.com/download/ProjectX_090.4.00.zip) (contiene java). Projectx è un tool free potentissimo: lo consiglio a tutti.

Per tagli, correzioni e varie MPEG-VCR (http://www.womble.com//) (in prova per 30 giorni): consente di demuxare (separare) audio da video, di ripulirlo di convertirlo in vari formati mpeg, di tagliare scene e altro. Tramite il tasto Multiplexer (riunitore), consente di aggiungerci una traccia audio a nostra scelta.

Oppure MPEG Streamclip 1.0.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20679503&postcount=12) (free, necessita quick time): molto versatile, consente sia il demux (separazione audio e video) che il taglio di scene (es. pubblicità).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/mpegstream.jpg

Carichiamo il film e dalla voce edit, tramite select in e select out, selezioniamo la scena che poi con cut tagliamo o con copy salviamo. Inoltre per alcuni mpeg particolarmente "rognosi" consente una ripulitura e di salvarli anche come headed mpeg, più accettabili dai software di authoring DVD. Infine demuxa le varie tracce es. doppio audio, consente di salvare solo l'audio o solo il video.

Tra i programmi che non possono mancare va citato anche TMPGEnc (http://download1.pegasys-inc.com/download_files/TMPGEnc-2.524.63.181-Free.zip), utile per converte i file .AVI in file MPEG1 o MPEG2, per creare VideoCD, Super VideoCd o DVD.
Se vogliamo trasformare un mpeg in dvd, dobbiamo usare un programma di authoring dvd (vedi sopra - come creare una struttura dvd), caricarci il mpeg e trasformarlo in vob con relativi ifo e bup.

Segnalo per la sua versatilità (accetta molte estensioni di fim e codifica in svariati formati) SUPER © (http://dl.euronet-bz.com/super/SUPERsetup.zip)

Il software migliore per agire sui mpeg (consente una efficace "ripulitura" ed una veloce risincronizzazione in caso di sfasamento audio-video), è VideoReDo Plus (http://www.videoredo.net/Installs/Plus/VideoReDoPlus-2-5-6-512b2.exe). Purtroppo ha l'inconveniente di non essere free.

Pao1o
19-01-2008, 13:26
AVI (Audio Video Interleave)

Ecco, adesso vogliamo veramente incasinarci.
Sembra assurdo, l'avi è il formato più semplice: è però in continua espansione e soggetto a molti cambiamenti.
Per fare un esempio, assomiglia a quello che è un mp3 per l'audio.
Lavora con un algoritmo di compressione che elimina alcune scene e dettagli non pienamente visibili all'occhio umano.
Sfortunamente l'avi è un formato contenitore: può essere un tanto di moda divx, o un (preferibile) xvid.
Qui sorge il problema molto comune dei codec.
Per poter visualizzare (e decodificare) correttamente un avi, è necessario il giusto codec di compressione.
Sembra che chiunque abbia tempo per sviluppare codecs, ne abbia creato uno, con il risultato che girano parecchi codecs per gli avi.
Per complicare ancora di più le cose, i codec sono molto delicati: soffrono terribilmente se si installano codec nuovi sui precedenti codec vecchi ed entrano facilmente in conflitto con alcuni player.
Per una corretta riuscita nella installazione di nuovi codec è oppurtuno (io lo ritengo obbligatorio) rimuovere i vecchi codec presenti e disinstallare i player che hanno codec interni (nero, vlc, powerdvd, bsplayer, divx, etc.).
Poi reinstalliamo tutto.
Questo programma può essere utile per disinstallarli RadLight Filter Manager (http://www.free-codecs.com/RadLight_Filter_Manager_download.htm) (attenzione a quello che si fa).
Si può usare anche GSpot (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21276899&postcount=30): dalla voce system\list of codec è possibile disinstallare i singoli codec rimasti (click dx \ unregister) Queste operazioni non sono sempre necessarie (non lo sono su un sistema operativo pulito), ma lo diventano in caso di successive reinstallazioni ed aggiornamenti di codecs.
In alternativa, (ma solo provvisoria in quanto è bene risolvere il problema dei codec una volta per tutte) è usare Video Lan - VLC (http://downloads.videolan.org/pub/videolan/vlc/0.8.6d/win32/vlc-0.8.6d-win32.exe) che è un player che ha alcuni codec interni e visualizza i film senza bisogno di aver installato alcuni codec.
Uno dei migliori player e metto il link per utilità (non ha codec interni) è bsplayer (questa versione è l'ultima a non avere addon) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21800128&postcount=37)

Da Dvd ad Avi

Veniamo ora a ciò che interessa maggiormente le persone: portare un dvd o un filmato in avi (di solito divx, io uso sempre l'xvid)
Come premesso dobbiamo aver già installato i codec necessari.
Nel primo paragrafo abbiamo visto come "liberare" e portare un dvd sull'hard disk.
Per risparmiare qualche soldino, vogliamo masterizzare 2 o 3 dvd su un unico disco dvd.
Dobbiamo necessariamente codificarli in avi che essendo molto compresso riesce a ridurre notevolmente le dimensioni del dvd originale.
Ci sono tanti programmi per trasformare un dvd "liberato" in avi.
Nero vision express svolge il lavoro, però non sono mai stato soddisfatto dei risultati ed ogni tanto si incanta.
Alcuni film li fa bene, altri squadrettano troppo.

Il già citato SUPER © (http://dl.euronet-bz.com/super/SUPERsetup.zip) fa il lavoro, ma impiega parecchio tempo e tratta i singoli vob come singoli filmati (ha però molte personalizzazioni utili in alcuni casi e complicate da impostare in altri) guardare anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24345896&postcount=127)

Attualmente il software più veloce è, purtroppo, a pagamento Winavi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20665869&postcount=10). Impiega 40 minuti (contro qualche ora degli altri softwares. Per impiegare poco tempo deve usare il codec proprietario della ZJmedia (che non ha l'ottima qualità dei concorrenti). Se usiamo gli altri codec impiega circa lo stesso temopo degli altri softwares, di contro con il codec ZJmedia, impiega molto meno tempo, ma a scapito del risultato finale. Se avete fretta è il programma giusto per voi.

La mia preferenza va in assoluto per la famiglia di virtualdub e in particolare per Auto gordian knot - agk (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20665651&postcount=9)
Qui trovata la Guida a AGK (http://www.autogk.me.uk/modules.php?name=TutorialIT)
E' un programma molto ben sviluppato ed intuitivo.
Nel caso di dvd, ci carichiamo il file Ifo relativo ai vob del film, facciamo poche impostazioni (le mie preferite sono da Advanced settings\output resolution\auto - output audio\cb3 mp3 128 - codec xvid).
Dallo step3, impostiamo una percentage % a secondo della qualità finale dell'avi.
Poi clicchiamo add Job e start ed andiamo a farci una pizza (impiegherà alcune ore, a secondo della potenza della voctra CPU).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/agk.jpg

Se ci interessa una dimensione fissa, la impostiamo nello step 3 al posto del %.
Avverto che la dimensione fissa, costringerà agk a codificare il film due volte (con la prima lo codifica in avi e con la seconda lo ricomprime per raggiungere la dimensione desiderata).
Impiegherà quindi il doppio del tempo.
Vantaggi: a parte che è free (e non è poco per un programma che lavora bene), è facile da usare, se lo impostiamo bene ne risulta un ottimo avi (i miei fanno fatica a distinguersi dall'originale), fa un autocrop [taglio bande nere] (generale, ma utile per chi non voglia impostarlo manualmente). Per non trascurare che consente di creare un avi con doppio audio e sottotitoli esterni o sovraimpressi (molto utile a chi ama ascoltare i film anche in lingua originale)
Svantaggi: dobbiamo armarci di Santa pazienza perchè impiega dalle due alle quattro ore (io spesso lo faccio lavorare la notte, impostando lo spegnimento automatico alla fine - shut down when done).

Qui sorge un problema di notevole conto: sfortunatamente i film si comportano tutti in maniera diversa. Hanno diversi rapporti di compressione, a secondo di molte variabili (numero inquadrature e dettagli nella scena, velocità delle scene, luminosità, nitidezza e sfumature di colore, formato del film 16:9, 4\3, e così via).
E' evidente infatti, che una scena che inquadra una persona immobile dietro una partete bianca, si comprimerà più velocemente ed efficacemente, rispetto ad una scena (es.) di veloce kung-fu in un bosco (dove avrà molti dettagli da codificare: pensiamo alle differenze di colore di ogni singola foglia...).
Non esiste una regola generale: sta a noi impostare un % (o una dimensione) a secondo di quanto ci importa il film.

Ho provato tantissimi programmi di codifica in avi. Non parlo di quelli più blasonati e a pagamento (sono un fautore della libertà di internet e dei programmi gratis).
Ho già parlato di nero vision (non free, ma è facile lo avrete col software del vostro masterizzatore).
Ho già detto di SUPER © (accetta e codifica in molte estensioni, ma impiega molto tempo e complica la vita nell'azzeccare le giuste impostazioni).

Per i dvd è utile Fair use (http://www.fairusewizard.com/Release/FU-Setup_LE.exe). Rippa il dvd automaticamente (ma in formato proprietario, utilizzabile solo da fair use). Ha una buona qualità finale. Utilizzo una vecchia versione perchè mi pare che le ultime costringano ad una dimensione fissa di 700mb. L'ho usato un po' all'inizio, ma preferisco di gran lunga agk.

Merita segnalazione anche xmpeg (http://www.divxpro.it/DiVaX/software/sw/XMPEG_5.0.3_Setup.exe)

ImTOO MPEG Encoder (http://www.imtoo.com/), a pagamento è tra quelli che lavora più velocemente, ma ha una buona probabilità di errore (a me molto spesso desincronizza l'audio).

Digital Media Converter (http://www.deskshare.com/dmc.aspx) è un altro software a pagamento, che codifica bene, ma impiega lo stesso tempo di agk.
Ci sono molti altri programmi che si assomigliano, per lo più: a voi scoprire il vostro preferito.

Dispone di svariate codifiche ed è da provare Simple Mencoder Shell GUI (http://ovh.dl.sourceforge.net/sourceforge/smsg/SimpleMencoderShellGUI_setup_24-01-2007_1.0.2.0_v3.exe)

Segnalo anche DVDx (http://mesh.dl.sourceforge.net/sourceforge/dvdx/DVDx_2_9_setup.zip) che accetta e converte in molte codifiche.

Pao1o
19-01-2008, 13:35
Da avi a dvd

Per trasformare un avi in dvd, non ci sono così tanti programmi.
Tra quelli più comuni va bene
Nero Vision Express dalla voce\ crea dvd \ aggiungi video files \ next .
Da more \ video options impostate la qualità e formato del dvd (consiglio l'alta qualità - 2 passi in encoding mode).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/nerovision.jpg

Poi scegliamo se scrivere il dvd su una cartella dell'hard disk (consigliabile, almeno possiamo controllare il lavoro) o se masterizzarlo direttamente.
Per trasformare un avi in dvd, possiamo usare anche gli altri programmi sopra ricordati e portare gli avi in vob e poi procedere all'authoring del dvd (vedi paragrafo 1)

Buon programma e soprattutto free Avi2Dvd (http://www.divax.it/programmi.asp?file=Avi2Dvd)

La già citata Simple Mencoder Shell GUI (http://ovh.dl.sourceforge.net/sourceforge/smsg/SimpleMencoderShellGUI_setup_24-01-2007_1.0.2.0_v3.exe)

Molto veloce, non free (in prova con fastidiosa scritta sovraimpressa) ma occorre rifare l'authoring del dvd WinAVI Video Converter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20665869&postcount=10
)

Segnalo l'ottimo programma (a pagamento, ma meritevole, la versione di valutazione ha dei noiosi messaggi) ConvertXtoDVD (http://www.vso-software.fr/download.htm). Facile da usare.

Pao1o
19-01-2008, 13:42
Tagliare avi (o parti di avi)

Anche qui utilizzeremo la famiglia di virtualdub

Carichiamo il nostro film in Virtual Dub (http://prdownloads.sourceforge.net/virtualdub/VirtualDub-1.6.17.zip?download)
Dalla voce edit impostiamo set selection start e set selection end, spostandoci con le freccette in basso all'inizio e alla fine della scena che ci interessa (o con le chiavi per muoverci di più frames contemporaneamente).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/virtualdub.jpg

Poi dalla voce edit, con cut tagliamo le scene selezionate oppure dalla voce file\save as , salviamo la selezione in avi.
Molto importante è dalla voce video, impostare lo spunto su direct stream copy (se vogliamo mantenere il filmato così come è).
Altrimenti virtual dub procederà alla ricodifica ed impiegherà ore invece dei pochi minuti che impiega in direct stream copy.
Se vogliamo ricodificare il filmato, ricordiamoci dalla voce video\compression di impostare una compressione video, altrimenti viene fuori un film non compresso di circa 30 giga (capirete non è consigliabile).
Dal menù video\filters----> add, possiamo fare molte modifiche al filmato originale (es. cambiare luminosità, contrasto, colori, cropping, resize, ruotarlo, etc. etc.)

Se vogliamo aggiungere una seconda traccia audio (es. commento del regista o altra lingua) dobbiamo usare Virtual dub mode (http://www.free-codecs.com/download/VirtualDubMod.htm) che dalla voce audio\stream list vi consente di operare con l'audio.

Segnalo per chi ama il doppio audio Nandub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20717104&postcount=16), che tra l'altro accetta anche l'audio variabile (in vbr), dove virtualdub vi dirà invece un errore.

Con questi tre programmi facciamo la maggior parte dei lavori che fanno a pagamento i software più blasonati.
Ma i virtual dub sono gratis, sviluppati dai migliori programmatori, poco invasivi, veloci, supportati da moltissimi forum su internet.
Insomma, basta la parola: un MUST.
Se tutti li usano, ci sarà un perchè.

Altri programmi utili per il taglio & incolla sono Nero Vision Express

Avichop (http://www.divx-digest.com/software/avichop.html) che consente il taglio in mb (nel caso di masterizzazione su cd, per es.)

AVI Joiner (http://www.media4pc.com) (in prova per 7 giorni)

e dedicato ad unire avi\mpg\rm\wmv_joiner (http://www.boilsoft.com) (a pagamento)


TS (Transport Stream)

L'ultimo formato di questa guida galattica è poco conosciuto, ma sta prendendo molto piede.
E' il formato più simile al dvd. Si tratta di un mpeg2 che contiene però diverse tracce audio, sottotitoli ed altre informazioni (es. trama del film, orario di programmazione).
E' lo standard usato nella trasmissione della tv via satellite.
Sarà oggetto di un'ulteriore guida sul mondo sat, perchè sempre più persone utilizzano il pc, con parabola e scheda sat per vedere e registrare molti film e tv a pagamento.
Ne accenno adesso solo per completezza.
Per demuxare ed operare (tagli e varie) un file.ts è utilissimo il già citato

ProjectX (http://www.doom9.it/DigiTV/projectx-fullguide.htm)

MPEG-VCR (http://www.womble.com//)

MPEG Streamclip 1.0.1 (http://www.squared5.com).

Per vedere correttamente un file.ts è un ottimo player Video Lan - VLC (http://downloads.videolan.org/pub/videolan/vlc/0.8.6d/win32/vlc-0.8.6d-win32.exe)

Pao1o
19-01-2008, 13:45
Fine: fatemi sapere se la trovate utile.

Potrei proporvi altre guide e recensioni di programmi, se vedo che incontrano interesse.

Ciao

:)

corwo
19-01-2008, 15:14
benvenuto, e grazie per le tue guide.....credo possano essere molto utili..;)

Pao1o
20-01-2008, 13:19
Parte seconda:

Segnalazione programmi editing video

Pao1o
20-01-2008, 14:00
Auto Gordian Knot 2.40

http://it.geocities.com/pao1o_2007/agksm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/agk.jpg)


Download Auto gordian knot - agk (http://www.autogk.me.uk/index.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=1
)
Dalle mie parti c'è un detto: "Se vuoi una cosa fatta bene, non aver fretta".
Questo sembra essere il motto di agk.
Il nodo (knot) gordiano deve il suo nome a un famoso nodo che nessuno riusciva a sciogliere, finchè Alessandro Magno ebbe la geniale idea di tagliarlo di netto con un colpo di spada e così si sciolse.

Ecco perchè Alessandro era Magno.

Insomma, come il dice il nome, è un software che scioglie i nodi dei dvd e li trasforma in avi.

Appartiene alla famiglia di virtualdub, il che è un marchio di garanzia.
A mio parere, per la qualità finale dell'avi risultante, è uno dei migliori software free in circolazione. Purtroppo la qualità si paga con il tempo impiegato ad ottenerla: se avete fretta, non è il programma giusto per voi, ma se puntate alla qualità, è da consigliare, anzi è un MUST.
Avviso che se sceglite una dimensione fissa, impiega circa il doppio al tempo rispetto alla scelta di una dimensione in percentage (scegliete per la maggior parte delle volte un % dal 70 all'85)

Vantaggi:
è molto semplice da usare (si imposta con pochi click)
consente di creare avi con doppia traccia e sottotitoli sia esterni che permanenti
lavora anche sull'audio trasformandolo, se si vuole, in mp3
fa un cropping (taglio della bande nere ai lati) a volte molto utile
raramente fallisce

Svantaggi:
Impiega molto tempo (alcune ore secondo la capacità della vostra CPU)
Essendo un programma di pochi click non ha molte personalizzazioni
(benchè potrete accedere ad alcune nascoste premendo CTRL + F9)

Consigli:

Carichiamo il file Ifo relativo ai vob del film (vedi screenshot), facciamo poche impostazioni.
Le mie preferite sono da

Advanced settings
output resolution: auto output
audio: cb3 mp3 128
codec xvid


Dallo step3, impostiamo una percentage % a secondo della qualità finale desiderata dell'avi. Poi clicchiamo add Job e start ed andiamo a farci una pizza (impiegherà alcune ore, a secondo della potenza della nostra CPU).
Se ci interessa una dimensione fissa, la impostiamo nello step 3 al posto del %.
Avverto che la dimensione fissa, costringerà agk a codificare il film due volte (con la prima lo codifica in avi e con la seconda lo ricomprime per raggiungere la dimensione desiderata).
Impiegherà quindi il doppio del tempo.

Pao1o
20-01-2008, 14:13
Categoria: multi-codifica

WinAVI Video Converter

http://it.geocities.com/pao1o_2007/WinAvism.jpg
(http://it.geocities.com/pao1o_2007/WinAvi.jpg)

Download Winavi (http://www.winavi.com/en/video-converter/video-converter.htm)

Avviso
La versione in prova presenta una noiosissima scritta a video che lo rende inutilizzabile.

Il logorio della vita moderna ci porta spesso ad avere fretta, troppa fretta.
Questo software di conversione video è dedicato a chi ha fretta, con l'avvertenza che "la gatta frettolosa, fece i gattini ciechi".

Cioè: attualmente è il software più veloce per convertire (es.) da DVD ad Avi, però il risultato è solo sufficiente, al massimo discreto, ma mai perfetto.
Come disse il poeta "ogni cosa ha il suo prezzo" e la velocità nella conversione si paga a scapito della qualità.
Intendiamoci, il risultato è soddisfacente, per la maggior parte delle volte, ci possiamo accontentare.
E' il software ideale per chi non voglia perdere le canoniche ore necessarie alla conversione con altri prodotti. Impiega meno di metà del tempo necessario ai concorrenti.

