View Full Version : Mal di denti, cosa fare ?
GUSTAV]<
27-12-2007, 11:43
Ho un mal di denti pazzesco ! :stordita:
Ma il mio dentista, riapre il 2 Gennaio, cosa posso fare ? :cry:
Stò già prendendo 800mg di aspirina dopo i pasti xchè il dolore
è troppo forte, e non riesco neppure a dormire...
Sarebbe utile che prendo anche un antibiotico ? :confused:
(Probabilmente la carie è ripresa sotto una vecchia otturazione :rolleyes: )
SkorpionX
27-12-2007, 11:44
anche gli ospedali hanno i dentisti... :read:
nel fratttempo puoi andare li e vedere cosa ti dicono...
Aulin se proprio devi.
oppure Oki .
oppure il colluttorio zeroflog .
il piu' veloce e' comunque l'aulin , ma non abusarne.
coapzpa
odracciR
27-12-2007, 11:48
In ospedale hanno i dentisti, forse ti conviene andare lì.
(tra l'altro paghi anche di meno che non da un dentista privato...)
OKI e Brufen sono gli antidolorifici che mi sono per ora stati prescritti da dentisti, in caso prendi in farmacia, ma non sentire il dolore non è una cura ;)
hai tutta la mia comprensione... a me successe la settimana di ferragosto.
cerca solo di non abusare di antidolorifici
Intanto vedi con uno specchio se hai una carie o cos'altro.Fino al 2 gennaio non resisterai,vai al prontosoccorso.Se hai in casa il Sinflex Forte prendilo
GUSTAV]<
27-12-2007, 12:00
Intanto vedi con uno specchio se hai una carie o cos'altro.Fino al 2 gennaio non resisterai,vai al prontosoccorso.Se hai in casa il Sinflex Forte prendilo
Questo è il problema... fuori non si vede nulla, altrimenti lo avrei riempito
di chiodi di garofano o anestetico :cry:
dreadknight
27-12-2007, 12:02
<;20279353']Ho un mal di denti pazzesco ! :stordita:
Ma il mio dentista, riapre il 2 Gennaio, cosa posso fare ? :cry:
accenditi una minicicciola e mettila sul dente, passa tutto:O
non capisco questa moda nei forum di suggerire farmaci a persone di cui nn si conosce l'anamnesi, se assume nel contempo altri farmaci e soprattutto se è eventualmente allergico a certi principi attivi. Bah
Siddhartha
27-12-2007, 13:00
Fino al 2 gennaio non resisterai,vai al prontosoccorso.
*
Davidone
27-12-2007, 13:04
quello che ti posso consigliare... è che se proprio proprio proprio non ce la fai.... AULIN.... so che è tremendo è vermante una porcata.... ma se proprio devi prendilo.... penso non ci sia niente di meglio soprattutto per il mal di denti... almeno a me ha fatto passare dolori davvero grossi grossi....
se no vai in ambulatorio in ospedale un dentista te lo trovano.....
quello che ti posso consigliare... è che se proprio proprio proprio non ce la fai.... AULIN.... so che è tremendo è vermante una porcata.... ma se proprio devi prendilo.... penso non ci sia niente di meglio soprattutto per il mal di denti... almeno a me ha fatto passare dolori davvero grossi grossi....
se no vai in ambulatorio in ospedale un dentista te lo trovano.....
L'Aulin fa effetto per poco,io consiglio il Sinflex perchè garantisco che è una bomba.Va preso ogni 12 ore,io l'ho usato per i denti del giudizio e per il dolore allucinante che viene agli occhi dopo un intervento laser :)
AULIN.... so che è tremendo è vermante una porcata....
In che senso ? Il mio medico me lo prescrive per QUASI qualsiasi cosa. :eek:
Per il mal di denti l'AULIN a me non fa nulla, invece la tachipirina mi calma il dolore per almeno 4 ore.
