PDA

View Full Version : I grandi giornali copiano e incollano le notizie!


SuperSandro
16-12-2007, 09:15
Oggi, 16 dicembre 2007, non avevo un c@##o da fare allora ho dato una rapida scorsa alle news di vari quotidiani on-line. Alcune news mi sembravano uguali, allora...

1) Ho prelevato (copia e incolla) la seguente frase ( "Notte da incubo per 450 passeggeri, tra i quali un neonato di cinque mesi" ), tratta da un articolo on line del Corriere della sera (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_15/eurostar_6383097a-ab4d-11dc-a893-0003ba99c53b.shtml?fr=box_primopiano) e l'ho digitata - tra virgolette - nel motore di Google.

2) La frase è stata trovata in tre siti, uno de Il Giornale, uno di Google news (che però linkava a "Il Giornale" ) e uno di legnostorto.it. La pagina del Corriere con compariva.

3) Le tre news risultavano identiche sia come parole, sia come punteggiatura. (Il Corriere aggiungeva un trafiletto sul Rimborso, riassunto di notizia riportata da APCOM)

4) Il mistero si spiega perché legnostorto.it era l'unico sito che - onestamente - riportava la fonte della notizia, cioè l'ANSA, sia all'inizio che alla fine dell'articolo. Da segnalare un fatto molto strano: la pagina dell'ANSA - in cui era riportata la notizia "originale" - non compariva tra i risultati di Google!

Conclusioni:

Per leggere le news, andiamo alla fonte :cool:

PS: Come noto, le pagine on-line vengono spesso modificate o cancellate per giustificati motivi di manutenzione dei siti. Gli screenshot (*.jpg) delle pagine on-line citate sono a disposizione di chiunque me le voglia chiedere.

anonimizzato
16-12-2007, 09:53
Questa cosa di riportare certe notizie "paro paro" a volte accade.

Se ci fai caso succede spesso con i servizi al TG che puoi notare identici su diverse reti.

In quel caso il servizio è unico ma poi viene trasmesso da più testate.

stbarlet
16-12-2007, 13:09
Questa cosa di riportare certe notizie "paro paro" a volte accade.

Se ci fai caso succede spesso con i servizi al TG che puoi notare identici su diverse reti.

In quel caso il servizio è unico ma poi viene trasmesso da più testate.




Questo si chiama conflitto di interessi.

er-next
16-12-2007, 13:15
sì è normale.. soprattuto per i siti on-line e quando la fonte è iniziale è unica come per le agenzie di ansa, adn etc..

GUSTAV]<
16-12-2007, 16:19
non vedo cosa c'è di strano, riportano le agenzie di stampa,
pari pari da come le ricevono. :D

Non si deve credere che ogni giornale manda i suoi inviati per qualsiasi fatto,
altrimenti il costo totale sarebbe 40 volte maggiore dei guadagni...



Lo fà pure luvi in questo forum.. :asd:

SquallSed
16-12-2007, 17:11
Oggi, 16 dicembre 2007, non avevo un c@##o da fare allora ho dato una rapida scorsa alle news di vari quotidiani on-line. Alcune news mi sembravano uguali, allora...

1) Ho prelevato (copia e incolla) la seguente frase ( "Notte da incubo per 450 passeggeri, tra i quali un neonato di cinque mesi" ), tratta da un articolo on line del Corriere della sera (http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_15/eurostar_6383097a-ab4d-11dc-a893-0003ba99c53b.shtml?fr=box_primopiano) e l'ho digitata - tra virgolette - nel motore di Google.

2) La frase è stata trovata in tre siti, uno de Il Giornale, uno di Google news (che però linkava a "Il Giornale" ) e uno di legnostorto.it. La pagina del Corriere con compariva.

3) Le tre news risultavano identiche sia come parole, sia come punteggiatura. (Il Corriere aggiungeva un trafiletto sul Rimborso, riassunto di notizia riportata da APCOM)

4) Il mistero si spiega perché legnostorto.it era l'unico sito che - onestamente - riportava la fonte della notizia, cioè l'ANSA, sia all'inizio che alla fine dell'articolo. Da segnalare un fatto molto strano: la pagina dell'ANSA - in cui era riportata la notizia "originale" - non compariva tra i risultati di Google!

