View Full Version : MLDONKEY
stanco di aspettare la final 2.2 di aMule (uscirà mai?) e di sopportore i bug e l'aspetto orribile della 2.1.3 o CVS, ho installato l'ultima versione stabile di Mldonkey.
Volevo utilizzare l'interfaccia "sancho-gtk" ma non riesco a farla partire, ottengo una sfilza di errori legati a java o roba simile... :cry:
allora ho lanciato il comando "mldonkey+gui" e il programma si avvia regolarmente.
http://img503.imageshack.us/img503/47/mld1wf4.th.png (http://img503.imageshack.us/my.php?image=mld1wf4.png)
Graficamente molto bello e si integra abbastanza bene con Gnome :D
Purtroppo è tutto in inglese e non capisco come settare le funzioni base :muro:
1) dove posso inserire l'indirizzo web da cui scaricare la lista dei server?
ad esempio: http://peerates.net/servers.php
2) dove si inserisce la lista degli IP da bloccare?
3) KAD si avvia automaticamente? se no, dove devo cliccare per avviarla?
4) dove si settano: max. velocità di up/down, max. connessioni, cartelle dove salvare i downloads, cartelle condivise e così via?
grazie ;)
1) dove posso inserire l'indirizzo web da cui scaricare la lista dei server?
ad esempio: http://peerates.net/servers.php
tutta la configurazione può essere fatta editanto i file donkey.ini e downloads.ini che si trovano nella dir di lavoro di mldonkey (in genere ~/.mldonkey)
in alternativa la puoi fare attraverso l'interfaccia web http://localhost:4080 o tramite alcuni comandi lanciati nella console nella gui
in quest'ultimo caso, per il punto 1:
innanzitutto lancia il comando 'vwi' così vedi la configurazione di default
per aggiungere una entry devi usare il comando 'urladd'
urladd <type> <url> <period>
per rimuover una entry
urlremove <url>
per esempio
urladd server.met http://peerates.net/servers.php 24
aggiunge la tua lista server e stabilisce che deve essere ricaricata automaticamente ogni 24 ore
2) dove si inserisce la lista degli IP da bloccare?
di default viene già caricata dal web all'avvio (vedi 'vwi') la blocklist level1, se vuoi puoi cambiarla con il soliti comandi 'urladd' 'urlremove'
per esempio urladd guarding.p2p http://www.bluetack.co.uk/config/pipfilter.dat.gz 24
carica all'avvio ed ogni 24 ore la paranoid ipfilter list
puoi inoltre predisporre una blick list locale in aggiunta a quella scaricata dal web con il comando
set ip_blocking nome_block_list
devi inoltre copiare tale lista 'statica' in ~/.mldonkey
3) KAD si avvia automaticamente? se no, dove devo cliccare per avviarla?
disabilitata di default, la abiliti con
set enable_kademlia true
devi poi configurare la porta UDP per kademlia e lo puoi fare solo editando manualmente il file ~/.mldonkey/donkey.ini
4) dove si settano: max. velocità di up/down, max. connessioni, cartelle dove salvare i downloads, cartelle condivise e così via?
set max_hard_upload_rate X
set max_hard_download_rate Y
set max_opened_connections Z
per aggiungere una dir di file condivisi
share <priority> <dir> <strategy>
fregatene della priority e della strategy, tieni solo conto che le dir con <strategy> = incoming_files saranno quelle dove andranno a finire i tuoi download una volta completati, quindi se non vuoi che vadano nella incoming di default, imposta almeno una dir con quella 'strategy'
infine con 'longhelp' hai l'elenco dei comandi ed una breve spiegazione
Hai fatto bene a passare mldonkey. Amule è osceno ed il team ancora di più :rolleyes:
Ti ha già spiegato tutto RRT4 solo che mentre modifichi i files ini mldonkey non deve essere aperto.
Poi ti consiglio di usare l'ultima versione stabile ( la 2.9.2 ). Poi adesso stanno migliorando il supporto del torrent e kad.
grazie a tutti e due, gentilissimi ;)
domani setto tutto e vediamo come va!
visto che uso KDE ho installato kmldonkey come gui di controllo.
la gui ovviamente si integra alla perfezione con KDE :D
adesso però è un casino con la configurazione:
1) kmldonkey ha una sua console; posso inserire i comandi qui o devo usare la console della gui originale: mldonkey+gui ?? :confused:
2) non mi è ben chiaro dove settare le porte TCP e UDP... :help:
3) questo è l'output del comando VWI:
http://img120.imageshack.us/img120/5166/vwinzxk2.png (http://imageshack.us)
che vi sembra? è OK?
siamo sicuri che le due "block_list" siano effettivamente caricate?
4) guardate qui:
http://img167.imageshack.us/img167/6058/servnzcl7.th.png (http://img167.imageshack.us/my.php?image=servnzcl7.png)
perchè mi si connettono 4 server alla volta? su emule uno solo :confused:
e poi come sceglie i server a cui connettersi??
e perchè mi risulta ID basso???
mi sembra di aver settato correttamente la porta TCP nelle impostazioni...
CIAO :)
Black Rebel
22-12-2007, 11:55
Per sapere quali porte sta usando mldonkey c'è il comando 'portinfo'
Se vuoi cambiare porta e edonkey: 'port numeroporta'
Quando hai configurato il router/firewall puoi controllare se è tutto a posto con 'porttest'.
