PDA

View Full Version : Precipita aereo in Venezuela, otto italiani a bordo


giannola
04-01-2008, 17:53
Venezuela

Ci sono otto cittadini di nazionalità italiana a bordo dell'aereo caduto oggi, pochi minuti dopo il decollo da Los Roques, in Venezuela. Lo si è appreso - secondo le prime informazioni - da fonti locali.

Un gruppo di otto italiani è sulla lista dei passeggeri di un aereo della compagnia venezuelana Transaven che, decollato dall'arcipelago di Los Roques nei Caraibi è caduto in mare a 100 chilometri da Caracas. Lo hanno reso noto da fonti locali.

Unità della marina venezuelana e velivoli della Protezione civile si stanno recando sul posto dell'incidente per verificare la situazione.

Secondo fonti aeronautiche il pilota del velivolo aveva segnalato difficolta' ad entrambi i motori e avrebbe tentato un ammaraggio.

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=77320

Jammed_Death
04-01-2008, 18:02
l'ammaraggio com'è andato? si è spaccato tutto? può anche essere che sia andato bene e se i soccorsi si muovono qualcuno lo salvano

giannola
04-01-2008, 19:01
l'ammaraggio com'è andato? si è spaccato tutto? può anche essere che sia andato bene e se i soccorsi si muovono qualcuno lo salvano

ancora non si sa nulla, l'aereo non è stato trovato.

lelino30
04-01-2008, 19:40
il telegiornale delle 20.00 pare abbia confermato il decesso di tutti i passeggeri...........cmq lo stesso identico aereo che ho preso questa estate!....un bimotore a elica della compagnia Transaven, e già mi dissero di non prendere quella compagnia perchè anni prima un'altro loro aereo era precipitato...

plut0ne
04-01-2008, 22:37
poveracci....
los roques è uno degli ultimi paradisi del mondo....:cry: :cry:

gigio2005
05-01-2008, 09:41
scusate l'ignoranza... ma e' cosi difficile trovare un aereo nella barriera corallina? quanto sara' profondo li'? 2 metri?

giannola
05-01-2008, 10:07
scusate l'ignoranza... ma e' cosi difficile trovare un aereo nella barriera corallina? quanto sara' profondo li'? 2 metri?

può arrivare anche a 60 mt.:)

Jammed_Death
05-01-2008, 10:10
scusate l'ignoranza... ma e' cosi difficile trovare un aereo nella barriera corallina? quanto sara' profondo li'? 2 metri?

sempre che sia caduto lì...è disperso, lì è sparito il segnale però può essere successo un mucchio di roba (compreso che si sia fatto a pezzi)

giannola
06-01-2008, 16:30
cmq

se è caduto, a parte l'incapacità dei piloti di fare un ammaraggio, trovo molto strano che non si trovi nulla.:mbe:

Onisem
06-01-2008, 16:32
cmq

se è caduto, a parte l'incapacità dei piloti di fare un ammaraggio, trovo molto strano che non si trovi nulla.:mbe:

Incapacità di che? Entrambi i motori piantati, mare mosso, cattivo tempo con pioggia battente... :eh:

Jammed_Death
06-01-2008, 16:32
cmq

se è caduto, a parte l'incapacità dei piloti di fare un ammaraggio, trovo molto strano che non si trovi nulla.:mbe:

mica è la cosa più semplice del mondo eh :stordita:

giannola
06-01-2008, 16:35
Incapacità di che? Entrambi i motori piantati, mare mosso, cattivo tempo con pioggia battente. :eh:

che non gli funzionassero i motori non fa alcuna differenza.

Inoltre non mi risulta che al momento dell'incidente ci fosse cattivo tempo, anzi la parodi diceva che il pilota dell'altro aereo della stessa compagnia sorvolando la zona dopo pochi minuti dall'incidente aveva chiesto ai passeggeri di guardare se vedevano qualcosa, quindi il tempo doveva essere buono, se ha costretto i passeggeri(parodi compresa) a perlustrare la zona.
;)

giannola
06-01-2008, 16:37
mica è la cosa più semplice del mondo eh :stordita:

non ho detto che sia la cosa più semplice del mondo, ma un pilota serio deve saper pilotare anche in condizioni difficili.

D'altronde l'aereo non smette di volare solo perchè è senza motori. ;)

Jammed_Death
06-01-2008, 16:40
non ho detto che sia la cosa più semplice del mondo, ma un pilota serio deve saper pilotare anche in condizioni difficili.

D'altronde l'aereo non smette di volare solo perchè è senza motori. ;)

si ma cosa c'entra, l'aereo è progettato per atterrare sulla pista con le ruote ecc...atterrando in acqua ti può capitare dall'ammaraggio perfetto alla distruzione totale del velivolo, il tutto anche con topper harley in cabina...

giannola
06-01-2008, 16:48
si ma cosa c'entra, l'aereo è progettato per atterrare sulla pista con le ruote ecc...atterrando in acqua ti può capitare dall'ammaraggio perfetto alla distruzione totale del velivolo, il tutto anche con topper harley in cabina...

E questo è possibile, dipende molto dalla capacità del pilota di aggiustare l'angolo di discesa cercando di restare un pò cabrato senza stallare.
Ovvio ci vuole tempismo, ma un bravo pilota è addestrato.

E' successo con l'atr della tuninter un paio d'anni fa di fronte alle coste palermitane.

L'aereo è ammarato tutto intero, solo dopo alcuni minuti si è spezzato per effetto dell'acqua.

In ogni caso ripeto sono stupefatto che non si trovi nulla.

Perchè se restava intero sarebbe rimasto a galla per un bel po, se si fosse spezzato era impossibile che non restassero rottami plastici a galla.

;)


topper harley :rotfl:

Onisem
06-01-2008, 18:08
che non gli funzionassero i motori non fa alcuna differenza.

Inoltre non mi risulta che al momento dell'incidente ci fosse cattivo tempo, anzi la parodi diceva che il pilota dell'altro aereo della stessa compagnia sorvolando la zona dopo pochi minuti dall'incidente aveva chiesto ai passeggeri di guardare se vedevano qualcosa, quindi il tempo doveva essere buono, se ha costretto i passeggeri(parodi compresa) a perlustrare la zona.
;)

Io ho sentito dire dalle autorità venezuelane che il tempo non era buono, anzi... poi magari ho capito male. Il fatto che avesse perso entrambi i motori comunque fa differenza eccome. Ed in tutti i casi un ammaraggio è più raro che vada a buon fine piuttosto che il contrario. Molla il flight simulator. ;) ;) ;)

morg79
06-01-2008, 18:15
in effetti comunque è strano che non sia venuto fuori nemmeno un piccolo pezzo,o un indumento,che sò..è strano..:stordita:

Jammed_Death
06-01-2008, 18:18
un altro triangolo delle bermude?

morg79
06-01-2008, 18:33
un altro triangolo delle bermude?

non dico questo..però in effetti è stranissimo che non sia emerso nulla:fagiano:

wolfnyght
06-01-2008, 18:38
ancora si sà niente?

morg79
06-01-2008, 18:40
ancora si sà niente?

per adesso no

giannola
06-01-2008, 18:45
Io ho sentito dire dalle autorità venezuelane che il tempo non era buono, anzi... poi magari ho capito male. Il fatto che avesse perso entrambi i motori comunque fa differenza eccome. Ed in tutti i casi un ammaraggio è più raro che vada a buon fine piuttosto che il contrario. Molla il flight simulator. ;) ;) ;)

non c'entra nulla il fs è questione di semplice fisica.:)

L'aereo vola anche senza motori, in questo caso plana. ;)

E' sufficiente creare adeguata portanza.

Gli aerei che volano senza motore esistono. :O

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
06-01-2008, 19:08
non c'entra nulla il fs è questione di semplice fisica.:)

L'aereo vola anche senza motori, in questo caso plana. ;)

E' sufficiente creare adeguata portanza.

Gli aerei che volano senza motore esistono. :Ocome è successo Airbus A340 ha volato per 300 miglia senza kerosene :sofico: è atterrato senza problemi ma con gomme schiantate x alta velocità in atterraggio :D

GUSTAV]<
06-01-2008, 19:46
non ho detto che sia la cosa più semplice del mondo, ma un pilota serio deve saper pilotare anche in condizioni difficili.

D'altronde l'aereo non smette di volare solo perchè è senza motori. ;)
Frappoco è più difficile prendere la patente in italia che pilotare un aereo
in brasile... :rolleyes:

Onisem
06-01-2008, 19:47
non c'entra nulla il fs è questione di semplice fisica.:)

L'aereo vola anche senza motori, in questo caso plana. ;)

E' sufficiente creare adeguata portanza.

