View Full Version : Scandalo consumi auto, quelli veri sono molto più alti
Nuova "tegola" per le case automobilistiche, proprio nel momento più delicato della trattativa con la Ue in fatto di emissioni: dopo la denuncia di Autobild ora anche Quattroruote stronca il sistema di rilevazione dei consumi denunciando differenze fra quelli reali e quelli dichiarati dal 17 al 47%.
Il nocciolo della questione è sempre, più o meno lo stesso: la (folle) metodologia seguita per i test: la legge - in vigore in ben 50 Paesi - prevede infatti che i consumi per tragitti in città e su strada siano calcolati simulando il viaggio delle macchine su speciali rulli per un tempo complessivo di 1.180 secondi, circa 20 minuti: per 780 secondi si misura il consumo nel percorso urbano, per 400 secondi quello di un viaggio extraurbano; per un tempo massimo di 10 secondi si raggiunge invece la velocità di 120 chilometri orari.
Qualunque automobilista, anche il più sprovveduto, ha già capito che sono condizioni inesistenti. Anche perché le case costruttrici hanno la possibilità di effettuare questi test con aria condizionata spenta e con modelli completamente privi di accessori, quindi in realtà non in vendita.
"Lo scandalo - spiegano a Quattroruote - ha assunto proporzioni endemiche. Scandalo ancora più grande se si pensa che raccontare mezze verità su consumi significa anche farlo sulle emissioni di C02 proprio quando in un numero crescente di nazioni europee ci spingono a cambiare l'auto per comprarne altre meno inquinanti".
In realtà più che "mezze verità", qui siamo difronte a una vera e propria truffa, sia pure autorizzata dalla legge: le differenze fra quanto dichiarato dalle case costruttrici e i test effettuati da Quattroruote sono abissali. Si va dal 17% (diciassette!) di una Toyota Rav4 in su. Numeri impressionanti, che trovano ovviamente riscontro nelle testimonianze dei nostri lettori che, da sempre, lamentano di non riuscire a percorrere i chilometri/litro che la casa promette al momento della presentazione.
Forse, per fare un po' di giustizia, sarebbe bene che tutte le riviste specializzate, i giornali e i siti - a partire proprio da Quattroruote che ha lanciato l'idea - smettessero di riportare i dati dei consumi dichiarati, così come avviene ormai un po' ovunque per quelli della velocità massima. Riportando, se possibile, solo quelli frutti di test e prove su strada. Noi cominciamo da oggi: fra Quattroruote e Auto, solo per citare le due riviste più affidabili in fatto di prove strumentali, c'è solo l'imbarazzo della scelta sui dati da riportare. Dite la vostra.
(27 dicembre 2007)
http://www.repubblica.it/2007/12/motori/motori-dicembre-2007/motori-scandalo-consumi/motori-scandalo-consumi.html
Cjabzbjnaj
Beh..
non è una novità questa..
Il problema e che in sede di omologazione la vettura non viene testata con un utlizzo reale ma viene limitata ad una simulazione su un banco frenato.(questo anche per garantire uniformità tra tutti i costruttori in modo che esista un metodo univoco per confrontare consumi e inquinamento).
Certo che quando guardi i dati dichiarati di consumo per un 3000cc e leggi 15km/l un po' da sorridere ti viene...
io se fossi in queste riviste,comincerei col pubblicare una pagina dei consumi con testimonianze dei lettori possessori di auto.Marchio per marchio si pubblicano le esperienze reali di ognuno.Anche se credo che le case faranno comunque pressione per evitare cose del genere.
ninja750
27-12-2007, 12:45
a me i consumi dichiarati in questo modo venno bene, cioè sai che compri l'auto "X" e al massimo a 90km/h fa 20km/l a 130 ne fa 15 e così via la storia del "ciclo combinato" è una cagata mostruosa perchè tiene conto di medie di utilizzo inventate non si sa da chi prediligendo città vs extraurbano vs autostrada at cazzum quindi so che con il clima acceso da 20 farà 19 che con due passeggeri farà 18 e così via, se mi dicono che fa i 13.4 nel combinato cosa ne ho? è un dato inutile e incomparativo
ma su questo punto ne abbiamo già discusso un paio di mesi fa basta vedere gente che ha la stessa auto con consumi diametralmente differenti
ninja750
27-12-2007, 12:47
io se fossi in queste riviste,comincerei col pubblicare una pagina dei consumi con testimonianze dei lettori possessori di auto.Marchio per marchio si pubblicano le esperienze reali di ognuno.Anche se credo che le case faranno comunque pressione per evitare cose del genere.
le riviste come quattroruote auto ecc sono secoli che pubblicano i valori dei consumi rilevati basta basarsi su quelli
ninja750
27-12-2007, 12:48
Certo che quando guardi i dati dichiarati di consumo per un 3000cc e leggi 15km/l un po' da sorridere ti viene...