Come gui per mldonkey c'è anche Sancho, io la uso e la trovo molto più completa di kmldonkey
i comandi li puoi inserire dovunque
dalle 'web infos' io leverei:
l'url per contact.dat: è la lista nodi usata dal client della rete overnet che presumibilmente hai disabilitato dato che non esiste quasi più
l'url dell'hublist se hai disabiltato la rete direct connect
l'url del secondo guarding.p2p (in caso di multipli url per il download della blocklist, quello valido rimane l'ultimo caricato quindi così staresti usando la list level1 e non la paranoid)
l'url del nodes.gzip se non usi la rete fasttrack
per verificare se la block_list è caricata lancia il comando 'runinfo'
vedrai tra l'altro qualcosa del genere
IP blocking: local: 231230 ranges - web: 232002 ranges
per vedere gli ip bloccati usa il comando 'block_list'
mldonkey non usa il protocollo UDP per la richiesta di fonti a server NON connessi, ma chiede le fonti solo ai server di connessione tramite TCP e alle altre fonti conosciute tramite il source exchange
per questo la connessione di default è a 3 server (non 4), tuttavia puoi settare un solo server di connessione con il comando
set ED2K-max_connected_servers 1
inoltre i 3 server non rimangono quelli nel tempo, ma mldonkey è configurato di default per camminare tra i server (sempre per il fatto che l'unico modo per interrogarli sulle fonti è tramite la connessione diretta TCP)
tra l'altro questo tipo di interrogazioni avvengono molto frequentemente e sono calcolate al secondo per non venire bannati da nessun server -se vuoi avere un dettaglio di come mld localizza le sources dai nella console in successione questi comandi
set verbosity "loc verb"
set log_file ""
log
i tre server di connessione quindi cambiano continuamente (praticamente si dice che mldonkey va alla ricerca dei master server cioè dei server che ritiene più performanti per ping, ricerche, capienza e su cui pubblica i file condivisi)
un master server si riconosce perchè nel tab server della web interface è contrassegnato con una M e riporta l'indicazione del numero di file su di esso pubblicati
questo comportamento può essere cambiato, come abbiamo visto puoi limitare la connessione ad un solo server, puoi inoltre disabilitare la camminata tra i server
set ED2K-max_walker_servers 0 (non sono sicuro al 100% che sia questa l'opzione)
ed impostare che si connetta solo ai server preferiti
set ED2K-connect_only_preferred_server true
i server preferiti li scegli tramite web interface (tab server) o tramite sancho gui (tasto destro sul server)
Per sapere quali porte sta usando mldonkey c'è il comando 'portinfo'
http://img523.imageshack.us/img523/9190/portinfops3.png (http://imageshack.us)
perchè la porta UDP di Kad è sempre 7668 nonostante continui a modificare tale valore in donkey.ini? :confused:
quali sono i comandi esatti per modificare le 4 porte relative a Donkey?
Come gui per mldonkey c'è anche Sancho, io la uso e la trovo molto più completa di kmldonkey
l'ho installato ma appena lo avvio mi da sempre un errore relativo a java o robaccia simile... :(
per verificare se la block_list è caricata lancia il comando 'runinfo'
vedrai tra l'altro qualcosa del genere
IP blocking: local: 231230 ranges - web: 232002 ranges
http://img149.imageshack.us/img149/1666/runinfoqj8.png (http://imageshack.us)
mi preoccupa questo: IP blocking: local: 0 ranges
perchè ZERO?
ciao :)
AnonimoVeneziano
23-12-2007, 17:06
Raga, come si cambia la directory di "incoming" di MLDonkey? Non trovo l'opzione ne nei file di configurazione ne nella GUI (Sancho)
Approposito. Come si importano dei torrent già in fase di scaricamento? E come li si toglie dal Seeding una volta che sono finiti?
Ciao
Black Rebel
23-12-2007, 18:09
perchè la porta UDP di Kad è sempre 7668 nonostante continui a modificare tale valore in donkey.ini? :confused:
quali sono i comandi esatti per modificare le 4 porte relative a Donkey?
Le modifiche ai file di configurazione vanno fatte con mldonkey non in esecuzione, credo sia questo il motivo.
A sto punto ti conviene modificare a mano i vari file di configurazione
Per bittorrent e kad non credo ci sia un comando per cambiare le porte.
l'ho installato ma appena lo avvio mi da sempre un errore relativo a java o robaccia simile... :(
:muro: :muro: lo faceva anche a me e purtroppo non ricordo come l'ho risolto:(
Black Rebel
23-12-2007, 18:19
Raga, come si cambia la directory di "incoming" di MLDonkey? Non trovo l'opzione ne nei file di configurazione ne nella GUI (Sancho)
Si trova nel file downloads.ini nella sezione 'paths'
dovresti avere qualcosa tipo questo:
shared_directories = [
{ dirname = "/cartella/files/condivisi/"
strategy = all_files
priority = 0
};
{ dirname = "/cartella/incoming/"
strategy = incoming_files
priority = 0
};
{ dirname = "/cartella/incoming/"
strategy = incoming_directories
priority = 0
};]
i file completati vanno a finire nella prima directory con strategia 'incoming_files' che abbia sufficiente spazio
in downloads.ini ci sono elencate le varie dir e la strategia, quindi per cambiare la 'incoming' bisogna cambiare la strategia alla dir
le opzioni possibili -> http://mldonkey.sourceforge.net/SharingStrategy
in alternativa si condivide la nuova incoming con il comando
share /percorso/alla/dir/ incoming_files
local:0 ranges vuol dire che non stai usando nessuna lista locale (cioè non scaricata dal web)
mldonkey può usare due liste
quella locale che l'utente scarica manualmente e mette in ~/.mldonkey e può avere qualsiasi nome ed estensione .dat .gz .bz2 etc ma il nome deve essere definito tramite il comando blocklist, per esempio per ipfilter_full.dat
set block_list ipfilter_full.dat
quella che viene scaricata all'avvio ed ad intervalli prefissati da web (visibile con vwi)
web: 173728 ranges vuol dire che vien scaricata dal web la lista level1, poichè la paranoid ne contiene ora circa 232.000 e la normal (nipfilter) circa 210.000
per la sanchogui se il problema si presenta da un momento all'altro e non alla prima installazione si può provare a cancellare ~/.sancho o il file .pref in esso contenuto
AnonimoVeneziano
23-12-2007, 19:49
grazie
Per importare i torrent per adesso copio i file temporanei nella cartella incoming e funziona. Ma non c'è un metodo ufficiale ?:D
Carino MLDonkey, però è molto rozzo dal punto di vista della configurazione :D
Ciao
simone929
27-12-2007, 11:57
Ciao a tutti,
ho una domanda da niubbio da farvi...
ho installato mldonkey sul mio nslu2 e sto cercando di configurarlo al meglio...
per quanto riguarda l'ip blocking esistono 3 files (level 1 2 e 3)..
