PDA

View Full Version : Trainare Un Veicolo


-dieguz-
18-01-2008, 15:06
mettiamo il caso che al mio babbo esploda(:asd:) il motore per strada, io posso andare a recuperarlo con un altro mezzo e trainarlo con un cavo d'acciaio o con una cinghia da traino?

o servono mezzi appositi tipo barra rigida?


ps: niente "mi pare...", "credo che..." cose sicure per cortesia ;)

sapatai
18-01-2008, 15:20
credo che una corda per tapparelle possa andare bene. mi pare che possano fare al caso tuo.:O :D

















































ok me ne vado.:D
:asd:

-dieguz-
18-01-2008, 15:26
ok me ne vado.:D
:asd:

meglio và :asd:

Larsen
18-01-2008, 15:39
il codice della strada prevede solo il traino con barra rigida... (anche se in realta' prevede pure che sia un mezzo adatto a farlo...)

ma se non trovi quello un po' incazzoso, non ti fanno grossi problemi se sei fuori citta'... in citta' ti consiglio cmq di usare la barra.

ricordati che col motore spento, l'auto trainata e' pure senza freni oltre che senza servosterzo... se l'auto che traina deve per qualche ragione frenare, se non c'e' la barra rigida, fai il panino :D

ecco: http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm

Londo83
18-01-2008, 15:40
"mi pare" sia così:

Art. 165. Traino di veicoli in avaria.

1. Al di fuori dei casi previsti dall'art. 63, il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento tra i veicoli stessi, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo, purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati e risultare chiaramente percepibili da parte degli altri utenti della strada.

2. Durante le operazioni di traino il veicolo trainato deve mantenere attivato il dispositivo luminoso a luce intermittente di cui all'art. 151, lettera f), oppure, in mancanza di tale segnalazione, mantenere esposto sul lato rivolto alla circolazione il pannello di cui all'art. 164, comma 6, ovvero il segnale mobile di cui all'art. 162. Il veicolo trainante, ove ne sia munito, deve mantenere attivato l'apposito dispositivo a luce gialla prescritto dal regolamento per i veicoli di soccorso stradale.

3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.



:D

Londo83
18-01-2008, 15:41
il codice della strada prevede solo il traino con barra rigida...

ma se non trovi quello un po' incazzoso, non ti fanno grossi problemi se sei fuori citta'... in citta' ti consiglio cmq di usare la barra.

ricordati che col motore spento, l'auto trainata e' pure senza freni oltre che senza servosterzo... se l'auto che traina deve per qualche ragione frenare, se non c'e' la barra rigida, fai il panino


:nonsifa:

non viene prevista solo la barra rigida.
inoltre pensa dove ti ritrovi la barra rigida se quello davanti inchioda...... :-)
altro che panino

-dieguz-
18-01-2008, 15:46
il codice della strada prevede solo il traino con barra rigida... (anche se in realta' prevede pure che sia un mezzo adatto a farlo...)

ma se non trovi quello un po' incazzoso, non ti fanno grossi problemi se sei fuori citta'... in citta' ti consiglio cmq di usare la barra.

ricordati che col motore spento, l'auto trainata e' pure senza freni oltre che senza servosterzo... se l'auto che traina deve per qualche ragione frenare, se non c'e' la barra rigida, fai il panino :D

ecco: http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm

"mi pare" sia così:

Art. 165. Traino di veicoli in avaria.

1. Al di fuori dei casi previsti dall'art. 63, il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento tra i veicoli stessi, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo, purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati e risultare chiaramente percepibili da parte degli altri utenti della strada.

2. Durante le operazioni di traino il veicolo trainato deve mantenere attivato il dispositivo luminoso a luce intermittente di cui all'art. 151, lettera f), oppure, in mancanza di tale segnalazione, mantenere esposto sul lato rivolto alla circolazione il pannello di cui all'art. 164, comma 6, ovvero il segnale mobile di cui all'art. 162. Il veicolo trainante, ove ne sia munito, deve mantenere attivato l'apposito dispositivo a luce gialla prescritto dal regolamento per i veicoli di soccorso stradale.

3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296.