dipende che motore è ma soprattutto sti 15 cosa sono, vcostante 90km/h? 120? il famoso combinato? un 3.0d di ultima generazione su una berlina aerodinamica i 15 a 100km/h li fa comodi
dipende che motore è ma soprattutto sti 15 cosa sono, vcostante 90km/h? 120? il famoso combinato? un 3.0d di ultima generazione su una berlina aerodinamica i 15 a 100km/h li fa comodi
i 15 come consumo medio..inteso città/statali/autostrada.
ninja750
27-12-2007, 13:00
i 15 come consumo medio..inteso città/statali/autostrada.
su 800kg sono fattibili eccome :D che auto sarebbe che dichiara ciò?
le riviste come quattroruote auto ecc sono secoli che pubblicano i valori dei consumi rilevati basta basarsi su quelli
certo,io però a sto punto parlo di una vera e propria rubrica,non dei valori rilevati quando pubblicano i test di un'auto nuova.Un qualcosa che sensibilizzi le case a dichiarare i valori risultanti dagli stessi test che fa quattroruote in condizioni reali.
Sarei curioso di sapere i consumi reali del 2.0 benzina BMW da 170 cv, visto che dichiarano 15,6 Km/l di media.
Franky 86
27-12-2007, 13:46
beh hanno scoperto l'acqua calda
Secondo me fanno bene a calcolare i consumi del motore senza accessori. A me interessa quanto consuma il motore di suo. Poi è ovvio che, aggiungendo altre cose, i consumi aumentino. Se ci pensate, allora anche i crash test sono inutili con gli standard attuali. Li fanno a 50 km/h. Quando poi la maggior parte degli incidenti avviene a velocità ben maggiori..
Secondo me fanno bene a calcolare i consumi del motore senza accessori. A me interessa quanto consuma il motore di suo. Poi è ovvio che, aggiungendo altre cose, i consumi aumentino. Se ci pensate, allora anche i crash test sono inutili con gli standard attuali. Li fanno a 50 km/h. Quando poi la maggior parte degli incidenti avviene a velocità ben maggiori..
Sopra i 50-60Km/h ha poco senso fare i crash test , infatti anche se la struttura , l'abitacolo ed airbag funzionano perfettamente si muore comunque perche' cervello ed organi interni impattano contro cranio e costole frantumandosi.
Per sopravvivere ad impatti cosi' violenti bisognerebbe impiantare degli "airbag" tra cranio e cervello :fagiano:
Invece una cosa ottimale che si potrebbe fare per ridurre gli incidenti sarebbe quella di migliorare la visibilita' delle autoomobili , oggigiorno con parabrezza troppo inclinati e montanti troppo spessi non ci si accorge del pericolo se non quando e' troppo tardi
P.S.
Esiste un modo per eliminare completamente gli incidenti ....
far guidare la gente senza cintura e con vetri e filo spinato incollati al cruscotto e al volante ;) ;)
Sopra i 50-60Km/h ha poco senso fare i crash test , infatti anche se la struttura , l'abitacolo ed airbag funzionano perfettamente si muore comunque perche' cervello ed organi interni impattano contro cranio e costole frantumandosi.
Ma mica sempre, dipende anche dalla modalità di impatto, non solo dalla velocità.
E comunque, se la struttura della macchina si deformasse poco a 100 km/h, sicuramente le probabilità che il passeggero si salvi sarebbero più elevate.
markus_81
27-12-2007, 16:49
Se ci pensate, allora anche i crash test sono inutili con gli standard attuali. Li fanno a 50 km/h. Quando poi la maggior parte degli incidenti avviene a velocità ben maggiori..
è ovvio il contrario a dire il vero...:D cioè sono pochissimi gli incidenti con velocità d'impatto superiore ai 50-60 :read:
@lessandro
27-12-2007, 16:52
Sarei curioso di sapere i consumi reali del 2.0 benzina BMW da 170 cv, visto che dichiarano 15,6 Km/l di media.
Quì http://www.spritmonitor.de/en/search.html c'è un bel sito dove puoi cercare tutte le mache di auto, moto, camion e qualsivoglia mezzo a motore ;)
Cerca un pò e guarda se trovi qualcosa :)
@lessandro
27-12-2007, 16:59
E comunque, se la struttura della macchina si deformasse poco a 100 km/h, sicuramente le probabilità che il passeggero si salvi sarebbero più elevate.
Ma anche no. :muro:
Se l'auto non si deforma (o si deforma poco) a 100km/h, l'energia deve esser dissipata in qualche altro modo...
Quindi, la decelerazione è poca...e tu arrivvi addosso alle cinture abbastanza forte, da spappolarti i polmoni...fegato...e quello che resta dei tuoi organi interni.