- come mai su peerguardian installato sul mio PC windows gli ip bloccati sono circa 98 milioni mentre su ml donkey non si arriva a 300.000?
E ancora...
- caricando la paranoid list o il level 3 viene bloccato anche l'ip del server UseNext.to, ritenuto sicuro dall'ipfilter di emulesecurity.net...
Grazie ... appena mi vengono in mente altre domande le posto :Prrr: ...e sono tante :D
98 milioni saranno gli ip singoli, 232.000 (paranoid ipfilter) sono i ranges di ip
la paranoid è paranoid di nome e di fatto, mi pare vengano bloccati per esempio tutti i server USA a priori anche se funzionano correttamente
recentemente è stato bloccato anche il server olandese razorback3.1 accreditato da tutte le maggiori liste tipo
http://www.gruk.org/list.php
http://edk.peerates.net/peerates/servers.php?lang=0
motivo: abnorme crescita del numero di utenti connessi
il server non è filtrato dalla normal ipfilter list (che poi è quella consigliata e credo usata da emulesecurity come base per la creazione della propria lista)
simone929
27-12-2007, 12:31
Ti ringrazio per la risposta....ho capito...
guardando il log generato all'avvio di mlnet vedo che il sistema richiede la level1, ma andando si ip blocking non c'è nessun range...
2007/12/27 13:08:18 [cO] Started logging...
2007/12/27 13:08:19 [cCO] Options correctly saved
2007/12/27 13:08:19 [dMain] Check http://www.mldonkey.org for updates
2007/12/27 13:08:20 [dMain] enabling networks:
2007/12/27 13:08:20 [dMain] ---- enabling Donkey ----
2007/12/27 13:08:20 [EDK] loading sources completed
2007/12/27 13:08:20 [dMain] using port XXXXX (client_port TCP)
2007/12/27 13:08:20 [dMain] using port XXXXX (client_port UDP)
2007/12/27 13:08:20 [dMain] ---- enabling FileTP ----
2007/12/27 13:08:20 [dMain] ---- enabling interfaces ----
2007/12/27 13:08:20 [dMain] using port 4080 (http_port)
2007/12/27 13:08:20 [dMain] using port 4000 (telnet_port)
2007/12/27 13:08:20 [dMain] using port 4001 (gui_port)
2007/12/27 13:08:20 [dMain] disabled networks: BitTorrent Fasttrack G2 Gnutella
2007/12/27 13:08:20 [dMain] To command: telnet 127.0.0.1 4000
2007/12/27 13:08:20 [dMain] Or with browser: http://127.0.0.1:4080
2007/12/27 13:08:20 [dMain] For a GUI check out http://sancho-gui.sourceforge.net
2007/12/27 13:08:20 [dMain] Connect to IP 127.0.0.1, port 4001
2007/12/27 13:08:20 [dMain] If you connect from a remote machine adjust allowed_ips
2007/12/27 13:08:20 [cCO] Options correctly saved
2007/12/27 13:08:21 [dMain] Core started
2007/12/27 13:08:21 [cWeb] request guarding.p2p (http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz)
2007/12/27 13:08:21 [cWeb] request server.met (http://www.gruk.org/server.met.gz)
2007/12/27 13:08:21 [cWeb] request contact.dat (http://download.overnet.org/contact.dat)
2007/12/27 13:08:21 [cWeb] request geoip.dat (http://www.maxmind.com/download/geoip/database/GeoIP.dat.gz)
2007/12/27 13:08:21 [cWeb] request nodes.gzip (http://update.kceasy.com/update/fasttrack/nodes.gzip)
2007/12/27 13:08:31 [cWeb] using local version of web_infos/contact.dat (08:16 Wed 22 Nov 2006), HTML header (Wed, 22 Nov 2006 08:16:19 GMT)
2007/12/27 13:08:31 [OV] Overnet module is disabled, ignoring...
2007/12/27 13:08:31 [EDK] ED2K-update_server_list_server_met is disabled, ignoring...
2007/12/27 13:08:32 [cWeb] using local version of web_infos/GeoIP.dat.gz (03:50 Mon 03 Dec 2007), HTML header (Mon, 03 Dec 2007 03:50:18 GMT)
2007/12/27 13:08:32 [Geo] country edition database loaded
2007/12/27 13:08:32 [cWeb] using local version of web_infos/nodes.gzip (19:09 Mon 01 Jan 2007), HTML header (Mon, 01 Jan 2007 19:09:26 GMT)
2007/12/27 13:08:32 [Fasttrack] nodes.gzip loaded from http://update.kceasy.com/update/fasttrack/nodes.gzip
2007/12/27 13:23:20 [cCO] Options correctly saved
da questo log noti qualcosa che non va? Con la level1 si può stare "tranquilli"?
Grazie per la disponibilità..
da questo log noti qualcosa che non va?
la chiede ma poi non si vede la risposta, tieni conto che mldonkey scarica una nuova 'web infos' solo se la trova aggiornata sul server remoto, altrimenti ricarica quella scaricata in una precedente sessione (e che si trova in ~/.mldonkey/webinfos) , per esempio nel tuo log trovi che sta ricaricando il geoip locale perchè quello remoto non è cambiato
[cWeb] using local version of web_infos/GeoIP.dat.gz (03:50 Mon 03 Dec 2007)
ed infatti il geoip.dat di maxmind viene aggiornato circa una volta al mese
semmai prova a cancellare la dir webinfos per forzare lo scaricamento di tutte le 'webinfos'
Con la level1 si può stare "tranquilli"?
non so, io uso la paranoid e non mi interessa di altre liste minori, anche se molti server (anche grossi) vengono filtrati c'è sempre il source exchange e le scansioni su rete kad (comando 'kad_stats') ch fanno trovare tutte le fonti
peccato solo che non ci sia (e chissà se mai ci sarà) la pubblicazione dei file condivisi su kad e che la rete kad non si possa usare standalone senza connessione ai server
simone929
27-12-2007, 13:30
Usando la paranoid su che server ti connetti? Da dove prendi la tua lista server?
