PDA

View Full Version : Imparare a suonare il violino...


energy+
06-01-2008, 17:12
Ciao a tutti, non so se c'è qlche dotto in musica qua dentro ma credo che qlcuno sicuramente possa essermi utile....

Stavo pensando di sfruttare parte del tanto tempo libero che ho in questo periodo x imparare a suonare il violino, strumento che mi affascina molto seppur la musica classica nn sia mai stata la mia preferita.....

Ora il punto è che son grandicello ormai, vado x i 27 e son completamente a digiuno di musica da quando andavo alle medie, percui è possibile x voi poter imparare nonostante l'eta "avanzata"?
Almeno a imparare a suonare decentemente non parlo di diventare paganini eh!

ciao

Adrian II
06-01-2008, 17:41
per imparare a suonare uno strumento non è mai tardi, però ti sei scelto uno strumento coi controcacchi eh! credo uno dei più difficili...
i pochi consigli che posso darti è che, se può aiutarti, la tastiera è uguale a quella del mandolino, quindi all'inizio potrebbe aiutarti disegnare i ferretti dei tasti con una matita per avere dei punti di riferimento copiandoli da un mandolino, e poi di rivolgerti ad un bravo maestro, è uno strumento piuttosto frustrante all'inizio, ci vuole molto tempo per riuscire a fare melodie decentemente senza stonare o produrre rumori molesti...

energy+
06-01-2008, 18:27
per imparare a suonare uno strumento non è mai tardi, però ti sei scelto uno strumento coi controcacchi eh! credo uno dei più difficili...
i pochi consigli che posso darti è che, se può aiutarti, la tastiera è uguale a quella del mandolino, quindi all'inizio potrebbe aiutarti disegnare i ferretti dei tasti con una matita per avere dei punti di riferimento copiandoli da un mandolino, e poi di rivolgerti ad un bravo maestro, è uno strumento piuttosto frustrante all'inizio, ci vuole molto tempo per riuscire a fare melodie decentemente senza stonare o produrre rumori molesti...

Si lo so che è motlo difficile, ma seppur nn sono un fun enorme di musica classica adoro il violino pertanto è l'unico strumento che posso provare a suonare con grande voglia......
Il problema x l'età è x i meccanismi di apprendimento e soprattutto xchè nn ho orecchio e difficilmente lo si fa avanti con l'età, le lezioni ovviamente erano in conto....

Bella idea quella dei tasti, grazie 1000 ;)

ciao

Giovannino
06-01-2008, 19:29
Devi avere tanta passione, perché probabilmente per 1-2 mesi non riuscirai a cavarci neppure un suono dal violino.
Inoltre il problema dell'intonazione può limitarti tantissimo, devi esercitarti molto con una tastiera o con uno strumento che ti preconfezioni i suoni, in modo tale che tu possa cantarli e intonarti.
Inoltre ti aspetta tutta la teoria musicale e il solfeggio parlato e cantato...
Scordati che con un maestro nel giro di due - tre mesi suoni. Comincerai a suonare (per suonare intendo leggere uno spartito e suonarlo seguendo le dinamiche, gli accenti etc) almeno dopo un anno.
Inoltre conta di avere molto tempo da dedicargli tutti i giorni. Tieni conto che dovrai fare minimo 50-60 minuti al giorno di solfeggio, 15-20 di intonazione, e minimo un'ora - due di strumento.
Se sei preparato psicologicamente a tutto ciò, buon violino! :D

Edit: per l'età non preoccuparti, ne hai di anni davanti di studio eheheh

Adrian II
06-01-2008, 19:37
Devi avere tanta passione, perché probabilmente per 1-2 mesi non riuscirai a cavarci neppure un suono dal violino.
Inoltre il problema dell'intonazione può limitarti tantissimo, devi esercitarti molto con una tastiera o con uno strumento che ti preconfezioni i suoni, in modo tale che tu possa cantarli e intonarti.
Inoltre ti aspetta tutta la teoria musicale e il solfeggio parlato e cantato...
Scordati che con un maestro nel giro di due - tre mesi suoni. Comincerai a suonare (per suonare intendo leggere uno spartito e suonarlo seguendo le dinamiche, gli accenti etc) almeno dopo un anno.
Inoltre conta di avere molto tempo da dedicargli tutti i giorni. Tieni conto che dovrai fare minimo 50-60 minuti al giorno di solfeggio, 15-20 di intonazione, e minimo un'ora - due di strumento.
Se sei preparato psicologicamente a tutto ciò, buon violino! :D

