PDA

View Full Version : VW Passat 1.4TSi Ecofuel


rip82
18-12-2007, 10:12
Di per se non e' un progetto rivoluzionario, ma apprezzo molto che comincino a fornire impianti a gas su motori prestazionali, invece di mettere impianti aftermarket su motori bolsi e tisici.
Ecco la notizia:

Nel 2008 la Volkswagen Passat turbo a metano

Volkswagen Passat TSI EcoFuelVolkswagen intende ampliare la propria quota di mercato in seno allo strategico settore delle flotte auto, offrendo le prime auto motorizzate con propulsori turbocompressi che possono essere alimentati sia a benzina che a metano.
Reiner Mangold, direttore di Volkswagen Individual GmbH, ha dichiarato ad Automobilwoche che la Passat 1.4 TSI EcoFuel (in grado di viaggiare con gas naturale compresso) arriverà a inizio 2008.
Si tratta in realtà del gradito e atteso ritorno in versione di produzione del piccolo Twincharger 1.4 TSI EcoFuel da 150 CV già visto sul prototipo “Concept A” al Salone di Ginevra 2006 e su una speciale Passat iscritta all’ultimo Bibendum Challenge.
Grazie a questa tecnologia si valuta che una consistente flotta aziendale possa avere costi di gestione inferiori del 50% rispetto a quelli di corrispondenti vetture alimentate a benzina o gasolio.

Fonte: Autoblog (http://www.autoblog.it/post/11720/nel-2008-la-volkswagen-passat-turbo-a-metano)

trecca
18-12-2007, 10:34
OTTIMA notizia! :cool:
Speriamo che l'iniziativa venga seguita anche dagli altri produttori :O :rolleyes:

rip82
18-12-2007, 10:35
OTTIMA notizia! :cool:
Speriamo che l'iniziativa venga seguita anche dagli altri produttori :O :rolleyes:

Se replicano sull'Octavia significa che SO quale sara' la sostituta della 200TE :D

Raven
18-12-2007, 11:21
... scommetto che la faranno pagare millemilamilioni di euro più delle versioni "normali" (e la convenienza farà "ciao ciao" con la manina! :O)

rip82
18-12-2007, 12:19
... scommetto che la faranno pagare millemilamilioni di euro più delle versioni "normali" (e la convenienza farà "ciao ciao" con la manina! :O)

Piu' del fantasmagorico TIDIAI??????
Il metano e' da sfigati, va bene che lo stanno riabilitando, ma per ora il figo gira a nafta ;)

bananarama
18-12-2007, 14:36
... scommetto che la faranno pagare millemilamilioni di euro più delle versioni "normali" (e la convenienza farà "ciao ciao" con la manina! :O)

si ripiega su un buon usato e se la piano nder culescion! :D

Vash88
18-12-2007, 14:59
... scommetto che la faranno pagare millemilamilioni di euro più delle versioni "normali" (e la convenienza farà "ciao ciao" con la manina! :O)
Anche se pagi la macchina 3k euro in più li ammortizzi in un niente.

Raven
18-12-2007, 15:03
Anche se pagi la macchina 3k euro in più li ammortizzi in un niente.

bah...'nsomma... prova a fare i conti di quanti litri di benzina prendi con 3mila euro... :fagiano:

spetta anzi... li faccio io! :D

Circa 2190 litri... ipotizzando 13 km al litro son quasi 28500 km "in più"... e nel mio caso varrebbe a dire quasi 3 anni! :p

Burrocotto
18-12-2007, 15:14
si ripiega su un buon usato e se la piano nder culescion! :D
Se nn fanno modelli nuovi convenienti,non s'incentiva il ricambio,ergo niente usato x voiartri. :D
Le macchine nn nascono usate... :asd:

bananarama
18-12-2007, 15:18
Se nn fanno modelli nuovi convenienti,non s'incentiva il ricambio,ergo niente usato x voiartri. :D
Le macchine nn nascono usate... :asd:

usato si trova TUTTO, anche le macchine impossibili e uscite da 15 giorni ti assicuro! ;)

di gente malata e' veramente pieno! ;)

sam_88
18-12-2007, 15:22
usato si trova TUTTO, anche le macchine impossibili e uscite da 15 giorni ti assicuro! ;)

di gente malata e' veramente pieno! ;)

Non posso non darti ragione.

Burrocotto
18-12-2007, 15:29
usato si trova TUTTO, anche le macchine impossibili e uscite da 15 giorni ti assicuro! ;)

di gente malata e' veramente pieno! ;)
Si,ho capito,ma il punto è che se non ci fosse gente che cambia auto ogni 15 giorni il mercato dell'usato non esisterebbe.
Quindi il lancio di nuovi modelli fa quasi più bene al mercato dell'usato che al nuovo. Tirando fuori nuovi modelli la gente impaccata di soldi vorrà subito disfarsi del suo "vecchio" modello mettendolo in vendita.
Se ogni persona che compra un auto nuova la tenesse 15 anni il mercato dell'usato nn esisterebbe. ;)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
18-12-2007, 17:31
E una bella ampliata alla rete distributiva del metano da autotrazione a quando?

Luca69
18-12-2007, 17:40
bah...'nsomma... prova a fare i conti di quanti litri di benzina prendi con 3mila euro... :fagiano:

spetta anzi... li faccio io! :D

Circa 2190 litri... ipotizzando 13 km al litro son quasi 28500 km "in più"... e nel mio caso varrebbe a dire quasi 3 anni! :p
Sbagli i conti, amico mio: devi considerare che con l'auto a gas i 28500 km non li fai gratis!
Quindi il punto di pareggio si sposta moolto piú in la. Anche supponendo che per fare 28500 km spendi con il metano metá di quello che spenderesti con la benzina, doversti aggiungere altri 14000km per andare al pareggio e quindi si arriva a 42500 km :eek:

loncs
18-12-2007, 18:41
Infatti L'UNICA maniera di risparmiare col GPL è di metterlo SUBITO, appena prendi l'auto (quando ne è sprovvista di serie)

Raven
18-12-2007, 18:47
Sbagli i conti, amico mio: devi considerare che con l'auto a gas i 28500 km non li fai gratis!
Quindi il punto di pareggio si sposta moolto piú in la.

... orpo!... è vero... :fagiano:

rip82
19-12-2007, 10:24
Sbagli i conti, amico mio: devi considerare che con l'auto a gas i 28500 km non li fai gratis!
Quindi il punto di pareggio si sposta moolto piú in la. Anche supponendo che per fare 28500 km spendi con il metano metá di quello che spenderesti con la benzina, doversti aggiungere altri 14000km per andare al pareggio e quindi si arriva a 42500 km :eek:

Per me sarebbero si e no 2 anni, tempo piu' che ragionevole per pareggiare, da li' in poi e' tutto risparmio :)

ziozetti
19-12-2007, 10:49
...
Nel 2008 la Volkswagen Passat turbo a metano
...
Reiner Mangold, direttore di Volkswagen Individual GmbH, ha dichiarato ad Automobilwoche che la Passat 1.4 TSI EcoFuel (in grado di viaggiare con gas naturale compresso) arriverà a inizio 2008.
...
Metano o non metano, turbo o non turbo, una Passat si muove con un 1.400?!?
Non che io voglia farci le gare, ma 1.700 kg su un 1.400 cc li vedo male.

Burrocotto
19-12-2007, 11:21
Metano o non metano, turbo o non turbo, una Passat si muove con un 1.400?!?
Non che io voglia farci le gare, ma 1.700 kg su un 1.400 cc li vedo male.
Il 1.4 Turboipermegaminchiapower è disponibile anche in versione 170cv e 240 nw di coppia (che è un valore simile a un vecchio 1.9 Tdi di qualche anno fa),mentre la versione da 140cv ha 220nw di coppia.
La Passat ce la smuovi eccome...non ci fai appunto le gare,ma se vuoi andare a metano si presume che nn sei alla ricerca della prestazione assoluta. :)

ziozetti
19-12-2007, 11:25
Il 1.4 Turboipermegaminchiapower è disponibile anche in versione 170cv e 240 nw di coppia (che è un valore simile a un vecchio 1.9 Tdi di qualche anno fa),mentre la versione da 140cv ha 220nw di coppia.
La Passat ce la smuovi eccome...non ci fai appunto le gare,ma se vuoi andare a metano si presume che nn sei alla ricerca della prestazione assoluta. :)

Il valore di coppia massimo serve fino ad un certo punto... o meglio a nulla! :D
Bisognerebbe vedere un grafico, o meglio ancora provarla! :D

Un conto è non fare le gare, un conto è dover cambiare marcia ogni volta che serve un po' di spinta...

mnoga
19-12-2007, 11:30
Metano o non metano, turbo o non turbo, una Passat si muove con un 1.400?!?
Non che io voglia farci le gare, ma 1.700 kg su un 1.400 cc li vedo male.



abituati al futuro,il down sizing nei motori e l'aggiunta del turbo.

rip82
19-12-2007, 11:36
Metano o non metano, turbo o non turbo, una Passat si muove con un 1.400?!?
Non che io voglia farci le gare, ma 1.700 kg su un 1.400 cc li vedo male.

E' un motore con doppia sovralimentazione, compressore per i bassi regimi e turbocompressore agli alti, la curva di coppia e' quasi sempre sopra i 200Nm, spinge come un TD ai bassi ed allunga come un turbobenza.
Almeno quello a benzina, ma non penso che questo faccia molto peggio, sicuramente hanno scelto un motore turbo da mandare a metano per poter comprimere di piu' nel funzionamento a gas e limitare le perdite di potenza.

Onisem
19-12-2007, 12:33
Magari potessi alimentare pure la mia a metano! :oink:

rip82
19-12-2007, 12:34
Magari potessi alimentare pure la mia a metano! :oink:

Spiega allo zio che anche se e' un 1.4, riprende come un turbonafta.

Onisem
19-12-2007, 12:35
Il 1.4 Turboipermegaminchiapower [...]

Non mi toccare il TSI. :O Fosse stato Fiat l'avresti scritto a caratteri cubitali e dorati, altro che "Turboipermegaminchiapower". :D

Onisem
19-12-2007, 12:39
Spiega allo zio che anche se e' un 1.4, riprende come un turbonafta.

Meglio di un turbodiesel, perchè da sotto i 2000 giri fino quasi ai 7000 spinge sempre con una curva praticamente piatta. 1.4 o no muove una Golf (che non è leggerissima) come fosse un grosso aspirato (tipo 2300). Anche su una Passat può far meglio di un 2.0 benzina.

rip82
19-12-2007, 12:40
Meglio di un turbodiesel, perchè da sotto i 2000 giri fino quasi ai 7000 spinge sempre con una curva praticamente piatta. 1.4 o no muove una Golf (che non è leggerissima) da 0-100 in meno di 8" e la porta a 220 Km/h. Anche su una Passat può far meglio di un 2.0 benzina.

Io a dire la verita' lo aspetto sull'Octavia, che pesa sui 1350-1400Kg, quasi 200Kg meno della Passat.

ziozetti
19-12-2007, 13:17
Spiega allo zio che anche se e' un 1.4, riprende come un turbonafta.

Meglio di un turbodiesel, perchè da sotto i 2000 giri fino quasi ai 7000 spinge sempre con una curva praticamente piatta. 1.4 o no muove una Golf (che non è leggerissima) come fosse un grosso aspirato (tipo 2300). Anche su una Passat può far meglio di un 2.0 benzina.

Mi fido, mi fido! :D

Il mio è solo un dubbio così, pour parler.
La differenza è 300 kg, non bruscolini... ma suppongo che in VW non siano i primi pirla e che propongano un'auto con un motore adeguato... :D

PS: che tengano conto anche della "differenza di segmento", una Passat di norma ha un target (e di conseguenza uno stile di guida) diverso da una Golf.
Per il resto ben venga il downsizing se, alla fine della fiera, non ci si smena in confort! :D

Codename47
19-12-2007, 13:33
... scommetto che la faranno pagare millemilamilioni di euro più delle versioni "normali" (e la convenienza farà "ciao ciao" con la manina! :O)

Teniamo anche conto degli incentivi statali di 1.500 € sull'unghia: il sovrapprezzo massimo sarà di circa 3.000 € rispetto alla versione non metanizzata, e quindi l'esborso in più è di 1.500 €. Alla fine verrebbe a costare meno del trattoroso 2.0 TDI, con economie di esercizio nettamente migliori e nessun problema di DPF e blocchi alla circolazione. Spero che il progetto non rimanga confinato alla Passat, e che altre case (come la Fiat che ha già il T-jet pronto da metanizzare) ci facciano un pensierino ;)

PS: sarei curioso di sapere come hanno risolto tecnicamente il problema dell'iniezione diretta più il metano. Secondo me hanno utilizzato iniettori più robusti (e più sofisticati e costosi di conseguenza) che riescono a gestire sia l'iniezione della benzina che quella del metano, sempre diretta in camera di combustione. Le soluzioni attualmente presenti aftermarket (o meglio in progettazione, in produzione ci sono solo per il GPL) prevedono un sistema di compromesso dall'efficienza piuttosto scarsa

teogros
19-12-2007, 15:30
Infatti L'UNICA maniera di risparmiare col GPL è di metterlo SUBITO, appena prendi l'auto (quando ne è sprovvista di serie)

L'unico problema, neanche tanto trascurabile, è che montare un impianto postvendita porta alla perdita di ogni forma di garanzia sulla macchina (oltre, chiaramente, a tutti i limiti che derivano dal montaggio dell'impianto su una macchina non studiata per montarlo)... quindi o iniziano a rendere metano o gpl presenti sui modelli in produzione (come per questa Passat) o rimarrà sempre qualcosa di nicchia...

caurusapulus
19-12-2007, 16:11
OTTIMA notizia! :cool:
Speriamo che l'iniziativa venga seguita anche dagli altri produttori :O :rolleyes:
Quoto
E una bella ampliata alla rete distributiva del metano da autotrazione a quando?
StraQuoto :O

Per coloro che dicevano approposito del tempo in cui si ammortizza il surplus del metano, fate un conto su €/km, poi venite a dirmi se non conviene :D
Anche ipotizzando +3k€ sul nuovo, rispetto al benza fate molti + km/€ ;)

rip82
19-12-2007, 16:22
Quoto

StraQuoto :O

Per coloro che dicevano approposito del tempo in cui si ammortizza il surplus del metano, fate un conto su €/km, poi venite a dirmi se non conviene :D
Anche ipotizzando +3k€ sul nuovo, rispetto al benza fate molti + km/€ ;)

Gia' che se ne parla, non c'e' un programmino-foglio di excel-sito dove impostando tutti i parametri si ottiene un confronto di spesa tra diversi modelli?
Farlo a mano e' uno sbattimento...

trecca
19-12-2007, 16:44
Gia' che se ne parla, non c'e' un programmino-foglio di excel-sito dove impostando tutti i parametri si ottiene un confronto di spesa tra diversi modelli?
Farlo a mano e' uno sbattimento...
così :fagiano: ?

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto

rip82
19-12-2007, 16:51
così :fagiano: ?

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto

Ottimo!

Gianluca99
24-02-2009, 21:19
uppete :p



Connubio di dinamismo ed ecologia.
TSI 150 CV a metano: da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi.
Le vetture alimentate a metano si sono rivelate valide in termini economici ed ecologici, ma le prestazioni sono sempre risultate meno appaganti rispetto a quelle delle auto a benzina.
A questa mancanza la Passat pone rimedio con il primo motore turbo a iniezione diretta a metano.

http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/passatb/versioni.Par.0091.Image.jpg/ecof_berl_zoom.jpg

EcoFuel: risparmiare naturalmente.
EcoFuel è una tecnologia intelligente ed ecologicamente compatibile: con il funzionamento a gas, le emissioni di CO2 si riducono di circa il 20% rispetto ad un motore a benzina, inoltre l’impiego di energia per la compressione del gas è esiguo. Per Passat EcoFuel con alimentazione a metano le emissioni di CO2 sono pari a 123 g/km per la versione con cambio manuale e 119 con cambio DSG.

http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/passatb/versioni.Par.0093.Image.jpg/ecof_serbatoio_zoom.jpg

Potenza e economicità di massimo livello.
Il 1.4 TSI EcoFuel di Passat è dotato di alimentazione bivalente ed eroga 150 CV di potenza sia nel funzionamento a benzina che a metano. Il motore sviluppa una coppia massima di 220 Nm nella fascia di regime da 1.500 a 4.500 giri. Altrettanto rilevanti sono le prestazioni di Passant EcoFuel: accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi, velocità massima di 210 km/h e soli 4,5 kg/100 km.
Anche l’autonomia è notevole: con 22 kg di metano nei tre serbatoi alloggiati sotto il pianale e 31 litri nel serbatoio della benzina, la Passat EcoFuel copre oltre 800 chilometri con un pieno.
Passat EcoFuel è disponibile nelle versioni Trendline e Comfortline con cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 rapporti.

http://www.newstreet.it/foto/gallery/1687/volkswagen-passat-ecofuel-06_640.jpg

Motore rivisitato.
Per rendere il TSI adatto a bruciare il gas, è stato necessario apportare importanti modifiche al motore. Diversamente dal funzionamento a benzina, infatti, nel ciclo a gas non avviene una lubrificazione supplementare all'interno del motore e inoltre i valori di pressione sono nettamente più alti. Di conseguenza per le valvole, gli anelli di sede e i pistoni è stato impiegato acciaio più resistente e gli spessori risultano maggiorati. In aggiunta è stato adottato un turbocompressore più piccolo e si è provveduto a incorporare gli appositi iniettori per immettere il gas nei condotti di aspirazione.
La gestione del motore e la commutazione tra i due tipi di alimentazione avvengono tramite una centralina studiata appositamente. Il lavoro di progetto ha fornito un risultato molto positivo: la Passat EcoFuel è la prima "non Diesel" già in linea con la norma Euro 5, che è previsto entri in vigore da settembre 2009.

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2008/8403/photos650/volkswagen-al-motor-show-2008_53.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v281/eurowind/03040821.jpg

mini prova: LINK (http://www.auto-news.it/Prove/Prove-su-strada/Passat-TSI-EcoFuel-61028/)

Ecoincentivi:
Passat Variant (http://www.volkswagen-italia.it/ecoincentivi/passatvariant.html)
Passat Berlina (http://www.volkswagen-italia.it/ecoincentivi/passat.html)

Listino:
Listino prezzi aggiornato (PDF) (http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/images.Par.0046.File.pdf/vw_listini2008.pdf)


mio padre è un "metanista" da sempre, appena gli ho detto di quest'auto se ne è subito innamorato e molto probabilmente comprerà la Passat Variant Ecofuel, al concessionario gli hanno fatto un buon prezzo, circa 25.500€ per la versione Comfortline con vernice metallizzata/perla e cerchi in lega.
A nessun altro interessa quest'auto?

rip82
25-02-2009, 00:22
[...]mio padre è un "metanista" da sempre, appena gli ho detto di quest'auto se ne è subito innamorato e molto probabilmente comprerà la Passat Variant Ecofuel, al concessionario gli hanno fatto un buon prezzo, circa 25.500€ per la versione Comfortline con vernice metallizzata/perla e cerchi in lega.
A nessun altro interessa quest'auto?E' una delle candidate a sostituire la gloriosa 200TE, che dopo undici anni di ottimo servizio e' arrivata al limite. Il prezzo e' un po' alto rispetto a quello che vorremmo spendere, ma si tratta di un'auto unica, se vogliamo andare a metano non ci sono altre soluzioni, dato che non consideriamo la trasformazione, che inevitabilmente ruba spazio prezioso al vano di carico.

Gianluca99
25-02-2009, 01:12
E' una delle candidate a sostituire la gloriosa 200TE, che dopo undici anni di ottimo servizio e' arrivata al limite. Il prezzo e' un po' alto rispetto a quello che vorremmo spendere, ma si tratta di un'auto unica, se vogliamo andare a metano non ci sono altre soluzioni, dato che non consideriamo la trasformazione, che inevitabilmente ruba spazio prezioso al vano di carico.

di soluzioni ce ne sarebbero, dalla più lussuosa Mercedes E 200 NGT alla Opel Zafira CNG EcoM.
La prima è un sogno ma costa praticamente il doppio della Passat, la seconda è una monovolume dal costo più contenuto.

rip82
25-02-2009, 01:15
di soluzioni ce ne sarebbero, dalla più lussuosa Mercedes E 200 NGT alla Opel Zafira CNG EcoM.
La prima è un sogno ma costa praticamente il doppio della Passat, la seconda è una monovolume dal costo più contenuto.

La prima costa un occhio, e' piu' lenta della Passat, beve ed e' solo automatica, mentre la seconda e' un pulmino, e a casa mia sono poco apprezzati, per noi il massimo sarebbe l'Octavia, che ci piace molto e costa meno della Passat, ma per ora non montano quel motore.

Marko#88
25-02-2009, 06:46
Beh, non male per chi vuole da subito l'impianto senza sbattimento di farlo montare, perdere spazio, cazzi e sdazzi vari....e comunque una decina di secondi sullo 0-100 proprio ferma non è, va benissimo per uno che vuole risparmiare e che comunque si presuma non debba fare le corse...poi la passat non è nemmeno malaccio come macchina quindi...:)

david-1
25-02-2009, 08:53
Davvero non c'è NESSUNA perdita di spazio??????? :confused:

Gianluca99
25-02-2009, 09:14
Davvero non c'è NESSUNA perdita di spazio??????? :confused:

ho avuto modo di vedere la berlina al motor show 2008 e non ho notato nessuna perdita di spazio, dall'immagine che ho postato è possibile vedere che le bombole sono situate in modo tale da non far perdere lo spazio del porta bagagli.

caurusapulus
25-02-2009, 10:05
La ruota di scorta è nel bagagliaio o c'è il kit per l'eventuale foratura? Immagino la seconda... :)

marchigiano
25-02-2009, 13:33
costa 1300 euro più della diesel... siamo sicuri che si risparmia? il metano oramai costa quanto il diesel ed è tutto da dimostrare che nell'uso reale la ecofuel consumi di meno...

Gos
25-02-2009, 14:26
sul sito della vw indicano, per la passat 1.4 turbo a metano con dsg, uno "sconto" di 6000 euro (con rottamazione, incentivi statali e incentivi vw) :eek: :eek:
Da 32000 si arriva a 26000 euro! è comunque alto come prezzo (sono sempre 52 milioni di lire) ma allo stesso tempo molto allettante (per chi può permetterselo).

idt_winchip
25-02-2009, 17:11
costa 1300 euro più della diesel... siamo sicuri che si risparmia? il metano oramai costa quanto il diesel ed è tutto da dimostrare che nell'uso reale la ecofuel consumi di meno...


Avoglia..anche solo considerando di ecoincentivi.
Poi un kg di metano (che da me si trova a 85 cent/kg) equivale a 1.6 litri di benzina, altro che consumi da diesel..fa 22,22km con un kg, quindi 26,5km con un euro :)

Senza considerare che puoi girare quando c'è i blocchi del traffico

marchigiano
25-02-2009, 21:07
con gli incentivi ok... ma 22km/l è sulla carta come quelli delle diesel, inoltre la manutenzione... ogni 5 anni bisogna smontare le bombole e cambiarle con altre rigenerate... chiedi a chi ha la zafira-multipla-touran quanto costa...

Acc 88
25-02-2009, 22:04
con gli incentivi ok... ma 22km/l è sulla carta come quelli delle diesel, inoltre la manutenzione... ogni 5 anni bisogna smontare le bombole e cambiarle con altre rigenerate... chiedi a chi ha la zafira-multipla-touran quanto costa...

anche le auto a gpl hanno bisogno di questa manutenzione...o altre simili?

ziozetti
25-02-2009, 22:05
con gli incentivi ok... ma 22km/l è sulla carta come quelli delle diesel, inoltre la manutenzione... ogni 5 anni bisogna smontare le bombole e cambiarle con altre rigenerate... chiedi a chi ha la zafira-multipla-touran quanto costa...

22 km/l per un 2.000 diesel da 1.7 tonnellate più che sulla carta sono nei sogni... :D

ziozetti
25-02-2009, 22:08
anche le auto a gpl hanno bisogno di questa manutenzione...o altre simili?

Mi sembra che il collaudo periodico per le bombole di GPL sia ogni 10 anni, ma non ci scommetto nulla.

Gianluca99
26-02-2009, 10:58
su quattroruote di marzo nella sezione "Al volante" dovrebbe esserci anche un anteprima della Passat Variant 1.4 TSI EcoFuel DSG
http://www.quattroruote.it/edicola/sommario.cfm?cod=4720

spero in un test più approfondito...
Cmq tra un paio di giorni la concessionaria dovrebbe chiamare mio padre per una prova, naturalmente la proverò anche io :D

marchigiano
26-02-2009, 13:27
anche le auto a gpl hanno bisogno di questa manutenzione...o altre simili?

se non è cambiato nulla ultimamente le gpl vanno proprio cambiate ogni 10 anni

quelle del metano vanno testate ogni 4 anni alcuni modelli con omologazione europea, 5 anni quelli a omologazione italiana. chiaramente i modelli a omologazione italiana sono solo quelli montati aftermarket

il collaudo in se è gratis (o roba tipo 20-30 euro non ricordo) ma devi pagare il meccanico che smonta e rimonta le bombole e quando queste bombole sono incassate dentro il telaio sono dolori...

22 km/l per un 2.000 diesel da 1.7 tonnellate più che sulla carta sono nei sogni... :D

hai ragione ho controllato la danno per 17km/l

Marko#88
26-02-2009, 17:27
hai ragione ho controllato la danno per 17km/l

ed è comunque utopia pura...i 17 con un 2000 turbonafta su 16/17 quintali li fai solo andando ai 90 in sesta, girando qua e la già fare i 14/15 sarebbe grassa...la nuova golf col 140cv common rail e nemmeno 14 quintali si aggira sui 15 di media fai te...

marchigiano
26-02-2009, 19:37
a velocità costante (avevo la laguna e ora la leon) vedo che consumano niente davvero (anche 30km/l), chiaramente è impossibile girare in questo modo...

ziozetti
26-02-2009, 20:07
ed è comunque utopia pura...i 17 con un 2000 turbonafta su 16/17 quintali li fai solo andando ai 90 in sesta, girando qua e la già fare i 14/15 sarebbe grassa...la nuova golf col 140cv common rail e nemmeno 14 quintali si aggira sui 15 di media fai te...

407 SW 2.0 HDI con cambio automatico, dopo quasi 70.000 km sono intorno ai 15 scarsi.
Però con tanta autostrada (80% circa).

Marko#88
26-02-2009, 21:09
a velocità costante (avevo la laguna e ora la leon) vedo che consumano niente davvero (anche 30km/l), chiaramente è impossibile girare in questo modo...

anche la mia turbobenza da 155cv ai 90 costanti fa i 20 ma non è che si rileva così il consumo...prova a guardare il trip computer mentre acceleri da 0 a 80 (anche senza tirare ovviamente) e vedi come scende l'istantaneo...rimango della mia opinione, un 2000 turbonafta su 1600 e rotti chili GLOBALMENTE più dei 15 non fa...e 15 è già rispettoso...
poche storie, a metano una passat verrebbe a costare di carburante meno che la nafta, molto meno...poi ci sono tutta un'altra serie di fattori, prezzo d'acquisto, eventuale manutenzione eccetera ma a consumo sarebbe nettamente meglio...e comunque non è che le macchine a nafta te le tirino dietro, ormai anche guardandole rispetto ad un recente turbobenza fanno fatica a convenire a parte qualche caso...

407 SW 2.0 HDI con cambio automatico, dopo quasi 70.000 km sono intorno ai 15 scarsi.
Però con tanta autostrada (80% circa).

appunto..:)

Acc 88
26-02-2009, 21:27
se non è cambiato nulla ultimamente le gpl vanno proprio cambiate ogni 10 anni

quelle del metano vanno testate ogni 4 anni alcuni modelli con omologazione europea, 5 anni quelli a omologazione italiana. chiaramente i modelli a omologazione italiana sono solo quelli montati aftermarket

il collaudo in se è gratis (o roba tipo 20-30 euro non ricordo) ma devi pagare il meccanico che smonta e rimonta le bombole e quando queste bombole sono incassate dentro il telaio sono dolori...



hai ragione ho controllato la danno per 17km/l

grazie per le info. :)

marchigiano
26-02-2009, 22:48
comunque sia se ci mettevano il 1800 al posto del 1400 stavo più tranquillo, inoltre spero che abbiano adottato un sistema di sgancio veloce delle bombole

se la cosa funziona sarebbe da montare anche su altri modelli più piccoli, fino alla polo dato che quella nuova sarà un po rialzata di suo...

ma anche il metano viene iniettato direttamente o viene spruzzato nei condotti di aspirazione? se viene iniettato ha un iniettore separato o usa quello della benzina?

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=prezzi&da=2004-01&a=2009-08

questo grafico purtroppo evidenzia come col passare del tempo il metano è diventato sempre meno conveniente... e il futuro non prospetta niente di buono con le dichiarazioni della russia (anche con il gpl stanno facendo i furbetti è...)

ziozetti
26-02-2009, 22:50
comunque sia se ci mettevano il 1800 al posto del 1400 stavo più tranquillo, inoltre spero che abbiano adottato un sistema di sgancio veloce delle bombole
Sgancio bombola n° 1... fuori! Boom!!!
Sgancio bombola n° 2... fuori! Kaboom!!!!!

:D

Marko#88
27-02-2009, 06:19
comunque sia se ci mettevano il 1800 al posto del 1400 stavo più tranquillo, inoltre spero che abbiano adottato un sistema di sgancio veloce delle bombole

se la cosa funziona sarebbe da montare anche su altri modelli più piccoli, fino alla polo dato che quella nuova sarà un po rialzata di suo...

ma anche il metano viene iniettato direttamente o viene spruzzato nei condotti di aspirazione? se viene iniettato ha un iniettore separato o usa quello della benzina?

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=prezzi&da=2004-01&a=2009-08

questo grafico purtroppo evidenzia come col passare del tempo il metano è diventato sempre meno conveniente... e il futuro non prospetta niente di buono con le dichiarazioni della russia (anche con il gpl stanno facendo i furbetti è...)

Sicuramente un 1800 sarebbe stato migliore ma alla fine sarebbe stato probabilmente più assetato, più costoso come assicrazione e come prezzo iniziale...se l'obbiettivo era proprio creare una macchina comprabile e mantenibile per molti hanno fatto bene a farla 1400...io non la comprerei mai però potrebbe avere mercato, molto più che altre soluzioni strane che si vedono in giro...tipo le ibride che tutto sommato sono delle grandissime cazzate visto che fanno risparmiare solo in città sotto i 20....

ziozetti
27-02-2009, 08:58
Sicuramente un 1800 sarebbe stato migliore ma alla fine sarebbe stato probabilmente più assetato, più costoso come assicrazione e come prezzo iniziale...se l'obbiettivo era proprio creare una macchina comprabile e mantenibile per molti hanno fatto bene a farla 1400...io non la comprerei mai però potrebbe avere mercato, molto più che altre soluzioni strane che si vedono in giro...tipo le ibride che tutto sommato sono delle grandissime cazzate visto che fanno risparmiare solo in città sotto i 20....
Le ibride sono "una cazzata" forse in Italia.
Sono nate per il mercato giapponese ed americano.

rip82
27-02-2009, 09:18
Sicuramente un 1800 sarebbe stato migliore ma alla fine sarebbe stato probabilmente più assetato, più costoso come assicrazione e come prezzo iniziale...se l'obbiettivo era proprio creare una macchina comprabile e mantenibile per molti hanno fatto bene a farla 1400...io non la comprerei mai però potrebbe avere mercato, molto più che altre soluzioni strane che si vedono in giro...tipo le ibride che tutto sommato sono delle grandissime cazzate visto che fanno risparmiare solo in città sotto i 20....
Un 1.8 sarebbe stato sprecato per tirare fuori 150CV, poi anche tu se non sbaglio suidi un 1.4t e non mi sembra che ti dispiaccia. Concordo quando dici che le ibride siano una cazzata, richiedono molta piu' energia in fase di produzione ed inquinano di piu' in fase di smaltimento, molto meglio turbo e metano, magari con sistema start/stop e minchiatine simili.

Marko#88
27-02-2009, 12:16
Le ibride sono "una cazzata" forse in Italia.
Sono nate per il mercato giapponese ed americano.

Italia o non italia hanno senso solo in città, in extraurbano consumano esattamente come tutte le altre macchine (chiaramente in base al motore)...e per avere senso in città dovrebbero essere auto piccole e compatte, una panda ibrida avrebbe senso, una yaris, una gpunto o una clio se vogliamo...auto comunque piccole e maneggevoli nel traffico oltre che parche in fuori città (abbinate al giusto motore)...una prius, una Lexus RX400h o robe del genere non sono auto da città (o meglio, lo sono meno che delle sempliciti utilitarie) e in extraurbano non hanno nessun vantaggio serio rispetto ad una ipotetica stessa versione con solo motore endotermico...in Italia certo, magari all'estero non è così...ma io abito in Italia e parlo di noi al momento..:)

Marko#88
27-02-2009, 12:17
Un 1.8 sarebbe stato sprecato per tirare fuori 150CV, poi anche tu se non sbaglio suidi un 1.4t e non mi sembra che ti dispiaccia. Concordo quando dici che le ibride siano una cazzata, richiedono molta piu' energia in fase di produzione ed inquinano di piu' in fase di smaltimento, molto meglio turbo e metano, magari con sistema start/stop e minchiatine simili.

no, non mi dispiace affattoil mio 1400tb ma è montato sui una macchina da 12 quintali e mezzo, non su una da 17...:D
poi sicuramente come dicevo prima un 1800 sarebbe stato più impegnativo ma su una macchina così pesante forse più indicato...
per le ibride ho scritto più su come la penso..:)

Gianluca99
06-03-2009, 21:34
Probabilmente mio padre prenderà la versione berlina al posto della variant, si è accorto che la visione posteriore sulla station wagon non è molto ampia e, abituato com'è a guidare berline preferisce non rischiare :D
ormai sembra fatta, non appena al concessionario ne arriva una da provare molto probabilmente la ordiniamo.
Però mi sorge un dubbio:
Premesso che io e la mia famiglia abbiamo sempre guidato auto con cambio manuale, la passat offre questo cambio automatico "DSG 7" del quale ho sentito parlare molto bene in giro per il web, il contributo statale salirebbe così di 2000€ dato che le emissioni sarebbero sotto i 120 g/Km ripagando quasi del tutto il prezzo di questo cambio automatico.
Il dubbio è che, non avendo mai guidato auto automatiche, non sappiamo come funzioni questo cambio, in teoria si preme qualche bottone e si va' senza problemi con le marce che si inseriscono da sole o c'è un cambio sequenziale? o entrambi?

http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/passatb/caratteristiche.Par.0027.Image.jpg/innovazione03_zoom.jpg

Personalmente non so se mi troverei a mio agio senza frizione, ma il tizio del concessionario sembrava piuttosto convincente, il cambio automatico è il futuro, è comodissimo e dopo un paio di giorni ci si abitua tanto che non se si può più fare a meno :mbe:
Che faccio, prendo il DSG 7 o il classico cambio manuale?
Consigliatemi :D
:help:

marchigiano
06-03-2009, 22:14
i doppia frizione piacciono un sacco anche a me, solo che anche se sono molto affidabili lo sono comunque meno rispetto a un manuale, inoltre se si rompe qualcosa costa mooolto di più rispetto a un manuale

la rottura non è solo di tipo meccanico, le più probabili sono quelle elettriche, centraline sensori cavetti... in questi casi pochissimi meccanici sanno dove mettere le mani, cambiare tutto non conviene, ci si ritrova a svendere la macchina per una nuova col cambio manuale...

Futura12
07-03-2009, 01:28
Probabilmente mio padre prenderà la versione berlina al posto della variant, si è accorto che la visione posteriore sulla station wagon non è molto ampia e, abituato com'è a guidare berline preferisce non rischiare :D
ormai sembra fatta, non appena al concessionario ne arriva una da provare molto probabilmente la ordiniamo.
Però mi sorge un dubbio:
Premesso che io e la mia famiglia abbiamo sempre guidato auto con cambio manuale, la passat offre questo cambio automatico "DSG 7" del quale ho sentito parlare molto bene in giro per il web, il contributo statale salirebbe così di 2000€ dato che le emissioni sarebbero sotto i 120 g/Km ripagando quasi del tutto il prezzo di questo cambio automatico.
Il dubbio è che, non avendo mai guidato auto automatiche, non sappiamo come funzioni questo cambio, in teoria si preme qualche bottone e si va' senza problemi con le marce che si inseriscono da sole o c'è un cambio sequenziale? o entrambi?

http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/passatb/caratteristiche.Par.0027.Image.jpg/innovazione03_zoom.jpg

Personalmente non so se mi troverei a mio agio senza frizione, ma il tizio del concessionario sembrava piuttosto convincente, il cambio automatico è il futuro, è comodissimo e dopo un paio di giorni ci si abitua tanto che non se si può più fare a meno :mbe:
Che faccio, prendo il DSG 7 o il classico cambio manuale?
Consigliatemi :D
:help:

Se metti a D accelleri e fa tutto da solo...con + e - cambi manualmente con la leva...ma sinceramente una volta provato D non credo userai mai il sequenziale...tanto non è una macchina per correre..quindi l'automatico è fortemente consigliato.

lupetto65
07-03-2009, 06:52
Probabilmente mio padre prenderà la versione berlina al posto della variant, si è accorto che la visione posteriore sulla station wagon non è molto ampia e, abituato com'è a guidare berline preferisce non rischiare :D
ormai sembra fatta, non appena al concessionario ne arriva una da provare molto probabilmente la ordiniamo.
Però mi sorge un dubbio:
Premesso che io e la mia famiglia abbiamo sempre guidato auto con cambio manuale, la passat offre questo cambio automatico "DSG 7" del quale ho sentito parlare molto bene in giro per il web, il contributo statale salirebbe così di 2000€ dato che le emissioni sarebbero sotto i 120 g/Km ripagando quasi del tutto il prezzo di questo cambio automatico.
Il dubbio è che, non avendo mai guidato auto automatiche, non sappiamo come funzioni questo cambio, in teoria si preme qualche bottone e si va' senza problemi con le marce che si inseriscono da sole o c'è un cambio sequenziale? o entrambi?

http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/passatb/caratteristiche.Par.0027.Image.jpg/innovazione03_zoom.jpg

Personalmente non so se mi troverei a mio agio senza frizione, ma il tizio del concessionario sembrava piuttosto convincente, il cambio automatico è il futuro, è comodissimo e dopo un paio di giorni ci si abitua tanto che non se si può più fare a meno :mbe:
Che faccio, prendo il DSG 7 o il classico cambio manuale?
Consigliatemi :D
:help:


3 consigli:
1)Se prendi la Berlina DSG il contributo incentivi (senza rottamazione) è di
3.500 euro, diventano 6.000 con la rottamazione (1.500 governo + 1.000VW)

2) Assolutamanete sì al DSG, ho provato il DSG 6 su una golf V e Ti garantisco
che non ne puoi più fare a meno, io infatti la ordino con DSG 7

3) Fai l'estensione della garanzia a 4 anni, saranno soldi ben spesi :-)

Per fugare i Tuoi dubbi, metti in D e non hai problemi fa tutto da sola, ma se vuoi, quando sei in D, lo sposti a dx e diventa sequenziale :D , se metti in S avrai una cambiata molto sportiva.
I tempi di consegna sono motlo lunghi, nonostante la crisi la danno a 120gg.

Bye.

DartBizu
07-03-2009, 10:24
Ma il cambio è contrario :mad:

Per salire di marcia dovresti tirare la leva verso il posteriore invece qua si tira in avanti. Io stà cosa non la capisco:stordita:

Marko#88
07-03-2009, 11:12
Ma il cambio è contrario :mad:

Per salire di marcia dovresti tirare la leva verso il posteriore invece qua si tira in avanti. Io stà cosa non la capisco:stordita:

Quasi tutti lo fanno a rovescio, sono degli idioti...pensa che sulla vecchia ML di un mio amico devi andare a destra e a sinistra...:asd:

rip82
07-03-2009, 11:48
3 consigli:
1)Se prendi la Berlina DSG il contributo incentivi (senza rottamazione) è di
3.500 euro, diventano 6.000 con la rottamazione (1.500 governo + 1.000VW)

2) Assolutamanete sì al DSG, ho provato il DSG 6 su una golf V e Ti garantisco
che non ne puoi più fare a meno, io infatti la ordino con DSG 7

3) Fai l'estensione della garanzia a 4 anni, saranno soldi ben spesi :-)

Per fugare i Tuoi dubbi, metti in D e non hai problemi fa tutto da sola, ma se vuoi, quando sei in D, lo sposti a dx e diventa sequenziale :D , se metti in S avrai una cambiata molto sportiva.
I tempi di consegna sono motlo lunghi, nonostante la crisi la danno a 120gg.

Bye.Condivido tutto eccetto una cosa, in modalita' "S" il cambio non e' affatto sportivo, continua ad essere estremamente dolce, la differenza e' che pur in automatico tende a tirare le marce fino in fondo, e' per quando hai fretta, ma non vuoi sbatterti a cambiare le marce manualmente, il cambio sportivo per l'uomo pigro :p
Detto cio', per quanto il DSG sia il miglior cambio automatico disponibile sul mercato, finche mi funzionera' la gamba sinistra non ne vorro' sapere, e' dolce e rapido, ma leva intimita' col veicolo.

Quasi tutti lo fanno a rovescio, sono degli idioti...pensa che sulla vecchia ML di un mio amico devi andare a destra e a sinistra...:asd:La quasi totalita' delle Mercedes hanno quell'impostazione fantasiosa, mi piacerebbe sapere cosa hanno fumato quando hanno deciso di farlo cosi', come mi piacerebbe sapere perche' tutti gli altri mettono il + in avanti, e' un'idiozia che in piena accelerazione uno debba spingere la leva in avanti vincendo l'inerzia del braccio, cosi' come e' stupido che in frenata per lo stesso motivo la si debba tirare... misteri della pirlaggine umana.

DartBizu
07-03-2009, 12:09
Infatti se dovessi cambiare macchina e prendere una del gruppo WV pur ammirando quel cambio non lo prenderei mai perchè è rovescio :cry:

Andrebbe a finire che la prima frenata invece di scalare aumento marcia e vado giù per una scarpata :D

Marko#88
07-03-2009, 12:43
Condivido tutto eccetto una cosa, in modalita' "S" il cambio non e' affatto sportivo, continua ad essere estremamente dolce, la differenza e' che pur in automatico tende a tirare le marce fino in fondo, e' per quando hai fretta, ma non vuoi sbatterti a cambiare le marce manualmente, il cambio sportivo per l'uomo pigro :p
Detto cio', per quanto il DSG sia il miglior cambio automatico disponibile sul mercato, finche mi funzionera' la gamba sinistra non ne vorro' sapere, e' dolce e rapido, ma leva intimita' col veicolo.

La quasi totalita' delle Mercedes hanno quell'impostazione fantasiosa, mi piacerebbe sapere cosa hanno fumato quando hanno deciso di farlo cosi', come mi piacerebbe sapere perche' tutti gli altri mettono il + in avanti, e' un'idiozia che in piena accelerazione uno debba spingere la leva in avanti vincendo l'inerzia del braccio, cosi' come e' stupido che in frenata per lo stesso motivo la si debba tirare... misteri della pirlaggine umana.

*

Gianluca99
07-03-2009, 13:05
Grazie per i consigli :D
Da quanto ho capito il DSG è consigliatissimo :)

... solo che anche se sono molto affidabili lo sono comunque meno rispetto a un manuale, inoltre se si rompe qualcosa costa mooolto di più rispetto a un manuale

la rottura non è solo di tipo meccanico, le più probabili sono quelle elettriche, centraline sensori cavetti... in questi casi pochissimi meccanici sanno dove mettere le mani, cambiare tutto non conviene, ci si ritrova a svendere la macchina per una nuova col cambio manuale...

questa è un bel problema, essendo un auto che mio padre userà per molto tempo (l'auto che usa ora ha quasi 20 anni :eek: ) non vorrei che fosse costretto a riparare il cambio ogni 5-6 anni :(
Conoscete qualcuno con un auto volkswagen con questo cambio (mi pare lo abbia la golf) al quale si sia rotto dopo tot anni?

marchigiano
07-03-2009, 13:11
non per portare sfiga ma dubito che un 1400 turbo a metano duri 20 anni su una berlina di quasi 5 metri pesante 17-18 quintali... ;)

tecnologico
07-03-2009, 13:29
un 1.4 su una macchina di 2000kg? geniale:asd: in città quanto fai, 3 al litro?

Gianluca99
07-03-2009, 13:56
un 1.4 su una macchina di 2000kg? geniale:asd: in città quanto fai, 3 al litro?


Potenza e economicità di massimo livello.
Il 1.4 TSI EcoFuel di Passat è dotato di alimentazione bivalente ed eroga 150 CV di potenza sia nel funzionamento a benzina che a metano. Il motore sviluppa una coppia massima di 220 Nm nella fascia di regime da 1.500 a 4.500 giri. Altrettanto rilevanti sono le prestazioni di Passant EcoFuel: accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi, velocità massima di 210 km/h e soli 4,5 kg/100 km.
Anche l’autonomia è notevole: con 22 kg di metano nei tre serbatoi alloggiati sotto il pianale e 31 litri nel serbatoio della benzina, la Passat EcoFuel copre oltre 800 chilometri con un pieno.

:D

Insomma alla fine prenderemo il manuale, meno problemi :rolleyes:
ancora grazie per i consigli :)

lupetto65
07-03-2009, 15:32
Ricordati che perdi i 2.000 euro di incentivi, perchè con il manuale emette 123gr/km do Co2, il DSG si paga quasi da solo ;) :eek: .
L'estensione della garanzia falla a prescindere ;) .

17mika
07-03-2009, 16:17
Se sono ancora in tempo, straconsiglio anch'io il DSG. su una macchina come la passat, poi, lo strovo semplicemente azzeccatissimo. considerando poi che lo prenderesti quasi a costo zero, non ci penserei neanche su.

Gianluca99
07-03-2009, 18:05
Ricordati che perdi i 2.000 euro di incentivi, perchè con il manuale emette 123gr/km do Co2, il DSG si paga quasi da solo ;) :eek: .
L'estensione della garanzia falla a prescindere ;) .

Alla fine anche se con l'ecoincentivo mi verrebbe a costare 350€ in più, ma per il prezzo concordo con te, è molto conveniente, però questa cosa che in caso di rottura venga a costare così tanto la riparazione è abbastanza "inquietante" :sofico:
Sapendo che dovrà essere un auto duratura preferisco non rischiare prendendo il manuale che è teoricamente più affidabile e sicuramente meno costoso da riparare (credo :stordita: ).
L'estensione della garanzia quanto potrebbe venire a costare? Nel configuratore sul sito ufficiale volkswagen non c'è :confused:

rip82
07-03-2009, 18:30
un 1.4 su una macchina di 2000kg? geniale:asd: in città quanto fai, 3 al litro?

1600Kg, non e' mica un suv, poi ha la stessa potenza di un buon 2.0 aspirato, ma piu' coppia, la cilindrata da sola non vuol dire niente. Le versioni a benzina si sono dimostrate persimoniose, magari questa non fara' 15Km/l, ma dubito che scenda sotto gli 11/12 come combinato.
A metano la danno per 4.5Kg/100Km, metti che nella realta' ne bruci anche 5, sono 20Km/Kg, ossia 4.5cents/Km.

marchigiano
08-03-2009, 12:24
su 4R c'è un primo test delle SW senza DSG e da CdB ha percorso 16.4km/kg "con una guida allegra"

visto che l'unica versione che può avere 3500€ di incentivo è la berlina con DSG accetterei il rischio... alla fine il cambio viene quasi gratis e il DSG è troppo bello... se darà problemi bon... la rivendi tanto tra 4 anni le auto saranno completamente diverse, molte elettriche e ibride, diesel a basso consumo ecc...

lupetto65
08-03-2009, 15:06
.......
L'estensione della garanzia quanto potrebbe venire a costare? Nel configuratore sul sito ufficiale volkswagen non c'è :confused:

Se la fai al momento dell'acquisto dell'auto viene 498,00 euro (2 anni).

Se la fai entro i 18 mesi dall'immatricolazione 668,00 (2 anni).

Dopo questo periodo 403 euro e dura un'anno, ma con molte limitazioni.


Cerca su Volkswagen Bank la polizza life time, hai tutte le indicazioni necessarie, c'è anche l'area dowload con le condizioni.

Bye.

ziozetti
08-03-2009, 21:55
Infatti se dovessi cambiare macchina e prendere una del gruppo WV pur ammirando quel cambio non lo prenderei mai perchè è rovescio :cry:

Andrebbe a finire che la prima frenata invece di scalare aumento marcia e vado giù per una scarpata :D

Pur essendo innaturale è questione di abitudine.
Sono curioso di sapere quanti di voi sono abituati a guidare auto con il cambio sequenziale messo "giusto"... :asd:

Che io sappia solo alcune BMW hanno il cambio con + indietro e - in avanti, le Mercedes hanno destra/sinistra e tutte le altre - indietro e + in avanti.

PS: inoltre il cambio automatico va usato in automatico, ha ben poco senso il sequenziale a meno che la situazione sia particolare (ad esempio discesa molto ripida).
Se si vuole utilizzare il cambio sequenziale come se fosse un manuale, tantovale comprare manuale.

Max Power
08-03-2009, 22:28
un 1.4 su una macchina di 2000kg? geniale:asd: in città quanto fai, 3 al litro?

Se lo stesso motore spinge la Tiguan, ma che stai a dì?

tecnologico
09-03-2009, 07:36
potrebbero mettere anche un 1.2 per quel che mi riguarda:asd:

una stationn col 1.4 per quanto di nuova concezione...

voglio vedere d estate quando si parte per le vacanze, col bagagliaio pieno e l aria attiva come fa le salite.....forniscono anche una corda per traino?

queste sono auto nate per il 1.9diesel

lupetto65
09-03-2009, 08:53
Pur essendo innaturale è questione di abitudine.
Sono curioso di sapere quanti di voi sono abituati a guidare auto con il cambio sequenziale messo "giusto"... :asd:

Che io sappia solo alcune BMW hanno il cambio con + indietro e - in avanti, le Mercedes hanno destra/sinistra e tutte le altre - indietro e + in avanti.

PS: inoltre il cambio automatico va usato in automatico, ha ben poco senso il sequenziale a meno che la situazione sia particolare (ad esempio discesa molto ripida).
Se si vuole utilizzare il cambio sequenziale come se fosse un manuale, tantovale comprare manuale.

Quoto, poi se proprio Ti vuoi godere il sequenziale, Ti metti i comandi al volante e sei già a posto. ;) :D

Onisem
09-03-2009, 10:24
Pur essendo innaturale è questione di abitudine.
Sono curioso di sapere quanti di voi sono abituati a guidare auto con il cambio sequenziale messo "giusto"... :asd:

Che io sappia solo alcune BMW hanno il cambio con + indietro e - in avanti, le Mercedes hanno destra/sinistra e tutte le altre - indietro e + in avanti.

PS: inoltre il cambio automatico va usato in automatico, ha ben poco senso il sequenziale a meno che la situazione sia particolare (ad esempio discesa molto ripida).
Se si vuole utilizzare il cambio sequenziale come se fosse un manuale, tantovale comprare manuale.

Beh io guido spesso in sequenziale, con i comandi al volante. Più che in manuale. Lo faccio perchè mi diverte e quando sono fuori città. Non vedo il problema sinceramente.

Acc 88
09-03-2009, 11:55
Pur essendo innaturale è questione di abitudine.
Sono curioso di sapere quanti di voi sono abituati a guidare auto con il cambio sequenziale messo "giusto"... :asd:

Che io sappia solo alcune BMW hanno il cambio con + indietro e - in avanti, le Mercedes hanno destra/sinistra e tutte le altre - indietro e + in avanti.

PS: inoltre il cambio automatico va usato in automatico, ha ben poco senso il sequenziale a meno che la situazione sia particolare (ad esempio discesa molto ripida).
Se si vuole utilizzare il cambio sequenziale come se fosse un manuale, tantovale comprare manuale.

il dual logic della fiat (almeno quello montato sulla bravo, sulla gpunto nn so) ha il sequenziale con il + indietro e il - in avanti....correggetemi se sbaglio.

JamalWallas
10-03-2009, 15:35
potrebbero mettere anche un 1.2 per quel che mi riguarda:asd:

una stationn col 1.4 per quanto di nuova concezione...

voglio vedere d estate quando si parte per le vacanze, col bagagliaio pieno e l aria attiva come fa le salite.....forniscono anche una corda per traino?

queste sono auto nate per il 1.9diesel

Hai una vaga idea di quanti cavalli fa quel motore 1.4? Mi sa che è la potenza quella che ti permette di andare avanti, non la cilindrata... ;)

mpattera
10-03-2009, 20:33
Che io sappia solo alcune BMW hanno il cambio con + indietro e - in avanti, le Mercedes hanno destra/sinistra e tutte le altre - indietro e + in avanti.

Il ford durashift est ha il + indietro. Con la spinta del 1.4 tdci non riusciresti sicuramente a spingere in avanti :D .

Gianluca99
14-03-2009, 16:30
è fatta!
Ordinata la Passat berlina comfortline DSG (alla fine l'abbiamo preferito :) )con cerchi in lega, interni in tessuto e colore perlato al prezzo di 23.900€
mi sembra un ottimo prezzo, mio padre è abile nel contrattare :sofico:
consegna entro metà Giugno :D

tecnologico
14-03-2009, 17:43
Hai una vaga idea di quanti cavalli fa quel motore 1.4? Mi sa che è la potenza quella che ti permette di andare avanti, non la cilindrata... ;)

ma anche no. le formula uno arrivano a 800cv, ma se le metti in salita non partono.

rip82
14-03-2009, 18:17
ma anche no. le formula uno arrivano a 800cv, ma se le metti in salita non partono.

La coppia di quel 1.4 e' di 220Nm costante da circa 2000rpm a 4500rpm, meglio di qualsiasi due litri aspirato. Potenza e coppia sono piu' che adeguate alla massa della Passat.

marchigiano
14-03-2009, 22:12
ma anche no. le formula uno arrivano a 800cv, ma se le metti in salita non partono.

ma che dici... con 800cv ti si impenna in salita se hai abbastanza grip...

la potenza e potenza, chiaramente se metti un motore di F1 su un camion devi cambiare i rapporti perchè quel motore gira circa 10 volte più veloce del diesel del camion, ma per andare va eccome, 170-180km/h li fa di sicuro

lupetto65
14-03-2009, 22:31
è fatta!
Ordinata la Passat berlina comfortline DSG (alla fine l'abbiamo preferito :) )con cerchi in lega, interni in tessuto e colore perlato al prezzo di 23.900€
mi sembra un ottimo prezzo, mio padre è abile nel contrattare :sofico:
consegna entro metà Giugno :D

Hai dato dentro dell'usato o hai fatto rottamazione?

Gianluca99
15-03-2009, 01:03
Hai dato dentro dell'usato o hai fatto rottamazione?

Rottamazione, diamo via la vecchia nissan di mio padre che ormai ha 17 anni :D

Max Power
15-03-2009, 03:36
ma che dici... con 800cv ti si impenna in salita se hai abbastanza grip...

la potenza e potenza, chiaramente se metti un motore di F1 su un camion devi cambiare i rapporti perchè quel motore gira circa 10 volte più veloce del diesel del camion, ma per andare va eccome, 170-180km/h li fa di sicuro

Anche se ci mette 3 anni a farli!!! :p

lupetto65
15-03-2009, 08:43
Rottamazione, diamo via la vecchia nissan di mio padre che ormai ha 17 anni :D

Hai strappato un 10%, non male ;) .
Fate anche la polizza lifetime? x coprire così i primi 4 anni.
Metà giugno sono stati un po' ottimisti, danno 100/120gg.
Che colore avete preso?
Cerchi Milwaukee?

Gianluca99
15-03-2009, 12:30
Hai strappato un 10%, non male ;) .
Fate anche la polizza lifetime? x coprire così i primi 4 anni.
Metà giugno sono stati un po' ottimisti, danno 100/120gg.
Che colore avete preso?
Cerchi Milwaukee?

Allora, l'auto ha 2 anni di garanzia standard, entro l'immatricolazione possiamo scegliere se estendere questa garanzia di altri 2 anni pagando 498€, mio padre ci sta pensando ma non lo vedo convinto :rolleyes: , volendo comunque si può estendere la garanzia anche entro 18 mesi dall'acquisto con 668€.
Abbiamo preso il "grigio islanda perla" che sta a 385€ e cerchi in lega Milwaukee a 335€.
Per i tempi di consegna ci hanno detto che potrebbe arrivare anche prima di metà Giugno :confused:
boh, basta che arrivi :)

marchigiano
15-03-2009, 13:37
Anche se ci mette 3 anni a farli!!! :p

pochi secondi... ma le hai mai viste le corse dei camion?

tecnologico
15-03-2009, 13:51
ma che dici... con 800cv ti si impenna in salita se hai abbastanza grip...


non ne essere tanto sicuro...con buona probabilità io con la mia punto per i primi 30 metri sarei avanti.

Angelinux
15-03-2009, 15:43
è fatta!
Ordinata la Passat berlina comfortline DSG (alla fine l'abbiamo preferito :) )con cerchi in lega, interni in tessuto e colore perlato al prezzo di 23.900€
mi sembra un ottimo prezzo, mio padre è abile nel contrattare :sofico:
consegna entro metà Giugno :D

A me hanno fatto un prezzo di circa 2.200 euro in più con il pacchetto plus che costa circa 700 euro.
In che città e quale concessionario l'avete ordinata?

MIKIXT
15-03-2009, 16:05
potrebbero mettere anche un 1.2 per quel che mi riguarda:asd:

una stationn col 1.4 per quanto di nuova concezione...

voglio vedere d estate quando si parte per le vacanze, col bagagliaio pieno e l aria attiva come fa le salite.....forniscono anche una corda per traino?

queste sono auto nate per il 1.9diesel

si peccato che il 1.9tdi a momenti ha meno coppia di questo 1.4 :fagiano:

220 nm @ 1500 giri7imn per il 1.4 tfsi

250 nm @ 1900 giri/min per il 1.9 pde

anche perchè i 400 giri in più si fanno sentire più dei 30nm di differenza

ma anche no. le formula uno arrivano a 800cv, ma se le metti in salita non partono.

non ne essere tanto sicuro...con buona probabilità io con la mia punto per i primi 30 metri sarei avanti.

ma che è? il festival della vaccata? :asd:

http://www.cronoscalate.com/gare_2008/civm-monterice/foto_gara_monterice_2008/content/DSC_2641_large.html

mai visto una cronoscalata? quella in foto non è una F1 ma poco ci manca...

Gianluca99
15-03-2009, 16:29
A me hanno fatto un prezzo di circa 2.200 euro in più con il pacchetto plus che costa circa 700 euro.
In che città e quale concessionario l'avete ordinata?

ViaVai a Civitanova Marche (MC)
http://www.viavaispa.it/

marchigiano
15-03-2009, 20:19
non ne essere tanto sicuro...con buona probabilità io con la mia punto per i primi 30 metri sarei avanti.

dipende dalla tua punto... basta fare il rapporto peso potenza per calcolare l'accelerazione, a pari grip ovviamente

tecnologico
15-03-2009, 20:28
dipende dalla tua punto... basta fare il rapporto peso potenza per calcolare l'accelerazione, a pari grip ovviamente

si parla di partenza da fermo in salita

marchigiano
15-03-2009, 21:24
si parla di partenza da fermo in salita

cambia niente... peso/potenza e grip. la TP tra l'altro è avvantaggiata in questo caso

MIKIXT
15-03-2009, 22:27
si parla di partenza da fermo in salita

evidentemente non hai letto sopra e non sai manco di che stai parlando...

http://www.youtube.com/watch?v=ZsGTBWmN41s&feature=related

bmw e36 con motore Judd (ex-f1) aspirato da 16000 giri/min

poi considerando che una F1 ha pure una ripartizione di pesi migliore (motore centrale) e quindi il peso è quasi tutto sull'asse motrice...

MIKIXT
15-03-2009, 22:33
dipende dalla tua punto...

a beh come minimo questa fantomatica Punto sarà un 4x4 con differenziali a gestione attiva, pneumatici slick, motore centrale da 600cv almeno, cambio sequenziale ad innesti frontali e peso attorno ai 700Kg

...ovviamente costruita da tony stark in una grotta usando una scatola di rottami (cit.)


:asd:

lupetto65
16-03-2009, 07:23
Allora, l'auto ha 2 anni di garanzia standard, entro l'immatricolazione possiamo scegliere se estendere questa garanzia di altri 2 anni pagando 498€, mio padre ci sta pensando ma non lo vedo convinto :rolleyes: , volendo comunque si può estendere la garanzia anche entro 18 mesi dall'acquisto con 668€.
Abbiamo preso il "grigio islanda perla" che sta a 385€ e cerchi in lega Milwaukee a 335€.


Vedi di convincerlo per il LifeTime, e di farlo subito risparmi sempre 170 euro, saranno soldi ben spesi se dovesse capitare un inghippo.
Mi hai copiato il colore :D

Ottimo acquisto comunque ;)

lupetto65
20-03-2009, 08:13
è fatta!
Ordinata la Passat berlina comfortline DSG (alla fine l'abbiamo preferito :) )con cerchi in lega, interni in tessuto e colore perlato al prezzo di 23.900€
mi sembra un ottimo prezzo, mio padre è abile nel contrattare :sofico:
consegna entro metà Giugno :D

A me hanno fatto un prezzo di circa 2.200 euro in più con il pacchetto plus che costa circa 700 euro.
In che città e quale concessionario l'avete ordinata?

La differenza può essere dovuta anche alla data del contratto, la Ecofuel, in tutte le sue versioni dal 13/03 è calato il prezzo di 1.000 euro, ed è sparita la Trendline, per cui ora solo Comfortline, manuale o DSG, Berlina o Variant.

Gianluca99
20-03-2009, 12:56
ho notato sul sito della volkswagen, sezione passat, che da qualche settimana c'è questa frase:

E oggi è ancora più ricca! Di serie equipaggiamenti e dotazioni innovative per rendere la tua Passat ancora più confortevole: Park Pilot sensori per parcheggio anteriori e posteriori, computer di bordo e volante sportivo in pelle.

Park Pilot e Volante in pelle sportivo ok, ma con computer di bordo cosa si intende? L'RCD 310 o il display vicino il contachilometri?

lupetto65
20-03-2009, 13:40
ho notato sul sito della volkswagen, sezione passat, che da qualche settimana c'è questa frase:

Park Pilot e Volante in pelle sportivo ok, ma con computer di bordo cosa si intende? L'RCD 310 o il display vicino il contachilometri?

Park Pilot nella versione Comfortline è da un pezzo che c'è :eek:

Per quanto riguarda il CDB (Computer di Bordo) si riferisce al Display, e non ha nulla a che fare con la radio, che dal 2009 e di retroilluminazione bianca invece che blu e rossa..

Bye.

Gianluca99
21-05-2009, 11:14
finalmente l'auto è arrivata, la andiamo a ritirare la settimana prossima, non vedo l'ora :D
appena posso posto qualche foto :cool:

Gianluca99
28-05-2009, 13:49
L'abbiamo ritirata ieri, davvero stupenda :eek:
Davvero comodissima e spaziosissima, prestazioni molto buone (per noi che siamo abituati con auto a metano sembra un bolide :asd:)
il DSG è stupendo, precisissimo, ci si prende mano in poco tempo.
Alla fine abbiamo optato per l'estensione di garanzia di 2 anni, tanto per stare più sicuri :sofico:
Spero di poter mettere al più presto delle foto dell'auto :)

marchigiano
28-05-2009, 21:44
complimenti e l'estenzione a 4 anni mi pare una mossa furba data la complessità dell'auto

Gianluca99
29-05-2009, 16:05
ecco qualche foto, scusate per la qualità :)

http://img20.imageshack.us/img20/5905/pict2067.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/5373/pict2068.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/9931/pict2069.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/3096/pict2070.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/1333/pict2072.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/8956/pict2073.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/7726/pict2075u.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/9904/pict2080.jpg

se avete qualche domanda riguardo l'auto sono a vostra disposizione :cool:
Ciaps

lupetto65
30-05-2009, 15:07
Arrivata anche la mia :D
Mercoledì la vado a provare e se tutto è ok
la settimana dopo la ritiro :)

Non vedo l'ora :D

Ancora complimenti per il Tuo acquisto.

lupetto65
09-06-2009, 11:28
Dopo quasi 2 settimane, dacci le Tue prime impressioni.

Io la vado a ritirare Giovedì sera :D

marchigiano
09-06-2009, 12:48
come è programmata la manutenzione? le bombole quando vanno revisionate e quanto è difficile smontarle?

lupetto65
09-06-2009, 16:51
come è programmata la manutenzione? le bombole quando vanno revisionate e quanto è difficile smontarle?

Le bombole vanno revisionate ogni 4 anni.

DIfficile smontarle? e chi lo sa :D

Manutenzione= tagliando?
Se sì ogni 30.000km o 2 anni (Long Life).

marcoreale
11-06-2009, 09:29
Ciao Gianluca99

innanzitutto grazie 1000 per le foto è un pò che seguo l'argomento passat 1.4 ecofuel perchè anche io vorrei ordinarla entro fine giugno (versione station wagon)
A questo punto però visto che si è discusso sul fatto della partenza in salita, della macchina a pieno carico ecc...(che secondo alcuni sta ecofuel non va), potresti dirci se partendo da fermo (magari con carico) su una salita ripida sale bene o meno?
Poi ho qualche altra domanda alle quali solo uno come te già in possesso della macchina può dare risposta

1) cambio DSG
Premesso che sono totalmente ignorante in materia... il cambio DSG richiede di scalare manualmente in alcuni casi (salita ripidissima o discesa) oppure fa sempre tutto in automatico?
2) Secondo voi alla fine è vero che con il DSG si riesce a consumare qualcosina in meno rispetto a quello normale?
3) Alla fine hai verificato quali siano I CONSUMI REALI in ambiente misto? Io la userei per andare a lavorare a Milano e in base a quanto ho letto, dovrebbe fare i 16/17 di media (ciclo misto) ma...magari con DSG qualcosa di +...
4) Secondo te, a parte il fatto dei sedili ribaltabili, a livello di bagagliaio c'è tanta differenza rispetto alla station wagon? a vedere il tuo bagagliaio sembrerebbe enorme
5) Secondo te il cambio DSG sarà in grado di funzionare per almeno 10 anni e 200000€ Km senza dare problemi? So che il cambio automatico se ti da problemi sono lacrime di sangue...
6) Il mio preventivo (per la versione station) è:
Passat 1.4 ecofuel comfortline +
Pacchetto Plus +
Presa usb
25000€
Se con cambio DSG 27000€
Come vi sembra?

Grazie e ciao
Marco

rip82
11-06-2009, 10:12
Ciao Gianluca99

innanzitutto grazie 1000 per le foto è un pò che seguo l'argomento passat 1.4 ecofuel perchè anche io vorrei ordinarla entro fine giugno (versione station wagon)
A questo punto però visto che si è discusso sul fatto della partenza in salita, della macchina a pieno carico ecc...(che secondo alcuni sta ecofuel non va), potresti dirci se partendo da fermo (magari con carico) su una salita ripida sale bene o meno?
Poi ho qualche altra domanda alle quali solo uno come te già in possesso della macchina può dare risposta

1) cambio DSG
Premesso che sono totalmente ignorante in materia... il cambio DSG richiede di scalare manualmente in alcuni casi (salita ripidissima o discesa) oppure fa sempre tutto in automatico?
2) Secondo voi alla fine è vero che con il DSG si riesce a consumare qualcosina in meno rispetto a quello normale?
3) Alla fine hai verificato quali siano I CONSUMI REALI in ambiente misto? Io la userei per andare a lavorare a Milano e in base a quanto ho letto, dovrebbe fare i 16/17 di media (ciclo misto) ma...magari con DSG qualcosa di +...
4) Secondo te, a parte il fatto dei sedili ribaltabili, a livello di bagagliaio c'è tanta differenza rispetto alla station wagon? a vedere il tuo bagagliaio sembrerebbe enorme
5) Secondo te il cambio DSG sarà in grado di funzionare per almeno 10 anni e 200000€ Km senza dare problemi? So che il cambio automatico se ti da problemi sono lacrime di sangue...
6) Il mio preventivo (per la versione station) è:
Passat 1.4 ecofuel comfortline +
Pacchetto Plus +
Presa usb
25000€
Se con cambio DSG 27000€
Come vi sembra?

Grazie e ciao
Marco

1)Il DSG permette anche la selezione manuale.
2)Si, conosce la curva di coppia ed i consumi meglio di un'automobilista medio, e innesta il rapporto migliore in ogni situazione, che oltre a compensare il consumo dell'automatismo del cambio permette anche di risparmiare qualcosa. Con manuale si riesce a fare meglio, ma solo con una guida molto accorta.
3)Boh, non ce l'ho, anche se i consumi dichiarati sono fantascientifici, levane almeno 2/3 al litro per avere una stima decente, a spanne, se non guidi come Röhrl, fara' 13/14Km/l.
4)Caricando fino ai finestrini lo spazio e' simile, con la SW guadagni oltrepassando la linea dei vetri, nel caso prendi la rete divisoria.
5)Boh, il DSG e' in vendita da meno di 10 anni, pero' 200milaKm non sono tanti, dovrebbe farli senza problemi.

marcoreale
11-06-2009, 10:42
Ciao rip82

due cose in merito alle mie domande:

1) Ok che permette la selezione manuale ma quando è preferibile usarla? Ci sono casi specifici come le salite ripidissime dove l'automatico non ce la fa?
3) Scusa sono assolutamente daccordo con te sul fatto che i consumi dichiarati sono sempre balle ma...secondo me i 13/14 sono davvero pochi. Leggendo sul forum di metanoauto dove ci sono davvero tanti commenti da parte di chi ce l'ha (cosa molto importante) e tutti (finora però ho sentito solo gente con cambio manuale) dicono che in autostrada si riesce a stare anche sui 20/21 mentre in misto si scende fino a 16.
Ora il forum purtroppo è giù da 2 settimane perchè si è scassato il loro server :rolleyes:
Per questo sarebbe bello sentire anche cosa dice gianluca99

Che dici?

rip82
11-06-2009, 10:55
Ciao rip82

due cose in merito alle mie domande:

1) Ok che permette la selezione manuale ma quando è preferibile usarla? Ci sono casi specifici come le salite ripidissime dove l'automatico non ce la fa?
3) Scusa sono assolutamente daccordo con te sul fatto che i consumi dichiarati sono sempre balle ma...secondo me i 13/14 sono davvero pochi. Leggendo sul forum di metanoauto dove ci sono davvero tanti commenti da parte di chi ce l'ha (cosa molto importante) e tutti (finora però ho sentito solo gente con cambio manuale) dicono che in autostrada si riesce a stare anche sui 20/21 mentre in misto si scende fino a 16.
Ora il forum purtroppo è giù da 2 settimane perchè si è scassato il loro server :rolleyes:
Per questo sarebbe bello sentire anche cosa dice gianluca99

Che dici?

1)Ormai la logica degli automatici ha raggiunto una raffinatezza tale da renderli buoni in ogni situazione, tra l'altro e' un robotizzato, quando molli il gas non e' come per gli automatici classici, che le ruote girano come se l'auto fosse in folle. Detto cio' gli automatici mi stanno sulle scatole e non ne voglio sapere, ma e' una questione di preferenza personale, non di bonta' del sistema.
3)Tu parli di Km/l di benzina o Km/Kg di metano? Io parlo di benzina, perche' a spanne e' un motore che conosco con l'alimentazione liquida, a gas non so, come ho detto prima non ce l'ho, e non so cosa fa a metano, comunque e' per lo meno curioso un consumo inferiore in autostrada piuttosto che in extraurbano...

ziozetti
11-06-2009, 14:19
1)Ormai la logica degli automatici ha raggiunto una raffinatezza tale da renderli buoni in ogni situazione, tra l'altro e' un robotizzato, quando molli il gas non e' come per gli automatici classici, che le ruote girano come se l'auto fosse in folle. Detto cio' gli automatici mi stanno sulle scatole e non ne voglio sapere, ma e' una questione di preferenza personale, non di bonta' del sistema.

Sarà anche robotizzato ma non è onnipotente: se la logica non dice di scalare, anche in discesa non scalerà. E' una questione di elettronica.
Con il cambio Aisin montato sulla 407 nelle discese molto impegnative (10-15%) è molto meglio mettere in sequenziale per non surriscaldare i freni.

Inoltre non è vero quanto dici degli automatici con convertitore di coppia, si comportano come i cambi manuali: se lasci (ma non freni) tengono la marcia inserita fino a che il regime non scende sotto X giri.

marcoreale
11-06-2009, 14:50
x Rip82:
io parlo di kg/100Km
Al seguente link sono riportati i dati ufficiali (e quindi inventati) della casa

http://www.veicoliagas.ch/fileadmin/user_upload/04_Kaufen/Fahrzeuge/Fact_Sheets_new/FS_VW_Passat_1.4_TSI_EcoFuel_Variant_i.pdf

Come vedi mentre per il metano sono riportati i seguenti valori (kg/100Km)
5.8 / 3.7 / 4.5
per l'uso a benzina (l/100Km) sono riportati:
8.8 / 5.6 / 6.8

Sul forum di metanoauto i possessori dicono che in realtà USANDOLA A METANO (ovviamente...) si può calcolare di media "6" (ossia 16,6 km con 1 Kg) su misto e 5 in autostrada (ossia 20Km con 1 Kg). Come ripeto alcuni dicono che si riesce anche a fare di meglio ma io sono alquanto scettico anzi non ci credo proprio. Proprio per questo però voglio dire che secondo me i 16/17 come media non sono male (considerando il costo del metano). Aggiungo infine che se poi è vero (ma qui chiedo a voi perchè su metanoauto sembra che tutti abbiano il manuale) che con il DSG si riesce a fare qualcosina meglio (dicono 1 km in + per ogni Kg) allora è davvero un ottimo risultato
Che dite?

x ziozetti
Senti scusa ma io non ne capisco assolutamente nulla infatti come vedi molto umilmente ho chiesto una spiegazione semplice semplice. Visto che mi sembra di capire che tu sia esperto ti chiedo:
a) con il DSG se parti da fermo (e magari anche un pò carico) su una salita MOLTO ripida devi andare in manuale o sequenziale come lo chiami (che poi non so nemmeno cosa significa sequenziale dovrei leggere...:D ) oppure no?
b) e su una discesa molto ripida?
c) Il cambio DSG nelle suddette situazioni (e quindi non nell'uso su strada comune o austrada ma parlo invece di montagna) si comporta meglio o peggio di un cambio manaule? Voglio dire...c'è il rischio che in montagna ad esempio i freni si surriscaldano?
d) Nell'uso in città o nelle tangenziali di milano (dove sei perennemente in coda) il cambio automatico non è stressato? Voglio dire..non so se avete mai provato ma a milano puoi farti 1 ora di coda avanzando di metro in metro e in quel caso il cambio non viene stressato? SICURAMENTE E' + COMODO DEL MANUALE (per quello esiste) ma non viene logorato da un uso di questo genere?

rip82
11-06-2009, 15:21
Sarà anche robotizzato ma non è onnipotente: se la logica non dice di scalare, anche in discesa non scalerà. E' una questione di elettronica.
Con il cambio Aisin montato sulla 407 nelle discese molto impegnative (10-15%) è molto meglio mettere in sequenziale per non surriscaldare i freni.

Inoltre non è vero quanto dici degli automatici con convertitore di coppia, si comportano come i cambi manuali: se lasci (ma non freni) tengono la marcia inserita fino a che il regime non scende sotto X giri.In discesa si puo' impostare in modalita' sportiva, che tiene il motore piu' alto, comunque sul DSG ho trovato una buona logica, molto meglio di qualsiasi automatico classico. Non mi trovo d'accordo sugli automatici classici, mollando il gas, per esempio se uno mi rallenta davanti, non danno freno motore, la macchina corre molto piu' che mollando il gas col manuale, cosa che col robotizzato non succede.

x Rip82:
io parlo di kg/100Km
Al seguente link sono riportati i dati ufficiali (e quindi inventati) della casa

http://www.veicoliagas.ch/fileadmin/user_upload/04_Kaufen/Fahrzeuge/Fact_Sheets_new/FS_VW_Passat_1.4_TSI_EcoFuel_Variant_i.pdf

Come vedi mentre per il metano sono riportati i seguenti valori (kg/100Km)
5.8 / 3.7 / 4.5
per l'uso a benzina (l/100Km) sono riportati:
8.8 / 5.6 / 6.8

Sul forum di metanoauto i possessori dicono che in realtà USANDOLA A METANO (ovviamente...) si può calcolare di media "6" (ossia 16,6 km con 1 Kg) su misto e 5 in autostrada (ossia 20Km con 1 Kg). Come ripeto alcuni dicono che si riesce anche a fare di meglio ma io sono alquanto scettico anzi non ci credo proprio. Proprio per questo però voglio dire che secondo me i 16/17 come media non sono male (considerando il costo del metano). Aggiungo infine che se poi è vero (ma qui chiedo a voi perchè su metanoauto sembra che tutti abbiano il manuale) che con il DSG si riesce a fare qualcosina meglio (dicono 1 km in + per ogni Kg) allora è davvero un ottimo risultato
Che dite?Ora ci capiamo, la resa di 1Kg di metano e' superiore a quella di 1l di benzina, pero' continua a tornarmi strano un consumo inferiore in autostrada piuttosto che sulle extraurbane, a velocita' piu' basse...

x ziozetti
Senti scusa ma io non ne capisco assolutamente nulla infatti come vedi molto umilmente ho chiesto una spiegazione semplice semplice. Visto che mi sembra di capire che tu sia esperto ti chiedo:
a) con il DSG se parti da fermo (e magari anche un pò carico) su una salita MOLTO ripida devi andare in manuale o sequenziale come lo chiami (che poi non so nemmeno cosa significa sequenziale dovrei leggere...:D ) oppure no?
b) e su una discesa molto ripida?
c) Il cambio DSG nelle suddette situazioni (e quindi non nell'uso su strada comune o austrada ma parlo invece di montagna) si comporta meglio o peggio di un cambio manaule? Voglio dire...c'è il rischio che in montagna ad esempio i freni si surriscaldano?
d) Nell'uso in città o nelle tangenziali di milano (dove sei perennemente in coda) il cambio automatico non è stressato? Voglio dire..non so se avete mai provato ma a milano puoi farti 1 ora di coda avanzando di metro in metro e in quel caso il cambio non viene stressato? SICURAMENTE E' + COMODO DEL MANUALE (per quello esiste) ma non viene logorato da un uso di questo genere?a)La partenza e' sempre uguale, non cambia nulla, in entrambi i casi molli il freno e dai gas, anche in manuale la frizione e' gestita dalla centralina. La dicitura "sequenziale" e' errata eccetto per l'elettroattuato che monta la BMW sul V10, l'SMG III, mentre e' molto diffuso su vetture da competizione. Si chiama sequenziale perche' non permette di passare tra due marce non consecutive senza passare per tutte quelle di mezzo, in sequenza. Per l'uso che intendiamo qui si parla di selezione manuale dei rapporti.
b)Su una discesa molto ripida puo' essere necessario la selezione manuale per tenere il motore su di giri in modo da aiutare i freni.
c)Sul manuale c'e' da fare trecento distinguo a seconda dello stile di guida e dell'abilita' del guidatore nell'affrontare le strade di montagna, sfruttando la selezione manuale il surriscaldamento dei freni e' analogo, mentre in automatico si scaldano di piu'.
d)La guida in citta' e' molto stressante sia per il guidatore, sia per il mezzo, ma e' una condizione prevista dai progettisti, ovviamente l'usura sara' maggiore, cosi' come per un cambio ed una frizione tradizionali.

marcoreale
11-06-2009, 20:01
Ciao rip82 seti stato chiarissimo e ti ringrazio.
Per quanto riguarda invece il tuo dubbio relativo ai consumi io non sono un esperto (anzi come ho ammesso tranquillamente di essere ignorante in materia di auto) però sinceramente non ci trovo niente di strano nel senso che tutte le schede riportano sempre i consumi nella forma:
urbano, extra-urbano, misto:
(kg) 5.8 / 3.7 / 4.5
(l) 8.5 / 5.4 / 6.6

Questo perchè ho sempre saputo (letto + che altro) che nel ciclo extra-urbano a meno di fare code la velocità è molto costante e se non si schiaccia il pedale la macchina consuma mooolto meno. E dicono che col DSG sia ancora meglio.

A questo punto speriamo che Gianluca99 ci dia un feedback in merito (consuma davvero così poco?)

ciaooooo

Gianluca99
12-06-2009, 12:43
Ciao Gianluca99

innanzitutto grazie 1000 per le foto è un pò che seguo l'argomento passat 1.4 ecofuel perchè anche io vorrei ordinarla entro fine giugno (versione station wagon)
A questo punto però visto che si è discusso sul fatto della partenza in salita, della macchina a pieno carico ecc...(che secondo alcuni sta ecofuel non va), potresti dirci se partendo da fermo (magari con carico) su una salita ripida sale bene o meno?
Poi ho qualche altra domanda alle quali solo uno come te già in possesso della macchina può dare risposta

1) cambio DSG
Premesso che sono totalmente ignorante in materia... il cambio DSG richiede di scalare manualmente in alcuni casi (salita ripidissima o discesa) oppure fa sempre tutto in automatico?
2) Secondo voi alla fine è vero che con il DSG si riesce a consumare qualcosina in meno rispetto a quello normale?
3) Alla fine hai verificato quali siano I CONSUMI REALI in ambiente misto? Io la userei per andare a lavorare a Milano e in base a quanto ho letto, dovrebbe fare i 16/17 di media (ciclo misto) ma...magari con DSG qualcosa di +...
4) Secondo te, a parte il fatto dei sedili ribaltabili, a livello di bagagliaio c'è tanta differenza rispetto alla station wagon? a vedere il tuo bagagliaio sembrerebbe enorme
5) Secondo te il cambio DSG sarà in grado di funzionare per almeno 10 anni e 200000€ Km senza dare problemi? So che il cambio automatico se ti da problemi sono lacrime di sangue...
6) Il mio preventivo (per la versione station) è:
Passat 1.4 ecofuel comfortline +
Pacchetto Plus +
Presa usb
25000€
Se con cambio DSG 27000€
Come vi sembra?

Grazie e ciao
Marco

Allora, eccomi qua :D
1) Il DGS è comodissimo, fa tutto da solo, è silenziosissimo e volendo puoi, spostando la manopola del cambio a destra, inserire il cambio sequenziale che personalmente non uso mai in quanto preferisco viaggiare con l'automatico.
2) Sono certo che con il DSG si consumi di meno, è fatto apposta, considera che alcuni tratti di strada andando a velocità costante di 40Km/h il cambio innesta la quinta, a mio parere c'è un sensibile calo dei consumi rispetto al manuale.
3) Non sono stato attentissimo a leggere i consumi sul computer di bordo ma posso dirti che abbiamo percorso 950-1000Km circa con 3 pieni di metano (utilizzando solo il metano naturalmente), considerando che il primo pieno l'ha fatto il concessionario gli altri li abbiamo pagati all'incirca 12€ e 14€, mi spiace non poter essere più preciso, appena mi capita guarderò sul computer di bordo i consumi effettivi :)
4) A mio parere il bagagliaio è enorme, per adesso non siamo riusciti a riempirlo :D , c'è anche da dire che in famiglia abbiamo sempre avuto auto a benzina convertite a metano con bombolone a portar via metà portabagagli, la station wagon non è molto più lunga della berlina (si parla di pochi cm), in compenso puoi sfruttare lo spazio anche in altezza, non so per cosa lo utilizzeresti perciò non so' consigliarti esattamente quale sia la scelta migliore, ricorda però che con la berlina hai diritto a 2500€ di ecoincentivi in più per via delle emissioni sotto i 120g.
5) A questo non so davvero risponderti :D , inizialmente avevo anche io questo dubbio, lupetto65 mi ha convinto a estendere ala garanzia a 4 anni, più che incrociamo le dita non so dirti :p
6) Noi la berlina DSG con cerchi in lega Milwaukee e colore perlato l'abbiamo pagata 23.900€ (concessionario ViaVai Civitanova Marche MC), sapendo però che con la sw non hai diritto ai 2500€ di ecoincentivo direi che è un buon prezzo :)

Se avete altre curiosità chiedete pure ;)

PS. per le partenze in salita volendo si può usare il comodissimo Auto Hold che viene dato gratuitamente con il DSG

marcoreale
12-06-2009, 13:11
Grazie 1000 Gianluca!

Sei stato molto chiaro. Io non avendo mai usato il cambio DSG mi chiedevo se partendo da fermo su una salita molto ripida fosse obbligatorio usare il seguenziale invece mi sembra di capire di no.
Aspetto da te qualche dato in + sui consumi anche se...facendo un calcolo spannometrico sui tuoi dati (950 Km con 3 pieni):
1 pieno stimiamo 14€
2 pieno 12€
3 pieno 14€
partendo dal presupposto che il metano costa 0,8 per Kg, se la matematica non mi tradisce hai fatto i 19 il che non è male.

Domanda:
- ma li hai fatti in autostrada o misto?
- per il prezzo invece (ottimo) i 500€ per l'estensione sono già compresi?

Grazie ancora

ziozetti
12-06-2009, 13:14
In discesa si puo' impostare in modalita' sportiva, che tiene il motore piu' alto, comunque sul DSG ho trovato una buona logica, molto meglio di qualsiasi automatico classico.
Per quanto buono il DSG (che invidio molto), dubito che metta la marcia giusta (la 2a!) nelle discese al 15%... :D
Non mi trovo d'accordo sugli automatici classici, mollando il gas, per esempio se uno mi rallenta davanti, non danno freno motore, la macchina corre molto piu' che mollando il gas col manuale, cosa che col robotizzato non succede.

Sulla 407 lasciando il gas un po' di freno motore c'è, il problema è che la logica standard tende a mettere subito marce alte ed in 6a il freno motore è limitatissimo a priori.
Poi magari con altre auto/cambi il comportamento è diverso... :boh:

Gianluca99
12-06-2009, 13:42
Grazie 1000 Gianluca!
Domanda:
- ma li hai fatti in autostrada o misto?
- per il prezzo invece (ottimo) i 500€ per l'estensione sono già compresi?

Misto :)
per quanto riguarda il prezzo, no, i 500€ non erano compresi in preventivo in quanto abbiamo deciso solo all'ultimo di estendere la garanzia, a conti fatti abbiamo pagato circa 24.400€ :D
Ciauz

marcoreale
12-06-2009, 14:19
Beh..se hai fatto 19 nel misto allora ancora una volta non posso che confermare quanto affermato da alcuni possessori nel forum di metanoauto. I 19 sul misto secondo me è un ottimo risultato! In autostrada allora è vero che con il DSG si possono fare tranquillamente i 20/21 mentre in città probabilmente si scenderà fino a 16/17.
Facci sapere ancora sui consumi mi raccomando!

Sei stato davvero molto gentile grazie

lupetto65
13-06-2009, 15:08
Mi intrometto anch'io in quanto felicissimo possessore di Berlina DSG
da circa 2 giorni.
Per quanto riguarda le partenze in salita, si inserisce l'autohold e si preme sull'accelratore :D

Fatto il primo pieno oggi, la conce mi ha dato l'auto col pieno di metano :eek:
circa 300km, fatti 15kg di metano (costo 13,06) quì da noi il metano è ancorato a 0.870 :mad:

La polizza Life Time è sempre comunque da pagare extra al preventivo, fatta anch'io come avevo suggerito a Gianluca99.

Non so quando hai fatto il preventivo, ma dal 25/05 è tornata a crescere :muro:

Per correttezza la Berlina usufruisce di 2.000 euro in più di incentivi (non 2.500) sommati alla differenza del prezzo fra le 2 versioni fanno quasi 3.000 euro di differenza. :mc:

il Baule della Variant, se non ricordo male, ha il vantaggio di avere il piano di carico pari alla chiusura del baule, e non "lo scalino" come c'è nella Berlina.
Comunque anche nella Berlina il Baule è immenso, mi sembra quasi più grande di quello della versione precedente (che avevo fino a 2 giorni fà).

ziozetti
14-06-2009, 17:03
Per quanto riguarda le partenze in salita, si inserisce l'autohold e si preme sull'accelratore :D
'mbranati, pigiate il freno e l'acceleratore insieme, no? :D

maxim64
14-06-2009, 17:34
i moderni cambi automatici o robotizzati sono un autentica meraviglia!

Sono semplicemente fantastici!

C'è solo n piccolo però.

In caso di guasto mettetevi il cuore in pace e preparatevi ad una spesa 6/7 euro.

Succede raramente?

Andate a vedere nei vari forum e scoprirete una pletora di automobilisti incazatissimi!

ziozetti
14-06-2009, 23:40
...
Succede raramente?

Andate a vedere nei vari forum e scoprirete una pletora di automobilisti incazatissimi!
Percentuali, contano le percentuali,

Nei forum il 90% dei post sono dovuti a problemi, non a celebrazioni; è ovvio trovare tanti guasti... chi non ne ha non lo scrive nei forum, di norma. ;)

marcoreale
15-06-2009, 10:05
Ciao a tutti

sabato ho fatto un test drive della passat variant (station wagon) con cambio DSG.
Che dire...semplicemente meravigliosa. Stabile, silenziosa, rimane incollata all'asfalto e soprattutto è comodissima da guidare.
Per quanto riguarda le performance certo non è una macchina da formula 1 ma è cmq grintosa. Devo dire che sono rimasto colpito dalla differenza di sprint impostando la modalità "sport";non dico che rimani attaccato al sedile ma la ripresa si sente davvero e se si schiaccia il pedale ci si diverte:D
Per quanto riguarda le performance dico una cosa che sarà utile a chi come me era tra gli scettici, soprattutto per la questione metano, salite ecc..:
Nel test eravamo in 4 sulla macchina e sono partito da fermo su una bella salita. Appena sfiorato il pedale (senza affondare quindi) la macchina si è mossa ed ha affrontato la salita senza il minimo segno di sofferenza. Ragazzi credetemi io ero molto dubbioso ma a chi dice (e a me lo dicevano!!!!) che con il metano questa macchina non si sarebbe mossa io ora dico: provatela e scommetto che rimarrete stupefatti! Altro che pachiderma!
Confermo che i prezzi sono aumentati.
Non so se la prenderò perchè x quanto stupenda, 27500€ di macchina sono davvero tanti e poi a settembre esce la nuova golf che certo non è una passato ma almeno ha un prezzo + umano. Cmq sono ancora indeciso...se la prendo vi faccio una recensione.

Per quanto riguarda il DSG anche io avrei paura perchè mi hanno detto che in caso di guasto c'è da spararsi. Cmq tutti dicono che il DSG è estremamente affidabile quindi le percentuali dovrebbero essere davvero basse.

lupetto65
22-06-2009, 07:24
Rifatto il Peno questa mattina:
Kg 20
Km 450
€ 17.20 (0.860 al kg)
22.5 km/kg

un gran bel viaggiare, non c'è che dire.

marcoreale
23-06-2009, 07:37
Ciao lupetto65

caspita un bel viaggiare davvero!
Senti tu hai provato ad affrontare qualche salita "tosta" a pieno carico? Se si hai notato la macchina "affaticata"?
Poi mi sai dire se in 5 si viaggia comodi oppure se la terza persona viaggia un pò scomoda sul sedile posteriore? Ho letto infatti dalle recensioni che l'unico difetto che si può trovare alla passat è che pur essendo enorme in 3 dietro non si sta comodissimi per via del rialzo centrale e della presenza del "corridoietto" centrale (quello dove ci sono i bocchettoni per l'aria posteriore).
Infine hai notato grandi differenze di consumo usando la modalità sport?

lupetto65
23-06-2009, 10:03
La macchina non si affatica, vai tranquillo ;)

In 5 no, in quattro sì e quelli dietro hanno detto che era meglio del divano di casa :sofico:

Se Vuoi consumare di più non importa che passi in modalità sport, spingi sull'acceleratore (anche in D) e la mcchina diventa un missile, premendo a fondo fà il Kick-down automatico, scalando 2 marce, e vedi se salgono i consumi :ciapet:

In S non l'ho ancora procata ha meno di 1.500km, e consigliano di non tirargli il collo, ed in S tira le marce fino al limitatore (se non ricordo male),
non voglio rompere il giocattolino nuovo :D

Bye.

marcoreale
30-06-2009, 08:46
Ciao lupetto

ti scrivo per chiederti informazioni precise in merito al tagliando. Sul forum di metanoauto qualcuno parla di 15000 Km mentre altri 30000 Km
Alla fine ogni quanto si deve fare questo tagliando?
grazie

lupetto65
01-07-2009, 15:25
Coma anche scritto di là,
se sul libretto service nel "tagliando incollato" con tutti i dati dell'auto
c'è scritto QG1, è Long Life, pertanto tagliando a 30.000km (circa)
il computer in base al Tuo stile di guida, dirà quando fare il tagliando, di solito fra i 24.000 e i 30.000.

Può capitare che comunque sia QG1 ma dalla VW non abbiano impostato correttamente il CDB :doh: e quindi segnala 15.000km (o tagliando fra xxx km), come anche nel mio caso.

Bye.;)

marcoreale
01-07-2009, 16:28
Ok sei stato chiarissimo.
Ultima domanda: ma se hanno sbagliato ad impostare il CDB te ne freghi e quindi lo fai a 30000€ oppure la concessionaria può impostare correttamente il CDB?

lupetto65
02-07-2009, 14:05
Ok sei stato chiarissimo.
Ultima domanda: ma se hanno sbagliato ad impostare il CDB te ne freghi e quindi lo fai a 30000€ oppure la concessionaria può impostare correttamente il CDB?

Le opzioni possono essere 3
1) Te ne accorgi subito e Ti collegano il loro computer all'auto e lo mettono a posto.
2) A 15.000km vai in officina e Ti mettono la differenza/riprogrammano per i km residui
3) Te ne freghi fino ai 30.000km (circa)

Bye.

marcoreale
03-07-2009, 08:04
Ok grazie 1000 sei un grande!

ciao