Gli aerei che volano senza motore esistono. :O

Si vabbè, ma non è che senza motore gli puoi far fare quello che vuoi, al massimo riesci a controllare e a rendere meno repentina la perdita di quota, ma su non stai. Poi magari i piloti erano realmente due cialtroni, ma non mi pare che al momento ci siano elementi per attribuire il tutto alla loro incapacità.

GUSTAV]<
06-01-2008, 19:47
non c'entra nulla il fs è questione di semplice fisica.:)

L'aereo vola anche senza motori, in questo caso plana. ;)

E' sufficiente creare adeguata portanza.

Gli aerei che volano senza motore esistono. :O
L'adeguata portanza significa nel 90% dei casi perdere
quota abbastanza rapidamente... :rolleyes:

Onisem
06-01-2008, 19:50
come è successo Airbus A340 ha volato per 300 miglia senza kerosene :sofico: è atterrato senza problemi ma con gomme schiantate x alta velocità in atterraggio :D

300 miglia? E che volava fuori dell'atmosfera? :sofico:

IpseDixit
06-01-2008, 20:02
Si vabbè, ma non è che senza motore gli puoi far fare quello che vuoi, al massimo riesci a controllare e a rendere meno repentina la perdita di quota, ma su non stai. Poi magari i piloti erano realmente due cialtroni, ma non mi pare che al momento ci siano elementi per attribuire il tutto alla loro incapacità.

Se i piloti sono bravi qualche possibilità di salvarsi c'è
http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=08242001&reg=C-GITS&airline=Air+Transat
http://it.wikipedia.org/wiki/Gimli_Glider

C'è da chiedersi cosa vola in Venezuela

Alle 17:15 locali di ieri (05/01) e a poco più di 24 ore di distanza dal tragico incidente occorso al LET 410UVP-E3 della venezuelana Transaven, informo che un Douglas C-47A-70-DL Skytrain della compagnia ecuadoregna Aeroservicios Ecuatorianos CA (AECA) e decollato dall'Aeroporto venezuelano del'isola Gran Roque, lo stesso aeroporto ove il LET 410 precipitato in mare era destinato, è dovuto ritornare a Gran Roque e ad atterrare in emergenza monomotore a causa di un'avaria al motore destro.
Nessuna delle 34 persone a bordo è rimasta ferita.

Questo aereo avrà 50 anni :mbe:

GUSTAV]<
06-01-2008, 20:12
Se i piloti sono bravi qualche possibilità di salvarsi c'è
http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=08242001&reg=C-GITS&airline=Air+Transat
http://it.wikipedia.org/wiki/Gimli_Glider

C'è da chiedersi cosa vola in Venezuela

Questo aereo avrà 50 anni :mbe:
e chissà quante volte è stato revisionato... :sofico:

Ser21
06-01-2008, 21:07
Caracas, 20:20
VENEZUELA: ANCORA SENZA ESITO RICERCHE AEREO DISPERSO

In Venezuela continuano senza ancora alcun risultato le operazioni di ricerca del bimotore con 8 italiani a bordo disperso da venerdi' nelle acque dell'arcipelago di Los Roques. Nessuna traccia del velivolo ne dei passeggeri. La ricerca e' resa piu' difficile dalle avverse condizioni meteo che potrebbero anche aver allontanato dall'area della ricerca il relitto del velivolo. Domani giungera' sul luogo una nave oceanografica per scandagliare il fondo del mare.

giannola
07-01-2008, 07:30
come è successo Airbus A340 ha volato per 300 miglia senza kerosene :sofico: è atterrato senza problemi ma con gomme schiantate x alta velocità in atterraggio :D

300 miglia, esagerato :O

Si vabbè, ma non è che senza motore gli puoi far fare quello che vuoi, al massimo riesci a controllare e a rendere meno repentina la perdita di quota, ma su non stai. Poi magari i piloti erano realmente due cialtroni, ma non mi pare che al momento ci siano elementi per attribuire il tutto alla loro incapacità.

Invece sta su.

Se non stesse su vorrebbe dire che sta cadendo e questo accade solo quando un aereo stalla (o smette di volare per definizione).

Non dimenticare che un aereo è sempre un corpo immerso in un fluido obbedisce cmq al principio di archimede.
In questo caso riferito alla portanza che viene generata dalla velocità a cui viaggia l'aereo ovvero dalla quantità d'aria che impatta con la superficie alare e che essendo dal profilo dell'ala spinta in basso rispetto ad essa genera una reazione inversa, quindi una spinta verso l'alto.

L'unica cosa che conta dunque è la velocità da realizzare in rapporto al peso e questo si ottiene per un aereo senza motori sfruttando in parte (in ragione di un sen T) la forza di gravità.

Per questo si abbassa il muso, per guadagnare la velocità.

<;20429178']L'adeguata portanza significa nel 90% dei casi perdere
quota abbastanza rapidamente... :rolleyes:

Ti dico di più, si usa perdere quota rapidamente (di più rispetto al necessario) proprio per accumulare la necessaria energia cinetica da sfruttare come riserva di sostentamento dell'aereo nelle fasi di atterraggio. ;)

giannola
07-01-2008, 07:35
Se i piloti sono bravi qualche possibilità di salvarsi c'è
http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=08242001&reg=C-GITS&airline=Air+Transat
http://it.wikipedia.org/wiki/Gimli_Glider

C'è da chiedersi cosa vola in Venezuela



Questo aereo avrà 50 anni :mbe:

mi dispiace informarti che questo aereo è entrato in produzione nel 1971 :O
Praticamente lo stesso anno dei 747.:D

http://en.wikipedia.org/wiki/Let_L-410_Turbolet

Raven
07-01-2008, 08:16
mi dispiace informarti che questo aereo è entrato in produzione nel 1971 :O
Praticamente lo stesso anno dei 747.:D

http://en.wikipedia.org/wiki/Let_L-410_Turbolet

Credo si riferisse all'altro aereo citato... il Douglas C-47A-70-DL... :stordita:

http://en.wikipedia.org/wiki/C-47_Skytrain

giannola
07-01-2008, 08:34
Credo si riferisse all'altro aereo citato... il Douglas C-47A-70-DL... :stordita:

http://en.wikipedia.org/wiki/C-47_Skytrain

ahhhh, cmq forse quello volava molto meglio :stordita:

fa molto indiana jones. :p

FastFreddy
07-01-2008, 11:38
non c'entra nulla il fs è questione di semplice fisica.:)

L'aereo vola anche senza motori, in questo caso plana. ;)

E' sufficiente creare adeguata portanza.

Gli aerei che volano senza motore esistono. :O

Certo, il problema arriva quando bisogna fare i conti con l'impatto sull'acqua, a 200Km/h la botta può anche disintegrare l'aereo, se poi il mare è pure mosso....

E' come la storiella del tipo che precipita dal 100mo piano, per i primi 99.9 piani nessun problema....

Dj Ruck
07-01-2008, 11:58
come è successo Airbus A340 ha volato per 300 miglia senza kerosene :sofico: è atterrato senza problemi ma con gomme schiantate x alta velocità in atterraggio :D

forse intendevi 30 miglia...300nm=600km...molto difficile, perchè oltre alla quota perdì velocità a motori spenti e se cerchi di mantenere la quota te ne vai in stallo ;);)

IpseDixit
07-01-2008, 12:11
Credo si riferisse all'altro aereo citato... il Douglas C-47A-70-DL... :stordita:

http://en.wikipedia.org/wiki/C-47_Skytrain
Si infatti mi riferivo al c-47

CYRANO
07-01-2008, 13:04
ma qualche relitto non dovrebbe comunque esserci ?


Clmalm,z

FastFreddy
07-01-2008, 13:10
ma qualche relitto non dovrebbe comunque esserci ?


Clmalm,z

Certo ma il problema è trovarli, il mare è grande...

... e poi se ci si mette pure il maltempo.


Poi bisogna vedere se il pilota abbia avuto il tempo di attivare il localizzatore d'emergenza.

Raven
07-01-2008, 13:25
ma qualche relitto non dovrebbe comunque esserci?


Se la manovra di ammaraggio non va a buon fine, c'è il rischio che l'impatto sul mare abbia lo stesso effetto di uno schianto contro un muro... l'aereo si disintegra, i pezzi pesanti vanno a fondo, qualche detrito rimane a galla... poi il maltempo/mare mosso provvede a disperderli...

sparagnino
07-01-2008, 13:25
L'ammaraggio è un bordello, guardare anche su qualsiasi manuale di vole. Anche su flight simulator dovrebbe essere spiegato, in qualche meandro.

Comunque a meno di 100 km/h l'acqua è paragonabile ad una superficie dura. Se l'angolo di incidenza non è molto acuto ci si spiaccica sopra oppure si scartavetra la pancia e poi si rompe il tutto.

Personalmente mi sembra strano che non si riesca a vedere dall'alto la sagoma dell'aereo intero, visto i mari limpidissimi delle zone.