Edit: per l'età non preoccuparti, ne hai di anni davanti di studio eheheh
così però lo spaventi :D

Giovannino
06-01-2008, 19:45
così però lo spaventi :D

Beh gli evito di buttare via soldi se non è davvero convinto :D :D

CYRANO
06-01-2008, 19:59
io ti facevo piu' un tipo da trombone...

:O


Cmlazl,la

energy+
06-01-2008, 20:02
così però lo spaventi :D

no è sincero e il topic l'ho aperto x questo..... ;)

Ecco ad esempio una cosa che ignoravo è la parte di solfeggio anche xchè son completamente stonato......
il tempo nn è necessariamente un problema e cmq nn è che la volontà sia suonare un pezzo fra sei mesi se ci vuole + o - tempo ha importanza relativa.....
L'importante è ottenere il risultato...... ;)

Cmq ho le idee 1 pò + chiare, il topic l'ho aperto proprio x capire se ci fossero + scogli di quello che mi aspettassi e in effetti a quanto pare ce ne sono.....

Grazie ciao

CYRANO
06-01-2008, 20:13
anche io sono stonato e nella mia vita non son riuscito a suonare decentemente manco il flauto dolce alle medie...

:O


Cmlam,lzm,la

Nous
07-01-2008, 09:17
Ecco ad esempio una cosa che ignoravo è la parte di solfeggio anche xchè son completamente stonato......


Molto dipende dall'obiettivo che ti prefiggi, a prescindere dalla necessità di saper almeno leggere uno spartito, magari pure analizzarlo.
Se vuoi buttarti sulla professione di musicista, devi studiare solfeggio su un metodo di quelli "seri" , con doppio rigo (chiave di violino e di basso) e magari su un paio di metodi e non solo uno. Potresti persino fare solfeggio cantato.
Se vuoi farlo come hobby, ti prendi il Bona (solo chiave di violino) e te lo studi fino al 93 o giù di lì (fine seconda parte, quello che faccio studiare ai bimbi che entrano in banda) senza cantare e sei a posto per quello che devi fare tu...ovvero arrivi ai tempi composti e ti fermi. Avrai quindi difficoltà di lettura, come quando eri bambino ed hai iniziato a leggere...dovrai arrivare ad una lettura scorrevole e fluida, non è pensabile di suonare brani a velocità medio alte se non si sa leggere le note a tempo :ciapet: .

Questo come base per la lettura degli spartiti...per lo strumento non so dirti nulla di specifico sul violino, ma è evidente che devi avere un orecchio musicale sviluppatissimo perchè non essendoci tasti la nota la devi "trovare" tu, una variazione minima della disposizione delle dita potrebbe cambiare la nota (sulla chitarra hai i tasti). Quindi avrai le difficoltà tecniche specifiche dello strumento, che non posso dirti io :mc: .

Poi bisogna vedere che vuoi suonare..la musica classica non può prescindere dalla teoria delle scale, maggiori e minori ma non solo..qui eventualmente posso darti dei suggerimenti di massima su come gestire la cosa, visto che è indipendente dallo strumento. Magari puoi studiare la teoria della musica classica insieme al solfeggio, anche se nel solfeggio non cantato per esempio non ha senso solfeggiare le alterazioni. Però magari la definizione di scala cromatica, diatonica, di nota fondamentale, di nota sensibile, di arpeggio, tonalità maggiore, tonalità minore puoi farla. Ovviamente non serve a niente sapere che una scala di La bemolle maggiore ha 4 bemolli (si mi la re) se poi non sai suonarla e non sai riconoscerla e distinguerla dalla relativa minore (Fa minore), o riconoscere un arpeggio se poi lo suoni male. Quindi esercizi giornalieri sulle scale :O

Dovrai poi imparare a gestire le dinamiche (piani, forti, staccati, accenti,...) e a riconoscere ed eseguire gli abbellimenti (acciaccature, appoggiature, trilli, ...)...senza dimenticarti ovviamente dell'intonazione, che è fondamentale : uno strumento stonato è uno schifo anche se sei tecnicamente fenomenale e sei espressivo ai massimi livelli. Hai da divertirti, insomma ;).