la mia lista è praticamente statica ed è ottenuta prendendo quella di gruk.org, filtrandola con la paranoid ipfilter list (comando 'rem blocked' per rimuovere dalla lista i server bloccati), contrassegnando i circa 10 server rimasti come preferiti, impostando la connessione ai solo server preferiti
set ED2K-connect_only_preferred_server true
ed infine bloccando qualsiasi tipo di aggiornamento automatico
ED2K-update_server_list_server false
ED2K-update_server_list_server_met false
ED2K-update_server_list_client false
mldonkey 'cammina' su questi 10 server rimasti
simone929
27-12-2007, 14:20
Allora...cerco di fare un po di resoconto...
faccio partire mldonkey, sulla riga input do il comando "urladd guarding.p2p http://www.bluetack.co.uk/config/pipfilter.dat.gz 24" (url added to web_infos. downloading now) per caricare di default ogni volta che accedo la paranoid list (giusto?) e aggiorarla ogni 24 ore (questo il risultato:IP blocking: local: 0 ranges - web: 234846 ranges ), a questo punto però usernext.to va in black list...lanciando il kad_stats ricevo il seguente messaggio: "Kademlia is enabled Kademlia Connectivity: NOT enough online peers" .
A questo punto però caricando un qualsiasi server.met non riesco ad aggiungere nessun server e di conseguenza non riesco ad aggiungere nessun client kad!!!!
(2007/12/27 15:56:35 [EDK] server.met loaded from http://edk.peerates.net/peerates/servers.php?lang=0, 0 servers found, 0 new ones inserted
2007/12/27 15:57:20 [EDK] server.met loaded from http://www.gruk.org/list.php, 0 servers found, 0 new ones inserted)
Perdonami per questa noiosa raffica di domande ma ti ripeto ....non sono ferrato in materia... Grazie ancora
questo è il log
2007/12/27 15:32:26 [IPblock] loading web_infos/pipfilter.dat.gz
2007/12/27 15:35:19 [IPblock] 234846 ranges loaded - optimized to 234846
2007/12/27 15:35:20 [cSe] Disconnected server www.UseNeXT.to (80.252.110.146:4661), IP is now blocked
2007/12/27 15:35:21 [EDK] master servers: start re-computing
2007/12/27 15:35:21 [EDK] master servers: 0 connected 0 masters - re-computing completed
2007/12/27 15:35:21 [EDK] udp_query_source to: 0 old 0 new servers
Description (Web blocking list) Hits Range
Webby 41 xx.xxx.110.144 - xx.xxx.110.159
Total ranges 234846 41
simone929
27-12-2007, 16:02
piccolo aggiornamento:
ho usato il file http://www.peerates.net/servers.php, attualmente ha trovato 3 server... ma nessun client kad....
il bootstrap della rete kad è automatico ed avviene contattando le fonti conosciute (ecco perchè è indispensabile la connessione ai server)
non c'è supporto per il caricamento di liste nodi esterne per il bootstrap (nodes.dat) come in amule/emule che rende possibile usare quei client con solo kad attivo senza connettersi ai server
se la porta UDP di kad è aperta (la configuri editando donkey.ini a client chiuso) dopo qualche minuto vedrai qualcosa del genere
Kademlia is enabled
Kademlia Connectivity: Got enough online peers
Kademlia statistics:
Search hits: 0
Source hits: 266
Current files: 3
cioè kademlia connesso, trovate 266 fonti
anche kad_boots e kad_buckets danno info sul corretto funzionamento della rete kad
il contact.dat nelle webinfos è la lista nodi per il bootstrap della rete overnet, lo puoi rimuovere e disabilitare la rete dato che non esiste quasi più
Interessantissimo questo thread visto che da qualche giorno sono emigrato da aMule a questo client per via del supporto anche alla rete bittorrent.
Mi sono letto tutti i consigli e credo di essere riuscito a configurare bene il mio client:
> vwi
kind / period / url / state :
geoip.dat ; 0 ; http://www.maxmind.com/download/geoip/database/GeoIP.dat.gz; File loaded
guarding.p2p ; 24 ; http://www.bluetack.co.uk/config/pipfilter.dat.gz; File loaded
server.met ; 0 ; http://www.gruk.org/server.met.gz; File loaded
Allowed values for kind:
server.met - List of donkey servers
contact.dat - List of Overnet boot peers
ocl - Overnet network boot peers
kad - Kad network boot peers
hublist - DirectConnect hublist
geoip.dat - IP to country mapping database
guarding.p2p - IP blocking lists (ipfilter and guardian v2 formats)
rss - Syndication feeds to get periodically updated data
e poi il runinfo:
> runinfo
--Runinfo--
User: admin (Warning: empty Password) - uptime: 10m 13s
Enabled nets: Donkey Kademlia BitTorrent
Server usage: enabled
Geoip: enabled, GeoLite data created by MaxMind, available from http://maxmind.com/
IP blocking: local: 0 ranges - web: 234846 ranges
System info: Linux Server.UFFICIO 2.6.22-3-686 #1 SMP Mon Nov 12 08:32:57 UTC 2007 i686
language: IT - locale: UTF-8 - UTC offset: +0100
max_string_length: 16777211 - word_size: 32 - max_array_length: 4194303 - max_int: 1073741823
max file descriptors: 1024 - max useable file size: 2^63-1 bits (do the maths ;-p)
Volevo fare una domanda al buon RRT4 che lo vedo ferrato sull'argomento:
come faccio ad importare (se possibile) i file che stavo scaricando con aMule in MLDonkey?
