View Full Version : Fedeltà nei colori con la stampa in Mac OS X
andreasperelli
24-12-2007, 18:53
Vorrei chiedervi come fate a mantenere colori simili dal video alla stampa con Mac OS X... quali sw usate, quali profili, quali calibrazioni...
Io non ho bisogno di un colore perfetto... per quello ci vogliono strumenti di taratura, vorrei solo un colore "simile", eppure ogni volta che stampo dal mio Mac alla stampante Canon IP3000 i colori sono sensibilmente diversi. Per assurdo ottenevo colori più simili quando stampavo con il PC.
Qualche suggerimento?
John Maclain
24-12-2007, 20:41
Per far si che tu riesca ad stampare correttamente devi prima calibrare il monitor, poi devi conoscere i profili della tua stampante. Detto questo per far ciò dovresti comprarti delle apparecchiature apposite che costano un botto, altrimenti non riuscirai mai ad avere un colore simile o perfetto come lo vuoi tu.
Confermo quanto detto da John McLain, se e' la fedelta' del colore che cerchi, devi prima calibrare il monitor e poi la stampante. Per farlo, preparati a sborsare un bel po' di soldi.
Darkel83
24-12-2007, 21:46
Che monitor hai? I monitor apple sn molto buoni in questo frangente... probabilmente se il tuo monitor è apple, è colpa della stampante canon che ha dei profili da far schifo!
Io ti consiglierei di cambiare stampante e prendere una HP, prima di spendere soldi in calibratori.... oppure un monitor apple, se ne hai uno di altra marca.
Io con iMac e cinema display 23" NON CALIBRATI, e stampanti Hp (sia di qualità economica che professionale), ho un ottima attinenza fra stampa e risultato finale.
Ho notato invece che con monitor samsung, la calibrazione va fatta per forza, in quanto il risultato è sempre molto diverso dalla stampa con HP.
Insomma di soldi ne dovrai spendere per forza, visto che anche se volessi calibrare il tuo monitor dovresti acquistare un apparecchio apposito... quindi tanto vale cambiare l'hardware direttamente.
Almeno questo è quello che posso dirti per esperienza personale.. poi vedi tu.
Ciao, e facci sapere che strumentazione usi!
andreasperelli
24-12-2007, 22:30
Allora, grazie a tutti delle risposte, io uso un Mac Boom Pro, con monitor retroilluminato a LED e opaco, la stampante è una Canon Pixma iP3000.
A scanso di equivoci ripeto che non voglio la perfetta coincidenza di colore... quella è irragiungibile, voglio capire se si può avere un risultato cmq soddisfacente senza comprare ulteriore strumentazione.
Penso del resto che molti si trovino nella mia situazione.
Per esempio voi parlate di profili... ma dove devo impostare tali profili, come li devo scegliere, quando stampo nelle opzioni cosa devo selezionare... tutto di default? quando iPhoto tra le opzioni di stampa cosa devo scegliere per color matching? devo cercare da qualche parte il profilo colore della mia stampante? Queste che faccio sono solo domande di esempio per spiegare entro quale ambito vorrei avere indicazioni... nell'ambito in cui penso si possa muovere un utente medio che non può certo comprarsi uno strumento per calibrare il monitor o una nuova stampante.
Darkel83
25-12-2007, 01:04
allora la prima cosa che devi sapere:
i monitor funzionano in RGB, le stampanti a inchiosto in CMYK
sn due sistemi opposti, si chiamano sintesi additiva (rgb, sistema che usa la luce) e sintesi sottrattiva (cmyk, che usano gli inchiostri)
l'rgb ha un gamma di colori mooolto + ampia rispetto alle normali stampanti cmyk (quadri-cromia), indi per cui moltissimi colori che si vedono sul monitor nn sn riporducibili in stampanti normali.
Per questo sn state inventate stampanti con 6/8 cartucce (esa/opta-cromia), che mirano a riprodurre meglio la gamma dei colori RGB.
Per avere però il massimo della corrispondenza bisogna rivolgersi a stampanti laser (usano la luce, quindi lavorano in RGB) con altissima fedeltà. Queste si chiamano LAMBDA, e sn macchinari che si trovano solo in stamperia.
Le normali stampanti laser a colori purtroppo hanno solo 256 colori (se nn ricordo male), quindi hanno una gamma cromatica molto bassa.
Assodato questo, vedrai che su photoshop esistono vari "metodi"... per vedere meglio a monitor come stamperai su una stampante a cartucce devi scegliere ovviamente il metodo CMYK (in photoshop: immagine>metodo>colore cmyk).
