View Full Version : Idea per rallentare la ventola senza potenziometro
Visto che sulla presa quadripolare molex (quella per HD) ci sono questi cavi
Rosso: +5V
Nero: -5V
Giallo: +12V
Nero: -12V
pensavo di collegare la ventola al cavo 12v (giallo) ed a uno dei cavi neri. Contemporaneamente metterei uno switch (interruttore) che possa consentire di scegliere fra alimentazione 12v e 5v (che switchi fra cavo giallo e cavo rosso). In questo modo se alimentata a 5v la ventola dovrebbe essere cosi' lenta da non generare rumore. Qualora si volesse darle piu' potenza basterebbe switchare sui 12V.
Secondo voi funziona?
si :D , anche io ho fatto una cosa del genere!
si :D , anche io ho fatto una cosa del genere!
Grazie Munch, alla grande allora ;)
..in che senso "del genere" l'hai connesso direttamente senza switch?
Visto che sulla presa quadripolare molex (quella per HD) ci sono questi cavi
Rosso: +5V
Nero: -5V
Giallo: +12V
Nero: -12V
I 2 neri non sono -5 e -12, bensì la massa, che equivale a 0.
I 2 neri non sono -5 e -12, bensì la massa, che equivale a 0.
grazie fabri, l'ho copiato da un manualetto online.
WhiteKnight
19-01-2008, 09:52
questa cosa l'ho fatta su tutte le ventole del mio case e del rad del liquido...è semplicissimo e molto utile...
Grazie Munch, alla grande allora ;)
..in che senso "del genere" l'hai connesso direttamente senza switch?
correzione al mio msg precedente: "sciegliere" con la i :)
Del genere nel senso che ho usato uno di quegli interruttori a leva (mi sfugge il nome tecnico, credo sia "deviatore"...) comunque in questo modo alimento le ventole a 5V, 12V oppure le spengo.
Per fare ciò che dite, avete bisogno di un deviatore a 3 poli. Al centro mettete il neutro 0V (cavo nero del molex), sopra +12V (cavo giallo) e sotto +5V (cavo rosso). Facile, pratico, veloce! Ma il potenziometro è tutta un'altra questione: ne basta anche uno lineare da 10kOhm per una sola ventola! Ciao ed a presto!
Ma il potenziometro è tutta un'altra questione: ne basta anche uno lineare da 10kOhm per una sola ventola!
Serve da 100 ohm, non da 10 K; in aggiunta specialmente a uno che non è pratico, è utile suggerire di chiederlo espressamente da 3 watt di dissipazione.
Se uno entra in in un negozio e chiede un potenziometro, che sia da 100 o da 10k ohm, glielo danno da 0,25 watt e si brucia dopo 0,1 secondi.
Fatta la prova, va benissimo.
Io ho usato un deviatore unipolare a leva (pagato 1 euro), che non e' altro che un piccolo interruttore a levetta con tre connessioni: sopra ho messo il cavo rosso, sotto il cavo giallo e al centro il cavo rosso che va alla ventola. Beh e' perfetto, funziona benissimo: coi 5V la ventola gira lentamente ed e' silenziosa, come spenta, se invece voglio dare piena potenza basta che agisca sull'interruttore. Oltretutto e' carino esteticamente e per montarlo basta un foro col trapano. Trovo assolutamente inutile mettere ulteriori interruttori o un deviatore a 3 posizioni per spegnerla, visto che a 5 volt e' silenziosissima.
Per le connessioni, dato che col saldatore impiego sempre un sacco di tempo, ho usato dei piccoli faston, prezzo irrisorio.
Il potenziometro? Ne ho uno: alla fine o lo faccio andare al minimo, praticamente sempre, oppure, se la temperatura si alza troppo (molto di rado) al massimo.
http://img516.imageshack.us/img516/1785/deviatoretc5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=deviatoretc5.jpg)
VIKKO VIKKO
25-01-2008, 20:56
Fatta la prova, va benissimo.
Io ho usato un deviatore unipolare a leva (pagato 1 euro), che non e' altro che un piccolo interruttore a levetta con tre connessioni: sopra ho messo il cavo rosso, sotto il cavo giallo e al centro il cavo rosso che va alla ventola. Beh e' perfetto, funziona benissimo: coi 5V la ventola gira lentamente ed e' silenziosa, come spenta, se invece voglio dare piena potenza basta che agisca sull'interruttore. Oltretutto e' carino esteticamente e per montarlo basta un foro col trapano. Trovo assolutamente inutile mettere ulteriori interruttori o un deviatore a 3 posizioni per spegnerla, visto che a 5 volt e' silenziosissima.
Per le connessioni, dato che col saldatore impiego sempre un sacco di tempo, ho usato dei piccoli faston, prezzo irrisorio.
Il potenziometro? Ne ho uno: alla fine o lo faccio andare al minimo, praticamente sempre, oppure, se la temperatura si alza troppo (molto di rado) al massimo.
http://img516.imageshack.us/img516/1785/deviatoretc5.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=deviatoretc5.jpg)
ottima idea, quasi quasi ti imito
In pratica è la stessa cosa che ho fatto io! :D
Trovo assolutamente inutile mettere ulteriori interruttori o un deviatore a 3 posizioni per spegnerla, visto che a 5 volt e' silenziosissima.
Hai ragione ma io in casa avevo un deviatore così ed allora, visto che ne avevo la possibilità, ho fatto in modo da poter anche spegnere le ventole.
