PDA

View Full Version : Termoidraulica


david-1
17-01-2008, 18:53
Ciao,

ho bisogno del vs aiuto.... il discorso è un pò tecnico e selettivo, ma spero cmq di trovare qualcuno che mi dia un buon consiglio.

La base del problema è il cattivo rapporto che la tecnologia ha con la generazione dei 50/65enni.

Due anni fa ho fatto installare un impianto di riscaldamento nuovo a casa: installazione impianto e caldaia lo ha fatto un termodiraulico (60 anni) mentre l'avviamento e la regolazione lo ha fatto un tecnico (57 anni) della caldaia Wolf.
Entrambi si sono rivelati abbastanza a disagio nel premere i pulsanti del computerino che regola la caldaia, e anche nello spiegarmi alcune funzioni "tecniche" della caldaia stessa..........

La caldaia è a metano, una Wolf a condensazione, gestita da un modulo esterno detto DWTM 2D_1004.
L'impianto è a pavimento (bassa temperatura) con un circuito ad alta temperatura per i termosifoni dei due bagni.

Fondamentalmente credo di avere 2 problemi, IMHO riconducibili ad un solo presunto errore tecnico:

1) Non sono soddisfatto dell'impianto a pavimento. E' molto poco reattivo, in confronto a quello di molti amici. Spesso la mattina è freddo (18° quando il DWTM è regolato su 21°), salvo riscaldare bene per il resto della giornata. Non sono previste pause notturne per il riscaldamento, tranne che dalle 1 alle 2. Partito per le ferie ho messo a 16,5°: 5 giorni pieni per arrivare a 21°.

2) La caldaia sempbra davvero sempre in funzione... credo non riposi mai! Invece spesso in giro vedo che molte caldaia quasi dormono durante la giornata, mentre la mia veramente è sempre in funzione. Anche il consumo di metano è mediamente più alto dei miei amici.

Un conoscente che lavora da un termoidraulico, è venuto a casa mia, ma purtroppo h auna esperienza molto limitata.
Leggendo il manuale del DWTM, che allego, sostiene che FORSE potrebbe essere che il tubo A (vedi prima foto) non devrebbe essere collegato alla pompa (o miscelatore??? non ricordo il nome...) B. Dovrebbe essere interrotto a livello delle due righe rosse.
Inoltre secondo lui manca un "compensatore" (?).
Questo probabilmente sfalsa il controllo della temperatura dell'acqua e quindi, in soldoni, sale al piano sopra dell'acqua meno calda del previsto.

?????

Io non ci capisco nulla. Allego dlle foto esplicaative.

Ringrazio fin d'ora chi potrà, e comunque vorrà, aiutarmi.

David


Link al manuale (PDF) del DWTM: http://www.megaupload.com/it/?d=9KFW5V0P

http://img140.imageshack.us/img140/2188/hpim1483qn5.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=hpim1483qn5.jpg)

http://img140.imageshack.us/img140/582/hpim1484bp0.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=hpim1484bp0.jpg)

http://img245.imageshack.us/img245/1685/hpim1485ed7.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=hpim1485ed7.jpg)

http://img245.imageshack.us/img245/9366/hpim1486su6.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=hpim1486su6.jpg)

http://img114.imageshack.us/img114/5500/hpim1487de7.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=hpim1487de7.jpg)

http://img114.imageshack.us/img114/9163/hpim1488pn7.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=hpim1488pn7.jpg)

axxaxxa3
17-01-2008, 22:43
Premesso che personalmente non amo queste marche di caldaie.
Come mai hai optato per l'acquisto di una WOlf? (lo chiedo per pura curiosità e non per altro).
Ci sono marche ben piu valide in giro.

david-1
18-01-2008, 10:20
Premesso che personalmente non amo queste marche di caldaie.
Come mai hai optato per l'acquisto di una WOlf? (lo chiedo per pura curiosità e non per altro).
Ci sono marche ben piu valide in giro.

