View Full Version : Ho dello SPORCO sul sensore??? :..((
Ragazzi, guardate un po' qua e datemi un parere:
se scatto foto a diaframma abbastanza chiuso (diciamo 1/15 o più) su colore uniforme appaiono due puntini, uno in alto a destra ed uno in alto a sinistra, come se fossero macchie di sporco.
Ora ho il terrore di avere il sensore già sporco.. nel caso come posso risolvere il problema? Ma possibile che basti cambiare l'obbiettivo qualche volta per trovarsi con 'sto casino??
vi faccio vedere:
immagine globale
http://img167.imageshack.us/img167/5181/dsc2669zb8.jpg (http://imageshack.us)
crop dell'area sinistra
http://img207.imageshack.us/img207/515/macchiasinvc5.jpg (http://imageshack.us)
crop dell'area destra
http://img184.imageshack.us/img184/7756/macchiadxki8.jpg (http://imageshack.us)
Le due macchie sono nello stesso punto, anche a focali diverse :(
spariscono a diaframmi aperti
si vedono su sfondo uniforme
Ho alzato lo specchio e non ho visto niente di grossolano.
Che posso fare? è davvero sporco dopo neanche 2 mesi? :cry:
yes, mi spiace ma sono granelli di polvere, puoi provare ad usare la peretta..
ma io personalmente lo lascerei stare lì dove si trova
sì, è sufficiente che cambi le ottiche o che fai violente zoomate..
cialbus
Cioè? La peretta come si usa? Uso un pennello per pulire le lenti togliendo il pennello e soffiando delicatamente? Ma se a occhio nudo non si vede, come diavolo faccio a sapere dove devo soffiare? Soffiando non rischio di buttarcene dell'altro?
Io lo lascierei lì, lo togli oggi, ce l'hai di nuovo domani...
Se proprio non vuoi rischiare, una volta l'anno fai una pulizia in un centro autorizzato, sennò vai di peretta, e se non basta, sensor swab.
Fai una ricerca, dell'argomento se ne è parlato a bizzeffe!
Cioè? La peretta come si usa? Uso un pennello per pulire le lenti togliendo il pennello e soffiando delicatamente? Ma se a occhio nudo non si vede, come diavolo faccio a sapere dove devo soffiare? Soffiando non rischio di buttarcene dell'altro?
io ho pulito recentemente quello della nikon che si era sporcato, usando la famosa peretta da 'clistere'.... quella grande.
fa un pò ridere, ma si compra in farmacia.
va poi prelevata per 4/5 volte dell'acqua tiepida e spruzzata fuori, questo per togliere eventuali tracce di talco all'interno.
poi si deve lasciar asciugare per almeno 2/3 giorni, in modo che non vi sia residui di acqua all'interno.
poi si mette la macchina su un cavalletto, ben fissa, si toglie ottica, si imposta il programma di apertura dello specchio e otturatore, poi si danno 2/3 decise soffiate verso il sensore. basta, poi si fa la prova contro il cielo a f16/22 e se tutto è andato bene, non ci saranno più, com'è successo a me. se no si ripete.
ATTENZIONE: l'operazione va fatta al chiuso in assenza di movimenti d'aria e in locale pulito, senza polvere, o almeno, poca. Meglio passare il pavimento con lo straccio prima di fare questa operazione. Io ho messo anche una mascherina che usa mia moglie in chirurgia, per evitare il mio fiato.
Altra cosa, attento a non toccare mai il sensore con la punta della peretta!!
STARE a una certa distanza, circa 3cmm almeno e tenere la punta della peretta ben ferma quando si schiaccia!!!
Comunque ti ripeto, io lascerei quelle due macchiloine lì dove sono, lo pulirai quando saranno tante...
cialbus
"e fu così che il dott. Gabriele rubò alla Cardiologia un bel clistere"..
Uffa, le perette ormai ce le mandano precaricate! :ciapet: però una sana pera di gomma ce l'ho a casa, residuo degli anni '80.
In alternativa ho un pennello da obbiettivi, smontabile, con una sorta di "peretta" di gomma grigia, che credo possa servire allo scopo.
