View Full Version : Champagne VEUVE CLICQUOT
choccoutente
03-01-2008, 18:04
http://i7.ebayimg.com/08/i/000/cc/de/9551_1.JPG
una roba di queste ha scadenza o la si può tranquillamente conservare ?
si può conservare ma se non vuoi farlo diventare aceto devi usare diverse precauzioni.
choccoutente
03-01-2008, 18:14
tipo?
-dieguz-
03-01-2008, 18:19
sursiiiiiiiiit orsetto ricchione? dove sei? c'è bisogno del tuo aiuto qua!:O :O
ps, si schersa neh;)
choccoutente
03-01-2008, 18:25
doppio
tipo?
deve essere conservato in ambiente fresco senza grossi sbalzi di temperatura,niente esposizione diretta di luce,umidità a circa al 70%, bottiglia poggiata in orizzontale, per non far seccare il tappo e messa su appoggi in legno per limitare le vibrazioni.
'nzomma, ti serve una cantina :stordita:
choccoutente
03-01-2008, 18:30
azz devo cambiare casa allora!
vabbuo deve resistere qualche mese mica 10 anni...cmq grazie...altri consigli ?
stbarlet
03-01-2008, 18:34
Uno, due anni al massimo e soprattutto in luogo buio e fresco ( ma non deve mai scendere sotto i 9-10 gradi) .
E come ti han già detto deve stare in orizzontale. Comunque prima la consumi IMHO meglio è. cambia molto in fretta il sapore.
non fare come i miei che a natale hanno stappato una bottiglia molto costosa conservata da anni...che era aceto puro,non scorderò mai la faccia di mio padre mentre ha mandato giù il primo sorso :asd:
choccoutente
03-01-2008, 18:41
se la chiudo in fondo ad un armadio in orizzontale, a maggio/giugno ci arriva?
azz mica mi posso bere di punto in bianco un litro e mezzo di sta roba....:D almeno aspetto un occasione speciale no?
paulus69
03-01-2008, 18:59
se la chiudo in fondo ad un armadio in orizzontale, a maggio/giugno ci arriva?
si,tranquillo.;)
il vino champagne si presta malvolentieri ad un lungo invecchiamento:ciò è dovuto alle fermentazioni e rifermentazioni(in bottiglia) che rendono tipico il vino.
cmq,il yellow label è la qualità tipicamente commerciale della "vedova"....:O
se accetti un piccolo consiglio(..ma fondamentale)...aprilo e consumalo in una cena con menù particolare fra amici:solo abbinandolo a sfiziose pietanze se ne potrà gustare l'originale bouquet...
infine....abbiamo,in italia,ottimi prosecchi che nulla hanno da invidiare ai blasonati champagne dei nostri cuggini...:D
Cavi io se non è cvistal non lo bevo. Bavboni!! :sofico:
si,tranquillo.;)
il vino champagne si presta malvolentieri ad un lungo invecchiamento:ciò è dovuto alle fermentazioni e rifermentazioni(in bottiglia) che rendono tipico il vino.
cmq,il yellow label è la qualità tipicamente commerciale della "vedova"....:O
se accetti un piccolo consiglio(..ma fondamentale)...aprilo e consumalo in una cena con menù particolare fra amici:solo abbinandolo a sfiziose pietanze se ne potrà gustare l'originale bouquet...
infine....abbiamo,in italia,ottimi prosecchi che nulla hanno da invidiare ai blasonati champagne dei nostri cuggini...:D
Lo Champagne, tra gli spumanti, è quello che regge gli invecchiamenti più lunghi. Un non millesimato, come appunto il Cliquot etichetta gialla, può reggere senza problemi 5 anni dalla sboccatura ( non raccomandabile, comunque ), mentre i grandi millesimati possono arrivare e talvolta superare i vent'anni dalla sboccatura.
Fondamentale è appunto una buona conservazione, ma questo vale per tutti i vini.
Comunque paragonare Prosecco a Champagne è come mettere a confronto le patate col granoturco: sono vini completamente diversi, se non nelle bollicine.
Sboccatura = ??? :stordita:
Altro modo di dire imbottigliamento?? :p
joshua82
03-01-2008, 21:49
io me lo berrei all'istante alla vostra salute ;)
http://i7.ebayimg.com/08/i/000/cc/de/9551_1.JPG
una roba di queste ha scadenza o la si può tranquillamente conservare ?
Trattasi di un volgare Ponsardin da 20 euro quindi non farti problemi, non e' certo una bottiglia da 200 euro.
Sboccatura = ??? :stordita:
Altro modo di dire imbottigliamento?? :p
Non propiamente.
La sboccatura è quando, in uno spumante metodo classico ( in Italia ) o champenoise ( Francia, loro hanno il diritto del nome ), si tolgono i lieviti ormai esauriti dopo la spumantizzazione. Poi si provvede a inserire il dosaggio ( un pò di vino se ne va ), oppure si fa l'imbottigliamento isobarico su altra bottiglia se è il caso di maturazioni molto spinte ( cosa rarissima ). Occhio che la maturazione in questo caso avviene direttamente in bottiglia, mentre gli spumanti aromatici o semiaromatici come il Prosecco si fa in autoclave.
85kimeruccio
03-01-2008, 22:32
Lo Champagne, tra gli spumanti, è quello che regge gli invecchiamenti più lunghi. Un non millesimato, come appunto il Cliquot etichetta gialla, può reggere senza problemi 5 anni dalla sboccatura ( non raccomandabile, comunque ), mentre i grandi millesimati possono arrivare e talvolta superare i vent'anni dalla sboccatura.
Fondamentale è appunto una buona conservazione, ma questo vale per tutti i vini.
Comunque paragonare Prosecco a Champagne è come mettere a confronto le patate col granoturco: sono vini completamente diversi, se non nelle bollicine.
c'hai ragione.
da appassionato ad appassionato.. che champagne ti piaciono?
loreluca
03-01-2008, 22:54
Il mio Champagne preferito... ne comando spesso... Vai tranquillo che un anno dura, se è sboccatura 2007... ;)
afterburner
03-01-2008, 23:28
Cavi io se non è cvistal non lo bevo. Bavboni!! :sofico:
Cvistal? Sei un pvoletavio ..
Io bevo solo KVUG a 750 euvo a bottiglia.
85kimeruccio
03-01-2008, 23:47
beh il Cristal è molto buono..
non disdegno nemmeno un DomPerignon.. o un ClosDuMesnil..
c'hai ragione.
da appassionato ad appassionato.. che champagne ti piaciono?
Non è che sia appassionatissimo di Champagne, prediligo maggiormente altre tipologie, tuttavia lascio stare le grandi case e cerco, se possibile, qualcosa di piccoli produttori. Ad esempio a Capodanno ho aperto una bottiglia di Mandois blanc de blanc millesimato che era davvero buono, al prezzo di un Moet & Chandon da supermercato.
Prova ad andare in cerca di produttori come Corbon, Lassalle, Chapuy, Paillard.
choccoutente
04-01-2008, 08:57
Trattasi di un volgare Ponsardin da 20 euro quindi non farti problemi, non e' certo una bottiglia da 200 euro.
http://www.allacortedibacco.com/shop/product.php?productid=20186&cercavino:what:
barrakud
04-01-2008, 11:04
il Roederer secondo me è molto buono, considerato il prezzo (70€ circa).
paulus69
04-01-2008, 11:30
Lo Champagne, tra gli spumanti, è quello che regge gli invecchiamenti più lunghi. Un non millesimato, come appunto il Cliquot etichetta gialla, può reggere senza problemi 5 anni dalla sboccatura ( non raccomandabile, comunque ),
e beh....se non altro....hai ammesso che non può "tenere" invecchiamenti a livello di nebbiolo/barolo....;)
-dieguz-
04-01-2008, 11:35
cut1
cut2
cut3
un piccolo northern dei vini;)
OT come va vecchio bricconcello? /OT
paulus69
04-01-2008, 11:40
Comunque paragonare Prosecco a Champagne è come mettere a confronto le patate col granoturco: sono vini completamente diversi, se non nelle bollicine.
cmq,ripensandoci....a parità di vitigno...è solo la caretteristica del terreno originario(marnoso)a conferire l'unicità del vino;quindi...ribadisco:abbiamo(trevigiano compreso)ottimi vini prosecchi (ottenuti con metodo champegnois)che nulla hanno ad invidiare ai cugini francesi.
poi si sà...de gustibus etc etc.;)
paulus69
04-01-2008, 11:49
Non propiamente.