Altrimenti perchè non fanno auto indeformabili invece che "plasticose", come si vede ora?
E' per dissipare molto meglio l'energia di impatto sull'auto, anzichè sui vari occupanti...
Ma mica sempre, dipende anche dalla modalità di impatto, non solo dalla velocità.
E comunque, se la struttura della macchina si deformasse poco a 100 km/h, sicuramente le probabilità che il passeggero si salvi sarebbero più elevate.
Ah, la fisica! :O La tauromachia!! :O
@lessandro
27-12-2007, 18:00
Ah, la fisica! :O La tauromachia... :O
:asd:
Ma anche no. :muro:
Se l'auto non si deforma (o si deforma poco) a 100km/h, l'energia deve esser dissipata in qualche altro modo...
Quindi, la decelerazione è poca...e tu arrivvi addosso alle cinture abbastanza forte, da spappolarti i polmoni...fegato...e quello che resta dei tuoi organi interni.
Altrimenti perchè non fanno auto indeformabili invece che "plasticose", come si vede ora?
E' per dissipare molto meglio l'energia di impatto sull'auto, anzichè sui vari occupanti...
Scusate, mi sono spiegato male. Con il "deformasse poco", intendevo dire che l'abitacolo rimane più o meno integro, insomma in modo che le lamiere non perforino i passeggeri! Un pò come succede in formula 1: anche se la macchina viene distrutta, l'abitacolo rimane integro e ciò permette al pilota, nella maggior parte dei casi, di salvarsi. So bene che l'energia dell'urto va dissipata in qualche modo, e che negli incidenti gran parte viene dissipata proprio grazie alla deformazione delle lamiere. Quindi datemi il tempo di chiarire prima di fare battute idiote..( Soprattutto rivolto all'utente Onisem)
DVD_QTDVS
27-12-2007, 18:17
Sopra i 50-60Km/h ha poco senso fare i crash test , infatti anche se la struttura , l'abitacolo ed airbag funzionano perfettamente si muore comunque perche' cervello ed organi interni impattano contro cranio e costole frantumandosi.
Per sopravvivere ad impatti cosi' violenti bisognerebbe impiantare degli "airbag" tra cranio e cervello :fagiano:
Invece una cosa ottimale che si potrebbe fare per ridurre gli incidenti sarebbe quella di migliorare la visibilita' delle autoomobili , oggigiorno con parabrezza troppo inclinati e montanti troppo spessi non ci si accorge del pericolo se non quando e' troppo tardi
QUOTISSIMO ! :sofico:
Con i montanti così inclinati e spessi, vedere un pedone che attraversa
la strada è quasi un' impresa impossibbile, specialmente dopo le 17:00
quando d'inverno fà notte... :rolleyes:
DVD_QTDVS
27-12-2007, 18:29
Nuova "tegola" per le case automobilistiche, proprio nel momento più delicato della trattativa con la Ue in fatto di emissioni: dopo la denuncia di Autobild ora anche Quattroruote stronca il sistema di rilevazione dei consumi denunciando differenze fra quelli reali e quelli dichiarati dal 17 al 47%.
....
....
....
http://www.repubblica.it/2007/12/motori/motori-dicembre-2007/motori-scandalo-consumi/motori-scandalo-consumi.html
Cjabzbjnaj
:D
- Il catalizzatore è una stufa, che brucia della benzina incombusta
(la centralina è programmata apposta x mandare benzina o gasolio
nell' impianto di scarico ... :asd: )
Questo è un 10% di carburante perso nello scarico
- il catalizzatore ed il filtro antiparticolato sono dei veri e propri "Tappi"
che chiudono il libero sfogo dello scarico e si mangiano un buon 20%
della potenza del motore, aumentando di conseguenza i consumi.
- Servosterzo + clima + tutti i dispositivi elettronici consumano
benzina x funzionare
Se poi la prova viene svolta in un ambiente ideale e con motore già caldo
e con una resistenza aereodinamica standard, allora si capisce che
i conti non tornano.
Perchè hanno fatto tutto questo ?
Un pò x pubblicità, un pò xche altrimenti, in confronto ad una UNO
del 1986 le auto di oggi, avrebbero dimostrato un consumo molto superiore...
@lessandro
27-12-2007, 18:30
Scusate, mi sono spiegato male. Con il "deformasse poco", intendevo dire che l'abitacolo rimane più o meno integro, insomma in modo che le lamiere non perforino i passeggeri! Un pò come succede in formula 1: anche se la macchina viene distrutta, l'abitacolo rimane integro e ciò permette al pilota, nella maggior parte dei casi, di salvarsi. So bene che l'energia dell'urto va dissipata in qualche modo, e che negli incidenti gran parte viene dissipata proprio grazie alla deformazione delle lamiere. Quindi datemi il tempo di chiarire prima di fare battute idiote..( Soprattutto rivolto all'utente Onisem)
Scusa ma...guardando i vari test euroncap, dov'è che vedi un'auto che prendendo 4 o 5 stelle, si deforma a tal punto da "perforare il passeggero con le lamiere"? :mbe:
Ormai il 90% delle auto uscite negli ultimi anni, hanno preso dalle 4 alle 5 stelle all'euroncap...