Per darti un esempio, ti dico come studio io quasi giornalmente con il sassofono :

* riscaldamento, di solito faccio una scala cromatica ascendente e discendente di note lunghe (almeno 4/4) per allenarmi all'emissione, al mantenimento del suono, per allenarmi il fiato e soprattutto per scaldare lo strumento perchè l'intonazione nei fiati cambia se lo strumento è freddo o meno ;
* sempre come riscaldamento, un paio di esercizi per il registro acuto (che è di difficile intonazione) ;
* mi intono : con l'intonatore a 440 suono almeno il La (naturale, quindi per esempio il Fa# col sax contralto) su due ottave, poi verifico con altre note difficili che lo strumento sia regolato a dovere ;
* faccio le scale in tonalità maggiore e minore : meglio se tutte, ma a volte anche solo un paio .. dipende da quanto tempo ho per studiare : è brutto da dirsi ma visto che non sono professionista... ;
* faccio gli arpeggi corrispondenti alle scale che ho suonato (maggiori e relative minori) ;
* faccio uno o due esercizi per la meccanica ;
* faccio qualche studio estratto da qualche metodo didattico, curando l'espressività e la dinamica del pezzo...ovvero non suonando per finire il metodo, ma suonando per suonare ;) ;
* studio i brani da concerto che eventualmente mi trovo a fare con la banda ;
* gioco con qualche standard jazz ;

Durata del tutto : almeno due orette :D
Tieni presente che prima di mettere in bocca lo strumento, il pezzo lo solfeggio ed analizzo.

E' ovviamente sconsigliato fare da autodidatta, per ovvi motivi ;)

fede86.exe
07-01-2008, 12:18
ti do la mia opinione...potrei anche sbagliarmi...ma io penso che:

non sia proprio il caso...non voglio scoraggiarti...per carità...ma se hai 27 anni...(anche se non é proprio questione di età) e per giunta non sai ancora cos'è la musica...io credo che sia estremamente difficile, se non impossibile ciò che vuoi fare...
Secondo me uno che vuol fare violino, deve essere consapevole che ciò diventerà la sua ragione di vita...mi spiego...:stordita: ...cioè dopo dovrai fare solo quello...dovrà essere diciamo un lavoro...
Pensa che io ho incominciato ad intraprendere lezioni di violino intorno ai 16 anni, conoscevo già la musica, suonavo già organo, chitarra e bonghi, il maestro mi vedeva molto predisposta...ma...ho levato mano dopo un anno e mezzo...perchè il violino si ruba pure l'anima per impararlo...é uno degli strumenti più difficili...
Tu dirai...c'è chi l'ha imparato...si...ma loro hanno inizato da piccoli e comunque nella vita fanno solo quello...
...non voglio scoraggiarti...ma vorrei solo dirti di pensarci bene...

Nous
07-01-2008, 13:35
ma vorrei solo dirti di pensarci bene...

Io aggiungo solo che la spesa è tale per cui devi pensarci davvero bene..posso solo fare l'esempio su me (non suono il violino), ti dico che lo strumento non deve essere una merda (se spendi troppo poco, vale di meno e comunque spendi il triplo di manutenzione quando non devi cambiarlo dopo due anni) e quindi non andare su modelli da quattro soldi. Io il sax l'ho pagato più di 1500 euro.
Dopodichè devi pagarti l'insegnante, una cifra tra i 15 e i 25 euro all'ora (dipende se paghi i contributi, e da quanto è bravo..io pago 17 + contributi all'ora per una delle migliori della mia zona), i metodi di studio (solfeggio e strumento...con costo da 8 a 15 euro l'uno..e fai conto che io per esempio ne uso tre contemporaneamente, ma di solo strumento (il solfeggio l'ho fatto 14 anni fa :D:D)), gli accessori indispensabili per la pulizia dello strumento, gli accessori indispensabili per fare musica (metronomo, accordatore, leggio, quel che ti dice l'insegnante), i vari consumabili tipici per lo strumento (per il sax, ance soprattutto...ma anche bocchino, legatura,collarino, ... per il violino nin zo..archetto e corde credo). Più i vari ed eventuali.

