View Full Version : Cartucce HP 350, 351, 338, 339 e una sfida x tutti
NeroSimo
05-01-2008, 23:47
Hp 350, 351, 338, 339, 348 photo.. Si tratta di cartucce tra loro molto simili montate su moltissimi modelli di stampanti HP.
Vorrei raccogliere info sul refilling con inchiostri di queste cartucce, a pro mio e di tutti.
Informandomi, un rivenditore di inchiostri mi ha assicurato che la ricarica è possibile, ma il controllo software del livello di inchiostro non si può ripristinare su tali cartucce; il contatore segnerà zero ma la cartuccia stamperà ugualmente pur tra continui messaggi "inchiostro finito".
Vorrei chiedere: qualcuno ha effettuato ricariche dei suddetti modelli? Con quale esito?
E x i più smanettoni, una riflessione che forse potrebbe essere più generale...
A titolo informativo, non esisteranno procedure di reset per azzerare la memoria interna delle stampanti? Cosicchè il chip delle cartucce refillate venga riconosciuto come nuovo e non solo?
In altre parole, è ovvio che le info (ad esempio le impostazioni della lingua, i codici dei chip inseriti ecc) da qualche parte la stampante li memorizza, altrimenti ad ogni avvio partirebbe la richiesta della lingua e dei set up iniziali. E allora se si riuscissero a cancellare queste info, con procedure di reset o al limite aprendo la stampante e scollegando qualcosa tipo una batteria tampone od similia, non ci troveremmo con una bella stampante nuova, con le cartucce refillate e i livelli di ink ok? :Prrr: :Prrr:
Che ne pensate?
Smanettate gente, chi si accontenta è perduto :D :D :D
NeroSimo
11-01-2008, 00:48
Nessuno è riuscito a ricaricare qs cartucce resettando i livelli?
Hp 350, 351, 338, 339, 348 photo.. Si tratta di cartucce tra loro molto simili montate su moltissimi modelli di stampanti HP.
Vorrei raccogliere info sul refilling con inchiostri di queste cartucce, a pro mio e di tutti.
Informandomi, un rivenditore di inchiostri mi ha assicurato che la ricarica è possibile, ma il controllo software del livello di inchiostro non si può ripristinare su tali cartucce; il contatore segnerà zero ma la cartuccia stamperà ugualmente pur tra continui messaggi "inchiostro finito".
Vorrei chiedere: qualcuno ha effettuato ricariche dei suddetti modelli? Con quale esito?
E x i più smanettoni, una riflessione che forse potrebbe essere più generale...
A titolo informativo, non esisteranno procedure di reset per azzerare la memoria interna delle stampanti? Cosicchè il chip delle cartucce refillate venga riconosciuto come nuovo e non solo?
In altre parole, è ovvio che le info (ad esempio le impostazioni della lingua, i codici dei chip inseriti ecc) da qualche parte la stampante li memorizza, altrimenti ad ogni avvio partirebbe la richiesta della lingua e dei set up iniziali. E allora se si riuscissero a cancellare queste info, con procedure di reset o al limite aprendo la stampante e scollegando qualcosa tipo una batteria tampone od similia, non ci troveremmo con una bella stampante nuova, con le cartucce refillate e i livelli di ink ok? :Prrr: :Prrr:
Che ne pensate?
Smanettate gente, chi si accontenta è perduto :D :D :D
ciao,
ieri ho ricaricato per la prima volta la cartuccia hp 350 e la 351.
In effetti il livello non si azzera.
Vorrei sapere se nel frattempo sei riuscito in qualche modo a risolvere il problema.
Io continuo a cercare.
Saluti
Kaiser70
12-11-2008, 17:50
tempo fa mi pare di aver letto che quel tipo di stampante memorizzi i codici dei chip delle ultime 2 cartucce inserite, quindi, in teoria potrebbe "bastare" conservare 2 cartucce nere usate da inserire una dopo l'altra e rimuoverle subito, ed usare una terza da riempire e inserire successivamente (se è vera questa teoria, la memoria della stampante dovrebbe ricordare le 2 vecchie inserite in successione, e non riconoscere il nuovo chip, considerandolo quindi nuovo).
Non so se però il monitor inchiostro (se pur funzionasse così) potrebbe essere affidabile, visto che il quantitativo d'inchiostro ricaricato non coincide esattamente con quello originale (e già il monitor, essendo software, è solo stimato, quindi impreciso per definizione)
RIBADISCO che non ho sperimentato personalmente questo metodo, quindi non so se funziona davvero.
ciao,
ieri ho ricaricato per la prima volta la cartuccia hp 350 e la 351.
In effetti il livello non si azzera.
Vorrei sapere se nel frattempo sei riuscito in qualche modo a risolvere il problema.
Io continuo a cercare.
Saluti
Io pensavo di acquistare una hp multifunzione.. detto questo..
su che sito hai trovato il colore per ricaricare le cartucce 350 e 351?
io ad esempio ho trovato sul sito hp la photosmart multifunzione C4400
ma usa appunto cartucce 348 350 351.
e cercando nei vari siti che vendono cartucce non ho trovato il riferimento a tale stampante... e nemmeno le ricariche a tali cartucce. (solo alla 350)
Quindi mi chiedevo se potevo comprare questo modello....
Tu dove hai trovato la ricarica ? E... esistono negozi a milano che vendano le ricariche senza comprarle via web?
grazie a tutti
Ciao,
Ho letto su un sito, che non rieesco più a trovare, che per evitare il messaggio inchiostro esaurito, quando si apre lo sportello per togliere la cartuccia bisogna staccare l'alimentazione elettrica, poi caricare la cartuccia montarla chiudere lo sportello e alimentare la stampante.
Non so se funziona perchè le mie cartucce sono ancora cariche.
Ciao,
Salve a tutti mi aggiungo anche io alla discussione...
Ho comprato la c5280 al fantastico prezzo di 69 euro!! proprio stamane.
cmq ho sempre caricato le cartuccie n.56 57, l'inchiostro che avevo per questo tipo di cartuccie và bene lo stesso per le 350 351??
rimango in attesa di informazioni sul reset !! anche io non ho trovato niente!!
geronimus
05-02-2009, 23:44
eccomi... ho ricaricato una decina di giorni fa una 350 su hp5280 comprata un mese fa...
inchiostro comprato da ecostore... 60ml a 16 euro circa.
operazione abbastanza semplice. ciònonostante, non ho trovato semplice (anzi... del tutto non fattibile) prelevare il singolo ml di inchiostro dal "culo" della cartuccia, come spiegato nel libretto. forse per l'assenza dell'accessorio, forse per un buco diverso...
ovviamente ho anche adattato l'inchiostro iniettato... ho provato con meno di 4ml e non ho riscontrato problemi...
stasera però, dopo aver stampato 50 fogli in b/n e pure in fretta, ho notato righe bianche... pare che la spugna non assorba a dovere...
ho provato ad iniettare altri 2 ml e il problema si ripresenta (sempre su grossi volumi... ho stampato altre 40 pagine e il problema si è presentato nelle ultime 10). stampando poco, pare non ci siano difetti...
magari domani contatto il negozio locale per chiarire questo dubbio :)
e poi vi faccio sapere
filyterzo
07-02-2009, 15:00
eccomi... ho ricaricato una decina di giorni fa una 350 su hp5280 comprata un mese fa...
inchiostro comprato da ecostore... 60ml a 16 euro circa.
operazione abbastanza semplice. ciònonostante, non ho trovato semplice (anzi... del tutto non fattibile) prelevare il singolo ml di inchiostro dal "culo" della cartuccia, come spiegato nel libretto. forse per l'assenza dell'accessorio, forse per un buco diverso...
ovviamente ho anche adattato l'inchiostro iniettato... ho provato con meno di 4ml e non ho riscontrato problemi...
stasera però, dopo aver stampato 50 fogli in b/n e pure in fretta, ho notato righe bianche... pare che la spugna non assorba a dovere...
ho provato ad iniettare altri 2 ml e il problema si ripresenta (sempre su grossi volumi... ho stampato altre 40 pagine e il problema si è presentato nelle ultime 10). stampando poco, pare non ci siano difetti...
magari domani contatto il negozio locale per chiarire questo dubbio :)
e poi vi faccio sapere
Ciao!
Io ho provato a caricare per circa tre volte le cartucce 336 e 338, sono tutte e due in nero. Ho provato anche a caricare la 342, cartuccia a colori.
Nessuna delle predette carucce è attualmente inserita nella stampante, in quanto la ricarica da l'illusione di ricominciare a stampare, ma effettivamente dopo alcuni giorni di stampa, la cartuccia, anche se piena, non ha intenzione di emettere inchiostro.
Io, c'ho perso le speranze!
Ultimamente ho solo comprato le originali, che ovviamente fuonzionano perfettamente ed un giorno ho provato a farlo caricare da un centro specializzato per le ricariche. Ho speso 10,00 €, son tornato a casa, ha cominciato a stampare i primi fogli, dopodiché non ha stampato più, precisamente come avevo fatto io in precedenza. Ho riportatao la cartuccia li dove avevano caricato la stessa cartuccia, mi hanno detto che la cartuccia è carica ed hanno provato ad inserire un pò più di inchiostro. Nulla di fatto!
La verità è che chi ha progettato queste cartucce, ovviamente non è scemo, anzi!
Persino le cartucce che vendono rigenerate su e-Bay fanno lo stesso difetto. Difatti, dopo averla acquistata, la rigenerata ha dato gli stessi difetti.
Insomma, dopo 3 anni, a conti fatti, l'unica soluzione per non avere problemi è comprarsi le cartucce originali.
Se qualcuno ha avuto la fortuna di trovare una cartuccia che non facesse nessuno di questi difetti, penso sia utile per tutti che descriva la modalità della ricarica, facendo altresì una descrizione della stessa cartuccia.
Piccolospazio
11-02-2009, 18:01
GUIDA RICARICA CARTUCCE 350 - 351 - 300 - 901 ED ALTRI MODELLI SIMILI
Istruzioni per la ricarica delle cartucce 350 - 351 utilizzabile anche su altri modelli come 300 e simili >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30096026&postcount=53)
Come posso resettare i livelli dell'inchiostro?
Teoricamente non è possibile resettare i livelli dell'inchiostro delle cartucce trattate in questo thread, ossia non ci sono metodi sulla copertura dei contatti del chip, che in passato risultavano necessari per il reset dei livelli.
il NON reset dell'inchiostro, in genere non pregiudica il funzionamento della stessa (ma non è sempre così), quindi, anche se il livello dell'inchiostro non viene resettato, la cartuccia funziona regolarmente e la stampa parte normalmente. Sulla Photosmart C5280 e simili, ad esempio, funziona regolarmente e non si manifesta alcun blocco.
Questo purtroppo non accade con i modelli di stampante più recenti, ad esempio con hp d4260, dove la cartuccia esaurita manda in blocco la stampante e ricaricarla a quel punto non servirà a sbloccarla.
Agendo invece in anticipo, ossia, ricaricandola prima del termine dell'inchiostro, la cartuccia dovrebbe continuare a funzionare senza andare in blocco.
METODO DI RESET TRAMITE 3 CARTUCCE
E' stato testato di recente un metodo di reset tramite 3 cartucce che permetterebbe il reset dei livelli dell'inchiostro, utile anche per risolvere il blocco che si manifesta sui modelli di stampante più nuovi.
In pratica, dopo aver ricaricato, si inseriscono (uno alla volta) 3 cartucce (nero se si deve resettare il nero, o 3 cartucce a colori se si deve resettare il colore) ed in questo modo i livelli dovrebbero resettarsi.
Quante volte posso ricaricare la cartuccia? >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31166648&postcount=60)
Qualche altro consiglio per la ricarica? >> LINK1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29089181&postcount=28) e LINK2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36210078&postcount=176)
Aggiungo che è molto importante, dopo aver effettuato la ricarica, aspirare un pò di inchiostro con l'apposito attrezzo chiamato appunto aspiratore (non sempre di facile reperibilità), che riesce a recuperare la cartuccia, a volte anche in casi drastici.
Perchè la stampante mi da "Errore cartuccia, vedere documentazione stampante"? >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39452801&postcount=189)
Ho ricaricato la cartuccia HP 300, mi appare il messaggio "Cartuccia incompatibile" e non riesco a stampare >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32074452&postcount=85)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Su qualche sito di ricariche, si trova questa procedura scritta di seguito, E' UNA BUFALA QUINDI NON FUNZIONA:
I software HP delle nuove stampanti non consentono di azzerare, come per le vecchie, i livelli degli inchiostri. È possibile però ingannare la stampante in modo tale che il software di stampa non continui ad evidenziare il messaggio di "cartuccia esaurita".
Al momento di ricaricare la cartuccia, procedere come segue:
1) Aprire lo sportello davanti della stampante per accedere al vano cartucce;
2) Staccare il cavo di alimentazione dietro la stampante;
3) Togliere le cartucce e procedere alla normale procedura di ricarica con l'inchiostro acquistato;
4) Reinserire le cartucce nella medesima posizione e richiudere lo sportello;
5) Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere la stampante.
RIPETO QUESTO SISTEMA NON FUNZIONA, NON PROVATECI.
NON CHIEDETE NEL THREAD IL PERCHE' QUESTO SISTEMA NON FUNZIONA, GRAZIE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
filyterzo
11-02-2009, 19:35
Al momento di ricaricare la cartuccia, procedere come segue:
1) Aprire lo sportello davanti della stampante per accedere al vano cartucce;
2) Staccare il cavo di alimentazione dietro la stampante;
3) Togliere le cartucce e procedere alla normale procedura di ricarica con l'inchiostro acquistato;
4) Reinserire le cartucce nella medesima posizione e richiudere lo sportello;
5) Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere la stampante.[/B]
Per quanto concerne la mia stampante, HP PSC-1510, la prova su indicata non da risultati.
Io ho una C4400 che porta delle cartucce 350 e 351 che praticamente finiscono dopo 5 stampe.
Allora mi sono informato in giro e oltre aver trovato le XL che hanno una maggior quantità di inchiostro, ho trovato una casa che le vende compatibili e le ho acquistate.
Praticmente parliamo delle 350 e 351 entrembe XL ad un prezzo di 26 € (nero) e 27.50 (colore).
Non sono altro che cartucce originali hp, ricaricate e RESETTATE da questa casa.
Quindi questo vuol dire che è possibile resettarle...non trovate?
filyterzo
18-02-2009, 12:12
Io ho una C4400 che porta delle cartucce 350 e 351 che praticamente finiscono dopo 5 stampe.
Allora mi sono informato in giro e oltre aver trovato le XL che hanno una maggior quantità di inchiostro, ho trovato una casa che le vende compatibili e le ho acquistate.
Praticmente parliamo delle 350 e 351 entrembe XL ad un prezzo di 26 € (nero) e 27.50 (colore).
Non sono altro che cartucce originali hp, ricaricate e RESETTATE da questa casa.
Quindi questo vuol dire che è possibile resettarle...non trovate?
Guarda, io ci spero. Dopo tante ricerche nel tempo, non ho trovato nulla di buono, neanche un'informazione in merito.
Allora la marca è p*a*ls*o*nik, credo che sul sito abbiano le cartucce di cui parlo. Comunque vi assicuro che sono le originali rigenrate..
Piccolospazio
19-02-2009, 20:08
Alla fine ho acquistato ugualmente il kit di ricarica per la 350 e la 351 e la ditta che vende questi inchiostri mi ha detto che al momento non conoscono alcuna procedura per poter resettare il livello di inchiostro.
A differenza di quello che dice trusthw, non è vero che la 350 normale (non XL) dura 5 stampe, in quanto con quella originale ho stampato 2 libri più altre pagine varie ed ancora mi è rimasto inchiostro..avrò fatto non meno di 500, la sto ricaricando solo perchè mi è apparso il messaggio che l'inchiostro sta per finire ma ancora stampa perfettamente (infatti ho appena stampato altre 30 pagine), quindi il problema sarà la tua stampante che utilizzerà una quantità enorme di inchiostro per stampare.
Inoltre i prezzi da te riportati per le cartuccie originali HP XL ricaricate sono quasi identici a quelle originali XL nuove (differenza di 1 euro circa), non vedo dove sia la convenienza.
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
20-02-2009, 15:08
Dovendo mantenere una Epson fotografica che consuma parecchio e che ha problemi gravi con le cartucce compatibili, ho fatto la tessera da Eco Store.
Ero attratta dal far ricaricare anche la 344/343 e la 339/338 della mia HP Deskjet 9800 A3, ma dati i problemi forse non ne vale la pena...(non ricordo i prezzi, ma solo di essermi chiesta: "e dov'è che ci risparmio?").
Comunque concordo con l'utente precedente, anche la mia 9800 consuma pochissimo (soprattutto in confronto ad una Epson) e con un cambio cartucce annuo, mi permette di stampare tutti gli A3 a colori che voglio (non stampa fotografica, nè su sfondo nero), che in copisteria mi costerebbero 1,50 euro l'uno!
Alla fine ho acquistato ugualmente il kit di ricarica per la 350 e la 351 e la ditta che vende questi inchiostri mi ha detto che al momento non conoscono alcuna procedura per poter resettare il livello di inchiostro.
A differenza di quello che dice trusthw, non è vero che la 350 normale (non XL) dura 5 stampe, in quanto con quella originale ho stampato 2 libri più altre pagine varie ed ancora mi è rimasto inchiostro..avrò fatto non meno di 500, la sto ricaricando solo perchè mi è apparso il messaggio che l'inchiostro sta per finire ma ancora stampa perfettamente (infatti ho appena stampato altre 30 pagine), quindi il problema sarà la tua stampante che utilizzerà una quantità enorme di inchiostro per stampare.
Inoltre i prezzi da te riportati per le cartuccie originali HP XL ricaricate sono quasi identici a quelle originali XL nuove (differenza di 1 euro circa), non vedo dove sia la convenienza.
5 stampe era perdire che dopo poche stampe di ALTA qualità la cartuccia finisce.. Quindi dipende dalla qualità di stampa che imposti.
Poi a meno che non compri cartucce rubate il nero hp originale xl costa 32,33, quindi facendo una piccola operazione che si chiama sottrazione:
32,33 -
26 = 6.33 € (questo è quello che si risparmia).
Piccolospazio
22-02-2009, 19:28
Se per alta qualità ti riferisci alle stampe fotografiche, allora qualsiasi cartuccia dura poco.
E' vero che dipende molto dalla qualità di stampa, infatti i libri li ho stampati in bozza rapida (ovvero il livello minimo) che per il testo va benissimo ed è perfettamente chiaro e leggibile.
Posso dire di non aver stampato foto se non 2 cartoline 10x15 ma con la vecchia stampante hp che usava la n.27 potevo sognarmi di stampare libri come ho fatto con questa nuova.
Per le cartuccie XL in un centro commerciale ho visto che il prezzo si aggirava intorno alle 32euro invece pensavo costassero sui 26-28, quindi tutto sommato conviene ma solo se non ci sono spedizioni di mezzo.
Nel frattempo ho eseguito la mia prima ricarica della 350 e devo dire che funziona perfettamente.
Il fatto di non vedere il livello di inchiostro non mi infastidisce per nulla, anzi pensavo che ad ogni stampa mi apparisse il messaggio di inchiostro terminato ma non è così, nessun messaggio di mezzo, quindi consiglio le ricariche.