Magari li vediamo dopo su rai 2 (lost)

sparagnino
07-01-2008, 13:29
Il 747 riesce a stare in quota anche con un solo motore funzionante.

Non so come se la gestiscano con l'atterraggio o ammaraggio.

Secondo me è possibile, comunque. Anche se ci vuole molta bravura.

Non è che siano operazioni molto frequenti...

giannola
07-01-2008, 14:19
Se la manovra di ammaraggio non va a buon fine, c'è il rischio che l'impatto sul mare abbia lo stesso effetto di uno schianto contro un muro... l'aereo si disintegra, i pezzi pesanti vanno a fondo, qualche detrito rimane a galla... poi il maltempo/mare mosso provvede a disperderli...

pare lo stesso difficile che possa disperdere i detriti in pochissimi minuti, giusto il tempo che passi un secondo aereo senza rilevare nulla.

Se così fosse vorrebbe dire che sarebbe stato un tempo infernale e dunque l'aereo con la parodi nemmeno avrebbe potuto volare. ;)

Raven
07-01-2008, 14:51
pare lo stesso difficile che possa disperdere i detriti in pochissimi minuti, giusto il tempo che passi un secondo aereo senza rilevare nulla.

Se così fosse vorrebbe dire che sarebbe stato un tempo infernale e dunque l'aereo con la parodi nemmeno avrebbe potuto volare. ;)

sì... in effetti è possibile che per ora non l'abbian trovato perché proprio non sanno dove cercarlo...

C'era la Parodi su quel volo?!?!? :eek: Ma sei sicuro?!... Non ne hanno mai parlato!... Ma lei o la sorella?!... :fagiano:

FastFreddy
07-01-2008, 14:53
pare lo stesso difficile che possa disperdere i detriti in pochissimi minuti, giusto il tempo che passi un secondo aereo senza rilevare nulla.

Se così fosse vorrebbe dire che sarebbe stato un tempo infernale e dunque l'aereo con la parodi nemmeno avrebbe potuto volare. ;)

Secondo me la fai troppo facile, è il mar dei Caraibi, mica il lago maggiore... :p

gpc
07-01-2008, 16:01
sì... in effetti è possibile che per ora non l'abbian trovato perché proprio non sanno dove cercarlo...

C'era la Parodi su quel volo?!?!? :eek: Ma sei sicuro?!... Non ne hanno mai parlato!... Ma lei o la sorella?!... :fagiano:

Ma non su quel volo! :p
Lei era in viaggio verso la stessa destinazione ma su un altro aereo.
L'hanno chiamata subito, lei aveva detto che il suo volo aveva iniziato a girare in tondo e il comandante aveva chiesto ai passeggeri di osservare se notavano qualcosa di strano in mare, senza però dire che c'era stato un incidente.
Lei ha detto che il tempo era ottimo, tra l'altro.

Comunque hanno trovato i resti dell'aereo, almeno questo c'era scritto sul giornale oggi, però nessun segno dei passeggeri.

Raven
07-01-2008, 16:02
Ma non su quel volo! :p
Lei era in viaggio verso la stessa destinazione ma su un altro aereo.
L'hanno chiamata subito, lei aveva detto che il suo volo aveva iniziato a girare in tondo e il comandante aveva chiesto ai passeggeri di osservare se notavano qualcosa di strano in mare, senza però dire che c'era stato un incidente.
Lei ha detto che il tempo era ottimo, tra l'altro.

ahh... ecco!.... :fagiano:

:doh:

giannola
07-01-2008, 16:31
Ma non su quel volo! :p
Lei era in viaggio verso la stessa destinazione ma su un altro aereo.
L'hanno chiamata subito, lei aveva detto che il suo volo aveva iniziato a girare in tondo e il comandante aveva chiesto ai passeggeri di osservare se notavano qualcosa di strano in mare, senza però dire che c'era stato un incidente.
Lei ha detto che il tempo era ottimo, tra l'altro.


ovviamente non su quello che è precipitato ma su quello che seguiva a qualche minuto di distanza.


Comunque hanno trovato i resti dell'aereo, almeno questo c'era scritto sul giornale oggi, però nessun segno dei passeggeri.

finalmente.

gpc
07-01-2008, 16:33
finalmente.

dietro-front!
Stavo prendendo l'articolo per copia-incollartelo ma ho visto che hanno cambiato!

http://qn.quotidiano.net/2008/01/07/58042-sono_dell_aereo_resti_mare.shtml

Non sono dell'aereo i resti in mare
Nessuna traccia dei passeggeri
Avvistati rottami 40 miglia da Los Roques dopo quasi tre giorni di ricerche in mare. La protezione civile locale: "Non sono dell'aereo"Un imprenditore marchigiano: "Sono morti affogati".

CARACAS, 7 gennaio 2008 - Ultim'ora: la protezione civile locale sostiene che i resti trovati in mare a 40 miglia da Los Roques non sono del velivolo precipitato tre giorni fa con a bordo 14 passeggeri tra cui 8 italiani.

gigio2005
07-01-2008, 16:57
Invece sta su.

Se non stesse su vorrebbe dire che sta cadendo e questo accade solo quando un aereo stalla (o smette di volare per definizione).

Non dimenticare che un aereo è sempre un corpo immerso in un fluido obbedisce cmq al principio di archimede.
In questo caso riferito alla portanza che viene generata dalla velocità a cui viaggia l'aereo ovvero dalla quantità d'aria che impatta con la superficie alare e che essendo dal profilo dell'ala spinta in basso rispetto ad essa genera una reazione inversa, quindi una spinta verso l'alto.

L'unica cosa che conta dunque è la velocità da realizzare in rapporto al peso e questo si ottiene per un aereo senza motori sfruttando in parte (in ragione di un sen T) la forza di gravità.

Per questo si abbassa il muso, per guadagnare la velocità.


forse non ho capito il tuo concetto...pero' ti dico preventivamente che un aereo senza motori non puo' stare su...a meno che non sfrutti le correnti ascensionali di aria calda, cosa che dubito possa fare un aereo di quel peso...

senza motore non hai velocita', se non hai velocita' non hai portanza, se non hai portanza vai giu'...poi ci puoi andare in picchiata, planando, facendo capriole ma sempre giu' vai

Secondo me la fai troppo facile, è il mar dei Caraibi, mica il lago maggiore... :p

nonostante questo l'aereo stava viaggiando dall'aeroporto di caracas sulla radiale 024 e si trovava a 118 km dallo stesso...per cui si trovava in un punto ben definito

Onisem
07-01-2008, 17:47
300 miglia, esagerato :O



Invece sta su.

Se non stesse su vorrebbe dire che sta cadendo e questo accade solo quando un aereo stalla (o smette di volare per definizione).

Non dimenticare che un aereo è sempre un corpo immerso in un fluido obbedisce cmq al principio di archimede.
In questo caso riferito alla portanza che viene generata dalla velocità a cui viaggia l'aereo ovvero dalla quantità d'aria che impatta con la superficie alare e che essendo dal profilo dell'ala spinta in basso rispetto ad essa genera una reazione inversa, quindi una spinta verso l'alto.

L'unica cosa che conta dunque è la velocità da realizzare in rapporto al peso e questo si ottiene per un aereo senza motori sfruttando in parte (in ragione di un sen T) la forza di gravità.

Per questo si abbassa il muso, per guadagnare la velocità.



Ti dico di più, si usa perdere quota rapidamente (di più rispetto al necessario) proprio per accumulare la necessaria energia cinetica da sfruttare come riserva di sostentamento dell'aereo nelle fasi di atterraggio. ;)

:sbonk: Ahò giannola, ma hai presenta cosa significhi volare con un aereo a motore? Si e no un aliante riesce a volare solo sfruttando le termiche, ma un normale aereo AG o ultraleggero avanzato, senza propulsione prima o dopo, piano o veloce va giù. Non ho detto che vieni giù in vite, ti dico che non stai su. Lo stallo è un altro fenomeno ancora e non mi va di aprire l'ennesima parentesi a chi la sa più lunga.

icoborg
07-01-2008, 17:58
giannola prova a far planare un f117 :asd:

FastFreddy
07-01-2008, 18:01
nonostante questo l'aereo stava viaggiando dall'aeroporto di caracas sulla radiale 024 e si trovava a 118 km dallo stesso...per cui si trovava in un punto ben definito

In un area, non in un punto.

Ha dato il may day a 118km dall'aeroporto, poi, anche senza motori, mettiamo che fosse a 20.000ft avrebbe potuto planare anche per 20 miglia, un area del raggio di 20 miglia nautiche non è di certo piccola.... (ma anche fossero solo 10 miglia)

FastFreddy
07-01-2008, 18:11
giannola prova a far planare un f117 :asd:

Tutti gli aerei planano...





... quello che cambia è il rapporto di planata (ovvero di quanti m avanzano per ogni m di quota perduto) .

