PDA

View Full Version : accettare il pscco con riserva


stefano7689
08-01-2008, 17:54
ciao ragazzi, domani o dopodomani mi arriva un pacco con dentro un masterizzatore, purtroppo il corriere è sda, dato che so (ci lavora un mio amico) come trattano i pacchi all sda, vorrei accettare il pacco con riserva.
basta che scrivo sopra alla mia firma "con riserva"?

simone1980
08-01-2008, 17:57
ciao ragazzi, domani o dopodomani mi arriva un pacco con dentro un masterizzatore, purtroppo il corriere è sda, dato che so (ci lavora un mio amico) come trattano i pacchi all sda, vorrei accettare il pacco con riserva.
basta che scrivo sopra alla mia firma "con riserva"?

con riserva di verifica
oppure la formula per intero
ricevuto con riserva di verifica quali/quantitativa della merce

milli1979
10-01-2008, 11:53
ciao ragazzi, domani o dopodomani mi arriva un pacco con dentro un masterizzatore, purtroppo il corriere è sda, dato che so (ci lavora un mio amico) come trattano i pacchi all sda, vorrei accettare il pacco con riserva.
basta che scrivo sopra alla mia firma "con riserva"?
in realtà questa è una riserva generica.
tu devi scrivere:
pacco integro (se è integro) all'arrivo con riserva di ocntrollo merce all'interno.
ogni eventuale rottura vi verrà addebitata.

Pipppos
10-01-2008, 16:20
in realtà questa è una riserva generica.
tu devi scrivere:
pacco integro (se è integro) all'arrivo con riserva di ocntrollo merce all'interno.
ogni eventuale rottura vi verrà addebitata.


Si ma dov'è lo spazio per scrivere tutta stà roba?Se non sbaglio ci entra a malapena la firma :stordita:

edoardovendrami
10-01-2008, 16:44
Si ma dov'è lo spazio per scrivere tutta stà roba?Se non sbaglio ci entra a malapena la firma :stordita:

Lo spazio non c'è.
Scrivi anche sotto la firma, in qualsiasi parte bianca va bene.
Scrivi "con riserva di verifica" e basta, senza dire nulla al corriere..
Ai corrieri non piace che uno scriva "con riserva" perchè saranno loro (SDA, Bartolini ecc) ad risarcire il danno.
Se uno accetta il pacco, lo firma e non scrive "con riserva", non potra avere nessun risarcimento in caso di danno.

oedem
10-01-2008, 16:50
proprio ieri ho ricevuto un pacco ed ho scritto "con riserva di verifica" mentre il corriere guardava un po' :confused: chiedendosi mentalmente come mai ci mettessi tanto :D

edoardovendrami
10-01-2008, 16:54
proprio ieri ho ricevuto un pacco ed ho scritto "con riserva di verifica" mentre il corriere guardava un po' :confused: chiedendosi mentalmente come mai ci mettessi tanto :D

Hai fatto bene, anch'io scrivo sempre "con riserva di verifica".

fluke81
11-02-2009, 20:25
uppo visto che sono nella stessa situazione.

-si puo chiedere di aprire il pacco prima di firmare?è un mio diritto o sarebbe un favore?

-se apro il pacco poi posso sempre accettare con riserva?

oedem
11-02-2009, 21:18
nessun corriere ti farà aprire il pacco prima di firmare

alcuni non ti fanno neanche firmare con riserva

matrigirl
11-02-2009, 21:43
proprio ieri ho ricevuto un pacco ed ho scritto "con riserva di verifica" mentre il corriere guardava un po' :confused: chiedendosi mentalmente come mai ci mettessi tanto :D

se non fai firmare la riserva anche al corriere la riserva può essere ritenuta nulla!
e mai scrivere pacco integro!!!