2 anni fa ho finito 1 scatola in 1 settimana :stordita:
...... ma il dolore era veramente insopportabile :rolleyes:
ma la smettete di consigliare farmaci a casaccio? :mad:
bob.malone
27-12-2007, 15:57
pagine gialle alla voce dentista, io ho preso un appuntamento da quello dell'odpedale ad inizio dicembre e me lo hanno fissato per il 10 gennaio, quindi ho sborsato dei soldi per qualcosa che, almeno in italia e almeno in teoria, dovrebbe essere aggratiss, poi costa 16€ ma è un prezzo accettabile visto quanto chiedono i dentisti.
123456789
27-12-2007, 16:30
In che senso ? Il mio medico me lo prescrive per QUASI qualsiasi cosa. :eek:
cambia medico :)
per il mal di denti a me è l'unico che funziona, fortunatamente non ho mal di denti spesso :D
linuxianoxcaso
27-12-2007, 16:58
http://www.eurostore-shop.com/catalog/images/tf200.jpg :O :O
DVD_QTDVS
27-12-2007, 18:41
Io quando ho avuto il mal di denti ho preso il sinflex (naprossene sodio)
e devo dire che attenua abbastanza il dolore.
Poi durante l' estrazione il dentista mi ha fatto fare una cura di antibiotico
per prevenire le infezioni.
Naturalmente bisogna non essere allergici a tutte queste medicine. :D
Certo che saltare tutte le feste x un mal di denti... :rolleyes:
weather65
27-12-2007, 19:29
{|e;20283440']ma la smettete di consigliare farmaci a casaccio? :mad:
*
Ma che farmaci a casaccio???Gli abbiamo solo consigliato di andare al pronto soccorso e di prendere un antidolorifico :read:
dantes76
27-12-2007, 20:05
<;20279353']Ho un mal di denti pazzesco ! :stordita:
Ma il mio dentista, riapre il 2 Gennaio, cosa posso fare ? :cry:
Stò già prendendo 800mg di aspirina dopo i pasti xchè il dolore
è troppo forte, e non riesco neppure a dormire...
Sarebbe utile che prendo anche un antibiotico ? :confused:
(Probabilmente la carie è ripresa sotto una vecchia otturazione :rolleyes: )
:eek: , ti passera il mal di denti, ma ti sanguinera' lo stomaco, conosci efferalgan? acetamol?
Un paio di informazioni per ipotizzare uno straccio di diagnosi? :D
Che tipo di dolore è? Pulsante, "come se sentissi il cuore battere"? Senti il caldo/freddo? Per quanto tempo durante la giornata?
Così, ad occhio, direi che si tratta di una classica pulpite. Lo stimolo irritativo (presuppongo una carie, ma serve una lastrina perlomeno :D ), provoca una infiammazione della polpa del dente.
Il dente al centro è costituito da polpa, che grossolanamente ha dei vasi sanguigni e una terminazione nervosa. L'irritazione provoca aumento del flusso sanguigno (se ti fai male ad un dito, non diventa mica rosso? :D ). Ma la sfortuna dei denti è che l'ambiente è chiuso. Un dito si gonfia, la polpa del dente non può gonfiarsi, e quindi aumenta la pressione, che comprime il nervo, causando dolore.
Se la causa è la carie, c'è poco da fare... Se hai una spina in un dito, il male non ti passa finchè non la togli... Stessa cosa: la carie va tolta, e il dente devitalizzato. :) Poi si vedrà come ricostruirlo. :)
Come antidolorifico va benissimo la nimesulide, meno bene l'acido acetilsalicilico.
Comunque se, come sembra, è pulpite, con l'analgesico ci fai poco, il dente va aperto... :fagiano:
Davidone
27-12-2007, 22:24
beh non mi sembra che si siano consigliati farmaci a casaccio..... abbiamo praticamente solo dato nomi di antidolorifici.... :read:
io poi ho aggiunto di stare attenti all'aulin perche si sa che fa malissimo..... ma nello stesso tempo è l'unico che MI garantisce che passi il dolore....
è una cosa personale ovviamente....
