PDA

View Full Version : Accenture VS ?


nemesis7
06-01-2008, 14:01
ciao a tutti premetto che non vorrei aprire topic doppioni, ma non ho letto discussioni del genere in questo forum (a parte quella in cui tutti vanno contro accenture senza dare delle alternative di lavoro valide)

sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni e a settembre vorrei chiedere lo stage alla accenture :doh:, mi manderanno quasi sicuramente nel settore consulting - Systems Integration.
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: . Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore). Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 6 mesi con tutte le spese pagate

- Benefit
laptop subito (hp sc6400 attualmente)
cellulare con 180 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi
auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata (lancia musa attualmente)
possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto
fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.


- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio
vitto e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato)
3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive

DarkSiDE
06-01-2008, 22:47
ciao a tutti premetto che non vorrei aprire topic doppioni, ma non ho letto discussioni del genere in questo forum (a parte quella in cui tutti vanno contro accenture senza dare delle alternative di lavoro valide)

sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni e a settembre vorrei chiedere lo stage alla accenture :doh:, mi manderanno quasi sicuramente nel settore consulting - Systems Integration.
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: . Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore). Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 6 mesi con tutte le spese pagate

- Benefit
laptop subito (hp sc6400 attualmente)
cellulare con 180 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi
auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata (lancia musa attualmente)
possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto
fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.


- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio
vitto e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato)
3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive


per che so io, non esistono aziende in questo settore che rispettano, alla lettera gli orari lavorativi, anzi, solitamente si offrono buoni stipendi ma non proporzionati alla mole di lavoro. In accenture, che io sappia, gli staordinari, sono dovuti e non pagati, almeno all'inizio, poi non so.

Nous
07-01-2008, 08:27
Non so come si lavori, ma la Capgemini non fa la stessa roba di Accenture?

kestral
07-01-2008, 09:01
Non so come si lavori, ma la Capgemini non fa la stessa roba di Accenture?

Sì, fa le stesse cose ma con meno pretese in termini di orari e anche minor stipendio e benefits ovviamente.

Nous
07-01-2008, 09:07
Sì, fa le stesse cose ma con meno pretese in termini di orari e anche minor stipendio e benefits ovviamente.

Quindi se loro mi volessero io potrei considerare la loro offerta senza temere di lavorare giorno e notte per un tozzo di pane?

kestral
07-01-2008, 09:45
Quindi se loro mi volessero io potrei considerare la loro offerta senza temere di lavorare giorno e notte per un tozzo di pane?

Lavoreresti solo di giorno ma per mezzo tozzo di pane :D

Nous
07-01-2008, 09:53
Lavoreresti solo di giorno ma per mezzo tozzo di pane :D

Beh...no...la loro proposta ce l'ho...non è un mezzo tozzo di pane..:D

kestral
07-01-2008, 10:19
Beh...no...la loro proposta ce l'ho...non è un mezzo tozzo di pane..:D

:stordita:

Io lavoro per Capgemini...ma tu hai già esperienza? Oppure intediamo cose diverse per mezzo tozzo di pane...

Nous
07-01-2008, 10:27
:stordita:

Io lavoro per Capgemini...ma tu hai già esperienza? Oppure intediamo cose diverse per mezzo tozzo di pane...

Uhmm..spetta che ti mando un pm :O

PassiVo
07-01-2008, 10:28
Ragazzi, ma che cosa si fa in questa tanto citata Accenture? Si sta davanti al monitor 10ore?

kestral
07-01-2008, 10:38
Ragazzi, ma che cosa si fa in questa tanto citata Accenture? Si sta davanti al monitor 10ore?

No...














...anche 14/16 ore :sofico:

PassiVo
07-01-2008, 10:40
No...


...anche 14/16 ore :sofico:


Che coraggio che ci vuole.
E la vedo anche molto molto triste, come lavoro ma proprio come scelta.

Ma poi davanti al monitor a fare cosa?

nemesis7
07-01-2008, 11:12
quindi comunque non c'è altra azienda che offrendo le stesse cose di accenture abbia un orario di lavoro + sopportabile...

Glide
07-01-2008, 13:16
scusa ma hai la laurea triennale in informatica?

nemesis7
07-01-2008, 13:32
si...ma sto facendo la specialistica....in informatica per l'economia e per l'azienda...una roba interfacoltà tra scienze ed economia...ma da gennaio prossimo devo cominciare lo stage per svolgere la tesi in azienda...mi hanno consigliato la accenture XD

Espinado
07-01-2008, 18:53
laptop e cellulare non sono un benefit, sono la condanna alla reperibilita' 24/7.

Brlicte
08-01-2008, 08:13
laptop e cellulare non sono un benefit, sono la condanna alla reperibilita' 24/7.

Oh, e diciamolo!

Nous
08-01-2008, 08:22
Anche l'auto, di solito è tutto meno che è un benefit...è la condanna alla mobilità selvaggia :)

Io come benefit considero solo l'assicurazione medica/dentistica (meglio se estesa alla famiglia), l'auto se è concessa in busta paga (ovvero se mi rimane anche nel week end..meglio se la uso solo per andare in sede, ovvero se non devo fare viaggi di km da un cliente all'altro), i tickets solo se sono da 7 euro (quelli da 5 sono il minimo per la sopravvivenza), i premi produzione annuali e poca altra roba.

Brlicte
08-01-2008, 09:52
Anche l'auto, di solito è tutto meno che è un benefit...è la condanna alla mobilità selvaggia :)

Io come benefit considero solo l'assicurazione medica/dentistica (meglio se estesa alla famiglia), l'auto se è concessa in busta paga (ovvero se mi rimane anche nel week end..meglio se la uso solo per andare in sede, ovvero se non devo fare viaggi di km da un cliente all'altro), i tickets solo se sono da 7 euro (quelli da 5 sono il minimo per la sopravvivenza), i premi produzione annuali e poca altra roba.

Concordo ancora.

PassiVo
08-01-2008, 11:35
Giusto; io non ho auto aziendale, ma benzina, telepass, usura e roba varia tutto pagato.
Ed è una condanna non da poco.

hinojky
08-01-2008, 14:00
qualche piccola precisazione:

ciao a tutti premetto che non vorrei aprire topic doppioni, ma non ho letto discussioni del genere in questo forum (a parte quella in cui tutti vanno contro accenture senza dare delle alternative di lavoro valide)

sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni e a settembre vorrei chiedere lo stage alla accenture :doh:, mi manderanno quasi sicuramente nel settore consulting - Systems Integration.
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: . Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore). Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 18 mesi con tutte le spese pagate

- Benefit
laptop subito (hp nc6400 attualmente)
cellulare con 80 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi
auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata(?) questa mi manca... (grande punto attualmente)
possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto
fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.


- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio (2500€ lordi)
vitto (il vitto non è pagato) e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato) (scatti di 500 euro lordi ciascuno dopo 5, 9 e 12 mesi)
3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive

nemesis7
08-01-2008, 14:56
sinceramente alcuni punti che hai chiarito sono oltre le mie aspettative...2500 per l'incentivo a partire nn sn malvagi (anche perchè io sarei partito ugualmente :D) e gli scatti dello stipendio sono consistenti

kestral
08-01-2008, 14:59
sinceramente alcuni punti che hai chiarito sono oltre le mie aspettative...2500 per l'incentivo a partire nn sn malvagi (anche perchè io sarei partito ugualmente :D) e gli scatti dello stipendio sono consistenti

Credo che gli scatti che ha indicato siano ANNUALI :muro:

nemesis7
08-01-2008, 15:02
uhm bè in effetti in questo caso...:D :D :D

hinojky
08-01-2008, 16:28
beh ovviamente si tratta di aumenti annuali lordi.
Alla fine al mese saranno più o meno 20 / 30 euro netti. Ma considerato l'immobilismo tipico delle retribuzioni italiane tutto fa brodo... E comunque questi sono solo gli scatti "fissi" poi gli aumenti ci sono anche anno per anno in base alle prestazioni e alle valutazioni ricevute e sono solitamente più consistenti (anche il 10% lordo in più se le prestazioni sono state particolarmente buone).

Satviolence
08-01-2008, 21:26
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: .

Vero. Inoltre si critica anche il metodo di lavoro, molto antiquato.

Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore).

8 ore canoniche sfortunatamente non le fai da nessuna parte.

Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 6 mesi con tutte le spese pagate

Formazione ad uso e consumo delle esigenze della Accenture.

- Benefit
laptop subito (hp sc6400 attualmente)
cellulare con 180 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi

Ti "regalano" la reperibiltà continua... bel benefit!

auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata (lancia musa attualmente)

Ti "regalano" la possibilità di spostarti più facilmente a seconda delle esigenze della Accenture.

possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto

Sempre che tu riesca a risparmiare qualcosa (la vita e l'affitto nelle grandi città come Milano o Roma, inutile dirlo, è piuttosto costosa).

fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.

Queste cose sono piuttosto comuni nelle grandi aziende. Il check-up medico è, alla fine, la visita medica periodica per il lavoro.

- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio
vitto e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

Alla fine devono fare in modo che il dipendente possa arrivare a fine mese...

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato)

Parti dal quinto livello contratto metalmeccanico, cioè niente di speciale, e hai il contratto a tempo indeterminato dopo quasi due anni, cioè dopo troppo tempo.

3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive
Come dice la canzone? Uno su mille ce la fa...
Un posto che puoi raggiungere con una certa sicurezza è il consultant, a cui corrispondono circa 2000€/mese. Non è male, ma neppure un punto di arrivo!

nemesis7
08-01-2008, 21:44
per come la metti tu mi dovrei buttare dal quinto piano...

Satviolence
08-01-2008, 21:59
per come la metti tu mi dovrei buttare dal quinto piano...