La sboccatura è quando, in uno spumante metodo classico ( in Italia ) o champenoise ( Francia, loro hanno il diritto del nome ), si tolgono i lieviti ormai esauriti dopo la spumantizzazione. Poi si provvede a inserire il dosaggio ( un pò di vino se ne va ), oppure si fa l'imbottigliamento isobarico su altra bottiglia se è il caso di maturazioni molto spinte ( cosa rarissima ). Occhio che la maturazione in questo caso avviene direttamente in bottiglia, mentre gli spumanti aromatici o semiaromatici come il Prosecco si fa in autoclave.
qui quoto,;)
aggiungo:la quantità di vino persa con lo sboccamento(per eliminare i depositi e lieviti esauriti in prox del tappo;operazione facilitata dalla posizione della bottiglia)viene reintegrata con l'aggiunta di sciroppi zuccherini a base di canna da zucchero....(originale metodo perfezionato dal mitico monaco Perignon).
paulus69
04-01-2008, 11:53
http://www.allacortedibacco.com/shop/product.php?productid=20186&cercavino:what:
beh...non è proprio da 20 eurozzi(35/40)....ma considera che il magnum ne contiene il doppio..
Non è che sia appassionatissimo di Champagne, prediligo maggiormente altre tipologie, tuttavia lascio stare le grandi case e cerco, se possibile, qualcosa di piccoli produttori. Ad esempio a Capodanno ho aperto una bottiglia di Mandois blanc de blanc millesimato che era davvero buono, al prezzo di un Moet & Chandon da supermercato.
Prova ad andare in cerca di produttori come Corbon, Lassalle, Chapuy, Paillard.
cioè dal costo di... ? scusate l'ignoranza... :cry:
ps ti ho mandato un pvt :D
Clmalmzmla
un piccolo northern dei vini;)
OT come va vecchio bricconcello? /OT
Bene, grazie.
Speriamo di vederci alla prossima cena, non tirare pacchi!
deve essere conservato in ambiente fresco senza grossi sbalzi di temperatura,niente esposizione diretta di luce,umidità a circa al 70%, bottiglia poggiata in orizzontale, per non far seccare il tappo e messa su appoggi in legno per limitare le vibrazioni.
e se lo avvolgo in un twilly?
e se lo avvolgo in un twilly?
come minimo :O
cmq,ripensandoci....a parità di vitigno...è solo la caretteristica del terreno originario(marnoso)a conferire l'unicità del vino;quindi...ribadisco:abbiamo(trevigiano compreso)ottimi vini prosecchi (ottenuti con metodo champegnois)che nulla hanno ad invidiare ai cugini francesi.
poi si sà...de gustibus etc etc.;)
Il Prosecco non si spumantizza mai a metodo classico, è un vitigno considerato aromatico a norma di legge italiana ( semiaromatico dagli enologi ) e si spumantizza sempre charmat. Tra l'altro è un vino da bersi entro l'anno, va consumato giovane. Quindi non è solo la caratteristica del terreno, che proprio a voler fare i pignoli in Champagne è anche gessoso, ma proprio di vitigni e clima.
Se vogliamo paragonarci degli spumanti italiani, ci possiamo accostare i Franciacorta o i Trento, o la recentissima DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, ma non certo il Prosecco. E qui mi dispiace, ma solo i migliori Trento possono rivaleggiare con gli Champagne, nell'ambito della tipologia, col resto è battaglia persa.
Che poi vada a gusti è un altro discorso, ma qui ci si sposta sul terreno se piaccia di più uno spumantino tipo Prosecco o uno più complesso. Io non disdegno nulla, mi piacciono entrambi.
Il Prosecco non si spumantizza mai a metodo classico, è un vitigno considerato aromatico a norma di legge italiana ( semiaromatico dagli enologi ) e si spumantizza sempre charmat. Tra l'altro è un vino da bersi entro l'anno, va consumato giovane. Quindi non è solo la caratteristica del terreno, che proprio a voler fare i pignoli in Champagne è anche gessoso, ma proprio di vitigni e clima.
Se vogliamo paragonarci degli spumanti italiani, ci possiamo accostare i Franciacorta o i Trento, o la recentissima DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, ma non certo il Prosecco. E qui mi dispiace, ma solo i migliori Trento possono rivaleggiare con gli Champagne, nell'ambito della tipologia, col resto è battaglia persa.
Che poi vada a gusti è un altro discorso, ma qui ci si sposta sul terreno se piaccia di più uno spumantino tipo Prosecco o uno più complesso. Io non disdegno nulla, mi piacciono entrambi.
E gli spumanti con metodo brut ? sono paragonabili allo champagne? tipo il pinot chardonnay brut...
C,;a,;'z,;'a
85kimeruccio
04-01-2008, 14:08
Non è che sia appassionatissimo di Champagne, prediligo maggiormente altre tipologie, tuttavia lascio stare le grandi case e cerco, se possibile, qualcosa di piccoli produttori. Ad esempio a Capodanno ho aperto una bottiglia di Mandois blanc de blanc millesimato che era davvero buono, al prezzo di un Moet & Chandon da supermercato.
Prova ad andare in cerca di produttori come Corbon, Lassalle, Chapuy, Paillard.
è un po l'idea che seguo io con le birre.. cmq mi segno i produttori che hai citato ... piano piano li proverò
qualcuno ha assaggiato il Taittinger Comtes de Champagne Blanc de Blancs Brut???
buonissimo
è un po l'idea che seguo io con le birre.. cmq mi segno i produttori che hai citato ... piano piano li proverò
eh il problema e' trovare birre artigianali...
Cmlamlzlm,a
85kimeruccio
04-01-2008, 14:31
eh il problema e' trovare birre artigianali...
Cmlamlzlm,a
si cercano un po di microbirrerie.. su internet volendo qlc si trova..
poi vabbe.. birre artigianali a parte, adoro le birre di nicchia..
beh...non è proprio da 20 eurozzi(35/40)....ma considera che il magnum ne contiene il doppio..
Esatto, ma non e' una bottiglia di gran pregio su cui farsi tutti questi problemi.
si cercano un po di microbirrerie.. su internet volendo qlc si trova..
poi vabbe.. birre artigianali a parte, adoro le birre di nicchia..
si ma le microbirrerie mi sa che difficilmente le vendono sfuse...
che intendi per birre di nicchia ?
Clm,a,l;z,l;a
E gli spumanti con metodo brut ? sono paragonabili allo champagne? tipo il pinot chardonnay brut...
C,;a,;'z,;'a
Uno spumante brut è uno spumante con meno di 15 g/l di zucchero. Un extra brut ne ha meno di 6, mentre un extra dry ne ha tra 13 e 20 g/l, un dry tra 17 e 35, un demi sec tra 33 e 50, mentre il dolce oltre 50.
Esiste anche in brut nature, o pas dosè o non dosato, che ne ha meno di 3, e si differenzia anche nel fatto che il dosaggio, dopo la sboccatura, è fatto con altro vino uguale, perciò con gli zuccheri in pratica completamente svolti.
Il Prosecco che va per la maggiore è l'extra dry, mentre gli spumanti a metodo classico sono in grandissima maggioranza brut, anche se sta tornado il demi sec. Appunto: fino agli anni '20 gli Champagne erano dolci, da cui il fatto della coppa, oggi riservata all'Asti, mentre dagli anni '60 va per la maggiore il brut. Negli ultimi anni sta tornando alla ribalta il demi sec, fenomeno recente.