Se per alta qualità ti riferisci alle stampe fotografiche, allora qualsiasi cartuccia dura poco.
E' vero che dipende molto dalla qualità di stampa, infatti i libri li ho stampati in bozza rapida (ovvero il livello minimo) che per il testo va benissimo ed è perfettamente chiaro e leggibile.
Posso dire di non aver stampato foto se non 2 cartoline 10x15 ma con la vecchia stampante hp che usava la n.27 potevo sognarmi di stampare libri come ho fatto con questa nuova.
Per le cartuccie XL in un centro commerciale ho visto che il prezzo si aggirava intorno alle 32euro invece pensavo costassero sui 26-28, quindi tutto sommato conviene ma solo se non ci sono spedizioni di mezzo.
Nel frattempo ho eseguito la mia prima ricarica della 350 e devo dire che funziona perfettamente.
Il fatto di non vedere il livello di inchiostro non mi infastidisce per nulla, anzi pensavo che ad ogni stampa mi apparisse il messaggio di inchiostro terminato ma non è così, nessun messaggio di mezzo, quindi consiglio le ricariche.
Ok perfetto quindi a quanto pare l'unico problema è il fatto che non è possibile monitorare il livello di inchiostro. La cosa importante è che comunque stampa, quindi sicuramente comprerò il kit di ricarica quando mi finiranno le cartucce.
Piccolospazio
24-02-2009, 10:01
Ok perfetto quindi a quanto pare l'unico problema è il fatto che non è possibile monitorare il livello di inchiostro. La cosa importante è che comunque stampa, quindi sicuramente comprerò il kit di ricarica quando mi finiranno le cartucce.
Esatto, nessun messaggio fastidioso di avviso, considera però che la mia stampante è HP Photosmart C5280, non so se altri modelli si comportano allo stesso modo e rompono con qualche avviso.
Per questo modello posso dirti...nessun problema.
marketta
21-03-2009, 15:50
scusate io ho una stampante hp psc 2355 e il metodo usato da Piccolospazio per la mia non è risultato valido
Io uso cartuccia 344 colore e 338 nero
Piccolospazio
22-03-2009, 12:37
scusate io ho una stampante hp psc 2355 e il metodo usato da Piccolospazio per la mia non è risultato valido
Io uso cartuccia 344 colore e 338 nero
Quello non è un mio metodo e non l'ho neanche usato, l'ho solo trovato in un sito che fornisce kit di ricarica e l'ho postato solo per farlo provare a qualcuno per capire se fosse efficace oppure no ed è risultato falso.
Alla fine tutto questo sbattimento serviva per resettare i livelli di inchiostro che come sappiamo non sono mai affidabili, per la ricarica e la stampa non ho riscontrato alcun problema.
Sulla PSC 1350 (quella con i lettori di memory-card) non ho mai acquistato cartucce nuove; ho sempre ricaricato sia la 56 (nero) che la 57 (tricolor) incluse nella confezione al momento dell'acquisto. Sono ora 4 anni e non ho mai avuto problemi, tranne una sola volta che non ho indossato i guanti di lattice e mi son macchiato le mani.
Diverso il discorso con la PSC 1510 - l'avevo comprata perchè pensavo avesse le cartucce simili, ma non sono mai riuscito a farla funzionare senza le cartucce (336 nero e 342 tricolor) nuove originali. Mi meraviglio anzi che nel software non sia prevista la scansione della fattura o della ricevuta fiscale per potere funzionare.
La psc 1410 del mio amico si comporta come la mia preziosa PSC 1350
Piccolospazio
17-06-2009, 23:56
Oggi ho ricaricato per la 4° volta la cartuccia nera (350) originale fornita con l'acquisto della mia stampante C5280, ancora nessun problema.
Ho ricaricato tempo fa anche quella a colori (2 volte) ottenendo delle stampe fotografiche perfette.
Da chi hai comprato gli inchiostri?
Eventualmente mandami un pvt.
Che procedura si deve eseguire per ricaricarica e far funzionare la cartuccia ricaricata?
gianni500
28-06-2009, 09:46
ciao a tutti da circa un anno ho comprato una hp photosmart c4380 series con cartucce 350 e 351 e devo dire che è proprio una bella stampante. Purtroppo le cartucce si sono esaurite e da me non riesco a trovarle da nessuna parte. Per ricaricarle eventualmente come devo procedere? ho letto i due post ed ho visto che ci possono essere problemi con la stampa dopo averle ricaricate:confused:
Piccolospazio
28-06-2009, 10:10
Da chi hai comprato gli inchiostri?
Eventualmente mandami un pvt.
Fatto, ti ho scritto anche qualche consiglio ;)
Che procedura si deve eseguire per ricaricarica e far funzionare la cartuccia ricaricata?
Non si deve eseguire alcuna procedura particolare, ricarichi ed inserisci nella stampante
Per ricaricarle eventualmente come devo procedere? ho letto i due post ed ho visto che ci possono essere problemi con la stampa dopo averle ricaricate:confused:
Come scritto sopra non si deve fare nulla di particolare per ricaricare, non so a quali problemi ti riferisci, l'unico problema (se così vogliamo chiamarlo) è quello che non viene visualizzato il livello di inchiostro delle cartuccie ma per il resto stampa normalmente e la stampante (almeno nel mio caso) non ha dato alcun tipo di problema.
Piccolospazio
30-09-2009, 11:38
5° ciclo di ricarica sempre con le stesse cartuccie originali, ancora tutto ok.
Un consiglio molto importante che possa dare è di non fare esaurire completamente l'inchiostro e di ricaricare prima che questo finisca perchè altrimenti si rischia di far asciugare troppo la spugna interna con la conseguenza che dopo aver ricaricato, l'inchiostro non esca per niente.
Mi è capitato con il giallo della cartuccia a colori che non usciva per niente perchè completamente asciutto (penso da quasi 2 mesi), ho faticato un bel pò per ripristinarlo, mentre gli altri colori tutto ok perchè non si erano ancora esauriti.
Nessun problema anche con la cartuccia nera.
Therinai
30-09-2009, 17:02
discussione interessante... cmq ricordatevi che le getto d'inchiostro vanno usate quotidianamente altrimenti potete pure ricare le cartucce all'infinito ma se si seccano gli inchiostri non gettano!
Piccolospazio
30-09-2009, 18:25
discussione interessante... cmq ricordatevi che le getto d'inchiostro vanno usate quotidianamente altrimenti potete pure ricare le cartucce all'infinito ma se si seccano gli inchiostri non gettano!
Si è vero, beh! quotidianamente non proprio, però possiamo dire che è meglio non lasciarle ferme per lungo tempo ed è molto importante la qualità dell'inchiostro.
Therinai
01-10-2009, 20:36
Si è vero, beh! quotidianamente non proprio, però possiamo dire che è meglio non lasciarle ferme per lungo tempo ed è molto importante la qualità dell'inchiostro.
io per sicurezza consiglio una stampa a colori, anche bassa qualità, alla settimana se proprio non la si utilizza per niente, la stampante.
konzendoji
09-10-2009, 13:25
Salve, vorrei x favore un'info...
Ho una HP Officejet J5780.
Ho ricaricato la cartuccia nera, ma una volta rimessa, sul display della stampante mi viene scritto ERR CARTUCCIA: Sostituire cartuccia destra e mi si accende il led del ! rosso.
Da dire che non mi fa neppure stampare...
Come posso fare? VI PREGO AIUTATEMI! :mad: :mad:
sono anni che ricarico le cartucce della mia psc 1510 nero e colori senza problemi. uso inchiostro da iniettare. per resettare i livelli avevo visto una procedura che chiedeva di isolare alcuni pin della testina, ma non ricordo più bene.
konzendoji
09-10-2009, 17:15
sono anni che ricarico le cartucce della mia psc 1510 nero e colori senza problemi. uso inchiostro da iniettare. per resettare i livelli avevo visto una procedura che chiedeva di isolare alcuni pin della testina, ma non ricordo più bene.
TI sarei grato se tu ritrovassi quali piedini isolare, xkè la mia stampante non mi fa proprio stampare...mi dice ERRORE CARTUCCIA...
Sia per la 350 nero che per la 351 tricromia
ho trovato questo (che era quello che diceveo): http://www.maledettacartuccia.it/manuals/Pdf/MaledettaCartuccia-Reset_hp56-57-58-338-339-343-344-348.pdf ma non ci sono le tue.
Salve. Innanzitutto ringrazio l'autore del thread e quani vi hanno partecipato per la grande quantità di informazioni scambiate. Credo che siano ormai pochi i luoghi in cui si può profiquamente condividere informazioni e dispensare consigli; e non dobbiamo mai dimenticarcene.
Detto ciò, mi unisco a konzendoji in quanto anch'io possessore di una HP Officejet J5780 dotata di cartucce 350 e 351.
La 350 originale comprata stamattina mi è costata 17€.
Vorrei sapere, anche in PVT se qui non è possibile parlarne:
1) che kit è davvero conveniente dove comprarlo per suddetta cartuccia.
2) che ne pensate del kit di autoricarica qui mostrato http://www.youtube.com/watch?v=K-zNyAOypDo e offerto su parecchi siti (ivi inclusa la eBaia) a circa 8-10€ + spese?
3) sono stati risolti i problemi di stampa sulla HP J5780 con cartucce ricaricate?
Grazie mille per le risposte.
Piccolospazio
17-10-2009, 11:48
TI sarei grato se tu ritrovassi quali piedini isolare, xkè la mia stampante non mi fa proprio stampare...mi dice ERRORE CARTUCCIA...
Sia per la 350 nero che per la 351 tricromia
Se la stampante ti da "errore cartuccia", non è un problema di pin da resettare.
Il lavoro di isolamento dei pin serve solo a resettare i livelli di inchiostro per altri modelli di cartuccie non trattate in questo thread e non a risolvere l'errore cartuccia.
Evidentemente avrai involontariamente danneggiato il chip della cartuccia o per meglio dire, quella parte che va a contatto con la stampante.
Inoltre, come già detto più volte, ad oggi non esiste alcuna procedura valida per il reset degli inchiostri delle cartucce 350 e 351 di cui si è parlato più volte, ma questo non pregiudica il funzionamento, infatti funzionano benissimo.
Di seguito alcune mie risposte contenute in questo thread:
Esatto, nessun messaggio fastidioso di avviso, considera però che la mia stampante è HP Photosmart C5280, non so se altri modelli si comportano allo stesso modo e rompono con qualche avviso.
Per questo modello posso dirti...nessun problema.
Oggi ho ricaricato per la 4° volta la cartuccia nera (350) originale fornita con l'acquisto della mia stampante C5280, ancora nessun problema.
Ho ricaricato tempo fa anche quella a colori (2 volte) ottenendo delle stampe fotografiche perfette.
Come scritto sopra non si deve fare nulla di particolare per ricaricare, non so a quali problemi ti riferisci, l'unico problema (se così vogliamo chiamarlo) è quello che non viene visualizzato il livello di inchiostro delle cartuccie ma per il resto stampa normalmente e la stampante (almeno nel mio caso) non ha dato alcun tipo di problema.
Hilenaluna
20-10-2009, 21:29
Quando si ricaricano cartucce hp dopo poco si intasano le testine. Spesso pulendole con uno straccetto non peloso imbevito con alcol si risolve. Basta pulire dove esce l'inchiostro; il rettangolo metallico che c'è sotto.Si sporca molto nei normali cicli di stampa.
starscream
23-10-2009, 16:39
stampante hp c5280
cartuccia 350xl -- improvvisamente durante una stampa il processo è diventato molto lento, e da quel momento è impossibile stampare, il punto esclamtativo di errore lampeggia continuamente, e nel monitor della stampante appare la scritta "Cartuccie di stampa, vedere documentazione stampante".
ho provato a inserire una cartuccia vuota, l'errore scompare, e mi dice che la cartuccia è vuota (quindi tutto bene).
Possibile che si sia "fulminata", rotta, la cartuccia?? era una 350xl originale, con 3/4 di inchiostro..gira abbastanza le scatole un guasto del genere!
Piccolospazio
24-10-2009, 00:00
stampante hp c5280
cartuccia 350xl -- improvvisamente durante una stampa il processo è diventato molto lento, e da quel momento è impossibile stampare, il punto esclamtativo di errore lampeggia continuamente, e nel monitor della stampante appare la scritta "Cartuccie di stampa, vedere documentazione stampante".
ho provato a inserire una cartuccia vuota, l'errore scompare, e mi dice che la cartuccia è vuota (quindi tutto bene).
Strana situazione, possiedo la stessa stampante e non ho mai visto questo tipo di errore, però non ho mai usato la 350XL.
La cartuccia era stata ricaricata oppure era originale al 100%?
Possibile che si sia "fulminata", rotta, la cartuccia?? era una 350xl originale, con 3/4 di inchiostro..gira abbastanza le scatole un guasto del genere!
Dal messaggio di errore sembra di si
Salve ,
ho una stampante hp offijet 6310 che usa cartucce 336, 338, 339 per nero e 343 per colori.
Premetto che prima avevo stampanti lexmark e epson che caricavo senza problemi.
Queste cartucce invece mi stanno dando un sacco di problemi: una a colori l'ho dovuta buttare in quanto dopo un pò non mi riconosceva più la cartuccia (dopo 10 giorni circa dalla ricarica), una nera nonostante sia stata ricaricata ed esca inchiostro quando la si appoggia su un panno imbevuto messa sulla stampante da cartuccia esaurita e si rifiuta di stampare anche una solo goccia di inchiostro ed in rete non ho trovato nessuna istruzione per resettare il chip e riportare la cartuccia allo stato usato invece che esaurito.
Chi mi sa aiutare?
Scusate una domanda ho una hp C5280 che usa le cartucce 350-351. Una volta ho provato a ricaricare le cartucce comprando l'inchiostro in un supermercato, però non stampava, se facevo la pagina di prova allineamento si vedeva solo il il blu e il giallo le cartucce le avevo riempite completamente.Ho letto nel forum che qualcuno con la mi stessa stampante le ricarica e stampa senza problema, avete qualche consiglio, grazie ciao
Piccolospazio
29-11-2009, 21:07
Scusate una domanda ho una hp C5280 che usa le cartucce 350-351. Una volta ho provato a ricaricare le cartucce comprando l'inchiostro in un supermercato, però non stampava, se facevo la pagina di prova allineamento si vedeva solo il il blu e il giallo le cartucce le avevo riempite completamente.Ho letto nel forum che qualcuno con la mi stessa stampante le ricarica e stampa senza problema, avete qualche consiglio, grazie ciao
Si, ho la C5280 ricarico e stampo senza problemi ed il consiglio che posso darti è proprio quello di comprare inchiostri di qualità, sicuramente è stato quello il motivo del tuo problema.
Ci sono diversi shop online che vendono inchiostri di ottima qualità, ovviamente se trovi un barattolone da 1 litro a 2 euro, con molta probabilità è roba scadente.
Ho comprato u set di giallo rosso e blu ho provato a ricaricare la cartuccia a colori ho fatto un auto test dal menù stampante, ma il giallo me lo vede verde il rosso me fa marrone io ci rinuncio secondo me sulla mia stampante le cartucce non si possono ricaricare , premetto che la cartuccia colore l'ho caricata al primo avviso che mi diceva che stava per esaurisi quindi non era completamente vuota .
oggi per il kit dei colori ho speso 25 euro, basta mi sono rotto due cartucce della mia stampante costano 40 euro e mi durano un mese, oggi ho visto una stmante epson con scanner a 55 ero ho deciso aggiungo 15 ero e cambio stampante questa dell' HP mi sta dissanguando.ciao
Piccolospazio
30-11-2009, 23:54
Ho comprato u set di giallo rosso e blu ho provato a ricaricare la cartuccia a colori ho fatto un auto test dal menù stampante, ma il giallo me lo vede verde il rosso me fa marrone io ci rinuncio secondo me sulla mia stampante le cartucce non si possono ricaricare , premetto che la cartuccia colore l'ho caricata al primo avviso che mi diceva che stava per esaurisi quindi non era completamente vuota .
oggi per il kit dei colori ho speso 25 euro, basta mi sono rotto due cartucce della mia stampante costano 40 euro e mi durano un mese, oggi ho visto una stmante epson con scanner a 55 ero ho deciso aggiungo 15 ero e cambio stampante questa dell' HP mi sta dissanguando.ciao
Per me la C5280 è stata la migliore stampante che abbia mai avuto, ne ho provate tantissime, non mi sono mai trovato bene come con questa.
Ripeto che secondo me, avrai sbagliato qualcosa nel procedimento di ricarica, io l'ho caricata almeno 5 volte senza nessun problema, stampo da 1 anno sempre con la stessa cartuccia (foto a colori comprese).
Se dici che con l'hp ti dissangui e dici di voler passare all'epson, non sai cosa ti aspetta.
Stampanti epson ne ho viste e usate tantissime...ci sono anche quelle con cartuccie che costano solo 10 euro o poco più ma dopo 10 pagine finiscono.
Molte di queste non si possono nemmeno ricaricare oltre a questo, appena manca un colore, non ti permette nemmeno di avviare la stampa anche se vuoi usare il nero, bloccando tutto ed obbligandoti ad inserire il colore mancante..detto questo...Buona fortuna
Salve ,
ho una stampante hp offijet 6310 che usa cartucce 336, 338, 339 per nero e 343 per colori.
Premetto che prima avevo stampanti lexmark e epson che caricavo senza problemi.
Queste cartucce invece mi stanno dando un sacco di problemi: una a colori l'ho dovuta buttare in quanto dopo un pò non mi riconosceva più la cartuccia (dopo 10 giorni circa dalla ricarica), una nera nonostante sia stata ricaricata ed esca inchiostro quando la si appoggia su un panno imbevuto messa sulla stampante da cartuccia esaurita e si rifiuta di stampare anche una solo goccia di inchiostro ed in rete non ho trovato nessuna istruzione per resettare il chip e riportare la cartuccia allo stato usato invece che esaurito.
Chi mi sa aiutare?
salve,
nessuno mi sa aiutare con queste cartucce su una hp 6310?
Immagino ci sia lo stesso problema con le cartucce 300 della HP F4280...
Mi sto interessando a questo problema per conto di un mio amico che ha questa stampante...
Sul web ho trovato questa guida (http://www.nextevolution.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=268)...qualcuno l'ha provata?
Immagino ci sia lo stesso problema con le cartucce 300 della HP F4280...
Mi sto interessando a questo problema per conto di un mio amico che ha questa stampante...
Sul web ho trovato questa guida (http://www.nextevolution.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=268)...qualcuno l'ha provata?
Il primo metodo l'ho provato sulle mie cartucce....ma non mi sembra risolva!
Ciao come ho sritto l'inchiostro mi è costato 25 ero in un supermecato,non dovrebbe essere male c'era anche una bottiglietta di solvente assieme ai 3 colori , tu la usi.Per ricaricare la cartuccia ho usato una siringa da iniezioni la cartuccia lo riempita finchè l'inchiostro cominciava ad uscire , quindi lo riempita completamente per tutti e 3 i colori, non capisco dove posso aver sbagliato.
ps Mi pui dire dove compri l'inchiostro ciao
Immagino ci sia lo stesso problema con le cartucce 300 della HP F4280...
