View Full Version : Videoproiettori - E' possibile moddarli con lampade che costano poco?
Rettifica non avevo letto che quella lampada hot restrike dura 200 ore.
mschillo
28-02-2009, 17:01
ryan con gli ultimi link che hai dato ho trovato due lampade che volevo sopttoporre al tuo consiglio:
http://www.bestwebseller.it/index.php?main_page=product_info&products_id=329
http://www.prozic.com/www2/info_promo_MHDE150W4K_LAMPE%20A%20DECHARGE.html
http://www.prozic.com/www2/info_promo_MHSE150W4k_LAMPE%20A%20DECHARGE.html
La topspot l'aveva provata l'utente pirocia non pienamente soddisfatto se non ricordo male.
Tieni presente che i risultati possono variare da vpr a vpr, dipende dal percorso che la luce attraversa e dal numero di filtri, ecc... Di certo pirocia l'aveva montata e funzionava, quindi almeno sai che funziona se viene sbulbata e inserita nella parabola originale.
Le altre due non le hanno mai provate su questo forum.
Tra le tre opterei per l'ultima sia perché è stata utilizzata con successo nel forum (http://www.allinbox.com/Mod_ViewSonic_PJL855/Mod_ViewSonic_PJL855.htm) francese e anche per la semplicità di montaggio. Non sono molto convinto del bulbo opacizzato, la mia ha il bulbo in vetro trasparente. Se hai intenzione di fare il lavoro sbulbando la lampada allora potresti prendere in considerazione quella che ho usato io che alla fine ti costa uguale.
La temp colore della terza è 4000°K anziché 4200°K, dovrebbe essere un pelino più gialla ma tutto sommato non dovrebbe influire tantissimo. Poi facendo queste modifiche al vpr bisogna essere di bocca buona...non sono modifiche per puristi del colore o maniaci del segnale hd.
Se la prendi ti conviene provarla prima di romperla, così se il vpr non l'accende la puoi o rivendere o utilizzarla in futuro.
anche ulcast ha provato la topspot lui sembra soddisfatto, chiedigli se inserisce qualche foto della resa finale visiva, il commento mi pare fosse positivo.
proj3000
01-03-2009, 14:19
Ciao ryan
allora tentando di sistemare meglio la lampada, si è rotta, visto che dovevo cambiarla non mi importa più di tanto, solo ho paura che sia uscito il gas all'interno,
se è così corro qualche rischio di salute?
ecco una foto del punto rotto
http://img13.imageshack.us/img13/533/pb6110.jpg
non ho potuto fare la foto della lampada rotta, quindi ho preso questa foto e ho segnato dove si è rotta,
è saltato il piedino e si è spaccato metà vetro sempre nella zona piedino, ora non sò se è uscito il gas, mercurio o quello che è
domani vado a comprare quella che hai utilizzato tu sperando che vada bene
nel frattempo corro rischi di salute se è uscito il gas, mercurio o quello che è?
grazie.
proj3000
01-03-2009, 16:57
ryan cosa ne pensi di questa?
http://cgi.ebay.it/OSRAM-lampada-ioduri-HCI-T-150W-942-NDL-PB-UVS-G12-12X1_W0QQitemZ360069404295QQcmdZViewItemQQptZLampadine?hash=item360069404295&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
emette 14500lm invece 13000lm quella che utilizzi tu
domani vedo se la trovo dal negoziante e a che prezzo
PRIMA DI CAPIRE SE FA BENE O MALE DOVRESTI, A SCANSO DI EQUIVOCI, PRENDERE UNA BUSTA DI PLASTICA E GETTARE LA LAMPADINA AL SUO INTERNO SIGILLANDO PER BENE IL SACCHETTO. POI GETTI IL TUTTO IN QUALCHE CONTENITORE ATTO ALLA RACCOLTA DI QUESTO TIPO DI LAMPADE.
L'AMBIENTE DEVE ESSERE SEMPRE VENTILATO. UTILIZZATE GUANTI E MASCHERINE SE VI METTETE A FARE COSE POTENZIALMENTE PERICOLOSE.
EVITATE LE INALAZIONI DIRETTE E TAGLI CON VETRI ROTTI.
VALE SEMPRE IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE E CIOE': SE NON SONO UN EQUILIBRISTA NON MI METTO A CORRERE SUI CORNICIONI.
PERSONALMENTE NON HO ROTTO NULLA, HO MANTENUTO IL VETRO DI PROTEZIONE DELLA LAMPADA COSì COME MAMMA L'HA FATTA.
Qualsiasi lampada neon, a fluorescenza, a scarica ad alta o bassa pressione, ecc... contiene sostanze che dovrebbero restare al loro interno e smaltite da centri autorizzati.
Respirare queste sostanze bene non fa ma anche respirare l'ammoniaca dei pavimenti, raccogliere con le dita il mercurio del termometro rotto, utilizzare del piombo, inalare vapori di stagno mentre si salda, tagliarsi con un chiodo ruggine....uscire quando i valori del pm10 sono fuori norma.
Se vuoi essere rassicurato ti conviene chiedere consiglio al centro antiveleni che a mio parere ti dirà:" si è tagliato con questa sostanza, ha ingerito qualcosa, si sente male?".
Quelle con vapori di mercurio sono le HQL e non la serie HQI-HCI, anche se non escludo possano contenere tracce di mercurio. Dovresti provare a scrivere al produttore, sarebbe interessante sentire il loro punto di vista sulla tossicità di queste lampade.
E si mi cade e si spacca inavvertitamente?
ryan cosa ne pensi di questa?
http://cgi.ebay.it/OSRAM-lampada-ioduri-HCI-T-150W-942-NDL-PB-UVS-G12-12X1_W0QQitemZ360069404295QQcmdZViewItemQQptZLampadine?hash=item360069404295&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318
emette 14500lm invece 13000lm quella che utilizzi tu
domani vedo se la trovo dal negoziante e a che prezzo
La forma è buona ma è una HCI cioè con tecnologia ceramica. Ne abbiamo provate un paio, quelle con il bulbo cilindrico però, e il risultato non era minimamente paragonabile a quello ottenuto con la serie HQI. E ti dirò di più erano anche tendenti al verde.
p.s.: se sei di Milano ti passo l'indirizzo di un rivenditore
Giusto per farvi capire, ecco quello che ho fatto io. Ho potuto fare ciò anche grazie alle dimensioni della lampada originale e del vpr. Se avessi avuto problemi di spazio avrei sicuramente tagliato la scocca, ma per fortuna sono riuscito a far stare tutto dentro. Da queste foto non si vede ma il buco delle parabola è perfetto...non so nemmeno io come ho fatto; quindi la lampada è perfettamente ferma e stabile.
http://img528.imageshack.us/img528/1781/hqitfotoa.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=hqitfotoa.jpg)
In questa immagine si vede bene la presenza del porta lampada G12 e la lampada HQI integra. Il tutto è stato fissato con una utilissima sbarretta del meccano piegata in modo da far combaciare il bulbo con il punto di fuoco della parabola.
http://img172.imageshack.us/img172/4084/hqitfotob.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=hqitfotob.jpg)
Ho trovato questo da leggere:
Ogni nuova tecnologia pone i suoi rischi e i prodotti “verdi” non sono da meno. Le lampade compatte fluorescenti, per esempio, possono disperdere mercurio ma un filtro di nanoparticelle ora può metterle al sicuro.
Il rischio esiste solo se il bulbo si rompe rilasciando i vapori di mercurio, ovvero il materiale che permette il funzionamento delle lampade perché si illumina al passaggio della corrente, impiegando solo un quarto dell’energia richiesta dalle lampadine tradizionali.
Quando si rompe, una lampada compatta fluorescente può effettivamente contaminare un ambiente ma il rischio scompare dopo quindici minuti e riguarda donne in attesa e bambini piccoli. Il “guanto” messo a punto da Robert Hurt alla Brown University agisce grazie alle nanoparticelle di selenio, che si combinano efficacemente coi vapori di mercurio catturandolo prima che si disperda nell’atmosfera.
Nel sito dove ho trovato questo articolo si fa riferimento a questo sito (http://www.newscientist.com/article/mg19926703.400-wrapping-up-the-problem-of-broken-light-bulbs.html)
montauno
01-03-2009, 21:12
Innanzitutto grazie a ryan per le prime risposte.
Solo ora dopo alcuni giorni di lettura ho completato la panoramica sui temi che avete trattato e vorrei ringraziare tutti e complimentarmi.
Cerco ora di fare un rirpilogo della mia situazione per decidere quale strada intraprendere.
2 anni fa mi è stato regalato un ask a4 compact che in teoria era guasto perchè si spegneva dopo 20-30 minuti.
Io l'ho testato e ho scoperto la causa e l'ho installato e usato solo poche ore (al massimo 20-30).
L'ultima volta che l'ho acceso non si è accesa la lampada. La volta precedente l'avevo usato 3 h di fila senza problemi.
Strana coincidenza il fatto che la lampada si sia esaurita in questo modo. Pensavo sarebbe successo durante l'utilizzo...
Ho fatto qualche prova ed ho scoperto che con o senza lampada, si sentono ogni 20 secondi circa delle piccole scariche, credo sia l'accenditore che manda appunto le scariche per accendere la lampada.
Questa può essere la conferma che la lampada è andata. Da un esame visivo non si nota nessun difetto sul bulbo, ma purtroppo non so nulla di lampade di questo tipo. Si tratta comunque di una uhp da 120 w.
Qualcuno può suggerire qualche sistema per capire se la lampada è andata?
Come accennavo ho visto il filmato del modding su un vpr simile al mio con la blv 150w e pensavo appunto di fare lo stesso lavoro, ma forse è meglio prendere la osram hqi-t oppure la top spot hit.
Potete suggerirmi in quali negozi cercare?
Ultima curiosità: cosa cambia tra lampade al mercurio e agli ioduri metallici?
E soprattutto cambiano le tensioni di alimentazione?
Scusate il fiume di parole.
Ciao
montauno
01-03-2009, 21:36
dimenticavo. possibile trovare in giro delle lampade uhp a prezzi decenti?
per cosa sono usate di solito queste lampade?
su un sito di lampade x vpr ho trovato la mia a oltre 150 euro.
pensare che sarebbe un gioco da ragazzi la sostituzione...
incredibile il prezzo se pensiamo che il mio vpr è ul 650 lumens 300:1 di contrasto....
Innanzitutto grazie a ryan per le prime risposte.
Solo ora dopo alcuni giorni di lettura ho completato la panoramica sui temi che avete trattato e vorrei ringraziare tutti e complimentarmi.
Cerco ora di fare un rirpilogo della mia situazione per decidere quale strada intraprendere.
2 anni fa mi è stato regalato un ask a4 compact che in teoria era guasto perchè si spegneva dopo 20-30 minuti.
Io l'ho testato e ho scoperto la causa e l'ho installato e usato solo poche ore (al massimo 20-30).
L'ultima volta che l'ho acceso non si è accesa la lampada. La volta precedente l'avevo usato 3 h di fila senza problemi.
Strana coincidenza il fatto che la lampada si sia esaurita in questo modo. Pensavo sarebbe successo durante l'utilizzo...
Ho fatto qualche prova ed ho scoperto che con o senza lampada, si sentono ogni 20 secondi circa delle piccole scariche, credo sia l'accenditore che manda appunto le scariche per accendere la lampada.
Questa può essere la conferma che la lampada è andata. Da un esame visivo non si nota nessun difetto sul bulbo, ma purtroppo non so nulla di lampade di questo tipo. Si tratta comunque di una uhp da 120 w.
Qualcuno può suggerire qualche sistema per capire se la lampada è andata?
Come accennavo ho visto il filmato del modding su un vpr simile al mio con la blv 150w e pensavo appunto di fare lo stesso lavoro, ma forse è meglio prendere la osram hqi-t oppure la top spot hit.
Potete suggerirmi in quali negozi cercare?
Ultima curiosità: cosa cambia tra lampade al mercurio e agli ioduri metallici?
E soprattutto cambiano le tensioni di alimentazione?
Scusate il fiume di parole.
Ciao
Ciao allora andiamo in ordine:
0] non è che il tuo vpr ha un timer lampada interno e si è spento per evitare che la lampada si rompesse? Alcuni vpr lo fanno anche se la vita della lampada non è conclusa.
1] non è facile capire se è rotta senza avere un secondo alimentatore sicuramente funzionante.
2] la Osram ha una catena di negozi con il suo nome, di dove sei tu?
3] la differenza, credo, dovrebbe essere nella continuità dello spettro di emissione. In quelle ad alogenuri metallici oltre al gas d'innesco e ai vapori di mercurio sono presenti anche vapori di alogenuri tipo sodio, tallio, iodio. La resa cromatica dovrebbe essere superiore di quelle ai vapori di mercurio ad alta pressione.
Ritengo che la differenza tra le lampade originali dei vpr e quelle moddabili sia la grandezza del bulbo e di conseguenza la distanza nella quale si crea l'arco elettrico. Essendo molto piccolo il bulbo è più facile da piazzare al centro del fuoco della parabola riflettente e quindi utilizzare tutti i raggi luminosi che da esso scaturiscono. Avere 13000lm in un cm è diverso che averne 13000 in due, almeno credo; i lumen sono sempre gli stessi ma visto che ci piazzo una parabola devo fare i conti con il punto di fuoco per la riflessione.
4] Le tensioni di alimentazione cambiano, ho visto che alcune vanno a 70 volt, altre a 95, non ho ancora capito bene se le tensioni dipendono dal tipo di lampada e se possono influire sul funzionamento della lampada con l'alimentatore del vpr. Secondo me ci pensa il ballast a stabilizzare la tensione. In quelle osram non ho mai trovato i valori di tensione sulla scatola. Solo i watt sono espressi.
dimenticavo. possibile trovare in giro delle lampade uhp a prezzi decenti?
per cosa sono usate di solito queste lampade?
su un sito di lampade x vpr ho trovato la mia a oltre 150 euro.
pensare che sarebbe un gioco da ragazzi la sostituzione...
incredibile il prezzo se pensiamo che il mio vpr è ul 650 lumens 300:1 di contrasto....
1] No, niente prezzi decenti. A parte per alcuni nuovi vpr tipo epson.
2] Le lampade a scarica in generale sono utilizzate per illuminazione stradale, acquari, serre, teatri, videoproiezione. In base all'utilizzo viene scelta la tecnologia più adatta: alta o bassa pressione, mercurio e/o alogenuri metallici, ecc...
p.s.: se ho detto qualche ca@@ata correggetemi :D. Per un po' basta domande tecniche ...altrimenti divento ryanpedia ...dai scherzo :fagiano:
Una curiosità: ho visto che i monitor lcd o plasma da almeno 42" pollici consumano rispettivamente la bellezza di 250 o 330 watt e si sale aumentando i pollici. A questo punto si risparmia molto di più utilizzando un vpr da 150 watt proiettato su 70"/80" e si gode il doppio. Sinceramente sono rimasto male ... un 50" Plasma arriva a consumare 550watt con sfondo bianco e 200watt sfondo nero. Viva i videoproiettori...meglio se moddati e recuperati :O
montauno
02-03-2009, 00:23
avevo pensato anch'io a un timer ma dovrebbe accendersi una luce rossa e non è il mio caso.
ripeto è curioso che il vpr funzionasse tranquillamente e si sia rotta o consumata la lampada proprio durante l'accensione.
il contatore ore segnava 3 o 400 h circa di utilizzo, ma non conosco l'esatta storia del vpr.
in ogni caso mi sembra che dai rumori che sento il vpr tenti di accendere la lampada. ci vorrebbe una lampada economica solo per provare la bontà del circuito di accensione.
tornando al video del modding di un vpr simile ho visto che viene usata una lampada blv topspot, mentre in un link ho trovato in vendita una lampada top spot a 24+10 di spedizione ma non è scritto blv. ma sono la stessa lampada?
Dal filmato si vede che la lampada in questione va benissimo per l'utilizzo.
L'eventuale osram invece non lo so xchè non sono ancora riuscito a confrontare le misure. Poi nel link ce n'è anche un'altra di marca omnilux a 21 euro e anche qui non ho nessun riferimento fisico.
Per la cronaca non ho ancora trovato un elenco dei rivenditori osram o blv o topspot (se è una marca).
ciao
avevo pensato anch'io a un timer ma dovrebbe accendersi una luce rossa e non è il mio caso.
ripeto è curioso che il vpr funzionasse tranquillamente e si sia rotta o consumata la lampada proprio durante l'accensione.
il contatore ore segnava 3 o 400 h circa di utilizzo, ma non conosco l'esatta storia del vpr.
in ogni caso mi sembra che dai rumori che sento il vpr tenti di accendere la lampada. ci vorrebbe una lampada economica solo per provare la bontà del circuito di accensione.
tornando al video del modding di un vpr simile ho visto che viene usata una lampada blv topspot, mentre in un link ho trovato in vendita una lampada top spot a 24+10 di spedizione ma non è scritto blv. ma sono la stessa lampada?
Dal filmato si vede che la lampada in questione va benissimo per l'utilizzo.
L'eventuale osram invece non lo so xchè non sono ancora riuscito a confrontare le misure. Poi nel link ce n'è anche un'altra di marca omnilux a 21 euro e anche qui non ho nessun riferimento fisico.
Per la cronaca non ho ancora trovato un elenco dei rivenditori osram o blv o topspot (se è una marca).
ciao
Topspot è BLV ! E' come dire Osram Powerstar, la marca è ovviamente Osram mentre Powerstar è il nome della serie. Cerca sulla baia, trovi anche a 19.90 + spedizione. Se nel filmato si vede quella e il risultato è buono allora prendi la BLV e fai il modding per bene. Fattela spedire perché tanto in Italia sarà difficile trovarla in qualche negozio. Quando hai fatto il modding metti tutto sul forum. Ciao
montauno
02-03-2009, 12:44
ciao
grazie ancora
vorrei mettere subito una foto della lampada attuale. mi spieghi come fare?
infatti guardando bene ho visto che i bulbi delle lampade hqi sono diversi dal bulbo della mia uhp e mi chiedevo se non è meglio usare una lampada diversa.
ovvio che andando avanti farò un resoconto dettagliato e fotografico.
ciao
ciao
grazie ancora
vorrei mettere subito una foto della lampada attuale. mi spieghi come fare?
infatti guardando bene ho visto che i bulbi delle lampade hqi sono diversi dal bulbo della mia uhp e mi chiedevo se non è meglio usare una lampada diversa.
ovvio che andando avanti farò un resoconto dettagliato e fotografico.
ciao
Vai su questo sito (http://imageshack.com/), scegli la foto con browse, fai host it e quando ti dà i links usa il secondo dei tre facendo copia/incolla senza modificare nulla se vuoi le immagini piccole (thumbnail). Altrimenti usa anche il link normale ma non fare immagini più grosse di 640x480 max 800x600.
ciao
mschillo
02-03-2009, 15:25
Giusto per farvi capire, ecco quello che ho fatto io. Ho potuto fare ciò anche grazie alle dimensioni della lampada originale e del vpr. Se avessi avuto problemi di spazio avrei sicuramente tagliato la scocca, ma per fortuna sono riuscito a far stare tutto dentro. Da queste foto non si vede ma il buco delle parabola è perfetto...non so nemmeno io come ho fatto; quindi la lampada è perfettamente ferma e stabile.
http://img528.imageshack.us/img528/1781/hqitfotoa.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=hqitfotoa.jpg)
In questa immagine si vede bene la presenza del porta lampada G12 e la lampada HQI integra. Il tutto è stato fissato con una utilissima sbarretta del meccano piegata in modo da far combaciare il bulbo con il punto di fuoco della parabola.
http://img172.imageshack.us/img172/4084/hqitfotob.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=hqitfotob.jpg)
Dopo lungo peregrinare dall'italia mi dovrebbero portare una lampada come la tua. il problema ora è....il porta lampada dove si trova?
Dopo lungo peregrinare dall'italia mi dovrebbero portare una lampada come la tua. il problema ora è....il porta lampada dove si trova?
E' un G12 dovrebbero averlo tutti i negozi di lampade. Altrimenti te lo devi autocostruire. Ma allora hai deciso di mantenere il vetro integro? Ma ce l'hai lo spazio sufficiente? Mi sa che dovrai sfondare un po' il vpr.
montauno
02-03-2009, 19:46
http://img16.imageshack.us/img16/196/p1010269.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/5345/p1010268.jpg
ecco 2 foto della lampada uhp.
come potete vedere il bulbo è di forma allungata
ho scoperto che l'ask c105 di cui ho visto il video monta in origine una uhp da 200 w ed è stato moddato con una blv da 150w.
credo di conseguenza di poter fare la stessa cosa considerando che la mia uhp è da 120.
ps. ma si vede qualcosa sui bulbi delle lampade che non funzionano più?
montauno
02-03-2009, 19:53
[img=http://img523.imageshack.us/img523/196/p1010269.jpg] (http://img523.imageshack.us/my.php?image=p1010269.jpg)
[img=http://img523.imageshack.us/img523/p1010269.jpg/1/w2048.png] (http://g.imageshack.us/img523/p1010269.jpg/1/)
[img=http://img17.imageshack.us/img17/5345/p1010268.jpg] (http://img17.imageshack.us/my.php?image=p1010268.jpg)
[img=http://img17.imageshack.us/img17/p1010268.jpg/1/w2048.png] (http://g.imageshack.us/img17/p1010268.jpg/1/)
ecco le foto
montauno
02-03-2009, 20:02
http://img17.imageshack.us/img17/5345/p1010268.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=p1010268.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/196/p1010269.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p1010269.jpg)
speriamo sia la volta buona
http://img16.imageshack.us/img16/196/p1010269.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/5345/p1010268.jpg
ecco 2 foto della lampada uhp.
come potete vedere il bulbo è di forma allungata
ho scoperto che l'ask c105 di cui ho visto il video monta in origine una uhp da 200 w ed è stato moddato con una blv da 150w.
credo di conseguenza di poter fare la stessa cosa considerando che la mia uhp è da 120.
ps. ma si vede qualcosa sui bulbi delle lampade che non funzionano più?
Io ne ho uno ma non si capisce se è buono o no.
Comunque non è un problema se è di forma allungata anche perché il bulbettino c'è e si vede.
Viste le dimensioni della lampada e la microcrepa che c'è sulla parabola sei costretto ad utilizzare la blv tolta dal vetro protettivo e infilata al posto di quella vecchia.
p.s.: ok per le foto ma se guardi bene c'è la possibilità di metterle direttamente senza far vedere il link.
http://img17.imageshack.us/img17/5345/p1010268.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=p1010268.jpg)
http://img204.imageshack.us/img204/196/p1010269.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p1010269.jpg)
speriamo sia la volta buona
come non detto :)
Se posso darti un consiglio mentre cercherai di togliere il vecchio bulbo segna con un pennarello le estremità della crepa in modo da controllare che non aumenti mentre gratti via quella specie di gesso. Usa una micro fresa e non forzare troppo. Anche io avevo una crepa simile ma sono riuscito lo stesso con mooooolta calma. Mi raccomando che la parabola è la vita del vpr ;)
montauno
02-03-2009, 23:22
ok
domani provo a togliere il bulbo e ordino la lampada
montauno
03-03-2009, 12:28
ok missione compiuta, ho eliminato tutto il "gesso" e estratto il bulbo.
ora si pone il problema più grosso e cioè togliere il vetro davanti. non mi sembra infatti di poter infilare il bulbo nuovo da dietro
come posso fare?
bye
ok missione compiuta, ho eliminato tutto il "gesso" e estratto il bulbo.
ora si pone il problema più grosso e cioè togliere il vetro davanti. non mi sembra infatti di poter infilare il bulbo nuovo da dietro
come posso fare?
bye
beh se non l'hai già fatto, sgancia la parabola dal supporto (ci sono delle mollettine sulla diagonale). Fatto ciò se il vetro non si stacca potresti con un cutter, facendo molta attenzione, infilare la lama tra il vetro e la parabola. Penso sia incollato e quindi dovrai rimuovere la colla grattando poco alla volta.
montauno
03-03-2009, 19:32
si avevo già staccato la lampada. domani mi procurerò un cutter e proverò ma npn vedofessure in cui infilarlo
proj3000
04-03-2009, 13:45
allora se ho ben capito le HQI hanno tecnologia al quarzo, mentre le HCI hanno tecnologia ceramica
per il nostro scopo ci serve quella al quarzo HQI giusto?
allora ho una domanda la lampada BLV TOPSPOT in prima pagina è HIT anche questa è al quarzo oppure è ceramica?
nei negozi ho trovato la lampada HQI 150w/NDL che usa ryan però non fà al mio caso, quindi cercavo un altra HQI che avesse la forma della TOPSPOT ma le ho trovato solo HCI quindi non sò cosa prendere datemi un consiglio
per ryan sono riuscito a reperire la parabola ma non poso adottare la soluzione che hai usato tu perchè ho poco spazio quindi devo fare l'altro metodo
mschillo
04-03-2009, 14:37
E' un G12 dovrebbero averlo tutti i negozi di lampade. Altrimenti te lo devi autocostruire. Ma allora hai deciso di mantenere il vetro integro? Ma ce l'hai lo spazio sufficiente? Mi sa che dovrai sfondare un po' il vpr.
intanto aspetto che arriva e vedo che posso fare.altrimenti provo ad andare da un vetraio qui vicino e vedere se mi può allargare il buco.
eventualmente rompo il vetro
montauno
04-03-2009, 22:00
niente da fare col cutter
qualcuno può suggerire metodi alternativi (solventi)?
posso rischiare con cacciavite e martello?
qualcuno conosce il diametro del bulbo della topspot?