No... figurati, per così poco?
Volevo sottolineare solo che nessuno regala niente! Per come la vedo io la Accenture, se c'entra con quello che hai studiato all'università, può essere un buon punto di partenza... nell'attesa di trovare un lavoro migliore!

nemesis7
08-01-2008, 22:05
su questo non c'era dubbio ("nell'attesa di trovare un lavoro migliore")...andrei li solo due tre anni per farmi le ossa,e dare peso al mio curriculum...perchè ho chiesto a diverse persone e TUTTE mi han detto che il nome accenture letto sul curriculum piace moltissimo

Satviolence
08-01-2008, 22:08
su questo non c'era dubbio ("nell'attesa di trovare un lavoro migliore")...andrei li solo due tre anni per farmi le ossa,e dare peso al mio curriculum...perchè ho chiesto a diverse persone e TUTTE mi han detto che il nome accenture letto sul curriculum piace moltissimo

Senz'altro: per lo meno dimostri di essere una persona che non tira il culo indietro. Inoltre l'azienda è conosciuta e in molti sanno come si lavora all'interno (magari non con le metodologie migliori, ma almeno si lavora sodo e l'esperienza viene anche dalle ore che fai).

nemesis7
08-01-2008, 22:36
si infatti...ma tu parli della accenture come un azienda che ha metodologie di lavoro scarse per esperienza diretta o per sentito dire?

Satviolence
08-01-2008, 23:02
si infatti...ma tu parli della accenture come un azienda che ha metodologie di lavoro scarse per esperienza diretta o per sentito dire?

Alla Accenture lavorano usando il modello a cascata, che in modo pomposo viene chiamato da loro waterfall lifecycle (mi raccomando: alla Accenture per darsi più importanza usano tantissimo i nomi inglesi esagerandone la pronuncia). In realtà è sta roba qua http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_a_cascata vecchia e che ha un sacco di difetti, ma che evidentemente si presta ad essere applicata dove c'è tanta manovalanza poco qualificata dal punto di vista informatico (alla Accenture come saprai assumono chiunque abbia una laurea tecnico/scientifica). Premesso che io alla Accenture ho fatto solo 2 colloqui e poi li ho mandati a quel paese e che l'informatica non è il mio ambito, ho "approfondito" questo argomento in una serata durante la quale un mio amico, ingegnere elettronico, ha coglionato parecchio un altro mio amico, ingegnere gestionale che lavora alla Accenture da quasi 2 anni, proprio per questo metodo di lavoro che adottano.

nemesis7
08-01-2008, 23:08
si confermo, di questo in effetti sono a conoscenza anche io :D . però intanto la accenture guadagna un casino di soldi...il suo fatturato annuale aumenta costantemente. evidentemente i clienti sono comunque soddisfatti...

Satviolence
08-01-2008, 23:15
si confermo, di questo in effetti sono a conoscenza anche io :D . però intanto la accenture guadagna un casino di soldi...il suo fatturato annuale aumenta costantemente. evidentemente i clienti sono comunque soddisfatti...

Certo: una azienda può raggiungere un obiettivo in 100 ore lavorando con logica o in 200 lavorando alla cazzo di cane... se non paga gli straordinari probabilmente i due metodi sono anche abbastanza equivalenti.
Per il dipendente invece non credo che si possa dire altrettanto, e di certo non c'è una correlazione diretta tra l'aumento del fatturato di una azienda e la qualità dell'ambiente di lavoro.
Ovviamente tutte le aziende hanno i loro difetti: quelli della Accenture però li conoscono più o meno tutti perché è una azienda grande dove ha lavorato/lavora un sacco di gente.

nemesis7
09-01-2008, 08:16
si ma vedi che gli straordinari li paga regolarmente eh....ho diversi testimoni che possono confermarlo

hinojky
09-01-2008, 08:47
Certo: una azienda può raggiungere un obiettivo in 100 ore lavorando con logica o in 200 lavorando alla cazzo di cane... se non paga gli straordinari probabilmente i due metodi sono anche abbastanza equivalenti.
Per il dipendente invece non credo che si possa dire altrettanto, e di certo non c'è una correlazione diretta tra l'aumento del fatturato di una azienda e la qualità dell'ambiente di lavoro.
Ovviamente tutte le aziende hanno i loro difetti: quelli della Accenture però li conoscono più o meno tutti perché è una azienda grande dove ha lavorato/lavora un sacco di gente.

Giusto così per cultura, visto che hai una tale conoscenza su quelli che sono i metodi migliori di lavoro, mi dai il nome della tua (intendo di proprietà) multinazionale di consulenza? Così magari ti invio il mio cv....

Satviolence
09-01-2008, 12:32
Giusto così per cultura, visto che hai una tale conoscenza su quelli che sono i metodi migliori di lavoro, mi dai il nome della tua (intendo di proprietà) multinazionale di consulenza? Così magari ti invio il mio cv....

Cosa vuoi dire? Che per criticare un'azienda bisogna per forza averne una? Mi pare una cosa un po' ridicola.

Satviolence
09-01-2008, 12:34
si ma vedi che gli straordinari li paga regolarmente eh....ho diversi testimoni che possono confermarlo

Quell'amico che ho, che lavora all'Accenture, per risultare più produttivo si fa segnare meno ore di straordinario di quelle che fa realmente.

nemesis7
09-01-2008, 12:42
beh queste sn strategie sue...alla fine se ti fai segnare tutti gli straordinari ci guadagni con quelli, se non te li fai segnare risulti + produttivo e quindi ti danno uno stipendio + alto, sono due facce della stessa medaglia

hinojky
09-01-2008, 13:13
Quell'amico che ho, che lavora all'Accenture, per risultare più produttivo si fa segnare meno ore di straordinario di quelle che fa realmente.

questo è sicuramente un problema (e per me un errore) suo. La misurazione della produttività si basa molto di più sulla valutazione che ti viene data dal tuo diretto superiore.
Per quanto riguarda l'altro intervento, voglio semplicemente dire che è molto molto facile criticare, soprattutto basandosi sui sentito dire. Certo diventa poi più difficile spiegare perchè lavoriamo praticamente con tutti i colossi mondiali e sono tutti molto soddisfatti di noi, nonostante le nostre tariffe siano tra le più alte del settore.

kestral
09-01-2008, 13:25
Io non so se la Accenture sviluppa effettivamente con metodologia Waterfall ma se così fosse c'è poco da criticare... il Waterfall, dopo il Build&Fix, è il peggior modo di creare un software. Qualunque testo e/o esperto di ingegneria del software è concorde in ciò.

Io lavoro per una competitor di Accenture e ti posso assicurare che il 90% dei casi l'importanza dei clienti e la relativa soddisfazione è inversamente proporzionale alla qualità del software.

nemesis7
09-01-2008, 14:08
Io lavoro per una competitor di Accenture e ti posso assicurare che il 90% dei casi l'importanza dei clienti e la relativa soddisfazione è inversamente proporzionale alla qualità del software.

cioè mi stai dicendo che + il software fa schifo + i clienti sono soddisfatti?? :D

kestral
09-01-2008, 14:22
cioè mi stai dicendo che + il software fa schifo + i clienti sono soddisfatti?? :D

Sì :D

Quanti clienti guardano...

...le iconcine e la graficuccia? Tanti
...il curriculum dei consulenti? Tanti
...solo se funziona? Tantissimi
...i tempi impiegati indipendetemente dal valutare come il software funzioni effettivamente? Tantissimi
...se smaltisce il lavoro dei poveri impiegati, indipendetemente dal come? Tutti

...il codice? Pochi
...l'architettura di dettaglio (classi, moduli, funzioni)? Pochissimi
...la facilità di manutenzione in generale? Pochissimi
...l'utilizzo di design patterns? Nessuno
...la metodologia di progettazione/sviluppo utilizzata? Nessuno
...i commenti nel codice? Nessuno
...la standardizzata e coerente nomenclatura di variabili, funzioni ecc.? Nessuno

Quindi, per rispettare il budget e i tempi previsti, realizzo il software nel minor tempo possibile, che più o meno funzioni, magari bello a vedersi, che soddisfi gli utenti e lo faccio utilizzando le risorse meno costose che posso permettermi infischiandomene di quella strana cosa chiamata Ingegneria del Software.

kestral
09-01-2008, 14:25
Inoltre quanti clienti hanno referenti interessati e/o capaci a giudicare la qualità del software prodotto dai consulenti?

E per qualità non intendo il rispetto dei requisiti... ma tutto il resto.

nemesis7
09-01-2008, 16:11
:D nonle sapevo ste cose. tutto ciò è divertente :stordita:

yorkeiser
09-01-2008, 16:43
Sì :D

Quanti clienti guardano...

...le iconcine e la graficuccia? Tanti
...il curriculum dei consulenti? Tanti
...solo se funziona? Tantissimi
...i tempi impiegati indipendetemente dal valutare come il software funzioni effettivamente? Tantissimi
...se smaltisce il lavoro dei poveri impiegati, indipendetemente dal come? Tutti

...il codice? Pochi
...l'architettura di dettaglio (classi, moduli, funzioni)? Pochissimi
...la facilità di manutenzione in generale? Pochissimi
...l'utilizzo di design patterns? Nessuno
...la metodologia di progettazione/sviluppo utilizzata? Nessuno
...i commenti nel codice? Nessuno
...la standardizzata e coerente nomenclatura di variabili, funzioni ecc.? Nessuno

Quindi, per rispettare il budget e i tempi previsti, realizzo il software nel minor tempo possibile, che più o meno funzioni, magari bello a vedersi, che soddisfi gli utenti e lo faccio utilizzando le risorse meno costose che posso permettermi infischiandomene di quella strana cosa chiamata Ingegneria del Software.

A malincuore, devo quotarti per quel che vedo nella grande maggioranza dei casi. Il software scadente viene prodotto in minor tempo e quindi costa meno, ecco perchè spesso la filosofia è quella. E' anche vero che i clienti non si rendono conto che software buggato e scritto in maniera non riutilizzabile spesso e volentieri costerà più in manutenzione che per la fase di progettazione e sviluppo, ma tant'è: come si dice, il cliente ha sempre ragione. Non so se anche all'estero si lavori così, ma qui funziona in questo modo nella stragrande maggioranza dei casi.

kestral
09-01-2008, 16:53
A malincuore, devo quotarti per quel che vedo nella grande maggioranza dei casi. Il software scadente viene prodotto in minor tempo e quindi costa meno, ecco perchè spesso la filosofia è quella. E' anche vero che i clienti non si rendono conto che software buggato e scritto in maniera non riutilizzabile spesso e volentieri costerà più in manutenzione che per la fase di progettazione e sviluppo, ma tant'è: come si dice, il cliente ha sempre ragione. Non so se anche all'estero si lavori così, ma qui funziona in questo modo nella stragrande maggioranza dei casi.