Mi sto interessando a questo problema per conto di un mio amico che ha questa stampante...
Sul web ho trovato questa guida (http://www.nextevolution.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=268)...qualcuno l'ha provata?
Anche io ho la f4280, a breve vedrò di provare il secondo metodo visto che due cartucce originali mi costerebbero di più della stampante stessa...:muro:
Piccolospazio
05-12-2009, 12:52
Ah ecco adesso si spiega tutto!
Ciao come ho sritto l'inchiostro mi è costato 25 ero in un supermercato,
Secondo te al supermercato possono mai avere inchiostri decenti e professionali?? la qualità dell'inchiostro è fondamentale e non si vede solo dal prezzo. Ci sono diversi siti specializzati sugli inchiostri che è roba ben diversa dal supermercato.
Per ricaricare la cartuccia ho usato una siringa da iniezioni la cartuccia lo riempita finchè l'inchiostro cominciava ad uscire , quindi lo riempita completamente per tutti e 3 i colori, non capisco dove posso aver sbagliato.
Non c'è cosa più sbagliata che riempire la cartuccia fina a farla uscire!!! adesso capisco perchè avevi tutti i colori sballati!
Ci sono delle quantità prestabilite in ml che non si devono superare per evitare malfunzionamenti e considera che io, quando ricarico, sto sotto alle quantità consigliate (magari anche per questo mi durano più del normale).
Purtroppo il procedimento di ricarica è fondamentale così come la qualità dell'inchiostro anche se temo che la prima cosa (cioè quella di eccedere con le quantità) è stata determinante.
ps Mi pui dire dove compri l'inchiostro ciao
Personalmente ho comprato più volte da cartucciacanta (anche quando avevo la vecchia stampante), la qualità dell'inchiostro l'ho trovata identica all'originale. La prova del nove l'ho fatta stampando delle foto e tutti i colori sono risultati perfetti.
Ci sono anche altri siti validi che vendono inchiostri di qualità, un mio amico per esempio ha acquistato anche da misterrefill, però non ho avuto modo di provare.
Ho adocchiato anche altri siti come refill.it o inchiostri.it, comunque mira sempre a siti che trattano inchiostri e non ai supermercati dove è meglio comprare solo patatine surgelate e carne :)
Senti quali sono le quantità di inchiostro che tu inserisci, facciamo che usi una normale siringa da iniezione per ogni colore, quante liniette la riempi la siringa.
Poi l'altro giorno ho provato a ricaricare il nero, mi sono accorto che la spugnetta della cartuccia arriva fino a metà gli ultimi 2 fori erano senza spugnetta, io sto cominciando a pensare che + dell'inchiosreo o della quantità, il problema sia la cartuccia, infatti prima si trovavano quelle con la custodia bianca e i colori hp, poi sono venute fuori quelle con la custodia nera e che costano un po di meno delle altre, purtroppo mi sono accorto che tutti i supermercati della zona anno incominciato a vendere quelle con la custodia nera, sempre hp ma confronto le altre costano meno, forse il problema e questo
quelle originali che costavano anche un po di + si potevano ricaricare queste invece no potrebbe essere?Anche perchè io prima avevo un'altra stampante HP e le cartucce le ricaricavo con l'inchiostro che trovavo nei supermercati e andava benissimo, poi si è rotta e ho comprato la C5280, comincio a pensare che dipenda dalle cartucce con la custodia nera.ciao
Piccolospazio
15-12-2009, 23:13
Proprio oggi ho effettuato l'ennessima ricarica della cartuccia nera, resiste alla grande, è sempre la stessa che mi è stata data con l'acquisto della stampante.
Senti quali sono le quantità di inchiostro che tu inserisci, facciamo che usi una normale siringa da iniezione per ogni colore, quante liniette la riempi la siringa.
Le quantità di inchiostro contenute del foglio ricevuto assieme al kit di ricarica riportano queste quantità:
Cartuccia Nero N.350 > da 8ml
Cartuccia Colore N.351 > 4-5ml
Personalmente, come scritto prima, preferisco iniettare una quantità di inchiostro minore a quella dichiarata, proprio per evitare danni, perchè la maggiorparte delle volte si hanno problemi quando se ne inserisce una quantità eccessiva.
Quindi per la 350 inserisco massimo 6ml divisi in 2ml per ogni foro, oppure 5ml divisi in questo modo 2ml (foro centrale) 1,5ml altri 2 fori.
Il più delle volte ho usato quest'ultima soluzione da 5ml.
Per la 351 inserisco 3ml totale, 1ml per colore(foro)
Non porto mai l'ago fino in fondo..ma quasi.
Poi l'altro giorno ho provato a ricaricare il nero, mi sono accorto che la spugnetta della cartuccia arriva fino a metà gli ultimi 2 fori erano senza spugnetta, io sto cominciando a pensare che + dell'inchiosreo o della quantità, il problema sia la cartuccia, infatti prima si trovavano quelle con la custodia bianca e i colori hp, poi sono venute fuori quelle con la custodia nera e che costano un po di meno delle altre, purtroppo mi sono accorto che tutti i supermercati della zona anno incominciato a vendere quelle con la custodia nera, sempre hp ma confronto le altre costano meno, forse il problema e questo
quelle originali che costavano anche un po di + si potevano ricaricare queste invece no potrebbe essere?
Possiedo quelle della custodia bianca, ossia quelle originali che danno quando si acquista la stampante, non ho ancora provato quelle con custodia nera anche se ho visto che le vendevano al centro commerciale.
Mi sembra strano comunque...ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Con le cartuccie con custodia bianca e il kit dell'inchiostro che ho, posso invece assicurarti che ho ricaricato più volte senza ottenere errori di cartuccia o problemi vari.
Il mio ultimo tentativo appena le cartucce con custodia nera che ho si scaricheranno, le porterò in un negozietto che ho trovato nella mia zona che vende cartucce inchiostro e fa le ricariche poi ti farò sapere ciao e grazie per le info.
mauveron
25-01-2010, 18:14
allora, si son scaricate l cartucce? :D
No ancora non si sono scaricate le cartucce!
Ciao ragazzi ho una Hp C4280 e sono solito ricaricare da me le cartucce. Per la cartuccia del nero non ho avuto problemi e stampa una bellezza, per quella a colori che è unica invece ho fatto qualche pasticcio e l'ho dovuta sostituire con una nuova. Dato che le cartucce costano intorno ai 20 euro e dato che stampo in buona parte in bianco e nero non vorrei far consumare la cartuccia a colori quando stampo appunto b/n perchè ho fatto caso che un po' si consuma sempre per dare qualche sfumatura o altro. Inoltre vi vorrei chiedere qualche opzione che posso applicare per stampare anche qualcosa a colori in bianco e nero usando sempre e solo la cartuccia del nero. Spero di essere stato abbastanza chiaro aspetto una vostra risposta..ciao ragazzi
Piccolospazio
08-03-2010, 11:27
Ciao ragazzi ho una Hp C4280 e sono solito ricaricare da me le cartucce. Per la cartuccia del nero non ho avuto problemi e stampa una bellezza, per quella a colori che è unica invece ho fatto qualche pasticcio e l'ho dovuta sostituire con una nuova. Dato che le cartucce costano intorno ai 20 euro e dato che stampo in buona parte in bianco e nero non vorrei far consumare la cartuccia a colori quando stampo appunto b/n perchè ho fatto caso che un po' si consuma sempre per dare qualche sfumatura o altro. Inoltre vi vorrei chiedere qualche opzione che posso applicare per stampare anche qualcosa a colori in bianco e nero usando sempre e solo la cartuccia del nero. Spero di essere stato abbastanza chiaro aspetto una vostra risposta..ciao ragazzi
Rispondo adesso perchè ho visto solo oggi la tua richiesta, anche se sicuramente avrai già risolto.
Puoi benissimo stampare in bianco e nero lasciando inalterata la cartuccia a colori, basta andare nelle proprietà della stampante > scheda Colore > e selezionare Stampa in scala di grigi alta qualità.
In questo modo non verrà utilizzata la cartuccia dei colori.
mauveron
08-03-2010, 11:35
No ancora non si sono scaricate le cartucce!
e adesso? :D
Piccolospazio
08-03-2010, 11:36
Ho effettuato altre 2 ricariche nero sempre con la stessa cartuccia.
Quella del colore l'ho dovuta cambiare (dopo 1 anno) per un errata ricarica del giallo, altrimenti continuerebbe a funzionare.
Detto questo, visto che ricarico da più di un anno la stessa cartuccia, senza aver avuto mai problemi e senza alcuna perdita di qualità, posso affermare che se la ricarica viene effettuata a regola d'arte (con inchiostro idoneo), la cartuccia dura tantissimo (anni).
Quindi non è verò che dopo 3 o massimo 4 volte che si ricarica, si deve buttare la cartuccia perchè si rovina, anche perchè di ricariche in 1 anno ne avrò fatte almeno 10 e va ancora a meraviglia.
Oltre ad eseguire la ricarica in maniera corretta, è importante non farla mai asciugare o lasciarla a secco per diversi giorni, meglio se la ricarica viene effettuata quando l'inchiostro non è ancora terminato.
Piccolospazio
08-03-2010, 11:37
e adesso? :D
Glieli devi fare scaricare per forza eh? :D
ciao ragazzi ho una C4280 per la quale effetto regolamente la ricarica del nero senza problemi ma per quella a colori ho avuto qualche grattacapo. Finita la cartuccia in dotazione ho provato a ricaricarla ma ho fatto un pasticcio con i colori tantè che i colori si sono mischiati e l'ho buttata. Ho successivamente acquistato un'altra cartuccia (custodia bianca) e un po' prima che si finisse ho rabboccato l'inchiostro, quasi un ml per colore. Oggi stavo stamapando normalmente quando mi si è finito il rosso. quindi l'ho caricato e poi ho fatto qualche pulizia delle testine, nella prima mi usciva il quadratino del rosso a righe, facendo poi qualche altra pulizia le righe sono sparite, nel senso che il rosso non lo stampa proprio anche se ho effettuato correttamente la ricarica. Che è successo? Che posso fare? datemi una mano perchè non vorrei comprare un'altra cartuccia perchè con i soldi di 2 cartucce mi ci compro un'altra stampante XD
Piccolospazio
11-03-2010, 00:27
Provo a darti qualche consiglio vediamo se si può risolvere.
Tanto per cominciare, se il rosso è stato ricaricato ed è già pieno, non eccedere con le quantità, quindi è meglio non aggiungere altro inchiostro.
Prendi un panno di carta, bagnalo con l'alcool e fai strisciare la cartuccia sul panno per vedere se esce il rosso, puoi tamponare anche un pò sempre per farlo uscire, se non esce nulla...la vedo male.
L'unica cosa che in questi casi può resuscitare la cartuccia, è l'attrezzo per aspirare l'inchiostro, se lo hai, usalo subito aspirando circa 1ml di inchiostro (se vuoi puoi farlo anche solo 0,5ml).
ho fatto come hai detto ed esce la traccia rossa, gialla e blu. ho fatto una prima pulizia delle cartucce e nel quadratino del rosso mi sono uscite delle righe rosse. pensavo di esserci quasi ma alla seconda pulizia le righe sono scomparse restituendomi il quadratino del rosso completamente bianco come prima della passatina sul panno con l'alcool.
Ho notato che nella finestra in cui mi indica i livelli di inchiostro sulla cartuccia del nero c'è un punto interrogativo mentre su quella del colore c'è un triangolino con un punto interrogrativo dentro, è influente quesa cosa?
p.s. grazie per l'aiuto :D
Piccolospazio
11-03-2010, 20:26
ho fatto come hai detto ed esce la traccia rossa, gialla e blu. ho fatto una prima pulizia delle cartucce e nel quadratino del rosso mi sono uscite delle righe rosse. pensavo di esserci quasi ma alla seconda pulizia le righe sono scomparse restituendomi il quadratino del rosso completamente bianco come prima della passatina sul panno con l'alcool.
Ho notato che nella finestra in cui mi indica i livelli di inchiostro sulla cartuccia del nero c'è un punto interrogativo mentre su quella del colore c'è un triangolino con un punto interrogrativo dentro, è influente quesa cosa?
p.s. grazie per l'aiuto :D
Si, è normale, non preoccuparti dei simboli, purtroppo ci deve essere una parte interna della cartuccia che non va.
Avevi per caso ricaricato tenendo la punta un pò troppo alta? io per esempio faccio in modo che all'inizio la spingo un bel pò (quasi a toccare il fondo) e getto la maggiorparte dell'inchiostro lì, poi vado un pò a salire.
Non lo so, ma ho l'impressione che la ricarica non sia stata effettuata in maniera lineare.
Se esce nella carta ma poi dopo poco si esaurisce e non stampa più il rosso, mi sa che non c'è niente da fare.
che bruttissima notizia che mi hai dato :D vedo di reiterare la procedura con panno e alcool in modo che l'inchiostro nel fluire si faccia spazio, se ti viene qualche idea fammi sapere grazie
ho fatto varie prove in cui passavo la cartuccia su un panno bagnato di alcool ed ogni volta la prima stampa mi andava benissimo per poi peggiorare fino alla completa scomparsa del rosso. ho provato a soffiare nella cartuccia e i 3 inchiostri mi escono allo stesso mododalla testina. Ho usato degli inchiostri universali sia per il nero che per i colori ma solo il rosso mi dà problemi chissà che sarà mai!?
Piccolospazio
14-03-2010, 12:54
ho fatto varie prove in cui passavo la cartuccia su un panno bagnato di alcool ed ogni volta la prima stampa mi andava benissimo per poi peggiorare fino alla completa scomparsa del rosso. ho provato a soffiare nella cartuccia e i 3 inchiostri mi escono allo stesso mododalla testina. Ho usato degli inchiostri universali sia per il nero che per i colori ma solo il rosso mi dà problemi chissà che sarà mai!?
Mi sa che ti sei risposto da solo, purtroppo la qualità dell'inchiostro utilizzato è fondamentale e credo che questo sia stato determinante, lo avevo scritto in passato ad un altro utente che aveva utilizzato inchiostro universale.
Sicuramente avrà contribuito a rovinare la testina, ecco spiegato il motivo, ovviamente è anche importante eseguire la ricarica in maniera corretta, ma in questo caso credo proprio dipenda dall'inchiostro.
Anch'io vedo offerte in giro di bottiglioni universali a poco prezzo, ma dubito sia della qualità che della durata, quindi evito l'acquisto.
se è così perchè mper nero ciano e giallo non mi dà problemi? e poi se mi avrebbe danneggiato la testina il magente non dovrebbe uscire passo la cartuccia su un panno
Piccolospazio
15-03-2010, 00:24
se è così perchè mper nero ciano e giallo non mi dà problemi? e poi se mi avrebbe danneggiato la testina il magente non dovrebbe uscire passo la cartuccia su un panno
Non è che deve dare problemi su tutti e 3, dipende, ogni inchiostro ha la sua particolarità.
Se vuoi saperlo prima avevo un HP deskjet che usava le cartuccie N.21 e 22 ed avevo gli inchiostri della stessa casa.
Ho notato però che i flaconi avevano un codice diverso rispetto a quelli per la 350 e 351, infatti, contattando il produttore, mi è stato sconsigliato vivamente di usare i flaconi della 21 e 22 e che non mi avrebbero garantito nulla, beh! un motivo ci sarà.
Ci sono anche cartuccie che usano inchiostri normali e cartuccie con inchiostri pigmentati e la differenza c'è, non è perchè li vedi neri sono tutti uguali.
Il malfunzionamento può capitare anche con l'inchiostro buono, ma una cosa è usare inchiostro universale ed un'altra uno specifico e di qualità che, teoricamente, dovrebbe permetterti di avere una qualità migliore nei colori e di allungare la vita della cartuccia rispetto ad un inchiostro fatto male.
Come già detto l'inchiostro varia anche se lo vedi nero o giallo, rosso etc.
E' come mettere delle compatibili su alcuni modelli di EPSON e poi stranamente qualcosa non va e si dice, ma prima funzionavano.
Poi pensala come vuoi. A questo c'è sempre da considerare, come viene effettuato il processo di ricarica, però se fatto bene, la colpa resta, a mio avviso, dell'inchiostro.
Piccolospazio
15-03-2010, 00:33
A questo punto aggiungo che siamo stupidi noi che compriamo una boccetta del nero o del colore specifica da 60ml o 100ml ad esempio a circa 8 euro e non compriamo i boccettoni da 500ml universali che li danno pure a 4 euro se non meno.
io non che ho voluto far economia sugli inchiostri solo che un mio amico me li ha regalati e finiti questi avevo intenzione di comprare un set di inchiostri specifici ma purtroppo il guaio è fatto. se togliessi l'injchiostro dalla cartuccia pulissi con il cleaner e comprassi gli inchiostri specifici ce la posso ancora fare oppure ormai la cartuccia è andata?
Piccolospazio
15-03-2010, 18:22
io non che ho voluto far economia sugli inchiostri solo che un mio amico me li ha regalati e finiti questi avevo intenzione di comprare un set di inchiostri specifici ma purtroppo il guaio è fatto. se togliessi l'injchiostro dalla cartuccia pulissi con il cleaner e comprassi gli inchiostri specifici ce la posso ancora fare oppure ormai la cartuccia è andata?
Si sarà indurita la spugna interna, con il cleaner pulisci l'esterno, togliendo tutto l'inchiostro penso si complicherebbe la situazione, cioè sprecheresti inchiostro nuovo.
c'è un modo per far stampare solo il magenta senza consumare nemmeno una goccia di ciano e giallo?
santocan
17-03-2010, 09:35
ciao
ho un problema con la mia stampante hp photosmart c4380.
Ho effettuato la prima ricarica e anche se la stampate mi indicava di sostituire l'inchiostro mi permetteva di stampare, ora sul display mi indicava cartuccia esaurita mancante ed allora ho effettuato la seconda ricarica ma una volta inserita la cartuccia non stampava.
Ho comperato una cartuccia nuova e volevo avere dei consigli su come resettare l'indicatore dell'ichiostro altrimenti posso solo fare una ricarica mentre da quello che ho letto è possibile fare diverse ricariche fino a che non si nota un deterioramento della stampa che porta poi alla sostituzione.
Pensavo di fare almeno 10 ricariche per poi buttare la cartuccia.
Quindi per la 350 inserisco massimo 6ml divisi in 2ml per ogni foro, oppure 5ml divisi in questo modo 2ml (foro centrale) 1,5ml altri 2 fori.
Il più delle volte ho usato quest'ultima soluzione da 5ml.
Io ho ricaricato solo dal foro in alto centrale la cartuccia nera perchè credevo fossero comunicanti nell'unico serbatoio, ed ho stampato e la qualità era buona.
Ansem_93
17-03-2010, 13:52
Raga io ho trovato queste cartucce:
Brand 5 Star
Colore nero
Resa (pagine) 1000
Originale No
a 12,40€,mentre uguale a colore a 14,5€.praticamente la metà delle HP XL.secondo voi la qualità dell'inchiostro e di come stampano è la stessa oppure sono ciofeche?
c'è un modo per resettare le hp n300?
msardena
28-04-2010, 20:00
Se posso dare qualche chiarimento visto che lo faccio di mestiere:
Il colore delle confezioni non centra niente con la qualità e la durata delle cartucce. L'hp fa spesso due versioni della cartuccia: la normale ( costa poco, spugne ridotte capacità di ricarica minima) e la XL ( la più cara e anche la migliore sia come capacità delle spugne sia per la facilità della ricarica).