Vantaggi:

Fa parte di una numerosa famiglia di Winavi, ogni software dedicato ad una particolare conversione video.
E' semplice da usare, bastano un paio di click (è tutto già pre-impostato)

Svantaggi:

si ha questa incredibile velocità, solo a patto di usare il codec proprietario ZJMedia (impostato di default). Se vogliamo usare altri codec, è solo un po' più veloce dei concorrenti.
non è un programma free: la versione demo sovrascrive a video la pubblicità. E' necessario procurarsi la licenza.

Commenti

E' il più veloce tra quelli in commerio e il risultato è soddisfacente.

teopn
20-01-2008, 23:15
grazie una guida fa sempre comodo
se per caso hai una guida per farsi dei menù dvd un po' più elaborati di quelli con nero vision express, intendo come aggiungere dei sottomenù, postala pure :D

Pao1o
21-01-2008, 11:43
Categoria MPEG

MPEG Streamclip 1.0.1

http://it.geocities.com/pao1o_2007/mpegstreamsm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/mpegstream.jpg)

Download MPEG Streamclip (http://www.squared5.com)

Software gratuito, ottima e valida alternativa ai più famosi (e a pagamento).
Corregge i mpeg corrotti e ha molte simpatiche funzioni
Se avete dei mpeg che proprio non si aprono con altri programmi, capirete cosa voglio dire.

Vantaggi:

E' completamente gratis
Demuxa (separa) l'audio o il video
Consente di tagliare scene (es. pubblicità)
Codifica in avi, quicktime, dv o ts
Ripara e corregge mpeg corrotti in pochi minuti
Guida e linguaggio italiano acclusi

Svantaggi:

Necessita di quicktime per funzionare (bisogna aver già installato quicktime sul proprio computer)

Giudizio:

Ottimo software per i mpeg, vale la pena di usarlo. E' spesso utile. E' facile ed intuitivo

pierotten
21-01-2008, 20:37
Grazie molto utile...terrò sicuramente conto di questa guida semplice ed esplicativa:)

Pao1o
22-01-2008, 12:54
Categoria VOB DVD (mpeg) - taglio scene

Chopper XP

http://it.geocities.com/pao1o_2007/choppersm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/chopper.jpg)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download Chopper XP (www.free-codecs.com/download/Chopper_XP.htm)

Software gratuito, ottimo per il taglio dei vob (o di parti di vob)
Se tagliamo un vob, per il corretto funzionamento di un dvd, è necessario riprocedere all'authoring del dvd (creazione della struttura) in quanto abbiamo bisogno di nuovi IFO e BUP perchè non corrisponderanno più al vob taglaito.

Vantaggi:

E' completamente gratis
E' facilissimo da usare
Basta segnare con il mark in la parte iniziale del taglio
con mark out la parte finale del taglio
Ripetere per tutti i tagli che vogliamo fare al vob
salvare il vob così modificato

Svantaggi:

Come è logico, avendo modificato il vob, dobbiamo ricreare la corretta struttura del dvd (programmi di authoring)
non consente il procedimento inverso (salvataggio della parte tagliata). Ma per salvare la parte tagliata basta il trucchetto di tagliare la parte prima e la parte dopo di quella che ci interessa

Giudizio:

Se avete bisogno di tagliare un vob (o un mpeg) e non sapete come fare è il programma giusto

leony
23-01-2008, 03:10
Thanks

For Mac users.


http://www.iskysoft.com/images/dvd-ripper/dvd-ripper-ss.jpg

Pao1o
23-01-2008, 12:23
Categoria Avi - Divx - Xvid

Nandub 1.0rc2

http://it.geocities.com/pao1o_2007/nandubsm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/nandub.jpg)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download Nandub (http://kent.dl.sourceforge.net/sourceforge/ndub/nandub-binary-1.0rc2.rar)

Dalla stessa famiglia di Virtual dub, ma più completo (seppure molto leggero da scaricare).
Consente la codifica e ricodifica di filmati avi e ha in più rispetto a Virtualdub la possibilità di accettare anche l'audio in vbr.

Consente l'esclusione di una seconda traccia audio o l'aggiunta di una nuova traccia audio in wave, mp3, ogg, vorbis o ac3.
Come virtualdub ha dei filtri che consentono alcuni editing (luminosità, resize, contrasto, rotazione, livelli colori, etc.)
Si possono aggiungere altri filtri sviluppati per ulteriori operazioni (disponibili sul sito Sourceforge.net

Ha diversi parametri di personalizzazione codifica, si basa sulla tecnologia SBC che consente agli utenti più esperti una personalizzazione completa quanto a bitrate, keyframe e altre cose (per lo più complicate).

Vantaggi:

è un programmino leggero
non ha bisogno di installazione (si può far partire dall'archivio Rar)
consente l'audio in vbr
è completamente gratis

Svantaggi:

non è aggiornato da diverso tempo, si vede che regge ancora bene, per la sua età

Giudizio:

Molto spesso risove i problemi di audio che si hanno con virtual dub. Programma da conservare.

Pao1o
24-01-2008, 12:10
Categoria DVD - copia

DVD Shrink

http://it.geocities.com/pao1o_2007/dvdshrinksm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/dvdshrink.jpg)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download DVD Shrink (http://dl.euronet-bz.com/dvdshrink/dvdshrink32setup.zip)

Dvd shrink è il migliore (quantomeno il più usato) software per rippare (riportare) il contenuto di un dvd, liberandolo da ciò che ne impedisce la copia.
Consente sia la duplicaione del dvd così com'è (con menù, titoli, capitoli, etc), sia l'utilissima funzione "re-author", tramite la quale si può scegliere quali parti (es. eliminando tutte le tracce audio che non ci interessano, i sottotitoli, i trailers, etc.). Ciò può risultare particolarmente vantaggioso al fine di guadagnare spazio. Infatti la funzione più utile di dvd shrink (to shrink = strizzare) è comprimere il dvd in modo da adattarlo ad un comune dvd da 4.7GB.
Questo perchè la maggior parte dei dvd di film sono DL (doppio strato) cioè hanno il doppio della capienza di un normale dvd da 4.7GB.
Per masterizzare questi dvd è perciò necessario "strizzarli", eliminando ciò che non ci interessa, in quanto minore sarà la compressione e maggiore sarà la qualità del dvd risultante.
L'unica altra alternativa per lasciare invariata la qualità è o dividere il dvd DL in due tempi e masterizzarlo in due dvd separati o usare un dvd DL in commercio (che costano 10 volte più dei DVD 4.7GB)
Non va tralasciata la funzione poco conosciuta di compilation (http://www.dvdshrink.info/compilation.php), tramite la quale è possibile prendere parti di diversi dvd ed unirle in un solo dvd.

Consiglio sempre di riportare il dvd su hd e masterizzarlo in un secondo momento (disabilitare dai settings l'opzione "burning with nero"), in modo da controllare il risultato del dvd prima di masterizzarlo.

Vantaggi:

E' un software gratuito
E' facile ed intuitivo da usare
Si trovano molte guide su internet per il corretto funzionamento
Utilissima la funzione di compressione automatica
Tramite il re-author è possibile eliminare ciò che non ci interessa
Funziona anche da masterizzatore (se si ha Nero, masterizza direttamente il dvd dopo averlo rippato)
Utilissima la modalità compilation (http://www.dvdshrink.info/compilation.php)
Agisce su un vasto numero di protezioni
Buona qualità risultante

Svantaggi:

Fallisce su alcuni dvd più recenti che hanno un diverso sistema e per i quali si devono usare altri software (es. dvdfab (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651203&postcount=1))

Giudizio:

E' un software che ha molto successo, è usato da quasi tutti

Pao1o
25-01-2008, 12:39
Categoria Editing sottotitoli a video

Subtitle Workshop

http://it.geocities.com/pao1o_2007/subworksm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/subwork.gif)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download Subtitle Workshop (http://www.urusoft.net/downloads/subtitleworkshop251.zip)

Vi sarà capitato di avere dei sottotitoli esterni che non vanno a tempo con il film, oppure ci siamo scaricati sottotitoli in un formato che il nostro lettore collegato alla tv non riconosce.
Subtitle Workshop è un potente tool per lavorare con i sottotitoli: accetta e consente di traformarli in oltre 50 formati in un paio di secondi, consente la risoncronizzazione con il film in pochi click, controlla e fixa gli errori nei sottotitoli, indica il frame rate del film ed aggiusta il frame rate per i sottotitoli.
Ha la possibilità di controllare tramite un sistema OCR la presenza di errori, con ogni lingua installata con Word (di cui ne utilizza il motore).
Può dividere il file sottotitoli in due file separati (es. 1° e 2° tempo) o viceversa unire due differenti file di sottotitoli in uno solo (es unire in unico file sottotitoli scaricati per un film in due cd).
E' possibile creare nuovi sottotitoli ed editarli in qualsiasi modo.
Ha tantissime altre funzioni che permettono quasi tutto il possibile e necessario per far andare d'accordo i sottotitoli con il nostro film.
Può anche caricare un semplice testo, al quale inserire in seguito i giusti timing.

Necessita di directX 8 o superiore.

Vantaggi:

E' un programma free,
pesa poco,
supporta un'installazione multi-language
ha la funzione di video preview (puoi controllare in tempo reale come appaiono i sottotitoli con la giusta sincronizzazione che gli abbiamo impostato)
mostra informazioni sul video, consente di personalizzare colori, sfondo e dimensioni dei sottotitoli (dipende dal formato)
è intuitivo e facile da usare.
Accetta e codifica ogni formato sottotitoli
ha funzione di Join e split (unione e separazione) di sottotitoli
Altre utility (correzione automatica, controllo errori, ricerca parola, editing tempo e testo, grassetto, colore, etc)


Consigli:

Abbiamo comprato su ebay la serie completa del nostro telefilm preferito: ma è in giapponese con i sottotitoli in polacco.
Oppure abbiamo registrato un bel film su una tv via satellite, ma in una strana lingua.
Su internet diversi siti consentono di scaricare gratis i sottotitoli (in inglese si trovano quasi tutti i film, anche i più recenti; in italiano ci sono meno sottotitoli). I miei siti preferiti sono Podnapisi (http://www.podnapisi.net/index.php/ppodnapisi/), Opensubtitles (http://www.opensubtitles.com/it), DivX SubTitles (http://divxsubtitles.net/page_subtitles.php). Cercando con Google, ci sono siti specializzati per i sottotitoli delle serie più gettonate (cartoons e telefilm).
Le mie impostazioni preferite per sincronizzare i sottotitoli con il film sono: aprire Subtitle workshop, caricarci il film e i sottotitoli, portarsi all'inizio del primo parlato nel film, click sul tasto s (add video sync), poi add video media poi adjust.
Poi click sul tasto Mark first sync point.
Infine portarsi verso metà film e fare un search individuando l'ultima parola detta in quel punto, selezionare la riga di sottotitoli corrispondente.
Click su mark as last sync point e su ok. Finito! Il 97% delle volte automaticamente risincronizza i sottotitoli con il film.
Non resta che salvare i sottotitoli nel formato voluto e compatibile con il lettore.
Alcune rare volte (3%)è necessario sincronizzare e salvare spezzoni (es. uno ogni di 20 minuti) e poi unirli tramite l'apposita funzione. Ciò perchè alcuni dei sottotitoli scaricati sono troppo diversi dal nostro film.

Pao1o
26-01-2008, 12:24
Categoria: imprime sottotitoli a video

Sub2divx

http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divxsm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divx.gif)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download Sub2divx (http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divx.zip)

Il nostro lettore da tavola legge gli avi (in particolare i divx), ma non i sottotitoli esterni e ci siamo procurati dei mangas in giapponese con i sottotitoli?
Non vogliamo perdere le classiche 3\4 ore di tempo necessarie alla ricodifica (es. con virtualdub) per sovrascrivere i sottotitoli?
Oppure il nostro lettore legge i sottotitoli, ma piccoli piccoli e non consente il cambio colore, posizione o grandezza?

Questo software fa al caso nostro: fa parte della categoria "introvabili e poco conosciuti" anche se, personalmente, l'ho inserito nella categoria "indispensabili".

Attenzione: la versione che ho testato io, ha bisogno per il corretto funzionamento anche di DivXMux e bmptoxsub (http://paolo2001.altervista.org/tools/divxmux_bmptoxsub.zip)

Impiega 3 o 4 minuti per "indicizzare" (come fosse una comune traccia audio) il file dei sottotitoli all'avi. In poche parole, vengono visualizzati dalla maggior parte dei lettori da tavolo, senza aver bisogno di un file sottotitoli esterno. L'ho provato con tre diversi lettori. Funziona su tutti e tre, ma non so se funzioni con i chipset di tutti lettori.

Vantaggi:

E' un programma leggerissimo.
E' free
E' facile da usare (vedi sotto i consigli)
Impiega pochi minuti per inserire i sottotitoli quale traccia (non è necessaria la ricodifica)
Consente molte personalizzazioni ai sottotitoli (diverse posizioni, differenti colori, caratteri, grandezza, etc.)
Permette sottitoli multipli

Svantaggi:

Non è facile trovarlo in rete.
Ha bisogno per funzionare di DivXMux e bmptoxsub (http://paolo2001.altervista.org/tools/divxmux_bmptoxsub.zip) (vedi sotto i settings e consigli)
Ha bisogno che l'avi abbia delle bande nere inferiori cui ancorare i sottotitoli (potrebbe funzionare anche senza, ma è difficile trovare manualmente la giusta posizione dei sottotitoli)
Il posizionamento degli stessi, non corrisponde esattamente a quanto visualizzato nell'anteprima (bisogna fare dei tentativi vedi sempre settings e consigli)

Consigli:

Scompattiamo sub2divx e divxmux_bmptoxsub in un'unica cartella a nostra scelta.
Clicchiamo su sub2divx.exe. Dalla voce file\open avi, carichiamo il film e dalla voce file\open srt carichiamo il file sottotitoli (che abbiamo prima risincronizzato con subwork e salvato nel formato .srt). Clicchiamo sulla prima riga di testo in modo che venga evidenziato a video. Un'accortezza è di spostare con gli appositi cursore il testo in posizione più centrale (consiglio vertical position 111) altrimenti rischiamo che i sottotitoli siano troppo bassi sullo schermo e non li vediamo
Abbiamo la possibilità di caricare subs anche in altre lingue.
Sempre ricordiamoci di selezionare la prima riga anche di questi secondi o terzi srt.
Infine clicchiamo su create divx (o lo selezioniamo dalla voce subtitles)
Si aprirà una finestra dos e il programma procederà a lavorare i sottotitoli.
Il bello di questa procedura è che impiega 3 o 4 minuti, contro le diverse ore di virtualdub.
Ci crea un film in formato divx e se il nostro lettore da tavola supporta i divx, vedremo il film con i sottotitoli.
Per le prima volte proviamo a masterizzare anche il file di sottotitoli esterni, benche con i lettori che ho provato io, non è necessario.
I sottotitoli vengono visualizzati correttamente anche senza bisogno di masterizzare il file srt esterno.

Kewell
26-01-2008, 13:33
Ti metto in rilievo ;)

Pao1o
27-01-2008, 11:45
Grazie moltissimo per il rilievo.

Continuo con segnalazioni e guide specialistiche.

Muy obrigado :)

Pao1o
27-01-2008, 12:28
Categoria: guida specialistica

Mettere sottotitoli a un AVI - Divx (esterni, permanenti, indicizzati).


Ci siamo procurati un film in una lingua sconosciuta (es. lo abbiamo comprato all'estero o scaricato dalla rete) e ci siamo procurati i sottotitoli della traduzione.
Alcuni siti su internet consentono di scaricarsi sottotitoli per decine di migliaia di film, in tantissime lingue (anche se l'italiano è più difficile da trovare, in inglese si trovano quasi tutti i film).
Tra i siti più utilizzati ci sono Podnapisi (http://www.podnapisi.net/index.php/ppodnapisi/), Opensubtitles (http://www.opensubtitles.com/it), DivX SubTitles (http://divxsubtitles.net/page_subtitles.php). Se cerchiamo su internet ci sono tanti altri siti specializzati nei subs per le serie di telefilm e cartoon più popolari.
Molto spesso i sottotitoli non andranno in sincrono con il nostro film, sia perchè hanno un framerate differente o una durata diversa.
Il primo (e più importante) software necessario per lavorare sulla sincronizzazione e altro è Subtitle workshop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20754434&postcount=18).
Ma veniamo ai vari casi che ci interessano.

Parte prima: Sottotitoli esterni:

Se vogliamo vedere il film con il pc o il nostro lettore da tavola supporta i sottotitoli, una volta che ci siamo procurati il file testo, dobbiamo risincronizzarlo con il film.
Si usa Subtitle workshop.
Carichiamo il film e i sottotitoli, ci portiamo all'inizio del primo parlato nel film ed evidenziamo il primo sottotitolo corrispondente, click sul tasto s (add video sync),


http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub1.jpg


poi add video media, spunto su extrapolate, poi adjust. Dopo ciò click sul tasto Mark first sync point


http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2.jpg.


Infine andiamo verso metà del film e selezioniamo la riga di sottotitoli corrispondente. Click su mark as last sync point


http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub3.jpg


e nella finestra che appare su ok.
Finito!
Il 95% delle volte automaticamente risincronizza i sottotitoli con il film.
Non resta che salvare i sottotitoli nel formato voluto e compatibile con il lettore.
Prima di salvarli, a volte è utile l'opzione di subwork, dalla voce tools\information and errors fare un fix errors che corregge gli errori nel file (a volte bisogna operare manualmente).
Per i sottotitoli più difficili da sincronizzare, è utile sincronizzarne e salvarne vari spezzoni (es. ogni 20 minuti), per poi riunirli con l'apposita funzione "join subtitle"

Per vedere il film con i sottotitoli esterni sul pc, dobbiamo aver già installato i codec necessari, ed utilizzare players che consentono la visualizzazione Video Lan - VLC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5) o bsplayer (che spesso abbiamo nel pacchetto dei codec).
Se nominiamo il file sottotitoli con lo stesso nome esatto del film, con questi player vengono caricati automaticamente, altrimenti li carichiamo dall'opzione sottotitoli dei players (dove possiamo anche modificarne colore e caratteri).
Subtitle workshop può sincronizzare anche con i mpeg o i vob, ma non è argomento di questa guida.
Solo un accenno, anche perchè spesso i lettori da tavola consentono di caricare sottotitoli solo per gli avi.

Pao1o
27-01-2008, 12:38
Categoria: guida specialistica

Mettere sottotitoli a un AVI - Divx (esterni, permanenti, indicizzati).


Parte seconda: Sottotitoli permanenti

Se il nostro lettora da tavola, legge gli avi, ma non carica i file dei sottotitoli, non ci resta che sovrascriverli al film in modo permanente.
In pratica si tratta di una ricodifica.
Usiamo Virtual dub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5), ma dobbiamo scaricarci anche il plugin subtitler (http://www.virtualdub.org/downloads/subtitler-2_4.zip) che scompattiamo nella cartella plugin di virtual dub.
Ricordiamoci sempre di controllare e, se necessario modificare, la sincronizzazione dei sottotitoli con il film, con il solito subtitle workshop, e lo salviamo in formato *.ssa)
Poi carichiamo il film in virtual dub, dalla voce video, selezioniamo filter, poi add e selezioniamo il filtro subtitler.
Infine ci carichiamo il nostro file *.ssa


http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub4.jpg


sempre dalla voce video, selezioniamo compression ed impostiamo il codec che vogliamo usare.
Poi dalla voce file, selezioniamo save as ed ok.
L'inconveniente della ricodifica e che sovrascrive il testo frame per frame, ed inevitabilmente occorreranno alcune ore (a meno di avere potenti cpu).
Poi però abbiamo il nostro film con i sottotitoli permanentemente scritti sul film (e non possiamo più eliminarli).
Infine consente la presenza di un unico file sottotitoli (non è possibile avere doppi sottotitoli come se esterni o indicizzati).