In che senso ? Il mio medico me lo prescrive per QUASI qualsiasi cosa. :eek:
Se non ricordo male l' AULIN era nato come chemioterapico antitumorale ma la scarsa efficiacia ed i pesanti effetti collaterali lo hanno declassato ad un uso a basso dosaggio come antidolorifico ... rimane comunque un farmaco abbastanza problemantico (non a caso in molti paesi ne e' proibita la vendita) non bisognerebbe superare le 10-15 dosi all' anno
Jaguar64bit
27-12-2007, 23:53
addirittura chemioterapico antitumorale ? di rado quando ho avuto mal di denti ho assunto qualche compressa di Aulin al posto della Nisidina che è meno efficace , e devo dire che l'Aulin è risultato molto efficace nel farmelo passare , certo adesso capisco il perchè.. fortuna che l'ho preso raramente e in piccole dosi vista la sua efficacia.
Datti una fortissima martellata sul piede cosi il cervello si concentrera su quella parte del corpo e non senti piu il mal di denti:D :sofico:
Datti una fortissima martellata sul piede cosi il cervello si concentrera su quella parte del corpo e non senti piu il mal di denti:D :sofico:
Dr.House rulez!
:asd:
Cl;m,a,;z,;a
Alabamasmith
28-12-2007, 12:18
quoto l'esimio collega saettac :cool: e chiama tutti i dentisti del tuo paese. Il primo disponibile pigli e vai. :)
nel frattempo pigliati un antidolorifico che usi di solito. No il paracetamolo (tachipirina, efferalgan), visto che ha un'azione periferica blanda.
Trucco per la notte: dormi (se ci riesci) su più cuscini possibili, questo se hai una pulpite (dolore pulsante e sordo).
dreadknight
28-12-2007, 12:22
beh non mi sembra che si siano consigliati farmaci a casaccio..... abbiamo praticamente solo dato nomi di antidolorifici.... :read:
pensa che se uno è allergico alla "banale" aspirina, può andare in shock anafilattico.
Evitate di fare i medici se non ne avete le competenze, e soprattutto evitate le diagnosi da forum
Alabamasmith
28-12-2007, 12:28
Evitate di fare i medici se non ne avete le competenze, e soprattutto evitate le diagnosi da forum
finalmente... secondo me in piazzetta dovrebbero mettere un disclaimer:
i gestori del forum non sono responsabili dei consigli di natura medico sanitaria e per eventuali conseguenze :D
odracciR
28-12-2007, 12:56
pensa che se uno è allergico alla "banale" aspirina, può andare in shock anafilattico.
Evitate di fare i medici se non ne avete le competenze, e soprattutto evitate le diagnosi da forum
Pensa che se è allergico all'aspirina, lo sa. E se non lo sa lui, non lo sa nemmeno il suo medico, quindi non cambierebbe niente.
Gli è stato consigliato da più persone di andare al pronto soccorso o di contattare un altro dentista, gli sono inolte stati consigliati degli antidolorifici prescritti da altri dentisti, per il cui acquisto non è necessaria la ricetta, per evitare che vada in farmacia e dica "anti dolorifico" e ne prenda uno a caso.
Volete togliere i consigli medici perchè pericolosi? Ok. Togliete anche i consigli finanziari e sentimentali, ci sono persone che per amore e soldi si suicidano. E questo è solo l'inizio di ciò che bisogna togliere.
P.S. Non stiamo parlando di uno che chiede come operarsi all'appendice in casa....
<;20279353']Ho un mal di denti pazzesco ! :stordita:
Ma il mio dentista, riapre il 2 Gennaio, cosa posso fare ? :cry:
Stò già prendendo 800mg di aspirina dopo i pasti xchè il dolore
è troppo forte, e non riesco neppure a dormire...
Sarebbe utile che prendo anche un antibiotico ? :confused:
(Probabilmente la carie è ripresa sotto una vecchia otturazione :rolleyes: )
Poche ma semplici domande.
