View Full Version : Installare un sistema operativo in un hd esterno usb
frankdan
17-12-2007, 21:18
Salve.
Ho un computer con Windows Vista,mi ci trovo relativamente bene,anche se molte applicazioni e qualche gioco degli anni scorsi sono incompatibili con quest'ultimo sistema operativo Microsoft.
Ho letto in rete numerose guide su come fare il dual boot di Vista e XP...cioè su come far coesistere i due sistemi operativi sullo stesso hard disk...ma alla fine ho rinunciato a fare questa operazione perchè temo che magari qualcosa vada storto e mi costringa a formattare tutto (sarebbe una grande scocciatura).
Stavo perciò pensando all'acquisto di un hard disk esterno usb...e volevo capire se è possibile installare su di esso un sistema operativo (e successivamente programmi,giochi o altra roba),magari Windows XP oppure Linux che è free...quindi sono qui a chiedervi quale sarebbe la procedura esatta da seguire.
Mi interessa sapere anche in che modo un hard disk esterno usb interferisce con il resto del pc a cui viene collegato,cioè se facendo le varie operazioni di installazione,formattazione ecc...c'è il rischio che il pc possa subire danni o perdite di dati.
Spero in un vostro aiuto.
1) un disco esterno è molto più lento di quello interno (a meno di collegamenti eSATA) quindi non vale la pena
2) installare su un disco interno o esterno non cambia la situazione, in quanto il SO si accorgerà della presenza di un altro SO e quindi creerà un dual boot (a meno che non apri il PC e stacchi il disco interno)
3) generalmente non è possibile installare Win XP dopo aver installato Vista (sempre prima la versione più vecchia e poi quella più recente)
4 ) le problematiche del dual boot riguardano Windows, quindi è consigliabile leggere le guide nella sezione Windows ed eventualmente discuterne lì ;)
frankdan
17-12-2007, 22:32
1) un disco esterno è molto più lento di quello interno (a meno di collegamenti eSATA) quindi non vale la pena
2) installare su un disco interno o esterno non cambia la situazione, in quanto il SO si accorgerà della presenza di un altro SO e quindi creerà un dual boot (a meno che non apri il PC e stacchi il disco interno)
3) generalmente non è possibile installare Win XP dopo aver installato Vista (sempre prima la versione più vecchia e poi quella più recente)
4 ) le problematiche del dual boot riguardano Windows, quindi è consigliabile leggere le guide nella sezione Windows ed eventualmente discuterne lì ;)
Devo fare una precisazione (e forse contraddirti) sul punto 2 che hai scritto : le moderne schede madri (anche la mia Striker Extreme) consentono il boot del sistema,oltre che da hard disk e da cd/dvd,anche da periferiche usb.Se io riuscissi ad installare Windows XP su un hard disk esterno usb,il problema del dual boot non si porrebbe e il pc partirebbe con Windows XP,non credi ?
Sul punto 3 concordo su quanto dici,ma ci sono già molti thread con la soluzione al problema,ad esempio questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512860) (fui proprio io ad aprirlo) o quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1440396&highlight=partizione).
Comunque avrei voluto capire col tuo aiuto quale procedura seguire (partendo dal presupposto che non si tratterà di fare un dual boot per il motivo che ti ho scritto sopra)..in ogni caso grazie lo stesso (seguendo il tuo consiglio ho aperto un thread identico nella sezione relativa a Windows Vista...spero che almeno lì qualcuno mi risponda).
APcom A.T.C.
18-12-2007, 00:15
Il dual boot ci sarà sempre, dato che ci saranno sempre due sistemi operativi.
Li puoi far partire da dove vuoi, ma sempre due sono.
frankdan
18-12-2007, 00:25
Il dual boot ci sarà sempre, dato che ci saranno sempre due sistemi operativi.
Li puoi far partire da dove vuoi, ma sempre due sono.
Ok...in sostanza io vorrei fare la seguente cosa : usare questo hd esterno usb con installato XP e installarci giochi,programmi e relativi files salvati...e poi leggerli dal pc che ho,dove c'è Vista 64 bit.
Per fare questo,mi è parso di capire,dovrò installare XP sull'hd esterno,e poi fare il boot del sistema appunto da periferica usb,per far partire XP.
Poi quando si tratterà di usare giochi,programmi ecc...,vorrei fare in modo che di tutte le operazioni di lettura/scrittura di files effettuate dal pc rimanga traccia soltanto nell'hd esterno...in sostanza usarlo come se fosse un pc "a parte",slegato dal mio pc principale,ma che si "appoggi" a quest'ultimo soltanto perchè necessita di memoria ram,scheda video,processore e lettori cd/dvd.
E' possibile fare tutto ciò ? E quale procedura dovrei seguire,almeno,per installare XP su questo hd esterno ? Dovrei semplicemente inserire il cd di XP nel lettore e poi al momento dell'installazione mi verrà chiesto dove lo voglio installare (se in C:\> ,che è l'hard disk SATA del mio pc,oppure ad esempio in F:\> ,che probabilmente sarà il nome attribuito all'hd esterno) ?