Inoltre quando selezioni un colore sull'immagine, la paletta dei colori di photoshop ti indica se questo è riproducibile in stampa CMYK, e se no, ti indica in un quadratino + piccolo il colore stampabile + vicino.
Se invece vai a stampare in stamepria con una LAMBDA, puoi lavorare anche con metodo rgb, visto che sarà riprodotto fedelmente.
Detto questa premessa fondamentale, calibrare senza strumentri hardware è difficlissimo, e sinceramente io nn sn capace. Ti consiglio di cercare qualche manuale in rete.
Un altra possibilità è comprare un mazzo di provini, ad esempio ella pantone ... sn dei mazzi di carta con stampati tutti i colori pantoni...
questa paletta di colori pantoni si trova anche in photoshop, quindi quando ne utilizzi uno con un determinato codice, puoi vedere nel mazzo dei provini come risulterà in stampa.
I colori pantoni normali dovrebbero essere tutti riproducibili in CMYK, mentre esistono vari pantoni speciali ma è un altra cosa.
Per finire, devi sapere che ogni epriferica ha un "gamut" ossia un limite che non comprende tutto lo spettro dei colori. Per questo monitor professionali costano molto di +, perchè hanno un gamut + vasto.
Il gamut c'è anche sulle stampanti, e ogni produttore e stampante ce l'ha diverso.
Il consiglio rimane da parte mia rimane il medesimo: investi qualche € e compra un stampante HP, che con i monitor della apple si comporta benissimo (anche se nn ho ma visto i nuovi macbook pro a led, nn so se sia il tuo caso).
Ovviamente parlo per quello che ho provato io, nn mi assumo nessuna responsabilità se poi anche la HP ti da problemi...
Prima di tutto cmq, prova a lavorare su immagini assegnando il metodo CMYK, e poi vedi tu cosa fare.
ciao
andreasperelli
25-12-2007, 10:33
Prima di tutto cmq, prova a lavorare su immagini assegnando il metodo CMYK, e poi vedi tu cosa fare.
ciao
ok! farò così, grazie dei consigli! :)
Darkel83
25-12-2007, 13:54
di nulla figurati
se hai bisogno di altre info chiedi pure
ciao e buone feste
io ho praticamente lo stesso problema :)
Ho un MacBookPro e stampo con una Canon Pixma610, l'altro giorno sono andato a stampare un pò di foto e ho notato che colori e luminosità non sono gli stessi delle immagini visualizzate sullo schermo.
Neanch'io pretendo risultati di qualità eccelsa, però la cosa è fastidiosa visto che sarebbe (credo) evitabile con poco visto che mi è capitato di abbassare la luminosità a foto chiarissime che poi una volta stampate sono venute troppo scure :muro:
Io davo la colpa + alla mia incapacità e allo schermo che alla stampante, ma sono sicuro che smanettando un pò avrò risultati migliori (era praticamente la prima volta che stampavo foto)
Darkel83
25-12-2007, 23:08
per farla breve: x prima cosa le immagini sn RGB, devi cambiare il metodo e metterele in CMYK (quadricromia)
con photoshop si può fare facilmente, con altri software nn so
e la prox stampante, compra HP
ciao
Le stampanti canon dovrebbero gia' essere distribuite con profili colori per diversi tipi di stampa (carta fotografica e diversa risuluzione). Io ho una pixma 4200 e funzionano abbastanza bene.
Poi devi calibrare il monitor, come ti hanno detto. Non e' vero che devi spendere un botto di soldi. Oramai esistono strumenti di calibrazione hw molto economici, alla portata di un fotoamatore. Syder2express o Pantone Huey, costo approx 100 EUR. Io ho lo spyder.
Quando stampi devi fare moltissima attenzione alle impostazioni del driver ed al programma da cui parte la stampa. Io stampo da Lightroom ed azzero tutte le correzioni colore fatte automaticamente dal driver; lascio fare la conversione profili da Lightroom, il driver non mi applica nessuna modifica.
Cosi' facendo ho una buona corrispondenza, le stampe sono solo un po' piu' scure ma questo dipende da tanti fattori, fra cui il mio modo di fotografare e la differenza fra la rappresentazione rgb e la cmyk.
per farla breve: x prima cosa le immagini sn RGB, devi cambiare il metodo e metterele in CMYK (quadricromia)
con photoshop si può fare facilmente, con altri software nn so
e la prox stampante, compra HP
ciao
dai nn mi dire così XD
ho sempre avuto HP e quando ho comprato la stampante nuova sono stato un mese a scervellarmi se passare a Canon o prendermi un'altra HP.
La marca della stampante avrebbe davvero voluto dire molto?