_Matteo789
04-03-2009, 22:01
salve, vorrei dire all'utente che ha inserito la prima pagina con aiuti ecc, se potesse mettere dei link di negozi on line che vendono lampada a scarica, e fare un chiarimento sul wattaggio, che succede se non si prende quello giusto..
personalmente invece vorrei sapere quali possono essere i motivi per cui se la lampada originale va (andava) una con lo stesso wattaggio non deve andare..
esistono dei tipi? ad esempio degli standard di tensione ecc che caratterizzano certi tipi di lampade. se si azzecca quello non vedo xke nn debba andare..
niente da fare col cutter
qualcuno può suggerire metodi alternativi (solventi)?
posso rischiare con cacciavite e martello?
qualcuno conosce il diametro del bulbo della topspot?
dovresti chiedere a pirocia e forse ulcast che l'hanno montata.;)
niente colpi altrimenti la crepa si estende e ciao parabola. Seghettina dremel?
salve, vorrei dire all'utente che ha inserito la prima pagina con aiuti ecc, se potesse mettere dei link di negozi on line che vendono lampada a scarica, e fare un chiarimento sul wattaggio, che succede se non si prende quello giusto..
personalmente invece vorrei sapere quali possono essere i motivi per cui se la lampada originale va (andava) una con lo stesso wattaggio non deve andare..
esistono dei tipi? ad esempio degli standard di tensione ecc che caratterizzano certi tipi di lampade. se si azzecca quello non vedo xke nn debba andare..
Ciao sono tutti problemi che abbiamo affrontato nelle pagine precedenti, ma alcuni non hanno ancora avuto una risposta chiara e definitiva e per questo non trovi nulla in prima pagina. Abbiamo fatto delle ipotesi e sono sparse nella discussione.
Nelle ultime pagine ci sono dei links di negozi.
notte
montauno
05-03-2009, 19:36
12 ore in ammollo nell'acetone e niente, ho provato a fare leva lungo i bordi ma ho scheggiato la lampada in 2 punti.
che razza di adesivo hanno usato????
12 ore in ammollo nell'acetone e niente, ho provato a fare leva lungo i bordi ma ho scheggiato la lampada in 2 punti.
che razza di adesivo hanno usato????
ma una fessura, anche tappata dalla colla, c'è? al tatto è tutto vetro o c'è altro materiale? Magari è qualche sorta di collante a base di resine o giù di lì.
Usa la fresa che leva tutto.
proj3000
06-03-2009, 19:45
allora la parabola l'ho recuperata, il mio amico mi ha regalato una lampada a scarica simile a quella che avevo prima solo di marca differente,
messa nel punto di fuoco esatto ora il proiettore è più lumisono, ma comunque non va bene non si può vedere,
aiutatemi a trovare una lampada più luminosa, quella originale era di 20000 lumen queste da 150watt arrivano a 13000 lumen per questo credo che si veda male
un altra cosa molto importante, dopo una ventina di minuti che era acceso da dietro le ventove oltre a far uscire l'aria calda, tiravano fuori una strana puzza di gas, ed era molto forte, ne sapete qualcosa?
quale possa essere la causa?
grazie:rolleyes:
montauno
06-03-2009, 20:00
non è che questi modding diano risultati scadenti?
comincio a dubitare della bontà dei vari progetti se è vero che le nostre lampadine (al di la dei watt) forniscono effettivamente meno luce...
un collega di lavoro mi ha detto che poi si può vedere solo col buio totale
io devo ancora aprire la lampada e ordinare la lampadina topspot, però mi chiedo ancora come mai le lampade uhp da ad esempio 120w, che di sicuro non si usano più nei vpr attuali, non si trovano in giro a prezzi umani.
è una cosa assurda
marcus277
06-03-2009, 21:01
Salve ragazzi.C'e' qualcuno che ha fatto esperienza di modding sostituendo una p-vip 180 watt con hqi 150 ?Non vorrei che quei 30 watt in piu' potrebbero di gran lunga ridurre la durata della lampada moddata.Un saluto a tutti ed un grande in bocca al lupo :D
proj3000
06-03-2009, 21:30
ah un altra domanda ho letto che delle volte queste lampade esplodono, addirittura esplodo anche quelle originali, volevo sapere ma l'esplosione è forte fa un forte rumore? grazie.
allora la parabola l'ho recuperata, il mio amico mi ha regalato una lampada a scarica simile a quella che avevo prima solo di marca differente,
messa nel punto di fuoco esatto ora il proiettore è più lumisono, ma comunque non va bene non si può vedere,
aiutatemi a trovare una lampada più luminosa, quella originale era di 20000 lumen queste da 150watt arrivano a 13000 lumen per questo credo che si veda male
un altra cosa molto importante, dopo una ventina di minuti che era acceso da dietro le ventove oltre a far uscire l'aria calda, tiravano fuori una strana puzza di gas, ed era molto forte, ne sapete qualcosa?
quale possa essere la causa?
grazie:rolleyes:
boh, odore di gas? questo mi è nuovo. Ho provato ad annusare il mio vpr ma al massimo sento odore di aria calda. 20000 lumen non li otterrai mai con lampade da 150 watt a scarica tradizionali. Probabilmente il tuo vpr possiede lenti e filtri molto scuri che penalizzano la luminosità. Avevo visto che dei vpr fatti dalla gente dove con 150 watt ottenevano risultati, in foto, molto buoni anche perché utilizzavano pannelli lcd unici, una lente, e tutto montato linearmente senza l'ausilio di specchi o prismi.
A questo punto ti direi di lasciare perdere la modifica su quel vpr. Non tutti i modelli si prestano alla modifica.
ah un altra domanda ho letto che delle volte queste lampade esplodono, addirittura esplodo anche quelle originali, volevo sapere ma l'esplosione è forte fa un forte rumore? grazie.
Boh :fagiano:
Al max scoppierà il bulbo e i vetri restano dentro la parabola. I contatori vengono inseriti di proposito per evitare che la gente utilizzi una lampada di 4000 ore per 6000 rischiando che esploda e danneggi l'interno della parabola, parlo per le originali.
Salve ragazzi.C'e' qualcuno che ha fatto esperienza di modding sostituendo una p-vip 180 watt con hqi 150 ?Non vorrei che quei 30 watt in piu' potrebbero di gran lunga ridurre la durata della lampada moddata.Un saluto a tutti ed un grande in bocca al lupo :D
Ciao su quale vpr?
Non stare a vedere la durata, se ti dura 3000 ore invece di 6000 pazienza per 30 euro. Piuttosto una luminosità inferiore, data da un wattaggio diverso, potrebbe darti un risultato scadente.
non è che questi modding diano risultati scadenti?
comincio a dubitare della bontà dei vari progetti se è vero che le nostre lampadine (al di la dei watt) forniscono effettivamente meno luce...
un collega di lavoro mi ha detto che poi si può vedere solo col buio totale
io devo ancora aprire la lampada e ordinare la lampadina topspot, però mi chiedo ancora come mai le lampade uhp da ad esempio 120w, che di sicuro non si usano più nei vpr attuali, non si trovano in giro a prezzi umani.
è una cosa assurda
Diciamo che non sono modifiche valide su tutti i vpr. Beh, tanto anche quando vai al cinema sei al buio. Le lampade costano perché c'è poco mercato, in fondo la videoproiezione non è ancora ben compresa dalla massa, massa che in fin dei conti fa decidere i prezzi degli articoli. Oggi vanno Lcd e Plasma. Per carità hanno una qualità eccellente ma 150" dei vpr sono 150" anche a qualità inferiore. De gustibus.
Lascia stare che la mia lampada originale costa quasi 300 euro ...per un vpr degli anni '90.:eek:
Se almeno le aziende trovassero uno standard comune, non so scegliere di utilizzare due o tre tipi di lampade al massimo in modo da avere una produzione maggiore su larga scala. I costi si abbasserebbero di conseguenza.
Ho provato vpr con lampade da 120 watt che sono più luminosi di altri da 200 watt. Poi conta molto anche la posizione del vpr. In alcuni vpr, grazie alle lenti, si riescono a ottenere immagini di 3m X 2m da una distanza di 3/4 metri dal muro; in altri casi ne servono almeno 5/6m. Quello più vicino al muro beneficerà della minor distanza fornendo una luminosità maggiore a parità di watt.
montauno
09-03-2009, 15:28
allora sono riuscito a levare il vetro anti uv ma purtroppo si è rotto in 1000 pezzi. ora mi rimane la parabola intatta ma sono senza vetro.
credo che l'unica soluzione sia inserire una lampada completa del suo vetro anti uv (se ce n'è una). l'ideale sarebbe poterlo fare senza toccare il buco sul fondo
ma mi sa che è un pò strettino.
allora sono riuscito a levare il vetro anti uv ma purtroppo si è rotto in 1000 pezzi. ora mi rimane la parabola intatta ma sono senza vetro.
credo che l'unica soluzione sia inserire una lampada completa del suo vetro anti uv (se ce n'è una). l'ideale sarebbe poterlo fare senza toccare il buco sul fondo
ma mi sa che è un pò strettino.
guarda che li trovi i vetri anti uv (http://izzotek.com/achat/index.php?catid=19). Devi solo tagliarli a misura.
montauno
09-03-2009, 23:25
solo? è così semplice tagliare il vetro?
marcus277
10-03-2009, 13:47
ciao ryan.ho acquistato su ebay a prezzo sracciato un gioiellino di videoproiettore con lampada fulminata con l'esattezza HP mp3130 monta una lampada da 180w.penso che tra una settimana effettuero' il modding con lampada hci ndl attacco g12 non opacizzata.volevo chiederti una cosa.quella specie di componete interno posto sul'arco superiore della lampada cosa e' di preciso una resistenza termica?secondo te e' il caso di lasciarla oppure eliminarla?spero di poter postare anke io a fine intervento la mia esperienza di modding a buon fine :D .attendo notizie
mschillo
13-03-2009, 13:36
aggiornamenti
mi è arrivata oggi una powerstar osram 150W HQI-T NDL
a parte che è piu' grossa di tutta la parabola, non riesco a farla riconoscere al proiettore visto che mi lampeggia sempre rosso quindi non so neanche se in effetti l'accende o meno....che fare?
ryan ma anche la tua è cosi' grande?????
aggiornamenti
mi è arrivata oggi una powerstar osram 150W HQI-T NDL
a parte che è piu' grossa di tutta la parabola, non riesco a farla riconoscere al proiettore visto che mi lampeggia sempre rosso quindi non so neanche se in effetti l'accende o meno....che fare?
ryan ma anche la tua è cosi' grande?????
si è la stessa, ma come ho già detto io non ho avuto grossi problemi perché la parabola del mio vpr è piuttosto capiente e l'ho alimentata con un ballast esterno. Guarda come ha fatto questo (http://www.allinbox.com/pilled2/pilled2.htm).
mschillo
15-03-2009, 13:51
scusa la mia ignoranza ma il ballast a che servirebbe?perche' ti ripeto io sto sempre qui in giappone quindi trova le cose risulta essere piu' difficile...possibile che un altro modo non c'è?
scusa la mia ignoranza ma il ballast a che servirebbe?perche' ti ripeto io sto sempre qui in giappone quindi trova le cose risulta essere piu' difficile...possibile che un altro modo non c'è?
è l'alimentatore :), nel mio caso esterno perché quello del vpr è rotto.
mschillo
16-03-2009, 07:47
ma il fatto che il mio alimentatore funziona non puo' essere usato?
mschillo
16-03-2009, 13:31
qua non sanno che è un ballast.
qua non sanno che è un ballast.
magari prova col numero di codice... :D
in giappone non usano alcun tipo di lampada a scarica? dal neon alla hqi? mi pare strano...
si solito si trova anche sotto il nome di starter o accenditore (chiaramente non in giappone)....
mschillo
16-03-2009, 15:37
che codice?
che codice?
quello riportato sul catalogo del produttore, in quel modo dovrebbe essere più facile...
certo che non trovare articoli elettronici in giappone è l'apoteosi dell'assurdo.. :asd:
mi spiace ma al momento ho qualche casino con l'adsl altrimenti ti postavo qualche link...
silky.music
16-03-2009, 16:40
...lampada a scarica
allora...quello che non capisco e' perche tu mi dici che la maggior parte dei vpr monta lampade alogene, mentre la logica dice che non e' vero :read:
...che poi uno ce le mette per risparmiare, quella e' una altra cosa :D
non so quali siano le eccezioni che tu dici, ma un videoproiettore ha una lampada alogena solo se costa meno di 400 euro :)
spero di essermi chiarito, adesso
ciao
Scusate di che tipo sono le lampade originali nei proiettori commerciali? quelli da supermercato/mediaworld?
ad incandescenza o a scarica?
lo chiedo perchè a quanto ne so una lampada a scarica dura almeno 6000 ore mentre a quanto si legge in giro la lampada di un proiettore non dura 2000 ore
per cui sono portato a pensare che le lampade originali siano ad incandescenza... o no?
laromi34
17-03-2009, 11:52
le lampade originali sono a scarica con arco curto...un po' particulare...durano poco ...pe distanza tra elletr. di scarica...ma..la luce e piu forte e chiara...
sto provando un modding pt. un SHARP XV-Z7000...a fatto qualquno?
laromi34
17-03-2009, 12:06
scusa...lampade powerstar a roma...26€ oggi vado a vedere de topspot...
LE LAMPADE SONO A SCARICA
al massimo potrai trovare vpr con tecnologia led tipo qualche LG. Non è possibile ottenere lumen elevati da lampade ad incandescenza a parità di watt.
Le alogene sono inferiori alle lampade a scarica.
LE LAMPADE SONO A SCARICA
al massimo potrai trovare vpr con tecnologia led tipo qualche LG. Non è possibile ottenere lumen elevati da lampade ad incandescenza a parità di watt.
Le alogene sono inferiori alle lampade a scarica.
grazie per la delucidazione, sono consapevole dei limiti delle lampade alogene, ma mi sembrava strano che le lampade a scarica durassero solo 2000 ore... tutto qui..
mschillo
17-03-2009, 13:15
quello riportato sul catalogo del produttore, in quel modo dovrebbe essere più facile...
certo che non trovare articoli elettronici in giappone è l'apoteosi dell'assurdo.. :asd:
mi spiace ma al momento ho qualche casino con l'adsl altrimenti ti postavo qualche link...
si so che è il colmo ma ti assicuro che è davvero impossibile!!!!!!!se riesci a darmi qualche codice qualche nome o simile, anche te rayan mi sarebbe di grandissimo aiuto!
ma se attacco alla corrente senza ballast ma direttamente dal soket la lampada che succede?credo ma non sono sicuro che sia una 220V mentre la corrente qui in giappone è 100v
si so che è il colmo ma ti assicuro che è davvero impossibile!!!!!!!se riesci a darmi qualche codice qualche nome o simile, anche te rayan mi sarebbe di grandissimo aiuto!
ma se attacco alla corrente senza ballast ma direttamente dal soket la lampada che succede?credo ma non sono sicuro che sia una 220V mentre la corrente qui in giappone è 100v
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108528500)ID2111120655DB01355409627410137069End;saplb_*=(J2EE108528500)108528555?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatible%253B%2520msie%25206.0%253B%2520windows%2520nt%25205.1%253B%2520it%2529%2520opera%25209.64&browsermajor=4&browserminor=4
marcus277
17-03-2009, 23:02
rayan volevo kiederti una cosa.oggi ho moddato l'hp mp 3130 con lampada hci ndl 150 w temperatura di colore 4200 k.il proiettore funziona si accende e l'immagine e' perfettamente nitida solo che il colore e' quasi scomparso.secondo te da cosa potrebbe dipendere?forse la temperatura di colore doveva essere un po piu' alta?ho notato all'interno del proiettore dai forellini dove e' posizionata la lampada esce una luce tendente un po al verdino.sai dirmi se aumentando la temperatura di colore la luce tende piu' al bianco oppure esasperandola poi va nel blu?
rayan volevo kiederti una cosa.oggi ho moddato l'hp mp 3130 con lampada hci ndl 150 w temperatura di colore 4200 k.il proiettore funziona si accende e l'immagine e' perfettamente nitida solo che il colore e' quasi scomparso.secondo te da cosa potrebbe dipendere?forse la temperatura di colore doveva essere un po piu' alta?ho notato all'interno del proiettore dai forellini dove e' posizionata la lampada esce una luce tendente un po al verdino.sai dirmi se aumentando la temperatura di colore la luce tende piu' al bianco oppure esasperandola poi va nel blu?
purtroppo hai scelto le HCI e come abbiamo detto più volte, anche in prima pagina, hanno il difetto di avere una luce tendente al verde. L'avevo presa pure io ma poi ho dovuto cambiarla. Dovevi scegliere le HQI con tecnologia al quarzo.
Un consiglio per tutti
Leggete sempre la guida iniziale, in questo modo eviterete di spendere soldi per lampade che abbiamo già testato con risultati non soddisfacenti.
mschillo
18-03-2009, 13:25
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE108528500)ID2111120655DB01355409627410137069End;saplb_*=(J2EE108528500)108528555?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatible%253B%2520msie%25206.0%253B%2520windows%2520nt%25205.1%253B%2520it%2529%2520opera%25209.64&browsermajor=4&browserminor=4
non funziona il link.......help help...
non funziona il link.......help help...
nella pagina c'è scritto clicca qui per accedere al catalogo o qualcosa di simile
ci clicchi sopra e ti rimanda al catalogo...
a quel punto trovi una serie di entries:
componenti di alimentazione->alimentatori per lampade a scarica...
http://img9.imageshack.us/img9/2199/catalogo.th.png (http://img9.imageshack.us/my.php?image=catalogo.png)
nota 1: sul sito le lampade al neon vengono chiamate "fluorescenti"
nota 2: in genere sulle specifiche ci dovrebbe essere il tipo di lampade supportate;
PS. naturalmente il mio è solo un esempio di produttori di alimentatori ce ne stanno molti, tra gli altri non trascurerei philips...
PPS. di solito le lampade a scarica sono molto utilizzate e nella illuminazione delle vetrine dei negozi, e nell'lluminazione di acquari e reef, pertanto puoi chiedere nei negozi specialistici di acquari
rockrider81
19-03-2009, 00:33
:p Intanto un saluto a tutti ... e complimenti a Rayan per la pazienza dimostrata nei confronti di noi poveri MODDATORI ...
Vi ho letto dall'inizio e ho deciso di mettere qui la mia esperienza .... sto ancora lavorando sopra al mio Acer PD110 ( alias Optoma EZ e qualcosa ... ) .. insomma questo qui : --> http://imagesa.ciao.com/iit/images/products/normal/056/product-600056.jpg
La lampada si stà esaurendo e sarebbe la seconda che cambio ... fortunatamente non ho buttato la vecchia :cool: e mi sono messo a lavorare su quella.
ho tolto la vecchia lampada grattando il gesso bianco che la sosteneva e mi sono procurato a prezzo zero (tramite lavoro ecc .. no chiedetemi come ... ;) ) 2 lampade HQI
- POWERSTAR HQI TS 150W W/WDL WARMWHITE
- POWERSTAR HQI -T 150 W/NDL NEUTRAL WHITE
Prima di provare a motare il tutto ho testato le lampade prima collegando le stesse con dei cavetti e raffreddando il tutto con una bella ventolona.
Il risultato è molto diverso ... le lampade si accendono ma :
la POWERSTAR HQI TS 150W W/WDL WARMWHITE mi fa una luce fioca e calda ... mi sembra una normale lampada da 50 w .. boh ..:(
la POWERSTAR HQI -T 150 W/NDL NEUTRAL WHITE mi fa un pò più di luce ... sicuramente più bianca .... ci mette un pò a scaldarsi e a raggiungere una discreta luminosità ...(3 minuti circa) ma non paragonabile alla lampada originale !!!! ... siamo circa all 80% ...
OCCHIO : parlo di esperienze fatte con le lampade fuori dal proiettore in quanto devo ancora montarle ... .
ho acceso per prova la lampada originale tenendola fuori dal proiettore e fa una forte luce BIANCHISSIMA !! :eek: come mai ???
Penso che si debba scegliere una temperatura colore più alta possibile ma non so dove sbattere la testa ...:muro: :muro: che cavolo prendo ? ovviamente Osram arriva fino ad un certo punto ... ma allora ... che cosa devo acquistare ?
Ho trovato un tipo tedesco su Ebay che vende a 10 € delle lampade HQI 150w apposite per il proiettore cinese BEAMER V100 ed ho provato ad acquistarne una ... purtroppo non mi comunica il prezzo del trasporto e secondo me c'è un errore sul sito Ebay .. domani vedrò
Vi posto la sua vetrina --> http://shop.ebay.it/merchant/simbros
Ho un pò di foto del lavoro fatto ... spero di aver un pò di tempo per inserirle.
alla prossima
Alessandro - Dolo - VE
PS: accetto ovviamente Vs. preziosi consigli :read:
laromi34
19-03-2009, 10:18
SALVE...
rockrider81...
penso che hai la stessa problema come me...:mad: Ho appena ieri ho finito le prove con un SHARP XV-Z7000...come non ho avuto pazienza :D ho usato questa lampada per prove...
http://82.118.193.107/slo/pdf/4844754.pdf
tutto sumato gli resultati sono le stese come le hai detto tu...:doh:
la lamapada che tu vuoi usare credo che non va bene perche ha come la mia le estremita scure e questa conta tanto...:muro:
ti consiglio come si ha gia detto qui,questa che lo sto cercando pure io e non e cosi dificile di trovare in italia...
http://www.blv.pl/index.php/en/produkt/344/631
per inizio sono contento e penso che con questa lapada gli resultati sarano superiori...
Oggi vado a comprarla e ti facio sapere come va....:D
Ho delle foto,appena trovo un po' di tempo li mettero...vi tengo aggiornati...
Fatemi sapere con le novita!
scusate gramatica , ma sono straniero...
:p Intanto un saluto a tutti ... e complimenti a Rayan per la pazienza dimostrata nei confronti di noi poveri MODDATORI ...
Vi ho letto dall'inizio e ho deciso di mettere qui la mia esperienza .... sto ancora lavorando sopra al mio Acer PD110 ( alias Optoma EZ e qualcosa ... ) .. insomma questo qui : --> http://imagesa.ciao.com/iit/images/products/normal/056/product-600056.jpg
La lampada si stà esaurendo e sarebbe la seconda che cambio ... fortunatamente non ho buttato la vecchia :cool: e mi sono messo a lavorare su quella.
ho tolto la vecchia lampada grattando il gesso bianco che la sosteneva e mi sono procurato a prezzo zero (tramite lavoro ecc .. no chiedetemi come ... ;) ) 2 lampade HQI
- POWERSTAR HQI TS 150W W/WDL WARMWHITE
- POWERSTAR HQI -T 150 W/NDL NEUTRAL WHITE
Prima di provare a motare il tutto ho testato le lampade prima collegando le stesse con dei cavetti e raffreddando il tutto con una bella ventolona.
Il risultato è molto diverso ... le lampade si accendono ma :
la POWERSTAR HQI TS 150W W/WDL WARMWHITE mi fa una luce fioca e calda ... mi sembra una normale lampada da 50 w .. boh ..:(
la POWERSTAR HQI -T 150 W/NDL NEUTRAL WHITE mi fa un pò più di luce ... sicuramente più bianca .... ci mette un pò a scaldarsi e a raggiungere una discreta luminosità ...(3 minuti circa) ma non paragonabile alla lampada originale !!!! ... siamo circa all 80% ...
OCCHIO : parlo di esperienze fatte con le lampade fuori dal proiettore in quanto devo ancora montarle ... .
ho acceso per prova la lampada originale tenendola fuori dal proiettore e fa una forte luce BIANCHISSIMA !! :eek: come mai ???
Penso che si debba scegliere una temperatura colore più alta possibile ma non so dove sbattere la testa ...:muro: :muro: che cavolo prendo ? ovviamente Osram arriva fino ad un certo punto ... ma allora ... che cosa devo acquistare ?
Ho trovato un tipo tedesco su Ebay che vende a 10 € delle lampade HQI 150w apposite per il proiettore cinese BEAMER V100 ed ho provato ad acquistarne una ... purtroppo non mi comunica il prezzo del trasporto e secondo me c'è un errore sul sito Ebay .. domani vedrò
Vi posto la sua vetrina --> http://shop.ebay.it/merchant/simbros
Ho un pò di foto del lavoro fatto ... spero di aver un pò di tempo per inserirle.
alla prossima
Alessandro - Dolo - VE
PS: accetto ovviamente Vs. preziosi consigli :read:
Ciao
cosa intendi per "seconda che cambio" ? Hai già moddato quel vpr con un altro tipo di lampada?
Per quanto riguarda le TS non le ho mai provate mentre la serie T sì (è in uso) e quando smanettavo con lampada accesa dovevo utilizzare due paia di occhiali da sole e non guardarla troppo a lungo. C'è da dire che io utilizzo un ballast esterno tarato per lampade fino a 250watt. Magari quello interno non riesce a fornire la potenza massima ...:confused:
La temperatura colore anche se è di 5000°K o qualcosina di più dovrebbe andare, l'importante è non finire nella zona dell'azzurrino.
Purtroppo non è che si trovi una vasta scelta di prodotti Osram, quello che c'è si trova nel catalogo. Dobbiamo far andar bene quello che c'è altrimenti provare con altre marche.
Resto in attesa di sapere come andrà con la lampada della baia.
Posta foto se puoi.
Ciao
rockrider81
19-03-2009, 11:07
Ciao a tutti !!! e grazie per le risposte !!!
la lampada che ho moddato è una vecchia ... sostituita in toto telaio e tutto ancora 2 anni fa e che fortunatamente ho conservato :p
Per quanto riguarda il ballast non dovrebbero esserci problemi in quanto la lampata "natural white" si accende benino ... presumo che la differenza sia proprio sulla temperatura colore.