Un tool (che utilizza virtual dub) ma scritto apposta per i sottotitoli è AVI ReComp (http://download.softpedia.com/dl/0b018f6ebc7d36415a60bf041de5fa5d/45d59886/100024118/software/multimedia/video/encoder/AVI_ReComp_1.2.3_Setup.exe)

Pao1o
27-01-2008, 12:52
Categoria: guida specialistica

Mettere sottotitoli a un AVI - Divx (esterni, permanenti, indicizzati).


Parte terza: Sottotitoli "indicizzati"

A me piace vedere i film in lingua originale con i sottotitoli.
Però sul lettore da tavola, alcuni avi danno problemi e non caricano correttamente i sottotitoli o si bloccano.
Navigando su internet ho trovato un'ottima e veloce soluzione (impiega 3 o 4 minuti per "indicizzare" il file dei sottotitoli all'avi). In poche parole, li potete richiamare o escludere col lettore da tavolo, senza aver bisogno di un file sottotitoli esterno.
E' necessario che il lettore legga i file divx.
Abbiamo bisogno di scaricarci sub2divx (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20769278&postcount=19) e DivXMux e bmptoxsub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20769278&postcount=19).
Scompattiamo tutto in un'unica cartella a nostra scelta.
Poi clicchiamo su sub2divx.exe.
Dalla voce file\open avi, carichiamo il film e dalla voce file\open srt carichiamo il file sottotitoli (che abbiamo prima risincronizzato con subwork e salvato nel formato .srt).
Clicchiamo sulla prima riga di testo in modo che venga evidenziato a video.
Un'accortezza è di spostare con gli appositi cursore il testo in posizione più centrale (consiglio vertical position 111 per un video da size *** x576) altrimenti rischiamo che i sottotitoli siano troppo bassi sullo schermo e non li vediamo.
Per le prime volte, facciamo un po' di prove, fino a trovare la posizione ottimale e preferita.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub5.jpg.


Abbiamo anche la possibilità di caricare subs in altre lingue, in modo da poter cambiare durante la visione il linguaggio dei sottotitoli.
In questo caso clicchiamo su new, poi su subtitle 2, poi dalla voce file open srt, carichiamo il secondo file srt.
Sempre ricordiamoci di selezionare la prima riga anche di questi secondi srt.
Possiamo anche caricare una terza, una quarta e anche una quinta lingua differente di sottotitoli (ma dovete proprio essere dei geni per parlare tante lingue, o avere amici di tante nazionalità).
Per ultima cosa non ci resta che cliccare su create divx (o selezionarlo dalla voce subtitles)

http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub6.jpg.


Si aprirà una finestra dos e il programma procederà a lavorare i sottotitoli.
Il bello di questa procedura è che impiega 3 o 4 minuti, contro le diverse ore di virtualdub.
Vi crea un film in formato divx e se il vostro lettore da tavola supporta i divx, vedrete il film con i sottotitoli in diverse lingue e potrete anche toglierli durante la visione o cambiare da una lingua all'altra.
Senza aver bisogno di masterizzare anche il file dei sottotitoli esterni, in quanto vengono "inglobati", ma non in modo permanente, all'avi.
Esempio il mio (scarso) lettore da tavola legge tutti gli avi e anche i file srt per i sottotitoli.
Però si vedono piccoli piccoli, molto centrati e solo in colore bianco che spesso si confonde con l'immagine del film e si bloccano o non sono digeriti, oppure voi avete un lettore che legge i divx, ma non i files sottotitoli esterni.
Sub2divx risove alla grande.
In pochi minuti svolge il suo lavoro ed è possibile cambiare colore, dimensione, carattere, posizione etc.
Con questo sistema riusciamo finalmente a vedere tutti i film con i sottotitoli con le nostre impostazioni e personalizzazioni preferite. E vanno perfettamente.

Tre ulteriori aiutini se sub2divx vi dice creation failed.

Primo: lavorando in ambiente dos non accetta lettere accentate e caratteri strani (es. "la vita è bella.avi" vi dirà che fallisce. Rinominare in "la vita e bella.avi" ).
Secondo: ci possono essere degli errori nei sottotitoli. Usare subwork con l'opzione information and errorors\fix
Terzo: può essere il film ad avere qualche errore. Caricarlo in virtual dub, voce video\direct stream copy e risalvarlo.
In questo modo sono riucito a processare filmati anche quando sub2divx dava messaggi di errori.

Lo consiglio agli appassionati.
Soprattutto a chi ama i film in versione originale.

Pao1o
02-02-2008, 12:38
Categoria: problemi avi

Problemi comuni avi: audio non in sincronia.



Ci sarà capitato in un avi l'effetto acquario, cioè l'attore parla e solo dopo qualche secondo si sente l'audio.
E' il caso di audio fuori sincronia.
Rimetterlo in sincronia, non è operazione semplicissima, a volte ci vuole pazienza.

Apriamo il film con Nandub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20717104&postcount=16)

alla voce audio selezioniamo interleaving e
a secondo che l'audio sia in anticipo o ritardo cambiamo i ms in delay
Non dobbiamo mettere nessun segno se l'audio e in anticipo e - (il segno meno) se l''audio è in ritardo.
Avviso che spesso sarà un numero a tre cifre.
Dobbiamo andare per tentativi, finchè non riazzecchiamo il sincrono.
Clicchiamo sulla seconda freccia del play (il video modificato) per controllare il risultato.


http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/inter.jpg


Se l'audio è in vbr (variabile bitrate) l'operazione potrebbe essere più difficile del previsto (benchè nandub a differenza di virtualdub, supporti l'audio vbr).
In questo caso sarà utile demuxare (separare l'audio es con Xilisoft (http://www.xilisoft.com/downloads/x-audio-converter.exe)) e codificarlo in MP3 cbr e poi riunirlo all'avi in questo modo:

apriamo Virtual dub mode (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5)

carichiamo il film
voce stream \ clicchiamo disabilita sulla vecchia traccia audio,
mentre invece clicchiamo add e prendiamo la traccia stabilizzata in cbr demuxata con xilisoft

Voce video\direct stream copy
voce file save as
salviamo il nuovo avi con la traccia in cbr.
Poi riprocediamo all'interleaving.

Pao1o
02-02-2008, 13:25
Trucchetto: se l'audio è fuori sincronia dopo codifica da DVD, mpeg o altro

Se vogliamo evitare la perdita di tempo della ricodifica, agiamo solo sull'audio.

Carichiamo di nuovo l'originale (DVD, mpeg, etc) in Auto Gordian Knot - AGK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20665651&postcount=9)

mettiamo lo spunto su target quality (lasciamo il 75% di default)
Impostiamo da advanced settings \audio cbr mp3 128 (o 192)

Clicchiamo add job e poi start.

Facciamo fare ad agk l'analisi del film e l'encoding audio. (controlliamo nel log e quando si apre la finestra dos dell'encoding audio).
Finito con l'audio, quando parte la conversione del film (running single pass encoding nel log)
clicchiamo la finestra simile a virtual dub nella barra delle applicazioni,
show status window \ abort ed interrompiamo il processo (il tutto impiegherà pochi minuti dipende dalla cpu).

Poi nella cartella agk temp troviamo il nostro audio in mp3.

Si chiamerà così:

nomefilm DELAY 57ms.mp3 (nell'interleaving 57)

oppure

nomefilm DELAY -421.mp3 (nell'interleving -421)

apriamo Virtual dub mode (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5)

carichiamo il vecchio film fuori sincronia
voce stream \ disabilita sulla vecchia traccia audio non sincronizzata,
mentre invece clicchiamo add e prendiamo la traccia stabilizzata della cartella agk temp.

Voce video \ direct stream copy
voce file \ save as
salviamo il nuovo film con la traccia cbr di agk

Probabilmente saranno fuori sincrono (se c'è la parola delay nel titolo)

In questo caso apriamo Nandub (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20717104&postcount=16)
file \ carichiamo il nuovo video
voce audio \ interleaving - click per l'immagine (http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/inter.jpg)
riportiamo in "delay audio track" il numero trovato nel titolo mp3 di agk
(senza segno o negativo)
voce video \ direct stream copy
voce file \ save as AVI

Con questo trucchetto ci evitiamo il fastidio di azzeccare esattamente per tentativi il numero esatto di ms fuori sincrono.

Inoltre può sempre essere utile per demuxare e ricodificare (es. in cbr) una traccia audio da un video.

dr-omega
05-02-2008, 13:58
...e una guida per aggiungere una traccia sottotitoli ad un dvd esistente???:D

Ottimo 3d!!! 8)

Pao1o
09-02-2008, 12:07
Categoria: guida specialistica

Vedere la tv via satellite con il computer



Sembrerebbe più difficoltoso, invece è una cosa economica e semplicissima. Tantissime persone sfruttano questa possibilità.
Tutto quello che ci serve è una scheda sat (o un modem sat) e una parabola.
Ed abbiamo trasformato il nostro pc in un ricevitore-decoder-registratore per vedere e registrare tantissimi programmi via sat.

La scheda sat: ormai sono in vendita ad un prezzo contenuto.
La più comune è la skystar2.
Nuova costa sui 50€, ma si può trovare anche usata su ebay a meno di 20€ e anche a prezzi inferiori.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/schedasat.jpg



La parabola: anche qui ci sono vari prezzi, in ogni caso non costa molto, anche perchè è un semplice pezzo di alluminio con uno (o due) illuminatori.
Viene puntata fissa verso un satellite (tra i tanti che ci sono, i migliori sono Hotbird ed Astra).
Può anche essere motorizzata, ha cioè un piccolo motorino che la orienta e sposta verso satelliti differenti.
Montarla non è complicato.
Più complicato è orientarla con precisione verso il satellite voluto.
E' una questione di piccolissimi spostamenti: se siamo fortunati, magari azzecchiamo subito la giusta posizione, altrimenti potremmo impiegarvi anche diverse ore.
Consiglio di vedere come sono orientate le parabole dei vicini, se possibile prenderne l'esatta inclinazione, altrimenti, con pazienza, sintonizziamo il decoder su un canale e muoviamo la parabola leggermente, finchè non appare la visione.
Altrimenti occorre un tecnico.
Su internet ci sono istruzioni su come montare una parabola e anche attrezzi specifici (e software es. FastSatfinder (http://www.fastsatfinder.com/) ) che ne aiutano l'orientamento.


I programmi: una volta montato tutto, sono necessari i giusti driver della scheda-pci-Sat: i più usati sono i technisat.
Di solito sono forniti con il cd della scheda sat.
Poi serve un programma che permetta di vedere e registrare i vari canali.
Premetto che ci sono tantissimi canali (tra criptati, free to air e radio sono circa 3.000 canali per satellite), tutti i canali hanno una visione sempre perfetta (essendo digitale, non ci sono le interferenze che ha una comune antenna coassiale).
Inoltre con un lettore di card (detto smartmouse, anche questo costa sui 15 euro) è possibile inserire le smart-card del nostro abbonamento per i canali criptati a pagamento (es. Sky).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/smart.jpg

Tra i programmi più usati per vedere e registrare le tv-sat, ne voglio menzionare due.


Progdvb (http://www.progdvb.com/) è il leader del mercato.
E' facile da usare e sono stati scritti molti plugins con gli usi più svariati e incredibili, soprattutto, è completamente gratuito.
Si comincia con fare la scansione del\dei satelliti (impiega 10 minuti).
L'uso è intuitivo: si clicca sul canale che si vuole vedere e con il tasto "registra" salviamo il programma in qualità digitale (mpeg2).
Consente la programmazione, anche settimanale o mensile (come un comune videoregistratore) per registrare programmi futuri.
E' possibile anche registrare doppio audio e sottotitoli (per i canali che li trasmettono), benchè sia procedura più complicata rispetto a skyview.
Ha meno personalizzazioni rispetto ai concorrenti, tra i quali va ricordato skyview.
Sia progdvb che skyview sono sviluppati nell'europa dell'est (mi sembra che uno sia russo e l'altro polacco).
Grazie a ciò sono entrambi free e si sono conquistati la leadership del mercato (sono usati in tutto il mondo).

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/progdvb.jpg



L'uso di Skyview (http://skyview.republika.pl/) è simile a quello di progdvb, solo che skyview ha più opzioni, è più facile registrare il multi-PID (doppio audio, sottotitoli, trama dei film, in formato T.S. simile al mpeg) e modificare l'aspetto del video o il filtro di luminosità-contasto, etc.
Consente anche la registrazione direttamente in formato divx, ma è imperfetta ed è preferibile convertire il video in un secondo momento.
Consiglio però di usare Progdvb, è il più usato in assoluto.

fabiomi
16-02-2008, 01:46
grande guida!! però se uso sub2divx con vista mi da errore...comctl32.ocx :what:

Pao1o
26-02-2008, 12:55
Categoria: analizza codecs di un video

GSpot

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/gspotsm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/gspot.jpg)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download GSpot (http://www.headbands.com/gspot/)

Abbiamo un problema con i codecs di un film?
Ecco che ci viene in aiuto questa utility che analizza il video e ci dà un mucchio di informazioni utili, compreso l'indicazione precisa di quale codec venga effettivamente usato e se installato correttamente o mancante.


Vantaggi:

E' un programma leggerissimo.
E' free
E' facile da usare
Stabilisce quali codec (audio e video) sono richiesti per visualizzare correttamente il video
Determina se sono già installati o meno
Elenca i possibili problemi
ci indica molte informazioni (durata, aspect ratio, bitrates, struttura del video)
ha un database interno di oltre 350 codecs video e 150 codec audio

Consigli:

E' un software molto utile per chi si interessa di editing video, tanto che è spesso compreso in numerosi pacchetti di codecs.

Gemma
02-03-2008, 09:12
grandissimo! :)

posso inoltrare una richiesta?

io ho una serie solo in inglese e ho reperito i sottotitoli sempre in eng, che però son sincronizzati evidentemente con un altro montaggio.
Ad ogni "stacco" fra le scene (quello che in tv doveva essere il taglio per la pubblicità) mi va fuori di tot tempo.

C'è una guida completa all'utilizzo di Subtitles workshop che permetta di capire come ridefinire il timing di blocchi di sottotitoli sincronizzandoli in real time durante la visione?

Pao1o
02-03-2008, 12:09
Grazie dei complimenti, ma è solo un mio modesto contributo dettato dalla passione.
Cmq ho gradito e ringrazio di nuovo.

Per quanto riguarda la guida, prova a rileggere con attenzione questi due
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20782347&postcount=22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20754434&postcount=18

Il tuo problema è proprio dovuto a quei "blocchi" e forse al fatto che i sottotitoli scaricati spesso non coincidono con il film (per vari motivi tra cui differenza di frame per secondo ed anche che di uno stesso film ne fanno versioni leggermente differenti, es. per il mercato latino\americano, per quello europeo etc.)
I consigli sono 2:
primo scaricati dai siti indicati diversi sottotitoli per lo stesso film (ce ne sono sempre più di uno) e provarli, magari uno si sincronizza più facilmente.
Secondo consiglio (dettato dalla mia esperienza in tanti film sottotitolati) è quello di salvare i sottotitoli a blocchi e sincronizzarne es. uno ogni 20 minuti.
Salvi i primi 20 minuti col nome film1.srt, da 20 a 40 minuti col nome film2.srt, etc. etc.

A volte per alcuni film particolarmente ostici ho dovuto salvare una decina di spezzoni film**.srt sincronizzati.

Dopo che hai salvato vari spezzoni li unisci con subtitlework\tools\join subtitle

Ciao

:)

drake74
16-03-2008, 17:19
ciao ragazzi
ho appena acquistato un dvd e verrei copiarne il contenuto sull'ha ma non me lo concede che devo fare?

ho anche utilizzato dvd decrypter con esito negativo

grazie

Pao1o
17-03-2008, 11:09
Ti avevo già risposto in un altro topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651203&postcount=1
Se non ce la fa dvddecrypter prova dvdfab o shrink.
Di solito dvd fab deprotegge i film che gli altri due non riescono.
Altrimenti prova anche dvd santa.

Elsis1977
22-03-2008, 09:48
Forse mi ripeto, ho scritto in altri topic, ma mi hanno consigliato di scrivere pure in questo topic:

Ciao boys, la domanda:
Avendo dei file mkv che vorrei convertire in altri formati leggibili dal philips(divx, avi, mp4) quale programma (mi hanno suggerito mediacoder) e quale procedura utilizzare?
Quello che io vorrei è provare l'alta definizione visto che ho il recorder con uscita hdmi e la tv full hd, vorrei avere il piacere di vedere un film in hd.

Grazie a tutti.

Pao1o
22-03-2008, 12:38
Prova questo
http://www.xdownload.it/software_3211/mkv_to_avi_converter.html
Per quanto riguarda l'alta definizione, dipende dal file sorgente.
Se non è in alta definizione, lascia perdere perchè viene fuori una schifezza.
Se il sorgente è in 1280x720 (720p) oppure 1920x1080 (1080 progressivo o interlacciato) basta che imposti gli stessi parametri nel programma di conversione.
Mediacoder va bene ed è gratis:
nella scheda ‘video’ scegli mpeg4, lascia il size ed audio originali, e fai delle prove con opzione mencoder o ffmpeg.

Ciao, buona Pasqua.

Pao1o
31-03-2008, 12:50
Categoria: player multimediale

Bsplayer 1.36

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/bsplayersm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/bsplayer.gif)

clicca l'immagine per ingrandirla

Download Bsplayer 1.36 (http://www.filehippo.com/download_bsplayer/tech/?352)

E' uno dei più famosi player e dei più scaricati.
Dicono sia usato da oltre 70 milioni di persone ed è tradotto in più di 90 lingue.
Sviluppato nell'europa dell'est dalla Webteh è un player per windows che riproduce molti formati (AVI, MPEG, Ogg, Matroska, ASF, QuickTime, MP4, WAV, mp3...)
A partire dalla versione 1.38, a bsplayer è stato aggiunto un fastidioso addon commerciale, perciò vi consiglio la versione del link sopra.


Vantaggi:

E' un programma leggerissimo.
E' free (quantomeno la versione consigliata)
E' facile da usare
Usa pochissima CPU
Mostra i sottotitoli, personalizza la posizione, colore, trasparenza, li posticipa o anticipa (formati supportati: MicroDVD, SubViewer, SubRip).
Utilissima l'opzione di pan scan per un ingrandimento ottimale del video
Personalizza l'aspect ratio, cambia risoluzione, cattura una snapshot
Utilissima l'opzione segnalibro per far ripartire un film al punto desiderato
Supporta il doppio audio e consente il caricamento di un file audio (o sottotitolo) esterno

Consigli:

E' un must, un player che non dovrebbe mancare a nessuno.
La versione Pro ha dei codec interni, ma scade dopo un anno.
Consiglio di fermarsi alla versione 1.36.

pringles
13-04-2008, 16:27
Categoria: guida specialistica

Mettere sottotitoli a un AVI - Divx (esterni, permanenti, indicizzati).


Parte terza: Sottotitoli "indicizzati"


un saluto a tutti,e complimenti per le guide del post,veramente fatte molto bene.
ho scritto per sapere una cosa (se posso),ho seguito la procedura per i sottotitoli con sub2divx,funziona,però vedo i sottotitoli non con il colore pieno ma i testi vuoti,cioè mi spiego meglio come se fosse soltanto il contorno delle lettere.
da cosa può dipendere?

grazie anticipatamente per un eventuale risposta

Pao1o
15-04-2008, 12:01
Se li vedi in basso sopra le bande nere e hai impostato come colore di sfondo il nero, è una possibile causa.