Esempi estremi: U-2 vs F-104:p

giannola
07-01-2008, 18:32
Tutti gli aerei planano...





... quello che cambia è il rapporto di planata (ovvero di quanti m avanzano per ogni m di quota perduto) .

Esempi estremi: U-2 vs F-104:p

esatto.;)

infatti non ho mai detto che senza motore salgono.

Ho solo detto che l'aereo non casca solo perchè è senza motore. :D

Con onisem e gigio credo che ci sia stato un fraintendimento di termini ma con i loro ultimi post ho capito che diciamo la stessa cosa. ;)


Era che se uno dice viene giù per me era equivalente a dire che cade.:stordita:

Onisem
07-01-2008, 18:34
Per me che perde quota, che è un modo per cadere. :ciapet:

gpc
07-01-2008, 18:41
Per me che perde quota, che è un modo per cadere. :ciapet:

Ma no dai :D
Un elicottero è fondamentalmente un ferro da stiro volante, lì sì che se ti si ferma il motore vai giù come una pietra (o quasi, l'autorotazione è una magra consolazione :D ).
Un aereo bene o male plana... come si diceva prima, cambia quanto plana.
Un aliante dovrebbe avere un rapporto tipo di 1:50 da quello che mi avevano detto, ossia per un metro in altezza perso arriva a fare cinquanta metri in orizzontale.
Un aereo normale chiaramente non è fatto per queste cose, ma un atterraggio "dove si arriva" senza motori non dovrebbe essere molto diverso da un atterraggio normale. Nel senso, se arrivi dove arrivi, poco t'importa avere i motori o meno: nella discesa togli potenza e anzi freni per rallentare e arrivare alla velocità giusta sulla pista. Se non hai i motori e hai il mare come pista d'atterraggio, non c'è differenza (se non nel fatto che hai un solo tentativo :D ): scendi per prendere la velocità necessaria a fare un ammaraggio "delicato" e quindi atterri. Chiaramente discorso diverso se sei nel punto A e la pista si trova nel punto B, e lì chiaramente può essere che non ci arrivi...
Mi ricordo tra l'altro una discussione qui sul forum dove c'era chi spiegava come un aereo sia costruito per stare in aria anche con un solo motore. In effetti è difficile che un aereo precipiti perchè gli resta un motore...
E' più facile che un guasto abbia spento i motori (tipo quell'aereo che era caduto nel mediterraneo qualche tempo fa, diretto in Tunisia se non erro, a cui era finito il carburante) e che per qualche motivo (manovra errata, mare mosso, incognite varie) l'ammaraggio sia fallito...
Questo chiaramente nel mio modesto parere...

FastFreddy
07-01-2008, 18:47
Mi ricordo tra l'altro una discussione qui sul forum dove c'era chi spiegava come un aereo sia costruito per stare in aria anche con un solo motore.

Esattamente, qua c'è un bel video ( http://www.youtube.com/watch?v=9KhZwsYtNDE&feature=related ) dove si vede un boeing 757 al quale subito dopo il decollo va fuori uso un motore a causa di un bird strike. I piloti con estrema calma eseguono la procedura d'emergenza e ritornano a terra.

giannola
07-01-2008, 18:49
Per me che perde quota, che è un modo per cadere. :ciapet:

:Prrr:

cadi quando vai in stallo, ovvero quando la portanza si annulla e questo può succedere solo quando le ali non spingono più l'aria verso il basso.

Altrimenti scendi di quota, continuando a volare, ma non cadi.

consiglio una lettura a questo manuale per maggiore chiarezza.

http://www.advancedaviation.it/download/TECNICA/stickAndRudder.zip

gpc
07-01-2008, 18:51
Esattamente, qua c'è un bel video ( http://www.youtube.com/watch?v=9KhZwsYtNDE&feature=related ) dove si vede un boeing 757 al quale subito dopo il decollo va fuori uso un motore a causa di un bird strike. I piloti con estrema calma eseguono la procedura d'emergenza e ritornano a terra.

che sfiga :asd:

giannola
07-01-2008, 18:52
Ma no dai :D
Un elicottero è fondamentalmente un ferro da stiro volante, lì sì che se ti si ferma il motore vai giù come una pietra (o quasi, l'autorotazione è una magra consolazione :D ).
Un aereo bene o male plana... come si diceva prima, cambia quanto plana.
Un aliante dovrebbe avere un rapporto tipo di 1:50 da quello che mi avevano detto, ossia per un metro in altezza perso arriva a fare cinquanta metri in orizzontale.
Un aereo normale chiaramente non è fatto per queste cose, ma un atterraggio "dove si arriva" senza motori non dovrebbe essere molto diverso da un atterraggio normale. Nel senso, se arrivi dove arrivi, poco t'importa avere i motori o meno: nella discesa togli potenza e anzi freni per rallentare e arrivare alla velocità giusta sulla pista. Se non hai i motori e hai il mare come pista d'atterraggio, non c'è differenza (se non nel fatto che hai un solo tentativo :D ): scendi per prendere la velocità necessaria a fare un ammaraggio "delicato" e quindi atterri. Chiaramente discorso diverso se sei nel punto A e la pista si trova nel punto B, e lì chiaramente può essere che non ci arrivi...
Mi ricordo tra l'altro una discussione qui sul forum dove c'era chi spiegava come un aereo sia costruito per stare in aria anche con un solo motore. In effetti è difficile che un aereo precipiti perchè gli resta un motore...
E' più facile che un guasto abbia spento i motori (tipo quell'aereo che era caduto nel mediterraneo qualche tempo fa, diretto in Tunisia se non erro, a cui era finito il carburante) e che per qualche motivo (manovra errata, mare mosso, incognite varie) l'ammaraggio sia fallito...
Questo chiaramente nel mio modesto parere...

il tuo modesto parere è oggettivamente corretto.

Qualcuno invece dimentica il principio di archimede. :stordita:

giannola
07-01-2008, 18:53
che sfiga :asd:

cmq sono normalissimi i test d'addestramento in cui subito dopo il decollo un motore va in avaria.
Quindi poi anche nella realtà si deve solo mettere in pratica ciò su cui ci si è esercitati
;)

icoborg
07-01-2008, 18:53
Tutti gli aerei planano...





... quello che cambia è il rapporto di planata (ovvero di quanti m avanzano per ogni m di quota perduto) .

Esempi estremi: U-2 vs F-104:p

esatto.;)

infatti non ho mai detto che senza motore salgono.

Ho solo detto che l'aereo non casca solo perchè è senza motore. :D

Con onisem e gigio credo che ci sia stato un fraintendimento di termini ma con i loro ultimi post ho capito che diciamo la stessa cosa. ;)


Era che se uno dice viene giù per me era equivalente a dire che cade.:stordita:

nn la sparate troppo grossa...lf117 nn plana manco con la volonta divina.
il mio prof lo chiamava il fero da stiro volante. :asd:

giannola
07-01-2008, 18:56
nn la sparate troppo grossa...lf117 nn plana manco con la volonta divina.
il mio prof lo chiamava il fero da stiro volante. :asd:

l' F117 non è un elicottero, dunque è un aereo e dunque ha delle ali.

Che poi dovrà effettuare una planata con un angolo maggiore rispetto agli altri aerei per mantenere la portanza è un altro paio di maniche, neanche quello cade.

FastFreddy
07-01-2008, 18:56
nn la sparate troppo grossa...lf117 nn plana manco con la volonta divina.
il mio prof lo chiamava il fero da stiro volante. :asd:

Per planare plana, per l'appunto cambia il rapporto di planata.

Anche perchè se non planasse non starebbe manco per aria. ;)

Probabilmente il tuo prof si riferiva al fatto che fosse intrinsecamente instabile e che per pilotarlo fosse necessario il controllo del fly-by-wire.

Onisem
07-01-2008, 18:58
:Prrr:

cadi quando vai in stallo, ovvero quando la portanza si annulla e questo può succedere solo quando le ali non spingono più l'aria verso il basso.

Altrimenti scendi di quota, continuando a volare, ma non cadi.

consiglio una lettura a questo manuale per maggiore chiarezza.

http://www.advancedaviation.it/download/TECNICA/stickAndRudder.zip


Madonna... ragazzi, nell'ultimo intervento scherzavo! Ma se dico che un aereo senza motori "non sta su", dobbiamo metterci due pagine per arrivare a concordare che è così? "Non sta su" = perde quota. Poi che io sappia lo stallo si verifica perchè il flusso si separa quasi completamente sul dorso del profilo, si formano dei vortici (che inducono la vibrazione sulla cloche) ed infine viene completamente a mancare la portanza (è come se si formasse una bolla sotto l'ala).