Non esistono al momento procedure di reset del livello degli inchiostri sulle ultime cartucce dell'HP.
Però non è che se non si sa quanto inchiostro c'e' nella cartuccia non si riesca a stampare anzi.
I livelli sono venuti fuori solo qualche anno fa, prima quando la cartuccia non scriveva più, voleva dire che era finita e nessuno si preoccupava!.
Per ultimo NON USATE L'ALCOOL.
Per sciogliere l'inchiostro e disotturare le testine usate solo acqua distillata che è alla base dell'inchiostro e non rovina assolutamente niente.
P.s. le cartucce più di qualche volta si fulminano con l'uso, del resto i produttori non le fanno certo perchè i clienti se le possano ricaricare e quindi i circuiti sono volutamente " usa e getta".
L'importante per il produttore è che non si fulminino durante il ciclo di vita da "originali"
Ciao
SOLUZIONE PER IL RESET
http://tricks-collections.com/alternate-ink-level-reset-for-cartridges-hp-21-hp-27-hp-56-hp-58-hp-22-hp28-and-hp-57/
APPENA HO TEMPO CI PROVO SE LO FATE PRIMA VOI FATEMI SAPERE...
Piccolospazio
10-05-2010, 20:43
SOLUZIONE PER IL RESET
http://tricks-collections.com/alternate-ink-level-reset-for-cartridges-hp-21-hp-27-hp-56-hp-58-hp-22-hp28-and-hp-57/
APPENA HO TEMPO CI PROVO SE LO FATE PRIMA VOI FATEMI SAPERE...
Guarda che quel reset è per altre numerazioni "hp-21-hp-27-hp-56-hp-58-hp-22-hp28-and-hp-57" ed è conosciutissimo visto che lo applicavo con la vecchia stampante e funzionava perfettamente.
Qui si parla delle cartuccie N.350-351-338-339 che non vale.
Piccolospazio
10-05-2010, 20:50
Edit: doppio post
Piccolospazio
10-05-2010, 20:52
3 giorni fa ho effettuato una ricarica a colori per la cartuccia 351 originale (mai ricaricata) segnalata come inchiostro scarso e tra le altre cose faceva delle righe in fase di stampa, ripeto originale e mai ricaricata.
Dopo aver effettuato la ricarica , la cartuccia continuava a presentare queste righe.
Visto che il problema in genere l'ho sempre risolto con l'alcool, dopo aver letto il commento di msardena con scritto "Per ultimo NON USATE L'ALCOOL. " , ho provato con acqua normale ed il problema non si è risolto.
Ho riprovato per la seconda volta, ma niente, sempre righe. A quel punto ho provato con l'alcool, come ho sempre fatto ed ha funzionato, non so se è stata coincidenza ma il problema si è risolto, quindi contrariamente alla teoria dell'utente precedente, continuerò a consigliarlo visto che a me non ha mai creato problemi ma anzi li ha risolti.
ciao ragazzi ho una hp c4280 sulla quale effetto tranquillamente la ricarica del nero ma ho dei problemi con quella del colore. Piccolospazio mi ha detto che i problemi con la cartuccia del colore possono essere dovuti molto probabilmente agli inchiostri universali che sto usando. A questo punto ho 2 opzioni:
1) comprare una nuova stampante in cui i colori sono separati ed in futuro comprare l'apposito kit di inchiostri dato che la ricarica sarà più agevole;
2) comprare il kit di inchiostri da 42euro per la mia stampante su inchiostri.it nella speranza di riuscire a ripulire la cartuccia del colore dai vecchi inchiostri e farla funzionare con quelli nuovi.
la cartuccia del colore è già compromessa oppure posso ripulirla per bene con acqua calda e alcool? Oppure mi conviene cambiare stampante e prendere una più facile da ricaricare tipo una brother in cui le cartuccia compatibili costano pochi euro e cmq si può effettuare la ricarica dell'inchiostro? cosa mi consigliate? grazie
salve ho un hp f4280 cartuccia n300 ricaricata una volta sola, è passata una settimana dall'ultima stampa, oggi qunado sono andato a stampare mi compare il messaggio CARTUCCIA INCOMPATIBILE e la stmapante non stampa più, ho provando pulendo i contatti ma niente, ho provato a pulire la cartuccia, gli ho tolto e rimesso l'inchiostro... niente...
SE QUALCUNO PUO' AIUTARMI SI FACCIA AVANTI!
Piccolospazio
23-05-2010, 23:57
salve ho un hp f4280 cartuccia n300 ricaricata una volta sola, è passata una settimana dall'ultima stampa, oggi qunado sono andato a stampare mi compare il messaggio CARTUCCIA INCOMPATIBILE e la stmapante non stampa più, ho provando pulendo i contatti ma niente, ho provato a pulire la cartuccia, gli ho tolto e rimesso l'inchiostro... niente...
SE QUALCUNO PUO' AIUTARMI SI FACCIA AVANTI!
Non è un problema di inchiostro, ma come ti dice il messaggio, di riconoscimento della cartuccia.
Se hai provato a pulire i contatti ed il messaggio non è scomparso, credo si tratti di un danneggiamento elettronico della testina della cartuccia e quindi non recuperabile se non sostituendola.
Bisognerebbe capire come mai è successo.
qlk1 mi può dare una mano e un consiglio? ho lasciato un post sopra..grazie
Non è un problema di inchiostro, ma come ti dice il messaggio, di riconoscimento della cartuccia.
Se hai provato a pulire i contatti ed il messaggio non è scomparso, credo si tratti di un danneggiamento elettronico della testina della cartuccia e quindi non recuperabile se non sostituendola.
Bisognerebbe capire come mai è successo.
ma è possibile si siano rovinati i contatti della stampante?
sia quelli della cartuccia che della testina non mostrano segni di bruciature
grazie dell'aiuto se è successo ad altri fatemi sapere anche in pvt
moskitta75
01-06-2010, 17:48
La mia umile esperienza affinché possa aiutare alla risoluzione dei problemi ovvero ricaricare e riutilizzare le cartucce e resettare il livello software.
Ho da più di un anno la C5280 che uso sotto linux senza alcun problema anche per la stampa sui dischi.
Le cartucce di stampa che si trovano in bundle con la stampante durano poco per il semplice fatto che sono cariche un terzo del normale!
Queste le ho sempre ricaricate fino ad ora ed il segnale software del livello esaurito appare a schermo anche con il driver linux ma stampa ugualmente.
Ultimamente però ho notato interruzioni quando si fanno tante stampe consecutive tipo di documenti con 50 o più pagine ma soprattutto la stampa dopo vari fogli presenta righe bianche sia sul nero che spesso nel colore dove si nota il malfunzionamento di uno o più colori.
In ultimo oggi la stampante dopo una cinquantina di stampe in bianco e nero (no cartuccia colore) ha cominciato a stampare a righe e ad un certo punto ha cominciato a lampeggiare il punto esclamativo aracione sulla stampante ed ogni operazione tipo: ricarica, rimzione alternata, rimozione a spento e ad acceso etc.. non hanno fatto smettere alla stampante di segnalare il problema delle testine di stampa impedendo di continuare a stampare.
Bé in realtà sarebbe anche ora di comprare delle testine nuove perché non è che durino all'infinito anzi con inchiostri vari si possono anche intasare e/o deteriorare, le ho anche sempre pulite solo con acqua, ma stavolta niente.
Alla fine comunque ho notato che dal momento in cui la cartuccia viene ricaricata la stampante comincia a stampare o male o si blocca dopo una serie di stampe e perciò penso anche che se funziona la ricarica non vada fatta più di un paio di volte perché comunque la testina si deteriora e forse io sono arrivato al limite in cui la testina segnala proprio un malfunzionamento!
Presupponendo perciò un eventuale metodo di reset questo permetterebbe di lavorare senza messaggi di livello esaurito ma comunque la cartuccia comincia a risentire qualche problema...
Non sono uno che stampa molto anzi la stampante resta inattiva per mesi e questo è un male per le cartucce e testine.
Il reset con le tre cartucce è un sistema che su queste non funge ed è pure uno dei sistemi più vecchi, quello della copertura dei pin dovrebbe essere quello corretto ma quali ed in che sequenza??? sempre che sia possibile...
Piccolospazio
01-06-2010, 22:47
Il reset con le tre cartucce è un sistema che su queste non funge ed è pure uno dei sistemi più vecchi, quello della copertura dei pin dovrebbe essere quello corretto ma quali ed in che sequenza??? sempre che sia possibile...
Trovi la risposta nella pagina precedente ed anche nella prima, in sostanza non esiste un metodo per il reset del livello degli inchiostri come per esempio accadeva con cartuccie vecchie (tipo la N.21 ed altre).
Possiedo la tua stessa stampante e sono ancora con la cartuccia del nero data in dotazione, caricata parecchie volte (ho stampato anche libri) e se non fosse stato per un banale errore, anche quella del colore sarebbe ancora funzionante.
Per avere una lunga durata (un pò come la mia cartuccia nera), bisogna eseguire delle ricariche senza errori o strane manovre, utilizzare degli inchiostri di qualità e cercare anche di utilizzarla, senza lasciarla ferma per lunghi periodi.
Secondo me un buona cartuccia (tenuta come si deve) dovrebbe durare almeno 1 anno / 1 anno e mezzo e dovrebbe superare almeno 5 cicli di ricarica.
Al momento con la mia nera, credo sia arrivato ad una decina di ricariche.
moskitta75
02-06-2010, 19:59
Trovi la risposta nella pagina precedente ed anche nella prima, in sostanza non esiste un metodo per il reset del livello degli inchiostri come per esempio accadeva con cartuccie vecchie (tipo la N.21 ed altre).
Possiedo la tua stessa stampante e sono ancora con la cartuccia del nero data in dotazione, caricata parecchie volte (ho stampato anche libri) e se non fosse stato per un banale errore, anche quella del colore sarebbe ancora funzionante.
Per avere una lunga durata (un pò come la mia cartuccia nera), bisogna eseguire delle ricariche senza errori o strane manovre, utilizzare degli inchiostri di qualità e cercare anche di utilizzarla, senza lasciarla ferma per lunghi periodi.
Secondo me un buona cartuccia (tenuta come si deve) dovrebbe durare almeno 1 anno / 1 anno e mezzo e dovrebbe superare almeno 5 cicli di ricarica.
Al momento con la mia nera, credo sia arrivato ad una decina di ricariche.
Allora penso che la causa della degradazione delle stampe sia dovuta al tempo che lascio la stampante in disuso e magari da inchiostri non proprio di qualità. Ma come si fa a capire se un inchiostro è di qualità? ci sono delle marche? Io li ho sempre presi in fiera nelle boccette plastiche senza etichette o marche, come si fa a vedere se è buono o cattivo?
Piccolospazio
02-06-2010, 20:39
Allora penso che la causa della degradazione delle stampe sia dovuta al tempo che lascio la stampante in disuso e magari da inchiostri non proprio di qualità. Ma come si fa a capire se un inchiostro è di qualità? ci sono delle marche? Io li ho sempre presi in fiera nelle boccette plastiche senza etichette o marche, come si fa a vedere se è buono o cattivo?
Si, il punto secondo me sta proprio lì, ossia nella qualità degli inchiostri.
Nei miei precedenti post, trovi diversi consigli su come ricaricare e più volte ho sottolineato il fatto di utilizzare degli inchiostri di qualità e non universali.
Ci sono diversi siti che si occupano solo ed esclusivamente di inchiostri, ricariche ed altro.
In genere gli inchiostri buoni hanno anche un certo prezzo (decisamente sempre più conveniente delle cartuccie nuove!) mentre quelli universali o senza marca li danno anche a 3 euro nelle boccette abbondanti.
Gli inchiostri non sono tutti uguali, ci sono per esempio quelli pigmentati e quelli no.
Anche l'attrezzo per succhiare l'inchiostro dopo la ricarica, lo ritengo molto utile, anche nei casi in cui la cartuccia presenta delle imperfezioni, o quando l'inchiostro fatica ad uscire.
Riguardo le cartucce hp 338 (nero) e 342 (colori)...se si effettua la ricarica prima che l'inchiostro finisca del tutto (tipo a metà) è cmq necessario resettare il chip?
Cosa che per altro non ho ancora capito se è fattibile o meno.
Grazie
Piccolospazio
10-06-2010, 19:22
Riguardo le cartucce hp 338 (nero) e 342 (colori)...se si effettua la ricarica prima che l'inchiostro finisca del tutto (tipo a metà) è cmq necessario resettare il chip?
Cosa che per altro non ho ancora capito se è fattibile o meno.
Grazie
Non ho esperienze dirette con i 2 modelli, ma l'hp 338 usa lo stesso inchiostro della 350 e la tipologia delle 2 cartuccie mi sembra proprio la stessa, ciò vuol dire che puoi ricaricarla tranquillamente, ma non esiste alcun reset del chip (come spesso detto per la 350 e simili), la stampante funzionerà tranquillamente anche se non farà visualizzare i livelli.
Per maggiori dettagli, guarda le pagine precedenti dove ho spiegato più volte che non esiste alcuna procedura di reset ma che non comporta alcun problema.
moskitta75
10-06-2010, 19:42
Ho comperato due cartucce nuove originali HO 350 e 351 e solo dopo un paio di giorni il punto esclamativo sulla stampante c5280 ha smesso di lampeggiare, io pensavo che fosse addirittura la stampante a non fungere più. Alla fine per fortuna ha smesso ma... nonostante l'allineamento ed un paio di pulizia testine il nero stampa male, non allineato e fuori posto decisamente, come se stampando una frase saltasse fuori la frase stampata in tre posti diversi sovrapposti (un disallineamento pazzesco!).
Ora sperando che sia la cartuccia difettosa ne ho presa un'altra che più tardi testo e vi dico...
mashiro2004
10-06-2010, 19:47
Io utilizzo da molto tempo questo metodo di ricarica sia per le hp 300 che per le 56/57
Prima che l'inchiotro finisca del tutto, apro la cartuccia e tolgo la spugnetta interna, se è il caso la cambio (dopo circa 4/5 cicli di ricarica solitamente oppure la lavo bene bene). Nel caso delle hp 300 che hanno solo una spugnetta da 5 ml, una volta aperta la cartuccia taglio le parti in plastica di modo da farci stare la spugna delle cartucce hp 56 da circa 20 ml.
Una volta fatto ciò metto la cartuccia dentro un pulitore a ultrasuoni comprato per 20€ sulla baia di modo che pulisca ben bene ugelli e testina.
Fatto ciò reinserisco la spugnetta che ho lavato o una nuova nel caso la cambiassi e procedo con la ricarica dell'inchiostro, inietto molto ma molto lentamente quasi da addormentarmi per dare modo alla spugna di assorbire al meglio l'inchiostro. Fatto ciò aspiro circa 0,5 ml con l'apposito stantuffo. Inserisco la cartuccia nella stampante e stampo un allineamento...
Ovviamente ho sempre 2 o 3 cartucce che faccio girare anche perché solo per pulire bene la cartuccia con gli ultrasuoni ci va del tempo ed ancor più tempo per fare asciugare le spugnette lavate.
Nel caso le cartucce siano molto vecchie apro le cartucce e lavo con acqua calda anche l'interno della stessa per evitare di trovare incrostazioni di inchiostro. Lascio la cartuccia negli ultrasuoni, una volta tolta la infilo in un sacchetto di plastica e lo faccio roteare molto velocemente di modo da fare un affetto centrifuga e far spurgare ben bene la testina. In ultima battuta pulisco ancora la testina con gli appositi cleaner che si trovano sulla baia, solo in casi estremi sparo sulla testina del vapore. Raramente uso alcool (solo in casi estremi) e se proprio devo utilizzarlo uso non alcool etilico ma alcool isopropilico che essendo più indicato per i contatti elettrici non rischia di bruciarmi l'elettronica. Con questi metodi sto rigenerando una cartuccia 56 usata per la prima volta nel 2006 e che avrà già subito circa una 15 di ricariche. Ovviamente le cartucce 56 e 57 si possono resettare o col metodo delle tre cartucce o col metodo della copertura dei contatti, mentre per le cartucce 300 non è fattibile il reset ma uso questo sw che è una bomba: InkMonitor 2.1.2, questo sw mi serve per evitare di stampare senza inchiostro rovinando così permanentemente la cartuccia e doverla buttare, anche se ovviamente InkMonitor dà solo un livello approssimativo di consumo basandosi sul numero di copie stampate e non un livello reale di inchiostro consumato...
Per quanto riguarda gli inchiostri, a differenza di molti utilizzo un ink abbastanza universale ormai da circa 6 anni e compro sempre lo stesso dallo stesso fornitore e devo dire che mi trovo benissimo nonostante non sia specifico ed il costo è molto basso:
1 flacone da 250 ml ---> 6€
Ho provato lo stesso ink su una cartuccia epson di un amico ma è venuta una schifezza. Quindi lo reputo molto valido solo con cartucce con testina integrata.
Ovviamente questyo è uno dei vari metodi con cui io mi trovo bene ma non è affatto detto che siamo migliori di altri, spero tuttavia di esser stato d'aiuto...
Piccolospazio
10-06-2010, 20:29
Ovviamente questyo è uno dei vari metodi con cui io mi trovo bene ma non è affatto detto che siamo migliori di altri, spero tuttavia di esser stato d'aiuto...
Bravissimo! veramente utile, anche se devo dire che si tratta di una pulizia maniacale :) addirittura con gli ultrasuoni, però è un metodo degno di nota vista la longevità delle tue cartuccie.
Piccolospazio
10-06-2010, 20:32
Ho comperato due cartucce nuove originali HO 350 e 351 e solo dopo un paio di giorni il punto esclamativo sulla stampante c5280 ha smesso di lampeggiare, io pensavo che fosse addirittura la stampante a non fungere più. Alla fine per fortuna ha smesso ma... nonostante l'allineamento ed un paio di pulizia testine il nero stampa male, non allineato e fuori posto decisamente, come se stampando una frase saltasse fuori la frase stampata in tre posti diversi sovrapposti (un disallineamento pazzesco!).
Ora sperando che sia la cartuccia difettosa ne ho presa un'altra che più tardi testo e vi dico...
Ho un brutto presentimento.. non ho mai sentito di un problema di cartuccia che stampa fuori posto, addirittura in tre righe diverse :rolleyes: prova, anche se il mio presentimento a questo punto è indirizzato verso la stampante.
moskitta75
10-06-2010, 22:51
Meno male!!!
Era la cartuccia maledetta n.1717515014234574 con scadenza 09/09/2011.
Per fortuna ho tutto, confezione e scontrino e domani gliela riporto indietro.
Ho letto un paio di giorni fa di una partita di cartucce fallate di hp e si riportavano i codici di queste, magari sono incappato in una di quelle?!
Comunque meglio così mi sarebbe seccato buttare una stampante praticamente QUASI nuova.
Piccolospazio
11-06-2010, 18:31
Meno male!!!
Era la cartuccia maledetta n.1717515014234574 con scadenza 09/09/2011.