Direi nella quasi totalità :D

Il problema infatti è proprio che è lo stesso cliente ad investire poco, stringendo i margini delle società esterne, e ad interessarsi poco di questi aspetti.

zivi
10-01-2008, 14:04
a

yorkeiser
10-01-2008, 15:01
ciao a tutti, mi inserisco anch'io in questa discussione che mi vede interessato direttamente dato che sto svolgendo i colloqui per l 'Accenture... ho una domanda per voi: se come dicono in Accenture il lavoro del consulente è sempre con la valigia in mano e quindi richiederà la permanenza in maggior parte del tempo presso il cliente, perchè considerare le spese per vivere in città come Milano? Inoltre per chi viene da fuori sede per esempio come me che vengo da Verona, conviene prendere alloggio a Milano anche se si lavorerà in molte città differenti?

Semplicemente perchè non è vero che sei sempre con la valigia in mano, ho diversi colleghi (me compreso) che non si sono mai mossi da Milano.
Per quanto riguarda l'alloggio, dipende da dove si trova il cliente e per quanto tempo prevedono che tu ti fermi lì. In qualsiasi caso Accenture ha anche sede a Verona, puoi provare a chiedere di farti assumere su quella sede

nemesis7
10-01-2008, 16:02
ma per esempio se provo all'accenture di roma e il colloquio per lo stage non mi va bene, secondo voi posso ritentare altri colloqui dello stesso tipo per le sedi di milano, verona, torino ecc?

zivi
10-01-2008, 19:11
:

the_wiz
12-01-2008, 00:04
capisco, mi è venuta in mente una cosa curiosa di cui sono stato soggetto riguardante la chiamata dell'impiegata adetta alle risorse umane:
mi chiama dicendomi che hanno ricevuto il mio curriculum e che inizierai con un colloquio conoscitivo di gruppo non vincolante nè obbligatorio in cui viene presentata l'azienda.... ora mi pare evidente che il colloquio di gruppo iniziale sia obbligatorio come prima tappa per il proseguo dell'iter di selezione, o no?!?

ovvio, che altro senno'?

Satviolence
12-01-2008, 10:29
capisco, mi è venuta in mente una cosa curiosa di cui sono stato soggetto riguardante la chiamata dell'impiegata adetta alle risorse umane:
mi chiama dicendomi che hanno ricevuto il mio curriculum e che inizierai con un colloquio conoscitivo di gruppo non vincolante nè obbligatorio in cui viene presentata l'azienda.... ora mi pare evidente che il colloquio di gruppo iniziale sia obbligatorio come prima tappa per il proseguo dell'iter di selezione, o no?!?

Finché non firmi il contratto ovviamente non può esserci alcun vincolo, ne da parte tua ma neppure da parte della Accenture! Puoi arrivare anche al terzo colloquio, se per questo! Ovviamente meglio non portare così avanti una cosa a cui non si è seriamente interessati, anche per una questione di serietà...

zivi
21-01-2008, 15:26
..

alesstar
31-01-2008, 02:10
ma di sdc hanno chiamato solo me? che poi per le risorse umane, io ci ho fatto "solo" la tesi, per il resto mi occupo di gestione community e comunicazione d'impresa... :rolleyes:



A malincuore, devo quotarti per quel che vedo nella grande maggioranza dei casi. Il software scadente viene prodotto in minor tempo e quindi costa meno, ecco perchè spesso la filosofia è quella. E' anche vero che i clienti non si rendono conto che software buggato e scritto in maniera non riutilizzabile spesso e volentieri costerà più in manutenzione che per la fase di progettazione e sviluppo, ma tant'è: come si dice, il cliente ha sempre ragione. Non so se anche all'estero si lavori così, ma qui funziona in questo modo nella stragrande maggioranza dei casi.

non me lo dire :doh: ormai sono quasi due anni che litigo con tool di moderazione di grosse community di grossi grossi grossi clienti, un pianto greco. mi ci viene l'ulcera solo a pensarlo. e più gli dici agli sviluppatori che ci sono problemi e quali problemi sono, più cercando di risolverli li incasinano. più di una volta la mia collega oltre a segnalare i bug ha segnalato il modo in cui risolverlo (lei si intende di programmazione); la prima volta le hanno dato retta, dopodichè ignorata allegramente. :doh:

gesoft
01-02-2008, 21:20
sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni


cazzo come fai ad avere 21 anni ed essere laureando della specialistica?sei un piccolo genietto?hai bruciato le tappe?cmq anch'io sto a pisa...come ti e' sembrata la specialistica in informatica e economia?una boiata?mezzo carne mezzo pesce?

nemesis7
03-02-2008, 22:07
io ho finito la scuola a 18 anni...quindi ho iniziato l'uni a 18 e finita in tre anni a 21...quindi nulla di strano...

per quanto riguarda la mia specialistica...sono soddisfatto di averla presa per due motivi:

1) da un ampia preparazione in materia economica-aziendale, e fa capire l'importanza, decisiva,fondamentale, imprescindibile che ha l'informatica all'interno di un'azienda di grosse dimensioni

2) è moolto + semplice rispetto alla specialistica classica in informatica, di conseguenza può anche essere vista come una scappatoia per finire i due anni in regola. Ad esempio io in 3 mesi ho già raccolto 40 cfu e entro questo dicembre miro a finire tutte le materie (ma senza sforzi..le materie sono quasi tutte semplici), per dedicarmi da inizio prossimo anno alo stage in accenture

alextask
19-06-2008, 10:32
io lavoro per accenture da 5 anni.
non è l'azienda della vita, è l'azienda per buttarsi nella mischia. Chiede molto, spesso troppo ed offre tanto, non sempre abbastanza. Sta a voi farvi strada, scegliendo di diventare il classico squalo che rimbalza i problemi sul sottoposto di turno, o fare di più e meglio.
Sicuramente apre la possibilità di avere contatti, relazioni con gente al top, che siano clienti o competitors.
Ovviamente la pretesa aziendale di base è dedizione completa, oltre la famiglia, oltre le radici.
Ora ho deciso di cambiare, e sto sfruttando quella rete di contatti per trovare l'occasione giusta.
Mi fa pena quella gente che sputa veleno o elogia a prescidere... pregi e difetti ci sono, entrambi, e vi esorto a valutare criticamente chi non riesce a vedere l'altro mezzo bicchiere... non ha gli strumenti.
Se il lavoro vi interessa accenture è un buon inizio, per cambiare quando le vostre priorità, giustamente, si sposteranno sugli altri aspetti della vita.
Dedicare qualche anno ad un'attività per ottenere competenza ed una collocazione medio alta non credo siano un grande sforzo, se avete la forza di rimanere con i piedi per terra e tornare ai valori veri (la famiglia, etc.) quando sarà il momento.
in bocca al lupo

oh my god
19-06-2008, 15:35
ciao a tutti premetto che non vorrei aprire topic doppioni, ma non ho letto discussioni del genere in questo forum (a parte quella in cui tutti vanno contro accenture senza dare delle alternative di lavoro valide)

sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni e a settembre vorrei chiedere lo stage alla accenture :doh:, mi manderanno quasi sicuramente nel settore consulting - Systems Integration.
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: . Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore). Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 6 mesi con tutte le spese pagate

- Benefit
laptop subito (hp sc6400 attualmente)
cellulare con 180 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi
auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata (lancia musa attualmente)
possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto
fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.


- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio
vitto e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato)
3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive

come premessa non è male
ma tu di dove sei?o meglio dove ti è stata fatta questa proposta?
ma sono cose che ti hanno detto esplicitamente?
tuttavia niente toglie la nomina di dover lavorare ben oltre le canoniche 8 ore

alextask
19-06-2008, 18:06
...non è una setta, tuttavia forzano molto lo spirito di appartenza, giocando anche sulla PNL.
La dedizione richiesta si traduce in orari impossibili (14/16 ore al giorno nei momenti di "picco", anche 7 giorni su 7), telefonate di sabato, domenica, trasferte semestrali in giro per l'italia (se va bene... ma il nostro settore è IGEM, cioè italia+EST europa!).

La classica frase alle 19 di venerdì sera? "facciamo un attimo il punto della situazione?" naturalmente esci dal lavoro a tarda notte.

Ripeto... nessuno è obbligato, certo le opportunità vengono offerte solo a chi si presta al gioco.
E quando si presentano, è facile passare da 20-25K euro a 40K più la macchina, più incentivi corposi ad obiettivo, bonus, etc.

Se avete intenzione di passare qualche anno dando realmente priorità al lavoro... è la strada giusta, ma se pensate al lavoro come 8 ore canoniche (e non "il tempo necessario a chiudere") cercate altrove, ve la sconsiglio!

oh my god
20-06-2008, 09:52
...non è una setta, tuttavia forzano molto lo spirito di appartenza, giocando anche sulla PNL.
La dedizione richiesta si traduce in orari impossibili (14/16 ore al giorno nei momenti di "picco", anche 7 giorni su 7), telefonate di sabato, domenica, trasferte semestrali in giro per l'italia (se va bene... ma il nostro settore è IGEM, cioè italia+EST europa!).

La classica frase alle 19 di venerdì sera? "facciamo un attimo il punto della situazione?" naturalmente esci dal lavoro a tarda notte.

Ripeto... nessuno è obbligato, certo le opportunità vengono offerte solo a chi si presta al gioco.
E quando si presentano, è facile passare da 20-25K euro a 40K più la macchina, più incentivi corposi ad obiettivo, bonus, etc.

Se avete intenzione di passare qualche anno dando realmente priorità al lavoro... è la strada giusta, ma se pensate al lavoro come 8 ore canoniche (e non "il tempo necessario a chiudere") cercate altrove, ve la sconsiglio!

ma tu lavori in accenture?
se si in ats o l'altra?