Basta copiarli nella directory .mldonkey/temp e riavviare mlnet?
no, a client aperto
import_temp /percorso/alla/dir/temp_di amule
vengono importati solo quelli non già presenti nella lista download di mldonkey, i temp di amule (quelli importati) vengono cancellati, la parte utile importata è pari alla somma dei chunk completi scaricati, quindi un pò meno di quanto si era scaricato con amule poichè presumibilmente alcuni chunk nel download parziale erano ancora incompleti (quindi non verificati)
ha importato solo un file su otto :eek:, infatti mi aspettavo che ci mettesse parecchio visto che quelli che non sono stati importati sono molto grossi (vanno dai 5Gb ai 7Gb), il più piccolo è di 4,19Gb.
Come mai?
DigitalKiller
29-12-2007, 18:35
Mi aggiungo alla discussione:D
Seguendo i post precedenti, ho tentato di configurare mldonkey sul mio pc.
Confrontando l'output del comando vwi con quello postato da xool, ho notato che sono presenti due righe relative al guading.p2p (la paranoid e la level 1). Come faccio a rimuovere la seconda?
Eval command: vwi
kind / period / url / state :
contact.dat ; 168 ; http://download.overnet.org/contact.dat; File loaded
geoip.dat ; 0 ; http://www.maxmind.com/download/geoip/database/GeoIP.dat.gz; File loaded
server.met ; 0 ; http://www.gruk.org/server.met.gz; File loaded
guarding.p2p ; 24 ; http://www.bluetack.co.uk/config/pipfilter.dat.gz; File loaded
guarding.p2p ; 96 ; http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz; unknown
hublist ; 0 ; http://dchublist.com/hublist.config.bz2; File loaded
nodes.gzip ; 0 ; http://update.kceasy.com/update/fasttrack/nodes.gzip; unknown
Allowed values for kind:
server.met - List of donkey servers
contact.dat - List of Overnet boot peers
ocl - Overnet network boot peers
kad - Kad network boot peers
hublist - DirectConnect hublist
geoip.dat - IP to country mapping database
guarding.p2p - IP blocking lists (ipfilter and guardian v2 formats)
rss - Syndication feeds to get periodically updated data
Grazie:)
Devi andare nel file downloads.ini e scorrendolo trovi le voci raggrupate sotto la funzione di nome "web info" o qualcosa del genere
simone929
30-12-2007, 10:52
Putroppo ho constatato che il mio nslu2 non ce la fa a gestire il tutto...una volta lanciato ml donkey e avendo in condivisione una 50ina di GB di file il nslu2 non risponde più ai comandi ne da telnet tanto meno da interfaccia grafica... :muro: :muro: come rosico!!!!!!
simone929
30-12-2007, 10:56
Mi aggiungo alla discussione:D
Seguendo i post precedenti, ho tentato di configurare mldonkey sul mio pc.
Confrontando l'output del comando vwi con quello postato da xool, ho notato che sono presenti due righe relative al guading.p2p (la paranoid e la level 1). Come faccio a rimuovere la seconda?
Eval command: vwi
kind / period / url / state :
contact.dat ; 168 ; http://download.overnet.org/contact.dat; File loaded
geoip.dat ; 0 ; http://www.maxmind.com/download/geoip/database/GeoIP.dat.gz; File loaded
server.met ; 0 ; http://www.gruk.org/server.met.gz; File loaded
guarding.p2p ; 24 ; http://www.bluetack.co.uk/config/pipfilter.dat.gz; File loaded
guarding.p2p ; 96 ; http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz; unknown
hublist ; 0 ; http://dchublist.com/hublist.config.bz2; File loaded
nodes.gzip ; 0 ; http://update.kceasy.com/update/fasttrack/nodes.gzip; unknown
Allowed values for kind:
server.met - List of donkey servers
contact.dat - List of Overnet boot peers
ocl - Overnet network boot peers
kad - Kad network boot peers
hublist - DirectConnect hublist
geoip.dat - IP to country mapping database
guarding.p2p - IP blocking lists (ipfilter and guardian v2 formats)
rss - Syndication feeds to get periodically updated data
Grazie:)
prova così:
urlremove http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz
ma 1 informazione...è meglio qst Mldonkey o Amule?nel senso di sicurezza,velocità ecc...ki è il migliore?
Putroppo ho constatato che il mio nslu2 non ce la fa a gestire il tutto...una volta lanciato ml donkey e avendo in condivisione una 50ina di GB di file il nslu2 non risponde più ai comandi ne da telnet tanto meno da interfaccia grafica... :muro: :muro: come rosico!!!!!!
il linksys ha 64Mb di ram, mldonkey mediamente ne usa 80, poi dipende dai file in download e condivisi
per ridurre l'uso di ram puoi provare a disabilitare il geoip (è solo una funzione cosmetica sapere di quale nazione sono i peer), disabilitare l'ip_blocking_descriptions
set ip_blocking_descriptions false
gli ip continuano ad essere bloccati ma nella webinterface non appare a quale ente appartengono
infine puoi disabilitare la rete kad per risparmiare memoria e ridurre l'overhead, al momento questa rete è solo usata per cercare fonti (che cmq con un pò più di tempo trovi anche tramite source exchange), i tuoi file non vengono pubblicati, non si sa se indicizza correttamente i file e le keyword pubblicati dagli altri peer e non si sa se risponde correttamente alle query degli altri peer, quindi in realtà potrebbe fare pià male che bene al network kad un client di questo tipo (inutile dire che un network kad fatto di soli client mldonkey non potrebbe funzionare, niente ricerche, nessuna possibilità di trovare le fonti, etc)
PS: l'hai preso ora l'nslu2? perchè insomma mi pare lo vendano ancora a poco meno di 100 euro e non mi pare un affare quando con 145 euro prendi il linkstation (processore arm 400Mhz invece dei 200Mhs del nslu2, 128Mb di ram invece di 64 e disco da 250Gb compreso)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_linkstation.aspx
mi accodo alla discussione, mi sapete dire se hanno integrato il protocollo offuscato su MLDonkey? Purtroppo dalla mia ragazza devo usare per forza wine+emule ho dovuto togliere mldonkey per colpa di libero che mi bloccava la linea adsl se uscivo non offuscato.