Conclusioni:

Per leggere le news, andiamo alla fonte :cool:

PS: Come noto, le pagine on-line vengono spesso modificate o cancellate per giustificati motivi di manutenzione dei siti. Gli screenshot (*.jpg) delle pagine on-line citate sono a disposizione di chiunque me le voglia chiedere.

l'acqua calda :O

Leron
16-12-2007, 17:39
meglio che venga riportata una notizia di agenzia COSI' COME ARRIVA al giornale che inventarsi 3/4 della notizia "per differenziare"



se l'ansa è quella non c'è molto altro da fare se non si ha un inviato del giornale sul posto


i giornali dovrebbero dare le notizie (ansa o che sia) così come escono, e poi fare la differenza con approfondimenti e inchieste, NON manipolare le notizie

Paganetor
17-12-2007, 08:02
Questo si chiama conflitto di interessi.

cosa c'entra il conflitto di interessi? :mbe:

meglio che venga riportata una notizia di agenzia COSI' COME ARRIVA al giornale che inventarsi 3/4 della notizia "per differenziare"



se l'ansa è quella non c'è molto altro da fare se non si ha un inviato del giornale sul posto


i giornali dovrebbero dare le notizie (ansa o che sia) così come escono, e poi fare la differenza con approfondimenti e inchieste, NON manipolare le notizie


quoto: se non hai un giornalista sul posto, capace di estrapolare altri dettagli sulla vicenda, meglio riportare pari pari la notizia senza stravolgerla.

Onisem
17-12-2007, 17:29
Così chi controlla le agenzie di stampa controlla la quasi totalità dell'informazione.

Leron
17-12-2007, 17:33
Così chi controlla le agenzie di stampa controlla la quasi totalità dell'informazione.

perchè, ora cosa succede? che l'agenzia manda una notizia e i giornali le danno il tono che vogliono, per non dire che arrivano spesso alla menzogna pura, senza avere idea di cosa sia successo in realtà

Onisem
17-12-2007, 17:45
Appunto. I giornalisti sono ormai semplici allestitori di palinsesti e portavoce più o meno occulti e prezzolati del padrone di turno.

Paganetor
17-12-2007, 18:07
Così chi controlla le agenzie di stampa controlla la quasi totalità dell'informazione.

oddio, i lanci delle agenzie stampa non li vedo destrorsi o sinistrorsi, laici o religiosi...

dopotutto se non ho un reporter in loco non è che posso inventarmi la notizia :p

Onisem
17-12-2007, 18:25
oddio, i lanci delle agenzie stampa non li vedo destrorsi o sinistrorsi, laici o religiosi...

dopotutto se non ho un reporter in loco non è che posso inventarmi la notizia :p

Si ma un'agenzia di stampa può decidere di mettere in risalto un fatto piuttosto che un altro, di trattarne uno e non trattarne un altro. Così si condiziona l'informazione, pesantemente nel momento in cui non c'è uno straccio di giornalista degno di tale nome che vada oltre il copia-incolla di agenzia adattato agli ordini di scuderia. Di chi sono le agenzie di stampa? Boh, io non lo so. Non dico che ci siano necessariamente chissà quali complotti in atto, dico semplicemente che un sistema del genere permette a chi controlla le agenzie di condizionare praticamente la quasi totalità dell'informazione. Insomma non è un sistema sicuro (per noi).

jpjcssource
17-12-2007, 18:50
Oggi, 16 dicembre 2007, non avevo un c@##o da fare allora ho dato una rapida scorsa alle news di vari quotidiani on-line. Alcune news mi sembravano uguali, allora...

CUT



Non c'è da stupirsi troppo, al giorno d'oggi, a parte i giornali più importanti a livello internazionale o nel caso di notiezie provenienti da luoghi di interesse quotidiano in cui vale la pena sostenere i costi di mandare un inviato, sono le grosse agenzie di stampa a farla da padrone e molti giornalisti non si scomodano nemmeno di rielaborare il testo che hanno ottenuto dalla fonte.

jpjcssource
17-12-2007, 18:54
meglio che venga riportata una notizia di agenzia COSI' COME ARRIVA al giornale che inventarsi 3/4 della notizia "per differenziare"



se l'ansa è quella non c'è molto altro da fare se non si ha un inviato del giornale sul posto


i giornali dovrebbero dare le notizie (ansa o che sia) così come escono, e poi fare la differenza con approfondimenti e inchieste, NON manipolare le notizie

Esatto, se non ne sai più della fonte evita di andare a cambiare il testo, anche perchè l'informazione di qualità è quella imparziale.
Poi Onisem ha in parte ragione, ma bisogna dire che le agenzie di stampa sono varie e non ce ne sono solo due facilmente controllabili da un solo gruppo d'interesse.