Cmq ripeto, credo che il problema sia più la mia inesperienza che la stampante, se ci mette le mani qualcuno giusto un pò più capace di me sno sicuro ne tirerebbe fuori foto ben più che accettabili.
david90210
26-12-2007, 11:47
quanto costano i colorimetri??
quanto costano i colorimetri??
Se con "colorimetro" intendi il calibratore per il monitor, leggi sopra
david90210
26-12-2007, 12:22
250 euro circa... http://www.isy.com/i/mkg/SkP.asp?id_prod=26665
250 euro circa... http://www.isy.com/i/mkg/SkP.asp?id_prod=26665
Evidentemente non hai letto tutto il thread :rolleyes:
5 post sopra ho scritto:
Poi devi calibrare il monitor, come ti hanno detto. Non e' vero che devi spendere un botto di soldi. Oramai esistono strumenti di calibrazione hw molto economici, alla portata di un fotoamatore. Syder2express o Pantone Huey, costo approx 100 EUR. Io ho lo spyder.
david90210
26-12-2007, 12:27
scus, devo aver letto male in giro avevo visto migliaia d'euro :) :)
Darkel83
27-12-2007, 01:43
dai nn mi dire così XD
ho sempre avuto HP e quando ho comprato la stampante nuova sono stato un mese a scervellarmi se passare a Canon o prendermi un'altra HP.
La marca della stampante avrebbe davvero voluto dire molto?
Cmq ripeto, credo che il problema sia più la mia inesperienza che la stampante, se ci mette le mani qualcuno giusto un pò più capace di me sno sicuro ne tirerebbe fuori foto ben più che accettabili.
Guarda io mi sono sempre trovato male con Canon, sia sulle fotocamere che sulle stampanti.
Non saprei dirti che tipo di profili di stampa usano le canon, ma il fatto che ci sia così una forte differenza fra monitor apple e vostre stampe mi fa sospettare che sia proprio per colpa della stampante.
Questo perchè con HP, anche a volerlo fare apposta, non ho mai trovato enormi differenze coi monitor apple, tant'evvero che non ho mai sentito l'esigenza di calibrarli.
E' anche vero che io stampo in stamperia in rgb, e uso le stampanti di casa solo per fare dei provini sommari, però il riassunto non cambia.
Sarebbe interessante fare una prova dal vivo HP vs Canon, purtroppo però non ho + stampanti canon da anni.
Io ho un monitor non Apple e una stampante Epson Stylus Photo a 6 colori.
Ho impiegato un po' a calibrare (a occhio :doh: ) il monitor con Color Sync, ma alla fine la resa dei colori delle foto su carta è quasi perfetta.
andreasperelli
28-12-2007, 21:44
ok... alla fine non ho seguito direttamente il consiglio di usare photoshop con i colori CMYK, ma ho ottenuto cmq un risultato soddisfacente per i miei (limitati) bisogni.
Ho usato Aperture, che ha una sezione dedicata alla stampa fatta MOLTO meglio di iPhoto, permette infatti di scegliere il profilo colore della stampante oltre che a stampare più foto in una pagina senza margini.
L'iP3000 ha una serie di profili colore che possono essere utilizzati ed è anche possibile editare la foto usando quel profilo color.
Il risulato forse non è professionale ma è soddisfacente per il mio impiego.
Se qualcuno ha lo stesso problema consiglio di provare Aperture ;)
Grazie cmq a Darkel83 per l'aiuto :)
per farla breve: x prima cosa le immagini sn RGB, devi cambiare il metodo e metterele in CMYK (quadricromia)
con photoshop si può fare facilmente, con altri software nn so
e la prox stampante, compra HP
ciao
...oddio, è vero che gli inchiostri sono principalmente nero, cyano, magenta e giallo nelle stampanti desktop ma il driver che le pilota lavora con profili RGB, è dannoso quindi convertire in CMYK... per verificarlo basta aprire uno dei profili colore installati dal driver con ColorSync... inviare in stampa un'immagine CMYK darebbe luogo solo ad un'ulteriore conversione CYMK -> RGB nel driver...
...il workflow corretto in Photoshop è selezionare "Photoshop manage colors" nella finestra di stampa di PS, selezionare il profilo della carta utilizzata, selezionare "Percepetual" come intendo di rendering e spuntare la casella "Black point compensation"... successivamente nella finestra del driver disabilitare la gestione del colore, se mi ricordo bene nella schermata dove si può regolare il bilanciamento dei colori alla voce "Tipo di stampa" c'è da selezionare "Nessuna", in questo modo si disabilita la gestione del colore nel driver e si usa solo il profilo colore indicato...