Se poi parli di urti a 100km/h o superiori...beh, sticazzi, voglio veder te a non accartocciarti a quella velocità :asd:
Era solo per dire che se l'abitacolo resta integro hai più probabilità di salvarti :) Spesso si vedono incidenti in cui il volante arriva al passeggero posteriore, quindi mi immagino che fine faccia il guidatore..
A me piacerebbe una macchina che non si deforma....:rolleyes: ops , che l'abitacolo non si deforma a 100 km/h. Perchè no? Esistono già queste tecnologie in Formula 1, che proteggono il pilota da urti che avvengono a velocità ben maggiori. Perchè invece di tanti inutili idioti accessori, non applicano questa tecnologia che salverebbe migliaia di vite?
@lessandro
27-12-2007, 18:43
Era solo per dire che se l'abitacolo resta integro hai più probabilità di salvarti :) Spesso si vedono incidenti in cui il volante arriva al passeggero posteriore, quindi mi immagino che fine faccia il guidatore..
A me piacerebbe una macchina che non si deforma....:rolleyes: ops , che l'abitacolo non si deforma a 100 km/h. Perchè no? Esistono già queste tecnologie in Formula 1, che proteggono il pilota da urti che avvengono a velocità ben maggiori. Perchè invece di tanti inutili idioti accessori, non applicano questa tecnologia che salverebbe migliaia di vite?
Il volante arriva al passeggero posteriore, perchè forse si sono stampati a 100 all'ora contro un albero...un pilone di cemento...oppure hanno fatto un frontale con un'altra auto?!! (che se per pura ipotesi, va a 50km/h...è come picchiare a 150 km/h...fai un pò te :mbe: )!!
Per il fatto che ci sono già in F1 tecnologie simili, ti sei mai chiesto quanto costa una F1 e quanto una auto media?? Penso che ci sia QUALCHE milione di € di differenza...:asd:
Fatti un pò di conti...e guarda la LEGGERA differenza di costruzione tra una F1 e un'utilitaria...:fagiano:
Il volante arriva al passeggero posteriore, perchè forse si sono stampati a 100 all'ora contro un albero...un pilone di cemento...oppure hanno fatto un frontale con un'altra auto?!! (che se per pura ipotesi, va a 50km/h...è come picchiare a 150 km/h...fai un pò te :mbe: )!!
E allora? resta il fatto che se l'abitacolo rimane integro, il volante non verrebbe addosso,..
Per il fatto che ci sono già in F1 tecnologie simili, ti sei mai chiesto quanto costa una F1 e quanto una auto media?? Penso che ci sia QUALCHE milione di € di differenza...:asd:
Fatti un pò di conti...e guarda la LEGGERA differenza di costruzione tra una F1 e un'utilitaria...:fagiano:
Ogni volta che si nomina una Formula 1 venite fuori con questa storiella..Ma mica dico di importare TUTTE le tecnologie di una Formula 1 in macchine di serie, ma solo quella relativa alla cellula di sopravvivenza!!
E per contenere i costi ho aggiunto anche che sarebbe meglio eliminare accessori cretini ed aggiungere di serie questa tecnologia!
E allora? resta il fatto che se l'abitacolo rimane integro, il volante non verrebbe addosso,..
Ogni volta che si nomina una Formula 1 venite fuori con questa storiella..Ma mica dico di importare TUTTE le tecnologie di una Formula 1 in macchine di serie, ma solo quella relativa alla cellula di sopravvivenza!!
E per contenere i costi ho aggiunto anche che sarebbe meglio eliminare accessori cretini ed aggiungere di serie questa tecnologia!
Il vero problema è che la cellula di una F1 è estremamente + piccola e deve dissipare molta meno energia essendo le masse in gioco molto maggiori, nell'ordine di minimo il doppio.....
Inoltre le parti esterne come le gomme e gli ammo si staccano di netto in un urto forte riducendo istantaneamente la massa e l'energia da scaricare....
L'idea di x se è assolutamente giusta ma avrebbe costi esagerati, + che altro si dovrebbe cercare di imporre un aumento graduale della resistenza della cellula che si può ottenere anche solo con una migliore costruzione e una migliore lega dei giusti acciai.....
Un altra strada x migliorare il problema sarebbe anche alleggerire e molto ste nuove macchine che sembrano elefanti con le ruote.....
Ma d'altronde senza sedili riscaldabili non si vive oggi come oggi.... :rolleyes:
ciao
@lessandro
27-12-2007, 19:01
E allora? resta il fatto che se l'abitacolo rimane integro, il volante non verrebbe addosso,..
Ogni volta che si nomina una Formula 1 venite fuori con questa storiella..Ma mica dico di importare TUTTE le tecnologie di una Formula 1 in macchine di serie, ma solo quella relativa alla cellula di sopravvivenza!!
E per contenere i costi ho aggiunto anche, che sarebbe meglio eliminare accessori cretini ed aggiungere di serie questa tecnologia!
L'abitacolo rimane intergo fino ad una certa velocità, poi è logico che a causa dei materiali con il quale è costruito, si deformi...e vada addosso al passeggero.
Uno nomina la F1 perchè è il top della tecnologia automobilista in fatto di evoluzione, sicurezza e quant'altro.
E...i piloti di F1 riescono ad uscir illesi da incidenti spaventosi (vedi Kubica in Canada), perchè hanno auto dal peso ridottissimo (800kg se non sbaglio), quindi "poca" inerzia...una cellula di sopravvivenza a dir poco "spaventosa" come materiali di costruzione (in titanio...e spero di non dir una cazzata)...un casco che da solo costa qualche migliaio di €...e compagnia bella.
Il punto è che se vuoi importare tutta questa tecnologia sulle auto di serie, risulta impossibile...visto il costo spropositato....e che una cellula di sopravvivenza come le F1, è impensabile da attuare...dato che ci sono gli sportelli che penalizzano moltissimo la sicurezza...
Mi sembra che sia più che chiara come cosa, no??:mbe:
Sarei curioso di sapere i consumi reali del 2.0 benzina BMW da 170 cv, visto che dichiarano 15,6 Km/l di media.
Ho trovato solo il miracoloso diesel che si aggiudica la palma d'oro della menzogna col +47% :D ... ma neanche le altre scherzano.
Questi sono alcuni dei mezzi citati nella prova
http://www.autopareri.com/forum/tecnica-e-assistenza/27965-consumi-veri-e-falsi.html#post607542
Alfa Romeo 159 1.9 JTD + 28%
Ford S-Max 2.0 TDCi + 22%
Audi A6 3.0 TDi + 23%
Lancia Ypsilon 1.4 16V + 35%
Bmw 118d + 47%
Nissan Qashqai 1.5 dCi + 43%
Bmw X5 3.0d + 37%
Opel Corsa CDTi + 37%
Citroen CI 1.0 + 30%
Renault Twingo 1.5dCi + 37%
Fiat 500 1.2 + 37%
Toyota Auris 2.0 D-4D + 30%
Fiat Bravo 1.9 MJT + 34%
Toyota RAV4. D-4D + 17%
Fiat Croma 1.9 MJT + 23%
Toyota Yaris 1.0 + 33%
Fiat Punto 1.3 MJT + 26%
Toyota Yaris 1.4 D-4D + 29%
Fiat Punto 1.4 + 28%
Volvo V50 2.0 D + 19%
Fiat Panda 1.2 + 21%
VW Golf 2.0 TDI GT + 20%
Ford Mondeo 2.0 TDCi + 36%
VW Passat 2.0 TDI + 34%
...............
quello che dici tu esiste e si puo' fare ...
infatti se guardi le macchine da Rally o F1 all' interno dell' abitacolo hanno la cosiddetta ""gabbia""
PERO' per funzionare la gabbia deve essere accoppiata ad altri 2 elementi :
CINTURE 4 PUNTI
TUTA CONTENITIVA
Le cinture a 4 punti a differenza delle classiche 3 punti non lasciano gioco al conducente ed il corpo e' ben vincolato al veicolo
la tuta contenitiva (integrata nella tuta antifiamma) tiene inseme il corpo durante le sollecitazioni evitando che si "spappoli"
Con questi accorgimenti e' possibile sopravvivere a sollecitazioni piu' elevate rispetto ai tradizionali abitacoli
ninja750
27-12-2007, 19:33
Quì http://www.spritmonitor.de/en/search.html c'è un bel sito dove puoi cercare tutte le mache di auto, moto, camion e qualsivoglia mezzo a motore ;)
Cerca un pò e guarda se trovi qualcosa :)
per quanto riguarda la mia auto ci sono dei risultati a dir poco contrastanti uno che fa 6 l'altro 10.. useless
@lessandro
27-12-2007, 19:38
per quanto riguarda la mia auto ci sono dei risultati a dir poco contrastanti uno che fa 6 l'altro 10.. useless
Si anche per la mia...dipende tutto da come un pigia sul gas :D
Infatti io con la Corsa che ho in firma, faccio in MEDIA i 20 al litro..
Ma c'è gente che fa anche i 17-18 sempre con lo stesso motore...e ciò significa che ci viaggia più spedito :D
Infatti non a caso c'è anche l'indicatore, dove dice il tipo di guida adottata ;)
L'idea di x se è assolutamente giusta ma avrebbe costi esagerati, + che altro si dovrebbe cercare di imporre un aumento graduale della resistenza della cellula che si può ottenere anche solo con una migliore costruzione e una migliore lega dei giusti acciai.....
ciao
Ovviamente dalla Formula 1 si importa il principio, adattato però alle macchine di serie. Non si può certo pensare di togliere gli sportelli o cose del genere. Io sarei ben contento di spendere un pò di più per avere una macchina davvero sicura.
E...i piloti di F1 riescono ad uscir illesi da incidenti spaventosi (vedi Kubica in Canada), perchè hanno auto dal peso ridottissimo (800kg se non sbaglio), quindi "poca" inerzia...una cellula di sopravvivenza a dir poco "spaventosa" come materiali di costruzione (in titanio...e spero di non dir una cazzata)...un casco che da solo costa qualche migliaio di €...e compagnia bella.
Il punto è che se vuoi importare tutta questa tecnologia sulle auto di serie, risulta impossibile...visto il costo spropositato....e che una cellula di sopravvivenza come le F1, è impensabile da attuare...dato che ci sono gli sportelli che penalizzano moltissimo la sicurezza...
Mi sembra che sia più che chiara come cosa, no??:mbe:
Tutte le tecnologie all'inizio hanno un costo spropositato, ma se nessun costruttore fa il primo passo questi costi non scenderanno mai. Io mi immagino due listini di due macchine diverse con vari optional .Nella prima: impianto stereo da 2.500 euro . Nella seconda : cellula di sopravvivenza 2.500 euro. Beh, scusate ma io scelgo la seconda :)
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
27-12-2007, 20:42
Ho trovato solo il miracoloso diesel che si aggiudica la palma d'oro della menzogna col +47% :D ... ma neanche le altre scherzano.
Questi sono alcuni dei mezzi citati nella prova
http://www.autopareri.com/forum/tecnica-e-assistenza/27965-consumi-veri-e-falsi.html#post607542
Alfa Romeo 159 1.9 JTD + 28%
Ford S-Max 2.0 TDCi + 22%
Audi A6 3.0 TDi + 23%
Lancia Ypsilon 1.4 16V + 35%
Bmw 118d + 47%
Nissan Qashqai 1.5 dCi + 43%
Bmw X5 3.0d + 37%
Opel Corsa CDTi + 37%
Citroen CI 1.0 + 30%
Renault Twingo 1.5dCi + 37%
Fiat 500 1.2 + 37%
Toyota Auris 2.0 D-4D + 30%
Fiat Bravo 1.9 MJT + 34%
Toyota RAV4. D-4D + 17%
Fiat Croma 1.9 MJT + 23%
Toyota Yaris 1.0 + 33%
Fiat Punto 1.3 MJT + 26%
Toyota Yaris 1.4 D-4D + 29%
Fiat Punto 1.4 + 28%
Volvo V50 2.0 D + 19%
Fiat Panda 1.2 + 21%
VW Golf 2.0 TDI GT + 20%
Ford Mondeo 2.0 TDCi + 36%
VW Passat 2.0 TDI + 34%la mia sarà 1 o 2% :asd:
Sarei curioso di sapere i consumi reali del 2.0 benzina BMW da 170 cv, visto che dichiarano 15,6 Km/l di media.
Posso aiutarti con il 163cv, per ora :)
Città: tra gli 11 e i 12km/l (guida medio-allegra)
Autostrada (140km/h): 17km/l
Strano che la nuova 118d si discosti così tanto :eek:
Praticamente la BMW fa i test di consumo in caduta libera ...
bananarama
28-12-2007, 09:19
io solitamente per farmi un'idea calcolo sempre consumi doppi rispetto al dichiarato, anche perche' ho il piede di cemento armato e riesco sdraiare pieni come niente... :D
ninja750
28-12-2007, 09:33
Autostrada (140km/h): 17km/l
con un 2.0 benzina? :help:
con un 2.0 benzina? :help:
:doh:
Stavo bello rinco ieri sera :D
Non mi sono accorto che stava parlando del benzina :stordita:
Posso aiutarti con il 163cv, per ora :)
Città: tra gli 11 e i 12km/l (guida medio-allegra)
Autostrada (140km/h): 17km/l
Strano che la nuova 118d si discosti così tanto :eek:
Ma io parlo del benzina.
:doh:
Stavo bello rinco ieri sera :D
Non mi sono accorto che stava parlando del benzina :stordita:
Ecco appunto. :D
superteodj
28-12-2007, 20:42
bhe, vi posso dire che ho una classe A 160. sulla carta dovrebbe arrivare anche a 17 con un litro... cari miei, non sono uno che pesta, anzi, vado aprecchio parecchio tranquillo che sicuro qualcuno di voi mi strombezzerebbe dietro;) e faccio 11,5 di media (in città). Massimo massimo faccio 15km/l in autostrada fisso a 120. ma più di cosi non se ne parla. e il bello è che se faccio un pieno un po "allegro", sotto i 10km/l non c'è verso di scendere O.o...
tutta un'altra cosa la yaris del babbo che arriva a fare più di 25 con un litro (:cry:), e mi pare rispetti le specifiche del costruttore..
Swisström
28-12-2007, 22:43
Mio padre ha il piede leggerissimo, solitamente è intorno ai 6l/100km ( 16.6 km/l) ... mi chiedo come sia possibile (guida una VW Passat 2.0TDI 170cv automatica) :eek:
Io invece con la nuova auto (Subaru Impreza 2.0R 160cv benzina manuale) faccio 8.4 km/l malgrado sia ancora in rodaggio :cry: :cry:
in famiglia abbiamo due auto (stilo jtd e polo sdi) che in percorso extraurbano sono molto vicine al dato dichiarato dalla casa. 22-23 con un litro la polo, sui 20 (a volte ho visto anche i 21) la stilo.
Io con la mia Golf V 1.9 TDI faccio sui 18 km/l, senza però superare i 100 km/h. Non male per essere un 1.9 .
@lessandro
29-12-2007, 14:46
Io con la mia Golf V 1.9 TDI faccio sui 18 km/l, senza però superare i 100 km/h. Non male per essere un 1.9 .
In 5° (o 6° marcia se c l'ha) ad andatura costante con il cruise control attivo..?:D
Perchè se bisogna metterla così...io con la Corsa 1.3 da 75cv a 100km/h faccio anche più di 22km/l :sofico:
No davvero,
per la precisione 18,75 km/l . Ed in un percorso con curve e salite, non tutta bella dritta e piana.
@lessandro
29-12-2007, 14:51
No davvero,
per la precisione 18,75 km/l . Ed in un percorso con curve e salite, non tutta bella dritta e piana.
Ma neanche se mi porti un video dove si vede nettamente che accelleri e il consumo rimane sui 18 al litro :asd:
Non è che ti sbagli con 18l/100km? :stordita:
Oh se non ci credi pace, che mi importa :O . Ho fatto la prova 10 volte, mica una.
Weila :D e non ci sono più le mezze stagioni e si stava meglio quando si stava peggio :D
Tanto che senso ha discutere? Le prove le ho fatte e ricontrollate, ed il risultato è sempre stato quello. Poi se uno ci vuole credere bene sennò chissene :)
Sarei curioso di sapere i consumi reali del 2.0 benzina BMW da 170 cv, visto che dichiarano 15,6 Km/l di media.
dipende se si guarda l'indicatore di cambiata e se si usa la funzione star&stop.
se si fa così, secondo il forum bmw, sono intorno ai 15
@lessandro
29-12-2007, 14:59
Tanto che senso ha discutere? Le prove le ho fatte e ricontrollate, ed il risultato è sempre stato quello. Poi se uno ci vuole credere bene sennò chissene :)
Non è che non ci credo per partito preso o chissà cosa....se un 1.9 ti fa davvero i 18 al litro in un percorso misto, mi sorprendo. Tutto quà.
Visto che io con un motore piccolo (1.3) ad andatura costante (100km/h), faccio i 22...tu sarai con un 1.9 giustamente, ai 18km/l...sempre ad andatura costante.
Se facciamo un percorso misto (salite, discese, curve...ecc ecc) io farò i 17...mentre tu qualcosina in meno.
Altrimenti i conti non tornano :stordita:
No va bè, non è un percorso di montagna. Salite e curve comunque ci sono. Certo, se vado in montagna i 18 km/l me li sogno. Io l'ho testato su quel percorso ( 150 km) perchè è quello che faccio più spesso, quindi i consumi mi interessano principalmente in quel tratto :)
Ho trovato solo il miracoloso diesel che si aggiudica la palma d'oro della menzogna col +47% :D ... ma neanche le altre scherzano.
Nonostante sia BMWista incallito mi permetto di citare l'ultima "impresa" del nuovo 2.0 bmw quello montato sulla 318d. Quindi con 143 cv e 55l di serbatoio si è fatto copenhagen - londra con un solo pieno.
Mica male..
Nonostante sia BMWista incallito mi permetto di citare l'ultima "impresa" del nuovo 2.0 bmw quello montato sulla 318d. Quindi con 143 cv e 55l di serbatoio si è fatto copenhagen - londra con un solo pieno.
Mica male..
a nuoto ???:p :p :p :p :p
ma livete
29-12-2007, 18:02
io qua mi sto preoccupando del 2008..ogni famiglia mediamente spenderà 1000 € in piu.......il costo della benzina aumenterà di una cifra....gli alimenti..etc.....
e i soldi tra poco chi li tiene piu eheheh
bananarama
29-12-2007, 18:19
ma voi riuscite a guidare pensando di consumare di meno?
io guido e basta, diventerei scemo penso...
ma voi riuscite a guidare pensando di consumare di meno?
io guido e basta, diventerei scemo penso...
più di così? :asd:
(scherzo eh?)
Direi che la cosa non mi stupisce più di tanto. Se facessero dei controlli anche sulla cavalleria dichiarata e quella al banco chissà che strafalcioni saltano fuori!
Franky 86
30-12-2007, 12:22
col Gti 2.0 Tfsi in paese andando tranquillo sto sui 10 km al litro... Andando fuori paese, quindi tragitti in cui la velocita rimane piu o costanto per dei tratti e per altri dove ci sono curve, salite, ecc sto sui 12.5 km al litro
Ovviamente con quella macchina non si puo andare tranquilli, quindi i consumi si alzano di un po..
Col Z4 2.5i da 192ps siamo ai livelli del Gti in paese, non l'ho mai portata fuori paese pero :D (mio padre mi ucciderebbe)
Mi preoccupa sinceramente un po il consumo del 206 1.6 Hdi da 110 cavalli, diciamo guidata in modo tranquillo sto pio o meno tranquillo sui 16-17 km al litro, fuori paese riesco a tenere anche medie di 19-20
Nonostante sia BMWista incallito mi permetto di citare l'ultima "impresa" del nuovo 2.0 bmw quello montato sulla 318d. Quindi con 143 cv e 55l di serbatoio si è fatto copenhagen - londra con un solo pieno.
Mica male..
Verissimo. Col coupè del mio amico di media si fa sui 7 / 7.5 L/100, percorso misto autostrada extraurbano. Ad andare traquilli e qualche sparo ogni tanto:D
Oops, ho visto solo ora che parlavi di diesel, io mi riferivo al benzina:(
io su Audi A3 2.0 TDI DSG ho il consumo storico (che però tiene conto di momenti a motore acceso e macchina ferma, tirate varie e tanto altro) a 16km/L.
C'è anche da dire che non guido mai in città e spesso e volentieri, guidando di notte, arrivo a casa con consumi irrisori visto che praticamente non tocco il freno per decine di minuti.
In autostrada a 130 consumo già un po': sto sui 12,5-13 km/L.
nicovent
02-01-2008, 11:05
Per la mia Zafira Ecom Opel dichiarava circa 18Km/kg (di metano) mentre le mie statistiche di uso reale (95.000 km in 2 anni a mezzo) indicano quasi 19 Km/Kg!!!
http://img81.imageshack.us/img81/5618/statmetanojr2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=statmetanojr2.jpg)
Ciao Nico
heavymachinegun
02-01-2008, 12:20
Direi che la cosa non mi stupisce più di tanto. Se facessero dei controlli anche sulla cavalleria dichiarata e quella al banco chissà che strafalcioni saltano fuori!
ci sono alcune auto che hanno potenze dichiarate inferiori a quelle reali,tipo il Golf TDI
Franky 86
02-01-2008, 20:20
si anch io ho sentito spesso che la Volkswagen dichiara sempre potenze inferiori di quelle reali come margine di sicurezza
ninja750
02-01-2008, 22:01
ci sono alcune auto che hanno potenze dichiarate inferiori a quelle reali,tipo il Golf TDI
si certo quelle che danno alle riviste per le prove
si certo quelle che danno alle riviste per le prove
Non credo.
La mia vecchia 120d '06 segnò al banco da originale 169cv ;)
Obesotti
03-01-2008, 06:52
Ma anche no. :muro:
Se l'auto non si deforma (o si deforma poco) a 100km/h, l'energia deve esser dissipata in qualche altro modo...
Quindi, la decelerazione è poca...e tu arrivvi addosso alle cinture abbastanza forte, da spappolarti i polmoni...fegato...e quello che resta dei tuoi organi interni.
Altrimenti perchè non fanno auto indeformabili invece che "plasticose", come si vede ora?
E' per dissipare molto meglio l'energia di impatto sull'auto, anzichè sui vari occupanti...
In realtà dipende principalmente dal contenimento dell'abitacolo (vedi F1) oltre che a sistemi di protezione per il collo (vedi Hans). Il corpo umano può subire decelerazioni mostruse (>>10G) senza accusare danni (vedi l'incidente occorso a Kubica).
In questo link alcune spiegazioni in merito
http://giornaledellepoca.blogspot.com/2007/06/f1-lincidente-di-kubica.html
heavymachinegun
03-01-2008, 08:46
si certo quelle che danno alle riviste per le prove
ci sono anche altre rullate,non solo quelle di 4 ruote che le prendono direttamente dll'autogerma ma da privati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.