Bene, allora mi sa che me li tengo, i due cari granellini, :mad: e quando sono di più provo a pulire.
Ma in un centro autorizzato quanto mi prendono per la pulizia?
Grazie dei consigli!
"e fu così che il dott. Gabriele rubò alla Cardiologia un bel clistere"..
Uffa, le perette ormai ce le mandano precaricate! :ciapet: però una sana pera di gomma ce l'ho a casa, residuo degli anni '80.
In alternativa ho un pennello da obbiettivi, smontabile, con una sorta di "peretta" di gomma grigia, che credo possa servire allo scopo.
Bene, allora mi sa che me li tengo, i due cari granellini, :mad: e quando sono di più provo a pulire.
Ma in un centro autorizzato quanto mi prendono per la pulizia?
Grazie dei consigli!
se hai una Canon Nuova, la prima pulizia è gratis, poi credo che a Milano siano 25/30 euruzzi..
Attento, il pennellino soffiante NON va bene, a causa della volumetria della spinta, essendo piccolo, la forza con la quale l'aria viene spinta è insufficiente a staccare la polvere... meglio la perettona...
ciao
Ah, quindi deve essere proprio un soffione.. io una soffiata col pennellino l'ho data (togliendo le setole), credo che male non faccia. Non ho modo di verificare adesso (trovare un muro bianco ben illuminato o un cielo limpido a quest'ora è piuttosto difficile), però preparo la perettona, che non si sa mai! :)
Grazie!
sima, il perettone? :confused: :mbe:
io ho sempre usato quelle piccole, dei bambini... in farmacia costano un euro e sono vuote (neanche talco mi hanno detto)
sima, il perettone? :confused: :mbe:
io ho sempre usato quelle piccole, dei bambini... in farmacia costano un euro e sono vuote (neanche talco mi hanno detto)
mah io ho preso quella per adulti ... grandi (per aarn, insomma...:D )...
penso vada bene anche quella piccola per bimbi..
il consiglio di lavarla prima per via del talco l'avevo letto su un forum (non ricordo quale) e l'ho fatto... sempre meglio essere sicuri, secondo me..
comunque la mia è quella con il beccuccio rigido, inserito nel corpo di gomma.
fa una bella pressione d'aria.
ti dico, ho pulito in Nikon e il risultato l'ho avuto...
ciao Emi
albe
mah io ho preso quella per adulti ... grandi (per aarn, insomma...:D )...
penso vada bene anche quella piccola per bimbi..
il consiglio di lavarla prima per via del talco l'avevo letto su un forum (non ricordo quale) e l'ho fatto... sempre meglio essere sicuri, secondo me..
comunque la mia è quella con il beccuccio rigido, inserito nel corpo di gomma.
fa una bella pressione d'aria.
ti dico, ho pulito in Nikon e il risultato l'ho avuto...
ciao Emi
albe
dato che ne ho anch'io un paio grosse (si ringrazia la zia infermiera per la fornitura :D ), appena mi decido a fare la pulizia provo anche con quelle grosse...
ma devo decidermi dato che il sensore è lercio, a meno di non farle fare un giro in assistenza stavolta... dopo un anno e 4000 scatti un tagliando ci può anche stare...
La lotta contro la polvere è una cosa terribile...non ti dico poi qui a casa mia, che essendo studenti e lavoratori fuori casa le pulizie sono ridotte al minimo e la polvere spadroneggia.
L'altro giorno ero preso dal panico perchè mirando vedevo un sacco di granelli schifosi, poi erano sullo schermo di messa a fuoco e con la mia pompetta personale (un contenitore ormai vuoto per il conservante delle lenti -quelle per gli occhi, specifico visto che qui le lenti in genere sono un'altra cosa :) -) ho risolto la situazione...
Prima o poi dovrò cmq farla pulire, ma nel frattempo mi sono imposto un mio piccolo codice di prevenzione.
Oltre a non tenere scoperto il corpo macchina, cosa ovvia...
1 - Quando cambio obiettivo cerco sempre di tenere il corpo macchina rivolto verso il basso, o cmq in modo che non vi entri polvere.