Prima dell'acquisto non sapevo neanche cosa fosse una caldaia, tantomeno a condensazione....
Chiedi qua, chiedi la.... insomma, mi hanno che è buona.
E comunque chiedendo ad altri mi hanno riferito che non è male, poi chiaramente ogni idraulico mi dice che quella che ha lui è la migliore :sofico:

GUSTAV]<
18-01-2008, 11:18
Io nella mia casa del '76 avevo una caldaia a metano con il serbatoio
di ghisa, l'unica parte elettrica era un' elettrovalvola che comandava l'apertura
del bruciatore principale. (a fiamma pilota)
quando nel '98 l'abbiamo sostituita con una modernissima multielettronica
sono iniziati una serie guai e mlafunzionamenti, che mi fanno ancora oggi
rimpiangere la vecchia.. :cry:

sider
18-01-2008, 11:49
Ciao,

ho bisogno del vs aiuto.... il discorso è un pò tecnico e selettivo, ma spero cmq di trovare qualcuno che mi dia un buon consiglio..........



Innanzitutto ci sono 2 cose che stridono: se la caldaia è sempre in funzione, dovresti avere caldo in casa. Mi viene da pensare che tu abbia una casa scarsamente isolata, con molte dissipazioni termiche. L'impianto a pavimento , essendo comunque a bassa temperatura, è normale che sia poco reattivo nel riscaldare se ti allontani da casa qualche giorno. I termosifoni lavorano a temperatura maggiore e creano moti convettivi di aria calda che ti danno immediatamente la sensazione di caldo.

TI consiglio caldamente di porre il tuo quesito qui

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showforum=54

david-1
18-01-2008, 14:25
Innanzitutto ci sono 2 cose che stridono: se la caldaia è sempre in funzione, dovresti avere caldo in casa. Mi viene da pensare che tu abbia una casa scarsamente isolata, con molte dissipazioni termiche. L'impianto a pavimento , essendo comunque a bassa temperatura, è normale che sia poco reattivo nel riscaldare se ti allontani da casa qualche giorno. I termosifoni lavorano a temperatura maggiore e creano moti convettivi di aria calda che ti danno immediatamente la sensazione di caldo.

TI consiglio caldamente di porre il tuo quesito qui

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showforum=54

La casa è una villetta unifamiliare costruita 3 anni fa. Ho utilizzato tutte le tecnologie possibili. Oltretutto ho serramenti con spessori maggiori sul telaio, oltre che ai vetri antisfondamento. Muri di mattoni isolanti (quelli con bollicine d'aria e polistirolo dentro) da 35, oltre alle malte.
Efefttivamente ho la soffitta sopra senza isolamento.... ho finito i soldi :sofico:

sider
18-01-2008, 14:59
La casa è una villetta unifamiliare costruita 3 anni fa. Ho utilizzato tutte le tecnologie possibili. Oltretutto ho serramenti con spessori maggiori sul telaio, oltre che ai vetri antisfondamento. Muri di mattoni isolanti (quelli con bollicine d'aria e polistirolo dentro) da 35, oltre alle malte.
Efefttivamente ho la soffitta sopra senza isolamento.... ho finito i soldi :sofico:

In effetti allora è strano.
Queste domande specifiche è meglio farle in forum "dedicati" come
quello che ti ho postato, potrebbe essere che la caldai ano "moduli" bene e non lavori quindi con la potenza necessaria ma è meglio se chiedi di là.

david-1
18-01-2008, 15:23
In effetti allora è strano.
Queste domande specifiche è meglio farle in forum "dedicati" come
quello che ti ho postato, potrebbe essere che la caldai ano "moduli" bene e non lavori quindi con la potenza necessaria ma è meglio se chiedi di là.

Grazie mille.
Ho aperto una discussione di la, ma comunque lascio questa aperta... non si sa mai. :D :)

axxaxxa3
18-01-2008, 19:01
Da termoidraulico ti posso dire: stacca quella caldaia e metti una junkers:D :D :D :D :D

david-1
18-01-2008, 19:35
Da termoidraulico ti posso dire: stacca quella caldaia e metti una junkers:D :D :D :D :D

:confused:

E che sarebbe mai?

axxaxxa3
18-01-2008, 21:06
:confused:

E che sarebbe mai?
:eek: Una Bosch, una caldaia degna del suo nome:D

david-1
19-01-2008, 15:52
Un altro indizio: sul computerino (DWTM) accanto alla caldaia c'è una manolina. Girandola si leggono dei gradi, da 16 a 30.
Il mio amico mi ha detto che, se l'impianto è stato tarato bene, la temperatura impostata li, ad esempio 20°, dovrebbe poi realmente corrispondere a 20° di sopra, nell'appartamento.
Che vuol dire impostata bene? Mi ha risposto varie cosette, tra cui la fantomatica "curva"!
Ebbene, a 23° sul termostato corrispondono 20,5° in casa con l acurva impostata a 0,80, su un range di 0,40/0,80, quindi praticamente al massimo consigliato! :mc:

Non è un pò sfasato?