Giovannino
07-01-2008, 15:07
Aggiungo che per lo meno per il primo anno, dall'insegnante devi andarci 2 volte a settimana, non meno ^^

Nous
07-01-2008, 15:13
Aggiungo che l'avete fatto scappare :doh:

fede86.exe
07-01-2008, 16:51
Dopodichè devi pagarti l'insegnante, una cifra tra i 15 e i 25 euro all'ora
magari!!! io pagavo 40 euro per un'ora e mezza!!!

Nous
07-01-2008, 18:46
magari!!! io pagavo 40 euro per un'ora e mezza!!!

25 + contributi sono circa 35 all'ora ;)

plut0ne
07-01-2008, 19:21
anche io vorrei impararlo... :cry: :cry: :cry: :cry:
ma non so neanche leggere le note..dovrei iniziare da ZERO...
sono + giovane però :O :asd: 23 anni....
il tempo però E' un problema...e soprattutto immagino che caos si fa ad imparare...uno spinge i vicini al suicidio...

domandina..ma è COSì NECESSARIO CANTARE????cosa c'entra???

energy+
07-01-2008, 20:33
ti do la mia opinione...potrei anche sbagliarmi...ma io penso che:

non sia proprio il caso...non voglio scoraggiarti...per carità...ma se hai 27 anni...(anche se non é proprio questione di età) e per giunta non sai ancora cos'è la musica...io credo che sia estremamente difficile, se non impossibile ciò che vuoi fare...
Secondo me uno che vuol fare violino, deve essere consapevole che ciò diventerà la sua ragione di vita...mi spiego...:stordita: ...cioè dopo dovrai fare solo quello...dovrà essere diciamo un lavoro...
Pensa che io ho incominciato ad intraprendere lezioni di violino intorno ai 16 anni, conoscevo già la musica, suonavo già organo, chitarra e bonghi, il maestro mi vedeva molto predisposta...ma...ho levato mano dopo un anno e mezzo...perchè il violino si ruba pure l'anima per impararlo...é uno degli strumenti più difficili...
Tu dirai...c'è chi l'ha imparato...si...ma loro hanno inizato da piccoli e comunque nella vita fanno solo quello...
...non voglio scoraggiarti...ma vorrei solo dirti di pensarci bene...

Era quello che volevo sentire..... ;)
In questo faccio rientrare anche il lungo post molto preciso di Nous.....

Vi ringrazio molto, diciamo che nn è che mi fossi fatto grandi speranze perchè appunto so bene che già il violino è difficile e poi che è molto tardi x imparare a suonare x me....

Il punto è che la mia oramai ex, mi ha fatto scoprire un grande suonatore di violino tempo fa che è Edvin Marton che rielaborando i pezzi classici in chiave moderna mi ha molto affascinato....
In ogni caso il violino mi è sempre piaciuto come suono e affascinato, così ritrovandomi tanto tempo libero ora ci stavo pensando seppur nn illudendomi, d'altrocanto ero già quasi sicuro che sarebbe stato pressochè impossibile volevo solo una conferma..... ;)

Vorrà dire che mi limiterò ad ascoltare, pazienza..... ;)

Grazie a tutti x i consigli preziosi :)

Nous
07-01-2008, 20:37
Io non ti ho consigliato di mollare, ti ho detto di studiare con passione divertendoti :O

Giovannino
07-01-2008, 20:45
Neppure io ti ho detto di mollare, se hai la passione provaci, tutti possono riuscirci se hanno passione e, secondo me, l'età conta relativamente. Anzi, alla tua età è facile che ti impegni più di un bambino che magari, frustrato dalla difficoltà dello strumento, tende a deprimersi e mollare prima del dovuto.
Però devi provarci sapendo quel che ti aspetta ^^

Nous
07-01-2008, 20:46
domandina..ma è COSì NECESSARIO CANTARE????cosa c'entra???