Pot
20-06-2008, 10:14
ma tu lavori in accenture?
se si in ats o l'altra?
quell'altra.. cioe' qualla vera... la parte consulting :)

Pot
20-06-2008, 11:18
mah, va bene il lavoro, ma questo mi sembra vivere per lavorare e non lavorare per vivere... è solo una mia opinione, il mio ambito è totalmente diverso...
Il fatto e' che solo facendo cosi ( e quasto accade in qualunque grande azienda) si riesce ad arrivare al top. Se qualcuno ha un problema sa che puo' chiamarti a qualunque ora, sa che sei disponibile per aiutarlo a risolverlo. Se chi sta in alto cerca qualcuno di affidabile sa che ci sei tu...
se vuoi arrivare a prendere 60k lordi piu' benefit entro i trent'anni e' l'unica strada.

frank12
20-06-2008, 11:28
Di cosa ti occupi Pot nello specifico?

Pot
20-06-2008, 11:41
Di cosa ti occupi Pot nello specifico?

R&D
tutto quello che e' legato alle nuove tecnologie e che non e' stato ingegnerizzato da accenture, si va dalla biometrica, all'nfc, alle RIA etc..etc...
Quindi si fanno prototipi, piloti , demo etc..etc...

alextask
20-06-2008, 15:45
Io non sono ne ATS ne Accenture, sono AIS.
Settore specifico assicurativo... sia consulting che services, io sono consulting.
E comunque, si, per darti molto ti chiedono spesso troppo. Ripeto, io ritengo che per periodi accettabili valga la pena, per tutta la vita ovviamente no.

alextask
20-06-2008, 15:48
R&D
Quindi si fanno prototipi, piloti , demo etc..etc...
perchè cos'altro si fa in ACN? :D
presentazioni, demo, prototipi e SAL.
scherzo ovviamente, tuttavia la parte preponderante delle attività è proprio "suggerire il business al cliente"

Pot
20-06-2008, 16:02
perchè cos'altro si fa in ACN? :D
presentazioni, demo, prototipi e SAL.
scherzo ovviamente, tuttavia la parte preponderante delle attività è proprio "suggerire il business al cliente"
un attimo... i labs fanno parte di ACN, solo che invece di avere prodotti gia' ingegnerizzati si cerca di guardare avanti, associare nuove tecnologie e business e sviluppare delle demo e proporle ai clienti.
Mai venuto a sophia a vedere le demo room? Sono carine :)

alextask
20-06-2008, 16:47
no beh, mi ci manca pure sophia ;)
comunque è quel che intendevo, anche noi, nonostante le assicurazioni siano quanto di più stagnante esista, facciamo studi, ricerche e proponiamo prototipi, siano di business, che software o altro... siamo i promotori dell'"insurance day", dove si (stra)parla proprio di nuove opportunità!

graalex
22-12-2008, 13:37
quell'altra.. cioe' qualla vera... la parte consulting :)
Quella delle chiacchiere... il frutti li da ATS.. Accenture senza ATS fallirebbe alla grande.. ATS senza Accenture non ce la farebbe per immagine e portfolio.. sono simbiontiche.. ma non esiste quella vera o non meno vera.

francesco832003
22-12-2008, 14:07
Quella delle chiacchiere... il frutti li da ATS.. Accenture senza ATS fallirebbe alla grande.. ATS senza Accenture non ce la farebbe per immagine e portfolio.. sono simbiontiche.. ma non esiste quella vera o non meno vera.

Un bel quotooone.......proprio vero.....

rio11
27-01-2010, 14:28
consiglieresti capgemini?

giovaneIngegnere
27-01-2010, 23:39
consiglieresti capgemini?

Se sei neolaureato, no.

cereale123
28-01-2010, 07:53
consiglieresti capgemini?

cap è un'azienda di consulenza con gli svantaggi dell'industria :D

Pot
28-01-2010, 08:28
cap è un'azienda di consulenza con gli svantaggi dell'industria :D

e l'essere francese non lo consideri uno svantaggio... ahh l'illuminato managment di oltralpe......


btw, ATS non e' che nata dal nulla, hanno semplicemente pensato che invece di utilizzare manodopera ad altocosto per programmare era meglio fare una societa' parallela e utilizzare manodopera a basso costo...non e' che ACN prima di aTS non facesse programmazione...

cereale123
28-01-2010, 08:47
e l'essere francese non lo consideri uno svantaggio... ahh l'illuminato managment di oltralpe......


...

per carità :D :D anche il mio management è francese... sigh :(

phantom85
29-01-2010, 10:36
Leggendo questi post sono sempre più indeciso nei confronti di accenture, in particolare ATS.

Tra qualche giorno dovrei sostenere il famoso colloquio tecnico e durante il primo colloquio la situazione non sembrava pessima come si legge o si sente in giro.

Ovviamente loro ti fanno vedere solo le rose...e non le spine (e questo lo fanno tutti).

Sinceramente la cosa che più mi ha colpito (in positivo) è che c'è una reale possibilità di fare carriera e dunque non si passa tutta la vita a scrivere scrivere scrivere codice (cosa che non mi alletta affatto).

E' anche vero che molti sconsigliano ATS per i ritmi decisamente tosti...però tutte le altre aziende assumono con esperienza, ATS no.

Dunque io penso che, vista la situazione attuale del mercato e del lavoro, non si possa rifiutare un impiego solo per sentito dire. Ritengo che se non si hanno altre strade, si possa tentare ed eventualmente lasciare se ci si rende conto che non fa per noi.


Siete concordi o pensate che ATS sia comunque da evitare?

clasprea
29-01-2010, 11:05
Se al momento non vedi alternative vai con ATS, a cambiare si fa sempre in tempo. Se ATS non ti soddisfa troverai un altro posto ;)

Per di più non è una prigione, se proprio non ce la fai più ti licenzi e loro un altro con cui sostuirti lo trovano di sicuro

Allure
29-01-2010, 11:23
...non è una setta, tuttavia forzano molto lo spirito di appartenza, giocando anche sulla PNL.
La dedizione richiesta si traduce in orari impossibili (14/16 ore al giorno nei momenti di "picco", anche 7 giorni su 7), telefonate di sabato, domenica, trasferte semestrali in giro per l'italia (se va bene... ma il nostro settore è IGEM, cioè italia+EST europa!).

La classica frase alle 19 di venerdì sera? "facciamo un attimo il punto della situazione?" naturalmente esci dal lavoro a tarda notte.


Ma tra i benefit che concede ci sono anche il pigiama a righe e la palla di ferro da mettere alla gamba?

[Anton|o]
29-01-2010, 13:31
Pare di si. Ma i più arguti risponderanno che quello non è un benefit quanto piuttosto uno strumento di lavoro :sofico: :sofico:

valentino82
29-01-2010, 13:34
ma come procedono queste nuove selezioni????

Fedozzo
29-01-2010, 19:19
Ci vuole veramente un coraggio per andare a lavorare in accenture.

Ciccio17
29-01-2010, 21:11
ma come procedono queste nuove selezioni????

io farò il secondo (e se il secondo va bene, anche il terzo) la prossima settimana.
Parlo di Roma.

Supersam
30-01-2010, 05:20
Se lavori sodo e poi ottieni risultati "sostanziosi" a livello di gratifiche economiche e benefits se uno può permetterselo credo ne valga la pena .
Il problema semmai sarebbe se lavori sodo e poi dopo 1-2-3 e più anni ti ritrovi sempre a guadagnare la miseria di prima o poco più,allora si che in quel caso sarebbe decisamente meglio starne alla larga (a saperlo prima però...) .

Inoltre ammettiamolo,il curriculum è comunque il curriculum e credo che uno che possa vantare 1-2 e più anni in Accenture dovrebbe sicuramente avere decisamente più opportunità lavorative in futuro.

L'unica mia perplessità è quando si parla di 14-16 ore al giorno.
Mi auguro veramente capiti tipo max qualche giorno al mese,non perchè di per se mi spaventi la cosa (se trovo l'attività interessante e stimolante le ore volano che è una meraviglia),la mia perplessità sta nel fatto che poi a mio parere ne risente anche la qualità del lavoro che tu fai.

Certo,le scadenze sono molto importanti ed andrebbero rispettate,ma se per rispettare le scadenze lavori a quei ritmi credo che qualcosa a monte non sia andato per il meglio, l'analisi quanto meno delle tempistiche del progetto non era sostenibile e quindi qualcuno avendo scritto l'analisi mi auguro ne risponda ,senza però mettere pressione oltre il sostenibile alle figure che poi vanno a sviluppare il progetto.
In secondo luogo non credo che uno sviluppatore che svolge quei ritmi di lavoro possa dare delle buone prestazioni sotto il punto di vista della qualità (e credo di poter dire la stessa cosa per la quantità) del codice scritto ,quindi mi pare piuttosto controproducente prima di tutto per lo sviluppatore stesso ma anche per l'azienda arrivare a tali limiti.

zappeis
30-01-2010, 12:14
ragazzi ma è vero che con i 3 anni niente consulting e quindi si rimane nel Tecnology?

Homra
30-01-2010, 15:03
ragazzi ma è vero che con i 3 anni niente consulting e quindi si rimane nel Tecnology?

si è vero.

prazision
30-01-2010, 16:16
il bus accenture che parte da assago per milano c'è alle 18, alle 18.30, ecc. fino alle 20.30

la punta massima di gente è su quello delle 18.30 (sì è vero ci salgono un po' tutti ma molti sono lavoratori accenture) e non alle 20.30 che è quasi sempre semivuoto

tutto per dire che insomma questa cosa degli orari è vera ma non so quanto (forse ce ne sono tanti che vanno via dopo col taxi ;) )

[Anton|o]
30-01-2010, 19:41
(forse ce ne sono tanti che vanno via dopo col taxi ;) )

... chi paga? :O

prazision
30-01-2010, 19:47
;30678662']... chi paga? :O

scusa ma cosa c'entra?
quella era una battuta non so se è vero che ci sono tanti che escono dopo le 20,30 so che sicuramente sono più quelli delle 18,30 che quelli del 20,30 o delle 20

phantom85
30-01-2010, 20:26
Si con i 3 anni si va in ATS, è anche vero che non è detto che con i 5 si va in Consulting...

Comunque non capisco questa cosa del pullman da Assago. La maggiorparte dei dipendenti ATS è in outsourcing, dunque non lavora mai in sede.

Questa cosa è stata ripetutamente detta durante la presentazione al primo colloquio.

Comunque sia ho sentito di possibilità di essere inseriti direttamente con un contratto serio, visto che a quanto pare hanno un incremento della domanda.