Uno spumante brut è uno spumante con meno di 15 g/l di zucchero. Un extra brut ne ha meno di 6, mentre un extra dry ne ha tra 13 e 20 g/l, un dry tra 17 e 35, un demi sec tra 33 e 50, mentre il dolce oltre 50.
Esiste anche in brut nature, o pas dosè o non dosato, che ne ha meno di 3, e si differenzia anche nel fatto che il dosaggio, dopo la sboccatura, è fatto con altro vino uguale, perciò con gli zuccheri in pratica completamente svolti.
Il Prosecco che va per la maggiore è l'extra dry, mentre gli spumanti a metodo classico sono in grandissima maggioranza brut, anche se sta tornado il demi sec. Appunto: fino agli anni '20 gli Champagne erano dolci, da cui il fatto della coppa, oggi riservata all'Asti, mentre dagli anni '60 va per la maggiore il brut. Negli ultimi anni sta tornando alla ribalta il demi sec, fenomeno recente.
Si ma non ho ben capito se uno champagne e' paragonabile con uno spumante italiano :D
intendo , non come blasone , ma come vicinanza di prodotto...
Cnkazmla
choccoutente
04-01-2008, 18:09
Esatto, ma non e' una bottiglia di gran pregio su cui farsi tutti questi problemi.
vabbè allora lo svuoto nel cesso...:sob:
perè considerando che normalmente stappo martini grandi auguri..aprire una bottiglia da 40 euro( che poi sarebbero 80 perchè è magnum) è un bel salto avanti:D
o tutti ai compleanni aprite bottiglie da 300 euri e passa?:eek:
Si ma non ho ben capito se uno champagne e' paragonabile con uno spumante italiano :D
intendo , non come blasone , ma come vicinanza di prodotto...
Cnkazmla
Se lo spumante è fatto in maniera analoga allo Champagne sì. Franciacorta, Trento, Oltrepò Pavese metodo Classico sono tutti vini italiani fatti allo stessa maniera dello Champagne, simili anche nei vitigni ( qualche differenza c'è, ma sono poche). Ma c'è anche l'associazione ANIMA che si occupa di promuovere gli spumanti metodo classico fatti con vitigni autoctoni: Durello, Arneis, Verdicchio, Erbaluce, Priè Blanc, Asprinio, e così via. La varietà di spumanti prodotti così è sterminata, non solo in Italia, ma ce ne sono in tutto il mondo: i Cava spagnoli ( che sono gli spumanti prodotti in maggior quantitativo al mondo, e qualcuno è pure buono ), i vari Cremant francesi ( Loira, Borgogna, Alsazia ), ma ce ne sono anche in Sud Africa, Australia, Cile, Tasmania, Nuova Zelanda, e addirittura ne fanno anche in Inghilterra.
In Italia però prevalgono gli spumanti aromatici e semiaromatici ( che sono completamente diversi ) sia in termini quantitavi che di tradizione: la spumantizzazione Charmat è nata in Italia, a Conegliano, inventata dal prof. Cerletti, e messa a punto ad Asti dal prof. Martinotti. Infatti si chiamata anche metodo Martinotti. Purtroppo, si dimenticò di brevettarlo. Guarda caso, i due spumanti più famosi e più prodotti in Italia sono il Prosecco e l'Asti.
Quindi, dipende dalla tipologia: gli spumanti metodo classico si possono paragonare allo Champagne, quelli a metodo Martinotti no. Non solo per il motodo, ma perchè sono fatti con uve aromatiche ( non sempre, ma quasi ) e spessissimo sono dolci ( Brachetto, Asti, vari tipi di Malvasia piemontesi o sardi, etc.....).
Mi spiego un pochino meglio: e l'obiettivo è quello di fare uno spumante fresco, con profumi fragranti, che ricordino le uve di origine, si ricorre a uve aromatiche e spumantizzazione Charmat breve. Se si vuole un prodotto più complesso, con una struttura di un certo tipo, e si vuole puntare sull'impatto dato dalla maturazione sui lieviti allora si usano uve di vitigni neutri ( Chardonnay, Pinot Nero, tutta la serie di vitigni autoctoni neutri italiani come Arneis, Durello, etcc... o i vitigni previsti per il Cava spagnolo ) e spumantizzazione Champenoise. Per questo non sono prodotti paragonabili, assolvono ad uno scopo diverso.
david90210
04-01-2008, 18:54
vabbè allora lo svuoto nel cesso...:sob:
perè considerando che normalmente stappo martini grandi auguri..aprire una bottiglia da 40 euro( che poi sarebbero 80 perchè è magnum) è un bel salto avanti:D
o tutti ai compleanni aprite bottiglie da 300 euri e passa?:eek:
no, bevilo, a me piace parecchio, probabilmente si voleva evidenziare che non è una ferrari,ma neanche una una!
imho è un po' particolare come sapore,a me piace pu' che molti altri piu' rinomati
cioè dal costo di... ? scusate l'ignoranza... :cry:
ps ti ho mandato un pvt :D
Clmalmzmla
Il Mandois che ho preso io l'ho pagato meno di 30 €, ed era un blanc de blanc millesimato, quindi un prodotto di punta.
Girando per le cantine in Champagne difficilmente si spende molti soldi, 20 € è un tetto che si sfora di rado. E si beve bene, molto bene.
Ma il commercio e la pubblicità sono così: ti infinocchiano per bene. E i commercianti italiani applicano bei ricarichi sui nomi come Champagne.
Le grandi maison ne approfittano, d'altra parte il Billionaire ha la fila di gente che smania di spendere un migliaio di € per bere Champagne alla vista di Briatore.:rolleyes:
vabbè allora lo svuoto nel cesso...:sob:
perè considerando che normalmente stappo martini grandi auguri..aprire una bottiglia da 40 euro( che poi sarebbero 80 perchè è magnum) è un bel salto avanti:D
o tutti ai compleanni aprite bottiglie da 300 euri e passa?:eek:
Se vuoi mi offro per fare il cesso:D
Il Mandois che ho preso io l'ho pagato meno di 30 €, ed era un blanc de blanc millesimato, quindi un prodotto di punta.
Girando per le cantine in Champagne difficilmente si spende molti soldi, 20 € è un tetto che si sfora di rado. E si beve bene, molto bene.
Ma il commercio e la pubblicità sono così: ti infinocchiano per bene. E i commercianti italiani applicano bei ricarichi sui nomi come Champagne.
Le grandi maison ne approfittano, d'altra parte il Billionaire ha la fila di gente che smania di spendere un migliaio di € per bere Champagne alla vista di Briatore.:rolleyes:
ho capito , quindi l'hai preso in francia ?
cavolo devo trovare uno spaccio di vini o enoteca da ste parti... :D
cpa[z[a
ho capito , quindi l'hai preso in francia ?
cavolo devo trovare uno spaccio di vini o enoteca da ste parti... :D
cpa[z[a
No, magari l'avessi preso in Francia.
Stavolta l'ho preso da un amico che lavora da un importatore. Non è la stessa cosa, ma va ben lo stesso, per stavolta.;)
85kimeruccio
05-01-2008, 00:18
si ma le microbirrerie mi sa che difficilmente le vendono sfuse...
che intendi per birre di nicchia ?
Clm,a,l;z,l;a
ah parli delle sfuse?.. allora li ti do ragione.
birre di nicchia... direi.. le birre da degustazione.. qualcosa di importante..