Il dente in questione è stato già trattato e ha una otturazione con amalgama o composito?
La gengiva circostante in che condizioni è? Per capirci, è tumefatta?
Il dolore è irradiato a livello sotto mandibare?
Nelle ultime settimane hai avuto prodomi influenzali, laringite ...? Forse non vi hai neppure fatto caso.
Ti consiglio di rivolgerti al tuo medico di famiglia per farti dare un occhiata e, se fosse ritenuto necessario, prescrivere l'antibiotico a te più idoneo.
E' probabile che al di sotto del dente in questione si sia riacceso, come focolaio secondario, un granuloma. Fin tanto che non avrai trattato il granuloma, il tuo dentista potrà far poco o nulla ed una toilette odontoiatrica sarebbe pressochè inutile.
Alabamasmith
28-12-2007, 13:11
Poche ma semplici domande.
Il dente in questione è stato già trattato e ha una otturazione con amalgama o composito?
La gengiva circostante in che condizioni è? Per capirci, è tumefatta?
Il dolore è irradiato a livello sotto mandibare?
Nelle ultime settimane hai avuto prodomi influenzali, laringite ...? Forse non vi hai neppure fatto caso.
Ti consiglio di rivolgerti al tuo medico di famiglia per farti dare un occhiata e, se fosse ritenuto necessario, prescrivere l'antibiotico a te più idoneo.
E' probabile che al di sotto del dente in questione si sia riacceso, come focolaio secondario, un granuloma. Fin tanto che non avrai trattato il granuloma, il tuo dentista potrà far poco o nulla ed una toilette odontoiatrica sarebbe pressochè inutile.
noto che hai competenze... però spiegami una cosa: perchè curare il granuloma, che è una reazione normale dell'organismo? Piuttosto andrebbe fatto un trattamento endodontico, per rimuovere la causa dell'infiammazione (batteri nella polpa), e quindi del granuloma. Nel caso si sia riacutizzato il granuloma, magari con un ascesso, il dente va aperto comunque, per drenare l'ascesso. In questo caso (con febbre), prescriverei antibiotici, onde evitare sepsi.
Altra domanda: che cambia tra restauro di amalgama o composito?
noto che hai competenze... però spiegami una cosa: perchè curare il granuloma, che è una reazione normale dell'organismo? Piuttosto andrebbe fatto un trattamento endodontico, per rimuovere la causa dell'infiammazione (batteri nella polpa), e quindi del granuloma. Nel caso si sia riacutizzato il granuloma, magari con un ascesso, il dente va aperto comunque, per drenare l'ascesso. In questo caso (con febbre), prescriverei antibiotici, onde evitare sepsi.
Altra domanda: che cambia tra restauro di amalgama o composito?
La tua domanda ha ben ragione di essere.
Il granuloma è una risposta alla noxa al fine di circoscriverla ed è caratterizzato da tessuto connettivo altamente vascolarizzato e da infiltrati di cellule polimorfe.
Il primo intervento terapeutico in questo caso è il ricorso ad una terapia antibiotica diretta contro la noxa. Solo secondariamente l'odontoiatra effettuerà l'opportuna toilette, pena il venir meno della funzione fisiologica del granuloma con conseguenze al quanto spiacevoli.
L'amalgama, ormai abbandonata, è caratterizzata dalla presenza di mercurio ed altre sostanze tossiche. I primi a metterla fuori mercato furono gli scandinavi per via della dimostrata tossicità del mercurio che non rimaneva confinato a livello d'impianto, ma veniva assorbito dai tessuti, in particolare quello nervoso.
Il composito è attualmente il materiale usato, ha meno controindicazioni del precedente, la peggiore e ben conosciuta è la polvere di composito che è tossica, ed è facilmente applicabile solidificandosi con un fascio di luce.
Informazioni più specifiche in merito a questi materiali dovresti richiederle ad un odontoiatra dato che questa non è la mia specifica area d'interesse.
:)
Alabamasmith
28-12-2007, 14:05
La tua domanda ha ben ragione di essere.