Prova a cambiare l'impostazione colore (fore & outline) in sub2divx e diminuire l'outline width.

Io esempio mi trovo bene con queste impostazioni

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/cap08_010.gif


Ciao e grazie a te...... :)

pringles
15-04-2008, 16:28
ho seguito il tuo consiglio ma non è cambiato niente,non vorrei fosse la tv.
ti allego una foto per farti vedere.
la foto in questione è stata scattata dopo aver impostato con i colori
che mi hai consigliato.
http://img120.imageshack.us/img120/1404/p1010079ig3.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=p1010079ig3.jpg)

Pao1o
16-04-2008, 12:23
Io ho provato sub2divx su diversi lettori.
Su tre tutto ok, su uno non si vedevano per nulla e su un altro si vedevano bianchi e piccolini (nonostante le impostazioni colorate).
Penso dipenda dal lettore, non dalla tv.
E dalla risoluzione vert\orizz del video.
Certo che quel tuo screen è bello pesantino :D potevi ridurlo.....
Cmq penso che con un film con delle bande nere, vedi i sottotitoli colorati.
Per quel film accontentati così, in fin dei conti è un effetto carino.
Oppure prova ancora altre impostazioni di colori differenti, magari trovi quella giusta.

Ciao

Tefnut
18-04-2008, 16:21
Categoria: guida specialistica

Vedere la tv via satellite con il computer



Ho visto la scheda skystar2 molto interessante.. ma quale conviene prenderE? ho visto che fan la versione 2.8 su ebay che dicono scalda meno (il mio pc è già caldo abbastanza :D ) conviene o no? non va bene? cambia nulla?

Carciofone
18-04-2008, 16:37
Ciao, bellissima guida molto esplicativa e da leggere con calma per chi come me ne sa poco di codifica\decodifica di formati video.
Ho un filmato .avi con due tracce audio inglese e italiano che vorrei salvare solo in italiano. Come dovrei fare?

Pao1o
19-04-2008, 11:56
Ho visto la scheda skystar2 molto interessante.. ma quale conviene prenderE? ho visto che fan la versione 2.8 su ebay che dicono scalda meno (il mio pc è già caldo abbastanza :D ) conviene o no? non va bene? cambia nulla?

Personalmente ho una vecchia skystar 2.6c (il vecchio modem sat di alice) e funziona perfettamente.
Se hai un solo lnb ok al 100% se hai due lnb ok al 90% ma molto dipende da variabili (orientamento perfetto parabola, qualità dei cavi, del lnb e del diseq).
Ritengo che non sia vero che scaldi molto, specialmente se consideri che la mia è perfetta dopo 5 anni.
Al limite aggiungere una ventolina in più costa poco ed è facile.

Vedrai che non ti pentirai del tuo acquisto.

Pao1o
19-04-2008, 12:05
Ciao, bellissima guida molto esplicativa e da leggere con calma per chi come me ne sa poco di codifica\decodifica di formati video.
Ho un filmato .avi con due tracce audio inglese e italiano che vorrei salvare solo in italiano. Come dovrei fare?

Grazie per i complimenti.
la tua soluzione è molto semplice:
scarica bsplayer
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21800128&postcount=37
e controlla se il flusso audio che vuoi eliminare è il primo o il secondo (click dx su video durante riproduzione\audio\flussi audio)

Dopo scaricati virtualdub (il mode, però. Un po' più in basso del post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5

caricaci il film
voce streams\stream list
clicchi su quella che vuoi eliminare
e in basso disable
poi ok
voce video \direct stream copy
voce file \save as

e in due minuti ti salvi il tuo avi con la sola traccia che vuoi.

Ciao e ancora grazie

Pao1o
19-04-2008, 12:09
x tefnut aggiungo
prendi in considerazione la versione hd che ti consente di sfruttare i canali in alta definizione (ancora pochi per la verità)
E' vero che con alcuni strategemmi si prende l'hd anche con le vecchie skystar, ma già che ci sei, informati sulla hd.

P.S. chiaramente la usb è meno potente della pci....benchè penso ormai sia poca la differenza.

Riciao

Aggiungo in edit.

E' importante controllare di avere il giusto pc per l'hd.
dato che avviene una grande trasmissione di dati, occorre un pc abbastanza potente per decodificarli (specialmente se si usa una smart card che toglie altre risorse).
Sul sito ufficiale dicono che basti un 1800, ma penso occorrano almeno un 3500 per sfruttare al 100% l'hd)

Tefnut
19-04-2008, 20:38
il prob che si trova la skystar2 compatibile hd, e la skystarHD sono cose diversi mi sa..

quale conviene?

Carciofone
20-04-2008, 09:49
Grazie per i complimenti.
la tua soluzione è molto semplice:
scarica bsplayer
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21800128&postcount=37
e controlla se il flusso audio che vuoi eliminare è il primo o il secondo (click dx su video durante riproduzione\audio\flussi audio)

Dopo scaricati virtualdub (il mode, però. Un po' più in basso del post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20651777&postcount=5

caricaci il film
voce streams\stream list
clicchi su quella che vuoi eliminare
e in basso disable
poi ok
voce video \direct stream copy
voce file \save as

e in due minuti ti salvi il tuo avi con la sola traccia che vuoi.

Ciao e ancora grazie
Ti ringrazio per le dritte: rapido e preciso. Avevo cominciato a convertire il filmato con AutoGordianKnot, ma ci vuole una vita. Non c'è paragone come tempo impiegato.
Vorrei chiederti di un altro dubbio che ho: ormai praticamente ogni programma per lettore mp3 o video o telefonino, telecamera e simili installa una marea di codec anche uguali tra loro. Io, poi, installo i Kazaa Lite codec pack base. Come posso fare a mettere a posto sta confusione?
Già ho letto dei suggerimenti in prima pagg su cosa fare, ma poi se reinstallo i vari programmi i vari codec ritornano...
Che fare?

Pao1o
20-04-2008, 12:02
Se tutto funziona ok, non fare nulla.
Il codec pack DOVREBBE cancellare i codecs doppi.
Cmq se hai problemi di visione, controlla con gspot di avere i codecs necessari e se ti dice tutto ok, ma ancora hai problemi ti consiglio di disinstallare TUTTI i programmi che scrivono codecs (per sicurezza anche nero con l'apposito Nero General Clean tool di disinstallazione -cercalo su google).
Poi fai una bella pulizia al registro (Tune up, ccleaner, regseeker, regcleaner e simili) e poi reinstalli solo i programmi che ti servono assolutamente e un pack (prova il full).
Ma ripeto se tutto è ok fregatene dei doppi codec.

Per quanto riguardo agk è ottimo, facile da usare e gratis.
E' lento, per velocizzarlo usa un target percentage, una sola passata, la seconda che lo costringe a dimensione fissa è solo quantitativa (per i MB) e anzi peggiora la qualità.

Veramente veloce e di discreta qualità (al momento è il più veloce) è winavi, ma purtroppo è pagamento.
Dai un'occhiata a pag 1 per i link e schede.

Ciao

Pao1o
20-04-2008, 12:23
il prob che si trova la skystar2 compatibile hd, e la skystarHD sono cose diversi mi sa..

quale conviene?

Sono due cose diverse: una sviluppata apposta per l'hd, l'altra compatibile che ti consente di vedere l'hd.

E' ancora presto sono pochi e tutti a pagamento i canali in hd.
Dipende da quanto vuoi spendere, dalla potenza del tuo pc, dalle dimensioni e qualità del tuo impianto.
Io sono soddisfatissimo della mia vecchia skystar 2.6. Se non pensi di fare abbonamenti ufficiali (es sky hd) ti basta il modello base (che tra l'altro dovrebbe consentirti anche l'hd) se invece vuoi sfruttare al 100% l'hd con abbonamenti ufficiali pensa all'hd.
E' ancora troppo presto è un discorso giovane l'hd, informati nei link che ti ho mandato per vedere cosa conviene.

Tefnut
20-04-2008, 12:48
opto per il modello base.. ora vedo dove acquistare, ero indeciso sul telecomando, ma credo lo prenderò

grazie per le info, poi appena arriva farò qualche prova e tornerò a rompere :D

GDT
21-04-2008, 19:01
Ciao ho bisogno di togliere la pubblicità da un dvd di una partita presa dalla tv. Ho provato chopperXP ma mi desynca l'audio... Qualche consiglio?

gimbo70
22-04-2008, 00:30
Ciao a tutti vorrei sapere se c'è un programma che mi consenta di tagliare parti di un file avi e di aggiungere all'inizio un titolo tipo " Vacanze di Natale 2007 " e durante il filmato commenti come " Castello di Scenna ". Scusate la mia ignoranza in materia. . . grazie mille :)

Garet Jax
22-04-2008, 11:03
scusate ma io non ho capito una cosa,
una volta rippato il contenuto del dvd su disco, devo masterizzare le due cartelle?

Pao1o
22-04-2008, 11:54
Ciao ho bisogno di togliere la pubblicità da un dvd di una partita presa dalla tv. Ho provato chopperXP ma mi desynca l'audio... Qualche consiglio?

Prova Video redo: devi trattare i vob come fossero semplici file mpeg.
Poi ti tocca rifare l'authoring del dvd (leggi pag 1) dvd author gui, nero visione express o ifoedit.
Penso che la desinch di chopperxp sia dovuta allo stesso motivo: dopo che hai tagliato parti dal vob devi rifare l'authoring altrimenti il dvd ha una struttura non corretta.
Se hai nero, puoi provare a il tutto on nerovision express (taglio e ricostruzione struttura del dvd)

GDT
22-04-2008, 12:00
Prova Video redo: devi trattare i vob come fossero semplici file mpeg.
Poi ti tocca rifare l'authoring del dvd (leggi pag 1) dvd author gui, nero visione express o ifoedit.
Penso che la desinch di chopperxp sia dovuta allo stesso motivo: dopo che hai tagliato parti dal vob devi rifare l'authoring altrimenti il dvd ha una struttura non corretta.
Se hai nero, puoi provare a il tutto on nerovision express (taglio e ricostruzione struttura del dvd)

Provo stasera e ti faccio sapere, grazie!

trottolino1970
22-04-2008, 12:22
carissimo carciofone te becco anche qui. Mi darest ina mano a configurare la mia skysat2 che la vedo a scatti?

Pao1o
22-04-2008, 12:29
Ciao a tutti vorrei sapere se c'è un programma che mi consenta di tagliare parti di un file avi e di aggiungere all'inizio un titolo tipo " Vacanze di Natale 2007 " e durante il filmato commenti come " Castello di Scenna ". Scusate la mia ignoranza in materia. . . grazie mille :)

Con virtual dub tagli tranquillamente l'avi.
Leggi pagina 2 sul taglio degli avi.
Per quanto riguarda le scritte hai quattro (tra le molte) possibilità

1) creare un file di testo in formato srt ed editarlo con subtitle workshop
Poi riunirlo al film in modo permanente o esterno o indicizzato (sempre pagina 2 guida sui sottotitoli)

2) ti crei un immagine jpeg con la scritta poi con virtualdub add\filters
scegli il filtro logo e inserisci l'immagine.

3) è un po' scarso, però anche windows movie maker ti consente vari effetti

4) ricordo di un programmino del 2007 che si chiama AVI Writer, ma è difficile da trovare che farebbe al caso tuo.
prova a chiedere al dr. oviri su altervista se te lo manda e se lo ricevi, me lo fai sapere e lo mandi anche a me?
Fai una ricerca dr oviri altervista e lo contatti.
Il programma era free e leggerissimo.
Oppure puoi rivolgerti ai programmi più professionali e a pagamento.

Pao1o
22-04-2008, 12:32
scusate ma io non ho capito una cosa,
una volta rippato il contenuto del dvd su disco, devo masterizzare le due cartelle?

Sì è meglio se le masterizzi tutte e due.
In realtà la cartella audio non è strettamente necessaria: è spesso vuota, c'è qualcosa solo nei dvd dei concerti, però male non fa.
Se usi nero con l'opzione crea dvd ti dà automaticamente le due cartelle e in quel caso inserisci tutti i vob le ifo e i bup che hai su hd nella stessa cartella precreata da nero.

Pao1o
22-04-2008, 12:38
carissimo carciofone te becco anche qui. Mi darest ina mano a configurare la mia skysat2 che la vedo a scatti?

Non sono carciofone ma se vedi a scatti ti posso dare alcuni consigli.
Se usi progdvb prova a cambiare codec
setting\audio and video\direct show

Se non usi progdvb aggiungilo al tuo programma di visione sat.

Controlla che il cavo e lo spinotto siano ben fatti che non siano sfilacciati.
e controlla il livello di qualità del segnale.

Prova a disinstallare il programma di visione sat e reinstallarlo (fai una pulizia del registro tra queste due operazioni).

Prova a usare un altra versione dei driver technisat.

Oppure disinstalli la scheda da gestione periferiche e la reinstalli dandogli i driver che hai su cd o quelli nuovi.

Potresti avere qualche conflitto hardware, in particolare dei codec che soffrono installazioni e sovrainstallazioni successive.

trottolino1970
22-04-2008, 12:48
Non sono carciofone ma se vedi a scatti ti posso dare alcuni consigli.
Se usi progdvb prova a cambiare codec
setting\audio and video\direct show

Se non usi progdvb aggiungilo al tuo programma di visione sat.

Controlla che il cavo e lo spinotto siano ben fatti che non siano sfilacciati.
e controlla il livello di qualità del segnale.

Prova a disinstallare il programma di visione sat e reinstallarlo (fai una pulizia del registro tra queste due operazioni).

Prova a usare un altra versione dei driver technisat.

Oppure disinstalli la scheda da gestione periferiche e la reinstalli dandogli i driver che hai su cd o quelli nuovi.

Potresti avere qualche conflitto hardware, in particolare dei codec che soffrono installazioni e sovrainstallazioni successive.

i consigli li accetto da tutti il mio ciao carciofone è riferito al fatto che come me anche lui è inscritto in più discussioni sul forum di hw.
Come programma uso dvbdream maholostesso problema sia con questo programma che con progdvb. Conflitti nn ne vedo e anche il cavo va bene. L'unica cosa che posso provare sono i driver ma credimi non so nemmeno dove trovarli :(

Pao1o
22-04-2008, 12:59
x trottolino:

Intendo conflitto tra la scheda hardware e il software necessario.
prova da gestione periferiche\ click dx sulla scheda disinstalla.
riavvi
win dirà trovato nuovo hardware....ricerca dei driver
dagli i driver che dovresti avere sul cd della skystar
In ogni caso i driver sono sul sito ufficiale

clicca qui (http://www.technisat.com/index3eee.html?nav=Software_Drivers,en,39&download=detail&produktID=1281)

se anche con i nuovi driver hai problemi fai la disinstallazione prima da gestione periferiche che è il modo migliore per cancellare ogni traccia dei vecchi driver.

trottolino1970
22-04-2008, 13:10
x trottolino:

Intendo conflitto tra la scheda hardware e il software necessario.
prova da gestione periferiche\ click dx sulla scheda disinstalla.
riavvi
win dirà trovato nuovo hardware....ricerca dei driver
dagli i driver che dovresti avere sul cd della skystar
In ogni caso i driver sono sul sito ufficiale

clicca qui (http://www.technisat.com/index3eee.html?nav=Software_Drivers,en,39&download=detail&produktID=1281)

se anche con i nuovi driver hai problemi fai la disinstallazione prima da gestione periferiche che è il modo migliore per cancellare ogni traccia dei vecchi driver.

k appena torno a casa provo e ti faccio sapere. cmq i driver che ho installato sono proprio questi.

Garet Jax
22-04-2008, 14:33
Sì è meglio se le masterizzi tutte e due.
In realtà la cartella audio non è strettamente necessaria: è spesso vuota, c'è qualcosa solo nei dvd dei concerti, però male non fa.
Se usi nero con l'opzione crea dvd ti dà automaticamente le due cartelle e in quel caso inserisci tutti i vob le ifo e i bup che hai su hd nella stessa cartella precreata da nero.

eggià, nero come ho fatto a non pensarci? :fagiano: :)

E' la prima volta che uso uno programma come dvdShrink e quando mi sono trovato le due cartelle, sono rimasto spiazzato perchè non sapevo se dovevo masterizzarle direttamente su dvd o altro.

Visto che ho nero faccio fare a lui... :D

ShadowDK
30-04-2008, 08:13
Ciao,
ho una richiesta un po' particolare...io ho un video (in formato avi, ma se leggendo la richiesta qualcuno sapesse come farlo lavorando su altri formati nessun problema, posso effettuare la conversione prima di iniziare) a cui vorrei sovraimprimere un'immagine...in pratica, vorrei aggiungere a ogni fotogramma del mio video la suddetta immagine...una soluzione che mi è venuta in mente è quella di salvare il video come seguenza di immagini, aggiungere ad ognuna l'immagine e poi rimontare il video, ma spero ci sia una soluzione più pratica e semplice...
strumenti a mia disposizione: VirtualDubMod, AviDemux, AviSynth (in questo caso però mi servirebbe il codice, non lo conosco ancora bene), NanDub, VirtualDub e qualcun altro simile...volendo anche TMPGEnc se necessario...
se qualcuno ha qualche suggerimento, si faccia avanti!
Grazie Grazie Grazie!!!!!

Pao1o
02-05-2008, 13:06
Ciao,
ho una richiesta un po' particolare...io ho un video (in formato avi, ma se leggendo la richiesta qualcuno sapesse come farlo lavorando su altri formati nessun problema, posso effettuare la conversione prima di iniziare) a cui vorrei sovraimprimere un'immagine...in pratica, vorrei aggiungere a ogni fotogramma del mio video la suddetta immagine...una soluzione che mi è venuta in mente è quella di salvare il video come seguenza di immagini, aggiungere ad ognuna l'immagine e poi rimontare il video, ma spero ci sia una soluzione più pratica e semplice...
strumenti a mia disposizione: VirtualDubMod, AviDemux, AviSynth (in questo caso però mi servirebbe il codice, non lo conosco ancora bene), NanDub, VirtualDub e qualcun altro simile...volendo anche TMPGEnc se necessario...
se qualcuno ha qualche suggerimento, si faccia avanti!
Grazie Grazie Grazie!!!!!

Ciao, fai cosi:
salvati l'immagine che vuoi inserire in formato bitmap.
poi virtual dub\video\filters\add\logo
carichi l'immagine, scegli la posizione controlli l'anteprima
imposti la compressione\video\compression

e ti salvi il tuo film con l'immagine sovraimpressa.

Se vuoi scritte puoi scegliere il sistema dei sottotitoli (pag 2 di questa guida), ma nel tuo caso penso faccia per te il filtro logo.

Riciao

DjDiabolik
07-05-2008, 21:17
Ciao ragazzuoli!!!
Devo dire che dopo tanto penare mi è stato postato questo thread ma io ho già risolto da me nella nottata scorsa.

In pratica dovevo muxare in modo permanente dei sottotitoli (nativamente in formato SRT) su dei .avi e dopo diverse prove ho trovato una procedura buona e non troppo difficile da attuare... ve la indico poi voi valutate se aggiungerla al primo post.