2 - Prima di cambiarli mi preparo, in modo da evitare di stare con l'obiettivo senza tappo posterire (quello dell'innesto per intenderci) e con la macchina aperta per lungo tempo.
3 - Il tappo del corpo macchina e il tappo dell'innesto dell'obiettivo vanno straordinariamente d'accordo (almeno quelli delle EOS, ma presumo tutti essendo complementari). Quindi una volta montata l'ottica li chiudo uno con l'altro in modo che non si fermi polvere all'interno che poi andrebbe a depositarsi sullo specchio...
Se avete qualche altro banale consiglio...
marklevi
14-01-2008, 21:03
visto che ogni settimana sta discussione torna fuori perchè non ne facciamo una completa da usare per usi futuri? magari piazzata nelle info varie
io uso la pompetta piccola, presa in farmacia. mai avuto problemi. la uso mediamente una volta ogni 15-20 giorni. a volte anche senza controllare per evitare che qualcosa si attacchi al sensore per effetto di umidità varia...
quando ho la pompetta in mano soffio anche nella zona del bocchettone dopo aver pulito il sensore e nella parte posteriore dell'obiettivo.
fondamentale NON far toccare la punta della pompetta al sensore o alla lente posteriore (potrebbe lasciar aloni..) e non starnutire, parlare ecc...
se qualche puntino rimane?
io ho i pennellini, presi su ebay 2 anni fa.. li uso ogni 3-4 mesi... una passatina e tutto perfetto...
link di spiegazioni, anche se io non uso la bomboletta di aria compressa, uso la pompetta:
http://www.nadir.it/tec-crea/polvere-sensori/polvere-sensori.htm
poi ci sono le spatoline da bagnare con i liquidi... ma un mio conoscente ha rigato il sensore di una fuji s3 pro perchè ha operato lentamente e il liquido è evaporato... non fanno per me.. :D
---
altro argomento... come si scatta per vedere se c'è la polevere sul sensore?
io faccio così: Priorità diaframmi, imposto f16, poi metto la compensazione a +1 per far risaltare meglio i puntini neri.., messa a fuoco manuale (qualunque distanza va bene..)
cerco una parete illuminata, mi assicuro che il tempo di scatto sia lento, da 0,5s a molti secondi.. l'importante è che sia lento, anzi, io muovo la fotocamera a destra e sinistra...
perchè? il mosso della parete evita che dei puntini sulla parete possano essere visti come polvere... :D
solo ciò che è sul sensore sarà nitido... (o al limite qualcosa nelle lenti ma vabbè... lasciamo stare)
ultima cosa....
io solitamente faccio uno scatto prima di iniziare la fase di pulizia. poi, dopo la pulizia, con gli stessi parametri ne faccio un secondo..
sull'lcd ingrandisco un po e guardo l'immagine passando tra la foto 1 e la 2 e vedo i miglioramenti...
--
Non essendo ancora pratico di questa procedura faccio una domanda.
Facendo una foto con tempi di espozione molto alti in ambiente luminosi, in modo che venga completamente bianca, eventuali macchie della polvere verrebbero "assorbite" dalla luce e quindi non apparirebbero?
AarnMunro
15-01-2008, 07:49
mah io ho preso quella per adulti ... grandi (per aarn, insomma...:D )...
penso vada bene anche quella piccola per bimbi..
il consiglio di lavarla prima per via del talco l'avevo letto su un forum (non ricordo quale) e l'ho fatto... sempre meglio essere sicuri, secondo me..
comunque la mia è quella con il beccuccio rigido, inserito nel corpo di gomma.
fa una bella pressione d'aria.
ti dico, ho pulito in Nikon e il risultato l'ho avuto...
ciao Emi
albe
Porta la macchina (le 5 o 6 che hai) venerdì pomeriggio, vedrai i miracoli che una birra può fare sul sensore, lo ritempra!
Porta la macchina (le 5 o 6 che hai) venerdì pomeriggio, vedrai i miracoli che una birra può fare sul sensore, lo ritempra!