P.s. Non ti preoccupare, che quel manuale lo conoscono tutti i piloti VDS. ;)

FastFreddy
07-01-2008, 19:01
Tutto quello che sta su prima o poi ritorna giù! :O

La differenza la fa il "come" :D

gpc
07-01-2008, 19:02
Madonna... ragazzi, nell'ultimo intervento scherzavo! Ma se dico che un aereo senza motori "non sta su", dobbiamo metterci due pagine per arrivare a concordare che è così?
Dimentichi su che forum sei :asd:

"Non sta su" = perde quota. Poi che io sappia lo stallo si verifica perchè il flusso si separa quasi completamente sul dorso del profilo, si formano dei vortici (che inducono la vibrazione sulla cloche) ed infine viene completamente a mancare la portanza (è come se si formasse una bolla sotto l'ala).

Mi sembra corretto.

icoborg
07-01-2008, 19:02
l' F117 non è un elicottero, dunque è un aereo e dunque ha delle ali.

Che poi dovrà effettuare una planata con un angolo maggiore rispetto agli altri aerei per mantenere la portanza è un altro paio di maniche, neanche quello cade.

mi spiace per te anche gli elicotteri planano...ci sono manovre di emergenza che sfrutta la portanza delle pale.

Per planare plana, per l'appunto cambia il rapporto di planata.

Anche perchè se non planasse non starebbe manco per aria. ;)

Probabilmente il tuo prof si riferiva al fatto che fosse intrinsecamente instabile e che per pilotarlo fosse necessario il controllo del fly-by-wire.

si ovvio pero dire tutti gli aerei planano è è semplicistico^^ , detto apposta per fare polemica.

gpc
07-01-2008, 19:06
mi spiace per te anche gli elicotteri planano...ci sono manovre di emergenza che sfrutta la portanza delle pale.


Beh, la manovra corretta se mi ricordo bene è mollare la "frizione" (boh non so se si chiami così) delle pale per staccare la trasmissione e andare giù effettivamente come un sasso, metti al minimo l'angolo di attacco, fai prendere velocità alle pale e all'ultimo momento ci dai giù con l'angolo di attacco per sfruttare l'inerzia della rotazione e dare un minimo di portanza.
Diciamo che è la differenza che passa tra la caduta un sasso pesante e uno leggero :asd:
No grazie, preferisco l'aereo :D

Onisem
07-01-2008, 19:14
E' lo stesso principio dell'autogiro, insomma.

gigio2005
07-01-2008, 19:39
il tuo modesto parere è oggettivamente corretto.

Qualcuno invece dimentica il principio di archimede. :stordita:

non ho capito che c'entra il principiio di archimede con un aereo che plana perdendo quota lentamente (cosi' ci capiamo)

Raven
07-01-2008, 19:49
Tutto quello che sta su prima o poi ritorna giù! :O

... e l'ambito di applicazione di questa frase è quantomai vario... :O



http://digilander.libero.it/arosati76/sgonfio.gif

gpc
07-01-2008, 19:51
http://digilander.libero.it/arosati76/sgonfio.gif

:rotfl:
Raven fai aggiungere subito questa faccina che fa spataccare, tu che c'hai il potere :D

IpseDixit
07-01-2008, 20:08
L'aereo precipitato im Venezuela farà la fine del volo Adam Air di anno fa, mai ritrovato.

Dj Ruck
07-01-2008, 20:13
mi spiace per te anche gli elicotteri planano...ci sono manovre di emergenza che sfrutta la portanza delle pale.

mi dispiace ma non è così...gli elicotteri non planano sulle pale delle eliche...non potrebbe mai essere possibile ;)

Ciò che è possibile pe run elicottero in avaria, è una tecnica per "ammorbidire" l'atterraggio in caso di un problema...

in pratica si fa scendere l'elicottero "quasi in piacchiata" e negli ultimi metri...sempre a rotore in movimento, si tira a se i comandi facendo cabrare l'elicottero, e ciò forma una sorta di "cuscino d'aria" sotto il velivolo che "rallenta" la caduta...

se non sbaglio dovrebbe essere più o meno questa la manovra...fino a un paio di anni fa le sapevo tutte...mo mi so dimenticato certe cose ehhe

gpc
07-01-2008, 20:15
mo mi so dimenticato certe cose ehhe

Hai venduto l'elicottero? :sofico:

Dj Ruck
07-01-2008, 20:21
Hai venduto l'elicottero? :sofico:

:asd:...anche il Cessna, il Boeing 737/747/777, l'A320/330/340...:asd: un Canadair e parecchi elicotteri e aerei leggeri e ultraleggeri...:O

gpc
07-01-2008, 20:26
:asd:...anche il Cessna, il Boeing 737/747/777, l'A320/330/340...:asd: un Canadair e parecchi elicotteri e aerei leggeri e ultraleggeri...:O

ho capito, hai solo disinstallato flight simulator :ciapet:

Dj Ruck
07-01-2008, 20:30
ho capito, hai solo disinstallato flight simulator :ciapet:

:O :O :cry: :cry: :banned: :banned:

si, però avevo letto e imparato tanti di quei documenti ( a centinaia) sull'aviazione civile e non che sapevo tutto su aerei ed elicotteri :asd: :asd:

Raven
07-01-2008, 20:35
:rotfl:
Raven fai aggiungere subito questa faccina che fa spataccare, tu che c'hai il potere :D

Non ho ancora quel potere... forse quando passerò di livello, chissà... :stordita: (battuta nerd inside)

giannola
08-01-2008, 07:10
mi spiace per te anche gli elicotteri planano...ci sono manovre di emergenza che sfrutta la portanza delle pale.


si ma non è la stessa cosa, un aereo non in stallo continua a volare da solo, nel senso che, a differenza dell'elicottero, cerca automaticamente il suo equilibrio.
Infatti la reazione di un aereo che perde velocità è quella di abbassare il muso e riguadagnarla (per riguadagnare portanza) sfruttando l'accelerazione dalla forza di gravità.

Cmq se si vuole una definizione univoca di cosa vuol dire volare, in pratica molto genericamente si vola tutte le volte che il vento apparente soffia contro il profilo delle ali (entro un certo angolo), viceversa si cade.


non ho capito che c'entra il principiio di archimede con un aereo che plana perdendo quota lentamente (cosi' ci capiamo)

L'aria fino a prova contraria è un fluido e l'aereo galleggia in esso.
Quindi il principio è valido.
Infatti l'ala (attraverso il suo profilo) si occupa di spostare verso il basso l'aria e a sua volta riceve come reazione una spinta verso l'alto pari alla massa di aria spostata.
E questo vale anche quando l'aereo scende: questo è il motivo per cui l'aereo scende e non cade.
Potete fare la controprova al simulatore (xp o fs) se provate ad andare in picchiata formando una normale rispetto al suolo e cercate di colpire un punto sul terreno davanti a voi scoprirete che non ci riuscirete.
Questo perchè nella picchiata le ali hanno continuato a far volare l'aereo e quindi siete cmq andati avanti in rispetto al terreno.:)

gpc
08-01-2008, 08:12
L'aria fino a prova contraria è un fluido e l'aereo galleggia in esso.
Quindi il principio è valido.
Infatti l'ala (attraverso il suo profilo) si occupa di spostare verso il basso l'aria e a sua volta riceve come reazione una spinta verso l'alto pari alla massa di aria spostata.
E questo vale anche quando l'aereo scende: questo è il motivo per cui l'aereo scende e non cade.
Potete fare la controprova al simulatore (xp o fs) se provate ad andare in picchiata formando una normale rispetto al suolo e cercate di colpire un punto sul terreno davanti a voi scoprirete che non ci riuscirete.
Questo perchè nella picchiata le ali hanno continuato a far volare l'aereo e quindi siete cmq andati avanti in rispetto al terreno.:)

No, questo è sbagliato... da cima a fondo, per altro :D
L'aereo non galleggia in aria, altrimenti sarebbe una mongolfiera o un dirigibile, e mooooolto più leggero :D
Certo, la spinta di Archimede ce l'ha eccome, esattamente come quelli che vengono buttati in mare con una macina da mulino legata al collo, e non mi risulta che galleggino :D
Le ali generano portanza per il principio di Bernoulli, non per quello di Archimede: lo strato di aria superiore segue un percorso più lungo rispetto a quello inferiore a causa del profilo dell'ala e in funzione dell'angolo di attacco e, di conseguenza, ha una pressione inferiore rispetto allo strato sottostante. Questa differenza di pressione genera una forza diretta verso l'alto, che è quella che sostiene l'aereo: la portanza.
Le ali non spostano assolutamente l'aria nella direzione del volo (almeno a prescindere da attriti e turbolenze varie) ma la tagliano solamente.
Se le ali spostassero l'aria, oltre ad avere un attrito assurdo e quindi a sbriciolarsi all'istante, la velocità relativa dell'aria rispetto alle ali sarebbe zero e non si genererebbe alcuna portanza.

