View Full Version : Gonfiare ruote piene d'azoto con l'aria
robynove82
27-12-2007, 22:36
Come da titolo, posso farlo o mi conviene sgonfiare tutto il pneumatico?
Grazie
Come da titolo, posso farlo o mi conviene sgonfiare tutto il pneumatico?
Grazie
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
guarda che azoto e aria sono praticamente la stessa cosa ... e' solo una trovata commerciale derivata dall' uso IN PISTA di azoto ANIDRO ... dove la parte importante e' l' ANIDRO (si puo' usare anche aria ANIDRA)
ANIDRO vuol dire SENZA ACQUA , questo e' importante perche' in pista le gomme oltrepassano i 100° (temperatura di ebollizione dell' acqua che passa da umidita' liquida ad umidita' gassosa) e la presenza di umidita' a quelle temperature altera la linearita' di risposta tra temperatura e pressione e rende difficile il setting delle vetture
Nelle automobili normali la temperatura di funzionamento e' 55-60° quindi e' indifferente usare aria o azoto o aria ANIDRA o azoto ANIDRO
robynove82
28-12-2007, 11:29
Ok ti ringrazio della delucidazione.... quindi mi sono fatto fregare 10€ :fagiano:. Da quello che mi aveva detto il gommista una gomma gonfiata ad azoto è necessario ricontrollarla dopo 6 mesi, anche se normalmente lui mi ha consigliato ogni max 3 mesi. Ti risulta questa cosa?
markus_81
28-12-2007, 11:34
10€ per farsi gonfiare le gomme???? :eekk::eekk::eekk:
ti hanno fregato anche sul prezzo :D
a me risultava che l'azoto sulle auto normali si metteva solo perchè con questo non si perdeva pressione mentre con l'aria normale si... :stordita:
momo-racing
28-12-2007, 12:14
l'aria normale al 78% è composta da azoto: su auto da strada sono convinto che quel 22% di differenza non cambi assolutamente niente.
robynove82
28-12-2007, 17:18
a me risultava che l'azoto sulle auto normali si metteva solo perchè con questo non si perdeva pressione mentre con l'aria normale si... :stordita:
E' infatti è l'unico dubbio che mi è rimasto
Billy-joe
28-12-2007, 18:34
Io non so se sia Azoto il gas con il quale vengano gonfiate le gomme, oppure abbia un altro nome, però mi spiegate per quel motivo, se io gonfio le gomme con il mio compressore, ogni mese devo dargli una regolata, mentre da 3 anni a questa parte, che le gonfio ad azoto ogni 6 mesi (quando faccio il cambio dalle termiche alle estive) la pressione rimane la medesima? i 10€ in + li vale, almeno per i 5 sbattoni nei 6 mesi di mettermi a controllarle. Poi fate voi...
GUSTAV]<
28-12-2007, 19:11
Io non so se sia Azoto il gas con il quale vengano gonfiate le gomme, oppure abbia un altro nome, però mi spiegate per quel motivo, se io gonfio le gomme con il mio compressore, ogni mese devo dargli una regolata, mentre da 3 anni a questa parte, che le gonfio ad azoto ogni 6 mesi (quando faccio il cambio dalle termiche alle estive) la pressione rimane la medesima? i 10€ in + li vale, almeno per i 5 sbattoni nei 6 mesi di mettermi a controllarle. Poi fate voi...
Se c'è perdita di pressione, questo succede sia con l'aria che con l'azoto.
Forse l'azoto puro, è leggermente meno sensibile alla temperatura
(come ha detto ATHLON) perchè non c'è l'acqua.
Billy-joe
28-12-2007, 19:20
<;20301853']Se c'è perdita di pressione, questo succede sia con l'aria che con l'azoto.
Forse l'azoto puro, è leggermente meno sensibile alla temperatura
(come ha detto ATHLON) perchè non c'è l'acqua.