:D

ti ringrazio assai, adesso posso infierire contro il babbo AH AH AH :read:

Londo83
18-01-2008, 15:48
ti ringrazio assai, adesso posso infierire contro il babbo AH AH AH :read:

dovere....:D

-dieguz-
18-01-2008, 15:53
:nonsifa:

non viene prevista solo la barra rigida.
inoltre pensa dove ti ritrovi la barra rigida se quello davanti inchioda...... :-)
altro che panino

gia gia, ma penso che nel mio caso si pieghi prima la barra da traino chè i longheroni del telaio :asd:

FastFreddy
18-01-2008, 15:53
:nonsifa:

non viene prevista solo la barra rigida.
inoltre pensa dove ti ritrovi la barra rigida se quello davanti inchioda...... :-)
altro che panino

Voglio sperare che le barre omologate siano realizzate in maniera da piegarsi in caso di compressione, non è molto bello fare il pollo allo spiedo (nella parte del pollo)... :D

Athlon
18-01-2008, 18:25
Se non ricordo male con l'ultima versione del codice della strada sono accettate SOLO barre rigide proprio perche' a motore spento le attuali macchine non riescono a frenare.

Tra l'altro la macchina trainata deve avere una massa inferiore alla massima massa trainabile presente sul libretto della macchina che traina.


Sulle autostrade solo l' ACI ed i suoi carri attrezzi sono autorizzati ad intervenire quindi NON si possono trainare altre macchine (e non puo' operare neppure un carro attrezzi che non sia ACI)

-dieguz-
18-01-2008, 18:34
"mi pare" sia così:
Art. 165. Traino di veicoli in avaria.
1. Al di fuori dei casi previsti dall'art. 63, il traino, per incombente situazione di emergenza, di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento tra i veicoli stessi, da effettuarsi mediante aggancio con fune, catena, cavo, barra rigida od altro analogo attrezzo, purché idoneamente segnalati in modo tale da essere avvistati e risultare chiaramente percepibili da parte degli altri utenti della strada.


Se non ricordo male con l'ultima versione del codice della strada sono accettate SOLO barre rigide proprio perche' a motore spento le attuali macchine non riescono a frenare.

uhm...qualcosa non torna...

Tra l'altro la macchina trainata deve avere una massa inferiore alla massima massa trainabile presente sul libretto della macchina che traina.

su questo non ci sono problemi


Sulle autostrade solo l' ACI ed i suoi carri attrezzi sono autorizzati ad intervenire quindi NON si possono trainare altre macchine (e non puo' operare neppure un carro attrezzi che non sia ACI)

Di questo ero gia a conoscenza

grazie mille ;)anche se mi piacerebbe approfondire la cosa...

Mr Hyde
18-01-2008, 19:25
confermo.. le nuove macchina con servofreno e servosterzo non frenano e non girano ( o meglio se pigi forte un pò frenano, ma se hai il servosterzo elettrico puoi anche evitare di toccare il volante), quindi diventano MOLTO pericolose..

per il traino rigido, varia gente che conosco ha usato la binda ( anche per traini africani su medio/lunghe distanze), per le piccole situazioni d'emergenza va benissimo una qualsiasi corda..

quest'estate mia mamma ha spaccato sulla multipla i bulloni che tengono il semiasse al differenziale e l'ho trainata con il 90 fino al concessionario ( cento euro di carroattrezzi risparmiato), per fortuna la macchina stava in moto, quindi i freni funzionavo, sennò mi avrebbe tamponato almeno una 30ina di volte..

fatti 6km, anche a velocità non troppo basse ( sul dritto anche 60km/h) senza troppi problemi

-dieguz-
18-01-2008, 19:48
per il traino rigido, varia gente che conosco ha usato la binda ( anche per traini africani su medio/lunghe distanze), per le piccole situazioni d'emergenza va benissimo una qualsiasi corda..

la binda puo essere usata anche come barra da traino?:eek: :eek:

bene, mia hai dato un motivo in più per comprarla all'autoexpo :asd:

Mr Hyde
18-01-2008, 21:54
basta chiedere e ti sarà dato (http://www.africa-nice.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2708&FORUM_ID=57&CAT_ID=19&Topic_Title=BINDA+DA+TRAINO&Forum_Title=%2D+CHICCHE+%26+DRITTE+PER+LA+LAND)

non mi ritendo responsabile se ti tiri la binda sui denti..