Alla fine per un neolaureato iniziare con ATS non è male (per quanto riguarda il cv). Inoltre ho ricevuto 2-3 feedback da parte di dipendenti ATS attuali e in alcuni periodi si lavora molto, ma a fine mese lo stipendio lievita!

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 00:34
Leggendo questi post sono sempre più indeciso nei confronti di accenture, in particolare ATS.

Tra qualche giorno dovrei sostenere il famoso colloquio tecnico e durante il primo colloquio la situazione non sembrava pessima come si legge o si sente in giro.

Ovviamente loro ti fanno vedere solo le rose...e non le spine (e questo lo fanno tutti).

Sinceramente la cosa che più mi ha colpito (in positivo) è che c'è una reale possibilità di fare carriera e dunque non si passa tutta la vita a scrivere scrivere scrivere codice (cosa che non mi alletta affatto).

E' anche vero che molti sconsigliano ATS per i ritmi decisamente tosti...però tutte le altre aziende assumono con esperienza, ATS no.

Dunque io penso che, vista la situazione attuale del mercato e del lavoro, non si possa rifiutare un impiego solo per sentito dire. Ritengo che se non si hanno altre strade, si possa tentare ed eventualmente lasciare se ci si rende conto che non fa per noi.


Siete concordi o pensate che ATS sia comunque da evitare?
:muro:
è proprio questa la rovina del mercato IT italiano. :muro:
I programmatori sono visti, quando va bene, come poco + di scimmie che battono sui tasti. :muro:
Ma non avete la benchè MINIMA idea di cosa voglia dire programmare, il mercato è rimasto fermo a 30 anni e passa fa, mentre nel resto del mondo corre a passi da gigante. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 00:37
Ci vuole veramente un coraggio per andare a lavorare in accenture.

è stato il primo colloquio che ho fatto e ho fatto tra l'altro di tutto per non passarlo (infatti mi sa che è stato l'unico che non ho passato in vita mia :asd: ) proprio perchè sapevo già a cosa sarei andato incontro. :rolleyes:
E col senno di poi, GRAZIE A DIO che non sono entrato lì.

zappeis
31-01-2010, 07:09
è stato il primo colloquio che ho fatto e ho fatto tra l'altro di tutto per non passarlo (infatti mi sa che è stato l'unico che non ho passato in vita mia :asd: ) proprio perchè sapevo già a cosa sarei andato incontro. :rolleyes:
E col senno di poi, GRAZIE A DIO che non sono entrato lì.

non puoi basarti sul sentito dire! :doh:


comunque se posso dire il mio parere: la possibilità di fare carriera c'è in ATS però a quanto pare è bloccata fino al System Analyst (o qualcosa del genere). Raramente vedi un manager di ATS. Questa è stata la cosa che mi ha fatto storcere il naso... (le eccezioni ci sono)

Per quanto riguarda i ritmi... beh sinceramente a me non pesano... anche se mi devo fare tra andata e ritorno 3 ore di viaggio al giorno...
... e poi che problema c'è fare gli straordinari???? me li pagano... era MOLTO diverso se non li pagano...

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 09:36
non puoi basarti sul sentito dire! :doh:


comunque se posso dire il mio parere: la possibilità di fare carriera c'è in ATS però a quanto pare è bloccata fino al System Analyst (o qualcosa del genere). Raramente vedi un manager di ATS. Questa è stata la cosa che mi ha fatto storcere il naso... (le eccezioni ci sono)

Per quanto riguarda i ritmi... beh sinceramente a me non pesano... anche se mi devo fare tra andata e ritorno 3 ore di viaggio al giorno...
... e poi che problema c'è fare gli straordinari???? me li pagano... era MOLTO diverso se non li pagano...

Un mio caro amico è stato 3 anni lì.
E comunque non è affatto vero che gli straordinari li pagano.
Se rientrano nel budget di progetto allora non c'è problema, altrimenti nada.
Quindi dipende dal progetto se li pagano, non si può certo affermare che li pagano per tutti.

zappeis
31-01-2010, 09:41
Un mio caro amico è stato 3 anni lì.
E comunque non è affatto vero che gli straordinari li pagano.
Se rientrano nel budget di progetto allora non c'è problema, altrimenti nada.
Quindi dipende dal progetto se li pagano, non si può certo affermare che li pagano per tutti.

ok... però non si può dire che non pagano gli straordinari a prescindere...

^TiGeRShArK^
31-01-2010, 09:44
ok... però non si può dire che non pagano gli straordinari a prescindere...

..e dove l'avrei scritto? :stordita:

[Anton|o]
31-01-2010, 09:53
scusa ma cosa c'entra?
quella era una battuta non so se è vero che ci sono tanti che escono dopo le 20,30 so che sicuramente sono più quelli delle 18,30 che quelli del 20,30 o delle 20

Anche la mia ;)

zappeis
31-01-2010, 09:56
;30681892']Anche la mia ;)

io sono un cliente fisso delle navette 19.30/20.00 :D

Homra
31-01-2010, 12:01
io sono un cliente fisso delle navette 19.30/20.00 :D

ma ora come ora in ATS assumono profoli non neolaureati? tipo analisto/programmatori con 2 anni di exp?

zappeis
31-01-2010, 12:02
ma ora come ora in ATS assumono profoli non neolaureati? tipo analisto/programmatori con 2 anni di exp?

sinceramente questo non lo so... io sto sentendo solo per neolaureati...

DvL^Nemo
31-01-2010, 12:37
Mah io feci il colloquio nel 2007, ho gia' scritto ( al tempo assumevano anche diplomati con esperienza, ora non so ), le cose che ricordo bene sono
a) feci il colloquio alle 8 di sera a Roma e gli uffici erano pieni di gente che lavorava
b) Quando feci il colloquio mi fu chiesto espressamente di restare dopo il "normale orario di lavoro" se richiesto..
Alla fine ho rinunciato e sono rimasto nell'azienda dove sono adesso ( assumevano a TI ). Sicuramente offre piu' opportunita' lavorative in caso si decidesse di cambiare ( specie se si ha una laurea, credo che la carreira se uno vale ne avrebbe solo vantaggi ), ma nel mio caso piu' che allo stipendio ho pensato alla tranquillita' del posto di lavoro..

sliver80
31-01-2010, 15:45
io ho sempre evitato accenture e similari perchè il tipo di lavoro non mi entusiasma, ma ci sono anche delle banali domande socio-economiche che mi sono sempre posto:

che senso ha stare dietro il monitor in giacca e cravatta a fare la scimmia da codice? Un certo marchionne (che ricopre una figura a cui nessuno di noi si avvicinerà mai) è andato da mr. chrysler col golfino mentre tanti mr. nessuno come noi giocano a dr. jekill e mr. hide... nell'orario di lavoro sono dei fighissimi ingegneri incravattati e fuori dall'orario vivono in stanze affittate di case topaie da dividere con altri studenti/lavoratori, visto che i sedicenti ingegneri fighissimi guadagnano cmq pochi spiccioli per il costo della vita odierna e di giorno quindi impersonano un'immagine/status sociale che in realtà non gli appartiene.
Se poi l'azienda deve mandarmi la mail con le linee guida su come vestirmi in periodo estivo (questa me l'hanno raccontata, potrebbe essere una cazzata e aspetto smentite), bhè, allora a quel punto preferisco che mi forniscano una divisa come si fa con gli operai, almeno non spendo soldi in vestiario di gusto altrui. Non dico libertà assoluta, non mi passerebbe mai per la mente di andare in ufficio in pantaloncini ed infradito, ma per quello basta il buonsenso (e se l'azienda ritiene che non ci si possa fidare del buonsenso dei propri dipendenti, forse forse quei dipendenti neanche meritavano di essere assunti).

che senso ha dedicare 14 ore (8 ore + pausa pranzo + straordinari + tempi di spostamento) della propria vita ad un lavoro (magari poco stimolante e poco gratificante)? per qualche spicciolo in più? vale così poco il nostro tempo libero? e poi che senso ha avere più soldi se non si ha più tempo per spenderli in attività personali che abbiamo abbandonato per il lavoro? giusto per avere il tv lcd figo in salotto dove lobotomizzarsi di ritorno dal lavoro?

bho, magari esagero ed è cmq una questione di gusti, priorità e filosofia di vita, ma proprio non riesco a capire dove voglia andare a parare una parte del mondo del lavoro odierno totalmente decontestualizzato dalla realtà.

arcer
31-01-2010, 15:57
io ho sempre evitato accenture e similari perchè il tipo di lavoro non mi entusiasma, ma ci sono anche delle banali domande socio-economiche che mi sono sempre posto:

che senso ha stare dietro il monitor in giacca e cravatta a fare la scimmia da codice? Un certo marchionne (che ricopre una figura a cui nessuno di noi si avvicinerà mai) è andato da mr. chrysler col golfino mentre tanti mr. nessuno come noi giocano a dr. jekill e mr. hide... nell'orario di lavoro sono dei fighissimi ingegneri incravattati e fuori dall'orario vivono in stanze affittate di case topaie da dividere con altri studenti/lavoratori, visto che i sedicenti ingegneri fighissimi guadagnano cmq pochi spiccioli per il costo della vita odierna e di giorno quindi impersonano un'immagine/status sociale che in realtà non gli appartiene.
Se poi l'azienda deve mandarmi la mail con le linee guida su come vestirmi in periodo estivo (questa me l'hanno raccontata, potrebbe essere una cazzata e aspetto smentite), bhè, allora a quel punto preferisco che mi forniscano una divisa come si fa con gli operai, almeno non spendo soldi in vestiario di gusto altrui. Non dico libertà assoluta, non mi passerebbe mai per la mente di andare in ufficio in pantaloncini ed infradito, ma per quello basta il buonsenso (e se l'azienda ritiene che non ci si possa fidare del buonsenso dei propri dipendenti, forse forse quei dipendenti neanche meritavano di essere assunti).

che senso ha dedicare 14 ore (8 ore + pausa pranzo + straordinari + tempi di spostamento) della propria vita ad un lavoro (magari poco stimolante e poco gratificante)? per qualche spicciolo in più? vale così poco il nostro tempo libero? e poi che senso ha avere più soldi se non si ha più tempo per spenderli in attività personali che abbiamo abbandonato per il lavoro? giusto per avere il tv lcd figo in salotto dove lobotomizzarsi di ritorno dal lavoro?

bho, magari esagero ed è cmq una questione di gusti, priorità e filosofia di vita, ma proprio non riesco a capire dove voglia andare a parare una parte del mondo del lavoro odierno totalmente decontestualizzato dalla realtà.

non posso che quotarti...