Peppozzo82
30-10-2009, 16:25
Ragazzi lunedi riceverò un pacco da Ekey tramite Tnt.......
Un desktop assemblato,dato che sono un po preoccupato per il trasporto come devo comportarmi al momento della consegna?
Accetterò con riserva di controllo ma volovo capire se devo richiedere al corriere un modulo a parte o basta specificare sotto la firma??

Qwertid
30-10-2009, 16:26
A me non hanno mai fatto firmare con riserva: la prossima volta lo farò a tradimento.

gabi.2437
30-10-2009, 16:28
nessun corriere ti farà aprire il pacco prima di firmare

alcuni non ti fanno neanche firmare con riserva

Decidersi, è una cosa regolamentata dalla legge o è anarchia?

Peppozzo82
30-10-2009, 16:36
Allora su TNT si puo scaricare un modulo per "richiesta di danno occulto".
Non è specificato però se tale modulo serve solo in caso di firma con riserva al momento della consegna.

bagoa
30-10-2009, 17:40
se non fai firmare la riserva anche al corriere la riserva può essere ritenuta nulla!
e mai scrivere pacco integro!!!
e perchè mai???? se il contenuto del pacco è rotto o taroccato, e lo stesso pacco è ben formato con i nastri del mittente, perchè deve essere il corriere a subirne le conseguenze, ma pensa tè:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gennarino
30-10-2009, 19:35
La dicitura PACCO INTEGRO va letta come SIGILLI INTEGRI, e si riferisce al solo fatto che il pacco non presenta aperture o manomissioni, se poi il contenuto e' rotto o e' un mattone, e' un altro discorso.
Infatti molti venditori prevedono la sostituzione del prodotto se dovesse arrivare danneggiato o non funzionante (DOA Dead-On-Arrival o Damaged-On-Arrival), come Apple ad esempio e quindi il corriere e' salvo.

Peppozzo82
30-10-2009, 19:42
La dicitura PACCO INTEGRO va letta come SIGILLI INTEGRI, e si riferisce al solo fatto che il pacco non presenta aperture o manomissioni, se poi il contenuto e' rotto o e' un mattone, e' un altro discorso.
Infatti molti venditori prevedono la sostituzione del prodotto se dovesse arrivare danneggiato o non funzionante (DOA Dead-On-Arrival o Damaged-On-Arrival), come Apple ad esempio e quindi il corriere e' salvo.

Scusa allora con TNT con pacco assicurato come funziona?

Gennarino
30-10-2009, 20:01
Scusa allora con TNT con pacco assicurato come funziona?

Il pacco assicurato e' una forma di tutela aggiuntiva che il venditore, o il vettore o anche il destinatario decidono di aggiungere alla spedizione, cosi' da non caricarsi di eventuali ulteriori oneri, o se il prodotto ha un costo cosi elevato da doverne garantire la consegna.
L'assicurazione viene fornita appunto da una societa' terza che garantisce un fondo economico a fronte di un pagamento.

Esempio: laptop del valore di 2000 euro, costo di spedizione 30 euro, assicurazione ulteriori 10 euro.

Se si perde il pacco, o il pacco arriva danneggiato e il comittente lo rifiuta, l'assicurazione rimborsa IL VENDITORE.

Il committente, ovvero il destinatario, entra in gioco quando riceve il pacco, ma oramai l'assicurazione SULLA SPEDIZIONE non ha piu' valore e quindi le beghe sono tra il venditore e l'acquirente, il corriere e' fuori gioco in quanto ha consegnato il pacco.

In parole semplici l'assicurata ASSICURA la spedizione, non l'oggetto spedito.

Peppozzo82
30-10-2009, 20:13
Il pacco assicurato e' una forma di tutela aggiuntiva che il venditore, o il vettore o anche il destinatario decidono di aggiungere alla spedizione, cosi' da non caricarsi di eventuali ulteriori oneri, o se il prodotto ha un costo cosi elevato da doverne garantire la consegna.
L'assicurazione viene fornita appunto da una societa' terza che garantisce un fondo economico a fronte di un pagamento.