Per fortuna ho tutto, confezione e scontrino e domani gliela riporto indietro.
Ho letto un paio di giorni fa di una partita di cartucce fallate di hp e si riportavano i codici di queste, magari sono incappato in una di quelle?!
Comunque meglio così mi sarebbe seccato buttare una stampante praticamente QUASI nuova.
Sono contento che si sia risolto per il meglio, sei stato sfortunatissimo, addirittura una cartuccia nuova difettosa, non sapevo ci fossero in giro cartuccie fallate, buono a saperlo.
In effetti la stampante a me piace moltissimo e non la cambierei assolutamente, anzi, proprio questa settimana ho acquistato le nuove boccette per altre ricariche.
moskitta75
11-06-2010, 19:21
A dire il vero ci sarebbe una stampante esteticamente uguale ma senza la stampa su cd e scanner ma con cartucce singole in esacromia con quel tipo che ci applichi anche la carica continua esterna, è la photosmart c5180.
Io quella volta cercavo proprio la stampa su cd ed a mia morosa serviva anche la possibilità di "fotocopiare" e così ecco la 5280, ma per la pura stampa la 5180 sarebbe stato il meglio, peccato non abbia la stampa su cd altrimenti avrei preso quella ed uno scanner piano!
Piccolospazio
12-06-2010, 08:47
A dire il vero ci sarebbe una stampante esteticamente uguale ma senza la stampa su cd e scanner ma con cartucce singole in esacromia con quel tipo che ci applichi anche la carica continua esterna, è la photosmart c5180.
Io quella volta cercavo proprio la stampa su cd ed a mia morosa serviva anche la possibilità di "fotocopiare" e così ecco la 5280, ma per la pura stampa la 5180 sarebbe stato il meglio, peccato non abbia la stampa su cd altrimenti avrei preso quella ed uno scanner piano!
Anche se siamo OT apro una parentesi:
La C5180 non ha la stampa su cd ma ha lo scanner come la C5280 ed in più anche la porta ethernet.
L'esacromia è sicuramente meglio ma è uno sbattimento notevole per la ricarica, già 2 cartuccie a me sembrano tante, figuriamoci 6.
Anch'io la comprai per la stampa su cd, ma anche per stampare qualche foto. Oggi è impossibile trovare una photosmart che stampi su cd.
moskitta75
12-06-2010, 08:57
Le cartucce della 5180 sono più da "guerra" e per la ricarica basta sbatterci dentro l'inchiostro e quella stampa poi se ti finisce un colore cambi o ricarichi solo quella cartuccia.
Ad ogni modo il non plus ultra sarebbe una 5180 (che come dici fa anche scansioni, io non lo ricordavo) con cassetto per stampa su dischi...
La nostra 5280 va bene lo stesso.
Ho una domanda, la cartuccia 348 che mi pare abbia dei colori ad occhio più chiari della standard e che costa molto di più conviene come qualità d'immagine e si trovano ricariche con quei colori?
Non ho esperienze dirette con i 2 modelli, ma l'hp 338 usa lo stesso inchiostro della 350 e la tipologia delle 2 cartuccie mi sembra proprio la stessa, ciò vuol dire che puoi ricaricarla tranquillamente, ma non esiste alcun reset del chip (come spesso detto per la 350 e simili), la stampante funzionerà tranquillamente anche se non farà visualizzare i livelli.
Per maggiori dettagli, guarda le pagine precedenti dove ho spiegato più volte che non esiste alcuna procedura di reset ma che non comporta alcun problema.
Grazie per la risposta.
Ho ricaricato la cartuccia a colori ma non ne vuole sapere di stampare. Può essere dovuto al fatto che (forse) l'inchiostro era terminato del tutto?
In questo caso cosa posso fare?
mashiro2004
14-06-2010, 19:38
Grazie per la risposta.
Ho ricaricato la cartuccia a colori ma non ne vuole sapere di stampare. Può essere dovuto al fatto che (forse) l'inchiostro era terminato del tutto?
In questo caso cosa posso fare?
Hai lo stantuffo x aspirare l'inchiostro una volta che hai ricaricato??
Per interrderci quello che ti allego.
Il problema è che quando lasci finire l'inchiostro, oltre rischiare di rovinare la testina, rimangono sempre un po' di rimasugli di ink e quello che inserisci con la siringa non scorre bene ed hai quindi bisogno di tirarne fuori 1/2 ml con l'apposito attrezzo... se non ce l'hai prendine uno costa veramente una cavolata e lo trovi anche nei centri di rigenerazione di zona...
Sai quante volte ti sarà utile, io lo utilizzo ogni volta che ricarico indipendentemente che l'ink fosse finito o meno, tanto per essere tranquillo che l'ink fluidifichi ed evitare che si depositi con la conseguenza che la testina stampi a vuoto e butto via la cartuccia...
Piccolospazio
14-06-2010, 22:48
Grazie per la risposta.
Ho ricaricato la cartuccia a colori ma non ne vuole sapere di stampare. Può essere dovuto al fatto che (forse) l'inchiostro era terminato del tutto?
In questo caso cosa posso fare?
Quando l'inchiostro termina completamente, è facile che la spugna interna si indurisca creando il problema dell'otturazione.
In questo caso, come tra l'altro ti è stato già consigliato, la soluzione più semplice, sarebbe quella di provare ad utilizzare l'attrezzo per aspirare l'inchiostro, tipo questo:
http://img45.imagevenue.com/loc167/th_51819_aspirainchiostro_123_167lo.jpg (http://img45.imagevenue.com/img.php?image=th_51819_aspirainchiostro_123_167lo.jpg)
basta aspirare 0,5ML di inchiostro, poi pulisci bene la parte dove fuoriesce inchiostro e prova a stampare.
Se non hai l'attrezzo, l'unica soluzione sarebbe quella di pulire con alcool, almeno io ho quasi sempre risolto così quando non avevo altro, facendo in modo anche di strisciare (in maniera non forte) la cartuccia su un panno di carta e vedere se esce la striscia colorata.
Piccolospazio
14-06-2010, 22:50
Ho una domanda, la cartuccia 348 che mi pare abbia dei colori ad occhio più chiari della standard e che costa molto di più conviene come qualità d'immagine e si trovano ricariche con quei colori?
Si, la cartuccia 348 è proprio una cartuccia per stampe fotografiche e si può ricaricare normalmente come le nostre della C5280 ma l'inchiostro è diverso! deve essere quindi specifico per quel modello.
Quando l'inchiostro termina completamente, è facile che la spugna interna si indurisca creando il problema dell'otturazione.
In questo caso, come tra l'altro ti è stato già consigliato, la soluzione più semplice, sarebbe quella di provare ad utilizzare l'attrezzo per aspirare l'inchiostro, tipo questo:
http://img45.imagevenue.com/loc167/th_51819_aspirainchiostro_123_167lo.jpg (http://img45.imagevenue.com/img.php?image=th_51819_aspirainchiostro_123_167lo.jpg)
basta aspirare 0,5ML di inchiostro, poi pulisci bene la parte dove fuoriesce inchiostro e prova a stampare.
Se non hai l'attrezzo, l'unica soluzione sarebbe quella di pulire con alcool, almeno io ho quasi sempre risolto così quando non avevo altro, facendo in modo anche di strisciare (in maniera non forte) la cartuccia su un panno di carta e vedere se esce la striscia colorata.
Purtroppo non ho l'attrezzo per la fuoriuscita di inchiostro.
Ho provato il metodo del sacchetto per poi pulire bene la testina:
- su una cartuccia vecchia vecchia non funziona, nel senso che non riesco proprio a far fuoriuscire inchiostro, ma non da errori.
- su quella rigenerata l'inchiostro fuoriesce ma la stampante mi da sempre un errore cartuccia e non stampa, mentre con la vecchia non mi da nessun errore.
Come mai su una non mi da errore e sull'altra si?
Piccolospazio
15-06-2010, 16:14
Purtroppo non ho l'attrezzo per la fuoriuscita di inchiostro.
Ho provato il metodo del sacchetto per poi pulire bene la testina:
- su una cartuccia vecchia vecchia non funziona, nel senso che non riesco proprio a far fuoriuscire inchiostro, ma non da errori.
- su quella rigenerata l'inchiostro fuoriesce ma la stampante mi da sempre un errore cartuccia e non stampa, mentre con la vecchia non mi da nessun errore.
Come mai su una non mi da errore e sull'altra si?
Probabilmente dipende da qualcosa dei contatti elettronici della testina di stampa della cartuccia, forse si è proprio rovinata la parte "delicata", hai provato a pulire anche con alcool? tanto se è rovinata e ti da errore, peggio di così non può andare.
Che stampante hai?
Probabilmente dipende da qualcosa dei contatti elettronici della testina di stampa della cartuccia, forse si è proprio rovinata la parte "delicata", hai provato a pulire anche con alcool? tanto se è rovinata e ti da errore, peggio di così non può andare.
Che stampante hai?
Ho una PSC 1510 All in One e la cartuccia in questione è una 342 rigenerata (comprata). Quando l'ho messa, ovviamente, non leggeva i livelli di inchiostro ma funzionava benissimo. Poi è venuto fuori questo "errore cartuccia" con la stampante che lampeggia. Ho pensato che fosse finito l'inchiostro, così ho provato a ricaricarla, ma niente. Come dicevo però è passato un mesetto dalla comparsa dell'errore alla ricarica.
Ho pulito con alcol la testina (la parte inferiore) ma non ho toccato i contatti nella parte posteriore. Al limite provo come dici tu a pulire anche quelli anche se la cosa migliore penso sia comprare un'originale e ricaricarla prima che si esaurisca, dico bene?
Come dicevo, invece, l'originale (ferma da anni) ricaricata da me, non da errori ma non riesco proprio a far fuoriuscire inchiostro.
Grazie.
mashiro2004
15-06-2010, 19:36
Ho una PSC 1510 All in One e la cartuccia in questione è una 342 rigenerata (comprata). Quando l'ho messa, ovviamente, non leggeva i livelli di inchiostro ma funzionava benissimo. Poi è venuto fuori questo "errore cartuccia" con la stampante che lampeggia. Ho pensato che fosse finito l'inchiostro, così ho provato a ricaricarla, ma niente. Come dicevo però è passato un mesetto dalla comparsa dell'errore alla ricarica.
Ho pulito con alcol la testina (la parte inferiore) ma non ho toccato i contatti nella parte posteriore. Al limite provo come dici tu a pulire anche quelli anche se la cosa migliore penso sia comprare un'originale e ricaricarla prima che si esaurisca, dico bene?
Come dicevo, invece, l'originale (ferma da anni) ricaricata da me, non da errori ma non riesco proprio a far fuoriuscire inchiostro.
Grazie.
Sì la cosa migliore è ricaricare una originale prima della fine... Quella che hai comprato rigenerata chissà quanti cicli di ricariche avrà già subito poverina... Prova a fare una cosa, prendi la cartuccia tua vecchia e mettila per un bel po' sotto l'acqua calda e vedi se l'ink comincia a fuoriuscire, alla peggio mettila nell'alcool e poi appena puoi prenditi uno stantuffo per aspirare l'ink... Se ce l'avessi probabilmente basterebbe anche solo quello...
Sì la cosa migliore è ricaricare una originale prima della fine... Quella che hai comprato rigenerata chissà quanti cicli di ricariche avrà già subito poverina... Prova a fare una cosa, prendi la cartuccia tua vecchia e mettila per un bel po' sotto l'acqua calda e vedi se l'ink comincia a fuoriuscire, alla peggio mettila nell'alcool e poi appena puoi prenditi uno stantuffo per aspirare l'ink... Se ce l'avessi probabilmente basterebbe anche solo quello...
Eh si immaginavo, se va bene allora l'inchiostro non era nemmeno finito.
Ma posso bagnare tutta la cartuccia con acqua o alcool?
Grazie
Piccolospazio
16-06-2010, 12:19
Eh si immaginavo, se va bene allora l'inchiostro non era nemmeno finito.
Ma posso bagnare tutta la cartuccia con acqua o alcool?
Grazie
Se la cartuccia originale è ferma da anni, il mio consiglio è di lasciar perdere, sarà completamente rovinata, ma non metterla sott'acqua :)
Non comprare quelle rigenerate, perchè, come ha detto mashiro, chissà quanti cicli di ricarica aveva già fatto.
Ok grazie a tutti, ne compro una nuova e vedo di non lasciarla esaurire del tutto.
da quanto ho capito, non esiste un modo per il reset del chip della 300 vero?
quindi quando finisce, devo comprare obbligatoriamente la nuova... ma il metodo delle 3 cartucce funziona? qualcuno sa qualcosa? :)
grazie... :D
Piccolospazio
05-09-2010, 09:03
da quanto ho capito, non esiste un modo per il reset del chip della 300 vero?
quindi quando finisce, devo comprare obbligatoriamente la nuova... ma il metodo delle 3 cartucce funziona? qualcuno sa qualcosa? :)
grazie... :D
Al momento non ho provato il metodo, sto aspettando di avere 3 cartuccie per fare la prova, da quello che ho letto, non occorre nemmeno che siano cariche a parte ovviamente l'ultima ricaricata.
Piccolospazio
05-09-2010, 09:16
Continuo a riportare la mia esperienza....
Dopo 1 anno e mezzo di ricariche, in questo caso parlo della cartuccia nera, mai sostituita (cartuccia originale in dotazione con l'acquisto della stampante), da quando ho effettuato l'ultima ricarica, ho notato un evidente peggioramento della stampa.
Ho provato a pulirla, ma la qualità è rimasta la stessa, penso proprio sia arrivata alla fine del suo ciclo di vita, quindi appena esaurirò l'inchiostro contenuto all'interno, provvederò a sostituirla.
Non ho contato il numero di ricariche eseguite, ma non sono state poche vista la durata.
Posso dire di ritenermi soddisfatto sia per il risparmio ottenuto che per la "vita" della cartuccia :)
Al momento non ho provato il metodo, sto aspettando di avere 3 cartuccie per fare la prova, da quello che ho letto, non occorre nemmeno che siano cariche a parte ovviamente l'ultima ricaricata.
si infatti anche perchè le cartucce non hanno un sensore di misurazione del livello di inchiostro, semplicemente è la stampante che ad ogni stampa fa una stima della quantità di inchiostro consumato e quindi mostra il livello di inchiostro.
mi sa che domani dovrò obbligatoriamente acquistare un'altra cartuccia.
ps. ho provato a stampare del testo nero dal pc e non stampa però se dalla stampante provo ad usare il tasto rapido per una fotocopia bianco nero, stampa. mah..
se riesci a reperire le cartucce prima di me, facci sapere se funziona.
grazie! :-)
29Leonardo
11-09-2010, 07:43
Azz...menomale che ho vistro questo topic, stavo per buttare la stampante dalla finestra :eek:
Quindi ringrazio l'autore e gli interventi di piccolospazio, ho letto un pò velocemente il thread e credo di aver trovato la soluzione ai miei problemi, ora lo leggo meglio e se mi rimane qualche dubbio spero mi possiate aiutare.
Grazie ancora, ciao.:)
gianni500
19-09-2010, 10:52
ragazzi non so se è già stato detto, ma sono riuscito ad entrare nel menù nascosto della stampante.
Basta premere a stampante accesa i tasti in ordine e contemporaneamente:
cancel(quello con la x) e power(tsato di accensione) ;
Poi seguendo l'ordine e non contemporaneamente(quando richiesto):
blu verde grigio.
Da quì potrete resettare la stampante, annullare gli avvisi hardware( quindi penso gli avvisi delle cartucce già utilizzate, fare i test per il motore dello scan, ecc).
Ancora devo esplorarlo per bene comunque.
Io cmq non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni, poichè ho visto delle voci che non mi convincono tanto, perciò occhio a quello che fate.
ragazzi non so se è già stato detto, ma sono riuscito ad entrare nel menù nascosto della stampante.
Basta premere a stampante accesa i tasti in ordine e contemporaneamente:
cancel(quello con la x) e power(tsato di accensione) ;
Poi seguendo l'ordine e non contemporaneamente(quando richiesto):
blu verde grigio.
Da quì potrete resettare la stampante, annullare gli avvisi hardware( quindi penso gli avvisi delle cartucce già utilizzate, fare i test per il motore dello scan, ecc).
Ancora devo esplorarlo per bene comunque.
Io cmq non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni, poichè ho visto delle voci che non mi convincono tanto, perciò occhio a quello che fate.
e quale sarebbe la sequenza per il reset delle cartuccie?
con quale stampante lo hai fatto?
Piccolospazio
19-09-2010, 20:58
ragazzi non so se è già stato detto, ma sono riuscito ad entrare nel menù nascosto della stampante.
Basta premere a stampante accesa i tasti in ordine e contemporaneamente:
cancel(quello con la x) e power(tsato di accensione) ;
Poi seguendo l'ordine e non contemporaneamente(quando richiesto):
blu verde grigio.
Da quì potrete resettare la stampante, annullare gli avvisi hardware( quindi penso gli avvisi delle cartucce già utilizzate, fare i test per il motore dello scan, ecc).
Ancora devo esplorarlo per bene comunque.
Io cmq non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni, poichè ho visto delle voci che non mi convincono tanto, perciò occhio a quello che fate.
Interessante, ma dovresti fornire qualche informazione in più, ad esempio su quale modello di stampante hai effettuato la prova, perchè, tanto per fare un esempio, nella mia non c'è alcun tasto blu e grigio .
Sicuramente sarà un menù abbastanza "pericoloso", nel senso che si deve fare molta attenzione a non scegliere qualcosa che potrebbe mandare in blocco la stampante. Facci sapere qualcosa di più e se hai avuto modo di provare il reset delle cartuccie.
gianni500
20-09-2010, 09:30
la stampante è la photosmart c4380, io ho scoperto per caso questo menù, in poche parole, tre giorni fa ho acceso la stampante e mi diceva che la cartuccia del nero non era compatibile, con tutto che l'avevo usata, ed inoltre mi era rimasto anche dell'inchiostro, visto che la cartuccia era stata usata pochissimo. Allora siccome mi ero un pò innervosito, ho iniziato a schiacciare tutti i tasti a casaccio, e premendo il cancel e il tasto d'accensione, mi veniva richiesto una di premere una sequenza di tasti, che ho scoperto poi attraverso google.
Ci sono numerosi voci, tra le quali il semi-full reset della stampante, reset, test motor scan, sensibility pwm ea altre cose che non so cosa sono. Inoltre c'è una voce che azzera gli avvisi hardware, ecc.
Piccolospazio
20-09-2010, 10:43
la stampante è la photosmart c4380, io ho scoperto per caso questo menù, in poche parole, tre giorni fa ho acceso la stampante e mi diceva che la cartuccia del nero non era compatibile, con tutto che l'avevo usata, ed inoltre mi era rimasto anche dell'inchiostro, visto che la cartuccia era stata usata pochissimo. Allora siccome mi ero un pò innervosito, ho iniziato a schiacciare tutti i tasti a casaccio, e premendo il cancel e il tasto d'accensione, mi veniva richiesto una di premere una sequenza di tasti, che ho scoperto poi attraverso google.
Ci sono numerosi voci, tra le quali il semi-full reset della stampante, reset, test motor scan, sensibility pwm ea altre cose che non so cosa sono. Inoltre c'è una voce che azzera gli avvisi hardware, ecc.
Ottima informazione, penso che altri modelli simili avranno questo menù di servizio.
E' così hai risolto il problema dell'avviso riguardante la cartuccia non compatibile?
karlo87tp
09-10-2010, 23:05
Ciao a tutti,ho una HP Photosmart C4480 con cartucce n° 350 e ho un problema comune di molti utenti,cioè dopo un pò di stampe mi dice "cartuccia incompatibile".
Sapete una soluzione?Facendo quello che dice gianni500 entra nel menù ma non sò cosa fare per resettare o eliminare gli avvisi.
Attendo qualcuno che possa risolvere la cosa!
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
10-10-2010, 12:17
Io ho una HP Deskjet 9800d (338, 339, 343, 344 + scala di grigio + esacromia). Giusto perchè non ho voglia di sporcarmi le mani a ricaricare, ho provato ad andare da Ecostore. Se gli faccio ricaricare la cartuccia che ho appena estratto dalla stampante va tutto bene. Ho notato due cose: se uso la cartuccia con la spia dell'esaurimento accesa da un bel po', quando ricarico la cartuccia e la reinserisco continua a segnalare la cartuccia esaurita ma comunque stampa. Se invece la tolgo appena appare la spia rossa, la faccio ricaricare e poi la rimetto, la spia rossa si spegne. Provate a non farle scaricare fino alla fine.
Riguardo alle compatibili, che per altro sono costosissime (cioè la 339 mi viene 22.90 euro contro le 29.90 dell'originale....dov'è il risparmio?), invece ho problemi di "albero di natale"...se me la riconosce è già un miracolo, altrimenti inizia ad accendere tutte le spie a rotazione e non c'è verso di farla partire.
Questo vuol dire che se le mie, estratte dalla macchina e ricaricate vanno senza problemi, quelle compatibili della Ecostore sono delle rigenerate a cui hanno dato una martellata al chip (non è possibile, su 2, entrambe buttate).
Questa è la mia esperienza. Alla fine, dopo che mi hanno ricaricato la prima cartuccia per 1/3 (ma non vedi la differenza di peso?) dicendomi che era carica, mentre la seconda è andata a buon fine, ci ho rinunciato.
Io adesso mi occupo di fregargli i pacchi doppi scaduti da 6-7 mesi (tanto vanno comunque :Prrr: ) obbligandoli a farmi lo sconto del 30%...così mi porto a casa 2 344 a 40 euro anzichè 60.
qualcuno è riuscito a resettare la hp 300?
qualcuno ha provato a smontare la stampante e togliere la batteria del bios della stampante e vedere se funziona?
Gigga2000
03-12-2010, 11:59
SOLUZIONE PER IL RESET
http://tricks-collections.com/alternate-ink-level-reset-for-cartridges-hp-21-hp-27-hp-56-hp-58-hp-22-hp28-and-hp-57/
APPENA HO TEMPO CI PROVO SE LO FATE PRIMA VOI FATEMI SAPERE...
scusa ma non hai fatto la domanda sulle cartucce 300?
e il link che hai messo a quali cartucce si riferisce?
mi pare ad altri tipi perchè la disposizione dei contatti è totalmente diversa.
non fuorviamo la gente
grazie
qualcuno è riuscito a resettare la hp 300?
qualcuno ha provato a smontare la stampante e togliere la batteria del bios della stampante e vedere se funziona?
l'ho fatta io! dicono che se si toglie la batteria della stampante si resettano ma prima di smontar tutto volevo sapere se qualcuno lo ha fatto! ciauz!
Piccolospazio
03-12-2010, 13:42
L'unico reset da provare è quello dell'utilizzo di 3 cartucce.
Quel link fa rifarimento a cartucce completamente diverse da quelle del thread.
Quel metodo funziona solo su cartucce HP 21-27-28 etc, ma non sulle 300, 350, 351 etc.
te lo hai provato il 3 cartucce quindi?
moskitta75
03-12-2010, 17:42
E' risaputo che con le nuove serie come la 300 il metodo delle tre cartucce nn funge, non saprei se magari con 4 o 5 invece possa andare ma sicuro tre non resetta!
Piccolospazio
03-12-2010, 18:49
No, non ho ancora avuto la possibilità di provare, ma le mie cartucce sono 350 e 351, quindi può essere che con queste il metodo funzioni.
Da quello che ha scritto Moskitta, leggo però che con la 300 non va.
Ragazzi nulla da fare per il far funzionare la mia hp c4480 ,dopo aver ricaricato le cartucce 350-351 mi da sempre il messaggio cartuccie incompatibili .
E brava l'hp ci porta all'acquisto delle cartucce originali dal costo pari alla stampante, assurdo...
Sono entrato nel menu della stampante stampante premendo il tasto X e power ma nel menu non si ha la possibilita di reset.
Ben accetto colui che riesce nell'opera con qualche stratagemma.
Cordiali saluti
se riesco a trovare qualcosa vi informo.
Piccolospazio
08-12-2010, 15:25
Ragazzi nulla da fare per il far funzionare la mia hp c4480 ,dopo aver ricaricato le cartucce 350-351 mi da sempre il messaggio cartuccie incompatibili .
E brava l'hp ci porta all'acquisto delle cartucce originali dal costo pari alla stampante, assurdo...
Sono entrato nel menu della stampante stampante premendo il tasto X e power ma nel menu non si ha la possibilita di reset.
Ben accetto colui che riesce nell'opera con qualche stratagemma.
Cordiali saluti
se riesco a trovare qualcosa vi informo.
Sei la seconda persona che lamenta questo problema proprio con il modello C4480. Ho l'impressione che si tratti proprio di un blocco imposto su questo modello.
Con la C5280 ad esempio non succede, purtroppo le situazioni cambiano da modello a modello ed il discorso non è relativo alle cartuccie ma proprio a questi errori imposti volutamente dall'HP.
Bisognerebbe sentire qualche altro che possiede la C4480, per avere la certezza del blocco.
GUARDATE.... APPENA HO TEMPO CI PROVO
http://www.youtube.com/watch?v=wfdaxp-C1ds
karlo87tp
09-02-2011, 22:27
Nell'HP Photosmart C4480 con cartucce n° 350 il trucco delle tre cartucce non funziona..
Piccolospazio
09-02-2011, 22:42
Nell'HP Photosmart C4480 con cartucce n° 350 il trucco delle tre cartucce non funziona..
Ti ringrazio per la segnalazione utile ai possessori.
Non ho ancora avuto modo di provare il trucco sulla C5280.
PurePoison
10-02-2011, 11:25
Ragazzi qualcuno conosce la multifunzione Hp F1050?
mort... di quelli dell'hp .... ho ricaricato due hp 300 bk mi riconosce che sono state ricaricate e non mi stampa le cose in nero.....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
qualcuno ha una soluzione.....
Piccolospazio
25-02-2011, 19:11
mort... di quelli dell'hp .... ho ricaricato due hp 300 bk mi riconosce che sono state ricaricate e non mi stampa le cose in nero.....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
qualcuno ha una soluzione.....
Dovresti essere più preciso, che messaggio ti appare? e magari dicci anche il tuo modello di stampante.
HP F4280 dal livello dell'ink mi dice cartuccia ricaricata o rigenerata e mi da il punto di domanda... giuro fa in modo di non farla stampare.... :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Dovresti essere più preciso, che messaggio ti appare? e magari dicci anche il tuo modello di stampante.
HP F4280 dal livello dell'ink mi dice cartuccia ricaricata o rigenerata e mi da il punto di domanda... giuro fa in modo di non farla stampare....
Piccolospazio
27-02-2011, 21:59
HP F4280 dal livello dell'ink mi dice cartuccia ricaricata o rigenerata e mi da il punto di domanda... giuro fa in modo di non farla stampare....
uhmm è la prima volta che sento una cosa del genere, ho cercato delle info, come già detto tantissime volte, non esiste una procedura di reset, ma dopo averla ricaricata, pur apparendo il messaggio che la cartuccia appare usata o rigenerata, continua a stampare normalmente.
A questo punto mi sta venendo un dubbio, fammi capire una cosa... hai detto che non stampa, nel senso che non parte proprio la stampa? (quindi tutto fermo compreso il carrello) oppure parte ma esce il foglio in bianco?
esce il foglio bianco... la cosa ancora più strana e che prima che accendessi il pc e che mi comparisse quel messaggio in automatico (la stampante era accesa) mi aveva fatto una fotocopia B/N... quelle a pc spento per intenderci...
VUOI VEDERE CHE I SIGNORI HP FANNO UN CONTROLLO SU INTERNET IN QUALCHE MODO....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Piccolospazio
28-02-2011, 00:26
esce il foglio bianco... la cosa ancora più strana e che prima che accendessi il pc e che mi comparisse quel messaggio in automatico (la stampante era accesa) mi aveva fatto una fotocopia B/N... quelle a pc spento per intenderci...
VUOI VEDERE CHE I SIGNORI HP FANNO UN CONTROLLO SU INTERNET IN QUALCHE MODO....
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
AH! ecco...c'è una bella differenza a dire non stampa e lascia il foglio in bianco!
Non c'è nessun blocco, è dovuto solo alla cartuccia, nel senso che hai effettuato una ricarica errata (aria all'interno) oppure la spugna si è seccata e quindi automaticamente non esce l'inchiostro, perchè se si fosse trattato di un blocco software/hardware, il carrello non sarebbe nemmeno partito (come succede con le epson).
A mio avviso non c'è alcun blocco, se fai una ricerca, tutti dicono che appare il messaggio, ma stampa correttamente ed è anche logico che se si muove il carrello (cartuccie/testina), il problema sta solo nella stessa, altrimenti ripeto, non sarebbe nemmeno partito.
Internet peggio ancora non centra nulla :)
lo fatta ricaricare da un negozio con un macchinario apposta... allora gliela riporto... però perchè all'inizio ha stampato?
qualcuno ha provato a ricaricare le cartucce della c4280 (sono la 350 e 351 )?
grazie
Piccolospazio
11-03-2011, 00:51
qualcuno ha provato a ricaricare le cartucce della c4280 (sono la 350 e 351 )?
grazie
Si, se vedi nelle pagine indietro, ne abbiamo parlato moltissime volte, sono uno di questi.
IO Sò CHE SI RICARICANO FACILE per certo... MA NON Sò come...
Piccolospazio
11-03-2011, 21:09
qualcuno ha provato a ricaricare le cartucce della c4280 (sono la 350 e 351 )?
grazie
IO Sò CHE SI RICARICANO FACILE per certo... MA NON Sò come...
Vecchio post ma sempre funzionale <<QUI>> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30096026&postcount=53)
Aggiungo una cosa importante, l'aspiratore di inchiostro, se lo avete risulta di fondamentale importanza per togliere l'aria e quindi evitare malfunzionamenti della cartuccia (stampe a tratti) e soprattutto è utilissimo per sbloccare la stessa quando non esce inchiostro nero (nel caso della 350) o uno dei colori (nel caso della 351).
Si, se vedi nelle pagine indietro, ne abbiamo parlato moltissime volte, sono uno di questi.
Ok avevo già letto quasi tutto il thread e sapevo che tu avevi ricaricato le 350 e 351 con successo ma con una c5280, io volevo sapere se la ricarica dipende solo dal tipo di cartuccia o anche dalla stampante visto che io ho una c4280?
grazie
Piccolospazio
12-03-2011, 13:37
Ok avevo già letto quasi tutto il thread e sapevo che tu avevi ricaricato le 350 e 351 con successo ma con una c5280, io volevo sapere se la ricarica dipende solo dal tipo di cartuccia o anche dalla stampante visto che io ho una c4280?
grazie
No, in questo caso la ricarica è uguale anche nel caso della C4280, ho letto di un altro utente che non ha avuto problemi con quel modello di stampante.
L'unico, per così dire, problemino, che già forse avrai avuto modo di leggere, è che non viene visualizzato il livello di inchiostro dopo aver effettuata la ricarica, ma vale per tutti i modelli dove viene montata la 350 e 351 (e non solo) ma nessun problema in fase di stampa.
Negative_creep
13-03-2011, 12:52
Ciao a tutti, volevo farvi 2 domande sulle HP:
- Voi l'adesivo sulla cartuccia che copre i fori dove infilare l'inchiostro lo togliete, lo scotchate .... ? Perchè dopo 2/3 ricariche la colla pian piano va via e l'adesivo tende a staccarsi, un ragazzo mi ha detto che lui lo elimina perchè un po di aria è giusto che passi, ma mi sembra strano come metodo.
- Purtroppo un sovraccarico di corrente ha bruciato la scheda di accensione della mia HP 3940 con cartucce HP 20 e 21. Volevo chiedervi, ora come ora, è possibile ricaricare anche le 300 oppure 301 di HP o ci sono stati problemi? Poichè siccome dovrò prendere al più presto una stampante sostitutiva, non sapevo se orientarmi sul nuovo o sull'usato (con le 350/351) visto che ormai con 49€ si riesce a comprare una HP nuova.
moskitta75
13-03-2011, 15:22
La ricarichi facile il problema è il reset che al momento non ha una soluzione ovvero ti tieni l'avviso di inchiostro esaurito ma continui a stampare. L'adesivo non è importante, va bene qualsiasi cosa basta che passi l'aria per i canalini che vedi incisi nella plastica, coprire tutto è sbagliato, poi l'inchiostro fa fatica ad uscire, rimetti qualsiasi adesivo ma ci deve essere passaggio d'aria. Lasciare tutto aperto non dovrebbe essere un problema ma se hanno fatto così probabilmente il motivo c'é...
Negative_creep
13-03-2011, 16:47
Vabbè se è solo per l'avviso non importa, amen. Pensavo che l'avviso bloccasse anche la stampa, come nelle Epson dove appena finisci completamente una sola cartuccia la stampante si blocca.
Io ho sempre coperto i buchi con il vecchio adesivo, non dico che non ho mai incontrato problemi ma diciamo che 3 volte su 5 la stampante funzionava correttamente. Se tu mi consigli addirittura di rimuovere l'adesivo ci posso provare la prossima volta, ora non mi resta che comprare una stampante HP con le due cartucce. Grazie per la risposta
Piccolospazio
13-03-2011, 20:26
Per quanto riguarda l'adesivo, personalmente, non l'ho mai rimosso ne praticato dei fori.
Lo tiro leggermente quando devo effettuare la ricarica, faccio riposare qualche minuto la cartuccia con adesivo sempre aperto , pulisco tutto e lo richiudo senza scotch.
La mia cartuccia 350 ha appena festeggiato 2 anni ed 1 mese :) sempre ricaricata, è ancora quella originale della stampante.
Negative_creep
13-03-2011, 20:42
Per quanto riguarda l'adesivo, personalmente, non l'ho mai rimosso ne praticato dei fori.
Lo tiro leggermente quando devo effettuare la ricarica, faccio riposare qualche minuto la cartuccia con adesivo sempre aperto , pulisco tutto e lo richiudo senza scotch.
La mia cartuccia 350 ha appena festeggiato 2 anni ed 1 mese :) sempre ricaricata, è ancora quella originale della stampante.
Si però dopo 2 o 3 volte che tiri su l'adesivo la colla non tiene più come prima. Nella cartuccia del nero ancora ancora, ma in quella del colore con 3 buchi devi tirare via quasi tutto l'adesivo per trovare gli ultimi 2 fori, quindi quel metti/rimetti alla fine fa un pò scollare l'adesivo.
No, in questo caso la ricarica è uguale anche nel caso della C4280, ho letto di un altro utente che non ha avuto problemi con quel modello di stampante.
L'unico, per così dire, problemino, che già forse avrai avuto modo di leggere, è che non viene visualizzato il livello di inchiostro dopo aver effettuata la ricarica, ma vale per tutti i modelli dove viene montata la 350 e 351 (e non solo) ma nessun problema in fase di stampa.
ok, grazie per la risposta probabilmente proverò a ricaricarle. Leggendo ho visto che non bisognerebbe mai lasciare asciugare tutto l'inchiostro.
purtroppo io uso poco il colore ed è già finito da un pezzo, secondo te quindi adesso dovrei comprare una cartuccia nuova per poi ricaricarla quando non sarà finita del tutto.
Però mi viene un dubbio: se per il nero più o meno si sa a che livello si è arrivati per il colore è un pò diverso nel senso che potrebbe finire un colore mentre gli altri sono ancora carichi.
Tu come ti comporti?
moskitta75
13-03-2011, 21:55
Non ho detto di rimuoverlo, ho detto che se si dovesse rimuoverlo completamente, così ad occhio nn ci dovrebbero essere problemi.
La cosa sicuramente più giusta è o riutilizzare l'adesivo originale come dice piccolospazio oppure se questo cede rimpiazzarlo con altro adesivo ma facendo attenzione a non bloccare l'aria che deve riuscire a passare dalle estremità dei canaletti che se fai attenzione non sono coperte dell'adesivo originale. Questi canaletti fanno delle serpentine e magari sono calcolate per creare la giusta resistenza al passaggio dell'aria o per non far fuoriuscire l'inchiostro se la cartuccia rimane sotto sopra per parecchio tempo.
Negative_creep
13-03-2011, 22:48
Non ho detto di rimuoverlo, ho detto che se si dovesse rimuoverlo completamente, così ad occhio nn ci dovrebbero essere problemi.
La cosa sicuramente più giusta è o riutilizzare l'adesivo originale come dice piccolospazio oppure se questo cede rimpiazzarlo con altro adesivo ma facendo attenzione a non bloccare l'aria che deve riuscire a passare dalle estremità dei canaletti che se fai attenzione non sono coperte dell'adesivo originale. Questi canaletti fanno delle serpentine e magari sono calcolate per creare la giusta resistenza al passaggio dell'aria o per non far fuoriuscire l'inchiostro se la cartuccia rimane sotto sopra per parecchio tempo.
Perfetto, sei stato molto chiaro, era quello che volevo sapere. ;)
Piccolospazio
14-03-2011, 14:14
ok, grazie per la risposta probabilmente proverò a ricaricarle. Leggendo ho visto che non bisognerebbe mai lasciare asciugare tutto l'inchiostro.
purtroppo io uso poco il colore ed è già finito da un pezzo, secondo te quindi adesso dovrei comprare una cartuccia nuova per poi ricaricarla quando non sarà finita del tutto.
Dipende da quanto tempo si è asciugata, potresti provare a mettere un pò di inchiostro ma, secondo me, è necessario l'utilizzo dell'aspiratore, con quest'ultimo ho risolto casi simili
Però mi viene un dubbio: se per il nero più o meno si sa a che livello si è arrivati per il colore è un pò diverso nel senso che potrebbe finire un colore mentre gli altri sono ancora carichi.
Tu come ti comporti?
il dubbio si ha anche con la cartuccia originale, ossia quando ancora hai la visualizzazione dei livelli di inchiostro, non viene monitorato il singolo colore.
Ho creato una pagina con word, appositamente per il test sia del nero che del colore, ci sono delle scritte e dei quadrati neri, rossi, gialli, blu e quelli con colori combinati come il verde, così, in caso di stampe strane, capisco il colore che manca.
Dipende da quanto tempo si è asciugata, potresti provare a mettere un pò di inchiostro ma, secondo me, è necessario l'utilizzo dell'aspiratore, con quest'ultimo ho risolto casi simili
il dubbio si ha anche con la cartuccia originale, ossia quando ancora hai la visualizzazione dei livelli di inchiostro, non viene monitorato il singolo colore.
Ho creato una pagina con word, appositamente per il test sia del nero che del colore, ci sono delle scritte e dei quadrati neri, rossi, gialli, blu e quelli con colori combinati come il verde, così, in caso di stampe strane, capisco il colore che manca.
Wow hai creato un vero sistema di controllo quasi professionale, complimenti.
La cartuccia colore direi che è da più di 6 mesi che è scarica (stampo molto poco a colori come si vede), dici che è un pò troppo anche usando l'aspiratore?
Ieri ho aperto la stampante e ho visto come degli schizzi di inchiostro attornoi alla cartuccia colore (sembrerebbe blu), non è mai successo a te?
Piccolospazio
16-03-2011, 12:17
La cartuccia colore direi che è da più di 6 mesi che è scarica (stampo molto poco a colori come si vede), dici che è un pò troppo anche usando l'aspiratore?
Secondo me 6 mesi sono tanti, ma avendo l'aspiratore, proverei a mettere un pò di inchiostro tanto per fare la prova, magari 1ml - 1,5ml per colore e fai la prova.
Ieri ho aperto la stampante e ho visto come degli schizzi di inchiostro attornoi alla cartuccia colore (sembrerebbe blu), non è mai successo a te?
No, sinceramente nella mia non mi è mai successo, però ho visto una cosa del genere in altre stampanti.
Per cominciare, pulisci bene tutto quanto, così se compri la cartuccia nuova, non hai problemi, ma prima di questo, fai la prova che ti ho scritto sopra, non si sa mai dovesse funzionare.
Dopo aver effettuato la ricarica, prima di aspirare l'inchiostro, dagli una pulita alla testina (proprio dove esce l'inchiostro) con un panno (o carta assorbente) inumidita di alcool e poi metti l'aspiratore.
Secondo me 6 mesi sono tanti, ma avendo l'aspiratore, proverei a mettere un pò di inchiostro tanto per fare la prova, magari 1ml - 1,5ml per colore e fai la prova.
No, sinceramente nella mia non mi è mai successo, però ho visto una cosa del genere in altre stampanti.
Per cominciare, pulisci bene tutto quanto, così se compri la cartuccia nuova, non hai problemi, ma prima di questo, fai la prova che ti ho scritto sopra, non si sa mai dovesse funzionare.
Dopo aver effettuato la ricarica, prima di aspirare l'inchiostro, dagli una pulita alla testina (proprio dove esce l'inchiostro) con un panno (o carta assorbente) inumidita di alcool e poi metti l'aspiratore.
Ok cercherò di procurarmi il kit di aspirazione e di ricarica e poi farò sapere dei risultati. Grazie
ciao a tutti ho un problemino con la mia F4280 e cartuccia a colori che e' terminata dandomi nel display la E ...
ho ricaricato la cartuccia,ma aime' il chip non si resetta...
con tutta onesta' non e' molto che la cartuccia e' terminata... una mesata circa...
io per il reset ho eseguito la procedura come da prima pagina... anche se non mi azzera il livello come posso farla funzionare?
grazie
Piccolospazio
13-04-2011, 12:12
E' stato scritto in tutte le pagine del thread che non esiste una procedura per il reset del livello degli inchiostri, nel tuo caso si tratta della cartuccia HP 300 (ma anche le altre menzionate non fanno differenza).
La procedura della prima pagina non funziona, provvedo subito ad editarla in modo che sia chiaro.
Come già detto centinaia di volte, il NON reset dell'inchiostro, non pregiudica il funzionamento della stessa, cioè, anche se il livello dell'inchiostro non viene resettato, la cartuccia funziona regolarmente, quindi la stampa parte tranquillamente.
Quando ciò non accade, la causa sta da altre parti, quindi ad un problema della cartuccia in se stessa che per un motivo sconosciuto, si sarà danneggiata nella parte "elettronica".
Piccolospazio
13-04-2011, 12:30
Visto che l'autore del thread è latitante da anni e dato che sono stato uno dei primi a portare avanti questo thread, sto provvedendo ad inserire nel post n.10 della prima pagina, una raccolta di informazioni inerenti il thread, per evitare che ad ogni pagina si risponda alle stesse domande.
A dire la verità, la mia idea sarebbe quella di creare un thread ufficiale serio, con immagini, spiegazioni, raccolta dei commenti più importanti, cosa fare e cosa non fare, ma per il momento accomodo la situazione in questo modo, giusto per inserire solo il necessario per far chiarezza sulla storia del reset.
Ho appena editato il post N.10 con le informazioni principali >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26255390&postcount=10)
Spero possa esservi utile.
cescoo78
10-06-2011, 17:55
coprato 2 cartucce xxl compatibili per la hp 4280 ma mi da errore cartuccia di stampa danneggiata/mancante help
cescoo78
20-06-2011, 11:08
raga si riesce a risolvere? io ho 2 cartucce refill hp 350xl e hp 351 xl che nn funzionano danno errore... help me
Piccolospazio
20-06-2011, 23:23
Per quello che si capisce, sembra che ci sia incompatibilità del chip della cartuccia e la stampante anche se le cartuccie sono le sue, come hai scritto, non sono però le originali e sembra che siano "difettose" o per meglio dire, con il tuo modello diano appunto questa incompatibilità.
Immagino hai già provato a staccare e riattaccare anche singolarmente le cartuccie e che il problema siano rimasto.
Escludo sia un malfunzionamento della stampante, almeno che te lo faccia anche con le originali.
Se ne hai la possibilità, potresti provare le stesse cartuccie su un modello di stampante uguale alla tua o simile (cioè che monta le stesse) per toglierti il dubbio.
E' la prima volta che monti questa marca di cartuccie?
Xander_MT
21-06-2011, 20:26
Salve ragazzi....dunque ho problemi con sta stampante...hp c4280 -.-'
Da i numeri!Dunque credo fossero finite entrambe le cartucce, comunque ho cambiato la nera con una rigenerata e mi diceva che non era compatibile, ora ne ho presa una originale e inserita.
Però mi stampa la pagina di allineamento in bianco e nero ma quando la metto per scannerizzarla non la riconosce e non esegue l'allineamento. Quindi appena spengo la stampante di nuovo allineamento,( e la cartuccia così finisce...)
Come faccio a risolvere?Premesso che di quella a colori a me frega nulla, posso continuare a stampare in bianco e nero lasciando quella a colori vuota!
Grazie a chiunque abbia esperienza e voglia mettermi al corrente di come combattere questo mostro!!!-.-'
fabrik82
27-06-2011, 09:38
Ciao, scusa non ho capito bene : messa l'originale ti funziona o no ?
Il problema dell'allineamento è normale,ogni volta che spegni e riaccendi la stampante in automatico partono cicli di puliza che consumano inchiostro.
L'ottimale sarebbe lasciarla sempre accesa ed utilizzarla almeno ogni tanto.
Riguardo al discorso dei colori, ok che non te ne frega nulla ma comunque sia ogni volta che accendi si consuma anche quella e quando ti si rovinerà il chip del colore per cui non te la leggerà piu' dovrai comunque sostituirla con un altra perchè non lavora con solo il nero.
Se proprio non la utilizzi puoi metterne anche un'altra vuota però con un chip funzionante.
A meno che non si proprio quella a colori a darti il problema... :(
Xander_MT
27-06-2011, 16:02
Si mi funziona a quanto pare. Però l'allineamento non si potrebbe evitare?Cioè mi stampa ogni volta la pagina e mi chiede di scannerizzarla. Poi mi dice che l'allineamento non riesce dato che non so perchè non riesce a prendere l'immagine decentemente (sarà perchè mancano i colori?)
Ma scusa una volta finita la cartuccia a colori non si può lasciare all'interno?Il chip funziona comunque o no?
Cioè dove sta scritto che io devo cambiare per forza quella a colori altrimenti la stampante non funziona...è stranissimo!
Salve a tutti.
Ho inavvertitamente comprato una D2660 che usa le FAMIGERATE cartucce 300 nero e colore.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito al reset?
Quale soluzione usate? Sistema delle tre cartucce... inserimento a stampante spenta... scotch per mascherare qualche contatto...
Chi ce l'ha, sa che non é possibile spegnerla con le cartucce a vista nello chassis. Vanno automaticamente a riposo.
Quindi l'inserimento della cartuccia a stampante spenta é problematico.
Il costo delle cartucce é da rapina! :muro:
Non esiste un restter hardware o software? ;) TIA.
Piccolospazio
24-10-2011, 17:14
Salve a tutti.
Ho inavvertitamente comprato una D2660 che usa le FAMIGERATE cartucce 300 nero e colore.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito al reset?
Quale soluzione usate? Sistema delle tre cartucce... inserimento a stampante spenta... scotch per mascherare qualche contatto...
Chi ce l'ha, sa che non é possibile spegnerla con le cartucce a vista nello chassis. Vanno automaticamente a riposo.
Quindi l'inserimento della cartuccia a stampante spenta é problematico.
Il costo delle cartucce é da rapina! :muro:
Non esiste un restter hardware o software? ;) TIA.
Avevo scritto tempo fa, proprio in prima pagina, una specie di tutorial/FAQ per avere le idee più chiare e vale anche per le tue cartucce, guarda << QUI >> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26255390&postcount=10)
Piccolospazio
24-10-2011, 17:41
Visto che ci sono e non scrivo da molto tempo, vi aggiorno sulla mia situazione.
Con il passare del tempo ho perfezionato sempre di più l'operazione di ricarica, tempo fa avevo già scritto dei consigli utili proprio per evitare problemi (tutto presente in prima pagina, nel link sopra questo post).
ALTRI CONSIGLI UTILI
La cartuccia nera alla fine non l'ho mai cambiata, confermo che è sempre quella originale in dotazione con la stampante, che continuo a ricaricare dal lontano Febbraio 2009, quindi da più di 2 anni. Ormai ho perso il conto del numero di ricariche effettuate, fatto sta che continua a funzionare e a stampare discretamente bene.
In poche parole, come già consigliato molto tempo fa, l'uso dell'aspiratore nella cartuccia nera lo ritengo un passaggio fondamentale ad ogni ricarica, "rinfresca" la spugna interna e forza la fuoriuscita dell'inchiostro evitando problemi di otturazione.
L'aspirazione , ripeto ancora una volta, la effettuo sempre, in ogni ciclo di ricarica, anche quando l'inchiostro ( prima della ricarica) esce regolarmente. Evito di ricaricare a cartuccia secca, faccio in modo che rimanga sempre un pò di inchiostro, del resto prima che questo finisca, si manifestano dei segni evidenti, esempio stampa alcune righe tagliate o vuote.
La ricarica del colore è sempre la più delicata ed è anche più complessa da spiegare, gli accorgimenti che uso sono molti, evito ad esempio di riempire completamente i singoli serbatoi, per evitare che l'inchiostro inizi a gocciolare dalla testina e se gocciola, tampono con un fazzoletto fino a quando la situazione si stabilizza.
L'operazione di aspirazione, sulla cartuccia a colori, non la consiglio se non in casi in cui , dopo aver effettuato la ricarica, uno dei 3 colori non riesca ad uscire.
Perchè evitare l'aspirazione nella cartuccia a colori?
perchè essendo 3 i colori, questi vengono aspirati tutti in una volta e se si sbaglia ad aspirare, ad esempio si spinge involontariamente, succede che si inietta e si rischia di pasticciare i colori dentro il serbatoio.
Spero di aver fatto cosa gradita, buona ricarica ;)
Piccolospazio
24-10-2011, 18:02
Ho appena finito di aggiornare il mio post principale relativo ai consigli sulle ricariche >> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26255390&postcount=10)
Grazie Piccolospazio per la tua attenzione :D
Ma come riportato nel mio post, ho un problema diverso, e apparentemente non trattato nel resto del thread.
Grazie al tuo prezioso aiuto, ho ricaricaro gli inchiostri, ma sulla mia D2600, il sistema riporta sempre cartuccia vuota.
Quindi rimane da resettare il chip degli inchiostri.
Il sistema descritto di inserire la cartuccia a stampante spenta non é fattibile, in quanto allo spegnimento della stessa il cradle si posiziona in zona non accessibile.
Togliere il cavo di alimentazione con il cradle al centro ed inserire la cartuccia e quindi dare tensione non dà alcun risultato.
Ho letto da qualche parte un sistema che utilizza tre cartucce al fine di "ingannare" il firmware interno della stampante che tiene in memoria solo due numeri di serie delle cartucce inserite.
Volevo sapere se qui c'é qualcuno con una sciagurata HP2600, e che ha fatto queste prove.
... oppure ha ha una soluzione migliore!
TIA! - Netlix
Piccolospazio
04-11-2011, 19:21
Grazie Piccolospazio per la tua attenzione :D
Ma come riportato nel mio post, ho un problema diverso, e apparentemente non trattato nel resto del thread.
Grazie al tuo prezioso aiuto, ho ricaricaro gli inchiostri, ma sulla mia D2600, il sistema riporta sempre cartuccia vuota.
Quindi rimane da resettare il chip degli inchiostri.
Il chip non si può resettare, mi sembra strano che non funzioni e che non stampi.
Fammi capire, ti da cartuccia vuota e non parte la stampa? oppure ti da cartuccia vuota ma stampa regolarmente? perchè il fatto che i livelli non si resettano, è normale come scritto più volte.
Il sistema descritto di inserire la cartuccia a stampante spenta non é fattibile, in quanto allo spegnimento della stessa il cradle si posiziona in zona non accessibile....
come ve lo devo dire che questo sistema NON funziona? è scritto a caratteri enormi nel post, l'ho riportato solo per dirvi di non provare quel sistema perchè non funziona e non serve a nulla, è una bufala presente in alcuni siti. A questo punto lo cancello direttamente così almeno non torna fuori.
Ho letto da qualche parte un sistema che utilizza tre cartucce al fine di "ingannare" il firmware interno della stampante che tiene in memoria solo due numeri di serie delle cartucce inserite.
Il sistema delle tre cartucce non è stato da me testato, quindi non so se funziona ma alcuni lo hanno fatto e mi hanno riferito che pure quello non funziona
Ripeto, ad oggi non esiste un sistema di reset e non ne vedo la necessità visto che in tutti i modelli di stampante , la cartuccia ricaricata non si blocca nonostante i livelli non vengano riconosciuti e quindi funziona regolarmente, tu che problema hai di preciso?
Il chip non si può resettare, mi sembra strano che non funzioni e che non stampi.
Fammi capire, ti da cartuccia vuota e non parte la stampa? oppure ti da cartuccia vuota ma stampa regolarmente? perchè il fatto che i livelli non si resettano, è normale come scritto più volte.
come ve lo devo dire che questo sistema NON funziona? è scritto a caratteri enormi nel post, l'ho riportato solo per dirvi di non provare quel sistema perchè non funziona e non serve a nulla, è una bufala presente in alcuni siti. A questo punto lo cancello direttamente così almeno non torna fuori.
Il sistema delle tre cartucce non è stato da me testato, quindi non so se funziona ma alcuni lo hanno fatto e mi hanno riferito che pure quello non funziona
Ripeto, ad oggi non esiste un sistema di reset e non ne vedo la necessità visto che in tutti i modelli di stampante , la cartuccia ricaricata non si blocca nonostante i livelli non vengano riconosciuti e quindi funziona regolarmente, tu che problema hai di preciso?
Due cose:
1-Confermo che l'utilizzo dell'aspiratore nella cartuccia del colore può causare il mescolamento dei colori(verranno fuori stampe con blu e giallo mischiati,tendenti al verdino ad esempio).
2-Il sistema di reset tramite 3 cartucce funziona,in questo senso.
Se io ho 1 cartuccia di nero 1 di colore e 1 fotografica(nero foto + colori foto) per poterle riutilizzare dopo averle esaurite dovrò aver usato altre 3 cartucce di nero,3 di colore e 3 di foto prima di poterle inserire e ricevere il messaggio "questa cartuccia è usata,utilizzala a tuo rischio e pericolo",dando ok si potrà riutilizzare la cartuccia originale.
Non funziona se:
Nel vano della cartuccia nero inserisco prima una di nero,poi una fotografica,poi una di nero,poi una fotografica...in questo modo il conto delle cartuccie non ha raggiunto 3(bensì 2) e il reset non è avvenuto.
P.S. Nella hp d4260 se non si ricarica in tempo la cartuccia,questa blocca la stampante fino al successvio reset(ricaricarla a quel punto non serve più),per cui non è vero che la stampante non si blocca.
Piccolospazio
05-11-2011, 17:38
Due cose:
1-Confermo che l'utilizzo dell'aspiratore nella cartuccia del colore può causare il mescolamento dei colori(verranno fuori stampe con blu e giallo mischiati,tendenti al verdino ad esempio).
2-Il sistema di reset tramite 3 cartucce funziona,in questo senso.
Se io ho 1 cartuccia di nero 1 di colore e 1 fotografica(nero foto + colori foto) per poterle riutilizzare dopo averle esaurite dovrò aver usato altre 3 cartucce di nero,3 di colore e 3 di foto prima di poterle inserire e ricevere il messaggio "questa cartuccia è usata,utilizzala a tuo rischio e pericolo",dando ok si potrà riutilizzare la cartuccia originale.
Non funziona se:
Nel vano della cartuccia nero inserisco prima una di nero,poi una fotografica,poi una di nero,poi una fotografica...in questo modo il conto delle cartuccie non ha raggiunto 3(bensì 2) e il reset non è avvenuto.
P.S. Nella hp d4260 se non si ricarica in tempo la cartuccia,questa blocca la stampante fino al successvio reset(ricaricarla a quel punto non serve più),per cui non è vero che la stampante non si blocca.
Perfetto, prendo nota del tuo prezioso intervento, vedrò di inserire anche queste informazioni nella guida.
Quindi nei modelli più recenti, come la d4260, l'Hp ha inserito il sistema di blocco che si verifica non appena la cartuccia viene rilevata come "vuota", così da obbligare l'utente alla sostituzione, almeno che non venga ricaricata prima del termine dell'inchiostro.
Felice di sapere che il sistema delle 3 cartucce è stato testato e funziona, qualcuno in passato mi avevo detto che pur avendo provato, non era successo nulla.
EDIT: Aggiunte le nuove informazioni nel post della guida.
Salve a tutti mi chiamo Alessandro e mi sono iscritto per dare un piccolo contributo, che spero possa essere utile, in merito alle cartucce ricaricate.
Ho una stampante HP 1510c e mi si era esaurita la cartuccia a colori (n° 342). Con sconcerto e immensa rottura del ministro degli interni:incazzed: ho scoperto che non potevo stampare più neanche in nero. Girando per i vari forum ho visto che, se la cartuccia si scarica completamente, neanche dopo averla ricaricata è possibile stampare con la nera. Ho scoperto anche che c'era il sistema per resettare il livello d'inchiostro delle cartucce e farle, quindi, rifunzionare, ma, naturalmente, il mio modello non l'ho trovato e i contatti, ovviamente, erano diversi da quelli riportati nelle foto: ce ne sono due in più. Ho fatto mille tentativi a caso; ho coperto svariati contatti, ma niente da fare. Ho letto anche il metodo delle tre cartucce, ma non sono riuscito a procurarmele. Quindi, imprecando:ncomment:come un'ossesso contro l'HP, mi sono recato in negozio ed ho acquistato la famigerata cartuccia nuova. Apro la confezione e accendo la stampante per sostituire la cartucce e... indovinate un po'? La stampante mi ha riconosciuto quella ricaricata.:confused: Pensavo che ci fosse comunque la fregatura e che, magari mi sputasse il foglio in bianco, e invece no: STAMPA DAVVERO!:winner: Non ho idea di cosa sia successo: forse il fatto di aver estratto e rimesso la cartuccia rigenerata un ventina di volte ha rimbambito la stampante che non ci ha capito più niente, fatto sta che adesso la cartuccia funziona! Alla faccia dell'HP:fuck:
Qualcuno cortesemente mi potrebbe indicare dove trovare un kit di ricarica completo anche di aspiratore per le cartucce 350 e 351, che sia affidabile e ad un prezzo accetabile.
Grazie
ragazzi, oggi ho appena ricaricato una 350, con un inchiostro universale, che avevo in casa da diversi anni...dopo aver siringato 3 ml di nero e aspirato un pelino dall'ugello, con apposito strumento aspiratore, la stampante stampa di un nero che più nero non si può!
però...c'è un però...le stampe vengono un po' sbavate...come delle sporcature attorno ai caratteri. devo fare una pulizia della testina via software di stampa? il fatto è che mi scoccia, perchè quella procedura consuma anche un sacco di ink a colori...che già ne ho poco!
ho in casa anche una boccetta nuova di cleaning solution, preso assieme al kit di ricarica...ma non ricordo come si usa! mi date una dritta? devo immergere la testina della cartuccia in una bacinella con il cleaner?
e i contatti...che son vicini all'ugello? non si rovinano?
illuminatemi!
mi correggo: dopo un paio di stampe ora escono belle pulite!
però se mi spiegate ugualmente cosa farmene del cleaner e come usarlo, mi fate un favore!
grazie e ciao,
ale
Piccolospazio
19-04-2012, 16:52
mi correggo: dopo un paio di stampe ora escono belle pulite!
però se mi spiegate ugualmente cosa farmene del cleaner e come usarlo, mi fate un favore!
grazie e ciao,
ale
Personalmente non l'ho mai usato e neanche lo consiglio, diffido molto da quel genere di prodotti. Comunque QUI (http://www.cartucce.com/pulizia_testine_stampante.htm) trovi un link di un sito dove ti spiega come si usa il cleaner, ci sono varie tipologie, ho fatto una ricerca a caso, non conosco neanche il sito, ma visto che c'erano dei consigli e che avevi chiesto delucidazioni, mi sembrava appropriato.
grazie mille!
vorrei riportarvi la mia esperienza: oggi il nero fa ancora il suo dovere, quindi direi che la ricarica è andata a buon fine.
inoltre ho ricaricato anche la 351 a colori, dato che il giallo si è appena esaurito. ho messo 1 ml di ogni colore, piano piano. poichè l'ugello era cragnosetto, ho dato una passatina con salvietta di carta imbevuta di cleaner, premendo leggermente. è venuta linda dopo 2 passate, ma non si vedevano tracce di giallo. quindi ho aspirato con la ventosa in dotazione nel kit un paio di volte. ripeto l'operazione con la salvietta e appaiono tutti e 3 i colori.
bene!
installo, faccio allineamento, pagina di prova...tutto ok!
l'unica cosa i livelli di inchiostro stimati sono rimasti quelli di prima, ovvero nero esaurito (con punto di domanda sull'icona cartuccia) e colori al minimo.
ah, ultima cosa, per statistica: la 350 era una rigenerata, comprata in una famosa catena di elettrodomestici, aveva ancora l'adesivo HP originale, sotto a quello generico, usato per tappare i fori dopo la ricarica!
la colori, invece, era quella originale presa con la stampante!
Ciao a tutti, per la mia HP C4685 ho acquistato delle cartucce rigenerate, che all'installazione non hanno dato alcun problema (se non il messaggio "cartuccia usata", che non permette di visualizzare il livello d'inchiostro)... oggi invece vado ad accendere e la cartuccia del nero viene segnalata con "problema cartuccia"... provato a ripulire, nulla da fare... metodo 3 cartucce non posso, ho solo una vecchia... idee? Cartucce 350XL...
Piccolospazio
12-05-2013, 19:58
Ciao a tutti, per la mia HP C4685 ho acquistato delle cartucce rigenerate, che all'installazione non hanno dato alcun problema (se non il messaggio "cartuccia usata", che non permette di visualizzare il livello d'inchiostro)... oggi invece vado ad accendere e la cartuccia del nero viene segnalata con "problema cartuccia"... provato a ripulire, nulla da fare... metodo 3 cartucce non posso, ho solo una vecchia... idee? Cartucce 350XL...
Ti dico subito che non c'è niente da fare e ti spiego il perchè.
E' capitato anche a me, punto esclamativo della stampante lampeggiante con scritto "errore cartuccia, vedere documentazione stampante", ho combattuto contro questo problema per diversi giorni, facendo numerose ricerche in rete ed alla fine ho scoperto che l'errore era dovuto ad un difetto di fabbrica di tutta una serie di cartucce HP350 (la mia era la 350 normale non XL).
Da notare che la cartuccia con l'errore non solo era ORIGINALE e MAI ricaricata, ma era pure a metà per non dire che era praticamente piena.
L'avevo acquistata da poco tempo per sostituire la storica 350 che ho ricaricato per ben 3 anni (sostituzione che avevo effettuato solo per la qualità di stampa ormai deteriorata).
Provando ad inserire la vecchia cartuccia storica ormai vuota, l'errore spariva... ma rimettendo quella nuova l'errore riappariva.
Morale della favola, se hai lo stesso errore, non esiste alcun metodo per risolvere il problema, se non comprare una cartuccia nuova, perchè è proprio un danneggiamento elettronico della testina integrata nella cartuccia.
Acquistando la cartuccia nuova, ho appunto risolto il problema, ho già effettuato 2 ricariche e la sto utilizzando tranquillamente, tutto questo mi ha confermato il difetto di fabbrica della precedente.
<< QUI >> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29398501&postcount=39) il post di un altro utente che in passato ha avuto lo stesso problema e << QUI >> (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2061133) altro link alla discussione.
moskitta75
13-05-2013, 14:26
Ragazzi sarò off topic e magari fuori luogo ma io ho risolto tutti i miei problemi di ricariche pulizie ecc...
Dopo anni di HP con cartucce a testina integrata che reputavo ottime, più di un anno fa la mia HP C5280 mi ha abbandonato in una maniera veramente squallida.
Si è rotto un meccanismo di plastica ke tira i fogli dal cassetto.
Non ho mollato così è! L'ho smontata TUTTA per arrivare al problema e ci sono arrivato, era una sorta di ingranaggio nell'ingranaggio tutto in plastica dove si erano rotti due stupidissimi micro cilindretti che però erano fondamentali.
Ho provato l'incollaggio, ho riassemblato tutto, ha funzionato per un mese e poi di nuovo, non ha tenuto.
La stampante, che mi stampava anche su CD/DVD printable è rimasta in camera ardente fino a due mesi fa quando un amico a cui serviva uno scanner se l'è venuta a prendere. Non ce l'ho fatta a buttarla via!
Bè nel frattempo però non è che sono rimasto a piedi, anche perché la donna DEVE stampare di continuo!!!
Insomma al centro commerciale mi imbatto in una Brother MFC-J265W ovvero una inkjet con scanner, fax e WiFi.
La cosa che mi ha impressionato subito è stata la qualità di stampa, felicissimo.
Poi il WiFi è una liberazione, la stampante disponibile per tutti, anche android con la sua app e senza cavo è una figata.
Non è finita, le cartucce sono prive di chip, bisogna solo aprirle un attimo e forare la pellicola contenitiva e fare i refill.
Mi si è anche intasata una cannetta, quella del giallo, a causa di inchiostri non idonei e dopo mesi di fermo, in cui non ho stampato, l'ho comunque ripristinata con l'uso del liquido diluente (acqua distillata ed ammoniaca 1/1).
Sono stato talmente soddisfatto che quando i miei hanno avuto bisogno di una stampante, gli ho passato questa e mi son preso la MFC-J430W stesse caratteristiche leggermente migliori, con cassetto per fotocopie auto alimentante.
Poi ho trovato i kit di cartucce per il refill infinito, hanno il tappo, comodità assoluta, non serve manco la siringa e manco togli la cartuccia.
Tutta la serie MFC-JXXX monta più o meno le stesse cartucce senza chip e per cui si trovano i kit con inks appropriati a cifre ottime.
Io mi sento al settimo cielo!
Poi fate woy, questa è la mia umile esperienza.
scusate l'OT ma magari qualcuno potrà prendere spunto.
Piccolospazio
13-05-2013, 15:56
Ragazzi sarò off topic e magari fuori luogo ma io ho risolto tutti i miei problemi di ricariche pulizie ecc...
Aldilà dell'off topic, è una testimonianza utile, sapere che esistono metodi più semplici utilizzando quel tipo di stampante.
Personalmente ho sentito parlare sempre bene delle Brother ed anche il costo delle cartuccie è inferiore rispetto all'HP e sapere della semplicità di ricarica, attira sicuramente.
Anch'io possiedo l'HP C5280, nei miei post passati lo trovate scritto più volte, a parte l'inconveniente descritto sopra, secondo me non imputabile alla stampante, mi sono sempre trovato bene.
Purtroppo per me la stampa su cd/dvd/bluray è fondamentale, la uso molto ed ho visto che oggi questo tipo di stampa è stata abbandonata praticamente da tutte le marche di stampanti (compresa HP) ad eccezione di qualche rara Canon, motivo per cui la C5280 me la tengo stretta fino a che non morirà.
Rispetto ad altre numerazioni HP, diciamo che la 350 e la 351 sono tra le meno "antipatiche", sarà che ormai c'ho preso la mano e quindi ho l'occhio per la quantità di inchiostro da iniettare.
Di recente ho acquistato una bellissima Canon MX con wifi, ethernet, fax, scanner, funziona pure con gli smartphone, farò esperienza di ricarica anche con questo tipo di cartucce :)
moskitta75
13-05-2013, 17:45
Sì anche io l'avevo presa in virtù della stampa su disco, usata sempre sotto linux dove nonostante quest'ultima funzionalità non fosse supportata, la effettuavo ugualmente grazie ad un template reperito e che spaccio tutt'ora nel mio blog.
Correggimi se sbaglio ma non si è mai trovato un sistema di reset cartuccia per ovviare al messaggio di ink esaurito.
Piccolospazio
13-05-2013, 22:06
Correggimi se sbaglio ma non si è mai trovato un sistema di reset cartuccia per ovviare al messaggio di ink esaurito.
No, non esiste alcuna procedura di reset.
[Piccolo OT]
Sì anche io l'avevo presa in virtù della stampa su disco, usata sempre sotto linux dove nonostante quest'ultima funzionalità non fosse supportata, la effettuavo ugualmente grazie ad un template reperito e che spaccio tutt'ora nel mio blog.
Credo che il file non sia più disponibile, ho appena controllato.
Grazie Piccolospazio... che fregatura :(
Piccolospazio
18-09-2013, 21:20
Riesumo la discussione per dirvi che con gli accorgimenti presenti in questo thread e con una semplice procedura, ho ricaricato senza problemi anche cartucce per stampanti canon, in particolare la PG540 (nero), funziona a meraviglia, ricaricata senza alcuna difficoltà e senza l'utilizzo di nessun aspiratore.
ragazzi, sto seriamente pensando di buttare la mia seppur validissima e bellissima hp c4500... sono nuovamente mortificato con la sostituzione della cartucce.
dopo innumerevoli tentativi di ricarica, con la moglie che ogni volta andava in follia perchè sporcavo mezza casa, mi sono rassegnato ed ho comprato l'ennesimo kit sulla baia, 2 nere e una colori. lo metto su, tutto ok, faccio un paio di stampe e la spengo. passano un po' di mesi inutilizzata, oggi mi serve una stmpa a colori e... il giallo non ne vuole sapere di uscire.
cosa faccio? è ovvio che c'è, la cartuccia è praticamente nuova.
ho perso il conto delle cartucce buttate perchè rimaste ferme troppo a lungo... ma in fin dei conti a casa la uso molto poco.
tento di pulirla, o meglio rinunciare?
moskitta75
25-01-2014, 01:13
io nn voglio boicottare hp ma da quando ho le due brother (MFC-J240W e MFC-J430W) nn ho più problemi ne di ricarica ne di intasamenti.
Le cartucce si ricaricano troppo facilmente e nn necessitano di alcun reset nn avendo alcun chip. Sono wireless con fax e le tengo sempre accese e per tanto fanno ogni tot tempo un giro di pulizia in automatico, ke figo.
La 240 mi si era inceppato il giallo per 3 mesi di inutilizzo senza corrente ed è bastato mettere acqua distillata ed ammoniaca al 50% con una siringa nella cannetta del giallo, attendere una giornata/notte e dopo qualche ciclo di pulizia è tornata perfetta.
Per fare delle foto invece, rimanendo nel formato 10x15cm mi sono preso una canon selphy sulla baya, te le tirano dietro... Sono sublimatike e fanno foto fantastike.
Al momento sono rimasto senza stampa su disco ma... disco? cosa sono i dischi? c'è chi ancora li usa?
Piccolospazio
25-01-2014, 18:25
ragazzi, sto seriamente pensando di buttare la mia seppur validissima e bellissima hp c4500...
Aspetta prima fare questo sacrilegio :)
...ho comprato l'ennesimo kit sulla baia, 2 nere e una colori. lo metto su, tutto ok, faccio un paio di stampe e la spengo. passano un po' di mesi inutilizzata, oggi mi serve una stampa a colori e... il giallo non ne vuole sapere di uscire.
In 4 anni e mezzo di ricariche sulle cartucce 350 e 351 ho notato che il giallo è l'unico colore che si ottura quasi sempre, ma è probabile che questo sia dovuto alla qualità dell'inchiostro
cosa faccio? è ovvio che c'è, la cartuccia è praticamente nuova.
La soluzione sicura è usare l'aspiratore per la 351, le cartucce con questo tipo di problema (praticamente tutte le 351) le ho recuperate sempre così.
Se non hai l'aspiratore, puoi tentare ad iniettare un pò di giallo per riempirlo (non eccessivamente), a volte questo riesce a risolvere il problema, anche se le probabilità di riusciuta con questo metodo non sono alte, mentre con l'aspiratore è sicuro al 100% che torni a farla funzionare.
Prova anche a pulirla con un panno inumidito con alcool, ma vacci piano perchè in teoria non dovrebbe fare tanto bene alla testina
ho perso il conto delle cartucce buttate perchè rimaste ferme troppo a lungo... ma in fin dei conti a casa la uso molto poco.
tento di pulirla, o meglio rinunciare?
Purtroppo l'aspiratore, sottolineo su questi modelli, è fondamentale soprattutto quando le cartucce rimangono a lungo inutilizzate.
Prova a fare ciò che ho scritto.
grazie piccolospazio.
potresti linkarmi una foto, per capire bene se l'attrezzo che ho è un aspiratore, o meno?
cmq alla fine ho tolto l'adesivo sopra ai fori di ricarica ed ho soffiato dentro... ora una stampa me l'ha fatta, vediamo quando si intasa nuovamente...
Piccolospazio
26-01-2014, 15:21
grazie piccolospazio.
potresti linkarmi una foto, per capire bene se l'attrezzo che ho è un aspiratore, o meno?
E' molto difficile trovarlo, comunque quello che uso è questo
http://imageshack.com/a/img837/8862/ywf1.png
per la 350 il modello è più o meno così
http://imageshack.com/a/img849/9987/zhy4.png
cmq alla fine ho tolto l'adesivo sopra ai fori di ricarica ed ho soffiato dentro... ora una stampa me l'ha fatta, vediamo quando si intasa nuovamente...
Credo sarebbe successa la stessa cosa iniettando un pò di inchiostro giallo, quindi era questione di poco.
La prova definitiva si fa stampando una bel quadrato giallo, ho creato delle pagine con dei quadrati colorati per capire la qualità della testina, se ci sono strisce in mezzo al quadrato in genere basta una pulizia testina (intermedia), quando invece l'inchiostro non esce, bisogna seguire altre strade come scritto prima.
Fabxtreme7
22-02-2015, 11:52
Ti dico subito che non c'è niente da fare e ti spiego il perchè.
E' capitato anche a me, punto esclamativo della stampante lampeggiante con scritto "errore cartuccia, vedere documentazione stampante", ho combattuto contro questo problema per diversi giorni, facendo numerose ricerche in rete ed alla fine ho scoperto che l'errore era dovuto ad un difetto di fabbrica di tutta una serie di cartucce HP350 (la mia era la 350 normale non XL).
Da notare che la cartuccia con l'errore non solo era ORIGINALE e MAI ricaricata, ma era pure a metà per non dire che era praticamente piena.
L'avevo acquistata da poco tempo per sostituire la storica 350 che ho ricaricato per ben 3 anni (sostituzione che avevo effettuato solo per la qualità di stampa ormai deteriorata).
Provando ad inserire la vecchia cartuccia storica ormai vuota, l'errore spariva... ma rimettendo quella nuova l'errore riappariva.
Morale della favola, se hai lo stesso errore, non esiste alcun metodo per risolvere il problema, se non comprare una cartuccia nuova, perchè è proprio un danneggiamento elettronico della testina integrata nella cartuccia.
Acquistando la cartuccia nuova, ho appunto risolto il problema, ho già effettuato 2 ricariche e la sto utilizzando tranquillamente, tutto questo mi ha confermato il difetto di fabbrica della precedente.
<< QUI >> (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29398501&postcount=39) il post di un altro utente che in passato ha avuto lo stesso problema e << QUI >> (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2061133) altro link alla discussione.
Possiedo da quasi 7 anni una stampante HP modello c4380 e mi è comparso l'errore "Cartuccia stampa danneggiata/mancante" e c'è l'immagine della cartuccia nera con sopra il triangolo giallo e il segno di pericolo: c'è un modo per risolvere questo grave problema oppure, come ha scritto l'utente Piccolospazio, non mi resta far altro che acquistare una nuova cartuccia?
Segnalo che anche negli anni scorsi ho avuto questo problema, ma presumo che anche quelle volte la cartuccia 350 nera avesse ancora colore, e per risolverlo ho dovuto acquistare una nuova cartuccia.
Ammesso che sia un problema di cartuccia, possibile che ultimamente quelle che ho comprato abbiano avuto tutte lo stesso problema? grazie a chi mi risponde
Buonasera a tutti spero mi possiate aiutare ho una stampante hp officejet 5740 con cartuccia hp 69...ho finito la cartuccia "di fabbrica" e l'ho ricaricata con inchiostro in teoria idoneo, solo che mi stampa benino la prima pagina, dalla seconda in poi sono per la maggior parte righe bianche, come quando il toner era esaurito. Dove sbaglio? Cosa posso fare? Ho provato a fare tutti e 3 ilivelli di pulizia della cartuccia ed l'a lineamenti delle testine ma non cambia il risultato help me!
Grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.