Se non ti causa troppi problemi potresti mettere un nuovo hard disk interno ed installarvi sopra il suo sistema operativo.
Sulla tua scheda madre e' molto probabile che da BIOS tu possa scegliere quale e' l'hard disk da considerare primario (tra tutti quelli che hai).
In pratica sarebbe come scambiare l'ordine dei cavi degli hard disk.
Ogni hard disk avrebbe il suo sistema operativo, senza multi boot.
Angelus88
18-12-2007, 11:59
Ehm... vorrei ricordare che non puoi installare Windows XP su un hard disk esterno USB... o almeno non con la normale procedura. Leggi qui (http://www.etechs.it/2007/02/28/Installare-XP-su-USB-esterno-reloadedphp/)
Per quanto riguarda il dual boot, se si installa prima XP e dopo Vista (indipendentemente da dove vengono installati quindi se nell'hard disk esterno o interno), il boot durante l'installazione di Vista verrà creato automaticamente.
All'inverso invece, se si installa prima Vista e poi XP i passi sono questi:
1) L'installazione di XP farà saltare il boot di Vista e vi ritroverete inizialmente con solo XP da avviare
2) Usando il disco di Windows Vista bisogna usare gli strumenti di ripristino per correggere il boot per mettere solo Vista
3) Una volta avviato Vista, installare EasyBCD ed aggiungere al boot di Vista anche quello di XP
4) Al riavvio dovrebbe funzionare tutto normalmente
P.S. Linux si può installare tranquillamente su hard disk USB
In tutti i casi assicurati che il bios supporti il boot da USB
Capellone
18-12-2007, 14:16
non vedo impedimenti a installare Xp sul disco esterno; per assicurarsi che il s.o. sia indipendente da quello interno (no dual boot) basta staccare i dischi interni durante l'installazione.
ma un s.o. montato su USB 2.0 sarà estremamente lento, può andare bene come boot di emergenza ma non per usare programmi e giochi aspettandosi valide prestazioni, meglio passare all'e-SATA se possibile.
Angelus88
18-12-2007, 15:00
Capellone, una normale installazione di XP su un hard disk USB non si può fare... all'avvio apparirà una bella schermata blu
Capellone
18-12-2007, 15:23
guarda che adesso ci provo, ho tutto l'occorrente ;)
frankdan
18-12-2007, 17:12
Ok grazie a tutti per avere finora partecipato al thread...ma io vorrei capire di preciso qual è la procedura che dovrei seguire.
Per fare in modo che XP venga installato su hd usb esterno,devo staccare l'hard disk SATA del mio pc ?
Angelus88
18-12-2007, 23:21
Ok grazie a tutti per avere finora partecipato al thread...ma io vorrei capire di preciso qual è la procedura che dovrei seguire.
Per fare in modo che XP venga installato su hd usb esterno,devo staccare l'hard disk SATA del mio pc ?
Te l'ho detta qual'è la procedura...
Ehm... vorrei ricordare che non puoi installare Windows XP su un hard disk esterno USB... o almeno non con la normale procedura. Leggi qui (http://www.etechs.it/2007/02/28/Installare-XP-su-USB-esterno-reloadedphp/)
Per quanto riguarda il dual boot, se si installa prima XP e dopo Vista (indipendentemente da dove vengono installati quindi se nell'hard disk esterno o interno), il boot durante l'installazione di Vista verrà creato automaticamente.
All'inverso invece, se si installa prima Vista e poi XP i passi sono questi:
1) L'installazione di XP farà saltare il boot di Vista e vi ritroverete inizialmente con solo XP da avviare
2) Usando il disco di Windows Vista bisogna usare gli strumenti di ripristino per correggere il boot per mettere solo Vista
3) Una volta avviato Vista, installare EasyBCD ed aggiungere al boot di Vista anche quello di XP
4) Al riavvio dovrebbe funzionare tutto normalmente
P.S. Linux si può installare tranquillamente su hard disk USB
In tutti i casi assicurati che il bios supporti il boot da USB
Capellone, prova se vuoi... anch'io una volta ho provato e windows tramite USB non parte in nessun modo... Windows Millennium si! :asd: Ma XP no a meno che non usi quella guida che ho linkato sopra
frankdan
19-12-2007, 00:01
Te l'ho detta qual'è la procedura...
Capellone, prova se vuoi... anch'io una volta ho provato e windows tramite USB non parte in nessun modo... Windows Millennium si! :asd: Ma XP no a meno che non usi quella guida che ho linkato sopra
Scusa,non è per contraddirti,ma in quella guida di concreto non c'è scritto nulla...