I Tool Necessari:
- Una qualsiasi versione del Virtual Dub
- Un file .SRT (possibilmente controllatelo + volte x evitare errori di qualsiasi genere) e il rispettivo .avi ovviamente
- Il Filtro VsFilter.dll da applicare al Virtual Dub

Istruzioni:
1)Scaricate l'ultima versione VsFilter da qua:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=205650
Estraete lo zip in una cartella temporanea.
2) Aprite il menù "Start" e date "Esegui" quindi eseguite:
regsvr32 -u VSFilter.dll
N.B. Questa operazione deregistra un'eventuale versione magari già installata sul vostro Os
3) A questo punto prendete la dll estratta e appena scaricata e copiatela in 2 posizioni:
- Sulla cartella System32 del vostro XP (Solitamente C:\Windows\System32) e sovrascrivete se la .dll è già presente ovviamente;
- e nella cartella Plugins del Virtual Dub..... in questo caso però cambiate la sua estensione da .dll a .vdf (in modo che all'avvio Virtual Dub la carichi automaticamente)
4) Ritornate in "Start" -> "Esegui" e ricaricate la nuova dll con:
regsvr32 VSFilter.dll
N.B. Ovviamente in entrambi i casi dovrete ottenere un messaggio di registrazione/deregistrazione effettuata con successo!
Se tutto è stato fatto correttamente senza errori ora oltre che utilizzare il filtro poi col Virtual Dub per rimuxare i subs al vostro avi tale filtro verra allo stesso modo utilizzato dal vostro XP.... al momento di aprire un file .avi se presente un qualsiasi file subs il vostro player lo aprire automaticamente!!

Passiamo alla preparazione del Sottotitolo!
Ho notato che lavorando con i .srt il risultato finale è un pò scarsetto e tale formato non permette molte personalizzazioni............ ho ottenuto invece ottimi risultati e subs veramente carini e personalizzatissimi usando il formato .ass.
1) Bene allora....... armatevi di questo programmino:
http://www.malakith.net/aegiwiki/Main_Page
2) Installatelo e una volta fatto tutto andate ad aprire il vostro file .srt (ricordatevi che deve essere perfetto!)
3) Date una ricontrollatina generale al tutto quindi optate per modificare lo stile del subs:
- Nei vari menù sopra c'è una graffetta, editate lo stile corrente a vostro piacimento selezionando carattere grandezza e tutto il resto e applicate.
Dal menù Video potete anche caricare il vostro file .avi per avere un'anteprima del risultato finale.
- Cosi facendo smanettando un pò col programma scoprirete che è possibile cambiare di posizione ai subs linea x linea.... è possibile cambiare colore tra una linea e un'altra e cambiare anche carattere, insomma una figata di programma.
Una volta che avete finito salvate il file che non sarà risalvato in .srt ma automaticamente in formato .ass.... se necessario usate il "Save as".

I Subs sono pronti... passiamo al Remux:
1) Avviate quindi il vostro Virtual Dub e caricate il vostro file .avi (quello a cui muxare i subs).
2) Per attuare il filtro in precendenza installato (VsFilter.vdf quindi) dovete per forza fare un Full Recompress... bene selezionatelo.
3) Dal menu "Filter" selezionate dalla lista il plugins "TextSub"... ATTENZIONE!! Solamente TextSub... molti di voi potrebbe avere anche un "TextSub 2.23" nel caso abbiate installato il "VobSub"! Noi useremo appunto solo "TextSub" che in pratica è il plugins del VsFilter.vdf!
4) Appena caricato il filtro date quindi il caricamento del file .ass fatto in precendeza
5) Potete ora scorrere x i vari frames e controllare che il file .ass venga correttamente visualizzato!

Non reste che settare la ricompressione a vostro piacimento!!
Io di solito opto x gli xvid.. quindi faccio una ricompressione in doppia passata....date una vista in giro su come ottenere buone ricompressioni!

Spero di aver fatto cosa gradita!

CONFITEOR
14-05-2008, 07:44
Nandub 1.0rc2

Dalla stessa famiglia di Virtual dub, ma più completo (seppure molto leggero da scaricare).
Consente la codifica e ricodifica di filmati avi e ha in più rispetto a Virtualdub la possibilità di accettare anche l'audio in vbr. Consentimi...
Il modo in cui nandub tratta il vbr, è trasformarlo in cbr, aggiunge cioè bytes laddove lo stream ha un bitrate inferiore al max,
in totale molti mega,
perdendo così tutti i vantaggi del vbr,
tutti i sw che permettono il vbr fanno + o - così
MAI USARE IL VBR PER I FILMATI!

Ha diversi parametri di personalizzazione codifica, si basa sulla tecnologia SBC che consente agli utenti più esperti una personalizzazione completa quanto a bitrate, keyframe e altre cose (per lo più complicate).MI PARE CHE IL NANDUB codifichi solo in divx3,
l'implementazione di altri codecs non è mai stata perfezionata,
ricordiamo che il divx3 non viene letto dagli 'standalone'

non è aggiornato da diverso tempo, si vede che regge ancora bene, per la sua etàIl creatore di nandub faceva parte del team che ha sviluppato il divx attuale, ma fu cacciato dagli altri(all'epoca del divx4)
per vendicarsi, sviluppò il nandub, per rendere il divx3 ancora concorrenziale rispetto a divx 4 e 5, e rallentarne la diffusione :oink:
fatto questo, sparì dalla circolazione.

Pao1o
14-05-2008, 11:52
Hai perfettamente ragione e vedo che sei ben informato.
Ciò non toglie che il "vecchio" nandub è a volte estremamente utile, specie per avi con doppio audio e audio in vbr.
E' vero, non bisognerebbe usare mai il vbr: dà più complicazioni che altro.

In ogni caso essendo nandub un programma leggerissimo, vale la pena di scaricarlo ed usarlo quando si presenta qualche problema come sopra.

Come software di codifica video non è consigliato anche perchè ormai sono passati anni e ne sono stati sviluppati tanti altri.

Ciao.

ippo.g
17-05-2008, 00:01
bellissima e promettente guida: mancano riferimenti a
Automkv
staxrip
Megui
Mkv
mp4
aac
x264
ogg
Virtualdbmod surround
aud-x
ed altri che ora mi sfuggono

cmq complimenti, mancava in questo forum qualcosa del genere.

Pao1o
20-05-2008, 12:46
Grazie delle belle parole che fanno sempre piacere.
E' vero mancano alcuni riferimenti, ma ho voluto fare una guida utile per i principianti (con spiegazioni di procedure ed immagini di esempio) che però abbia anche spunti utili (e spero interessanti) per gli "smanettoni" più esperti.

Alcuni formati non sono molto usati (es. mkv e ogg) e per altri formati in cui credo molto (es. x264) è ancora presto per averne una diffusione più generalizzata.

Resta comunque in "work in progress" e verranno aggiunte alcune voci.

Ciao e ancora grazie.

TimeBomb
20-05-2008, 15:13
Buondì a tutti,
alla fine del mio pellegrinaggio ho trovato questa discussione dove ho trovato un pò di chiarimenti ma essendo veramente ignorante in materia chiedo qlc lume.
Dall'ex della mia ragazza ho avuto in eredità degli avi (Dvx e Xvid) di film che avevano preso e che vorrei poter masterizzare su un dvd per vederli sul Tv (un normalissimo crt), il lettore (di un paio di anni fa) è un Toshiba e ha la possibilità di leggere anche i Dvx.
Ho scaricato Gspot per capire intanto il tipo di codec usato nell'avi, dvdshrink, Avi2dvd e dvd-author.
Il passaggio successivo è capire cosa devo fare, come e con che programma; mi sembra di aver capito che se avessi un lettore normale dovrei convertire gli avi in vob e poi masterizzarli su un dvd.
Nel caso abbia un Dvx invece come devo procedere? posso brutalmente copiare il file sul dvd? devo per caso rinominarlo o fare qualche strana magia?
Nel caso invece di un Xvid come devo procedere? Devo utilizzare un programma che lo converta in Dvx e poi passare al passaggio sopra?
Ultima domanda...per evitare di avere tr dvd x casa pensavo di usarne di riscrivibili (ho comprato 2 Verba.....) e volta x volta masterizzare il film da vedere; le domande sono:
- immagino che dovrò chiudere la sessione x xmettere al lettore di leggere il contenuto, giusto?
- come faccio a capire se il mio lettore può leggere da un riscrivibile?
Domanda supplementare forse stupida ma che mi fa pensare....posso riempire un dvd di canzoni cda o mp3? Mi verrebebro riprodotte?
Grazie x l'aiuto e per la pazienza

ippo.g
21-05-2008, 01:03
visto che non ti costerebbe nulla provare con un riscrivibile, aspettiamo tue notizie :D
per quanto riguarda gli Xvid posso dirti che non c'è bisogno di ricodificarli , ma puoi usare un semplice FourCC Changer

http://img204.imageshack.us/img204/47/immagineib0.jpg (http://imageshack.us)

TimeBomb
21-05-2008, 08:11
Ehmm....scusate la mia ignoranza, ma cos'è un "semplice FourCC Changer"? :rolleyes: :rolleyes:
Ricordate che sono un pò capra su queste cose....:muro: :muro:
Ho dato un occhiata e mi sembra di aver capito che con il programma che mi dici si inganna il lettore modificando l'intestazione del file "pimpandolo" da Dvx, da quello che avevo capito sembrava che Dvx e Xvid fossero 2 algoritmi di compressione diversi, ma da quello che mi dici e dal sistema che si può utilizzare per passare da uno all'altro alla fine non sono così diversi fra di loro.
Spero di aver capito bene.
Ciao e grazie

ippo.g
21-05-2008, 08:31
hai capito benissimo, quello che ho postato è una semplicissima utility annessa al codec xvid

http://img384.imageshack.us/img384/4884/immaginefm3.jpg (http://imageshack.us)

TimeBomb
21-05-2008, 09:21
mi puoi dare un link dove scaricare il codec?
Ho provato a cercare in giro ma non sono riuscito a trovare nulla.
Una volta scaricato guardando l'immagine che hai inserito immagino dovrò cercare l'AVI e una volta selezionato in entrambe i campi mi verrà indicato il codec usato.
Poi cosa devo fare? La variazione da Xvid a Dvx solo nel campo Used Codec e dare l'apply?
Grazie 1000 x la pazienza e l'aiuto

ippo.g
21-05-2008, 14:17
ecco l'ultima versione (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=4521&s=52)

Tefnut
29-05-2008, 14:21
ma con la scheda skystar come diamine si fa a far funzionare il telecomando IR??

Pao1o
30-05-2008, 12:03
Mi spiace ma non ti posso aiutare: la mia s2 ha una prolunga di 2 metri del cavo mouse e perciò niente telecomando.
Chiedi in quel forum di assistenza del quale ti avevo mandato link in pm.

Hai visto che sei stato soddisfatto del tuo acquisto?

Non è affatto male la s2........

Tefnut
30-05-2008, 13:38
sisi molto contento :D
come detto mi resta da capire per i sottotitoli e questo dannatissimo telecomando :asd:

Pao1o
06-06-2008, 12:32
Categoria: guida specialistica

Mettere sottotitoli a un DVD



Come richiesto, aggiungo questo tutorial come integrazione al precedente sugli avi (pag. 2 di questa guida).
Premetto che googlando "mettere sottotitoli a DVD" si trovano anche altri risultati, benchè questa procedura sia molto usata.
Se volete provare metodi alternativi, consiglio SubtitleCreator (http://subtitlecreator.sourceforge.net) (free, però richiede l'istallazione di NET framework)

Programma usato DVD Lab (http://www.mediachance.com/dvdlab/historypro.html). (non free, ma in prova per 30 gg.)

Prima dobbiamo rippare il dvd su hd, usando dvd decrypter (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539): nel menù Tools, premiamo “Settings”, click su “IFO Mode” e settiamo i parametri come nella finestra e dopo diamo ok.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/decr.gif


Infine dalla voce mode selezioniamo Ifo e ricordandoci di selezionare "demux" in basso nella successiva finestra targhetta "stream processing".
Oppure importiamo in dvd lab (vedi n.2) i vob o le tracce demuxate (es con Project x (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539). )
Oppure se si tratta di un mpeg lo importiamo in dvd lab (vedi n.2) e diamo ok alla richiesta di demux e aspettiamo (10 minuti) che abbia finito di separare (demux) i vari flussi (es. audio e video).

1) Lanciamo Dvd Lab, nella finestra che appare selezioniamo Simple (Movie only) e PAL (o ntsc per mercato americano e simili) e diamo l'ok.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/proj.gif

2) Nella finestra (bianca - File) in basso a sinistra, click dx e scegliamo import e selezioniamo tutti i file (audio e video) riportati sull'hd e diamo i vari ok.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/import

3) Questi file verranno inseriti nella finestra: li clicchiamo uno per uno col tasto dx e scegliamo "insert to project".

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/insert.gif

Automaticamente verranno inseriti nella finestra movie in alto a destra.

4) Clicchiamo con il dx su chapters, poi chapters e su import dando i vari ok (o annula se ci chiede di salvare come txt) fino a che appare la finestra dove clicchiamo "proceed".

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/chap.gif

5) Infine doppio click nella sezione sub della finestra movie.
Ci apparirà la finestra subtitle dove cliccando import possiamo caricare i sottotitoli (editati e corretti se necessario con subtitle workshop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20754434&postcount=18)) nei vari formati accettati.
Possiamo modificare carattere, colore, dimensione etc.
Mettiamo lo spunto su real time e se vogliamo che partano in automatico col film anche su “Set this Subtitle always on by default”.

6) Non ci resta che cliccare su generate subtitle stream e salviamo il file come richiesto.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/generate.gif

7) Abbiamo finito: dalla voce in alto project, scegliamo compile dvd, scegliamo la cartella di destinazione, poi start e aspettiamo (circa un quarto d'ora a secondo della potenza CPU) che dvd lab abbia finito di remuxare il nostro dvd con i sottotitoli che abbiamo aggiunto.

http://it.geocities.com/pao1o_2007/img/compile.gif

fenomeno83
18-06-2008, 13:04
grazie per le tue guide...mancano ancora cose molto importanti, soprattutto riguardante l'alta definizione, il codec h264, il postprocessing con ffdshow, il filtraggio avisynth
tipo guide per rippare blueray ed hddvd in h264
descrizione di player come kmplayer, media player classic home theater
per il sat il migliore è dvbviewer

decodifica dei contenuti in alta definizione, che sono solitamente o mpeg2 o h264 (in questo caso o hai bisogno di 1 scheda video che accelera l'h264 e codec che abilitano l'accelerazione come i cyberlink, oppure ottimi decoder software come coreavc)..etc etc :sofico:

Tefnut
19-06-2008, 09:23
sisi molto contento :D
come detto mi resta da capire per i sottotitoli e questo dannatissimo telecomando :asd:

per il telecomando è bastato winlirc

i sottotitoli non sono riuscito

Pao1o
20-06-2008, 11:37
per il telecomando è bastato winlirc

i sottotitoli non sono riuscito

Per i sottotitoli, ti avevo passato il plugin MDTeletext, che è il modo più semplice.
Fai un cerca su google "download mdteletext" se non l'hai più.
Dopo che lo hai copiato, vai su plugins\teletext\active
metti gli spunti su hw e\o sw subtitles e vai alla pagina dei sottotitoli dei canali (es. 777 per rai e mediaset, 889 per canali francesi, etc.).
I sottotitoli (se ci sono) ti appaiono in basso durante il film.

Altrimenti devi trovare la giusta combinazione
Da progdvb\settings\osd settings
spunto su subtitles property: prova a cambiare un po' di dati (colore, font, background transaprency).

Da settings\audio e video\direct show deve esserci (non ricordo) o progdvb video render o semplicemente video render.
Fai delle prove.

Infine devi esserti sicuro di aver impostato correttamente la pagina dei sottotitoli
click dx sul canale\channel property
subtitle metti la pagina giusta.

Ma il plugin MDteletext è il modo migliore e il più semplice (è ottimo anche per vedere il teletext).

P.S. in alternativa, ormai che ti sei impratichito, prova anche altri software come skyview (free) o dvbviewer (a pagamento) o altdvb etc.

Ciao

lele980
23-06-2008, 17:13
ottimo

se ci fosse pure una categoria x264

sarei veramente felice:D

Super milo
24-06-2008, 13:59
Devo dire che questa è un'ottima guida che è da anni che cercavo:D
Tuttavia non mi sono chiare ancora alcune cose:
1) A cosa servono 2 passate durante una conversione video? Addirittura con mediacoder se viene utilizzato l'h264 te ne da 3 passate :wtf:
2) Come faccio a capire che bitrate devo dare al convertitore per avere una buona qualità e quali sono i limiti tecnici oltre i quali non si otterrà una qualità video migliore? Ad esempio: in divx6 in risoluzione PAL 720x576 con 25fps si ha una buona qualità con un bitrate da 1500kbit/s fino a 2000kbit/s, oltre i quali non si hanno aumenti nella qualità video. Esiste una scala di questo tipo per i vari codec: xivd, wmv, h264, ecc.ecc. alle varie risoluzioni e fps?
3) Per creare divx6 utilizzo dr divx dite che è un buon programma?
4) Qualitativamente è meglio il divx6, l'h264 o il wmv o qualche altro codec?

Pao1o
26-06-2008, 12:54
Ciao e Grazie molte :) .

Purtroppo non ci sono regole precise perchè diversi film hanno troppe variabili (velocità delle scene, numero inquadrature, luminosità, saturazione colore, etc.)

Alcuni film vengono bene anche con 800 kbps altri ne richiedono almeno 1500. Diciamo che la maggior parte delle volte va bene una media di 1200 ma è un dato da prendere col beneficio del dubbio.
L'ideale è lasciar fare al programma (tipo winavi) che dopo aver analizzato il film, sceglierà un compromesso tra kbps, portabilità e qualità (anche se a volte non siamo d'accordo con le sue scelte e ci tocca rifare).
Esisteva un tool che consigliava i kbps da utilizzare, ma non ricordo il nome.
Anche virtualdub ha una funzione calc che suggerisce quale dimensione occuperà quel film con quel kbps. Nel pacchetto degli xvid c'è una calcolatrice che può essere di qualche aiuto a scegliere il bitrate in base alla durata del filmato (ma non tiene conto delle differenze individuali dette sopra.)

Dipende poi anche dalla qualità del filmato sorgente (pensa che un film di 90 minuti può stare a malapena sun un dvd DL 8,5Gb oppure avanzare spazio su un normale dvd 4.7gb)

Anche per quanto riguarda la graduatoria è soggettivo (chiaramente il divx 6 è una implementazione del 5 quindi dovrebbe andare meglio).
Personalmente mi piace l'xvid.
Per adesso sembra che x264 abbia migliori risultati con bitrate meno elevati, a scapito però di una maggior lentezza nella conversione. E' da tenere presente che non tutti i lettori da tavolo riconoscono questo codec. Essendo tra gli ultimi nati è in continuo sviluppo. Vedremo cosa accade.

Infine la seconda passata a volte serve solo a centrare i target richiesti (es. se si richiede una dimensione fissa con agk) a volte è un ulteriore controllo e limatura (tipo nerovision).
Insomma in un caso peggiora la qualità e nell'altro la migliora.
Dipende dal programma usato.

Scusa se non ho sciolto i dubbi, ma a volte restano i misteri.....

ippo.g
26-06-2008, 13:08
la doppia passata è obbligatoria per una qualità otimale, sulla terza nutro i miei dubbi tranne per x264 a bassi bitrate,dove si nota un certo miglioramento.

Pao1o
26-06-2008, 13:17
P.S. il programma che analizza la qualità dell'avi mi pare di ricordare si chiami

Divx DRF Analyzer

ma fa un analisi a posteriori e ti giudica se la tua conversione è buona o altro.
es. Average Frame quality is HIGH [Average DRF/quantizer is 2.52]

Dimenticavo: i wmv (tanto bistrattati e spesso anche a ragione) possono anche avere una buona qualità, ma una pessima portabilità in peso di Mb.