no, non supporta l'offuscamento, come pure l'intelligent corruption handling (se un chunk arriva corrotto viene riscaricato completamente) e la compressione in upload (però riesce a scaricare da client che inviano con compressione)
purtroppo dal punto di vista del protocollo mldonkey è molto indietro rispetto ad amule (versione cvs) e probabilmente poche innovazioni ci saranno in futuro
quindi aMule ora supporta l'offuscamento?...
la versione cvs si, da circa metà novembre
edit: da molto prima di novembre
DigitalKiller
30-12-2007, 20:24
Devi andare nel file downloads.ini e scorrendolo trovi le voci raggrupate sotto la funzione di nome "web info" o qualcosa del genere
prova così:
urlremove http://www.bluetack.co.uk/config/level1.gz
Risolto, grazie:D
Altra domanda... In giro per la rete, esiste una guida, non necessariamente in italiano, per configurare al meglio mldonkey?
la versione cvs si, da circa metà novembre
edit: da molto prima di novembre
aspetterò...già non mi sembrava molto "stable" la versione stabile figuriamoci la CVS
purtroppo dal punto di vista del protocollo mldonkey è molto indietro rispetto ad amule (versione cvs) e probabilmente poche innovazioni ci saranno in futuro
:(
perchè dici che in futuro ci saranno poche innovazioni su mldonkey?
ma il suo sviluppo è attivo o è un progetto moribondo? Io spero in nuove versioni con supporto migliorato a KAD.... ci posso sperare??
Tornando al protocollo di offuscamento:
serve solo ad eludere i filtri anti-p2p dei nostri disonesti provider o fa una funzione di protezione attiva come le varie block_list di bluetack&Co.??
:(
perchè dici che in futuro ci saranno poche innovazioni su mldonkey?
ma il suo sviluppo è attivo o è un progetto moribondo? Io spero in nuove versioni con supporto migliorato a KAD.... ci posso sperare??
secondo me no, mldonkey è stato un progetto attivamente sviluppato dal 2001 al 2005 (o 2004) da b8_bavard al secolo Fabrice Le Fessant con la collaborazione di Simon Patarin
allora credo fosse studente/collaboratore(ora è 'research associate') dell' INRIA
http://www.inria.fr/
l'istituto francese che ha sviluppato il linguaggio in cui è stato scritto mldonkey cioè l'objective calm
http://caml.inria.fr/
mldonkey serviva a dimostrare la potenza di questo linguaggio soprattutto nella costruzione di applicazioni con struttura core+controller
esistono delle pubblicazioni di b8_bavard a riguardo
http://pauillac.inria.fr/~lefessan/papers/index.html#icfp2003
http://pauillac.inria.fr/~lefessan/papers/index.html#eurosys2006
anche se con alti e bassi, era impressionante la velocità con cui b8_bavard introduceva nuove feature o il supporto per nuovi network, poco prima di abbandonare il progetto in pochissimi giorni riscrisse completamente il modulo overnet/kademlia (nella vecchia versione era supportato solo overnet ed esisteva un meccanismo di pubblicazione dei files, ma il client veniva bannato dai client overnet ufficiali rendendo di fatto inutile la pubblicazione) rendendolo unico per i due network ma purtroppo non fece in tempo ad aggiungere la pubblicazione, l'avesse fatto forse ora avremmo un client kad che non necessita di server per funzionare
cmq dopo b8_bavard, il progetto è stato continuato da altri, ma, secondo me, nessuno di loro ha introdotto novità sostanziali, due di loro sono assolutamente non interessati al supporto kad, un altro saranno già 2/3 volte, da 2 anni a questa parte, che dichiara di voler provvedere a completare il protocollo kad, ma ancora non si è visto nulla
in ogni caso imho lo sviluppo del modulo deve essere continuo e non una tantum e si deve provvedere nel tempo ad adeguare il client alle modifiche introdotte col client maggioritario (emule windows)
emule windows nelle prossime versioni (probabilmente la seconda dopo l'attuale 48a) rimuoverà il supporto kad per passare a kad2, in amule cvs stanno infatti già introducendo il supporto, mldonkey invece ha solo un quarto del protocollo kademlia 1 e pochissime possibilità di evoluzione
ok, sino a quando esisteranno i server nessun problema, però...
Tornando al protocollo di offuscamento:
serve solo ad eludere i filtri anti-p2p dei nostri disonesti provider o fa una funzione di protezione attiva come le varie block_list di bluetack&Co.??
solo per i filtri p2p
novità nell'altro senso potranno venire solo con iMule se continuerà lo sviluppo e soprattutto se anche emule windows introdurrà il supporto per la rete I2P
http://www.imule.i2p.tin0.de/index.html
http://it.wikipedia.org/wiki/IMule
secondo me no, mldonkey è stato un progetto attivamente sviluppato dal 2001 al 2005 (o 2004) da b8_bavard al secolo Fabrice Le Fessant con la collaborazione di Simon Patarin
allora credo fosse studente/collaboratore(ora è 'research associate') dell' INRIA
http://www.inria.fr/
l'istituto francese che ha sviluppato il linguaggio in cui è stato scritto mldonkey cioè l'objective calm
http://caml.inria.fr/
mldonkey serviva a dimostrare la potenza di questo linguaggio soprattutto nella costruzione di applicazioni con struttura core+controller
esistono delle pubblicazioni di b8_bavard a riguardo
http://pauillac.inria.fr/~lefessan/papers/index.html#icfp2003
http://pauillac.inria.fr/~lefessan/papers/index.html#eurosys2006
anche se con alti e bassi, era impressionante la velocità con cui b8_bavard introduceva nuove feature o il supporto per nuovi network, poco prima di abbandonare il progetto in pochissimi giorni riscrisse completamente il modulo overnet/kademlia (nella vecchia versione era supportato solo overnet ed esisteva un meccanismo di pubblicazione dei files, ma il client veniva bannato dai client overnet ufficiali rendendo di fatto inutile la pubblicazione) rendendolo unico per i due network ma purtroppo non fece in tempo ad aggiungere la pubblicazione, l'avesse fatto forse ora avremmo un client kad che non necessita di server per funzionare
cmq dopo b8_bavard, il progetto è stato continuato da altri, ma, secondo me, nessuno di loro ha introdotto novità sostanziali, due di loro sono assolutamente non interessati al supporto kad, un altro saranno già 2/3 volte, da 2 anni a questa parte, che dichiara di voler provvedere a completare il protocollo kad, ma ancora non si è visto nulla
in ogni caso imho lo sviluppo del modulo deve essere continuo e non una tantum e si deve provvedere nel tempo ad adeguare il client alle modifiche introdotte col client maggioritario (emule windows)
emule windows nelle prossime versioni (probabilmente la seconda dopo l'attuale 48a) rimuoverà il supporto kad per passare a kad2, in amule cvs stanno infatti già introducendo il supporto, mldonkey invece ha solo un quarto del protocollo kademlia 1 e pochissime possibilità di evoluzione
ok, sino a quando esisteranno i server nessun problema, però...