ECOPROSTATA
19-01-2008, 18:44
Da termoidraulico ti posso dire: stacca quella caldaia e metti una junkers:D :D :D :D :D
Quoto ! :O

david-1
21-01-2008, 17:28
Nessuno ha qualche idea? :D

david-1
27-01-2008, 10:14
nessun termoidraulico? :)

david-1
31-01-2008, 10:33
insisto...! :D

bob.malone
31-01-2008, 10:39
ma il carico dell'impianto chi lo ha fatto???

sicuro che sia stato dimensionato bene???

intendo gli anelli, il passo e quantaltro??

che ci sia aria in circolo provato???:)

se cambi caldai vai di ATAG :D

axxaxxa3
31-01-2008, 12:03
se cambi caldai vai di ATAG :D
:asd:

elbrinero
02-11-2008, 15:11
hai risolto con la caldaia?

hibone
02-11-2008, 16:05
scusa ma chi te lo ha fatto l'impianto? escher?

non sono un termoidraulico per carità, ma i termosifoni operano a 60 gradi, mentre il riscaldamento opera a 30...

la caldaia l'acqua a quanto la riscalda a 30 o a 60 gradi?


ps. avere una caldaia a condensazione permette di risparmiare solo con gli impianti a pavimento, altrimeni non è migliore delle altre in alcun modo

david-1
06-11-2008, 11:09
Ho visto in questi giorni che l'acqua del pavimento viene scaldata dai 23 ai 28°C.

L'acqua dei termosifoni dei bagni non lo so, sul display non si vede... cmq anche li c'è una curva in base al sensore esterno.

david-1
06-11-2008, 11:13
Mi è venuta in mente una DOMANDONA:

Sul computerino giù in caldaia è stata impostata una curva di 0,60 e una "temperatura ambiente" di 20,5°C.
In realtà in casa ho 19,5°C circa.... mia moglie vorrebbe avere un mezzo grado in più, quindi cosa è PIU' COVENIENTE e RAGIONEVOLE, da un punto di vista tecnico, fare????

A) alzare la temperatura richiesta sul computerino portandola da 20,5° a 21,0°?

B) alzare la curva da 0,60 a [?] ?????????
(quanto sarà [?]???) :confused:

hibone
06-11-2008, 14:20
Mi è venuta in mente una DOMANDONA:

Sul computerino giù in caldaia è stata impostata una curva di 0,60 e una "temperatura ambiente" di 20,5°C.
In realtà in casa ho 19,5°C circa.... mia moglie vorrebbe avere un mezzo grado in più, quindi cosa è PIU' COVENIENTE e RAGIONEVOLE, da un punto di vista tecnico, fare????

A) alzare la temperatura richiesta sul computerino portandola da 20,5° a 21,0°?

B) alzare la curva da 0,60 a [?] ?????????
(quanto sarà [?]???) :confused:


senza sapere cosa rappresenta la curva è difficile risponderti correttamente...
il manuale che dice?

david-1
08-11-2008, 14:56
senza sapere cosa rappresenta la curva è difficile risponderti correttamente...
il manuale che dice?

La curva del riscaldamento !
Ci sonno 2 curve da impostare: una della temperatura dell'acqua del pavimento e una dell'acqua dei termosifoni dei bagni. Le curve regolano le temperature in base alla temperatura esterna. Piú alzi la curva e piú l'impianto si scalda a una data temperatura esterna .

Non so su cosa agisca la manopola della temperatura richiesta in casa...

hibone
08-11-2008, 15:25
La curva del riscaldamento !
Ci sonno 2 curve da impostare: una della temperatura dell'acqua del pavimento e una dell'acqua dei termosifoni dei bagni. Le curve regolano le temperature in base alla temperatura esterna. Piú alzi la curva e piú l'impianto si scalda a una data temperatura esterna .

Non so su cosa agisca la manopola della temperatura richiesta in casa...

imho ti conviene alzare da 20,5 a 21...