Angelus88
19-12-2007, 00:26
Si scusa a quanto pare il link della prima guida accessibile da quel sito non va... leggi qui (http://www.etechs.it/2006/10/20/howto-installare-winXP-su-disco-USBphp/)
frankdan
19-12-2007, 00:49
Si scusa a quanto pare il link della prima guida accessibile da quel sito non va... leggi qui (http://www.etechs.it/2006/10/20/howto-installare-winXP-su-disco-USBphp/)
Non capisco una parte della guida che hai linkato : quando dice di cominciare a lavorare con WinIso,intende che winIso dove deve essere installato,se prima ci ha detto di staccare tutti gli hard disk interni del pc ? Deve trovarsi sull'hard disk esterno ?
Angelus88
19-12-2007, 11:16
Non capisco una parte della guida che hai linkato : quando dice di cominciare a lavorare con WinIso,intende che winIso dove deve essere installato,se prima ci ha detto di staccare tutti gli hard disk interni del pc ? Deve trovarsi sull'hard disk esterno ?
Inizialmente devi lasciare tutto collegato normalmente e usando WinISO devi estrarre quei file dall'ISO disco di installazione di XP e poi una volta modificati li devi reinserire nell'ISO sempre usando WinISO. Una volta che la ISO è pronta, la masterizzi e con il disco pronto stacchi l'hard disk interno e installi windows nel disco esterno
salve a tutti
anche io avevo intenzioni di comprare un hard disk esterno, metterci solo XP senza nessun programma tipo antivirus, firewall e usarlo esclusivamente per giocarci. pensavo di sfruttare l'assenza di programmi in background per dedicare tutte le risorse ai giochi.
ahimè apprendo che un sistema operativo installato su un hd esterno sarebbe lentissimo... ma ne siete sicuri? il collo di bottiglia starebbe nel bus usb 2.0? 480 mbps non sono sufficienti?
grazie per l'attenzione
Angelus88
08-01-2008, 18:37
salve a tutti
anche io avevo intenzioni di comprare un hard disk esterno, metterci solo XP senza nessun programma tipo antivirus, firewall e usarlo esclusivamente per giocarci. pensavo di sfruttare l'assenza di programmi in background per dedicare tutte le risorse ai giochi.
ahimè apprendo che un sistema operativo installato su un hd esterno sarebbe lentissimo... ma ne siete sicuri? il collo di bottiglia starebbe nel bus usb 2.0? 480 mbps non sono sufficienti?
grazie per l'attenzione
480Mbs in teoria... in pratica la velocità di trasferimento è 35 Mb forse... e non basta
480Mbps e' la velocita' teorica del BUS, che non viene mai raggiunta.
Proprio come la velocita' teorica del SATA2, che e' 3000Mbps, che non viene mai raggiunta.
Velocita' tipiche dei SATA2 sono sui 80MByte/sec
mentre dei drive USB2 sono sui 20-30MByte/sec (aggiornamento luglio 2007, magari qcs e' cambiato, ma non penso troppo)
ok, chiaro.
quindi un hd esterno, se usb (ma presumo anche firewire), ha senso averlo solo per scopi di archiviazione/deposito. esatto?
Angelus88
09-01-2008, 00:00
ok, chiaro.
quindi un hd esterno, se usb (ma presumo anche firewire), ha senso averlo solo per scopi di archiviazione/deposito. esatto?
Esatto... ma per installare un SO non tanto... anche se sono riuscito ad installare su un vecchio hard disk da 8GB esterno Linux e girava bene... però XP per metterlo su USB bisogna modificare il setup... altrimenti tanti per provare, metti Windows ME
OT Bello, anche tu di Palermo come me! :D
480Mbs in teoria... in pratica la velocità di trasferimento è 35 Mb forse... e non basta
come non basta? :confused:
come non basta? :confused:
Se a te basta sei a posto ;)
Qui si parla di TR che raggiungono, per dischi interni, i 70-75 MB/s effettivi e rappresentano comunque il collo di bottiglia dei sistemi, quindi simili velocità, inferiori alla metà, sembrano decisamente basse
Confermo, per prove specifiche effettuate, che la velocità dei canali USB si attesta sui 32-33 MB/s effettivi (il firewire è più veloce ma di poco, intorno ai 35 MB/s)
Angelus88
09-01-2008, 14:58
Se a te basta sei a posto ;)
Qui si parla di TR che raggiungono, per dischi interni, i 70-75 MB/s effettivi e rappresentano comunque il collo di bottiglia dei sistemi, quindi simili velocità, inferiori alla metà, sembrano decisamente basse
Confermo, per prove specifiche effettuate, che la velocità dei canali USB si attesta sui 32-33 MB/s effettivi (il firewire è più veloce ma di poco, intorno ai 35 MB/s)
Esattamente e ciò non basta per avviare "decentemente" un SO da USB... se vuoi fai la prova e vedrai
dite che conviene prendere una pcmcia esata o expresscard?
ma esata sta per external sata? quindi posso collegarci qualsiasi hd esterno con porta sata. esatto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.