Ciccio17
31-01-2010, 18:17
La mia idea(non lavoro per Accenture):
per quanto riguarda l'aspetto estetico: poichè lavori da un "cliente" che "paga" il tuo lavoro, è richiesto che tu abbia, oltre alla sostanza(e quindi le competenze) anche un minimo di forma(e quindi un aspetto presentabile). So bene che una persona è presentabile anche con un banale maglione, ma a me non pesa mettermi la cravatta tutti i giorni

per quanto riguarda l'aspetto economico: qualcuno potrebbe voler fare un discorso piu' a lungo termine, del tipo "faccio qualche sacrificio in piu' adesso per guadagnare (forse) qualcosa in piu' dopo".

bye

zappeis
31-01-2010, 18:19
La mia idea(non lavoro per Accenture):
per quanto riguarda l'aspetto estetico: poichè lavori da un "cliente" che "paga" il tuo lavoro, è richiesto che tu abbia, oltre alla sostanza(e quindi le competenze) anche un minimo di forma(e quindi un aspetto presentabile). So bene che una persona è presentabile anche con un banale maglione, ma a me non pesa mettermi la cravatta tutti i giorni

per quanto riguarda l'aspetto economico: qualcuno potrebbe voler fare un discorso piu' a lungo termine, del tipo "faccio qualche sacrificio in piu' adesso per guadagnare (forse) qualcosa in piu' dopo".

bye

hai colto nel segno! ti quoto alla grande!

Pot
31-01-2010, 18:28
io lavoro client facing e non mi sono mai messo la cravatta, mantengo il mio italian style :D.

Imho la quantita' di tempo libero a disposizione varia molto da persona a persona.. ho amici che per lavornado 8 ore al giorno dicono che non hann tempo per le loro cose...perche' sono stanchi, devono dormire 10 ore per notte hanno un communitng di un ora etc....etc... personalmente non ho molti problemi a trovare il mio tempo libero, certo ogni tanto sono un po' incasinato ma ci salto fuori in linea di massima :D

frank12
01-02-2010, 09:11
La mia idea(non lavoro per Accenture):
per quanto riguarda l'aspetto estetico: poichè lavori da un "cliente" che "paga" il tuo lavoro, è richiesto che tu abbia, oltre alla sostanza(e quindi le competenze) anche un minimo di forma(e quindi un aspetto presentabile). So bene che una persona è presentabile anche con un banale maglione, ma a me non pesa mettermi la cravatta tutti i giorni

per quanto riguarda l'aspetto economico: qualcuno potrebbe voler fare un discorso piu' a lungo termine, del tipo "faccio qualche sacrificio in piu' adesso per guadagnare (forse) qualcosa in piu' dopo".

bye

Il problema non è oggi ma è domani, non puoi a mio modesto parere dopo 10 o più anni di esperienza nell'IT prendere 1600 euro, guadagnare come un'operaio o una cassiera del supermercato o un'insegnante che lavora 5 ore al giorno. Accenture nel bene o nel male ti da qualche speranza in più di puntare a posizioni manageriali, le altre invece molto molto meno.

Ciccio17
01-02-2010, 18:54
Il problema non è oggi ma è domani, non puoi a mio modesto parere dopo 10 o più anni di esperienza nell'IT prendere 1600 euro, guadagnare come un'operaio o una cassiera del supermercato o un'insegnante che lavora 5 ore al giorno. Accenture nel bene o nel male ti da qualche speranza in più di puntare a posizioni manageriali, le altre invece molto molto meno.

sono d'accordo con te

HPower
02-02-2010, 23:12
L'accenture è una delle poche aziende che assume e paga abbastanza bene.

Sinceramente mi stupisco come faccia a trovare i soldi per assumere tutte queste persone. Hanno un giro di clienti del tutto inimaginabile per una persona normale...

rio11
25-03-2010, 23:32
ma con 2 anni di esperienza in ATS se c'è una chiamata da parte di un Senior Executive si può passare in consulting???

javaboy
26-03-2010, 14:00
io ho sempre evitato accenture e similari perchè il tipo di lavoro non mi entusiasma, ma ci sono anche delle banali domande socio-economiche che mi sono sempre posto:

che senso ha stare dietro il monitor in giacca e cravatta a fare la scimmia da codice? Un certo marchionne (che ricopre una figura a cui nessuno di noi si avvicinerà mai) è andato da mr. chrysler col golfino mentre tanti mr. nessuno come noi giocano a dr. jekill e mr. hide... nell'orario di lavoro sono dei fighissimi ingegneri incravattati e fuori dall'orario vivono in stanze affittate di case topaie da dividere con altri studenti/lavoratori, visto che i sedicenti ingegneri fighissimi guadagnano cmq pochi spiccioli per il costo della vita odierna e di giorno quindi impersonano un'immagine/status sociale che in realtà non gli appartiene.
Se poi l'azienda deve mandarmi la mail con le linee guida su come vestirmi in periodo estivo (questa me l'hanno raccontata, potrebbe essere una cazzata e aspetto smentite), bhè, allora a quel punto preferisco che mi forniscano una divisa come si fa con gli operai, almeno non spendo soldi in vestiario di gusto altrui. Non dico libertà assoluta, non mi passerebbe mai per la mente di andare in ufficio in pantaloncini ed infradito, ma per quello basta il buonsenso (e se l'azienda ritiene che non ci si possa fidare del buonsenso dei propri dipendenti, forse forse quei dipendenti neanche meritavano di essere assunti).

che senso ha dedicare 14 ore (8 ore + pausa pranzo + straordinari + tempi di spostamento) della propria vita ad un lavoro (magari poco stimolante e poco gratificante)? per qualche spicciolo in più? vale così poco il nostro tempo libero? e poi che senso ha avere più soldi se non si ha più tempo per spenderli in attività personali che abbiamo abbandonato per il lavoro? giusto per avere il tv lcd figo in salotto dove lobotomizzarsi di ritorno dal lavoro?

bho, magari esagero ed è cmq una questione di gusti, priorità e filosofia di vita, ma proprio non riesco a capire dove voglia andare a parare una parte del mondo del lavoro odierno totalmente decontestualizzato dalla realtà.

Non ha senso infatti. Solo che facendo le solite 8 ore molto spesso non si riesce ad arrivare a fine mese.

MaryMichan
26-03-2010, 14:25
io penso che nn è solo accenture legala alla "giacca e cravatta".
Ho lavorato in 2 aziende di consulenza NOT_ACCENTURE ed in entrambe quando si andava dal cliente ci si metteva in giacca (e cravatta x gli uomini).
E' una forma di rispetto.

javaboy
26-03-2010, 15:43
Sì :D

Quanti clienti guardano...

...le iconcine e la graficuccia? Tanti
...il curriculum dei consulenti? Tanti
...solo se funziona? Tantissimi
...i tempi impiegati indipendetemente dal valutare come il software funzioni effettivamente? Tantissimi
...se smaltisce il lavoro dei poveri impiegati, indipendetemente dal come? Tutti

...il codice? Pochi
...l'architettura di dettaglio (classi, moduli, funzioni)? Pochissimi
...la facilità di manutenzione in generale? Pochissimi
...l'utilizzo di design patterns? Nessuno
...la metodologia di progettazione/sviluppo utilizzata? Nessuno
...i commenti nel codice? Nessuno
...la standardizzata e coerente nomenclatura di variabili, funzioni ecc.? Nessuno

Quindi, per rispettare il budget e i tempi previsti, realizzo il software nel minor tempo possibile, che più o meno funzioni, magari bello a vedersi, che soddisfi gli utenti e lo faccio utilizzando le risorse meno costose che posso permettermi infischiandomene di quella strana cosa chiamata Ingegneria del Software.

Confermo. Anche da noi è così.

javaboy
26-03-2010, 16:00
cioè mi stai dicendo che + il software fa schifo + i clienti sono soddisfatti?? :D

Ho lavorato in diversi settori, dai semplici siti web ad applicazioni estremamente critiche. Il software prodotto è stato sempre, inevitabilmente, PATTUME IMMONDO, i clienti son sempre stati soddisfatti. Non serve del buon codice, basta presentare qualche ingegnere ben vestito e con una bella parlantina e i collaudi si passano.

frank12
26-03-2010, 16:38
Confermo. Anche da noi è così.

Da noi non è così cerchiamo sempre nei limiti del possibile di confezionare un prodotto sw ben ingegnerizzato spesso anche troppo :-)

javaboy
26-03-2010, 16:44
Da noi non è così cerchiamo sempre nei limiti del possibile di confezionare un prodotto sw ben ingegnerizzato spesso anche troppo :-)

Ma sei in accenture? In accenture non ci ho mai lavorato ma ho sentito sempre e solo pareri negativi in merito alla qualità dei loro software.

javaboy
26-03-2010, 16:51
Da noi non è così cerchiamo sempre nei limiti del possibile di confezionare un prodotto sw ben ingegnerizzato spesso anche troppo :-)

Anche noi. Purtroppo sono i limiti del possibile che ci portano a produrre pattume.
Software che deve essere pronto in tempi strettissimi, disorganizzazione totale, requisiti folli che spesso cambiano al volo, richieste dei clienti ai limiti della demenza e dipendenti assunti perchè hanno la laurea in ing. elettronica che sanno programmare quanto io so tradurre dal cinese al turco.

frank12
26-03-2010, 17:05
Anche noi. Purtroppo sono i limiti del possibile che ci portano a produrre pattume.
Software che deve essere pronto in tempi strettissimi, disorganizzazione totale, requisiti folli che spesso cambiano al volo, richieste dei clienti ai limiti della demenza e dipendenti assunti perchè hanno la laurea in ing. elettronica che sanno programmare quanto io so tradurre dal cinese al turco.

Da noi non è così tragica la situazione, chi sviluppa da il fatto suo, ma anche il cliente sembra interessato alle tecnologie ed al prodotto ben fatto, la parte dolente da me è lo stipendio tirato purtroppo.