ma quante ne sai? :eek:
approfitto allora per chiedere:"sai perchè b8_bavard abbandonò il progetto?"
Spero non sotto le minacce di RIAA e ladroni simili :muro:
comunque, stando così le cose, sarò pessimista io ma non vedo un grosso futuro per questo client....
E pensare che io ero fiducioso in questo client, soprattutto perchè uno con un solo programma gestisce contemporaneamente diversi protocolli, due fra tutti l'ed2k e il tor, che tutti sanno avere entrambi dei lati positivi e secondo me si completano. Secondo me i nostri normali router non supportano l'esecuzione contemporanea di più protocolli p2p per vie delle troppe connessioni che generano, quindi la vedo dura far coesistere contemporaneamente questi due protocolli senza un software che li gestisca contemporaneamente
Approfitto della competenza di RRT4 per fare un paio di domande:
- avendo abilitato un firewall (iptables) il server mlnet da che parte sta? rientra cioe' all'interno del firewall?
- accedere a mlnet come admin (senza password) dalla macchina locale e' sicuro?
- chiudendo le porte delle interfacce sul firewall verso la rete esterna e settando tra le opzioni gli IP accettati = 127.0.0.1 che livello di sicurezza si ottiene?
ad intuito perchè non ne capisco niente di firewall/iptables, quindi potrei dire delle cazzate:
- si, il web server (4080 TCP) , il telnet server (4000 TCP) e il servizio di connessione tramite gui (4001 TCP) sono come i normali server ssh, telnet, etc, quindi se la corrispondente porta non è aperta quei servizi non sono raggiungibili e mldonkey non è accessibile
- all'interno della rete locale, si se sei l'unico utente della rete
che io sappia mldonkey ha il supporto multi utente parziale, più utenti possono usare lo stesso demone ciascuno scaricando e condividendo cose differenti (e non vedendo cosa fa l'altro), solo l'admin conosce può vedere tutti i download ed i file condivisi
mi pare però che non esistano di fatto configurazioni avanzate tipo un metodo per assegnare la banda predefinita ai singoli utenti o limitare il numero di file scaricabili/condivisi ad personam
- se dall'esterno tenti di connetterti al server web integrato in mldonkey e il tuo ip non è tra gli 'allowed_ips' ma le porta (4080 TCP) è correttamente nattata mldonkey risponde con una pagina dove indica che non si ha l'autorizzazione e che per aver accesso bisogna modificare gli 'allowed_ips'
se la porta 4080 non è aperta mldonkey non è raggiungibile (la pagina è quella che appare quando si digita un indirizzo sconosciuto)
esiste un metodo che permette cmq di connettersi ad mldonkey dall'esterno senzo che l'ip sia tra gli allowed_ips e cioè tramite la funzione 'ssh tunneling' integrata nella sanchogui, sinceramente non mi ricordo se però la porta per la connesione gui (4001 TCP) debba essere aperta o se tutto il traffico avvenga sulla porta 22 del servizio ssh
cmq una connessione di questo tipo si può realizzare con qualsiasi altra gui (kmldonkey e gtk2_gui) e anche con la webinterface seguendo queste istruzioni
http://mldonkey.sourceforge.net/SshTunnel
PS: dopo solo 2 anni e mezzo di attesa nella cvs di ieri di amule finalmente hanno aggiunto la possibilità di vedere tramite l'amule remote gui i 'dettagli file', in particolare la variabilità del nome file (come gli utenti hanno rinominato i file in download) aumentando di molto, secondo me, la sicurezza di questo client
finalmente chi usa amuled su una pc screenless non è costretto a scaricare alla cieca sino ad almeno il primo chunk per fare la preview, ma può da subito scartare file fakes o indesiderati
la patch è di un utente, evidentemente gli sviluppatori non la ritenevano necessaria
approfitto allora per chiedere:"sai perchè b8_bavard abbandonò il progetto?"
Spero non sotto le minacce di RIAA e ladroni simili :muro:
non lo so, c'è da dire che insieme agli sviluppatori di eDonkey2000 era l'unico di cui si conoscesse l'identità (di lugdunum creatore dell'eserver e degli attuali sviluppatori di emule/amule mi pare sia nota solo la nazionalità) e che il 2004/2005 erano anni in cui la rete eDonkey stava diventando mainstream attirando milioni di utenti, quindi la tua ipotesi non è da escludere
Caspita, non credevo di trovare informazioni cosi utili su mldonkey!
Vorrei fare anch'io qualche domanda, ma anticipo ai moderatori che a mio avvso questo topic potrebbe benissimo essete messo in sticky, veramente complimenti!
Allora, ho una ubuntu 8.04. Da repository se cerco mldonkey-server mi trova "solo" la 2.9.2, nonostante sia uscita la 2.9.6.
Se installassi la 2.9.2 da apt-get questa viene caricata, debconf mi chiede se voglio far partire in automatico il motore mlnet (ed io vorrei che si avviasse all'avvio).
Se, invece, provo a compilare la nuova release con:
wget http://percorso.di.mldonkey.com/file.tar.gz
tar -xf file.tar.gz
cd file
./configure
make
A questopunto NON trovo nessun mlnet in init.d, non parte nulla all'avvio, non riesco a capire dove lo installa.