Esempio: laptop del valore di 2000 euro, costo di spedizione 30 euro, assicurazione ulteriori 10 euro.

Se si perde il pacco, o il pacco arriva danneggiato e il comittente lo rifiuta, l'assicurazione rimborsa IL VENDITORE.

Il committente, ovvero il destinatario, entra in gioco quando riceve il pacco, ma oramai l'assicurazione SULLA SPEDIZIONE non ha piu' valore e quindi le beghe sono tra il venditore e l'acquirente, il corriere e' fuori gioco in quanto ha consegnato il pacco.

In parole semplici l'assicurata ASSICURA la spedizione, non l'oggetto spedito.

ok chiarissimo.
Però sai se basta che sotto la mia firma scrivo "ritiro con riserva" per essere in caso di rotture interne al pacco rimborsato dal venditore??

Gennarino
30-10-2009, 20:26
ok chiarissimo.
Però sai se basta che sotto la mia firma scrivo "ritiro con riserva" per essere in caso di rotture interne al pacco rimborsato dal venditore??

Ricordo di una dicitura "con riserva di inventario" ma si applicava a spedizioni multiple o a pacchi "matrioska", non ho idea se sia applicabile al privato, e comunque il venditore deve specificare le condizioni di vendita.

Peppozzo82
31-10-2009, 08:38
Ricordo di una dicitura "con riserva di inventario" ma si applicava a spedizioni multiple o a pacchi "matrioska", non ho idea se sia applicabile al privato, e comunque il venditore deve specificare le condizioni di vendita.


Il venditore mi ha specificato di firmare con riserva perchè in caso di rotture interne al pacco avrei potuto chiedere i danni.

Le mie perplessità rimangono sulle modalità di attuazzione di questa pratica al momento della consegna.

limpid-sky
31-10-2009, 09:07
Io non lo faccio mai. Solo una volta era ammaccato ma sapevo che il pacco era enormemente + grande del contenuto e che imballavano bene.
Faccio male?

Peppozzo82
31-10-2009, 09:15
Io non lo faccio mai. Solo una volta era ammaccato ma sapevo che il pacco era enormemente + grande del contenuto e che imballavano bene.
Faccio male?

Si.
Se il pacco è evidentemente danneggiato gia da fuori a maggior ragione devi far valere il tuo diritto.
Se dentro era rotto che facevi???;)

limpid-sky
31-10-2009, 10:37
si ok un caso ma di solito se il pacco lo vedo bene non metto riserva accetto e basta.

edoardovendrami
02-11-2009, 12:03
si ok un caso ma di solito se il pacco lo vedo bene non metto riserva accetto e basta.

invece sbagli.
Devi mettere sempre "con riserva" perchè se il pacco è integro ma dentro manca qualcosa o è rotto, cosa fai?
Ecco che va messo sempre "con riserva" perchè ci tutela anche per la merce dentro del pacco.

GianoM
02-11-2009, 12:14
Esatto, la riserva serve per i danni occulti.

edoardovendrami
02-11-2009, 12:20
Esatto, la riserva serve per i danni occulti.

Bravo,
Ovvio che se un pacco non è integro o è bagnato non accetto per nulla.
Se il pacco è integro, è perfetto, accetto sempre "con riserva", perchè mi tutela in caso di danni della merce interna.

Gennarino
02-11-2009, 12:42
a chi fate riserva ? Al venditore o al corriere ?

Se la merce arriva rotta, e' responsabile il corriere ma nei confronti del mittente non dell'acquirente, che si deve rivolgere SEMPRE e SOLO al venditore.

Se la merce arriva non conforme, mettere "con riserva" al corriere non ha senso, il corriere NON E' MAI RESPOSABILE del contenuto.

Potete scrivere "con riserva" quante volte volete, il vostro referente e' sempre il venditore e non il corriere e quella riserva che voi fate, la fate al corriere.