Ed allora non so darmi una spiegazione, perchè se si gonfiano le gomme con azoto, non le devo + controllare perchè mantengono la pressione (almeno per 6 mesi, visto che dopo faccio il cambio di gomme), mentre se gonfiate con aria no. E non è solo la mia esperienza, anche di molti altri che conosco.
redegaet
28-12-2007, 19:49
Ed allora non so darmi una spiegazione, perchè se si gonfiano le gomme con azoto, non le devo + controllare perchè mantengono la pressione (almeno per 6 mesi, visto che dopo faccio il cambio di gomme), mentre se gonfiate con aria no. E non è solo la mia esperienza, anche di molti altri che conosco.
Io però rimarrei dell'idea di controllarla lo stesso la pressione delle gomme. Non è che si ha la sicurezza matematica che per 6 mesi rimanga perfetta, solo perchè è andata così altre volte. Può manifestarsi qualunque inconveniente, che il controllo della pressione ci aiuta ad individuare. Te lo dice uno che girava con mezza gomma squarciata, quindi so di non essere la persona migliore per dare consigli di questo tipo.
Ciao, Alex
robynove82
29-12-2007, 01:13
Io non so se sia Azoto il gas con il quale vengano gonfiate le gomme, oppure abbia un altro nome, però mi spiegate per quel motivo, se io gonfio le gomme con il mio compressore, ogni mese devo dargli una regolata, mentre da 3 anni a questa parte, che le gonfio ad azoto ogni 6 mesi (quando faccio il cambio dalle termiche alle estive) la pressione rimane la medesima? i 10€ in + li vale, almeno per i 5 sbattoni nei 6 mesi di mettermi a controllarle. Poi fate voi...
Stessa cosa che hanno detto a me... quindi allora un fine di verità c'è
Billy-joe
29-12-2007, 13:34
Io però rimarrei dell'idea di controllarla lo stesso la pressione delle gomme. Non è che si ha la sicurezza matematica che per 6 mesi rimanga perfetta, solo perchè è andata così altre volte. Può manifestarsi qualunque inconveniente, che il controllo della pressione ci aiuta ad individuare. Te lo dice uno che girava con mezza gomma squarciata, quindi so di non essere la persona migliore per dare consigli di questo tipo.
Ciao, Alex
Non ho la sicurezza matematica che la pressione delle gomme sia sempre la medesima, ma te ne accorgi se la pressione passa da 2.4 a 1.8, basta che senti lo sterzo che diventa un pelino + duro, ma sopratutto te ne accorgi nella guida... ma anche da 2.4. a 2.0 te ne accorgi, basta non guidare "ad occhi chiusi"
bananarama
29-12-2007, 16:55
e' un ottimo metodo per farsi fregare 20 euro, fatelo! :O
mpattera
29-12-2007, 17:05
secondo me le gomme gonfiate ad azoto tengono di più perchè ci mettono delle valvole migliori :D
Per via dello sgonfiare a zero e rigonfiare penso non serva a niente, oltretutto una gomma tubeless sgonfia non la riesci a gonfiare col compressore casalingo, ci vuole quello da gommista che "dà la botta" all'inizio.
Sgarboman
29-12-2007, 21:46
Io sapevo che sto gas particolare (ad alta percentuale di azoto) ha le molecole più grandi rispetto all'aria "comune" e ciò limita la perdita di pressione.
DVD_QTDVS
29-12-2007, 21:58
Io sapevo che sto gas particolare (ad alta percentuale di azoto) ha le molecole più grandi rispetto all'aria "comune" e ciò limita la perdita di pressione.
:eekk:
Riprendi in mano un testo di chimica vàh ... :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Azoto
http://it.wikipedia.org/wiki/Aria
DVD_QTDVS
29-12-2007, 22:02
Ed allora non so darmi una spiegazione, perchè se si gonfiano le gomme con azoto, non le devo + controllare perchè mantengono la pressione (almeno per 6 mesi, visto che dopo faccio il cambio di gomme), mentre se gonfiate con aria no. E non è solo la mia esperienza, anche di molti altri che conosco.