85kimeruccio
05-01-2008, 00:23
o tutti ai compleanni aprite bottiglie da 300 euri e passa?:eek:
... 300 no.. ma un centinaio si.. se c'è gente che apprezza.
l'ultimo dell'anno al locale c'è stata una apertura di 4/5 bottiglie che facendo due conti è come se fosse mia mezza paga :D
però come dice Sirsit, è vero, la pubblicità e il marchio fanno lievitare enormemente il prezzo.. basta vedere i prezzi dei blasoni piu noti
ah parli delle sfuse?.. allora li ti do ragione.
birre di nicchia... direi.. le birre da degustazione.. qualcosa di importante..
si ma quello che vorrei capire io... spe mi spiego :D
al supermercato ( o ipermercato ) solitamente trovi due tipi di birra : le classiche da bere per dissetarsi mangiando pizza o altro , e poi quelle da degustazione.
Parlo , chesso' , delle afflingem , chimay , leffe , biere du demon , biere du desert ,lutece e via discorrendo.
Il problema , appunto , e' che comunque rimangono " birre da supermercato" , buone ma industriali.
Quello che volevo capire e' se invece si parla di birre artigianali , vendute per altri canali , e quali siano questi canali.
Per es sta estate , facendo un giro in moto con amici , ci siam fermati a s.martino di castrozza ( TN) ed in una pizzeria da asporto ho trovato una birra artigianale fatta proprio nel paese di s.martino da una microbirreria e che qui da me , ovviamente , non si trova.
Quindi , il mio problema e' proprio la reperibilita' di queste birre... :D
Cikaozoa
85kimeruccio
05-01-2008, 15:03
beh le birre artigianali le trovi solo nelle microbirrerie specifiche...
e le birre da degustazione come potrebbero essere chimay, leffe, affligem ecc ecc le trovi anche al super.
io ho la foturna al lavoro di avere un fornitore di birre che piano piano mi stà facendo provare tante birre che non si trovano tanto facilmente.. purtroppo
beh le birre artigianali le trovi solo nelle microbirrerie specifiche...
e le birre da degustazione come potrebbero essere chimay, leffe, affligem ecc ecc le trovi anche al super.
io ho la foturna al lavoro di avere un fornitore di birre che piano piano mi stà facendo provare tante birre che non si trovano tanto facilmente.. purtroppo
ti invidio !
pure sursit.. li voglio anche io amici importatori!
:cry: :cry:
Cmla;mzm,;a
Icemanrulez
05-01-2008, 17:03
vorrei un vostro parere su questi champagne rosè dal prezzo non eccessivo...
secondo voi qual'è il migliore tra questi (ovviamente lasciando stre Dom Perignon e Krug rosè...)?
Moet&Chandon rosè
Moet&Chandon rosè millesimato (differenza con quello normale?)
Perrier-Jouet blason rosè
Veuve Clicquot Ponsardin rosè
Ruinart rosè
oppure altri simili ma che non costino >150/180€ a bottiglia:)
85kimeruccio
06-01-2008, 03:17
vorrei un vostro parere su questi champagne rosè dal prezzo non eccessivo...
secondo voi qual'è il migliore tra questi (ovviamente lasciando stre Dom Perignon e Krug rosè...)?
Moet&Chandon rosè
Moet&Chandon rosè millesimato (differenza con quello normale?)
Perrier-Jouet blason rosè
Veuve Clicquot Ponsardin rosè
Ruinart rosè
oppure altri simili ma che non costino >150/180€ a bottiglia:)
premetto che i millesimati di solito sono migliori delle "bottiglie classiche" in quanto, il millesimato, usa le migliori uve di un determinato anno.
esempio, negli spumanti non c'è quasi mai l'anno, tranne in particolari casi oppure nei casi di millesimati che hanno usato solo vitigni di quell'anno. indica piu qualità.
il Rosè Champagne non mi garba troppo, l'etica di un Rosè Champagne non mi piace. come mai?.. il Rosè in questione è composto spesso e volentieri da uno Champagne Brut al quale si aggiunge un po' di vino rosso. un assemblato :D
raramente invece, il colore rosato è ottenuto lasciando fermentare il succo con l'uva (qua invece molti Champagne pregiati lo sono). io personalmente preferisco i classici Champagne, ma questo "assemblaggio" non è segno di minore qualità, anzi, sopratutto sui millesimati che stanno tornando molto di moda.
personalmente da quelli da te citati, che cmq son bottiglie da 50/70€ se non sbaglio, il Moet & Chandon Millesimato Rosè non è male (a me la produzione M&C piace molto) e il Veuve Clicquot Ponsardin Rosè idem.
non conosco però il Ruinart, non ho mai potuto assaggiarlo.
il Perrier-Jouet Blason non mi è piaciuto molto.
ps. prendili con le pinze che non sono un sommelier, sono pareri personalissimi di un appassionato. per champagne cmq che non costino l'ira di dio, ci son delle bottiglie di Dom Perignon attorno ai 100€ che tutto sommato non è tanto per uno Champagne cmq buono e di "buona categoria". e se non ricordo male Louis Roederer ha delle bottiglie di Millesimato Rosè Brut sotto i 100€
85kimeruccio
06-01-2008, 04:37
ti invidio !
pure sursit.. li voglio anche io amici importatori!
:cry: :cry:
Cmla;mzm,;a
senza andare kissà dove.. dovresti riuscire a trovare delle birre ottime anche in qualche super ben fornito.
avevo fatto una piccola lista tempo fa per il lavoro, dove spiccavano molte birre che secondo me dovresti trovare, mi permetto di darti qualche nome.
Rochefort Trappistes (la 10 è scura, complessa, pesante. la 8 è ricca ed intensa, la 6 rossa, fruttata ed equilibrata)
Westvleteren (la Blonde è intensa per essere una bionda, la 8 è piu dolce e aromatica, la 6 moderata, la 12 è complessa e ricca)
Abbaye des Rocs (adoro queste birre anche se le blanche non son niente di particolare, la Brune, la Grand Cru, la Triple Impériale e la La Montagnarde Ambree sono veramente tutte ottime. io preferisco la Brune e la Grand Cru)
Chimay (qua ce ne sono un po: la Bianca è cmq molto morbida, la Rossa è dolce e strutturata, mi piace molto, la Blue è ricca ed avvolgente. ci son due bottiglie molto interessanti oltre a queste, la Premiere che è dolciastra e la Grande Reserve, abbastanza complessa, amara e dolce)
St. Bernardus (Triple è dolce e fruttata, Prior 8 anche questa dolciastra ma con retrogusto amarognolo, Abt 12 pungente ed intensa)
queste erano alcune delle birre a cui mi ero fatto molti appunti.
altre birre molto particolari, ti posso consigliare:
Big Chouffe (rossa, intensa e piacevole)
Bush Prestige (potente ed aromatica, molto particolare)
Deus Brut Des Flanders (molto complessa, speziata e fruttata)
3 Fonteinen Oude Gueze 1998/9 (acre, acida)
Cantillon Saint Lamvinus (viola, intensa, fruttata, acida)
Cassissona (italianissima, particolarissima e intensa)
Le Baladin Elixir (italiana anche questa, è calda, avvolgente, gustosa come uno whisky)
spero di esserti stato utile :) sarà dura trovarle tutte, ma magari qualcuna l'hai gia provata.. chimay e rochefort si trovano facilmente..
se mi dici che genere di birra ti piace, posso vedere se trovo qualcosa da consigliarti.
vorrei un vostro parere su questi champagne rosè dal prezzo non eccessivo...
secondo voi qual'è il migliore tra questi (ovviamente lasciando stre Dom Perignon e Krug rosè...)?
Moet&Chandon rosè
Moet&Chandon rosè millesimato (differenza con quello normale?)
Perrier-Jouet blason rosè
Veuve Clicquot Ponsardin rosè
Ruinart rosè
oppure altri simili ma che non costino >150/180€ a bottiglia:)
Mi spiace, non ne ho provato nessuno di quelli, non saprei indicarti.
Ma scusa per la curiosità, che ci devi fare?
senza andare kissà dove.. dovresti riuscire a trovare delle birre ottime anche in qualche super ben fornito.
avevo fatto una piccola lista tempo fa per il lavoro, dove spiccavano molte birre che secondo me dovresti trovare, mi permetto di darti qualche nome.