Discorso diverso per i commercianti, in quanto spesso si avvalgono del proprio corriere per la merce che acquistano, in tal caso la riserva ha un senso, visto che ho scelto io quel corriere e non mi e' stato imposto dal venditore.


Esempio pratico l'ho fatto sopra, rileggetevelo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29494984&postcount=18)

edoardovendrami
02-11-2009, 12:54
a chi fate riserva ? Al venditore o al corriere ?

Se la merce arriva rotta, e' responsabile il corriere ma nei confronti del mittente non dell'acquirente, che si deve rivolgere SEMPRE e SOLO al venditore.

Se la merce arriva non conforme, mettere "con riserva" al corriere non ha senso, il corriere NON E' MAI RESPOSABILE del contenuto.

Potete scrivere "con riserva" quante volte volete, il vostro referente e' sempre il venditore e non il corriere e quella riserva che voi fate, la fate al corriere.

Discorso diverso per i commercianti, in quanto spesso si avvalgono del proprio corriere per la merce che acquistano, in tal caso la riserva ha un senso, visto che ho scelto io quel corriere e non mi e' stato imposto dal venditore.


Esempio pratico l'ho fatto sopra, rileggetevelo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29494984&postcount=18)
a chi fate riserva ? Al venditore o al corriere ?
Scrivo "con riserva" affianco dove il corriere mi chiede di mettere la mia firma.

ho già avuto una esperienza con monclick.
Corriere arriva, consegna il pacco integro, io firmo e scrivo affianco "con riserva".
Apro il pacco e vedo che la merce è rotta.
Chiamo monclick dicendo di aver ricevuto la merce rotta, la prima cosa che mi ha chiesto è stato se avevo messo "con riserva".
Ho risposto di sì.
Mi ha detto che ho fatto bene, solo così mi potrò inviare un nuovo pacco.
Pocchi giorni dopo mi arriva il corriere per ritirare la merce rotta e dopo meno di una settimana mi è arrivato un nuovo pacco.

Peppozzo82
02-11-2009, 14:01
Bene ragazzi.
MOlto utile la testimonianza di Edoardo....

Quindi la prassi standard diciamo che è questa.
Basta semplicemente mettere vicino alla propria firma "con riserva".

Gennarino
02-11-2009, 14:33
a chi fate riserva ? Al venditore o al corriere ?
Scrivo "con riserva" affianco dove il corriere mi chiede di mettere la mia firma.

ho già avuto una esperienza con monclick.
Corriere arriva, consegna il pacco integro, io firmo e scrivo affianco "con riserva".
Apro il pacco e vedo che la merce è rotta.
Chiamo monclick dicendo di aver ricevuto la merce rotta, la prima cosa che mi ha chiesto è stato se avevo messo "con riserva".
Ho risposto di sì.
Mi ha detto che ho fatto bene, solo così mi potrò inviare un nuovo pacco.
Pocchi giorni dopo mi arriva il corriere per ritirare la merce rotta e dopo meno di una settimana mi è arrivato un nuovo pacco.

Come vedete il negoziante ha chiesto al destinatario di prendersi l'onere di mettere in riserva il contenuto in modo che potesse rivalersi sul corriere.

Se non mettevi "con riserva", il negoziante cosa avrebbe detto ? Non ti cambio niente e te lo tieni rotto ?

edoardovendrami
02-11-2009, 17:44
Come vedete il negoziante ha chiesto al destinatario di prendersi l'onere di mettere in riserva il contenuto in modo che potesse rivalersi sul corriere.

Se non mettevi "con riserva", il negoziante cosa avrebbe detto ? Non ti cambio niente e te lo tieni rotto ?
Non ho idea, so solo che mi ha detto di aver fatto bene a mettere "con riserva" perchè così le pratiche sono molto più veloci.

Quindi non ci costa nulla, quando si riceve un pacco anche se integro, mettere sempre la firma e affianco "con riserva".