Riguardo al simulatore, non ci riesci per due motivi: il primo è che mantieni la velocità orizzontale che avevi in partenza, per cui tu hai sempre una componente orizzontale anche se elimini la portanza; il secondo è che non ce la fai a restare perfettamente verticale perchè l'aereo tende a tornare in equilibrio e quindi devi sempre controbilanciare la tendenza a ritornare verticale.
Inoltre le ali non sono parallele allo scafo ma hanno un loro angolo d'attacco, per cui quando tu sei verticale, loro non lo sono.

gigio2005
08-01-2008, 08:54
L'aria fino a prova contraria è un fluido e l'aereo galleggia in esso.
Quindi il principio è valido.
il principio di archimede recita:
un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume di fluido occupato dal corpo stesso...ergo...un aereo in aria non puo' galleggiare in quanto troppo pesante rispetto all'aria che sposta.


Le ali generano portanza per il principio di Bernoulli, non per quello di Archimede: lo strato di aria superiore segue un percorso più lungo rispetto a quello inferiore a causa del profilo dell'ala e in funzione dell'angolo di attacco e, di conseguenza, ha una pressione inferiore rispetto allo strato sottostante. Questa differenza di pressione genera una forza diretta verso l'alto, che è quella che sostiene l'aereo: la portanza.
e anche questo e' sbagliato...

non so chi abbia messo in giro la credenza che la portanza viene generata dalla differenza di curvatura dell'ala e dalla differenza di velocita' del fluido sopra e sotto la stessa...

la portanza e' generata dal fatto che l'aria viene accelerata verso il basso dal profilo alare

gpc
08-01-2008, 09:00
e anche questo e' sbagliato...

non so chi abbia messo in giro la credenza che la portanza viene generata dalla differenza di curvatura dell'ala e dalla differenza di velocita' del fluido sopra e sotto la stessa...

la portanza e' generata dal fatto che l'aria viene accelerata verso il basso dal profilo alare

Qualunque testo di aereodinamica nonchè qualunque corso di fisica a livello universitario.

Prendo da Wiki non perchè sia un fan ma perchè è sempre il primo link che compare:

"La generazione della portanza può essere attribuita alla distribuzione di pressione intorno al corpo che attraversa il fluido.

Su di un'ala, la produzione della portanza è dovuta alle differenze di pressione tra il ventre e il dorso. Tale differenza di pressione genera una forza aerodinamica la cui componente ortogonale alla direzione del moto è la portanza. Più precisamente, la combinazione di angolo d'attacco, curvatura e spessore dell'ala, produce un andamento della pressione sulla sua superficie il cui risultato è una forza aerodinamica."

http://it.wikipedia.org/wiki/Portanza

In ogni caso, ho idea che quella che dici tu sia un altro modo per spiegare il fenomeno ("Vi sono diversi modi di spiegare la produzione di questa forza, tutti equivalenti. Ovviamente, non sono che interpretazioni differenti dello stesso fenomeno fisico.", stesso link), anche se personalmente lo trovo decisamente meno rigoroso a livello fisico.

Edit: leggo in fondo alla pagina di Wiki una nota che mi lascia un po' perplesso.
Onestamente non sono tanto convinto di quello che dica, anche perchè un'ala con un profilo simmetrico non produce portanza: non vedo come si possa sostenere che la differenza di percorso tra parte superiore ed inferiore sia ininfluente. Più l'ala è asimmetrica, più genera portanza (e tanti altri effetti per cui ci sono dei limiti), e questo per quel che ti insegnano è diretta conseguenza delle differenze di percorso e dello strato di fluido che resta solidale con la superficie dell'ala. Inoltre il discorso delle velocità differenti sopra e sotto all'ala sta alla base del principio di Bernoulli e, tra l'altro, è uno dei classici di Fisica I...
Mi sembra che in quella nota si smentisca il punto 2 della stessa pagina.

gigio2005
08-01-2008, 09:07
Qualunque testo di aereodinamica nonchè qualunque corso di fisica a livello universitario.

Prendo da Wiki non perchè sia un fan ma perchè è sempre il primo link che compare:

"La generazione della portanza può essere attribuita alla distribuzione di pressione intorno al corpo che attraversa il fluido.

Su di un'ala, la produzione della portanza è dovuta alle differenze di pressione tra il ventre e il dorso. Tale differenza di pressione genera una forza aerodinamica la cui componente ortogonale alla direzione del moto è la portanza. Più precisamente, la combinazione di angolo d'attacco, curvatura e spessore dell'ala, produce un andamento della pressione sulla sua superficie il cui risultato è una forza aerodinamica."

http://it.wikipedia.org/wiki/Portanza

In ogni caso, ho idea che quella che dici tu sia un altro modo per spiegare il fenomeno ("Vi sono diversi modi di spiegare la produzione di questa forza, tutti equivalenti. Ovviamente, non sono che interpretazioni differenti dello stesso fenomeno fisico.", stesso link), anche se personalmente lo trovo decisamente meno rigoroso a livello fisico.

Edit: leggo in fondo alla pagina di Wiki una nota che mi lascia un po' perplesso.
Onestamente non sono tanto convinto di quello che dica, anche perchè un'ala con un profilo simmetrico non produce portanza: non vedo come si possa sostenere che la differenza di percorso tra parte superiore ed inferiore sia ininfluente. Più l'ala è asimmetrica, più genera portanza (e tanti altri effetti per cui ci sono dei limiti), e questo per quel che ti insegnano è diretta conseguenza delle differenze di percorso e dello strato di fluido che resta solidale con la superficie dell'ala. Inoltre il discorso delle velocità differenti sopra e sotto all'ala sta alla base del principio di Bernoulli e, tra l'altro, è uno dei classici di Fisica I...
Mi sembra che in quella nota si smentisca il punto 2 della stessa pagina.
edit: hai letto ;)

gpc
08-01-2008, 09:07
bravissimo...era quello che cercavo
hai letto fine alla fine questo link?

E tu l'hai letto fino alla fine il mio post?

gigio2005
08-01-2008, 09:09
E tu l'hai letto fino alla fine il mio post?

e tu hai letto che ho editato? :D:D:D:D

gpc
08-01-2008, 09:20
e tu hai letto che ho editato? :D:D:D:D

Chi di edit ferisce, di edit perisce :O :sofico:

Cfranco
08-01-2008, 10:26
Onestamente non sono tanto convinto di quello che dica, anche perchè un'ala con un profilo simmetrico non produce portanza: non vedo come si possa sostenere che la differenza di percorso tra parte superiore ed inferiore sia ininfluente.
Gli aerei acrobatici hanno ali simmetriche per volare anche a testa in giù ;)
Un' ala simmetrica può generare portanza , basta che non sia perpendicolare al vento , d' altra parte i fratelli Wright e tutti i primi aerei avevano ali in tessuto , in cui la differenza di percorso tra un bordo e l' altro è pressochè zero , e volavano lo stesso :
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:1902_WrightBrosGlider.jpg

FastFreddy
08-01-2008, 10:36
Qualsiasi superficie che abbia un certo angolo d'incidenza rispetto alla direzione del flusso d'aria genera portanza (anche mettere una mano fuori dal finestrino dell'auto in corsa.)

Ovviamente quel che cambia è l'efficenza con cui lo fa un profilo preso a casaccio ed un profilo studiato ad hoc.

gpc
08-01-2008, 11:47
Gli aerei acrobatici hanno ali simmetriche per volare anche a testa in giù ;)
Un' ala simmetrica può generare portanza , basta che non sia perpendicolare al vento , d' altra parte i fratelli Wright e tutti i primi aerei avevano ali in tessuto , in cui la differenza di percorso tra un bordo e l' altro è pressochè zero , e volavano lo stesso :
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:1902_WrightBrosGlider.jpg

Certo, infatti:

Qualsiasi superficie che abbia un certo angolo d'incidenza rispetto alla direzione del flusso d'aria genera portanza (anche mettere una mano fuori dal finestrino dell'auto in corsa.)

Ovviamente quel che cambia è l'efficenza con cui lo fa un profilo preso a casaccio ed un profilo studiato ad hoc.