Il granuloma è una risposta alla noxa al fine di circoscriverla ed è caratterizzato da tessuto connettivo altamente vascolarizzato e da infiltrati di cellule polimorfe.
Il primo intervento terapeutico in questo caso è il ricorso ad una terapia antibiotica diretta contro la noxa. Solo secondariamente l'odontoiatra effettuerà l'opportuna toilette, pena il venir meno della funzione fisiologica del granuloma con conseguenze al quanto spiacevoli.
L'amalgama, ormai abbandonata, è caratterizzata dalla presenza di mercurio ed altre sostanze tossiche. I primi a metterla fuori mercato furono gli scandinavi per via della dimostrata tossicità del mercurio che non rimaneva confinato a livello d'impianto, ma veniva assorbito dai tessuti, in particolare quello nervoso.
Il composito è attualmente il materiale usato, ha meno controindicazioni del precedente, la peggiore e ben conosciuta è la polvere di composito che è tossica, ed è facilmente applicabile solidificandosi con un fascio di luce.
Informazioni più specifiche in merito a questi materiali dovresti richiederle ad un odontoiatra dato che questa non è la mia specifica area d'interesse.
:)
Sono laureando in odontoiatria, solo che non mi spiegavo quello che hai scritto tu. Ai fini di una pulpite tra un restauro in composito o in amalgama non c'è differenza. Il discorso amalgama poi è molto particolare... questo non è il thread adatto.
L'altra cosa che mi lascia interdetto è quella dell'antibiotico. In un distretto così particolare quale è la camera pulpare, di antibiotico ne arriva pochissimo. In caso di granuloma, idem. A me hanno insegnato che l'antibioticoterapia sistemica serve contro la sepsi, anche in caso di parodontopatie.
Quindi perchè curare un granuloma con un antibiotico? La noxa patogena la elimini con la sagomatura, detersione e chiusura dei canali radicolari, non con un semplice antibiotico.
In caso di raccolta ascessuale, idem. Tocca drenarla, aprendo il dente o chirurgicamente.
Sono laureando in odontoiatria, solo che non mi spiegavo quello che hai scritto tu. Ai fini di una pulpite tra un restauro in composito o in amalgama non c'è differenza. Il discorso amalgama poi è molto particolare... questo non è il thread adatto.
L'altra cosa che mi lascia interdetto è quella dell'antibiotico. In un distretto così particolare quale è la camera pulpare, di antibiotico ne arriva pochissimo. In caso di granuloma, idem. A me hanno insegnato che l'antibioticoterapia sistemica serve contro la sepsi, anche in caso di parodontopatie.
Quindi perchè curare un granuloma con un antibiotico? La noxa patogena la elimini con la sagomatura, detersione e chiusura dei canali radicolari, non con un semplice antibiotico.
In caso di raccolta ascessuale, idem. Tocca drenarla, aprendo il dente o chirurgicamente.
Io sono laureato in medicina e chirurgia, spec in radio.
Tra amalgama e composito non vi è nessuna differenza come finalità d'uso, la differenza risiede nelle controindicazioni che hanno messo fuori mercato l'amalgama in Scandinavia oltre una decina di anni fa.
In ciò che dici hai ben ragione, ma se rileggi quanto ho scritto nel post precedente il fine della terapia antibiotica non è curare il granuloma. Il granuloma è la risposta alla noxa ed interferire con la sua funzione sarebbe sbagliato. La terapia antibiotica invece deve agire sulla noxa.
Quanto alla terapia odontoiatrica, questa ha ben ragione d'esser eseguita, ma, dato che al momento il soggetto non può immediatamente ricorrere al proprio dentista, deve adoperarsi pur in qualche modo. Oltre tutto in questi casi la terapia di prima istanza è antibiotica e di antibiotico ne arriva perchè questo viene trasportato dove richiesto.