Rochefort Trappistes (la 10 è scura, complessa, pesante. la 8 è ricca ed intensa, la 6 rossa, fruttata ed equilibrata)
Westvleteren (la Blonde è intensa per essere una bionda, la 8 è piu dolce e aromatica, la 6 moderata, la 12 è complessa e ricca)
Abbaye des Rocs (adoro queste birre anche se le blanche non son niente di particolare, la Brune, la Grand Cru, la Triple Impériale e la La Montagnarde Ambree sono veramente tutte ottime. io preferisco la Brune e la Grand Cru)
Chimay (qua ce ne sono un po: la Bianca è cmq molto morbida, la Rossa è dolce e strutturata, mi piace molto, la Blue è ricca ed avvolgente. ci son due bottiglie molto interessanti oltre a queste, la Premiere che è dolciastra e la Grande Reserve, abbastanza complessa, amara e dolce)
St. Bernardus (Triple è dolce e fruttata, Prior 8 anche questa dolciastra ma con retrogusto amarognolo, Abt 12 pungente ed intensa)
queste erano alcune delle birre a cui mi ero fatto molti appunti.
altre birre molto particolari, ti posso consigliare:
Big Chouffe (rossa, intensa e piacevole)
Bush Prestige (potente ed aromatica, molto particolare)
Deus Brut Des Flanders (molto complessa, speziata e fruttata)
3 Fonteinen Oude Gueze 1998/9 (acre, acida)
Cantillon Saint Lamvinus (viola, intensa, fruttata, acida)
Cassissona (italianissima, particolarissima e intensa)
Le Baladin Elixir (italiana anche questa, è calda, avvolgente, gustosa come uno whisky)
spero di esserti stato utile :) sarà dura trovarle tutte, ma magari qualcuna l'hai gia provata.. chimay e rochefort si trovano facilmente..
se mi dici che genere di birra ti piace, posso vedere se trovo qualcosa da consigliarti.
Grassie dei consigli.
la chimay son sicuro di trovarla ( almeno blu e rossa ) , la trappiste mi sembra di si , le altre sicuramente non le ho mai viste :cry:
Clmaò,zò,a
Icemanrulez
06-01-2008, 12:55
Mi spiace, non ne ho provato nessuno di quelli, non saprei indicarti.
Ma scusa per la curiosità, che ci devi fare?
devo berlo:D
mi servirebbero per una festa avevo pensato ai rosè in quanto alle ragazze piace di più ma forse non è vero...
in generale che mi consigli a livello di champagne da non + di 100/120€ a bottiglia dato che ne dovrei prendere 7/8 bottiglie...
Icemanrulez
06-01-2008, 12:58
premetto che i millesimati di solito sono migliori delle "bottiglie classiche" in quanto, il millesimato, usa le migliori uve di un determinato anno.
esempio, negli spumanti non c'è quasi mai l'anno, tranne in particolari casi oppure nei casi di millesimati che hanno usato solo vitigni di quell'anno. indica piu qualità.
il Rosè Champagne non mi garba troppo, l'etica di un Rosè Champagne non mi piace. come mai?.. il Rosè in questione è composto spesso e volentieri da uno Champagne Brut al quale si aggiunge un po' di vino rosso. un assemblato :D
raramente invece, il colore rosato è ottenuto lasciando fermentare il succo con l'uva (qua invece molti Champagne pregiati lo sono). io personalmente preferisco i classici Champagne, ma questo "assemblaggio" non è segno di minore qualità, anzi, sopratutto sui millesimati che stanno tornando molto di moda.
personalmente da quelli da te citati, che cmq son bottiglie da 50/70€ se non sbaglio, il Moet & Chandon Millesimato Rosè non è male (a me la produzione M&C piace molto) e il Veuve Clicquot Ponsardin Rosè idem.
non conosco però il Ruinart, non ho mai potuto assaggiarlo.
il Perrier-Jouet Blason non mi è piaciuto molto.
ps. prendili con le pinze che non sono un sommelier, sono pareri personalissimi di un appassionato. per champagne cmq che non costino l'ira di dio, ci son delle bottiglie di Dom Perignon attorno ai 100€ che tutto sommato non è tanto per uno Champagne cmq buono e di "buona categoria". e se non ricordo male Louis Roederer ha delle bottiglie di Millesimato Rosè Brut sotto i 100€
grazie dei consigli;)
devo berlo:D
mi servirebbero per una festa avevo pensato ai rosè in quanto alle ragazze piace di più ma forse non è vero...
in generale che mi consigli a livello di champagne da non + di 100/120€ a bottiglia dato che ne dovrei prendere 7/8 bottiglie...
Non era chiaro se era per te oppure per fare un regalo.;)
Comunque, come ho scritto sopra, io evito come la peste i grandi marchi per questioni di rapporto qualità/prezzo, visto che con etichette meno famose ( sempre se si trovano ) si spende decisamente meglio.
Da parte mia, se riesci a trovarlo Corbon è un eccellente produttore, ma anche Paillard è buono e si trova con relativa facilità. Si resta molto sotto i 100 € a bottiglia, anche col rosè, che è più che discreto.
Icemanrulez
06-01-2008, 13:23
Non era chiaro se era per te oppure per fare un regalo.;)
Comunque, come ho scritto sopra, io evito come la peste i grandi marchi per questioni di rapporto qualità/prezzo, visto che con etichette meno famose ( sempre se si trovano ) si spende decisamente meglio.
Da parte mia, se riesci a trovarlo Corbon è un eccellente produttore, ma anche Paillard è buono e si trova con relativa facilità. Si resta molto sotto i 100 € a bottiglia, anche col rosè, che è più che discreto.
ok vediamo
trovo il CORBON BLANC DE BLANCS GRAND CRU BRUT a 155€ per 6 bottiglie com'è come prezzo?
oppure trovo anche il bruno paillard anno 1996 (forse una delle migliori annate dicono) millesimato a 55€ a bottiglia mentre il rose sempre paillard lo trovo a 49€/bottiglia...come sono come prezzi?
85kimeruccio
06-01-2008, 13:48
devo berlo:D
mi servirebbero per una festa avevo pensato ai rosè in quanto alle ragazze piace di più ma forse non è vero...
in generale che mi consigli a livello di champagne da non + di 100/120€ a bottiglia dato che ne dovrei prendere 7/8 bottiglie...
alle ragazze di solito piaciono i vini dolci. il rosè va bene come aperitivo
F1R3BL4D3
06-01-2008, 13:57
Cassissona (italianissima, particolarissima e intensa)
:D ah! Il Birrificio Italiano! Vicino a casa mia, insieme ad un altro microbirrificio (Bidù) e poi l'immancabile Università della Birra dove trovi tutte le birre del Mondo! C'era anche una birra belga, direttamente dall'abazia, senza etichetta e ne avevano solo due casse. Bevuta più di un'annetto fa...
:O Kime, vieni qui in zona qualche giorno...:read:
85kimeruccio
06-01-2008, 14:14
non sei propio dietro l'angolo eh :D
F1R3BL4D3
06-01-2008, 14:19
non sei propio dietro l'angolo eh :D
:D Beh, ci si mette d'accordo, vieni con la tua bella macchina full-black e ti porto sia al microbirrificio di Rodero che all'Uni della Birra e se vuoi anche al Birrificio Italiano...
Il viaggio vale la pena di farselo...:O :sofico:
Grassie dei consigli.
la chimay son sicuro di trovarla ( almeno blu e rossa ) , la trappiste mi sembra di si , le altre sicuramente non le ho mai viste :cry:
Clmaò,zò,a
trova le baladin, sono veramente buone, segnalo anche la nora oltre all'elixir, imho le uniche italiane VERAMENTE degne di nota, almeno di quelle che ho provato. edit, ho notato ora che le puoi comprare via internet, quindi il problema non si pone. anche la noel era molto buona, ma il mio barista ha trovato cambiata la ricetta in peggio nell'arco degli anni, bisognerebbe sapere se è vero e se era troppo pieno, si è fatto delle festività da eroe.