RRT4, riusciresti a descrivere la completa e corretta installazione da sorgente?
Complimenti ancora.
Ciao!
Thunderz
16-01-2009, 21:27
Sto cercando di utilizzare MLdonkey sul NAS della Qnap TS 109 II.
Rimpiango la facilità d'uso delle varie mod che girano sotto windows, purtroppo :-(
Si può installare Amule ( il nas è linux embedded)?
la mia linea è Alice 7 MB
ciao!
Caspita, non credevo di trovare informazioni cosi utili su mldonkey!
Vorrei fare anch'io qualche domanda, ma anticipo ai moderatori che a mio avvso questo topic potrebbe benissimo essete messo in sticky, veramente complimenti!
Allora, ho una ubuntu 8.04. Da repository se cerco mldonkey-server mi trova "solo" la 2.9.2, nonostante sia uscita la 2.9.6.
Se installassi la 2.9.2 da apt-get questa viene caricata, debconf mi chiede se voglio far partire in automatico il motore mlnet (ed io vorrei che si avviasse all'avvio).
Se, invece, provo a compilare la nuova release con:
wget http://percorso.di.mldonkey.com/file.tar.gz
tar -xf file.tar.gz
cd file
./configure
make
A questopunto NON trovo nessun mlnet in init.d, non parte nulla all'avvio, non riesco a capire dove lo installa.
RRT4, riusciresti a descrivere la completa e corretta installazione da sorgente?
Complimenti ancora.
Ciao!
Carissimi, scusate se insisto.
E' appena uscita la versione 3.0 di mldnkey. Alla fine ho rinunciato ai sorgenti a causa della scomodità con cui si usa mlnet (una volta killato mlnet non riuscivo piu ad avviarlo, invece con sudo /etc/init.d/mldonkey-server "start-stop" funziona benissimo).
A questo punto la domanda è... Come aggiorno mldonkey alla versione 3.0? E' sufficiente sostituire SOLO mlnet nella cartella /usr/bin?
Grazie!
Carissimi, scusate se insisto.
E' appena uscita la versione 3.0 di mldnkey. Alla fine ho rinunciato ai sorgenti a causa della scomodità con cui si usa mlnet (una volta killato mlnet non riuscivo piu ad avviarlo, invece con sudo /etc/init.d/mldonkey-server "start-stop" funziona benissimo).
A questo punto la domanda è... Come aggiorno mldonkey alla versione 3.0? E' sufficiente sostituire SOLO mlnet nella cartella /usr/bin?
Grazie!
si ciauz
CaFFeiNe
22-03-2009, 01:00
io uso emule adunanza+wine, perfetto, l'unica rottura è riuscire a configurare gli ed2k sotto firefox...
Life bringer
22-03-2009, 03:08
La compilazione è abbastanza semplice, io l'ho eseguita per lo stesso motivo, release 3 con la correzione di un security problem abbastanza importante, tutto regolare se non fosse che:
Salve, ho necessita' di ricompilare mldonkey (non voglio annoiarvi con il motivo della ricompilazione) il buildinfo di mldonkey scaricato dai repositories e' il seguente:
'--build' 'x86_64-linux-gnu' '--enable-gui' '--disable-magic' '--disable-fasttrack' 'build_alias=x86_64-linux-gnu' 'CFLAGS=-Wall -g -O2' 'LDFLAGS=-Wl,-Bsymbolic-functions' 'CPPFLAGS=' 'CXXFLAGS=-Wall -g -O2'
Il problema si verifica quando cerco di compilare tenendo questi settaggi: -g O2.
Infatti ottengo il messaggio: configure: error: unrecognized option: -g
stessa cosa se elimino -g e lascio solo O2. Levando entrambi i comandi la compilazione riesce, pero' da buildinfo mi ritrovo (ovviamente) i seguenti settaggi:
'--build' 'x86_64-linux-gnu' '--disable-magic' 'build_alias=x86_64-linux-gnu' '--enable-donkey' '--enable-bittorrent' '--disable-fasttrack' '--disable-filetp' 'CFLAGS=-Wall' 'LDFLAGS=-Wl,-Bsymbolic-functions' 'CXXFLAGS=-Wall'
Ora il comando -g non so cosa comporti, di sicuro so che O2 serve ad ottimizzare il codice compilato, quindi vorrei evitare di perderlo. Inoltre mi son studiato un po' anche altri comandi, ad esempio quelli per inserire ottimizzazioni specifiche per la mia cpu, ma ovviamente ottengo lo stesso errore, vi chiedo quindi, cosa posso fare per poter inserire le ottimizzazioni di cui sopra?
Suggerimenti?
Psychnology
23-03-2009, 23:30
ho appena preso un nas della Qnap su cui ho potuto caricare mldonkey in modo da poter scaricare e sharare senza pc. Tutto ok, uso come gui quella di Sancho.
I risultati che ottengo dalle ricerche non sono equiparabili a quelli che ottengo con emule? Quale la ragione di tanta differenza?
Ciao a tutti,
uso mldonkey con grande soddisfazione da circa un anno, purtroppo un mesetto fa mi si è rovinato il disco di sistema e ho dovuto reinstallare, prima avevo impostato che i file temp andavano su un secondo disco e l'incoming in un terzo disco, ora non so per quale motivo ma importando la vecchia configurazione di mldonkey non mi agganciava più nessuna fonte e quindi ho cancellato tutto e avviato mldonkey da nuovo e tutto funziona alla grande.
Il mie problemi che non so risolvere sono:
- dovrei importare i vecchi file temporanei ma non so come fare... se li metto in temp non me li prende.... dovuto sicuramente al fatto che non sono presenti nel file files.ini se do il comando inport_temp non me li prende.... sicuramente perchè non sono file di emule,
- vorrei spostare i temp attuali su un altro disco.
grazie mille
Pendolino
24-01-2011, 20:18
salve ragazzi, qualcuno sa spiegarmi la funzione di nolimit_ips?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.