Onisem
17-12-2007, 22:27
Non c'è da stupirsi troppo, al giorno d'oggi, a parte i giornali più importanti a livello internazionale o nel caso di notiezie provenienti da luoghi di interesse quotidiano in cui vale la pena sostenere i costi di mandare un inviato, sono le grosse agenzie di stampa a farla da padrone e molti giornalisti non si scomodano nemmeno di rielaborare il testo che hanno ottenuto dalla fonte.

Ma se la Rai, ad esempio, spende fior fior di milioni per mantenere Masotti e quell'altro una vita in Inghilterra a fare servizi su lady Diana, Carlo che si incula i paggetti, i principini che si fanno le canne? Poi magari a Bagdad non c'è nessuno.

Onisem
17-12-2007, 22:31
Esatto, se non ne sai più della fonte evita di andare a cambiare il testo, anche perchè l'informazione di qualità è quella imparziale.
Poi Onisem ha in parte ragione, ma bisogna dire che le agenzie di stampa sono varie e non ce ne sono solo due facilmente controllabili da un solo gruppo d'interesse.

E quante sono? Io sento sempre le solite 3-4: ANSA, reuters, associated press etc. Dovrebbero essercene 50.

Paganetor
18-12-2007, 05:53
Appunto. I giornalisti sono ormai semplici allestitori di palinsesti e portavoce più o meno occulti e prezzolati del padrone di turno.

questa me l'ero persa. Complimenti, hai dato prova di grande capacità valutative... :rolleyes:

jpjcssource
18-12-2007, 08:04
Ma se la Rai, ad esempio, spende fior fior di milioni per mantenere Masotti e quell'altro una vita in Inghilterra a fare servizi su lady Diana, Carlo che si incula i paggetti, i principini che si fanno le canne? Poi magari a Bagdad non c'è nessuno.

Infatti quella è un'area di interesse (pure a me del gossip non frega nulla, ma fa molto audience) e Bagdad oramai è sovraffollata, dopo il periodo clou iniziale del conflitto in cui c'era la Gruber, si sono semplicemente appoggiati ad altri.
In Irak ci sarà un giornalista ogni due metri.....
Poi non sono certo qui a difendere le strategie della rai in fatto di inviati, vi saranno pure li i giornalisti oramai paraculati che percepiscono stipendi astronomici per raccogliere notizie inutili in aree di scarso interesse.

jpjcssource
18-12-2007, 08:06
E quante sono? Io sento sempre le solite 3-4: ANSA, reuters, associated press etc. Dovrebbero essercene 50.

Ho parlato di agenzie di stampa, ma spesso ci si rivolge anche ad importanti network come CNN, BBC, Al Jazeera (quest'ultima per l'area del medio oriente è forse considerata la migliore oramai).

Paganetor
18-12-2007, 08:10
Si ma un'agenzia di stampa può decidere di mettere in risalto un fatto piuttosto che un altro, di trattarne uno e non trattarne un altro. Così si condiziona l'informazione, pesantemente nel momento in cui non c'è uno straccio di giornalista degno di tale nome che vada oltre il copia-incolla di agenzia adattato agli ordini di scuderia. Di chi sono le agenzie di stampa? Boh, io non lo so. Non dico che ci siano necessariamente chissà quali complotti in atto, dico semplicemente che un sistema del genere permette a chi controlla le agenzie di condizionare praticamente la quasi totalità dell'informazione. Insomma non è un sistema sicuro (per noi).

hai mai visto dei lanci di agenzia? visto quello che hai scritto, secondo me no ;)

prima che tu me lo chieda... sì, io li ho visti eccome ;)

e una agenzia che si "dimentica" di un argomento rilevante è destinata a vivere poco.

quindi cerchiamo di parlare a ragion veduta, senza dare per scontato che Ansa, Reuters e compagnia bella siano covi di fascisti, comunisti, montezemolisti o quello che è...

SuperSandro
18-12-2007, 09:37
Sono SuperSandro (quello che ha aperto la discussione). Scusate, ma forse non sono stato chiaro:

1) Volevo focalizzare l'attenzione sul fatto che in calce alle notizie riportate dovrebbero - per pura onestà - inserire la fonte (se riportata tale e quale).


2) Il motore di ricerca di Google non ha segnalato la fonte (ANSA) da cui era stata tratta la notizia; il fatto, di per sé, è molto, molto strano.

Implicazioni:

a) Come fa un lettore a sapere se il giornalista di turno ha fatto un semplice "copia e incolla" oppure se l'articolo è farina del suo sacco?

b) I motori di ricerca dimostrano di avere un grandissimo potere: possono escludere dalla ricerca fonti autorevoli (o semplicemente originali) e, magari, includere siti che hanno solo fatto un copia e incolla.