Per gli champagne, c'era una marca che mi piaceva moltisimo, penso che sia cabochon ma non sono sicuro, dovrei chiedere al mio barista, un millesimato del 2001 è stato il miglior bianco mai bevuto.
Tuttavia, tutte le altre marche provate le ho trovate inferiori a un buon monterossa franciacorta saten. C'è da dire che gli champagne che ho bevuto erano roba da 50 carte a bottiglia, non di piu' (che fanno cmq pensare rispetto ai 30 che pagavamo del franciacorta :D )
ps, ma che sono i vini trento? mi date qualche spiegazione?
ok vediamo
trovo il CORBON BLANC DE BLANCS GRAND CRU BRUT a 155€ per 6 bottiglie com'è come prezzo?
oppure trovo anche il bruno paillard anno 1996 (forse una delle migliori annate dicono) millesimato a 55€ a bottiglia mentre il rose sempre paillard lo trovo a 49€/bottiglia...come sono come prezzi?
Sì, i prezzi sono corretti, vai tranquillo.
Per gli champagne, c'era una marca che mi piaceva moltisimo, penso che sia cabochon ma non sono sicuro, dovrei chiedere al mio barista, un millesimato del 2001 è stato il miglior bianco mai bevuto.
Tuttavia, tutte le altre marche provate le ho trovate inferiori a un buon monterossa franciacorta saten. C'è da dire che gli champagne che ho bevuto erano roba da 50 carte a bottiglia, non di piu' (che fanno cmq pensare rispetto ai 30 che pagavamo del franciacorta :D )
ps, ma che sono i vini trento? mi date qualche spiegazione?
Il Cabochon è la riserva di Monte Rossa, un Franciacorta.
Spumante buono paragonato allo standard italiano ( anche se per me Ferrari, con la linea Perlè, è una spanna sopra a tutti, e il Giulio riserva è proprio un altro pianeta ), ma piuttosto mediocre se paragonato ad uno Champagne di buon livello. Non dico Krug, ma anche rispetto a Corbon fa una figura mediocre.
Occhio che però un saten ha una pressione in bottiglia di 4 - 4,5 atmosfere, meno delle 6 standard, il che, combinato col fatto che si fa solo con uve Chardonnay, dà al palato sensazioni meno aggressive.
Gli Champagne hanno anche un tenore acido più elevato dei vini italiani ( qua è proprio una cosa congenita, dovuta a clima e terreni ), il che, combinato alle pressione standard, può anche risultare sgradevole per il palato nostrano. Questo è uno dei motivi per i quali i molti spesso preferiscono il Prosecco, che soprattutto in versione dry ed extra dry ha un residuo zuccherino che rende il vino più facile e beverino.
Quindi occhio a dire che un Franciacorta satèn è meglio di uno Champagne: può essere la "taratura" del palato a portare a certe conclusioni. E se è come penso, probabilmente anche se bevessi un Krug millesimato diresti che è meglio il satèn.
PocotoPocoto
06-01-2008, 22:50
si ma quello che vorrei capire io... spe mi spiego :D
al supermercato ( o ipermercato ) solitamente trovi due tipi di birra : le classiche da bere per dissetarsi mangiando pizza o altro , e poi quelle da degustazione.
Parlo , chesso' , delle afflingem , chimay , leffe , biere du demon , biere du desert ,lutece e via discorrendo.
Il problema , appunto , e' che comunque rimangono " birre da supermercato" , buone ma industriali.
Quello che volevo capire e' se invece si parla di birre artigianali , vendute per altri canali , e quali siano questi canali.
Per es sta estate , facendo un giro in moto con amici , ci siam fermati a s.martino di castrozza ( TN) ed in una pizzeria da asporto ho trovato una birra artigianale fatta proprio nel paese di s.martino da una microbirreria e che qui da me , ovviamente , non si trova.
Quindi , il mio problema e' proprio la reperibilita' di queste birre... :D
Cikaozoa
Problema risolto:
http://www.beerparadise.it/
Io ho già ordinato praticamente tutte le bottiglie da 0.75. Prezzi a dir poco onesti, a me praticano pure il 10% ora.
Ciao ;)
P.S: sopra i 145€ non paghi le spese quindi acquista assieme ai tuoi amici o come faccio io a botte di 30pz.
http://i7.ebayimg.com/08/i/000/cc/de/9551_1.JPG
una roba di queste ha scadenza o la si può tranquillamente conservare ?
Mi sono sempre chiesto: ma come cazz si pronuncia?
Chi me lo scrive letteralmente?
85kimeruccio
07-01-2008, 00:00
Il Cabochon è la riserva di Monte Rossa, un Franciacorta.
Spumante buono paragonato allo standard italiano ( anche se per me Ferrari, con la linea Perlè, è una spanna sopra a tutti, e il Giulio riserva è proprio un altro pianeta ), ma piuttosto mediocre se paragonato ad uno Champagne di buon livello. Non dico Krug, ma anche rispetto a Corbon fa una figura mediocre.
Occhio che però un saten ha una pressione in bottiglia di 4 - 4,5 atmosfere, meno delle 6 standard, il che, combinato col fatto che si fa solo con uve Chardonnay, dà al palato sensazioni meno aggressive.
Gli Champagne hanno anche un tenore acido più elevato dei vini italiani ( qua è proprio una cosa congenita, dovuta a clima e terreni ), il che, combinato alle pressione standard, può anche risultare sgradevole per il palato nostrano. Questo è uno dei motivi per i quali i molti spesso preferiscono il Prosecco, che soprattutto in versione dry ed extra dry ha un residuo zuccherino che rende il vino più facile e beverino.
Quindi occhio a dire che un Franciacorta satèn è meglio di uno Champagne: può essere la "taratura" del palato a portare a certe conclusioni. E se è come penso, probabilmente anche se bevessi un Krug millesimato diresti che è meglio il satèn.
il nuovo satèn di Riva di Terre di franciacorta devo dire che è molto buono, all'ultimo ne abbiamo stappato alcune bottiglie e è piaciuto a tutti, e non costa molto... ovvio... non è un krug :asd:
Problema risolto:
http://www.beerparadise.it/
Io ho già ordinato praticamente tutte le bottiglie da 0.75. Prezzi a dir poco onesti, a me praticano pure il 10% ora.
Ciao ;)
P.S: sopra i 145€ non paghi le spese quindi acquista assieme ai tuoi amici o come faccio io a botte di 30pz.
sito interessante.. seeeeeeeegno :)
se saltano fuori siti così per birre e vini... segnalateli che meritano molto. :)
se serve qlc delucidazione sul tipo di birre fate un fischio
:D Beh, ci si mette d'accordo, vieni con la tua bella macchina full-black e ti porto sia al microbirrificio di Rodero che all'Uni della Birra e se vuoi anche al Birrificio Italiano...
Il viaggio vale la pena di farselo...:O :sofico:
eheheh perche no :)
Stormblast
07-01-2008, 00:16
....
hola fra!!! tutto ben?
scolta io in sto periodo sono drogato di prosecco, mio papà mi ha seguito a ruota e si è presentato la settimana scorsa a casa con 15 cartoni di Follador presi da un amico trafficante (di vini).
lo conosci? a me piace molto, è molto fruttato e mi ci voleva dopo l'ingolfata di bortolomiol avvenuta in sti anni.
ora in pratica beviamo prosecco come fosse acqua.... :D
85kimeruccio
07-01-2008, 00:31
Follador lo teniamo anche noi al lavoro.. però che prosecco hai preso? se non ricordo male ci son tipo 3/4 tipi.. :)
hola fra!!! tutto ben?
scolta io in sto periodo sono drogato di prosecco, mio papà mi ha seguito a ruota e si è presentato la settimana scorsa a casa con 15 cartoni di Follador presi da un amico trafficante (di vini).
lo conosci? a me piace molto, è molto fruttato e mi ci voleva dopo l'ingolfata di bortolomiol avvenuta in sti anni.
ora in pratica beviamo prosecco come fosse acqua.... :D
Follador? Ce ne son tanti da stè parti..........