Quello che intendo dire io è che un'ala simmetrica parallela al flusso d'aria non genera portanza perchè non genera differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore, mentre un'ala asimmetrica genera portanza anche se è orizzontale rispetto al flusso d'aria...

zuper
09-01-2008, 16:53
http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_09/los_roques_dirottamento_1b9b74b4-bec4-11dc-bd24-0003ba99c667.shtml

ma come è possibile che non si riesca a trovare un aereo???

per quanto piccolo possa essere con radar satelliti ecc ecc....

nn capisco

Dj Ruck
09-01-2008, 16:54
http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_09/los_roques_dirottamento_1b9b74b4-bec4-11dc-bd24-0003ba99c667.shtml

ma come è possibile che non si riesca a trovare un aereo???

per quanto piccolo possa essere con radar satelliti ecc ecc....

nn capisco

già...molto strano...:confused: :confused:
non è che ci voglia tanto ...basterebbe seguire i tracciati nei radar...i trasponder...mah

IpseDixit
09-01-2008, 17:21
già...molto strano...:confused: :confused:
non è che ci voglia tanto ...basterebbe seguire i tracciati nei radar...i trasponder...mah

Bè questo aereo (http://www.airdisaster.com/cgi-bin/view_details.cgi?date=01012007&reg=PK-KKW&airline=Adam+Air) è scomparso un anno fa, ancora nessune notizie

IpseDixit
09-01-2008, 17:56
Anche questi si sono fatti un bel viaggio http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15940

Dj Ruck
09-01-2008, 20:19
certo che l'oceano fa perdere le tracce di tutto...nonostante oggi gli aerei siano rintracciabili ovunque...basta avere il trasponder attivato...e partire dall'ultimo segnale...

ania
13-01-2008, 00:27
http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_12/venezuela_aereo_disperso_b9641f5a-c12d-11dc-91df-0003ba99c667.shtml
L'AEREO SCOMPARSO IN venezuela
«Stiamo perdendo ogni speranza»
Da Caracas rassegnato il padre di Bruna, sparita con marito e figlie.
Ma i parenti dell'altra coppia: «Il governo si impegni»

Romolo Guernieri non ci crede più. Il padre di Bruna, la donna di Ponzano Veneto (Treviso) che con il marito Paolo Durante e le due figlie, è tra gli otto italiani a bordo dell’aereo della Transaven disperso in Venezuela, si trova a Caracas per seguire da vicino le ricerche. «La novità è che – ha detto Guernieri con un filo di voce – molto probabilmente non si trova più niente».

Mentre in Italia gli altri parenti e gli amici della coppia di Roma Fabiola Napoli e Stefano Frangione, e quelli delle due donne bolognesi, Annalisa Montanari e Rita Calanni Rindina, chiedono che il governo italiano si impegni nelle ricerche e chiarisca tutti i dubbi della vicenda, Romolo Guernieri inizia a temere il peggio.

Il responsabile della Protezione civile venezuelana, Antonio Rivero, gli ha spiegato che non c’è stato ancora alcun riscontro alle perlustrazioni svolte in volo per 78 ore su una superficie di 18.600 chilometri quadrati. Intanto si attendono i risultati della simulazione di volo realizzata con un aereo simile a quello dell’incidente. Tuttavia, con il passare dei giorni, si fa sempre più consistente l'ipotesi che, dopo l'ammaraggio, l'aereo si sia inabissato intatto con tutti i 14 passeggeri a bordo.

Claudia Daconto
12 gennaio 2008

IpseDixit
14-01-2008, 09:40
E' stato ritrovato il primo corpo

http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/esteri/los-roques/ritrovato-corpo/ritrovato-corpo.html

IpseDixit
28-01-2008, 19:16
La compagnia non poteva volare

Aereo scomparso in Venezuela: la Transaven non aveva la licenza

Ci sono sviluppi nella vicenda del bimotore precipitato nel mare del Venezuela con 14 persone a bordo, di cui 8 italiani, il 4 gennaio scorso. Pare infatti che la linea area che gestiva quel velivolo, la Transaven, non avesse un certificato regolare per volare, ed era quindi un vettore fuorilegge. Non solo non avrebbe avuto l'assicurazione, ma neanche la licenza per trasportare persone, merci o posta aerea. La Transaven è al momento sospesa e posta sotto amministrazione controllata da parte delle autorità venezuelane.

Dell'aereo, un Let-410 che si suppone sia caduto in mare nei pressi dell'arcipelago di Los Roques, non vi è ancora traccia. L'unico corpo che è stato finora restituito dal mare è quello del copilota venezuelano, mentre gli altri sono ancora dispersi, e col passare del tempo si affievoliscono le speranze di ritrovare anche solo le spoglie mortali delle vittime. A questo proposito, da parte del coordinatore delle relazioni pubbliche del gruppo di recupero Humboldt, Enrique Martìn, arriva una forte denuncia: "La ricerca avviene con metodi che si usavano negli anni quaranta".

Secondo Martìn, "Nessuno dei mezzi che intervennero per primi era equipaggiato per le operazioni Sar di ricerca elettronica. Perciò si limitarono a una ricerca visiva e non trovarono alcun oggetto galleggiante nel mare che facesse presupporre che appartenesse a un aereo". Il Venezuela possiede anche tre elicotteri Mi-17 che avrebbero potuto essere impiegati, ma che non erano disponibili in quelle settimane. Insomma, ci vorrebbero più mezzi, equipaggiamenti, risorse e personale, perché, così conclude l'esperto di ricerche, "Sembra che abbiamo una tecnologia sottosviluppata".

Fonte: Avionews

Onisem
28-01-2008, 20:08
http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/Laereo-dei-Durante-e-stato-dirottato/1416217?edizione=EdRegionale

L'aereo dei Durante è stato dirottato"

Inizia a farsi strada l'ipotesi che ci sia un dirottamento aereo dietro la scomparsa della famiglia Durante in Venezuela. Troppi elementi infatti fanno pensare che il Transaven non si sia inabissato nel mare, ma che sia stato costretto a cambiare rotta in una zona gestita soprattutto da narcotrafficanti. «L'aereo è stato dirottato - afferma Elisa Deiesu, amica dei romani scomparsi - ma dato che il Venezuela vive esclusivamente di turismo, le autorità hanno messo a tacere la cosa». A dare forza alla teoria del dirottamento ci sarebbe anche l'esito dell'autopsia sul corpo di Osmel Avila, 37 anni, il copilota del bimotore rinvenuto da alcuni pescatori al largo di Los Roques. Se da una parte i segni riscontrati potrebbero anche essere compatibili con quelli di un incidente, dall'altra non è stata rinvenuta traccia d'acqua nei suoi polmoni. Per di più, secondo una prima frammentaria ricostruzione, il copilota è stato ritrovato in biancheria intima, privo di quattro denti con vicino, ma non indosso, il salvagente e al polso un orologio assolutamente intatto. «Sono troppi gli elementi che fanno pensare ad un dirottamento - prosegue l'amica - il telefono di una passeggera è stato acceso e ha squillato 24 ore dopo l'accaduto. Anche il telefono del pilota ha squillato ed è stato rintracciato in Colombia. Se un aereo cade si spezza: e allora dove sono almeno le valigie, gli effetti personali? Non si è spezzato? Possibile che nemmeno una macchia d'olio ha lasciato in mare e che gli aerei partiti dopo non abbiano visto nulla?». Su questa ricostruzione è invece più scettico l'avvocato Giovanni Bonifacio, portavoce della famiglia Durante. «Se fossero stati sequestrati - spiega - sarebbe stato almeno chiesto un riscatto. Ma così non è stato, almeno a quanto mi risulta. L'unica cosa che posso dire è che dalla Farnesima, nonostante qualche sollecitazione, non mi è ancora arrivato un rapporto che mi permetta di fare una dichiarazione
di scomparsa della famiglia». Resta però da risolvere un altro giallo: il pilota, dalla simulazione della caduta dell'aereo fatta in un secondo tempo, risulta che, dopo aver comunicato di avere entrambi i motori fuori uso, aveva a disposizione altri dieci minuti per poter parlare con la torre di controllo, ma c'è stato il silenzio totale. Inoltre risulta che in quei dieci minuti, dal lancio dell'Sos, all'interno dell'aereo siano state attivate due utenze. Intanto la compagnia aerea Transaven è stata messa sotto sequestro. Con un provvedimento del governo venezuelano, infatti, le autorità locali hanno deciso di mettere i sigilli all'azienda poiché è in corso un'inchiesta civile per capire se la compagnia aerea abbia osservato tutte le leggi di sicurezza sui voli. Nel frattempo in Venezuela continuano, per ora senza esito, le ricerche del bimotore scomparso il 4 gennaio. Il quotidiano El Universal fa sapere che si sta facendo il possibile per localizzare il relitto e poter dare una risposta ai parenti degli scomparsi, tra cui otto italiani. Le famiglie venete, dopo una riunione tenutasi ieri pomeriggio assieme al loro legale, hanno deciso di nominare forse già da domani anche un legale in Venezuela che collaborerà sotto la regia dello stesso Bonifacio.
(21 gennaio 2008)

IpseDixit
30-01-2008, 16:17
l bimotore precipitato con i Durante non poteva trasportare persone