-dieguz-
19-01-2008, 06:08
basta chiedere e ti sarà dato (http://www.africa-nice.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2708&FORUM_ID=57&CAT_ID=19&Topic_Title=BINDA+DA+TRAINO&Forum_Title=%2D+CHICCHE+%26+DRITTE+PER+LA+LAND)

"errore, non sei connesso al forum":confused:

Mr Hyde
19-01-2008, 07:54
ops.. essendo sempre loggato non pensavo ci fossero questi problemi
allora facciamo così

Per chi volesse cimentarsi nella costruzione artigianale dei 2 ganci necessari a trasformare la binda in una robusta barra di traino fissa necessaria per il recupero sui lunghi percorsi o nelle vs. expeditions puo' tentare di farseli da se utilizzando: Saldatrice ad elettrodo
# Smerigliatore con disco da taglio
# Trapano a colonna
# Punta HSS da 12mm e 24mm(a tazza)
# Ferro Piatto 60x8 e 35x6

ovviamente il ferro viene venduto in verghe da 6mt quindi meglio procurarsi degli avanzi o ... farseli fare da un artigiano portandogli il foglio che uscira dalla vs. stampante dopo aver scaricato il mio disegno (www.africaland.org/documenti/ganci_binda.pfd)

# Note: prima di effettuare la saldatura delle 2 piastre di fissaggio assicurarsi di lasciare il gioco necessario per il comodo inserimento sulla barra della binda; io imbullono le due piastre sulla barra con un piccolo spessore sotto prima di puntarle con la saldatrice
# se si vogliono saldare i 2 Dadi direttamente sulla piastra per agevolare l'operazione di montaggio si può utilizzare bulloneria più grande M12 come i Dadi con la testa da 19mm e le viti con testa cava esagonale/torx se lo spazio tra i due fosse limitato
# il passo di distanza dei 2 fori varia nella "Hi-Lift" made in USA, controllare sulla propria binda le quote esatte prima di eseguire la foratura
# per la cronaca io uso una binda media da 48pollici

-dieguz-
19-01-2008, 12:31
aaaah ma è una cosa "fai-da-te"...pensavo che le binde fossero gia attrezzate in qualche arcano modo per fungere da traino...:fagiano:

PHCV
24-01-2008, 19:40
trainato una volta su strada con una bella strop :) che di solito era abituata a ben altri tipi di traino eheheheheh

DVD_QTDVS
24-01-2008, 19:57
Se non ricordo male con l'ultima versione del codice della strada sono accettate SOLO barre rigide proprio perche' a motore spento le attuali macchine non riescono a frenare.

Tra l'altro la macchina trainata deve avere una massa inferiore alla massima massa trainabile presente sul libretto della macchina che traina.


Sulle autostrade solo l' ACI ed i suoi carri attrezzi sono autorizzati ad intervenire quindi NON si possono trainare altre macchine (e non puo' operare neppure un carro attrezzi che non sia ACI)
Perchè non riescono a frenare ? :wtf:
Da quello che sò io quasi tutti i tipi di servofreno a depressione, anche
senza vuoto, diventano molto più rigidi, ma frenano sempre.

D'altra parte è logico che sia così, xchè se si rompe il motore in
discesa, hai sempre sterzo e freni x salvare la pelliccia. :D

Solo le Citroen con impianto idropneumatico, a motore spento,
non hanno freno, c'è solo una sfera con pressione residua che
dà la possibilità di fare una o due frenate d'emergenza,
poi addio !!! :eek:
(in raletà puoi usare sempre il freno a mano, che è molto efficente xchè ha le pasticche
sul freno davanti... :asd: )

Tanto che ora sia la C5 che la C6 hanno abbandonato (giustamente)
il freno idraulico ad alta pressione per uno si tipo tradizionale..

fabrylama
24-01-2008, 20:33
Perchè non riescono a frenare ? :wtf:
Da quello che sò io quasi tutti i tipi di servofreno a depressione, anche
senza vuoto, diventano molto più rigidi, ma frenano sempre.


beh sì, frenare frenano, ma bisogna vedere quanto (direi che dipende molto dal peso della macchina), io una volta ho fatto una prova, bmw serie 5 discesa al 3% (a far tanto) ho lasciato andare il freno a mano e dopo pochi sencondi a nemmeno 5kmh ho frenato con tutta ma mia forza... beh la macchina ci avrà messo 10 metri a fermarsi:eek:

-dieguz-
25-01-2008, 05:56
trainato una volta su strada con una bella strop :) che di solito era abituata a ben altri tipi di traino eheheheheh

appunto proprio a questo volevo arrivare io...si puo in ogni caso?:mc:

Dumah Brazorf
25-01-2008, 09:49
Se il motore può girare meglio tenere una marcia inserita e frizione giù in modo da poter avere il freno quando serve (basta lasciare la frizione, il motore e quindi il servofreno girano)