Se vieni di qua più avanti per la primavera del Prosecco ti porto io a fare bei giretti;)
il nuovo satèn di Riva di Terre di franciacorta devo dire che è molto buono, all'ultimo ne abbiamo stappato alcune bottiglie e è piaciuto a tutti, e non costa molto... ovvio... non è un krug :asd:
Non sarà come un Krug, ma neppure Champagne.
Guarda, dopo aver assaggiato parecchi Franciacorta, e quasi tutti i più celebrati ( tra cui l'Annamaria Clementi ), non ho nessuna difficoltà ad affermare che se me li offrono bene, ma io di certo manco uno ne compro. Se a meno di 30 € mi compro buonissimi Champagne millesimati, e a 20 i Ferrari Perlè, vado su quelli senza se e senza ma. Non c'è storia.
Anche dalle mie parti fanno dei metodo classico, e sotto i 15 € non sta nessuno, neppure le cantine sociali. Eppure, non sono buoni come gli Champagne, c'è poco da fare, la fragranza e la complessità, sia al gusto sia all'olfatto, di uno Champagne non sono replicabili. Solo in Trentino le uve riescono ad avere buone caratteristiche per lo spumante metodo classico.
Diverso il discorso se si usano uve autoctone.
Ho trovato buoni, tra quello che ho assaggiato ultimamente, il San Giorgio di Ciek e il Blanc de Morgex Metodo Classico Extreme della Cave du Vin blanc de Morgex et de la Salle, ma questi non sono copie di Champagne e ne imitano solo la metodologia. Sono particolari e mantengono un forte legame di tipicità col proprio territorio.
Poi i vini "ruffiani" in molti li sanno fare, ed è così che si vende: in Franciacorta sono bravi a fare così, soprattutto coi satèn.
beh le birre artigianali le trovi solo nelle microbirrerie specifiche...
Se non ricordo male qui a Como il Birrificio produce birre artigianali e le vende anche via internet (il sito non lo ricordo).
Mi sono sempre chiesto: ma come cazz si pronuncia?
Chi me lo scrive letteralmente?
Nessun impavido? :D
Stormblast
07-01-2008, 10:37
Nessun impavido? :D
vev (con la e molto stretta alla francese) clicò. ;)
vev (con la e molto stretta alla francese) clicò. ;)
Grazie.
ho trovato questo :
http://www.perbaccovicenza.com/images/perBaccoPiedino2.gif
Afferma di essere il più grande spaccio di vino sfuso del veneto :D :D
a 10 min da casa mia...
boh... appena ho tempo ci faccio un salto , magari hanno qualche birra strana ( imho quando chiederò della birra mi sputerà addosso :asd: :asd: )
intanto all'auchan ho preso la chimay rossa e la montmatre ...
Clmalmzlma
vev (con la e molto stretta alla francese e con piglio un po' finocchio) clicò. ;)
:eek: :ops:
:O :D :D
Il Cabochon è la riserva di Monte Rossa, un Franciacorta.
Spumante buono paragonato allo standard italiano ( anche se per me Ferrari, con la linea Perlè, è una spanna sopra a tutti, e il Giulio riserva è proprio un altro pianeta ), ma piuttosto mediocre se paragonato ad uno Champagne di buon livello. Non dico Krug, ma anche rispetto a Corbon fa una figura mediocre.
Occhio che però un saten ha una pressione in bottiglia di 4 - 4,5 atmosfere, meno delle 6 standard, il che, combinato col fatto che si fa solo con uve Chardonnay, dà al palato sensazioni meno aggressive.
Gli Champagne hanno anche un tenore acido più elevato dei vini italiani ( qua è proprio una cosa congenita, dovuta a clima e terreni ), il che, combinato alle pressione standard, può anche risultare sgradevole per il palato nostrano. Questo è uno dei motivi per i quali i molti spesso preferiscono il Prosecco, che soprattutto in versione dry ed extra dry ha un residuo zuccherino che rende il vino più facile e beverino.
Quindi occhio a dire che un Franciacorta satèn è meglio di uno Champagne: può essere la "taratura" del palato a portare a certe conclusioni. E se è come penso, probabilmente anche se bevessi un Krug millesimato diresti che è meglio il satèn.
no beh, ho scritto male, ovviamente intendevo per i miei gusti, semplici ma non troppo! :D
per lo spumante, dici di buttarsi proprio su ferrari come marca? mi hanno parlato male di alcuni champagne "commerciali" tipo moet e chandon, non è che anche questo spumante sia migliore di qualche marchina sconosciuta rispetto al colosso?
85kimeruccio
07-01-2008, 19:55
ho trovato questo :
http://www.perbaccovicenza.com/images/perBaccoPiedino2.gif
Afferma di essere il più grande spaccio di vino sfuso del veneto :D :D
a 10 min da casa mia...
boh... appena ho tempo ci faccio un salto , magari hanno qualche birra strana ( imho quando chiederò della birra mi sputerà addosso :asd: :asd: )
intanto all'auchan ho preso la chimay rossa e la montmatre ...
Clmalmzlma
magari li possono avere delle birre con rifermentazione in bottiglie (champenoise)
85kimeruccio
07-01-2008, 19:56
Non sarà come un Krug, ma neppure Champagne.
Guarda, dopo aver assaggiato parecchi Franciacorta, e quasi tutti i più celebrati ( tra cui l'Annamaria Clementi ), non ho nessuna difficoltà ad affermare che se me li offrono bene, ma io di certo manco uno ne compro. Se a meno di 30 € mi compro buonissimi Champagne millesimati, e a 20 i Ferrari Perlè, vado su quelli senza se e senza ma. Non c'è storia.
Anche dalle mie parti fanno dei metodo classico, e sotto i 15 € non sta nessuno, neppure le cantine sociali. Eppure, non sono buoni come gli Champagne, c'è poco da fare, la fragranza e la complessità, sia al gusto sia all'olfatto, di uno Champagne non sono replicabili. Solo in Trentino le uve riescono ad avere buone caratteristiche per lo spumante metodo classico.
Diverso il discorso se si usano uve autoctone.
Ho trovato buoni, tra quello che ho assaggiato ultimamente, il San Giorgio di Ciek e il Blanc de Morgex Metodo Classico Extreme della Cave du Vin blanc de Morgex et de la Salle, ma questi non sono copie di Champagne e ne imitano solo la metodologia. Sono particolari e mantengono un forte legame di tipicità col proprio territorio.
Poi i vini "ruffiani" in molti li sanno fare, ed è così che si vende: in Franciacorta sono bravi a fare così, soprattutto coi satèn.
ah sicuramente.. ti do ragione al 100%... oltretutto essendo a pochi passi dalla franciacorta sono a diretto contatto con molte case (bellavista, contadicastaldi, riva ec ecc)..
conosci i Cordon Rouge (G.H.Mumm)?.. li abbiamo presi da poco e li stiamo provando.. non son malvagi.. ma devo approfondire
magari li possono avere delle birre con rifermentazione in bottiglie (champenoise)
può essere... appena posso ci faccio un salto :D
Clmamlzlma
no beh, ho scritto male, ovviamente intendevo per i miei gusti, semplici ma non troppo! :D
per lo spumante, dici di buttarsi proprio su ferrari come marca? mi hanno parlato male di alcuni champagne "commerciali" tipo moet e chandon, non è che anche questo spumante sia migliore di qualche marchina sconosciuta rispetto al colosso?