~ZeRO sTrEsS~
18-12-2007, 12:46
Sono SuperSandro (quello che ha aperto la discussione). Scusate, ma forse non sono stato chiaro:

1) Volevo focalizzare l'attenzione sul fatto che in calce alle notizie riportate dovrebbero - per pura onestà - inserire la fonte (se riportata tale e quale).


2) Il motore di ricerca di Google non ha segnalato la fonte (ANSA) da cui era stata tratta la notizia; il fatto, di per sé, è molto, molto strano.

Implicazioni:

a) Come fa un lettore a sapere se il giornalista di turno ha fatto un semplice "copia e incolla" oppure se l'articolo è farina del suo sacco?

b) I motori di ricerca dimostrano di avere un grandissimo potere: possono escludere dalla ricerca fonti autorevoli (o semplicemente originali) e, magari, includere siti che hanno solo fatto un copia e incolla.


guarda imho, finché si tratta di giornali piccoli non vedo dove sia il problema, l'importante non é tanto che ci sia la fonte da dove é stato preso, ma il nome di chi lo ha scritto.

edivad82
20-12-2007, 08:01
Appunto. I giornalisti sono ormai semplici allestitori di palinsesti e portavoce più o meno occulti e prezzolati del padrone di turno.

Io direi di calmarsi un attimo e riflettere su quello che hai appena scritto ;) Conosco molta gente, che sicuramente non fa parte della tua frase e leggendola non può che sentirsi offesa. Detto questo, spero che correggerai un attimo il tiro e che frasi del genere, tirate a tutta, possono anche offendere ;)

Encounter
20-12-2007, 08:51
Io direi di calmarsi un attimo e riflettere su quello che hai appena scritto ;) Conosco molta gente, che sicuramente non fa parte della tua frase e leggendola non può che sentirsi offesa. Detto questo, spero che correggerai un attimo il tiro e che frasi del genere, tirate a tutta, possono anche offendere ;)

Cioè non si può dire la verità, questo intendi?

Paganetor
20-12-2007, 08:56
Cioè non si può dire la verità, questo intendi?

ma non è la verità. A te risulta che tutti i giornalisti siano "ormai semplici allestitori di palinsesti e portavoce più o meno occulti e prezzolati del padrone di turno"?

se ti risulta, ti risulta male...

edivad82
20-12-2007, 09:06
Cioè non si può dire la verità, questo intendi?

se per te questa è la verità, allora anche chi scrive per hardware upgrade è incluso in questa categoria...lo è? non mi pare...

Encounter
20-12-2007, 09:28
se per te questa è la verità, allora anche chi scrive per hardware upgrade è incluso in questa categoria...lo è? non mi pare...


Con tutto il rispetto , si parla delle versioni online delle principali testate giornalistiche italiane. Parliamo di politica, economia. Roba che fa muovere soldi, eserciti, che condiziona l'opinione pubblica, che sposta voti.

Paganetor
20-12-2007, 09:33
Con tutto il rispetto , si parla delle versioni online delle principali testate giornalistiche italiane. Parliamo di politica, economia. Roba che fa muovere soldi, eserciti, che condiziona l'opinione pubblica, che sposta voti.

anche lì ci sono giornalisti meritevoli e giornalisti che lo sono un po' meno. Io (che sono giornalista) non discuto su questo, ma sul fatto che - come al solito - si faccia di tutta l'erba un fascio, dispensando insulti alla categoria senza pensare che c'è gente che fa bene il proprio lavoro, magari con sacrificio e, in casi estremi, arrivando a morire per portare l'informazione a me, a te e a tutti.

Fil9998
20-12-2007, 09:35
il giornalismo d'inchiesta non esiste più,

ci sono meno di dieci agenzie di info AL MONDO ... tutte in mano allo stesso gruppo di soci in affari ...

i vari giornali comunque se non fanno copia e incolla da google, fanno da tempo copia e incolla dalle agenzie di stampa...

PROPAGANDA PURA quindi ...


aggiungi gli articoli lecca-chiappe al potentato locale ...
aggiungi gli articoli su scandali e scandaletti -scaldaletti... lo sport, le auto...

insomma la paccottiglia che fa colore per i buoi ...






e la "libera informazione " quotidiana è servita!!







:sob: :nono: :( :cry:

Encounter
20-12-2007, 09:42
anche lì ci sono giornalisti meritevoli e giornalisti che lo sono un po' meno. Io (che sono giornalista) non discuto su questo, ma sul fatto che - come al solito - si faccia di tutta l'erba un fascio, dispensando insulti alla categoria senza pensare che c'è gente che fa bene il proprio lavoro, magari con sacrificio e, in casi estremi, arrivando a morire per portare l'informazione a me, a te e a tutti.