Per chi lo volesse c'e' un'ulteriore possibilita': fra i cavi di alimentazione della mother board il cavo ARANCIONE porta 3,5 V. Se si usano ventole ad alta velocita', magari riciclandone una da un vecchio alimentatore, deviandone uno, con un morsetto ad es. come da foto, c'e' la possibilita' di rallentare ulteriormente la ventola.
http://img168.imageshack.us/img168/8909/p2030384an9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p2030384an9.jpg)
Se si usano i faston, visto che sono a pochi millimetri di distanza l'uno dall'altro, e' consigliabile dargli un giro di nastro, onde evitare contatti indesiderati.
http://img168.imageshack.us/img168/6811/p2020383rz8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p2020383rz8.jpg)
In pratica è la stessa cosa che ho fatto io! :D
Hai ragione ma io in casa avevo un deviatore così ed allora, visto che ne avevo la possibilità, ho fatto in modo da poter anche spegnere le ventole.
Alla fine, visto che costano pochi centesimi in piu', li ho usati anch'io ;). E' comunque un'opzione in piu'.
Non so se sia il posto giusto dove chiedere, ma avrei una curiosità.
Sto per costruirmi un mini pc in cui vorrei mettere una ventola da 120 (della Xilence).
Premesso che non ho alcuna conoscenza di elettronica, mi interesserebbe poter realizzare una soluzione economica (niente rheobus) che mi consenta di spegnere completamente la ventola (con un interruttore), non mi interessa regolare intensità o altro: solo ON / OFF :D.
Un problema potrebbe essere rappresentato dal fatto che la ventola è alimentata tramite un cavo che va allo stesso molex a cui si attaccherebbe l'hard disk (vedi immagine: http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-90/moreimages/image3.jpg).
sdjhgafkqwihaskldds
05-02-2008, 18:00
ed io che per rallentare le ventole usavo questo (http://img137.imageshack.us/my.php?image=pic0002va7.jpg) sistema :doh:
asus_dream
08-02-2008, 11:11
Da un articolo presente on line ho scoperto che è possibile mandare le ventole a 7V collegando la ventola al giallo(12V) e al rosso(5V). quaesto perchè alcune ventole nn vanno a 5V.
Cosa ne pensate? si puo fare?
ciaooooo
cOREvENICE
08-02-2008, 23:33
Da un articolo presente on line ho scoperto che è possibile mandare le ventole a 7V collegando la ventola al giallo(12V) e al rosso(5V). quaesto perchè alcune ventole nn vanno a 5V.
Cosa ne pensate? si puo fare?
ciaooooo
Certo, è una modifica che si fà di solito negli alimentatori non pcf biventola per fare meno casino ;)
asus_dream
10-02-2008, 11:08
Certo, è una modifica che si fà di solito negli alimentatori non pcf biventola per fare meno casino ;)
Grazie mille proverò!!
jv_guano
13-02-2008, 14:54
Del genere nel senso che ho usato uno di quegli interruttori a leva (mi sfugge il nome tecnico, credo sia "deviatore"...) comunque in questo modo alimento le ventole a 5V, 12V oppure le spengo.
e i contatti per il deviatore a 3 vie come andrebbero fatti??? :confused:
@ asus_dream: tieni conto che non è salutarissima come modifica, potrebbe dare problemi...usare come terra un cavo che in realtà terra non è non è il massimo
e i contatti per il deviatore a 3 vie come andrebbero fatti??? :confused:
A questo ha risposto Domy15, quindi non faccio altro che quotarti la sua risposta :D
Per fare ciò che dite, avete bisogno di un deviatore a 3 poli. Al centro mettete il neutro 0V (cavo nero del molex), sopra +12V (cavo giallo) e sotto +5V (cavo rosso). Facile, pratico, veloce! Ma il potenziometro è tutta un'altra questione: ne basta anche uno lineare da 10kOhm per una sola ventola! Ciao ed a presto!
A questo ha risposto Domy15, quindi non faccio altro che quotarti la sua risposta :D
Come ho detto sopra, il potenziometro da 10k non và bene.
Inoltre, almeno per i deviatori che ho sempre usato io, seguendo i consigli di Domy fai un bel corto secondo me.
Al centro devi mettere il positivo della ventola, sopra e sotto i +12 e i +5.
La massa la colleghi a quella della ventola.
Io deviatori con collegamenti come quelli descritti da Domy non ne ho mai visti....
Fra l'altro, a prescindere da come è fatto il deviatore, la massa và collegata direttamente alla ventola in ogni modo.
Non vorrei dire che Domy sta sbagliando, ...però magari se ci spiega cosa centra la massa collegata al deviatore, capiamo qualcosa.
jv_guano
13-02-2008, 20:42
Non vorrei dire che Domy sta sbagliando, ...però magari se ci spiega cosa centra la massa collegata al deviatore, capiamo qualcosa.
forse per avere l'opzione "spenta" ??
per quello avevo chiesto, perchè non mi era mica chiaro il discorso..
ma facendo come dici tu fabri, sarebbero selezionabili solo i 12v e i 5v vero? non "spento"..??
Ero un po' di fretta e ho letto male il post di domy.
Comunque ti dico quello che ho fatto io.
Il cavo nero della ventola l'ho collegato al molex dell'ali (a uno dei due cavi neri). Il cavo rosso della ventola invece l'ho mandato al connettore centrale del deviatore. Agli altri due connettori ho collegato sopra un cavo che va al +12 (filo giallo ali) e sotto un altro cavo che va al +5 (filo rosso ali)
Alla fine fine ha ragione fabri00...
Scusa per il post di prima, errore in buona fede
Da un articolo presente on line ho scoperto che è possibile mandare le ventole a 7V collegando la ventola al giallo(12V) e al rosso(5V). quaesto perchè alcune ventole nn vanno a 5V.
Cosa ne pensate? si puo fare?
ciaooooo
quoto, 7v va gia' bene e non c'e' il rischio che la ventola non parta. Gia' una da 12 potrebbe avere problemi a 5v...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.