Oggi faccio un salto da un rivenditore della zona che dovrebbe essere ben fornito ... almeno mi hanno detto così.
Il problema è trovare "l'esperto" !! ... uno che sappia qualcosa in più e che possa trovare fra gli scaffali quello che ti va bene.
Confermo comunque che la TS non va bene ... NON ACQUISTATE LE TS !! luce troppo calda ...
La T è bella bianca ma non come la lampada originale che spara un bianco SOLARE terribile ... quasi azzurrino ... mi sa che devo andare su temperature a 5000 / 5500 minimo ... e spero che quella economica che ho trovato su Ebay sia di quel tipo. :(
PArlando di MODDING ... secondo me non influenza molto il fatto che la lampada ha i lati pitturati di bianco , la luce sparata dalla parabola è al 99% del totale pertanto è sicuramente più semplice moddare usando una lampada con filamenti laterali senza trapanare o fresare, ci sono molti esempi in rete che lo confermano , il lavoretto è più elegante .... di contro c'è il cambio della stessa , ma se durano 9000 ore faccio ora a consumare tutti i cuscinetti delle ventole, "ruota colore" ecc :D
PEr quanto riguarda il fissaggio c'è una colla refrattaria da 3 euro fantastica presa la Leroy Merlin .. tubo verde ...colla nera , mi sembra sia della Pattex ... resiste fino a 1200 gradi, ottima , facile anche da togliere in caso di necessità, salta via come il gesso.
PS: come faccio a postare le foto ?
PS: come faccio a postare le foto ?
QUA ;) (http://imageshack.us/)
rockrider81
19-03-2009, 13:46
QUA ;) (http://imageshack.us/)
Niente .. non funzia :(
Qui in azienda abbiamo troppe restrizioni sul firewall ...
ci saranno 50 regole impostate ....
Provo da casa stasera ..
rockrider81
19-03-2009, 21:00
QUA ;) (http://imageshack.us/)
Ecco alcune foto ... fanno abbastanza schifetto... :mbe:
Le ho scattate con il cellulare.
Cercando sul catalogo Osram la lampada con la tenperatura colore più alta che ho trovato è questa :HQI-TS 150W/D UVS RX7S-24 12X1 OSRAM
che farebbe 5200 k
Ma è possibile che non abbiano qualcosa da 150w che arrivi almeno a 5600 / 6000 ?
Alcuni apparecchi professionali di proiezione video arrivano anche a 6500 k !!!!
Bisogna SALIRE !!!! altrimenti vedremo sempre immagini tendenti al giallo ecc...
:muro: :muro: :muro:
Leggete questo post che ho trovato in un foum
Oltre alle problematiche commerciali un aspetto da considerare è la complessità tecnologica.
La temperatura all'interno dell'arco è veramente alta (intorno ai 7000K), d'altronde per avere una emissione anche nell'ultraviletto (presenza del mercurio) è necessaria una temperatura di questa entità. Ovviamente allontanandosi dall'arco la temperatura si riduce fino a raggiungere circa 800-1000°C sulle pareti interne dell'ampollina (detto burner) che è ovviamente di quarzo con un punto di rammollimento intorno ai 1600°C.
All'interno del burner durante il funzionamento si ha una pressione di 200atm (si arriva anche a 250atm).
http://img14.imageshack.us/img14/265/17032009008.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=17032009008.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/6417/17032009009n.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=17032009009n.jpg)
http://img10.imageshack.us/img10/5033/17032009010.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=17032009010.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/5296/17032009011p.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=17032009011p.jpg)
http://img4.imageshack.us/img4/5486/17032009012e.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=17032009012e.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/4965/17032009013.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=17032009013.jpg)
http://img10.imageshack.us/img10/1466/17032009014.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=17032009014.jpg)
http://img6.imageshack.us/img6/2797/18032009oxo.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=18032009oxo.jpg)
http://img18.imageshack.us/img18/7495/18032009001w.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=18032009001w.jpg)
http://img14.imageshack.us/img14/4187/18032009002h.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=18032009002h.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/510/18032009003e.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=18032009003e.jpg)
http://img10.imageshack.us/img10/715/18032009004u.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=18032009004u.jpg)
rockrider81
19-03-2009, 21:51
:D :D :D :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
TROVATA LA LAMPADA GIUSTA !!!!!!!
bella bianca !!
14.000 °K !! 150W
qui : http://www.petparadise.it/pet/paradise/14884.html
CHE POSSA BASTARE ????
a parte gli scherzi .. è trooooppo alta ... ma ho notato che questa lampade abbondano nei negozi di ACQUARI :sofico:
Sono super specializzati e come illuminazione usano tantissimo le HQI !!
Domani chiamo un negozio che sta vicino a casa mia e chiedo che cosa ha di disponibile ... sicuramente mi scorticherà il portafoglio ... :cry:
laromi34
20-03-2009, 08:17
Salve,
Ho trovato questo su net...:D
forse a qualcuno potrebe interesare...gli costi sono tra 250-300€ per chi e dispuso...HDMI,tuner tv incluso...credo che va la penna...:Prrr:
http://www.lcd-focus.com/products.html
Io ho scelto questo,e mi deve arrivare tra 10 giorni...vi facio sapere...
http://cgi.ebay.es/LCDFOCUS-Video-Proyector-TV-F160-HD-Ready-HDMI-1080_W0QQitemZ120383992199QQcmdZViewItemQQimsxZ20090307?IMSfp=TL090307171001r2589#ebayphotohosting
Un mio amico ha comprato uno , che adesso non e piu disponibile e fi allego le foto per vedere come e fatto...un DIY ma un po' piu professionale...:)
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336502
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336507
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336508
:D
Giuliano
laromi34
20-03-2009, 08:20
Scusa...:doh:
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336512
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336514
http://forum.softpedia.com/index.php?act=attach&type=post&id=336515
La vostra parere?
Ciao...
rockrider81
20-03-2009, 17:29
Li ho visti su Ebay e sono LCD made in Cina.
Se leggi i feedback non sono negativi ... sembrano tutti contenti di averlo acquistato.... boh
A me comunque gli LCD non vanno a genio ... per i soliti problemi delle pennellate che a volte si notano nei movimenti veloci delle immagini e per il rapporto contrasto moooolto basso --> 800:1
Preferisco DLP
Ciao
Alessandro
silky.music
20-03-2009, 18:17
a parte gli scherzi .. è trooooppo alta ... ma ho notato che questa lampade abbondano nei negozi di ACQUARI :sofico:
...se vuoi posso procurartene una da 33.000 K :asd: , in pratica e' viola...:D
rockrider81
20-03-2009, 21:25
...se vuoi posso procurartene una da 33.000 K :asd: , in pratica e' viola...:D
Alla faccia !!! 33000 k
l;) .... QUEL COLORE NON LO TROVO NENCHE FUORI DALLA STRATOSFERA TERRESTRE ...
:D :p :D
A parte gli scherzi, oggi sono stato da un rivenditore di materiale elettrico Osram della zona e quando gli ho chiesto una HQI 150W 6000k mi ha detto che non le tratta è mi ha spiegato un pò di cose ....
Le case costruttrici fanno "cartello" a seconda del tipo di prodotto e del mercato esistente , loro essendo rivenditori di materiale per uso civile la Osram gli vende solo lampade HQI con temperature normali per illuminazione civile ecc.
Infatti sopra i 4200k sul sito Osram non c'è nulla .
Ho trovato sulla baia un tipo da 6000K che potrebbe andar bene ma a questo punto domani faccio un salto da un grosso rivenditore di acquari della mia zona ... spero di trovarla...
è questa :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=250287244347#ebayphotohosting
venduta da questo rivenditore :
http://stores.ebay.it/methline_Licht-Aquaristik_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZ7QQftidZ2QQtZkm
Costa addirittura poco ... :stordita: boh ...
rockrider81
21-03-2009, 15:42
Alla faccia !!! 33000 k
l;) .... QUEL COLORE NON LO TROVO NENCHE FUORI DALLA STRATOSFERA TERRESTRE ...
:D :p :D
A parte gli scherzi, oggi sono stato da un rivenditore di materiale elettrico Osram della zona e quando gli ho chiesto una HQI 150W 6000k mi ha detto che non le tratta è mi ha spiegato un pò di cose ....
Le case costruttrici fanno "cartello" a seconda del tipo di prodotto e del mercato esistente , loro essendo rivenditori di materiale per uso civile la Osram gli vende solo lampade HQI con temperature normali per illuminazione civile ecc.
Infatti sopra i 4200k sul sito Osram non c'è nulla .
Ho trovato sulla baia un tipo da 6000K che potrebbe andar bene ma a questo punto domani faccio un salto da un grosso rivenditore di acquari della mia zona ... spero di trovarla...
è questa :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=250287244347#ebayphotohosting
venduta da questo rivenditore :
http://stores.ebay.it/methline_Licht-Aquaristik_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZ7QQftidZ2QQtZkm
Costa addirittura poco ... :stordita: boh ...
:D
Eccomi qua ....
di ritorno dal negozio di acquari.
Il tipo è fuori di testa ... per una HQI 150 W 10000 K mi ha sparato 95 euri :eek:
Io gli ho detto che ci pensavo su ... :Prrr:
Mi ha fatto notare comunque che il colore della 10.000k è bianchissimo praticamente lo stesso colore / effetto della lampada originale !!!
Pertanto ho deciso di prendere qui :
http://www.methline.de/methline-s2h1-Brenner-Beleuchtung.html
una da 10.000k che con il trasporto ho pagato € 35
http://www.methline.de/methline-p1054h1s2-Brenner-Aquaristik-H.html
Ho notato che più alta è la temperatura colore meno dura la lampada , quelle dei nostri proiettori sono pure molto piccole , c'è meno gas all'interno ... sarà per quello che durano solo 1500 / 2000 ore ???? boh ... a differenza delle normali che a volte fanno anche 9000 ore ...
Aspetto con ansia l'arrivo !!
Ciao
Ale
silky.music
21-03-2009, 16:10
Pertanto ho deciso di prendere qui :
http://www.methline.de/methline-s2h1-Brenner-Beleuchtung.html
una da 10.000k che con il trasporto ho pagato € 35
http://www.methline.de/methline-p1054h1s2-Brenner-Aquaristik-H.html
Brenner Aquarium Beleuchtung :rotfl:
mschillo
22-03-2009, 03:48
qualcuno di voi ha mai scritto e ricevuto risposte dalla osram?io ho provato a chiedere info su come fare con la mia lampada ma non mi hanno mai risposto. ho chiesto i codici per un ballast ma nulla.ieri sono andato da un grande rivenditore e mi ha mostrato un trasformatore attaccato ad una lampada da tavolo con attacco g-12. costo di tutto l'ambaradan 6000 yen circa 50 euro.....solo che a me serve solo sto ballast maledetto!!!!:cry: :cry: :cry:
_Matteo789
22-03-2009, 11:37
:D
Ho notato che più alta è la temperatura colore meno dura la lampada , quelle dei nostri proiettori sono pure molto piccole , c'è meno gas all'interno ... sarà per quello che durano solo 1500 / 2000 ore ????
Potrebbe essere proprio come dici tu...
però sarebbe strano che le grandi ditte mettano poco gas solo per far sì che durino di meno...
qualcuno di voi ha mai scritto e ricevuto risposte dalla osram?io ho provato a chiedere info su come fare con la mia lampada ma non mi hanno mai risposto. ho chiesto i codici per un ballast ma nulla.ieri sono andato da un grande rivenditore e mi ha mostrato un trasformatore attaccato ad una lampada da tavolo con attacco g-12. costo di tutto l'ambaradan 6000 yen circa 50 euro.....solo che a me serve solo sto ballast maledetto!!!!:cry: :cry: :cry:
Buono 50 euro tutto il kit che comprende lampada, starter, ballast,condensatore e portalampada G12. Ma è compresa anche la lampada nei 6000 yen? Se sì è buonissimo. Ho speso molto di più in Italia.
@tutti
personalmente non starei tanto a preoccuparmi se le lampade moddate durano 3000 ore o 6000 o 9000. Anche se durassero 3000 ore calcolate quanti film potete vedervi. Fate una media di 2 ore a film, sono 1500 film / 365 giorni = 4 anni circa ....bisogna anche avere il tempo e la voglia di vedere un film al giorno per quattro anni.
@_matteo789
potrebbe essere, dimensione del bulbo ridotta e quindi il gas si usura prima ma anche perché magari sono super pompate per fornire rendimenti altissimi e quindi il loro ciclo di vita è inferiore. Questo non giustifica i prezzi folli, potrebbero benissimo trovare soluzioni differenti con le stesse lampade che usiamo noi per il modding. Meno costano le lampade e più vpr si vendono ...mah....si vede che alle aziende va bene la nicchia.
_Matteo789
22-03-2009, 18:09
magari se con i proiettori si riescisse ad avere uno schermo bello luminoso di 100pollici a poco prezzo nessuno comprerà più gli lcd...
e addio ai miliardi di euro di utile mensile delle grandi multinazionali...
per questo il proiettore si paga più di quello che è...
si potrebbe provare con i led, ci sono certi led che consumano un watt e forniscono circa 35lumen, con parecchi led che convergono la luce in un punto si potrebbe sistemare il tutto, senza contare il fatto moooolto importante che i led NON scaldano, quindi niente ventole se non una piccolina come per i portatili
rockrider81
22-03-2009, 22:05
magari se con i proiettori si riescisse ad avere uno schermo bello luminoso di 100pollici a poco prezzo nessuno comprerà più gli lcd...
e addio ai miliardi di euro di utile mensile delle grandi multinazionali...
per questo il proiettore si paga più di quello che è...
si potrebbe provare con i led, ci sono certi led che consumano un watt e forniscono circa 35lumen, con parecchi led che convergono la luce in un punto si potrebbe sistemare il tutto, senza contare il fatto moooolto importante che i led NON scaldano, quindi niente ventole se non una piccolina come per i portatili
Bella idea ... veramente !! :)
io tempo fa ho moddato una lampada sub con 3 luxeon
a ) superando la luminosità della lampada da 35w originale.
b) quintiplicando la durata
Per il calore non pensare che non scaldano ... li ho dovuti montare su una piastra di alluminio.
http://michaelcarden.net/luxeon/luxeon.jpg
_Matteo789
23-03-2009, 06:06
cioè con 35watt hai raggiunto la luminosità di una lampada originale???
puoi postare foto del tuo lavoro?
rockrider81
23-03-2009, 08:01
cioè con 35watt hai raggiunto la luminosità di una lampada originale???
puoi postare foto del tuo lavoro?
Dunque , la torcia ha 5 batterie a NiMh da 1.2 ricaricabili , il voltaggio è di 6 v.
La lampadina originale era una alogena normale da 6 V 35W.
I luxeon li alimenti a 2 V circa e nel mio caso li ho collegati in serie.
Risultato : luminosità maggiore , temperatura colore a 4200 se non superiore , consumi ridottissimi .
Per le foto vedo cosa riesco a fare ...
Ciao
Ale
mschillo
23-03-2009, 13:50
Buono 50 euro tutto il kit che comprende lampada, starter, ballast,condensatore e portalampada G12. Ma è compresa anche la lampada nei 6000 yen? Se sì è buonissimo. Ho speso molto di più in Italia.
il problema è che è una lampada da tavolo con struttura in ferro che dovrei quindi rompere, la lampada è una specie di lampada al neon con propria parabola
insomma non è proprio quelllo che cercavo....
rockrider81
26-03-2009, 17:10
Ciao raga !!!
che ne pensate di questo ballast piccolino a prezzo contenuto ? :eek: :eek:
€ 25,85 + trasporto
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=370154507180
http://i1.ebayimg.com/01/i/001/28/a5/eb13_1.JPG
Altra novità ... MI E' ARRIVATA LA LAMPADA DA 10000K
http://www.methline.de/shop_cfg/methline/150W-10K-start.jpg
Stasera la provo sul banco ... la accendo con due fili ed il solito ventolone !!
Vi farò sapere de mi prenderà fuoco la casa :p
Poi inizierò il montaggio sulla parabola .... purtroppo è un pò più lunga dell'altra da 4000k ma dovrebbe strarci dentro ...:Prrr:
Per finire vi segnalo un altro filmato MODDING interessante .
http://www.youtube.com/watch?v=wocawt3o3YA
Da vedere
Ciao
Voglio provare a modificare il mio Panasonic PT-AE700 con un kit di xeno da auto. Sulla mia ho montato il kit della XenonLamp, le lampadine da 5000k emettono una luce davvero bianchissima!
Secondo voi è possibile trovare un'uscita compresa fra i 12v e i 28v sull'alimentatore interno al vpr?
Se qualcuno è interessato poso postare le foto di una lampa accesa.
ciao a tutti, scusate, ma in materia sono un po' ignorante...
io ho montato una BLV Topspot HIT 150W. ma è una HQI? e tutte le hqi sono a scarica? e hanno tutte lo stesso voltaggio?
io dovrei cercare una lampada per un sony vpl-ex3. ho visto che l'originale è da 165w, ma hqi da 165w non ne riesco a trovare!
se ne metto una da 150w cosa succede? non si brucia vero? quello dipende dai volt?
grazie in anticipo
rockrider81
29-03-2009, 13:53
Voglio provare a modificare il mio Panasonic PT-AE700 con un kit di xeno da auto. Sulla mia ho montato il kit della XenonLamp, le lampadine da 5000k emettono una luce davvero bianchissima!
Secondo voi è possibile trovare un'uscita compresa fra i 12v e i 28v sull'alimentatore interno al vpr?
Se qualcuno è interessato poso postare le foto di una lampa accesa.
:p Ciao .. io non userei una lampada da auto per i seguenti motivi :
- la potenza luminosa è molto inferiore alla lampada originale che come minimo va da 120 a 250 w
- usare una HQI con temperatura colore altina hai miglior resa in colore della xenon
- non devi avere un ballast esterno che rompe le ballast ..e basta .. :-)
- se poi per forza devi usare un ballast nel mercato ne trovi alimentati a v.220 pertanto non conviene usare quelli automobilistici che necessitano in più anche di un alimentatore 12v , ti ritrovi con un sacco di fili ed aggeggi fuori dal videoproiettore. :stordita:
Consiglio dettato dalla poca sperienza che ho fatto e da quello che ho letto in giro : USATE LAMPADE DA 150 W VENDUTE DAI NEGOZI DI ACQUARI SU EBAY - TEMPERATURA COLORE DA 6000 A 10000K
MOTIVO ? : COSTANO MOOOOOLTO POCO E VANNO DA DIO.
Per chi avesse letto i miei post precedenti vi avviso che ho testato la HQI 150W 10000K che ho acquistato su Ebay in Germania e la luce risulta praticamente uguale alla lampada originale !!! A differenza della 4200k Osram l'immagine risulta più chiara e lumnosa ... non è un ragionamento tecnicamente corretto ma sembra di avere un pò di watt in più .
Pertanto cercate sulla baya ... scrivento HQI 150w , acquistate in Germania dove i prezzi sono alla metà dei nostri.:D ... ANCHE 9,90 EURO A LAMPADA
Ciao Ale
rockrider81
29-03-2009, 14:19
ciao a tutti, scusate, ma in materia sono un po' ignorante...
io ho montato una BLV Topspot HIT 150W. ma è una HQI? e tutte le hqi sono a scarica? e hanno tutte lo stesso voltaggio?
io dovrei cercare una lampada per un sony vpl-ex3. ho visto che l'originale è da 165w, ma hqi da 165w non ne riesco a trovare!
se ne metto una da 150w cosa succede? non si brucia vero? quello dipende dai volt?
grazie in anticipo
Non sono un espertone ma penso che non dovrebbe succedere niente .
Mal che vada avrai meno luminosità sullo schermo.
Leggiti comunque queste paginette http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_a_scarica
Sono molto interessanti
Ciao
:p
Consiglio dettato dalla poca sperienza che ho fatto e da quello che ho letto in giro : USATE LAMPADE DA 150 W VENDUTE DAI NEGOZI DI ACQUARI SU EBAY - TEMPERATURA COLORE DA 6000 A 10000K
MOTIVO ? : COSTANO MOOOOOLTO POCO E VANNO DA DIO.
Per chi avesse letto i miei post precedenti vi avviso che ho testato la HQI 150W 10000K che ho acquistato su Ebay in Germania e la luce risulta praticamente uguale alla lampada originale !!! A differenza della 4200k Osram l'immagine risulta più chiara e lumnosa ... non è un ragionamento tecnicamente corretto ma sembra di avere un pò di watt in più .
Pertanto cercate sulla baya ... scrivento HQI 150w , acquistate in Germania dove i prezzi sono alla metà dei nostri.:D ... ANCHE 9,90 EURO A LAMPADA
Ciao Ale
ciao, ma la lampada che hai usato tu ha gli estremi opachi?
perchè sulla baia mi pare di trovare solo quelle...
e quanto è lunga cira? perchè io ho uno spazio di circa 6 centrimetri e mezzo.
grazie
:p Ciao .. io non userei una lampada da auto per i seguenti motivi :
- la potenza luminosa è molto inferiore alla lampada originale che come minimo va da 120 a 250 w
- usare una HQI con temperatura colore altina hai miglior resa in colore della xenon
- non devi avere un ballast esterno che rompe le ballast ..e basta .. :-)
- se poi per forza devi usare un ballast nel mercato ne trovi alimentati a v.220 pertanto non conviene usare quelli automobilistici che necessitano in più anche di un alimentatore 12v , ti ritrovi con un sacco di fili ed aggeggi fuori dal videoproiettore. :stordita:
Consiglio dettato dalla poca sperienza che ho fatto e da quello che ho letto in giro : USATE LAMPADE DA 150 W VENDUTE DAI NEGOZI DI ACQUARI SU EBAY - TEMPERATURA COLORE DA 6000 A 10000K
MOTIVO ? : COSTANO MOOOOOLTO POCO E VANNO DA DIO.
Per chi avesse letto i miei post precedenti vi avviso che ho testato la HQI 150W 10000K che ho acquistato su Ebay in Germania e la luce risulta praticamente uguale alla lampada originale !!! A differenza della 4200k Osram l'immagine risulta più chiara e lumnosa ... non è un ragionamento tecnicamente corretto ma sembra di avere un pò di watt in più .
Pertanto cercate sulla baya ... scrivento HQI 150w , acquistate in Germania dove i prezzi sono alla metà dei nostri.:D ... ANCHE 9,90 EURO A LAMPADA
Ciao Ale
Grazie per l'esaustiva risposta, ero convinto che la luminosita delle lampade xeno fosse paragonabile se non addirittura superiore a quelle HQI. Se hai un venditore da consigliare magari postalo o manda un pm, grazie!
Ragazzi, ho trovato il sito che fa al caso nostro! Hanno ballast, kit xeno a 120w con alimentatore a 220v, lenti e, udide udite...
BULBI UHP DA 250w!!
http://www.agilentpixel.com
rockrider81
30-03-2009, 17:39
ciao, ma la lampada che hai usato tu ha gli estremi opachi?
perchè sulla baia mi pare di trovare solo quelle...
e quanto è lunga cira? perchè io ho uno spazio di circa 6 centrimetri e mezzo.
grazie
La lampada ha i lati bianchi ma ti confermo che non danno particolari problemi di riflessione , anzi !!:cool:
Puntando la lampada originale sul muro si proiettano un sacco di ciofeche ed ombre che sinceramente non capisco come l'immagine esca fuori pulita .. :eek: boh... con quella da 10€ 150w 10000 vedo tutto bianchissimo senza ombre.
L'importante è tenere vicina la "pallina" più possibile al foro , ma se provi ad inserirla da spenta e guardi dentro la parabola già capisci tutto da solo.
Noterai che la parte centrale della lampada verrà riflessa in modo omogeneo su tutta la superficie riflettente , in questo modo tutta la parabola interna andrà a riflettere il 100% della luce irradiata dalla parte centrale (pallina) della HQI .
Il problema è appunto trovare il modo di adattarla in quanto sarebbe un pò lunghina rispetto alla parabola ... intanto la prima regola (sopra) e quella di andare più a fondo possibile con il bulbo, stando attento a non uscire troppo.
Per Tony :
vedi qui sotto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:VRI&item=160323831104
(anche troppo economica .. .boh ... da provare )
____________________________________________________
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200325278097QQssPageNameZMERC_VIC_RCRX_Pr3_PcY_BIN_IT&refitem=200321608813&itemcount=3&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%252BSI%26otn%3D3
(LAmpada venduta proprio per il videoproiettore Cinese Beamer V100 - ATTENZIONE PERO' !!! VUOLE 19 euro di trasporto )
Questa ha l'ampollina con il filamento lungo che ti da la possibilità di innestarlo bene nel foro laterale della parabolina ....
_______________________________________________
http://stores.ebay.it/fishstreethk
Altro rivenditore
_______________________________________________
Ed altri ancora .... si trovano tranquillamente ...
;)
Hai visto il link che ho postato qui sopra?? Solo gli stessi bulbi delle lampade originali!
rockrider81
30-03-2009, 19:37
Hai visto il link che ho postato qui sopra?? Solo gli stessi bulbi delle lampade originali!
:p
Scusa ... prima ero al lavoro e non sono riuscito a leggere tutto ....
comunque ho visto questo bulbo di ricambio !!! ... è quello che diti tu ????
http://www.agilentpixel.com/img/p/18-60-home.jpg
AP-BULB-UHP250
Dual-end 250w UHP bulb. Professonal color performance: 6500K Color Temperature (Pure White), 90CRI (Color Rendering Index) Hi-Definition: Ultra-short (<5mm) arc
Potrebbe andar benissimo se fosse da 150 !!! .... ma tu hai un DLP con lampad da 250 W ???? :eek:
Se ne troviamo uno HQI da 150w 6500k facciamo bingo !!! costa POCHISSIMOOOOOOO
:Prrr: ;)
Urka, ho appena scoperto che il mio panasonic monta lampada UHM da 130w! Prova a mandargli una mail.
rockrider81
30-03-2009, 21:50
Urka, ho appena scoparto che il mio panasonic monta lampada UHM da 130w! Prova a mandargli una mail.
:( Secondo il mio modesto parere quella è una lampada TV Plasma ecc.. non ne ho mai viste di simili dentro le nostre paraboline .... ha tutte le estremità innestate con i tubi metallici filettati .... e poi è allo xenon ,,, boh ...
Ho cercato un pò in rete ed ho trovato questo sito dove vendono dei proiettori cinesi Hetech ..... provate a vedere che lampada di rcambio montano !!! :D :D :D :D :D
http://www.hetech.it/7-proiettori-videoproiettori#SlideFrame_0
http://www.hetech.it/img/c/7-category.jpg
http://www.hetech.it/img/p/23-75-large.jpg
Mi sa che la strada HQI 150w iniziata da Rayan è la più giusta ......:stordita:
La lampada ha i lati bianchi ma ti confermo che non danno particolari problemi di riflessione , anzi !!:cool:
Puntando la lampada originale sul muro si proiettano un sacco di ciofeche ed ombre che sinceramente non capisco come l'immagine esca fuori pulita .. :eek: boh... con quella da 10€ 150w 10000 vedo tutto bianchissimo senza ombre.
L'importante è tenere vicina la "pallina" più possibile al foro , ma se provi ad inserirla da spenta e guardi dentro la parabola già capisci tutto da solo.
Noterai che la parte centrale della lampada verrà riflessa in modo omogeneo su tutta la superficie riflettente , in questo modo tutta la parabola interna andrà a riflettere il 100% della luce irradiata dalla parte centrale (pallina) della HQI .
Il problema è appunto trovare il modo di adattarla in quanto sarebbe un pò lunghina rispetto alla parabola ... intanto la prima regola (sopra) e quella di andare più a fondo possibile con il bulbo, stando attento a non uscire troppo.
Per Tony :
vedi qui sotto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:VRI&item=160323831104
(anche troppo economica .. .boh ... da provare )
____________________________________________________
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200325278097QQssPageNameZMERC_VIC_RCRX_Pr3_PcY_BIN_IT&refitem=200321608813&itemcount=3&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%252BSI%26otn%3D3
(LAmpada venduta proprio per il videoproiettore Cinese Beamer V100 - ATTENZIONE PERO' !!! VUOLE 19 euro di trasporto )
Questa ha l'ampollina con il filamento lungo che ti da la possibilità di innestarlo bene nel foro laterale della parabolina ....
_______________________________________________
http://stores.ebay.it/fishstreethk
Altro rivenditore
_______________________________________________
Ed altri ancora .... si trovano tranquillamente ...
;)
grazie! adesso vedo cosa comprare
rockrider81
01-04-2009, 20:51
:D
Ciao !!!
allora ... mi sono messo un pò a studiare e a cercare roba in rete
;) ho trovato anche un videoproiettore usato con la lampada quasi scarica a € 29 compreso trasporto ... e appena mi arriva devo iniziare il modding ( la mia prossima sfida .. :ciapet: )
Si tratta di un LCD marca Eiko modello LC SB10
http://imagesa.ciao.com/ide/images/products/normal/530/product-1866530.jpg
http://www.eiki.com/Products/LC-SB10/
http://www.eiki.com/Products/LC-SB10/ImageGallery.aspx
http://www.eiki.com/resources/resourcedownload.ashx?filename=/specifications/b_series/sb10.pdf
Questa volta la lampada però è da 180 w tipo UHP Ultra High Performance a gas di mercurio.
Presumo che il ballast possa accendere anche una HQI ma non sono sicuro ...
Che ne pensate ?
:(
Eventualment lo moddo con un ballast esterno ma mi rimane sempre il problema della potenza della lampada che sarebbe da 180 w .. boh....
datemi un consiglio voi ...
Ciao
Ale
:help:
mschillo
02-04-2009, 14:49
@rock
dal mio punto di vista ti posso dire questo. il mio proj monta una lampada da 130W che sono difficilissime da trovare. allora memore anche delle esperienze fatte da un altro utente qui ho montato una 150W e l'ha accesa. ok che io ho altri problemi pero' credo che se monti una 200W non dovresti avere problemi di accensione
rockrider81
02-04-2009, 15:20
@rock
dal mio punto di vista ti posso dire questo. il mio proj monta una lampada da 130W che sono difficilissime da trovare. allora memore anche delle esperienze fatte da un altro utente qui ho montato una 150W e l'ha accesa. ok che io ho altri problemi pero' credo che se monti una 200W non dovresti avere problemi di accensione
Ciao Mschillo ... grazie per il consiglio !!
a questo punto si potrebbe andare oltre e fare uno studio su tutte le lampade a scarica , anche perchè se il ballast accende una o l'altra si potrebbe optare per bulbi un pò più piccoli ... anche nel caso si abbia una parabola corta dove la classica HQI lunga non ci stà, oppure per quei casi dove la potenza è diversa .. fuori dai classici 150w .
Ho trovato una paginetta che spiega un pò di cose e che ha molte immagini
Le categorie delle lampade a scarica sono molte
LAMPADE A SCARICA
HBO
HMI
Hot Restrike
HQI - Mastercolor
HSD - MSD
HSR - MSR
HTI
HTI SharXS
Short Arc
Sylvania BA
VIP
XBO
Provate a vedere le VIP a colore 8500 K !! hanno un bulbo mooolto simile alle originali e sono al altissima pressione, pertanto luce bianchissima , dimensioni ridotte , possibilità di togliere il bulbetto e di incollarlo dentro alle parabole originali ecc...
http://www.bestlight.com/prodotti.asp?CatId=26
http://www.bestlight.com/files/Image/Prodotto/vip180_16.jpg
proj3000
03-04-2009, 13:27
Ciao ragazzi, ho visto che state provando nuove lampade, visto ke io col mio proiettore ancora non sono riuscito in un buon mod (non è luminoso inguardabile) volevo provare la lampada di rockrider81
la HQI da 10000k
solo ho un paio di domande, sapevo che le lampade per acquari emettono molti UV che appunto servono come azione germicida, volevo sapere se questa è una di quelle oppure è una normale HQI sempre stessi UV della HQI osram solo con temperatura di colore diversa?
poi 10000k non sono tanti la luce non dovrebbe essere azzurra invece che bianca?
i fari delle auto allo xeno già a 6500k tendono all'azzurro
poi volevo chiedere a rockrider81 se con quella da 10000k ha risolto se il proiettore si vede bene e che lampada originariamente montava, perchè il mio proiettore monta una 200w nsh quindi con queste da 150 ho poca luce
per finire interessante le lampade vip proposte da rockrider81, ho visto che però durano solo 1000 ore, sarebbe interessante conoscere i lumen e il prezzo, poi ho visto che ci sono indicati anche i volt, 60v quindi sarebbe interessante anche sapere le nostre lampade originali a quanti volt vanno prima di comprare una di queste.
rockrider81
03-04-2009, 13:49
Ciao ragazzi, ho visto che state provando nuove lampade, visto ke io col mio proiettore ancora non sono riuscito in un buon mod (non è luminoso inguardabile) volevo provare la lampada di rockrider81
la HQI da 10000k
solo ho un paio di domande, sapevo che le lampade per acquari emettono molti UV che appunto servono come azione germicida, volevo sapere se questa è una di quelle oppure è una normale HQI sempre stessi UV della HQI osram solo con temperatura di colore diversa?
poi 10000k non sono tanti la luce non dovrebbe essere azzurra invece che bianca?
i fari delle auto allo xeno già a 6500k tendono all'azzurro
poi volevo chiedere a rockrider81 se con quella da 10000k ha risolto se il proiettore si vede bene e che lampada originariamente montava, perchè il mio proiettore monta una 200w nsh quindi con queste da 150 ho poca luce
per finire interessante le lampade vip proposte da rockrider81, ho visto che però durano solo 1000 ore, sarebbe interessante conoscere i lumen e il prezzo, poi ho visto che ci sono indicati anche i volt, 60v quindi sarebbe interessante anche sapere le nostre lampade originali a quanti volt vanno prima di comprare una di queste.
Ciao
cerco di rispondere ... per quello che posso ....
La lampada che ho preso da 10.000k accesa sul banco non sembra per niente azzurra .. anzi e bianchissima ... un bianco che spacca gli occhi ... forse sono io che non ci vedo bene :fagiano:
Quando mi sono recato dal tipo che vende acquari ho visto molte lampade da 10.000°k e la luce era praticamente bianca ... per quello sono andato diretto a prendere una che avesse quella temperatura colore.
Considera che molte lampade xenon auto hanno anche il vetro di colore azzurro ... almeno alcune di quelle che ho visto in giro erano di quel colore .. o era roba tamarra ?? :eek:
Per ora i miei test sono stati fatti su banco prova in quanto prima di incollare il secondo bulbo attendo l'arrivo di una HQI da 10€ presa sulla baya e venduta appositamente per i videoproiettori di costruzione cinese che adottano da poco tempo; quella ha il bulbo in piedi con uno dei filamenti più lungo dell'altro e vado molto meglio a fissarla sulla parabolina.
Quando mi arriverà verificherò anche la temperatura colore che purtroppo non era specificata nell'inserzione ma che dovrebbe attestarsi sui 6500°k , sempre bianchissima (maggiore dei 4200 della Osram ).
Le VIP le ho messe sul post per curiosità .. ma ovviamente non le ho provate ... certo che 1000 ore sono pochine a meno che la lampada non costi 20/30 € ecc.
Per il voltaggio posso dirti di aver verificato il mio videoproiettore Acer PD110 (che è un Optoma ... ) all'uscita c'erano circa 50 volt in corrente alternata , tensione di funzionamento con lampada a pieno regime .
Poi all'accensione dovrebbe uscire per un attimo un valore più alto per via della scarica che esce per l'accensione dell'arco , ma quella non l'ho misurata per paura di "ciularmi" il tester :Prrr: .....
mschillo
04-04-2009, 13:02
aggiornamento: ho comprato una alogena da 150W che dalle istruzioni sembra si possa attacca direttamente alla corrente. ho attacato il portalampada alla corrente e s'è accesa. bianca parecchio. il mio problema è: il proiettore senza lapada mi da problemi xkè ovviamente mi dice che la lampada non c'è ^^
come faccio a farlo diventare "stupido" e a non fargli verificare se la lampada c'è oppure no?
pls help!!!
rockrider81
05-04-2009, 21:41
aggiornamento: ho comprato una alogena da 150W che dalle istruzioni sembra si possa attacca direttamente alla corrente. ho attacato il portalampada alla corrente e s'è accesa. bianca parecchio. il mio problema è: il proiettore senza lapada mi da problemi xkè ovviamente mi dice che la lampada non c'è ^^
come faccio a farlo diventare "stupido" e a non fargli verificare se la lampada c'è oppure no?
pls help!!!
Porcaccia la miseria :(
Bel problema ...
devi bypassare tutto il circuito ballast che controlla l'accensione della lampada ecc.
Sul sito segnalato da Rayan nei vari mod mi sembra di aver visto un tipo che ha fatto un paio di saldature ma da dre al fare c'è di mezzo ..... i problemi ... .. :stordita:
PS: ci posti una foto della Alogena da 150 W ?? è molto grande ?
proj3000
07-04-2009, 17:02
Grazie rockrider81 per la risposta:p
nessuno risponde alla mia prima domanda?
e cioè: sapevo che le lampade per acquari emettono molti UV che appunto servono come azione germicida, volevo sapere se questa è una di quelle oppure è una normale HQI sempre stessi UV della HQI osram solo con temperatura di colore diversa?
grazie:)
rockrider81
09-04-2009, 17:01
Grazie rockrider81 per la risposta:p
nessuno risponde alla mia prima domanda?
e cioè: sapevo che le lampade per acquari emettono molti UV che appunto servono come azione germicida, volevo sapere se questa è una di quelle oppure è una normale HQI sempre stessi UV della HQI osram solo con temperatura di colore diversa?
grazie:)
Presumo che quel vetrino che le protegge faccia anche da filtro , anche quello che c'è all'interno del videoproiettore dovrebbe filtrare i raggi .. mi sembra di aver letto qualcosa tempo fa ..
A PROPOSITO
ECCO A VOI I BULBETTI DI RICAMBIO UHT DI VARIO WATTAGGIO PER TUTTE LE LAMPADE , SOLO BULBETTO , SENZA PARABOLA....
http://img.diytrade.com/cdimg/509440/5748875/0/1209110781.jpg
http://www.hid-ballast.com/sdp/509440/4/pd-2715082/4088440-1553800.html
61,06 EURO CADAUNO - LOTTO MINIMO 100 PEZZI :muro:
Meglio continuare con le HQI .. :ciapet:
Salve! Siccome possiedo anche io un vpr e so che il cambio di lampada è piuttosto doloroso in termini economici, mi sono trovato a leggere qui per caso incuriosito dalla possibilità di usare lampade a basso costo (tipo HQI e G12). Il modello in mio possesso è un Toshiba MT200 (DLP) ed ero interessato a sapere se è possibile usare lampadine a basso costo come quelle citate nelle discussioni precedenti.
rockrider81
09-04-2009, 22:44
Salve! Siccome possiedo anche io un vpr e so che il cambio di lampada è piuttosto doloroso in termini economici, mi sono trovato a leggere qui per caso incuriosito dalla possibilità di usare lampade a basso costo (tipo HQI e G12). Il modello in mio possesso è un Toshiba MT200 (DLP) ed ero interessato a sapere se è possibile usare lampadine a basso costo come quelle citate nelle discussioni precedenti.
Ciao Mikes ... :p
certo che si può fare .. io inizierei a guardare qui :
http://www.allinbox.com/modding.htm
http://www.youtube.com/watch?v=wocawt3o3YA
http://www.allinbox.com/Mod_ask_c105/Mod_ask_c105.htm
E poi tutti i post precedenti ....:read:
rockrider81
13-04-2009, 14:19
:D
Ciao ...
anche se nessuno posta più sul forum io ho continuato a cercare in rete ; ho trovato un bel forum USA dove c'è un tipo che vende i bulbetti a
40 / 60 $ .
Ovviamente sono quelli UHP identici agli originali.
Provate a vedere
http://www.diyaudio.com/forums/showthread/t-59091-p-11.html
Purtroppo non capisco se c'è anche un sito dove ordinarli , ma sembra che lo faccia in "nero" da casa sua , molti hanno acquistato e sono soddisfatti. :)
http://www.diyaudio.com/forums/attachment.php?s=&postid=1102925&stamp=1168423944
http://www.diyaudio.com/forums/attachment.php?s=&postid=1102930&stamp=1168424255
http://www.diyaudio.com/forums/attachment.php?s=&postid=1102925&stamp=1168423944
FAVOLOSO !!!
Questo è il metodo di fissaggio alternativo ma efficace , con un galletto , un distanziale in acciaio ( rondelle da ferramenta :-) ) , un tappo di bottiglia ... in questo modo puoi fissare la lampada senza pasta o stucchi e la puoi sostituire rapidamente quando esaurita ...
http://www.stopthegreed.com/random/BottleCapProjectorFix.png
mschillo
14-04-2009, 15:35
sembra interessantissimo
io ieri con la curiosità di trovarecome fare a nn far segnalare errore al proiettore l'ho aperto tutto.......ora non si accende:muro: :muro:
devo riprovarci!!!!porca miseria!
rockrider81
14-04-2009, 16:12
sembra interessantissimo
io ieri con la curiosità di trovarecome fare a nn far segnalare errore al proiettore l'ho aperto tutto.......ora non si accende:muro: :muro:
devo riprovarci!!!!porca miseria!
Orca peppa :rolleyes:
Riaprilo e controlla bene tutti i connettori ecc ...
Nel weekend ho aperto tutto il mio LCD Eiki LC SB10 recentemente acquistato a 22+10 euri.:p
Ho smontato tutti i pannelli LCD, lenti , specchi vari e con il cottonfioc + vetril ho eseguito una delicatissima pulizia esemplare da croste e polvere varia .... adesso si vede moooooolto meglio , + luminoso in generale, ho ancora un pò di polveraccia nell'obiettivo motorizzato ma quallo devo aprirlo con estrema calma in quanto ho paura di non riuscire a rimontarlo.
Intanto ho chiesto al tipo del forum USA se mi faceva sapere il prezzo dei piccoli bulbi per tutti e due i miei proiettori ...
Mi ha risposto come sotto :
Hi rockrider81 !
are they 150W P-VIP and 180W UHP ?
you need 150w BSM-AC and 200w-AC, price is $80 each.
Praticamente mi chiede 62 euro cadauno , probabilmente sono più costosi del solito, oppure vedendo che scrivevo dall'Italia ha aumentato il prezzo ... :mbe: ... mediamente comunque sarebbe di 60 $ .. boh .. :(
A questo punto non c'è molta convenienza e mi sa che mel mio Eiki tenterò il solito modding con una HQI
PS: trovatemi una HQI da 180 o 200 W da 6500 a 1000°k che e la compro subito !!!
Ciau
mschillo
14-04-2009, 16:23
il problema è che anche se lo riapro e riesco a farlo funzionare (credo id sapere quale sia il connettore che ho staccato) il problema è che io ho sempre la luce attaccata alla corrente e non al proiettore quindi mi da semx errore della lampada e nonso come fare per farrgli evitare questo!
rockrider81
14-04-2009, 16:29
il problema è che anche se lo riapro e riesco a farlo funzionare (credo id sapere quale sia il connettore che ho staccato) il problema è che io ho sempre la luce attaccata alla corrente e non al proiettore quindi mi da semx errore della lampada e nonso come fare per farrgli evitare questo!
Ovvio ... ho capito ..
quando lo accendi il ballast da la scossetta a 15k Volt per l'accensione, ma se questa non avviene la da un'altra volta .... se non si accende ancora da errore .. tutto in pochi secondi.
Purtroppo la logica è difficile da bypassare , almeno se non hai una mega conoscenza del firmware ecc .
Non so che dire ... :(
itaradium
16-04-2009, 09:13
Ciao Mikes ... :p
certo che si può fare .. io inizierei a guardare qui :
http://www.allinbox.com/modding.htm
http://www.youtube.com/watch?v=wocawt3o3YA
http://www.allinbox.com/Mod_ask_c105/Mod_ask_c105.htm
E poi tutti i post precedenti ....:read:
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho un proiettore Benq cp220 che monta una lampada da 200w.
Vorrei sapere se posso provare a mettere una HQI da 150Watt 10000k e la collego direttamente alla presa della vecchia lampada non faccio saltare alcun alimentatore del proiettore.
_Matteo789
16-04-2009, 12:27
Salve a tutti sono nuovo del forum, ho un proiettore Benq cp220 che monta una lampada da 200w.
Vorrei sapere se posso provare a mettere una HQI da 150Watt 10000k e la collego direttamente alla presa della vecchia lampada non faccio saltare alcun alimentatore del proiettore.
si puoi eccome...solo che la luminosità sarà minore, e il proiettore consumerà di meno..150W comunque bastano a finestre chiuse...
itaradium
16-04-2009, 14:44
si puoi eccome...solo che la luminosità sarà minore, e il proiettore consumerà di meno..150W comunque bastano a finestre chiuse...
Grazie mille per la risposta, siccome le Hqi da 200w non riesco a trovarle.. mi puoi consigliare un altro tipo da 200w (facile da trovare qui in italia) che possa andare bene senza fare smanettamenti all'alimentazione del proiettore?
rockrider81
16-04-2009, 14:59
Grazie mille per la risposta, siccome le Hqi da 200w non riesco a trovarle.. mi puoi consigliare un altro tipo da 200w (facile da trovare qui in italia) che possa andare bene senza fare smanettamenti all'alimentazione del proiettore?
Ciao
io ho trovato qualcosa da 175w qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=260213930514
Penso che non costi nulla di dogana in quanto forse ti manda tutto in una busta con la posta ...
sempre meglio che da 150w
OCCHIO RAGAZZI CON I FILI E CONTATTI VARI !!!
ieri sera ho combinato un guaio , ho smontato la lampada ed ho sistemato un morsetto .. purtroppo quando l'ho inserita non ho controllato bene e la lampada ha fatto contatto con non so cosa !! :cry: :cry:
All'accensione un qualcosa ha scaricato i 15k sulla massa del proiettore !!
:muro: :muro: :muro:
Praticamente è saltata la luce ed essendo il proiettore collegato al PC mi è partita anche la scheda madre + un decoder Nokia
UN MACELLO !!!
:cry: :cry: :cry:
Adesso ho il propiettore nel ns. laboratorio e prob. dovrò sostituire il ballast .... una rogna.
Per il PC sabato vado da un grossista a prendermi una scheda + processore ...
Mi mangerei una m....da :(
itaradium
17-04-2009, 08:41
Ciao
io ho trovato qualcosa da 175w qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=260213930514
Penso che non costi nulla di dogana in quanto forse ti manda tutto in una busta con la posta ...
sempre meglio che da 150w
Grazie tante, l'ho ordinata :)
Mi dispiace per quello che ti è successo, farò molta attenzione allora..
Posterò notizie sul risultato!
Ciao a tutti ! :)
OCCHIO RAGAZZI CON I FILI E CONTATTI VARI !!!
ieri sera ho combinato un guaio , ho smontato la lampada ed ho sistemato un morsetto .. purtroppo quando l'ho inserita non ho controllato bene e la lampada ha fatto contatto con non so cosa !! :cry: :cry:
All'accensione un qualcosa ha scaricato i 15k sulla massa del proiettore !!
:muro: :muro: :muro:
Praticamente è saltata la luce ed essendo il proiettore collegato al PC mi è partita anche la scheda madre + un decoder Nokia
UN MACELLO !!!
:cry: :cry: :cry:
Adesso ho il propiettore nel ns. laboratorio e prob. dovrò sostituire il ballast .... una rogna.
Per il PC sabato vado da un grossista a prendermi una scheda + processore ...
Mi mangerei una m....da :(
Anch'io ho fatto un corto sull'alimentazione in ingresso al ballast, erano comunque 800v e ora il mio panosonic pt-ae700 è morto. Fammi sapere cos'hai scoperto sul tuo.
_Matteo789
18-04-2009, 12:38
a qualcuno interessa una lampada da 120W Osram?
COREUSER
18-04-2009, 21:59
a qualcuno interessa una lampada da 120W Osram?
Ciao,
forse puo' interessarmi, che lampada e' ?
grazie
_Matteo789
19-04-2009, 12:42
Lamp VIP R 120/P16a
- Category: FP
- Reflector: P16 elliptic
- Reflector Size: 48x50
- Arc gap: 1.0 mm
- Rated power: 120 W
- Ignition: 20 kV
- Light output typ: 4,400 lm @ 120 W
- Average Life time: >1,500 h @ 120 W
a questo link la foto:
http://www.prolamp.eu/image/R_120_P16a.jpg&imgrefurl=http://www.prolamp.eu/podstrony/osram.html&usg=__e3HBs2R5qjDBN8otMj4nMyvtwdw=&h=374&w=346&sz=27&hl=it&start=8&um=1&tbnid=4UgwuXDZJDiEEM:&tbnh=122&tbnw=113&prev=/images%3Fq%3Dosram%2B120w%2Bnec%2Bvip%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3DwiV%26sa%3DN%26um%3D1
rockrider81
20-04-2009, 16:54
Anch'io ho fatto un corto sull'alimentazione in ingresso al ballast, erano comunque 800v e ora il mio panosonic pt-ae700 è morto. Fammi sapere cos'hai scoperto sul tuo.
Ciao
:stordita:
ma allora siamo in due !!! pork miseria ....
Io sono un pò più fortunato di te in quanto è saltato il contatore quasi subito il che ha evitato danni maggiori !!
Sono appena passato dal laboratorio ( qui in azienda dove lavoro ) ... il mio collega elettronico ha trovato due mosfet bruciati e "probabilmente" il piccolo integrato che pilotava gli stessi ....
Facciamo un tentativo e li sostituiamo in toto !! ( nel catalogo RS COMPONENTS si trova tutto )
Valore ricambi 5/6 euro ....
Se però è partita anche la logica o si è smemorizzata allora non c'è niente da fare ... devo sostituire l'alimentatore completo ... ma penso di no in quanto l'alimentatore del proiettore funziona , esclusa l''accensione della lampada ....
Speriamo bene ... :help: :doh:
Ciauz
Ale
Anche a me è saltato il contatore. In ogni caso non capisco, al ballast arriva tensione ma nessun led del vpr si accende. Sei in grado di consigliarmi qualche prova da fare per individuare almeno se è partito l'alimentatore, il ballast o la cheda madre?
Orca peppa :rolleyes:
Riaprilo e controlla bene tutti i connettori ecc ...
Nel weekend ho aperto tutto il mio LCD Eiki LC SB10 recentemente acquistato a 22+10 euri.:p
Ho smontato tutti i pannelli LCD, lenti , specchi vari e con il cottonfioc + vetril ho eseguito una delicatissima pulizia esemplare da croste e polvere varia .... adesso si vede moooooolto meglio , + luminoso in generale, ho ancora un pò di polveraccia nell'obiettivo motorizzato ma quallo devo aprirlo con estrema calma in quanto ho paura di non riuscire a rimontarlo.
Intanto ho chiesto al tipo del forum USA se mi faceva sapere il prezzo dei piccoli bulbi per tutti e due i miei proiettori ...
Mi ha risposto come sotto :
Hi rockrider81 !
are they 150W P-VIP and 180W UHP ?
you need 150w BSM-AC and 200w-AC, price is $80 each.
Praticamente mi chiede 62 euro cadauno , probabilmente sono più costosi del solito, oppure vedendo che scrivevo dall'Italia ha aumentato il prezzo ... :mbe: ... mediamente comunque sarebbe di 60 $ .. boh .. :(
A questo punto non c'è molta convenienza e mi sa che mel mio Eiki tenterò il solito modding con una HQI
PS: trovatemi una HQI da 180 o 200 W da 6500 a 1000°k che e la compro subito !!!
Ciau
ciao anche io ho contattato il tipo e mi ha chiesto 80 dollari anche a me (150w BSM-AC), più 5 per la spedizione e 7 per paypal.
ma se la lampada è come quella originale non dici che è conveniente comunque? sarebbero 71 euro.
rockrider81
21-04-2009, 07:59
Anche a me è saltato il contatore. In ogni caso non capisco, al ballast arriva tensione ma nessun led del vpr si accende. Sei in grado di consigliarmi qualche prova da fare per individuare almeno se è partito l'alimentatore, il ballast o la cheda madre?
Io non posso darti consigli seri in quanto non sono un tecnico elettronico.
Il mio collega mi ha detto che in questi casi trovare il guasto è come fare un terno al lotto !! ... quando spari nei circuiti 15k alta frequenza ecc (o meno) entri ovunque , in tutti i componenti e come sai i processori sono difficili da proteggere.
Posso passare da pessimista ma se non hai qualche amico che te lo ripara a gratis ti consiglio di venderlo su Ebay come pezzi da recuperare .
Non conviene spendere soldi sopra ... pensa che ieri sera su Ebay mi sono aggiudicato un DLP InFocus LP335V a 70€ (trasporto compreso) funzionante con lampada 80% .
Ora a casa uso un Eiki LCD che ho preso a 30 € su www.subito.it .... andrà avanti finche scoppia , poi lo butto via ... o ci metto su una HQI da 175w 10000°k :D ...
Ciauz
;)
rockrider81
21-04-2009, 08:14
ciao anche io ho contattato il tipo e mi ha chiesto 80 dollari anche a me (150w BSM-AC), più 5 per la spedizione e 7 per paypal.
ma se la lampada è come quella originale non dici che è conveniente comunque? sarebbero 71 euro.
Beh .. non è malaccio .... hai la certezza di avere una bella luminosità .
io non ho più preso nulla da lui perchè :
1°) ho disgraziatamente rotto il ballast del mio Acer (aspetto spero di riuscire a ripararlo)
2°) il mio muletto LCD della Eiki funziona ancora ... aspetto l'esaurimento della lampada
3°) ho chiesto un piccolo sconto e mi ha risposto che per averlo dovevo aquistare 100 pezzi .... :ciapet:
Buongiorno, mi sono inbattuto in questa discussione cercando notizie per il mio vpr.Mi sono trovato fra le mani (salvato dal cestino) un PHILIPS bSure SV2, sulla carta non è un gran che ,ma vorrei provare a sistemarlo ,il mio problema è che gli manca la lampada (tutto il blocco estraibile compresa la parabola :cry: ) per provarlo al volo volevo infilargli dentro una alogena da 12v 50w con parabola integrata (i faretti da incasso) di quelli che prendi con già il suo trasf . Mi sembra di aver letto che qualcuno ci ha già provato e anche se la resa sarà praticamente nulla mi interessa vedere solo se funziona, la mia preocupazzione sono le temperature che raggiungono questi faretti e il vpr mi sembra tutto di plastica ,non è che lo fondo?:mbe: Che mi dite?
Per Leo: tu avevi un philips e continuavi a dire di un ponticello per farlo andare. L'elettronica non accende il vpr se non vede la sua lampada inserita? Se si dove si fà questo ponticello ?
Grazie per la pazienza e scusate se ho fatto qualche domanda di troppo ,ma la discussione conta ben 20 pagine e qualcosa mi è sicuramente sfuggito.
Ciriciao.
rockrider81
29-04-2009, 20:07
Buongiorno, mi sono inbattuto in questa discussione cercando notizie per il mio vpr.Mi sono trovato fra le mani (salvato dal cestino) un PHILIPS bSure SV2, sulla carta non è un gran che ,ma vorrei provare a sistemarlo ,il mio problema è che gli manca la lampada (tutto il blocco estraibile compresa la parabola :cry: ) per provarlo al volo volevo infilargli dentro una alogena da 12v 50w con parabola integrata (i faretti da incasso) di quelli che prendi con già il suo trasf . Mi sembra di aver letto che qualcuno ci ha già provato e anche se la resa sarà praticamente nulla mi interessa vedere solo se funziona, la mia preocupazzione sono le temperature che raggiungono questi faretti e il vpr mi sembra tutto di plastica ,non è che lo fondo?:mbe: Che mi dite?
Per Leo: tu avevi un philips e continuavi a dire di un ponticello per farlo andare. L'elettronica non accende il vpr se non vede la sua lampada inserita? Se si dove si fà questo ponticello ?
Grazie per la pazienza e scusate se ho fatto qualche domanda di troppo ,ma la discussione conta ben 20 pagine e qualcosa mi è sicuramente sfuggito.
Ciriciao.
Ciao :D
io eviterei i ponticelli e sfrutterei il ballast ancora funzionante che hai ....
mi divertirei un pò costruendo un telaietto artigianale ... copiandolo da una foto della lampada .. lo farei in vetronite e poi monterei una parabola in vetro + una lampadina HQI 150w 1000 K ben adattata :fagiano: ....
ma essendo un pò troppo difficile voglio passarti questo link ::) :)
http://shop.ebay.it/merchant/sia-sellitall
Forse è la soluzione definitiva al tuo problema
E' un venditore su Ebay che ha un LCD come il tuo ma è rotto .... vende solo la lampada ancora buona che ha 1773 ore ma dovrebbe durare fino a 3000
Partenza asta 1 euro ... offerte attuali "ZERO"
Se ci stai sotto te la porti a casa con poco .... chiedi che prezzo ti fa per il trasporto :p , di solito dalla Germania un pacco non costa più di 20 euri , e poi avrai anche il telaio e la parabola che quando sarà consumata potrai moddarla con una HQI da 10 euro . :ciapet:
http://cgi.ebay.it/Beamerlampe-Beamer-Projektor-Philips-BSure-XG2-Lampe_W0QQitemZ260401572089QQcmdZViewItemQQptZErsatzlampen?hash=item260401572089&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
Ciauz ;)
Ehi Rockrider, siete riusciti a riparare il vpr?
Grazie, non avevo pensato a cercare nella baia, ho già lanciato una offerta.
rockrider81
30-04-2009, 17:24
Ehi Rockrider, siete riusciti a riparare il vpr?
:rolleyes: .... ho l'alimentatore (ballast) in mano riparato .... stasera lo monto e lo provo ... faccio gli scongiuri .... :stordita:
Speriamo bene ....
rockrider81
30-04-2009, 21:19
:rolleyes: .... ho l'alimentatore (ballast) in mano riparato .... stasera lo monto e lo provo ... faccio gli scongiuri .... :stordita:
Speriamo bene ....
:sofico: :sofico: :sofico:
YAHOOOOOOOOOOO Funziona !!!
raga .... CHE BOTTA DI CULO !!
:D :D :D :D
http://www.aboutprojectors.com/images/products/acer-pd110z.jpg
Costo totale ricambi "zero euro" ... (a carico della ditta dove lavoro ...) :p
Il tecnico ha trovato i ricambi qui : http://it.rs-online.com/web/
Ha sostituito due MOSFET , un STP19NB20 ed un BUZZ30A
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=searchProducts&searchTerm=buz30a&x=10&y=18
:Prrr:
Buongiorno, volevo smontare il vpr philips bSure ,ma sembra che debba sfilare l'obbiettivo ,secondo voi come si fà? Nessuno a mai smontato un vpr tipo questo?
Grazie.
antoniomix
07-05-2009, 15:48
Salve ragazzi ,grazie a questo post sono riuscito a sostituire la lampada di un epson emp 54 .Tutto è andato per il verso giusto la lampada si accende e tutto funziona in modo decente.Unica nota stonata è dato dal fatto che ogni tanto se ne va in protezione ,si spegne la lampada e mi indica il led rosso di malfunzionamento o temperatura elevata .Poi dopo non pochi tentativi riparte .C'è qualcosa che non ho fatto bene ?
rockrider81
07-05-2009, 16:05
Buongiorno, volevo smontare il vpr philips bSure ,ma sembra che debba sfilare l'obbiettivo ,secondo voi come si fà? Nessuno a mai smontato un vpr tipo questo?
Grazie.
Ciao ... :)
Devi cercarti il SERVICE MANUAL , il mio l'ho trovato qui http://www.nodevice.com/manual/Philips.html
con qualche euro ... pagato con paypal ... ma prova a cercarlo prima in rete in quanto a volte c'è qualche sito che lo mette on line.
:read:
rockrider81
07-05-2009, 16:13
Salve ragazzi ,grazie a questo post sono riuscito a sostituire la lampada di un epson emp 54 .Tutto è andato per il verso giusto la lampada si accende e tutto funziona in modo decente.Unica nota stonata è dato dal fatto che ogni tanto se ne va in protezione ,si spegne la lampada e mi indica il led rosso di malfunzionamento o temperatura elevata .Poi dopo non pochi tentativi riparte .C'è qualcosa che non ho fatto bene ?
TEMPERATURA ALTA !!!:sofico:
Potresti individuare il sensore e cambiarlo ... boh ...
Prova a pompare davanti alla griglia di aspirazione un pò di aria , per esempio usando un phon con solo aria ... lo lasci andare un pò e vedi se si spegne ancora ...
Il mio EIKI ha un pastiglione termico molto ben visibile ... non so se il tuo è uguale.
Ciao
Ale ;)
rockrider81
07-05-2009, 16:40
Ciao raga
Apro una nuova finestra in quanto volevo verificare con voi una cosa .
Per quanto riguarda il successo e la riuscita della sostituzione lampada ho notato che c'è una sostanziale differenza tra i proiettori LCD ed i DLP a favore di questi ultimi
Mi spego ...
Nei propiettori LCD la riuscita e pari al 90% circa in quanto questo tipo di proiettore sfrutta la luce emessa dalla parabola in modo più "distribuito" ; nell'alloggiamento della parabola c'è un vetro grande stampato a quatrettini il quale fa passare la luce e la "spalma" in modo che il raggio arrivi ben distribuito in tutti gli angoli dei filtri , specchi e pannelli LCD ,per poi presentarlo alla fine al prisma.
http://img.tomshardware.com/us/2004/10/15/home_theater_cinema_paradiso_with_video_projectors/schema-lcd.jpg
Nei proiettori DLP la lampada invia la luce in modo più "concentrato" e lo noti dal piccolissimo foro dentro all'oggiamento della lampada dove il raggio viene sparato (dietro si nota la famosa ruota colore :p ) ; la luce deve arrivare come una fucilata al DMD il quale la riflette nello schermo passando ovviamente per l'obbiettivo :cool:
Ieri sera ho montato la lampada moddata sul mio Acer (ex fulminato) ed il risultato è stato poco soddisfacente , immagine scurissima , infatti nelle prove con la lampada fuori la luce è buona , bianchissima e fastidiosissima ma montata non si vede niente ( :stordita: )
C'è la differenza che la lampada originale orientata verso il muro mi fa un raggio mooooolto più concentrato ed intenso al centro :eek: penso sia dovuto alla particolare forma dell'ampollina , arco corto ecc ecc ...
Datemi un vs. parere da espertoni ...
Ciao
Ale
http://pdanilo.altervista.org/films/dlp/1_chip_72.jpg
itaradium
08-05-2009, 10:36
Grazie tante, l'ho ordinata :)
Mi dispiace per quello che ti è successo, farò molta attenzione allora..
Posterò notizie sul risultato!
Ciao a tutti ! :)
Ciao,
è arrivata la lampada da 175w ma il proiettore si spegne dopo 2 minuti.. probabilmente l'alimentatore non ce la fa.
Allora ho fatto arrivare una lampada hqi 150w 10000k e in effetti funziona..
Certo che non è per niente luminoso come speravo.. anzi.. l'immagine è debole..ho centrato come potevo la lampada e col bulbo attaccato al vertice ma il risultato è deludente :( , di sicuro dovrei trovare la posizione ottimale per far passare la luce al dpl .. ma se non deve stare al centro il bulbo allora devo provare a metterlo più laterale? :boh:
rockrider81
08-05-2009, 12:57
Ciao,
è arrivata la lampada da 175w ma il proiettore si spegne dopo 2 minuti.. probabilmente l'alimentatore non ce la fa.
Allora ho fatto arrivare una lampada hqi 150w 10000k e in effetti funziona..
Certo che non è per niente luminoso come speravo.. anzi.. l'immagine è debole..ho centrato come potevo la lampada e col bulbo attaccato al vertice ma il risultato è deludente :( , di sicuro dovrei trovare la posizione ottimale per far passare la luce al dpl .. ma se non deve stare al centro il bulbo allora devo provare a metterlo più laterale? :boh:
Ciao ... questo forum purtroppo non da lapossibilità di postare foto non quelle caricate in siti del cavolo ecc.
COMUNQUE... veniamo a noi... il problema posizionamento del burner :
http://princetonlighting.com/ebayimg/img16.jpg
ieri ho smontato la lampada del DLP ed ho fatto alcune prove di "riflesso".
Ho tolto il bulbo ( per fortuna non lo avevo cementato..:stordita: ) ho preso un cacciavite ed ho attaccato allìestremità una pallina rossa grande come il burner originale. Ho posizionato la pallina dentro alla parabola ed ho notato che il punto di maggior riflesso è praticamente attaccato al foro , TROPPO ATTACCATO me ne sono accorto in quanto se guardavo la parabola davanti tutta la superficie diventava rossa !!! Appena sollevavo la pallina di 2 mm il rosso spariva letteralmente da tutta la parabola.
A questo punto dovrò per forza allargare un pò il foro nella parte interna alla parabolina affinche la sfera del burner HQI scenda almeno 2 mm dentro al foro !!
MI SONO ACCORTO CHE QUESTO ASPETTO E' MOLTO IMPORTANTE PER IL DLP CHE RICHIEDE MAGGIOR CONCENTRAZIONE DEL FASCIO DI LUCE.
Ho rivisto quel filmato su youtube dove c'è un tipo brasiliano che modda un DLP della Dell con risultato super positivo , ma la parabola è piccolissima , diversa dal solito , la pallina addirittura esce fuori :confused:
Sono convinto che il nostro problema è quello ...
Stasera sfodero il Dremmel e freso alla grande :D
PS: ALTRE NEWS !!!
Ho trovato su Ebay un tipo che vende solo i burner !!!!
http://cgi.ebay.it/Projector-Lamp-Burner-150W-200W-250W-270W-300W-AC-DC_W0QQitemZ170319502917QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item27a7d55e45&_trksid=p4634.c0.m14.l1262&_trkparms=%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A30
http://i.ebayimg.com/05/!BQIS58gBGk~$(KGrHgoH-EMEjlLlwLjKBJ3N2vLEQQ~~_1.JPG
Ne ho trovato un'altro che monta burner sulle parabole di proprietà ma UDITE UDITE !!!!
LI VENDE ANCHE SINGOLARMENTE CON KIT DI MONTAGGIO
€ 55,00 cadauno + trasporto 4€ ha pure un suo sito diretto ... ma ho scordato il link ..
Intanto prendete buono questo di Ebay .
http://shop.ebay.it/merchant/gadaffy
Ciauuuuuuuuu
:-)
rockrider81
09-05-2009, 11:45
:D :D :D
Ciao
andate qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=180353909804
e fatevi una bella risata ...
:Prrr:
Rayan !! POTRESTI DIVENPARE RICCO :sofico:
:D :D :D
Ciao
andate qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=180353909804
e fatevi una bella risata ...
:Prrr:
Rayan !! POTRESTI DIVENPARE RICCO :sofico:
:confused: non ho mica capito la fotografia del telo illuminato raffigurante "un portale spazio-tempo" :D . Non mi sembra molto omogenea la luce.
http://i.ebayimg.com/15/!BR1Qtg!!Wk~$(KGrHgoH-CYEjlLl9odTBK!FqFg(Jw~~_1.JPG
mschillo
09-05-2009, 17:04
beh ma sembrano buoni no?gli ho già scritto se me ne spedisce uno qui in giappone e provo a montarlo.anche se le difficoltà sono ancora tante non mi sono mica arreso ^^
ah mi sa che ho capito........ti manda solo un pdf su come fare la modifica ve?ecco perche' dicevi che ryan poteva diventare ricco....
Ciao ... :)
Devi cercarti il SERVICE MANUAL , il mio l'ho trovato qui http://www.nodevice.com/manual/Philips.html
con qualche euro ... pagato con paypal ... ma prova a cercarlo prima in rete in quanto a volte c'è qualche sito che lo mette on line.
:read:
Grazie, ma il mio propio non lo trovo, qualcuno ha un'idea ?
Rockrider, puoi darmi qualche info in più riguardo al venditore che ha i burner a 55 euro?
rockrider81
13-05-2009, 16:07
Rockrider, puoi darmi qualche info in più riguardo al venditore che ha i burner a 55 euro?
Ciao
mi ha detto che per ora non è molto provvisto di burner ma di contattarlo fra un mesetto ... boh ... :stordita:
Aspetto un pò e poi gli sparo una seconda mail ... era questo dalla Svizzera
http://shop.ebay.it/merchant/gadaffy
PS: ormai ho la febbre del modding .... ho preso a pochi euro un LC-NB2 che se riesco a sistemare lo regalo al mio collega di lavoro che generosamente ha riparato a gratis l'alimentatore del mio DLP defunto:D .
http://www.hcinema.de/pro/eikilcnb2-xnb2-nb2w.jpg
E' completamente senza lampada , telaio e bulbo, ma ho già quasi costruito il telaio per ospitarla !!! :ciapet: usando delle basette in vetronite prestampate in rame.
Il resto funziona bene , testato con una lampada adattata sommariamente ..
Vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato e/o moddato parabole strane tipo queste :
http://i19.ebayimg.com/08/i/000/e8/dc/c9d2_1.JPG
http://i17.ebayimg.com/04/i/001/39/6d/a9b9_1.JPG
http://www.eurotekmarketing.com/ebay/new%20ebay/lamps/thumbnails/DNE.jpg
Se ne trovano molte in rete a prezzi ridicoli ovviamente bisogna forarle e incollare il burner HQI ecc. ;)
:p :p :p
mschillo
14-05-2009, 18:03
io ho provato con la prima messa in foto.era di un W minore di quello richiesto e naturalmente si è fulminata all'istante ^^
rockrider81
15-05-2009, 09:00
io ho provato con la prima messa in foto.era di un W minore di quello richiesto e naturalmente si è fulminata all'istante ^^
:D e ti credo ... è già tanto se non hai fulminato anche il ballast ed alimentatore mettendoli in corto circuito (quella lampada è in corto diretto con filamento ecc.. ).
Sono un pò deluso dal risultato ottenuto sul Acer PD110 DLP , ieri sera ho testato nuovamente la lampada moddata con il burner portato un pò più indietro , la luminosità è aumentata del 20/30 % ma lo schermo è ancora molto scuro , inguardabile, non capisco.
Eppure questo tipo http://www.youtube.com/watch?v=wocawt3o3YA ha un risultato a dir poco favoloso .. perchè ? :muro: :muro: :muro: :cry: :cry:
PAre che il problema sia solo sui DLP ; Sui proiettori LCD invece il discorso è più semplice , il fascio luminoso può essere anche meno "concentrato" .. i risultati sono migliori, all'ingresso della luce c'è la lente ad occhio di mosca , o come cavolo si chama :mbe: boh .
Ci sono poi differenze fra i proiettori .
Quello che li accomuna è solo il fatto di poter accendere una normale HQI ma che non ha la resa luminosa dei burner originali piccolini ad arco corto (altissima pressione !! ).
I singoli burner come abbiamo visto sono sempre molto costosi , tutti ne approfittano come ladri , devi spendere sempre 60 / 80 euro cadauno , ed attualmente ci sono solo rivenditori all'ingrosso (10 pz minimo :eek: )
A volte si trovano su ebay delle lampade "poco vendute" a buon prezzo dalle quali si può smontare il burner e rimontarlo sulla nostra parabola , ma è raro trovarle . Se sei fortunato puoi trovare il bulbo simile al tuo ,... butti via il telaio tieni solo quello .
Bisogna cercare sempre fuori dall'Italia ....
itaradium
15-05-2009, 11:08
Ciao ... questo forum purtroppo non da lapossibilità di postare foto non quelle caricate in siti del cavolo ecc.
COMUNQUE... veniamo a noi... il problema posizionamento del burner :....
Ciao, grazie per il consiglio... ora ho comprato un trapano tipo dremel e piano piano sto allargando il buco... nel frattempo ho trovato questo sito..
http://www.atlantalightbulbs.com/ecart/10Browse.asp?Category=DLP+TV+Lamps+OSRAM
C'è qualche prodotto che potrebbe andare bene per un dpl..? io non macino molto l'inglese...
Ciaoooo :)
rockrider81
15-05-2009, 11:30
Ciao, grazie per il consiglio... ora ho comprato un trapano tipo dremel e piano piano sto allargando il buco... nel frattempo ho trovato questo sito..
http://www.atlantalightbulbs.com/ecart/10Browse.asp?Category=DLP+TV+Lamps+OSRAM
C'è qualche prodotto che potrebbe andare bene per un dpl..? io non macino molto l'inglese...
Ciaoooo :)
:cincin:
BELLA SEGNALAZIONE !!!
sono lampade per TV a retroproiezione
comunque c'è un piccolo risparmio ... non moltissimo ma c'è ....
Questa P-VIP-150-180W.1.0E22
http://www.atlantalightbulbs.com/ecart/lp/osram69383.jpg
potrebbe essere adattata benissimo al mio DLP e costerebbe € 96 + trasporto.
Comunque sono certo che con i ns. videoproiettori quelle lampade si accendono tutte ...
Il problema rimane nel prezzo ...
:nera:
:doh:
itaradium
18-05-2009, 09:33
Allora.. stavo pensando una cosa..
ma modificando il proiettore e farlo andare con le lampade Xenophot (quelle dei vecchi proiettori 8mm per internderci) non potrebbe andare bene?
Ho diverse lampade di quel tipo e stavo pensando di "ingannare" il proiettore facendogli alimentare esternamente una lampada a scarica, la metto per esempio in una scatola in modo da non dar fastidio, poi all'interno ci ficco una lampada alogena Xenophot magari da 250w che logicamente viene alimentata esternamente...
Allego il link per il solo bulbo del tipo di lampada cui mi riferisco...
http://cgi.ebay.it/Neue-Osram-Xenophot-Lampe-250W-fuer-Diaprojektoren_W0QQitemZ220409321863QQcmdZViewItemQQptZErsatzlampen?hash=item220409321863&_trksid=p3286.m63.l1177
Stavo pensando a questa modifica visto gli scarsi risultati che sto ottenendo con una lampada hqi da 150w... il proiettore Dpl non risulta poi così luminoso nonostante aver allargato il buco...
Ciao !! :)
rockrider81
19-05-2009, 15:12
Allora.. stavo pensando una cosa..
ma modificando il proiettore e farlo andare con le lampade Xenophot (quelle dei vecchi proiettori 8mm per internderci) non potrebbe andare bene?
Ho diverse lampade di quel tipo e stavo pensando di "ingannare" il proiettore facendogli alimentare esternamente una lampada a scarica, la metto per esempio in una scatola in modo da non dar fastidio, poi all'interno ci ficco una lampada alogena Xenophot magari da 250w che logicamente viene alimentata esternamente...
Allego il link per il solo bulbo del tipo di lampada cui mi riferisco...
http://cgi.ebay.it/Neue-Osram-Xenophot-Lampe-250W-fuer-Diaprojektoren_W0QQitemZ220409321863QQcmdZViewItemQQptZErsatzlampen?hash=item220409321863&_trksid=p3286.m63.l1177
Stavo pensando a questa modifica visto gli scarsi risultati che sto ottenendo con una lampada hqi da 150w... il proiettore Dpl non risulta poi così luminoso nonostante aver allargato il buco...
Ciao !! :)
Ciao
forse la modifica che devi fare è questa :
http://www.allinbox.com/Mod_BENQ_MP510/mini-Opto.jpg
Sembra un semplice ponticello sulla scheda logica che comanda il ballast.
Clicca qui sotto ...
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.allinbox.com%2FMod_BENQ_MP510%2FMod_BENQ_MP510.htm&sl=fr&tl=it&hl=it&ie=UTF-8
rockrider81
19-05-2009, 15:34
:D
Ciao a tutti
volevo segnalarvi alcuni link curiosi ed istruttivi
Il primo è un video dove si vede un tipo che pulisce il proiettore LCD dalla polvere
http://www.youtube.com/watch?v=tU2PeQal2SE&hl=it
http://1.gvt0.com/vi/tU2PeQal2SE/default.jpg
Posso dire però che io ho fatto di meglio pulendo anche tutto il resto .. mentre lui di limita ai pannelli LCD , molta polvere si ferma anche nei specchi normali e dicroici .