Sono la minoranza, purtroppo.

Paganetor
20-12-2007, 09:44
Sono la minoranza, purtroppo.

non discuto sui numeri: sono tanti, sono pochi, sono bravi o sono cattivi.

mi dà solo fastidio che, a fronte di un tot di persone che non fanno correttamente il proprio lavoro, ci siano altre persone che etichettano tutti i lavoratori di quella determinata categoria.

E, se mi permetti, lo trovo sbagliato.

Encounter
20-12-2007, 09:51
non discuto sui numeri: sono tanti, sono pochi, sono bravi o sono cattivi.

mi dà solo fastidio che, a fronte di un tot di persone che non fanno correttamente il proprio lavoro, ci siano altre persone che etichettano tutti i lavoratori di quella determinata categoria.

E, se mi permetti, lo trovo sbagliato.

Sicuramente si. Penso che comunque, quando si affrontano determinati argomenti, sia di parlare della "tendenza" del settore, non di casi specifici.
Io ammiro molti giornalisti (Travaglio in primis) e mi rammarico quando vedo certe interviste "in ginocchio" ai politici, per farti un esempio. Nessuna fa più vere domande.

Paganetor
20-12-2007, 09:53
Sicuramente si. Penso che comunque, quando si affrontano determinati argomenti, sia di parlare della "tendenza" del settore, non di casi specifici.
Io ammiro molti giornalisti (Travaglio in primis) e mi rammarico quando vedo certe interviste "in ginocchio" ai politici, per farti un esempio. Nessuna fa più vere domande.

e cosa costa cercare di non generalizzare? perchè si deve gettare fango su una categoria alla quale appartengono tante persone "a posto"?

io più che sparlare della categoria in generale porterei - a maggior ragione - in palmo di mano quelli più bravi e corretti!

Encounter
20-12-2007, 10:01
Io non so dove scrivi tu, e di cosa scrivi.
Io so che non vedo e non leggo di una vera domanda ad un politico da anni.
Le solite domande trite e ritrite.
Poi c'è l'eroe che fa il servizio da Bagdad, lo sappiamo e gli siamo grati.
Ma è ovvio che si parla di un problema in generale. Problema ben radicato nel nostro paese.
Quando hanno sospeso Biagi, mi sarei aspettato una rivolta dei giornalisti italiani, invece nulla.

Onisem
20-12-2007, 14:44
hai mai visto dei lanci di agenzia? visto quello che hai scritto, secondo me no ;)

prima che tu me lo chieda... sì, io li ho visti eccome ;)

e una agenzia che si "dimentica" di un argomento rilevante è destinata a vivere poco.

quindi cerchiamo di parlare a ragion veduta, senza dare per scontato che Ansa, Reuters e compagnia bella siano covi di fascisti, comunisti, montezemolisti o quello che è...

Io non avrò letto le agenzie, del resto non mi pare di essermi presentato come capo redattore, ma mi pare che lei dottore si sia perso la parte "non dico che ci siano necessariamente chissà quali complotti".

Onisem
20-12-2007, 14:49
Io direi di calmarsi un attimo e riflettere su quello che hai appena scritto ;) Conosco molta gente, che sicuramente non fa parte della tua frase e leggendola non può che sentirsi offesa. Detto questo, spero che correggerai un attimo il tiro e che frasi del genere, tirate a tutta, possono anche offendere ;)

Beh, leggendo i giornali e guardando la tv secondo te dovrei avere opinione diversa del giornalismo italiano? Personalmente non ho memoria di domande scomode "all'anglosassone" rivolte ai nostri politici, per esempio, anzi mi sa che spesso sono concordate. Mi dispiace, ma se avete così tanti colleghi senza spina dorsale ed etica, gente di spicco tra l'altro, non è colpa mia.

Paganetor
21-12-2007, 07:33
Io non avrò letto le agenzie, del resto non mi pare di essermi presentato come capo redattore, ma mi pare che lei dottore si sia perso la parte "non dico che ci siano necessariamente chissà quali complotti".


non sono dottore e nel tuo post che ho quotato non ho letto "non dico che ci siano necessariamente chissà quali complotti", l'hai scritto dopo

comunque potete pensare quello che volete: se vi fa tanto schifo il servizio che fanno i giornalisti italiani vi invisto a daprire blog, a fare informazione VERA (la vostra) e a darvi da fare.

A criticare sono bravi tutti, a fare un po' meno... e sono convinto del fatto che solo chi fa, sbaglia. Chi non fa, non sbaglia...