Aarn è permaloso... non c'è che dire....:D
cialbus
sì, è sufficiente che cambi le ottiche o che fai violente zoomate..
cialbus
Why violente zoomate?
Credo perchè se il corpo macchina e l'obbiettivo non sono tropicalizzati l'effetto "stantuffo" dello zoom (che poi, un tempo, bastava quello della semplice messa a fuoco manuale) "aspira" la polvere dall'esterno e la fa entrare.
Credo perchè se il corpo macchina e l'obbiettivo non sono tropicalizzati l'effetto "stantuffo" dello zoom (che poi, un tempo, bastava quello della semplice messa a fuoco manuale) "aspira" la polvere dall'esterno e la fa entrare.
Già..pensavo anche io...da oggi comprero solo più ottiche della serie L, tanto le regalano...e poi la righetta rossa fa troppo tendenza :D
Giagià.. meglio un po' di polvere! :p
roverello
15-01-2008, 21:48
"e fu così che il dott. Gabriele rubò alla Cardiologia un bel clistere"..
Uffa, le perette ormai ce le mandano precaricate! :ciapet: però una sana pera di gomma ce l'ho a casa, residuo degli anni '80.
In alternativa ho un pennello da obbiettivi, smontabile, con una sorta di "peretta" di gomma grigia, che credo possa servire allo scopo.
Bene, allora mi sa che me li tengo, i due cari granellini, :mad: e quando sono di più provo a pulire.
Ma in un centro autorizzato quanto mi prendono per la pulizia?
Grazie dei consigli!
Per carità: non passare quel pennello sul sensore.
O i sensor swab o le spazzole elettrocaricate mediante veloce rotazione.
Se mi scrivi in pvt ti dico la marca. Costa caro...
Nono, mica ci volevo passare il pennello! :)
Semplicemente volevo usare la pompetta del pennello per soffiare via lo sporco.
Per la cronaca, ho usato la peretta di gomma secondo i consigli ma lo sporco resta. anzi, fotografando a f25 ne vedo anche di più (granellini più piccoli, qualcosa si è spostato, qualcosa se n'è andato).
Mi sa che me la tengo così.. e fotografo a f12 salvo casi eccezionali.
Buona serata!
Per carità: non passare quel pennello sul sensore.
O i sensor swab o le spazzole elettrocaricate mediante veloce rotazione.
Se mi scrivi in pvt ti dico la marca. Costa caro...
Se sei un po' pratico della pulizia del sensore ci scrivi qualche dritta così poi la inserisco nella discussione apposita che sto facendo.
Per la marca non vedo che problema ci sia a dirla pubblicamente..parliamo tutto il tempo di Canon meglio di Nikon, Nikon meglio di Canon, AMD o Intel, Ati vs nVidia...
Non puoi mettere il link ad un sito che lo vende, ma per marca e modello no problema, è un consiglio che ci dai, come io ti potrei dire di prendere una pentax invece di una samsung per dire...
Nono, mica ci volevo passare il pennello! :)
Semplicemente volevo usare la pompetta del pennello per soffiare via lo sporco.
Per la cronaca, ho usato la peretta di gomma secondo i consigli ma lo sporco resta. anzi, fotografando a f25 ne vedo anche di più (granellini più piccoli, qualcosa si è spostato, qualcosa se n'è andato).
Mi sa che me la tengo così.. e fotografo a f12 salvo casi eccezionali.
Buona serata!
Hai provato a ripetere più volte l'operazione?
In ambito...uhmm..casaligno se soffio sulla polvere non è che dopo c'è pulito, piano piano si rideposita... però magari se soffio più volte alla fine si leva...
Più, più e più volte.. casomai domani ci riprovo ancora, ma visto il risultato non nutro molte speranze. Temo che sia "incollata" o qualcosa del genere.. ho soffiato per bene, te lo assocuro!!
cemb,
penso anche io che sia polvere 'incollata'... ti spiego perchè:
ieri sera ho sporcato il sensore della nikon in studio, senza cambiare obiettivo tra l'altro, ma zoomando spesso... (quì ritorna il famoso discorso del movimento lenti interne,etc.) e la polvere che si è depositata ha un aspetto diverso dalla macchia che presentano le tue immagini.
il mio 'granello' ha un aspetto molto secco e definito, a differenza dello spiaccicamento dei tuoi... questo mi fa pensare che, nel tuo caso, siano dei granelli di polvere dei quali non ti eri forse accorto, e che hanno avuto il tempo di appiccicarsi sul piano del filtro sensore a causa, probabilmente, di variazioni termiche notevoli. Si appiccicano per via della condensa, più nel periodo invernale.
in questo caso, puoi riprovare a soffiare con maggiore decisione, ma in caso negativo, ti invito a lasciarli dove sono... quando saranno di più e più evidenti li potrai pulire in assistenza, oppure provvedere da te con il 'Sensor Swab' che è un kit di pulizia completo.
Ha comunque ragione Marklevi, quando dice di provvedere ad una 'spruzzata' di aria ogni tanto, in base a quanto usi la macchina, per impedire che i granelli si stabilizzino e poi sia più difficile toglierli...
cialbus
Concordo con la tua interpretazione.
Beh, li lascio lì, amen. Tra qualche mese porto la macchina in un centro autorizzato e la faccio ripulire, o provo i sensor swab..
Non saranno quei due brellini a impedirmi di fotografare! :D
Buona serata e grazie a tutti per i pareri!
roverello
16-01-2008, 17:16
Se sei un po' pratico della pulizia del sensore ci scrivi qualche dritta così poi la inserisco nella discussione apposita che sto facendo.
Per la marca non vedo che problema ci sia a dirla pubblicamente..parliamo tutto il tempo di Canon meglio di Nikon, Nikon meglio di Canon, AMD o Intel, Ati vs nVidia...
Non puoi mettere il link ad un sito che lo vende, ma per marca e modello no problema, è un consiglio che ci dai, come io ti potrei dire di prendere una pentax invece di una samsung per dire...
A parte la regolare attenzioen nel cambio dell'obiettivo, che aiuta ma non risolve, mi sono attrezzato acquistando un costoso Kit delle Visible Dust.
Si compone di un loupe 6x che consente di evdere cosa c'è sul sensore (in genere provoca un malore al primo utilizzo!)
Seriamente evita di dovere fare il test. In viaggio è comodissimo.
In più c'è una costosissima spazzola rotante. Ruotando si carica elettrostaticamente, poi va passata una volta sola in senso longitudinale sul sensore e per effetto elettrostatico rimuove la polvere. Funziona abbastanza. Se la polvere si è fatta qaulche sbalzo termico è facile sia incollata al sensore.
Per questo sono forniti un certo numero di swab. Le misure variano in base al sensore. In più ce ne sono alcuni per gli angoli che in genere restano sporchi.
C'è anche il liquido: un paio di gocce, il panno si imbeve, una sola passata con mano leggera e cercando di tenere il filo uniformemente appoggiato al sensore. SEguire le istruzioni.
Questa secondo me è la fase più critica, in quanto occorre una pressione giusta e la visibilità è spesso difficoltosa. Da non farsi di fretta o all'aperto.
Invece la spazzola rotante (quando la passi sul sensore NON deve ruotare) si può usare anche in situazioni scomode.
Non so se esitono altri dispositivi usciti nel frattempo.
Io ho acquistato il tutto direttamente dal produttore (canadese) e mi è stato inviato dalla filiale di Amsterdam.
Sul noto sito di aste spendevo di più.
Esistono anche dei siti che spiegano come costruire artigianalmente sia la spazzola rotante sia gli swab, ma se dedico il poco tempo a costruire questi attrezzi (ammesso di non fare delle schifezze) non ho più tempo per fare altro.