Ps: Non sono in accenture.

ciuketto
26-03-2010, 17:34
ciao a tutti premetto che non vorrei aprire topic doppioni, ma non ho letto discussioni del genere in questo forum (a parte quella in cui tutti vanno contro accenture senza dare delle alternative di lavoro valide)

sono un laureando nella specialistica informatica per l'economia e per l'azienda di pisa. Ho 21 anni e a settembre vorrei chiedere lo stage alla accenture :doh:, mi manderanno quasi sicuramente nel settore consulting - Systems Integration.
Ho letto diversi forum in cui si sconsiglia vivamente a chiunque di entrare a lavorare in accenture soprattutto a causa degli stressanti ritmi di lavoro :muro: . Ora...vorrei a questo punto sapere da alcuni utenti (che ci hanno lavorato!!) se ci sono altri aziende (sicuramente si visto che tutti criticano accenture) in italia che lavorano nello stesso ramo della accenture e che offrono benefici simili a quelli offerti da accenture ma richiedendo orari di lavoro normali (le canoniche 8 ore). Vi ricordo le principali caratteristiche di accenture in maniera tale da agevolarvi nel fare confronti(grazie a tutti quelli che mi daranno consigli :fagiano: ):

- Formazione
my learning + altri corsi
viaggio di formazione a chicago di due settimane entro i primi 6 mesi con tutte le spese pagate

- Benefit
laptop subito (hp sc6400 attualmente)
cellulare con 180 euro di chiamate gratuite a mese dopo 12 mesi
auto aziendale dal grado consultant in poi cn benzina pagata (lancia musa attualmente)
possibilità di acquisto azioni accenture col 15 % di sconto
fondo pensione a numerose convenzioni, dall’assicurazione sanitaria e sulla vita al check-up medico periodico.


- Bonus Trasferta
incentivo a trasferimento sotto forma di bonus una tantum per chi abita fuori dal lazio
vitto e alloggio pagati per le trasferte dal cliente + indennità trasferta giornaliera

- Gradi di carriera
1) analyst da subito 22 mila lordi di base (orario di lavoro 8 ore, straordinari pagati a parte)
2) aumento stipendio dopo 18 mesi (e contratto a tempo indeterminato)
3) dopo 2 anni candidato per consultant 33 mila lordi di base
4) manager
5) senior manager
5) senior executive

Perdonami ma mi deve essere sfuggito come funziona l'università ultimamente..hai 21 anni e stai per prendere la specialistica????:confused: :confused: :confused:

TheBigBos
27-03-2010, 08:56
E' impossibile che a 21 possa frequentare la specialistica, minimo 22 :rolleyes:

ciuketto
27-03-2010, 09:18
E' impossibile che a 21 possa frequentare la specialistica, minimo 22 :rolleyes:

No, ma dice di essere addirittura lauereando a 21 anni..non capisco sinceramente..:confused: :confused:

TheBigBos
27-03-2010, 09:26
No, ma dice di essere addirittura lauereando a 21 anni..non capisco sinceramente..:confused: :confused:

Chissà che s'è fumato :D

Fedozzo
27-03-2010, 09:48
Se ha fatto la primina potrebbe aver iniziato la speciaistica a 21 anni, ma lauerando proprio no

pierodj
27-03-2010, 09:54
in ogni caso il thread è del gennaio 2008, nel frattempo sarà già andato in pensione :asd:

^TiGeRShArK^
27-03-2010, 11:27
E' impossibile che a 21 possa frequentare la specialistica, minimo 22 :rolleyes:

Io ho finito la triennale a 20 anni (x un giorno :D ), ma sinceramente essere laureandi della specialistica a 21 anni mi pare difficile.....

ciuketto
27-03-2010, 11:54
Io ho finito la triennale a 20 anni (x un giorno :D ), ma sinceramente essere laureandi della specialistica a 21 anni mi pare difficile.....

Ma scusa..almeno mi spieghi..facendo 2 calcoli..che io sappia (o almeno nell'uni dov'ero io era così, ovvero a Cagliari, ma so anche alla sapienza ad esempio) è vietato da regolamento ministeriale laurearsi prima della fine della durata del corso, quindi la prima sessione utile dovrebbe essere quella di settembre 3 anni dopo l'iscrizione..tu quindi ti sei iscritto all'uni che avevi 17 anni?:confused: Anche se eri un primino mi pare difficile. Anche perchè parliamo di 17 anni a settembre. Allora a questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è che non ci sia uniformità tra le uni italiane e che alcune applichino il regolamento ministeriale di cui sopra, altre se ne strasbattano, creando tra l'altro una disparità tra laureati notevole oltre a una discriminazione vomitevole. Io stesso per la triennale avevo la tesi pronta da aprile e ho dovuto aspettare a settembre per laurearmi. E tra l'altro avevo giù una certa età, alla quale 6 mesi in più non dico facciano la differenza ma sono sicuramente importanti (oltre al fatto che non mi sono potutto iscrivere all'anno accademico precedente alla specialistica) :muro: :muro:
Tiger, non è nulla contro di te, anzi..me cojoni che ti sei laureato a 20 anni..:eek: :eek: ma vorrei capire come stanno le cose..:doh:

^TiGeRShArK^
27-03-2010, 15:18
Ma scusa..almeno mi spieghi..facendo 2 calcoli..che io sappia (o almeno nell'uni dov'ero io era così, ovvero a Cagliari, ma so anche alla sapienza ad esempio) è vietato da regolamento ministeriale laurearsi prima della fine della durata del corso, quindi la prima sessione utile dovrebbe essere quella di settembre 3 anni dopo l'iscrizione..tu quindi ti sei iscritto all'uni che avevi 17 anni?:confused: Anche se eri un primino mi pare difficile. Anche perchè parliamo di 17 anni a settembre. Allora a questo punto l'unica cosa che mi viene da pensare è che non ci sia uniformità tra le uni italiane e che alcune applichino il regolamento ministeriale di cui sopra, altre se ne strasbattano, creando tra l'altro una disparità tra laureati notevole oltre a una discriminazione vomitevole. Io stesso per la triennale avevo la tesi pronta da aprile e ho dovuto aspettare a settembre per laurearmi. E tra l'altro avevo giù una certa età, alla quale 6 mesi in più non dico facciano la differenza ma sono sicuramente importanti (oltre al fatto che non mi sono potutto iscrivere all'anno accademico precedente alla specialistica) :muro: :muro:
Tiger, non è nulla contro di te, anzi..me cojoni che ti sei laureato a 20 anni..:eek: :eek: ma vorrei capire come stanno le cose..:doh:
Si spiega tutto guardando il mio profilo :p
sono nato il 29 dicembre del 1980 e ho iniziato la primina nel 1985, quindi a 4 anni e mezzo...
Quindi mi sono iscritto all'università a 17 anni e ho finito il 28 dicembre 2001 giusto un giorno prima di fare 21 anni :D

Mr6600
28-03-2010, 10:23
...non è una setta, tuttavia forzano molto lo spirito di appartenza, giocando anche sulla PNL.
La dedizione richiesta si traduce in orari impossibili (14/16 ore al giorno nei momenti di "picco", anche 7 giorni su 7), telefonate di sabato, domenica, trasferte semestrali in giro per l'italia (se va bene... ma il nostro settore è IGEM, cioè italia+EST europa!).

La classica frase alle 19 di venerdì sera? "facciamo un attimo il punto della situazione?" naturalmente esci dal lavoro a tarda notte.

Ripeto... nessuno è obbligato, certo le opportunità vengono offerte solo a chi si presta al gioco.
E quando si presentano, è facile passare da 20-25K euro a 40K più la macchina, più incentivi corposi ad obiettivo, bonus, etc.

Se avete intenzione di passare qualche anno dando realmente priorità al lavoro... è la strada giusta, ma se pensate al lavoro come 8 ore canoniche (e non "il tempo necessario a chiudere") cercate altrove, ve la sconsiglio!
Il punto è: fino a che punto siete disposti a sacrificare la vostra vita per guadagnare un migliaio di euro in più al mese?
Al termine della corsa di questo folle treno che è la vita, quel che resta impresso nella mente sono i momenti belli e brutti passati con le persone care, quelle che ti han fatto piangere e ridere, non il bonus da 500€ preso al secondo mese o la promozione dopo 1 anno di lavoro.

Ne ho conosciute di persone che hanno letteralmente azzerato la propria vita sociale e hanno scelto di dedicare ogni energia fisica e mentale al lavoro, ma che vita è?!!
Una vita piatta, senza gioie, in cui:
-ci si alza alle 7
-alle 7:45 si esce da casa per essere a lavoro alle 8
- si lavora fino alle 13, pausa pranzo di 1 ora in cui puoi goderti il tuo panino seduto di fronte al computer, e tirata unica fino alle 20
-si torna a casa alle 20:30
-si prepara la cena, si lavano i piatti, si fa il bucato, si preara il panino per l'indomani
-si fanno le 22:30, ti metti 10 minuti sul divano a vedere la TV, poi crolli dalla stanchezza
-Alle 22:45 si è già a letto, pronti per l'indomani

E il tutto si ripete, in un loop infinito.
Se per potermi permettere la settimana a Dubai nell'hotel 7 stelle e la Audi A8 full-optional devo negarmi anche le libertà più elementari, come la possibilità di fare una passeggiata con la fidanzata sul lungomare o la pizzata la sera con gli amici, preferisco guadagnare meno e accontentarmi di una vacanza a Roma e una più modesta A4.

E poi 14/16 ore al giorno, oltre a impedirti di rendere a pieno, ti fanno uscire matto! Quei 1000€ in piu al mese che prendi grazie alla tua dedizione (leggi: metterti a 90° e dare il (_|_) al capo), rischi di portarli fino all'ultimo centesimo all'analista.

Mr6600
28-03-2010, 10:41
Una doverosa aggiunta.
Conosco degli addetti al controllo qualità di una multinazionale farmaceutica che han lavorato 18 ore in un giorno (dalle 8 di mattina alle 2 di notte) per un nuovo metodo di QC messo a punto da poco, e l'indomani la stessa cosa. 36 ore (quasi quello che si lavora in una settimana) in soli 2 giorni!

Col passare dei giorni hanno affinato la cosa, ottimizzato i tempi, fino a rientrare nelle canoniche 8 ore.
Questo per dire che gli orari non stop al limite della resistenza fisica esistono anche al di fuori dell'IT, magari per esigenze di natura tecnica (se sei in produzione o al QC, non puoi andartene e lasciare tutto in aria perchè si sono fatte le 17).
L'importante è che le 14 o 18 ore al giorno, per quanto pagate, non siano la regola e tantomeno siano PRETESE dai tuoi superiori.

Ciccio17
28-03-2010, 13:13
Le tue sono tutte idee rispettabili e condivisibili.

Permettimi però di fare qualche osservazione:


-io lavoro "soltanto" da 6 mesi, ma non ho MAI iniziato a lavorare alle 8 di mattina. Inizio a lavorare alle 9:30 e smetto piu o meno alle 18:30. Una volta (non in Accenture) c'è stata una riunione e ho terminato alle 21, ma è successo, appunto, UNA volta. Quindi 14 ore al giorno, per quella che è la mia limitata esperienza, non sono la regola.
-rimanere a lavoro un pò piu del dovuto(19 o 20) non ti preclude la passeggiata o la pizza con gli amici. Certo un pò ti limita - dimenticati di uscire tutte le sere - ma non ti azzera del tutto.
-mia modesta opinione - condivisibile o meno - è che vale la pena fare qualche sacrificio ora per avere un pò di benefici tra qualche anno.
-i miei superiori(ne in Accenture ne altrove) non hanno MAI preteso niente. Se vedo che siamo indietro col lavoro sono io che faccio il primo passo e dico che forse oggi vale la pena rimanere 1 ora in più. Inoltre, nei giorni in cui ho avuto bisogno di andare via un'ora prima del dovuto nessuno mi ha mai fatto storie. Questo per dirti che alla fine quelle ore che rimani in piu si bilanciano, non completamente, ma si bilanciano.


Se poi tu conosci qualche altro lavoro che ti permette di guadagnare bene, avere poco stress e "staccare" alle quattro del pomeriggio(in modo da avere la giornata libera per dedicarti ai tuoi hobby), fammelo sapere che mando subito il cv.


bye:)

Mr6600
28-03-2010, 14:51
Ciccio, il primo a dire che nessuno ti regala niente e che se vuoi diventare qualcuno devi essere disposto a fare dei sacrifici sono io.

Semplicemente non condivido il messaggio di chi ho quotato (alex): si è parlato di fare 14/16h al giorno, 7giorni su 7. Avrò interpretato male il messaggio, ma da come è stata descritta la cosa, pare sia una cosa normale in Accenture, abitudinaria...
In queste condizioni, il confine tra lavorare e farsi levare la pelle è molto sottile.

Ciccio17
28-03-2010, 15:07
Ciccio, il primo a dire che nessuno ti regala niente e che se vuoi diventare qualcuno devi essere disposto a fare dei sacrifici sono io.

Semplicemente non condivido il messaggio di chi ho quotato (alex): si è parlato di fare 14/16h al giorno, 7giorni su 7. Avrò interpretato male il messaggio, ma da come è stata descritta la cosa, pare sia una cosa normale in Accenture, abitudinaria...
In queste condizioni, il confine tra lavorare e farsi levare la pelle è molto sottile.

Questo è falso, almeno nel mio caso.

akiko1973
28-03-2010, 18:07
Infatti...è falso.
Nei periodi di delivery fanno orari tirati...ma di solito al massimo arrivano alle 20 e mica tutti.
Credo che l'idea sia quella di dare al cliente l'impressione di essere sempre sul pezzo anche se poi fanno a turno...almeno questo è l'idea che mi sono fatto...vedendoli da fuori ma da anni ormai...

Le cose cambiano ovviamante sotto nei rush finali....ma questo un pò ovunque.

Altra cosa falsa è che avere Accenture sul cv apre chissa quali porte: dipende. da cosi si è fatto. da quanto tempo si è rimasti. infatti stare in accenture a fare appication maintenance per 4 anni non so esattamente quali porte possa aprire...

Questo è falso, almeno nel mio caso.

xp79
08-04-2010, 15:40
Ciccio, il primo a dire che nessuno ti regala niente e che se vuoi diventare qualcuno devi essere disposto a fare dei sacrifici sono io.

Semplicemente non condivido il messaggio di chi ho quotato (alex): si è parlato di fare 14/16h al giorno, 7giorni su 7. Avrò interpretato male il messaggio, ma da come è stata descritta la cosa, pare sia una cosa normale in Accenture, abitudinaria...
In queste condizioni, il confine tra lavorare e farsi levare la pelle è molto sottile.

7/7 è raro, a me sarà capitato per un paio di settimane in 7 anni. Però c'è gente che ha fatto quei ritmi per più tempo, dipende dove capiti.

Il consiglio che posso darvi è di capire bene se quello che investite (tempo, salute, affetti) è esagerato rispetto alle concrete possibilità. Capite cosa vi offrono i progetti dove andate a finire, parlate con i manager e siate chiari: io faccio questo, ma poi le promozioni?
Non date troppo senza che non vi siano segnali concreti; fate attenzione: tutti cercheranno di promettervi la luna e dovrete essere molto cauti.
Inoltre occhio a non esagerare. Rifiutatevi di fare cose assurde (oltre le 23, weekend a oltranza, telefono disponibile sempre...) a meno che non ne vediate strettamente la necessità.

Detto questo, qualche anno di fatiche non hanno mai ucciso nessuno. Uno ci potrebbe provare, almeno fino al primo gradino. Poi si vede, se questa vita fa per voi bene, altrimenti avrete raggiunto uno stipendio sicuramente sopra la media e poi cercate di andare altrove.

vince860
08-04-2010, 15:53
non ho ben capito se le critiche verso Accenture siano motivate dal fatto che si lavora oggettivamente troppo oppure si è troppo schizzinosi, pur avendo 0 esperienze nel CV.

La questione non è polemica, ma da quello che vedo specialistica o triennale cmq il mercato richiede pochi junior e molti senior...quindi come poter cominciar a lavorare?!? Io dovrei appunto decidere tra lavoro (x ora solo ATC) o specialistica...

xp79
08-04-2010, 16:12
La questione non è polemica, ma da quello che vedo specialistica o triennale cmq il mercato richiede pochi junior e molti senior...quindi come poter cominciar a lavorare?!? Io dovrei appunto decidere tra lavoro (x ora solo ATC) o specialistica...

Prendi la specialistica per adesso. Non ci sono tante possibilità in giro, il mercato sta ripartendo adesso. Poi al limite se trovi un ottimo posto decidi se lasciare gli studi...
Se intendi ATS allora continua a studiare...

vince860
08-04-2010, 16:29
Prendi la specialistica per adesso. Non ci sono tante possibilità in giro, il mercato sta ripartendo adesso. Poi al limite se trovi un ottimo posto decidi se lasciare gli studi...
Se intendi ATS allora continua a studiare...
Il problema è che dovrei aspettare ottobre x la specialistica e di certo non voglio star questi mesi senza far nulla considerando le 0 risposte ai CV

(quantomeno ATS avrebbe barattato il mio "anno di sacrifici" con "l'anno di esperienza" richiesto :D)

xp79
08-04-2010, 16:40
Il problema è che dovrei aspettare ottobre x la specialistica e di certo non voglio star questi mesi senza far nulla considerando le 0 risposte ai CV

(quantomeno ATS avrebbe barattato il mio "anno di sacrifici" con "l'anno di esperienza" richiesto :D)

Boh, se vuoi entrare fino ad ottobre e poi continuare con la specialistica... quanti anni hai? Se pensi di uscire dalla specialistica con buoni risultati a meno di 26 anni credo sia meglio fare quella.

In cosa vorresti fare la specialistica? Te lo chiedo perché specializzarsi sull'informatica non ha troppo senso in un paese che non ha nessuna azienda IT seria. Quindi meglio fare qualcosa di tipo economico a meno di non voler andare all'estero...

Ciccio17
08-04-2010, 18:22
Il problema è che dovrei aspettare ottobre x la specialistica e di certo non voglio star questi mesi senza far nulla considerando le 0 risposte ai CV

(quantomeno ATS avrebbe barattato il mio "anno di sacrifici" con "l'anno di esperienza" richiesto :D)

Goditela per un pò di mesi, che non torneranno.

vince860
08-04-2010, 18:46
Boh, se vuoi entrare fino ad ottobre e poi continuare con la specialistica... quanti anni hai? Se pensi di uscire dalla specialistica con buoni risultati a meno di 26 anni credo sia meglio fare quella.

In cosa vorresti fare la specialistica? Te lo chiedo perché specializzarsi sull'informatica non ha troppo senso in un paese che non ha nessuna azienda IT seria. Quindi meglio fare qualcosa di tipo economico a meno di non voler andare all'estero...
Ho 23 anni (1 anno FC nella triennale),
la specialistica qui non mi attira (è in basi di dati), ne tantomeno il campo economico (ho letto della facoltà di inf. a Pisa).
l'estero mi attira ma dubito come prima esperienza lavorativa sia facile, considerando anche che non "certificazioni di inglese"

javaboy
10-04-2010, 23:24
considerando anche che non "certificazioni di inglese"
Le certificazioni servono a poco....ti chiamano e ti fanno un colloquio telefonico.
Devi sapere l'inglese non avere un certificato che attesta il fatto che hai buttato dei soldi per fare un corso di grammatica di base.

clasprea
11-04-2010, 09:23
Le certificazioni servono a poco....ti chiamano e ti fanno un colloquio telefonico.
Devi sapere l'inglese non avere un certificato che attesta il fatto che hai buttato dei soldi per fare un corso di grammatica di base.

io, in Italia, grazie alla certificazione in inglese, ho "guadagnato" colloqui importanti, non è vero che non servono a nulla

^TiGeRShArK^
11-04-2010, 09:27
io, in Italia, grazie alla certificazione in inglese, ho "guadagnato" colloqui importanti, non è vero che non servono a nulla

Si, ma per lavorare all'estero è assolutamente inutile.
Se hai un certificato e poi non sei in grado di sostenere un colloquio telefonico (che NON è facile, nonostante in italia mi vedessi tutti i film in inglese) non ti serve a molto.......
Se poi ti serve per iscriverti alle università dove è richiesto il toefl allora è un altro conto, ma non mi pare questo il caso....