TREVISO. Il bimotore della Transaven sul quale viaggiavano i Durante non poteva volare. La compagnia aerea venezuelana, secondo l’aviazione civile, non aveva un certificato regolare per il trasporto di passeggeri, carico di materiale e posta. E dalle ultime verifiche in Sudamerica risulta che gli aerei che per primi cercarono l’apparecchio YV2081 non erano equipaggiati.
Permesso non regolare: il rapporto dell’Inac (istituto nazionale aviazione civile) del Venezuela è chiaro. La Trasnaven non solo non era assicurata, ma addirittura non avrebbe dovuto volare: i documenti, infatti non risultano in regola. Non potevano trasportare passeggeri, carico di materiale e posta aerea. Eppure volavano: ora la compagnia è stata sospesa e posta in amministrazione controllata da parte delle autorità. Paolo, Bruna, Emma Viola e Sofia si trovavano a bordo di un bimotore «irregolare» quando si è verificato l’incidente.
Un giallo, quello della tragedia a Los Roques, che non è ancora risolto: dell’aereo, infatti, non c’è traccia, nonostante siano passati oltre 20 giorni dall’incidente. Le ricerche continuano, ma i risultati sono scarsi: e anche dal Venezuela arrivano le prime accuse ai metodi di ricerca, considerati antiquati e, soprattutto, effettuate senza i mezzi necessari, rimasti inutilizzati.
Enrique Martìn, coordinatore delle relazioni pubbliche del gruppo di recupero Humboldt, ritiene che nonostante ci sia personale addestrato in tecnologia aeronautica, la ricerca degli aerei scomparsi avviene con metodi «che si usavano negli anni Quaranta».
Il coordinatore ha fatto riferimento alle operazioni di recupero del bimotore YV2081, precipitato nell’arcipelago di Los Roques. A 22 giorni dall’incidente, Martìn ha stilato una relazione per analizzare quanto accaduto da quando il pilota Esteban Bessil comunicò l’emergenza, alle 9.38. «Ciò che è certo che nessuno dei mezzi che intervennero per primi era equipaggiato per le operazioni Sar di ricerca elettronica. Perciò si limitarono a una ricerca visiva e non trovarono alcun oggetto galleggiante nel mare che facesse presupporre che appartenesse a un aereo».
L’esperto che lavora in aeronautica dal 1973, si chiede se i piloti e i suoi osservatori che sorvolarono la zona sapessero cosa stavano cercando. «La risposta dei primi giorni di ricerche non è stata soddisfacente e adeguata ai manuali corrispondenti - spiega Martìn - il Venezuela ha comprato recentemente tre elicotteri Mi17 per l’attività di ricerca, ma non erano disponibili».
In un primo momento, secondo quanto appreso dal Venezuela, si era disposto che uno dei velivoli speciali sarebbe rimasto a Maracaibo, uno a Maiqueta e un altro a Barcelona: non è stato così. Due di questi elicotteri erano a Tchira, in attesa di iniziare l’Operazione Emmanuel, per la liberazione degli ostaggi del Farc, in Colombia.
Il terzo velivolo è tuttora in riparazione a causa di un incidente alle pale del rotore principale, nell’aeroporto di Giria, nello stato venezuelano del Sucre. Martìn avvertì che gli Mi17, per le loro caratteristiche tecniche, non sono adatti per effettuare una operazione di ricerca, sono più adeguati per le operazioni di salvataggio.
Nella sua relazione Martìn raccomanda «che si completi l’equipaggiamento per il servizio di ricerca dell’aviazione, una volta per tutte, con aerei, elicotteri di media stazza e squadre per i centri periferici. Allo stesso tempo che si aumenti lo stipendio del personale e che si garantiscano contributi assicurativi sulla vita e gli incidenti. Così sembra che abbiamo una tecnologia sottosviluppata».

http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Los-Roques-l-aereo-non-poteva-volare/1979768

FastFreddy
22-02-2008, 11:51
E intanto ne è andato giù un altro...

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_15217556.html

VENEZUELA: AEREO PRECIPITA, IN 46 A BORDO

CARACAS - E' giallo in Venezuela per le sorti di 46 persone a bordo (43 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio) di un aereo precipitato ieri sera. Il velivolo un ATR42-300 della compagnia venezuelana Santa Barbara, partito da Merida (Venezuela occidentale) e diretto all'aeroporto internazionale Maiquetia di Caracas, sarebbe stato localizzato in una zona montagnosa a oltre 4mila metri di altitudine.

Questo tipo di aerei sono adatti per aree accidentate e possono atterrare in spazi molto corti.Il decollo era avvenuto alle 17:45 ora locale (22:45 Gmt) ed il volo sarebbe dovuto durare un'ora e 20 minuti. Era stata necessaria una deviazione di rotta a causa delle cattive condizioni meteorologiche.

Secondo quanto riferito dall'emittente Unionradio alcuni abitanti dell'interno dello Stato venezuelano di Merida hanno segnalato di aver visto ieri sera in una zona montagnosa del Venezuela quello che potrebbe essere l'aereo ATR42-300 della compagnia Santa Barbara. Per Noel Marquez, responsabile della Protezione civile di Merida, l'aereo si troverebbe vicino alla zona conosciuta come il Coyado del Condor nel Paramo de Piedra Blanca, considerato il punto di transito automobilistico piu' alto venezuelano, a circa 4.750 metri.

Secondo Gerardo Mariqez, direttore tecnico della Protezione civile di Merida, le squadre di soccorso sono gia' partite via terra per raggiungere la zona indicata che potrebbero raggiungere fra alcune ore. In particolare, dal punto dove possono arrivare gli automezzi nel Paramo Mucuchies al presunto punto di discesa dell'aereo, i soccorritori dovranno camminare almeno per un'ora.Non si ha alcuna informazione supplementare sullo stato dell'aereo e sulle condizioni dei passeggeri.

IpseDixit
22-02-2008, 12:51
E' chiaro che in Venezuela non esistono controlli.

IpseDixit
20-04-2008, 11:40
Forse hanno trovato il relitto

2008-04-20 11:07
VENEZUELA, FORSE TROVATO AEREO SCOMPARSO CON 8 ITALIANI
Passi avanti nella difficile ricerca dell'aereo scomparso lo scorso 4 gennaio nelle acque dell'arcipelago venezuelano di Los Roques, sciagura nella quale morirono 14 persone, di cui otto italiani: i rottami del velivolo sono forse stati individuati. Il ritrovamento di "qualcosa che può essere compatibile" con il Let 410 della compagnia Transaven è stato confermato dall'Unità di crisi della Farnesina.

Dopo quattro giorni di ricerche, la nave 'Punta Brava' della marina venezuelana, fornita di una apparecchiatura speciale, ha rilevato il relitto di un aereo sul fondale marino nel punto dove si ritiene che affondò il bimotore Let 410 della compagnia Transaven, sulla rotta dall'aeroporto di Caracas, Maiquetia, verso le isole Roques. Otto delle 14 persone a bordo di quel tragico volo erano italiane: Paolo Durante e la moglie Bruna Guernieri, le loro figlie Emma (8 anni) e Sofia (6); Annalisa Montanari; Rita Calanni; Stefano Fragione e Fabiola Napoli, che si trovavano in viaggio di nozze. Fin da subito dopo l'incidente, i tecnici di Caracas avevano precisato che le ricerche per localizzare il bimotore nei fondali delle acque di Los Roques potevano durare anche qualche "mese". La Farnesina ha d'altra parte più volte ribadito il proprio "massimo impegno" per chiarire le circostanze della vicenda. Lo scorso 29 febbraio, il ministro degli esteri Massimo D'Alema aveva incontrato a Caracas il capo della Protezione civile venezuelana, Antonio Rivero, il quale, aveva ribadito che non c'erano "indizi di altre ipotesi", come quelle di un dirottamento.

'Non ci sono altre possibilita' se non quella di un incidente", aveva sottolineato Rivero, precisando che l'unico cadavere ritrovato (quello del copilota dell'aeromobile) confermava proprio la tesi della sciagura e, quindi, di un violento impatto in mare del bimotore. Commentando le notizie di oggi, il padre di una delle vittime, Manuel Alcalà Murillo, ha riferito che il procuratore venezuelano José Gregorio Morales lo ha informato che la Incosta, impresa che ha fornito la tecnologia per le ricerche, é sicura che l'oggetto rilevato tra i 300 e i 400 metri di profondità sia un aereo. La lunghezza dell'aeromobile, di fabbricazione ceca, è di circa 14 metri, la stessa del Let 410, dato che porta al 60% le probabilità che si tratti dell'aereo della Transaven. C'é però il problema, si segnala a Caracas, che in quella zona ci sono circa 30 aerei affondati. Si spera quindi che tra mercoledì e venerdì della prossima settimana la Incosta accerti se sia davvero il Let 410. Se così fosse, ha spiegato Alcalà Murillo, verranno interpellate per il recupero le autorità svizzere e italiane e il fabbricante dell'aereo, un'azienda della Repubblica ceca.

Ser21
20-04-2008, 18:30
30 aerei ?! :eek:

giannola
09-07-2008, 12:25
bene, si ricomincia da zero, palla al centro, il relitto trovato non era quello dell'aereo caduto :asd:


si ride per non piangere. :muro: