PDA

View Full Version : La tredicesima di un lavoratore dipendente


EarendilSI
18-12-2007, 09:59
Prodi taglia le tredicesime
Milano - «Mi ritrovo 150 euro in meno nella tredicesima. Eppure non ho uno stipendio da nababbo». Luciano è un impiegato delle Ferrovie dello Stato, abita in una piccola città di una Regione rossa. Il suo sfogo è uguale a quello di tanti italiani del ceto medio stritolati da un fisco sempre più invasivo. Aliquote, addizionali, imposte locali da un lato; inflazione, raffica di aumenti e super benzina dall’altra annunciano un 2008 all’insegna della recessione, certificata anche dalle simulazioni del Giornale pubblicate nei giorni scorsi e dalle associazioni dei consumatori. «Il mio stipendio? Quando è grasso - dice al telefono Luciano - arriviamo a 1.800 euro mensili. Una cifra commisurata alle responsabilità di chi, come me, opera in un’azienda che ha dirette responsabilità sulla sicurezza di milioni di persone».

L’ironia della sorte si nasconde dietro le mille cifre della busta paga che ci ha fornito. Dicembre 2007, netto a pagare 3.253,23 euro: 12 mesi fa erano 3.405,97 euro. «Mancano 152,74 euro nonostante un aumento di anzianità, a parità di presenze e di indennità di trasferta. Come potete rilevare - sottolinea - a dicembre 2006 e 2007 ho le medesime presenze e pressoché la medesima indennità di trasferta (204 euro nel 2006, 208 euro nel 2007) ed ho riscosso 152,74 euro in meno con una aliquota di tassazione altissima. Inoltre - aggiunge - ho anche avuto aumenti di anzianità nel 2007 e quindi la differenza è da considerarsi ancora più marcata».
Il confronto con il 2005 fa riflettere ancora di più: «Con il precedente governo, la mia tredicesima è stata di 3.366,42 euro. Quasi 40 euro in meno rispetto al 2006, 113 in più rispetto al 2007, ma in realtà a dicembre 2005 avevo solo 16 presenze contro le 21 degli altri due anni e oltre 60 euro di trasferta in meno».

Il salasso di fine anno si nasconde dietro le voci «trattenute» e «imposte» ed è consistente: 989,31 euro più 1.806,63 euro di tasse. Su quasi 6mila euro di compenso lordo, dunque (5.942,92 euro per l’esattezza) 2.689,69 euro finiscono tra Inps e fisco. Si tratta di più del 45% dello stipendio lordo ed è uno degli effetti delle nuove aliquote fiscali volute dal viceministro dell’Economia Vincenzo Visco. «È una vergogna portare la tassazione di un reddito da lavoro dipendente come il mio all’aliquota del 41%! Almeno voi ditelo che il governo Prodi ci sta riducendo alla fame!».

Luciano sorride amaro. «Con quei 152 euro avrei voluto fare a mia figlia un regalo più bello. Per fortuna che non ho da pagare un mutuo, visto che vivo nella casa che mi hanno lasciato i miei genitori, altrimenti sarei finto nei guai». Di rincari è costellato tutto il «suo» 2007. «Anche mia moglie che fa l’insegnante - racconta - ha visto 80 euro in meno nella sua tredicesima. Nella mia città l’Ici è praticamente raddoppiata (da 0,5% all’1%, ndr), mentre l’addizionale regionale Irpef è al livello massimo consentito. In più, poiché la nostra Panda è una Euro 0, ci è toccato anche pagare un sacco di soldi perché è considerato un veicolo inquinante». Il caro benzina, i rincari di alimentari e bollette ha fatto il resto.

È Luciano a puntare il dito contro la «controriforma fiscale» dell’esponente ds, che oltre ad aver ridotto la no tax area (la fascia di reddito al di sotto della quale non si pagano imposte, ndr), ha alzato le aliquote sui redditi e rimodulato il sistema di deduzioni e detrazioni ideato da Giulio Tremonti durante il governo Berlusconi per «tutelare le fasce deboli». Un sistema di dare e avere che anziché aiutare ha penalizzare proprio gli stipendi del ceto medio che si sarebbero voluti difendere. Eppure, in quei mesi, Visco si difendeva così dalle critiche del centrodestra: «La Finanziaria comprende una riforma fiscale a favore dei cittadini che hanno minori possibilità economiche, grazie a diversi strumenti come nuovi scaglioni fiscali, nuove detrazioni di imposta per lavoro e per carichi di famiglia, netto rafforzamento degli assegni familiari». Secondo i calcoli di Visco «un lavoratore dipendente con 28mila euro di reddito con coniuge e un figlio a carico guadagnerà 294 euro netti l’anno in più». Il caso «scuola» di Luciano dimostra esattamente il contrario.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=228318

zuper
18-12-2007, 10:01
LUCIANO.....mav@ff......!!!!!!!!!!!!!

5.942,92 euro e ti lamenti??

non sarà uno stipendio da NABABBO....ma neanche puoi piangere miseria!!!

Chevelle
18-12-2007, 10:04
Guarda che erano lordi

Encounter
18-12-2007, 10:06
netto a pagare 3.253,23 euro

Come tredicesima niente male, dato che riceverà anche una paga equivalente lo stesso mese

zuper
18-12-2007, 10:08
Guarda che erano lordi

lo so....e sono TANTI soldi lo stesso!!!!!

Encounter
18-12-2007, 10:09
Luciano sorride amaro. «Con quei 152 euro avrei voluto fare a mia figlia un regalo più bello. Per fortuna che non ho da pagare un mutuo, visto che vivo nella casa che mi hanno lasciato i miei genitori, altrimenti sarei finto nei guai

Non ha nemmeno il mutuo da pagare e la moglie fa l'insegnante, si sarà beccata minimo altri 2600-3000 euro fra paga e tredicesima.

Già, rischia davvero di fare la fame.

DvL^Nemo
18-12-2007, 10:09
Il problema non e' quel signore li', Luciano o pinco pallino, il problema sono i giovani che lavorano da precari, senza nessuna tredicesima e con stipendi che difficilmente superano i 1'000 euro al mese.. Io ho lavorato 5 anni come cococo, cocopro, sempre col pensiero di non vedersi rinnovato il contratto e solo da Aprile sono stato assunto come dipendente.. Ma c'e' gente che non ha la mia stessa fortuna.. Al signor Luciano piu' che "voler regalare qualcosa di piu' bello" a sua figlia gli direi di guardarsi un attimino attorno che non sono i suoi 150 euro il problema..

Froze
18-12-2007, 10:09
netto a pagare 3.253,23 euro

Come tredicesima niente male, dato che riceverà anche una paga equivalente lo stesso mese

se non ho capito male e' stipendio+tredicesima.

gratta
18-12-2007, 10:13
se non ho capito male e' stipendio+tredicesima.

Penso proprio di sì, visto che all'inizio dice:

«Il mio stipendio? Quando è grasso - dice al telefono Luciano - arriviamo a 1.800 euro mensili. Una cifra commisurata alle responsabilità di chi, come me, opera in un’azienda che ha dirette responsabilità sulla sicurezza di milioni di persone»

tdi150cv
18-12-2007, 10:14
impossibile !
Qualcuno qui dentro ha detto che queste sono tutte cazzate e cosi' sara' ...

Dai su e' disinformazione la situaizone di Luciano.

Paganetor
18-12-2007, 10:14
io mi sono beccato 200 euro in più rispetto a uno stipendio normal, la mia ragazza esattamente l'importo di uno stipendio...

l'anno corso però lei aveva preso 250 euro in più, io non mi ricordo :stordita:

EarendilSI
18-12-2007, 10:16
se non ho capito male e' stipendio+tredicesima.

Esatto...lo stipendio è da 1800€ mensili circa quando gli va bene e quindi non direi che è uno stipendio da nababbo...

RiccardoS
18-12-2007, 10:21
LUCIANO.....mav@ff......!!!!!!!!!!!!!

5.942,92 euro e ti lamenti??

non sarà uno stipendio da NABABBO....ma neanche puoi piangere miseria!!!

un vaffanculo pure da parte mia.

le nuove aliquote per stipendi del genere mi trovano d'accordissimo.

che 'sto tizio qua sia quantomeno ridicolo vabbè... ma quello che mi fa più ridere è la strumentalizzazione e la demagogia che ne fa quella specie di quotidiano che è il giornale e, ancor di più, quelli che ci credono.

poverina la figlia... non potrà avere il suo regalino da 152€ IN PIU'! Accidenti.... come potrà sopravvivere!

anzi... come possono anche solo ESISTERE quei poveri cretini che non hanno neanche mai visto un regalo da 152€???? :rolleyes:

Paganetor
18-12-2007, 10:23
un vaffanculo pure da parte mia.

le nuove aliquote per stipendi del genere mi trovano d'accordissimo.

che 'sto tizio qua sia quantomeno ridicolo vabbè... ma quello che mi fa più ridere è la strumentalizzazione e la demagogia che ne fa quella specie di quotidiano che è il giornale e, ancor di più, quelli che ci credono.

poverina la figlia... non potrà avere il suo regalino da 152€ IN PIU'! Accidenti.... come potrà sopravvivere!

anzi... come possono anche solo ESISTERE quei poveri cretini che non hanno neanche mai visto un regalo da 152€???? :rolleyes:

vabbè, ovvio che non sia uno stipendio da fame, ma non lo vedo nemmeno (come giustamente hanno fatto notare altri) uno stipendio da ricconi!

Encounter
18-12-2007, 10:23
se non ho capito male e' stipendio+tredicesima.

Chiedo venia.
Resta il fatto che senza mutuo da pagare e con la moglie insegnante non è l'esempio corretto da portare su un giornale.
Potevano trovarne uno più malmesso, ce ne sono tanti!

Beelzebub
18-12-2007, 10:24
L'articolo è scritto in un modo incomprensibile: la trdicesima è, a meno di assunzioni in corso d'anno, pari ad una mensilità (lorda). Quindi, se si dice "la mia tredicesima è di 3.000€", uno pensa che sia la sola tredicesima, e non tredicesima + stipendio di dicembre...

Poi, in tutto l'articolo non viene menzionato l'importo ordinario (o paga base + contingenza, che dir si voglia) su cui viene poi calcolato il netto, quindi non è molto facile verificare la situazione e farsi un quadro più esatto.

Per finire, direi che tra tutti quelli che si dovrebbero lamentare, sono andati a beccare proprio uno di quelli che stanno meglio... c'è gente che prende 1.000€ LORDI... :rolleyes:

Encounter
18-12-2007, 10:24
impossibile !
Qualcuno qui dentro ha detto che queste sono tutte cazzate e cosi' sara' ...

Dai su e' disinformazione la situaizone di Luciano.

Il taglio ci sarà stato, le tasse sono un problema sicuramente.
Io contesto l'esempio scelto, è al limite del ridicolo.

tdi150cv
18-12-2007, 10:25
Chiedo venia.
Resta il fatto che senza mutuo da pagare e con la moglie insegnante non è l'esempio corretto da portare su un giornale.
Potevano trovarne uno più malmesso, ce ne sono tanti!

ma son mica lordi con stipendio e tredicesima insieme ???
No perchè non sarebbe nulla di cosi' eclatante ...

gratta
18-12-2007, 10:26
Resta il fatto che senza mutuo da pagare e con la moglie insegnante non è l'esempio corretto da portare su un giornale.
Potevano trovarne uno più malmesso, ce ne sono tanti!

Ti quoto pienamente. Soprattutto sull'ultima frase. ;)

giannola
18-12-2007, 10:28
io non ci vedo nulla di strano a guadagnare.
Ricordiamoci che gli stipendi non sono un regalo, ma la remunerazione del lavoro. ;)

Meno viene remunerato il lavoro, meno impegno ci si mette, pochi lavorano veramente solo per la gloria.

Cmq la soglia di povertà per due, per il 2006, è di 970,34 euro secondo l'istat.

gratta
18-12-2007, 10:28
LUCIANO.....mav@ff......!!!!!!!!!!!!!

5.942,92 euro e ti lamenti??


un vaffanculo pure da parte mia.


Non mi sembra proprio il caso di uscire con queste genialate... :mbe:

Mi sembra chiarito il dubbio sulla cifra "enorme": sono lordi ed in pratica sono per 2 stipendi.

RiccardoS
18-12-2007, 10:39
...vabbè, ovvio che non sia uno stipendio da fame, ma non lo vedo nemmeno (come giustamente hanno fatto notare altri) uno stipendio da ricconi!

Non mi sembra proprio il caso di uscire con queste genialate... :mbe:

Mi sembra chiarito il dubbio sulla cifra "enorme": sono lordi ed in pratica sono per 2 stipendi.

genialate?

Il taglio ci sarà stato, le tasse sono un problema sicuramente.
Io contesto l'esempio scelto, è al limite del ridicolo.



Per finire, direi che tra tutti quelli che si dovrebbero lamentare, sono andati a beccare proprio uno di quelli che stanno meglio... c'è gente che prende 1.000€ LORDI... :rolleyes:

Beelzebub
18-12-2007, 10:39
EDIT

EarendilSI
18-12-2007, 10:42
genialate?

Ma leggersi l'articolo con attenzione no...?
A me uno stipendio da 1800€ lordi al mese con famiglia non mi sembra tutto questo stipendio da nababbi e con questo non voglio nemmeno dire che ci sia gente che sia ben più in difficoltà...
Infatti nell'articolo si fa espressamente riferimento al ceto medio...

Paganetor
18-12-2007, 10:45
genialate?

non ho capito perchè hai quotato anche me scrivendo "genialate" :stordita:

Ma leggersi l'articolo con attenzione no...?
A me uno stipendio da 1800€ lordi al mese con famiglia non mi sembra tutto questo stipendio da nababbi....

no, i 1800 sono netti... e la famiglia (la moglie, intendo) ha un suo stipendio

Korn
18-12-2007, 10:46
beh è un bel stipendio poi se una di quelle famiglie dove la moglie deve essere per forza casalinga...

Beelzebub
18-12-2007, 10:50
Ma leggersi l'articolo con attenzione no...?

Ma sì, dai, leggiamocelo l'articolo:

«Con quei 152 euro avrei voluto fare a mia figlia un regalo più bello. Per fortuna che non ho da pagare un mutuo, visto che vivo nella casa che mi hanno lasciato i miei genitori, altrimenti sarei finto nei guai»

Cioè, questo ha ereditato la casa, quindi niente mutuo e niente affitto, guadagna 1800€ N E T T I al mese, + lo stipendio della moglie, e contava su 152€ per fare il regalo di Natale alla figlia? :mbe: Si vede che i soldi se li spara da qualche parte, se no non si spiega.... :rolleyes: Chi è nelle sue stesse condizioni ma ha anche il mutuo sulle spalle, cosa dovrebbe fare, suicidarsi? :muro:

Questa storiella può far pena e trovare i consensi solo di chi non sa fare 2+2.

giannola
18-12-2007, 10:54
genialate?

il punto è che se tu guadagni 2000 € e un bel giorno ti dicono te ne diamo 1900€ perchè lo stato vuole altri 100€ da te oltre a quello che paghi è fisiologico che uno si secchi.

Perchè quei 100euro li considerava suoi come frutto del suo lavoro, rappresentano una quota a fondo perduto, non certo una spesa per ottenere qualcosa in cambio.
;)

Questo meccanismo scatterebbe in ogni caso anche se uno avesse 10k €.


inoltre tieni conto che lo stipendio dovrebbe adeguarsi anno per anno all'inflazione dell'istat.
Invece così accade il contrario.

Encounter
18-12-2007, 10:56
il punto è che se tu guadagni 2000 € e un bel giorno ti dicono te ne diamo 1900€ perchè lo stato vuole altri 100€ da te oltre a quello che paghi è fisiologico che uno si secchi.

Perchè quei 100euro li considerava suoi come frutto del suo lavoro, rappresentano una quota a fondo perduto, non certo una spesa per ottenere qualcosa in cambio.
;)

Questo meccanismo scatterebbe in ogni caso anche se uno avesse 10k €.


inoltre tieni conto che lo stipendio dovrebbe adeguarsi anno per anno all'inflazione dell'istat.
Invece così accade il contrario.

Guarda che questo è indiscutibile, e nessuno lo contesta.

JarreFan
18-12-2007, 10:56
Io mi son trovato 300€ in meno, rispetto alla 13a dello scorso anno.

E prendo 1100€ al mese.

giannola
18-12-2007, 10:56
no, i 1800 sono netti... e la famiglia (la moglie, intendo) ha un suo stipendio

saranno netti, ma non sono cmq uno stipendio da nababbo.

Se uno si vuole fare una famiglia e qualche spesa, sicuramente stiamo al limite.

e non ti devono capitare rogne, tipo riparazioni in casa, in condominio. ;)

Beelzebub
18-12-2007, 10:59
il punto è che se tu guadagni 2000 € e un bel giorno ti dicono te ne diamo 1900€ perchè lo stato vuole altri 100€ da te oltre a quello che paghi è fisiologico che uno si secchi.

Perchè quei 100euro li considerava suoi come frutto del suo lavoro, rappresentano una quota a fondo perduto, non certo una spesa per ottenere qualcosa in cambio.
;)

Questo meccanismo scatterebbe in ogni caso anche se uno avesse 10k €.


inoltre tieni conto che lo stipendio dovrebbe adeguarsi anno per anno all'inflazione dell'istat.
Invece così accade il contrario.
Come concetto è anche condivisibile, a nessuno piace pagare più tasse, specie se si vede che questo "di più" non va a migliorare nulla...

Però, se si voleva prendere un caso concreto per fare l'articolo "vittimista", si poteva scegliere un caso in cui quei 152€ facevano davvero la differenza...

Encounter
18-12-2007, 11:01
saranno netti, ma non sono cmq uno stipendio da nababbo.

Se uno si vuole fare una famiglia e qualche spesa, sicuramente stiamo al limite.

e non ti devono capitare rogne, tipo riparazioni in casa, in condominio. ;)


parliamo dell'esempio scelto dal giornale in questione:
1800 netti
moglie che lavora come insegnante (da 1300 a 1600 circa)
Tempo indeterminato
13esima mensilità lui e la moglie
niente mutuo o affitto.

O guadagni veramente tanto, per cui queste cifre ti fanno ridere, oppure stai facendo il bastian contrario per principio.

Paganetor
18-12-2007, 11:01
saranno netti, ma non sono cmq uno stipendio da nababbo.

Se uno si vuole fare una famiglia e qualche spesa, sicuramente stiamo al limite.

e non ti devono capitare rogne, tipo riparazioni in casa, in condominio. ;)

sì sì, infatti ho confermato anche io che (secondo me) 1800 euro netti non sono uno stipendio da nababbo.... correggevo solo l'altro utente che pensava che quello prendesse 1800 euro lordi/mese e che fosse l'unico introito della famiglia ;)

gratta
18-12-2007, 11:06
Probabilmente è stato frainteso il mio "genialate"... :doh:

Il termine era riferite ai VAFFANCULO usciti nei post precedenti. :read: (ecco perchè ho quotato anche RiccardoS)

@ tutti: sono pienamente daccordo sul fatto che 1800 € non è certo uno stipendio da nababbo ma forse non è neanche un buon esempio da indicare sul giornale. (con tutto il rispetto penso che JarreFan sia messo peggio)

giannola
18-12-2007, 11:11
parliamo dell'esempio scelto dal giornale in questione:
1800 netti
moglie che lavora come insegnante (da 1300 a 1600 circa)
Tempo indeterminato
13esima mensilità lui e la moglie
niente mutuo o affitto.

O guadagni veramente tanto, per cui queste cifre ti fanno ridere, oppure stai facendo il bastian contrario per principio.

semplicemente vedo quello che c'è in giro.

Mio padre un appartamento in condominio e ci saranno delle spese da fare, dico sempre che il giorno che eredito la casa la vendo, perchè oggettivamente con tutte le spese che ci sono non potrei mantenerla.

Posso dire che andando all'hard discount a far la spesa (mica grandi marche), non usando quasi mai la mia corsa mille e andando a mangiare fuori si e no un a volta al mese (quando va bene) mi rendo conto che già 600-800 euro vanno via come il pane.

Tante volte mi dico ma come cavolo fanno a mantere una macchina più grossa della mia. :D

I soldi oggi come oggi scappano via che sembrano imbrattati d'olio

RiccardoS
18-12-2007, 11:16
Ma leggersi l'articolo con attenzione no...?
A me uno stipendio da 1800€ lordi al mese con famiglia non mi sembra tutto questo stipendio da nababbi e con questo non voglio nemmeno dire che ci sia gente che sia ben più in difficoltà...
Infatti nell'articolo si fa espressamente riferimento al ceto medio...

direi che ti hanno già risposto esaurientemente.

p.s. l'articolo l'ho letto. è per quello che mi permetto di dire che, ancora una volta, il giornale scrive solo emerite cagate. ;)


non ho capito perchè hai quotato anche me scrivendo "genialate" :stordita:

in effetti non si capiva molto: poi quotando beelzebub sottolineavo che "c'è gente che prende 1000€ LORDI" e quindi l'ho messo come risposta anche al tuo intervento. ;)

il punto è che se tu guadagni 2000 € e un bel giorno ti dicono te ne diamo 1900€ perchè lo stato vuole altri 100€ da te oltre a quello che paghi è fisiologico che uno si secchi.

io invece trovo MOLTO PIU' SECCANTE quando vengono tassati maggiormente gli stipendi più bassi e favoriti quelli più alti, come successo col governo precedente.


Questo meccanismo scatterebbe in ogni caso anche se uno avesse 10k €.


niente vero: leggiti i nuovi scaglionamenti di tassazione della finanziaria 2007. ;)


inoltre tieni conto che lo stipendio dovrebbe adeguarsi anno per anno all'inflazione dell'istat.

verissimo

Invece così accade il contrario.

non proprio: si è deciso un nuovo scaglionamento della tassazione: mi sembra equo.

RiccardoS
18-12-2007, 11:18
Io mi son trovato 300€ in meno, rispetto alla 13a dello scorso anno.

E prendo 1100€ al mese.


questo è già più interessante come caso. bisognerebbe vedere come mai e confrontare bene le varie voci contrattuali.

(posto che te lo meriti, a priori! :ciapet: :fuck: ) ciao jarre! :Prrr:

Chevelle
18-12-2007, 11:19
Purtroppo gli stipendi sono inadeguati al caro vita. Chi abita nelle grandi città si trova nella mer*a fino al collo con uno stipendio normale visti i costi spropositati delle locazioni e degli appartamenti (chi si può permettere 200.000 euro di casa senza essere un dirigente?)
Il caso del signore è fortunato. Sommando lo stipendio + tredicesima di lui + stipendio + tredicesima di lei viene una cifra di tutto rispetto, considerando che non ha mutuo da pagare.

Paganetor
18-12-2007, 11:22
Purtroppo gli stipendi sono inadeguati al caro vita. Chi abita nelle grandi città si trova nella mer*a fino al collo con uno stipendio normale visti i costi spropositati delle locazioni e degli appartamenti (chi si può permettere 200.000 euro di casa senza essere un dirigente?)
Il caso del signore è fortunato. Sommando lo stipendio + tredicesima di lui + stipendio + tredicesima di lei viene una cifra di tutto rispetto, considerando che non ha mutuo da pagare.

con 200.000 euro a milano sei fortunato se trovi un bilocale ;)

Chevelle
18-12-2007, 11:28
con 200.000 euro a milano sei fortunato se trovi un bilocale ;)

Mi sono tenuto basso apposta :rolleyes: :muro:

DvL^Nemo
18-12-2007, 11:52
A Roma un monolocale sui 50mq in zona periferica con quella cifra gliela si fa :D

Senza Fili
18-12-2007, 11:53
netto a pagare 3.253,23 euro


e si lamenta pure? :doh:

DvL^Nemo
18-12-2007, 11:53
e si lamenta pure? :doh:

I ferrovieri li abbiamo abituati male..

sid_yanar
18-12-2007, 15:50
ottima come sempre la propaganda del bollettino aziendale :D
la situazione presenta certamente luci ed ombre, con aspetti positivi per i redditi medio bassi e negativi per quelli medio alti; l'articolo di seguito descrive in maniera sintetica chi guadagnerà e chi perderà con il meccanismo della finanziaria 2007

fonte
http://money.it.msn.com/fisco/news/articolo.aspx?cp-documentid=2164831

In arrivo una tredicesima soft
La tredicesima 2007 riserva un'amara sorpresa: dai 15 ai 74 euro in meno rispetto al 2006. Lo evidenzia il Centro Studi della Cgia di Mestre secondo cui "la dieta forzata della tredicesima" dipende dalla mancata detrazione degli assegni familiari

Miaeconomia
20 novembre 2007
Le tredicesime saranno quest'anno più leggere anche se i dipendenti italiani, grazie agli effetti fiscali della Finanziaria, hanno registrato maggiori vantaggi economici rispetto al 2006. È quanto risulta dai calcoli elaborati dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha condotto una dettagliata indagine sul tema per i diversi scaglioni di reddito. In media, le tredicesime conteranno dai 15 ai 74 euro in meno rispetto al 2006. La dieta forzata della tredicesima è la conseguenza del fatto che - spiega la Confederazione - "nel calcolo delle ritenute entrano in gioco solo le aliquote Irpef corrispondenti agli scaglioni di reddito e non si considerano le detrazioni, né gli assegni familiari che nell'ultimo anno sono stati particolarmente generosi per i redditi medio bassi e per coloro che hanno familiari a carico". Analizzando gli scaglioni di reddito emerge che coloro i quali hanno un reddito di 20mila euro all'anno e sono senza familiari a carico, al posto dei 1.184, 62 euro del 2006 si troveranno 1.169, 38 euro con una perdita di 15,2 euro. Di circa 25 euro, invece, l'impoverimento della tredicesima per chi ha 23mila euro di reddito con un figlio a carico. Mentre sale a 33,7 euro il decremento della tredicesima di chi percepisce un reddito di 30mila euro e ha moglie e un figlio a carico; Arrivando poi a redditi di 50mila euro con moglie e figlio a carico, la tredicesima verrà ridotta di 46, 5 euro. Circa 75 euro in meno, infine, si ritroveranno coloro che dichiarano un reddito di 80mila euro ed hanno moglie e due figli a carico. Confrontando invece il netto in busta paga tra il 2006 e il 2007, il risultato complessivo è confortante almeno per chi ha un reddito al di sotto dei 40mila euro. Tanto da compensare la delusione della decurtazione della tredicesima. "La ragione sta nel fatto che la Finanziaria 2007 ha rimodulato sia i scaglioni di reddito sia le aliquote Irpef, - precisa Giuseppe Bortolussi della Cgia di Mestre - aumentando di molto le detrazioni e gli assegni familiari favorendo i redditi sino a 40.000 euro". Ad esempio, per un single con un reddito di 20mila euro, nel 2007 l'aumento netto è stato di 17,3 euro. Cifra che sale a 455 euro per chi ha un figlio a carico e 23mila euro di reddito annui. Scende invece a 334,8 euro l'aumento rilevato per la stessa fascia di reddito se il contribuente ha moglie e figlio a carico. Supera infine i 360 euro l'incremento in un anno di chi ha un reddito di 30mila euro e moglie e figlio carico. A perderci sono i contribuenti con redditi che partono dai 40mila euro. Ed hanno moglie e figlio a carico. Per loro in un anno la perdita netta è stata di 252 euro. Mentre arriva a quota 1.044 euro la diminuzione per i contribuenti con 80mila euro di reddito e con moglie e due figli a carico.

bjt2
18-12-2007, 18:37
Chiedo venia.
Resta il fatto che senza mutuo da pagare e con la moglie insegnante non è l'esempio corretto da portare su un giornale.
Potevano trovarne uno più malmesso, ce ne sono tanti!

1800 euro netti (in realtà poco più di 1700) è la paga netta di un ricercatore del CNR... Saranno contenti...

Marci
18-12-2007, 20:22
vorrei ricordare a tutti i rosiconi del forum che mandare a quel paese una persona solo eprchè si lamenta di 150€ quando ha uno stipendio (che nel resto d'eruopa sarebbe un livello minimo...ma siamo in italia) non bassissimo è il classico comportamnto all'italiana che è una delle cose più schifose che esistano!
il problema di fondo non'è cosa può e cosa non può fare con quei soldi il signore in questione, il vero problema è che è assurdo che andando avanti gli stipendi non aumentino, ma addirittura diminuiscano! è una situazione assurda! solo in italia succede questo e gli italiani non vogliono rendersene conto presi troppo a odiarsi logorati dall'invidia!
ammiro molto il sistema nord europeo dove se uno ha successo nel lavoro viene visto come un esempio e non uno schifoso ricco che deve solo piangere ed essere tassato per far contento chi invece ha le chiappe pesanti e non riesce d immaginare una vita che vada oltre il suo naso.
un chiaro esempio è nelle aziende, in banca due persone entrano lo stesso giorno, alla stessa ora e con lo stesso curriculum, dopo 10 anni una è dirigente, l'altra è ancora cassiere perchè magari ha rifiutato trasferimenti, lavori noiosi e sacrifici; bene, in Italia tutti a sputare su quello che è diventato dirigente perchè prende un bello stipendio e allora DEVE PAGARE! mentre si comptisce il povero incompreso che è 10 anni che fa il casssiere, all'estero GIUSTAMENTE il tipo B viene considerato un buonannulla, viceversa il tipo A.
Lo dicevano anchei romani "date a Cesare quel che è d Cesare" pare che in italia questo insegnamento sia ancora l'ungi dall'essere rpeso in considerazione.
Mentre arriva a quota 1.044 euro la diminuzione per i contribuenti con 80mila euro di reddito e con moglie e due figli a carico.
perfetto, quasi metà della rata dell'università, gia mio padre quest'anno è in crisi tra mutuo, mia università e libri per la scuola di mio fratello.
abbiamo una Punto del 2000(a parte l'auto aziendale) e ci siamo presi un appartamento in periferia 2 anni fa, facciamo fatica nonostante io viva con mia nonna.
nons to a dirvi quanto rpende mio padre perchè riceverei solo insulti eprò la realtà dell'Italia è anche questa

DvL^Nemo
18-12-2007, 20:25
GIUSTAMENTE il tipo B viene considerato un buonannulla, viceversa il tipo A.
Lo dicevano anchei romani "date a Cesare quel che è d Cesare" pare che in italia questo insegnamento sia ancora l'ungi dall'essere rpeso in considerazione.

Forse sono tutti incaxxati perche' in Italia non e' chi merita che va avanti.. Hai presenti i vari Moggi, Tanzi, Cragnotti ( giusto x citarne 3 ), le caste, dottori avvocati notai ecc ?
Dove vai avanti se sei figlio di X o se "trom.." Y ?

zerothehero
18-12-2007, 20:31
Segnalo i vostri nominativi a Visco, per tagliarvi la tredicesima.. :O

zerothehero
18-12-2007, 20:32
Io mi son trovato 300€ in meno, rispetto alla 13a dello scorso anno.

E prendo 1100€ al mese.

Sei felice? :fagiano:

Marci
18-12-2007, 21:16
Forse sono tutti incaxxati perche' in Italia non e' chi merita che va avanti.. Hai presenti i vari Moggi, Tanzi, Cragnotti ( giusto x citarne 3 ), le caste, dottori avvocati notai ecc ?
Dove vai avanti se sei figlio di X o se "trom.." Y ?

secondo me questo è la causa dell'odio, peccato che questo odio ormai sia indiscriminato e si faccia sempre di tutta l'erba un fascio;)

DvL^Nemo
18-12-2007, 21:18
secondo me questo è la causa dell'odio, peccato che questo odio ormai sia indiscriminato e si faccia sempre di tutta l'erba un fascio;)

No dai io non odio Tanzi Gragnotti e Moggi, mica hanno fregato me... :rolleyes:

CYRANO
18-12-2007, 21:19
un vaffa anche da parte mia.

anche perche' al 100% prendero' meno quest'anno , non per colpa del presidente prodi ma per colpa di quei lxxxi dei miei datori di lavoro ( a cui abbiamo mandato l'ispettorato dopo mesi di trattative col sindacato )



Cpapzpaza

zenias
18-12-2007, 21:34
mia madre, 450 euro di pensione, ha preso 150 euro in più in tredicesima :stordita: era molto contenta :stordita:

Beelzebub
18-12-2007, 21:41
vorrei ricordare a tutti i rosiconi del forum che mandare a quel paese una persona solo eprchè si lamenta di 150€ quando ha uno stipendio (che nel resto d'eruopa sarebbe un livello minimo...ma siamo in italia) non bassissimo è il classico comportamnto all'italiana che è una delle cose più schifose che esistano!
il problema di fondo non'è cosa può e cosa non può fare con quei soldi il signore in questione, il vero problema è che è assurdo che andando avanti gli stipendi non aumentino, ma addirittura diminuiscano! è una situazione assurda! solo in italia succede questo e gli italiani non vogliono rendersene conto presi troppo a odiarsi logorati dall'invidia!


Il punto non è questo. A me sinceramente fa ridere leggere un articolo come quello, con un signore che si lamenta dei 150€ in meno, che se permetti, rapportati a 1800€ hanno un peso, rapportati a 800€ ne hanno un altro... :rolleyes: Non ci vuole una laurea per capirlo... E' assurdo fare un articolo intriso di vittimismo per dipingere una situazione di Paese allo sfascio prendendo un caso che tutto sommato, e rispetto alla media, è in una condizione "fortunata".

L'ho già spiegato in modo abbastanza chiaro, se quella persona è davvero in crisi per i 150€ in meno, vuol dire che i soldi li butta dalla finestra...

DvL^Nemo
18-12-2007, 21:42
mia madre, 450 euro di pensione, ha preso 150 euro in più in tredicesima :stordita: era molto contenta :stordita:

Devi ringraziare Prodi ! :sofico:

CYRANO
18-12-2007, 21:44
mia madre, 450 euro di pensione, ha preso 150 euro in più in tredicesima :stordita: era molto contenta :stordita:

anche mia madre ricevera' il bonus.

grazie romano forza presidente!


copapzpa

VegetaSSJ5
18-12-2007, 22:10
propongo una colletta per i ferrovieri!

sciopero!

più soldi ai ferrovieri!

nuovo contratto per i ferrovieri!

statali sottopagati!

:rolleyes:

JarreFan
18-12-2007, 22:47
Sei felice? :fagiano:


"Per fortuna" sono un bamboccione e non sono nemmeno fidanzato... prendiamola così (nel Q..) :)

Mi correggo però! Ho controllato bene, sono 150euro in meno.

er-next
18-12-2007, 22:53
Segnalo i vostri nominativi a Visco, per tagliarvi la tredicesima.. :O

e ve la facciamo ritirare a domicilio direttamente in elicottero! :sofico:

si gioca eh.. ;)

scorpionkkk
18-12-2007, 23:05
secondo me questo è la causa dell'odio, peccato che questo odio ormai sia indiscriminato e si faccia sempre di tutta l'erba un fascio;)

No..il fascio c'è ed è anche bello grosso.

Il tuo esempio precedente relativo ai due impiegati di banca è esattamente opposto rispetto alla realtà italiana in cui chi fa carriera è chi "non sbaglia" ovvero colui che non fa niente in modo che a lavorare (e quindi doverosamente a sbagliare) siano gli altri.

La progressione meritocratica di cui hai parlato non esiste qui dove paradossalmente chi lavora di più (in termini di h/settimana) è proprio chi manda avanti la baracca (vedasi precari PA e aziendali) e viene pagato di meno alla faccia della grande popolazione di dirigenti ignoranti che frusta questo paese con il proprio olezzo.

La visione che porta quindi al disprezzo di chi ha fatto carriera proviene appunto dall'esperienza sul "come" quel taluno abbia fatto carriera. Ovviamente si può sempre essere smentiti dalla bravura di una persona ma, incredibilmente, ciò avviene raramente.

zenias
18-12-2007, 23:05
"Per fortuna" sono un bamboccione e non sono nemmeno fidanzato... prendiamola così (nel Q..) :)

Mi correggo però! Ho controllato bene, sono 150euro in meno.

Ma non ho capito, han tolto 150euro da chi percepisce 1000 euro per darli a chi ne prende 500? Bella ridistribuzione :fagiano:
Cmq ti è stato giustificato questo calo in 13esima? (te lo chiedo perchè a noi è arrivata la letterina apposita con la motivazione dei 150 euro in più).

JarreFan
18-12-2007, 23:11
Ma non ho capito, han tolto 150euro da chi percepisce 1000 euro per darli a chi ne prende 500? Bella ridistribuzione :fagiano:
Cmq ti è stato giustificato questo calo in 13esima? (te lo chiedo perchè a noi è arrivata la letterina apposita con la motivazione dei 150 euro in più).

No, perché sono andato in ferie Lunedi e l'accredito in banca mi è arrivato stamattina... domattina chiamo qualche collega e chiedo se è generale la cosa.

dantes76
18-12-2007, 23:15
impossibile !
Qualcuno qui dentro ha detto che queste sono tutte cazzate e cosi' sara' ...

Dai su e' disinformazione la situaizone di Luciano.

ma tu non eri quello, che avresti dato fuoco, ad ogni singolo ferroviere?
e a tutti i vagoni delle Fs? ah si, un baraccone...

cambio repentino..

5400 euro... in un piccolo paese... io avrei aumentato di altri 5000 euro..
tanto il nord-est paga... deciditi...

JarreFan
18-12-2007, 23:16
Ah comunque un mio amico ferroviere ha preso la 13a bella sostanziosa.

Però mi ha detto che ci sono molte aggiunte per via di trasferte etc.

dantes76
18-12-2007, 23:17
propongo una colletta per i ferrovieri!

sciopero!

più soldi ai ferrovieri!

nuovo contratto per i ferrovieri!

statali sottopagati!

:rolleyes:

e una per i manager alitalia!!

aspetto con ansia qualche articolo, dove si parla di qualche dipendente alitalia da 9000€ al mese a cui hanno tolto 150€!!!

Tefnut
18-12-2007, 23:21
da me tredicesima pressochè invariata, domani controllo per sicurezza..

il prob non è quello.. è tutto il resto che aumenta..

sciopero dei lavavetri --> l'acqua costa di +
sciopero dei tir --> frutta verdura preservativi aumentano
sciopero di mia sorella --> la pasta aumenta..


bho.. qua tutti tirano ad aumentare, solo noi "poveri" dipendenti lo pigliamo nel didietro.. pensionati e cococo pure peggio

bjt2
19-12-2007, 06:10
"Per fortuna" sono un bamboccione e non sono nemmeno fidanzato... prendiamola così (nel Q..) :)

Mi correggo però! Ho controllato bene, sono 150euro in meno.

Avrai sicuramente uno stipendio di millemila euro! :O Quindi sei un riccone! :O E devi pagare! :O

giannola
19-12-2007, 07:40
mia madre, 450 euro di pensione, ha preso 150 euro in più in tredicesima :stordita: era molto contenta :stordita:

ecco adesso il sig. Luciano sa a chi rivolgersi per riavere i suoi 150 € :stordita:

Encounter
19-12-2007, 08:05
propongo una colletta per i ferrovieri!

sciopero!

più soldi ai ferrovieri!

nuovo contratto per i ferrovieri!

statali sottopagati!

:rolleyes:

Ma cosa c'entra col thread? Uno può fare l'amministratore delegato e guadagnare 50.000 euro al mese ed esere comunque sottopagato per la sua abilità, il punto è che non può essere preso ad esempio dell'italia che stringe la cinghia.

EarendilSI
19-12-2007, 09:27
Stangata sulle tredicesime, italiani furiosi
Milano - La mini-stangata sulle tredicesime legate all’ultima Finanziaria si estende su tutta l’Italia e assume le proporzioni di una vera e propria beffa. Perché in molti casi la mannaia fiscale ha decapitato anche gli aumenti di stipendio, faticosamente conquistati dalle categorie anche a colpi di sciopero. È il caso, il più emblematico, degli agenti di polizia (clicca sulla foto per ingrandire le buste paga). «Nei mesi scorsi - dice l’ispettore Giuseppe F. - abbiamo ottenuto un aumento netto di circa 60 euro. Ma la tredicesima di quest’anno, anziché essere più alta, risulta inferiore di circa 30 euro». Il sovrintendente Andrea P. ha percepito una tredicesima 2007 pari a 1.429,00 euro netti. Sedici euro in meno dell’anno scorso, quando il netto era pari a 1.445,00 euro e nonostante un aumento lordo di 95 euro mensili ottenuto nei mesi scorsi.
Una situazione insostenibile, come racconta un agente con 17 anni di servizio che si è visto riconoscere 330 euro in meno di tredicesima rispetto all’anno precedente. «Ringrazio sentitamente questo governo - racconta Ivano C. al Giornale - che ha nella tutela dei ceti medio-bassi e delle categorie che difendono valori quali la legalità e l’ordine il suo imperativo categorico». Lo scandalo delle tredicesime decurtate «interessa tutti i poliziotti», denuncia Carmine Abagnale del Coisp. Agenti, ispettori e sovrintendenti hanno registrato tagli che oscillano tra i 100 e i 250 euro. «Nonostante uno stipendio da fame - scrive Paolo Z. - cerchiamo comunque di occuparci dell’incolumità dei cittadini». «Tutti parlano di sicurezza - ribatte Abagnale - ma i tagli maggiori li hanno fatto proprio da noi. Non possiamo combattere la criminalità con il volontariato, servono leggi adeguate, mezzi, strutture e molte più risorse. Se i poliziotti scendono in piazza contro chi governa un motivo c’è».
Se le Forze dell’ordine sono «disarmate» i pensionati se la passano anche peggio. L’allarme tagli è scattato due giorni fa e ha colpito soprattutto gli ex dipendenti pubblici. Ieri i centralini dell’Inpdap, l’ente di previdenza che elargisce gli assegni, sono stati letteralmente presi d’assalto. La risposta che Gianluigi P. si è sentita dare è: «È colpa della Finanziaria 2006». I suoi cedolini, pubblicati dal Giornale, mettono in evidenza come su un imponibile di 29mila euro circa, l’aliquota media sia passata dal 23% al 24,58%, mentre quella massima è schizzata dal 23% al 38%. «È uno degli effetti della manovra di bilancio approvata l’anno scorso - racconta il pensionato Inpdap - il risultato è che a distanza di 12 mesi mi sono trovato 3.424 euro di stipendio e tredicesima 2007 contro i 3.759 euro di fine 2006. Ben 335 euro in meno». «Anche dal mio assegno di 800 euro - denuncia Maria M. di 77 anni - mancano 80 euro».

La vicenda dell’impiegato Fs raccontata ieri ha trovato altri riscontri. «Ho fatto il confronto con il 2006 - scrive Paolo B., dipendente Fs - anche la mia tredicesima è risultata più leggera per l’aliquota fiscale, salita al 38%». Franco L. racconta di aver trovato in busta paga «un ammanco di ben 460 euro» a fronte di un reddito medio annuo di 30mila euro con moglie e figlia a carico. Un ex dipendente delle Ferrovie, con lo stesso reddito e un coniuge a carico, lamenta «un taglio di 148 euro».
Anche tra i dipendenti pubblici c’è chi grida allo scandalo come Emilia A. che denuncia di aver perso «200 euro in due anni, di cui 115 solo negli ultimi 12 mesi» a fronte di una raffica di rincari tra bollette, imposte locali e addizionali regionali. È andata forse peggio a Maria A., insegnante del Sud da più di dieci anni, coniugata con due figli. La sua busta paga comprensiva di stipendio e tredicesima del 2007 è stata pari a 2.324,33 euro, come si vede nel grafico pubblicato oggi. Esattamente 60,50 euro in meno rispetto ai 2.384,83 euro percepiti lo scorso anno. Anche il suo sfogo è di quelli da registrare: «Facciamo scuola in un territorio di frontiera - dice al telefono - cercando di educare alla legalità ragazzi cresciuti in mezzo al degrado e affascinati dalla criminalità. Vedersi beffare dallo Stato che faticosamente cerchiamo di difendere tra i banchi di scuola è semplicemente umiliante». Ma lo Stato che si arricchisce non arrossisce.

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=228573

Altri esempi per questo 'formidabile' governo che dimostra, vedi anche il decreto sicurezza, che l'unica cosa su cui questa 'maggioranza' (si fa per dire) e questo governo è di comune accordo è quello di aumentare le tasse...

Encounter
19-12-2007, 09:35
A sto punto penso che veramente sono tutte balle del "Giornale", a me la tredicesima non è cambiata di una virgola. Strano.

zerothehero
19-12-2007, 09:48
Chi guadagna 1800euro al mese è un miliardario e gli va ipertassata anche la tredicesima..è giusto. :D

DvL^Nemo
19-12-2007, 09:49
Non e' tanto quello, quanto il fatto che un buon 50% della popolazione italiana non arriva manco a 1'000 euro al mese e un buon 70% dei giovani e' precario..

Encounter
19-12-2007, 09:49
Chi guadagna 1800euro al mese è un miliardario e gli va ipertassata anche la tredicesima..è giusto. :D

Io guadagno quella cifra (qualcosina di più) ed è rimasta invariata.
La tua di quanto è diminuita?

EarendilSI
19-12-2007, 09:52
A sto punto penso che veramente sono tutte balle del "Giornale", a me la tredicesima non è cambiata di una virgola. Strano.

Sinceramente non saprei, però a quel link c'è pure la foto con le buste paghe delle varie testimonianze...

DvL^Nemo
19-12-2007, 09:54
Io tra stipendio e tredicesima ho preso sui 1'650 euro.. :muro: :muro:
C'e' pure da dire che sono stato assunto da Aprile, quindi ho preso comunque un 33% in meno.. Normale sarebbe sui 2'000
Fortuna che grazie ai risparmi investiti altri 150 al mese ci escono..
Ho lavorato 5 anni da precario e posso capire perfettamente i precari incaxxati come le belve perche' a loro non spetta nulla.. :muro: :muro:

Encounter
19-12-2007, 09:54
Sinceramente non saprei, però a quel link c'è pure la foto con le buste paghe delle varie testimonianze...

Guarda, io sono pesantemente contro questo governo che giudico vergognoso, tanto per chiarire.
Ma anche dopo una consultazione in giro, parlando per me e per i miei amici, non si riscontrano diminuzioni. La busta paga poi bisogna saperla leggere.

Chevelle
19-12-2007, 10:53
Devi ringraziare Prodi ! :sofico:

E' un bel direttore, un santo, un apostolo [cit.] :D

DvL^Nemo
19-12-2007, 10:59
E' un bel direttore, un santo, un apostolo [cit.] :D

Diciamola tutta e' anche un bell'uomo :sofico: :sofico:

er-next
19-12-2007, 11:17
A sto punto penso che veramente sono tutte balle del "Giornale", a me la tredicesima non è cambiata di una virgola. Strano.

infatti..

laddove gli aumenti ci siano stati variano da 15€ a massimo 40€ in proporzione al reddito:

I decrementi. Secondo la ricerca, chi ha un reddito di 20 mila euro all'anno, senza familiari a carico, al posto dei 1.184,62 euro del 2006 si troverà 1.169,38 euro, con una perdita di 15,2 euro. Di circa 25 euro, invece, l'impoverimento della tredicesima per chi ha 23 mila euro di reddito con un figlio a carico. Mentre sale a 33,7 euro il decremento della tredicesima di chi percepisce un reddito di 30 mila euro e ha moglie e un figlio a carico. Se poi si arriva a redditi di 50 mila euro con moglie e figlio a carico, la tredicesima verrà ridotta di 46,5 euro.

E' quanto registra l'Ufficio studio della Cgia (Associazione artigiani e piccole imprese) di Mestre, che sul tema ha condotto un'indagine per diversi scaglioni di reddito. "La dieta forzata della tredicesima - spiega l'associazione in una nota - è conseguenza del fatto che, nel calcolo delle ritenute, entrano in gioco solo le aliquote Irpef corrispondenti agli scaglioni di reddito, e non si considerano le detrazioni, né gli assegni familiari, che nell'ultimo anno sono state particolarmente 'generose' per i redditi medio bassi e per coloro che hanno familiari a carico".



il resto sono chiacchere..

Onisem
19-12-2007, 12:51
Che il Giornale proponga un caso simile come esempio di "povero disgraziato" la dice lunga. 1800€ per un impiegato delle ferrovie... non sarà ricco ma nel contesto italiano può solo che ringraziare. Tra l'altro sono sicuro che poi avranno produttività, premi incentivanti ed altri bonus ad ingrossare il reddito annuo.

Onisem
19-12-2007, 12:54
Chi guadagna 1800euro al mese è un miliardario e gli va ipertassata anche la tredicesima..è giusto. :D

No, ma non è nemmeno lo stereotipo del povero cristo.

Marci
20-12-2007, 13:51
No dai io non odio Tanzi Gragnotti e Moggi, mica hanno fregato me... :rolleyes:

che centra, non capisco?
i tizi da te postati sono dei delinquenti, non per questo il 100% della gente che ha stipendi alti è un delinquente anche perchè non so se conosci la differenza tra lavoratore dipendente e libero professionista, bene esistono anche dipendenti con stipendi alti che tutto possono meno che evadere il fisco....

Marci
20-12-2007, 14:03
No..il fascio c'è ed è anche bello grosso.

Il tuo esempio precedente relativo ai due impiegati di banca è esattamente opposto rispetto alla realtà italiana in cui chi fa carriera è chi "non sbaglia" ovvero colui che non fa niente in modo che a lavorare (e quindi doverosamente a sbagliare) siano gli altri.

La progressione meritocratica di cui hai parlato non esiste qui dove paradossalmente chi lavora di più (in termini di h/settimana) è proprio chi manda avanti la baracca (vedasi precari PA e aziendali) e viene pagato di meno alla faccia della grande popolazione di dirigenti ignoranti che frusta questo paese con il proprio olezzo.

La visione che porta quindi al disprezzo di chi ha fatto carriera proviene appunto dall'esperienza sul "come" quel taluno abbia fatto carriera. Ovviamente si può sempre essere smentiti dalla bravura di una persona ma, incredibilmente, ciò avviene raramente.

bene, tu dici questo, io mi baso su un fatto realmente accaduto:
mio padre, figlio di un operaio della innocenti e di una casalinga che si arrangiava a ricucire vestiti; una famiglia di immigrati dal sud, casa popolare in periferia di Milano, 3 figli e i soliti problemi; diplomato ragioniere con 36/60 va a fare il militare, finita la leva inizia ad arrangiarsi con lavori vari; lavora come elettricista, come operaio in una fabbrica di borse negli USA, va a montare le lampade per un negozio e tanti altri lavori del genere. Un giorno lo prendono in banca; da allora per i successivi 10 anni ha continuato a studiare ed aggiornarsi per poter andare avanti; me lo ricordo ancora quando ero bambino che tornava la sera a casa stanco dal lavoro e si metteva a studiare sui libri per poter migliorare; ora sono più di 20 anni che lavora in banca, ha accettato di essere trasferito da Milano a Pescara, posto in cui era mai stato prima, poi a Ortona, poi ad Avezzano, poi di nuovo a Pescara, Ancona e ora si trova a Bologna, passa la settimana lontano dalla famiglia, torna a casa il Venerdì sera e parte da casa il Lunedì mattina alle 7(abitiamo a Pescara), si fa circa 1.000km al giorno e nonostante tutto non si lamenta.
Però purtroppo vive in Italia dove "per colpa" del suo stipendio viene trattato come un ladro, un delinquente, uno da punire e tartassare quando lui (come tutti i dipendenti) lo stipendio se lo vede arrivare gia bello che dilaniato dalle tasse, io all'università sono uno dei pochi ad essere in fascia 8 e a pagare quasi 3.000€ l'anno di tasse quando il 70% dei miei colleghi sono ricchi da fare schifo e non pagano niente di tasse perchè essendo figli di imprenditori...
io sono stanco di essere insultato solo perchè figlio di uno che si è fatto il culo(perdonatemi il francesismo) per anni ed è riuscito a racimolare qualcosa solo per colpa di imbecilli delinquenti che non hanno niente a che fare con me e la mia famiglia!
sono stanco di questa mentalità schifosa che porta le persone solo verso l'odio del prossimo

generals
20-12-2007, 14:10
Che il Giornale proponga un caso simile come esempio di "povero disgraziato" la dice lunga. 1800€ per un impiegato delle ferrovie... non sarà ricco ma nel contesto italiano può solo che ringraziare. Tra l'altro sono sicuro che poi avranno produttività, premi incentivanti ed altri bonus ad ingrossare il reddito annuo.

Sono ridicoli con questi esempi, magari fossero questi gli stipendi, soprattutto dei giovani...
Quì si parla di 800/1000 euro, con affitti da 400/800 euro e spesso senza 13sima (cococo).....
Che faccie da :ciapet: gli autori di questi articoli...

Marci
20-12-2007, 14:18
Sono ridicoli con questi esempi, magari fossero questi gli stipendi, soprattutto dei giovani...
Quì si parla di 800/1000 euro, con affitti da 400/800 euro e spesso senza 13sima (cococo).....
Che faccie da :ciapet: gli autori di questi articoli...

non sono ridicoli perchè i giovani e gli studenti non devono mantenere una famiglia con figli che studiano, vanno all'università ecc..

LUVІ
20-12-2007, 14:26
Sui 110 euro in meno.
Ma non ho idea del perchè, appena mi arriva il foglio controllo.

LuVi

DvL^Nemo
20-12-2007, 14:28
che centra, non capisco?
i tizi da te postati sono dei delinquenti, non per questo il 100% della gente che ha stipendi alti è un delinquente anche perchè non so se conosci la differenza tra lavoratore dipendente e libero professionista, bene esistono anche dipendenti con stipendi alti che tutto possono meno che evadere il fisco....

C'entra perche' questi delinquenti si sono rimessi in moto come e piu' di prima..

Onisem
20-12-2007, 14:30
Sui 110 euro in meno.
Ma non ho idea del perchè, appena mi arriva il foglio controllo.

LuVi

Io invece ho preso un pò di più dell'anno scorso, ma poi mi sa che si riprendono qualcosa, perchè lo stipendio di Dicembre quest'anno va in pagamento col 5 Gennaio. Non la chiamassero tredicesima mensilità comunque, visto che non è uno stipendio pieno ma una quota.

Tefnut
20-12-2007, 14:35
controllato il bonifico in banca

HO AVUTO UN GUADAGNO DI 1€!!!!!

grazie presidente :asd: (sempre meglio che trovarsi 150€ in meno)
devo ancora leggere la busta comunque

Wilde
20-12-2007, 14:37
bene, tu dici questo, io mi baso su un fatto realmente accaduto:
mio padre, figlio di un operaio della innocenti e di una casalinga che si arrangiava a ricucire vestiti; una famiglia di immigrati dal sud, casa popolare in periferia di Milano, 3 figli e i soliti problemi; diplomato ragioniere con 36/60 va a fare il militare, finita la leva inizia ad arrangiarsi con lavori vari; lavora come elettricista, come operaio in una fabbrica di borse negli USA, va a montare le lampade per un negozio e tanti altri lavori del genere. Un giorno lo prendono in banca; da allora per i successivi 10 anni ha continuato a studiare ed aggiornarsi per poter andare avanti; me lo ricordo ancora quando ero bambino che tornava la sera a casa stanco dal lavoro e si metteva a studiare sui libri per poter migliorare; ora sono più di 20 anni che lavora in banca, ha accettato di essere trasferito da Milano a Pescara, posto in cui era mai stato prima, poi a Ortona, poi ad Avezzano, poi di nuovo a Pescara, Ancona e ora si trova a Bologna, passa la settimana lontano dalla famiglia, torna a casa il Venerdì sera e parte da casa il Lunedì mattina alle 7(abitiamo a Pescara), si fa circa 1.000km al giorno e nonostante tutto non si lamenta.
Però purtroppo vive in Italia dove "per colpa" del suo stipendio viene trattato come un ladro, un delinquente, uno da punire e tartassare quando lui (come tutti i dipendenti) lo stipendio se lo vede arrivare gia bello che dilaniato dalle tasse, io all'università sono uno dei pochi ad essere in fascia 8 e a pagare quasi 3.000€ l'anno di tasse quando il 70% dei miei colleghi sono ricchi da fare schifo e non pagano niente di tasse perchè essendo figli di imprenditori...
io sono stanco di essere insultato solo perchè figlio di uno che si è fatto il culo(perdonatemi il francesismo) per anni ed è riuscito a racimolare qualcosa solo per colpa di imbecilli delinquenti che non hanno niente a che fare con me e la mia famiglia!
sono stanco di questa mentalità schifosa che porta le persone solo verso l'odio del prossimoc'è tanto odio sociale e invidia in italia

LUVІ
20-12-2007, 14:57
@marci.... 1000 Km al giorno? :confused:
Ma fa il bancario o il camionista?

LuVi

evelon
20-12-2007, 15:42
Visto che è IT e senza alcuna polemica:

Ho controllato l'accredito e....mancano 450€ :eek:
esticatsi!!


Non ho la busta ancora ma vorrei sapere (non ho letto il 3D) :

ci sono state grosse variazioni tipo tasse/imposte etc sulla 13a ?!?!?!

Onisem
20-12-2007, 15:56
Visto che è IT e senza alcuna polemica:

Ho controllato l'accredito e....mancano 450€ :eek:
esticatsi!!


Non ho la busta ancora ma vorrei sapere (non ho letto il 3D) :

ci sono state grosse variazioni tipo tasse/imposte etc sulla 13a ?!?!?!

Mi sa che sono le magie del conguaglio irpef. :rolleyes:

Beelzebub
20-12-2007, 16:17
bene, tu dici questo, io mi baso su un fatto realmente accaduto:
mio padre, figlio di un operaio della innocenti e di una casalinga che si arrangiava a ricucire vestiti; una famiglia di immigrati dal sud, casa popolare in periferia di Milano, 3 figli e i soliti problemi; diplomato ragioniere con 36/60 va a fare il militare, finita la leva inizia ad arrangiarsi con lavori vari; lavora come elettricista, come operaio in una fabbrica di borse negli USA, va a montare le lampade per un negozio e tanti altri lavori del genere. Un giorno lo prendono in banca; da allora per i successivi 10 anni ha continuato a studiare ed aggiornarsi per poter andare avanti; me lo ricordo ancora quando ero bambino che tornava la sera a casa stanco dal lavoro e si metteva a studiare sui libri per poter migliorare; ora sono più di 20 anni che lavora in banca, ha accettato di essere trasferito da Milano a Pescara, posto in cui era mai stato prima, poi a Ortona, poi ad Avezzano, poi di nuovo a Pescara, Ancona e ora si trova a Bologna, passa la settimana lontano dalla famiglia, torna a casa il Venerdì sera e parte da casa il Lunedì mattina alle 7(abitiamo a Pescara), si fa circa 1.000km al giorno e nonostante tutto non si lamenta.
Però purtroppo vive in Italia dove "per colpa" del suo stipendio viene trattato come un ladro, un delinquente, uno da punire e tartassare quando lui (come tutti i dipendenti) lo stipendio se lo vede arrivare gia bello che dilaniato dalle tasse, io all'università sono uno dei pochi ad essere in fascia 8 e a pagare quasi 3.000€ l'anno di tasse quando il 70% dei miei colleghi sono ricchi da fare schifo e non pagano niente di tasse perchè essendo figli di imprenditori...
io sono stanco di essere insultato solo perchè figlio di uno che si è fatto il culo(perdonatemi il francesismo) per anni ed è riuscito a racimolare qualcosa solo per colpa di imbecilli delinquenti che non hanno niente a che fare con me e la mia famiglia!
sono stanco di questa mentalità schifosa che porta le persone solo verso l'odio del prossimo

Non capisco il senso del tuo post: vieni insultato per quale motivo? Tuo padre viene considerato un ladro per quale motivo? :confused:

bjt2
20-12-2007, 16:27
Non capisco il senso del tuo post: vieni insultato per quale motivo? Tuo padre viene considerato un ladro per quale motivo? :confused:

Perchè guadagna di più di un operaio ed essendo ricco deve schiattare e pagare un sacco di tasse...

evelon
20-12-2007, 16:30
Mi sa che sono le magie del conguaglio irpef. :rolleyes:

Ovvero ?

Beelzebub
20-12-2007, 16:46
Perchè guadagna di più di un operaio ed essendo ricco deve schiattare e pagare un sacco di tasse...

Non vorrei mancare di tatto, ma è un pò lo stesso ragionamento che fa lui quando parla degli imprenditori... Mica tutti gli imprenditori sono ricchi, ladri, e guadagnano senza fare niente e sfruttando gli altri... :mbe:

RiccardoS
20-12-2007, 17:04
Mi sa che sono le magie del conguaglio irpef. :rolleyes:

infatti. ;)

credo che molti confondano un fantomatico "taglio alla 13a" per questo.

qualche info la si trova facilmente in internet, ad esempio http://salvadanaio.economia.alice.it/racconti/r044_conguaglio.html
per chi non sapesse cosa è.

plut0ne
20-12-2007, 17:09
bene, tu dici questo, io mi baso su un fatto realmente accaduto:
mio padre, figlio di un operaio della innocenti e di una casalinga che si arrangiava a ricucire vestiti; una famiglia di immigrati dal sud, casa popolare in periferia di Milano, 3 figli e i soliti problemi; diplomato ragioniere con 36/60 va a fare il militare, finita la leva inizia ad arrangiarsi con lavori vari; lavora come elettricista, come operaio in una fabbrica di borse negli USA, va a montare le lampade per un negozio e tanti altri lavori del genere. Un giorno lo prendono in banca; da allora per i successivi 10 anni ha continuato a studiare ed aggiornarsi per poter andare avanti; me lo ricordo ancora quando ero bambino che tornava la sera a casa stanco dal lavoro e si metteva a studiare sui libri per poter migliorare; ora sono più di 20 anni che lavora in banca, ha accettato di essere trasferito da Milano a Pescara, posto in cui era mai stato prima, poi a Ortona, poi ad Avezzano, poi di nuovo a Pescara, Ancona e ora si trova a Bologna, passa la settimana lontano dalla famiglia, torna a casa il Venerdì sera e parte da casa il Lunedì mattina alle 7(abitiamo a Pescara), si fa circa 1.000km al giorno e nonostante tutto non si lamenta.
Però purtroppo vive in Italia dove "per colpa" del suo stipendio viene trattato come un ladro, un delinquente, uno da punire e tartassare quando lui (come tutti i dipendenti) lo stipendio se lo vede arrivare gia bello che dilaniato dalle tasse, io all'università sono uno dei pochi ad essere in fascia 8 e a pagare quasi 3.000€ l'anno di tasse quando il 70% dei miei colleghi sono ricchi da fare schifo e non pagano niente di tasse perchè essendo figli di imprenditori...
io sono stanco di essere insultato solo perchè figlio di uno che si è fatto il culo(perdonatemi il francesismo) per anni ed è riuscito a racimolare qualcosa solo per colpa di imbecilli delinquenti che non hanno niente a che fare con me e la mia famiglia!
sono stanco di questa mentalità schifosa che porta le persone solo verso l'odio del prossimo


quanto ti quoto...la gente vede solo i soldi che uno guadagna..non pensa che dietro c'è un lavoro immenso di DECENNI...

cmq lasciali perdere gli invidiosi..si rodono il fegato già da soli :O

Marci
20-12-2007, 17:16
C'entra perche' questi delinquenti si sono rimessi in moto come e piu' di prima..

scusa ma continuo a non capire cosa centrano questi tizi con il fatto che tutti i dipendenti italiani che abbiano uno stipendio più che dignitoso vengano denigrati ed insultati in Italia

Marci
20-12-2007, 17:19
@marci.... 1000 Km al giorno? :confused:
Ma fa il bancario o il camionista?

LuVi

lavora in banca però non è il classico lavoro da bancario in ufficio, almeno negli ultimi 2 anni deve spesso spostarsi tra Emilia Romagna, Val d'aosta, Lombardia e Veneto; in un anno percorre sui 150.000km e delle volte è capitato che nello stesso giorno dovesse andare da Bologna ad Aosta, passare a Verona e poi tornare a casa a Pescara(perchè per lui tornare a casa almeno una volta alla settimana è sacrosanto)

Beelzebub
20-12-2007, 17:19
scusa ma continuo a non capire cosa centrano questi tizi con il fatto che tutti i dipendenti italiani che abbiano uno stipendio più che dignitoso vengano denigrati ed insultati in Italia

Io invece continuo a non capire perchè possano essere tranquillamente insultati e denigrati i lavoratori autonomi... :mbe:

Marci
20-12-2007, 17:21
Non vorrei mancare di tatto, ma è un pò lo stesso ragionamento che fa lui quando parla degli imprenditori... Mica tutti gli imprenditori sono ricchi, ladri, e guadagnano senza fare niente e sfruttando gli altri... :mbe:

ovvio, ne è un esempio l'imprenditore alimentare ascolano che di recente ha aumentato gli stipendi dei lavoratori però devo dire che un buon 95% dei liberi professionisti che conosco appena possono cercano la scappatoia, vuoi che omettano scontrini, vuoi che tengano i soldi all'estero alla fine quelli che lo prendono sempre nel didietro sono i dipendenti con gli stipendi medio/alti

Beelzebub
20-12-2007, 17:33
ovvio, ne è un esempio l'imprenditore alimentare ascolano che di recente ha aumentato gli stipendi dei lavoratori però devo dire che un buon 95% dei liberi professionisti che conosco appena possono cercano la scappatoia, vuoi che omettano scontrini, vuoi che tengano i soldi all'estero alla fine quelli che lo prendono sempre nel didietro sono i dipendenti con gli stipendi medio/alti

Ti posso assicurare che non è così... ci sono realtà molto diverse, di persone che si fanno il mazzo restando nella legalità, e facendo fronte a mille problemi, primo tra tutti la pressione fiscale... Quelli che tengono i soldi all'estero sono una minima parte, rispetto alla stragrande maggioranza dei piccoli imprenditori...

Come sempre, generalizzare è sbagliato. Ci sono anche molti dipendenti che fanno il secondo lavoro in nero, ma anche in questo caso, sono solo una parte, non l'intera categoria.

Di sicuro, l'insulto e l'offesa sarebbero da evitare sempre (parlando di persone oneste, si intende).

bjt2
20-12-2007, 17:46
Non vorrei mancare di tatto, ma è un pò lo stesso ragionamento che fa lui quando parla degli imprenditori... Mica tutti gli imprenditori sono ricchi, ladri, e guadagnano senza fare niente e sfruttando gli altri... :mbe:

Forse dovevo mettere una faccina... Ero sarcastico... ;)

bjt2
20-12-2007, 17:47
scusa ma continuo a non capire cosa centrano questi tizi con il fatto che tutti i dipendenti italiani che abbiano uno stipendio più che dignitoso vengano denigrati ed insultati in Italia

Pura invidia...

Marci
20-12-2007, 17:50
Ti posso assicurare che non è così... ci sono realtà molto diverse, di persone che si fanno il mazzo restando nella legalità, e facendo fronte a mille problemi, primo tra tutti la pressione fiscale... Quelli che tengono i soldi all'estero sono una minima parte, rispetto alla stragrande maggioranza dei piccoli imprenditori...

Come sempre, generalizzare è sbagliato. Ci sono anche molti dipendenti che fanno il secondo lavoro in nero, ma anche in questo caso, sono solo una parte, non l'intera categoria.

Di sicuro, l'insulto e l'offesa sarebbero da evitare sempre (parlando di persone oneste, si intende).

hai pienamente ragione però io non ho generalizzato, ho solo esposto la situazione che vivo tutti i giorni parlando per quello che vedo, non certo per supposizioni;)

Onisem
20-12-2007, 17:51
quanto ti quoto...la gente vede solo i soldi che uno guadagna..non pensa che dietro c'è un lavoro immenso di DECENNI...

cmq lasciali perdere gli invidiosi..si rodono il fegato già da soli :O
Non hai capito la morale del suo post, secondo me (:D): suo padre si è guadagnato tutto quanto fino all'ultimo cents, ma purtroppo pagano lo scotto per tanta gente che appesta questa penisola e che si sente più furba, che il padre è imprenditore o commerciante milionario ma siccome non dichiara un cazzo ed evade od elude a più non posso facile pure che paga la mensa e le tasse universitarie meno del figlio di impiegati. Senza contare quelli che hanno posizioni di rendita assolutamente gratuite, tipo notai, farmacisti etc.

Onisem
20-12-2007, 17:54
Ovvero ?

Boh, magari in precedenza hai avuto meno trattenute del dovuto (le tasse durante l'anno si pagano su un reddito presunto) ed ora col conguaglio hanno pareggiato il conto. :fagiano:

Beelzebub
20-12-2007, 19:18
Forse dovevo mettere una faccina... Ero sarcastico... ;)
Mi riferivo alla prima metà della frase. ;) La seconda l'ho ben capito che era sarcastica...
hai pienamente ragione però io non ho generalizzato, ho solo esposto la situazione che vivo tutti i giorni parlando per quello che vedo, non certo per supposizioni;)

Probabilmente ho mal interpretato quando hai scritto "perchè essendo figli di imprenditori...". Sorry.

prio
20-12-2007, 19:47
Boh, magari in precedenza hai avuto meno trattenute del dovuto (le tasse durante l'anno si pagano su un reddito presunto) ed ora col conguaglio hanno pareggiato il conto. :fagiano:

Il conguaglio non e' piu' nella busta di dicembre? :confused:

Onisem
20-12-2007, 20:10
Il conguaglio non e' piu' nella busta di dicembre? :confused:

Si, perchè? Infatti a Dicembre molti prendono un'unica busta con tredicesima, stipendio del mese e conguaglio, quindi diventa difficile racapezzarsi. Nel mio caso probabilmente non sarà così, perchè quest'anno prenderò lo stipendio di Dicembre a Gennaio. :fagiano:

zenias
20-12-2007, 20:10
a mia madre 150 euro in più in tredicesima
a mio padre 200 euro in meno... Mi sa che lo stato ci guadagna sempre e cmq :cry:

Marci
20-12-2007, 20:13
Mi riferivo alla prima metà della frase. ;) La seconda l'ho ben capito che era sarcastica...


Probabilmente ho mal interpretato quando hai scritto "perchè essendo figli di imprenditori...". Sorry.

dipende, io intendevo dire proprio che siccome (lo so perchè me lo hanno detto loro) sono in fasce basse(3-5, io sono in 7 per dirne una), girano in Porsche(io uso una graziella sgangherata per tutto l'anno con sulle spalle il pc che pesa un fottio e temperature sotto lo zero) e i loro genitori sono tutti imprenditori o comunque liberi professionisti perdonami ma qualche dubbio mi viene, uno addirittura percepisce pure i sussidi ed ha una Z4M:muro:

prio
20-12-2007, 20:20
Si, perchè? Infatti a Dicembre molti prendono un'unica busta con tredicesima, stipendio del mese e conguaglio, quindi diventa difficile racapezzarsi. Nel mio caso probabilmente non sarà così, perchè quest'anno prenderò lo stipendio di Dicembre a Gennaio. :fagiano:

Si, ovviamente hai ragione. Non ho fatto case che siamo gia in la col mese e che molti non prendono la busta il mese dopo ;)

generals
20-12-2007, 20:41
non sono ridicoli perchè i giovani e gli studenti non devono mantenere una famiglia con figli che studiano, vanno all'università ecc..

e chi parla solo di giovani purtroppo? questi con tali stipendi "erano" giovani all'inizio del precariato ora hanno tra i 30 e 40 anni (ci sono anche cinquant'enni precari) e molti con mogli e figli :rolleyes:

DvL^Nemo
20-12-2007, 20:58
Oggi ho ritirato la busta paga, 1656 euro, considerando stipendio ( circa 1'100 ) e 922 di tredicesima ( sono stato assunto ad aprile, quindi 9/12 ).. Sarei stato sotto i 2'000 se fossi stato assunto da gennaio.. Non ricordo forse sto post qua gia' l'ho scritto..

Beelzebub
20-12-2007, 21:31
dipende, io intendevo dire proprio che siccome (lo so perchè me lo hanno detto loro) sono in fasce basse(3-5, io sono in 7 per dirne una), girano in Porsche(io uso una graziella sgangherata per tutto l'anno con sulle spalle il pc che pesa un fottio e temperature sotto lo zero) e i loro genitori sono tutti imprenditori o comunque liberi professionisti perdonami ma qualche dubbio mi viene, uno addirittura percepisce pure i sussidi ed ha una Z4M:muro:

Ah, beh, in questi casi allora hai tutto il diritto di incazzarti. ;)

vaio-man
20-12-2007, 21:55
1115 di stipendio + 512 di 13° assunto a giugno, quindi 6 mensilità... 1627 totali, non mi posso certo lamentare, però ho solo 22 anni, e sto in casa con i miei, e ho un contratto da 4 anni, non tutti hanno la mia fortuna, e se fossimo un paese serio si farebbero delle leggi tali dove invece di presentare un autocertificazione per chiedere un sussidio o una casa dello studente si faccia una mini indagine della GdF dico che molti di quelli che girano in Z4 prima di chiedere un sussidio o un aiuto pubblico ci pensano un paio di volte... ma che volete farci siamo in itaglia e piove sempre sul bagnato, e chi sta all'asciutto è sempre + asciutto :rolleyes:

VegetaSSJ5
20-12-2007, 22:00
1115 di stipendio + 512 di 13° assunto a giugno, quindi 6 mensilità... 1627 totali, non mi posso certo lamentare, però ho solo 22 anni, e sto in casa con i miei, e ho un contratto da 4 anni, non tutti hanno la mia fortuna, e se fossimo un paese serio si farebbero delle leggi tali dove invece di presentare un autocertificazione per chiedere un sussidio o una casa dello studente si faccia una mini indagine della GdF dico che molti di quelli che girano in Z4 prima di chiedere un sussidio o un aiuto pubblico ci pensano un paio di volte... ma che volete farci siamo in itaglia e piove sempre sul bagnato, e chi sta all'asciutto è sempre + asciutto :rolleyes:
dove lavori vaio-man?

Imrahil
20-12-2007, 22:01
un vaffanculo pure da parte mia.

le nuove aliquote per stipendi del genere mi trovano d'accordissimo.

che 'sto tizio qua sia quantomeno ridicolo vabbè... ma quello che mi fa più ridere è la strumentalizzazione e la demagogia che ne fa quella specie di quotidiano che è il giornale e, ancor di più, quelli che ci credono.

poverina la figlia... non potrà avere il suo regalino da 152€ IN PIU'! Accidenti.... come potrà sopravvivere!

anzi... come possono anche solo ESISTERE quei poveri cretini che non hanno neanche mai visto un regalo da 152€???? :rolleyes:

Quoto tutto... pevché mai mia figlia deve rinunciave ai sedili riscaldabili sul suo sevie 3! È inaudito!

vaio-man
20-12-2007, 22:06
dove lavori vaio-man?

lavoro all'assistenza tecnica italiana di DELL ;)

VegetaSSJ5
20-12-2007, 22:16
lavoro all'assistenza tecnica italiana di DELL ;)
scusa in anticipo per la quantità di domande... :asd:

posso sapere dove si trova?
tipo di contratto? livello?
titolo di studio?
anni?
assistenza di che tipo? hw? sw? telefonica?

:stordita:

vaio-man
20-12-2007, 22:36
da te un pò lontano, siamo a cagliari, inizialmente interinale per due mesi, se lavori bene allora 4 anni apprendistato, livello 6 CCNL commercio, assistenza telefonica solo HW, ma a volte per far contenti i clienti anche SW, ma niente di trascendentale :)

VegetaSSJ5
20-12-2007, 23:07
da te un pò lontano, siamo a cagliari, inizialmente interinale per due mesi, se lavori bene allora 4 anni apprendistato, livello 6 CCNL commercio, assistenza telefonica solo HW, ma a volte per far contenti i clienti anche SW, ma niente di trascendentale :)
grazie 1000! ;)

ehm... titolo di studio?!? :stordita:

vaio-man
20-12-2007, 23:10
basta il diploma, meglio tecnico, ma un diploma in generale, grazie a dio è una azienda che guarda a quello che sai fare realmente non ad un pezzo di carta ;)
posso chiedere come mai tutte queste domande? :D
ti interessa venire a lavorare da noi?

CYRANO
21-12-2007, 05:43
basta il diploma, meglio tecnico, ma un diploma in generale, grazie a dio è una azienda che guarda a quello che sai fare realmente non ad un pezzo di carta ;)
posso chiedere come mai tutte queste domande? :D
ti interessa venire a lavorare da noi?

magari. ma penso di essere troppo vecchio :cry:

io ho beccato 963 euro , senza 13sima che deve ancora arrivare ( un'altra merda da spalare sui miei datori di lavoro ) con un impiego che necessita di responsabilita' , lavoro su 3 turni , festivi , festivita' ecc ecc
figata. sempre pronto a fare a cambio con quel ferroviere che si lamenta...


cpq[z[a

Chevelle
21-12-2007, 09:06
Circa 100 euro in meno, devo controllare.

Chevelle
21-12-2007, 09:11
bene, tu dici questo, io mi baso su un fatto realmente accaduto:
mio padre, figlio di un operaio della innocenti e di una casalinga che si arrangiava a ricucire vestiti; una famiglia di immigrati dal sud, casa popolare in periferia di Milano, 3 figli e i soliti problemi; diplomato ragioniere con 36/60 va a fare il militare, finita la leva inizia ad arrangiarsi con lavori vari; lavora come elettricista, come operaio in una fabbrica di borse negli USA, va a montare le lampade per un negozio e tanti altri lavori del genere. Un giorno lo prendono in banca; da allora per i successivi 10 anni ha continuato a studiare ed aggiornarsi per poter andare avanti; me lo ricordo ancora quando ero bambino che tornava la sera a casa stanco dal lavoro e si metteva a studiare sui libri per poter migliorare; ora sono più di 20 anni che lavora in banca, ha accettato di essere trasferito da Milano a Pescara, posto in cui era mai stato prima, poi a Ortona, poi ad Avezzano, poi di nuovo a Pescara, Ancona e ora si trova a Bologna, passa la settimana lontano dalla famiglia, torna a casa il Venerdì sera e parte da casa il Lunedì mattina alle 7(abitiamo a Pescara), si fa circa 1.000km al giorno e nonostante tutto non si lamenta.
Però purtroppo vive in Italia dove "per colpa" del suo stipendio viene trattato come un ladro, un delinquente, uno da punire e tartassare quando lui (come tutti i dipendenti) lo stipendio se lo vede arrivare gia bello che dilaniato dalle tasse, io all'università sono uno dei pochi ad essere in fascia 8 e a pagare quasi 3.000€ l'anno di tasse quando il 70% dei miei colleghi sono ricchi da fare schifo e non pagano niente di tasse perchè essendo figli di imprenditori...
io sono stanco di essere insultato solo perchè figlio di uno che si è fatto il culo(perdonatemi il francesismo) per anni ed è riuscito a racimolare qualcosa solo per colpa di imbecilli delinquenti che non hanno niente a che fare con me e la mia famiglia!
sono stanco di questa mentalità schifosa che porta le persone solo verso l'odio del prossimo

C'è gente che si fa il culo ed è giusto che venga pagata bene. Poi ci sono, ovviamente, gli invidiosi...

Imrahil
21-12-2007, 09:37
C'è gente che si fa il culo e guadagna parecchio, ed è giusto, ma è anche giusto che se qualcuno deve far dei sacrifici, sia proprio chi guadagna di più a farne per primo.

evelon
21-12-2007, 11:02
Si, perchè? Infatti a Dicembre molti prendono un'unica busta con tredicesima, stipendio del mese e conguaglio, quindi diventa difficile racapezzarsi. Nel mio caso probabilmente non sarà così, perchè quest'anno prenderò lo stipendio di Dicembre a Gennaio. :fagiano:

Non è il mio caso.

La tredicesima è separata dalla busta di dicembre!!

Il conguaglio dovrebbe essere sulla busta di dicembre.... :muro: sono propio soldi che mancano :mad:

pierpo
21-12-2007, 11:12
144.82 euro di conguaglio, freschi freschi :muro: :muro: :cry:

matteo10
21-12-2007, 11:17
C'è gente che si fa il culo e guadagna parecchio, ed è giusto, ma è anche giusto che se qualcuno deve far dei sacrifici, sia proprio chi guadagna di più a farne per primo.
Rispetto ad uno che si fa lo stesso "culo " e guadagna meno FORSE sì, in assoluto no di certo.;)

Chevelle
21-12-2007, 13:46
144.82 euro di conguaglio, freschi freschi :muro: :muro: :cry:

Avevo letto male, sono abbondantemente oltre le 100 euro di gap tra quella del 2007 e del 2006. Causa proprio conguaglio. Va be, non mi lamento...alla fine sono contento di quello che ho guadagnato.

massimo78
21-12-2007, 14:34
aldilà della fonte da cui proviene la notizia :D io prendere in considerazione solo giornali veri... quest'anno la mia tredicesima mi verrà forse accreditata il 27 del mese... :rolleyes:

Marci
21-12-2007, 18:29
C'è gente che si fa il culo e guadagna parecchio, ed è giusto, ma è anche giusto che se qualcuno deve far dei sacrifici, sia proprio chi guadagna di più a farne per primo.

cioè, già uno si fa il mazzo quadro per cercare di consentire alla propria famiglia una vita che non sia di stenti ed in più deve essere pure usato come mucca da mungere per tappare i buchi lasciati dalle sanguisughe al governo? quando è pieno di gente che viene pagata e passa la giornata a farsi i cazzi suoi invece di lavorare e per colpa della quale qui in Italia non funziona mai nulla? Tutti si difendono quando qualcuno denuncia l'inefficienza italiana parandosi dietro al muro della "colpa del sistema" quando invece basta vedere che ci sono alcune realtà(molte poche è vero) dove le cose funzionano e funzionano decisamente bene solo perchè mosse da persone con una coscienza

RS7000
21-12-2007, 22:08
Io ho preso 2000€ di tredicesima e mi LAMENTO perchè ne ho tutto il DIRITTO

DvL^Nemo
21-12-2007, 22:27
Non voglio spalare merda, pero' mi trovo per lavoro a dover spesso andare in uffici pubblici, stanno sempre tutti senza fare un caxxo, stanze vuote, gente che invece di lavorare si legge il signore degli anelli, PC da 3/4'000 euro usati per fare caxxate, se qualcuno ha voglia di lavorare si incaxxano,e' davvero desoltante, se poi ci aggiungo il fatto che io a volte mi facci o 60/70 ore a settimana e vado avanti a 1'000 euro al mese, fa rodere proprio.. Purtroppo in Italia il pubblico e' davvero una zavorra