Non è necessario se non devi fare il musicista di professione.
Se invece devi fare della musica il tuo mestiere, si presuppone che tu sappia riconoscere ogni nota reale semplicemente sentendola...e per questo devi allenare l'orecchio..nulla di meglio che allenarlo con il solfeggio cantato, già che impari le note impari anche il suono che hanno. Almeno credo che sia questa la motivazione. Senza contare che molti strumenti non sono in Do, quindi la nota che suoni con loro non è la nota reale ma la loro trasposta (es. nel sax contralto suoni un fa# che corrisponde ad un la naturale perchè lo strumento è in Mi bemolle, ossia il do corrisponde al mi bemolle sul pianoforte) e l'unico modo per capire se sei intonato senza usare l'intonatore è saper riconoscere la nota reale...e se sai cantare sei facilitato.

energy+
07-01-2008, 20:58
Magari provo a studiarmi 1 pò di teoria x capire se x me è fattibile o meno poi da li vedrò....
Se vuoi farlo come hobby, ti prendi il Bona (solo chiave di violino) e te lo studi fino al 93 o giù di lì (fine seconda parte, quello che faccio studiare ai bimbi che entrano in banda) senza cantare e sei a posto per quello che devi fare tu...ovvero arrivi ai tempi composti e ti fermi. Avrai quindi difficoltà di lettura, come quando eri bambino ed hai iniziato a leggere...dovrai arrivare ad una lettura scorrevole e fluida, non è pensabile di suonare brani a velocità medio alte se non si sa leggere le note a tempo
Questo è sufficiente x riuscire a leggere la musica e quindi capirne di +, a prescindere da quel che farò? :)

Nous
07-01-2008, 21:10
Questo è sufficiente x riuscire a leggere la musica e quindi capirne di +, a prescindere da quel che farò? :)

Per leggere la musica il Bona è sufficiente nella misura in cui te lo fai bastare tu...ovvero, dipende da come lo studi. Dentro c'è sicuramente tutto, nelle prime pagine c'è un buon condensato di teoria ("Il pentagramma è..", "la battuta è .." , etc. etc.) e poi va per esercizi graduali...ovviamente non si deve barare, se si fa da soli (ovvero vietato saltare esercizi, vietato non tenere un tempo costante, ...)
Il costo è minimo, mi sembra meno di 10 euro...lo trovi un pò ovunque, nella nuova edizione. Sicuramente è un inizio per capire la musica ;)

Nous
23-01-2008, 09:31
Notizie? Come va?

DVD_QTDVS
23-01-2008, 20:48
Magari provo a studiarmi 1 pò di teoria x capire se x me è fattibile o meno poi da li vedrò....

Questo è sufficiente x riuscire a leggere la musica e quindi capirne di +, a prescindere da quel che farò? :)
Guarda, il violino suona solo da violino e pergiunta la tastiera è senza tasti... :sofico:

Imho impara a suonare un bel sintetizzatore General-MIDI, fà da violino,
da chitarra e mille altre cose.. inoltre puoi collegarlo al computer
e fargli suonare ciò che vuoi.. ;)
ed è anche molto divertente xchè puoi vedere lo spartito e le note
che suoni, ottieni più risultati in minor tempo.

Come marca, Roland è uno dei migliori, ma se vuoi risparmiare
puoi trovare altri prodotti nazionali ad un ottimo prezzo.. :D

Una differenza sostanziale frà le varie tastiere elettroniche
è la risposta dei tasti, ci sono quelle a contatto diretto che suonano
come l'organo, Premi = Suona, e quelle a tastiera touch, che
suonano come il pianoforte (da cui il nome) Premi piano = suona piano :fagiano:

Se proprio vuoi "grattare" qualche corda, consiglio una chitarra elettrica.. :)

Spike
23-01-2008, 21:04
Che dite della tromba? è difficile da suonare?

Nous
23-01-2008, 21:38
Che dite della tromba? è difficile da suonare?

Tutti gli strumenti sono difficili, ognuno ha le sue peculiarità