Gonfiale d'estate con temperatura ambiente di 30° e ricontrolla 4 mesi dopo
a dicembre (a freddo) e dimmi che differenza di pressione c'è con l'azzoto.. :asd:
F1R3BL4D3
29-12-2007, 22:09
Io sapevo che sto gas particolare (ad alta percentuale di azoto) ha le molecole più grandi rispetto all'aria "comune" e ciò limita la perdita di pressione.
:stordita: eh!?
gigafotonico
29-12-2007, 22:27
Quando sono andato questa primavera a fare il corso di guida in pista in moto, i piloti sconsigliavano vivamente di usare l'azoto, in quanto meno sensibile all'aumento della temperatura, quindi della pressione della gomma (o una roba simile). La conseguenza era che la pressione del pneumatico non aumentava regolarmente, non lavorando quindi come avrebbe dovuto. Quindi in sostanza, diceva che si deve sempre gonfiare con aria normale, e che l'azoto oltre a non servire a nulla, peggiora drasticamente le performance del pneumatico.
Zortan69
29-12-2007, 23:03
l'aria normale al 78% è composta da azoto: su auto da strada sono convinto che quel 22% di differenza non cambi assolutamente niente.
Io, che abitualmente vado in pista non ho mai avuto bisogno di gonfiare con azoto. non serve assolutamente a nulla in ambito normale (dove come normale includo anche il track day)
Zortan69
29-12-2007, 23:05
Io non so se sia Azoto il gas con il quale vengano gonfiate le gomme, oppure abbia un altro nome, però mi spiegate per quel motivo, se io gonfio le gomme con il mio compressore, ogni mese devo dargli una regolata, mentre da 3 anni a questa parte, che le gonfio ad azoto ogni 6 mesi (quando faccio il cambio dalle termiche alle estive) la pressione rimane la medesima? i 10€ in + li vale, almeno per i 5 sbattoni nei 6 mesi di mettermi a controllarle. Poi fate voi...
è fisicamente impossibile che in 6 mesi non hai perdite di pressione. almeno 0.2 bar li perdi.
Fradetti
30-12-2007, 01:23
Non ho la sicurezza matematica che la pressione delle gomme sia sempre la medesima, ma te ne accorgi se la pressione passa da 2.4 a 1.8, basta che senti lo sterzo che diventa un pelino + duro, ma sopratutto te ne accorgi nella guida... ma anche da 2.4. a 2.0 te ne accorgi, basta non guidare "ad occhi chiusi"
rilevatore di pressione incorporato nel cervello... potrebbe essere utile.
MAPPERFAVORE
Burrocotto
30-12-2007, 09:36
rilevatore di pressione incorporato nel cervello... potrebbe essere utile.
MAPPERFAVORE
Sul mio 30cv,quando passo da 1.7 (o cmq quando le gomme son sgonfie) a 2.3 di pressione in manovra te ne accorgi eccome. :D
Sarà che è senza servosterzo (gonfiando le gomme diventa MOOOOOLTO più leggero)...anche se xò nn ci fai caso quando si sgonfiano,nel senso che quando le gonfi le gonfi di tanto e subito (quindi senti la differenza),mentre lo sgonfiaggio avviene in maniera più lunga nell'arco di settimane,quindi ci si fa meno caso.
Zortan69
02-01-2008, 01:56
rilevatore di pressione incorporato nel cervello... potrebbe essere utile.
MAPPERFAVORE
beh, differenze così marcate si sentono alla stragrande.
Specie se hai un auto rigida. Probabilmente su una vettura normale lo senti meno ma lo senti.. fidati.
Fradetti
02-01-2008, 09:26
beh, differenze così marcate si sentono alla stragrande.
Specie se hai un auto rigida. Probabilmente su una vettura normale lo senti meno ma lo senti.. fidati.
Capisco che se provi prima un auto a 1.8 e poi a 2.4 te ne accorgi... ma accorgersi delle minime perdite di pressione che avvengono giornalmente su qualsiasi gomma (più o meno) è una cosa impossibile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.