Pao1o
26-06-2008, 13:21
Ciao Ippo,

so che sei ben informato, ma sono sicuro che in agk la seconda passata peggiora la qualità in quanto vuole centrare i parametri richiesti.
Questo è quello che dicono gli sviluppatori di agk.

Altri programmi invece la richiedono.

D'accordo che la terza passata mi sembra eccessiva....... :cool:

ippo.g
26-06-2008, 13:53
infatti io AutoGK non lo uso :D

ciao Paolo,mi raccomando non abbandonare questo 3d, che secondo me è il fiore all'occhiello di questa sezione ;)

unnilennium
26-06-2008, 15:04
Devo fare i complimenti all'autore del thread,davvero un'ottima guida..in costante evoluzione.. Sarebbe meglio cmq chiedere a qualche mod di editare x incastrare tutti i vari pezzi della guida uno attaccato all'altro,così da renderla meno dispersiva,e di più facile consultazione. In ogni caso bravissimo, continua così.

Super milo
26-06-2008, 20:50
Grazie 1000 paolo
DFR è un buon programma e mi sarà molto utile, anche se alcune cose è meglio che te le dicano i propri occhi:D :D

Nel frattempo ho trovato anche questa interessantissima giuda per divx6 e virtualdubmod. Interessante anche il fatto che con virtualdubmod e divx6 si possono fare tante passate quante se ne vogliono:eek:
http://www.programmifree.com/dvd_a_divx.htm

Quà invece ho trovato una guida sempre con virtualdubmod e codec xvid
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=286056

Quà invece un confronto (anche se un po' datato) tra i codec divx6, divx5.21 e xvid
http://www.divxmania.it/index.php?showtopic=7089

Ho provato adobe premiere pro cs3 e ulead video studio 11 e devo dire che sono rimasto molto deluso in quanto nessuno dei due programmi riesce ad esportare correttamente video in divx6 e solo adobe premiere cs3 riesce ad esportare i xvid con risultati comunque non molto soddisfacenti (e senza la possibilità di fare la seconda passata). Con questi programmi inoltre non è possibile nemmeno esportare l'audio in mp3. Insomma questi programmi sono stati una delusione, sono ottimi soltanto per quanto riguarda le modifiche (editing) vario dei video e per inserire effetti vari. Tuttavia o si esporta in dvd (mpeg-2) oppure con adobe premiere cs3 in wmv con l'adobe media encoder.
Molto meglio alla fine programmi free come virtualdub o virtualdubmod (che sono eccellenti), dr divx e mediacoder.

Bene, continuiamo così che questo thread spakka di brutto:D :D

.:EDIT:.
Esiste un modo per unire due o più file video?

.:EDIT2:.
trovato, sempre con il magnifico virtualdub
http://www.dreamvideo.it/editing/unire_avi_virdub14.htm

amd84
05-07-2008, 14:29
buon pomeriggio pao10 veramente un ottimo lavoro .stavo cercando nel forum una guida per agiungere,estrarre,cambiare la lingua dei sottotitoli nei film.vista la tua sapienza ed esperienza nel campo video ho pensato che potevi darmi un aiuto.

Pao1o
06-07-2008, 12:09
Chiedi pure e ti risponderò.

Già ti ho risposto nell' altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23196160&posted=1#post23196160)

Però mi devi dire cosa ti serve sapere.


Ciao e grazie.

guvodepa
16-07-2008, 19:23
ciao raga,
la mia scheda tv è la AverMedia M115 analog/digital.
ho qualche problemino qua e la fra i vari programmi di ricezione tv.....
utilizzo chrisTv ma non riesco a registrare in modo decente nulla, mi crea file di dimensioni spropositate anche mettendo codifiche video tipo xvid o divx, e dopo due ore di prove ho deciso di provare progDBV, qui sorge il problema che con il digitale non ricevo le reti rai(in realta poco inporta perche mi interessa solo italia uno) quindi mi servirebbe qualcosa che integrasse in progDVB la ricezione analogica...qualcuno ne sa qualcosa?
poi per quanto riguarda la registrazione...come faccio a registrarlo con una decente risoluzione e occupando poco spazio?
ci sto perdendo la testa dietro a sta cosa!!!!!

help me!

guvodepa
16-07-2008, 19:30
scusate...doppio post

Pao1o
18-07-2008, 13:15
Non sono pratico di digitale terrestre, un po' più di progdvb.

Però non capisco se registri così come viene trasmesso, un film a secondo dei canali può occupare da 2 a 6 giga.

Tu dici dimensioni spropositate, l'unica cosa che mi viene in mente e che lo stai registrando in avi (divx o xvid) senza compressione.
E' l'unico modo affinchè un film possa pesare anche 40 giga.
Ti sconsiglio di far fare la conversione al programma con cui registri: prima registri e poi la conversione la fai in un secondo momento (anche se ormai i pc moderni le gestiscono abbastanza bene).

Con progdvb da record options, scegli la voce mpeg e ti registri film da 2 a 6 giga.

Come integrare il digitale in progdvb, non ti posso essere di aiuto.

Ciao

jstef
03-09-2008, 19:26
Ciao :) ,

Problema pratico:

Ho il DVD "L'esorcista".
So come estrarre i VOB decrittati e ricomporre il file ISO che poi carico su un HD tipo questo (http://www.unibrain.com/Products/iZak/iZak.htm).


In lingua originale la madre di Reagan dice spesso "for God's sake", che in italiano è stato tradotto con un fastidioso (per me) "diocristo".
Poi nel film si sentono anche cose peggiori, ma almeno vabeh, le dice il demone... Comunque era tanto per far capire cosa mi serve :)

Non c'è un modo di azzerare solamente l'audio? E' complicato? Non sono riuscito a trovare nulla, preferirei evitare di tagliare micropezzi del film...

Grazie!

ippo.g
04-09-2008, 01:03
dovrebbe essere possibile con un wave editor tipo quello di nero azzerare il volume del pezzo incriminato, ma sarebbe un lavoro lungo solo per una censura casalinga :p

jstef
04-09-2008, 17:23
dovrebbe essere possibile con un wave editor tipo quello di nero azzerare il volume del pezzo incriminato, ma sarebbe un lavoro lungo solo per una censura casalinga :p
Potrei farcela :)

Ma se io volessi intervenire direttamente sui files VOB per non menarmela con la conversione in dvx che non mi serve...?

TimeBomb
05-09-2008, 09:36
ecco l'ultima versione (http://www.free-codecs.com/download_soft.php?d=4521&s=52)

Ciao e buongiorno a tutti,
ho ripreso a mano la conversione degli Xvid in Dvx e ho quindi provato di installare il codec che mi avevi suggerito ma purtroppo il processo non va a buon fine segnalandomi un errore quando l'installazione prova di sostituire il file xvid.ax in system32.
Ho provato a verificare l'esistenza di versioni+nuove ma non ce ne sono.
C'è modo x risolvere il problema?
Grazie 1000
P.S. un mio amico che usa nero mi dice che nel programma c'è la possibilità di creare compilation di mp3 da mettere su dvd e ascoltare dal lettore.

AGGIORNO: idea luminosa...ho riavviato il pc e l'installazione è stata completata....forse avendo guardato un filmato con VLC il componente era rimasto bloccato e riavviando si è chiuso.

jstef
06-09-2008, 13:50
Potrei farcela :)

Ma se io volessi intervenire direttamente sui files VOB per non menarmela con la conversione in dvx che non mi serve...?

Ho usato TMPGEnc dvd author 3 in versione trial...

Ho dovuto però tagliare alcuni spezzoni della lunghezza di qualche frame.

A quanto pare non c'è modo di silenziare soltanto l'audio..

sissysam
12-09-2008, 12:30
Ciao a tutti! Magari faccio una domanda stupida, ma non so come risolvere un piccolo problema. Sto utilizzando Subtitle Workshop per un esame universitario, devo tradurre gli script fornitici in inglese verso l'italiano ed inserire i nuovi sottotitoli prodotti nel filmato. Il problema è che quando cerco di scrivere su due righe (per evitare la lunghezza eccessiva del sottotitolo) il programma non mi salva il testo su due righe, ma in una riga unica. Non capisco il motivo...eppure all'univ non c'erano problemi. Premetto che sto utilizzando la versione 4.0 di Subtitle Workshop e che questa cosa è molto importante per garantire la lunghezza ottimale di un sottotitolo all'esame. Please help me!!!:mc:

mister pink
12-09-2008, 13:31
Eccellente questo thread... Davvero un ottimo lavoro Pao1o: COMPLIMENTI!!!

Le guide sono molto utili, così come i software segnalati.

A tale proposito, volevo segnalare anch'io alcuni programmini poco conosciuti ma, a mio parere, piuttosto utili, cominciando da ASFBin:

http://www.videohelp.com/tools/AsfBin

uno dei rarissimi programmi gratuiti in grado di editare e fixare files in formato Windows Media.

Lo stesso programma, in versione modificata e con una diversa interfaccia grafica (un tantino più curata), si può (ancora) scaricare da qui:

http://www.downloadsnet.com/software/view.php?id=99191

In effetti, Asfbin Master (come veniva chiamata la versione "moddata") è recentemente scomparso da molti mirror e non si trova più neanche presso la homepage della società che lo ha precedentemente messo in circolazione. Al suo posto c'è un programma quasi identico (Video Edit Master) che però non supporta il formato Windows Media ma solo AVI ed MPEG. Sospetto che ciò sia la conseguenza di una qualche violazione della licenza d'uso di ASFBin...

Per concludere, segnalo questo sito:

http://www.pazera-software.com/

che sarebbe la homepage di uno sviluppatore di nazionalità polacca che ha creato una nutrita serie di programmini freeware dalle potenzialità molto interessanti.

Sono programmi semplici ma molto efficienti (quello che converte da FLV in AVI l'ho provato personalmente e funziona davvero bene), per certi versi ancora allo stato embrionale di sviluppo ma che meritano di essere seguiti perchè promettono bene. Il tizio che li ha sviluppati sembra uno in gamba...

Se le mie segnalazioni dovessero risultare di una qualche utilità, provvederò a farne altre, quando mi capita...

CONFITEOR
13-09-2008, 00:11
Ciao a tutti! Magari faccio una domanda stupida, ma non so come risolvere un piccolo problema. Sto utilizzando Subtitle Workshop per un esame universitario, devo tradurre gli script fornitici in inglese verso l'italiano ed inserire i nuovi sottotitoli prodotti nel filmato. Il problema è che quando cerco di scrivere su due righe (per evitare la lunghezza eccessiva del sottotitolo) il programma non mi salva il testo su due righe, ma in una riga unica. Non capisco il motivo...eppure all'univ non c'erano problemi. Premetto che sto utilizzando la versione 4.0 di Subtitle Workshop e che questa cosa è molto importante per garantire la lunghezza ottimale di un sottotitolo all'esame. Please help me!!!:mc:
per avere due righe devi separarle col segno |

CONFITEOR
13-09-2008, 00:26
Devo dire che questa è un'ottima guida che è da anni che cercavo:D
Tuttavia non mi sono chiare ancora alcune cose:
1) A cosa servono 2 passate durante una conversione video? Addirittura con mediacoder se viene utilizzato l'h264 te ne da 3 passate :wtf:
2) Come faccio a capire che bitrate devo dare al convertitore per avere una buona qualità e quali sono i limiti tecnici oltre i quali non si otterrà una qualità video migliore? Semplice, con la prima passata :D
apposta esiste
la seconda passata sarà una percentuale variabile della prima passata
dipende dalla differenza di settings fra le due passate, in generale avrai la max qualità al 70% del size risultante dalla prima passata

Ad esempio: in divx6 in risoluzione PAL 720x576 con 25fps si ha una buona qualità con un bitrate da 1500kbit/s fino a 2000kbit/s, oltre i quali non si hanno aumenti nella qualità video. Esiste una scala di questo tipo per i vari codec: xivd, wmv, h264, ecc.ecc. alle varie risoluzioni e fps?dipende dal filmato

CONFITEOR
13-09-2008, 00:31
la doppia passata è obbligatoria per una qualità otimale, sulla terza nutro i miei dubbi tranne per x264 a bassi bitrate,dove si nota un certo miglioramento.io spesso faccio amnualmente 4 passate

la 1a per vedere com'è il filmato
la 1b con i conseguenti giusti parametri per la prima passata

la 2a per vedere come va la seconda passata
la 2b con i conseguenti giusti parametri per la seconda passata

CONFITEOR
13-09-2008, 00:34
Dimenticavo: i wmv (tanto bistrattati e spesso anche a ragione) possono anche avere una buona qualità, ma una pessima portabilità in peso di Mb.wmv ha una qualità paragonabile a h264(in realtà anch'esso è un miglioramento di mpeg4 portato avanti indipendentemente da microsoft)
conseguentemente la sua portabilità è migliore di quella divx

il guaio è la scarsa configurabilità dei programmi per la compressione wmv,

p es si può usare il wmv anche in un avi istallando il giusto codec, e usando i programmi per la compressione avi,
allora configurando a piacere ottieni grandi risultati

ippo.g
13-09-2008, 00:34
io spesso faccio amnualmente 4 passate

la 1a per vedere com'è il filmato
la 1b con i conseguenti giusti parametri per la prima passata

la 2a per vedere come va la seconda passata
la 2b con i conseguenti giusti parametri per la seconda passata

maniaco :p

CONFITEOR
13-09-2008, 00:43
Ho provato adobe premiere pro cs3 e ulead video studio 11 e devo dire che sono rimasto molto deluso in quanto nessuno dei due programmi riesce ad esportare correttamente video in divx6 e solo adobe premiere cs3 riesce ad esportare i xvid con risultati comunque non molto soddisfacenti (e senza la possibilità di fare la seconda passata). Con questi programmi inoltre non è possibile nemmeno esportare l'audio in mp3. Insomma questi programmi sono stati una delusione, sono ottimi soltanto per quanto riguarda le modifiche (editing) vario dei video e per inserire effetti vari. Tuttavia o si esporta in dvd (mpeg-2) oppure con adobe premiere cs3 in wmv con l'adobe media encoder.
Molto meglio alla fine programmi free come virtualdub o virtualdubmod (che sono eccellenti), dr divx e mediacoder.
Si infatti sono programmi che servono principalmente per l'editing non lineare,
che vuol dire cambiare l'ordine degli spezzoni video,
poi devi esportare in un formato losseless(tipo huffyuv) e caricare in virtdub

prima di virtdub ero un grande usatore di ulead media studio, e esportavo senza problemi in divx e mp3

CONFITEOR
13-09-2008, 00:48
Eccellente questo thread... Davvero un ottimo lavoro Pao1o: COMPLIMENTI!!!

Le guide sono molto utili, così come i software segnalati.

A tale proposito, volevo segnalare anch'io alcuni programmini poco conosciuti ma, a mio parere, piuttosto utili, cominciando da ASFBin:

http://www.videohelp.com/tools/AsfBin

uno dei rarissimi programmi gratuiti in grado di editare e fixare files in formato Windows Media.

Lo stesso programma, in versione modificata e con una diversa interfaccia grafica (un tantino più curata), si può (ancora) scaricare da qui:

http://www.downloadsnet.com/software/view.php?id=99191

In effetti, Asfbin Master (come veniva chiamata la versione "moddata") è recentemente scomparso da molti mirror e non si trova più neanche presso la homepage della società che lo ha precedentemente messo in circolazione. Al suo posto c'è un programma quasi identico (Video Edit Master) che però non supporta il formato Windows Media ma solo AVI ed MPEG. Sospetto che ciò sia la conseguenza di una qualche violazione della licenza d'uso di ASFBin...
Trovo migliore il vecchio Asftools 3.1

CONFITEOR
13-09-2008, 00:48
maniaco :pla prima passata può essere resa più veloce settando tutti gli indici qualitativi al minimo

mister pink
13-09-2008, 01:28
Trovo migliore il vecchio Asftools 3.1

Sì, non era niente male. Peccato però che il suo sviluppo si sia fermato da più di 6 anni. Inoltre ASFTools supportava solo le prime versioni dei codecs Windows Media (WMV1 e WMV2) e aveva spesso il vizio di danneggiare i files durante le operazioni di joining.

ASFBin invece è una roccia. L'interfaccia è molto scarna e spartana ma garantisce il supporto per tutte le versioni dei codecs Windows Media ed unisce gli spezzoni video in maniera perfetta, senza danneggiare il flusso video.

CONFITEOR
13-09-2008, 01:46
Sì, non era niente male. Peccato però che il suo sviluppo si sia fermato da più di 6 anni. Inoltre ASFTools supportava solo le prime versioni dei codecs Windows Media (WMV1 e WMV2) e aveva spesso il vizio di danneggiare i files durante le operazioni di joining.

ASFBin invece è una roccia. L'interfaccia è molto scarna e spartana ma garantisce il supporto per tutte le versioni dei codecs Windows Media ed unisce gli spezzoni video in maniera perfetta, senza danneggiare il flusso video.mah, a me pare supporti anche il wmv3
e non mi ha mai rovinato files

CONFITEOR
13-09-2008, 01:58
Ti ringrazio per le dritte: rapido e preciso. Avevo cominciato a convertire il filmato con AutoGordianKnot, ma ci vuole una vita. Non c'è paragone come tempo impiegato.
Vorrei chiederti di un altro dubbio che ho: ormai praticamente ogni programma per lettore mp3 o video o telefonino, telecamera e simili installa una marea di codec anche uguali tra loro. Io, poi, installo i Kazaa Lite codec pack base. Come posso fare a mettere a posto sta confusione?
Già ho letto dei suggerimenti in prima pagg su cosa fare, ma poi se reinstallo i vari programmi i vari codec ritornano...
Che fare?Installa solo ffdshow, che oltre a decodificare tantissimi formati ha molte opzioni in più(sottotitoli,codifica,luminosità ecc)

Pao1o
13-09-2008, 12:21
...... segnalo questo sito:

http://www.pazera-software.com/

che sarebbe la homepage di uno sviluppatore di nazionalità polacca che ha creato una nutrita serie di programmini freeware dalle potenzialità molto interessanti.

Sono programmi semplici ma molto efficienti (quello che converte da FLV in AVI l'ho provato personalmente e funziona davvero bene), per certi versi ancora allo stato embrionale di sviluppo ma che meritano di essere seguiti perchè promettono bene. Il tizio che li ha sviluppati sembra uno in gamba...

Se le mie segnalazioni dovessero risultare di una qualche utilità, provvederò a farne altre, quando mi capita...

Le segnalazioni sono spesso utili, specialmente su programmi poco conosciuti e\o introvabili.
Devo ammettere che questo Jacek Pacera è degno di nota.
Ogni volta avrai qualcosa da segnalare, sarai sempre il benvenuto e ti ringraziamo.

Per quanto riguarda il numero di passate, un mio motto è anche il tempo è denaro.

Personalmente preferisco un risultato discreto in 3 quarti d'ora di codifica a un ottimo risultato che impiega dalle 5 alle 8 ore.
Ammetto che però dipende dalla mia personale inclinazione di archivista (registro molti filmati alla settimana e il tempo di conversione è per me uno dei fattori determinanti).

Però è anche vero che alcuni video cui tengo maggiormente dedico loro più tempo.
Inoltre le nuove tecnologie richiedono standard più elevati (es un nuovo schermo 40 pollici fa risaltare i difetti appena percettibili sul mio vecchio tv.)

Insomma si tratta sempre di valutare i pro e i contro.

Ringrazio anche Ippo.g e CONFITEOR per gli otttimi e preziosi spunti riflessivi.