Sulle marche italiane Ferrari senza dubbio. Che siano però Perlè, i millesimati. La linea base non si discosta dall'anonimato. Meglio ancora il Giulio Ferrari riserva del fondatore, ma quello costa molto.
Moet & Chandon sono commerciali sì, ma occhio che una marca che produce mi sembra quasi 40 milioni di bottiglie l'anno non si può comunque permettere di non piacere al grande pubblico. Quindi, farà uscire, per le linee base, spumanti semplici ma sempre di una certa piacevolezza. Devono vendere, non fare gli "alternativi".
ah sicuramente.. ti do ragione al 100%... oltretutto essendo a pochi passi dalla franciacorta sono a diretto contatto con molte case (bellavista, contadicastaldi, riva ec ecc)..
conosci i Cordon Rouge (G.H.Mumm)?.. li abbiamo presi da poco e li stiamo provando.. non son malvagi.. ma devo approfondire
Ho un ricordo abbastanza lontano del Mumm Cordon Rouge, mi è sembrato più o meno sulla stessa lunghezza d'onda del Moet & Chandon base.
Però è da parecchio tempo che non lo bevo, anzi, non li bevo. Mi spiace.
85kimeruccio
10-01-2008, 00:31
può essere... appena posso ci faccio un salto :D
Clmamlzlma
novità? ..
cmq... http://www.inboccaalluppolo.it
trovato questo sito, con cui colgo l'occasione di uppare il topic.. era quello che ti serviva cyrano.. sbaglio? :)
cmq potremmo aprire il topic ufficiale sulle birre.. che ne dici?
ps. giusto stasera ho provato la ORVAL.. che buona :)
A capodanno ho stappato una bottiglia di Mumm e una di De Saint Gall ma sinceramente a mezzanotte avevo tanto di quel barbera nel sangue e stavo pure fumando un sigaro... non è che ricordo molto il gusto :stordita:
85kimeruccio
23-01-2008, 17:27
uppo il topic con l'ultimo acquisto per il brindisi del mio compleanno.
http://i9.ebayimg.com/02/i/000/a3/c9/9fce_1_sbl.JPG
curioso di provarlo... per quello che costa :D
questa la sapevate:
http://it.wikipedia.org/wiki/LVMH
:eek:
Icemanrulez
23-01-2008, 18:49
questa la sapevate:
http://it.wikipedia.org/wiki/LVMH
:eek:
si;)
@kimeruccio comè il moet rosè? è buono dato il prezzo vicino ai 40e a bottiglia?
io ho preso un veuve cliquot DEMI-SEC buono piu dolce del solito champagne molto adatto alle ragazze dato che alla mia è piaciuto un sacco:)
85kimeruccio
23-01-2008, 18:53
@kimeruccio comè il moet rosè? è buono dato il prezzo vicino ai 40e a bottiglia?
io ho preso un veuve cliquot DEMI-SEC buono piu dolce del solito champagne molto adatto alle ragazze dato che alla mia è piaciuto un sacco:)
ne ho sentito parlare molto bene ma non l'ho ancora provato.. poi sai me l'han proposto a 30€ a bottiglie e l'ho preso al volo.. ho sempre snobbato i rosè ma questo è leggermente fruttato .. anche se brut..
ero andando anche io in cerca di qualcosa di piu dolce ma la tentazione è stata forte.. sabato sera lo apro e ti sò dire.. ma sò gia che M&C sono una garanzia.
sicuramente non sarà come le bottiglie che vengono 80€.. ma per un rosè non me la sentivo di spendere così tanto
ecco, lo champagne che dicevo all'inizio strabuono è il claude cazals,, millesimato 99.
Cosa ne pensate di questa marca?
lo pago 50 euro, in bar
ecco, lo champagne che dicevo all'inizio strabuono è il claude cazals,, millesimato 99.
Cosa ne pensate di questa marca?
lo pago 50 euro, in bar
Mai sentita come marca, però è un millesimato e sembra di buone carratteristiche. Dovrebbe essere buono.
Proprio prima stavo sbirciando su siti francesi: lì i vini costano più o meno la metà di quanto costino qua.:(
a chi si appassiona di vini suggerisco la visione di un documentario interessantissimo che dice cose molto poco note.
si chiama "Mondovino" e l'anno trasmesso quest'estate silla RAI...
a chi si appassiona di vini suggerisco la visione di un documentario interessantissimo che dice cose molto poco note.
si chiama "Mondovino" e l'anno trasmesso quest'estate silla RAI...
messo in coda :D
coapzpao
85kimeruccio
27-01-2008, 16:44
uppo il topic con l'ultimo acquisto per il brindisi del mio compleanno.
http://i9.ebayimg.com/02/i/000/a3/c9/9fce_1_sbl.JPG
curioso di provarlo... per quello che costa :D
assaggiato. speravo meglio... come immaginavo la moda dei rosè non è niente di che. però per 40€ al dettaglio M&C ha tirato fuori uno champagne carino. fruttato cmq.. ideale per gli aperitivi come tutti i rosè-
Un up al therad.
Appeno tornato da una degustazione di spumanti metodo classico: 3 champagne, tutti e 3 di piccoli produttori, 3 italiani, 1 portoghese e 1 tedesco.
C'era uno champagne millesimato 1996 sboccatura '07 che era la fine del mondo, strepitoso. Nome......non me lo ricordo!:p
Era uno Special Club Grand Cru, meraviglioso e di produzione limitatissima. Complesso oltremisura, con profumi speziati di ogni tipo ( addirittura sentivo il curry! ), floreali, di frutta esotica, strutturato e persistente al massimo in bocca.
Splendido però anche il Riesling della Rheingau, piazzato al secondo posto nell'opinione dei partecipanti.
Ottimo anche lo Champagne proveniente da una cantina che produce 60.000 bottiglie situata a pochi passi dal Clos du Mesnil, il massimo vigneto di Krug.
Alla fine.........ho ordinato 2 bottiglie dello spumante tedesco:D
fatevi un favore e prendete una di queste :
http://www.rarewineco.com/images/SelosseSubstanceLabel.jpg
chi non lo conosce mi ringrazierà (un po' meno per la cifra che comunque non è esagerata, coem rapporto qualità prezzo è ottimo), e se volete spendere un po' meno c'è anche l'initiale
o anche questo è veramente ottimo.
non trovo la foto comunque è il Dom Ruinart 96
Comunque anche in Italia ci sono delle belle bolle Coppo e Almerita sono molto validi e anche l'Uberti è un ottimo vino, IMHO, nettamente superiore al Bellavista.
85kimeruccio
10-03-2008, 21:04
Un up al therad.
Appeno tornato da una degustazione di spumanti metodo classico: 3 champagne, tutti e 3 di piccoli produttori, 3 italiani, 1 portoghese e 1 tedesco.
C'era uno champagne millesimato 1996 sboccatura '07 che era la fine del mondo, strepitoso. Nome......non me lo ricordo!:p
Era uno Special Club Grand Cru, meraviglioso e di produzione limitatissima. Complesso oltremisura, con profumi speziati di ogni tipo ( addirittura sentivo il curry! ), floreali, di frutta esotica, strutturato e persistente al massimo in bocca.
Splendido però anche il Riesling della Rheingau, piazzato al secondo posto nell'opinione dei partecipanti.
Ottimo anche lo Champagne proveniente da una cantina che produce 60.000 bottiglie situata a pochi passi dal Clos du Mesnil, il massimo vigneto di Krug.
Alla fine.........ho ordinato 2 bottiglie dello spumante tedesco:D
voglio nomi e prezzi caro mio.. non te le cavi così :D
voglio nomi e prezzi caro mio.. non te le cavi così :D
Va bene, quando mi danno i tedeschi, verso Pasqua, mi faccio pure dire i nomi degli champagne. Lo Special Club dovrebbe costare una cinquantina di € in cantina, l'acquisto lo fanno direttamente in Francia e non credo si possa acquistare in Italia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.