Il secondo filmato fa vedere un tipo che accende una lampada proiettore e nello stesso si vede chiaramente il tipo di fascio luminoso MOLTO ACCENTRATO !! differente dalle lampade che moddiamo noi ...
Fa comprendere che l'arco corto (ampollina piccola) è un fattore importante per la resa della luce che deve puntare più al centro possibile .
Provare a vedere , si notano anche tutte le macchie dovute agli alogenuri che sublimano ... molto interessante ... guardate poi il fascio luminoso come punta in una zona precisa larga pochi centimetri.:eek:
http://www.youtube.com/watch?v=hEgUtt0GBy4&hl=it
:asd:
http://2.gvt0.com/vi/hEgUtt0GBy4/default.jpg
Per finire ... una raccolta di video caricati da uno che ripara proiettori ecc ....
C'è un pò di tutto ... interessante ...
http://www.youtube.com/user/apluslamp
http://i4.ytimg.com/vi/G6Ptv10WVYI/default.jpg
Ciao
itaradium
20-05-2009, 08:44
Grazie,
proverò a ponticellare!! :)
Non vedo l'ora di provare una xenophot... magari funge meglio..
mschillo
22-05-2009, 07:24
qualche news con le modifiche?io sono ancora fermo su come fregare la logica che la lampada è alimentata esternamente.pls help me
rockrider81
25-05-2009, 11:01
qualche news con le modifiche?io sono ancora fermo su come fregare la logica che la lampada è alimentata esternamente.pls help me
Forse non hai visto due post indietro ...
:stordita:
Quella è una soluzione ... ma ovviamente tutti i proiettori sono diversi .
itaradium
29-05-2009, 15:32
Salute a tutti,
io non ho avuto ancora il tempo di ponticellare, ero occupato ad allargare il buco della parabola per infilarci un Hqi da 250w 10000k... con mia sorpresa il proiettore l'ha accesa.. la grande delusione è stata nella luminosità in quanto è scesa drasticamente, il problema è che allargando troppo il buco si perde in potenza nella parabola in quanto ritengo che il proiettore si concentri proprio sul vertice della stessa :cry:
Infatti pure rimettendo la lampada Hqi precedente la luminosità si era abbassata!
Sto pensando che forse dovrei provare ad allontanare un pochino la parabola dal proiettore per far si che prenda più luce, altrimenti mi tocca buttare la parabola originale :( e utilizzare le parabole che ho dei vecchi proiettori 8mm...
Mi sa che utilizzare una parabola con la lampadina piccola ma potente tipo le xenophot sia indicato per i proiettori dpl ...
ciao, ho trovato un InFocus sp4800 con la lampada da cambiare a 100 euro.
prendendo un bulbo a 70 euro si dovrebbe risucire ad avere un buon proiettore a 170 euro. secondo voi è buono?
cosa ne pensate? vale la pena comprarlo? è meglio di un lcd?qualcuno di voi l'ha avuto?
rockrider81
03-06-2009, 08:57
ciao, ho trovato un InFocus sp4800 con la lampada da cambiare a 100 euro.
prendendo un bulbo a 70 euro si dovrebbe risucire ad avere un buon proiettore a 170 euro. secondo voi è buono?
cosa ne pensate? vale la pena comprarlo? è meglio di un lcd?qualcuno di voi l'ha avuto?
Ciao
è troppo caro :Prrr:
Se è quello che trovi su Ebay è da 6 mesi che è li in vendita ....
Gli avevo offerto 50 euro + il trasporto ma non ha accettato.
Il 4800 è un signor proiettore con ris. 800 x 600 ma se uno fa due conti deve spendere oltre 250 euro per la lampada, con 350 ne prendi uno nuovo con 2 anni di garanzia e magari 1024 x 768
Se poi lo devi moddare con una comune HQI puoi rischiare di avere scarsa luminosità.
Attualmente ho moddato :
ACER PD 110 -> BURNER 150W PRESO LA LAMPADA TV RETROPROIEZIONE :D
EIKI LC NB2 -> MONTATO BULBO 150W USATO CON 300 ORE
EIKI LC SB10 -> MONTATO BULBO 200W NUOVO UGUALE MA SMONTATO DA TELAIO DI UN AVANZO DI MAGAZZINO.
ho ancora un bulbo (tipo piccolo) completo di telaio, per Mitsubishi, 150w ... me lo tengo di riserva ... :Prrr:
Ciao
Ale
Ciao
Spero di avervi dato qualche dritta utile .... avevo qualche minuto libero e ho scritto questa mia nuova esperienza.
Attualmente ho moddato :
ACER PD 110 -> BURNER 150W PRESO LA LAMPADA TV RETROPROIEZIONE :D
EIKI LC NB2 -> MONTATO BULBO 150W USATO CON 300 ORE
EIKI LC SB10 -> MONTATO BULBO 200W NUOVO UGUALE MA SMONTATO DA TELAIO DI UN AVANZO DI MAGAZZINO.
ho ancora un bulbo (tipo piccolo) completo di telaio, per Mitsubishi, 150w ... me lo tengo di riserva ... :Prrr:
Ciao
Ale
grazie per la dritta!
ma se metto una lampada da 120w al posto dell'originale che era 150w cosa succede? solo meno luminosità o si fulmina?
scusate l'ignoranza...
rockrider81
08-06-2009, 08:03
grazie per la dritta!
ma se metto una lampada da 120w al posto dell'originale che era 150w cosa succede? solo meno luminosità o si fulmina?
scusate l'ignoranza...
:D :D :D
Consumi di meno .... e nel contrario che potresti rischiare di surriscaldare , ma alcuni hanno montato ugualmente la 200 al posto della 150 senza riscontrare problemi , almeno nell'immediato ....
Mal che vada si può spegnere il proiettore tramite il termostato , che volendo si potrebbe sistituire con uno meno sensibile :sofico:
oppure l'alimentatore non ce la fa ecc ecc.
Io ho provato tutte e due le soluzioni e devo dire che non ho notato molte differenze di riscaldamento generale ... boh ...
Ciao
è troppo caro :Prrr:
Se è quello che trovi su Ebay è da 6 mesi che è li in vendita ....
Gli avevo offerto 50 euro + il trasporto ma non ha accettato.
Il 4800 è un signor proiettore con ris. 800 x 600 ma se uno fa due conti deve spendere oltre 250 euro per la lampada, con 350 ne prendi uno nuovo con 2 anni di garanzia e magari 1024 x 768
Se poi lo devi moddare con una comune HQI puoi rischiare di avere scarsa luminosità.
ciao alla fine l'ho comprato 90 euro spedizione inclusa.
appena mi è arrivato l'ho smontato e pulito e ho visto che la lampada era ancora intera, ma un filo si era spaccato (uno di quelli attorno al bulbo). ho provato a ricollegare le due estramità e ora il proiettore funziona!
per ricollegare il filo rotto ho usato un pezzo di fil di ferro grosso circa uguale a quello originale. dite che può succedere qualcosa?
ho guardato il timer, segna circa 2500 ore di utilizzo e sul manuale dice di cambiare lampada dopo 4000 ore...
non è che mi esplode tutto vero?
ciao alla fine l'ho comprato 90 euro spedizione inclusa.
appena mi è arrivato l'ho smontato e pulito e ho visto che la lampada era ancora intera, ma un filo si era spaccato (uno di quelli attorno al bulbo). ho provato a ricollegare le due estramità e ora il proiettore funziona!
per ricollegare il filo rotto ho usato un pezzo di fil di ferro grosso circa uguale a quello originale. dite che può succedere qualcosa?
ho guardato il timer, segna circa 2500 ore di utilizzo e sul manuale dice di cambiare lampada dopo 4000 ore...
non è che mi esplode tutto vero?
basta che il cavo sia con una sezione simile all'originale. Per intenderci non usare quelli standard sottili da impianto casalingo, ma quelli per le dorsali dell'impianto da 4mmq, oppure quelli da montante da 6mmq.
Salda il tutto così eviti che si stacchi o faccia zz zz zzz
al max salta la lampada dentro e butti tutto se ti guasta i display. Può rompersi anche prima delle 4000 ore o se sei fortunato anche a 4500 o più. Dipende da come lo usi e se eviti di fare accendi - spegni spesso e soprattutto dal :ciapet:
rockrider81
10-06-2009, 16:25
ciao alla fine l'ho comprato 90 euro spedizione inclusa.
appena mi è arrivato l'ho smontato e pulito e ho visto che la lampada era ancora intera, ma un filo si era spaccato (uno di quelli attorno al bulbo). ho provato a ricollegare le due estramità e ora il proiettore funziona!
per ricollegare il filo rotto ho usato un pezzo di fil di ferro grosso circa uguale a quello originale. dite che può succedere qualcosa?
ho guardato il timer, segna circa 2500 ore di utilizzo e sul manuale dice di cambiare lampada dopo 4000 ore...
non è che mi esplode tutto vero?
Bel :ciapet: .. complimenti per l'affare fatto ... :cincin:
Diciamo che con questa soluzione hai pagato un prezzo onesto.
:stordita: :wtf: Piuttosto di utilizzare un pezzo di fil di ferro che pone parecchia resistenza e diventa ruggine , usa un pezzo di filo di rame tipo quello che trovi dentro i cavi antenna bianchi ... quelli della televisione .... meglio se è di spessore medio ...:cincin:
Ciao e buona visione con il tuo nuovo Infocus !!!
mschillo
11-06-2009, 01:30
Ciao
è troppo caro :Prrr:
Se è quello che trovi su Ebay è da 6 mesi che è li in vendita ....
Gli avevo offerto 50 euro + il trasporto ma non ha accettato.
Il 4800 è un signor proiettore con ris. 800 x 600 ma se uno fa due conti deve spendere oltre 250 euro per la lampada, con 350 ne prendi uno nuovo con 2 anni di garanzia e magari 1024 x 768
Se poi lo devi moddare con una comune HQI puoi rischiare di avere scarsa luminosità.
VI DO UN CONSIGLIO .:read:
Fate come me ...
sono andato su Ebay ed ho cercato lampade per videoproiettore di vario tipo anche non espressamente per il mio.
Ho notato che spesso vengono vendute lampade da 130 / 150 / 200 / 250 w di proiettori fuori commercio , invendute , ricambi per televisori a retroproiezione che non sono altro che proiettori LCD !!!
Io ne ho prese di nuove a 5 / 10 € , ho fatto la scorta per 3 anni :p
Il burner che c'è dentro al bulbo è perfettamente compatibile con tutti i videoproiettori , basta un piccolo cacciavite per grattare il gesso e 10 minuti di lavoro per smontarlo et volià il gioco è fatto; otteniamo un burner ad arco corto perfettamente compatibile con la ns. lampada !!!!!! luminosità al 100% fascio luminoso centrato a manetta !!
Con un pò di colla refrattaria ( tubetto da 2 € ) lo attacchiamo ala nostra paraboline e addio problemi.
ATTENZIONE !:
le maggiori offerte di lampade "residui di magazzino" si trovano in Germania / Austria / Svizzera e non chiedetemi perchè .. non lo so ... probabilmente gli italiani sono più furbi e non mollano l'osso.
Cercate usando le seguenti parole " BEAMER LAMPE " altrimenti non trovate una mazza ...
Cliccate poi sulla parola "prezzo" per ordinare la ricerca partendo dal prezzo più basso.
Alcune sono usate ma hanno solo per esempio 5/700 ore , se poi spendi 1 euro puoi sempre usarla lo stesso per uno o due anni , perchè no ?
Ho acquistato una lampada per TV a retroproiezione stupenda a zero ore , avanzo di magazzino , speso 18 euro con il trasporto , è stato un veramente un peccato smontare il burner e buttare tutto il telaio , la parabola era larga il doppio delle nostre , me la sono tenuta in laboratorio in bella mostra.
Prima di acquistare VERIFICATE BENE IL WATTAGGIO !!!!! si trovano lampade da 1 euro ma da 250w , se abbiamo un DLP con lampada da 150 W a volte è meglio montare un burner da 130 che funziona bene lo stesso piuttosto che uno da 250 w (scalda troppo , il ballast non riesce ad alimentarlo .. ) per capire cercate il relativo modello su Google e leggete le caratteristiche .
Posso dire che molti hanno moddato montando una 2oow al posto di una da 150w e che tutto va bene , ma non so cosa potrà succedere ad agosto con 30° in casa ...
Ci sono poi parabole piccoline tipo quelle dei DELL , in questo caso invece di smontare il burner , si può montare direttamente il bulbo più piccolo tenendolo parzialmente nel suo telaio bastano due staffette piccoline e qualche vitina piccola per bloccarlo .... si deve tenerlo un cm. più indietro perchè la parabolina è un pò più piccola ma il fascio luminoso va benissimo lo stesso.
Spero di avervi dato qualche dritta utile .... avevo qualche minuto libero e ho scritto questa mia nuova esperienza.
Attualmente ho moddato :
ACER PD 110 -> BURNER 150W PRESO LA LAMPADA TV RETROPROIEZIONE :D
EIKI LC NB2 -> MONTATO BULBO 150W USATO CON 300 ORE
EIKI LC SB10 -> MONTATO BULBO 200W NUOVO UGUALE MA SMONTATO DA TELAIO DI UN AVANZO DI MAGAZZINO.
ho ancora un bulbo (tipo piccolo) completo di telaio, per Mitsubishi, 150w ... me lo tengo di riserva ... :Prrr:
Ciao
Ale
grande!!!ottima dritta!!!!!!
io oramai ho preso un epson con lampada con 500 ore circa a 40 euro.davvero non male devo dire!però ho ancora il mio mitsubishi ke voglio provare a moddare.puoi postare la foto della lampada mitsubishi 150w che hai?per curiosità ^^
ora vedo anche su internet
grazie mille
Perfetto! userò il filo di rame.
Grazie a tutti!
ciao, qualcuno sa cosa si può usare per attaccare il bulbo alla parabola?
ho guardato un po' indietro ma ho trovato solo un utente che aveva usato una colla per marmitte...
sapete cos'è quella roba bianca che c'è? sembra una specie di cemento
rockrider81
15-06-2009, 08:05
ciao, qualcuno sa cosa si può usare per attaccare il bulbo alla parabola?
ho guardato un po' indietro ma ho trovato solo un utente che aveva usato una colla per marmitte...
sapete cos'è quella roba bianca che c'è? sembra una specie di cemento
Usa pure la colla refrattaria per camini e stufe , anche quella di colore nero.
La trovi in tubetto alla Brico oppure Leroy Merlin .. o in ferramenta ... costo 2 o 3 euro .
Resiste fino a 1200° e si può anche togliere con facilità in caso di successive sostituzioni.
Ciao
:D
Grazie per la colla! comprata. questo pomeriggio attacco il tutto.
poi un mio amico ha un proiettore che non parte. si accende solo la spia di alimentazione. ma per il resto niente.
cosa potrebbe essere? visto che la spia di alimentazione si accende direi che non è un fusibile... sarà tipo la scheda madre che è morta?
Salve ,sono nuovo e vorrei subito approfittare per fare una domanda.Vorrei chiedere se montando una bulbo da 200w preso da un altro modello al posto di uno da 260W corro il rischio di bruciare la lampada o se l'unico inconveniente e' la minore luminosita.Grazie
Ciao a tutti, mi iscrivo e subito vi rompo le balle.
Mi hanno regalato un proiettore (usato eh, ma proprio regalato a prezzo zero senza motivo :) ), un Nec MT1040. Sicuramente non è il top, e non è nemmeno recente, ma è a prezzo zero quindi sono strafelice :D
Non è che mi direste gentilmente che dati darvi per sapere come moddare/cambiare la lampada? Quella che c'è dentro funziona e mi han detto che ha ancora moooolta vita, però vorrei provarci comunque .
Grazie!
Marco
ps) laampada originale NSH 180 Watt
Ciao a tutti, mi iscrivo e subito vi rompo le balle.
Mi hanno regalato un proiettore (usato eh, ma proprio regalato a prezzo zero senza motivo :) ), un Nec MT1040. Sicuramente non è il top, e non è nemmeno recente, ma è a prezzo zero quindi sono strafelice :D
Non è che mi direste gentilmente che dati darvi per sapere come moddare/cambiare la lampada? Quella che c'è dentro funziona e mi han detto che ha ancora moooolta vita, però vorrei provarci comunque .
Grazie!
Marco
ps) laampada originale NSH 180 Watt
ciao
secondo me finchè ti funziona la lampada originale non metterci mano.
moddare con le hqi da scarsi risultati e togliendo il bulbo originale rischi di rovinarlo o magari romperlo. e dopo sono cavoli.
io una lampada con molta vita la lascerei stare dov'è. al massimo la pulirei dalla polvere...
ciao
secondo me finchè ti funziona la lampada originale non metterci mano.
moddare con le hqi da scarsi risultati e togliendo il bulbo originale rischi di rovinarlo o magari romperlo. e dopo sono cavoli.
io una lampada con molta vita la lascerei stare dov'è. al massimo la pulirei dalla polvere...
Intanto grazie ;)
Stasera guardo quanta vita ha la lampada, ma nell'eventualità volessi organizzarmi per moddarla, si potrebbe fare anche col mio modello? Ho visto che la lampada nuova va sui 250 euro!
Salve ,sono nuovo e vorrei subito approfittare per fare una domanda.Vorrei chiedere se montando una bulbo da 200w preso da un altro modello al posto di uno da 260W corro il rischio di bruciare la lampada o se l'unico inconveniente e' la minore luminosita.Grazie
ciao in teoria non dovrebbe bruciarsi, ma stai attento a montare il bulbo di un proiettore su un altro. non tutti i bulbi sono uguali anche se sembra. io l'ho fatto e dopo un po' mi è esploso. ed era quasi nuovo...
forse avevo sbagliato qualche cosa io, ma dubito.
ce ne sono di diverso tipo
guarda qui:
http://www.diypro.us/lamps.html
e magari leggiti questo
http://www.diypro.us/faq.html
se sei sicuro che le lampade siano uguali allora ok
per i watt non ci dovrebbero essere problemi. ma aspetta la conferma di qualcun altro. non vorrei farti esplodere il bulbo. se no passa dell'elettricista e chiedi a lui:)
Ho scoperto di avere 1140 ore di vita sulla lampada :)
Però voglio comunque informarmi bene per questa soluzione di modding :D
maurosod
03-07-2009, 12:59
Salve a tutti, il mio lampada sharp XV-z1e ha spirato poche sere fa con un fuoco di artificio finale, dopo tante serate di gloriosi effetti scenici. Mi sono posto il problema dell'acquisto della lampada ma quando ho visto i prezzi circolanti ho capito che avrei dovuto salutarlo perchè ripararlo non è conveniente. Poi siccome sono un aggeggione cerca e ricerca sono approdato a questo forum che mi ha ridato qualche speranza.
Che tipo di informazione devo fornire per avere qualche supporto e aiuto?
Grazie.
maurosod
03-07-2009, 13:47
marca SHARP XV-Z1 (Lamp) codice articolo BQC-XGNV1E//1
potenza 265 Watt
Che tipo di lampada dovrei acquistare ? grazie
maurosod
03-07-2009, 16:54
Mi sono letto le 22 pagine precedenti, circa tre ore, ho ancora dei punti non chiari :
1- il ballast del VPR (sharp) mi alimenta qualsiasi lampada di quelle discusse finora, cioe le HQI o quelle di comune uso suggerite tipo retroproiezione o da Videoproiettore in genere?Come dire che prendo quelle di un HP la metto nello Sharp e quantomeno si accende o ci sono problemi di tensione, potenza ..?
2) conviene usare quelle da retroproiezione per il discorso della lunghezza del filamento a discapito delle HQI? insomma dove dovrei puntare per moddare il mio sharp XV-Z 1E?
3) Ho gia sezionato la lampada e effettuato passaggi fotografici durante lo smontaggio, la parabola è buona , ma l'esplosione della lampada deve aver scheggiato il vetrino quadrato di protezione , è un comune vetro visto che è bianco trasparente che posso rifare dal vetraio o contiene dei filtri di gradazione?
grazie in anticipo ai più esperti che mi risponderanno, se tutto va a buon fine posterò la mia esperienza, prima però ho bisogno di aiuto.
io lampade hqi così potenti non le ho ancora trovate. le più comuni e che ho visto fino ad ora sono da 70 e 150 watt.
il ballast del vpr ti alimenta le hqi e le lampade di altri proiettori, ma come ho già scritto non tutte le lampade sono uguali:
http://www.diypro.us/lamps.html
http://www.diypro.us/faq.html
quindi attenzione.
secondo me vi conviene moddare prendendo le lampade su quel sito (con 60 euro compresa la spedizione ne prendete una nuova) o magati cercando sulla baia. anche se è più difficile...
usando le hqi ci sono 2 vantaggi: la vita della lampada che è circa di 6000 ore contro le 2000 delle originali, e il costo che su internet è circa 20 euro.
i contro sono: la scarsa luminosità, i watt che come ho già detto si trovano quasi solo lampade da150watt e le eventuali modifiche da fare alla parabola nel caso la lampada hqi fosse troppo grande.
per quanto riguarda il vetro davanti alla lampada serve a proteggere dai raggi dannosi che emette la lampada e non so se è un vetro normale. non so esattamente quindi evito di dirti cavolate, comunque non dovrebbe contenere filtri di gradazione. dovrebbe essere solo una protezione.
comunque forse non c'è bisogno di cambiarlo, dipende quanto è rovinato. non è uno schermo lcd o uno specchio quindi basta che passi la luce. anche il mio si è rovinato quando è esplosa la lampadina, ma si vede uguale a prima.
Per il tipo di lampada ti hanno già risposto,per il vetro invece se vuoi sostituirlo(ma non credo sia necessario) devi cercare un vetro resistente al calore,un vetro normale col calore della lampada si rompe subito,comunque da un buon vetraio si dovrebbe trovare senza problemi(oppure puoi usare un vetro di recupero da un riflettore con lampade alogene),tutta la difficoltà sta nel trovare il vetraio che habbia voglia di impazzire a tagliarlo e sagomarlo!
Pirocia
maurosod
14-07-2009, 12:20
Grazie intanto a chi mi fa risposto per le informazioni sino ad oggi.
Devo dire che un pò l'esigenza personale del momento e molto lo spirito del forum che condivido appieno mi hanno contagiato in questa "risistemazione" del mio VPR. Non appena riesco a combinare qualcosa prometto che posto esperienza per tutti.
carlosM180
22-07-2009, 14:27
WOW, sono finito per caso su questa discussione e mi ha preso talmente che ho riesumato il mio vecchio Philips Proscreen 4650, che non è certo l'ultima versione ma per i film va ancora bene.
Non ho trovato una lampada adatta (120watt UHP...le trovo da 100 o 150 e non vorrei fare disastri) su internet, voi come avete risolto?
Un altro dubbio: ho notato che i colori primari che provengono dagli LCD non sono perfettamente allineati, ma non esiste (almeno nel menù) una funzione x allinearli. Qualcuno ha esperienza? il manuale non dice niente (....bugia! il manuale l'ho messo da qualche parte e non lo trovo più :cry: , se qualche anima pia lo avesse in pdf....).
Grazie e...buona visione a tutti i moddatori!
carlosM180
22-07-2009, 17:03
Pensandoci .... e i led no? ho visto luci da 750 lumen, colore sui 4000k... e addio problemi di riscaldamento! Qualcuno ha già osato? I costi sono ormai piuttosto bassi (sarà roba cinese, ma per provare..?) e anche se la luminosità non sarà il massimo è più che adatta per vedere un film senza dover murare le finestre!
Grazie per la risposta,purtroppo ho fatto la modifica ed invece di esplodere la lampada mi si e' guastato l'alimentatore che ora non riesce piu' ad accendere la lampada originale, praticamente il vp, anzi la lampada, si accende e si spegne ad intervalli di circa 15 secondi. Baaa vedremo cosa fare
WOW, sono finito per caso su questa discussione e mi ha preso talmente che ho riesumato il mio vecchio Philips Proscreen 4650, che non è certo l'ultima versione ma per i film va ancora bene.
Non ho trovato una lampada adatta (120watt UHP...le trovo da 100 o 150 e non vorrei fare disastri) su internet, voi come avete risolto?
Un altro dubbio: ho notato che i colori primari che provengono dagli LCD non sono perfettamente allineati, ma non esiste (almeno nel menù) una funzione x allinearli. Qualcuno ha esperienza? il manuale non dice niente (....bugia! il manuale l'ho messo da qualche parte e non lo trovo più :cry: , se qualche anima pia lo avesse in pdf....).
Grazie e...buona visione a tutti i moddatori!
ciao io ho montato una lampada da 150w mentre l'originale era da 120w e funziona perfettamente. se guardi in prima pagina trovi il mio mod.
per l'allineamento dei colori non so, forse devi spostare un po' gli schermini colorati, ma per farlo devi aprire il vpr (niente di complicato eh)
dietro l'obiettivo trovi un cubo, lo tiri via e hai accesso ai tre schermini. prova avedere se magari si sono spostati o sono dritti.
magari guardati questo video,
http://www.youtube.com/watch?v=tU2PeQal2SE
magari ne approfitti per fare una bella pulizia
per il manuale niente da fare...
Pensandoci .... e i led no? ho visto luci da 750 lumen, colore sui 4000k... e addio problemi di riscaldamento! Qualcuno ha già osato? I costi sono ormai piuttosto bassi (sarà roba cinese, ma per provare..?) e anche se la luminosità non sarà il massimo è più che adatta per vedere un film senza dover murare le finestre!
i led sono una buona soluzione, qualcuno l'ha fatto, ma ne servono tanti tanti e non so se poi sia così economico visto che dovresti prendere i super luninosi.
http://www.allinbox.com/DARTG_BOX/DARTG_BOX.htm
http://www.allinbox.com/Salamander/Salamander.htm
e poi devi trovare il modo di bypassare l'alimentatore della lampada originale, perchè nel mio senza lampada il proiettore non si accende.
se no prova a prendere i microled che sono molto luminosi, ma difficili da saldare.
per la temperatura 4000k è poco. sarebbe meglio sui 5000k, se no viene troppo giallo.
Grazie per la risposta,purtroppo ho fatto la modifica ed invece di esplodere la lampada mi si e' guastato l'alimentatore che ora non riesce piu' ad accendere la lampada originale, praticamente il vp, anzi la lampada, si accende e si spegne ad intervalli di circa 15 secondi. Baaa vedremo cosa fare
che strano! non conosci nessuno che ne capisca qualcosa di roba elettrica? hai guardato che le lampade fossero dello stesso tipo?
carlosM180
28-07-2009, 18:56
Appena ho un pò di tempo (le vacanze sono alle porte!) lo smonto e lo pulisco; per i led, ho visto che ce ne sono da 1000 lumen...credo che un paio bastino, considerando che il philips ha 850 lumen (forse però questa luminosità non si riferisce alla lampada ma alla luce che "esce" dal proiettore -passando perciò dagli LCD, dai polarizzatori, dall'obiettivo, etc.); non sarebbe male, soprattutto considerando il minor calore e il conseguente minor danneggiamento dei filtri polarizzati!
CBR900cc
03-08-2009, 20:56
Ciao a tutti, vi porgo una domanda, ma una lampada UHP può essere sostituita con una SHP? mi è parso di capire online, che sia solo una differenza di marca! la prima è philips, la seconda è phoenix...!
Ciao a tutti, vi porgo una domanda, ma una lampada UHP può essere sostituita con una SHP? mi è parso di capire online, che sia solo una differenza di marca! la prima è philips, la seconda è phoenix...!
ciao io non le ho mai sentite.
comunque sono sicuro che le uhp sono philips e so che altre marche usano altre sigle, ma le lampade sono sempre quelle.
poi per la compatibilità tra proiettori devi stare attento che le specifiche delle 2 lampade siano uguali...
leggi anche tu qui per farti un'idea.
http://www.diypro.us/lamps.html
http://www.diypro.us/faq.html
vincenzodeicampi
14-09-2009, 11:12
Si ma é pericoloso per il videoproiettore, ho visto un amico mio che ha quasi perso un occhio in quel modo, perché la sua lampada moddata é esplosa a causa della calore nel proiettore...
ho scoperto che le lampade erano meno care nei siti esterni, come in inghilterra, ma il tempo di consegna é lungo... e in francia se la cavano anche bene, per esempio, www.lampadeproiettori.com fa dei prezzi quasi 100e piu bassi che in italia, e hanno parrecchii modeli compatibili, bulbi e cosi via...
Infatti in italia sono pazzi coi prezzi...
Ciao a tutti ho fra le mani un proiettore con lampada di tipo UHM da 160w. A cosa corrisponde? con cosa è sostituibile?
Grazie
Ciao a tutti,
ho tra le mani un VP6321 e la lampada ha queste caratteristiche:
Consumo: 210 Watt
Tipologia Lampada: UHP
Voi sapreste suggerirmi cosa utilizzare come lampada a basso costo?
Grazie :)
Marco
Aggiungo: ho smontato la lampada, mi ritrovo con in mano il bulbo (con dentro la lampada montata), solo non so come smontare il bulbo dalla parabola, sembra fissato "a caldo".
vortex76
04-03-2010, 21:40
Salve a tutti;
Ho aquistato questo proiettore:
http://img23.imageshack.us/img23/7452/p10204373305896.jpg
con questa lampada:
http://img44.imageshack.us/img44/401/p10204465932906.jpg
Dunque adesso vi faccio fare 2 risate.....da perfetto ignorante quale sono non sapevo che queste lampade sono ad alta tensione,credevo fossero a filamento,ho tolto la lampada e ficcato i puntali del tester sui terminali della lampada per vedere la tensione di lavoro e............puffffffff il tester si e disintegrato :cry: avevo impostato la tensione a 700 vca (il massimo) al che ho intuito che c'era qualcosa di strano......non erano a filamento.....:doh: ! e vabbe' ,tanto il tester era vecchio,quello che e incredibile che sembra che l'alimentatore del VP non si e guastato difatti appena l'ho accendo si sente ancora il TIC TIC TIC dell'alta tensione (prima non ci avevo fatto caso :doh: ) credo sia un caso di miracolo.....ho fatto delle ricerche per capire di che lampade si trattano e ho scoperto che sono lampade agli ioduri :read: ......... ho letto quaasi tutto il forum e per farla in breve,sembra che monti una lampda da 250W come da questa foto:
http://img38.imageshack.us/img38/4145/p10204479645241.jpg
sono andato su ebay e ho trovato questo modello:
OSRAM IODURI METALLICI HQI-T 250W D E40 HQIT250D
http://www.logallo.it/hosting_ebay/elettrone1/mariacarmela/osramimmagini/HQIT250D.jpeg
com queste caratteristiche miracolose:
Dati elettrici
Capacità PFC a 50 Hz 32 µF 2)
Potenza di costruzione 250 W
Potenza nominale (confezione) 250 W
Misure
Distanza dal centro luminoso (LCL) 150 mm
Lunghezza 226 mm
Diameter 46 mm
Durata
Durata 12000 h 3)
Dati illuminotecnici
Temperatura di colore 5200 K
Livello di resa del colore 1A
Indice di resa del colore Ra 90
Efficienza luminosa 82 lm/W
Flusso luminoso 20000 lm
Luminanza 1100 cd/cm²
Ovviamente e di quei VP che senza lampada non si accende lampeggia la spia verde lamp e si sente il TIC TIC TIC e dopo un po si spegne da solo. :stordita:
Il bulbo sembra abbastanza grande da ospitarla senza modificare la parabola con tagli e fresature........secondo voi vado bene per questa strada???? :confused:
Ultima cosa, si possono montare lampade di altri proiettori con lo stesso wattaggio sostituendo solo il bulbo o variano le tensioni di lavoro???
attendo risposte da voi guri del settore.
cordiali saluti a tutti. ;)
Ciao Vortex76 e benvenuto :)
hai fatto molto bene a postare le foto.
La strada che stai percorrendo sembra buona, ma tutto dipende da quanto ti costa la lampada. Io la prima volta ho rischiato ed è andata male, male non perché non funzionasse, ma perché i colori erano tendenti al verde (problema delle ceramiche).
Nel tuo caso invece, sulla carta sembra tutto ok. L'unica cosa che ti consiglio, se deciderai di comprare la lampada, è quella di non rompere il vetro della lampadina prima di esserti sincerato del funzionamento con il tuo alimentatore a scarica del vpr. Dovrai comprarti un porta lampada adatto e vedere se collegando i cavi si accende. In quel caso allora potrai fare l'operazione del bulbo. Se non si accende è inutile che spacchi il vetro e sacrifichi una lampada che sicuramente non è a buon mercato.
Ultima cosa, si possono montare lampade di altri proiettori con lo stesso wattaggio sostituendo solo il bulbo o variano le tensioni di lavoro???
non so, però posso dirti che nel mio kit per lampade a scarica posso utilizzare HQI, HCI, con wattaggi differenti. Se l'alimentatore del vpr è stato tarato solo per un modello allora mi sa che non puoi fare nulla, se invece funziona come il mio allora forse hai delle possibilità di utilizzare altri bulbi. Ma è da provare, fin'ora, visti i costi, non ha provato nessuno.
e poi mi raccomando stai attento alla corrente... guarda che l'impulso che gli dà l'accenditore è di qualche migliaio di volt.
se farai il lavoro del bulbo ricordati di proteggerti gli occhi dai raggi UV, non accenderlo senza vetro di protezione e soprattutto non stare vicino quando l'accendi, onde evitare il rischio di esplosione del bulbo se qualcosa va storto.
Ciao e buon lavoro.
Aggiungo: ho smontato la lampada, mi ritrovo con in mano il bulbo (con dentro la lampada montata), solo non so come smontare il bulbo dalla parabola, sembra fissato "a caldo".
ciao ma è una sostanza che sembra gesso oppure sembra una specie di resina o simile? Io comunque ho usato il trapanino e piano piano ho mangiato via quella specie di colla simil gesso.
Potresti provare anche con lo sverniciatore ad aria calda, però credo sia meglio grattare con una micro fresa.
Posta una foto tanto per capire.
Ciao
vortex76
05-03-2010, 06:52
ciao ryan,grazie di avermi risposto;:D
La lampada costa sulle 36 euro non e una spesa folle.......vorrei fare un tentativo perche questo modello di VP ho notato che costa nuovo la bellezza di 3.000 dollari ha il fuoco elettronico e un bel po di cosuccette sfiziose tipo porta USB e parecchi ingressi;
Trovo alquanto idiota l'idea che gli ingegneri hanno avuto di permettere al VP di funzionare solo se rileva la lampada ,perche e solo una scocciatura,cribio uno sene accorge se la lampada non funziona piu.,....non si vede :doh: !!!!!!!!!che gliene frega al VP se la lampada non va':confused: ?e vabbe'......io pensavo addirittura di metterere 10 jumbo LED bianchi ad altissima intennsita' :mbe: ma qua vedo che si fa poca strada ci vogliono proprio le lampade alogene;ho deciso di prenderla e faccio un tentativo di accenzione;
Ma come faccio a provarla con un portalampada se ha gia il suo accenditore al mercurio??? non e che salta tutto perche e testata per funzionare a 220v????:..........ma scusa la domanda ryan: ... 20.000 lumen e una quantita' di luce folle :eek: :cool: ......perche per il VP non dovrebbe bastare e vedersi verde ???? ????di solito quanti LUMEN forniscono le lampade originali?io vedo scritto di solito 2.000 lumen ,3.000 lumen su quelli nuovi,con 20.000 dovrei sbiancare..............o no?:confused:
ciao ryan,grazie di avermi risposto;:D
La lampada costa sulle 36 euro non e una spesa folle.......vorrei fare un tentativo perche questo modello di VP ho notato che costa nuovo la bellezza di 3.000 dollari ha il fuoco elettronico e un bel po di cosuccette sfiziose tipo porta USB e parecchi ingressi;
Trovo alquanto idiota l'idea che gli ingegneri hanno avuto di permettere al VP di funzionare solo se rileva la lampada ,perche e solo una scocciatura,cribio uno sene accorge se la lampada non funziona piu.,....non si vede :doh: !!!!!!!!!che gliene frega al VP se la lampada non va':confused: ?e vabbe'......io pensavo addirittura di metterere 10 jumbo LED bianchi ad altissima intennsita' :mbe: ma qua vedo che si fa poca strada ci vogliono proprio le lampade alogene;ho deciso di prenderla e faccio un tentativo di accenzione;
Ma come faccio a provarla con un portalampada se ha gia il suo accenditore al mercurio??? non e che salta tutto perche e testata per funzionare a 220v????:..........ma scusa la domanda ryan: ... 20.000 lumen e una quantita' di luce folle :eek: :cool: ......perche per il VP non dovrebbe bastare e vedersi verde ???? ????di solito quanti LUMEN forniscono le lampade originali?io vedo scritto di solito 2.000 lumen ,3.000 lumen su quelli nuovi,con 20.000 dovrei sbiancare..............o no?:confused:
facciamo un po' di ordine:
sono lampade a scarica non alogene
la lampada non va provata nella 220v, ma devi attaccarla ai due morsetti del vpr. Quindi ti serve un porta lampada per quel modello e poi invece di collegare la lampada con la parabola ecc... colleghi i due poli che usciranno dal portalampada adatto al modello della Osram. Se si accende allora farai il lavoro completo.
20.000 sono i lumen che sprigiona, ma tieni presente che poi la luce passa attraverso filtri e se è un lcd attraverso 3 vetri lcd, un dlp, dipende dal tipo di vpr, quindi cala parecchio la luminosità. La mia è da 12000 lumen, ma poi dal vpr ne usciranno 2000 se sono tanti. Poi conta molto la dimensione del bulbo. Le lampade originali hanno un bulbo molto piccolo e molto luminoso. È meglio avere un bulbo di 1 cm piuttosto che uno da 2 cm, perché quello che conta è avere tanta luce nel punto di fuoco della parabola.
Il verde è un problema delle lampade ceramiche, la tua è al quarzo quindi ok.
Se trovi il modo di far accendere il vpr senza lampada sei a posto per sempre. Nel mio caso essendo un vecchio modello sono stato fortunato perché resta acceso anche senza.
vortex76
05-03-2010, 14:12
Quindi anche se la lampada che e nella foto e gia con l'auto accenzione posso lo stesso alimentarla dal VP..........?????
Non so come by-passare il discorso accenzione senza lampada.....so che e una bella rottura..... :mc:
vortex76
09-03-2010, 17:05
Ciao ryan stamani e arrivata la lampada,a dire il vero e un megalampadone :eek: mi aspettavo qualcosa di piu piccolo vista la foto :mbe: ,a dire il vero sono rimasto molto perplesso da un affarone del genere :( ,saranno 30 cm buoni di vetro da frantumare :cry: e la cosa mi da un po di soggezzione :( ,usero' le massime precauzioni,ovviamente faro' prima un test di accenzione tenendomi a larga distanza onde evirtare esplosioni nucleari :sofico: ;il bulbo all'interno e di modeste dimenzioni pensavo fosse piu piccolo mi sa che dovro' fresare con moltissima cautela la parabola :doh: .Dalle caratteristiche sembra sviluppare 300 gradi di temperatura massima al massimo del rendimento quindi rientra nei parametri del VP c'e molto spazzio anche per aggiungere una seconda ventola,vedremo.....:O
giovedi sono a casa faro' la prova del 9 , mal che vada assistero' a uno splendido fuoco d'artificio.:D
Ho notato che non porta alcuna tensione di riferimento :confused: ma solo il consumo di 250W :mbe: quindi penso dovrebbe riuscire a tenerla ....poi viste le dimenzioni non penso che riesca a bruciarla........aggiornero' giovedi per sapere come e andata.;)
Saluti.
Ciao ryan stamani e arrivata la lampada,a dire il vero e un megalampadone :eek: mi aspettavo qualcosa di piu piccolo vista la foto :mbe: ,a dire il vero sono rimasto molto perplesso da un affarone del genere :( ,saranno 30 cm buoni di vetro da frantumare :cry: e la cosa mi da un po di soggezzione :( ,usero' le massime precauzioni,ovviamente faro' prima un test di accenzione tenendomi a larga distanza onde evirtare esplosioni nucleari :sofico: ;il bulbo all'interno e di modeste dimenzioni pensavo fosse piu piccolo mi sa che dovro' fresare con moltissima cautela la parabola :doh: .
:sperem:
30 cm... ma è tantissimo :eek:
testa e poi se va, frantumi, altrimenti la lasci intera. Per frantumare senza problemi puoi avvolgere abbondante nastro adesivo intorno al vetro e dopo picchietti con il martellino. In questo modo i vetri non se ne vanno in giro e il colpi sono controllati.
Dalle caratteristiche sembra sviluppare 300 gradi di temperatura massima al massimo del rendimento quindi rientra nei parametri del VP c'e molto spazzio anche per aggiungere una seconda ventola,vedremo.....:O
giovedi sono a casa faro' la prova del 9 , mal che vada assistero' a uno splendido fuoco d'artificio.:D
300 °C è come la mia, credo sia uno standard per le lampade a scarica entro certi wattaggi. Una ventola in più non sarebbe male.
Ho notato che non porta alcuna tensione di riferimento :confused: ma solo il consumo di 250W :mbe: quindi penso dovrebbe riuscire a tenerla ....poi viste le dimenzioni non penso che riesca a bruciarla........aggiornero' giovedi per sapere come e andata.;)
Saluti.
Giusto, non è riportata la tensione. Non dovrebbe succedere nulla, male che vada non si accende per via dell'accenditore che non supporta quel tipo di lampade, ma per precauzione è meglio se l'accendi dentro un catino coperto.
Documenta tutto che poi se funziona ti inserisco in prima pagina :)
:read: Mi sono accorto che in alcuni post ho sbagliato a scrivere i gradi delle temperature colori.
La forma corretta per indicare i gradi KELVIN è: 4200 K
e non
4200 °K
Il simbolo del grado ° va omesso in quanto la scala Kelvin è la scala assoluta.
vortex76
10-03-2010, 15:49
Ciao ryan :D
Allora ho provato il lampadone.ebbene si, si accende e fa una luce spaventosa..... :yeah: ho smantellato la parabola :boxe: e adesso viene la parte piu clu' del lavoro,andro' da un vetraio a far incidere la lampada per liberarne il bulbone :mano: , e vedro se riesce anche a fresarmi la parabola quanto basta per farci entrare il bulbone ,che e pressoche' al limite per pochissimi millimetri :what: ....caso mai dovro' arrangiare una parabola artigianale :cry: ;pensavo di svilluppare un po del calore della lampada a uso fornellino hahhahahaa :D :D :D :D ....
Oggi c'e una nevicata pazzesca le strade sono impraticabili :mbe: ,vedro' domattina il dafarsi. :p
Ciao ryan :D
Allora ho provato il lampadone.ebbene si, si accende e fa una luce spaventosa..... :yeah: ho smantellato la parabola :boxe: e adesso viene la parte piu clu' del lavoro,andro' da un vetraio a far incidere la lampada per liberarne il bulbone :mano: , e vedro se riesce anche a fresarmi la parabola quanto basta per farci entrare il bulbone ,che e pressoche' al limite per pochissimi millimetri :what: ....caso mai dovro' arrangiare una parabola artigianale :cry: ;pensavo di svilluppare un po del calore della lampada a uso fornellino hahhahahaa :D :D :D :D ....
Oggi c'e una nevicata pazzesca le strade sono impraticabili :mbe: ,vedro' domattina il dafarsi. :p
ottimo
ma perché devi fresare la parabola? Non puoi farlo entrare dalla parte larga? Il bulbo intendo. Parabola artigianale potrebbe essere un problema se non hai spazio, quindi cerca di far toccare il meno possibile la vecchia parabola. Io l'avevo tagliata con una fresa diamantata con molta pazienza ottenendo un cerchio invidiabile da Giotto.
Il vecchio bulbo di solito riesci a levarlo con un trapanino scavando da dietro poco alla volta.
vortex76
10-03-2010, 18:34
Il problema e che il bulbo essendo molto lungo bisogna che lo faccio fuoriuscire un po da dietro,ho dovuto distaccare il vetro anteriore della parabola perche senno' tocca il vetro del bulbo,provero' a inserirlo senza fresare ma non entrera' molto in profondita nella parabola ,restera' a meta' strada e se ho capito bene per avere il massimo del rendimento deve stare quanto piu possibile verso il fondo della parabola.
Il problema e che il bulbo essendo molto lungo bisogna che lo faccio fuoriuscire un po da dietro,ho dovuto distaccare il vetro anteriore della parabola perche senno' tocca il vetro del bulbo,provero' a inserirlo senza fresare ma non entrera' molto in profondita nella parabola ,restera' a meta' strada e se ho capito bene per avere il massimo del rendimento deve stare quanto piu possibile verso il fondo della parabola.
ah ok hai il bulbo gigante :D
esatto più è in fondo e meglio è, più precisamente deve stare nel punto di fuoco della parabola; è facile capirlo, basta posizionarlo dove era il bulbo precedente. Il vetro dovresti montarlo, mi pare che quello sia la protezione per i raggi UV che devi avere per forza. In qualche modo il vetro anteriore lo devi montare.
Mi sa che ti tocca fresare a questo punto, ma fallo con molta calma e non trasmettere troppe vibrazioni. Basta poco per fare piccole crepe. I vetrai dovrebbero avere delle punte apposta per forare i vetri.
vortex76
11-03-2010, 09:36
Ciao ryan,tieni stretto a ben seduto,potresti svenire......
Dunque oggi ho cominciato l'operazione chirurgica,sono andato in cerca di un vetraio,non sene e trovato nessuno aperto....cominciamo bene.....vabbe' in garage ho un martellino e nastro adesivo........fatto!!!!vetro rotto bulbo libero!
Distacco il bulbo dalle sua vecchia sede facendo attenzione a non toccarlo(non so perche ma si dice che non va toccato) adesso tocca alla vecchia lampada......rimossa abbastanza facilmente,il nemico si e arreso quasi subito.:fagiano:
Rimosso vetro anteriore.....incollato con 2 sputi.........(alle cinese):) ....bene....il bulbo non entra (ti pareva):mad: adesso viene la parte piu tragica devo alesare il foro di passaggio per far fuoriuscire uno dei terminali dell bulbo in modo da poterlo mettere orizzontale come l'originale......non ho nulla ne frese ne arnesi :mbe: ,provo con una punta di trapano...nulla da fare e troppo duro e si scalfisce appena :cry: ....provo con una lima.....niente sembra di limare il burro ,l'unica cosa che si lima e la lima stessa :muro: .......sembra non ci siamo soluzioni :help: .....non ho piu nullla da perdere ,martello e cacciavite :huh: ......azz funziona con piccoli tocchetti riesco a scalfire il bordo della parabola ,faccio breccia e poi proseguo raschiando a manina ,dopo aver fatto strada la parabola si sbriciola sotto il cacciavite lasciandosi modellare come una scultura.....10 minuti ...fatto riesco a fare una alesatura sufficente a farci passare uno dei terminali del bulbone :winner: .....problema......adesso il vetro non ci sta piu perche il bulbone fuoriesce dalla parabola :mad: ...accidenti....niente,......distanzio di pochi millimetri la parabola e l'unico modo per poterla re-inserire......e il vetro UV??? per fortuna riesco ad appoggiarlo davanti :yeah: ...........bene ci siamo collego i fili al bulbone e metto in fermo alla meglio la parabola con il suo ex fil di ferro (rimodellato per via della nuova posizione)....adesso viene il bello ...entrera????....si ci entra (mi che culo):ciapet: .....per 1 millimetro di spazio ci entra......bene ,chiudo il coperchio.....attacco il cavo....accendo ...e................................cazzz non si vede nu' cazz........aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ma come???? :sbavvv: 20.000 lumen??? e dove sono sti 20.000 lumen???? qua cene sono al massimo un ventina di lumen.....e gli altri 19.980????:what: dove sono???? :confused: Vabbe' lo lascio acceso per qualche oretta per vedere se recupera.....comincio a pensare di aver perso soldi e tempo :cry: ........e che il VP non sviluppi sufficente energia da far brillare la lampada :doh: .....pero' butta tanto di quell'aria bollente da poter essere usato come phon.........:tapiro: :(
potrebbe dipendere dalla posizione del bulbo. Quando provai con la mia lampada, dovetti ripetere l'operazione di allineamento bulbo diverse volte prima di trovare il punto più luminoso. È successo anche a me di restare così :eek: dicendo:" ma che buio....eppure da fuori fa una luce incredibile".
Al 99% è la posizione del bulbo errata. Il restante 1% potrebbe essere polvere sui vetri interni.
Il nuovo bulbo è più grosso e quindi potrebbe influire sulla riflessione della luce all'interno della parabola. Nel mio caso il bulbo era poco poco più grosso dell'originale, ma ho comunque perso diverso tempo per trovare il punto migliore. Per fare i test potresti anche non mettere il vetro anti UV, ma solo per poco tempo, ma devi proteggerti gli occhi ed essere vestito.
Le lampade a scarica richiedono almeno 5 minuti per accendersi bene. Evita di accendere e spegnere. Avevo letto da qualche parte che una volta accese è meglio lasciarle attive almeno per una mezz'ora.
Già il fatto che si accende è una cosa buona.
vortex76
11-03-2010, 17:38
Ciao ryan
Ho pulito il proiettore ,c'era 1 kilo di fuligine e i vetri erano opacissimi,adesso come si mette a fuoco nella parabola? e gia al massimo della profondita' piu giu il bulbo non va' perche gia tocca il fondo......ma il fuoco della parabola incide????
L'ho tenuto acceso per un po ma e troppo buio pero e strano da dietro fa una luce accecante ...........come posso focalizzare????ricorda che gira una alta tensione e toccare il bulbo mentre e acceso non e il massimo e poi ho paura di fare danni.
Il vetro Anti UV all'interno si puo anche togliere ,e poi basta non stare davanti alla parabola non dovrei essere investito dai raggi UV ...... o no???
Ciao ryan
Ho pulito il proiettore ,c'era 1 kilo di fuligine e i vetri erano opacissimi,adesso come si mette a fuoco nella parabola? e gia al massimo della profondita' piu giu il bulbo non va' perche gia tocca il fondo......ma il fuoco della parabola incide????
L'ho tenuto acceso per un po ma e troppo buio pero e strano da dietro fa una luce accecante ...........come posso focalizzare????ricorda che gira una alta tensione e toccare il bulbo mentre e acceso non e il massimo e poi ho paura di fare danni.
Il vetro Anti UV all'interno si puo anche togliere ,e poi basta non stare davanti alla parabola non dovrei essere investito dai raggi UV ...... o no???
Il fuoco della parabola è importantissimo se vuoi ottenere il massimo rendimento luminoso. Non è casuale ma è un punto preciso. Tanto per farti capire:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/da/Parabola_with_focus_and_directrix.svg/300px-Parabola_with_focus_and_directrix.svg.png
Ovviamente passando correnti elevate SCONSIGLIO di muoverlo quando è acceso il bulbo. Calcolare il punto di fuoco non è semplicissimo, ma potresti fare due o tre prove spostando il bulbo ed assistere ai cambiamenti.
"...se nel fuoco è posta una sorgente luminosa e la “parete” interna della parabola è rivestita da materiale riflettente ogni raggio luminoso che parte dal fuoco si riflette in un raggio perpendicolare alla direttrice.
Da cui segue la proprietà focale:
Ogni raggio passante per F si riflette in un raggio parallelo all’asse della parabola e, viceversa, ogni raggio parallelo all’asse della parabola si riflette nel punto F.
E’ proprio per questo che tale punto viene chiamato fuoco. La retta d viene chiamata direttrice perché stabilisce la direzione dei raggi riflessi (tutti perpendicolari ad essa).
Gli specchi e le antenne paraboliche sono in realtà figure tridimensionali, chiamate paraboloidi. Un paraboloide si ottiene facendo ruotare una parabola attorno al proprio asse di simmetria.
Osservazione: La proprietà focale è conosciuta fin dall’antichità, infatti in questo modo furono costruiti i fari all’imbocco dei porti. Ricordiamo la famosa leggenda degli specchi ustori di Archimede.
Secondo tale leggenda Archimede avrebbe infatti distrutto la flotta romana durante l’assedio di Siracusa nel 213 a.C. concentrando i raggi solari con appositi specchi".
http://www.electroportal.net/corsi/coniche/Leconiche_files/image185.jpg
rif.cit. (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=artcorso&id=70)
Nel tuo caso proverei a grattare la parte bianca del bulbo, quella che si appoggia al fondo della parabola. Non vorrei che parte del tuo problema dipenda anche da quella "fascia" bianca che impedisce ai raggi di riflettersi. Solo quella nella parte bassa della palla del bulbo, l'altra non levarla.
vortex76
12-03-2010, 09:55
Ciao ryan,nulla da fare,ho provato di tutto,a raschiare la lampada a cambiare posizione,persino la postura della lampada in verticale...nulla.......credo che sia a questo punto questione di lumen, non cela fa,20.000 sono pochi per quel proiettore,ne sevirebbero a pari almeno 100.000 per quello che rende....non so piu che fare mi sa che lo vendo a buona notte.....:cry:
Ciao ryan,nulla da fare,ho provato di tutto,a raschiare la lampada a cambiare posizione,persino la postura della lampada in verticale...nulla.......credo che sia a questo punto questione di lumen, non cela fa,20.000 sono pochi per quel proiettore,ne sevirebbero a pari almeno 100.000 per quello che rende....non so piu che fare mi sa che lo vendo a buona notte.....:cry:
Banalmente, non è che è in ecomode?
Quanto era grande il bulbo originale e che dimensioni ha quello nuovo? Se è più del doppio allora potrebbe essere quella la causa. C'è differenza tra sprigionare 20mila lumen in 2,5 cm oppure in 1 cm. Il bulbo originale è sicuramente molto più concentrato.
Riesci a postare una foto della lampada modificata e con il bulbo originale, tanto per farsi una idea delle differenze di dimensione? Thx
p.s. hai controllato anche la polvere tra i 3 vetri lcd o solo nelle zone facilmente accessibili?
vortex76
12-03-2010, 14:06
Ciao ryan
Il bulbo nuovo e 3 volte piu grande del vecchio,comunque non sprigiona luce a sufficenza ,non sarebbe possibile altrimenti un buio del genere;
Non e in eco mode.
Ho pulito i 3 filtri ,i 3 lcd,e il cannone di messa a fuoco....niente da fare....e il buio totale.....ho visto in ebay che vendono lampade a 30€ da 150w per priettori.....6.000 ore,ma il wattaggio non si riferisce al solo consumo?? Comunque onde evitare un'altro flop l'ho messo in vendita....ci vorrebbe 5 volte la luce che sprigiona adesso......che fare?? ormai non ho piu idee....:mbe:
E un peccato perche e un proiettore con la P maiuscola davvero molto professionale acceso non si sentono neppure le ventole...e un peccato ma non posso comprare decine di lampade per fare infinite prove....:help:
Ciao ryan
Il bulbo nuovo e 3 volte piu grande del vecchio,comunque non sprigiona luce a sufficenza ,non sarebbe possibile altrimenti un buio del genere;
Non e in eco mode.
Ho pulito i 3 filtri ,i 3 lcd,e il cannone di messa a fuoco....niente da fare....e il buio totale.....ho visto in ebay che vendono lampade a 30€ da 150w per priettori.....6.000 ore,ma il wattaggio non si riferisce al solo consumo?? Comunque onde evitare un'altro flop l'ho messo in vendita....ci vorrebbe 5 volte la luce che sprigiona adesso......che fare?? ormai non ho piu idee....:mbe:
E un peccato perche e un proiettore con la P maiuscola davvero molto professionale acceso non si sentono neppure le ventole...e un peccato ma non posso comprare decine di lampade per fare infinite prove....:help:
la lampada originale è questa ?
http://image.lightinthebox.com/images/v/200908/etks1250755817703.jpg
metti una foto di come hai fatto il lavoro
hai provato il reset della lampada?
tieni premuti il tasto video ed enter per 3 secondi
vortex76
12-03-2010, 19:23
Ciao ryan,non ho provato il reset della lampada,perche che c'entra il reset della lampada????
Il bulbo sembra uguale ma la parabola e diversa....
eccoti una carrellata di foto :
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(1).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(2).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(3).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(4).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(5).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(6).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(7).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(8).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(9).JPG
http://www.sharingfreelive.net/fotop/(10).JPG
ciao in alcune foto (1 e 9) sembra che la parte in fondo della parabola sia rotta. Si vedono segni strani tipo vetro incrinato. È un riflesso oppure manca la parte riflettente vicino al buco? Sei riuscito a eliminare tutta la patina bianca? Potresti usare una fresa morbida per pulire i vetri.
Cos'è quella specie di dischetto bianco sul lato del bulbo?
Se posso darti un consiglio, anche se sono ancora prove non definitive cerca di coprire il filo metallico con una guaina termo restringente in modo da evitare scariche elettriche da contatto.
Dovresti provare ad auto costruirti una parabola in lamiera a specchio in modo da mettere il bulbo non in verticale ma in orizzontale. Quella forma allungata potrebbe essere una delle cause della poca luce riflessa. Giusto per capire se è un problema di riflessione o di luminosità della lampada.
In giro vendono specchi del genere che di solito vengono utilizzati per autocostruirsi un vpr utilizzando delle lampade praticamente identiche alla tua.
http://www.allinbox.com/resume/reflecteur.jpg
vortex76
13-03-2010, 06:44
Ciao ryan
Si e un po incrinato ma tanto il bulbone lo copre del tutto;la patina bianca e stata eliminata;
Quel dischetto bianco e il tappo del vetro per non far uscire il gas;
Il filo posso coprirlo,ma il risultato non cambia,la differenza e che puzza da morire di ioni;
Ho messo gia il bulbo anche nell'altra maniera,ma nulla da fare ,non credo sia questione di parabola perche comunque se la luce fosse sufficente gia dovrebbe vedersi abbastanza chiaramente ,la parabola dovrebbe al massimo ottimizzare di un 30% in piu credo...non credo dipenda TUTTO dalla parabola.....vorrei provare una di quelle lampade a siluro che vendono per altri proiettori ma e di 150W che dici puo esplodere? o e solo una questione di consumo???
Comunque credo che queste lampade oltremodo necessitano di una forte scarica e il mio VP non riesce a generare una scarica molto forte ,considera le differenze di bulbo,se prima ne accendeva una da 1 centimetro adesso e di 3.... e una bella differenza,sono sicuro che il bulbo si accenda ma per miracolo.........
Ciao a tutti, anche se sono un ex-sperimentatore vi leggo sempre e devo dire che la voglia di "moddare" un VP mi è rimasta e prima o poi ne prendo un altro su cui smanettare, adesso ne so molto di più di due anni fa e anche se ne ho uno preso nuovo (ha circa due e poco piu di 500 ore su 4000 totali); ma veniamo al tuo problema... al tempo io modificai la mia parabola creando un apertura di circa il diamtro di 50 centesimi, e lo feci consumando il "culo" della parabola con una mola per ferro (quella da banco ma senza la copertura laterale per far poggiare piatta la parabola) e bagnando di tanto in tanto con acqua, il risultato fu buono e non avendo riuscito a togliere il vetro anti UV non potevo lavorare dal frontale, provai a mettere lampade alogene da 100 watt ma scoprii che anche con una da 50 il risultato era buono ma serviva un filamento corto e per l'appunto lo trovai orizzontale e cosi ne montai una da 100w con filamento orizzontale e andava beneissimo... ma poi si guastò nel tenativo di sostituzione dei filtri polarizzati!! Quello che tu dei fare è spostare quanto più possibile il centro del bulbo in culo alla parabola e per fare ciò devi allargare togliendo anche il codolo... sei gia a buon punto perchè il ballast regge la lampada e te la tiene accesa senza andare i protezione e quindi dal punto di vista elettrico è ok: il problema è il fuoco... se riesci a creare un supporto ad hoc che ti tiene fermo la coda del bulbo e magari scorre avanti e indietro a destra e sinistra (vedi quello che avevo creato io nei miei post) riesci con qualche sistema a mettere a fuoco mentre è accesa e poi bloccarla nel ponto ottimale. Ti ripeto che sei gia a buon punto per via della lampada che rimane accesa... devi solo centrare il bulbo... quindi allarca fino a che il bulbo passa nel foro ma non troppo e metti il centro del bulbo qualche mm dentro la parabola e vedi che ottieni qualcosa... certo se il bulbo fosse più piccolo sarebbe arretrato maggiormente ma è da 250 watt non poco..., anche io con una philips da 150 a scarica non riuscivo a mettere a fuoco mentre con un'alogena si... ma creai un circuito che eludeva il ballast interno e pilotava un trasformatore per alogene esterno, lo rimpiango ancora adesso :muro:
Ciao e buon lavoro.
Ciao Leo1270 potresti illuminarci :) con il circuito per eludere il ballast interno e quindi far accendere lo stesso il vpr?
@Vortex76
La storia del bulbo molto in fondo è vero, ma in funzione della forma della parabola hai il punto di fuoco più o meno spostato in avanti. Nel tuo caso, guardando il bulbo originale non sembrava poi tanto indietro, anzi. La forma è pure strana, ricorda molto quella dei fari allo xeno. Se il bulbo è come questo allora non è molto indietro, anzi è molto spostato verso il vetro di protezione.
Potresti postare una foto del vecchio bulbo tanto per capire la forma? Grazie.
Hai già provato a mettere il tuo bulbo nuovo molto in avanti invece che molto indietro? Ti posso assicurare che quando feci le prove con la mia lampada bastarano pochi mm per avere il buio o improvvisamente una luce quasi perfetta.
L'accenditore serve solo per dare l'innesco iniziale, il fatto che riesca ad accenderla è un buon segno. Provare con una 150 watt...non saprei. Se il ballast interno è tarato solo per lampade da 250 watt allora non conviene metterne una inferiore, se invece è come il mio, comprato a parte e che si adatta, non hai problemi. Non rischiare per ora.
Se la parte in fondo è rotta o crepata potresti avere dei problemi di riflessione visto che il punto di riflessione solitamente è dove si stringe la parabola.
http://image.lightinthebox.com/images/v/200908/etks1250755817703.jpg
X il taglio della parabola in fondo.
io avevo proprio tagliato via il cilindro posteriore, senza eliminare porzioni di specchio interne.
http://img142.imageshack.us/img142/553/dscf1050xr8.th.jpg
Beccatevi questo progetto.
Ha utilizzato lampade allo xeno ed è riuscito a bypassare il circuito del vpr.
LINK (http://www.allinbox.com/Mod_Benq_PE_7700/Mod_Benq_PE_7700.htm)
vortex76
13-03-2010, 16:37
Ciao ryan
Per adesso il priettore e in vendita su ebay,se non riesco a venderlo vedro' di continuare con le prove,se mi si guasta la lampada non vorrei comprarne un'altra....mi fate capire che tutto dipende da una parabola....possibile???beh' io parlo da profano ma non mi pare si solo una questione di parabole ,comunque la tentazione e forte vorrei provare con la lampada fuori dal VP ,ma e molto rischioso,tenedo conto che basta un attimo per fare un megacortocircuito che faccia saltare tutto...
L'ìdea di bypassare il ballast e ottima ,anche se non capisco perche tanto si siano dati da fare con sti ballast quando era sufficente mettere lampade allo xenon.......ho visto il moddaggio del benq,ma e una parola e facile vederlo fare agli altri ma farlo in proprio????
Quando ho aperto il Vp per pulirlo sono rimasto sconcertato dall'enormita' di viti e schede che ci sono all'interno e vi posso assicurare che per arrivare al ballast c'e da smontare pezzo pezzo l'intero VP e un macello ci sarannno almeno 70 viti da togliere ,premettendo che poi c'e da rimontare il tutto sperando che funzioni,insomma e piu facile per me sbarazzarmene che intricarmi in questo dedalo da cui poi rischio di buttare tutto ,tempo e soldi,al massimo potrei fare ulteriori prove con laparabola....ma scusate la domanda.....se allargo il buco...il punto di fuoco non si va' distruggendo se si trova in fondo alla parabola?????:mbe:
Purtroppo non ho piu il vecchio bulbo,per toglierlo ho dovuto sbriciolarlo ,comunque era una palletta molto piccola a forma di pera,quello che hai postato tu nella foto e l'estenzione del bulbo che comunque non si illuminava ma portava solo la corrente verso il fondo della parabola.
Ciao a tutti,
@ Ryan, allora il circuito che avevo fatto prevedeva innanzitutto sapere i segnali che viaggiavano dal ballast al VPR e viceversa, infatti sapevo che due fili se uniti abilitavano il VPR facendo credere che la lampada era accesa... ma non lo facevano spegnere... quindi misi una fotocellula che captava la luce e quindi abilitava il VPR quando era accesa; altri due fili davano On/Off al ballast e quindi questi mi servivano per pilotare un relè che accendeva il trasformatore dell'alogena..., in questo modo il tutto era come in origine... a parte il piccolo alimentatore switching esterno.
La lampada che hai postato e del tipo piccolo, infatti ne monta una così il mio Epson, sono delle dimensioni di una comune lampada alogena dicroica te ne accorgi dal retro che è abbastanza grosso, quelle in oggetto del post sono più grandi di un paio di centimetri. Ci ho smanettato su entrambi i formati con il Philips e un Sony, il primo molto più smanettabile.
@Vortex, la parabola tienitela stretta... non troverai nulla che di simile, infatti quella che ti ha postato Ryan con i due zoccoli di lato serve per i vpr autocostruiti che devono diffondere la luce su di un pannello lcd di monitor e quindi molto grande, nel caso in questione parliamo di un lcd tipo francobollo... e quindi deve passare tramite molti filtri e deve essere un punto a fuoco, tieni presente la finestrella che ci sta dopo la lampada... bene la luce deve essere un punto al centro di quel vetro. Coraggio il problema grosso è risolto la luce si accende e rimane accesa, infatti deve essere una sorta di asciugacapelli..., lima il "culo" della lampada fino ad eliminare la coda, come Ryan ti ha postato nella foto, e creati una staffa a L che con un sistema qualunque ti mantiene la lampada e la può spostare a piacere... vedi che trovi il punto giusto... altrimenti fai una ricerca su ebay ci stava un tizio che vende lampade complete usate a poco ma in america.... ora come ora non hai molto da perdere ormai la parabola l'hai modificata quindi continua... Io avevo trovato delle 150 watt che l'arco era orizzontale (tipo le alogene a spillo) e sarebbe stata la soluzione se non fosse defunto il vpr.... le osram alias radium le hanno a catalogo e costano circa 15 euro... non so se fanno anche le 250...
vortex76
13-03-2010, 19:55
Ciao leo
Grazie di avermi risposto::D
Non ho resistito alla tentazione di allargare il foro ,e ci ho fatto passare il bulbone,(l'ho allargato da cani ma ci sono riuscito) ho fatto 3 prove:
1 lampada posizionata come la precedente=nulla :mad:
2 lampada posizionata piu in dentro al culo=nulla :mad:
3 lampada posizionata a meta' tra fuori e il culo=peggio che peggio :cry:
Mi dici che deve focalizzare un punto?allora mi sa che sara' quasi impossibile perche quella parabola era progettata per un bulbo piu piccolo,secondo me con un'altra dimenzione di bulbo si e sfasato tutto,avevo posizionato la parabola a mezzo centimetro piu indietro ,visto che qui parliamo di millimetri a quanto pare...rimettero' il bulbo nella esatta posizione di prima visto che adesso la lampada sta piu in dietro.....funzionera'?ormai ho seri dubbi.....comunque tentativo piu ,tentativo meno.....
Domani faro la prova e vi daro il risultato.......:stordita:
vortex76
13-03-2010, 21:22
Modifica effettuata...risultato:
Schermo scuro con effetto verde alga ...... :cry:
vortex76
26-03-2010, 10:54
Ciao a tutti;
Cari colleghi;mi e capitato tra le mani uno spendido priettore,piccolo, compatto,e molto funzionale:
http://opal.free.fr/allinbox/P1010027.jpg
Sono riuscito a escudere il ballast ed a eliminarlo del tutto,liberando una notevole quantita' di spazio;
Questa foto rende l'idea eliminando anche del tutto il ballast fisicamente...
http://opal.free.fr/allinbox/P1010028.jpg
Adesso ho 1 problema da affrontare:
visto che adesso posso mettere qualsiasi lampada vi chiedo se sapete indicarmi una lampada che faccia una luce spaventosa ,che sia piccola e che costi poco;premetto che il foro di passaggio della luce e: mezzo centimetro per 0,3 centimetri,quanto tutta l'unghia del mignolo di una mano.....:(
:help:
attendo ILLUMINAZIONI sul dafarsi....qui ci voglio provare sul serio perche questo e un piccolo gioiello da 1024 x 800 :D
vortex76
31-03-2010, 18:18
yuuuuuuuuuuuuuu uuuuuuuuu c'e nessuno??????????? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
rockrider81
01-04-2010, 14:08
yuuuuuuuuuuuuuu uuuuuuuuu c'e nessuno??????????? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Caro Vortex ...
dovresti leggerti un pò di post vecchi dove si parla di dimensioni lampade , bulbi , parabole , e problematiche sulla riflessione della luce.:read:
Il problema è tutto li ...
Purtroppo queste lampade lavorano con burner piccolissimi che tramite parabole particolari riflettono tutta la luce dentro ad uno spazio piccolissimo .. che somiglia appunto alla tua unghia del dito mignolo.
Saluto tutti i partecipanti alla discussione .... :p
Era tanto che non venivo qui !!!! e ho notato che siamo arrivati alla pagina 25 !!! perbacco ...
Vi avviso che sono arrivato a quota 6 videoproiettori usati e sistemati ... mente ho recuperato già una decina di lampade nuove e non , che nel tempo libero mi diverto a moddare e adattare .
;)
itaradium
01-04-2010, 15:40
Passavo di qua per caso... è da un po' che non rimetto le mani ai miei proiettori.. ho visto questo sito... http://agilentpixel.com/product.php?id_product=18 secondo voi potrebbe andare bene come lampada?? costa anche poco.. :)
Un saluto a tutti !!
vortex76
02-04-2010, 14:36
Problama lampada risolto,prossima missione raffreddamento forzato con ventolona sopra il coperchio da 12x 12 :stordita: :stordita:
tecnologico
02-04-2010, 15:16
ma i led sono ancora acerbi?
ma i led sono ancora acerbi?
ci sono progetti con led, ma ne servono un sacco e alla fine ti costano pure loro e devi anche fare il lavoro di saldarteli uno ad uno. Penso sia improponibile usarli in vpr con lampade tradizionali. Troppo poco lo spazio a disposizione. Una lampada da 150 watt a scarica costa molto meno e fa una luce pazzesca, in più dura oltre le 6000 ore.
30 euro per 6000 ore direi che vanno benissimo.
Se vuoi usare i led sei costretto a farti un vpr DIY (do it yourself)
Passavo di qua per caso... è da un po' che non rimetto le mani ai miei proiettori.. ho visto questo sito... http://agilentpixel.com/product.php?id_product=18 secondo voi potrebbe andare bene come lampada?? costa anche poco.. :)
Un saluto a tutti !!
ciao, non sembra male come lampada e poi costa molto poco se pensiamo in euro. Potrebbe essere un'ottima soluzione per quelli che cercano lampade da 250 watt.
L'arco è bello piccolo e pure il bulbo.
vortex76
03-04-2010, 16:15
ciao a tutti:
Cari amici ho aquistato una partita di videoregistratori vhs a 6 euro da rotamare ne usero' uno per recuperarne l'involucro in maniera da poterci inserire il VP e 2 ventolazze da 120 x 120 in serie cosi da ottenere una bassa rumorosita' inoltre potro' insonorizzare l'interno con dell'insonorizzante ,il VP sara' ben areato e la luce della lampata occultata dall'involucro cosi da ottenere solo il massimo dal VP dal cannonne di uscita,devo dire che secondo me ho superato i lumen nativi,i colori sono molto forti e dopo 10 minuti di accenzione la lampada raggiunge il meglio di se con una brillantezza di colori notevole nonostante mi hanno rifilato una 4.300k ,comunque sta per arrivarmi anche una 10.000 k dalla cina poi vedro' quale delle 2 e meglio,l'altra la mettero' in un'altro VP che ho appena aquistato sempre senza lampada.....attendo settimana prossima se tutto va' bene faro' una bella carrellata di foto del risultato finale.
Ciauzzzz e buona pasqua a tutti. :p
Ciao a tutti ho letto le vostre discussioni riguardo ai videoproiettori ed alle lampade economiche io possiedo uno sharp non molto potente che aquistai tempo fa nel 98 con una potenza lampada originale da 150 wat dichiarata 50 ansi lumen, (un tempo costavano molto di piu di adesso i videoproiettori) be non l' ho avevo piu usato da quando due anni fa mi si era rotta la lampada, che non ho voluto sostituirla con originale dato il prezzo elevato con quelle che costano faccio prima a comprarmelo nuovo e molto migliore .
Ma riguardo alle vostre discussioni ho deciso di provare a sostituire la lampada con una economica io ho usato lampada a scarica MAZDA CON POTENZA 150 wat temperatura colore 4200 con bulbo al quarzo simile alle osram HQI il videoproiettore riesce ad accenderla non l'ho ancora messa dentro perche non saprei se il calore sia lo stesso di quella che montava in origine voi cosa mi consigliate
grazie a tutti in anticipo a chi mi rispondera
vortex76
18-04-2010, 20:22
Montata lampada;colori smorti e luminosita' penosa....ma da nuovi che luce fanno sti proiettori??e normale che siano un po smorti??? il telo e indispensabile???a paragone con il mio plasma da 42" fa proprio ...pena!!!:(
Montata lampada con queste caratteristiche:
11.500 lumen
150W
10.000K
Non che i colori non siano brillanti ma forse pretendo troppo da un VP ..... eppure mi sembra che quelli nuovi facciano molta piu luce.......bah!!!:mbe:
Ci sono riuscito ho montato la lampada da 150 wat a scarica della mazda temperatura colore 4200 con bulbo al quarzo,ma ho dovuto rompere il vetro di protezione uv della lampada che era una lampada a scarica di quelle lineari ho fatto come l'esempio sito francese ALLINBOX scoch e martello ed ho estratto la lampada, ma poi ho dovuto allargare il buco del portalampada di vetro del videoproittore con una fresa bagnata, e dopo un po di prove sono riuscito a farcela entrare, ho collegato i cavi e tutto quando l'ho acceso non pensavo che con una lampada da 30 euro ci riuscivo, solo i colori non sono il massimo ma la luminosita forse e anche migliorata l'ho tenuto acceso diverse ore tutto normale .
Certo questo non era un videoproiettore da super maxischermo ma su una tela per proiezione si puo guardare.
Poi la cosa divertente estato averci provato su un apparecchio che non usavo piu e che anche se si rompeva non mi dispiaceva piu di tanto.
videoproiettori come questo oggi ormai sono superati addirittura anche da videoproiettori tascabili a led .
Ma la cosa piu curiosa che pensate che vendono ancora la lampada di ricambio di questo ormai obsoleto sharp ad un prezzo di 350 euro.
Ci sono riuscito ho montato la lampada da 150 wat a scarica della mazda temperatura colore 4200 con bulbo al quarzo,ma ho dovuto rompere il vetro di protezione uv della lampada che era una lampada a scarica di quelle lineari ho fatto come l'esempio sito francese ALLINBOX scoch e martello ed ho estratto la lampada, ma poi ho dovuto allargare il buco del portalampada di vetro del videoproittore con una fresa bagnata, e dopo un po di prove sono riuscito a farcela entrare, ho collegato i cavi e tutto quando l'ho acceso non pensavo che con una lampada da 30 euro ci riuscivo, solo i colori non sono il massimo ma la luminosita forse e anche migliorata l'ho tenuto acceso diverse ore tutto normale .
Certo questo non era un videoproiettore da super maxischermo ma su una tela per proiezione si puo guardare.
Poi la cosa divertente estato averci provato su un apparecchio che non usavo piu e che anche se si rompeva non mi dispiaceva piu di tanto.
videoproiettori come questo oggi ormai sono superati addirittura anche da videoproiettori tascabili a led .
Ma la cosa piu curiosa che pensate che vendono ancora la lampada di ricambio di questo ormai obsoleto sharp ad un prezzo di 350 euro.
Ciao ros231x e benvenuto,
ottimo che ti funziona tutto quanto, assicurati solamente della presenza di un filtro anti UV nel vpr. Eventualmente se scalda eccessivamente puoi metterci una ventola aggiuntiva. Se hai voglia di caricare qualche foto fallo pure, poi ti linko in homepage.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.