Ciao.

:)

Pao1o
13-09-2008, 14:19
....Sarebbe meglio cmq chiedere a qualche mod di editare x incastrare tutti i vari pezzi della guida uno attaccato all'altro,così da renderla meno dispersiva,e di più facile consultazione. ....

Non è possibile riunire i post di questa guida perchè contiene un'architettura fatta di link che si incrociano e rimandano l'un l'altro.
Perciò allego questo indice che riporterò aggiornato ogni tot. pagine.
Grazie a tutti per colloborazioni e suggerimenti.

Ciao.


Indice della Guida
click su link e scorrere fino a n. intervento preceduto da #



Ripping e authoring DVD.....pag. 1 # 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

MPEG (Moving Picture Experts Group).....pag. 1 # 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

AVI (Audio Video Interleave).....pag. 1 # 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Da avi a dvd.....pag. 1 # 4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Tagliare avi (o parti di avi).....pag. 1 # 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Mettere sottotitoli a un AVI - Divx - esterni.....pag. 2 # 22 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Sottotitoli a un AVI - Divx - permanenti.....pag. 2 # 23 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Sottotitoli a un AVI - Divx - "indicizzati".....pag. 2 # 24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Mettere sottotitoli a un DVD.....pag. 5 # 81 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=5)

Avi: audio non in sincronia.....pag. 2 # 25 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

"Trucchetto" avi: audio non in sincronia.....pag. 2 # 26 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Vedere la tv via satellite con il computer.....pag. 2 # 28 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Auto Gordian Knot.....pag. 1 # 9 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

WinAVI Video Converter.....pag. 1 # 10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

MPEG Streamclip.....pag. 1 # 12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Chopper XP - taglio vob.....pag. 1 # 14 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Nandub.....pag. 1 # 16 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

DVD Shrink.....pag. 1 # 17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Subtitle Workshop.....pag. 1 # 18 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

Sub2divx.....pag. 1 # 19 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539)

GSpot.....pag. 2 # 30 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Bsplayer 1.36.....pag. 2 # 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=2)

Segnalazione softwares vari.....pag. 6 # 105 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=6)

Ultima versione xvid.....pag. 4 # 77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=4)

Encoder x264.....pag. 6 # 120 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=6)

SUPER© multi encoder .....pag. 7 # 127 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656539&page=7)

Super milo
13-09-2008, 15:24
Ringrazio a tutti per i consigli :D
Si infatti con programmi tipo pinnacle, o adobe premiere, l'unica cosa è quella di editare e modificare il video a proprio piacimento e poi esportare in avi non compresso, quindi ricomprimere con qualche altro programma più specializzato.
Ultimamente sto cercando anche qualche programma per comprimere in x264/h264. Mi sono trovato abbastanza bene con automkv (anche se ha molti bug :( ) e con megui. Una cosa che ho notato nella compressione in x264 con container mkv è una leggera desicronizzazione dell'audio (circa 40 millisecondi), oggi farò altre prove utilizzando container mp4 o avi.
Sto anche cercando di imparare ad utilizzare avisynth, che poi alla fine non è molto difficile.
Inoltre (con l'aiuto del programma drf analyzer segnalatomi da pao1o), ho fatto anche delle prove divx6 vs xvid e ho notato che il divx6 ottiene sempre risultati migliori.
Ho abbandonato definitivamente il wmv perchè per ottenere una qualità video ha bisogno di bitrate troppo elevati e non è compatibile con alcun lettore da tavolo.

Qualcuno mi può dare qualche dritta su come deinterlacciare un video? Ho letto in giro che ci sono una miriade di modi per farlo e in alcuni siti ho letto addirittura che bisogna raddoppiare il numero di frame altrimenti si ha un dimezzamento della risoluzione orizzontale:mbe:
Consigli in merito??

Ps: esiste una versione di drf analyzer per x264/h264??

ippo.g
13-09-2008, 22:10
come encoder per x264, e non solo, ti straconsiglio

http://img66.imageshack.us/img66/9582/immaginejo0.jpg (http://imageshack.us)


mentre a proposito di meGUI e AviSynt ti ricordo che

http://img76.imageshack.us/img76/8080/immaginevq4.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=immaginevq4.jpg)

TimeBomb
22-09-2008, 14:13
Ciao a tutti,
nel we ho avuto un pò di tempo x seguire i vs suggerimenti.
Ricapitolo: ho dei film in Xvid e un Toshiba che legge solo i Dvx.
Ho scaricato i codec Xvid e con l'utility Nic's 4cc ho cambiato l'head del film da Xvid a Dvx, ho masterizzato 2 film su cui ho fatto l'operazione su dvd ma il lettore continua a non leggermi il supporto.
Ho provato di Masterizzare il dvd chiudendo la sessione sia con il disk at once sia track at once ma nn è cambiato nulla....mi sfugge qlc?
E un altra piccola domanda...(ditemi se la devo per caso spostare); ho una 7600Gt e x vedere i film mi sono detto "collego la S-Video al tv" premetto che ho un 29' crt Philips del 2002 con una sola scart, ho preso un connettore scart con le entrate a/v rca e S-Video.
Ho collegato col cavo della scheda video (4pin) l'adattatore e anche se in un primo tempo il sw sente la connessione del tv nel canale del vcr nn viene visualizzato nulla.
Mi aspettavo come minimo di vedere il video in b/n visto che se il tv nn supporta il segnale mi passa solo la luminanza e non la crominanza, ma non vedo nulla.
Cosa potrebbe essere? C'è qlc trucchetto o accorgimento? Quando provo di configurare il tv il sw mi chiede se uso Pal b o g (mi sembra) quale devo scegliere? Da quel che vedo su wikipedia la frequenza è di 50Hz...c'è una risoluzione migliore da usare?
Grazie 1000 x l'aiuto

jv_guano
22-09-2008, 21:28
ciao!!!

non sono molte le occasioni in cui ho utilizzato l'affidabilissimo Auto GK, però mi ero sempre trovato divinamente.

Ora, è una settimana che sto cercando di processare un video con scarsissimi risultati:

i fatti:

col dvd recorder ho registrato un concerto all'mtv day di 20 minuti ca.
il file risultante è di dimensioni 1.2 gb, splittato in due vob ovviamente

ora, è da domenica scorsa che cerco di comprimere il video per farlo stare su un cd..
mi passa da 637 mb a 877 mb, niente, nessuna, nessunissima via di mezzo
ad esempio imposto 665 mb e mi esce di 637
lo importo a 666 e mi spare 877 mb

perchè???
lo sto comprimento col codec xvid, e sto provando diverse impostazioni audio e video per farlo arrivare a 700 mb, ma niente, magari cambiano di un mega le dimensioni, ma sempre su quei valori

chi mi illuminerà salverà da morte certa questo pc...
ogni volta poi ci mette due ore.... :cry: :cry:

(ah, so che qualcuno dirà "637 mb ci sta su un cd..." ..ma un cd è da 700 MB, e io LO VOGLIO DA 700 MB! :mad: :p )

Pao1o
24-09-2008, 12:31
Ciao a tutti,
nel we ho avuto un pò di tempo x seguire i vs suggerimenti.
Ricapitolo: ho dei film in Xvid e un Toshiba che legge solo i Dvx.
Ho scaricato i codec Xvid e con l'utility Nic's 4cc ho cambiato l'head del film da Xvid a Dvx, ho masterizzato 2 film su cui ho fatto l'operazione su dvd ma il lettore continua a non leggermi il supporto.
Ho provato di Masterizzare il dvd chiudendo la sessione sia con il disk at once sia track at once ma nn è cambiato nulla....mi sfugge qlc?
-------------

Grazie 1000 x l'aiuto

Può darsi che 4cc changer non sia sufficiente (anche se mi sembra strano)
L'alternativa e ricodificare in divx.
Mi è venuta un'idea (che non posso testare perchè il mio legge tutti gli avi)
Prova, al limite perdi un paio di minuti (e non le ore di ricodifica).


1) apri una cartella a caso\ strumenti\opzioni cartella\visualizzazione: togli lo spunto a nascondi le estensioni per i file (in modo da vedere le estensioni)
2) crea un block notes dove scrivi solo cinque o sei puntini (tipo così)
........
3) lo salvi con nomechevuoitu.
4) lo rinomini da nomechevuoitu.txt
in nomechevuoitu.srt
5)scarichi sub2divx e DivXMux e bmptoxsub da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20782713&postcount=24
6) li scompatti in una cartella a tua scelta.
7) carichi in subdivx il tuo avi
8) carichi il nomechevuoitu.srt in subdivx
9) fai create divx e in due minuti ti porta l'xvid in divx

Non ti assicuro che funzioni (cambia gli header ma ritrascrive l'intero avi a differenza del 4cc)

Però male non fa.

Altrimenti devi ricodificare.

Ciao

Pao1o
24-09-2008, 12:50
ciao!!!
non sono molte le occasioni in cui ho utilizzato l'affidabilissimo Auto GK, però mi ero sempre trovato divinamente.
Ora, è una settimana che sto cercando di processare un video con scarsissimi risultati:
i fatti:
col dvd recorder ho registrato un concerto all'mtv day di 20 minuti ca.
il file risultante è di dimensioni 1.2 gb, splittato in due vob ovviamente
ora, è da domenica scorsa che cerco di comprimere il video per farlo stare su un cd..
mi passa da 637 mb a 877 mb, niente, nessuna, nessunissima via di mezzo
ad esempio imposto 665 mb e mi esce di 637
lo importo a 666 e mi spare 877 mb
perchè???
lo sto comprimento col codec xvid, e sto provando diverse impostazioni audio e video per farlo arrivare a 700 mb, ma niente, magari cambiano di un mega le dimensioni, ma sempre su quei valori
chi mi illuminerà salverà da morte certa questo pc...
ogni volta poi ci mette due ore.... :cry: :cry:
(ah, so che qualcuno dirà "637 mb ci sta su un cd..." ..ma un cd è da 700 MB, e io LO VOGLIO DA 700 MB! :mad: :p )

Forse, mi sembra ti complichi la vita.
L'ottimo (a mio parere) agk, come tutta la famiglia virtualdub, anche se tremendamente lento, si basa su algoritmi complicatissimi e meriterebbero un monumento gli sviluppatori che lo regalano.
Cioè si fonda su una qualità, cerca il miglior (secondo i suoi algoritmi) compromesso tra qualità e dimensioni.
Se ha stabilito che è meglio 680mb di 700, non c'è verso di fargli cambiare idea.
Puoi provare ad usare il codec divx, a cambiare il settaggio audio (magari lasci l'originale), ma io mi accontenterei.

Dipende molto dai film sorgenti sono tutti diversi ed hanno diversi rapporti di compressione e a volte ci sarà qualche resto.

Prova il codec divx e cambiare settaggi, ma io lascerei così.


Ciao

:)

TimeBomb
24-09-2008, 13:21
Grazie 1000 x i consigli...proverò.
Solo una cosa...come è meglio scrivere il dvd e chiudere la sessione?
Grazie e ciao
Nino

Pao1o
24-09-2008, 13:36
Io li scrivo come disco dati, alla minima velocità, su marche affidabili.
Chiudo la sessione sui dvd + o - e la lascio aperta sugli rw (in modo da aggiungere poi).
Alcuni lettori leggono solo la prima sessione e non le successive.

Ciao.

mister pink
30-09-2008, 00:36
Una segnalazione per coloro che usano SUPER (il portentoso convertitore di formati multimediali).

Più di qualcuno sta lamentando il malfunzionamento delle ultime versioni del programma.

Ho potuto constatare che, effettivamente, le ultime due versioni, la build n. 32 e la n. 33 vanno spesso e/o sistematicamente in errore quando si seleziona l'encoder ffmpeg (mentre con il Mencoder non ci sono problemi).

Ho fatto qualche prova con delle vecchie versioni e, da quello che ho potuto appurare, la build n. 30 funziona correttamente.

Se qualcuno ha problemi con le versioni più recenti, può scaricare la build n. 30 (che a quanto pare è l'ultima buona) da qui:

http://www.afterdawn.com/software/video_software/video_encoders/super.cfm/v2008_build_30

oppure da qui:

http://www.videohelp.com/tools/SUPER?oldversions=1

jv_guano
01-10-2008, 18:56
Forse, mi sembra ti complichi la vita.
L'ottimo (a mio parere) agk, come tutta la famiglia virtualdub, anche se tremendamente lento, si basa su algoritmi complicatissimi e meriterebbero un monumento gli sviluppatori che lo regalano.
Cioè si fonda su una qualità, cerca il miglior (secondo i suoi algoritmi) compromesso tra qualità e dimensioni.
Se ha stabilito che è meglio 680mb di 700, non c'è verso di fargli cambiare idea.
Puoi provare ad usare il codec divx, a cambiare il settaggio audio (magari lasci l'originale), ma io mi accontenterei.

Dipende molto dai film sorgenti sono tutti diversi ed hanno diversi rapporti di compressione e a volte ci sarà qualche resto.

Prova il codec divx e cambiare settaggi, ma io lascerei così.


Ciao

:)

il settaggio audio ho provato a cambiarlo ma con scarsi (nulli) risultati...
il codec divx non ce l'ho installato (si paga?)

per il resto, grazie davvero per le risposte...non è che mi complichi la vita per niente, è che avevo anche letto che lui fa due passate proprio per raggiungere la dimensione che gli dici tu..vedere che sbaglia di 70 o 170 mb in eccesso/difetto mi faceva pensare che sbagliassi qualcosa, la tua risposta mi ha un po' confortato!

==

provato il codec divx...ci ha messo 1h e 17min contro le 2 orette del xvid
gli ho dato 660 mb e mi ha sputato un file da 659...

che grossa delusione l'xvid... :(

inoltre, l'xvid con gli stessi settings mi aveva dato una ar farlocca (39:29), divx mi ha dato un corretto 4:3 .. :(

meolag
01-12-2008, 16:10
Salve, desideravo chiedere una informazione.

Dovrei convertire dei files DV-AVI (acquisito da videocamera) in MPEG-II, lasciando la traccia audio LPCM, ho usato una versione trial di TMPENC con ottimi risultati, ma passando al free nessuno riesce a fare cio'. Ho provato:

- ANY VIDEO CONVERTER FREE;
- SUPER 2008 (mi da sempre errore);
- FREE VIDEO CONVERTER;
- FORMAT FACTORY;
- QUICk MEDIA CONVERTER (scarsa la qualita' video).

Ma tutti vincolano a trasformare la traccia audio o in MP2 o MP3 o AC3, nessuno mi permette di lasciarla non compressa LPCM, cioe' di fare il Direct Stream Copy.
Conoscete un pragramma free che mi permetta di fare cio'.
Grazie

Aebi
02-12-2008, 10:44
Su un sistema pulito che codec conviene installare (e da dove scaricarlo)? il sistemae un xp e verra' usato anche per convertire dei dvd in divx. Ciao e grazie

unnilennium
02-12-2008, 10:55
Io consiglio staxrip e megui,entrambi si scaricano ciò che gli serve per funzionare,e sono molto duttili.

Aebi
03-12-2008, 11:54
Ho postato lo stesso messaggio su un altro thread ma forse e' piu' corretto qua, scusate:

Volevo fare il divx di un dvd in cui c'e' un corso strutturato in diverse lezioni visualizzabili tramite il menu del dvd, il menu offre anche la possibilita' "play all" per visualizzare tutto il corso di filato, io volevo sfruttaere appunto quest'opzione per fare un divx unico e non aver tanti piccoli filmati, ho aperto il dvd con dvdshrnk ma mi sto perdendo fra i vob e gli ifo, c'e' modo di capire come funziona il menu e qual'e' l'ifo che fa partire il filmato tutto di seguito?
Stavo utilizzando dvdshrnk e auto gordian knot.
Ciao e grazie

_Menno_
17-12-2008, 14:45
domandina veloce veloce da assoluto profano e ignorante:

se il mio condominio ha installata una parabola condominiale sul tetto che molti utilizzano per la visione di SKY, posso utilizzarla con un'eventuale scheda SAT del pc?

posso prendere per buone le istruzioni in prima pagina per vedere la tv via satellite con il computer?

Grazie! :)

DjDiabolik
17-12-2008, 18:27
domandina veloce veloce da assoluto profano e ignorante:

se il mio condominio ha installata una parabola condominiale sul tetto che molti utilizzano per la visione di SKY, posso utilizzarla con un'eventuale scheda SAT del pc?

posso prendere per buone le istruzioni in prima pagina per vedere la tv via satellite con il computer?

Grazie! :)

Credo di si....... basta che fai pervenire il cavo sat sulla tua scheda sat pci.

MIRAGGIO
16-02-2009, 17:46
Ottima guida...iscritto volentieri.
Grazie

me
16-02-2009, 21:29
capita,soprattutto quando gli mkv non sono presi da file italiani..che magari per buona parte del film audio e video sono in sincrono..poi da un punto in avanti invece no..
volevo chiedere se esiste un modo per impostare per es.un delay di un secondo per es dal minuto 45 e 0 secondi(per farti un esempio) se si come...?
grazie

CONFITEOR
19-02-2009, 11:16
capita,soprattutto quando gli mkv non sono presi da file italiani..che magari per buona parte del film audio e video sono in sincrono..poi da un punto in avanti invece no..
volevo chiedere se esiste un modo per impostare per es.un delay di un secondo per es dal minuto 45 e 0 secondi(per farti un esempio) se si come...?
grazieC'è solo un modo, salvare due parti con un delay diverso e poi incollarle,

tranfa
19-02-2009, 11:43
...uhm..Synchronizer 0.08 potrebbe forse funzionare..?

robydad
12-03-2009, 13:10
ciao,
tra i programmi freeware di Authoring DVD, che ne pensate di DVD Flick (http://www.dvdflick.net/)?

non ho una grandissima esperienza con questi programmi, ma da una prova che ho fatto mi sembra che abbia dato un buon risultato. Inoltre è abbastanza semplice da usare

Ora voglio sperimentare DVD Styler

amicofragile29
15-03-2009, 12:06
ciao!
innanzitutto spero di aver azzeccato la sezione giusta...

mi sto informando per fare un corso serale di videoediting, zona Monza e dintorni (anche Milano nord-est andrebbe abbastanza bene)

qualcuno di voi ha consigli in merito?

Grazie! :sofico:

LacioDromBuonViaggio
28-03-2009, 13:37
Ma che bel thread (mi sono iscritto al volo)! :cool:

Ho un filmato avi di una puntata di un telefilm registrata dal digitale terrestre con audio in italiano, ma qualità scadente.
Siccome mi sono fissato con l'alta definizione (visto il monitor che ho acquistato) mi sono procurato la stessa puntata in alta definizione (720p) però con audio in inglese.
A questo punto vorrei estrarre l'audio in italiano dal file avi e sostituirlo all'audio in inglese del file mkv in alta definizione.

Che programmi dovrò usare e, soprattutto, che procedura? :help:

dietor
03-04-2009, 21:52
estrarre l'audio in italiano dal file avi e sostituirlo all'audio in inglese del file mkv in alta definizione.

Che programmi dovrò usare ?
mkvmerge GUI



Categoria: imprime sottotitoli a video

Sub2divx

http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divxsm.jpg (http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divx.gif)
clicca l'immagine per ingrandirla

Download Sub2divx (http://it.geocities.com/pao1o_2007/sub2divx.zip)







[HELP] programma che imprima immagini su video mkv

LacioDromBuonViaggio
04-04-2009, 12:06
mkvmerge GUI


Grazie, ora ho un altro quesito..