...dei profili installati dal driver i 2 che finiscono per PR1 e PR2 sono per la PR-101, MP1 è per la SG-101... se usi carte non originali devi cercare sul sito del produttore un profilo per quella carta con il tuo modello di stampante, e sperare che ci sia...
...cosa importantissima, come ti è già stato scritto, è partire da un monitor calibrato... un colorimetro, anche economico, torna sempre utile...
Darkel83
29-12-2007, 01:39
Io nn so perchè come dicevo vado a stampare in stamperia con LAMBDA rgb.
Cmq su photoshop si possono impostare dei profili di stampa di prova, basta andare su visualizza>imposta prova>CMYK di lavoro (o altro)
in questo modo si può vedere come risulterà il file in quadricromia, senza convertire realmente il file (che rimane in rgb)
...anche la prova colore va fatta con il profilo RGB associato alla carta utilizzata, CMYK va usato se si stampa in offset...
Darkel83
29-12-2007, 14:55
Per quale motivo?
Le stampanti a getto in quadricromia hanno molti limiti nei colori (sopratutto nel blu), e questa cosa è riprodotta nei profili colori CMYK.
andreasperelli
29-12-2007, 16:56
...dei profili installati dal driver i 2 che finiscono per PR1 e PR2 sono per la PR-101, MP1 è per la SG-101... se usi carte non originali devi cercare sul sito del produttore un profilo per quella carta con il tuo modello di stampante, e sperare che ci sia...
come faccio a conoscere le corrispondenze? io per esempio ho la carta Canon GP 401 e mi trovo questi profili:
http://xs322.xs.to/xs322/07526/profili.png (http://xs.to)
Per quale motivo?
Le stampanti a getto in quadricromia hanno molti limiti nei colori (sopratutto nel blu), e questa cosa è riprodotta nei profili colori CMYK.
...perchè ogni accoppiata stampante/carta ha la sua propria resa la quale è descritta nei vari profili... tutti questi profili sono RGB... non puoi simulare la resa di ogni accoppiata inchiostro/carta con una generica prova CMYK, per una simulazione corretta bisogna utilizzare il medesimo profilo che verrà utilizzato in fase di stampa... il profilo corretto per quella stampante, quegli inchiostri e quella carta...
...non sono i profili colore a gestire direttamente la stesura degli inchiostri sulla carta, a quello ci pensa il driver, i profili servono unicamente ad effettuare una correzione tra l'output nativo della stampante e quello che le viene inviato in fase di stampa nel tentativo di farli coincidere... lavorano a monte del driver di stampa aggiustando i colori del file prima che questo venga elaborato dal driver, infatti nel workflow che ho indicato è PS che li gestisce e nel driver la gestione del colore è disabilitata...
come faccio a conoscere le corrispondenze? io per esempio ho la carta Canon GP 401 e mi trovo questi profili:
http://xs322.xs.to/xs322/07526/profili.png (http://xs.to)
...non mi ricordo, potrebbero essere SP2 ed SP4... i "2" ed il "4" stanno per la qualità che utilizzi in fase di stampa...
andreasperelli
30-12-2007, 16:01
infatti nel workflow che ho indicato è PS che li gestisce e nel driver la gestione del colore è disabilitata...
così è disabilitata, giusto?
http://xs322.xs.to/xs322/07520/stampa.png (http://xs.to)
...non mi ricordo, potrebbero essere SP2 ed SP4... i "2" ed il "4" stanno per la qualità che utilizzi in fase di stampa...
Grazie, cmq sembrano tutti molto simili come effetto sulla foto, almeno a scehrmo, quando li seleziono infatti Aperture dà un'anteprima dei colori sullo schermo, ovviamente sballati, ma poi quando lo stampo tornano simili (non uguali ovviamente) a quelli visti a schermo.
C'è anche la possibilità di lavorare sulla foto mostrata con il profilo colori della stampante, ma non mi sembra molto utile.
Darkel83
30-12-2007, 17:55
...perchè ogni accoppiata stampante/carta ha la sua propria resa la quale è descritta nei vari profili... tutti questi profili sono RGB... non puoi simulare la resa di ogni accoppiata inchiostro/carta con una generica prova CMYK, per una simulazione corretta bisogna utilizzare il medesimo profilo che verrà utilizzato in fase di stampa... il profilo corretto per quella stampante, quegli inchiostri e quella carta...
