View Full Version : Funzionamento Ascensore
suspence
11-01-2008, 19:54
Ciao a tutti...
devo fare una tesina che riguarda in parte gli ascensori, sapete dopo posso trovare delle informazioni dettagliate sul loro funzionamento?
Grazie........:help:
DarKilleR
11-01-2008, 20:18
tesina sugli ascensori???
Intendi tesina di maturità??? :mc:
IMHO è semplicemente un motore elettrico con una carrucola...
Ma poi ti interessa solo il funzionamento dettagliato con tutti i componenti, sensori, sicurezza etc etc...o anche le strutture portanti per i vani ascensori, isolamento acustico, termico etc etc
In quest'ultimo caso ti potrei dare qualche fotocopia del mio libro di architettura tecnica..
Intanto wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensori e poi bhooo credo che ti conviene spulciarti vari siti di aziende che li producono..
The Doctor 77
11-01-2008, 20:35
Se desideri spiegazioni dettagliate, in rete non credo si trovi molto; ti posso consigliare due testi di riferimento che trattano in maniera approfondita le due tipologie principali di ascensori:
- Riccardo Paolelli: Ascensori e montacarichi ad azionamento elettrico - Ente Nazionale Prevenzione Infortuni
- Riccardo Paolelli: Ascensore idraulico - Biblioteca tecnica Hoepli Milano
Qui trovi tutto quello che c'è da sapere (principi di funzionamento generali, descrizione dei componenti e loro funzione, accenno alle norme tecniche in vigore al momento della pubblicazione, etc.); il primo è un po' datato ma non è cambiato poi tanto da allora :D
Ciao
suspence
11-01-2008, 20:37
tesina sugli ascensori???
Intendi tesina di maturità??? :mc:
No, tesina per un corso universitario
Intanto wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensori e poi bhooo credo che ti conviene spulciarti vari siti di aziende che li producono..
Già visto, ma è troppo semplice
Dal punto di vista elettrico:
Solitamente si ha un quadro elettrico generale in sala macchine, in cui si raccolgono i collegamenti per i comandi dai piani e dalla cabina.
La tendenza è quella di collegare tutte le pulsantiere di piano e di cabina al quadro elettrico con un bus (CANopen, CAN o bus proprietari) per raccogliere tutte le informazioni sulle funzioni.
Le sicurezze elettriche solitamente sono date dai contatti delle porte (accostamento + serratura), sicurezza in cabina (STOP, paracadute, extracorsa, ...) e sicurezza in fossa (sotto l'ascensore).
Ormai quasi tutti gli ascensori montano degli encoder per il rilevamento della posizione e per i rallentamenti.
Tipi di impianti:
OLEO: centralina idraulica che spinge olio in un cilindro che fa salire l'ascensore, in discesa l'olio torna nel serbatoio e la macchina scende: vantaggio :consumo ridottissimo, svantaggio: precisione inferiore, trafilamento olio.
A FUNE: ne so poco, comunque dovrebbero esserci ovviamente delle pulegge collegate all'albero del riduttore collegato al motore sul tetto cabina, maggiore potenza, maggiori consumi, maggiore precisione della fermata.
GEARLESS: qui ne so ancora meno: il motore ha dimensioni più elevate come diametro e incorpora il riduttore (o non c'è addirittura), ovviamente il tutto è mosso da delle pulegge e funi. Il motore dovrebbe essere collocato fra la cabina e una parete del vano (cioè non è più sul tetto cabina).
Se posso dirti altro.
Ciao
Intanto wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensori..
..ho letto dopo...e nel link c'è già più di quello che ti ho detto io..sorry
Io faccio elevatori (= per disabili) e per adesso sono solo OLEO o a VITE SENZA FINE, curo la parte elettrica.
Byez
demonbl@ck
13-01-2008, 20:05
Io faccio elevatori (= per disabili)
E se l'ascensore si ferma 10 cm più in basso del pavimento come fanno a uscire? :stordita:
E se l'ascensore si ferma 10 cm più in basso del pavimento come fanno a uscire? :stordita:
...devi ripremere il pulsante del piano che volevi raggiungere oppure il pulsante di un altro piano, se invece l'ascensore si ferma in +-5cm dal piano (la misura dipende dalla normativa in vigore) l'ascensore dovrebbe riportarsi entro +-1cm dal piano in automatico...cioè ci sono dei sensori in prossimità della quota di piano che dicono alla macchina se si è fuori dalla tolleranza permessa per lo sbarco (in quelli per disabili la "precisione" della fermata è di +-1cm, altrimenti se sei in carrozzina non riesci a salire o scendere).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.