Ho un file .mkv (in inglese) e il relativo file .srt per i sottotitoli (in inglese).
Che voi sappiate è possibile fare un merge tra sottotitoli in italiano (altro file .srt) e quelli in inglese?
Vorrei vederli entrambi a video (poco importa se mi prendono anche 4 righe :D).

lopezlorenz
07-04-2009, 15:20
vedo che la discussione è ad un livello di competenza che non mi appartiene ... ma così spero che il mio problema sia per voi facilmente risolvibile: ho un file creato con ciberlink powercinema tramite wintv 900 della hauppage .. è un mpeg. volevo importarlo in movie maker per togliere pubblicità e atro e poi farne dvd, ma non me lo importa perchè dice qualcosa tipo .. "Un'interfaccia dispone di troppi metodi ..." . Ho visto da qualche parte che bisognerebbe lavorare sui filtri, selezionandone alcuni e deflaggandone altri .. ma la domanda è (sempre che il problema sia questo): quali ? finora altrove non ho avuto risposte chiare (almeno per me!) .. e poi ho letto in questo o altro forum delal famiglia Hardw Upgrade che l'Mpeg creato da wintv non è così facilmente trasferibile su dvd ... problemi di codec o chissà quale altra diavoleria. comunque un problema alla volta ... mi interessa di più il primo ! grazie

crasydemon
08-04-2009, 19:24
a ecco trovata sta guida... bene....:D

mi dite dei sw serie free x convertire direttamente dvd in divx e in mp4? x gli mp4 ho trovato dvd to mp4 converter ma non e' free....

grazie!

unnilennium
09-04-2009, 07:05
a ecco trovata sta guida... bene....:D

mi dite dei sw serie free x convertire direttamente dvd in divx e in mp4? x gli mp4 ho trovato dvd to mp4 converter ma non e' free....

grazie!

ma la prima pagina del thread l'hai letta? :) cmq io consiglio un programma che magari lì nn c'é..mediacoder..free,e converte in tutti i formati possibili,tutto ovviamente dopo aver fatto l'estrazione del dvd su disco.

crasydemon
09-04-2009, 10:45
si l'ho letta ma se mi dici cosi vuol dire che ho saltato qualxosa .... boh!:)

crasydemon
09-04-2009, 10:46
ma la prima pagina del thread l'hai letta? :) cmq io consiglio un programma che magari lì nn c'é..mediacoder..free,e converte in tutti i formati possibili,tutto ovviamente dopo aver fatto l'estrazione del dvd su disco.

in che senso? non posso fare la conversione diretta come me la potrebbe fare dvd to mp4 o ci sono dei problemi?

unnilennium
09-04-2009, 21:32
in che senso? non posso fare la conversione diretta come me la potrebbe fare dvd to mp4 o ci sono dei problemi?

guarda, con quello che ci mette a fare la conversione,()anche qualche ora) si squaglierebbe il lettore nel frattempo. sospetto che anche il programma che stai citando faccia èprima l'estrazione e la conversione, ma fa finta di fare tutto al volo.

crasydemon
11-04-2009, 19:27
guarda, con quello che ci mette a fare la conversione,()anche qualche ora) si squaglierebbe il lettore nel frattempo. sospetto che anche il programma che stai citando faccia èprima l'estrazione e la conversione, ma fa finta di fare tutto al volo.

si be immagino anch'io ma cosi lascerei fare tutto a 1 solo che invece fare vari passaggi ... cmq grazie vedo un po che fare...

androsdt
12-05-2009, 21:22
ragazzi...ho un problemino...
ho un video musicale ma voglio coprire un simbolo (es il simbolino della rete) dal video...
mi sapete dire come e se si puo fare?...ho vegas della sony per 30giorni, ma non lo so usare molto...
mi rispondete presto...
grazie

Carciofone
15-05-2009, 06:09
C'è un 3d specifico sui software di conversione tra formati video?
Non mi pare di aver visto nulla in proposito...

teopn
25-05-2009, 22:08
ragazzi...ho un problemino...
ho un video musicale ma voglio coprire un simbolo (es il simbolino della rete) dal video...
mi sapete dire come e se si puo fare?...ho vegas della sony per 30giorni, ma non lo so usare molto...
mi rispondete presto...
grazie
non l'ho mai usato ma ho visto che han sempre consigliato di usare "delogo filter" con virtual dub

androsdt
26-05-2009, 10:15
ho provato a usare sto vegas...ma non ci capisco nulla!...
io devo solo fare 2 cose:
1) eliminare da tutti i fotogrammi il logo della tv
2) cambiare la traccia sonora con un'altra...potrei farlo con virtual dub...ma purtroppo per alcuni filmati da errore.

albert75
22-06-2009, 11:28
salve ragazzi mi ritrovo un file avi che vorrei convertire in dvd (perche il lettore da saolotto non me lo legge ) e vorrei aumentarne il volume allo stesso tempo si puo' fare tutto con una sola operazione visto che l 'encoding durerebbe parecchio?? ho provato ad alzare il volume con virtual dub, ma mi dice al momento del salvataggio che la compressione audio e' tag 2000, se vado in file information mi dice che l 'avi ha una compressione sconosciuta tag 2000 come risolvo??

buglis
01-07-2009, 11:05
Non so se sono nel posto giusto ma siccome non ci capisco una mazza di codec, contenitori, etc etc volevo documentarmi un pò.

Sapete darmi qualche guida da seguire? Sto cercando con google ma se qualcuno avesse voglia di darmi un punto di riferimento ne sarei grato.

In pratica oltre a voler sapere di più sui codec, volevo convertire degli mkv per vederli con la PS3 senza perdere qualità se è possibile.

Ora inizio la lettura della discussione.

Grazie :)

Bricoliere
21-08-2009, 15:35
A differenza dei file provenienti da DVD o simili, le registrazioni sono spesso disturbate e vanno ripulite dalle parti rovinate e dalla publicità.
C'è poco da fare, dopo 9 registrazioni perfette la 10a si pianterà sul più bello, a causa dei difetti nella registrazione, specialmente se viste in streaming (PC>Kiss).
In pratica vanno demuxate, ed programma più sicuro è sicuramente ProjectX.
Per ottenere un DivX ci sono moltissimi programmi, ma io uso StaxRip, che fra l'altro utilizza proprio ProjectX.
Molte volte però mi capita di voler vedere in differita una trasmissione che poi cancellerò; non ha molto senso una conversione, mi basta ottenere un mpg pulito sia dai disturbi che dai "consigli".
Quindi occorre demuxare e rimuxare.
ProjectX può anche effettuare dei tagli. ma l'interfaccia è un pò scomoda.
Preferisco Avidemux, e così mi sono creato uno script (VBS) che:
- Avvia ProjectX con un filmato come argomento, che sarà demuxato
- Avvia Avidemux con video e audio trattati da ProjectX

Lo script è di poche righe, basta copiarlo ed incollarlo come testo in un file *.txt e poi rinominarlo *.vbs.
Vanno editati i path di ProjectX, di Java e di Avidemux.
Per avviarlo, basta trascinare un file *.TS o *.MPG sull'icona del file *vbs, oppure mettere il collegamento allo script nella cartella SendTo.

Testo dello script , io l'ho chiamato PjX+AvDmx.vbs
Attenti ai ritorni a capo aggiunti dall'editor
------------------------

Set objArgs = WScript.Arguments 'Vedo se ci sono degli argomenti passati allo script

If objargs.count=0 Then 'Non ci sono argomenti, informo come si usa lo script
msgbox "Trascina dei file sull'icona",vbinformation+vbokonly,"Mostra argomenti"
wscript.quit
end if

'***** MODIFICA QUESTI Path !!! ****************
JavaPath="C:\Programmi\Java\jre6\bin\java.exe"
PrXPath="C:\Documents And Settings\gio\Impostazioni locali\Dati applicazioni\StaxRip\Applications\ProjectX\ProjectX.jar"
AvDmxPath="C:\Programmi\VideoPgr\avidemux_2.5.0_full_win32\avidemux2_qt4.exe"

FileIn=objArgs(0)' Leggo il nome del file passato come argomento
Set wshShell = CreateObject("WScript.Shell")
'Preparo la linea di comando per ProjectX
prog=chr(34) & JavaPath & chr(34) & " -jar " & chr(34) & PrXPath & chr(34) & " " & chr(34) & FileIn & chr(34)
'msgbox prog ' per vedere cosa è uscito
wshShell.run prog,3,True

NomeFile = Left(FileIn, InStrRev(FileIn, ".")) 'Ricavo il nome del file senza estensione (ma con il punto)
'msgbox NomeFile
'Preparo la linea di comando per Avidemux, con il video (m2v) e l'audio (mp2)
prog=chr(34) & AvDmxPath & chr(34) & " --load " & chr(34) & Nomefile & "m2v" & chr(34) & " --external-mp3 " & chr(34) & Nomefile & "mp2" & chr(34) & " --output-format PS" & chr(34)
'msgbox prog
wshShell.run prog,3,True
------------
Fine dello script

Spero vi sia utile

Bricoliere

docbrain
07-03-2010, 15:42
avrei bisogno un consiglio devo fare il dvd delle vacanze ed è la prima volta che mi cimento...

parto da file .mpg, devo tagliarne parti, metterci alcune scritte e/o musiche (mp3), montare il tutto e farne un dvd

vorrei poter usare il minor numero di programmi possibili...

ultima cosa: ho Win 7

fabio::gr::
07-04-2010, 19:53
PREMETTO CHE HO LETTO TUTTO IL PRIMOPOST!!!:)

solo ora ho un problema di memoria:(
in pratica vi chiedo: ho un MIO dvd di un saggio, è GIà DIVISO IN CAPITOLI (se lo apri in un player si vede), ora io l'ho portato sul pc e mi occorrerebbe portarlo su youtube!
come faccio?
vi linco l'immagine dei file!
già una volta da un dvd tagliai dei pezzi con un programma MOLTO FATTO BENE ma non mi ricordo il nome del programma e se prima serviva fare alcuni passaggi!:muro:
cmq forse questa è un'altra cosa! qui c'è l'immagine della cartella coi vari files! GRAZIE!:help:

http://img62.imageshack.us/img62/6729/immaginehb.th.gif (http://img62.imageshack.us/i/immaginehb.gif/)

fabio::gr::
09-04-2010, 15:07
nessuno così gentile da darmi 2 dritte veloci!:(

stikatzi
17-08-2010, 16:34
Mi hanno dato un file .avi che voglio convertire in mp4 per guardarlo su ipod.
Il video ha 2 tracce audio:inglese ed italiano che posso evidenziare solo con VLC. Posso scegliere lingua solo se guardo il film su pc. Come posso convertire il video solo con traccia in Italiano?

mister pink
18-08-2010, 13:05
Mi hanno dato un file .avi che voglio convertire in mp4 per guardarlo su ipod.
Il video ha 2 tracce audio:inglese ed italiano che posso evidenziare solo con VLC. Posso scegliere lingua solo se guardo il film su pc. Come posso convertire il video solo con traccia in Italiano?

Togli la traccia audio che non ti interessa prima di fare la conversione da AVI a MP4. Si puà fare con VirtualdubMod:

http://www.videohelp.com/tools/VirtualdubMOD

La procedura da seguire è descritta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391521

Qui invece trovi una piccola guida (è utile perché c'è qualche figura):

http://www.megalab.it/2417/virtualdubmod-lavorare-con-l-audio

La successiva codifica in MP4 puoi farla con YAMB:

http://www.videohelp.com/tools/YAMB

che è un software ben fatto e specializzato nella gestione dei filmati MP4.

alfdib
23-10-2010, 01:16
Se devo fare su un filmato Avi di una videocamera a) degli editing ( frecce sul filmato, oscurare parte della ripresa) b) tagliare delle scene inutili c) comprimere lo stesso con dei codec quale sequenza è la migliore?
Presumo prima tagliare, poi fare editing e poi comprimere...giusto?
L'avi ha cidifca MJPG (640*480) 30fps audio codifica araw 8 bit - mono Bitrate totale 3000Kbit/sec
Quali software consigliate?
Io dalla lettura iniziale direi Virtual Dub per compressione ( ma per codecs di ultima geenrazione che Virtual Dub non supporta cosa c'è di freeware invece?) e anche per taglio... ma per l'editing?

Explode18
19-03-2011, 09:04
bella ottima guida complimenti :)

ccpm
11-04-2011, 12:29
Buongiorno a tutti,
Quale SW mi consigliate per editing di video in HD (mpeg4) ?!?
Meglio se in ITA, free, semplice senza particolari effetti...
Cosa dite di "AVS VideoEditior" ?
Grazie, :rolleyes:

Zetiel
20-04-2011, 18:17
si

Van47
13-05-2011, 15:59
Ciao a tutti, tramite MPEG-VCR ho diviso un file mpg in tracce audio e video separate, ora vorrei registrare una traccia audio da sovrapporre alla sola traccia video che ho ricavato... Che programma di registrazione potrei usare? per unire la traccia audio nuova alla traccia video che ho appena ottenuto basta sempre MPEG-VCR vero? Grazie di cuore a tutti

romrom
01-06-2011, 11:33
scusate la domanda forse scontata...Ho windows 7 64 bit con CPU AMD Phenom 4 core e 8 GB di RAM. Ho scaricato Windows Movie Maker per assemblare spezzoni di film ma dopo aver composto i filmati quando vado a salvarli non li salva in nessun modo... solo se sono pochissimi clip altrimenti nisba... quale potrebbe essere il problema ? ... in alternativa visto che su W 7 WMM non sembra funzionare al meglio mi potete indicare un programmino simile molto semplice da usare in sua vece?... non mi servono titoli o altro ma solo eliminare pezzi inutili o mal fatti dai vari spezzoni ... ho provato Virtual dub e Ulead studio ma non mi piacciono e non sono troppo simili a WMM...grazie

riplii
14-06-2011, 13:43
Ciao ho un mac e sto impazzendo per una cosa.
Innanzitutto questa guida è veramente GALATTICA! complimenti!
e soprattutto complimenti per aver messo tutto ciò a disposizione.
Cmq volevo chiedere una cosa che mi sta facendo impazzire.
Registro un film tramite digitale terrestre che registra direttamente su una chiavetta in formato .ts.
Lo metto sul mac, lo guardo e fila tutto liscio. Lo apre con vlc.
Voglio togliere le pubblicità, uso xilisoft video converter ultimate, taglio, cucio e clicco su converti in formato mp4 o qualsiasi altro.
Ho provato con tutti. salvo il filmato sul desktop e a parte la qualità video che fa schifo con qualsiasi conversione NON SI SENTE L'audio!
Ho provato in tutti i modi. avevo anche provato tempo fa con altro video .avi e avevo avuto lo stesso problema che non si era risolto e che nessuno sapeva come risolvere. Ora chiedo a voi...come faccio a farlo funzionare? Grazie!

Hixx
08-07-2011, 11:16
Ciao a tutti sono un nuovo utente :D
Mi occupo da qualche mese di editng video, realizzo trailer di videogiochi.
http://www.youtube.com/user/iotumenoivoi?feature=mhee
questo è il mio canale dove ho caricato tutti i miei trailer.
Domanda., sapreste consigliarmi un programma editing audio/video che mi permetta di dividere le varie tracce audio di un trailer?( esempio: isolare le voci dagli effetti e dalla musica)

good-time
23-06-2012, 17:12
saluto tutti mi sono registrato adesso per cercere di risolvere una domanda alla quale non riesco a dare una risposta. da quel che ne sò il procedimento per iserire sottotitoli ad un dvd potrebbe essere valido anche per inserire una nostra traccia audio; anche senza eliminarne altre. detto questo, sia che sia così o meno), la domanda mia, è la seguente:
il menù originale del mio dvd originale viene mantenuto o si perde?
ed eventualmente ci sarebbe un sotware alternativo che permetta di "aprire" il dvd, aggiungere una traccia audio (magari nel codec che più ci aggrada) e "richiudere" il tutto conservando il menù originale?
personalmente avere un DVD con il suo bel menù mi piace molto di più, fa anche rima.
grazie a tutti
Augusto

Davide9
21-08-2012, 15:44
Ciao, è da un pò che uso movie maker per isolare singole scene da dei filmati. So che non è un gran programma ma per quello che faccio io va più che bene. Ha funzionato fino ad ora ma ieri ha iniziato a darmi problemi. Unica differenza: avevo salvato il filmato (un file .avi) con qualità più alta (e quindi occupava più spazio). Inizialmente movie maker dava errore e si chiudeva, ho provato ad abbassare un pochino la qualità e non si incartava più, ma mi mostrava solo le immagini senza che si sentisse l'audio, ho provato a mettere la stessa identica qualità degli altri e nulla, sempre l'audio non si sente. Ho provato anche a salvare un filmato per vedere se tornava (al di fuori di movie maker) l'audio ma il programma sembrava bloccarsi, non dava errore ma non rispondeva. Secondo voi cosa è successo? Non ho fatto prove approfondite con altri file, ma ho provato ad aprirli e lì l'audio si sente. E se apro il file avi incriminato con un altro programma l'audio lo sento anche in quello, ma in movie maker no. Aiuto!!! O_O

Franz.b
31-03-2014, 16:40
ciao a tutti.
mi consigliate un editor video a "tutto tondo"? preferibilmente gratuito/open, ma se non ce ne sono posso pensare anche ad uno a pagamento.
ciò che devo fare è editare un filmato in formato .avi (xvid) e aggiungerci la colonna sonora che devo prendere da file esterni e tagliare/spostare/sincronizzare...

thanks

aleroc
02-06-2015, 17:21
Ciao a tutti, cerco un programma free per riportare dvd senza ricodifica sull'hd.
Copiando i singoli file vob da dvd con windows 8.1 poi ho il problema che mi spezza il dvd e i programmi per unire file video non danno risultati soddisfacenti.

Tep
02-05-2016, 10:30
Magnifica guida, ne esiste per caso una versione aggiornata? Grazie ancora

Gydea
14-02-2018, 09:44
Non voletemene, ma era una buona guida nel 2010. Oggi andrebbe riscritta.

FiorDiLatte
14-02-2019, 18:22
Ciao,

ma un buon programma veloce ed amichevole per il taglio dei filmati, cosa consigliate? Magari free. :D


bye

zappy
14-02-2019, 19:40
Ciao,

ma un buon programma veloce ed amichevole per il taglio dei filmati, cosa consigliate? Magari free. :D

bye

Avidemux.org

FiorDiLatte
15-02-2019, 08:06
Avidemux.org

ok grazie, provo. :)


bye

Franz.b
23-04-2020, 14:01
ciao a tutti, qualcuno mi consiglia qualche piccolo tool (magari standalone) per modificare l'AR di filmati mp4?
di solito uso avidemux per editare e convertire/compirmere, ma non trovo un'opzione per modificare liberamente 'l'AR, c'è solo un'impostazione per il DAR degli mp4 ma ha solo impostazioni predefinite.
in alternativa c'è Yamb, ma devo installare tutto il GPAC per avere mp4box... se invece uso una versione di mp4box stanalone non mi legge le tracce audio... :rolleyes:
thanks

idefix0
26-04-2020, 17:23
che opinione avete di Vegas movie studio 2016??
Considerate che al momento uso la versione platinum 2013, grazie!!

idefix0
11-05-2020, 10:15
ho provato ad acquistare in offerta su Steam la versione 2017 ma ricevo l'errore 59 relativo alla mancanza di una licenza valida per l'uso del programma come documentato anche qui (https://www.vegascreativesoftware.info/us/support/article/error-during-installation-of-a-steam-version--538/) per cui sono stato costretto a chiedere il rimborso visto che anche i suggerimenti ufficiali non portano a nulla :rolleyes: