View Full Version : Fanno vita da ricchi con MILLE euro al mese
TigerMann
20-12-2007, 12:10
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
ma scelta di vita ci sono i pro ed i contro sia con i genitori che da soli:D
weather65
20-12-2007, 12:17
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
...i famosi "bamboccioni" insomma...:cool:
FastFreddy
20-12-2007, 12:19
Con 1000€ al mese non me ne andrei di casa, ma di certo non mi metterei neanche a far la vita da nababbo.
Come in tutte le cose, ci vuole equilibrio...
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Salutidecisamente stolti.
tornerei volentieri ad abitare con i miei, non per sputtanarmi tutto lo stipendio, ma per mettere da parte un po' di soldi cosi' da potermi comprare agevolmente e in tempi relativamente brevi una casa tutta mia.
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
semplicemte andare a virere da soli con 1000 euro al mese è "quasi impossibile",sarebbe sul serio una vita di stenti......
ho amici che vivono da soli con 1000/1100 euro al mese ma la casa è stata comprata dai genitori(quindi niente mutuo o affitto)eppure verso fine mese sono sempre in rosso e ti posso assicurare che non escono molto ed hanno pure auto economiche.
Si possono sputtanare un paio d'anni di stipendio ma se poi vuoi andartene di casa devi risparmiare un bel po' di soldi prima :)
Si possono sputtanare un paio d'anni di stipendio ma se poi vuoi andartene di casa devi risparmiare un bel po' di soldi prima :)
non è tanto risparmire ma è il mantenimento.....e con 1000 euro al mese x vivere da soli(sopratutto se devi pagare affitto o mutuo)è impensabile.
con 1000 euro senza spese di affitto o mutuo ci vivi.
non ti puoi permettere quasi niente, ma stai abbastanza tranquillo...
io con 1200 euro ho vissuto per 3 anni con la mia ragazza (casa di proprietà) e grossi problemi non ne abbiamo avuti.
certo che se tutte le sere vai a mangiare fuori allora non ce la fai...
ovvio che con 3000 euro si sta decisamente più tranquilli...
quando vivevo con i miei e guadagnavo 2 milioni delle vecchie lire ovviamente non le spendevo tutte... ma molte se ne andavano per le uscite serali con la ragazza visto che era l'unico modo per vederci...
con 1000 euro senza spese di affitto o mutuo ci vivi.
non ti puoi permettere quasi niente, ma stai abbastanza tranquillo...
io con 1200 euro ho vissuto per 3 anni con la mia ragazza (casa di proprietà) e grossi problemi non ne abbiamo avuti.
certo che se tutte le sere vai a mangiare fuori allora non ce la fai...
ovvio che con 3000 euro si sta decisamente più tranquilli...
quando vivevo con i miei e guadagnavo 2 milioni delle vecchie lire ovviamente non le spendevo tutte... ma molte se ne andavano per le uscite serali con la ragazza visto che era l'unico modo per vederci...
hai detto bene,1200 euro(quindi 200 euro in +)e senza mutuo o affito....hai detto niente!
Demin Black Off
20-12-2007, 12:40
Io ho provato a vivere da solo....
ti dico che con 900 euro netti ti muori di fame, non avevo neanche più i soldi per pagare l'enel. Un semplice contrattempo ( un multa, una bolletta gonfiata di 300 euro MALEDETTA ENEL ) ha segnato la fine della mia avventura.
Mandato a fare in culo il lavoro fuori, so tornato da mammà.
Tra affitto, soldi di assicurazione, spese varie ( enel, telecom, gas, ..., ), spese di trasporto per tornare a trovare casa...
Ti muori di fame.
1000 euro presi da mammà sono pari pari a 2000 euro presi da solo
SO' BAMBACIONI! :D:D
Comunque... finchè va bene a loro.....
LuVi
hai detto bene,1200 euro(quindi 200 euro in +)e senza mutuo o affito....hai detto niente!
infatti il problema è tutto nelle spese di affitto... senza una casa per andare a vivere da soli servono almeno 1700-1800 euro, per lo meno qui a roma.
e vi assicuro che se si vuole vivere anche discretamente (oltre a sopravvivere) di euro ce ne vogliono almeno 2800-3000...
decisamente stolti.
tornerei volentieri ad abitare con i miei, non per sputtanarmi tutto lo stipendio, ma per mettere da parte un po' di soldi cosi' da potermi comprare agevolmente e in tempi relativamente brevi una casa tutta mia.
:sbonk:
scusa se sottolineo. sto a casa dei miei, lavoro per cifre simili. ho preso una macchina, viaggio per lavoro, pranzo fuori casa. inutile dire che con quel che ti rimane nn ci pulisci nemmeno il culo.:( cazzo, e nn fumo, nn esco praticamente mai, si va a mangiare una pizza una volta al mese. lasci un 50-100 euro a casa, ed hai finito.
Per me avere la possibilità di stare a casa senza bisogno di dare niente (anche se qualcosa si da sempre, ma non la metà dello stipendio) è una buona opportunità per mettere da parte qualcosa finchè si può :stordita:
:sbonk:
scusa se sottolineo. sto a casa dei miei, lavoro per cifre simili. ho preso una macchina, viaggio per lavoro, pranzo fuori casa. inutile dire che con quel che ti rimane nn ci pulisci nemmeno il culo.:( cazzo, e nn fumo, nn esco praticamente mai, si va a mangiare una pizza una volta al mese. lasci un 50-100 euro a casa, ed hai finito.
vero quoto, stessa tua situazione, ho 27 anni..praticamente metto tutto da parte ad eccezzione della rata della macchina(che ho comprato per andare a lavorare, una seicento di 2a mano),il telefono fisso+adsl che mi pago da me e 100€ ogni 3 mesi per la palestra..
ho iniziato a lavorare a marzo del 2006 , ad oggi son riuscito a mettere da parte poco più di settemila €. di questo passo se volessi prendermi un buco di casa (facciamo 150000€) dovrei lavorare per ben 16-17 anni... :muro:
guadagno meno di 900€ al mese :muro:
chiaramente vivo con i miei ai quali do ogni mese circa 100€ in buoni pasto con i quali possono farci buona parte(1/4) della spesa mensile...
ciao
giannola
20-12-2007, 12:53
con 1000 euro senza spese di affitto o mutuo ci vivi.
non ti puoi permettere quasi niente, ma stai abbastanza tranquillo...
io con 1200 euro ho vissuto per 3 anni con la mia ragazza (casa di proprietà) e grossi problemi non ne abbiamo avuti.
certo che se tutte le sere vai a mangiare fuori allora non ce la fai...
ovvio che con 3000 euro si sta decisamente più tranquilli...
quando vivevo con i miei e guadagnavo 2 milioni delle vecchie lire ovviamente non le spendevo tutte... ma molte se ne andavano per le uscite serali con la ragazza visto che era l'unico modo per vederci...
concordo.
hai detto bene,1200 euro(quindi 200 euro in +)e senza mutuo o affito....hai detto niente!
guarda che mille euro anche senza mutuo o affitto, non sono tutta sta cifra.
Ci vivi per vivere ma non certo nel lusso.
Considera che le spese per andare e tornare dal lavoro pesano.
Tempo fa un pò di conti me li sono fatti su base annuale, tenendo conto delle mie minime esigenze (mangiare fuori forse una volta al mese, utilitaria e poco svago, comprare tutto al mercatino) dire che riuscivo a risparmiare 100€ era assai.
Motozappa
20-12-2007, 12:57
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Ne furbi ne stolti secondo me. Non hanno ancora famiglia, nessuno con cui dividere le spese di affitto o mutuo, chi gle lo fa fare di andare a cercarsi un appartamento con 1000 euro di stipendio? Io divido l'affitto, ho uno stipendio di 1500 euro e campo con tante rinunce, non ho nemmeno un auto tanto per fare un esempio. Se non avessi una ragazza me ne sarei stato di sicuro a casa dei miei.
decisamente stolti.
tornerei volentieri ad abitare con i miei, non per sputtanarmi tutto lo stipendio, ma per mettere da parte un po' di soldi cosi' da potermi comprare agevolmente e in tempi relativamente brevi una casa tutta mia.
Quando una casa nana costa 200 000€ e guadagni 1000€ al mese ci vorrebbero 200 mesi ovvero 16,6 anni solo per la casa... metti che ne spendi 500 e te ne rimangono altrettanti gli interessi del mutuo, ci metti 40 anni a pagarti una casa.
Da solo con uno stipendio del genere non ce la si fa. E penso che 2 persone con stipendi di 1000€ al mese possano solo prendere un bilocale in affitto.
:sbonk:
scusa se sottolineo. sto a casa dei miei, lavoro per cifre simili. ho preso una macchina, viaggio per lavoro, pranzo fuori casa. inutile dire che con quel che ti rimane nn ci pulisci nemmeno il culo.:( cazzo, e nn fumo, nn esco praticamente mai, si va a mangiare una pizza una volta al mese. lasci un 50-100 euro a casa, ed hai finito.
naturalmente ognuno fa storia a se. per quel che mi riguarda ho abitato con i miei fino a 1 anno e mezzo fa e 600€ al mese li mettevo via.
Ora quella cifra e' completamente assorbita da affitto (350) bollette (150) e altre spese per la casa.
Quando una casa nana costa 200 000€ e guadagni 1000€ al mese ci vorrebbero 200 mesi ovvero 16,6 anni solo per la casa... metti che ne spendi 500 e te ne rimangono altrettanti gli interessi del mutuo, ci metti 40 anni a pagarti una casa.
Da solo con uno stipendio del genere non ce la si fa. E penso che 2 persone con stipendi di 1000€ al mese possano solo prendere un bilocale in affitto.fortunatamente qui in zona con 120/130.000 si iniziano a trovare appartamenti discreti (2 camere, 2 bagni, soggiorno, garage) e ovviamente non riuscirei comunque a mettere da parte tutta la cifra necessaria.
pero' c'e' una bella differenza tra il farsi un mutuo da 100.000 e farsene uno da 40/50.000 ;)
se volete sentire la mia esperienza...
io solo ora che ho come entrate 2800-3000 euro al mese riesco a vivere con lo stesso tenore che potevo permettermi con i miei (ovviamente sono 2 stipendi e non ho affitto o mutuo da pagare).
non parlo di vita nel lusso, ma di poter andare quando ci pare a mangiare fuori (magari perchè non ci va di cucinare :D ) o a farci 2-3 giorni fuori. il tutto mantenendo una macchina.
quindi è ovvio che un ragazzo che con i suoi mille euro al mese può vivere in questo modo non rinuncia a tutto per fare la fame e magari tornare dai genitori senza soldi. soprattutto ora che con genitori giovani e moderni c'è un rapporto molto diverso rispetto ai genitori di una volta. quindi si rientra quando si vuole e si vive la propria vita.
vero quoto, stessa tua situazione, ho 27 anni..praticamente metto tutto da parte ad eccezzione della rata della macchina(che ho comprato per andare a lavorare, una seicento di 2a mano),il telefono fisso+adsl che mi pago da me e 100€ ogni 3 mesi per la palestra..
ho iniziato a lavorare a marzo del 2006 , ad oggi son riuscito a mettere da parte poco più di settemila €. di questo passo se volessi prendermi un buco di casa (facciamo 150000€) dovrei lavorare per ben 16-17 anni... :muro:
guadagno meno di 900€ al mese :muro:
chiaramente vivo con i miei ai quali do ogni mese circa 100€ in buoni pasto con i quali possono farci buona parte(1/4) della spesa mensile...
ciao
siamo li. da febbraio, lavorando praticamente sempre, ad agosto pure due lavori, ho messo su 3000 euro. casa con mobili, allacci, notai, terreno, cazzi e mazzi non l'avrò mai.
Con 1000€ al mese non me ne andrei di casa, ma di certo non mi metterei neanche a far la vita da nababbo.
Come in tutte le cose, ci vuole equilibrio...
anche io faccio l'ammore, ma con mo-de-ra-zio ne :O http://ironica.altervista.org/_altervista_ht/robertino.jpg
redcloud
20-12-2007, 13:22
C'è poi chi è costretto ad andare fuori casa per prendere 1200 euro al mese e pagare 400/500 euro di affitto per UNA STANZA perchè il padrone di casa giustamente si vuole far pagare il mutuo dal lavoro altrui...
andyweb79
20-12-2007, 13:40
Ho conosciuto pure io persone di quel tipo, purtroppo ora ci sono anche i finanziamenti che invogliano, e persino chi non può, si indebita per un cellulare da 500 euro, o l'ultimo ipod da 16 gb. Per fortuna non sono mai stato contagiato da queste cose, pur amando la tecnologia e non facendomi mancare troppo, vedi la passione per la fotografia, ma la colpa io la darei anche all'educazione che si riceve. Vivere con i propri genitori a 30 anni al giorno d'oggi non è poi un problema, e se si ha la fortuna di non dover dare soldi in casa, varrebbe comunque la pena di risparmiare per quanto si può. Io vivo pensando un giorno ad una casetta tutta mia, arredata secondo esigenze e magari con una persona per condividere questi momenti. Non ci vuole molto a vivere. Ho avuto modo di vivere qualche mese solo, anche se senza spese di affitto, e pur con uno stipendio di circa 1700 euro netti, eppure non è che perchè uno li ha li debba spendere, con 1000 euro e qualche sacrificio, si vive. Con 2000 euro concordo che si faccia vita migliore, ti permettono un viaggio in più magari, ma non ci sono solo i beni materiali che ci circondano, la soddisfazione nel riuscire in qualche cosa, pur facendo sacrifici, è quello che dovrebbe renderci maggiormente felici.
DvL^Nemo
20-12-2007, 13:50
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Io credo che la maggior parte di questi milleuristi pensano che comunque con 1'000 euro non ci fai nulla ( e ti vorrei credere ).. Io onestamente sono bamboccione, milleurista, fortunatamente non piu' precario, pero' nonostante mi faccia passare qualche sfizio ogni tanto, risparmio almeno un buon 80% del mio stipendio, per spese impreviste o investimenti.. E metti mille oggi, metti mille domani, sono arrivato alla soglia dei 50'000.. Purtroppo oggi si ragiona giorno per giorno e quindi se ragioni cosi' non metti nulla da parte. Io non ho nulla in contrario a chi spende tutto lo stipendio ogni mese, sono modi di "vivere".. Io non ho reale necessita' di spendelo tutto..
Sicuramente se vai a vivere da solo con 1'000 euro al mese e senza nulla da parte e' difficile, molto difficile..
DvL^Nemo
20-12-2007, 13:55
vero quoto, stessa tua situazione, ho 27 anni..praticamente metto tutto da parte ad eccezzione della rata della macchina(che ho comprato per andare a lavorare, una seicento di 2a mano),il telefono fisso+adsl che mi pago da me e 100€ ogni 3 mesi per la palestra..
ho iniziato a lavorare a marzo del 2006 , ad oggi son riuscito a mettere da parte poco più di settemila €. di questo passo se volessi prendermi un buco di casa (facciamo 150000€) dovrei lavorare per ben 16-17 anni... :muro:
guadagno meno di 900€ al mese :muro:
chiaramente vivo con i miei ai quali do ogni mese circa 100€ in buoni pasto con i quali possono farci buona parte(1/4) della spesa mensile...
ciao
Continua a mettere da parte e non scoraggiarti se ogni tanto vedi tutti fare la bella vita e tu no.. Io lavoro da 5 anni circa e ho messo da parte sui 50'000 euro ( stipendio medio sui 1'000 al mese ), usando il tuo stesso metodo che mi fruttano in CCT e PCT altri 150 al mese.. E ogni tanto mi lascio passare pure qualche bello sfizio ;)
The Mighty Gex
20-12-2007, 13:56
Io abito da solo da circa 8 anni (sono del '79).
Guadagno circa 1300 euro al mese e pago, tra macchina e affitto 800 euro al mese, ai quali devo aggiungere bollette varie, il cibo e un'uscita ogni tanto.
Non è facile, ma nemmeno impossibile.
Basta non voler spendere 100 euro per dei pantaloni, per delle scarpe o simili.
Purtroppo, ai giorni d'oggi, i giovani sono abituati ad avere sempre vestiti alla moda, l'ultimo modello del cellulare o della console, mi sembra normale che ci siano difficoltà nel risparmiare i soldi per poter poi acquistare la casa.
p.e.
La mia ragazza vive ancora a casa, lei è riuscita a risparmiare parecchi soldi, mentre io che abito da solo ho solo poche migliaia di euro da parte.
Secondo me, stare dai genitori e sperperare i propri soldi è un'idiozia e gli stessi genitori dovrebbero far pressione sui figli perché cerchino di cambiare registro.
Io abito da solo da circa 8 anni (sono del '79).
Guadagno circa 1300 euro al mese e pago, tra macchina e affitto 800 euro al mese, ai quali devo aggiungere bollette varie, il cibo e un'uscita ogni tanto.
Non è facile, ma nemmeno impossibile.
Basta non voler spendere 100 euro per dei pantaloni, per delle scarpe o simili.
Purtroppo, ai giorni d'oggi, i giovani sono abituati ad avere sempre vestiti alla moda, l'ultimo modello del cellulare o della console, mi sembra normale che ci siano difficoltà nel risparmiare i soldi per poter poi acquistare la casa.
p.e.
La mia ragazza vive ancora a casa, lei è riuscita a risparmiare parecchi soldi, mentre io che abito da solo ho solo poche migliaia di euro da parte.
Secondo me, stare dai genitori e sperperare i propri soldi è un'idiozia e gli stessi genitori dovrebbero far pressione sui figli perché cerchino di cambiare registro.
complimenti per essere riuscito anche a risparmiare... con 1300 euro e l'affitto da pagare io non riuscirei neanche ad arrivare a fine mese...
DvL^Nemo
20-12-2007, 14:01
Quando una casa nana costa 200 000€ e guadagni 1000€ al mese ci vorrebbero 200 mesi ovvero 16,6 anni solo per la casa... metti che ne spendi 500 e te ne rimangono altrettanti gli interessi del mutuo, ci metti 40 anni a pagarti una casa.
Da solo con uno stipendio del genere non ce la si fa. E penso che 2 persone con stipendi di 1000€ al mese possano solo prendere un bilocale in affitto.
Beh ovvio se non hai nulla da parte e pretendi il giorno dopo di comprare casa e mettere su famiglia con 2 stipendi da 1'000 euro al mese sara' molto difficile.. Secondo me finche' si sta con i propri genitori e' meglio mettere da parte, perche' poi saranno dolori.. Poi ovviamente ognuno i soldi li spende come gli pare..
Mah io se trovassi la donna giusta, magari con la stessa liquidita' che ho io,milleurista anche lei, credo che la casa a 200'000 non sarebbe un grosso ostacolo.. Un mutuo a 100'000 a 20 anni a 690 euro al mese ( tasso fisso ) non mi pare un ostacolo insormontabile..
concordo.
guarda che mille euro anche senza mutuo o affitto, non sono tutta sta cifra.
xche io che cavolo ho detto?:what:
Ci vivi per vivere ma non certo nel lusso.
Considera che le spese per andare e tornare dal lavoro pesano.
Tempo fa un pò di conti me li sono fatti su base annuale, tenendo conto delle mie minime esigenze (mangiare fuori forse una volta al mese, utilitaria e poco svago, comprare tutto al mercatino) dire che riuscivo a risparmiare 100€ era assai.
altro che lusso....vai avanti sempre risicato e non ti puoi permettere un cavolo ed a fine mese stai con le mosche in tasca,senza che paghi affitto o mutuo si intende.....altrimenti è impossibile.
Io abito da solo da circa 8 anni (sono del '79).
Guadagno circa 1300 euro al mese e pago, tra macchina e affitto 800 euro al mese, ai quali devo aggiungere bollette varie, il cibo e un'uscita ogni tanto.
Non è facile, ma nemmeno impossibile.
Basta non voler spendere 100 euro per dei pantaloni, per delle scarpe o simili.
Purtroppo, ai giorni d'oggi, i giovani sono abituati ad avere sempre vestiti alla moda, l'ultimo modello del cellulare o della console, mi sembra normale che ci siano difficoltà nel risparmiare i soldi per poter poi acquistare la casa.
p.e.
La mia ragazza vive ancora a casa, lei è riuscita a risparmiare parecchi soldi, mentre io che abito da solo ho solo poche migliaia di euro da parte.
Secondo me, stare dai genitori e sperperare i propri soldi è un'idiozia e gli stessi genitori dovrebbero far pressione sui figli perché cerchino di cambiare registro.
:mano: Mi trovi pienamente daccordo con te! Io quando ero all'Uni vivevo, escluso affitto, con 500€ al mese e mi bastavano per spesa, treno, benzina, bollette ed eventuale materiale da disegno e/o libri......non dico che ti diverti, ma ogni tanto ci stava anche una cena o il cinema, e sono sempre riuscita a raccimolare per togliermi qualche sfizio....il problema è il sapersi moderare, se uno inizia a prendere l'aperitivo alla sera o fare la colazione al bar, vestire solo in determinato modo, mangiare cibo pronto e/o al bar invece di cucinare, allora si che la spesa comincia ad essere incisiva.:mc: .......
Per quelli che a 30 anni sono a casa.......:rolleyes: se sono contenti loro e ai suoi va bene, che facciano, spero solo abbiano il buon senso di non sperperare tutto a far festa come alcuni che conosco, ma pensino un po' al loro futuro.....:)
:mano: Mi trovi pienamente daccordo con te! Io quando ero all'Uni vivevo, escluso affitto, con 500€ al mese e mi bastavano per spesa, treno, benzina, bollette ed eventuale materiale da disegno e/o libri......non dico che ti diverti, ma ogni tanto ci stava anche una cena o il cinema, e sono sempre riuscita a raccimolare per togliermi qualche sfizio....il problema è il sapersi moderare, se uno inizia a prendere l'aperitivo alla sera o fare la colazione al bar, vestire solo in determinato modo, mangiare cibo pronto e/o al bar invece di cucinare, allora si che la spesa comincia ad essere incisiva.:mc: .......
Per quelli che a 30 anni sono a casa.......:rolleyes: se sono contenti loro e ai suoi va bene, che facciano, spero solo abbiano il buon senso di non sperperare tutto a far festa come alcuni che conosco, ma pensino un po' al loro futuro.....:)
scusa ma tu dove abiti?a canicattì che la roba costa 2 euro?qui a roma(come tante altre citta)è impossibile campare con 500 euro al mese,affitto/muto escluso ovviamente....
anche andando in giro con una panda 30 ed uscendo praticamente quasi solo x lavorare.
DvL^Nemo
20-12-2007, 14:14
scusa ma tu dove abiti?a canicattì che la roba costa 2 euro?qui a roma(come tante altre citta)è impossibile campare con 500 euro al mese,affitto/muto escluso ovviamente....
anche andando in giro con una panda 30 ed uscendo praticamente quasi solo x lavorare.
Non posso che quotare.. A Roma la vista e' davvero troppo troppo costosa, con 500 euro ti ci paghi giusto il posto in una stanza.. E con gli altri 500 secondo me se prendi 1'000 euro al mese ci arrivi difficilmente a fine mese..
a roma per arrivare a fine mese ti ci vogliono 900-1000 euro puliti con cui pagare mangiare, bollette,trasporti e cose varie.
con 500 la vedo molto difficile...
andyweb79
20-12-2007, 14:22
:mano: Mi trovi pienamente daccordo con te! Io quando ero all'Uni vivevo, escluso affitto, con 500€ al mese e mi bastavano per spesa, treno, benzina, bollette ed eventuale materiale da disegno e/o libri......non dico che ti diverti, ma ogni tanto ci stava anche una cena o il cinema, e sono sempre riuscita a raccimolare per togliermi qualche sfizio....il problema è il sapersi moderare, se uno inizia a prendere l'aperitivo alla sera o fare la colazione al bar, vestire solo in determinato modo, mangiare cibo pronto e/o al bar invece di cucinare, allora si che la spesa comincia ad essere incisiva.:mc: .......
Per quelli che a 30 anni sono a casa.......:rolleyes: se sono contenti loro e ai suoi va bene, che facciano, spero solo abbiano il buon senso di non sperperare tutto a far festa come alcuni che conosco, ma pensino un po' al loro futuro.....:)
Guarda, io ho quasi 29 anni, e conosco comunque molte persone nel mio range di età, diciamo 27-32 anni che vivono in casa e non è che fanno baldoria tutte le sere o sperperano. Semplicemente può anche succedere di non averne le esigenze di vivere da soli, non è per forza indice di poca maturità o non saper prendersi delle responsabilità.
tornando al discorso di chi sperpera il denaro, spesso in cose futili, è un vizio senza ritorno secondo me. Cambiare il telefonino ogni 3 mesi, piuttosto che uscire tutte le sere a ber qualcosa e via dicendo, se ci si abitua, poi risulta difficile e strano tornare indietro.. e secondo me si perde anche il gusto nel farlo.
TigerMann
20-12-2007, 14:41
. E metti mille oggi, metti mille domani, sono arrivato alla soglia dei 50'000.. Purtroppo oggi si ragiona giorno per giorno e quindi se ragioni cosi' non metti nulla da parte.
E' ammirevole quello che hai fatto, ma alla fine visto che ti sei privato di un bel po' di cose, prima o poi tutti questi risparmi dovranno darti qualcosa di concreto no ?...Che progetti hai ?...
bob.malone
20-12-2007, 14:43
si è vero, con 1000€ alle spalle di mamma e papà io campo piuttosto bene, se non altro perchè vado tranquillo sul fatto che da mangiare e una casa ce l'ho comunque, però sono consapevole che non potrei andare da nessunissima parte con lo stipendio che prendo (un pò meno di 1000€ per la verità), ma non è che faccio vita da ricco più che altro sopravvivo 1 macchina scrausa, un pò di tecnologia videogame per lo più.
Uscendo il Venerdi, sabato e domenica solamente mi partono almeno 150€ la settimana tra benzina, colazioni/caffè/spese varie quando lavoro, magari una cena in pizzeria e un pomerigio trascorso in qualche centro commerciale+ mettici un aperitivo e una bevuta in un Pub.
Non compro vestiti firmati e non frequento posti Sciccosi da 35€ ad ingresso non ho una BMW ma una Fiat, la tecnologia la prendo quasi tutta sui mercatini come quello di questo foro, l'altra la compro quasi sempre a rate (vedi PC), non ho eccessi e non posso permettermi le vacanze ne estive ne natalizie, quindi tutto sommato sta vita da ricchi io non la vedo.
Però, molte volte mi sento un signore rispetto a gente pidocchiosa che piange di non avere un soldo e non poter venire a cena fuori o non può venire a farsi una bevuta per girare con i jeans da 150€ e il macchinone da 25.000€, io dico sempre che è questione di prirità
si è vero, con 1000€ alle spalle di mamma e papà io campo piuttosto bene, se non altro perchè vado tranquillo sul fatto che da mangiare e una casa ce l'ho comunque, però sono consapevole che non potrei andare da nessunissima parte con lo stipendio che prendo (un pò meno di 1000€ per la verità), ma non è che faccio vita da ricco più che altro sopravvivo 1 macchina scrausa, un pò di tecnologia videogame per lo più.
Uscendo il Venerdi, sabato e domenica solamente mi partono almeno 150€ la settimana tra benzina, colazioni/caffè/spese varie quando lavoro, magari una cena in pizzeria e un pomerigio trascorso in qualche centro commerciale+ mettici un aperitivo e una bevuta in un Pub.
Non compro vestiti firmati e non frequento posti Sciccosi da 35€ ad ingresso non ho una BMW ma una Fiat, la tecnologia la prendo quasi tutta sui mercatini come quello di questo foro, l'altra la compro quasi sempre a rate (vedi PC), non ho eccessi e non posso permettermi le vacanze ne estive ne natalizie, quindi tutto sommato sta vita da ricchi io non la vedo.
Però, molte volte mi sento un signore rispetto a gente pidocchiosa che piange di non avere un soldo e non poter venire a cena fuori o non può venire a farsi una bevuta per girare con i jeans da 150€ e il macchinone da 25.000€, io dico sempre che è questione di prirità
150 euro ogni fine settimana?:D
DvL^Nemo
20-12-2007, 14:58
E' ammirevole quello che hai fatto, ma alla fine visto che ti sei privato di un bel po' di cose, prima o poi tutti questi risparmi dovranno darti qualcosa di concreto no ?...Che progetti hai ?...
Non voglio fare il piagnucolone, pero' abbiamo vissuto in 5 con uno stipendio a suo tempo ( oggi la situazione e' molto, molto migliorata ) e credimi, da bambini vivere queste cose ti fa aprire gli occhi, frigo sempre vuoto, riscaldamenti mai accesi, niente oltre lo stretto necessario,mai nessuna gita,una pizza fuori con gli altri bambini una volta ogni morto di papa, giochi prossimi allo 0 il tutto condito da un mutuo da pagare e dover chiedere soldi ai parenti.. Se pensi che io sto facendo sacrifici non puoi immaginare cosa hanno fatto i miei, domani se noi figli ereditiamo 2 appartamenti so chi ringraziare.. Io metto da parte perche' casomai un giorno avro' un figlio non voglio fargli passare quello che ho passato io, cosi' come i "nostri" genitori hanno fatto con noi.. Io ci metto il mio, poi se le banche falliscono, Prodi se magna tutto non avro' nulla da rimproverarmi..
io non ci arrivo a 1000€ (800) e vivo in un appartamento(per lavoro e studio lontano da casa) con altre ragazze..almeno si divide l'affitto...ed effettivamente se mi allargo quel pizzico in più,posso dichiarare bancarotta:read:
non riesco a capire come fanno certi con 1500\1700 mese a dire che non si vive:rolleyes:
DvL^Nemo
20-12-2007, 15:12
io non ci arrivo a 1000€ (800) e vivo in un appartamento(per lavoro e studio lontano da casa) con altre ragazze..almeno si divide l'affitto...ed effettivamente se mi allargo quel pizzico in più,posso dichiarare bancarotta:read:
non riesco a capire come fanno certi con 1500\1700 mese a dire che non si vive:rolleyes:
Beh guadagnando di piu' ovvio che si spende di piu'.. Poi per loro possono essere cose necessarie.. Dipende anche da come si e' abituati..
Non voglio fare il piagnucolone, pero' abbiamo vissuto in 5 con uno stipendio a suo tempo ( oggi la situazione e' molto, molto migliorata ) e credimi, da bambini vivere queste cose ti fa aprire gli occhi, frigo sempre vuoto, riscaldamenti mai accesi, niente oltre lo stretto necessario,mai nessuna gita,una pizza fuori con gli altri bambini una volta ogni morto di papa, giochi prossimi allo 0 il tutto condito da un mutuo da pagare e dover chiedere soldi ai parenti.. Se pensi che io sto facendo sacrifici non puoi immaginare cosa hanno fatto i miei, domani se noi figli ereditiamo 2 appartamenti so chi ringraziare.. Io metto da parte perche' casomai un giorno avro' un figlio non voglio fargli passare quello che ho passato io, cosi' come i "nostri" genitori hanno fatto con noi.. Io ci metto il mio, poi se le banche falliscono, Prodi se magna tutto non avro' nulla da rimproverarmi..
a quel punto saremo gia in piazza, armati a marciare per una nuova italia:O
Beh guadagnando di piu' ovvio che si spende di piu'.. Poi per loro possono essere cose necessarie.. Dipende anche da come si e' abituati..
capisco che si faccia un tenore di vita diverso,ma da qui a dire che non si vive.....:rolleyes:
allora anche berlusconi ha di che lamentarsi:D
a quel punto saremo gia in piazza, armati a marciare per una nuova italia:O
MA MAGARI!!!!!almeno ci sveglieremmo,finalmente!
Ormai la forbice sociale si allarga sempre più ed il ceto medio sta scomparendo,ma in Italia sembra che ancora nessuno se ne sia accorto,o meglio,non facciamo nulla per cambiare le cose.
Che dire,W la francia a questo punto.
Ho 21 anni e prendo 800 euri al mese!
Penso di fare una vita abbastanza buona e vivo ancora a casa coi miei.
Riflettevo...
ma uno perchè se ne dovrebbe andare di casa??
Tranne se una persona non si sposa o si fa famiglia perchè andarsene di casa?
Perchè sprecare i soldi di un nuovo affitto se uno c ha ancora la sua bella cameretta??
Perchè mangiare da soli quando si può mangiare con i genitori (che oltre a essere economicamente conveniente è anche un bel modo per viversi la famiglia)??
Perchè ridurre quel poco di tempo libero che c abbiamo quando finisce il lavoro per andare a fare la spesa, fare servizi in casa ecc.ecc. quando c abbiamo (si spera) una mamma che già lo fa a casa e sicuramente lo farebbe con amore??
Morale della mia favola: se uno nn si deve spostare per lavoro o non si deve fare una famiglia propria, fa la più grande stronzata di questo mondo ad andarsene di casa! Inoltre deve approfittarene di qst periodo ke sta in famiglia per risparmiare qualcosina ke un domani potrà servire in casa di matrimonio o spese grosse (qualke attività, qualke investimento...)
io non ci arrivo a 1000€ (800) e vivo in un appartamento(per lavoro e studio lontano da casa) con altre ragazze..almeno si divide l'affitto...ed effettivamente se mi allargo quel pizzico in più,posso dichiarare bancarotta:read:
non riesco a capire come fanno certi con 1500\1700 mese a dire che non si vive:rolleyes:
io per andare a vivere da solo intendo in una casa da solo, non con altre persone (cosa che è bella a 20 anni ma a 30 inizia ad essere pesante) e allora li è ovvio che 800 euro non ti bastano più e i 1500-1700 sono appena sufficienti per vivere (togline almeno 800 di affitto...).
poi chiaramente è sempre da chiarire il concetto di vivere o sopravvivere; per me vivere decentemente vuol dire non dover pensare ai 70 centesimi del caffè al bar la mattina o ad una cena al pub quando mi va la sera...
per questo ho detto che in due senza affitto/mutuo da pagare con 2500-3000 euro si vive decentemente. almeno questo a roma; non so i prezzi nel resto d'italia...
DvL^Nemo
20-12-2007, 15:26
io per andare a vivere da solo intendo in una casa da solo, non con altre persone (cosa che è bella a 20 anni ma a 30 inizia ad essere pesante) e allora li è ovvio che 800 euro non ti bastano più e i 1500-1700 sono appena sufficienti per vivere (togline almeno 800 di affitto...).
poi chiaramente è sempre da chiarire il concetto di vivere o sopravvivere; per me vivere decentemente vuol dire non dover pensare ai 70 centesimi del caffè al bar la mattina o ad una cena al pub quando mi va la sera...
per questo ho detto che in due senza affitto/mutuo da pagare con 2500-3000 euro si vive decentemente. almeno questo a roma; non so i prezzi nel resto d'italia...
Se non hai mutuo o affitto da pagare non pretendendo troppo secondo me ci si vive dignitosamente.. Il problema a Roma e' che gli affitti/costi delle case a Roma sono sproporzionati rispetto agli stipendi..
andyweb79
20-12-2007, 15:27
Ho 21 anni e prendo 800 euri al mese!
Penso di fare una vita abbastanza buona e vivo ancora a casa coi miei.
Riflettevo...
ma uno perchè se ne dovrebbe andare di casa??
Tranne se una persona non si sposa o si fa famiglia perchè andarsene di casa?
Perchè sprecare i soldi di un nuovo affitto se uno c ha ancora la sua bella cameretta??
Perchè mangiare da soli quando si può mangiare con i genitori (che oltre a essere economicamente conveniente è anche un bel modo per viversi la famiglia)??
Perchè ridurre quel poco di tempo libero che c abbiamo quando finisce il lavoro per andare a fare la spesa, fare servizi in casa ecc.ecc. quando c abbiamo (si spera) una mamma che già lo fa a casa e sicuramente lo farebbe con amore??
Morale della mia favola: se uno nn si deve spostare per lavoro o non si deve fare una famiglia propria fa la più grande stronzata di questo mondo ad andarsene di casa! Inoltre deve approfittarene di qst periodo ke sta in famiglia per risparmiare qualcosina ke un domani potrà servire in casa di matrimonio o spese grosse (qualke attività, qualke investimento...)
Quello che dici è giusto, poi ognuno ha un suo motivo valido.
Stare in affitto non ripaga, meglio un sacrificio e fare un mutuo, alla fine avrai qualcosa di tuo.
Per il discorso di cucinare, fare spesa ecc, potrebbe essere uno sbattimento per te, ma potrebbe non esserlo per altri. Per esempio a me piace cucinare, piace passeggiare per i supermercati, mi piace tener pulita la casa... è un modo per passare il tempo :)
DvL^Nemo
20-12-2007, 15:31
Comunque questo topic va di pari passo con un altro che ho aperto in politica ed attualita', magari qualcuno partecipa ( in forma anonima ovviamente ) anche al sondaggio ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1632517
Beh ovvio se non hai nulla da parte e pretendi il giorno dopo di comprare casa e mettere su famiglia con 2 stipendi da 1'000 euro al mese sara' molto difficile.. Secondo me finche' si sta con i propri genitori e' meglio mettere da parte, perche' poi saranno dolori.. Poi ovviamente ognuno i soldi li spende come gli pare..
Mah io se trovassi la donna giusta, magari con la stessa liquidita' che ho io,milleurista anche lei, credo che la casa a 200'000 non sarebbe un grosso ostacolo.. Un mutuo a 100'000 a 20 anni a 690 euro al mese ( tasso fisso ) non mi pare un ostacolo insormontabile..
Ovviamente hai ragione. Volendo si fa tutto ;)
Vedendo i sacrifici che hanno fatto i miei per crescere 3 figli con 2 stipendi diciamo da 3000€ al mese in tot, 20 anni fa:mc: , sono pessimista. :muro:
Studio infatti sperando di prendere qualche soldo in più, anche se "perdo" altri 5 anni.
bob.malone
20-12-2007, 15:44
150 euro ogni fine settimana?:D
no in media 50 in settimana e 100 nel weekend, mi partono più di 30€ di benza ma poi tutto in discesa:Prrr: .
cmq io mi sono messo il cuore in pace e prima di 10 anni non esco da casa di mamma e papà, e non è nemmeno sicuro che lo faccia:sofico: .
dove la trovo un'altra che mi stira lava e cucina????
io per andare a vivere da solo intendo in una casa da solo, non con altre persone (cosa che è bella a 20 anni ma a 30 inizia ad essere pesante) e allora li è ovvio che 800 euro non ti bastano più e i 1500-1700 sono appena sufficienti per vivere (togline almeno 800 di affitto...).
poi chiaramente è sempre da chiarire il concetto di vivere o sopravvivere; per me vivere decentemente vuol dire non dover pensare ai 70 centesimi del caffè al bar la mattina o ad una cena al pub quando mi va la sera...
per questo ho detto che in due senza affitto/mutuo da pagare con 2500-3000 euro si vive decentemente. almeno questo a roma; non so i prezzi nel resto d'italia...
è vero che sono con altre ragazze ma il posto letto o stanza mi costa da solo 300€,vedi quanto mi rimane,che dovrei dire allora io? :rolleyes:
Eppure per il momento è così,e non mi lamento,naturalmente sopravvivo,l'unico sfizio "importante" che mi sono levata è il note(che poi mi serve anche per lavoro).Pensa che anche la bolletta internet divido.
In percentuale chi guadagna 1500/1700 anche con 800 € di fitto /mutuo per me non ha di che lamentarsi.Giudizio personale,ovvio.
Con 1000€ al mese non me ne andrei di casa, ma di certo non mi metterei neanche a far la vita da nababbo.
Come in tutte le cose, ci vuole equilibrio...
Esatto. Io invece ho amici che nella stessa situazione schifano vini da meno di 4€ al calice, cenano fuori almeno 1 volta la settimana e vanno disinvoltamente in vacanza almeno un paio di volte l'anno, magari negli USA a 5000€ a botta. E sputano sentenze che è una bellezza. Tanto poi sta gente in un modo o nell'altro ce la fa, ha talmente tante risorse che prima o poi, spendi e gira, gira e paga, non chiedi niente al datore perchè babbo ti da già tutto, imbrocca il sentiero giusto. Certo se il padre mona sgancia... Poi si lamenta che i figli non si danno da fare e si preoccupa. Io comunque quelli da 1000€ al mese a casa con i genitori non li biasimerei, uno perchè con 1000€ al mese fuori casa non vivi, due perchè comunque chi è che tra un tenore di vita decente ed una sulla soglia della povertà sceglierebbe il secondo?
bananarama
20-12-2007, 16:21
se con 1000 euro al mese potessi andare via di casa lo farei subito, peccato non sia possibile...
ShadowThrone
20-12-2007, 16:27
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
è grazie a loro che vengo chiamato bamboccione.
io su 1000 euro al mese ho 600 euro di uscite mensili, tra le quali anche i soldi da risparmiare.. perchè sai com'è.. dovesse accadere qualcosa imho è utile avere una sicurezza finanziaria. dovessi arrivare a prendere 500 euro in più al mese azzarderei ad andarmene di casa
giannola
20-12-2007, 18:54
xche io che cavolo ho detto?:what:
altro che lusso....vai avanti sempre risicato e non ti puoi permettere un cavolo ed a fine mese stai con le mosche in tasca,senza che paghi affitto o mutuo si intende.....altrimenti è impossibile.
il tuo hai detto niente mi sembrava sarcastico, come a dire guarda che sono soldi :stordita:
barbapapa84
20-12-2007, 18:58
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Beh... ma un domani come faranno poi? Idioti loro che non pensano al futuro. Poi si drogheranno e moriranno impiccati sotto a un ponte... ergo preferisco costruire modestamente il mio futuro ;)
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
^TiGeRShArK^
20-12-2007, 19:34
Io credo che la maggior parte di questi milleuristi pensano che comunque con 1'000 euro non ci fai nulla ( e ti vorrei credere ).. Io onestamente sono bamboccione, milleurista, fortunatamente non piu' precario, pero' nonostante mi faccia passare qualche sfizio ogni tanto, risparmio almeno un buon 80% del mio stipendio, per spese impreviste o investimenti.. E metti mille oggi, metti mille domani, sono arrivato alla soglia dei 50'000.. Purtroppo oggi si ragiona giorno per giorno e quindi se ragioni cosi' non metti nulla da parte. Io non ho nulla in contrario a chi spende tutto lo stipendio ogni mese, sono modi di "vivere".. Io non ho reale necessita' di spendelo tutto..
Sicuramente se vai a vivere da solo con 1'000 euro al mese e senza nulla da parte e' difficile, molto difficile..
:eek:
campi con 200 euro al mese ? :mbe:
redcloud
20-12-2007, 19:41
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
Hai perfettamente ragione, 30 anni fa non si spendeva semplicemente perchè non se ne sentiva il bisogno, non si era bombardati continuamente da messaggi che istigano al consumismo. In più aggiungi che la moneta valeva il doppio... è proprio il caso di dire "SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO"!
Demin Black Off
20-12-2007, 19:42
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
Mi sa che a te, i tuoi genitori, a 18 anni ti hanno cacciato a fucilate da casa
:asd:
demonbl@ck
20-12-2007, 19:43
Mi sa che a te, i tuoi genitori, a 18 anni ti hanno cacciato a fucilate da casa
:asd:
Quoto :asd:
^TiGeRShArK^
20-12-2007, 19:45
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
è arrivato qua l'uomo fatto e vissuto :asd:
cmq SI.
di certo negli altri paesi non paghi 450 euro per una STANZA in condivisione con altre due persone o per un monolocale di 35 mq (compreso il terrazzino fuori) IN CULO AL MONDO.
Sarei curioso di sapere quanto guadagni e quanto paghi d'affitto visto che fai tanto il superiore. :rolleyes:
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
ovviamente non conta il fatto che una volta le case costavano molto meno,gli affitti idem,la moneta valeva molto di + e gli stipendi erano + alti rispetto al caro vita.....questo non li metti in conto vero?
se in italia oltre il 50% della gente non riesce a mettere un euro da parte ci sarà un motivo?se i pignolamenti di immobili negli ultimi anni è aumentato del 40% xche la gente non riesce a pagare i mutui ci sarà un cazzo di motivo no?
noi forse saremo bamboccioni ma tu spari cazzate senza pensare!
tra l'altro è stato pure dimostrato in tv con molti servizi che con i stipendi da fame che abbiamo non è possibile comprarsi casa o pagare un affitto da soli!
visto che fai lo sborone quanto guadagni?quanto paghi di affitto o mutuo?
ARMANDILLO
20-12-2007, 20:02
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
mi sento di sottoscrivere tutto parola per parola al 100%.
una lezione di vita autentica da sbattere in faccia a certe persone !
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
E allora? sai che bello una vita piena di stenti :rolleyes:
La società si evolve, le guerre(quelle mondiali come la 1 e 2a) non ci sono, la religione ha sempre meno influenza per fortuna, che obbligava quasi a sposarsi e fare sacrifici, etc etc...
ma poi qualche generazione fa a 20 anni si aveva una figura lavorativa, cosa che ora con le lauree(secondo me la fissa della laurea per forza ha rovinato molto) arriva a 30 anni, prima c'erano i conflitti tra genitori(spesso severi per ignoranza) e figli, poi i genitori si sono evoluti e queste tensioni si sono placate(anche se non completamente ovviamente).
^TiGeRShArK^
20-12-2007, 20:08
mi sento di sottoscrivere tutto parola per parola al 100%.
una lezione di vita autentica da sbattere in faccia a certe persone !
ecco qui l'altro superuomo :asd:
Trovo, per lo più, che sia irrispettoso nei confronti dei genitori...credo sia più corretto contribuire con le spese di casa.
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
Boh secondo me la verità sta nel mezzo.
E' vero che al giorno d'oggi godiamo di privilegi che i nostri genitori manco vedevano dipinti, però è indubbio che il costo della vita sia notevolmente aumentato soprattutto dal punto di vista di affitti e mutui.
E, onestamente, sono convinta che in molti paesi europei la situazione sia differente: questo facendo un confronto con amici e parenti che non vivono + in italia.
E' giusto promuovere il "sacrificio" ma accusare tutti di essere bamboccioni è un tantino qualunquista...
Mi sa che a te, i tuoi genitori, a 18 anni ti hanno cacciato a fucilate da casa
:asd:
Era arrivato il momento giusto si vede :D
DvL^Nemo
20-12-2007, 20:55
:eek:
campi con 200 euro al mese ? :mbe:
Beh se vivessi da solo credo che a stento mi basterebbero i 1'000 euro al mese.. Stando a casa quasi tutti lo passa il "convento" :D
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
Quoto tutto, anche se, forse, certe cose erano più facili, prima, e parlo degli anni '50 e '60.
Le esigenze sono cambiate, e si buttano un sacco di soldi, rispetto a prima.
Ancora oggi i miei genitori e quelli di mia moglie, continuano a vivere in ristrettezze, anche se potrebbero permettersi qualcosa in più.
Mai un viaggio, mai uno svago, automobili che si tengono con lo scotch.
LuVi
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
bravo bravo.. ma cosa credi che viviamo nel lusso? vivo con mia madre che prende 1200 euro al mese.. credi che tirare la cinghia da solo sia da "figo"? con 600/700 euro al mese di affitto (non so voi dove abitate ma qui è cosi) e uno stipendio di 1000 euro al mese. :rolleyes:
DvL^Nemo
20-12-2007, 22:14
bravo bravo.. ma cosa credi che viviamo nel lusso? vivo con mia madre che prende 1200 euro al mese.. credi che tirare la cinghia da solo sia da "figo"? con 600/700 euro al mese di affitto (non so voi dove abitate ma qui è cosi) e uno stipendio di 1000 euro al mese. :rolleyes:
Mi pare evidente ma non si riferisci di certo ad una situazione come la tua.. ;)
Senza Fili
20-12-2007, 22:19
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Io dico che pur vivendo con i genitori, visto che comunque ho spese fisse come alcune bollette, bollo e assicurazioni auto e scooter, garage auto da pagare, benzina, acquisto abiti (normali, non firmati nè di moda), spese di tintoria, uscita solo di sabato a mangiare fuori (pizza o cinese, comunque spendendo molto poco), e talvolta in cinema o disco pub (max 10 euro a sabato) mi rimane quasi niente da parte.
Poi dipende cosa intendi per stare sulle spalle dei genitori, se parli di chi usa il bancomat della mamma e tutto quello che guadagna lo mette via ok, ma altrimenti, come nel caso di chi come me ha spese proprie, altro che nababbi con 1000 euro al mese.
Senza Fili
20-12-2007, 22:23
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Non diciamo stupidaggini, è tanto semplice, basta dire che solo nel 2001, quindi non 30 anni fa, con 2 milioni al mese, e spendendo il triplo di soldi in benzina visto che vivevo fuori mano, riuscivo a fare diversi viaggi all'anno all'estero, a comprarmi oggetti sfiziosi, e quando andava male riuscivo a mettere via minimo 1 milione al mese.
Oggi, pur stando più attento e avendo meno spese col cazzo che riesco a mettere via 500 euro al mese, un milione del 2001, visto che tutto, anche le cose più basilari, costano oggi il doppio.
DvL^Nemo
20-12-2007, 22:27
Hai sicuramente oggi e' piu' difficile.. Oggi pensare di campare una famiglia con 1 solo stipendio e' impossibile.. Noi qui a casa ci abbiamo vissuto, ma ti parlo di piu' di 15 anni fa.. Oggi nemmeno riesco a pensare come sia possibile.. Tra tasse nazionali e locali e' una batosta.. Ecco perche' oggi chi campa ( ovvio ci sono pure i ricchi ) lo fa o
a) casa di proprieta' passata dai genitori
b) aiuti comunque dai genitori..
Una coppia anche con 2 stipendi senza appoggi, tutto da 0,a 1'000 euro al mese non va da nessuna parte..
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
quoto tutto
Sono una donna, ho 57 anni, provengo da una famiglia molto benestante.
E me ne sono andata di casa molti anni fa, senza un soldo in tasca, e ho messo su un'azienda mia SENZA l'aiuto di nessuno.
Certo che per sette anni non mi sono comprata un vestito, non un viaggio, non un cinema gelato pizza.
Ho fatto cinghia perchè avevo ALTRE priorità, e una di queste era dimostrare che avevo le capacità di farcela DA SOLA.
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
Demin Black Off
21-12-2007, 00:41
ecco qui l'altro superuomo :asd:
Bisognerebbe mandare la finanza a molti di questi che dicono di vivere con 1000 euro al mese, pagando affitto e roba varia.
Sicuramente esce che si sono attaccati al vicino telecom+luce ( con la tattica buca-cassetta nel periodo estivo )
Per il gas, avranno trovato qualche sistema.
Ovviamente assicurazione 1 ne fanno 20 auto diverse, magari l'intero palazzo ( ognuno con la sua copia falsa, ovviamente... )
La benzina non è un problema, mandano le auto a spirito a 0.70€
Per sky, fanno 1 abb un intero palazzo, oppure pezzottano in qualche modo.
Le multe se arrivano, fanno finta di non essere Italiani. Tipo quando arriva il tizzio Rai : Io non parlo tua lingua, va via io armato non so chi essere tu.
Quando arrivano la bellezza a NAPOLI DI 400 EURO all'ANNO DI SPAZZATURA, mandiamo indietro la lettera, facendo finta che il palazzo non esiste
Aivoglia di conservare 800 euro su 1000 euro.
columbia83
21-12-2007, 02:21
Credo che nessuno abbia il diritto di permettersi di chiamare gli altri bamboccioni.
Per esempio sulla questione di pronunciò Lapo Elkann sostenendo le parole di Padoa Schioppa.
Certo, essere Lapo Elkann e poter andare via da casa a 18 anni con una rendita sulle spalle che ti permette di poter acquistare tutta la cocaina e i trans che vuoi deve essere proprio una cosa difficile...
E' molto più probabile forse che se i numeri dicono che il 69% dei giovani tra i 22 e i 30 anni se ne sta a casa coi genitori, forse è perchè è costretto a farlo.
Io che studio che dovrei fare, il barbone per la strada?
beh io non arrivo manco a 1000 euro , vivo con i miei , ma non faccio poi tutta sta vita da nababbo. alla fine mi tolgo solo qualche soddisfazione con la motina , ma per es una vacanza vera non la faccio da anni ( a parte l'anno scorso 4 gg a roma ma ospite da amici ).
alla fine , pagandomi qualche pizza e birra ed altro per me, cibo per le gatte , la benza della moto ( visti i tempi quest'anno se ne sta in garage da novembre a marzo cosi' risparmio almeno sulla benza ) , assicurazione bollo moto e meta' di quelle dell'auto ( anche se non la uso mai ) , vestiario e dando qualcosa in casa , non e' che ci rimanga poi tanto di quei 9xx euro al mese eh...
copapzpza
Sono una donna, ho 57 anni, provengo da una famiglia molto benestante.
E me ne sono andata di casa molti anni fa, senza un soldo in tasca, e ho messo su un'azienda mia SENZA l'aiuto di nessuno.
Certo che per sette anni non mi sono comprata un vestito, non un viaggio, non un cinema gelato pizza.
Ho fatto cinghia perchè avevo ALTRE priorità, e una di queste era dimostrare che avevo le capacità di farcela DA SOLA.
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
Ciao, senza offesa, vista la tua fascia d'età, credo tu rientri perfettamente nel caso "allora si poteva fare, era più facile".
Fermo restando che se non avevi caparbietà, spalle larghe, spirito imprenditoriale, spirito di sacrificio, tornavi a casetta dopo due mesi. ;)
Prova a pensare di farlo oggi ;)
LuVi
Ciao, senza offesa, vista la tua fascia d'età, credo tu rientri perfettamente nel caso "allora si poteva fare, era più facile".
Fermo restando che se non avevi caparbietà, spalle larghe, spirito imprenditoriale, spirito di sacrificio, tornavi a casetta dopo due mesi. ;)
Prova a pensare di farlo oggi ;)
LuVi
Non serve andare tanto in la' con gli anni.
i miei genitori , dopo anni di affitto , circa 15 anni fa han comprato l'appartamento , e pagato 180 milioni. ora sto appartamento varra' almeno il doppio.
purtroppo basta fare 4 conti e si vede come con 900-1000 euro al mese non la si faccia da soli.
non c'entra rinunciare ai viaggi o vestiti , paghi affitto o mutuo , paghi le tasse , luce gas e acqua e poi ti rimane il giusto per comprati una confezione di crackers e fartela durare 30 gg.
xopPZPAPZA
redcloud
21-12-2007, 06:47
Secondo voi se fosse rimasta la lira staremmo in queste condizioni? Io dico di no. Oggi prenderei 2.500.000 lire, pagherei 800.000 per l'affitto di un bilocale, un menù al mcdonald starebbe 7.000 lire...
redcloud
21-12-2007, 06:52
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
Che da noi dove? Sono stato in germania e lì, per esempio, l'affitto di un monolocale di 30mq sta sui 300/400 euro. A roma ce ne vogliono esattamente il doppio.
Secondo voi se fosse rimasta la lira staremmo in queste condizioni? Io dico di no. Oggi prenderei 2.500.000 lire, pagherei 800.000 per l'affitto di un bilocale, un menù al mcdonald starebbe 7.000 lire...
Ti sei sbagliato, pagheresti 1.600.000 lire per l'affitto.
Scusa eh...ma si può sapere l'euro a chi ha arricchito???
Parli coi commercianti e stanno disperati...parli con i produttori e stanno disperati...
ma tutto sto casino vuoi vede che l hanno creato proprio i proprietari di immobili (terre, case, uffici...)
Burrocotto
21-12-2007, 08:17
Secondo voi se fosse rimasta la lira staremmo in queste condizioni? Io dico di no. Oggi prenderei 2.500.000 lire, pagherei 800.000 per l'affitto di un bilocale, un menù al mcdonald starebbe 7.000 lire...
Io prima dell'euro al McDonald pagavo almeno 10 mila lire...ora pago 5 euro e qualcosa.
Ci son cose che sono aumentate di uno sproposito (prezzi delle case ad esempio),ci son cose che son rimaste quasi invariate o che cmq son aumentate in linea con l'inflazione.
Il vero guaio non è che il paese si sta impoverendo (beh,la situazione nn è rosea,ma neanche tragica),ma che sta aumentando il divario tra la vecchia generazione (che gode di benefit atroci,baby pensionati,proprietari di più case ecc.) e le nuove generazioni,che vanno avanti a co.co.co. (nella migliore delle ipotesi) e che nn possono far progetti a lungo termine proprio x mancanza di sicurezza.
Scusa eh...ma si può sapere l'euro a chi ha arricchito???
Parli coi commercianti e stanno disperati...parli con i produttori e stanno disperati...
ma tutto sto casino vuoi vede che l hanno creato proprio i proprietari di immobili (terre, case, uffici...)
Piangere miseria fa sempre figo. Mi ricordo di una storia pubblicata su Topolino (che alla fin fine non sempre è un giornale per bambini...ci son storie che riflettono la nostra società) nel '93 o giù di li,quando si parlava di fare la "minimun tax".
Ecco,praticamente a Paperopoli nessuno pagava le tasse...quindi il sindaco decide di arruolare degli esattori esterni,per farli andare nelle case a verificare i beni delle persone.
I cittadini si "organizzano" in maniera creativa,costruendo sistemi per nascondere le proprietà (muri che si giravano e cose simili...un po' come quando nei film fanno vedere l'america al tempo del proibizionismo :D) e cose simili,per far finta di esser poveri (quando in verità eran tutti ricchi).
La storia poi proseguiva con l'intervento di Paperinik ecc...xò il punto è che se su un giornale dedicato prevalentemente ai bambini e ragazzi qualcuno già più di 10 anni fa faceva satira in questo senso,vuol dire che piangere miseria è una cosa "innata" nell'italiano medio,al pari del tifo per la nazionale e per l'amore per la mamma. :D
Secondo voi se fosse rimasta la lira staremmo in queste condizioni? Io dico di no. Oggi prenderei 2.500.000 lire, pagherei 800.000 per l'affitto di un bilocale, un menù al mcdonald starebbe 7.000 lire...
sicuramente la gente avrebbe speso meno. immagina tu se alla vecchietta li propinavi un kg di arance a 4.000 lire (2 euro. cifra a cazzo) anzichè le canoniche 2500 lire a kg. tanto per dire. te le tirava dietro, smadonnando in aramaico.
DvL^Nemo
21-12-2007, 09:02
Ciao, senza offesa, vista la tua fascia d'età, credo tu rientri perfettamente nel caso "allora si poteva fare, era più facile".
Fermo restando che se non avevi caparbietà, spalle larghe, spirito imprenditoriale, spirito di sacrificio, tornavi a casetta dopo due mesi. ;)
Prova a pensare di farlo oggi ;)
LuVi
Quoto, ho dei parenti che a suo tempo ( anni 60/70 ) hanno fatto gli affari migliori della loro vita aprendo anche piccole attivita' ( chi ferramenta, chi ristorantino ) che gli hanno fruttato centinaia di migliaia di euro.... Io li sfiderei a riprovarci oggi.. Ovvio non dico che fallirebbero, ma sicuramente sarebbe molto piu' difficile..
Sono una donna, ho 57 anni, provengo da una famiglia molto benestante.
E me ne sono andata di casa molti anni fa, senza un soldo in tasca, e ho messo su un'azienda mia SENZA l'aiuto di nessuno.
Certo che per sette anni non mi sono comprata un vestito, non un viaggio, non un cinema gelato pizza.
Ho fatto cinghia perchè avevo ALTRE priorità, e una di queste era dimostrare che avevo le capacità di farcela DA SOLA.
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
e vuoi una medaglia?
Ma io mi chiedo,dove sta scritto che è più giusto andarsene di casa, o che è più maturo chi lo fa,chi risparmia e non si concede vizi ecc...?
io ho 23 anni,prendo 1300 euro al mese e penso che 900 li spendo tranquillamente di media, esco,mangio fuori cinema disco vestiti tecnologia e pago io per la morosa perchè lei studia. Vivo appunto in casa, ma non per questo mi sento peggiore di chi prende e vive di stenti però da solo. sono solo scelte di vita.
Sono una donna, ho 57 anni, provengo da una famiglia molto benestante.
E me ne sono andata di casa molti anni fa, senza un soldo in tasca, e ho messo su un'azienda mia SENZA l'aiuto di nessuno.
Certo che per sette anni non mi sono comprata un vestito, non un viaggio, non un cinema gelato pizza.
Ho fatto cinghia perchè avevo ALTRE priorità, e una di queste era dimostrare che avevo le capacità di farcela DA SOLA.
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
forse dove vivi te sono bassi gli affitti, ma a roma o cmq nelle grandi città sono tra i più cari d'europa.
pablog1585
21-12-2007, 10:27
Ciao a tutti ho 22 anni, vivo con i miei a MILANO e lavoro da 7 mesi per poco più di 1000 £ al mese di stipendio, sono riuscito ad oggi a risparmiare 7000 euro... avendo sul conto già 1000 euro, anche grazie alla tredicesima, quattordicesima e 500 euro di straordinari, durante il mese esco 1 max 2 volte a settimana, a pranzo mangio in mensa e la sera a casa (non fumo e non bevo il caffè), di soldi me ne rimangono parecchi a fine mese(ripeto spese minime) e con qualche straordinario (250 euro in un mese) mi sono comprato il giubotto della WOOLRICH, scarpe, pantaloni felpe...... :rolleyes: :D
DvL^Nemo
21-12-2007, 10:35
Ciao a tutti ho 22 anni, vivo con i miei a MILANO e lavoro da 7 mesi per poco più di 1000 £ al mese di stipendio, sono riuscito ad oggi a risparmiare 7000 euro... avendo sul conto già 1000 euro, anche grazie alla tredicesima, quattordicesima e 500 euro di straordinari, durante il mese esco 1 max 2 volte a settimana, a pranzo mangio in mensa e la sera a casa (non fumo e non bevo il caffè), di soldi me ne rimangono parecchi a fine mese(ripeto spese minime) e con qualche straordinario (250 euro in un mese) mi sono comprato il giubotto della WOOLRICH, scarpe, pantaloni felpe...... :rolleyes: :D
Qualcuno che mi batte :doh: :sofico:
Dai io qualche sfizio me lo lascio comunque passare, colazione al mattino ( caffe' cornetto ), pranzo abbondante ( ma qui ho i buoni pasto ), ultimo acquisto un bel portatilino ( 1300 euro ), ogni tanto faccio qualche donazione..
paditora
21-12-2007, 11:02
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Ho comprato il mio primo Pc a 25 anni, il primo cellulare a 30 anni.
Non compro mai vestiti firmati anzi se spendo 150 euro di guardaroba all'anno è tanto :D
Non ho la macchina, quando devo uscire o uso quella di mia madre o esco con un mio amico e dividiamo la benza.
Vacanze saranno 7-8 anni che non ne faccio :D
Le uscite saranno toh 2-3 volte alla settimana (soprattutto nel week-end) in settimana di solito o sto a casa o vado a casa di qualche amico.
Insomma in poche parole non sono per niente uno spendaccione.
beh io non arrivo manco a 1000 euro , vivo con i miei , ma non faccio poi tutta sta vita da nababbo. alla fine mi tolgo solo qualche soddisfazione con la motina , ma per es una vacanza vera non la faccio da anni ( a parte l'anno scorso 4 gg a roma ma ospite da amici ).
alla fine , pagandomi qualche pizza e birra ed altro per me, cibo per le gatte , la benza della moto ( visti i tempi quest'anno se ne sta in garage da novembre a marzo cosi' risparmio almeno sulla benza ) , assicurazione bollo moto e meta' di quelle dell'auto ( anche se non la uso mai ) , vestiario e dando qualcosa in casa , non e' che ci rimanga poi tanto di quei 9xx euro al mese eh...
Eh più o meno sono sul tuo livello :p
Ma poi alla fine io sono una persona umile e che nella vita si accontenta.
Non mi interessa proprio fare il grande uomo o l'uomo di successo.
Di guadagnare 5000 euro al mese manco mi interessa.
Ovvio se me li dessero non ci sputerei sopra :D
Eh più o meno sono sul tuo livello :p
Ma poi alla fine io sono una persona umile e che nella vita si accontenta.
Sinceramente di guadagnare 5000 euro al mese manco mi interessa.
Ovvio se me li dessero non ci sputerei sopra :D
5000 no.
mi basterebbero 1500.
o almeno come guadagnavo prima del cambio di appalto.. che paradosso.. il costo della vita aumenta ed il mio stipendio e' crollato di 100euro ( minimo) al mese rispetto al 2006 ... :muro: :muro: :muro:
Cmla,;z;a
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Penso che se fossi io il genitore sarebbe già per strada con un bel segno di pedata sulle chiappe ;)
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
AMEN
pablog1585
21-12-2007, 11:19
Qualcuno che mi batte :doh: :sofico:
Dai io qualche sfizio me lo lascio comunque passare, colazione al mattino ( caffe' cornetto ), pranzo abbondante ( ma qui ho i buoni pasto ), ultimo acquisto un bel portatilino ( 1300 euro ), ogni tanto faccio qualche donazione..
scialaquatore!!:D
bob.malone
21-12-2007, 11:26
questa discussione mi sta facendo riflettere parecchio, ma mi accorgo che qui non esiste via di mezzo, tra chi si spende tutto (come me) e chi mette da parte l'80% dello stipendio.
oggi ragionando un attimo ho capito di essere il classico bamboccio che dite voi, e la cosa non mi disturba affatto, il motivo è semplice:
Io godo comunque di molte libertà, sono molto più indipendente di tanti (amici di amici) che si sono trasferiti in grosse città a lavorare con grosse aziende che a 29anni non hanno ne un'automobile ne una vita non escono e da qullo che mi dicono, proprio ieri sera ne parlavamo, si fanno allungare qualcosa da mamma e papà, quindi occhi non è sempre tutto oro quello che luccica, è sbagliato credere che chi resta a casa lo fà per girare con il Macchinone o andarsene in america tutti gli anni.
Io personalmente apparte la questione economica dei 1000€ e meno al mese ci sta pure il fatto che se devo levarmi 500€ di spese per far finta di essere indipendente, salvo poi farsi fare le lavatrici dalla mamma magari perchè io non sono capace, preferisco starmene a casa con i miei e quelle 500€ togliermele per il futuro oppure sputtanarle:Prrr:.
ma non è che chi è uscito di casa a 20anni se ne pente guardando cosa fanno gli altri e quindi lo definisce "bamboccio"????
ha oggi un mio collega finisce di lavorare e si trasferisce in spagna, pure lui abitava con i suoi, e mi ha detto che a Barcellona gli affitti sono quelli di Roma al centro e circa la metà fuori, però mi dice che la vita costa la metà e la pressione fiscale è mooolto più bassa.
paditora
21-12-2007, 11:44
5000 no.
mi basterebbero 1500.
o almeno come guadagnavo prima del cambio di appalto.. che paradosso.. il costo della vita aumenta ed il mio stipendio e' crollato di 100euro ( minimo) al mese rispetto al 2006 ... :muro: :muro: :muro:
Cmla,;z;a
si con 1500 non ci si vive malaccio.
kevindavidmitnick
21-12-2007, 11:51
Oggi comprarsi casa è un lusso da nababbi
Riverside
21-12-2007, 12:07
Davvero simpatico il trhead ..... che è un è pò come la fiera dello scontato, la favoletta della volpe e l'uva con qualche richiamo al famoso romanzo di Collodi.
Facciamo due righe di conti:
1 mese = giorni 30
1000 euro: giorni 30 = 33,34 €
Presupponiamo che una persona decida di andare a vivere dal sola, in affitto:
1.000 € di stipendio
350 € di affitto (non voglio esagerare)
50 € di spese di energia elettrica (una media bimestrale di 100 €)
100 € euro di spese di riscaldamento (anche qui stretto, per tengo conto che il periodo invernale dura 4 mesi e non 12)
20 € mensili di spese condominiali
30 € mensili di ricarica telefonica
e qui mi fermo (niente spese telefoniche aggiuntive, adsl, ecc)
============
tot: € .550 solo di spese fisse mensili: quindi:
============
1000 € (stipendio) - 550 € (spese fisse mensili) = 450 €
450 € : giorni 30 = 15 euro giornalieri disponibili per:
1) pranzo e cena
2) un pacchetto di sigarette
3) 1 caffè
salvo spese impreviste (esempio, se ti viene mal di testa, corri a comprare l'aspirina oppure, un ticket sanitario).
Su, chi di voi riuscirebbe a vivere, da solo, avendo a disposizione 450 € mensili?
E tenete conto che, con le spese sono stato davvero stretto ;)
Ultime due cose:
1) 1000 € euro di oggi non equivalgono più ai circa 2 milioni di lire di un tempo, ma, esattamente alla metà.
2) nel calcolo delle spese, non ho tenuto conto di quelle derivanti dalla tassa per i rifiuti solidi urbani (diciamo 60 euro annui quindi altri 5 euro al mese da aggiungere alle spese fisse; la tassa per il canone RAI, sono altri 110 euro annui quindi 9 euro mensili ..... potrei andare avanti all'infinito e ridurre l'importo disponibile, al netto delle spese mensili, a 350 €).
Altro che bamboccioni alla Padoa Schioppa, i giovani fino a quando possono restano a casa dei genitori:
1) perchè non trovano un lavoro fisso;
2) perchè non hanno un reddito sicuro;
3) perchè, comunque, anche con un posto di lavoro fisso, a 1000 € al mese, non riuscirebbero, a vivere.
questa discussione mi sta facendo riflettere parecchio, ma mi accorgo che qui non esiste via di mezzo, tra chi si spende tutto (come me) e chi mette da parte l'80% dello stipendio.
oggi ragionando un attimo ho capito di essere il classico bamboccio che dite voi, e la cosa non mi disturba affatto, il motivo è semplice:
Io godo comunque di molte libertà, sono molto più indipendente di tanti (amici di amici) che si sono trasferiti in grosse città a lavorare con grosse aziende che a 29anni non hanno ne un'automobile ne una vita non escono e da qullo che mi dicono, proprio ieri sera ne parlavamo, si fanno allungare qualcosa da mamma e papà, quindi occhi non è sempre tutto oro quello che luccica, è sbagliato credere che chi resta a casa lo fà per girare con il Macchinone o andarsene in america tutti gli anni.
Io personalmente apparte la questione economica dei 1000€ e meno al mese ci sta pure il fatto che se devo levarmi 500€ di spese per far finta di essere indipendente, salvo poi farsi fare le lavatrici dalla mamma magari perchè io non sono capace, preferisco starmene a casa con i miei e quelle 500€ togliermele per il futuro oppure sputtanarle:Prrr:.
ma non è che chi è uscito di casa a 20anni se ne pente guardando cosa fanno gli altri e quindi lo definisce "bamboccio"????
ha oggi un mio collega finisce di lavorare e si trasferisce in spagna, pure lui abitava con i suoi, e mi ha detto che a Barcellona gli affitti sono quelli di Roma al centro e circa la metà fuori, però mi dice che la vita costa la metà e la pressione fiscale è mooolto più bassa.
Non so se ti stai rendendo conto che vivi al di sopra dei tuoi mezzi reali.
Pensa a:
quando i tuoi non potranno più mantenerti.
Se sarai tu a doverli aiutare
Se metterai su famiglia e il tuo stipendio non aumenterà in proporzione.
Io vedo nel tuo futuro un ex-ragazzo frustrato che si sente impoverito e darà la colpa a tutti (moglie, figli, genitori, società) tranne che a se stesso e al fatto di non essere più capace a contentarsi di quello che guadagna perchè i suoi bisogni si sono allineati su quelli di una fascia di reddito ben superiore alla realtà della propria.
e come te ce ne sono a sacchi, purtroppo.
paditora
21-12-2007, 12:34
quando i tuoi non potranno più mantenerti.
Guarda che chi vive con i propri genitori non è che non fa un cazzo tutto il giorno e si fa mantenere.
1) Si contribuisce con una parte dello stipendio.
2) Si aiuta nelle faccende quotidiane e di casa.
^TiGeRShArK^
21-12-2007, 13:23
Sono una donna, ho 57 anni, provengo da una famiglia molto benestante.
E me ne sono andata di casa molti anni fa, senza un soldo in tasca, e ho messo su un'azienda mia SENZA l'aiuto di nessuno.
Certo che per sette anni non mi sono comprata un vestito, non un viaggio, non un cinema gelato pizza.
Ho fatto cinghia perchè avevo ALTRE priorità, e una di queste era dimostrare che avevo le capacità di farcela DA SOLA.
Altra cosa, all'estero gli affitti sono più alti che da noi, tranne che a Berlino.
evidentemente non hai la MINIMA idea dei prezzi degli affitti a Roma... :rolleyes:
per una stanza SEMI-decente, in condivisione con altre persone, se ne vanno MINIMO 450 euro in periferia e ovviamente in nero.
...ed è meglio non parlare del prezzo delle case che ho visto un GARAGE messo in vendita per 90K euro.
Per una casa in una zona decente, di 65 mq, si parla di 300K euro mediamente.
A Dublino, tanto per fare un esempio, la vita NON è + cara di Roma, le tasse sono + basse e gli stipendi di base sono MOLTO + elevati.
Si parte credo da 40K-50K euro l'anno per quello che dovrei fare io.
E se andiamo in inghilterra è vero che la vita è + cara, ma gli stipendi, in sterline, sono ancora + elevati.
Un mio ex-collega portoghese che è stato 17 anni lì in inghilterra aveva uno stipendio di 60K sterline annue (ovvero circa 90k euro).
Con cifre del genere è MOLTO ma MOLTO + facile vivere.
Da parte mia, dopo essere stato fuori per due anni e mezzo, e dopo aver visto che praticamente non mettevo nulla da parte, ho deciso di tornare @home e di mettermi un pò di soldi da parte e fanculo a tutti che tanto il mercato del lavoro nel mio settore qua in italia è da 4° mondo.
A 'sto punto faccio nella mia città quello che devo fare senza congelarmi gli attributi a torino o senza quasi lottare per arrivare a fine mese a roma. :rolleyes:
Thunderfox
21-12-2007, 13:31
Ma quali bambacioni.
Qui siamo al limite del collasso.
Ho 22 anni, sono stato un anno nell'esercito e ho messo da parte praticamente più di 3/4 di tutto quello che ho guadagnato (sto molto attento a mettere da parte soldi).
Adesso sto lavoricchiando con un agenzia di sicurezza privata che mi paga 6 euro l'ora.
Quindi nessuna tredicesima, se sto male non mi pagano, pranzo e cena a carico mio...
Non fumo, sto attento a quello che compro, non ho una macchina (anche perchè non ho la sicurezza di poterla mantenere una volta comprata... visto il lavoro precario), mi tolgo giusto qualche sfizio ogni tanto.
E poi da uno che non ha questi problemi mi sento dare del Bambacione ? :mad:
E' anche vero che c'è gente che fa la ricca con 1000 euro al mese, che va in giro con roba firmata, l'ultimo cellulare uscito, le Nike da 200 e passa euro..., ma poi una volta usciti dal nido praticamente spariscono dalla circolazione... perchè evidentemente si rendono conto che non possono più permettersi "NULLA".
La colpa di gran parte di questa situazione è sicuramente l'Euro, non dite di no perchè prima con la Lira si aveva più libertà economica.
In parole povere... c'è chi cerca di risparmiare (per future necessità) e chi invece sperpera (visto che non pensa molto al futuro).
Davvero simpatico il trhead ..... che è un è pò come la fiera dello scontato, la favoletta della volpe e l'uva con qualche richiamo al famoso romanzo di Collodi.
Facciamo due righe di conti:
1 mese = giorni 30
1000 euro: giorni 30 = 33,34 €
Presupponiamo che una persona decida di andare a vivere dal sola, in affitto:
1.000 € di stipendio
350 € di affitto (non voglio esagerare)
50 € di spese di energia elettrica (una media bimestrale di 100 €)
100 € euro di spese di riscaldamento (anche qui stretto, per tengo conto che il periodo invernale dura 4 mesi e non 12)
20 € mensili di spese condominiali
30 € mensili di ricarica telefonica
e qui mi fermo (niente spese telefoniche aggiuntive, adsl, ecc)
============
tot: € .550 solo di spese fisse mensili: quindi:
============
1000 € (stipendio) - 550 € (spese fisse mensili) = 450 €
450 € : giorni 30 = 15 euro giornalieri disponibili per:
1) pranzo e cena
2) un pacchetto di sigarette
3) 1 caffè
salvo spese impreviste (esempio, se ti viene mal di testa, corri a comprare l'aspirina oppure, un ticket sanitario).
Su, chi di voi riuscirebbe a vivere, da solo, avendo a disposizione 450 € mensili?
E tenete conto che, con le spese sono stato davvero stretto ;)
Ultime due cose:
1) 1000 € euro di oggi non equivalgono più ai circa 2 milioni di lire di un tempo, ma, esattamente alla metà.
2) nel calcolo delle spese, non ho tenuto conto di quelle derivanti dalla tassa per i rifiuti solidi urbani (diciamo 60 euro annui quindi altri 5 euro al mese da aggiungere alle spese fisse; la tassa per il canone RAI, sono altri 110 euro annui quindi 9 euro mensili ..... potrei andare avanti all'infinito e ridurre l'importo disponibile, al netto delle spese mensili, a 350 €).
Altro che bamboccioni alla Padoa Schioppa, i giovani fino a quando possono restano a casa dei genitori:
1) perchè non trovano un lavoro fisso;
2) perchè non hanno un reddito sicuro;
3) perchè, comunque, anche con un posto di lavoro fisso, a 1000 € al mese, non riuscirebbero, a vivere.
il problema è che se vivi in città come roma è già difficle trovare una stanza x 350 al mese....un affito anche di un monolocale non viene meno di 500/550 euro al mese....qui a roma vivere da soli con 1000 euro al mese è impossbile...
ce la potresti fare solo se la casa non la devi pagare e x andare al lavoro non hai molte spese(della serie l'ufficio mi sta a 5 km da casa!),allora si.ma quanti posseggono una casa e non hanno quasi spese x andare al lavoro?:rolleyes:
bananarama
21-12-2007, 14:40
Davvero simpatico il trhead ..... che è un è pò come la fiera dello scontato, la favoletta della volpe e l'uva con qualche richiamo al famoso romanzo di Collodi.
Facciamo due righe di conti:
1 mese = giorni 30
1000 euro: giorni 30 = 33,34 €
Presupponiamo che una persona decida di andare a vivere dal sola, in affitto:
1.000 € di stipendio
350 € di affitto (non voglio esagerare)
50 € di spese di energia elettrica (una media bimestrale di 100 €)
100 € euro di spese di riscaldamento (anche qui stretto, per tengo conto che il periodo invernale dura 4 mesi e non 12)
20 € mensili di spese condominiali
30 € mensili di ricarica telefonica
e qui mi fermo (niente spese telefoniche aggiuntive, adsl, ecc)
============
tot: € .550 solo di spese fisse mensili: quindi:
============
1000 € (stipendio) - 550 € (spese fisse mensili) = 450 €
450 € : giorni 30 = 15 euro giornalieri disponibili per:
1) pranzo e cena
2) un pacchetto di sigarette
3) 1 caffè
salvo spese impreviste (esempio, se ti viene mal di testa, corri a comprare l'aspirina oppure, un ticket sanitario).
Su, chi di voi riuscirebbe a vivere, da solo, avendo a disposizione 450 € mensili?
E tenete conto che, con le spese sono stato davvero stretto ;)
Ultime due cose:
1) 1000 € euro di oggi non equivalgono più ai circa 2 milioni di lire di un tempo, ma, esattamente alla metà.
2) nel calcolo delle spese, non ho tenuto conto di quelle derivanti dalla tassa per i rifiuti solidi urbani (diciamo 60 euro annui quindi altri 5 euro al mese da aggiungere alle spese fisse; la tassa per il canone RAI, sono altri 110 euro annui quindi 9 euro mensili ..... potrei andare avanti all'infinito e ridurre l'importo disponibile, al netto delle spese mensili, a 350 €).
Altro che bamboccioni alla Padoa Schioppa, i giovani fino a quando possono restano a casa dei genitori:
1) perchè non trovano un lavoro fisso;
2) perchè non hanno un reddito sicuro;
3) perchè, comunque, anche con un posto di lavoro fisso, a 1000 € al mese, non riuscirebbero, a vivere.
questi conti sono di esageratamente ottimistici, se vuoi ti ricopio quello che si segna mia madre per calcolare le spese... e si parla di spese solo di "sopravvivenza"... :rolleyes:
ti dico solo 900 al mese di affitto... :rolleyes:
come diceva quel tale?
chi vuol esser lieto sia, di doman non v'è certezza...
Demin Black Off
21-12-2007, 15:01
Il thread è invece interessante.
Se uno se ne fregasse altamente, probabilmente non si avvicinerebbe proprio a questa discussione.
Probabilmente chi è contro i bamboccioni, ha avuto talmente tante di quelle cattive esperienze che pensa :
* Io mi sono fatto un culo cosi, ho fatto/faccio la fame, e i piskelli a 30 anni fanno la vita dei ricchi, a lavoro con le catene dovrebbero metterli.
* Ho fatto anni di sacrifici, i pischelli la vita se la sono goduta, io ho fatto la fame... il pischello si sposa a 40 anni, tanto per "far vedere", intato si è fatto 20 anni di figa/coca.
* La mia scelta è la migliore, io sono il padreterno, ho stabilito io le regole, sta scritto anche nella bibbia che a 18 anni i pischelli se ne devono andare di casa.
Almeno è quello che si evince dai commenti di chi è contro, commenti a cui è sempre specificata "una situazione difficile" o "anni di fame".
Mi sembra non coerente giustificare una scelta di vita, mettendo sul piatto cattive esperienze... è un controsenso dire "devono andare fuori casa" e poi dire "non fa niente che fanno la fame".
:stordita:
DvL^Nemo
21-12-2007, 15:12
Mi sembra non coerente giustificare una scelta di vita, mettendo sul piatto cattive esperienze... è un controsenso dire "devono andare fuori casa" e poi dire "non fa niente che fanno la fame".
:stordita:
Ovviamente chi giudica il comportamento degli altri dovrebbe prima farsi una lavaggio di coscienza..
Comunque leggendo tutto il thread una cosa e' emersa, con 1'000 euro al mese se non fai una vita da "fame" comunque non ci sguazzi nell'oro.. Chi puo' mette da parte con i suoi, chi non puo' sta da solo e spende il necessario.. Ovvio poi c'e' gente che con 1'000 euro al mese che vive da sola, si fa 3'000 finanziarie, macchinone da minimo 30'000 euro, ma non mi pare di aver letto nessuno che fa cosi' su qtesto topic.. Mi pare pure evidente che se 10/15 anni fa con 2 milioni di lire stavi da solo e non facevi fatica, oggi la storia e' molto cambiata..
Una cosa però mi pare nn sia stata detta...
ma sicuri ke i raga di 20 anni prima prendevano tutti all incirca 2 milioni al mese??
nel mio piccolo ho constatato ke prima i camerieri prendevano 50/60mila lire al giorno....ora 50/60 euro e ke molti stipendi fissi siaggiravano comunque attorno al milione milione e due....
sto dicendo stronzate??
columbia83
21-12-2007, 16:00
nyneve abbiamo capito che sei riuscita a fare tutto da sola, ma non ti sembra che stai affrontando il problema traslando le opportunità che c'erano ai tuoi tempi di farsi strada da soli, ai tempi nostri in cui è molto più difficile fare altrettanto.
Basti pensare che prima se eri diplomato eri già parte di un'élite, risparmiavi gli anni per laurearti e ci credo che a 25 anni potevi già ritrovarti con famiglia a carico senza avere tutti i problemi di oggi, dove esiste una elevatissima concorrenza, dove si è super-skillati, dove gente con master e contromaster, stage e quanto altro si ritrova a 28-30 anni senza aver ancora la possibilità di poter costruirsi un futuro autonomamente.
La realtà è tutt'altra, quindi sinceramente non vi va di essere chiamato da te bamboccione solo perchè me ne sto a casa coi miei perchè studio.
paditora
21-12-2007, 16:05
Una cosa però mi pare nn sia stata detta...
ma sicuri ke i raga di 20 anni prima prendevano tutti all incirca 2 milioni al mese??
nel mio piccolo ho constatato ke prima i camerieri prendevano 50/60mila lire al giorno....ora 50/60 euro e ke molti stipendi fissi siaggiravano comunque attorno al milione milione e due....
sto dicendo stronzate??
la mia busta paga del 2001 era di circa 1.600.000 lire
la mia busta paga del 2001 era di circa 1.600.000 lire
ed ora prenderesti 800 euro.....gli stipendi non sono calati è il potere di aquisto della moneta che nel nostro paese che fa cagare!
xche quello che prima costava 10 mila lire ora costa 10 euro...sti cazzi!!!
Aviatore_Gilles
21-12-2007, 17:10
:mano: Mi trovi pienamente daccordo con te! Io quando ero all'Uni vivevo, escluso affitto, con 500€ al mese e mi bastavano per spesa, treno, benzina, bollette ed eventuale materiale da disegno e/o libri......non dico che ti diverti, ma ogni tanto ci stava anche una cena o il cinema, e sono sempre riuscita a raccimolare per togliermi qualche sfizio....il problema è il sapersi moderare, se uno inizia a prendere l'aperitivo alla sera o fare la colazione al bar, vestire solo in determinato modo, mangiare cibo pronto e/o al bar invece di cucinare, allora si che la spesa comincia ad essere incisiva.:mc: .......
Per quelli che a 30 anni sono a casa.......:rolleyes: se sono contenti loro e ai suoi va bene, che facciano, spero solo abbiano il buon senso di non sperperare tutto a far festa come alcuni che conosco, ma pensino un po' al loro futuro.....:)
:confused: Dove vivi scusa? io lavoro lontano da casa, tra rata della macchina, gasolio, mangiare fuori, autostrada, se ne vanno circa 650/700€...aggiungi poi che se mi arriva l'assicurazione, sono 739€ a rata, il bollo 200€, magari il tagliando e cambio gomme che arrivano frequenti capisci che se faccio la fame poco ci manca...ah ho una grande punto 1.3, mica una ferrari, dimmi te se con un 1.3 debba spendere 1400€ annui di assicurazione e questo è solo per la macchina.
Guadagno circa 1200€ mensili, ringrazio i miei che mi tengono in casa e non vogliono una lira.
Dove cazzo volete andare con 1000€, certi a 30 anni sono in casa perchè sono dei "facilitoni" diciamo, ma la maggior parte non saprebbe proprio dove andare. :confused:
Aviatore_Gilles
21-12-2007, 17:22
Non serve andare tanto in la' con gli anni.
i miei genitori , dopo anni di affitto , circa 15 anni fa han comprato l'appartamento , e pagato 180 milioni. ora sto appartamento varra' almeno il doppio.
purtroppo basta fare 4 conti e si vede come con 900-1000 euro al mese non la si faccia da soli.
non c'entra rinunciare ai viaggi o vestiti , paghi affitto o mutuo , paghi le tasse , luce gas e acqua e poi ti rimane il giusto per comprati una confezione di crackers e fartela durare 30 gg.
xopPZPAPZA
Fine anni 80, metà 90 i miei se la passavano bene, rimpiangono ancora quel periodo.
Ora non stiamo male, di questo non mi posso lamentare, fortunatamente la casa è già pagata e non abbiamo affitti,ma mia madre spende circa 500€ di bollette varie, poi si aggiunge tutto il resto e come casa ne abbiamo una di 76 mq.
Se avessi 1000€ metà andrebbero solo per le bollette...il resto? macchina, cibo, prima necessità? :confused:
^TiGeRShArK^
21-12-2007, 19:40
bravo, per alcuni lavori lo stipendio è stato aumentato, mentre per altri no.
La maggior parte dei lavoratori per cui non è stato aumentato lo stipendio alla pari dell'inflazione ora si trova in difficoltà.
I problemi però sono 2: uno oggettivo ed è il costo casa (o per l'acquisto o per l'affitto) che è aumentato molto di più dell'inflazione e quindi va a consumare una quota molto maggiore di entrate mensili.
L'altro è il consumismo, che induce (come se fosse un obbligo) a ritenere dei consumi voluttuari quasi indispensabili.
Domanda: chi spendeva 80-100 euro al mese per internet e la tv a pagamento 10 anni fa? Ora ce l'hanno praticamente tutti.
E questo è solo il primo esempio che mi viene in mente...
Altro: le vacanze... ora se non vai almeno una volta all'anno ai caraibi, zanzibar o mauritius ti guardano male... ai miei tempi (10 anni fa) i ragazzi si divertivano ad andare a Rimini una settimana in compagnia...
80-100 euro al mese per internet? :mbe:
che connessione hai? :mbe:
cmq io con l'ISDN circa 10 anni fa spendevo circa 180.000 lire al mese dato che era a consumo :muro:
quindi CENTO volte meglio l'ADSL che è MOLTO + veloce e soprattutto non costa un cazzo rispetto a quello che si spendeva una volta...
M.@.T.T.I.A
21-12-2007, 19:40
Io ho 22 anni e prendo 1600 al mese piu' 900 della mia ragazza ma viviamo con i miei genitori quindi grosse spese non le abbiamo.Prima o poi prenderemo casa e spero di riuscire ad arrivare a fine mese.Piu' ci penso e piu' mi cadono le OO:p
Thunderfox
21-12-2007, 20:36
1600 gia è un buono stipendio
dipende da dove vai a vivere...
magari a roma 1000 euro son pochissimi, in periferia, dove l'euro è arrivato da poco (asd) te la cavi meglio
se non hanno l'esigenza di andare a vivere da soli fan troppo bene a restare con i genitori! che senso ha bruciarsi la giovinezza per fare una vita di stenti chiusi in casa... alla fine si vive una volta sola ed e' giusto godersela il piu' possibile.
poi e' una questione di mentalita', io per esempio preferisco godermi al massimo il presente sacrificando il futuro, ma per molti e' il contrario...
Davvero simpatico il trhead ..... che è un è pò come la fiera dello scontato, la favoletta della volpe e l'uva con qualche richiamo al famoso romanzo di Collodi.
Facciamo due righe di conti:
1 mese = giorni 30
1000 euro: giorni 30 = 33,34 €
Presupponiamo che una persona decida di andare a vivere dal sola, in affitto:
1.000 € di stipendio
350 € di affitto (non voglio esagerare)
50 € di spese di energia elettrica (una media bimestrale di 100 €)
100 € euro di spese di riscaldamento (anche qui stretto, per tengo conto che il periodo invernale dura 4 mesi e non 12)
20 € mensili di spese condominiali
30 € mensili di ricarica telefonica
e qui mi fermo (niente spese telefoniche aggiuntive, adsl, ecc)
============
tot: € .550 solo di spese fisse mensili: quindi:
============
1000 € (stipendio) - 550 € (spese fisse mensili) = 450 €
450 € : giorni 30 = 15 euro giornalieri disponibili per:
1) pranzo e cena
2) un pacchetto di sigarette
3) 1 caffè
salvo spese impreviste (esempio, se ti viene mal di testa, corri a comprare l'aspirina oppure, un ticket sanitario).
Su, chi di voi riuscirebbe a vivere, da solo, avendo a disposizione 450 € mensili?
E tenete conto che, con le spese sono stato davvero stretto ;)
Ultime due cose:
1) 1000 € euro di oggi non equivalgono più ai circa 2 milioni di lire di un tempo, ma, esattamente alla metà.
2) nel calcolo delle spese, non ho tenuto conto di quelle derivanti dalla tassa per i rifiuti solidi urbani (diciamo 60 euro annui quindi altri 5 euro al mese da aggiungere alle spese fisse; la tassa per il canone RAI, sono altri 110 euro annui quindi 9 euro mensili ..... potrei andare avanti all'infinito e ridurre l'importo disponibile, al netto delle spese mensili, a 350 €).
Altro che bamboccioni alla Padoa Schioppa, i giovani fino a quando possono restano a casa dei genitori:
1) perchè non trovano un lavoro fisso;
2) perchè non hanno un reddito sicuro;
3) perchè, comunque, anche con un posto di lavoro fisso, a 1000 € al mese, non riuscirebbero, a vivere.
e figurati se hai la necessità di avere una macchina, di quelle economiche eh...
e figurati se hai la necessità di avere una macchina, di quelle economiche eh...
anche perche' per poco che uno ci gira con la benzina a quasi 1,5 euro ci spende 150/200 euro al mese solo di benzina piu' altri 100 al mese di bollo/assicurazione
La colpa di gran parte di questa situazione è sicuramente l'Euro, non dite di no perchè prima con la Lira si aveva più libertà economica.
La colpa di questa situazione è delle sacche di parassiti, che prendono senza dare; di varie lobby chiuse che hanno la possibilità di restare una casta protetta; di furberie più o meno grandi; di non avere la minima considerazione di cosa sia il concetto di Stato (e di ritenere giusto, anche vantandosene, di fregarlo in vari modi) ecc. ecc. In Italia i soldi non mancano, ma spesso sono mal gestiti/distribuiti.
Per sintetizzare direi che la colpa è della mentalità da italiano medio.
NB: non ho inserito i politici, semplicemente perchè sono votati dal popolo. Se i politici che abbiamo non ci stanno bene votiamone altri, se abbiamo sempre gli stessi vuol dire che tutto sommato il popolo si sente comunque al sicuro.
Comunque, rientrando in argomento, vivo con i miei e guadagno sui 1150 euro al mese. Tendenzialmente risparmio almeno il 50% dello stipendio, perchè al momento sto finendo di pagare l'automobile (una Grande Punto, che ho intenzione di tenere il più a lungo possibile), altrimenti metterei da parte anche di più, visto che pur togliendomi qualche sfizio sto attendo a quello che spendo. Facendomi qualche conto penso che potrei anche sopravvivere per conto mio in un monolocale sui 400 euro di affitto, ma risparmierei ben poco ed in caso di imprevisti potrei avere seri problemi. A questo punto invece di buttare soldi in affitto (perchè se devo vivere da solo li considererei buttati) perferisco stare con i miei e contribuire alle spese di casa.
Andrò a vivere per conto mio quando troverò una ragazza, se la storia sarà seria da andarci a convivere, oppure se dovesse cambiare il luogo di lavoro da rendere sconveniente o impossibile continuare a vivere dai miei.
comunque sono proprio gli imprevisti che fregano,io credo che con 1300 euro(compresi gli straordinari) riuscirei a vivere da solo magari,rinunciando alle uscite esagerate,ai vestiti firmati,a mooooolta tecnologia ecc,però appunto mettiamo che l'auto ha una rogna da 500 euro...da dove li caccio fuori? poi non contiamo magari dentista o altre variabile che rendono troppo rischiosa l'avventura...
DvL^Nemo
21-12-2007, 22:30
Forse qualcuno di voi ha visto mimandaraitre statsera, facevano vedere un po' di prezzi.. Mortadella, 2001 10 euro al chilo, 2007 24 euro/chilo.. E tante altre cose che sono raddoppiate di prezzo.. C'era una tipa che stava facendo la lista della spesa x natale, tra lei e il marito entrate sui 2'200 euro al mese, fortuna che avevano la tredicesima, comunque con 3 figli, tra mutuo, bollette, ici caxxi e maxxi vari alla fine gli so restati ( tredicesima compresa ) sui 300 euro per regali e cenone.. Poi si meravigliano che i giovani hanno paura a mettere figli al mondo..
...i famosi "bamboccioni" insomma...:cool:
presente :D :D :D
premetto che la mia vita da nababbo proprio non è, visto che lo stipendio fa' schifo e tempo di mangiare patate ne ho abbastanza per ora cerco di godermela un poco.
Non sono per natura ne sprecone ne sperperatore.
Non esco di casa perché con i miei ho comunque un buon rapporto e non avendo ancora intenzione di convivere con la morosa, non vedo ragione valida per cui debba rinchiudere in uno sgabuzzino e mangiare patate per paura di non arrivare a fine mese.
Swisström
22-12-2007, 00:37
io capisco che il costo della vita (cibo, affitto e auto in particolare) sia un po aumentato, ma la colpa principale è, secondo me, del "vostro" (intesi come italiani in generale) stile di vita.
Auto bella, ultimo modello del cellulare, impianto hifi, vestiti alla moda e tutti di marca, serate nei locali alla moda, tre televisori LCD...
Ovviamente sto generalizzando e estremizzando, ma mi pare che parecchi vogliano vivere al di sopra delle proprie possibilità. Ne è la prova il proliferare di leasing, prestiti, mutui,...
paditora
22-12-2007, 03:50
io capisco che il costo della vita (cibo, affitto e auto in particolare) sia un po aumentato, ma la colpa principale è, secondo me, del "vostro" (intesi come italiani in generale) stile di vita.
Auto bella, ultimo modello del cellulare, impianto hifi, vestiti alla moda e tutti di marca, serate nei locali alla moda, tre televisori LCD...
Ovviamente sto generalizzando e estremizzando, ma mi pare che parecchi vogliano vivere al di sopra delle proprie possibilità. Ne è la prova il proliferare di leasing, prestiti, mutui,...
bah sbagli proprio di grosso swiss :D
non sono proprio il tipo di persona che descrivi pur vivendo con i miei.
stefano7689
22-12-2007, 05:10
mio padre ai tempi delle lire guadagnava 2.900.000 lire , ora guadagna neanche 1500 euro, quando c erano le lire manteneva una famiglia di 4 persone piu un cane da solo, coll euro col cazzo! ringrazio iddio che mia madre ha iniziato a lavorare e cosi abbiamo doppio stipendio e viviamo abbastanza bene.
senno sta ceppa di minchia.
bamboccioni, ma va cagare , soprattutto te, che hai 57 anni , 37 anni fa (quando sei andata a vivere da sola e ti sei tirata su un azienda o che diavolo è) il lavoro lo trovavi , i soldi avevano un altro valore e la vita era molto meno cara e non esistevano cose tipo pc internet e cellulari da 500 euro.
cara, senza offesa, ma se ce qualcuno che deve dare a noi dei bamboccioni , quella non sei di certo te.
M.@.T.T.I.A
22-12-2007, 06:48
1600 gia è un buono stipendio
Si per uno di 22 anni e' un buon stipendio per partire,ma sono tante anche 10-11 ore al giorno di lavoro..:Prrr:
io capisco che il costo della vita (cibo, affitto e auto in particolare) sia un po aumentato, ma la colpa principale è, secondo me, del "vostro" (intesi come italiani in generale) stile di vita.
Auto bella, ultimo modello del cellulare, impianto hifi, vestiti alla moda e tutti di marca, serate nei locali alla moda, tre televisori LCD...
Ovviamente sto generalizzando e estremizzando, ma mi pare che parecchi vogliano vivere al di sopra delle proprie possibilità. Ne è la prova il proliferare di leasing, prestiti, mutui,...
mancano le baldracche di altobordo e gli stereotipi li hai detti tutti !
coapzpa
Si per uno di 22 anni e' un buon stipendio per partire,ma sono tante anche 10-11 ore al giorno di lavoro..:Prrr:
Per partire? C'è un sacco gente che ne guadagna 1000 anche a 50 anni ;)
io capisco che il costo della vita (cibo, affitto e auto in particolare) sia un po aumentato, ma la colpa principale è, secondo me, del "vostro" (intesi come italiani in generale) stile di vita.
ma anche no.
e a me (come a tanti altri credo), sentirmi dire che non riesco a mettere niente da parte perche' voglio fare lo splendido con macchinone, serate alla moda e abbigliamento fashion girano anche le balle visto che non faccio nulla di tutto cio'.
Burrocotto
22-12-2007, 08:32
mancano le baldracche di altobordo e gli stereotipi li hai detti tutti !
coapzpa
Però è innegabile che si sia stato un aumento dei consumi.
Pensa solo a 10 anni fa (1997 quindi)...quanti pc c'erano? Quanti cellulari c'erano? Quanta gente aveva internet?
Alla fine del mese son sempre spese...magari nn enormi ma spese. :)
Io mi ricordo che quando ero piccolo il Game Boy era da "ricchi" o quantomeno da bambini fortunati...questo natale invece i Ds son andati a ruba (un mio amico ne sta cercando uno rosa x la sua compagna e nn lo trova :D).
E' anche vero che quando uno si abitua a qualcosa è difficile rinunciarci (non riesco neanche a immaginare come potremmo vivere senza acqua corrente o elettricità). :)
M.@.T.T.I.A
22-12-2007, 08:36
Beh chi lavora 8 ore al giorno qualunque eta' abbia non prende piu' di 1000 euro...poi dipende dal lavoro:O .Io guadagno abbastanza ma faccio un sacco di straordinario e pure qualche sabato (e non e un lavoro leggero e pulito).Prenderei pure io 900 euro con 8 ore al di' ma preferisco per ora lavorare di piu' visto che ne ho la possibilita...va beh ora torno al lavoro visto che pure oggi sto a lavorare.....le pulizie prima delle ferie.
Però è innegabile che si sia stato un aumento dei consumi.
Pensa solo a 10 anni fa (1997 quindi)...quanti pc c'erano? Quanti cellulari c'erano? Quanta gente aveva internet?
Alla fine del mese son sempre spese...magari nn enormi ma spese. :)
Io mi ricordo che quando ero piccolo il Game Boy era da "ricchi" o quantomeno da bambini fortunati...questo natale invece i Ds son andati a ruba (un mio amico ne sta cercando uno rosa x la sua compagna e nn lo trova :D).
E' anche vero che quando uno si abitua a qualcosa è difficile rinunciarci (non riesco neanche a immaginare come potremmo vivere senza acqua corrente o elettricità). :)
si ma citi tutti oggetti tecnologici i cui prezzi si sono abbassati in maniera oscena.
prendi i masterizzatori , il mio primo master rw 2x2x6x nel 99 lo pagai 500.000 ed era il piu' economico. ora te li mettono anche nell'ovetto kinder.
l'aumento delle spese in quel settore e' dettato soprattutto dai prezzi che sono diventati piu' che abbordabili...
che poi vi siano personaggi che fanno 10 finanziamnti per pagarsi il plasma , il suvettino , 15gg alle haway ecc ecc , beh ci sono... ma non penso siano la maggioranza..anzi...
coapzpa
secondo me non bisogna generalizzare.è vero un pò tutto...ma c'è caso e caso.
i costi della vita sono aumentati vertiginosamente..basti pensare che il borghese di una volta adesso è quasi povero.
è vero che ci sono persone capaci di indebitarsi per una macchina o altro,che non rinunciano al superfluo a costo di non mangiare..però esistono anche persone che riescono a malapena a sopravvivere..pur rinunciando ad ogni cosa.
io ad esempio non ho avuto una famiglia alle spalle a coprirmi..ho anche stretto la cinghia fino all'inverosimile in passato e anche oggi che guadagno bene cerco sempre di mettere da parte qualcosa,magari rinunciando ad uno sfizio..perchè non si sa mai nella vita.
penso che chi vive coi genitori e lavora..dovrebbe conservare qualcosa invece di sperperare tutto..proprio in previsione del domani.
meglio un abito in meno e la certezza di avere il piatto a tavola..o di poter attingere ad una somma di denaro in caso di bisogni improvvisi
che poi vi siano personaggi che fanno 10 finanziamnti per pagarsi il plasma , il suvettino , 15gg alle haway ecc ecc , beh ci sono... ma non penso siano la maggioranza..anzi...
coapzpa
occhio lols
columbia83
22-12-2007, 12:20
io capisco che il costo della vita (cibo, affitto e auto in particolare) sia un po aumentato, ma la colpa principale è, secondo me, del "vostro" (intesi come italiani in generale) stile di vita.
Auto bella, ultimo modello del cellulare, impianto hifi, vestiti alla moda e tutti di marca, serate nei locali alla moda, tre televisori LCD...
Ovviamente sto generalizzando e estremizzando, ma mi pare che parecchi vogliano vivere al di sopra delle proprie possibilità. Ne è la prova il proliferare di leasing, prestiti, mutui,...
Ti sei dimenticato di menzionare pizza, mandolino e mafia.
Burrocotto
22-12-2007, 12:23
si ma citi tutti oggetti tecnologici i cui prezzi si sono abbassati in maniera oscena.
prendi i masterizzatori , il mio primo master rw 2x2x6x nel 99 lo pagai 500.000 ed era il piu' economico. ora te li mettono anche nell'ovetto kinder.
l'aumento delle spese in quel settore e' dettato soprattutto dai prezzi che sono diventati piu' che abbordabili...
che poi vi siano personaggi che fanno 10 finanziamnti per pagarsi il plasma , il suvettino , 15gg alle haway ecc ecc , beh ci sono... ma non penso siano la maggioranza..anzi...
coapzpa
Oddio,si sono abbassati ma alcune cose non te le vendono al prezzo delle patate.
Per intenderci,trovi si il cellulare Nokia o Motorola a 40 euri,ma le stesse case ti producono il telefono fashiooooon da 300 euri.
Stamattina ero da Saturn (dato che sto mio amico doveva comprare il DS Rosa :D)...a parte il fatto che i DS colorati erano esauriti (ne erano rimasti una 10 bianchi),ho sentito una coppia che volevano "comprare la console Wii" (testuali parole...quando la gente digiuna di tecnologie di sta cosa sembra che parli di chissà quale arma aliena :D) e il commesso,buttandola sul ridere,gli fa "nn siete gli unici,tutta italia la vuole...e l'abbiam finita".
Non so quante Wii siano state distribuite al Saturn (che cmq è una grossa catena,nn è il negozietto sotto casa),ma il fatto che una console da 250 euri sia esaurita mi controbilancia lo spirito di crisi urlato dai telegiornali.
E molte delle cose che abbiamo hanno un canone o cmq "succhiano" altri soldi.
Il pc succhia (poca,è vero) corrente,l'adsl ti costa almeno quei 20 euri mese,il cellulare idem (dal momento che ce l'hai ti vien voglia di usarlo :D),quindi son dei costi fissi mensili che son stati aggiunti rispetto a qualche anno fa.
Cmq,al tg (ed era un tigìììì mediaset),han detto che c'è il boom della richiesta di finanziamenti per fare viaggi. Non so quanto sia vera sta notizia,ma calcolando come la gente ultimamente viene invogliata a far finanziamenti per tutti potrebbe anche essere vero.
E chiedere un finanziamento per fare un viaggio è sinonimo di crisi...crisi del buonsenso xò. :D
Così come è da ingenui spendere completamente i soldi anche se vivi in famiglia. Finché hai le spalle coperte è meglio metter da parte qualcosa in modo da poter avere un gruzzoletto nel caso venisse il momento di andarsene di casa. Anche solo dover chiedere un mutuo minore o avere dei soldi extra per pagarsi i mobili nn è una brutta cosa. :)
Thunderfox
22-12-2007, 12:57
Mah le spese natalizie da una parte le accetto pure... (per lo meno chi ha la tredicesima), perchè magari per alcuni è l'unico periodo dell'anno in cui possono permettersi uno sfizio.
Certo se poi uno si spende tutta la tredicesima e lo stipendio... ha poco da lamentarsi.
paditora
22-12-2007, 13:06
OT: ma che azzo è sto DS? :stordita:
Thunderfox
22-12-2007, 13:07
OT: ma che azzo è sto DS? :stordita:
:eek:
Nintendo DS !!!
:eek:
:D
paditora
22-12-2007, 13:10
:eek:
Nintendo DS !!!
:eek:
:D
aaaaaaaa
moh ho capito :)
demonbl@ck
22-12-2007, 13:12
OT: ma che azzo è sto DS? :stordita:
ERETICO :eek:
mio padre ai tempi delle lire guadagnava 2.900.000 lire , ora guadagna neanche 1500 euro, quando c erano le lire manteneva una famiglia di 4 persone piu un cane da solo, coll euro col cazzo! ringrazio iddio che mia madre ha iniziato a lavorare e cosi abbiamo doppio stipendio e viviamo abbastanza bene.
senno sta ceppa di minchia.
bamboccioni, ma va cagare , soprattutto te, che hai 57 anni , 37 anni fa (quando sei andata a vivere da sola e ti sei tirata su un azienda o che diavolo è) il lavoro lo trovavi , i soldi avevano un altro valore e la vita era molto meno cara e non esistevano cose tipo pc internet e cellulari da 500 euro.
cara, senza offesa, ma se ce qualcuno che deve dare a noi dei bamboccioni , quella non sei di certo te.
Sentitamente ringrazio.
Mi sono messa in proprio durante una delle peggiori recessioni che si ricordino con il prezzo dell'energia alle stelle, e con svalutazione a due cifre... fai tu.
Swisström
23-12-2007, 01:55
si ma citi tutti oggetti tecnologici i cui prezzi si sono abbassati in maniera oscena.
prendi i masterizzatori , il mio primo master rw 2x2x6x nel 99 lo pagai 500.000 ed era il piu' economico. ora te li mettono anche nell'ovetto kinder.
l'aumento delle spese in quel settore e' dettato soprattutto dai prezzi che sono diventati piu' che abbordabili...
che poi vi siano personaggi che fanno 10 finanziamnti per pagarsi il plasma , il suvettino , 15gg alle haway ecc ecc , beh ci sono... ma non penso siano la maggioranza..anzi...
coapzpa
L'unico errore che posso fare è pensare che gli italiani abbiano iniziato da poco a far così... magari è un impressione mia e forse lo facevate anche prima :asd:
Swisström
23-12-2007, 01:56
bah sbagli proprio di grosso swiss :D
non sono proprio il tipo di persona che descrivi pur vivendo con i miei.
infatti, e l ho anche scritto, generalizzo. HWU, e chi scrive in questo thread specialmente, non è un campione statisticamente rilevante.
Oddio,si sono abbassati ma alcune cose non te le vendono al prezzo delle patate.
Per intenderci,trovi si il cellulare Nokia o Motorola a 40 euri,ma le stesse case ti producono il telefono fashiooooon da 300 euri.
Stamattina ero da Saturn (dato che sto mio amico doveva comprare il DS Rosa :D)...a parte il fatto che i DS colorati erano esauriti (ne erano rimasti una 10 bianchi),ho sentito una coppia che volevano "comprare la console Wii" (testuali parole...quando la gente digiuna di tecnologie di sta cosa sembra che parli di chissà quale arma aliena :D) e il commesso,buttandola sul ridere,gli fa "nn siete gli unici,tutta italia la vuole...e l'abbiam finita".
Non so quante Wii siano state distribuite al Saturn (che cmq è una grossa catena,nn è il negozietto sotto casa),ma il fatto che una console da 250 euri sia esaurita mi controbilancia lo spirito di crisi urlato dai telegiornali.
E molte delle cose che abbiamo hanno un canone o cmq "succhiano" altri soldi.
Il pc succhia (poca,è vero) corrente,l'adsl ti costa almeno quei 20 euri mese,il cellulare idem (dal momento che ce l'hai ti vien voglia di usarlo :D),quindi son dei costi fissi mensili che son stati aggiunti rispetto a qualche anno fa.
Cmq,al tg (ed era un tigìììì mediaset),han detto che c'è il boom della richiesta di finanziamenti per fare viaggi. Non so quanto sia vera sta notizia,ma calcolando come la gente ultimamente viene invogliata a far finanziamenti per tutti potrebbe anche essere vero.
E chiedere un finanziamento per fare un viaggio è sinonimo di crisi...crisi del buonsenso xò. :D
Così come è da ingenui spendere completamente i soldi anche se vivi in famiglia. Finché hai le spalle coperte è meglio metter da parte qualcosa in modo da poter avere un gruzzoletto nel caso venisse il momento di andarsene di casa. Anche solo dover chiedere un mutuo minore o avere dei soldi extra per pagarsi i mobili nn è una brutta cosa. :)
Che il DS sparisca sotto le feste e' ovvio.
Una volta si regalavano i trenini ( e forse costavano piu' del DS ) , ora le consoles.
La mia ex tv 22" crt l'ho pagata , a meta' anni 90 , 1.200.000 lire. Ora con 600 euro ti prendi una discreta tv Lcd con piu' pollici ed ammenicoli vari.
20 anni fa ti compravi il walkman a 150.000lire , ora ti compri il mp3.
L'amiga 600 , a meta' anni 90 , l'ho pagato sulle 600.000lire , ora con 300 euro ti compri l'xbox ( tralasciamo che l'amiga era di piu' di una console , ma e' un esempio ).
Insomma , secondo me son cambiate le tecnologie , ma il prezzo bene o male e' restato quello.
Poi si sa che i "giocattoli" sia per bimbi che per adulti hanno molta presa , magari c'e' gente che taglia sul cibo per comprarsi il Wii...
PS Oscar Wild disse : Viviamo in un'epoca in cui il superfluo è la nostra unica necessità, e imho si adatta perfettamente a questa societa' :D
Cnkankznka
Burrocotto
23-12-2007, 07:37
:eek:
Nintendo DS !!!
:eek:
:D
Si,io mi riferivo a quel DS... :)
(chissà se l'altro è in vendita... :asd:).
[cut]
Insomma , secondo me son cambiate le tecnologie , ma il prezzo bene o male e' restato quello.
Poi si sa che i "giocattoli" sia per bimbi che per adulti hanno molta presa , magari c'e' gente che taglia sul cibo per comprarsi il Wii...
PS Oscar Wild disse : Viviamo in un'epoca in cui il superfluo è la nostra unica necessità, e imho si adatta perfettamente a questa societa' :D
Cnkankznka
Quindi...eravamo dal culo anche 20 anni fa? :D
Oppure al primo rallentamento della crescita (che è diverso da recessione) la gente comincia a urlare alla catastrofe? :)
Io dovrei cominciare a tagliare sul cibo...ma xchè se continuo di sto trend nn passerò più dalle porte! :asd: :cry:
Si,io mi riferivo a quel DS... :)
(chissà se l'altro è in vendita... :asd:).
Quindi...eravamo dal culo anche 20 anni fa? :D
Oppure al primo rallentamento della crescita (che è diverso da recessione) la gente comincia a urlare alla catastrofe? :)
Io dovrei cominciare a tagliare sul cibo...ma xchè se continuo di sto trend nn passerò più dalle porte! :asd: :cry:
beh secondo me semplicemente il settore tecnologico non e' il miglior esempio di caro vita , dato che , soprattutto in informatica , "soffre" di un calo di prezzi o di evoluzione tecnologica a pari prezzo ( tipo ieri con 100eu ti compravi un hd da 200gb ora con quei 100 te ne compri uno da 500gb ) che annulla l'avanzata ,inesorabile , dell'inflazione.
Altri campi ( auto , case , moto ecc ecc ) hanno avuto un incremento facilmente riscontrabile ( nel 1991 pagai la mia rc600 7.200 lire , ora una moto simile la pagi 5-6000 euro ).
:O
Cmlamzmla
Chevelle
23-12-2007, 10:03
Ragazzi, sono senza parole: solo in italia si puo' leggere un thread del genere.
Pensate che i vostri genitori siano eterni?
Per quanto tempo volete restare a scrocco?
Come credete che abbiano fatto a pagarsi case, affitti, mutuo E a mantenere voi e loro?
Ve lo dico io:
alla vostra età loro niente cellulari, niente uscite, niente vestiti firmati, niente pizzate niente aperitivi vacanze e hobbies. e forse nemmeno auto sotto il culo.
Rispondete sinceramente: i vostri genitori ancora adesso concedono a loro stessi quello che voi concedete a voi stessi?
Non tutti hanno genitori benestanti. non mi riferisco a padri con il cucchiaio d'argento in bocca.
Negli altri paesi a 20-30 anni si preferisce l'indipendenza e tirare la cinghia di brutto, cari BAMBOCCIONI.
E la colpa è dei vostri genitori che non vi hanno dato un pedatone al momento giusto.
Pensate che nel resto d'eu stipendi e affitti siano diversi?
Seee, è la testa che cambia.
Buonanotte, bamboccetti:p
Ti posso dare ragione se i così detti "bamboccioni" guadagnano abbastanza per tagliare il cordone ombelicale con i genitori.
In Italia, nessun governo è riuscito nell' intento di riformare il mercato del lavoro, cosa che è stata fatta, ad esempio, in Inghilterra nel 1984 grazie alla lotta della Lady di ferro contro le trade unions.
L' introduzione della legge 30/2003 detta anche legge Biagi, ha permesso alle aziende, di ottenere diversi vantaggi fiscali con conseguente "creazione" di un "delta" di precariato delle HR.
Poteva essere un' abile riforma se non fosse per il fatto che siamo in Italia: infatti, dopo la 30/2003, non è mai esistito un programma valido sui così detto ammortizzatori sociali. Aggiungo che i contratti co.co.co, co.pro, a tempo, ecc sono stati creati appositamente per fregare il lavoratore, pagandolo davvero con un tozzo di pane.
Mentalità italiana? Forse...In Italia, si tenta sempre di inculare il prossimo per il proprio tornaconto. Ecco quindi, per concludere, che i cari bamboccioni di 30 anni sono costretti a vivere con queste forme contrattuali simili a delle truffe legalizzate.
Come fanno ad uscire di casa con 1000 euro al mese, magari con il co.co.co, sapendo che dall' oggi al domani potrebbero finire in strada? Che garanzie hanno? Sono tanti che vivono in queste condizioni, non sono pochi. Il lavoro flessibile, se non per particolari mansioni high profile o mestieri particolarmente richiesti, non ha permesso il rilancio dell' occupazione nel nostro Paese e quindi, indirettamente, i bamboccioni sono ancora a casa.
Il thread per certi versi è un pò la sagra del luogo comune, io non credo che chi resti a casa sia un bamboccione, in primis chi ha un buon rapporto con i genitori, poi giusto, rimanere a casa per fumarsi i 1000€ al mese in cazzate e farsi mantenere dai propri è una cazzata...Più che altro perchè non ti fà crescere, perchè se io volessi potrei cazzeggiare e mio padre magari non mi farebbe questioni rilevanti, ma sono io stesso a dire che non è una scelta giusta, che non si può abbinare a miei progetti...Poi parliamoci chiaro, se con 1000€ al mese tutti devono avere 3 telefoni, sky, devono uscire, tv è chiaro che non si riesce...E' non è un luogo comune...Io e mio padre abbiamo preso la macchina nuova, dopo che la escort ha fatto 12 anni, abbiamo preso una golf scegliendo gli optional che ci servivano e tralasciando le cazzate e visto che c'era una campagna di finanziamenti senza costi aggiuntivi praticamente abbiamo versato metà in contanti e il resto rate per 2 anni , e non stiamo male economicamente....Invece qua gente con 1200€ si fà 200 rate e compra il bmw 330d, ringrazio mio padre per avermi educato a spendere quello che sappiamo di poter spendere...
Senza Fili
23-12-2007, 10:45
mio padre ai tempi delle lire guadagnava 2.900.000 lire , ora guadagna neanche 1500 euro, quando c erano le lire manteneva una famiglia di 4 persone piu un cane da solo, coll euro col cazzo!
Esatto, possiamo anche chiudere.
loreluca
23-12-2007, 12:01
Scusa ma che vita da nababbo vuoi fare con 1000 euro di extra al mese ? :D
Sono 33 euro al giorno, ci paghi poco più degli aperitivi...
Il concetto di vita da nababbo non ce l'avete ben presente, con 1000 € ci fai 2-3 serate sì e no da nababbo...
^TiGeRShArK^
23-12-2007, 12:25
Il thread per certi versi è un pò la sagra del luogo comune, io non credo che chi resti a casa sia un bamboccione, in primis chi ha un buon rapporto con i genitori, poi giusto, rimanere a casa per fumarsi i 1000€ al mese in cazzate e farsi mantenere dai propri è una cazzata...Più che altro perchè non ti fà crescere, perchè se io volessi potrei cazzeggiare e mio padre magari non mi farebbe questioni rilevanti, ma sono io stesso a dire che non è una scelta giusta, che non si può abbinare a miei progetti...Poi parliamoci chiaro, se con 1000€ al mese tutti devono avere 3 telefoni, sky, devono uscire, tv è chiaro che non si riesce...E' non è un luogo comune...Io e mio padre abbiamo preso la macchina nuova, dopo che la escort ha fatto 12 anni, abbiamo preso una golf scegliendo gli optional che ci servivano e tralasciando le cazzate e visto che c'era una campagna di finanziamenti senza costi aggiuntivi praticamente abbiamo versato metà in contanti e il resto rate per 2 anni , e non stiamo male economicamente....Invece qua gente con 1200€ si fà 200 rate e compra il bmw 330d, ringrazio mio padre per avermi educato a spendere quello che sappiamo di poter spendere...
beh..
questo spesso è improponibile..
Mio padre di solito cambia la macchina dopo 5 anni quando va bene quando è sui 200K km..
sinceramente arrivare a 12 anni vorrebbe dire spendere + soldi in manutenzione che altro dato che avrebbe circa mezzo milione di km credo...:stordita:
demonbl@ck
23-12-2007, 12:32
La nostra BMW 525 TDS ha fatto i 740K Km prima di essere cambiata :stordita:
Swisström
23-12-2007, 12:35
Scusa ma che vita da nababbo vuoi fare con 1000 euro di extra al mese ? :D
Sono 33 euro al giorno, ci paghi poco più degli aperitivi...
Il concetto di vita da nababbo non ce l'avete ben presente, con 1000 € ci fai 2-3 serate sì e no da nababbo...
1000 euro per 2-3 serate, calcolando un 8 serate al mese sono 4000 euro al mese.
PEr far si che io spenda questa cifra solo per uscire la sera, devo guadagnarne almeno 10 volte tanto ogni mese... quindi 40k euro al mese.
Mica male... :D
beh..
questo spesso è improponibile..
Mio padre di solito cambia la macchina dopo 5 anni quando va bene quando è sui 200K km..
sinceramente arrivare a 12 anni vorrebbe dire spendere + soldi in manutenzione che altro dato che avrebbe circa mezzo milione di km credo...:stordita:
noi la abbiamo cambiata dopo 16 anni , una golf che andava sempre e manutenzione 0 :D
ed abbiamo preso una fiesta 1.2 usata :D
cpa[z[a
1000 euro per 2-3 serate, calcolando un 8 serate al mese sono 4000 euro al mese.
PEr far si che io spenda questa cifra solo per uscire la sera, devo guadagnarne almeno 10 volte tanto ogni mese... quindi 40k euro al mese.
Mica male... :D
vabbeh c'e' gente che spende 400 euro per una cena eh!
:O
Cmlamlzal;
Junior83
23-12-2007, 12:41
Come già detto, il problema è che qui da noi se non si ha uno stipendio adeguato non si può mantenere un nucleo (che sia una famiglia di 4 persone come di 2), un ragazzo difficilmente guadagnerà più un tot (mettiamo 1000€), e quindi come fa ad andare a vivere per fatti suoi quando ciò vuol dire accollarsi spese di affitto/mutuo, assicurazione mezzo, cibo, bollette, varie spese per la casa, ecc...?
Io sono favorevolissimo all'indipendenza e allo sganciarsi dai propri genitori ad una certa età, ma sono anche uno studente a carico e vedo quanto spendono i miei per mantenermi all'università (senza contare poi tutti i soldi che se ne vanno in serate e cavolate varie...non per una vita da vip ma mantenere rapporti sociali penso sia indispensabile). Diciamo che i miei 5 anni di università si potevano convertire in una bella porsche ad esempio. Quindi personalmente non credo che sarebbe possibile essere indipendente ora, anche perchè a conti fatti la vita universitaria mi costa meno (già pensando alle spese che sono divise per 3). E' anche vero che i miei mi vietano di lavorare per farmi pensare solo allo studio, altrimenti sarei felice di usare anche tutto lo stipendio per coprire le mie spese...
Morale della favola, penso che la maggior parte di chi vive con i genitori vorrebbe andarsene per la sua strada ma non può, perchè tra spese e tasse non si arriva alla fine del mese, figuriamoci se si riesce a mettere da parte qualcosa per costruirsi le basi di un futuro. Quindi il termine bamboccioni penso sia fuori luogo.
E' anche vero che se uno prende 1000€ e se li spende tutti ogni mese in cazzate, senza nemmeno contribuire alle bollette di casa è proprio un parassita :D
Junior83
23-12-2007, 12:44
beh..
questo spesso è improponibile..
Mio padre di solito cambia la macchina dopo 5 anni quando va bene quando è sui 200K km..
sinceramente arrivare a 12 anni vorrebbe dire spendere + soldi in manutenzione che altro dato che avrebbe circa mezzo milione di km credo...:stordita:
se non si fa l'agente di commercio non è detto.
Io ho un'auto (stupenda :P) del 1989 che ha 106000km....la mia cara 106 quando me l'hanno rubata (11 settembre 2001...azz) aveva già compiuto 4 anni e segnava 26000km...dipende dall'uso che uno ne fa ;)
Scusa ma che vita da nababbo vuoi fare con 1000 euro di extra al mese ? :D
Sono 33 euro al giorno, ci paghi poco più degli aperitivi...
Il concetto di vita da nababbo non ce l'avete ben presente, con 1000 € ci fai 2-3 serate sì e no da nababbo...
Con 1000 euro di serate da nababbo puoi anche non riuscire a farne una, altrochè. Se c'è una cosa facile al mondo è spendere i soldi :D
---edited---
23-12-2007, 12:55
Con 1000 euro di serate da nababbo puoi anche non riuscire a farne una, altrochè. Se c'è una cosa facile al mondo è spendere i soldi :D
se poi uno comincia a investire in servizi un po' più interessanti come escort:O
^TiGeRShArK^
23-12-2007, 14:22
se non si fa l'agente di commercio non è detto.
Io ho un'auto (stupenda :P) del 1989 che ha 106000km....la mia cara 106 quando me l'hanno rubata (11 settembre 2001...azz) aveva già compiuto 4 anni e segnava 26000km...dipende dall'uso che uno ne fa ;)
infatti..
apposta ho detto che non sempre è possibile tenere una macchina per 10 anni..
Nel caso di mio padre non ho idea a quanti chilometri sarebbe arrivata una macchina dell'89 :asd:
^TiGeRShArK^
23-12-2007, 14:22
noi la abbiamo cambiata dopo 16 anni , una golf che andava sempre e manutenzione 0 :D
ed abbiamo preso una fiesta 1.2 usata :D
cpa[z[a
km dopo 16 anni? :p
^TiGeRShArK^
23-12-2007, 14:24
La nostra BMW 525 TDS ha fatto i 740K Km prima di essere cambiata :stordita:
..non mi pare propriamente una macchina economica :stordita:
^TiGeRShArK^
23-12-2007, 14:26
se non si fa l'agente di commercio non è detto.
Io ho un'auto (stupenda :P) del 1989 che ha 106000km....la mia cara 106 quando me l'hanno rubata (11 settembre 2001...azz) aveva già compiuto 4 anni e segnava 26000km...dipende dall'uso che uno ne fa ;)
ehmm..dimenticavo...
la mia piccolina in 3 anni ha 69000 km...
e non faccio l'agente di commercio :stordita:
Swisström
23-12-2007, 14:33
ehmm..dimenticavo...
la mia piccolina in 3 anni ha 69000 km...
e non faccio l'agente di commercio :stordita:
vabbe, 23k km all'anno non son moltissimi. Io stesso ne faccio tra i 20k e i 30k l'anno.
Mio padre ne fa qualcuno in più, direi tra i 30k e i 45k l'anno (e non fa l'agente di commercio, ne professioni simili)
loreluca
23-12-2007, 17:11
1000 euro per 2-3 serate, calcolando un 8 serate al mese sono 4000 euro al mese.
PEr far si che io spenda questa cifra solo per uscire la sera, devo guadagnarne almeno 10 volte tanto ogni mese... quindi 40k euro al mese.
Mica male... :D
Sì con 40.000 € al mese incominci a fare il nababbo, ma nemmeno più di tanto; dipende dal patrimonio che hai dietro...
Con 1000 euro di serate da nababbo puoi anche non riuscire a farne una, altrochè. Se c'è una cosa facile al mondo è spendere i soldi :D
Eh già... con 1000 € ho provato a fare 3 giri di roulette :sofico:
Giusto una decina di minuti... :stordita: E c'era chi giuocava 10 volte me... :D
ninja750
23-12-2007, 18:39
io sono BAMBOCCIONE e fiero di esserlo! quando andrò a convivere con una ragazza magari rinuncerò inizialmente ad alcune cosette e stop ma per ora non faccio certo una vita da nababbo è più quello che metto via che quello che spendo e non ho voglia di incatenarmi al collo ad una banca per fare un mutuo quarantennale per un monolocale per poi dire "si ok sono uscito di casa"
io sono BAMBOCCIONE e fiero di esserlo! quando andrò a convivere con una ragazza magari rinuncerò inizialmente ad alcune cosette e stop ma per ora non faccio certo una vita da nababbo è più quello che metto via che quello che spendo e non ho voglia di incatenarmi al collo ad una banca per fare un mutuo quarantennale per un monolocale per poi dire "si ok sono uscito di casa"
Questa frase ha un suo perchè in effetti :D
km dopo 16 anni? :p
non ricordo penso fra i 150.000 ed i 200.000 :D
cpapzpap
DvL^Nemo
23-12-2007, 21:16
io sono BAMBOCCIONE e fiero di esserlo! quando andrò a convivere con una ragazza magari rinuncerò inizialmente ad alcune cosette e stop ma per ora non faccio certo una vita da nababbo è più quello che metto via che quello che spendo e non ho voglia di incatenarmi al collo ad una banca per fare un mutuo quarantennale per un monolocale per poi dire "si ok sono uscito di casa"
Puoi dire che sei uscito di casa per andare a finire in gatta buia :D
GUSTAV]<
23-12-2007, 21:48
io sono BAMBOCCIONE e fiero di esserlo! quando andrò a convivere con una ragazza magari rinuncerò inizialmente ad alcune cosette e stop ma per ora non faccio certo una vita da nababbo è più quello che metto via che quello che spendo e non ho voglia di incatenarmi al collo ad una banca per fare un mutuo quarantennale per un monolocale per poi dire "si ok sono uscito di casa"
ahahahahah Quoto ! :D
Chi si accontenta Gode ! :sofico:
Sti ladri non avranno la mia vita, costringendomi a lavori massacranti,
praticando interessi da usurai per pagare un mutuo inutile ! :fuck:
La guerra è guerra ! :O
DvL^Nemo
23-12-2007, 21:58
<;20243461']ahahahahah Quoto ! :D
Chi si accontenta Gode ! :sofico:
Sti ladri non avranno la mia vita, costringendomi a lavori massacranti,
praticando interessi da usurai per pagare un mutuo inutile ! :fuck:
La guerra è guerra ! :O
Finche starai da solo, ma quando e se metterai su famiglia ti voglio vedere ( non mi riferisco a te, ma al "pinco pallino" in generale).. Non l'avete capito questi sparano a colpo sicuro, aumentano prezzi delle case, del cibo,assicuraizoni, benzina, pensate se aumentassero i prezzi dei cellulari, col caxx che la gente continuerebbe a comprarseli.. Se li farebbero bastare anche 10 anni.. Ci obbligano a diventare loro schiavi..
GUSTAV]<
23-12-2007, 22:15
Finche starai da solo, ma quando e se metterai su famiglia ti voglio vedere ( non mi riferisco a te, ma al "pinco pallino" in generale).. Non l'avete capito questi sparano a colpo sicuro, aumentano prezzi delle case, del cibo,assicuraizoni, benzina, pensate se aumentassero i prezzi dei cellulari, col caxx che la gente continuerebbe a comprarseli.. Se li farebbero bastare anche 10 anni.. Ci obbligano a diventare loro schiavi..
Questi sfruttatori mafiosi hanno potere solo sul piccolo che non riesce a
guardare un palmo dal naso. Già chi abita al confine italico ha i suoi vantaggi,
a mali estremi espatrio, e metto i miei guadagni in swizzera, lontano dalle
loro zozze mani ! :sofico:
Puffo_Siffredi
24-12-2007, 00:05
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
1. cazzi loro
2. guardando la dura realta' .. quando i genitori lascieranno questo mondo --> CAZZI LORO
CosasNostras
24-12-2007, 11:57
ottimo thread
ho appena 20anni e prendo 900euri al mese.......meno male che studio anche all'uni per cui vivo coi miei...altrimenti starei' fuori a morire de fame:muro:
randomxx
24-12-2007, 12:33
Anche io sono giovane e vivo con la famiglia, vivere per conto mio è uno dei miei obbiettivi principali ma per ora non se ne parla per vari motivi:
1) sto ancora pagando la macchina (che non è un ferrari:D ).
2) non ho una persona al fianco quindi pagare un eventuale mutuo o affitto da solo sarebbe un'impresa.
Io riesco a risparmiare buona parte dello stipendio (nonostante bollo,assicurazione auto, benzina e piccole spese necessarie) e non faccio spese folli come molta gente, tuttavia ora come ora non mi va di lanciarmi in un'impresa del genere :O
ilprincipe78
24-12-2007, 12:55
Laureato, nel 2008 farò trent'anni, un "lavoro" che rende 800 euro in media al mese. Vivo con i miei, ma soprattutto lavoro 7/7, perchè con il doppio lavoro nel week-end, guadagno quasi quanto il "lavoro " ufficiale.
Non mi sento un bamboccione, semplicemente sto sotto il tetto con i miei, perchè non mi posso permettere una casa mia, nè tantomeno un mutuo.
La ragazza mi ha mollato perchè lavoro troppo, da single è praticamente impossibile uscire di casa alle mie condizioni.
Che faccio un mutuo per 40 anni da strozzini (che comunque nemmeno mi farebbero), per un buco di monolocale?
Io cerco di risparmiarli 1000 euro al mese...
DvL^Nemo
24-12-2007, 13:09
Ma lavorando 7/7 non reggerai molto..
Laureato, nel 2008 farò trent'anni, un "lavoro" che rende 800 euro in media al mese. Vivo con i miei, ma soprattutto lavoro 7/7, perchè con il doppio lavoro nel week-end, guadagno quasi quanto il "lavoro " ufficiale.
Non mi sento un bamboccione, semplicemente sto sotto il tetto con i miei, perchè non mi posso permettere una casa mia, nè tantomeno un mutuo.
La ragazza mi ha mollato perchè lavoro troppo, da single è praticamente impossibile uscire di casa alle mie condizioni.
Che faccio un mutuo per 40 anni da strozzini (che comunque nemmeno mi farebbero), per un buco di monolocale?
Io cerco di risparmiarli 1000 euro al mese...
Laureato, 30 anni, 800 euro al mese. Della serie "W l' Itaglia" :rolleyes:
Perche' nessuno evidenzia il vero problema ? Ovvero gli stipendi (anche e soprattutto di gente laureata) sono TOTALMENTE FUORI DAL MONDO: considerando i prezzi delle case, i prezzi dei generi alimentari, i prezzi di GAS, LUCE ,TELEFONO E BENZINA con 1000 euro siamo alla soglia di povertà.
E' ovvio che i giovani stanno in casa fino a 30 anni (magari aspettando qualche eredità ... ) e oltre perche' non sopravviverebbero fuori di casa
loreluca
24-12-2007, 17:45
Laureato, 30 anni, 800 euro al mese. Della serie "W l' Itaglia" :rolleyes:
Bhe ma scusa si sa che la situazione è questa, che continuate a laurearvi da fare? Io a Geometra presi 100/100 tutti mi diedero del folle perché non continuai gli studi... Eppure adesso ho un lavoro, mi mantengo e non devo chiedere aiuti a nessuno! nel frattempo che voi vi laureate io avrò già un bagaglio di esperienza che vi ci vorranno 10 anni per raggiungerlo e per percepire la stessa paga... :)
1 anno di lavoro valgono come 3-4 di scuola minimo...
Chevelle
24-12-2007, 17:48
Laureato, nel 2008 farò trent'anni, un "lavoro" che rende 800 euro in media al mese. Vivo con i miei, ma soprattutto lavoro 7/7, perchè con il doppio lavoro nel week-end, guadagno quasi quanto il "lavoro " ufficiale.
Non mi sento un bamboccione, semplicemente sto sotto il tetto con i miei, perchè non mi posso permettere una casa mia, nè tantomeno un mutuo.
La ragazza mi ha mollato perchè lavoro troppo, da single è praticamente impossibile uscire di casa alle mie condizioni.
Che faccio un mutuo per 40 anni da strozzini (che comunque nemmeno mi farebbero), per un buco di monolocale?
Io cerco di risparmiarli 1000 euro al mese...
Forse è uno dei motivi che ho lasciato l' università. Certo che guadagnare, a 30 anni, appena 800 euro deve essere piuttosto scocciante.
Forse ti converrebbe andare a lavorare in fabbrica a ciclo continuo come un mio amico. E' diventato capo reparto e con le notti prende discretamente (più del doppio di quello che guadagni con il primo lavoro).
Perche' nessuno evidenzia il vero problema ? Ovvero gli stipendi (anche e soprattutto di gente laureata) sono TOTALMENTE FUORI DAL MONDO: considerando i prezzi delle case, i prezzi dei generi alimentari, i prezzi di GAS, LUCE ,TELEFONO E BENZINA con 1000 euro siamo alla soglia di povertà.
E' ovvio che i giovani stanno in casa fino a 30 anni (magari aspettando qualche eredità ... ) e oltre perche' non sopravviverebbero fuori di casa
Già,ma trovo allucinante che ci siano persone che con 1000€ cercano comunque di ostentare ricchezza.Tipo io ho un collega(faccio l'operaio) di 34 anni con moglie (800€/mese) e figlia piccola non si fa mancare niente:CRV nuovo(è l'ultima,ma la cambia ogni 2 anni),Rolex,al mare 3 volte l'anno,cellulare ogni 6 mesi,stipendi spesi in regali,pizzeria e ristorante a iosa.Ha appena finito di pagare il mutuo,quindi questa era la sua vita prima di finire le rate.
Ora,io faccio l'operaio e vivo ancora con i miei,tutti i mesi metto via almeno 800€ perchè un domani mi serviranno,il resto va in casa e per le mie (poche) esigenze e mi sono pagato la macchina(usata),dentista e operazione laser agli occhi,tanto per citare le cose più costose.Mi dice che non vivo,da un certo punto di vista ha ragione,però uno che vive con un tenore di vita come il suo i soldi li caga,oppure vive sul filo del rasoio :mbe:
GUSTAV]<
24-12-2007, 18:04
1. cazzi loro
2. guardando la dura realta' .. quando i genitori lascieranno questo mondo --> CAZZI LORO
Meglio, Eretito tutto ! :sofico:
paditora
24-12-2007, 18:25
2. guardando la dura realta' .. quando i genitori lascieranno questo mondo --> CAZZI LORO
no perchè avranno la casa in eredità senza nemmeno averla pagata :cool: :p
paditora
24-12-2007, 18:31
Forse è uno dei motivi che ho lasciato l' università. Certo che guadagnare, a 30 anni, appena 800 euro deve essere piuttosto scocciante.
Forse ti converrebbe andare a lavorare in fabbrica a ciclo continuo come un mio amico. E' diventato capo reparto e con le notti prende discretamente (più del doppio di quello che guadagni con il primo lavoro).
bah mica è detto :D
c'è chi sta in catena di montaggio a vita
la fabbrica è il posto più di merda dove si possa lavorare
ci ho lavorato per un bel po' di anni
le giornate non passano un cazzo
aspetti solo che arrivi il venerdì sera
columbia83
24-12-2007, 18:34
Bhe ma scusa si sa che la situazione è questa, che continuate a laurearvi da fare? Io a Geometra presi 100/100 tutti mi diedero del folle perché non continuai gli studi... Eppure adesso ho un lavoro, mi mantengo e non devo chiedere aiuti a nessuno! nel frattempo che voi vi laureate io avrò già un bagaglio di esperienza che vi ci vorranno 10 anni per raggiungerlo e per percepire la stessa paga... :)
1 anno di lavoro valgono come 3-4 di scuola minimo...
inizio a pensare che forse si dovrebbe aprire un topic sulla spacconeria...
inizio a pensare che forse si dovrebbe aprire un topic sulla spacconeria...
E perchè scusa? credo che loreluca ha scritto una cosa veritiera.Come già avevo postato prima, c'è stato il boom della laurea per forza, che senza il pezzo di carta non sei nessuno, se non sei "dottore" dove vuoi andare?
I nostri genitori ci hanno spinto verso questa strada perchè loro non potettero, senza capire chi può effettivamente farla l' università e chi no: e cioè chi già è brillante e si laurea in 3-4 anni va bene, ma già chi(la maggior parte) ha un ritmo un pò più lento arriva sotto i 30 ed eccoci a questa situazione.
Teliqalipukt
24-12-2007, 18:50
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Ma perché, con uno stipendio di 1000 euro al mese si può anche NON vivere con i genitori? :mbe:
ZigoZago
24-12-2007, 19:27
Ho letto giusto 8 pagine...
Devo dire che chi non ha mai sputtanato soldi? dai... :)
Io penso che un giovane debba concederselo, appunto perchè è giovane!
Però ad un certo punto si da un taglio ;)
Io ora a quasi 24 anni, inizio anche se sembra ridicolo e pensare al futuro e riesco a guardare al passato con tanti bei ricordi di cazzate e sperpero, il 2008 sarà un'anno di lavoro e risparmio, tenendomi piccoli sfizi. Incomincierò ad usare la chitarra seriamente e farla sfruttare, andando a suonare nei locali per prendere qualche soldo.
Devo dire comunque che non siamo disposti a rinunciare e a fare sacrifici, volendo tutto è possibile ragazzi, il fatto è che bisogna rinunciare molto alle stronzate ed anche alla propria libertà. Pensate alla gente che lavoro nei giorni festivi, mentre voi vi divertite, quando voi dormite, solo per arrotondare e prendere più soldi per permettersi di costruire un futuro, come anche di sputtanarli in una bella auto perchè no, però fanno i sacrifici.
Capitemi finche ci si diverte, si fa festa, si fanno belle esperienze, tutto va bene, siamo tutti amici, c'è tanto amore in una coppia, ma quanto inizia il momento di fare sacrifici?
columbia83
24-12-2007, 19:33
E perchè scusa? credo che loreluca ha scritto una cosa veritiera.Come già avevo postato prima, c'è stato il boom della laurea per forza, che senza il pezzo di carta non sei nessuno, se non sei "dottore" dove vuoi andare?
I nostri genitori ci hanno spinto verso questa strada perchè loro non potettero, senza capire chi può effettivamente farla l' università e chi no: e cioè chi già è brillante e si laurea in 3-4 anni va bene, ma già chi(la maggior parte) ha un ritmo un pò più lento arriva sotto i 30 ed eccoci a questa situazione.
Senti, se fare discussioni significa generalizzare a tutti i costi pur di far valere le proprio opinioni allora alzo le mani dalla tastiera, se invece vogliamo fare un discorso che vado un pò più al di là, allora trovo inutile che venga detto, "allora che vi laureate a fare" come se praticamente i laureati fossero tutti una schiera di gente che decide di perdere tempo nella propria vita, invece che fare un investimento sul proprio futuro.
Ci sono troppi laureati per te? Dipende.
Ma da qui a dire "io avrò un bagaglio di esperienza maggiore del vostro....io sono io.....io avrò uno stipendio maggiore del vostro ecc ecc", se mi permetti la trovo spacconeria, anche perchè il discorso è talmente inutile, perchè praticamente si considera la classe dei laureati tutta sullo stesso livello, senza considerare che laurea si ha e quali sono le prospettive del mercato del settore considerato.
GUSTAV]<
24-12-2007, 19:46
....... ........
Pensate alla gente che lavoro nei giorni festivi, mentre voi vi divertite, quando voi dormite, solo per arrotondare e prendere più soldi per permettersi di costruire un futuro, come anche di sputtanarli in una bella auto perchè no, però fanno i sacrifici.
...........
Oggi è lunedi sera, vigilia di natale, noi italiani, siamo andati quasi tutti
all' ipermarket o stiamo comodamente seduti a spammare sul forum,
io x primo... :sofico:
ma... ma...
Dalla mia stanza vedo la fabbrica dei cinesi.... :rolleyes:
Sabato hanno "tirato" fino alle 2:00 di notte.
Oggi faranno quasi sicuramente altrettanto... :rolleyes:
In pratica lavorano quasi 14 ore al giorno... :rolleyes:
Poi che qualcuno non si lamenti se questi comprano negozi
nel centro (e si parla di 300.ooo€ minimo a cotratto)
oppure hanno BMW e Mercedes nuove nuove... :rolleyes:
DvL^Nemo
24-12-2007, 20:55
<;20253968']
oppure hanno BMW e Mercedes nuove nuove... :rolleyes:
Tu pensi che il cinese che lavora 14 ore al giorno si compra negozi o BMW o spende 300'0000 euro ? Svegliati bello mio, chi spende questi soldi sono quelli che li sfruttano..
tognazzi
25-12-2007, 00:00
Tu pensi che il cinese che lavora 14 ore al giorno si compra negozi o BMW o spende 300'0000 euro ? Svegliati bello mio, chi spende questi soldi sono quelli che li sfruttano..
purtroppo hai ragione. ma gli sfruttati sono gente indistruttibile e alla fine si fanno avanti. alla bocconi su una classe di 120/130 studenti ci sono sempre 2 - 3 cinesi milanesizzati, di solito figli di impiegati o piccoli commercianti.
buon natale ai cinesi :D
Con tutto il rispetto degli operai ma trovo ALLUCINANTE sentire che un operaio prende XXX euro mentre in certi lavori del terziario si prendono YYY euro , dove XXX e' il doppio (o quasi il doppio) di YYY.
(pero' non tirate fuori i casi di lavoro usurante, ecc.)
Non dico che un neolaureato che so, in Ing. Informatica, assunto da un'azienda debba prendere subito 2000 Euro al mese, pero' mi pare scandaloso che venga pagato con il contratto dei metalmeccanici (con tutto il rispetto dei metalmeccanici).
E poi c'e' la quasi totale assenza di corrispondenza tra merito/impegno e stipendio/livello, non esiste (almeno dove lavoro io) la valutazione da parte dei superiori (questo e' bravo e lavora bene -> premiamolo, questo e' incapace -> non premiamolo), ecc.
Insomma uno squallore...
DvL^Nemo
25-12-2007, 00:16
Guarda io lavoro nel terziario, mi faccio le mie 8 ore con le chiappe sulla sedia, ma preferisco onestamente prenderne la meta' di uno che si fa il O_O con turni massacranti.. Questione di punti di vista.. Se guadagnano il doppio vuol dire che se lo meritano, oggi nessuno ti regala nulla..
---edited---
25-12-2007, 08:38
purtroppo hai ragione. ma gli sfruttati sono gente indistruttibile e alla fine si fanno avanti. alla bocconi su una classe di 120/130 studenti ci sono sempre 2 - 3 cinesi milanesizzati, di solito figli di impiegati o piccoli commercianti.
buon natale ai cinesi :D
tutta colpa dei buonisti e a quelli pro immigrazione
a me non interessa un cavolo che siano instancabili lavoratori, che siano bravi, che si spacchino il culo tutta la vita, io quella vita non la voglio fare e penso nessuno la voglia fare
sono venuti a romperci le uova nel paniere e ora noi per colpa loro dobbiamo abbassare il nostro standard di vita :mbe:
andrà a finire che torneremo a lavorare 12 ore al giorno...
paditora
25-12-2007, 08:50
Con tutto il rispetto degli operai ma trovo ALLUCINANTE sentire che un operaio prende XXX euro mentre in certi lavori del terziario si prendono YYY euro , dove XXX e' il doppio (o quasi il doppio) di YYY.
guarda che se togli i capireparto o gli operai con delle specializzazioni non è che un operaio guadagna chissà quanto.
la paga da operaio semplice escludendo scatti di anzianità o assegni familiari è 900-1000 euro al mese.
non è che hanno sti gran stipendi gonfiati.
E poi c'e' la quasi totale assenza di corrispondenza tra merito/impegno e stipendio/livello, non esiste (almeno dove lavoro io) la valutazione da parte dei superiori (questo e' bravo e lavora bene -> premiamolo, questo e' incapace -> non premiamolo), ecc.
stessa cosa se fai l'operaio.
a meno che non continui a leccare il culo per avere l'aumento.
Guarda io lavoro nel terziario, mi faccio le mie 8 ore con le chiappe sulla sedia, ma preferisco onestamente prenderne la meta' di uno che si fa il O_O con turni massacranti.. Questione di punti di vista.. Se guadagnano il doppio vuol dire che se lo meritano, oggi nessuno ti regala nulla..si ma come dicevo questo vale per gli operai specializzati o per i capi reparto
chi sta in catena di montaggio pure se fa i turni non ha sti stipendi stragonfiati
loreluca
25-12-2007, 09:48
inizio a pensare che forse si dovrebbe aprire un topic sulla spacconeria...
Beh guarda io non sono uno spaccone tantomeno lo farei nascondendomi dietro a un monitor.
Però parliamoci chiaro ci sono un sacco di ragazzini di 19 che finite le superiori (magari con un calcio nel sedere, il classico 60 o 62) hanno poca voglia di fare e si iscrivono all'università... Passi 3 o 5 anni divertenti, se abiti in provincia puoi spostarti a vivere verspo la città, non lavori, ti fai mantenere, conosci un sacco di gente... Però dopo 3 anni cos'hai concluso? Hai imparato poco o nulla e le tue capacità sono ancora quelle di 3 anni prima! è logico che chi lavora già da 3-4 anni percepisca più di te... ;)
A mio avviso all'università ci va troppa gente, tra cui c'è chi davvero non ha tutte queste potenzialità...
Mucchina Volante
25-12-2007, 10:04
E perchè scusa? credo che loreluca ha scritto una cosa veritiera.Come già avevo postato prima, c'è stato il boom della laurea per forza, che senza il pezzo di carta non sei nessuno, se non sei "dottore" dove vuoi andare?
I nostri genitori ci hanno spinto verso questa strada perchè loro non potettero, senza capire chi può effettivamente farla l' università e chi no: e cioè chi già è brillante e si laurea in 3-4 anni va bene, ma già chi(la maggior parte) ha un ritmo un pò più lento arriva sotto i 30 ed eccoci a questa situazione.
Ma almeno ti rendi conto che sputi contro a coloro che continuano gli studi, e tu NON SAI SCRIVERE???
il tuo post è completamente sgrammaticato, si fa fatica a leggerlo...e non solo le due cose che ho evidenziato (capisco sia difficile coniugare i verbi..:asd:)
forse è diventato necessario andare all'università perchè, evidentemente, andando la scuola dell'obbligo oramai non è piu' neanche sufficiente ad imparare l'itaGliano :asd:
E' corretto anche potettero.
CosasNostras
25-12-2007, 10:14
Bhe ma scusa si sa che la situazione è questa, che continuate a laurearvi da fare? Io a Geometra presi 100/100 tutti mi diedero del folle perché non continuai gli studi... Eppure adesso ho un lavoro, mi mantengo e non devo chiedere aiuti a nessuno! nel frattempo che voi vi laureate io avrò già un bagaglio di esperienza che vi ci vorranno 10 anni per raggiungerlo e per percepire la stessa paga... :)
1 anno di lavoro valgono come 3-4 di scuola minimo...
str@nzate
non tutti i lavori ti permettono di acquisire un bagaglio d'esperienza ....per cui equivale che hai perso anni per niente.Non sempre uno si trova a fare esattamente quello che ha fatto alle superiori.
La laurea serve eccome
Mucchina Volante
25-12-2007, 10:14
E' corretto anche potettero.
veramente? :mbe:
è a dir poco orrendo da sentire..
Ma almeno ti rendi conto che sputi contro a coloro che continuano gli studi, e tu NON SAI SCRIVERE???
il tuo post è completamente sgrammaticato, si fa fatica a leggerlo...e non solo le due cose che ho evidenziato (capisco sia difficile coniugare i verbi..:asd:)
forse è diventato necessario andare all'università perchè, evidentemente, andando la scuola dell'obbligo oramai non è piu' neanche sufficiente ad imparare l'itaGliano :asd:
Mi sembra penoso che la butti sul corregermi per dare un barlume di senso al tuo pensiero(!), so scrivere bene ma i post non sono un tema, non posso essere preciso al 100% rileggendo sempre, considerando che leggo e rispondo a parecchie discussioni o faccio altro etc...
Dove sputo io? :doh: sto soltanto dicendo che non tutti possono permettersi l'Uni, ma come dice luca sopra chi ha terminato le superiori con sufficienza dovrebbe indirizzarsi verso qualcosa di più semplice ed immediato.
E' corretto anche potettero.
:cool:
Mucchina Volante
25-12-2007, 10:34
Mi sembra penoso che la butti sul corregermi per dare un barlume di senso al tuo pensiero(!), so scrivere bene ma i post non sono un tema, non posso essere preciso al 100% rileggendo sempre, considerando che leggo e rispondo a parecchie discussioni o faccio altro etc...
Dove sputo io? :doh: sto soltanto dicendo che non tutti possono permettersi l'Uni, ma come dice luca sopra chi ha terminato le superiori con sufficienza dovrebbe indirizzarsi verso qualcosa di più semplice ed immediato.
Guarda che il mio pensiero non è che tutti dovrebbero fare l'università, anzi! si è vero...non insegna molto a livello pratico, e l'unica cosa che conta è quel pezzo di carta che ti danno quando hai finito.
però ho fatto veramente fatica a leggere il tuo post, e oramai sui forum è sempre piu' così, sempre meno comprensibile tutto quello che si legge...e, beh, leggere un post "incasinato" che sputa sulla scuola...mi fa ridere :)
bananarama
25-12-2007, 10:39
Tu pensi che il cinese che lavora 14 ore al giorno si compra negozi o BMW o spende 300'0000 euro ? Svegliati bello mio, chi spende questi soldi sono quelli che li sfruttano..
ma porca miseria a roma i cinesi la macchina piu' barbona che c'hanno costa 40mila pleuri je piasse un colpo! :rolleyes:
Senti, se fare discussioni significa generalizzare a tutti i costi pur di far valere le proprio opinioni allora alzo le mani dalla tastiera, se invece vogliamo fare un discorso che vado un pò più al di là, allora trovo inutile che venga detto, "allora che vi laureate a fare" come se praticamente i laureati fossero tutti una schiera di gente che decide di perdere tempo nella propria vita, invece che fare un investimento sul proprio futuro.
Ci sono troppi laureati per te? Dipende.
Ma da qui a dire "io avrò un bagaglio di esperienza maggiore del vostro....io sono io.....io avrò uno stipendio maggiore del vostro ecc ecc", se mi permetti la trovo spacconeria, anche perchè il discorso è talmente inutile, perchè praticamente si considera la classe dei laureati tutta sullo stesso livello, senza considerare che laurea si ha e quali sono le prospettive del mercato del settore considerato.
Vabbè ragazzi però un pò di attenzione....mi hai frainteso, non ho scritto che chi studia perde tempo o che la laurea non serve.
Più che troppi laureati ci son troppi laureandi. Dipende da uno cosa vuole fare...se il mio sogno è fare l' avvocato ad esempio allora la laurea mi serve, ma se io non so bene cosa fare, non sono brillante, posso anche valutare l' idea di seguire dei corsi di formazione e trovarmi un lavoro più a stretto giro e fare pratica.Quando io mi diplomai pensavo l' esatto opposto di ciò che sto scrivendo! :D
A mio avviso all'università ci va troppa gente, tra cui c'è chi davvero non ha tutte queste potenzialità...
qui hairagione... il titolo di laurea si svaluta.. senza contare che cosi prenderebbero di più anche i soli diplomati...
bisogna aggiungere però che per alcuneprofessioni è doveroso avere la laurea (es medici) mentre ora le università cercano solo i profitti... es tutte quei corsi inutili (tipo scienze sociali per la pace e affini o tecnologie web...:Puke: )
Guarda che il mio pensiero non è che tutti dovrebbero fare l'università, anzi!
Io solo questo ho detto, quindi siamo d' accordo!
però ho fatto veramente fatica a leggere il tuo post, e oramai sui forum è sempre piu' così, sempre meno comprensibile tutto quello che si legge...e, beh, leggere un post "incasinato" che sputa sulla scuola...mi fa ridere :)
mah, sarai abituato a leggere in latino, ma non mi pare fosse talmente incasinato il mio post di prima... non sputo su niente, e poi:
"Con il termine scuola s'intende un'istituzione che persegue finalità educative attraverso un programma di studi o di attività metodicamente ordinate.
Più comunemente, con la parola scuola si fa riferimento all'insieme di istituzioni che forniscono l'istruzione e la formazione ai bambini e ai ragazzi. Le università, che sono tecnicamente anch'esse scuole, sia pure di alto livello, vengono escluse dal termine scuola nell'uso normale."
Quindi non sputo sulla scuola, non aspiro all' analfabetismo di massa! :rolleyes: :D
Mucchina Volante
25-12-2007, 10:54
Io solo questo ho detto, quindi siamo d' accordo!
mah, sarai abituato a leggere in latino, ma non mi pare fosse talmente incasinato il mio post di prima... non sputo su niente, e poi:
"Con il termine scuola s'intende un'istituzione che persegue finalità educative attraverso un programma di studi o di attività metodicamente ordinate.
Più comunemente, con la parola scuola si fa riferimento all'insieme di istituzioni che forniscono l'istruzione e la formazione ai bambini e ai ragazzi. Le università, che sono tecnicamente anch'esse scuole, sia pure di alto livello, vengono escluse dal termine scuola nell'uso normale."
Quindi non sputo sulla scuola, non aspiro all' analfabetismo di massa! :rolleyes: :D
allora evidentemente siamo d'accordo e avevo frainteso. tra l'altro ho letto sopra il tuo post per specificare: evidentemente non ero l'unica che aveva capito male cosa volessi dire :P
(io l'università continuo a chiamarla scuola perchè per me è una scuola :asd: se no cos'è? una cartolibreria :asd:??? nell'uso comune non si usa perchè c'è gente che ancora a trent'anni suonati è li che tenta di prendere il pezzo di carta, e li infastidisce il pensiero di "essere ancora a scuola" :rotfl: ma di fatto è quello che sono queste persone: degli studenti :P )
JamesDean
25-12-2007, 10:57
edit :sofico:
Meglio chiarirsi ;) in effetti io semmai ho il difetto di essere troppo sintetico! :stordita:
JamesDean
25-12-2007, 11:02
mha secondo me fino ai 26-27 anni si può fare il bamboccione, anche perchè quelli sono gli anni + belli per godersi la vita, che senso avrebbe mettere da parte il 90% dello stipendio a 20 anni...che bella vita...:rolleyes:
questo vale fino ai 26-27 anni poi STOP..
almeno io la vedo cosi....
Mucchina Volante
25-12-2007, 11:05
mha secondo me fino ai 26-27 anni si può fare il bamboccione, anche perchè quelli sono gli anni + belli per godersi la vita, che senso avrebbe mettere da parte il 90% dello stipendio a 20 anni...che bella vita...:rolleyes:
questo vale fino ai 26 anni poi STOP
almeno io la vedo cosi....
dipende cosa intendi per "bamboccione".
se intendi togliersi qualche sfizio, divertirsi con gli amici, uscire abbastanza spesso la sera beh...allora non vedo niente di male nel fare il bamoccione tutta la vita.
se invece intendi ubriacarsi ogni qual volta sia possibile, campare sulle spalle degli altri senza preoccuparsi del proprio futuro, non fare niente per crescere intellettualmente professionalmente e tutto il resto beh...allora secondo me non non senso ne prima ne dopo i ventisei anni :P
loreluca
25-12-2007, 11:08
mha secondo me fino ai 26-27 anni si può fare il bamboccione, anche perchè quelli sono gli anni + belli per godersi la vita, che senso avrebbe mettere da parte il 90% dello stipendio a 20 anni...che bella vita...:rolleyes:
questo vale fino ai 26-27 anni poi STOP..
almeno io la vedo cosi....
Bhe dipende anche dalla famiglia che hai alle spalle e cosa ti dà...
Se non hai soldi non ti godi molto... ;)
DvL^Nemo
25-12-2007, 11:50
Secondo me ( poi ognuno fa come gli pare ) meglio risparmiare quando e' possibile, a 20/30 o quando e', perche' poi quando i genitori ci lasceranno, chi non ha nulla da parte ( poi se invece siete benestanti e' un altro discorso ) si ritrovera' con poco o nulla da parte, se non dire "dai pero' fino ad oggi mi sono divertito"..
DvL^Nemo
25-12-2007, 11:59
Il denaro sotto il presepe
foto di Debbie C.B.'s
Domani è Natale e un terribile delitto lo annuncia come una stella cometa. Una signora di Bassano del Grappa è stata uccisa e fatta a pezzi. Il suo prezzo di mercato era stato fissato in 800.000 euro dai rapitori. Si chiamava Iole Tassitani, era figlia di un notaio, viveva sola con i suoi gatti, aveva 41 anni.
Il Natale mercificato ha avuto la sua vittima sacrificale. Natale è un punto di arrivo, la celebrazione del consumismo e del denaro. Di sacro è rimasto solo il conto corrente. Tutto si pesa in soldi. La vita delle persone, gli organi di un bambino, l’acqua, l’aria. Un capitalismo di cartapesta avvelenato dai prestiti che rovinano la vita, inventato dalla televisione che crea soldi da scatole in prima serata e da domande di prima elementare. Il sesso è business, nei marciapiedi, nei calendari, nelle compravendite di senatori. La politica è tangenti, corruzione, frode fiscale, false fatturazioni, corruzione giudiziaria, finanziamenti illeciti. I 24 parlamentari condannati, quasi tutti, sono colpevoli di avidità.
Mi ricordo, da bambino, la corsa al cotechino al centro di un grande piatto di risotto in comune. Chi mangiava più velocemente arrivava al cotechino. Non c’è più quella competizione e neppure il cotechino al centro del piatto. Lo mangiano sempre prima in cucina.
La contraddizione di un Paese ossessionato dal miraggio della ricchezza facile e senza soldi dove ci porterà?
La gente non si rassegna ad essere povera, se non può essere ricca, deve almeno far finta. L’apparenza del nulla costruita sui debiti.
Quanto vale il denaro non necessario per vivere? Nulla, anzi è un debito, lo paghiamo con il nostro tempo, con i nostri affetti.E’ una droga che fa impazzire la società. Più della cocaina, più dell’eroina. E genera mostri che uccidono.
Non indebitatevi più, se potete, e a Natale date un bacio ai vostri figli e anche ai vostri nonni da parte di Beppe.
Buon Natale!
http://www.beppegrillo.it/
Ho un bel po' di amici, che hanno scelto di rimanere a casa con i genitori e alle soglie dei 30 anni fanno vita da nababbi con mille euro al mese. Vitto e alloggio sono spesati, tutto cio' che guadagnano se ne va esclusivamente per generi/servizi non indispensabili. Ristoranti, alberghi, vestiti, tecnologia.
Perche' alla fine mille euro, se vivi alle spalle dei genitori, diventano 2 o 3 mila ... Cosa ne pensate di questa moda ?... Queste stesse persone, andando a vivere da soli, magari con famiglia a carico, arriverebbero a fine mese senza una lira e farebbero una vita fatta di stenti. Allora bisogna biasimarli secondo voi ?...Sono degli stolti o sono dei furbi ?...
Saluti
Sinceramente,
dalle mie parti si riesce solo a sopravvivere con uno stipendio medio (900 €) pagando affitto in un monolocale...
Solo con due stipendi (mio e di mia moglie) che non sono certamente medi, ci possiamo permettere di sostenere un mutuo, un bimbo (che costa tantissimo) e due macchine (una berlina e un'utilitaria).
Premetto che la casa non è poi grandissima, sono 80mq e abbiamo rinunciato allo sgabuzzino interno per ristrutturare e fare un'altro bagno e un'altra stanza...
Devo ringraziare i miei se poi, io e mia moglie possiamo andare a lavoro tranquilli, perché loro ci tengono il bimbo... se dovessimo pagare anche un asilo nido sarebbero dolori.
Capisco benissimo, chi ha un piccolo stipendio e vive con i genitori... a volte non è un discorso di pigrizia o altro, è che si è proprio nell'impossibilità di tirare avanti.
È anche vero che quando io ero in casa con i miei, d icerto non facevo una vita da nababbo alle loro spalle, ma contribuivo attivamente all'economia casalinga, di certo non "scialacquavo" via i miei soldi... Devo però ammettere che stando con loro sono riuscito a mettere da parte i soldi necessari per il matrimonio e farmi quindi una mia famiglia.
Auguri e tutti...
masand
ZigoZago
28-12-2007, 14:09
Quest'anno cercherò di risparmiare il più possibile...
Venderò e spero di riuscirci le cose inutili...
Basta sperperare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.