Continuando a supporre che si tratti di un granuloma apicale e considerando la stagione in cui ci troviamo, si potrebbe altresì considerare che ci si trovi di fronte alla riaccensione di un vecchio focolaio secondario. Quindi una terapia antibiotica ci sta tutta e poi arriva l'intervento specialistico con la detersione e l'obliterazione dei canali radicolari del dente interessato.
:)
GUSTAV]<
28-12-2007, 17:48
Fatto ! :D :D :D
Sono appena tornato dal SuperDentista, Ascesso + polpa defunta,
tanto che ha svuotato il canale senza anestesia... :eek:
poi lo ha richiuso provvisoriamente con disinfettante + pasta bianca.
(frà 2 settimane xò devo ritornare x controllo + eventuale chiusura definitiva)
Il dolore si è attenuato, ma la gengiva si è gonfiata...
(mi ha prescritto l'antibiotico + sinflex x il dolore)
Mi è andata proprio bene ! :sofico:
Grazie a tutti !!!! :sofico:
bene :)
ma se hai ancora un po di male poi abusare di rusty nail ( col mio ultimo mal di denti è stato efficacissimo)
e , anche se non hai male...puoi lo stesso abusare di rusty nail :sofico: :sofico:
Continuando a supporre che si tratti di un granuloma apicale ...
L'autore del thread si lamentava del DOLORE.
Il granuloma apicale, PER DEFINIZIONE, è ASINTOMATICO, quindi tutti i tuoi discorsi decadono. ;)
La diagnosi di granuloma apicale si pone praticamente solo radiograficamente.
La diagnosi corretta era: pulpite acuta. La pulpite acuta è un processo infiammatorio irreversibile della polpa dentaria, e l'unica terapia seria è aprire il dente, come è stato fatto. Tant'è che il dolore è svanito (secondo me potrebbe sentire un po' di fastidio per un po' di giorni, ma non più il dolore "pulsante" di prima). :)
Per il resto quoto il mitico alabamasmith. :D :p
L'autore del thread si lamentava del DOLORE.
Il granuloma apicale, PER DEFINIZIONE, è ASINTOMATICO, quindi tutti i tuoi discorsi decadono. ;)
La diagnosi di granuloma apicale si pone praticamente solo radiograficamente.
La diagnosi corretta era: pulpite acuta. La pulpite acuta è un processo infiammatorio irreversibile della polpa dentaria, e l'unica terapia seria è aprire il dente, come è stato fatto. Tant'è che il dolore è svanito (secondo me potrebbe sentire un po' di fastidio per un po' di giorni, ma non più il dolore "pulsante" di prima). :)
Per il resto quoto il mitico alabamasmith. :D :p
Caro amico, io non ho fatto nessuna diagnosi in merito in quanto andrebbe contro l'etica.
Quanto al sostenere che un granuloma possa essere sempre asintomatico è irreale dato che andrebbe contro il principio RUBOR, TUMOR, CALOR, DOLOR e FUNCTIO LESA. Il granuloma periapicale è determinato da un'infiammazione cronica all'interno dell'osso alveolare e può causare lieve dolenzia e dolore o essere asintomatico.
Il granuloma E' un processo infiammatorio e pertanto la sdrada da percorrere è terapia antibiotica e di seguito intervento odontoiatrico.
Al contrario la pulpite acuta è ben altra cosa trattandosi di un infiammazione del tessuto interno al dente che può comportare un dolore davvero intenso e necessita di esclusivo intervento odontoiatrico mediante terapia canalare, tant'è che il dolore è resistente ai comuni analgesici.
Vorrei ribadire che io non ho fatto alcuna diagnosi.
Saluti:)
pando811
28-12-2007, 21:13
laviamoceli sti denti vacca ladra altrimenti sono dolori da paura !!!! :O
:D
<;20300691']Fatto ! :D :D :D
Il dolore si è attenuato, ma la gengiva si è gonfiata...
(mi ha prescritto l'antibiotico + sinflex x il dolore)
:read:
Il prossimo dolore acuto lo proverai quando ti spara il conto:friend:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.