...non sono i profili colore a gestire direttamente la stesura degli inchiostri sulla carta, a quello ci pensa il driver, i profili servono unicamente ad effettuare una correzione tra l'output nativo della stampante e quello che le viene inviato in fase di stampa nel tentativo di farli coincidere... lavorano a monte del driver di stampa aggiustando i colori del file prima che questo venga elaborato dal driver, infatti nel workflow che ho indicato è PS che li gestisce e nel driver la gestione del colore è disabilitata...
Capisco, quindi dici che sia meglio impostare direttamente il profilo di stampa personale legato al tipo di carta/stampante?
Come dicevo io stampando in stamperia i miei lavori, di solito uso la stampante solo per piccole cose (testi e poco altro), cmq proverò a fare una prova, cmq buono a sapersi, può sempre tornare utile.
così è disabilitata, giusto?
http://xs322.xs.to/xs322/07520/stampa.png (http://xs.to)
...non mi ricordo, è da un po' che non ho il driver Canon installato sotto OSX... mi dispiace...
Capisco, quindi dici che sia meglio impostare direttamente il profilo di stampa personale legato al tipo di carta/stampante?
Come dicevo io stampando in stamperia i miei lavori, di solito uso la stampante solo per piccole cose (testi e poco altro), cmq proverò a fare una prova, cmq buono a sapersi, può sempre tornare utile.
...si certo, avere il profilo adeguato ed utilizzare quello è sempre la cosa migliore... se non si trova online l'ideale sarebbe farselo fare, qui però dipende molto da "dove" si vuole arrivare con le proprie stampe inkjet e se ne vale la pena di cercare di ottenere il meglio dalla propria attrezzatura oppure no...
...io ho scelto di attrezzarmi per la stampa inkjet ed i profili me li creo da solo all'occorrenza, la resa è alta e con le carte ed i profili giusti il gamut che si riesce ad avere è ben superiore alla stampa con il Durst Lambda...
andreasperelli
31-01-2008, 10:48
Allora, vi aggiorno ho comprato il calibratore Spyder2express, 76€ nuovo su ebay. La taratura dello schermo migliora tutto a prescindere dalla stampa ;)
Ora però sono passato da Aperture a Lightroom che trovo migliore come interfaccia rispetto al prodotto Apple.
E' tornato però il problema della gestione del colore, tutti i profili della stampante mi dànno colori sbagliati. La situzione migliora un po' non selezionando il profilo colore e lasciando gestire tutto alla stampante. Non penso sia un problema di Lightroom... è di Adobe!
Non so che dire... mi sembra inoltre che Canon sul sito non dia molto supporto per la gestione del colore. Sto seriamente pensando di passara ad una stampante diversa... qualcuno qui ha detto hp?
...per un stampante da 50 euro non è che ti puoi aspettare chissà quale supporto...
...hai provato a stampare da Photoshop con le impostazioni che ti ho detto io? La schermata dove si disattiva la gestione del colore nel driver non dovrebbe essere quella che hai indicato nell'ultimo screenshot...
E' tornato però il problema della gestione del colore, tutti i profili della stampante mi dànno colori sbagliati. La situzione migliora un po' non selezionando il profilo colore e lasciando gestire tutto alla stampante. Non penso sia un problema di Lightroom... è di Adobe!
Sul thread ufficiale di LR (in Fotografia Digitale - Discussioni Generali) si e' trattato di sfuggita quest'argomento (da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672&page=6#post17698509)). Io con LR e Pixma IP4200 mi trovo generalmente bene. La gestione del colore la faccio fare a LR mentre disabilito completamente quella della stampante. La corrispondenza video <-> stampa e' abbastanza buona (con monitor calibrato).
andreasperelli
31-01-2008, 15:01
...per un stampante da 50 euro non è che ti puoi aspettare chissà quale supporto...
...hai provato a stampare da Photoshop con le impostazioni che ti ho detto io? La schermata dove si disattiva la gestione del colore nel driver non dovrebbe essere quella che hai indicato nell'ultimo screenshot...
no, non ho ancora provato, perché alla fine ero rimasto soddisfatto da Aperture, ora però vorrei usare Lightroom per tutto il workflow.
Dici che quella non è la schermata giusta, quale sarebbe la schermata giusta?
Sul thread ufficiale di LR (in Fotografia Digitale - Discussioni Generali) si e' trattato di sfuggita quest'argomento (da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672&page=6#post17698509)). Io con LR e Pixma IP4200 mi trovo generalmente bene. La gestione del colore la faccio fare a LR mentre disabilito completamente quella della stampante. La corrispondenza video <-> stampa e' abbastanza buona (con monitor calibrato).
Stasera mi leggo con calma il thread su LR ;)
Ti posso chiedere d'indicarmi come imposti esattamente LR e Pixma sotto MacOs per stampare?
Grazie! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.