Ciao
roverello
16-01-2008, 17:20
cemb,
penso anche io che sia polvere 'incollata'... ti spiego perchè:
ieri sera ho sporcato il sensore della nikon in studio, senza cambiare obiettivo tra l'altro, ma zoomando spesso... (quì ritorna il famoso discorso del movimento lenti interne,etc.) e la polvere che si è depositata ha un aspetto diverso dalla macchia che presentano le tue immagini.
il mio 'granello' ha un aspetto molto secco e definito, a differenza dello spiaccicamento dei tuoi... questo mi fa pensare che, nel tuo caso, siano dei granelli di polvere dei quali non ti eri forse accorto, e che hanno avuto il tempo di appiccicarsi sul piano del filtro sensore a causa, probabilmente, di variazioni termiche notevoli. Si appiccicano per via della condensa, più nel periodo invernale.
in questo caso, puoi riprovare a soffiare con maggiore decisione, ma in caso negativo, ti invito a lasciarli dove sono... quando saranno di più e più evidenti li potrai pulire in assistenza, oppure provvedere da te con il 'Sensor Swab' che è un kit di pulizia completo.
Ha comunque ragione Marklevi, quando dice di provvedere ad una 'spruzzata' di aria ogni tanto, in base a quanto usi la macchina, per impedire che i granelli si stabilizzino e poi sia più difficile toglierli...
cialbus
Sottoscrivo totalmente. Bisogna comunque cercare di tenere puliti anche:
Coperchi posteriori degi obiettivi
Baionetta e dintorni
lenti posteriori degli obiettivi
A parte la regolare attenzioen nel cambio dell'obiettivo, che aiuta ma non risolve, mi sono attrezzato acquistando un costoso Kit delle Visible Dust.
Si compone di un loupe 6x che consente di evdere cosa c'è sul sensore (in genere provoca un malore al primo utilizzo!)
Seriamente evita di dovere fare il test. In viaggio è comodissimo.
In più c'è una costosissima spazzola rotante. Ruotando si carica elettrostaticamente, poi va passata una volta sola in senso longitudinale sul sensore e per effetto elettrostatico rimuove la polvere. Funziona abbastanza. Se la polvere si è fatta qaulche sbalzo termico è facile sia incollata al sensore.
Per questo sono forniti un certo numero di swab. Le misure variano in base al sensore. In più ce ne sono alcuni per gli angoli che in genere restano sporchi.
C'è anche il liquido: un paio di gocce, il panno si imbeve, una sola passata con mano leggera e cercando di tenere il filo uniformemente appoggiato al sensore. SEguire le istruzioni.
Questa secondo me è la fase più critica, in quanto occorre una pressione giusta e la visibilità è spesso difficoltosa. Da non farsi di fretta o all'aperto.
Invece la spazzola rotante (quando la passi sul sensore NON deve ruotare) si può usare anche in situazioni scomode.
Non so se esitono altri dispositivi usciti nel frattempo.
Io ho acquistato il tutto direttamente dal produttore (canadese) e mi è stato inviato dalla filiale di Amsterdam.
Sul noto sito di aste spendevo di più.
Esistono anche dei siti che spiegano come costruire artigianalmente sia la spazzola rotante sia gli swab, ma se dedico il poco tempo a costruire questi attrezzi (ammesso di non fare delle schifezze) non ho più tempo per fare altro.
Ciao
Grazie, gentilissimo aggiungerò al 3d che sto facendo
Questo kit, con lente 5x (non so se è deverso o se è stato un errore di battitura) da una primissima ricerca online l'ho trovato a 175 euri
Sottoscrivo totalmente. Bisogna comunque cercare di tenere puliti anche:
Coperchi posteriori degi obiettivi
Baionetta e dintorni
lenti posteriori degli obiettivi
per questo consigliavo appunto durante l'uso dell'obiettivo di chiudere il coperchio posteriore col coperchio del corpo macchina.
Una soluzione semplice e comoda, oltre a tenerli puliti riduce i pezzi che si hanno in giro...
Domandona: ma avete esperienza coi sensor swab? Se mantengono le promesse, il risparmio in tempo e denaro rispetto alla pulizia nel centro assistenza è davvero notevole e uno la pulizia se la può fare anche 4-5 volte l'anno.
Quante spatole ci sono in una scatola? viene bene? Avete comprato dal distributore italiano? Ho visto che il costo spatole+liquido è di 60,50 euro + spese di spedizione (che non so a quanto ammontino).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.